ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO VARESE LIGURE STATUTO Registrato e approvato dalla Regione Liguria in sede di iscrizione al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale come da Decreto n728 del 24 marzo 2014 ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di Varese Ligure" 1.2 L'associazione ha sede in Varese Ligure Piazza Castello; può modificarne l'indirizzo per esigenze operative ed organizzative. ART. 2 COSTITUZIONE ED AMBITO TERRITORIALE DI ATTIVITA' 2.1 La Pro Loco riunisce in associazione tutte le persone fisiche (Soci) che intendono operare attivamente per favorire lo sviluppo turistico, culturale, ambientale, sociale, storico, artistico del territorio del Comune di Varese Ligure e favorire il miglioramento della vita dei suoi residenti. 2.2 La Pro Loco non ha finalità di lucro ed i suoi Soci operano a favore della medesima con il concetto del volontariato secondo un ordinamento interno ispirato a principi di democrazia ed indirizzato ad ottenere i migliori risultati possibili nell'ambito dell'attività di promozione ed utilità sociale. 2.3 La Pro Loco può sviluppare la sua attività attraverso molteplici iniziative come ad esempio l'edizione e la pubblicazione di varia natura, fisse od in movimento, con mezzi tradizionali od elettronici e la partecipazione o l'organizzazione (in Italia od all'estero) di eventi idonei al raggiungimento dell'oggetto sociale. 2.4 La Pro Loco aderisce all' U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco d'italia) ed al Comitato Regionale delle Pro Loco della Liguria, nel rispetto dello Statuto e delle normative U.N.P.L.I. ART. 3 OGGETTO SOCIALE 3.1 Le finalità che la Pro Loco ha come oggetto sociale sono: a) svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località, proponendo alle Amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali nonché il patrimonio storico-monumentale ed ambientale; b) promuovere e organizzare, anche in collaborazione con Enti Pubblici e/o privati, iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni sportive, fiere enogastronomiche e/o di altro genere, nonchè iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti, ecc.) che servano ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti; c) sviluppare l'ospitalità e l'educazione turistica, per l'ambiente e la conoscenza globale del territorio; d) stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extra alberghiera; e) preoccuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali interessanti il turismo, svolgendo tutte quelle azioni atte a garantirne la più larga funzionalità;

2 f) collaborare con gli Organi competenti nella vigilanza sulla conduzione dei servizi pubblici e privati di interesse turistico, verificando soprattutto il rispetto delle tariffe e proponendo, se del caso, le opportune modificazioni; g) curare l'informazione e l'accoglienza dei turisti, anche con l'apertura di appositi uffici; h) promuovere e sviluppare attività nel settore sociale e del volontariato a favore della popolazione della località (proposte turistiche specifiche per la terza età, progettazione e realizzazione di spazi sociali destinati all'educazione, alla formazione e allo svago dei minori, iniziative di coinvolgimento delle varie componenti della comunità locale finalizzate anche all'eliminazione di eventuali sacche di emarginazione, organizzazione di itinerari turistico-didattici per gruppi scolastici, scambi da e per l'estero per favorire la conoscenza del territorio, la cultura del medesimo anche ricollegando i valori del territorio e della cultura locali con quelli degli emigrati residenti all'estero). i) aprire e gestire circoli per i soci. ART.4 SOCI 4.1 I soci della Pro Loco si distinguono in: a) Soci Ordinari; b) Soci Sostenitori; c) Soci Benemeriti; d) Soci Onorari. 4.2 Sono Soci Ordinari coloro che versano la quota di iscrizione annualmente stabilita dalla Assemblea. Possono essere iscritti come soci tutti i residenti nel Comune ed altresì coloro che per motivazioni varie (villeggianti, ex residenti, ecc.) sono interessati all'attività della Pro Loco. 4.3 Sono Soci Sostenitori coloro che, oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie. 4.4 Sono Soci Benemeriti coloro che vengono denominati tali dal Consiglio Direttivo per meriti particolari acquisiti a favore della Pro Loco. 4.5 Sono Soci Onorari i Soci che vengono denominati tali dall'assemblea per particolari meriti acquisiti nella vita della Pro Loco. 4.6 Non è ammessa la categoria dei Soci temporanei. ART. 5 DIRITTI ED OBBLIGHI DEI SOCI 5.1 I Soci Ordinari e Sostenitori devono versare la quota associativa annuale; i Soci Benemeriti e Onorari sono esentati dal pagamento della quota annuale. 5.2 Tutti i Soci, purchè maggiorenni al momento dell'assemblea, hanno diritto: a) di voto per eleggere gli organi direttivi della Pro Loco; b) di essere eletti alle cariche direttive della Pro Loco; c) di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti della Pro Loco; d) a ricevere la tessera della Pro Loco; e) a ricevere le pubblicazioni della Pro Loco; f) a frequentare i locali della Pro Loco; g) ad ottenere eventuali facilitazioni in occasione di manifestazioni promosse o/ed organizzate dalla Pro Loco. 5.3 I Soci hanno l'obbligo di: a) rispettare lo statuto ed i regolamenti della Pro Loco; b) versare nei termini la quota associativa alla Pro Loco; c) non operare in concorrenza con l'attività della Pro Loco.

