LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PREOPERATORIA NEL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA NON CARDIACA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PREOPERATORIA NEL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA NON CARDIACA"

Transcript

1 S.S.D. Valutazione e Consulenza Cardiologica Azienda Ospedaliera G. Brotzu Cagliari LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PREOPERATORIA NEL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA NON CARDIACA CAGLIARI 16 GENNAIO 2016 T Hotel 1

2 MODERATORI E RELATORI Maurizio G. Abrignani (Erice) Marco Ambrosetti (Cunardo, Varese) Carlo Balloi, (Lanusei) Andrea Bianco (Cagliari) Alessandro Boccanelli (Roma) Paolo Bonomo (Cagliari) Antonio Caddeo (Oristano) Pasqualina Calisi (Genova) Gavino Casu (Nuoro) Emiliano Maria Cirio (Cagliari) Claudio Cuccia (Brescia) Andrea Di Lenarda (Trieste) Pompilio Faggiano (Brescia) Francesco Fattirolli (Firenze) Giuseppe Favretto (Motta di Livenza, Treviso) Oreste Febo (Rivolta D Adda, Cremona) Gianmarco Fiori (Quartu Sant Elena) Paolo Fontanive (Pisa) Mauro Frongia (Cagliari) Michele Gabriele (Mazzara Del Vallo, Trapani) Sergio Gemini (Cagliari) Cesare Greco (Roma) Raffaele Griffo (Camogli, Genova) Giorgio Locci (Cagliari) Bruno Loi (Cagliari) Luigi Meloni (Cagliari) Giuseppe Mercuro (Cagliari) Gian Francesco Mureddu (Roma) Roberto Pedretti (Tradate, Varese) Giuseppe Pes (Cagliari) Rosanna Pes (Olbia) Annarita Pilleri (Cagliari) Silverio Piro (Cagliari) Roberto Pisano (Cagliari) Luisella Pistis (Cagliari) Maurizio Porcu (Cagliari) Giampaolo Scorcu (Cagliari) Roberto Sessego (Cagliari) Pier Luigi Temporelli (Veruno) Pierfranco Terrosu (Sassari) Vincenzo Tondolo (Cagliari) Massimo Uguccioni (Roma Marika Werren (Moruzzo, Udine) PRESIDENTE DEL CORSO Dott Giampaolo Scorcu SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott.ssa Emma Crabu Dott.ssa Annarita Pilleri Dott.ssa Luisella Pistis SSD Valutazione e Consulenza Cardiologica AO Brotzu - P.zza Ricchi Cagliari Tel SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ACROSS SARDINIA CONGRESSI Provider STANDARD Agenas n. 311 Viale Italia Sassari Tel Fax Cell Mail: valentina.camboni@acrosscongressi.com ECM l evento formativo n è stato accreditato presso l AGENAS con n. 6 crediti per n. 150 Medici Specialisti in: Cardiologia, Anestesia, Chirurgia e Medicina Interna MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita ma obbligatoria fino al raggiungimento dei posti. L iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente on line tramite la compilazione di un form sul sito nella sezione Eventi in Corso entrando nell evento di riferimento. OBIETTIVO FORMATIVO Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell Evidence Based Practice (EBM-EBN-EBP) METODO DI VERIFICA ECM La documentazione ECM (Scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento) sarà consegnata in sede congressuale un ora prima della fine dei lavori congressuali e dovrà essere compilata e resa al Desk in loco in tutte le sue parti. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a: Presenza in sala per il 100% dell evento; Aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario ECM; Aver riconsegnato il questionario compilato e firmato in tutte le sue parti; Avere la specializzazione in una delle discipline indicate nell accreditamento dell evento.

