Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3"

Transcript

1 Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3 Oggetto: Accordo quadro, ai sensi dell art. 54, comma 3, del Codice dei contratti pubblici relativo alla fornitura di calzature conformi al D.M. 17/05/2018 G.U.R.I. n. 125 del 31/05/2018, con gestione responsabile della filiera, per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, comprensiva delle attività di logistica, distribuzione e gestione dei dati connessi all esecuzione. IL RESPONSABILE UNICO IL COMANDANTE DEL PROCEDIMENTO Stefano Andreangeli Antonio Di Maggio

2 ART. 1 - OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO LOTTO 3 L oggetto dell accordo quadro è costituito dalla fornitura da calzature conformi al D.M. 17/05/2018 G.U.R.I. n. 125 del 31/05/2018, con gestione responsabile della filiera, per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, comprensiva delle attività di logistica, distribuzione e gestione dei dati connessi all esecuzione. ART. 2 - DESCRIZIONE E QUANTITA DELLA FORNITURA La tipologia completa delle calzature del presente lotto è costituita da: Materiale QUANTITA 1 Stivaletti operativi 4 stagioni unisex paia L Esecutore dovrà assicurare, per tutta la durata dell appalto, un plafond disponibile fisso del 5% della produzione complessiva di calzature con misure standard. ART. 3 - SPECIFICHE TECNICHE Le calzature, oggetto del presente accordo quadro di fornitura, dovranno essere conformi ai requisiti minimi previsti e indicati nelle Schede Tecniche allegate al presente Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale, parti integranti e sostanziali dello stesso. ART. 4 MODIFICHE DELL ACCORDO QUADRO La fornitura oggetto del presente lotto, è correlata alle esigenze di vestizione del personale del Corpo di P.L., attualmente in servizio e del personale vincitore di concorso quantificato in 356 unità. Pertanto, qualora, nel corso dell esecuzione dell appalto, le suddette unità subiscano delle variazioni rispetto alla dotazione organica stimata, derivanti da nuove assunzioni, intervenute disposizioni legislative e/o regolamentari, non prevedibili al momento, il Corpo di P.L. si riserva di operare una variazione al contratto di fornitura ricorrendo alle fattispecie previste dall art. 106, comma 12, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii.. Conseguentemente anche tutte le attività dipendenti dal contratto saranno espletate con riferimento alle variabili suddette. ART.5 DURATA DELL ACCORDO QUADRO L accordo quadro avrà la durata di 30 mesi anni a decorrere dal 1 gennaio 2020, o comunque dall effettiva data di sottoscrizione del relativo contratto di accordo quadro. ART. 6 - VALORE DELL ACCORDO QUADRO Il valore complessivo presunto dell accordo quadro, riferito alle prestazioni di cui al presente lotto, derivante dai singoli contratti applicativi è stimato in Euro ,00 oltre I.V.A. Esso è stato determinato sulla base del costo stimato per ogni paio di calzature in relazione al quantitativo della fornitura da approvvigionare, tenuto conto del costo delle materie prime impiegate, del costo della manodopera, dei costi connessi all esecuzione del contratto, delle spese generali aziendali e contrattuali e dell utile industriale, come indicato nel Progetto a base di gara. ARTICOLO 7 CAMPIONATURA DA PRESENTARE Le imprese concorrenti dovranno produrre la campionatura di seguito descritta, entro il giorno precedente al termine di scadenza per la presentazione dell offerta indicato nel Bando di gara, al Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, Reparto Vestiario, Via della Consolazione n. 4, Roma, tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 8,00/12,30 15,00/17,30 (Tel ). A comprova dell avvenuta consegna sarà rilasciata al concorrente relativa attestazione da parte del Reparto Vestiario da inserire nella busta telematica di gara, Documentazione Amministrativa secondo le Pag. 2 di 12

3 modalità indicate nel disciplinare di gara. La mancata presentazione costituirà motivo di esclusione dalla partecipazione alla gara. Tutti i costi relativi alla spedizione della campionatura, saranno a carico delle imprese concorrenti. I campioni dovranno essere inseriti in uno o più colli contrassegnati con sigilli di garanzia dell impresa concorrente e con la seguente indicazione della gara di riferimento: Procedura aperta relativa all accordo quadro per l affidamento della fornitura di capi di vestiario ordinario, tecnico-operativo e calzature per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Campionatura Lotto 3. I campioni presentati dovranno corrispondere alla descrizione ed ai dati prestazionali minimi riportati nelle Schede Tecniche previste per ciascun capo, pena la non idoneità dei campioni presentati e conseguente inammissibilità dell offerta. I campioni, presentati dall impresa esecutrice, saranno di riferimento per l intera fornitura e dovranno rimanere presso I Amministrazione per eventuali confronti con i capi consegnati fino alla conclusione dell appalto, al termine del quale saranno ritirati a cura e spese dell impresa stessa. La campionatura da presentare è la seguente: a) calzature CAMPIONATURA DA PRESENTARE CALZATURA UOMO/DONNA/UNISEX TAGLIA QUANTITA Stivaletti operativi unisex UNISEX n. 3 paia b) materiali utilizzati per la confezione della medesima calzatura indicata in tabella CALZATURA MATERIA PRIMA QUANTITA Stivaletti operativi unisex PELLE DI VITELLONE PER TOMAIA SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER GAMBETTE SCHEDA TECNICA N. 2 SUOLA INTERA IN GOMMA CON TACCO INCORPORATO E SISTEMA RICAMBIO ARIA SCHEDA TECNICA N. 3 TESSUTO PER FODERA SCHEDA TECNICA N. 4 SOTTOPIEDE SCHEDA TECNICA N. 5 PLANTARE ANATOMICO ESTRAIBILE SCHEDA TECNICA N. 6 2 tratti di pelle formato A/3 1 MQ n. 2 paia 1 MQ n. 2 paia n. 2 paia Il Comando del Corpo P.L. si riserva la facoltà di inviare i suddetti tessuti, presso laboratori accreditati allo scopo di verificare l effettiva corrispondenza dei capi oggetto di campionatura ai prescritti requisiti chimicofisici. ART. 8 - OFFERTA TECNICA L offerta tecnica dovrà comprendere: 1) pena l esclusione dalla procedura di gara, i seguenti rapporti di prova, rilasciati da non più di sei mesi dal termine di presentazione dell offerta, da istituto o laboratorio accreditato secondo la normativa ACCREDIA, o equivalente, in copia conforme all originale sottoscritti digitalmente ai sensi Pag. 3 di 12