3 ART. 6 AMMISSIONE E PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO 6.1 L'ammissione di un nuovo Socio viene decisa dal Consiglio Direttivo della Pro Loco a seguito del versamento della quota associativa annuale. 6.2 La quota associativa è intrasmissibile e non rivalutabile. 6.3 L'esclusione di un Socio viene decisa dal Consiglio Direttivo della Pro Loco per dimissioni o per morosità o per indegnità o qualora intervengano gravi motivi relativamente a comportamenti del Socio che violano lo Statuto ed i Regolamenti della Pro Loco. ART. 7 ORGANI Sono organi della Pro Loco: a) l'assemblea dei Soci; b) il Consiglio Direttivo; c c) il Presidente d) il Collegio dei Revisori dei Conti e) il Collegio dei Probiviri (eventuale) f) il Presidente Onorario (eventuale) Art. 8 L'ASSEMBLEA 8.1 L'Assemblea dei Soci è composta da tutti i soci che, all'atto della convocazione dell'assemblea medesima, non abbiano presentato domanda di dimissioni e non abbiano ricevuto provvedimenti di espulsione e siano iscritti regolarmente alla Proloco. 8.2 Ogni socio ha diritto ad un voto. 8.3 In caso di personale impedimento a partecipare alla seduta dell'assemblea, ogni socio potrà farsi rappresentare, conferendo delega scritta, da un altro socio Ciascun socio non potrà essere portatore di più di due deleghe. 8.5 L'Assemblea Comunale degli Associati si riunisce in via ordinaria almeno una volta all'anno, entro il mese di febbraio, per l'approvazione del bilancio consuntivo, predisposto dal Consiglio Direttivo, nonché per la ratifica del preventivo finanziario approvato dal Consiglio medesimo L'assemblea si riunisce, inoltre, ogni qualvolta deve assumere delibere di propria competenza, qualora fosse necessario per l'esistenza della Proloco e nei casi di impossibilità di funzionamento degli organi dell'associazione, nonché ogni qualvolta lo riterrà necessario il Presidente o fosse richiesto congiuntamente da almeno un decimo dei soci o dal Presidente del Consiglio dei Revisori dei Conti. 8.7 L'Assemblea è convocata dal Presidente dell'associazione con avviso scritto o messaggio anche con mezzi telematici (posta elettronica o servizi di messaggeria), inviato almeno quindici giorni prima della seduta ovvero, in caso d'urgenza a mezzo telegramma, telefax, spediti almeno due giorni prima. 8.8 In prima convocazione l'assemblea è validamente costituita quando siano presenti almeno la metà dei suoi componenti; in seconda convocazione è valida qualunque sia il numero degli associati presenti direttamente o per delega. 8.9 Le deliberazioni dell'assemblea sono valide ove risultino adottate a maggioranza dei presenti Per deliberare lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno tre quarti dei soci Nel caso di parità dei voti, la proposta oggetto di deliberazione viene respinta Alle sedute dell'assemblea partecipano di diritto i componenti del Consiglio Direttivo Nell'assunzione di deliberazioni in merito al bilancio consuntivo o che riguardino la responsabilità dei componenti del Consiglio, gli stessi non partecipano al voto.

4 Art. 9 COMPETENZE DELL'ASSEMBLEA 9.1 Spetta all'assemblea: a) L'approvazione del bilancio consuntivo, accompagnato da una nota di sintesi dell'attività svolta, elaborata dal Consiglio Direttivo da cui devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti e le spese effettuate, e dalla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, coincidente con l'anno solare; b) La ratifica del bilancio preventivo, approvato dal Consiglio Direttivo; c) L'approvazione delle linee di indirizzo e delle direttive generali per il funzionamento, il potenziamento e l'espansione dell'associazione, proposte dal Consiglio Direttivo; d) La nomina e la revoca dei componenti del Consiglio Direttivo; e) La nomina dei delegati che rappresentano i soci nell'assemblee sovra-ordinate; f) La nomina e la revoca dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; g) L'approvazione delle modifiche del presente Statuto; f) Lo scioglimento dell'associazione, su proposta del Consiglio Direttivo ovvero di almeno un terzo dei soci, la nomina dei liquidatori e la devoluzione dell'eventuale patrimonio residuo, con le maggioranze descritte nell'art del presente statuto; g) Ogni altro compito che non rientri, per Legge o per Statuto, nella competenza di un altro organo associativo. a 9.2 Le competenze dell'assemblea Comunale degli Associati non sono delegabili né surrogabili dal Consiglio Direttivo Comunale. Art. 10 IL CONSIGLIO DIRETTIVO 10.1 Il Consiglio Direttivo è eletto dall'assemblea dei Soci ed è composto da un minimo di 5 ad un massimo di 21 componenti. Resta in carica per 3 anni ed i suoi componenti possono essere rieletti Il Consiglio Direttivo così formato, elegge al proprio interno il Presidente, e su proposta del Presidente medesimo un VicePresidente, il Segretario e il Tesoriere, i quali costituiscono l'ufficio di Presidenza, cui spetta l'esecuzione e l'attuazione delle delibere del Consiglio medesimo Il Consiglio Direttivo si riunisce in via ordinaria almeno due volte l'anno, entro il 31 dicembre ed il 28 febbraio, rispettivamente per l'approvazione definitiva del preventivo finanziario e dello schema di bilancio consuntivo da sottoporre all'approvazione dell'assemblea nei termini di cui al 5 comma dell'art. 8. In via straordinaria ogni qualvolta venga convocata dal Presidente, da un terzo dei suoi componenti ovvero lo richieda il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. Inoltre potrà curare la variazione, ove giudicato necessario e/o opportuno, tra il capitolo di spesa del preventivo finanziario già ratificato dall'assemblea, nel rispetto della somma complessiva delle uscite ovvero la variazione per nuove o maggiori spese compensate da nuove o maggiori entrate La convocazione viene fatta per avviso scritto, inviato nominalmente almeno otto giorni prima e, in caso d'urgenza, anche a mezzo telefax, telegramma, telematicamente tramite posta elettronica inviato almeno due giorni prima Il Consiglio è validamente costituito quando siano presenti la metà più uno dei suoi componenti Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti dei presenti, fatta eccezione per quella di espulsione di un socio, ovvero per quella di proposta di modifica statutarie da sottoporre all'approvazione dell' Assemblea, per le quali occorre il voto favorevole di