3 La consulenza cardiologica preoperatoria nel paziente candidato ad intervento di chirurgia non cardiaca costituisce una parte considerevole dell attività clinica delle strutture Cardiologiche. In Europa vengano eseguiti annualmente circa 19 milioni di interventi di cui il 30% a carico di pazienti con comorbidità cardiovascolari e quindi a maggiore rischio di complicanze. Le complicanze cardiovascolari sono ancora oggi una delle più importanti cause di morbidità e mortalità nei pazienti sottoposti ad intervento di chirurgia non cardiaca. Si stima che la chirurgia maggiore sia associata ad un aumentata incidenza di morte cardiaca (tra lo 0.5 e l 1,5%) e di complicanze cardiache maggiori (tra il 2 e il 3,5%). Questi dati, se riferiti alla popolazione Europea si traducono in complicanze cardiache fatali ogni anno. Il problema non è nuovo, ma in un epoca in cui l invecchiamento della popolazione e il crescente aumento della chirurgia dell anziano hanno un notevole impatto sulla gestione peri-operatoria del paziente, una valutazione accurata del rischio diventa un passaggio fondamentale della consulenza preoperatoria. Nella frenetica attività quotidiana il ruolo del cardiologo è diventato complesso e delicato allo stesso tempo; un gioco di equilibrio reso precario dalla esigenza di elaborare una valutazione completa in tempi brevi senza eccedere nella richiesta di esami strumentali e dalla difficoltà ad esprimere un giudizio sulla base di informazioni spesso insufficienti e sommarie. Questo convegno intende rinnovare l interesse sul rischio cardiaco in chirurgia. Saranno trattati tutti i temi che sulla base della tipologia dell intervento e delle caratteristiche del paziente, insieme alle valutazioni di chirurghi e anestesisti, consentiranno di tracciare un profilo di rischio cardiologico il più possibile accurato per operare con efficacia, efficienza e appropriatezza. Non un semplice nulla osta per l intervento chirurgico, ma piuttosto un indirizzo per le scelte successive per ottimizzare i risultati e ridurre al minimo i rischi. Saranno presentati i risultati dello studio ORION, che ha raccolto i dati di oltre 9000 pazienti dell ospedale Brotzu sottoposti a chirurgia non cardiaca. L acronimo, derivato dal titolo dello studio che poi è lo stesso di questo simposio, richiama la figura leggendaria di Orione, grande cacciatore della mitologia greca, a simboleggiare la necessità di scovare e cacciare i pazienti a rischio e i loro fattori di rischio. I dati finali hanno permesso di validare un nuovo modello di calcolo semplificato in grado di individuare, in una popolazione chirurgica, i pazienti a rischio di complicanze cardiache maggiori. Un sentito ringraziamento vada a tutti i colleghi dei reparti di chirurgia dell Ospedale Brotzu che hanno accettato di collaborare alla riuscita dello studio e sino all ultimo hanno sopportato le più pressanti sollecitazioni. L auspicio è che il prodotto culturale di questo convegno sia all altezza delle aspettative di quanti vorranno partecipare, non vada disperso e sia utile nella pratica clinica quotidiana.

4 PROGRAMMA 8,15 Registrazione dei Partecipanti 8.45 Presentazione del corso Giampaolo Scorcu Saluti della Direzione dell Azienda Ospedaliera G. Brotzu I SESSIONE LA STRATIFICAZIONE PRE-OPERATORIA DEL RISCHIO CARDIACO E IL COMPLESSO RAPPORTO TRA CHIRURGO, CARDIOLOGO E ANESTESISTA Moderatori: Giorgio Locci - Luigi Meloni 9,00 La complessità dell intervento chirurgico: meccanismi fisiopatologici e implicazioni emodinamiche Gavino Casu 9,15 Cosa vuole sapere il chirurgo Vincenzo Tondolo 9.30 Cosa vuole sapere l anestesista Roberto Sessego 9.45 Cosa può dire il cardiologo: le linee guida ESC Pompilio Faggiano 10,00 Discussione Pausa caffè 4

5 II SESSIONE GESTIONE DELLA TERAPIA E DEGLI ESAMI STRUMENTALI: STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIACO PERI- OPERATORIO Moderatori: Alessandro Boccanelli - Maurizio Porcu Strategie farmacologiche: è cambiato qualcosa? il punto su beta-bloccanti e inibitori dei canali If Pierfranco Terrosu Trattamenti raccomandati: statine e anti ipertensivi, oltre l effetto ipolipemizzante e ipotensivo Maurizio G. Abrignani La gestione della terapia antiaggregante nel paziente portatore di stent coronarico Pier Luigi Temporelli Terapia anticoagulante tradizionale e nuovi anticoagulanti orali: management pre e post chirurgico Claudio Cuccia Se Ecg e visita non bastano: quando e a chi richiedere gli esami strumentali non invasivi e invasivi Cesare Greco Discussione 5