4 dell art. 22 del D.lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. a pena di esclusione dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma: RAPPORTI UFFICIALI DI PROVA/REFERTI ANALITICI DA PRESENTARE CALZATURA RAPPORTO DI PROVA RIFERITO A: Stivaletti operativi unisex PELLE DI VITELLONE PER TOMAIA - SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER GAMBETTE - SCHEDA TECNICA N. 2 SUOLA INTERA IN GOMMA CON TACCO INCORPORATO E SISTEMA RICAMBIO ARIA - SCHEDA TECNICA N. 3 TESSUTO PER FODERA - SCHEDA TECNICA N. 4 SOTTOPIEDE - SCHEDA TECNICA N. 5 PLANTARE ANATOMICO ESTRAIBILE - SCHEDA TECNICA N. 6 CALZATURE INTERE - SCHEDA TECNICA N. 8 * * Il rapporto di prova dovrà anche riportare la verifica dell effettivo funzionamento del sistema di ricambio d aria (volume di aria espulsa durante la camminata superiore a 50 cm 3 ogni 100 passi) I citati rapporti di prova verranno utilizzati anche per la verifica della rispondenza delle materie prime impiegate ai requisiti per l attribuzione dei punteggi migliorativi come indicati al successivo articolo 9. 2) pena l esclusione dalla procedura di gara, una dichiarazione in cui si attesti che: - i capi oggetto della campionatura sono stati realizzati nel rispetto dei requisiti minimi indicati nelle relative schede tecniche allegate al presente capitolato; - i rapporti di prova si riferiscono alla campionatura presentata per il presente lotto; - la lavorazione della calzatura avviene nel rispetto dei "CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER FORNITURE DI CALZATURE DA LAVORO NON DPI E DPI, ARTICOLI ED ACCESSORI IN PELLE" allegato al DM 17 maggio 2018, Criteri ambientali minimi per la fornitura di calzature da lavoro non dpi e dpi, articoli e accessori di pelle. (18A03807) (GURI Serie Generale n.125 del ), con particolare riferimento al paragrafo 2.3 "Specifiche Tecniche" dei citati CAM. 3) copia conforme delle seguenti certificazioni: - Per i Dispositivi di Protezione Individuale, pena l esclusione dalla procedura di gara copia conforme della certificazione relativa alle procedure di valutazione della conformità, di cui all art.19 del Regolamento UE 2016/425 recepito dal D.lgs. n. 17 del 19/02/2019; 4) Ai soli fini dell attribuzione dei punteggi migliorativi, come specificati al successivo articolo 9: 4.1) copia conforme delle seguenti certificazioni: - ECOLABEL - 4.1) certificazione relativa al Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione (UNI ISO o equivalente); - 4.2) la descrizione degli strumenti utilizzati nelle fasi di lavorazione per l attribuzione dei punteggi migliorativi necessari per il calcolo dell offerta economicamente più vantaggiosa (eventuali), come indicato ai paragrafi e dei suddetti CAM; - 4.3) dichiarazione sulle eventuali condizioni migliorative relative ai tempi minimi previsti per la consegna della fornitura. ART. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE - CRITERI PREMIANTI OFFERTA TECNICA La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata, in base ai seguenti punteggi Pag. 4 di 12

5 PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 TOTALE 100 L offerta economica sarà valutata, attribuendo al ribasso un coefficiente calcolato mediante la formula dell interpolazione lineare. L offerta tecnica, sarà valutata sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i Punteggi discrezionali, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i Punteggi quantitativi, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i Punteggi tabellari, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. Elementi qualitativi A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna D della tabella, è attribuito un coefficiente sulla base del metodo: la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. I coefficienti, nell ambito delle valutazioni discrezionali, verranno determinati secondo i seguenti range di attribuzione: Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Criteri motivazionali : caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 0,75 Allorquando gli stivaletti operativi rispondano nella loro interezza alla totalità dei parametri di valutazione 0,74 0,50 Allorquando gli stivaletti operativi presentino una manifattura complessivamente sufficiente sebbene carente fino a max 2 dei parametri di valutazione 0,49-0,25 Allorquando gli stivaletti operativi presentino una manifattura complessivamente sufficiente sebbene carente fino a max 3 dei parametri di valutazione 0,24-0 Allorquando gli stivaletti operativi risultino parzialmente sufficienti poiché carenti fino a 4 dei parametri di valutazione Per ottenere il risultato dei punti totali, bisognerà moltiplicare il coefficiente, compreso tra zero e uno, attribuito discrezionalmente da ciascun commissario per il punteggio max previsto al sub elemento. I coefficienti, nell ambito delle valutazioni discrezionali, verranno determinati secondo i range di attribuzione individuati all interno della suddetta tabella. Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, moltiplicati per il punteggio max previsto al sub elemento, si procede a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. Elementi quantitativi A ciascuno degli elementi quantitativi cui è assegnato un punteggio nella colonna Q della tabella, è attribuito un coefficiente, variabile tra zero e uno, calcolato sulla base della seguente formula dell interpolazione lineare: Pag. 5 di 12

6 Vai = V a/ V max dove Vai = coefficiente del valore offerto (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 e 1 Va = valore offerto da concorrente a V max = valore dell offerta migliore Tale coefficiente sarà poi moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile. Elementi tabellari A ciascuno degli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna T della tabella, il relativo punteggio è attribuito, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell offerta, dell elemento richiesto, ovvero in funzione degli scaglioni di punteggio attribuiti in ciascun elemento. Pag. 6 di 12

7 CRITERI PREMIANTI OFFERTA TECNICA LOTTO 3 N CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX 1 ELEMENTO QUALITA saranno valutati i requisiti prestazionali della fodera e della calzatura in relazione alle Specifiche Tecniche e al loro confezionamento PARAMETRI DI VALUTAZIONE: saranno attribuiti i punteggi in relazione ai seguenti sub criteri 1.1 Sub elemento: Qualità prestazionali della calzatura e della fodera saranno valutati i risultati contenuti nei rapporti di prova relativi alle caratteristiche funzionali della calzatura e della fodera a) SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE Rapporto di prova: Tessuto per fodera (Scheda tecnica 4) Permeabilità al vapor d'acqua UNI EN ISO 20347/12 se mg/cm 2 h> 6,0 PUNTI D MAX PUNTI Q MAX 9 PUNTI T MAX 1.1b) Rapporto di prova: Calzature completa (Scheda tecnica 8) b1) 1.1b2) 1.1b3) Assorbimento di energia nella zona del tallone UNI UNI EN ISO 20347/12 se >20 J Resistenza allo scivolamento della pianta della suola Ceramica + soluzione detergente UNI EN ISO 20347/12 se > 0,32 Resistenza allo scivolamento verso il tacco: Ceramica + soluzione detergente TACCO (INCLINAZIONE 7 ) UNI EN ISO 20347/12 se > 0, c) (CAPO II PARA 2. Delle Specifiche Tecniche) Ricambio d aria della calzatura 9 se aria espulsa ogni 100 passi > 51 cm³ Pag. 7 di 12