5 almeno metà più uno dei componenti Nel caso di parità dei voti prevale quello del Presidente La mancata partecipazione alle sedute del Consiglio Direttivo Comunale per tre volte consecutive, senza giustificato motivo, determina la decadenza dal Consiglio medesimo, della quale viene preso atto con deliberazione adottata all'atto dell'approvazione del verbale della seduta successiva a quella in cui si è verificata la terza assenza Nel caso in cui nel corso di un mandato vengano a mancare uno o più Consiglieri, nell'ordine subentrano i non eletti, fino al numero corrispondente a quello dei Consiglieri fissato ai sensi del comma 1 del presente articolo Ove i non eletti di volta in volta interpellati, nell'ordine di cui al precedente comma, non possano o non vogliano accettare la carica, il Consiglio procede alla sostituzione mediante cooptazione tra i soci statutariamente in regola. In ogni caso non è consentita la cooptazione, nel corso dello stesso mandato, della metà dei componenti del Consiglio ma, in tal caso, si procederà al rinnovo dell'intero Consiglio Direttivo I consiglieri così nominati decadono dalla carica insieme agli altri Qualora, durante un mandato, cessino contemporaneamente la metà più uno dei Consiglieri eletti in sede di Assemblea elettiva, decade l'intero Consiglio Direttivo Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione, fatti salvi quelli espressamente riservati, per Legge o per Statuto, all'assemblea dei Soci, nonché l'esecuzione e l'attuazione delle delibere di quest'ultima e l'esercizio di ogni altra facoltà ritenuta necessaria, utile od opportuna per il raggiungimento dei fini statutari Il Consiglio Direttivo potrà, altresì, ove ritenuto necessario e/o opportuno, nominare un Direttore Generale e/o Direttore Amministrativo, fissandone con apposita delibera competenze, funzioni e durata d'incarico Il Direttore Generale e/o Direttore Amministrativo presenziano alle sedute del Consiglio Direttivo, fatta eccezione per quelle in cui vengano trattate questioni che li riguardino Il Consiglio Direttivo potrà, inoltre, costituire un Comitato Esecutivo, composto secondo le modalità enucleate con apposita delibera, nella quale verranno stabilite le competenze del Comitato medesimo Nei casi di necessità e di urgenza e/o ove sia impossibile convocare tempestivamente il Consiglio Direttivo nei termini e con i quorum costitutivi e deliberativi di cui al comma 4,5,6 del presente art., si applica la lettera c. del comma 2 dell'art I poteri del Consiglio Direttivo possono essere singolarmente delegati, dall'organo stesso, al Presidente, al Vice Presidente, all'ufficio di Presidenza, al Comitato Esecutivo. Art. 11 IL PRESIDENTE 11.1 Il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo al proprio interno, presiede la Proloco, ne ha la rappresentanza legale ed ha la firma sociale di fronte ai terzi ed in giudizio Al Presidenze spetta, inoltre: a) Convocare e presiedere l'assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, nonché formulare l'ordine del giorno; b) Curare l'esecuzione e l'attuazione delle delibere del Consiglio Direttivo; c) Assumere, solo in casi d'urgenza, i provvedimenti straordinari nelle materie di competenza del Consiglio Direttivo, con l'obbligo di sottoporli alla ratifica del Comitato medesimo in occasione di una riunione che dovrà essere convocata entro i 10 giorni successivi.