6 WORKSHOP LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA CHIRURGIA NON CARDIACA. LO STUDIO ORION. ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA BROTZU Moderatori: Raffaele Griffo - Massimo Uguccioni 12,15 Razionale, casistica, metodo Luisella Pistis 12,30 Risultati e conclusioni: i tempi sono maturi per proporre uno score pre-operatorio di rischio? Annarita Pilleri 12,45 Discussione 13,00 Pausa pranzo III SESSIONE PATOLOGIE E PROBLEMATICHE SPECIFICHE (PARTE PRIMA) Moderatori: Bruno Loi - Giuseppe Mercuro Il paziente ultra 75enne: aspetti peculiari del processo decisionale e della gestione terapeutica Francesco Fattirolli 14,30 La gestione del paziente con scompenso cardiaco Andrea Di Lenarda 14,45 Le aritmie nella fase peri-operatoria e la gestione del paziente portatore di pace maker/aicd Roberto Pedretti 15,00 Il paziente con stenosi aortica severa candidato a chirurgia non cardiaca: timing chirurgico e gestione peri-operatoria Emiliano Maria Cirio Discussione 6

7 IV SESSIONE PATOLOGIE E PROBLEMATICHE SPECIFICHE (PARTE SECONDA) Moderatori: Andrea Bianco - Michele Gabriele 15,35 Chirurgia robotica: cosa cambia per cardiologi e anestesisti? Mauro Frongia 15,50 Profilassi dell endocardite batterica: in quali pazienti e in quali interventi Silverio Piro 16,05 Profilassi della embolia polmonare: soggetti a rischio, vecchi e nuovi trattamenti Rosanna Pes La valutazione del paziente chirurgico in preospedalizzazione: l esperienza di Pisa Paolo Fontanive Discussione LETTURA Moderatori: Pasqualina Calisi - Marika Werren Rischio Cardiovascolare nella chirurgia non cardiaca: le aree di incertezza, i buchi nell evidenza, i bisogni attuali Relatore: Gian Francesco Mureddu TAVOLA ROTONDA IN QUALI PAZIENTI CANDIDATI A CHIRURGIA NON CARDIACA LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PRE-OPERATORIA È VERAMENTE NECESSARIA? Moderatori: Marco Ambrosetti - Giuseppe Favretto - Oreste Febo Partecipano: Carlo Balloi - Paolo Bonomo - Antonio Caddeo Gianmarco Fiori - Sergio Gemini - Giuseppe Pes Roberto Pisano Compilazione questionario ECM Consegna attestati di partecipazione Chiusura dei lavori Giampaolo Scorcu 7

8 il supporto non condizionato di D ITALIA S.R.L. CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE NON VINCOLANTE DI. VERSIONE PER CONGRESSI CON ECM il supporto non condizionato di D ITALIA S.R.L. n il supporto non condizionato di D ITALIA S.R.L.

S.S.D. VALUTAZIONE E CONSULENZA CARDIOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU II SEMINARIO

S.S.D. VALUTAZIONE E CONSULENZA CARDIOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU II SEMINARIO S.S.D. VALUTAZIONE E CONSULENZA CARDIOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU II SEMINARIO LA VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PREOPERATORIA NEL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO DI CHIRURGIA NON CARDIACA Cagliari

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Euro Hotel Viale Trieste, 62 08100 Nuoro tel. 0784/34071 Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 fax 055/579334 e-mail: segreteria@anmco.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019

COMUNICATO STAMPA. Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias gennaio 2019 CITTÀ DI IGLESIAS Ufficio del Sindaco - Ufficio Stampa Iglesias, 18 gennaio 2019 COMUNICATO STAMPA Congresso Cardiologia: alla ricerca di un integrazione tra ospedale e territorio Hotel Corte Rubja Iglesias

