1.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI PERSONALE MASCHILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI PERSONALE MASCHILE"

Transcript

1 1.1.a. DESCRIZIONE 1.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI PERSONALE MASCHILE Le calzature sono realizzate con: - tomaia, tipo "FRANCESINA, realizzata in pelle di vitello conciata al cromo, di colore NERO. - fondo, costruito secondo il sistema "MONTAGGIO AD AGO"; - il peso complessivo del paio di scarpe riferito alla taglia 42 non deve essere superiore a 900 g. Sono costituite dagli elementi e dagli accessori sottoindicati: - elementi in pelle di vitello al cromo di colore nero, tinta passante:. tomaio, linguetta, mostrine, riporto punta, gambetti, tallonetta, riporti laterali; - elementi in poliuretano:. suola; - altri elementi:. puntale (sottopunta interna), contrafforte posteriore interno, fodera anteriore e gambetti, fiosso, fettuccia per termosaldatura, sottopiede e plantare, fodera collarino interno. - accessori:. filati per cuciture, lacci, collanti, cere, ecc. Nella costruzione devono in particolare essere osservate le seguenti prescrizioni: - tomaio: gambetti e vaschetta vengono uniti tramite cucitura zig-zag, e uniti tramite doppia cucitura al riporto punta, il collarino la mostrina e la tallonetta uniti tramite doppia cucitura al tomaio - linguetta: cucita sotto la mostrina - fodera: è in tre pezzi, uniti tramite cucitura a zig-zag che vengono poi termosaldate per mantenere l impermeabilità della calzatura. E costituita da un laminato di 3 strati termosaldato, costruzione a calzino: Strato 1: fodera resistente all abrasione 100%PA Strato 2: membrana in eptfe idrorepellente e permeabile al vapore acqueo Strato 3:supporto posteriore 100% PES e adesivo di fissaggio PUR - fodera collarino interno : pelle di vitello pieno fiore, trattata idrorepellente, colore nero, spessore mm; - puntale (sottopunta interna) e contrafforte interno posteriore: materiale sintetico impregnato di resine termoadesive e dello spessore di mm. 1.6 per il contraffore e mm. 1.2 per il puntale; devono essere saldamente incollati a caldo (sistema termoadesivo) alla tomaia; - sottopiede : Realizzato in tessuto non tessuto di fibre sintetiche impregnato con resine sintetiche, antistatico, spessore mm 2,2 ca. forato nella parte anteriore. In corrispondenza dell arco plantare va posizionato un cambrione in materiale plastico. - cuciture della tomaia: devono essere ben tese, esenti da irregolarità (nodi, punti lenti o saltati, fili penduli o simili) eseguite con il filato prescritto; - suola: Suola in poliuretano ammortizzante resistente all idrolisi, antistatica, antiscivolo, resistente agli idrocarburi e dotata di elevate proprietà di assorbimento di energia nel tallone. La parte interna è dotata di un sistema di ventilazione con scanalature nella zona della pianta collegate ad una valvola d uscita nel tacco: un volume di 154 cm 2 di aria è potenzialmente espulso ogni 100 passi, e sostituito da aria fresca a causa della naturale pressione atmosferica.. la suola deve possedere le caratteristiche di resistenza allo scivolamento SRC previste dalla normativa UNI EN ISO 20347:2012. La suola deve essere realizzata in modo che la calzatura abbia nel suo insieme un aspetto equilibrato e piacevole e garantisca la normale e corretta deambulazione. Proprietà: la suola deve essere antiusura, antiolio, antiscivolo e antistatica.

2 - montaggio delle calzature: deve essere effettuato su forme in plastica. 1.1.b. COSTRUZIONE Le scarpe sono previste in n.10 taglie espresse in punti francesi - dalla taglia 38 alla taglia 47- e devono essere realizzate nei quantitativi ripartiti per taglie specificati di volta in volta dall'ente appaltante. 1.1.c. MARCATURE Nella linguetta di ciascuna calzatura, deve essere presente una marcatura impressa a caldo riportante, le seguenti indicazioni: Marchio del produttore codice di articolo del produttore Marchio CE EN ISO 20347:2012 O2 WR FO SRC Mese ed anno di produzione Il numero di taglia dovrà essere riportata, con inchiostro indelebile, su apposita etichetta cucita internamente alla calzatura. 1.1.d. CARATTERISTICHE TECNICHE Le calzature dovranno rispondere alla vigente normativa UNI EN ISO 20347:2012 e soddisfare i seguenti requisiti: O2-WR- FO- SRC. Ogni calzatura dovrà riportare la seguente marcatura in modo indelebile: Marchio CE EN ISO 20347:2012 O2 WR FO SRC 1.1.e. CARATTERISTICHE GENERALI TOMAIA E FODERA Gli elementi in pelle per tomaia debbono essere tratti, per tranciatura, da pelli di vitello, di cui sia chiaramente riconoscibile ed individuabile la "grana" conciate al cromo di colore nero. Pelle di vitello per tomaio. Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Spessore UNI EN ISO 2589/06 1,4 1,6 mm. Carico di strappo UNI EN ISO 20347/ N. Penetrazione d acqua UNI EN ISO 20347/12 0,2 g dopo 60 minuti Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 30% dopo 60 minuti Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 6,0 mg/cm² x h. Coefficiente al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 50,0 mg/cm² Tessuto per fodera 2

3 Laminato in 3 strati termosaldato e costruzione a calzino Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Materia prima - 1. Strato: Fodera resistente all abrasione 100% PA - 2. Strato: membrana in eptfe idrorepellente e permeabile al vapore acqueo - 3. Strato : supporto posteriore 100% PES e adesivo di fissaggio PUR Peso DIN EN g/m ± 20 Caratteristiche presenti sull intera struttura Resistenza allo strappo EN ISO 20345/11 > N 30 Resistenza all abrasione EN ISO 20345/11 A secco dopo cicli: nessun foro; A umido dopo cicli : nessun foro Permeabilità al vapore acqueo EN ISO 20345/11 > 5,0 mg/cm². h Coefficiente del vapore acqueo EN ISO 20345/11 > 40 mg/cm² 1.1.f. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SOTTOPIEDE Sottopiede in fibra antistatica Sottopiede in tessuto non tessuto di fibre sintetiche impregnato con resine sintetiche, antistatico, forato nella parte anteriore. In corrispondenza dell arco plantare va posizionato un cambrione in materiale plastico. Caratteristiche fisiche del Metodo di prova Requisiti sottopiede in fibre sintetiche Spessore UNI EN ISO 20347/12 2,0 2,2 mm. Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 120 mg/cm² Deassorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 90% Abrasione Veslic 400 cicli UNI EN ISO 20347/12 Nessun danneggiamento più severo rispetto al campione di riferimento 1.1.g. CARATTERISTICHE GENERALI PER SUOLA 3

4 SUOLA IN POLIURETANO Caratteristiche generali - Suola in poliuretano ammortizzante resistente all idrolisi, antistatica, antiscivolo, resistente agli idrocarburi e dotata di elevate proprietà di assorbimento di energia nel tallone. La parte interna è dotata di un sistema di ventilazione con scanalature nella zona della pianta collegate ad una valvola d uscita nel tacco: un volume di 154 cm 2 di aria è potenzialmente espulso ogni 100 passi, e sostituito da aria fresca a causa della natura pressione atmosferica Caratteristiche Norme di riferimento Requisiti Materia prima: mescola di Poliuretano con densità 0,9 g/cm³ Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 5,0 kn/m Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/12 90 mm³ Resistenza alle flessioni UNI EN ISO 20347/12 Crescita dell intaglio 4,0 mm dopo cicli di flessione Idrolisi UNI EN ISO 20347/12 Crescita dell intaglio 2,0 mm dopo cicli di flessione Resistenza agli idrocarburi UNI EN ISO 20347/12 (aumento di volume) 5% Resistenza allo scivolamento UNI EN ISO 20347/12 Requisito SRC 1.1.h. CARATTERISTICHE DELLE CALZATURE INTERE: Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Resistenza al distacco del tomaio/suola UNI EN ISO 20347/12 4,0 N/mm Assorbimento di energia nella zona del tallone Resistenza allo scivolamento della pianta della suola Resistenza allo scivolamento verso il tacco con una inclinazione posteriore di 7 UNI EN ISO 20347/12 UNI EN ISO 20347/12 UNI EN ISO 20347/12 > 30 J Requisito SRC Su acciaio inox + glicerina 0,18 Su ceramica + detergente 0,32 Su acciaio inox + glicerina 0,13 su ceramica + detergente 0,28 Antistaticità UNI EN ISO 20347/12 Resistenza elettrica tra 1x10 5 e 1x10 9 Resistenza all acqua WR UNI EN ISO 20347/12 0 cm 2 4

5 1.1.i. CARATTERISTICHE GENERALI PER GLI ACCESSORI filati: MATERIA PRIMA TITOLI RESISTENZE A TRA- PER CUCITURE Filato di poliestere Tex 30/3 ZIONE Non inferiore a 50N Tomaia Qualora dalla data dell approvazione delle S.T. e del loro inserimento nel contratto a quella dell esecuzione contrattuale, con particolare riferimento alle analisi di laboratorio, dovessero cambiare le norme UNI EN ISO ivi richiamate perché sostituite o soppresse, si applicano quelle in vigore. 5

6 1.2. SCARPA BASSA ESTIVA PERSONALE MASCHILE 1.2.a. Descrizione Le calzature sono realizzate con: - tomaia, tipo "MOCASSINO CON ELASTICO, realizzata in pelle di vitello conciata al cromo, di colore NERO. - fondo, costruito secondo il sistema "MONTAGGIO AD AGO"; con cucitura di rinforzo effettuata con macchina Blake nell apposito spazio presente nel perimetro esterno ai rilievi della suola. - il peso complessivo del paio di scarpe riferito alla taglia 42 non deve essere superiore a 850 g. Sono costituite dagli elementi e dagli accessori sottoindicati: - elementi in pelle di vitello al cromo di colore nero:. tomaio, vaschetta, linguetta, passante decorativo, sperone, tallonetta; - elementi in cuoio:. pianta del sottopiede, - elementi in poliuretano:. suola e tacco; - altri elementi:. puntale (sottopunta interna), contrafforte posteriore interno, fodera anteriore e posteriore, fiosso, elastico fermato con doppia cucitura sotto la linguetta, che unisce i due lati del tomaio, fettuccia di nylon che segue tutto il percorso del tomaio, nella zona dell imboccatura, per rinforzo bordo superiore. - accessori:. filati per cuciture, collanti, cere, ecc. Nella costruzione devono in particolare essere osservate le seguenti prescrizioni: - tomaio: il tomaio in pezzo unico, con vaschetta riportata sullo stesso e fissata mediante duplice cucitura; - linguetta: la linguetta si presenta ripiegata, e fissata alla vaschetta con cucitura semplice, sotto al passante; - passante decorativo superiore e sottopassante: il passante superiore, realizzato nella stessa pelle del tomaio, ha un asola decorativa ed è accoppiato con il sottopassante e fissato ad esso con cucitura semplice; il passante è fissato al tomaio con cucitura doppia. - sperone posteriore esterno: in un sol pezzo, è applicato con una duplice cucitura in ogni lato, ed è fermato superiormente, al di sotto del bordo. - fodera: è in cinque pezzi, posizionati rispettivamente in corrispondenza del tomaio, dei due quartieri, del contrafforte interno posteriore e della parte superiore della linguetta. Quella del tomaio, è inserita sotto la fodera dei quartieri ed unita a questa mediante cucitura semplice. La fodera dei quartieri e della parte superiore della linguetta è posta con il fiore all'esterno mentre la fodera in corrispondenza del contrafforte è applicata con il fiore all'interno (antiscalzante). Quest ultima è unita alla fodera dei quartieri con cucitura semplice. Lungo il bordo superiore, è inserito un rinforzo costituito da una fettuccia di nylon di mm. 6. La parte anteriore della tomaia è foderata con tessuto speciale idrofobico antibatterico trattato sanitized, accoppiato con un leggero strato di gommapiuma, con alta resistenza allo strappo ed all usura; - coloritura: tutti i pezzi in taglio vivo vengono tinti in colore nero; - puntale (sottopunta interna) e contrafforte interno posteriore: devono essere saldamente incollati a caldo (sistema termoadesivo) tra la fodera e la tomaia; 6

7 - tallonetta: di dimensioni idonee, deve essere saldamente incollata dal lato carne ad un imbottitura in materiale espanso che a sua volta è incollata alla parte posteriore del sottopiede; - sottopiede in fibra antistatica con pianta in cuoio: la parte anteriore del sottopiede è in vero cuoio fiore, concia vegetale, spess. mm. 1,4/1,7 ca, accoppiato al sottopiede in fibra sintetica antistatica. Solo nella parte centrale della pianta il sottopiede deve presentare una serie circoscritta di perforazioni, in forma ovale, lunga circa 4cm x 3 di larghezza, necessarie per il funzionamento del sistema di ventilazione; - fiosso: in fibra antistatica con lamina di acciaio viene applicato al sottopiede nella parte sottostante in corrispondenza del tallone e del famice; - cuciture della tomaia: devono essere ben tese, esenti da irregolarità (nodi, punti lenti o saltati, fili penduli o simili) eseguite con il filato prescritto; - suola e tacco: La suola, in materiale polimerico (poliuretano), deve essere in monoblocco con il tacco, dotata di un sistema di ventilazione, in grado di assicurare un adeguato comfort termico/climatico. La suola deve avere le seguenti dimensioni:. altezza totale del tacco (nel punto più alto): mm. 31 ca.. altezza totale del tacco (parte anteriore) mm. 28. altezza totale della suola in pianta (compreso i rilievi): mm. 13 ca.. i rilievi devono essere strutturati in modo da non trattenere fango o altri materiali, devono avere tutti gli scarichi laterali. Devono inoltre avere uno spessore di mm. 1,5 ca.. la parte posteriore del tacco deve avere uno smusso di ca. 7. La parte interna del famice deve essere rinforzata con una costola orizzontale che collega il tacco alla pianta per una lunghezza di ca. mm. 53, che serve come rinforzo per un costante ritorno nella posizione originale della suola durante la camminata la costola deve avere uno spessore di mm 10 ca. nel punto più alto.. la suola deve possedere le caratteristiche di resistenza allo scivolamento SRC previste dalla normativa UNI EN ISO 20347:2012. Nella parte interna della suola deve essere presente un alloggiamento di forma rettangolare con i lati lunghi ricurvi a seguire il disegno esterno, ove alloggia il cuscino che garantisce la ventilazione. L alloggiamento comunica con un canale, ricavato per stampaggio nel poliuretano, che conduce l aria ad una valvola in plastica, di sola uscita, posta nel lato interno del tacco. L aspetto esteriore della suola deve essere sobrio, con bordo esterno e guardalo lisci, sia nel tacco che nella pianta, con un canale orizzontale decorativo ricavato nella parte intermedia del tacco a circa mm 12 dal bordo superiore. Il perimetro esterno della pianta, escluso il tacco, deve presentare una zona priva di rilievi per circa mm. 5,5 con uno spessore totale di circa mm. 10; a ridosso dei rilievi deve essere ricavato un canalino profondo mm 0,5 ca. x 1,5 ca. largo, dove alloggi la cucitura Blake. Sistema tipo del ricambio d aria: la pompa è costituita da un cuscino in materiale termoplastico indeformabile, delle dimensioni dell alloggiamento, di idoneo spessore, con una serie di fori, concentrati nella parte corrispondente all ingresso del canale di scarico; la parte superiore deve presentarsi liscia e piatta, mentre la parte sottostante della pompa è costituita da un insieme di canali aperti, intervallati da pareti stondate e piolini di contenimento che garantiscono un immediato ritorno dopo ogni pressione. La suola deve essere realizzata in modo che la calzatura abbia nel suo insieme un aspetto equilibrato e piacevole e garantisca la normale e corretta deambulazione. Proprietà: la suola deve essere antiusura, antiolio, antiscivolo e antistatica. - montaggio delle calzature: deve essere effettuato su forme in plastica. 7

8 1.2.b. Costruzione Le scarpe sono previste in n.11 taglie espresse in punti francesi - dalla taglia 38 alla taglia 48 - e devono essere realizzate nei quantitativi ripartiti per taglie specificati di volta in volta dall'ente appaltante. 1.2.c. Marcature Nella parte interna di ciascuna calzatura, deve essere riportata una marcatura riportante, con inchiostro indelebile e resistente al lavaggio, o su un apposta etichetta in tessuto cucita, le seguenti indicazioni: codice di articolo del produttore numero di taglia Marchio CE UNI EN ISO 20347:2012 O2 FO SRC Mese ed anno di produzione Su ogni singola scarpa dovrà essere impresso esternamente sulla suola in corrispondenza dell arco plantare, il nominativo della ditta produttrice. 1.2.d. Caratteristiche tecniche Le calzature dovranno rispondere alla vigente normativa UNI EN ISO 20347:2012 e soddisfare i seguenti requisiti: O2 FO SRC. Ogni calzatura dovrà riportare la seguente marcatura in modo indelebile: Marchio CE UNI EN ISO 20347:2012 O2 FO SRC 1.2.e. Caratteristiche generali per i pellami da tomaia, fodera e tallo netta Gli elementi in pelle per tomaia e tallonetta debbono essere tratti, per tranciatura, da pelli di vitello, di cui sia chiaramente riconoscibile ed individuabile la "grana" conciate al cromo di colore nero. Gli elementi in pelle per fodera (parte posteriore e parte superiore della linguetta) provengono da pelle di capra conciata al cromo, di colore beige. Pelle di vitello per tomaio. 8

9 Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Spessore UNI EN ISO 2589/06 1,2 1,5 mm. Carico di strappo UNI EN ISO 20347/ N. Penetrazione d acqua UNI EN ISO 20347/12 0,2 g dopo 60 minuti Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 30% dopo 60 minuti Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 0,8mg/cm² x h. Coefficiente al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 15,0 mg/cm² Distensione e resistenza a trazione UNI 11308/08 7 mm del fiore di un cuoio Resistenza alla cucitura UNI 10606/ N/cm Caratteristiche chimiche Metodo di prova Requisiti Pentaclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg Tetraclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg Formaldeide libera UNI EN ISO 17226/ mg/kg Cromo esavalente UNI EN ISO 17075/08 3 mg/kg PH UNI EN ISO 4045/08 ph > 3,2 Indice differenziale (solo se ph UNI EN ISO 4045/08 Δ ph 0,7 inferiore a 4) Coloranti azoici UNI EN ISO /10 Assenti (contenuto di ogni singola ammina a 30 mg/kg) Pelle di capra per fodera. Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Spessore UNI EN ISO 2589/06 0,8-1 - mm. Carico di strappo UNI EN ISO 20347/12 > 30 N. Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/12 Dopo cicli a secco e a umido la fodera non deve sviluppare alcun foro Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 2,0 mg/cm². h Coefficiente del vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 20 mg/cm² Caratteristiche chimiche Metodo di prova Requisiti Pentaclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg Tetraclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg Formaldeide libera UNI EN ISO 17226/ mg/kg Cromo esavalente UNI EN ISO 17075/08 3 mg/kg PH UNI EN ISO 4045/08 ph > 3,2 Indice differenziale (solo se ph UNI EN ISO 4045/08 Δ ph 0,7 inferiore a 4) Coloranti azoici UNI EN ISO /10 Assenti (contenuto di ogni singola ammina a 30 mg/kg) Tessuto Idrofobico antibatterico per fodera parte anteriore. 9

10 Tessuto idrofobico antibatterico, strato di gommapiuma, maglino di rinforzo. Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Materia prima 100% PA Peso gr/m² 125 (con trattamento Sanitized) Caratteristiche presenti sull intera struttura Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 > N 15 Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/12 A secco dopo cicli: nessun foro; A umido dopo cicli : nessun foro Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 2,0 mg/cm². h Coefficiente del vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 20 mg/cm² 1.2.f. Caratteristiche generali per cuoio al vegetale per la pianta del sottopiede Cuoio per sottopiede (parte della pianta) La pianta del sottopiede deve essere composto da cuoio fiore, concia vegetale, unita mediante collanti speciali atossici al sottopiede intero in TNT antistatico. Il cuoio deve possedere le seguenti caratteristiche: Caratteristiche fisiche del sottopiede in cuoio Composizione: Metodo di prova Requisiti Vero cuoio fiore, concia vegetale, colore naturale Spessore UNI EN ISO 20347/12 1,4/1,7 mm Resistenza alla trazione UNI EN ISO 3376/06 10 N/mm² Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 70 mg/cm² Deassorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 80% Caratteristiche chimiche del Metodo di prova Requisiti sottopiede in cuoio Cromo esavalente UNI EN ISO 17075/08 3 mg/kg PH UNI EN ISO 4045/08 ph > 3,2 Indice differenziale (solo se ph UNI EN ISO 4045/08 Δ ph 0,7 inferiore a 4) Coloranti azoici UNI EN ISO /10 Assenti Sottopiede in fibra antistatica Il sottopiede deve essere composto da fibre sintetiche pressate, antistatiche; deve essere formato da 3 componenti: Sottopiede intero, tallonetta di rinforzo realizzata nello stesso materiale del sottopiede, pianta in cuoio. Caratteristiche fisiche del Metodo di prova Requisiti 10

11 sottopiede in fibre sintetiche Spessore UNI EN ISO 20347/12 2,5 mm. Composizione: Supporto tessile TNT in fibra poliestere di prima qualità rivestito da una fase elastomerica con speciali impregnazioni in lattici in dispersione acquosa Materiale Antistatico Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 70 mg/cm² Deassorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 80% Abrasione UNI EN ISO 20347/12 Non danneggiamenti severi dopo 400 cicli 1.2.g. Caratteristiche generali per suola e tacco in poliuretano SUOLA IN POLIURETANO Caratteristiche generali La suola deve essere realizzata in materiale polimerico (poliuretano), stampata in unica soluzione, in modo tale che formi un corpo unico con il tacco. Il materiale in opera deve essere sufficientemente morbido e flessibile, in modo da assicurare soprattutto nel tacco, un buon assorbimento del peso del corpo. Il disegno deve essere concepito con l intento di non trattenere residui, fango o altro e avere una ottima resistenza allo scivolamento. La suola dovrà essere contrassegnata, nella parte cava o famice, o nel tacco, con: - il marchio del costruttore, Caratteristiche Norme di riferimento Requisiti Materia prima: mescola di Poliuretano con densità 0,9 g/cm³ Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 5,0 kn/m Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/ mm³ Resistenza alle flessioni UNI EN ISO 20347/12 Crescita dell intaglio 4,0 mm dopo cicli di flessione Idrolisi UNI EN ISO 20347/12 Crescita dell intaglio 6,0 mm dopo cicli di flessione Resistenza agli idrocarburi UNI EN ISO 20347/12 (aumento di volume) al 12% Resistenza allo scivolamento UNI EN ISO 20347/12 Requisito SRC ALTRI ELEMENTI a. sottopunta: in fibra naturale e/o resine sintetiche, di mm.0,9 ca. di spessore, tipo semirigido tale da conferire la morbidezza e l'elasticità del campione ufficiale; 11

12 b. contrafforte interno: in agglomerato di fibre di cuoio (salpa), legate con lattice di gomma e resine naturali e/o sintetiche, spessore mm.1,4-1,6; c. fiosso: in acciaio sagomato; d. fettuccia di cotone o treccina di nylon: da mm. 6 per rinforzo lungo il bordo superiore dei quartieri; e. plantare anatomico: in polietilene espanso accoppiato con TNT nella parte a contatto del sottopiede, di forma anatomica. 1.2.h. Caratteristiche delle calzature intere Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Resistenza al distacco del tomaio/suola UNI EN ISO 20347/12 4,0 N/mm (eseguita su calzatura senza cucitura blake) Assorbimento di energia nella zona UNI EN ISO 20347/12 > 20 J del tallone Resistenza allo scivolamento della Requisito SRC pianta della suola Su acciaio inox + glicerina UNI EN ISO 20347/12 0,18 Su ceramica + detergente Resistenza allo scivolamento verso il tacco con una inclinazione posteriore di 7 UNI EN ISO 20347/12 0,32 Su acciaio inox + glicerina 0,13 su ceramica + detergente 0,28 Antistaticità UNI EN ISO 20347/12 Resistenza elettrica tra 1x10 5 e 1x i. Caratteristiche generali per gli accessori filati: MATERIA PRIMA TITOLI RESISTENZE A TRA- ZIONE Filato di poliestere Tex 30/3 Non inferiore a 25N Tex 40/3 Tomaia fodera PER CUCITURE 2.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI 12

13 PERSONALE FEMMINILE 2.1.a. DESCRIZIONE Le calzature sono realizzate con: - tomaia, tipo "FRANCESINA, realizzata in pelle di vitello conciata al cromo, di colore NERO. - fondo, costruito secondo il sistema "MONTAGGIO AD AGO"; - il peso complessivo del paio di scarpe riferito alla taglia 38 non deve essere superiore a 800 g. Sono costituite dagli elementi e dagli accessori sottoindicati: - elementi in pelle di vitello al cromo di colore nero, tinta passante:. tomaio, vaschetta, linguetta, mostrine, riporto punta, gambetti, riporto collarino, tallonetta; - elementi in poliuretano:. suola; - altri elementi:. puntale (sottopunta interna), contrafforte posteriore interno, fodera anteriore e gambetti, fiosso, fettuccia per termosaldatura, sottopiede e plantare, fodera collarino interno - accessori:. filati per cuciture, lacci, collanti, cere, ecc. Nella costruzione devono in particolare essere osservate le seguenti prescrizioni: - tomaio: gambetti e vaschetta vengono uniti tramite cucitura zig-zag, e uniti tramite doppia cucitura al riporto punta, il collarino la mostrina e la tallonetta uniti tramite doppia cucitura al tomaio - linguetta: cucita sotto la mostrina - fodera collarino : pelle di vitello pieno fiore, trattata idrorepellente, colore nero, spessore mm; - fodera: è in tre pezzi, uniti tramite cucitura a zig-zag che vengono poi termosaldate per mantenere l impermeabilità della calzatura. E costituita da un laminato di 3 strati termosaldato, costruzione a calzino: Strato 1: fodera resistente all abrasione 100%PA Strato 2: membrana in eptfe idrorepellente e permeabile al vapore acqueo Strato 3:supporto posteriore 100% PES e adesivo di fissaggio PUR - puntale (sottopunta interna) e contrafforte interno posteriore: devono essere saldamente incollati a caldo (sistema termoadesivo) alla tomaia; - sottopiede : Realizzato in tessuto non tessuto di fibre sintetiche impregnato con resine sintetiche, antistatico, spessore mm 3, forato nella parte anteriore. In corrispondenza dell arco plantare va posizionato un cambrione in materiale plastico. - cuciture della tomaia: devono essere ben tese, esenti da irregolarità (nodi, punti lenti o saltati, fili penduli o simili) eseguite con il filato prescritto; - suola : Suola in poliuretano ammortizzante resistente all idrolisi, antistatica, antiscivolo, resistente agli idrocarburi e dotata di elevate proprietà di assorbimento di energia nel tallone. La parte interna è dotata di un sistema di ventilazione con scanalature nella zona della pianta collegate ad una valvola d uscita nel tacco: un volume di 154 cm 2 di aria è potenzialmente espulso ogni 100 passi, e sostituito da aria fresca a causa della naturale pressione atmosferica.. la suola deve possedere le caratteristiche di resistenza allo scivolamento SRC previste dalla normativa UNI EN ISO 20347:2012. La suola deve essere realizzata in modo che la calzatura abbia nel suo insieme un aspetto equilibrato e piacevole e garantisca la normale e corretta deambulazione. 13

14 - Proprietà: la suola deve essere antiusura, antiolio, antiscivolo e antistatica - montaggio delle calzature: deve essere effettuato su forme in plastica. 2.1.b. COSTRUZIONE Le scarpe sono previste in n. 7 taglie espresse in punti francesi - dalla taglia 36 alla taglia 42 - e devono essere realizzate nei quantitativi ripartiti per taglie specificati di volta in volta dall'ente appaltante. 2.1.c. MARCATURE Nella linguetta di ciascuna calzatura, deve essere presente una marcatura impressa a caldo riportante, le seguenti indicazioni: Marchio del produttore codice di articolo del produttore Marchio CE EN ISO 20347:2012 O2 WR FO SRC Mese ed anno di produzione Il numero di taglia dovrà essere riportata, con inchiostro indelebile, su apposita etichetta cucita internamente alla calzatura. 2.1.d. CARATTERISTICHE TECNICHE Le calzature dovranno rispondere alla vigente normativa UNI EN ISO 20347:2012 e soddisfare i seguenti requisiti: O2 WR FO SRC. Ogni calzatura dovrà riportare la seguente marcatura in modo indelebile: Marchio CE EN ISO 20347:2012 O2 WR FO SRC 2.1.e. CARATTERISTICHE GENERALI PER I PELLAMI DA TOMAIA Gli elementi in pelle per tomaia debbono essere tratti, per tranciatura, da pelli di vitello, di cui sia chiaramente riconoscibile ed individuabile la "grana" conciate al cromo di colore nero. Pelle di vitello per tomaio. Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Spessore UNI EN ISO 2589/06 1,4 1,6 mm. Carico di strappo UNI EN ISO 20347/ N. Penetrazione d acqua UNI EN ISO 20347/12 0,2 g dopo 60 minuti Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 30% dopo 60 minuti 14

15 Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 6,0 mg/cm² x h. Coefficiente al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 50,0 mg/cm² 2.1.f. Tessuto per fodera Laminato in 3 strati termosaldato e costruzione a calzino Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Materia prima - 1. Strato : fodera resistente all abrasione 100% PA - 2. Strato membrana in eptfe idrorepellente e permeabile al vapore acqueo - 3. Strato : supporto posteriore 100% PES e adesivo di fissag gio PUR DIN EN g/m ± 20 Caratteristiche presenti sull intera struttura Resistenza allo strappo EN ISO 20345/11 > N 30 Resistenza all abrasione EN ISO 20345/11 A secco dopo cicli: nessun foro; A umido dopo cicli : nessun foro Permeabilità al vapore acqueo EN ISO 20345/11 > 5,0 mg/cm². h Coefficiente del vapore acqueo EN ISO 20345/11 > 40 mg/cm² 2.1.g. CARATTERISTICHE GENERALI DEL SOTTOPIEDE, Sottopiede in fibra antistatica Sottopiede in tessuto non tessuto di fibre sintetiche impregnato con resine sintetiche, antistatico, spessore mm 2, forato nella parte anteriore. In corrispondenza dell arco plantare va posizionato un cambrione in materiale plastico. Caratteristiche fisiche del Metodo di prova Requisiti sottopiede in fibre sintetiche Spessore UNI EN ISO 20347/12 3,0 mm. Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 120 mg/cm² Deassorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 90% Abrasione Veslic 400 cicli UNI EN ISO 20347/12 Nessun danneggiamento più severo rispetto al campione di riferimento 15

16 2.1.h. CARATTERISTICHE GENERALI PER SUOLA E TACCO IN POLIURETANO SUOLA IN POLIURETANO Caratteristiche generali Suola in poliuretano ammortizzante resistente all idrolisi, antistatica, antiscivolo, resistente agli idrocarburi e dotata di elevate proprietà di assorbimento di energia nel tallone. La parte interna è dotata di un sistema di ventilazione con scanalature nella zona della pianta collegate ad una valvola d uscita nel tacco: un volume di 154 cm 2 di aria è potenzialmente espulso ogni 100 passi, e sostituito da aria fresca a causa della naturale pressione atmosferica. Caratteristiche Norme di riferimento Requisiti Materia prima: mescola di Poliuretano con densità 0,9 g/cm³ Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 5,0 kn/m Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/ mm³ Resistenza alle flessioni UNI EN ISO 20347/12 Crescita dell intaglio 4,0 mm dopo cicli di flessione Idrolisi UNI EN ISO 20347/12 Crescita dell intaglio 6,0 mm dopo cicli di flessione Resistenza agli idrocarburi UNI EN ISO 20347/12 (aumento di volume) 5% Resistenza allo scivolamento UNI EN ISO 20347/12 Requisito SRC 2.1.i. CARATTERISTICHE DELLE CALZATURE INTERE: Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Resistenza al distacco del tomaio/suola UNI EN ISO 20347/12 4,0 N/mm Assorbimento di energia nella zona del tallone Resistenza allo scivolamento della pianta della suola Resistenza allo scivolamento verso il tacco con una inclinazione posteriore di 7 UNI EN ISO 20347/12 UNI EN ISO 20347/12 UNI EN ISO 20347/12 > 30 J Requisito SRC Su acciaio inox + glicerina 0,18 Su ceramica + detergente 0,32 Su acciaio inox + glicerina 0,13 su ceramica + detergente 0,28 Antistaticità UNI EN ISO 20347/12 Resistenza elettrica tra 1x10 5 e 1x10 9 Resistenza all acqua WR UNI EN ISO 20347/12 0 cm 2 16

17 2.1.l. CARATTERISTICHE GENERALI PER GLI ACCESSORI filati: MATERIA PRIMA TITOLI RESISTENZE A TRA- PER CUCITURE ZIONE Filato di poliestere Tex 30/3 Non inferiore a 50N Tomaia Qualora dalla data dell approvazione delle S.T. e del loro inserimento nel contratto a quella dell esecuzione contrattuale, con particolare riferimento alle analisi di laboratorio, dovessero cambiare le norme UNI EN ISO ivi richiamate perché sostituite o soppresse, si applicano quelle in vigore SCARPA CHANEL 17

18 PERSONALE FEMMINILE 2.2.a. DESCRIZIONE Le calzature sono realizzate con: tomaio in vitello fiore morbido, conciato al cromo, di colore blu, realizzato in unico pezzo, internamente foderato in cuoio caprino conciato al cromo, rifinitura naturale di colore beige; lavorazione del fondo: costruito secondo il sistema Ago. Le parti in cuoio, in gomma e tutti gli accessori prescritti possiedono tutti i requisiti riportati nei successivi paragrafi, e comunque, tutti i materiali utilizzati sono non nocivi, atossici ed idonei all impiego prolungato della calzatura nel servizio di istituto. le calzature sono costituite dagli elementi e dagli accessori di seguito elencati: tomaio in pellame fiore di vitello in pezzo unico morbido e traspirante, concia al cromo, spessore mm. 1,0/1,2 non presenta cuciture e/o decorazioni non funzionali. fodera in pellame caprino, di colore beige, con rifinitura naturale, conciata al cromo con spessore 0,8/1 mm., altamente traspirante; sottopiede di montaggio in fibra cellulosica (texon) con spessore mm. 1,50 mm ca. con doppia tallonetta a sandwich in carto-fibra compatta e cambrione in acciaio temperato, ricoperto in pianta con uno strato di telina igienica, che rende inoltre più flessibile la calzatura; soletta di pulizia in pellame caprino dello stesso tipo della fodera, conformazione anatomica con perforazioni per maggior traspirazione nell arco plantare e sul metatarso; imbottitura soletta di pulizia in gommapiuma spess. mm. 3 densità 65 goccia metatarsale in gommapiuma spess. mm. 3 densità 65, posizionata sotto la pianta del piede, tra soletto in pelle e gommapiuma. Sottopunta: è composta da materiale termoformabile, con i bordi opportunamente assottigliati, viene inserita e applicata a caldo nella parte anteriore fra il tomaio e la fodera; suola in vero cuoio fiore, conciato al vegetale, spessore 3 mm. ca. mezza piantina in gomma di sintesi, con disegno rigato antiscivolo, con caratteristiche antiusura, applicata sopra la suola mediante incollaggio, spessore 2.1 mm ca. tacco: in materiale plastico (polistirolo antiurto) fasciato in cuoio nella parte esterna, alto mm. 42 ca., con sopratacco in gomma rigata spessore mm. 5 ca., altezza totale mm.47 ca. filati per cuciture: è in materiale poliestere di idonea robustezza; il colore è in tinta con la calzatura per le cuciture a vista sul tomaio, e di colore in tono con quello della fodera per le cuciture a vista sulla fodera. 2.2.b. COSTRUZIONE Descrizione della Lavorazione La tomaia è in pezzo unico e termina con il laccio posteriore al quale è fissato un elastico, dimensioni mm.18 x 10 ca. al quale è fissata una fibbia di dimensioni esterne mm. 22 x 15 ca., con finitura dorata. Tutti i bordi esterni del tomaio sono stati assottigliati e ripiegati nella impuntura perimetrale di unione alla fodera, all interno della ripiegatura viene inserito un nastrino di rinforzo in nylon della larghezza di mm 4 circa, con funzione antistrappo, nella parte anteriore dello scollo, parte laterale esterna ed interna, fra tomaia e fodera è stato inserito un tessuto di rinforzo largo mm. 10x30 ca., 18

19 La fodera è stata fissata al bordo ripiegato della tomaia mediante cucitura semplice, il taglio vivo è stato raffilato e tinto. La lavorazione della calzatura è eseguita con il sistema AGO : la fodera e tomaia sono state montate sul sottopiede mediante collante termoplastico, il tutto viene poi cardato, quindi viene incollato alla suola con collanti atossici ad alta adesività. Il tacco viene fissato a suola e sottopiede mediante 5 chiodi inseriti dalla parte interna del tallone. La fodera è liscia ed è stata incollata in modo tale da non creare protuberanze o rigonfiamenti. 2.2.c. CARATTERISTICHE TECNICHE La tomaia è realizzata dalle parti centrali della pelle, La fodera è realizzata sia nella parti centrali che da parti marginali. La concia, l ingrasso e la tintura sono stati realizzati in modo razionale, utilizzando concianti idonei a conferire al pellame il possesso dei requisiti fisico-chimiche e le caratteristiche prescritte dal Capitolato Tecnico. la tintura è unita, omogenea e resistente, è uniformemente ed omogeneamente penetrata e fissata per tutto lo spessore della pelle. La pelle si presenta morbida e pastosa e non untuosa al tatto, il fiore è integro e sano, a grana fine, lo strato di rifinizione è inferiore a 0,15 mm, dal lato carne il cuoio si presenta ben scarnito, liscio, ben serrato e privo di difetti quali tagli, buchi, spugnosità e/o irregolarità di scarnitura. Le calzature rispondono totalmente alle prescrizioni delle materie prime, degli accessori impiegati e del montaggio; i collanti utilizzati sono atossici e garantiscono un alta adesività. Caratteristiche fisico-chimiche del CUOIO PER TOMAIO: Le caratteristiche fisico chimiche del cuoio per tomaio rispondono ai previsti dalla tabella sottostante NORME DI COL- LAUDO UNI ISO 2589:2006 UNI ISO 3379:1983 UNI EN ISO 3377:2006 UNI EN ISO 3376:2006 DESCRIZIONE Colore Spessore Distensione alla screpolatura del fiore nella prova di scoppio Carico di strappo (metodo B) Resistenza alla trazione VALORI PRESCRITTI Blu 1,0 1,2 mm 7 mm 40 N 10 N/mm² Cuoio asciutto flessioni Cuoio umido flessioni Resistenza alla piega continua (cuoio UNI EN ISO Al termine delle flessioni la variazione cromatica nella linea di piega non umido = 1h immersione in acqua distillata; asciugaggio con carta da filtro) 5402:2004 deve essere minore del grado 3 della scala dei grigi UNI EN ISO Solidità del colore allo strofinio con ca- Con feltrino asciutto dopo

20 11640 :2000 rico del maglio di 1000 g e tensione del provino asciutto del 10% sul lato fiore del cuoio. UNI EN ISO 14268:2006 Permeabilità al vapor d acqua 0,8 mg/(cm² x h) EN UNI 1392 :2006 Capacità all incollaggio 3,0 N/mm UNI EN ISO :2007 Pentaclorofenolo 5 ppm UNI EN ISO :2008 Cromo esavalente 2 ppm UNI EN ISO ph 3,2 ph e indice differenziale ph 4045 :2000 ph 0,7 UNI CEN ISO/TS Formaldeide libera : ppm UNI CEN ISO/TS Coloranti azoici : ppm oscillazioni la valutazione di indice 3 della scala internazionale dei grigi Con feltrino umido dopo 50 oscillazioni la valutazione di indice 3 della scala internazionale dei grigi Caratteristiche fisico-chimiche del pellame caprino PER FODERA E SOTTOPIEDE DI PULIZIA: Le caratteristiche fisico-chimiche del pellame per fodera e sottopiede di pulizia devono rispondere a quanto previsto nella tabella sotto riportata: CUOIO PER FODERA E SOTTOPIEDE DI PULIZIA NORME DI COL- LAUDO DESCRIZIONE VALORI PRESCRITTI Colore Beige UNI ISO 2589:2006 Spessore 0,8 1 mm UNI ISO Distensione alla screpolatura del fiore 7 mm 3379:1983 nella prova di scoppio ISO 3377:2006 Carico di strappo (metodo B) 30 N UNI EN ISO 3376:2006 Resistenza alla trazione 10 N/mm² UNI EN ISO 14268:2006 Permeabilità al vapore 2 mg/cm² x h Caratteristiche fisico-chimiche del CUOIO PER SUOLA: 20

21 Le caratteristiche fisico-chimiche del cuoio per suola devono rispondere ai requisiti previsti dalla tabella sottostante CUOIO PER SUOLA NORME DI COL- LAUDO UNI ISO 2589:2006 UNI EN ISO 3378:2005 UNI EN ISO 20344:2008 UNI EN ISO 3376:2006 UNI EN ISO 3376:2006 UNI EN 1392 :2006 UNI EN ISO :2007 UNI EN 12748:2001 UNI EN ISO 4045 :2000 UNI CEN ISO/TS : 2005 UNI CEN ISO/TS : 2005 DESCRIZIONE Colore Spessore VALORI PRESCRITTI Beige Screpolatura del fiore 12 Resistenza all abrasione Resistenza alla trazione 3.0 3,5 mm 400 mm³ 10 N/mm² Allungamento alla rottura 18% e 30% Capacità all incollaggio Pentaclorofenolo Determinazione delle sostanze idrosolubili organiche ed inorganiche ph e indice differenziale ph Formaldeide libera Coloranti azoici 3,0 N/mm 5 ppm 18% di sostanze organiche idrosolubili e 3% di ceneri solfatate idrosolubili ph 3,2 ph 0,7 150 ppm 30 ppm Caratteristiche fisiche del sottopiede in fibra cellulosica: Le caratteristiche fisiche del sottopiede in fibra cellulosica devono rispondere ai requisiti previsti dalla tabella sottostante SOTTOPIEDE IN FIBRA CELLULOSICA NORME DI COL- LAUDO UNI EN ISO DESCRIZIONE Assorbimento e deassorbimento d acqua VALORI PRESCRITTI Assorbimento 40 mg/cm² Deassorbimento 50 % Caratteristiche fisiche della mezza piantina in gomma: 21

22 Le caratteristiche fisiche della mezza piantina in gomma devono rispondere ai requisiti previsti dalla tabella sottostante MEZZA PIANTINA IN GOMMA NORME DI COL- LAUDO DESCRIZIONE VALORI PRESCRITTI UNI EN ISO Spessore in mm 20344:2008 1,9 2,2 mm UNI EN ISO Massa volumica 1183:2005 1,15 g/cm³ UNI ISO :2005 Durezza Shore Shore A UNI 9185:1988 Resistenza all abrasione 300mm³ 2.3. STIVALE PERSONALE FEMMINILE 22

23 2.3.a. DESCRIZIONE Stivale femminile, con cerniere laterali interna ed esterna, ed elastici posizionati nella parte posteriore, esterno ed interno, in prossimità del listino posteriore, per un altezza di circa cm. 23, altezza dello stivale, nella parte posteriore, misurato dalla base d appoggio, taglia 37, cm. 41 ca. Gli stivali sono costituiti da: - tomaio, in pelle fiore di vitello, di colore nero, conciata al cromo. - fondo realizzato con suola in mescola di gomma applicato con sistema di montaggio Ago : che vede l unione della tomaia e fodera al sottopiede mediante collanti termoplastici, la suola viene quindi fissata mediante collanti atossici ad alta adesività. Gli stivali sono formati dai seguenti elementi ed accessori: pellame di vitello al cromo di colore nero: - tomaio; - gambaletti; pellame di vitello al cromo colore beige: - fodera; pellame di vitello scamosciato, al cromo per fodera interna toppone posteriore elementi in gomma: - suola intera in mescola antistatica, con battistrada in gomma monoblocco con il tacco. altri elementi: - sottopiede in TNT antistatico, con fiosso in fibra cellulosica compatta antistatica e lamina in acciaio inserita nella parte interna fra fiosso e sottopiede; - contrafforte posteriore interno; - sottopunta semirigida; - plantare anatomico estraibile in materiale espanso, foderato in vera pelle. - tallonetta salva-chiodi in materiale sintetico di colore nero incollata alla parte superiore del sottopiede in corrispondenza del tallone; accessori: - filati per cuciture; - tela autoadesiva per rinforzo e cambratura tomaia anteriore; - nastrino nylon per rinforzo ripiegatura bordi; - nastrino nylon per rinforzo cuciture posteriori; - elastico - cerniera - cuscino/pompa per sistema di ricambio d aria in materiale elastomerico - valvola di sola uscita in materiale sintetico, per il sistema di ricambio d aria; - striscia di materiale sintetico salva cerniera; - chiodini di fissaggio del tallone; 23

24 2.3.b. COSTRUZIONE Gli stivali sono realizzati secondo le prescrizioni della specifica tecnica richiamata. Sono previste n. 9 taglie espresse in punti francesi, dalla 35 alla 43. Nella scelta delle materie prime e degli accessori e nelle operazioni di costruzione e di rifinizione deve essere posta la massima cura per ottenere una calzatura con tomaia impermeabile e traspirante, confortevole, adeguatamente morbida, flessibile e resistente. Le parti in pelle, sovrapposte tra loro ed unite mediante cucitura, devono essere scarnite lungo i bordi per non creare doppi spessori. La scarnitura deve essere calibrata al fine di evitare da un lato molestie al piede e dall altro una diminuzione di resistenza del pellame. Il contrafforte posteriore deve essere smerigliato lungo i bordi. Tutti i bordi taglio vivo della tomaia devono essere tinti in nero. La fodera deve presentarsi liscia, senza pieghe e le parti cucite, senza rigonfiamenti o altro che possa dare fastidio al piede. La tomaia: tomaia parte anteriore, gambale anteriore, gambale posteriore in 2 pezzi, sperone posteriore, listino superiore posteriore. Elastici: per agevolare la portabilità e la calzabilità dello stivaletto, posizionati nella parte posteriore, internamente ed esternamente. Cerniere: Lo stivaletto è chiuso nel lato interno e nel lato esterno mediante una cerniera in materiale sintetico, con cursore metallico. Contrafforte: Il contrafforte in materiale termoformabile, è inserito e saldamente incollato nella parte posteriore, fra tomaia e fodera, e si estende ai quartieri destro e sinistro in prossimità dell alloggiamento del calcagno del piede. Sottopunta: è composta da materiale termoformabile, con i bordi opportunamente assottigliati, viene inserita e applicata a caldo nella parte anteriore fra il tomaio e la fodera; Fodera interna: riveste tutto l interno dello stivale, comprendendo: il tomaio e i gambaletti, ad eccezione della parte riguardante l elastico. Soffietto: la cerniera, dalla parte esterna, presenta un soffietto realizzato in tessuto sintetico, dello spessore di ca. 1 mm, di colore nero, che agevola la calzabilità dello stivale e serve a proteggere la caviglia durante l apertura o chiusura della cerniera. Tessuto sintetico salva-cerniera: nella parte interna della cerniera, viene inserita una striscia di tessuto sintetico dello spessore di ca. 1 mm, di colore nero, serve a proteggere la caviglia durante l apertura o chiusura della cerniera; Sottopiede in fibra antistatica il sottopiede di montaggio è in fibra sintetica antistatica. Nella parte centrale della pianta sono stati ricavati una serie circoscritta di fori, in forma ovale, lunga circa 4cm x 3 di larghezza, che serve per il funzionamento del sistema di ventilazione o ricambio d aria; Il sottopiede viene inserito fra la suola in gomma, la fodera e la tomaia ed è saldamente incollato con collanti atossici oltre che con chiodini di fissaggio al tallone. Plantare estraibile antistatico: conforme alla norma UNI EN ISO 20347:2012 realizzato in poliuretano e foderato in vera pelle, morbida e traspirante, con cucitura antistatica, traforato per una migliore traspirazione e ricambio d aria della calzatura. Cuciture della tomaia: devono essere eseguite a regola d arte, con punti ben tesi, senza irregolarità, e con il filato prescritto. Collegamento del fondo alla tomaia. 24

25 a) Il collegamento del fondo alla tomaia deve essere eseguito mediante incollaggio con adesivi di ottima qualità, antistatici ed atossici, non nocivi, conformi alle normative vigenti. Le componenti in pelle e in gomma devono essere preventivamente smerigliate per togliere le parti in eccesso, quindi vengono unite con idonei collanti non nocivi. b) il montaggio delle calzature viene effettuato su forme in plastica; REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME E DEGLI ACCESSORI Pellame da tomaia : Le parti in pelle da tomaia vengono ricavate, per tranciatura, da pelli di vitello, conciate al cromo, ingrassate ed impermeabilizzate, di colore nero. La concia, l ingrasso e la tintura devono essere realizzati con l impiego di materiali concianti idonei a conferire al pellame tutti i requisiti fisico-chimici e le proprietà prescritte; la tintura, deve presentarsi unita, omogenea e resistente, ben penetrata e fissata per tutto lo spessore della pelle. La pelle deve presentarsi morbida e pastosa e non untuosa al tatto, con fiore integro e sano, a grana fine, lo strato di rifinizione inferiore a 0,15, misurati secondo EN-ISO Dal lato carne la pelle deve presentarsi ben scarnita, liscia, ben serrata e priva di difetti quali tagli, buchi, spugnosità e/o irregolarità di scarnitura. TABELLA 1 - PELLE DI VITELLO (tomaio anteriore, gambaletti, sperone posteriore, topponcino superiore esterno.) Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti S.T. Spessore UNI EN-ISO 2589:2006 1,4/1,6 mm. Distensione alla screpolatura del UNI 11308: mm. fiore nella prova di scoppio Carico di strappo UNI EN-ISO 20347: N. Adesione della rifinizione ISO 11644: N/cm (secco) 2 N/cm (umido) Resistenza alla cucitura UNI : N/cm Capacità all incollaggio UNI EN 1392:2006 3,5 N/mm Resistenza all abrasione UNI EN-ISO 20347:2012 Dopo cicli a secco non si deve verificare la completa abrasione dello strato superficiale Assorbimento d acqua UNI EN-ISO 20347:2012 dopo 60 minuti 30% Tempo di penetrazione d acqua UNI EN-5403:2006 Tempo di penetraz. > 30 min; assorbimento 20% Acqua trasmessa UNI EN-ISO 20347:2012 0,2 g/h dopo 60 25

26 minuti Permeabilità al vapore UNI EN-ISO 20347:2012 > 0,8mg/cm² x h. Coefficiente di vapore acqueo > a 15,0 mg/cm² Caratteristiche solidità colore Metodo di prova Requisiti Solidità colore allo strofinio (lato fiore) UNI EN ISO 11640:2000 Carico del maglio 1000 g Tensione del provino 10% Provino asciutto. Scala dei grigi Feltrino asciutto: 100 oscillazioni Valutazione grado > 3 Nessuna rottura superficiale Feltrino umido: 20 oscillazioni Valutazione grado > 3 Nessuna rottura superficiale Caratteristiche chimiche Metodo di prova Requisiti Pentaclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg. Tetraclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg. Formaldeide libera UNI EN ISO 17226/ mg/kg. Cromo esavalente UNI EN-ISO 20347: mg/kg. PH e indice differenziale ΔpH UNI EN-ISO 20347:2012 ph > 3,2 Δ ph 0,7 Coloranti azoici UNI EN ISO /10 Assenti (contenuto di ogni singola ammina a 30 mg/kg) Pelle di Vitello per fodera: Il pellame di vitello per fodera deve essere conciato al cromo, di colore beige, morbido e pastoso. La concia, e la tintura devono essere realizzati in modo razionale, mediante l impiego di materiali concianti che conferiscano al pellame il possesso dei requisiti fisico-chimici e delle proprietà prescritte; la tintura, unita, omogenea e resistente, deve risultare uniformemente ed omogeneamente penetrata e fissata per tutto lo spessore della pelle. Tabella 2 - PELLE DI VITELLO (fodera) Caratteristiche fisiche Metodo di prova Requisiti Spessore fodera UNI EN ISO 2589:2006 0,8-1 - mm. Distensione alla screpolatura UNI :2008 > 7 mm. del fiore nella prova di scoppio Carico di strappo UNI EN-ISO 20347:2012 > 30 N. Resistenza all abrasione UNI EN-ISO 20347:2012 Dopo cicli a secco 26

27 non si deve verificare la completa abrasione dello strato superficiale Permeabilità al vapore UNI EN-ISO 20347:2012 > 2,0 mg/cm² x h. Coefficiente di vapore acqueo superiore a 20 mg/cm² Solidità colore allo strofinio (lato fiore) ISO 11640:2000 Carico del maglio 1000 g Tensione del provino 10% Provino asciutto. Scala dei grigi Feltrino asciutto: 100 oscillazioni Valutazione grado > 3 Feltrino umido: 50 oscillazioni Valutazione grado > 3 Scarico colore al sudore artificiale 50 oscillazioni grado > 3 Caratteristiche chimiche Metodo di prova Requisiti Pentaclorofenolo UNI EN ISO 17070: mg/kg Tetraclorofenolo UNI EN ISO 17070: mg/kg Formaldeide libera UNI EN ISO 17226: mg/kg Cromo esavalente UNI EN-ISO 20347: mg/kg PH e indice differenziale UNI EN-ISO 20347:2012 ph > 3,2 ph Δ ph 0,7 Coloranti azoici UNI EN ISO /10 Assenti (contenuto di ogni singola ammina a 30 mg/kg) SUOLA INTERA IN GOMMA CON TACCO INCORPORATO, La suola realizzata in gomma nitrilica antistatica, antiscivolo/antiusura/anticalore, dotata di un sistema di ventilazione, in grado di assicurare un adeguato comfort termico/climatico, che garantisca un idoneo ricambio d aria all interno della calzatura. Il disegno della suola, realizzato in modo tale da evitare l accumulo di fango, detriti o altro, le canalizzazioni devono essere tutte aperte verso l esterno in modo da assicurare lo scarico di residui. L altezza complessiva della suola in pianta bordo esterno compreso i rilievi, di mm. 14,5 ca., altezza complessiva nel tacco parte posteriore mm. 33 ca. Nella suola deve essere presente un guardolo prestampato con disegno rotellato su tutto il perimetro della pianta ad eccezione del tacco, dove deve presentarsi liscio. La parte esterna del battistrada in pianta deve essere presente un bordo di circa 2,5 mm. privo di rilievi. Nella parte interna della suola deve essere presente un alloggiamento di forma rettangolare con i lati lunghi ricurvi a seguire il disegno esterno, all interno del quale viene alloggiato il cuscino/pompa che garantisce la ventilazione. L alloggiamento deve comunicare con un canale, che conduca l aria ad una valvola in plastica, di sola uscita, posta nel lato interno del tacco. Tabella 3 - CARATTERISTICHE DELLA SUOLA IN GOMMA 27

LOTTO 3 Oggetto: Fornitura di calzature per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, comprensiva delle attività di logistica inerenti alla produzione, distribuzione e gestione dei dati

Dettagli

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art. 34.1 Calzatura Uomo Invernale Modello 01...4 Art. 34.2 Calzatura Uomo Invernale Modello 02...5 Art. 35 Calzature Uomo estiva...6 Art. 35.1

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 14 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifica Tecnica n 1424/A-VEST SCARPE BASSE PER IL PERSONALE MASCHILE

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE CORPO FORESTALE E DI VIGILANZA AMBIENTALE Servizio Affari Generali, Affari del Personale, Economato CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 1 di 12 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1405/EI-VEST SCARPE

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acqua Determinazione del contenuto di alcuni metalli pesanti: Cromo, Piombo, Cadmio (0 200 mg/kg) ISO 11885:2007 Domanda di ossigeno chimico (COD) (30mg/l

Dettagli

Specifiche Tecniche del

Specifiche Tecniche del DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale Ufficio Tecnico ed Analisi di Mercato Settore V - Equipaggiamento Specifiche Tecniche

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO Specifica Tecnica per la fornitura di CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO DPI 108 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 6 Elaborato Responsabile dell Unità

Dettagli

Specifiche tecniche. Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria

Specifiche tecniche. Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria Specifiche tecniche Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria CAPO I GENERALITÀ 1.1. Le scarpe alte invernali tipo polacco

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1270/UI - STIVALETTI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara

ALLEGATO A SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara GIACCA INVERNALE UOMO in cordellino di pura lana vergine 100% tipo Marzotto.

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 13 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE SCARPONCINI ESTIVI PER SPECIALISTI MODELLO

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa MODELLO 2007 Pagina 1 di 12 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1340/UI-VEST SCARPE IN PELLE

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa 2003 Pagina 1 di 20 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1233/UI-VEST SCARPE BASSE, ESTIVE ED

Dettagli

SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE

SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE Le calzature devono essere corrispondenti alle caratteristiche descritte qui di seguito, oppure avere caratteristiche equivalenti per qualità e design.

Dettagli

Comune di Catania DIREZIONE CULTURA

Comune di Catania DIREZIONE CULTURA Comune di Catania DIREZIONE CULTURA Capitolato Tecnico per la fornitura di divise estive ed invernali per gli operatori museali presenti nei musei cittadini. Si dovrà provvedere alla fornitura, così come

Dettagli

Scarponcino Invernale per divisa operativa

Scarponcino Invernale per divisa operativa Ufficio Tecnico e Analisi di Mercato Settore V Equipaggiamento Scarponcino Invernale per divisa operativa Specifiche Tecniche del 29.04.2019 (4) Precedenti revisioni: 29.01.2018 (3), 24.02.2015 (2), 13.07.2011

Dettagli

ST 1218/UI VEST - PANTOFOLE DA CAMERA PER ALLIEVI ISTITUTI MILITARI - MODELLO 2003 Pagina 1 di 9

ST 1218/UI VEST - PANTOFOLE DA CAMERA PER ALLIEVI ISTITUTI MILITARI - MODELLO 2003 Pagina 1 di 9 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 17 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1432/A-VEST SCARPE BASSE PER IL PERSONALE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA MODELLO 2007 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche Tecniche n 1339/UI-VEST BORSETTA

Dettagli

ST 1441/UI-VEST SCARPE IN PELLE A MEZZO TACCO PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO Pagina 1 di 17

ST 1441/UI-VEST SCARPE IN PELLE A MEZZO TACCO PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO Pagina 1 di 17 MODELLO 2015 - Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it Piazza della Marina

Dettagli

CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ. Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425

CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ. Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425 CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425 46 10,5 MONDOPOINT SUOLA IN POLIURETANO/TPU Suola estremamente leggera dal profilo basso

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1409/UI SCARPE BASSE IN PELLE DI VITELLO MODELLO 2011 Pagina 1 di 22 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1402/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Allegato B6) al Capitolato tecnico FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Lotto 6 ARTI INFERIORI Allegato B6 al Capitolato Speciale Pagina 1 di 8 LOTTO

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1274/UI - STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 20 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

SCARPA BASSA PELLE NERA

SCARPA BASSA PELLE NERA SCARPA BASSA PELLE NERA NEW ATLAS S1P SRC 18/0780000 Tomaia in pelle stampata Collarino imbottito Suola in poliuretano bidensità Battistrada B Misure: dal 36 al 47 Colore: Nero con cuciture Arancio SCARPA

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC Specifica Tecnica per la fornitura di CL. I - MOD. B - S3 - SRC DPI 107 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 8 - Elaborato Responsabile dell Unità Il RSPP Il Datore di Lavoro Giancarlo Serrano Marcello Colasanti

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CALZATURE DI SICUREZZA 182 Normativa NORME EUROPEE LA MARCATURA DELLA CALZATURA INDICA IL LIVELLO DI PROTEZIONE COPERTO USO PROFESSIONALE SIMBOLO EN ISO 20345 : 2004 Calzature di sicurezza (puntale 200J)

Dettagli

ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001

ST 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE MODELLO 2001 Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001 ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4

Dettagli

COMUNE DI PALERMO UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI VIA ROMA N Palermo

COMUNE DI PALERMO UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI VIA ROMA N Palermo SCHEDA N 1 pelle fiore/sintetico antisfregamento/suola in poliuretano bidensita nero/marrone EN 345 - S3P -SB (S= safety= sicurezza) (B= basic=base) S3P Puntale 200 joule Tomaia in pelle crosta o similare

Dettagli

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE ALLEGATO 3 - PROCEDURA APERTA 01/2010/CFVA LOTTO C - CIG 0531163990 - FORNITURA SCARPE E STIVALETTI DA BARCA CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto C

Dettagli

CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE - SERIE CITY

CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE - SERIE CITY Calzature prodotte con materiali di elevati standard di qualità e caratteristiche tecniche innovative. Leggerezza: suole in poliuretano bidensità, puntali in composito, lamine antiperforazione in materiale

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifica Tecnica n 1423/A-VEST SCARPONCINI PER IL PERSONALE SPECIALISTA

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato B6) al Capitolato tecnico: Lotto 6 ARTI INFERIORI Sommario DPI F01 Calzature

Dettagli

WELLNESS IL BENESSERE IN OGNI AMBIENTE DI LAVORO. Include prodotti certificati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425

WELLNESS IL BENESSERE IN OGNI AMBIENTE DI LAVORO. Include prodotti certificati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425 WELLNESS IL BENESSERE IN OGNI AMBIENTE DI LAVORO Include prodotti certificati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425 34 11 MONDOPOINT 12 MONDOPOINT SPRINGER AKTIV AG Lengeder Str. 52-13407 Berlin Phone:

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1421/A-VEST - STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO PER IL PERSONALE DELL A.M. MOD. 2012 Pagina 1 di 20 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^

Dettagli

M inistero della D ifesa

M inistero della D ifesa MONOBLOCCO PER TRUPPE LAGUNARI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8 M inistero della D ifesa D irezione G enerale del Com m issariato e dei Servizi G enerali I R eparto 2^ D ivisione 1^ Sezione Tecnica w w w.com

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 7 Ministero della Difesa Direzione Generale del Coissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE GUANTI DI PELLE CON PALMO RINFORZATO MODELLO

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Accessori metallici Resistenza alla corrosione Corrosione all acqua salata (salt water corrosion) EN ISO 22775:2004 Metodo 2, UNI EN ISO 22775:2005

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa MODELLO 2011 Pagina 1 di 25 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1406/E-VEST STIVALETTI DA COMBATTIMENTO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa RIGIDI - MODELLO 2004 Pagina 1 di 16 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1276/UI-VEST STIVALETTI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Determinazione della domanda di ossigeno chimico (COD) (30 mg/l, 180 mg/l) Acque di scarico Determinazione del contenuto di alcuni elementi (Cromo,

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

Capitolato tecnico Calzature Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

Capitolato tecnico Calzature Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico Accordo quadro con unico operatore economico Capitolato tecnico CALZATURE DA LAVORO (Importo a base di gara: 200.000,00 CIG: 7168505576) Pagina 1 di 5 Sommario 1. SCARPONCINO ANTINFORTUNISTICO... 3 2.

Dettagli

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg.

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. Calzatura bassa, in nubuck idrorepellente, colore nero, con fodera in tessuto Sany-Dry, antistatica, antishock, antiscivolo, dotata di lamina antiforo APT Plate non metallica. Puntale in alluminio. MODELLO

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA ANTINFORTUNISTICA SPARCO SPORT L S1P Calzatura antinfortunistica SP1 bassa in pelle scamosciata ad alta traspirabilità. Tomaia: pelle scamosciata. Puntale resistente a 200J, antiscivolo SRC. 3512700

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Domanda di ossigeno chimico (COD) (30 mg/l 700 mg/l) ISO 6060:1989 Acque di scarico Contenuto di Cromo, Piombo e Cadmio mediante ICP-OES (0 200

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CALZATURE DI SICUREZZA Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CALZATURE DI SICUREZZA Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze

Dettagli

CALZARI DA VOLO INVERNALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2014

CALZARI DA VOLO INVERNALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2014 Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4 00196 Roma Specifiche Tecniche n 1433/A-VEST

Dettagli

WALKER bassa. WALKER alta

WALKER bassa. WALKER alta FIRE bassa WALKER bassa art. 7010 battistrada P tomaia in pelle fiore collarino Imbottito puntale e lamina in composito art. 7008 taglie: 35 / 47 battistrada O tomaia in pelle fiore imbottitura al malleolo

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA

CAPITOLATO DI FORNITURA Pagina 1 di 19 CAPITOLATO DI FORNITURA Fornitura dicalzature per operatori AMA Pagina 2 di 19 Procedura aperta per la fornitura di calzature per operatori AMA suddivisa in n. 3 lotti per un periodo di

Dettagli

STIVALETTI CITY INVERNALI

STIVALETTI CITY INVERNALI Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - ------==ooo==------ SPECIFICHE TECNICHE N. G 25 DEL 01.07.2018 ultima aggiunta e variante in data 30.11.2018 SPECIFICHE

Dettagli

FISCHIETTO. Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella.

FISCHIETTO. Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella. pubblicata i 1406/2019 FISCHIETTO CAPO I - DESCRIZIONE Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella. CAPO II MODALITA DI CONSEGNA

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

Eccezionalmente leggera, confortevole, garantisce prestazioni elevate grazie alla specificità delle sue componenti. SHOCK ABSORBER

Eccezionalmente leggera, confortevole, garantisce prestazioni elevate grazie alla specificità delle sue componenti. SHOCK ABSORBER 52 FORMULA WORK 11 MONDOPOINT SPRINGER AKTIV AG Lengeder Str. 52-13407 Berlin Phone: +49 (0)30-49 00 03-0 www.springer-berlin.de SUOLA EVA/TPU Eccezionalmente leggera, confortevole, garantisce prestazioni

Dettagli

WALKER bassa. WALKER alta

WALKER bassa. WALKER alta FIRE bassa WALKER bassa art. 7010 battistrada P - collarino Imbottito art. 7008 taglie: 35 / 47 battistrada O VIE 8 FIRE alta art. 7020 battistrada P - collarino Imbottito WALKER alta art. 7007 taglie:

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze con calzature ai

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI BATTISTRADA: CALZATURE Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, assorbente e deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto, estraibile

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI BATTISTRADA:

CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI BATTISTRADA: Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze con calzature ai

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 22 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1401/UI-VEST STIVALETTI DA COMBATTIMENTO

Dettagli

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO III SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IMPORTO STIMATO 901.

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO III SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IMPORTO STIMATO 901. GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO 2015 2016 SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IMPORTO STIMATO 901.114,26 Indice - Specifiche Tecniche 1) Calzature per autisti mezzi pesanti:

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO Pagina 1 di 18 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche STIVALETTI

Dettagli

calzature di sicurezza

calzature di sicurezza CLASSICA BASSA Tomaia in pelle scamosciata traforata, bidensità antiscivolo, chiusura a soffietto con lacci. Ottimo rapporto qualità prezzo. Misura: dal 35 al 47. Cod. 6861L Come 6861 ma con Lamina (S1P).

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI VILLABATE PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI VILLABATE PROVINCIA DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CAPI DI VESTIARIO ED ACCESSORI ESTIVI ED INVERNALI PER GLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE - ART.

Dettagli

COMUNE DI FAVARA. ( Provincia di Agrigento ) POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 9 AREA SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI FAVARA. ( Provincia di Agrigento ) POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 9 AREA SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI FAVARA ( Provincia di Agrigento ) POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 9 AREA SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE SCHEDE TECNICHE DEI TESSUTI, MODELLI E ACCESSORI CONFORMI AL D. A. 17/04/1/1996 E AL D. A. 17/05/2006

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI BATTISTRADA: Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

SCARPONI E SCARPE ARTIGIANALI DA TREKKING

SCARPONI E SCARPE ARTIGIANALI DA TREKKING SCARPONI E SCARPE ARTIGIANALI DA TREKKING Scarpone Sirius art.f 40 00/1 Black gr. 40/46 Tomaia in pelle scamosciata a pezzo intero ripiegato su se stesso con sovrapposizione di rinforzi in pelle e finitura

Dettagli

Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3

Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3 Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3 Oggetto: Accordo quadro, ai sensi dell art. 54, comma 3, del Codice dei contratti pubblici relativo alla fornitura di calzature conformi

Dettagli

Scarpe alte da lavoro

Scarpe alte da lavoro Scarpe alte da lavoro Scarpe U-Special UG40024 Scarpe U-Special UG40024 TOMAIA Morbida pelle pieno fiore, molto robusta, idrorepellente FODERA Lana ecologica PUNTALE AirToe Composite ANTIPERFORAZIONE Save

Dettagli

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg.

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. Calzatura bassa, in nubuck idrorepellente, colore nero, con fodera in MODELLO COPPI Range di Taglie 39 47 Calzatura alla caviglia, in nubuck idrorepellente, colore nero, con fodera in tessuto Sany-Dry,

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF PER I CAPITOLATI TECNICI V.E.C. PER VV.F. CONDIZIONI

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SCARPE

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SCARPE TIPO A CALZATURE INVERNALI PERSONALE ATTIVITA TECNICHE- INGEGNERI, GEOMETRI, IDRAULICI, ADDETTI MANUTENZIONE, FALEGNAMI ELETTRICISTI- E PERSONALE DI VIGILANZA ED ISPEZIONE AMBIENTI DI LAVORO- VETERINARI

Dettagli

CALZATURA DI SICUREZZA (Tipo alto) Pag. 1 di 6

CALZATURA DI SICUREZZA (Tipo alto) Pag. 1 di 6 PAI-1 Pag. 1 di 6 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 345 (S3) RIF. LEGISLATIVI art. 384 D.P.R. 547/55 - Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II (D.P.R. 475/92) PAI-1

Dettagli

DESCRIZIONE CAMICIA MANICA LUNGA CON DUE TASCHINI, PETTORINA CENTRALE, DUE MOSTRINE, COLORE BIANCO, FONDO DIRITTO, 100% COTONE OXFORD.

DESCRIZIONE CAMICIA MANICA LUNGA CON DUE TASCHINI, PETTORINA CENTRALE, DUE MOSTRINE, COLORE BIANCO, FONDO DIRITTO, 100% COTONE OXFORD. ESITO FORNITURA INDUMENTI DA LAVORO ACQUISTO IN ECONOMIA EX ART. 125, COMMA 11, D. LGS 163/2006 E SS.MM.II. - GRADUATORIA PROVVISORIA N. ARTICOLO DESCRIZIONE art. 1 4408785479 CAMICIA MANICA LUNGA CON

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO Capitolato DOTAZIONI INDIVIDUALI BLOCCALAMA - ANTITAGLIO PREMESSE 1) MARCHI REGISTRATI : Tutti i marchi menzionati stanno ad indicare

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, assorbente e deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto, estraibile

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO ESTIVI PER IL PERSONALE DELL E.I. Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri Comando Generale dell'arma dei Carabinieri III Reparto - Ufficio Armamento ed Equipaggiamenti Speciali per la fornitura di Il presente capitolato si riferisce alla fornitura, per il triennio 2018-2020,

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA UNI EN ISO 20347 Dispositivi di protezione individuale Calzature di sicurezza La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 20345 (edizione dicembre 2011). La norma specifica i requisiti

Dettagli

TESTO INTRODUTTIVO RELATIVO ALLE CALZATURE

TESTO INTRODUTTIVO RELATIVO ALLE CALZATURE TESTO INTRODUTTIVO RELATIVO ALLE CALZATURE I nostri piedi, sono una parte del corpo estremamente importante, non solo ci permettono di mantenerci in equilibrio e di muoverci, ma soprattutto raccolgono

Dettagli

ST 1408/UI - STIVALETTI PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2011 Pagina 1 di 23

ST 1408/UI - STIVALETTI PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2011 Pagina 1 di 23 ST 1408/UI - STIVALETTI PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2011 Pagina 1 di 23 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

Immagini puramente illustrative; prezzi al pubblico IVA compresa;

Immagini puramente illustrative; prezzi al pubblico IVA compresa; Immagini puramente illustrative; prezzi al pubblico IVA compresa; SCARPE BASSE PROTEXIO PELLE BASSE NERA S1P PELLE P NERA CDF TOMAIA: in pelle nera con doppie cuciture allacciatura normale PUNTALE: in

Dettagli

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/ Sede Legale/Operativa : Via G.Battista Cacciamali n 69 int.3 25125 Brescia P.iva 03554190177 Tel-/Fax 030-353.42.96 Tel.030/34.69.119 E-mail info@uniformeria.com amministrazione@uniformeria.com www.uniformeria.com

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA ANTINFORTUNISTICA SPARCO SPORT L O1 Le calzature O1 sono calzature antinfortunistiche professionali certificate per tutte quelle attività senza alcun rischio di caduta dall alto di oggetti contundenti

Dettagli

ST 1090/UI-VEST - CALZARI DA VOLO ESTIVI - MODELLO 2001 Pagina 1 di 21

ST 1090/UI-VEST - CALZARI DA VOLO ESTIVI - MODELLO 2001 Pagina 1 di 21 ST 1090/UI-VEST - CALZARI DA VOLO ESTIVI - MODELLO 2001 Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Responsabile Sicurezza e Ambiente Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali Approvato

Dettagli