6 11.3 Nell'espletamento dei propri compiti, il Presidente è coadiuvato dal Segretario In caso di assenza o di impedimento temporaneo, il Presidente è sostituito dal Vice Presidente. La firma e/o la presenza del Vice Presidente fa fede, di fronte a terzi, dell'assenza o dell'impedimento temporaneo del Presidente. ART. 12 IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 12.1 Il Collegio dei Revisori dei conti è composto di tre membri eletti, a votazione segreta, di norma ogni tre anni, dall'assemblea dei Soci Il Collegio dei Revisori dei conti ha il compito di esaminare periodicamente ed occasionalmente in qualsiasi momento la contabilità sociale I Revisori dei Conti sono invitati alle riunioni del Consiglio Direttivo ed in tal caso possono esprimere la loro opinione sugli argomenti all'ordine del giorno, senza diritto di voto I Revisori dei conti durano in carica tre anni ma decadono in caso di decadenza del Consiglio Direttivo; essi sono rieleggibili. ART. 13 IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI (eventuale) 13.1 Il Collegio dei Probiviri è composto di tre membri eletti, a votazione segreta, di norma ogni tre anni, dall'assemblea dei Soci I Probiviri hanno il compito di controllare il rispetto delle norme statutarie e di giudicare nel caso di controversia fra i Soci Il Collegio dei Probiviri può affidare le risoluzioni di controversie che non è in grado di decidere al Collegio dei Probiviri del Comitato Regionale U.N.P.L.I., ai sensi delle norme dello Statuto Regionale U.N.P.L.I I Probiviri durano in carica tre anni e non decadono in caso di decadenza del Consiglio Direttivo; essi sono rieleggibili. ART. 14 IL PRESIDENTE ONORARIO (eventuale) 14.1 Il Presidente Onorario può essere nominato dall'assemblea per eccezionali meriti acquisiti in attività a favore della Pro Loco Al Presidente Onorario possono essere affidati dal Consiglio Direttivo incarichi di rappresentanza e di eventuali contatti con altri Enti. ART. 15 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO 15.1 Il Comitato Regionale U.N.P.L.I. può decidere il commissariamento di una Pro Loco iscritta: a) su richiesta di almeno la metà più uno dei Soci membri del Consiglio Direttivo; b) su richiesta di almeno la metà più uno dei Soci; c) in caso di inattività del Consiglio Direttivo; d) in caso di irregolarità nella gestione della Pro Loco; e) negli altri casi previsti dallo Statuto Regionale dell'u.n.p.l.i Il Commissario viene nominato dal Comitato Regionale U.N.P.L.I. e deve entro sei mesi indire l'assemblea per la rielezione del Consiglio Direttivo. ART. 16 ENTRATE E SPESE 16.1 Le risorse economiche con le quali la Pro Loco provvede al funzionamento ed allo svolgimento della propria attività sono: a) quote e contributi dei Soci; b) eredità, donazioni e legati; c) contributi dell' Unione Europea e di organismi internazionali; d) contributi dello Stato, delle regioni, di enti locali, di enti o di istituzioni pubblici, anche

7 finalizzati al sostegno di specifici e documentati programmi realizzati nell'ambito dei fini statutari; e) entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati; f) proventi delle cessioni di beni e servizi ed a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliare e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali; g) erogazioni liberali dei Soci e di terzi; h) entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al proprio finanziamento; i) altre entrate compatibili con le finalità sociali dell'associazionismo di promozione sociale Tutte le entrate ed i proventi dell'attività della Pro Loco sono utilizzati e spesi per il raggiungimento delle finalità della stessa e non possono essere divisi e/o distribuiti (neppure in modo indiretto) ai Soci Gli eventuali utili o avanzi di gestione della Pro Loco devono essere reinvestiti a favore delle attività istituzionali. ART. 17 PRESTAZIONI DEI SOCI 17.1 La Pro Loco si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dei propri Soci per il perseguimento dei fini istituzionali La Pro Loco può, in caso di particolare necessità, assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri Soci Tutte le cariche della Pro Loco sono di norma gratuite Il Consiglio Direttivo delibera e decide in merito a quanto previsto dal presente articolo e può prevedere dei rimborsi delle spese documentate, sostenute dai Soci o da persone che hanno operato per la Pro Loco nell'ambito delle attività istituzionali Nel caso in cui la qualità della prestazione richieda un livello non amatoriale, il Consiglio Direttivo può affidare a professionisti (esterni o interni alla Pro Loco) mansioni e/o incarichi che potranno essere retribuiti a quotazioni di mercato e dietro prestazione di regolare documentazione fiscale. ART. 18 RENDICONTO CONSUNTIVO ECONOMICO E FINANZIARIO 18.1 Il Consiglio Direttivo della Pro Loco deve predisporre annualmente un rendiconto consuntivo economico e finanziario che deve essere approvato dall'assemblea dei Soci annualmente. Contestualmente all'approvazione del bilancio Tale rendiconto deve essere redatto seguendo i criteri di cassa e di competenza come previsto dalla Legislazione vigente in materia Il rendiconto approvato dall'assemblea sarà disponibile per la visione dei soci ART. 19 SCIOGLIMENTO 19.1 Lo scioglimento della Proloco di Varese Ligure può avvenire con delibera dell'assemblea dei soci, su proposta del Consiglio Direttivo, solo in presenza del voto favorevole di almeno i tre quarti dei suoi componenti aventi diritto In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione, i beni che residuano dopo l'esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre organizzazioni di volontariato operanti sul territorio comunale, secondo le indicazioni contenute nello statuto o negli accordi degli aderenti, o, in mancanza, secondo le disposizioni del codice civile e comunque ai fini di utilità sociale. ART. 20 NORME FINALI Per tutto ciò che non è espressamente contemplato dal presente Statuto valgono le norme del Codice Civile.