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel Relatori

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013 ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici OLBIA 2013 Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double

Dettagli

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI ASL 2 Olbia Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes programma preliminare AGGIORNAMENTI cardiologici Olbia 3-4 MAGGIO 2013 hilton double tree hotel

Dettagli

RIFLESSIONI INTORNO AL CUORE Scenari clinici e assistenziali nella Cardiologia del mondo reale: tra innovazione e tradizione

RIFLESSIONI INTORNO AL CUORE Scenari clinici e assistenziali nella Cardiologia del mondo reale: tra innovazione e tradizione AO Brotzu S.S.D. Valutazione e Consulenza Cardiologica Dipartimento Cardiovascolare RIFLESSIONI INTORNO AL CUORE Scenari clinici e assistenziali nella Cardiologia del mondo reale: tra innovazione e tradizione

Dettagli

CardioOlbia 2018 Aggiornamenti Cardiologici

CardioOlbia 2018 Aggiornamenti Cardiologici PROGRAMMA DEFINITIVO CardioOlbia 2018 Aggiornamenti Cardiologici Olbia Hotel Hilton Double Tree 1/3 Marzo 2018 INFORMAZIONI GENERALI RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Rosanna Pes Direttore U.O. di Cardiologia

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019

Il cuore tra medicina e chirurgia 2019 GIOVEDI 09 MAGGIO 2019 Il cuore tra medicina e chirurgia 2019 ore 10.30 ore 11.30 ore 12.00 ore 12.20 Registrazione partecipanti Inaugurazione e apertura del corso Lettura Magistrale Elevazione della troponina

Dettagli

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato) Giovedì 24 gennaio, alle ore 17,30, presso l aula consiliare del Municipio di Iglesias, verrà presentato il progetto Il cuore dell anziano a Iglesias, relatore il prof. Alessandro Boccanelli. 1 / 5 settimeout(function(){{var

Dettagli

MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA OLBIA, Sala Congressi Museo Archeologico Nazionale 21-22 OTTOBRE 2011 IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

SEMINARI DI CARDIOLOGIA

SEMINARI DI CARDIOLOGIA ASL 2 Olbia SIstema Sanitario Regione Autonoma della Sardegna SEMINARI DI CARDIOLOGIA Oliena 5-6 OTTOBRE 2012 Hotel Su Gologone Responsabile scientifico Dr.ssa Rosanna Pes Direttore Unità Operativa di

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

CARDIOLOGIA E SPORT NEL BAMBINO E NEL GIOVANE ADULTO

CARDIOLOGIA E SPORT NEL BAMBINO E NEL GIOVANE ADULTO AO Brotzu CARDIOLOGIA E SPORT NEL BAMBINO E NEL GIOVANE ADULTO S.C. Cardiologia Pediatrica, AO Brotzu - Cagliari 3-4 Novembre 2017 Caesar s Hotel Cagliari Direttori del corso: Roberto Tumbarello Alessandro

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI Francesco Bovenzi Presidente Matteo Di Biase Presidente SIC Società Italiana ci Cardiologia COMITATO ORGANIZZATORE Massimo Grimaldi Vincenzo Contursi BOARD SCIENTIFICO Pasquale Caldarola Carlo

Dettagli

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu D.P.R. 633/72 saranno riconosciute per la quota di iscrizione e se perverrà contestualmente alla scheda d iscrizione, esplicita richiesta scritta da parte dell Ente interessato. Nessun cambiamento di fatturazione

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O.C. di Cardiologia PO SS. Annunziata - A.O.U Sassari

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O.C. di Cardiologia PO SS. Annunziata - A.O.U Sassari Olbia-Liscia di Vacca-Hotel Le Palme 26-28 maggio 2017 Presidenti del Congresso Pierfranco Terrosu U.O.C. di Cardiologia PO SS. Annunziata - A.O.U Sassari Michele Portoghese U.O.C. di Cardiochirurgia PO