8 1.2) Sub elemento: Livello di confezione Con riferimento alla Campionatura presentata, sarà valutata la calzatura in relazione ai rispettivi requisiti indicati nella tabella a lato 10 -stivaletto operativo 1) Regolarità delle cuciture. 2) Assenza di pieghe o grinze sulla tomaia e sulla fodera (interno della calzatura) 3) Corretto posizionamento del sottopiede 4) Corretta applicazione della cerniera lampo 5) Assenza di difetti di pellame (es. macchie, piccoli fori, venature) 10 2 ELEMENTO AMBIENTALE sarà valutato il possesso da parte del concorrente di un marchio di qualità ecologica (utilizzo di tecnologie pulite in fase di lavorazione) e della certificazione ambientale Sub elemento: Utilizzo di tecnologie pulite in fase di finissaggio, verniciatura, giunteria e assemblaggio (1) para dei CAM - per l impiego di prodotti a base acquosa nel trattamento delle materie prime e delle componenti (serigrafia, finissaggio, verniciatura), nell incollaggio delle parti (giunteria e assemblaggio) e nella finitura delle calzature punti 2 - per l impiego di prodotti reticolabili con radiazioni UV per la stampa serigrafica e per l incollaggio punti 2 - per l impiego di adesivi solidi termofusibili per la giunteria e le altre fasi di assemblaggio dei componenti punti 2 2.1) Il concorrente dovrà consegnare una descrizione degli strumenti utilizzati per le fasi di finissaggio, verniciatura, giunteria e assemblaggio PARAMETRI DI VALUTAZIONE: verranno assegnati 2 punti, fino ad un massimo di 6 punti, se presenti i requisiti 6 Pag. 8 di 12

9 indicati in conformità al pargrafo dei CAM (1) per forniture di calzature, per ciascuna delle tre fasi di lavorazione 2.2) Sub elemento: Marchio di qualità ecologica 3 ELEMENTO SISTEMA DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Sarà valutato il possesso della certificazione relativa al Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione 2 2.2) Il concorrente dovrà allegare copia conforme della certificazione ECOLABEL PARAMETRI DI VALUTAZIONE: Se in possesso DESCRIZIONE: Il concorrente dovrà allegare copia conforme della certificazione Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione (UNI ISO o equivalente) PARAMETRI DI VALUTAZIONE: ELEMENTO CONDIZIONI DI CONSEGNA Saranno valutati i tempi di consegna. 2 Se in possesso DESCRIZIONE: Il concorrente dovrà dichiarare i tempi per la consegna della fornitura rispetto a quelli max previsti di 80 giorni PARAMETRI DI VALUTAZIONE: 2 per ogni giorno di consegna in meno dichiarato punti 0,10 fino a un massimo di 20 giorni in meno dichiarato. TOTALE Pag. 9 di 12

10 ARTICOLO 10 - MODALITA' DI ESECUZIONE DELL'ACCORDO QUADRO L accordo quadro prevede l esecuzione delle seguenti prestazioni, oggetto degli eventuali futuri contratti applicativi: 1. Attivazione della Sede commerciale 2. Rilevazione misure 3. Produzione e consegna delle calzature 4. Confezionamento delle calzature 5. Distribuzione delle calzature 6. Gestione informatica dei dati Le modalità operative sono dettagliatamente descritte nei successivi articoli. ARTICOLO 11 - SEDE COMMERCIALE L impresa esecutrice dovrà rendere disponibile una idonea struttura, al fine di garantire l'esercizio di tutte le attività oggetto dell'accordo quadro, che comprendono: - rilevazione delle misure; - distribuzione delle calzature; - prova e verifica di adattabilità; - ogni altra operazione che si dovesse rendere necessaria per la perfetta esecuzione della fornitura. La sede commerciale dedicata al presente accordo quadro, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche minime: - dovrà essere di dimensioni adeguate e completa di sedute al fine di consentire la rilevazione delle misure e la successiva prova delle calzature per almeno 100 agenti al giorno; - dovrà essere ubicata nel territorio di Roma Capitale, all'interno del Grande Raccordo Anulare; - dovrà garantire l'apertura, dal lunedì al venerdì, per almeno 6 ore lavorative, da concordare con l'ufficio Vestiario del Corpo di P.L., tra le ore 9,00 e le ore 17,00, anche non continuative, con un minimo di due dipendenti. L Esecutore del presente lotto, dovrà attivare la sede commerciale, entro 7 giorni naturali e continui, dalla data di richiesta del Responsabile Unico del Procedimento: in caso di inadempimento si applicheranno le penali e/o la risoluzione del contratto secondo quanto indicato nei rispettivi artt. 8 e 20 del relativo schema di accordo quadro. ARTICOLO 12 - RILEVAZIONE MISURE Le calzature oggetto del presente accordo quadro dovranno essere realizzate mediante confezionamento industriale su misura. All'inizio di ciascun contratto applicativo l Esecutore dovrà provvedere al rilevamento delle misure/taglie al personale dipendente da vestire. L Esecutore procederà alla suddetta attività a propria cura e spese, mediante personale specializzato incaricato dall impresa medesima. La durata della fase dì rilevazione delle taglie sarà di volta in volta concordata con il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale in relazione al numero di personale destinatario e della calzatura da fornire, prevedendo un termine max non superiore a 30 giorni lavorativi. L Esecutore dovrà garantire, alle stesse condizioni e prezzi dell'appalto, la fornitura di calzature al personale con misure antropometriche fuori standard, mediante il confezionamento su misura delle calzature fuori misura. ARTICOLO 13 - PRODUZIONE E CONSEGNA DELLE CALZATURE Terminata la fase di rilevazione delle misure, l Esecutore, entro il termine di 80 giorni, ovvero del minor tempo offerto in sede di gara, dall'emissione dell'ordine, dovrà provvedere alla consegna delle calzature Pag. 10 di 12