8 Varese Ligure li, 30 Agosto 2013 Letto, approvato e sottoscritto.

STATUTO. ART. l DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita m forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di TRAMONTI"

STATUTO. ART. l DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita m forma pubblica un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco di TRAMONTI STATUTO ART. l DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita m forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di TRAMONTI" 1.2 L'associazione ha sede in TRAMONTI, piazza Treviso. ART.2

Dettagli

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE ART. 2 COSTITUZIONE ED AMBITO TERRITORIALE DI ATTIVITA'

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE ART. 2 COSTITUZIONE ED AMBITO TERRITORIALE DI ATTIVITA' STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Culturale Alteia" 1.2 L'associazione ha sede in Piazza San Vittorino snc - 02015 Grotti

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONTEPRANDONE S T A T U T O STATUTO DELLA PRO LOCO DI MONTEPRANDONE

ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONTEPRANDONE S T A T U T O STATUTO DELLA PRO LOCO DI MONTEPRANDONE ASSOCIAZIONE PRO LOCO MONTEPRANDONE S T A T U T O STATUTO DELLA PRO LOCO DI MONTEPRANDONE ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1. 1 L associazione è denominata PRO LOCO MONTEPRANDONE con sede in Piazza dell Aquila,

Dettagli

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA Statuto sociale ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica l associazione denominata "Pro Loco San Giorgio della Richinvelda. 1.2

Dettagli

PRO LOCO DI SANT'OLCESE VIA G.POIRE' SANT'OLCESE (GE) STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE

PRO LOCO DI SANT'OLCESE VIA G.POIRE' SANT'OLCESE (GE) STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE PRO LOCO DI SANT'OLCESE VIA G.POIRE' 4 16010 SANT'OLCESE (GE) STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica, ai sensi della Legge 383/2000 del 07/12/2000 e della Legge Regionale

Dettagli

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita un'associazione denominata "Associazione turistica Pro Loco di Prato Sesia

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita un'associazione denominata Associazione turistica Pro Loco di Prato Sesia ALLEGATO A STATUTO dell Associazione Turistica Pro Loco di Prato Sesia ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita un'associazione denominata "Associazione turistica Pro Loco di Prato Sesia 1.2 L'associazione

Dettagli

STATUTO. dell'associazione Turistica Pro Loco di Garessio. 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione

STATUTO. dell'associazione Turistica Pro Loco di Garessio. 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione STATUTO dell'associazione Turistica Pro Loco di Garessio ART.1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di Garessio". 1.2 L'associazione

Dettagli

Statuto Associazione. Pro Loco Borgo San Lorenzo

Statuto Associazione. Pro Loco Borgo San Lorenzo Statuto Associazione INDICE ART. 01 - DENOMINAZIONE - SEDE ART. 02 - COSTITUZIONE ED AMBITO TERRITORIALE DI ATTIVITÀ ART. 03 - OGGETTO SOCIALE ART. 04 - SOCI ART. 05 - DIRITTI E OBBLIGHI DEI SOCI ART.

Dettagli

STATUTO PRO LOCO SAMPIERDARENA SAN TEODORO ART. 1 - DENOMINAZIONE - SEDE

STATUTO PRO LOCO SAMPIERDARENA SAN TEODORO ART. 1 - DENOMINAZIONE - SEDE STATUTO PRO LOCO SAMPIERDARENA SAN TEODORO ART. 1 - DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 Ai sensi della Legge 7 Dicembre 2000 n. 383 e della Legge Regionale 6 Dicembre 2012 n. 42, in data 23 Ottobre 2015 è costituita

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI PISCINA ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE

STATUTO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI PISCINA ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE STATUTO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI PISCINA ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di Piscina" di seguito denominata

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO PILONI-TORNIELLA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E costituita un associazione denominata "Associazione Turistica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO PILONI-TORNIELLA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E costituita un associazione denominata Associazione Turistica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO LOCO PILONI-TORNIELLA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E costituita un associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco Piloni-Torniella " L associazione ha sede in

Dettagli

STATUTO della PRO LOCO

STATUTO della PRO LOCO STATUTO della PRO LOCO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata: Associazione Pro Loco Pro Montemerlo 1.2 L'associazione ha sede in Montemerlo di Cervarese

Dettagli

STATUTO (rev. 01) ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE

STATUTO (rev. 01) ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE STATUTO (rev. 01) ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di MANDELA" 1.2 La Pro-Loco di Mandela è un associazione apartitica

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

Pro Loco Castelnuovo STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE. 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Pro Loco Castelnuovo".

Pro Loco Castelnuovo STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE. 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata Pro Loco Castelnuovo. STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Pro Loco Castelnuovo". 1.2 L'Associazione ha sede in Assisi Fraz. Castelnuovo via Campaccio, 2 ART. 2 COSTITUZIONE

Dettagli

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di " CHIANOCCO

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco di  CHIANOCCO STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco di " CHIANOCCO 1.2 L'associazione ha sede in CHIANOCCO ART. 2 COSTITUZIONE

Dettagli

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita in forma giuridica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco GALLIATE.

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita in forma giuridica un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco GALLIATE. STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma giuridica un'associazione denominata "Associazione Turistica Pro Loco GALLIATE. 1.2 L'associazione ha sede legale in Galliate prov. Novara

Dettagli

PRO LOCO S. MICHELE STATUTO

PRO LOCO S. MICHELE STATUTO PRO LOCO S. MICHELE STATUTO Denominazione e sede Articolo 1 1.1 E' costituita in forma pubblica l'associazione denominata "PRO LOCO SAN MICHELE" 1.2 L'associazione ha sede legale in Azzano Decimo Frazione

Dettagli

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione di Promozione Sociale APS, denominata " Associazione Turistica PROLOCO DI _ROSIGNANO MONFERRATO - APS_" 1.2 L'associazione

Dettagli

STATUTO. Allegato "A" all'atto n /10010 di Rep.

STATUTO. Allegato A all'atto n /10010 di Rep. Allegato "A" all'atto n. 18332/10010 di Rep. STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI VILLIMPENTA". L'associazione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO SCANSANO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO SCANSANO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO SCANSANO ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE E' costituita un'associazione denominata Associazione Pro Loco Scansano. L'associazione ha sede in via XX Settembre N 34. Nell'ambito

Dettagli

STATUTO tipo di un Associazione Pro Loco

STATUTO tipo di un Associazione Pro Loco ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE STATUTO tipo di un Associazione Pro Loco 1.1 E' costituita in forma pubblica l Associazione denominata Pro Loco. 1.2 L'Associazione ha sede legale in.. 1.3 L'eventuale trasferimento

Dettagli

STATUTO In vigore dal 18 luglio 2017

STATUTO In vigore dal 18 luglio 2017 STATUTO In vigore dal 18 luglio 2017 ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1.1 È costituita, fin dal 1980, l Associazione denominata Pro Loco Taiedo 1.2 L'Associazione ha sede legale in Piazza IV Novembre, Taiedo

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CARPANETO PIACENTINO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CARPANETO PIACENTINO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CARPANETO PIACENTINO ART. 1 - DENOMINAZIONE - SEDE E' costituita un'associazione denominata Associazione Pro Loco Carpaneto Piacentino. L'associazione ha sede in Viale

Dettagli

STATUTO. dell'"associazione Pro Loco di Villa Vicentina". ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE. 1.1 E' costituita l associazione denominata "Associazione Pro

STATUTO. dell'associazione Pro Loco di Villa Vicentina. ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE. 1.1 E' costituita l associazione denominata Associazione Pro Allegato "A" all'atto n. della Raccolta STATUTO dell'"associazione Pro Loco di Villa Vicentina". ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1.1 E' costituita l associazione denominata "Associazione Pro Loco di Villa Vicentina".

Dettagli

Statuto. Art.1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita un associazione denominata Associazione. Turistica Pro Loco SAN TERENZO, di seguito anche

Statuto. Art.1 DENOMINAZIONE - SEDE. 1.1 E' costituita un associazione denominata Associazione. Turistica Pro Loco SAN TERENZO, di seguito anche Statuto Art.1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita un associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco SAN TERENZO, di seguito anche denominata Pro Loco 1.2 L associazione ha sede in San Terenzo,

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MONTESPERTOLI ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE ART. 2 - COSTITUZIONE ED AMBITO TERRITORIALE DI ATTIVITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MONTESPERTOLI ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE ART. 2 - COSTITUZIONE ED AMBITO TERRITORIALE DI ATTIVITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO MONTESPERTOLI ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco Montespertoli. 2. L'associazione ha sede

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) Associazione Pro-loco della Valle d Aosta Consorzio Enti Locali della Valle d Aosta Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) Gruppo di lavoro Associazione

Dettagli

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

STATUTO PROLOCO GRESSAN. (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) STATUTO PROLOCO GRESSAN (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000) ART. 1 - COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE Viene costituita con atto scritto 1 l Associazione Pro Loco di GRESSAN con sede

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

Associazione di Promozione Sociale OLIVICOLTORI EUGANEI STATUTO

Associazione di Promozione Sociale OLIVICOLTORI EUGANEI STATUTO Associazione di Promozione Sociale OLIVICOLTORI EUGANEI STATUTO Approvato dall Assemblea straordinaria dei Soci Del 08/08/2014 Pagina 1 di 6 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OLIVICOLTORI

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia,

Dettagli

ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE

ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE STATUTO All. A ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica un'associazione denominata "Associazione Turistica Sportiva Dilettantistica Pro Loco di Bistagno 1.2 L'associazione ha sede

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI MORSANO AL TAGLIAMENTO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI MORSANO AL TAGLIAMENTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 E' costituita in forma pubblica l'associazione denominata "Pro Loco di Morsano al Tagliamento". 1.2 L'Associazione

Dettagli

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze. STATUTO ART.1 - (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Associazione Turistica Pro Loco di Monterenzio presso Locomotiva, via Idice 58 - Parco dei Ciliegi - Monterenzio

Associazione Turistica Pro Loco di Monterenzio presso Locomotiva, via Idice 58 - Parco dei Ciliegi - Monterenzio STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI MONTERENZIO ART. 1. DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco di Monterenzio 2. L'associazione ha sede

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ARSOLI

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ARSOLI STATUTO dell Associazione Turistica PRO LOCO ARSOLI Aderente all UNIONE NAZIONALE DELLE PRO LOCO D ITALIA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ARSOLI Art.1 COSTITUZIONE SEDE Nel Comune di Arsoli

Dettagli

ProLoco Saltino Vallombrosa Via Carducci, 1 Saltino (FI)

ProLoco Saltino Vallombrosa Via Carducci, 1 Saltino (FI) MODIFICHE STATUTARIE approvate dall Assemblea del 31.01.2016 dell'associazione TURISTICA PRO LOCO SALTINO VALLOMBROSA ART. 1 DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione

Dettagli

STATUTO DEL CONSORZIO PRO LOCO DEL CITTADELLESE

STATUTO DEL CONSORZIO PRO LOCO DEL CITTADELLESE STATUTO DEL CONSORZIO PRO LOCO DEL CITTADELLESE (Bacino Padova Nord Ovest) ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE E costituito il CONSORZIO PRO LOCO DEL CITTADELLESE con sede attuale in Cittadella, Torretta di Villa

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI (1) ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI (1) ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI (1) ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione Pro Loco (2) 2. L'associazione ha sede in via (3) Nell'ambito territoriale

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

STATUTO 1 DENOMINAZIONE SEDE

STATUTO 1 DENOMINAZIONE SEDE STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE SEDE E costituita una associazione denominata Pro Loco di Chioggia e Sottomarina. Essa ha sede in Chioggia, Viale Verona n 13 (attualmente Via F. Cavallotti, 410). L Associazione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CARPANETO PIACENTINO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CARPANETO PIACENTINO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI CARPANETO PIACENTINO ART. 1 - DENOMINAZIONE - SEDE E costituita, ai sensi del Codice Civile, della legge nazionale 6 giugno 2016 n.106 e del D.lgs. 3 luglio 2017 n.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA SUD SARDEGNA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA SUD SARDEGNA REGOLAMENTO DEL GRUPPO TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA SUD SARDEGNA ART. 1 - DENOMINAZIONE É costituito ai sensi dell'art. 12 dello statuto dell Associazione delle Imprese, delle Attività

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CARMIGNANO ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CARMIGNANO ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE Proloco Carmignano STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CARMIGNANO ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE È costituita l Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, anche di seguito denominata Pro

Dettagli

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE ART. 2 FINALITA

STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE ART. 2 FINALITA STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE - SEDE E' costituita la Pro Loco di Santa Severa con sede legale in Santa Marinella, via della Monacella 18,00058 Santa Severa (Rm). La Pro Loco può cambiare sede per esigenze

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI con sede nel Comune di Modena Via Nazionale per Carpi, n. 82 2) L Associazione non

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione STATUTO E ATTO COSTITUTIVO ART. 1 Denominazione L'Associazione ManagerNoProfit, costituita a norma dell articolo 18 della Costituzione Italiana è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro diretto

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

STATUTO. Art. 1 Costituzione, denominazione e sede

STATUTO. Art. 1 Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita l Associazione denominata UNIVERISITA POPOLARE APPIA (UPA) con sede provvisoria nel Comune di Genzano di Roma, Via Giuseppe Garibaldi,

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

Statuto dell Associazione di promozione sociale PRO LOCO APS

Statuto dell Associazione di promozione sociale PRO LOCO APS Statuto dell Associazione di promozione sociale PRO LOCO APS Articolo 1 DENOMINAZIONE SEDE 1.1 Con il presente atto è costituita, ai sensi del Codice civile e del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n.

Dettagli

Pro Loco Buguggiate STATUTO DELLA PRO LOCO DI BUGUGGIATE

Pro Loco Buguggiate STATUTO DELLA PRO LOCO DI BUGUGGIATE Articolo 1 - Denominazione - sede Pro Loco Buguggiate STATUTO DELLA PRO LOCO DI BUGUGGIATE E' costituita l'associazione Pro Loco di Buguggiate con sede legale in Via Trieste, 35, presso i locali del centro

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO BISCEGLIE

STATUTO dell ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO BISCEGLIE STATUTO dell ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO BISCEGLIE Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede 1.1 Viene costituita con scrittura privata l'associazione Pro Loco di Bisceglie con sede legale nel Comune

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 - Costituzione denominazione E' costituito, all'interno e nell'ambito di Cosmetica Italia (associazione nazionale imprese cosmetiche) ai sensi e ai fini

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI OZZANO DELL'EMILIA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI OZZANO DELL'EMILIA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI OZZANO DELL'EMILIA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione Pro Loco di Ozzano dell'emilia. 2. L'associazione ha sede presso

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE COMITATO TURISTICO PRO LOCO DI VISERBELLA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE COMITATO TURISTICO PRO LOCO DI VISERBELLA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE COMITATO TURISTICO PRO LOCO DI VISERBELLA ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione Comitato Turistico Pro Loco di Viserbella 2. L'associazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA All. A Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E' costituita una Associazione con la seguente denominazione: "ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO

Dettagli

Titolo I Natura e finalità dell'associazione

Titolo I Natura e finalità dell'associazione Titolo I Natura e finalità dell'associazione Art. 1 - (Natura) È costituita l associazione "Olio dell'isola di Capri" (di seguito, Associazione), con sede in Anacapri (NA) alla salita Caposcuro n.8 (cap

Dettagli

STATUTO dell' ASSOCIAZIONE

STATUTO dell' ASSOCIAZIONE STATUTO dell' ASSOCIAZIONE AMICI DEL DINO Articolo 1. - Denominazione e durata E' costituita, con durata illimitata, una libera associazione denominata Amici del Dino, organizzazione non avente scopo di