Dettagli

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Patrocini richiesti RESPONSABILI SCIENTIFICI Ordine dei Medici di Pavia Sede del Convegno Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.le Golgi - 27100 Pavia - Aula Golgi Presso Reparti Speciali, palazzina

Dettagli

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Congresso congiunto SIIA umbro-marchigiana SISA Umbria 2019 NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Sabato 2 Marzo 2019 Narni - Hotel Terra Umbra Segreteria scientifica: Prof. Gaetano Vaudo,

Dettagli

GUCH: ancora questo sconosciuto? Le esigenze dei pazienti cardiopatici congeniti adulti in Liguria TAVOLA ROTONDA

GUCH: ancora questo sconosciuto? Le esigenze dei pazienti cardiopatici congeniti adulti in Liguria TAVOLA ROTONDA GUCH: TAVOLA ROTONDA ancora questo sconosciuto? Le esigenze dei pazienti cardiopatici congeniti adulti in Liguria Venerdì 5 Febbraio 2016 TAVOLA ROTONDA GUCH: ancora questo sconosciuto? Venerdì 5 Febbraio

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio. PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio Firenze La fibrillazione atriale è l aritmia più frequente nella popolazione

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

VII CONGRESSO. CardioOlbia 2017 Aggiornamenti Cardiologici

VII CONGRESSO. CardioOlbia 2017 Aggiornamenti Cardiologici VII CONGRESSO CardioOlbia 2017 Aggiornamenti Cardiologici Olbia Hotel Hilton Double Tree 9-11 marzo 2017 INFORMAZIONI GENERALI RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Rosanna Pes Direttore U.O. di Cardiologia

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari COORDINATORI Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019

TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019 PROGRAMMA SCIENTIFICO TECNOLOGIE PER LA CURA DEL DIABETE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO SU MICROINFUSORI E SENSORI CAGLIARI, Caesar s Hotel - 29 giugno 2019 08,30 Registrazione dei partecipanti 09,00

Dettagli

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE, 01 Giugno 2019 ID EVENTO: 261175 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Villa Carlotta Via Gandhi, 3 97100 RESPONSABILI

Dettagli

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi I CORSI DI AGGIORNAMENTO della Società Italiana di Cardiologia La SIC e le nuove generazioni di cardiologi COORDINATORE Prof. Giuseppe Mercuro Prof. Claudio Brunelli GENOVA 7-8 novembre 2018 Starhotels

Dettagli

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica. Responsabili scientifici: Furio Colivicchi, Massimo Uguccioni Percorsi Diagnostici e Terapeutici per le Malattie Cardiovascolari. Coniugare Appropriatezza, Innovazione e Sostenibilità nella Pratica Clinica.

Dettagli

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O.C. di Cardiologia Osp SS. Annunziata - A.O.U. Sassari

Presidenti del Congresso. Pierfranco Terrosu U.O.C. di Cardiologia Osp SS. Annunziata - A.O.U. Sassari Presidenti del Congresso Pierfranco Terrosu U.O.C. di Cardiologia Osp SS. Annunziata - A.O.U. Sassari Michele Portoghese U.O.C. di Cardiochirurgia Osp SS. Annunziata - A.O.U. Sassari PROGRAMMA ore 8.00

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato ROMA 21-22 settembre 2017 NH Vittorio

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE BONARCADO, HOTEL SA MOLA MODULO 1-26/27 MAGGIO 2017 MODULO 2-30 GIUGNO / 1 LUGLIO 2017 MODULO 1 26/27 maggio 2017 IMPARARE A CONTARE

Dettagli

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti Moderatori: Frida Leonetti, Roberto Miccoli 8:30 Introduzione ai lavori

Dettagli

II Corso di. Ecocardiografia Fetale e Cardiologia Perinatale Novembre Roberto Tumbarello, Giuseppe Chessa

II Corso di. Ecocardiografia Fetale e Cardiologia Perinatale Novembre Roberto Tumbarello, Giuseppe Chessa AO Brotzu II Corso di Ecocardiografia Fetale e Cardiologia Perinatale 17 18-19 Novembre 2016 Caesar s Hotel via Darwin, Cagliari Roberto Tumbarello, Giuseppe Chessa Cardiologia Pediatrica, Ostetricia e