11 ordinate, nel rispetto delle prescrizioni tecniche e di confezionamento indicate nelle relative Schede Tecniche, allegate e parti integranti del presente capitolato. L Esecutore dovrà garantire, tempi inferiori di produzione nei casi particolari di urgenza, come ad esempio cerimonie e ricorrenti festività del 21 Aprile e del 2 Giugno. L Esecutore deve garantire per tutta la durata dell'accordo quadro un plafond fisso del 5% della produzione complessiva con misure standard. Terminata la fase di produzione delle calzature, l esecutore dovrà mettere a disposizione la fornitura per essere sottoposta alla verifica di conformità prima delle distribuzioni. A tal fine, l Esecutore, entro il termine stabilito per la produzione, dovrà comunicare al Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale la data in cui la fornitura è disponibile per le operazioni di verifica. Tale comunicazione dovrà avvenire mediante posta elettronica certificata, ovvero via mail, con un anticipo di almeno 3 giorni lavorativi. Le operazioni di verifica verranno effettuate prelevando dalla fornitura da distribuire, un numero adeguato di calzature senza alcuna riserva da parte dell esecutore. Il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale potrà inviare la campionatura ad un laboratorio per le relative analisi. I campioni che venissero deteriorati per l esecuzione di prove, accertamenti, analisi, saranno a carico dell esecutore, al quale andranno restituiti nello stato in cui si trovano, dopo le operazioni relative. Nel caso in cui uno o più articoli risultassero difformi, l Amministrazione ha tempo 15 giorni naturali e continui per comunicare formalmente che uno o più capi non risultano conformi e i motivi del rifiuto. L esecutore, in tal caso, ha l obbligo di sostituire a sua cura e spesa i prodotti dichiarati non conformi entro 10 giorni lavorativi dalla data della comunicazione dell Amministrazione di notifica del rifiuto. ARTICOLO 14 - MODALITA DI CONFEZIONAMENTO DELLE CALZATURE Le calzature dovranno essere confezionati nel rispetto delle relative schede tecniche, allegate al presente capitolato. Le calzature oggetto di modifica/adattamento a seguito della distribuzione, dovranno essere contenuti in imballi riportanti gli interventi effettuati, unitamente al nome ed il cognome dell'avente diritto. ARTICOLO 15 - MODALITA' DI DISTRIBUZIONE - ASSISTENZA POST-VENDITA Il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale comunicherà la data di inizio della fase di distribuzione, che avrà una durata variabile in relazione alle calzature da distribuire ed al numero di personale destinatario della fornitura. Il termine sarà concordato di volta in volta e indicato in ciascun contratto applicativo; in assenza il termine massimo non potrà eccedere i 30 giorni lavorativi dalla data della comunicazione. Le modalità di assegnazione e distribuzione delle calzature al personale, saranno concordate con l Esecutore secondo le esigenze primarie dell'amministrazione. L'Amministrazione potrà richiedere la consegna delle calzature anche presso le sedi delle UU.OO. Gruppi del Corpo P.L.R.C. In caso di mancato ritiro, l impresa esecutrice invierà l'elenco del personale mancante e provvederà alla consegna delle relative calzature non ritirate, presso le sedi nelle modalità che verranno successivamente concordate con l'amministrazione. La fornitura dovrà corrispondere alle misure rilevate per ciascun dipendente. L impresa esecutrice dovrà, inoltre, garantire un assistenza post-vendita, per sostituzioni di calzature, che si dovessero rendere necessarie successivamente alla consegna e non rilevabili in sede di verifica di conformità. La durata dell assistenza è di sei mesi dalla data di consegna del capo. L articolo oggetto di assistenza, entro 7 giorni lavorativi dalla data di comunicazione in tal senso, sarà ritirato dall impresa esecutrice e riconsegnato entro 15 giorni, naturali e continui, dalla data del ritiro. Pag. 11 di 12

12 ARTICOLO 16 - GESTIONE INFORMATICA DEl DATI L Esecutore dovrà garantire la realizzazione di un collegamento WEB, in modalità sicura con criptazione del dato, per la gestione informatizzata dell'appalto. Il collegamento in questione dovrà garantire, ai competenti uffici del Comando Corpo P.L.R.C., almeno la visualizzazione dei seguenti dati: 1. situazione del personale: - indicazione della effettuazione della fase di rilevazione delle taglie - archivio dei dati relativi alle misure e aggiornamento automatico degli stessi - indicazione degli articoli assegnati - calzature non ritirate e mancanti con relativa motivazione - dati aggregati delle consegne distinti per ordinativi - riepilogo delle consegne con cadenza mensile delle calzature distribuite nel totale 2. situazione globale delle consegne: - giacenze di magazzino riferite alle calzature confezionate e non ritirate per ogni distribuzione con riferimento all'ordinativo. L impresa esecutrice dovrà garantire, entro il termine di 15 giorni lavorativi dalla richiesta formale del Responsabile del Procedimento, la realizzazione del suddetto collegamento WEB. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Stefano Andreangeli IL COMANDANTE Antonio Di Maggio Pag. 12 di 12

13 STIVALETTI OPERATIVI OMNISTAGIONALI UNISEX CAPO I - GENERALITA' Gli stivaletti operativi per il personale femminile e maschile sono del tipo a gambaletto alto sopracaviglia, presentano 8 coppie di occhielli metallici e robuste stringhe e sono dotati di cerniera laterale interna. Gli stivaletti sono composti da: - tomaia; - fondo; - accessori. Sono previste in n.14 taglie, espresse in punti francesi, dalla taglia 35 alla taglia 48. Le calzature dovranno essere DPI di seconda categoria, rispondere alla vigente normativa UNI EN ISO 20347:2012 e soddisfare i seguenti requisiti: O2 WR HRO HI CI FO SRC. O2 Zona del tallone chiusa, impermeabilità dinamica della tomaia, assorbimento di energia nella zona del tallone, calzatura antistatica; HRO Resistenza al calore per contatto della suola; HI isolamento dal calore della calzatura; CI isolamento dal freddo della calzatura; WR Impermeabilità totale della calzatura; FO Resistenza della suola agli idrocarburi; SRC - Resistenza allo scivolamento della suola; CAPO II - DESCRIZIONE 1. Parti componenti la calzatura Tomaia in pelle di vitellone conciata al cromo, spessore 1,8.- 2,0. Colore nero. Gambette laterali in tessuto 100% poliammide di colore nero accoppiato con uno strato di feltro di circa 200 g/m2. Fodera composta da uno strato di tessuto tridimensionale 100% poliestere, unita ad una membrana impermeabile e traspirante in PTFE ed un supporto in maglina a struttura indemagliabile in poliammide peso totale gr/m² 300 ca. Le cuciture di unione della fodera devono essere termosaldate con apposito nastrino. Collarino realizzato in tessuto 100% poliammide di colore nero, accoppiato con gommapiuma di poliuretano espanso. Con lo stesso materiale deve essere realizzata la parte superiore della fodera della linguetta. Suola realizzata con mescola di gomma sulla parte esterna e sul battistrada con tacco incorporato, con intersuola (riempimento) in poliuretano morbido a bassa densità. La suola deve essere dotata di un sistema di ventilazione. Il disegno deve essere concepito con l intento di non trattenere residui, fango o altro. Sottopiede in fibra antistatica con ottime caratteristiche di assorbimento e deassorbimento del sudore, in pianta sono presenti una serie circoscritta di perforazioni, lunga circa 4cm x 3 di larghezza, necessarie a consentire il funzionamento del sistema di ventilazione. Il supporto al tallone deve essere realizzato in fibre cellulosiche compattate, mentre il fiosso deve essere in acciaio. Cerniera, posizionata al centro del gambaletto interno, deve avere le maglie metalliche, lunghezza cm. 18 ca. (tg. 42). Sottopunta in fibra naturale e/o resine sintetiche, di mm.1 ca. di spessore, tipo semirigido. Contrafforte interno in materiale termoformabile, spessore mm. 1,5 ca, applicato a caldo tra tomaia e fodera. Laccioli di adeguata lunghezza, ad intreccio tubolare. Occhielli in metallo, diametro mm. 6 ca. Rinforzo lana di vetro nella zona dell allacciatura, spess. mm. 0,4 ca. Imbottitura in gommapiuma: linguetta (parte superiore) mm. 4 densità 95 kg/m3 e collarino spessore mm. 6 densità 95 kg/m3. Plantare estraibile antistatico in poliuretano/sughero e tessuto antibatterico con alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore.

14 Altri accessori: filati per cuciture, nastrini di rinforzo, nastrino per termosaldatura, collanti, cere, ecc. 2. Costruzione Le calzature devono essere costruite secondo il sistema "MONTAGGIO AD AGO" che vede l unione della tomaia e fodera al sottopiede mediante collanti termoplastici; la suola viene quindi fissata mediante collanti atossici ad alta adesività. Nella costruzione devono in particolare essere osservate le seguenti prescrizioni: La tomaia in pelle deve avere la parte anteriore formata da un riporto di pelle in pezzo unico, comprendente la punta fino all inizio dei quartieri e i primi due occhielli dell allacciatura. La parte bassa dei quartieri è costituita da una striscia di pelle interna ed una esterna che uniscono la parte anteriore della tomaia al contrafforte posteriore. I pezzi a taglio vivo della tomaia devono essere tinti in nero. I gambaletti in tessuto devono essere realizzati in pezzo unico, con quello interno diviso dalla cerniera. Le cuciture della tomaia devono essere ben tese, esenti da irregolarità (nodi, punti lenti o saltati, fili penduli e simili). La linguetta e la fodera dell allacciatura sono realizzati in morbida pelle di vitello, spessore circa 1 mm. La fodera deve essere in tre pezzi, posizionati rispettivamente in corrispondenza del tomaio e dei due quartieri che devono essere uniti mediante cuciture termosaldate. In corrispondenza della cerniera deve essere presente un soffietto dello stesso materiale della fodera dal lato interno e in pelle o similpelle dal lato esterno, che serve a garantire l impermeabilità della calzatura nonostante la presenza della cerniera. L altezza totale della calzatura, nella taglia 42, è di circa 22 cm nella parte più alta dell allacciatura e di circa 19 cm nella parte posteriore Nella parte interna della suola deve essere presente un alloggiamento ove alloggia il cuscino che garantisce la ventilazione. L alloggiamento comunica con un canale che conduce l aria ad una valvola in plastica, di sola uscita, posta nel tacco. Il sistema deve garantire un immediato ritorno del cuscino dopo ogni pressione. L effettivo funzionamento del sistema di ricambio d aria deve essere dimostrato mediante presentazione di un rapporto di prova emesso da un laboratorio accreditato ACCREDIA attestante il volume di aria espulsa durante la camminata, che dovrà essere superiore a 50 cm 3 ogni 100 passi. CAPO III ETICHETTATURA/MARCATURA All interno della calzatura e/o sotto la suola, devono essere presenti le seguenti indicazioni: Marchio del produttore Codice di articolo del produttore Numero di taglia Marchio CE UNI EN ISO 20347:2012 O2 WR HI CI HRO FO SRC Mese ed anno di produzione CAPO IV MODALITA DI CONSEGNA Ciascun paio di calzature dovrà essere consegnato in una scatola di cartone di adeguate dimensioni sulla quale dovranno essere riportati: - Nominativo della ditta - Codice e denominazione del capo - Taglia La scatola dovrà contenere una nota informativa d uso esplicativa delle caratteristiche di protezione della calzatura

15 CAPO V REQUISITI TECNICI Tutti i materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all'impiego per la confezione del manufatto. Per le parti in pelle deve essere garantito il rispetto del Regolamento (UE) n. 301/214 del 25 marzo 2014 (contenuto di cromo VI). 1. MATERIA PRIMA - Pelle di vitellone per tomaio (Scheda Tecnica n. 1). - Tessuto per gambette (Scheda Tecnica n. 2). - Suola (Scheda Tecnica n. 3). 2. ALTRI ELEMENTI - Fodera (Scheda Tecnica n. 4). - Sottopiede (Scheda Tecnica n. 5). - Plantare anatomico estraibile (Scheda Tecnica n. 6). 3. ACCESSORI - Filati per cuciture (Scheda Tecnica n. 7). 4. CALZATURE COMPLETA La calzatura completa deve possedere i requisiti riportati nella Scheda Tecnica n. 8 SCHEDA TECNICA N. 1 PELLE DI VITELLONE PER TOMAIA Gli elementi in pelle per tomaia debbono essere tratti, per tranciatura, da pelli di vitellone, di cui sia chiaramente riconoscibile ed individuabile la "grana" conciate al cromo di colore nero. CARATTERISTICHE FISICHE Requisiti Metodo di prova Requisiti Spessore UNI EN ISO 2589/06 1,8.- 2,0 mm. Carico di strappo UNI EN ISO 20347/ N. Penetrazione d acqua UNI EN ISO 20347/12 0,2 g dopo 60 minuti Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 30% dopo 60 minuti Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 0,8mg/cm² x h. Coefficiente al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 15,0 mg/cm² Distensione e resistenza a UNI 11308/08 7 mm trazione del fiore di un cuoio Resistenza alla cucitura UNI 10606/ N/cm CARATTERISTICHE CHIMICHE Metodo di prova Requisiti Pentaclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg Tetraclorofenolo UNI EN ISO 17070/07 1 mg/kg Formaldeide libera UNI EN ISO 17226/ mg/kg Cromo esavalente UNI EN ISO 17075/08 3 mg/kg PH UNI EN ISO 4045/08 ph > 3,2 Indice differenziale (solo se ph UNI EN ISO 4045/08 ΔpH 0,7 inferiore a 4) Coloranti azoici UNI EN ISO /10 Assenti (contenuto di ogni singola ammina a 30 mg/kg) SCHEDA TECNICA N. 2 TESSUTO PER GAMBETTE Requisiti Metodo di prova Requisiti Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 > N 60 Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/12 A secco: dopo cicli: nessun foro;

16 A umido dopo cicli: nessun foro Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 2,0 mg/cm². h Coefficiente del vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 20 mg/cm² SCHEDA TECNICA N. 3 SUOLA INTERA IN GOMMA CON TACCO INCORPORATO Dimensioni: altezza totale in pianta: circa 17 mm altezza totale tacco: circa 33 mm con smusso di 7 nella parte posteriore spessore rilievi in pianta e tacco: circa 3,5 mm spessore rilievi nel famice (almeno 4): circa 3 mm Requisiti Metodo di prova Valori prescritti Materia prima: gomma massa volumica 1,12 ± 0,02 gr/cm ³ Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 8 kn/m Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/ mm 3 (perdita di volume) Resistenza agli idrocarburi UNI EN ISO 20347/12 (aumento di volume) al 12% SCHEDA TECNICA N. 4 TESSUTO PER FODERA Requisiti Metodo di prova Requisiti Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 > N 20 Resistenza all abrasione UNI EN ISO 20347/12 A secco dopo cicli: nessun foro; A umido dopo cicli: nessun foro Permeabilità al vapore acqueo UNI EN ISO 20347/12 > 6,0 mg/cm². h Coefficiente del vapore UNI EN ISO 20347/12 > 50 mg/cm² acqueo Determinazione della UNI EN ISO > cm 200 di colonna d acqua resistenza alla penetrazione dell acqua Resistenza allo strappo UNI EN ISO 20347/12 > N 15 SCHEDA TECNICA N. 5 SOTTOPIEDE Requisiti Metodo di prova Valori prescritti Spessore UNI EN ISO 20347/12 2,5 mm. Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 70 mg/cm² Deassorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 80% Abrasione UNI EN ISO 20347/12 Non danneggiamenti severi dopo 400 cicli

17 SCHEDA TECNICA N. 6 PLANTARE ANATOMICO ESTRAIBILE Conforme alla norma UNI EN ISO 20347:2012, il plantare è composto da: - un corpo principale in poliuretano atossico ed antistatico realizzato con delle finestrature utili a creare delle sacche di aria tra plantare e sottopiede; - uno strato intermedio in sughero; - un tessuto, a contatto con il piede, composto da 95% ca. PA e 5% ca. fibra d argento accoppiato con un leggero strato di gommapiuma; - un isola in gel antishock sulla zona del tallone. Il plantare deve essere totalmente antistatico. Requisiti Metodo di prova Valori prescritti Assorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 70 mg/cm² Deassorbimento d acqua UNI EN ISO 20347/12 > 80% Abrasione UNI EN ISO 20347/12 Nessun foro prima di cicli a secco e cicli a umido SCHEDA TECNICA N. 7 FILATI Requisiti Metodo di prova Valori prescritti Filato di poliestere per tomaia Tex 30/3 Non inferiore a 25 N Filato di poliestere per fodera Tex 40/3 Non inferiore a 25 N SCHEDA TECNICA N. 8 CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLE CALZATURE COMPLETE Requisiti Metodo di prova Requisiti Resistenza al distacco del UNI EN ISO 20347/12 4,0 N/mm tomaio/suola Assorbimento di energia nella UNI EN ISO 20347/12 > 20 J zona del tallone Resistenza all acqua UNI EN ISO 20347/12 Al termine della prova l area di penetrazione dell acqua deve essere < 3 cm² ISOLAMENTO DAL CALORE UNI EN ISO 20347/12 Incremento della temperatura interna 22 C ISOLAMENTO DAL FREDDO UNI EN ISO 20347/12 Decremento della temperatura interna 10 Resistenza allo scivolamento della pianta della suola Resistenza allo scivolamento verso il tacco con una inclinazione posteriore di 7 UNI EN ISO 20347/12 UNI EN ISO 20347/12 Su acciaio inox + glicerina 0,18 Su ceramica + detergente 0,32 Su acciaio inox + glicerina 0,13 su ceramica + detergente 0,28 Antistaticità UNI EN ISO 20347/12 Resistenza elettrica tra 1x10 5 Ω e 1x10 9 Ω Qualora dalla data di inserimento nel contratto delle S.T. a quella dell esecuzione contrattuale, con particolare riferimento alle analisi di laboratorio, dovessero cambiare le

18 norme UNI EN ISO ivi richiamate perché sostituite o soppresse, si applicano quelle in vigore. BOZZETTI/DISEGNI I disegni sono a titolo esemplificativo e non costituiscono un riferimento per quanto attiene al posizionamento preciso ed alle misure dei particolari di confezione Per i particolari di costruzione vale la descrizione fatta al capo II

Appalto di fornitura di capi di vestiario ed equipaggiamento per il Corpo di Polizia Locale di Roma CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Appalto di fornitura di capi di vestiario ed equipaggiamento per il Corpo di Polizia Locale di Roma CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Aaa A Appalto di fornitura di capi di vestiario ed equipaggiamento per il Corpo di Polizia Locale di Roma Allegato A1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 1 Oggetto: Accordo quadro,

Dettagli

LOTTO 3 Oggetto: Fornitura di calzature per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, comprensiva delle attività di logistica inerenti alla produzione, distribuzione e gestione dei dati

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

ALLEGATO N. 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO N. 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (STIVALETTI) e con le modalità specificate

Dettagli

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art. 34.1 Calzatura Uomo Invernale Modello 01...4 Art. 34.2 Calzatura Uomo Invernale Modello 02...5 Art. 35 Calzature Uomo estiva...6 Art. 35.1

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

Specifiche Tecniche del

Specifiche Tecniche del DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale Ufficio Tecnico ed Analisi di Mercato Settore V - Equipaggiamento Specifiche Tecniche

Dettagli

SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE

SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE SCHEDE TECNICHE CALZATURE ALLA POLIZIA MUNICIPALE Le calzature devono essere corrispondenti alle caratteristiche descritte qui di seguito, oppure avere caratteristiche equivalenti per qualità e design.

Dettagli

ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara

ALLEGATO A SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara GIACCA INVERNALE UOMO in cordellino di pura lana vergine 100% tipo Marzotto.

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acqua Determinazione del contenuto di alcuni metalli pesanti: Cromo, Piombo, Cadmio (0 200 mg/kg) ISO 11885:2007 Domanda di ossigeno chimico (COD) (30mg/l

Dettagli

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE ALLEGATO 3 - PROCEDURA APERTA 01/2010/CFVA LOTTO C - CIG 0531163990 - FORNITURA SCARPE E STIVALETTI DA BARCA CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto C

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (STIVALETTI DA COMBATTIMENTO) e con le modalità

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (SCARPE BASSE) e con le modalità specificate

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1270/UI - STIVALETTI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Per la fornitura di scarpe antinfortunistiche in dotazione al personale dipendente di Acque SpA, Acque Servizi srl e Acque Industriali srl anno 25. ***************************

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2

ALLEGATO N. 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (INDUMENTI PER ABBIGLIAMENTO ESTERNO) e

Dettagli

STIVALETTI CITY INVERNALI

STIVALETTI CITY INVERNALI Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - ------==ooo==------ SPECIFICHE TECNICHE N. G 25 DEL 01.07.2018 ultima aggiunta e variante in data 30.11.2018 SPECIFICHE

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 14 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifica Tecnica n 1424/A-VEST SCARPE BASSE PER IL PERSONALE MASCHILE

Dettagli

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO

Dettagli

Comune di Catania DIREZIONE CULTURA

Comune di Catania DIREZIONE CULTURA Comune di Catania DIREZIONE CULTURA Capitolato Tecnico per la fornitura di divise estive ed invernali per gli operatori museali presenti nei musei cittadini. Si dovrà provvedere alla fornitura, così come

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO Specifica Tecnica per la fornitura di CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO DPI 108 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 6 Elaborato Responsabile dell Unità

Dettagli

ALLEGATO N. 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3

ALLEGATO N. 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (MAGLIERIA COMBAT) e con le modalità specificate

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE CITTÀ DI CORBETTA Via Cattaneo, 25 secondo piano 20011 Corbetta (MI) Tel. 02/97.204.1 www. comune.corbetta.mi.it P. IVA 03122360153 Codice Univoco UF5JYB PEC: comune.corbetta@postemailcertificata.it CRITERI

Dettagli

Criteri di aggiudicazion e

Criteri di aggiudicazion e Criteri di aggiudicazion e e valutazione offerta economica e tecnica L appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica ST 1421/A-VEST - STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO PER IL PERSONALE DELL A.M. MOD. 2012 Pagina 1 di 20 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^

Dettagli

Specifiche tecniche. Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria

Specifiche tecniche. Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria Specifiche tecniche Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria CAPO I GENERALITÀ 1.1. Le scarpe alte invernali tipo polacco

Dettagli

CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ. Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425

CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ. Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425 CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425 46 10,5 MONDOPOINT SUOLA IN POLIURETANO/TPU Suola estremamente leggera dal profilo basso

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa RIGIDI - MODELLO 2004 Pagina 1 di 16 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1276/UI-VEST STIVALETTI

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST) CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 Le imprese/r.t.i., a di pena esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 0 Offerta economica 30

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Fornitura di dispositivi di protezione individuale LOTTO

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato B6) al Capitolato tecnico: Lotto 6 ARTI INFERIORI Sommario DPI F01 Calzature

Dettagli

COMUNE DI PALERMO UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI VIA ROMA N Palermo

COMUNE DI PALERMO UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI VIA ROMA N Palermo SCHEDA N 1 pelle fiore/sintetico antisfregamento/suola in poliuretano bidensita nero/marrone EN 345 - S3P -SB (S= safety= sicurezza) (B= basic=base) S3P Puntale 200 joule Tomaia in pelle crosta o similare

Dettagli

Firmato Digitalmente Stefano Napoli ADDENDUM. prot: RH del: 30/08/2019

Firmato Digitalmente Stefano Napoli ADDENDUM. prot: RH del: 30/08/2019 pubblicata Albo Pretorio 06/09/2019 prot: RH20190240260 del: 30/08/2019 ADDENDUM Con riferimento alla Procedura aperta mediante accordo quadro ai sensi dell art. 54, comma 3 del Codice con un unico operatore,

Dettagli

OGGETTO: Gara 2/2017. Procedura aperta per la fornitura di materiale di vestiario ed equipaggiamento.

OGGETTO: Gara 2/2017. Procedura aperta per la fornitura di materiale di vestiario ed equipaggiamento. MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I REPARTO 2ª DIVISIONE Piazza della Marina, 4 00196 ROMA e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it; PEC: commiservizi@postacert.difesa.it

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifica Tecnica n 1423/A-VEST SCARPONCINI PER IL PERSONALE SPECIALISTA

Dettagli

1.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI PERSONALE MASCHILE

1.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI PERSONALE MASCHILE 1.1.a. DESCRIZIONE 1.1. SCARPA QUATTRO STAGIONI PERSONALE MASCHILE Le calzature sono realizzate con: - tomaia, tipo "FRANCESINA, realizzata in pelle di vitello conciata al cromo, di colore NERO. - fondo,

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 GUANTI PROTETTIVI IN PELLE FIORE BOVINO (importo a base d asta 23.

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO 1 GUANTI PROTETTIVI IN PELLE FIORE BOVINO (importo a base d asta 23. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico e della prevenzione PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DETERMINAZIONE

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Calzature di sicurezza Resistenza all'urto EN ISO 20344:2011 par 5.4 Calzature di sicurezza per Vigili del fuoco Isolamento

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1274/UI - STIVALETTI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 20 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Dettagli

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Responsabile Sicurezza e Ambiente Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali Approvato

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1402/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

Scarponcino Invernale per divisa operativa

Scarponcino Invernale per divisa operativa Ufficio Tecnico e Analisi di Mercato Settore V Equipaggiamento Scarponcino Invernale per divisa operativa Specifiche Tecniche del 29.04.2019 (4) Precedenti revisioni: 29.01.2018 (3), 24.02.2015 (2), 13.07.2011

Dettagli

CALZARI DA VOLO INVERNALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2014

CALZARI DA VOLO INVERNALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2014 Pagina 1 di 21 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina,4 00196 Roma Specifiche Tecniche n 1433/A-VEST

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (TENDE A STRUTTURA PNEUMATICA) e con le

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (MAGLIERIA COMBAT) e con le modalità specificate

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-2 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI COMUNE DI CORBETTA Via C.Cattaneo, 25 20011 Corbetta Settore Sicurezza Progetto di servizio ex art. 23, comma 15, del D.Lgs n. 50/2016 FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE Procedura di aggiudicazione: procedura aperta Oggetto: Servizio gestionale Programma Home Care Premium 2019 Tempi di pubblicazione: 20 giorni (ridotti ai sensi

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CALZATURE DI SICUREZZA Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2 Allegato n. 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 2 Gli Operatori Economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara, l Offerta

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze con calzature ai

Dettagli

FORNITURA DI PROTESI, ESPANSORI E RETI MAMMARIE OCCORRENTI ALL U.O.C. DI CHIRURGIA SENOLOGICA DELL A.O.R. SAN CARLO DI POTENZA ALLEGATO N.

FORNITURA DI PROTESI, ESPANSORI E RETI MAMMARIE OCCORRENTI ALL U.O.C. DI CHIRURGIA SENOLOGICA DELL A.O.R. SAN CARLO DI POTENZA ALLEGATO N. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 80 Potenza Telefono 0971612677 Fax 09716121 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 FORNITURA DI PROTESI,

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (MAGLIERIA) e con le modalità specificate

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo,

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 1 di 12 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1405/EI-VEST SCARPE

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CALZATURE DI SICUREZZA 182 Normativa NORME EUROPEE LA MARCATURA DELLA CALZATURA INDICA IL LIVELLO DI PROTEZIONE COPERTO USO PROFESSIONALE SIMBOLO EN ISO 20345 : 2004 Calzature di sicurezza (puntale 200J)

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (CINTURE) e con le modalità specificate

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (VESTARIO COMBAT) e con le modalità specificate

Dettagli

Capitolato tecnico Calzature Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

Capitolato tecnico Calzature Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico Accordo quadro con unico operatore economico Capitolato tecnico CALZATURE DA LAVORO (Importo a base di gara: 200.000,00 CIG: 7168505576) Pagina 1 di 5 Sommario 1. SCARPONCINO ANTINFORTUNISTICO... 3 2.

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 4 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

ST 1408/UI - STIVALETTI PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2011 Pagina 1 di 23

ST 1408/UI - STIVALETTI PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2011 Pagina 1 di 23 ST 1408/UI - STIVALETTI PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2011 Pagina 1 di 23 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA

CALZATURE DI SICUREZZA CALZATURE DI SICUREZZA Le calzature di sicurezza Sorpasso sono sviluppate da Socim in collaborazione con tecnici calzaturieri di provata esperienza. È prevista la copertura della più vasta serie di esigenze

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF PER I CAPITOLATI TECNICI V.E.C. PER VV.F. CONDIZIONI

Dettagli

WALKER bassa. WALKER alta

WALKER bassa. WALKER alta FIRE bassa WALKER bassa art. 7010 battistrada P tomaia in pelle fiore collarino Imbottito puntale e lamina in composito art. 7008 taglie: 35 / 47 battistrada O tomaia in pelle fiore imbottitura al malleolo

Dettagli

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC Specifica Tecnica per la fornitura di CL. I - MOD. B - S3 - SRC DPI 107 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 8 - Elaborato Responsabile dell Unità Il RSPP Il Datore di Lavoro Giancarlo Serrano Marcello Colasanti

Dettagli

FISCHIETTO. Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella.

FISCHIETTO. Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella. pubblicata i 1406/2019 FISCHIETTO CAPO I - DESCRIZIONE Si tratta del classico fischietto a pallina, in metallo stampato, misura piccola, con anellino per aggancio catenella. CAPO II MODALITA DI CONSEGNA

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa MODELLO 2011 Pagina 1 di 25 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1406/E-VEST STIVALETTI DA COMBATTIMENTO

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA MODELLO 2007 Pagina 1 di 8 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n 4 00196 ROMA Specifiche Tecniche n 1339/UI-VEST BORSETTA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Accessori metallici Resistenza alla corrosione Corrosione all acqua salata (salt water corrosion) EN ISO 22775:2004 Metodo 2, UNI EN ISO 22775:2005

Dettagli

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9 2004 Pagina 1 di 9 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/ Sede Legale/Operativa : Via G.Battista Cacciamali n 69 int.3 25125 Brescia P.iva 03554190177 Tel-/Fax 030-353.42.96 Tel.030/34.69.119 E-mail info@uniformeria.com amministrazione@uniformeria.com www.uniformeria.com

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A.M.I.U. Genova S.p.A. intende ricorrere ad una procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F.

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F. le DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF PER I CAPITOLATI TECNICI V.E.C. PER VV.F. CONDIZIONI

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 49/1-2 del 10.01.2014 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

RIEPILOGO DEI PARAMETRI RIALLINEATI NELL AMBITO DEI DOCUMENTI DI GARA

RIEPILOGO DEI PARAMETRI RIALLINEATI NELL AMBITO DEI DOCUMENTI DI GARA RIEPILOGO DEI PARAMETRI RIALLINEATI NELL AMBITO DEI DOCUMENTI DI GARA ALLEGATO 6 UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MODELLO 213 (S.T. 1427/UI-VEST) TESSUTO POLICROMO A QUATTRO COLORI I.R.

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE Città di Corbetta CENTRO SERVIZI TERRITORIALI Comuni di Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino Casorezzo, Corbetta, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Santo Stefano Ticino, Sedriano Progetto di servizio

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1172 UI VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA ANTINFORTUNISTICA SPARCO SPORT L S1P Calzatura antinfortunistica SP1 bassa in pelle scamosciata ad alta traspirabilità. Tomaia: pelle scamosciata. Puntale resistente a 200J, antiscivolo SRC. 3512700

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Pubblicata in data 14/06/2018 Corpo di Polizia Locale Roma Capitale Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/569/2018 del 14/06/2018 NUMERO PROTOCOLLO RH/178684/2018

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1418/UI - CALZARI DA VOLO ESTIVI MODELLO 2010 Pagina 1 di 17 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Corpo di Polizia Locale Roma Capitale Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/650/2019 del 09/07/2019 NUMERO PROTOCOLLO RH/199019/2019 del 09/07/2019 Oggetto: Approvazione

Dettagli

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA SCARPA SPORTIVA CROSS WHITE PUNTALE MORBIDO Tomaia in tessuto traspirante e special sinthetic, fodera in tessuto traspirante, deassorbente, antiabrasione. Fusbbett intero, forato, rivestito in tessuto,

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Pagina 1 di 13 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica SPECIFICHE TECNICHE SCARPONCINI ESTIVI PER SPECIALISTI MODELLO

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Determinazione della domanda di ossigeno chimico (COD) (30 mg/l, 180 mg/l) Acque di scarico Determinazione del contenuto di alcuni elementi (Cromo,

Dettagli

Contratto di fornitura di servizi

Contratto di fornitura di servizi AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 011868076 Contratto di

Dettagli

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE ELABORATO F PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA, MATERASSERIA E DISPOSITIVI PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OCCORRENTE

Dettagli

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE Procedura aperta per l'affidamento della fornitura e posa in opera di arredi per l allestimento dei mini-alloggi protetti per anziani nella R.S.A. Porta Spinola. CIG 77014849A4 Verbale n. 3 SEDUTA RISERVATA

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA

CAPITOLATO DI FORNITURA Pagina 1 di 19 CAPITOLATO DI FORNITURA Fornitura dicalzature per operatori AMA Pagina 2 di 19 Procedura aperta per la fornitura di calzature per operatori AMA suddivisa in n. 3 lotti per un periodo di

Dettagli