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Regolamento 2019 REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI Art. 1 Costituzione - denominazione E costituito, all interno e nell ambito di Cosmetica Italia associazione nazionale imprese cosmetiche ai sensi

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita l Associazione denominata UNIVERSITA POPOLARE di FORMIGINE (di seguito denominata UPF) con sede nel Comune di Formigine all indirizzo indicato

Dettagli

n rep. n racc. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci, il ventisei del mese di febbraio

n rep. n racc. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci, il ventisei del mese di febbraio n. 172567 rep. n. 14257 racc. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci, il ventisei del mese di febbraio (26.2.2010) in Bordano, Via Venzone n. 12. Davanti a me, dott.

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA ART. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l'associazione Scientifica "Società Italiana di Patologia Ittica" contraddistinta dalla sigla ufficiale S.I.P.I..

Dettagli

Statuto. Assemblea Straordinaria dei Soci del 26 Marzo 2007

Statuto. Assemblea Straordinaria dei Soci del 26 Marzo 2007 ART. 1 - DENOMINAZIONE E SEDE Statuto Assemblea Straordinaria dei Soci del 26 Marzo 2007 L'associazione denominata " Associazione Turistica Pro Loco San Lorenzo in Campo" ha sede in via S.Demetrio n.4,

Dettagli

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi Consulta universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO Art.l. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi degli artt. 14 e seguenti del codice civile, la "Consulta Universitaria

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa nazionale

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE ART. 3 - OGGETTO SOCIALE

ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE ART. 3 - OGGETTO SOCIALE STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI (indicare il Comune o la Frazione di riferimento) ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita, ai sensi della Legge Nazionale 6 Giugno 2016 n. 106 e del D.Lgs. 3

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

Associazione Comuni della Marca Trevigiana STATUTO. Art. 1 - COSTITUZIONE

Associazione Comuni della Marca Trevigiana STATUTO. Art. 1 - COSTITUZIONE Associazione Comuni della Marca Trevigiana STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE 1. È costituita in provincia di Treviso l'associazione Comuni della Marca Trevigiana ente di tipo associativo, con sede legale ed

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI Art. 1 DENOMINAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI CAPO I TITOLO SEDE È costituita l Associazione Culturale GTM-AIFI (Gruppo di Terapia Manuale della ). Gruppo di Interesse Specialistico di Terapia

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO "COMITATO FESTE VERGAlO"

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO COMITATO FESTE VERGAlO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PRO LOCO "COMITATO FESTE VERGAlO" ART. l - DENOMINAZIONE -SEDE E' costituita un'associazione Pro Loco denominata "COMITATO FESTE VERGAIO". L'Associazione ha sede in Prato Via

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO ART. 1 - DENOMINAZIONE SEDE 1. E' costituita un'associazione denominata Associazione Turistica Pro Loco di San Giovanni in Persiceto.

Dettagli

Art. 1 Denominazione Sede. Art. 2 Competenza Territoriale. Art. 3 Oggetto e finalità. Art. 4 Soci

Art. 1 Denominazione Sede. Art. 2 Competenza Territoriale. Art. 3 Oggetto e finalità. Art. 4 Soci STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "" Art. 1 Denominazione Sede E costituita l Associazione Pro Loco denominata ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI . Essa ha sede legale in ,

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO GRUPPO ICT REGOLAMENTO GRUPPO ICT Approvato dall Assemblea del Gruppo ICT del Ratificato dal Consiglio Direttivo di del... ARTICOLO 1 - Costituzione e scopi del Gruppo ICT Presso - Associazione Industriali del Canavese

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

STATUTO DELLA PRO LOCO di SESTO FIORENTINO

STATUTO DELLA PRO LOCO di SESTO FIORENTINO STATUTO DELLA PRO LOCO di SESTO FIORENTINO DEFINIZIONE TERRITORIALE Art. 1 La PRO LOCO di SESTO FIORENTINO è denominata Associazione Turistica PRO SESTO, ed ha sede in Sesto Fiorentino (l indirizzo della

Dettagli

1 - DENOMINAZIONE SEDE

1 - DENOMINAZIONE SEDE Lo Statuto della Pro Loco VERBALE DI ASSEMBLEA dell' "Associazione PRO LOCO di Isola del Giglio" REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici (2011) e questo giorno undici (11) del mese di febbraio, in Isola

Dettagli

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Consiglio Regionale del Molise STATUTO dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise Integrazioni ed emendamenti Assemblea dei Soci in data 5 dicembre 2009 ARTICOLO 1 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita

Dettagli

Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti Ordine dei giornalisti Consiglio regionale delle Marche Via G. Leopardi 2 60122 Ancona Tel. 071.57237 Fax 071.2083065 e-mail odgm@inwind.it STATUTO FONDAZIONE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE TITOLO I - DENOMINAZIONE

Dettagli

Camperisti senza Frontiere

Camperisti senza Frontiere associazione Camperisti senza Frontiere Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 Camperisti senza Frontiere 1) E' costituita l Associazione denominata CAMPERISTI SENZA FRONTIERE con sede in Marigliano

Dettagli