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Programma Scientifico La gestione del paziente con diabete mellito tipo 2 nell ASL 5 Applicazione del Chronic Care Model: medici di medicina generale e diabetologi a confronto AC Hotel Pisa 29 Novembre

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE

DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE MODERATORI E DOCENTI IN ORDINE D INTERVENTO ANTONIO CONTU ONCOLOGIA OSP. SS. ANNUNZIATA SASSARI MASSIMO GHIANI ONCOLOGIA OSP. A.

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento della Società Italiana di Cardiologia Roma, 13-15 dicembre 2014 Rome Cavalieri 13-14-15 dicembre 2014 RAZIONALE L evento formativo ha come

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI BOLOGNA, 11-12 MARZO 2016 RAZIONALE L obiettivo del convegno in oggetto è quello di puntualizzare lo stato dell arte della tematica riguardante

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Corso interattivo per medici di mg Ortopedici~Neurochirurghi~Radiologi~Fisiatri Geriatri~Fisioterapisti~Infermieri La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Presidente Pier Paolo Mura Cagliari Sala

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

9-10 Maggio 2019 ROMA

9-10 Maggio 2019 ROMA Corso di Alta Formazione sul trattamento 9-10 Maggio 2019 ROMA BarcelÓ Aran Mantegna della Depressione RAZIONALE L a depressione è una malattia molto frequente e invalidante, classificata ormai come la

Dettagli

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi.

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi. LombardIMA 4 piegh 12-02-2007 10:32 Pagina 1 Iscrizione La partecipazione è gratuita e limitata ad un massimo di 200 partecipanti. Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricezione

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

Congresso Regionale. Sezione Regionale Sarda. SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano)

Congresso Regionale. Sezione Regionale Sarda. SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) Congresso Regionale Sezione Regionale Sarda SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) 0830 Relatori e Moderatori Giorgio Battaglia (Catania) Giuliano Brunori

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President

SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre Grand Hotel President SIDERNO (RC), 5-7 Ottobre 2018 Grand Hotel President SEGRETERIA SCIENTIFICA E PROVIDER A.R.C.A. Viale B. Buozzi, 56 00197 Roma Tel. 06.32111744 Fax 06.32500936 segreteria@arcacardio.eu SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre Azienda Ulss 12 Veneziana UTIC 2016 update 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE La gestione del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta una sfida avvincente della

Dettagli

Flyon Hotel & Conference Center

Flyon Hotel & Conference Center Flyon Hotel & Conference Center PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Pellacci Medico Chirurgo Specialista in Clinica Ortopedica e Traumatologica, Fisio- Chinesiterapia Ortopedica, Medicina dello sport; responsabile

Dettagli

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE LE TRE GRANDI ISCHEMIE QUANDO INTERVENIRE RAPIDAMENTE FA LA DIFFERENZA Palazzo Simonis (sala congressi Hotel Ad Gallias) Via Chanoux, 16 Hone (Bard), AO 6 13 20 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: WOMBLAB segreteria@womblab.com

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA Milano, 26 Novembre 2016 Starhotels Rosa Grand PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Pusineri Presidente Nazionale SICOA SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna

A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani. 30 Novembre, 1 Dicembre Aemilia Hotel. Bologna A PIENI POLMONI: l impatto delle malattie respiratorie oggi e domani 30 Novembre, 1 Dicembre 2018 Aemilia Hotel VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2018 14.00 14.30 Registrazione 1. ASMA BRONCHIALE Moderatore: Nicola

Dettagli

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi I CORSI DI AGGIORNAMENTO della Società Italiana di Cardiologia La SIC e le nuove generazioni di cardiologi COORDINATORI Prof. Giuseppe Mercuro Prof. Pasquale Perrone Filardi NAPOLI 15-16 ottobre 2018 Grand

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA 18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 13-15 Febbraio 2019 parte teorica Pisa, 20 Febbraio 2019 31 Dicembre 2019 parte pratica i Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli