La Nikon D90 eredita il sensore, un Cmos da 12Mpxl, dalla D300. Come era lecito aspettarsi, anche la nuova nata dispone della scheda di elaborazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nikon D90 eredita il sensore, un Cmos da 12Mpxl, dalla D300. Come era lecito aspettarsi, anche la nuova nata dispone della scheda di elaborazione"

Transcript

1 Prova sul campo La nuova reflex Nikon D90 registra anche i filmati L evoluzione del Live View e la crescente capacità delle schede di memoria rendono possibile l introduzione della modalità video sulle reflex; la D90 è però una reflex che rinnova in modo significativo anche le prestazioni fotografiche della D80. Chi più, chi meno, ci siamo tutti chiesti in diverse occasioni perché nessun produttore avesse mai pensato di offrire una reflex digitale capace anche di registrare filmati, come avviene da sempre nel mondo delle compatte. Nelle reflex, a differenza delle compatte, tra obiettivo e sensore vi sono due ostacoli chiamati specchio ed otturatore, indispensabili per consentire la visione attraverso il mirino e determinare il tempo di otturazione. Non solo, lo specchio indirizza i raggi luminosi ai sensori dell autofocus e dell esposimetro permettendo alla macchina di eseguire la messa a fuoco e calcolare l esposizione, ma il tempo corre e la tecnologia compie passi da gigante, tant è che oggi Nikon è la prima a presentare una reflex digitale capace di registrare filmati, la nuovissima Nikon D90 evoluzione della nota Nikon D80. Hardware... Visto che siamo prima di tutto fotografi, cominciamo ad esaminare le novità che riguardano la parte prettamente fotografica della macchina, ed in particolare il sensore che passa dal precedente CCD da 10 Mpxl ad un nuovo CMOS in formato DX da 12,3 Mpxl, derivato direttamente da quello utilizzato sulla D300. Questo dispositivo permette un uscita a 12 bit con un elevato rapporto segnale/rumore ed una gamma di sensibilità da 200 Iso a 3200 Iso, oltre alle impostazioni Lo e Hi corrispondenti approssimativamente a 100 Iso e 6400 Iso; inoltre riprende dalla D300 il sistema integrato di rimozione della polvere che elimina dal filtro passa basso le particelle di polvere che degradano la qualità generale dell immagine sotto forma di macchie scure. Come è lecito aspettarsi, i dati in uscita dal sensore vengono gestiti dalla scheda logica con processore Expeed, a garanzia di immagini di elevata risoluzione. L introduzione del processore Expeed sulla D90 mette a disposizione dei fotografi la funzione D-Lighting Attivo tipica delle macchine professionali, una tecnologia di Nikon che ripristina i dettagli nelle aree più scure e più chiare dell immagine con un controllo delle tonalità già durante la ripresa, e non a posteriori come accade con il D-Lighting passivo. E possibile scegliere tra quattro livelli diversi di intervento, tra cui il nuovo Elevatissimo, così come eseguire il bracketing delle immagini per scattare la stessa immagine con e senza la funzione D- Lighting Attivo. Naturalmente non mancano, anche sulla nuova D90, le personalizzazioni Picture 24

2 La Nikon D90 eredita il sensore, un Cmos da 12Mpxl, dalla D300. Come era lecito aspettarsi, anche la nuova nata dispone della scheda di elaborazione Expeed che porta, tra i numerosi vantaggi, anche il D- Lighting Attivo. Control per regolare la resa dell immagine già durante lo scatto, evitando o riducendo al minimo gli interventi necessari in postproduzione. La Nikon D90 dispone di sei diverse impostazioni: Standard, Satura, Neutra, Monocromatico e le nuovissime Ritratto e Paesaggio. La potenza del processore permette anche una maggiore velocità operativa e di ripresa, oltre a consentire l introduzione di funzioni avanzate in Live View come il riconoscimento dei volti, o la funzione di riconoscimento della scena: questa tecnologia sfrutta il sensore RGB da 420 pixel per analizzare grandi quantità di informazioni sulla scena e sui colori e capire quale tipo di immagine la fotocamera sta per riprendere. Alcuni millisecondi prima che l otturatore venga rilasciato, la fotocamera ottimizza l autofocus, l esposizione automatica, il controllo i-ttl e il bilanciamento del bianco. In termini velocistici la Nikon D90 rappresenta un passo avanti rispetto alla D80: non solo è più rapida in tutti i parametri quali accensione(0,15 secondi), ritardo di scatto (65 millisecondi) e tempo di oscuramento del mirino, prossimi a quelli di macchine di fascia più alta, ma offre evidenti miglioramenti nell autofocus e nella cadenza di ripresa. Come i modelli professionali Nikon, la D90 dispone del sistema di autofocus 3D grazie alle informazioni sui colori e sulla luminosità del soggetto determinate dall esposimetro Color Matrix 3D II. Il modulo, denominato Multi-CAM 1000, offre 11 punti di rilevamento con il centrale (più sensibile) che può essere impostato per monitorare un area di maggiori dimensioni, mentre la disposizione dei rimanenti 10 punti garantisce una ampia copertura dell area e quindi una azione rapida e precisa. Al nuovo Tracking 3D si affiancano poi le modalità di messa a fuoco classiche previste per le reflex Nikon come il Punto AF singolo, consigliato per i soggetti fermi, il modo AF ad area dinamica, per i soggetti in movimento e il modo Area AF auto. La cadenza di ripresa è stata aumentata fino a 4,5 fotogrammi al secondo per un massimo di 100 scatti Jpeg o 11 Raw, valori che rendono la D90 una macchina decisamente rapida ed adatta anche alla fotografia d azione. Abbiamo visto che l autofocus, nella impostazione Tracking 3D, sfrutta i dati provenienti dall esposimetro Nikon Color Matrix 3D II, uno dei sistemi di misurazione più evoluti e capace di offrire esposizioni ben bilanciate anche nel caso di condizioni di illuminazione critiche. Assieme al Sistema di riconoscimento scena, valuta le alte luci di ciascuna scena assicurando una misurazione della luce molto precisa e se utilizzato assieme all autofocus con priorità al volto, la D90 centrerà l esposizione per restituire al meglio i volti presenti nell inquadratura. Anche il bilanciamento automatico del bianco si combina con il Sistema di riconoscimento scena per analizzare le sorgenti luminose di ciascuna scena, confrontando queste informazioni con i dati relativi a scatti presenti nel database incorporato, composto da oltre immagini; in questo modo la Nikon D90 riesce a calcolare il bilanciamento del bianco con una buona fedeltà cromatica anche in condizioni di illuminazione miste 25

3 Prova sul campo La Nikon D90 è profondamente cambiata rispetto alla precedente D80, e non mi riferisco solo alle prestazioni, ma anche al corpo che mostra una migliore ergonomia. I pulsanti hanno ora una forma arrotondata che ne rende l utilizzo più immediato, specie per i pulsanti di regolazione della modalità AF e della cadenza di scatto che, nella D80, erano a filo della calotta. Al contrario preferivo la posizione precedente del selettore a quattro vie, sebbene l aggiunta al pad del pulsante centrale di conferma renda più rapide le operazioni che ne richiedono l utilizzo: sulla D80 il pad si trovava esattamente sotto il pollice, ora è stato spostato più in basso a causa delle aumentate dimensioni del pannello Lcd, e al suo posto si trova ora il pulsante Lv di attivazione del Live View. La modifica del selettore di blocco del pad nelle fasi di ripresa, passato da un interruttore ad azione verticale ad una ben più piccola leva, lascia spazio per l integrazione del pulsante Info, che attiva il display Lcd posteriore; se premuto una seconda volta, consente di modificare alcuni dei parametri più importanti per i quali non sono disponibili pulsanti diretti, sulla falsariga dei modelli professionali. I menù sono ingrassati per consentire la gestione delle nuove funzionalità, ma anche per l aggiunta di numerose opzioni di modifica delle immagini già in macchina, compresa la conversione Raw. A completare le caratteristiche della macchina vi è la funzione Live View, sebbene manchi la sovrimpressione dell istogramma in tempo reale o la simulazione di esposizione e diaframma. Risoluzione e rumore: D80 e D90 a confronto Nikon ha lavorato bene ed i risultati lo confermano: la risoluzione del sensore è notevolmente migliorata rendendo evidenti dettagli che la D80 non riesce a catturare, ma allo stesso tempo il rumore è notevolmente diminuito anche quando osservato alla risoluzione nativa delle due macchine, tanto da poter assegnare alla D90 un vantaggio visivo di 1-1,5 stop. Se poi riduciamo le immagini della D90 a 10 Mpxl per un confronto a parità di risoluzione, tale vantaggio cresce ancora, confermando la superiorità del nuovo modello. D altra parte la D90 usa un sensore direttamente derivato da quello della D300. N.B.: con sensibilità superiori a 3200 Iso la D90 applica sempre una minima riduzione rumore inferiore a Low. Elaborazioni in macchina Tra le funzioni di elaborazione delle immagini in macchina ho trovato particolarmente interessanti quelle di eliminazione della distorsione, di correzione dell inclinazione e il crop. Di queste, la correzione della distorsione deve sempre essere applicata per prima, se si vuole sfruttare l impostazione automatica in base ai dati dell obiettivo; un crop o un raddrizzamento renderebbero infatti impossibile alla macchina l applicazione dei dati in memoria. Il raddrizzamento è manuale e consente di recuperare anche errori d inquadratura anche piuttosto evidenti grazie alla griglia in sovrimpressione, mentre la funzione di crop mette a disposizione, oltre al formato 3:2, quello 4:3 e il 5:4. La regolazione fine del ritaglio è a passi prefissati; se realizzato tramite ghiera avrebbe reso ancora più flessibile questa utile funzione. Il contenimento del rumore e l efficacia dello stabilizzatore nell ottica hanno raggiunto livelli tali che è possibile usare le sensibilità più elevate senza troppi pensieri, come in questo scatto a mano libera con riduzione del rumore impostato su Low per eliminarne la componente cromatica. T=1/20s, f/5,6 a 1600 Iso.

4 La prova della funzione D-Lighting 1: Scatto in Program A senza D-Lighting Attivo. 2: Scatto in Program A con D-Lighting Attivo su Auto. 3: Scatto in manuale M con D-Lighting Attivo su Auto. 4: Scatto in Program A senza D-Lighting Attivo, e processato con il D-Lighting Passivo del menù di ritocco. Come è evidente, gli scatti con D-Lighting offrono ombre più aperte ma solo l immagine ripresa in Program A con D-Lighting Attivo su Auto ha preservato anche le alte luci, modificando il tempo di posa da 1/10s a 1/25s ed applicando una curva per schiarire le ombre. Nello scatto in manuale M, per il quale la macchina non ha ovviamente potuto modificare il tempo di posa, il D-Lighting Attivo ha comunque applicato la curva per schiarire le ombre. Nell ultima immagine il D-Lighting passivo può solo schiarire le ombre, senza aumentare il dettaglio nelle alte luci. La novità del video La Nikon D90 introduce una novità che ha subito suscitato l interesse del pubblico, la funzione D-Movie. Ovviamente Nikon non intende fare concorrenza alle videocamere, ma la D90 è una reflex di alto livello che, se necessario, può riprendere filmati in alta risoluzione HDTV 720p. Ecco quindi le potenzialità messe a disposizione da Nikon. Prima di tutto, i filmati a piena risoluzione sono limitati a 5 minuti per rendere gestibili i file che occupano circa 200 MB al minuto (ovvero 1 GB ogni 5 minuti), ma anche per impedire un eccessivo surriscaldamento dell apparecchio; infatti anche i filmati a risoluzione inferiore sono limitati ad un massimo di 20 minuti di ripresa. Durante le riprese, il diaframma rimane fisso al valore impostato prima dell attivazione della funzione Live View (dalla quale si accede alla registrazione di filmati), ma pur sempre all interno del range apertura massima - f/8. L esposizione (variazione del tempo di otturazione e della sensibilità Iso, mentre il diaframma rimane fisso) viene calcolata in Matrix da un sensore dedicato; la sensibilità Iso viene regolata automaticamente e il D-Lighting Attivo viene disabilitato. Tra le funzioni regolabili invece vi sono la compensazione dell esposizione, il blocco dell esposizione, il bilanciamento del bianco, i Picture Control e la messa a fuoco, solo manuale. Nell uso pratico la funzione D-Movie si è rivelata utile, ma è chiaro a tutti che una reflex non ha l ergonomia di una videocamera: usare lo zoom significa introdurre vibrazioni nelle immagini, eseguire zoomate con variazione contestuale della messa a fuoco è decisamente complesso, e nel caso di soggetti in movimento parallelo al piano focale, le riprese mostreranno una certa distorsione introdotta dalle caratteristiche intrinseche del sensore, dalla cadenza e dal sistema di output. I risultati sono tuttavia appaganti, soprattutto per le possibilità creative consentite dal sensore di grandi dimensioni, ma è chiaro che D-Movie è una funzione accessoria che completa le caratteristiche di quella che rimane principalmente una reflex digitale di elevate prestazioni. In rete pubblichiamo un paio di filmati che dimostrano quello che la reflex consente di fare.

5 La qualità della visione attraverso il mirino è assicurata da un pentaprisma in vetro. Il modulo AF è il collaudato MultiCAM L otturatore è testato per cicli di attivazione. La Nikon D90 dispone di una porta per il collegamento dell unità GPS GP-1 che si occupa di fornire alla macchina i dati di latitudine, longitudine, altitudine affinchè vengano memorizzati direttamente negli EXIF. o con sorgenti luminose critiche, ad esempio lampade ai vapori di mercurio. Naturalmente in questo caso le informazioni fornite dal sistema di rilevamento del volto vengono utilizzate per rendere l incarnato in modo naturale. Tra le funzioni più apprezzate da chi passa alla reflex provenendo dal mondo delle compatte, vi è la funzione Live View che permette di riprendere le immagini anche senza guardare nel mirino; quest ultimo è costituito da un pentaprisma con una copertura di circa il 96%, schermo di messa a fuoco con reticolo a sovra-impressione ed una estrazione pupillare pari a 19,5mm. Il monitor Lcd da 3 pollici e punti con angolo di visione di 170 gradi permette la ripresa in Live View con una qualità di visione estremamente elevata, ad oggi disponibile solo sulle macchine di fascia alta. Per la messa a fuoco automatica sono disponibili tre modi a rilevazione del contrasto: il modo Priorità AF al volto consente di rilevare automaticamente fino a cinque volti e di mettere a fuoco su quello considerato più vicino, il modo AF ad area ampia offre una grande area AF adatta per le riprese a mano libera, mentre il modo AF ad area normale garantisce una messa a fuoco precisa quando si utilizza un cavalletto. E proprio dalla funzione Live View deriva la funzione D-Movie, che rende così speciale questa D90: la nuova Nikon è infatti la prima reflex al mondo che consente di riprendere filmati, con la possibilità di scegliere fra tre diversi formati Jpeg: 320x216 pixel, 640x424 pixel e HD720p (1280x720 pixel). Scegliendo all interno della vasta gamma di obiettivi Nikkor, come ad esempio il fisheye 10,5mm o un Micro-Nikkor, è possibile non solo realizzare immagini, ma anche effettuare filmati sfruttando le caratteristiche proprie di un sensore di ampie dimensioni e ottenere una migliore qualità d immagine rispetto a quanto consentito dai sensori delle videocamere. Il filmato può essere riprodotto sul monitor Lcd della fotocamera, nonché su un computer, su un televisore tradizionale o su uno schermo HDTV poiché, come le ultime D3, D300 e D700, anche la D90 dispone di interfaccia video HDMI (High-Definition Multimedia Interface) per godersi sia le immagini fisse, sia i filmati, sui sempre più diffusi schermi televisivi in alta definizione. Tra le porte, da segnalare l introduzione di quella dedicata all unità GPS GP-1 che, montata sulla D90, registra automaticamente nei dati EXIF di ciascuna immagine le informazioni sulla posizione, latitudine, longitudine, altitudine e ora. Tutte queste caratteristiche fanno della D90 una reflex particolarmente adatta a chi pro-

6 Il mirino della D90 copre il 96% del campo inquadrato con un ingrandimento di 0,94x ed un estrazione pupillare di 19,5mm a -1 diottria. Oltre ai punti AF è possibile proiettare una griglia per la composizione. viene dal mondo delle compatte digitali, ed è per questi fotografi meno esperti che Nikon ha integrato numerose scene pre-impostate come Ritratto, Paesaggio, Macro, Sport o Ritratto notturno. In queste modalità la macchina regola automaticamente l esposizione, consente l elaborazione delle immagini, offre il D-Lighting Attivo e il sistema Picture Control, tutti strumenti che permettono di rendere al meglio il soggetto. Al contrario, i fotografi più esperti gradiranno certamente il flash integrato compatibile con lo standard Nikon i-ttl: capace di una copertura fino a 18mm, funziona da commander wireless per pilotare fino a due gruppi indipendenti di lampeggiatori costituiti da un numero teoricamente illimitato di unità per la massima creatività dell illuminazione. Tutte queste innovazioni trovano posto in un corpo compatto e leggero, progettato per adattarsi alle mani del fotografo offrendo una presa stabile e comandi intuitivi che rendono più semplice trovare il giusto feeling con la macchina. Non solo, il corpo è pensato per garantire una elevata affidabilità: l otturatore è testato per cicli di attivazione e tutto il corpo è sottoposto a gravosi test di resistenza. L ottimizzazione di tutte le componenti ha consentito di portare a circa 850 scatti per carica l autonomia della batteria agli ioni di litio EN-EL3e.... e software Il software riveste ormai un ruolo molto importante nelle prestazioni delle reflex, e anche in questo la nuova Nikon D90 è migliorata rispetto alla precedente D80. La D90 offre molte opzioni per la visualizzazione e la selezione degli scatti: la visualizzazione di miniature consente di vedere fino a 72 fotogrammi alla volta sul monitor Lcd, mentre nel nuovo modo play Calendario le immagini vengono disposte in ordine cronologico. Tuttavia a vincere la medaglia dell innovazione più interessante è la possibilità di verificare l istogramma relativo ad un ingrandimento dell immagine; si tratta di uno strumento decisamente utile per analizzare il particolare più importante della fotografia, invece che limitarsi all istogramma più generale relativo a tutto il fotogramma. Seguendo l esempio della piccola di casa, la D60, la D90 offre anche una grande varietà di funzioni di modifica delle immagini senza la necessità di un computer. Tra le opzioni disponibili nel menù Modifica troviamo: - Raddrizza (controllo manuale in passi di +/-5 gradi); - Controllo distorsione (manuale o automatica grazie alle informazioni dell obiettivo); - Fisheye (10 livelli di effetti ottici che simulano un obiettivo fisheye); - D-Lighting passivo; - Correzione occhi rossi; - Ritaglio; - Monocromatico; - Effetti filtro; - Bilanciamento colore; - Mini-foto; - Sovrapposizione immagini; - Elaborazione NEF (RAW); - Ritocco rapido. Per sfruttare al meglio l uscita video HDMI in alta definizione, la nuova Nikon dispone anche di una funzione di slideshow avanzata, denominata Pictmotion, alla quale è possibile associare cinque differenti sottofondi musicali per gustarsi al meglio lo spettacolo, soprattutto quando si utilizza un televisore. Obiettivi e accessori La Nikon D90 è completamente compatibile con tutti i lampeggiatori Nikon e supporta appieno il Sistema di illuminazione creativa Nikon (CLS) grazie al flash incorporato con funzione di Commander per i lampeggiatori esterni. Per i patiti della condivisione c è my Picturetown, il sito di Nikon che consente Prezzi D90 Kit (Nikkor mm f/3,5-5,6 VR e SD da 4GB) euro Distribuzione: Nital Via Tabacchi 33, Torino Tel: di memorizzare e condividere on-line anche i video; la piattaforma my Picturetown di Nikon supporta i formati file seguenti: Nef (Raw), Jpeg, Move Avi. I nikonisti italiani possono però sfruttare anche la piattaforma creata da Nital, Clikon.it. La Nikon D90 è disponibile anche in un kit che comprende lo zoom AF-S DX Nikkor mm f/ g ED VR, uno zoom 5,8x equivalente ad un ,5mm, versatile e dotato di funzione VR (Riduzione Vibrazioni) e motore SWM, ideale per diversi tipi di fotografia, dai paesaggi ai ritratti. Progettato appositamente per la D90, questo zoom è comunque compatibile con tutti i corpi DX (e FX con funzione di ritaglio attivata), si accompagna alla perfezione allo zoom mm andando a formare un kit che ricopre focali equivalenti da 27mm a 450mm. Lo schema ottico, costituito da 15 elementi in 11 gruppi, prevede l utilizzo di un elemento a lavorazione asferica ed uno in vetro ED al fine di offrire un maggiore livello di nitidezza e correzione delle aberrazioni ottiche. Il diaframma è costituito da 7 lamelle a profilo curvo, la minima distanza di messa a fuoco è pari a 45cm, accetta filtri da 67mm di diametro e misura circa 76x89mm per 420g di peso. Andrea Nivini

Nikon D3X. Test MTF digitali

Nikon D3X. Test MTF digitali Test MTF digitali Risoluzione 24,5 MegaPixel Dimensioni sensore 35,9 x 24 mm Fattore moltiplicativo della focale 1x Tipo sensore CMOS Sensibilità minima 50-100 ISO Velocità raffica 5,018 f/s Tempo di otturazione

Dettagli

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

DC-8338i. Un talento a tutto tondo DC-8338i Un talento a tutto tondo DC-8338i Per immagini toccanti Ancora più motivati Cosa può fare una fotografia! È sempre utile avere con sé la nuova e leggera DC-8338i. Il maneggevole modello da 128

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO

COMUNICATO STAMPA NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO NIKON D810: NESSUN COMPROMESSO Alta risoluzione e versatilità tra le caratteristiche principali della nuova reflex digitale FX di casa Nikon Torino, 26 giugno 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare la

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM ZOOM & EXCELLENCE comunicato stampa Potenza ed eleganza per le due nuove Nikon COOLPIX S6200 e S8200 Due performanti ottiche (10x e 14x) ed un importante sensore (16 MP) per le COOLPIX S6200 e S8200

Dettagli

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

DC-8330i. Un talento a tutto tondo DC-8330i Un talento a tutto tondo DC-8330i Per immagini toccanti Per catturare ogni momento Il prossimo soggetto vi sta già aspettando! È sempre buono tenere a portata di mano la DC-8330i grazie ai suoi

Dettagli

Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO

Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO INNOVAZIONE Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO 1600 Controllo immagine: Satura Approccio

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente fotografia significa: SCRIVERE (grafia)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative

COMUNICATO STAMPA. Nikon D300s: evoluzione della perfezione. La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Nikon D300s: evoluzione della perfezione La nuova top di gamma Nikon DX offre un ampia schiera di nuove opportunità creative Torino, 30 luglio 2009 Nikon è lieta di presentare la D300s, la fotocamera in

Dettagli

nital.it I AM YOUR CREATIVE EYE COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM YOUR CREATIVE EYE COMUNICATO STAMPA I AM YOUR CREATIVE EYE COMUNICATO STAMPA NIKON D5200: I AM YOUR CREATIVE EYE 24 milioni di pixel, video full HD e monitor ad angolazione variabile per stimolare la creatività dei fotografi, da ogni prospettiva

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera:

Le reflex offrono tre possibilità di visualizzare e regolare i parametri della fotocamera: COMUNICARE CON LA REFLEX 1) Corpo macchina di una moderna reflex: 1 Pulsante di apertura del flash. 2 Pulsante di regolazione della modalità di sincronizzazione flash. 3 Pulsante di sgancio dell obiettivo.

Dettagli

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA NIKON : LA GAMMA PREMIUM DI COMPATTE DIGITALI Ottica NIKKOR, tecnologia Nikon, prestazioni hi-level: tutto condensato in un corpo camera elegante e facilmente trasportabile

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

nital.it nital.it comunicato stampa

nital.it nital.it comunicato stampa I AM EASY TO USE comunicato stampa Nikon arricchisce la gamma COOLPIX con un nuovo trio di fotocamere easy to use Ecco le nuove COOLPIX S2600, COOLPIX L25 e COOLPIX L26 Torino, 1 febbraio 2012 Nital S.p.A.

Dettagli

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale. Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600 Qualità in movimento Mostrata con microfono opzionale. Riprese Elaborazione delle immagini Obiettivo Fujinon 23x di nuova progettazione e sensori CMOS Full

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am more options Azioni sempre a fuoco con i due nuovi obiettivi 1 NIKKOR. Nikon presenta un sottilissimo obiettivo PD-ZOOM e un potente super tele portatile Torino, 13 marzo 2014 Nital

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA ECCO TRE NUOVE FOTOCAMERE COOLPIX: SEMPLICITÀ, STILE E CONDIVISIONE Torino, 14 gennaio 2015 - Nikon arricchisce la gamma di fotocamere compatte COOLPIX con tre

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM HIGH-SPEED GENIUS NIKON 1 V2: A TUTTA VELOCITÀ NEL FUTURO Torino, 24 ottobre 2012: Nital S.p.A. è lieta di presentare la Nikon 1 V2, la fotocamera che proietta a tutta velocità verso

Dettagli

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ Nikon presenta tre obiettivi NIKKOR Z S-Line e l adattatore baionetta FTZ. In lavorazione, inoltre,

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM STEP UP TO EXCELLENCE comunicato stampa Nikon : un altro passo verso la perfezione Una nuova reflex Nikon in formato DX che promette ad ogni fotografo di concretizzare le proprie ispirazioni Torino,

Dettagli

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO CORSO DI FOTOGRAFIA FORMATO DIGITALE 13NOVEMBRE08 linguaggio dell immagine: luce e inquadratura, prospettiva e colore, luoghi e movimento, paesaggio e ritratto 20NOVEMBRE08

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

nital.it I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA CATTURATE OGNI SINGOLO DETTAGLIO CON LE NUOVE COOLPIX SUPERZOOM P610, L840 E L340 Torino, 10 febbraio 2015 Nital S.p.A. è lieta di presentare tre nuovi modelli

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am PERFECT PORTRAIT 1 NIKKOR 32mm f/1.2 Torino, 14 maggio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare il luminosissimo obiettivo 1 NIKKOR 32mm f/1.2, perfetto per la ripresa di ritratti

Dettagli

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente. E P2 Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali Mirino

Dettagli

E P2 Black. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività

E P2 Black. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività E P2 Black Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Ampissima scelta di obiettivi digitali

Dettagli

nital.it I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA I AM POWER ZOOMER COMUNICATO STAMPA DOPPIO SUPER ZOOM PER NIKON: COOLPIX P520 e L820 Presentate due potenti compatte digitali della serie L e P Torino, 29 gennaio 2013 Nital S.p.A. è lieta di presentare

Dettagli

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PROGETTO FORNITURA ATTREZZATURE FOTO/VIDEO PER I SETTORI TECNICI DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara Il presente progetto nasce dall esigenza di acquisire macchine fotografiche

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

nital.it comunicato stampa Johannes Schedler

nital.it comunicato stampa Johannes Schedler I AM INTERSTELLAR comunicato stampa Johannes Schedler Scoprite l incredibile, la prima reflex Nikon per l astrofotografia Torino, 10 febbraio 2015 - Nital S.p.A. è lieta di presentare la D810A, la prima

Dettagli

E PL2. Splendide fotografie. Splendidamente semplice.

E PL2. Splendide fotografie. Splendidamente semplice. E PL2 Un'icona di stile che sta nella tasca del giubbotto Combina gli Art Filter per una creatività senza limiti Filmati HD e controllo HDMI Accessory Port 2 Facilità di regolazione delle impostazioni

Dettagli

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore L elegante e sottile COOLPIX S5100 da 12,2 Megapixel, con monitor LCD da 2,7 pollici ad alta risoluzione, garantisce colori vivaci, contrasto nitido e visualizzazione chiara con riflessioni minime, anche

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM BEYOND LIMITS comunicato stampa NIKON D4S: OLTRE OGNI LIMITE L ammiraglia di casa Nikon si potenzia Torino, 25 febbraio 2014 - Nital S.p.A. è lieta di presentare la nuova ammiraglia Nikon D4S, caratterizzata

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA I AM REFLEX SOUL COMUNICATO STAMPA COOLPIX A E COOLPIX P330: REFLEX NELL ANIMA Presentata oggi, insieme alla avanzata COOLPIX P330, la più piccola fotocamera al mondo con sensore formato DX Torino, 5 marzo

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA

nital.it COMUNICATO STAMPA I AM all weather COMUNICATO STAMPA COOLPIX AW120 e COOLPIX S32: ecco le nuove Nikon 4x4! Robusti e resistenti: due nuovi modelli pronti a tutto Torino, 7 febbraio 2014 Nital S.p.A. è lieta di presentare

Dettagli

Nikon D5000: la nuova prospettiva da cui fotografare il mondo

Nikon D5000: la nuova prospettiva da cui fotografare il mondo Nikon D5000: la nuova prospettiva da cui fotografare il mondo La nuova refl ex Nikon D5000 da 12,3 Megapixel, contraddistinta da una combinazione straordinaria di caratteristiche, tra cui la possibilità

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

di Litio (modello EN-EL14 da 7,4V e 1030 mah). Vediamo ora cosa si trova all interno della D5100.

di Litio (modello EN-EL14 da 7,4V e 1030 mah). Vediamo ora cosa si trova all interno della D5100. Prova sul campo Nikon D5100 Che Nikon sia un marchio di riferimento in fotografia è cosa nota, ma con Panasonic, Sony e Samsung pronti a tutto pur di scalfire la sua quota di mercato deve cercare di essere

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO

Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO INNOVAZIONE Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO 1600 Controllo immagine: Satura Approccio

Dettagli

I AM FULL FRAME POWER

I AM FULL FRAME POWER I AM FULL FRAME POWER COMUNICATO STAMPA Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: Siamo davvero entusiasti della Nikon D600, perché è il prodotto ideale per far arrivare il formato FX a una

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA

nital.it COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Nikon presenta il nuovo sistema Z-Mount e due fotocamere mirrorless a pieno formato: la e la. Torino, 23 agosto 2018: Nital S.p.A. è lieta di annunciare l uscita dei modelli Nikon Z 7

Dettagli

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni BL A00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

I menù di regolazione delle fotocamere

I menù di regolazione delle fotocamere I menù di regolazione delle fotocamere SENSIBILITA (scala degli ISO): Sulle REFLEX MECCANICHE E MANUALI: si opera su una ghiera meccanica posta in genere sulla calotta, da impostare sul valore ISO della

Dettagli

Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO

Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO INNOVAZIONE Obiettivo: AF DX Fisheye-Nikkor 10,5 mm f/2.8g ED Esposizione: modo [M], 1/1000 di secondo, f/2.8 Bilanciamento bianco: Nuvoloso Sensibilità: ISO 1600 Controllo immagine: Satura Approccio

Dettagli

Caratteristiche tecniche della fotocamera digitale SLR Nikon D90

Caratteristiche tecniche della fotocamera digitale SLR Nikon D90 Caratteristiche tecniche della fotocamera digitale SLR Nikon D90 Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM MORE OPTIONS LA GAMMA 1 NIKKOR SI AMPLIA Nikon presenta due nuovi obiettivi dedicati al sistema Nikon 1: un potente 10x ed uno zoom ultragrandangolare Torino, 8 gennaio 2013 - Nital

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

PowerShot A460/PowerShot A450

PowerShot A460/PowerShot A450 Specifiche Tutti i dati si basano sui metodi di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso. PowerShot A460/PowerShot A450 Pixel effettivi della fotocamera

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM HIGHZOOM comunicato stampa COOLPIX P510 e COOLPIX L810: perfezione da ogni angolazione. Ecco le nuove Nikon super zoom. Torino, 1 febbraio 2012 Nital S.p.A.è lieta di annunciare due nuove compatte

Dettagli

Attrazione reciproca.

Attrazione reciproca. Attrazione reciproca. Fotografa la tua passione da una nuova prospettiva. EXPEED rappresenta l apice di anni di sviluppo nei quali Nikon ha creato un concetto innovativo per l elaborazione delle immagini

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame. FOTOGRAFIA -Nikon D600

Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame. FOTOGRAFIA -Nikon D600 Nikon D600: nata per appassionare la nuova full frame 1 / 11 A cura di: Redazione NITAL fonte: http://www.nital.it/press/2012/nikon-d600.php#dettagli Torino, 13 settembre 2012 - Nital S.p.A. è lieta di

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it

I AM YOUR EXPRESSION. comunicato stampa. nital.it nital.it I AM YOUR EXPRESSION comunicato stampa Nikon D5100. creatività senza limiti, da ogni angolazione. Torino, 5 aprile 2011. Nikon aggiunge alla propria gamma di fotocamere reflex digitali la D5100, un prodotto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione

COMUNICATO STAMPA. Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione Nikon D7000: pronta a soddisfare la tua passione Sensore CMOS da 16,2 milioni di pixel, nuovo sistema esposimetrico RGB da 2.016 pixel, possibilità di registrare filmati in full HD e molto altro ancora,

Dettagli

Full-frame, design compatto. Sensibilità perfezionata.

Full-frame, design compatto. Sensibilità perfezionata. Full-frame, design compatto Sensibilità perfezionata. Evoluzione della - Per Foto e Filmati - Sensibilità estrema AmpioD-range Registrazione video 4K Lettura completa dei Pixel senza Pixel Binning Stabilizzazione

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM YOUR ADRENALINE comunicato stampa Nikon D7100: adrenalina pura. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato

Dettagli

E PL mm Kit Champagne Gold

E PL mm Kit Champagne Gold E PL1 14-42 mm Kit Champagne Gold Utilizzo ancora più semplice con le funzioni Live Guide e ienhance Filmati HD e controllo HDMI Accessory Port Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Sensore effettivo Lunghezza focale dell'obiettivo circa 1,5 (formato

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Le nuove funzioni. Versione 4.10 Le nuove funzioni Versione 4.10 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. COOLPIX P7000, potenza creativa

COMUNICATO STAMPA. COOLPIX P7000, potenza creativa COOLPIX P7000, potenza creativa Nikon fissa nuovi standard, nel segmento delle compatte digitali, in termini di velocità, prestazioni in condizioni difficili di illuminazione e controllo manuale Torino,

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine

Tipo. Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo. Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF. Pixel effettivi. Sensore di immagine Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Attacco obiettivi Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Angolo d'immagine effettivo Fattore di conversione di circa 1,5x (formato

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) Filtro E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

nital.it comunicato stampa

nital.it comunicato stampa I AM PUSHING THE LIMITS comunicato stampa NIKON D4: Progettata per non avere limiti. Torino, 6 gennaio 2012 - Nital S.p.A. è lieta di annunciare la reflex Nikon D4, il nuovo punto di riferimento per il

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. NIKON D90

Il tuo manuale d'uso. NIKON D90 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni, specifiche,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX

COMUNICATO STAMPA NIKON D7100: ADRENALINA PURA. Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX NIKON D7100: ADRENALINA PURA Ecco la nuova top di gamma delle reflex Nikon DX Torino, 21 febbraio 2013 - Con il lancio della sua nuova fotocamera reflex in formato DX, la D7100 da 24,1 megapixel, Nikon

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE TE PER LA COMPILAZIONE Questa scheda di verifica ti da la possibilità di valutare la tua conoscenza tecnica e stabilire le lacune da dover prendere in considerazione per superarle. Alla domanda devi rispondere

Dettagli

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF)

Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto di fase** Ampissima scelta di obiettivi digitali Filtro per la polvere brevettato (SSWF) E P1 14-42 mm Kit Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività Stabilizzatore dell'immagine integrato ad alta efficacia Visualizzazione in tempo reale dell'effetto Funzione

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA A.A. 2001/2011 Prof. Marco

Dettagli

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon

D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon TEST MTF centro PROGRESSO studi FOTOGRAFICO D3300: la reflex d ingresso nel sistema Nikon E la reflex più economica del sistema Nikon, ma il suo sensore e ha una risoluzione di ben 24 Mpxl senza filtro

Dettagli

Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit

Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit Press Release Qualità e performance con le nuove reflex Canon EOS 77D ed EOS 800D e lo zoom in kit EOS 77D con telecomando BR-E1 EOS 800D EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM Milano, 15 febbraio 2017 - Canon presenta

Dettagli

nital.it I AM DESIGNED FOR DETAILS COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM DESIGNED FOR DETAILS COMUNICATO STAMPA I AM DESIGNED FOR DETAILS COMUNICATO STAMPA ZOOM AL MASSIMO CON LE NUOVE COOLPIX S9900 E S7000 Torino, 10 febbraio 2015 Nital S.p.A. è lieta di presentare due nuove fotocamere Nikon superzoom & share che

Dettagli

Fotocamera SLR digitale Nikon D4 - Specifiche tecniche

Fotocamera SLR digitale Nikon D4 - Specifiche tecniche Fotocamera SLR digitale Nikon D4 - Specifiche tecniche Tipo di fotocamera Fotocamera reflex digitale con obiettivo intercambiabile Innesto dell obiettivo Baionetta Nikon F-Mount con accoppiamento AF e

Dettagli

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E mm Kit. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-450 14-42 mm Kit Art Filter Qualità reflex digitale al 100% Processore TruePic III per una riproduzione ideale dei colori e un basso livello di rumore Comodo LV grazie alla velocità dell'af a contrasto

Dettagli

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente...

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente... Indice Introduzione... XI Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale... 1 Quanto è importante la scelta di una fotocamera digitale?... 2 Evoluzione del sensore digitale... 5 La formazione dell

Dettagli

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

Finalmente: la Nikon D300 in prova!

Finalmente: la Nikon D300 in prova! Finalmente: la Nikon D300 in prova! Testo e foto di Pino Caprio Dopo circa tre mesi di patimenti, successivi agli annunci di fine agosto 2007 delle rivoluzionarie Nikon D3 (della quale ci occuperemo a

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 3 maggio 2016 Il mouse ottico Un topolino che si è evoluto molto Rotella Primi ottici Ma con un principio di funzionamento identico La stampante LASER Perché

Dettagli

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN TIMELAPSE UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN SEQUENZA PER FORMARE UN VIDEO TIMELAPSE ATTREZZATURA

Dettagli