Appalto di fornitura di capi di vestiario ed equipaggiamento per il Corpo di Polizia Locale di Roma CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appalto di fornitura di capi di vestiario ed equipaggiamento per il Corpo di Polizia Locale di Roma CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE"

Transcript

1 Aaa A Appalto di fornitura di capi di vestiario ed equipaggiamento per il Corpo di Polizia Locale di Roma Allegato A1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 1 Oggetto: Accordo quadro, ai sensi dell art. 54, comma 3, del Codice dei contratti pubblici relativo alla fornitura di capi di vestiario ordinario conformi al D.M. 11/01/2017, G.U.R.I. n. 23 del 28/01/2017, per il personale del Corpo di Polizia Locale Roma Capitale, comprensiva delle attività di logistica, distribuzione e gestione informatizzata dei dati connessi all esecuzione. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Stefano Andreangeli IL COMANDANTE Antonio Di Maggio 1

2 ART. 1 - OGGETTO DELL ACCORDO QUADRO - LOTTO 1 L oggetto dell accordo quadro è costituito dalla fornitura di capi di vestiario ordinario conformi al D.M. 11/01/2017, G.U.R.I. n. 23 del 28/01/2017, per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, comprensiva delle attività di logistica, distribuzione e gestione informatizzata dei dati connessi all esecuzione. ART. 2 - DESCRIZIONE E QUANTITA DELL ACCORDO QUADRO La tipologia completa dei capi di vestiario ed equipaggiamento del presente lotto è costituita da: CAPI QUANTITA UOMO 1 Giacca per divisa invernale n Giacca per divisa estiva n Pantaloni per divisa invernale n Pantaloni per divisa estiva n Camicia invernale n Camicia estiva n Berretto invernale n Berretto estivo n. 241 DONNA 9 Giacca per divisa invernale n Giacca per divisa estiva n Pantalone invernale n Pantalone estivo n Gonna invernale n Gonna estiva n Camicia invernale n Camicia estiva n Berretto invernale n Berretto estivo n. 315 UNISEX 19 Maglione invernale sottogiacca n Tubolari senza grado paio Alamari grandi per giacca paio Alamari piccoli per camicia paio 556 L esecutore dovrà assicurare, per tutta la durata dell accordo quadro, un plafond disponibile fisso del 5% della produzione complessiva di capi con misure standard. ART. 3 - SPECIFICHE TECNICHE I capi, oggetto del presente accordo quadro di fornitura, dovranno essere conformi ai requisiti minimi indicati nelle Schede Tecniche allegate al presente Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale, parti integranti e sostanziali dello stesso. ART. 4 MODIFICHE DELL ACCORDO QUADRO La fornitura oggetto del presente lotto, è correlata alle esigenze di vestizione del personale vincitore di concorso quantificato in 556 unità. Pag. 2 di 15

3 La distinzione del personale di prossima assunzione ipotizzata in 315 unità femminili e 241 unità maschili, potrebbe subire delle variazioni non prevedibili allo stato attuale. Pertanto, qualora, nel corso dell esecuzione dell accordo quadro, le suddette unità subiscano delle variazioni rispetto alla dotazione organica stimata, derivanti da una diversa distinzione tra personale maschile e femminile, ovvero da nuove assunzioni, intervenute disposizioni legislative e/o regolamentari, non prevedibili al momento, il Corpo di P.L. si riserva di ricorrere alla fattispecie prevista dall art. 106, comma 12, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii.. Conseguentemente anche tutte le attività dipendenti dal contratto saranno espletate con riferimento alle variabili suddette. ART. 5 DURATA DELL ACCORDO QUADRO L accordo quadro avrà la durata di 24 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2020, o comunque dall effettiva data di sottoscrizione del relativo contratto di accordo quadro. ART. 6 - VALORE DELL ACCORDO QUADRO Il valore complessivo presunto dell accordo quadro, riferito alle prestazioni di cui al presente lotto, derivante dai singoli contratti applicativi è stimato in Euro ,20 oltre I.V.A. Esso è stato determinato sulla base del costo stimato per ogni singolo capo in relazione al quantitativo della fornitura da approvvigionare, tenuto conto del costo delle materie prime impiegate, del costo della manodopera, dei costi connessi all esecuzione del contratto, delle spese generali aziendali e contrattuali e dell utile industriale, come indicato nel Progetto a base di gara. ARTICOLO 7 CAMPIONATURA DA PRESENTARE Le imprese concorrenti dovranno produrre la campionatura di seguito descritta, entro il giorno precedente al termine di scadenza per la presentazione dell offerta indicato nel Bando di gara, al Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, Reparto Vestiario, Via della Consolazione n. 4, Roma, tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 8,00/12,30 15,00/17,30 (Tel ). A comprova dell avvenuta consegna sarà rilasciata al concorrente relativa attestazione da parte del Reparto Vestiario da inserire nella busta telematica di gara Documentazione Amministrativa, secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara. La mancata presentazione costituirà motivo di esclusione dalla partecipazione alla gara. Tutti i costi relativi alla spedizione della campionatura, saranno a carico delle imprese concorrenti. I campioni dovranno essere inseriti in uno o più colli contrassegnati con sigilli di garanzia dell impresa concorrente e con la seguente indicazione della gara di riferimento: Procedura aperta relativa all accordo quadro per l affidamento della fornitura di capi di vestiario ordinario, tecnico-operativo e calzature per il personale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Campionatura Lotto 1. I campioni presentati dovranno corrispondere alla descrizione ed ai dati prestazionali minimi riportati nelle Schede Tecniche previste per ciascun capo, pena la non idoneità dei campioni presentati e conseguente inammissibilità dell offerta. I campioni, presentati dall impresa esecutrice, saranno di riferimento per l intera fornitura e dovranno rimanere presso I Amministrazione per eventuali confronti con i capi consegnati fino alla conclusione dell accordo quadro, al termine del quale saranno ritirati a cura e spese dell impresa stessa. La campionatura da presentare è la seguente: Un campione per ognuno dei seguenti capi, da confezionare nel rispetto delle Schede Tecniche, allegate al presente capitolato: a) capi interi CAMPIONATURA DA PRESENTARE CAPO UOMO/DONNA/UNISEX TAGLIA QUANTITA Giacca per divisa estiva personale maschile UOMO 50 R n. 1 Pag. 3 di 15

4 Giacca per divisa invernale personale femminile DONNA 46 R Pantaloni maschile per divisa invernale personale UOMO 50 R Pantaloni per divisa estiva personale femminile DONNA 46 R Gonna per divisa invernale personale femminile DONNA 46 R Camicia invernale personale maschile UOMO 17 Camicia estiva personale femminile DONNA 46 Maglione invernale sotto giacca UNISEX M Berretto invernale personale maschile UOMO 58 Berretto estivo personale femminile DONNA 58 Alamari grandi Tubolari senza grado n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 paio n. 1 paio b) Una campionatura delle principali materie prime utilizzate per la confezione dei seguenti capi CAPO MATERIA PRIMA QUANTITA Giacca e pantaloni per Divisa estiva personale maschile Giacca e pantaloni per Divisa invernale personale maschile Giacca e pantaloni per Divisa invernale personale femminile Giacca e pantaloni per Divisa estiva personale femminile Berretto invernale maschile e femminile Camicia invernale maschile e femminile Camicia estiva maschile e femminile Maglione invernale sottogiacca TESSUTO PER DIVISA ESTIVA PERSONALE MASCHILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER DIVISA INERNALE PERSONALE MASCHILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER DIVISA INERNALE PERSONALE FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER DIVISA ESTIVA PERSONALE FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO ESTERNO PER BERRETTO INVERNALE PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER CAMICIA INVERNALE MANICA LUNGA PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER CAMICIA ESTIVA MEZZA MANICA PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO MISTO LANA PER MAGLIONE INVERNALE SOTTO GIACCA SCHEDA TECNICA N. 1 2 MQ 2 MQ 2 MQ 2 MQ Il Comando del Corpo P.L. si riserva la facoltà di inviare i suddetti tessuti, presso laboratori accreditati allo scopo di verificare l effettiva corrispondenza dei capi oggetto di campionatura ai prescritti requisiti chimicofisici. 2 MQ 2 MQ 2 MQ 1 MQ Pag. 4 di 15

5 ART. 8 OFFERTA TECNICA L offerta tecnica dovrà comprendere: 1) pena l esclusione dalla procedura di gara, i rapporti di prova, rilasciati da non più di sei mesi dal termine di presentazione dell offerta, da istituto o laboratorio accreditato secondo la normativa ACCREDIA, o equivalente, in copia conforme all originale sottoscritti digitalmente ai sensi dell art. 22 del D.lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii. dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma, per i seguenti capi: RAPPORTI UFFICIALI DI PROVA/REFERTI ANALITICI DA PRESENTARE MATERIALE RAPPORTO DI PROVA RIFERITO A: Divisa invernale personale maschile Divisa estiva personale maschile Divisa invernale personale femminile Divisa estiva personale femminile Berretto invernale maschile e femminile Camicia invernale maschile e femminile Camicia estiva maschile e femminile Maglione invernale sottogiacca TESSUTO PER GIACCA E PANTALONI PER DIVISA INERNALE PERSONALE MASCHILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER GIACCA E PANTALONI PER DIVISA ESTIVA PERSONALE MASCHILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER GIACCA E PANTALONI PER DIVISA INERNALE PERSONALE FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER GIACCA E PANTALONI PER DIVISA ESTIVA PERSONALE FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO ESTERNO PER BERRETTO INVERNALE PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER CAMICIA INVERNALE MANICA LUNGA PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO PER CAMICIA ESTIVA MEZZA MANICA PERSONALE MASCHILE E FEMMINILE SCHEDA TECNICA N. 1 TESSUTO MISTO LANA PER MAGLIONE INVERNALE SOTTO GIACCA SCHEDA TECNICA N. 1 I citati rapporti di prova verranno utilizzati anche per la verifica della rispondenza delle materie prime impiegate ai requisiti per l attribuzione dei punteggi migliorativi come indicati al successivo articolo 9. 2) pena l esclusione dalla procedura di gara, una dichiarazione in cui si attesti che: - i capi oggetto della campionatura sono stati realizzati nel rispetto dei requisiti minimi indicati nelle relative schede tecniche allegate al presente capitolato; - i rapporti di prova si riferiscono alla campionatura presentata per il presente lotto. 3) Ai soli fini dell attribuzione dei punteggi migliorativi, come specificati al successivo articolo 9: 4.1) copia conforme delle seguenti certificazioni: - ECOLABEL e/o OEKO TEX - ISO (certificazione di sistema di gestione ambientale SGA), rilasciata da Ente accreditato - certificazione relativa al Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione (UNI ISO o equivalente) 4.2) dichiarazione sulle eventuali condizioni migliorative relative ai tempi minimi previsti per la consegna della fornitura. Pag. 5 di 15

6 ART. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CRITERI PREMIANTI OFFERTA TECNICA La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata, in base ai seguenti punteggi PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 TOTALE 100 L offerta economica sarà valutata, attribuendo al ribasso un coefficiente calcolato mediante la formula dell interpolazione lineare. L offerta tecnica, sarà valutata sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i Punteggi discrezionali, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i Punteggi quantitativi, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i Punteggi tabellari, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto. Elementi qualitativi A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna D della tabella, è attribuito un coefficiente sulla base del metodo: la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. I coefficienti, nell ambito delle valutazioni discrezionali, verranno determinati secondo i seguenti range di attribuzione: Range (graduazione) di attribuzione dei coefficienti Criteri motivazionali : caratteristiche di corrispondenza per ciascun range di attribuzione 1 0,75 Allorquando i capi oggetto di verifica rispondano nella loro interezza alla totalità dei parametri di valutazione 0,74 0,50 Allorquando i capi oggetto di verifica presentino una manifattura complessivamente buona ma non pienamente accurata, ovvero non rispondente a max 2 dei parametri di valutazione 0,49 0,25 Allorquando i capi oggetto di verifica presentino una manifattura complessivamente sufficiente sebbene carente fino a max 4 dei parametri di valutazione 0,24-0 Allorquando i capi oggetto di verifica risultino parzialmente sufficienti poiché carenti di oltre 4 dei parametri di valutazione Ai fini della valutazione di tali elementi, si elencano di seguito i relativi pesi di ciascun campione rispetto alla totalità dei campioni presentati in ordine decrescente Giacca per divisa estiva personale maschile e femminile 0,15 Giacca per divisa invernale personale maschile e femminile 0,15 Pantaloni per divisa invernale personale maschile e femminile 0,12 Pantaloni per divisa estiva personale maschile e 0,12 femminile Gonna per divisa invernale personale femminile 0,12 Camicia invernale personale maschile 0,07 Pag. 6 di 15

7 Camicia estiva personale femminile 0,07 Maglione invernale sottogiacca 0,07 Berretto invernale personale maschile 0,06 Berretto estivo personale femminile 0,06 Alamari grandi 0,005 Tubolari senza grado 0,005 Per ottenere il risultato dei punti totali, bisognerà moltiplicare il coefficiente, compreso tra zero e uno, attribuito discrezionalmente da ciascun commissario per il peso di ciascun capo individuato preventivamente nella suddetta tabella. I coefficienti, nell ambito delle valutazioni discrezionali, verranno determinati secondo i range di attribuzione individuati all interno della suddetta tabella. I pesi di ciascun capo sono individuati nella suddetta tabella. Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, moltiplicati per i rispettivi pesi, si procede a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. Elementi quantitativi A ciascuno degli elementi quantitativi cui è assegnato un punteggio nella colonna Q della tabella, è attribuito un coefficiente, variabile tra zero e uno, calcolato sulla base della seguente formula dell interpolazione lineare: Vai = V a/ V max dove Vai = coefficiente del valore offerto (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 e 1 Va = valore offerto da concorrente a V max = valore dell offerta migliore Tale coefficiente sarà poi moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile. Elementi tabellari A ciascuno degli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna T della tabella, il relativo punteggio è attribuito, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell offerta dell elemento richiesto, ovvero in funzione degli scaglioni di punteggio attribuiti in ciascun elemento. Pag. 7 di 15

8 CRITERI PREMIANTI OFFERTA TECNICA LOTTO 1 N CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI MAX 1 ELEMENTO QUALITA saranno valutati i requisiti dei tessuti e dei materiali impiegati per la realizzazione dei capi in relazione alle Specifiche Tecniche e al loro confezionamento 55 SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI D MAX PUNTI Q MAX PUNTI T MAX 1.1) Sub elemento: Qualità dei tessuti e dei materiali saranno valutati i risultati contenuti nei rapporti di prova relativi alle caratteristiche funzionali dei tessuti e delle materie prime utilizzati per la realizzazione dei capi indicati in tabella. 1.1a) 1.1a1) Rapporto di prova: Tessuto esterno per divisa invernale personale maschile (giacca e pantaloni) (Scheda tecnica 1) Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B se Indice > 5 1.1a2) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Ordito > 350 N a3) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Trama > 200 N 2 1.1b) Rapporto di prova: Tessuto esterno per divisa estiva personale maschile (giacca e pantaloni) (Scheda tecnica 1) 8 1.1b1) Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B02 se Indice > b2) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Ordito >220 N 2 1.1b3) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Trama > 200 N 2 1.1c) Rapporto di prova: Tessuto esterno per divisa invernale personale femminile (giacca, gonna e pantaloni) (Scheda tecnica 1) 8 1.1c1) Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B02 se Indice > c2) Resistenza alla trazione UNI EN ISO Se Ordito > 350 N 2 Pag. 8 di 15

9 1.1c3) 1.1d) 1.1d1) 1.1d2) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Trama> 200 N Rapporto di prova: Tessuto esterno per divisa estiva personale femminile (giacca, gonna e pantaloni) (Scheda tecnica 1) Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B02 se Indice > 5 Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Ordito > 250 N d3) 1.1e) 1.1e1) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Trama > 200 N Rapporto di prova: Tessuto esterno per camicia invernale maschile e femminile (Scheda tecnica 1) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Ordito > 550 N e2) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Trama > 400 N 1 1.1e3) 1.1f) 1.1f1) Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B02 se Indice > 4/5 Rapporto di prova: Tessuto esterno per camicia estiva maschile e femminile (Scheda tecnica 1) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Ordito > 490 N f2) 1.1f3) 1.1g) Resistenza alla trazione UNI EN ISO se Trama > 290 N Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B02 se Indice > 4/5 Rapporto di prova: Tessuto per berretto invernale maschile e femminile (Scheda tecnica 1) Pag. 9 di 15

10 1.1g1) 1.1g2) 1.1h) Tenuta all acqua su tessuto cucito e termosaldato ad incrocio dopo 20 lavaggi UNI EN se > 200 cm Tenuta all acqua su tessuto dopo 20 lavaggi UNI EN se > cm Rapporto di prova: Tessuto esterno per maglione invernale sotto giacca (Scheda tecnica 1) Solidità del colore alla luce artificiale UNI EN ISO 105 B02 se Indice > ) Sub elemento: Livello di confezione Con riferimento alla Campionatura presentata, saranno valutati tutti i capi in relazione ai rispettivi requisiti indicati nelle tabelle a lato 1.2) 10 Giacca per divisa invernale ed estiva maschile e femminile 1) Regolarità delle cuciture. 2) Corretto assemblaggio delle varie parti. 3) Buona rifinitura delle controspalline. 4) Assenza di pieghe e/o grinze sui davanti. 5) Corretto posizionamento dei bottoni, ganci, chiusure lampo 6) Simmetria dei davanti e delle tasche 7) Assenza di grovigli di filato e/o fili penduli 10 Pag. 10 di 15

11 1) Regolarità delle cuciture. Pantaloni 2) Corretto assemblaggio e gonna delle varie parti. per divisa 3) Funzionalità dello sparato invernale di apertura ed estiva 4) Corretta applicazione maschile della cintura e dei e passanti femminile 5) Assenza di grovigli di filato e/o fili penduli. 6) Corretto posizionamento delle tasche (pantaloni) 7) Perfetto incrocio delle cuciture al cavallo (pantaloni) 8) Corretta realizzazione del faldone centrale (gonna Maglione invernale sotto giacca Berretto maschile e femminile invernale ed estivo Camicia invernale ed estiva maschile e femminile -Tubolari senza grado -Alamari grandi -Alamari 1) Regolarità delle cuciture. 2) Ribattitura delle cuciture. 3) Corretto assemblaggio delle varie parti. 4) Assenza di smagliature. 5) Perfetta applicazione del colletto/collaretto 6) Corretto ricamo della scritta prevista. 7) Assenza di grovigli di filato e/o fili penduli. 1) Regolarità delle cuciture. 2) Corretto assemblaggio delle varie parti. 3) Perfetta applicazione della visiera/ala 4) Corretta applicazione dello stemma 5) Corretta applicazione della fodera 6) Tessuto ben disteso sulla calotta 7) Assenza di grovigli di filato e/o fili penduli 1) Regolarità delle cuciture. 2) Corretto assemblaggio delle varie parti. 3) Perfetta applicazione del colletto 4) Assenza di pieghe o bolle sul colletto 5) Corretta realizzazione del polsino (manica lunga) 6) Corretta realizzazione del risvolto manica (manica corta) 7) Assenza di grovigli di filato e/o fili penduli. 1) Corretto assemblaggio delle varie parti 2) Corrispondenza dimensionale 3) Funzionalità 4) Assenza di macchie Pag. 11 di 15

12 piccoli 5) Uniformità di colore del paio 6) Assenza di parti taglienti (alamari) 2 2.1) ELEMENTO AMBIENTALE sarà valutato il possesso da parte del concorrente di un marchio di qualità ecologica e della certificazione ambientale. Sub elemento: Marchio di qualità ecologica 2.1) 10 Il concorrente dovrà allegare copia conforme della certificazione ECOLABEL e/o OEKO-TEX PARAMETRI DI VALUTAZIONE: Se in possesso ) Sub elemento: Certificazione ambientale 2.2) Il concorrente dovrà allegare copia conforme della certificazione ISO (certificazione di sistema di gestione ambientale SGA), rilasciata da Ente accreditato. PARAMETRI DI VALUTAZIONE: 5 Se in possesso 3 ELEMENTO SISTEMA DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Sarà valutato il possesso della certificazione relativa al Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione 3 Il concorrente dovrà allegare copia conforme della certificazione Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione (UNI ISO o equivalente) PARAMETRI DI VALUTAZIONE: Se in possesso 3 4 ELEMENTO CONDIZIONI DI CONSEGNA Saranno valutati i tempi di consegna. 2 4a Il concorrente dovrà dichiarare i tempi per la consegna della fornitura rispetto a quelli max previsti di 80 giorni PARAMETRI VALUTAZIONE: DI per ogni giorno di consegna in meno dichiarato punti 0,10 fino a un massimo di 20 giorni in meno dichiarato. TOTALE Pag. 12 di 15

13 ARTICOLO 10 - MODALITA' DI ESECUZIONE DELL ACCORDO QUADRO L accordo quadro prevede l esecuzione delle seguenti prestazioni, oggetto degli eventuali futuri contratti applicativi: 1. Attivazione della Sede commerciale 2. Rilevazione taglie/misure 3. Produzione e consegna dei capi 4. Confezionamento dei capi 5. Distribuzione dei capi Assistenza post-vendita 6. Gestione informatica dei dati Le modalità operative sono dettagliatamente descritte nei successivi articoli. ARTICOLO 11 - SEDE COMMERCIALE L impresa esecutrice dovrà rendere disponibile idonea/e strutture, al fine di garantire l'esercizio di tutte le attività oggetto dell'accordo quadro, che comprendono: - rilevazione delle misure/taglie; - distribuzione dei capi; - prova e verifica di adattabilità; - ogni altra operazione che si dovesse rendere necessaria per la perfetta esecuzione della fornitura. La sede commerciale dedicata al presente accordo quadro, dovrà rispettare le seguenti caratteristiche minime: - dovrà essere di dimensioni tali da contenere agevolmente almeno due box prova per ogni sesso; - dovrà essere ubicata nel territorio di Roma Capitale, all'interno del Grande Raccordo Anulare; - dovrà garantire l'apertura, dal lunedì al venerdì, per almeno 6 ore lavorative, da concordare con il Reparto Vestiario del Corpo di P.L., tra le ore 9,00 e le ore 17,00, anche non continuative, con un minimo di due dipendenti. L Esecutore del presente lotto, dovrà attivare la sede commerciale, entro 7 giorni naturali e continui, dalla data di richiesta del Responsabile Unico del Procedimento: in caso di inadempimento si applicheranno le penali e/o la risoluzione del contratto secondo quanto indicato nei rispettivi artt. 8 e 20 del relativo schema di accordo quadro. ARTICOLO 12 - RILEVAZIONE TAGLIE/MISURE I capi oggetto dell'accordo quadro dovranno essere realizzati mediante il confezionamento industriale su misura. All'inizio di ciascun contratto applicativo l Esecutore dovrà provvedere al rilevamento delle misure/taglie al personale dipendente da vestire. L Esecutore procederà alla suddetta attività a propria cura e spese, mediante personale specializzato incaricato dall impresa medesima. La durata della fase dì rilevazione delle taglie sarà di volta in volta concordata con il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale in relazione al numero di personale destinatario e del capo da fornire, prevedendo un termine max non superiore a 30 giorni lavorativi. L Esecutore dovrà garantire, alle stesse condizioni e prezzi del presente accordo quadro, la fornitura dei capi di vestiario attagliati nei seguenti casi: - di personale con misure antropometriche fuori standard, mediante il confezionamento su misura di capi fuori taglia; - di personale allergico a determinate fibre componenti il tessuto dei capi, mediante soluzioni tecniche che evitino od eliminino la possibilità di contatto con la fonte di allergia. Pag. 13 di 15

14 ARTICOLO 13 - PRODUZIONE E CONSEGNA DEI CAPI Terminata la fase di rilevazione delle misure/taglie L Esecutore, entro il termine di 80 giorni, ovvero del minor tempo offerto in sede di gara, dall'emissione dell'ordine, dovrà provvedere alla consegna dei capi ordinati nel rispetto delle prescrizioni tecniche e di confezionamento indicate nelle relative Schede Tecniche, allegate e parti integranti del presente capitolato. L Esecutore dovrà garantire, tempi inferiori di produzione nei casi particolari di urgenza, come ad esempio cerimonie e ricorrenti festività del 21 Aprile e del 2 Giugno. L Esecutore deve garantire per tutta la durata dell'accordo quadro un plafond fisso del 5% della produzione complessiva con misure standard. Terminata la fase di produzione dei capi, l esecutore dovrà mettere a disposizione la fornitura per essere sottoposta alla verifica di conformità prima delle distribuzioni. A tal fine, l Esecutore, entro il termine stabilito per la produzione, dovrà comunicare al Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale la data in cui la fornitura è disponibile per le operazioni di verifica. Tale comunicazione dovrà avvenire mediante posta elettronica certificata, ovvero via mail, con un anticipo di almeno 3 giorni lavorativi. Le operazioni di verifica verranno effettuate prelevando dalla fornitura da distribuire, un numero adeguato di capi senza alcuna riserva da parte dell esecutore. Il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale potrà inviare la campionatura ad un laboratorio per le relative analisi. I campioni che venissero deteriorati per l esecuzione di prove, accertamenti, analisi, saranno a carico dell esecutore, al quale andranno restituiti nello stato in cui si trovano, dopo le operazioni relative. Nel caso in cui uno o più capi risultassero difformi, l Amministrazione ha tempo 15 giorni naturali e continui per comunicare formalmente che uno o più capi non risultano conformi e i motivi del rifiuto. L esecutore, in tal caso, ha l obbligo di sostituire a sua cura e spesa i prodotti dichiarati non conformi entro 10 giorni lavorativi dalla data della comunicazione dell Amministrazione di notifica del rifiuto. ARTICOLO 14 - MODALITA DI CONFEZIONAMENTO DEI CAPI l capi dovranno essere confezionati nel rispetto delle relative schede tecniche, allegate al presente capitolato. I capi oggetto di modifica/adattamento a seguito della distribuzione, dovranno essere contenuti in imballi riportanti gli interventi effettuati, unitamente al nome ed il cognome dell'avente diritto. ARTICOLO 15 - MODALITA' DI DISTRIBUZIONE ASSISTENZA POST-VENDITA Il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale comunicherà la data di inizio della fase di distribuzione, che avrà una durata variabile in relazione ai capi da distribuire ed al numero di personale destinatario della fornitura. Il termine sarà concordato di volta in volta e indicato in ciascun contratto applicativo; in assenza il termine massimo non potrà eccedere i 30 giorni lavorativi dalla data della comunicazione. Le modalità di assegnazione e distribuzione dei capi di vestiario al personale, saranno concordate con, l Esecutore secondo le esigenze primarie dell'amministrazione. L'Amministrazione potrà richiedere la consegna dei capi anche presso le sedi delle UU.OO. Gruppi del Corpo P.L.R.C.. In caso di mancato ritiro dei capi da parte del personale, l Esecutore invierà l'elenco del personale e provvederà alla consegna dei relativi capi presso le sedi nelle modalità che verranno successivamente concordate con l'amministrazione. La fornitura dovrà corrispondere alle misure/taglie rilevate per ciascun dipendente. L Esecutore dovrà garantire l'esecuzione di tutte le correzioni che eventualmente dovessero rendersi necessarie per la migliore vestibilità dei capi confezionati. L Esecutore dovrà, inoltre, garantire un assistenza post-vendita, per sostituzioni di capi, o parti di essi, che si dovessero rendere necessarie successivamente alla consegna e non rilevabili in sede di verifica di conformità. La durata dell assistenza è di sei mesi dalla data di consegna del capo. Il capo oggetto di assistenza, entro 7 giorni lavorativi dalla data di comunicazione in tal senso, sarà ritirato Pag. 14 di 15

15 dall impresa esecutrice e riconsegnato entro 15 giorni, naturali e continui, dalla data del ritiro. ARTICOLO 16 - GESTIONE INFORMATICA DEl DATI L Esecutore dovrà garantire la realizzazione di un collegamento WEB, in modalità sicura con criptazione del dato, per la gestione informatizzata dell'appalto. Il collegamento in questione dovrà garantire, ai competenti uffici del Comando Corpo P.L.R.C., almeno la visualizzazione dei seguenti dati: 1. situazione del personale: - indicazione della effettuazione della fase di rilevazione delle taglie - archivio dei dati relativi alle taglie/misure e aggiornamento automatico degli stessi - indicazione degli articoli assegnati - capi non ritirati e mancanti con relativa motivazione - dati aggregati delle consegne distinti per ordinativi - riepilogo delle consegne con cadenza mensile dei capi distribuiti nel totale 2. situazione globale delle consegne: - giacenze di magazzino riferite ai capi confezionati e non ritirati per ogni distribuzione con riferimento all'ordinativo. L impresa esecutrice dovrà garantire, entro il termine di 15 giorni lavorativi dalla richiesta formale del Responsabile del Procedimento, la realizzazione del suddetto collegamento WEB. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Stefano Andreangeli IL COMANDANTE Antonio Di Maggio Pag. 15 di 15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE CITTÀ DI CORBETTA Via Cattaneo, 25 secondo piano 20011 Corbetta (MI) Tel. 02/97.204.1 www. comune.corbetta.mi.it P. IVA 03122360153 Codice Univoco UF5JYB PEC: comune.corbetta@postemailcertificata.it CRITERI

Dettagli

Criteri di aggiudicazion e

Criteri di aggiudicazion e Criteri di aggiudicazion e e valutazione offerta economica e tecnica L appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto

Dettagli

ALLEGATO N. 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2

ALLEGATO N. 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 2 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (INDUMENTI PER ABBIGLIAMENTO ESTERNO) e

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE Procedura di aggiudicazione: procedura aperta Oggetto: Servizio gestionale Programma Home Care Premium 2019 Tempi di pubblicazione: 20 giorni (ridotti ai sensi

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Pubblicata in data 14/06/2018 Corpo di Polizia Locale Roma Capitale Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/569/2018 del 14/06/2018 NUMERO PROTOCOLLO RH/178684/2018

Dettagli

Firmato Digitalmente Stefano Napoli ADDENDUM. prot: RH del: 30/08/2019

Firmato Digitalmente Stefano Napoli ADDENDUM. prot: RH del: 30/08/2019 pubblicata Albo Pretorio 06/09/2019 prot: RH20190240260 del: 30/08/2019 ADDENDUM Con riferimento alla Procedura aperta mediante accordo quadro ai sensi dell art. 54, comma 3 del Codice con un unico operatore,

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 49/1-2 del 10.01.2014 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

ALLEGATO N. 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3

ALLEGATO N. 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (MAGLIERIA COMBAT) e con le modalità specificate

Dettagli

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Allegato 4 PROCEDURA IN ECONOMIA, CON AVVISO, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL VESTIARIO UNIFORME PER IL PERSONALE VIAGGIANTE DI COPIT S.P.A., COMPRENSIVA DELLA RILEVAZIONE TAGLIE E DELLA CONSEGNA

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI COMUNE DI CORBETTA Via C.Cattaneo, 25 20011 Corbetta Settore Sicurezza Progetto di servizio ex art. 23, comma 15, del D.Lgs n. 50/2016 FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO

Dettagli

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO

Dettagli

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo,

Dettagli

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 0 Offerta economica 30

Dettagli

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 28/05/2018 Allegato 5 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL VESTIARIO UNIFORME PER IL PERSONALE VIAGGIANTE DI COPIT S.P.A., COMPRENSIVA DELLA RILEVAZIONE TAGLIE E DELLA CONSEGNA (CIG:

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Corpo di Polizia Locale Roma Capitale Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/650/2019 del 09/07/2019 NUMERO PROTOCOLLO RH/199019/2019 del 09/07/2019 Oggetto: Approvazione

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE Città di Corbetta CENTRO SERVIZI TERRITORIALI Comuni di Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino Casorezzo, Corbetta, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Santo Stefano Ticino, Sedriano Progetto di servizio

Dettagli

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3.

GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER L U.O. DIALISI ALLEGATO N. 3. I. R. C. C.S. C. R. O. B. I Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) GARA A PROCEDURA NEGOZIATA SUL MEPA PER LA FORNITURA

Dettagli

Contratto di fornitura di servizi

Contratto di fornitura di servizi AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 011868076 Contratto di

Dettagli

n. sub-criteri di valutazione

n. sub-criteri di valutazione ALLEGATO B. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Tabella dei criteri discrezionali (D), quantitativi (Q) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica A ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO criterio

Dettagli

Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3

Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3 Allegato A.3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 3 Oggetto: Accordo quadro, ai sensi dell art. 54, comma 3, del Codice dei contratti pubblici relativo alla fornitura di calzature conformi

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (VESTARIO COMBAT) e con le modalità specificate

Dettagli

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni

Contratto ad esecuzione periodica e continuativa. Contratto di fornitura di beni AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 Contratto ad

Dettagli

FORNITURA DI UNIFORMI PER IL PERSONALE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE. Cig. ZD226C2C19 DISCIPLINARE E CAPITOLATO D ONERI

FORNITURA DI UNIFORMI PER IL PERSONALE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE. Cig. ZD226C2C19 DISCIPLINARE E CAPITOLATO D ONERI FORNITURA DI UNIFORMI PER IL PERSONALE DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE Cig. ZD226C2C19 DISCIPLINARE E CAPITOLATO D ONERI ARTICOLO 1 Amministrazione aggiudicatrice Regione autonoma Friuli

Dettagli

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line GES.A.P. S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA BIENNALE DELLA MASSA VESTIARIA INVERNALE ED ESTIVA PER IL PERSONALE IMPIEGATIZIO FRONT-LINE Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise

Dettagli

SCHEMA DI BANDO DI GARA

SCHEMA DI BANDO DI GARA SCHEMA DI BANDO DI GARA 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Cisterna di Latina. 2. Indirizzo: 04012 Cisterna di Latina (LT), via Zanella n. 2: 3. Telefono: 0696834351 4. Fax: 5. Posta elettronica:

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

prezzo unitario a base di gara

prezzo unitario a base di gara Allegato 12) alla lettera di invito: listino prezzi - lotto 5 Affidamento della fornitura dei capi di vestiario di servizio estivo, invernale e calzature destinati a dipendenti comunali, tramite accordo

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/658/2017 del 03/07/2017 NUMERO PROTOCOLLO RH/163381/2017 del 03/07/2017 Oggetto: Approvazione

Dettagli

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Relazione tecnico - illustrativa (art. 23 c. 15 D.lgs. 50/2016) PROCEDURA APERTA (art. 60 D.lgs. 50/2016) Criterio di selezione delle offerte: offerta economicamente

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (MAGLIERIA COMBAT) e con le modalità specificate

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (CINTURE) e con le modalità specificate

Dettagli

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE Procedura aperta per l'affidamento della fornitura e posa in opera di arredi per l allestimento dei mini-alloggi protetti per anziani nella R.S.A. Porta Spinola. CIG 77014849A4 Verbale n. 3 SEDUTA RISERVATA

Dettagli

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA DI REDAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA DI REDAZIONE DELLE OFFERTE CITTA DI PIOSSASCO APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER GLI ANNI SCOLASTICI: 2018/2019 2019/2020 2020/2021-2021/2022 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi REGIONE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO PER N. 6 MESI DEI SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA DIURNA, NOTTURNA

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST)

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 I. UNIFORMI DA COMBATTIMENTO E SERVIZIO TIPO VEGETATO MOD (ST 1427/UI- VEST) CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA A.Q. - LOTTO N. 1 Le imprese/r.t.i., a di pena esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA ALLEGATO B AL DISCIPLINARE DI GARA CRITERI E SOTTOCRITERI PER VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMPRESE LA VEICOLAZIONE DEI PASTI 1 I criteri

Dettagli

CITTÀ DI CORBETTA Città Metropolitana di Milano

CITTÀ DI CORBETTA Città Metropolitana di Milano LETTERA D INVITO PER L AFFIDAMENTO, A MEZZO DI ACCORDO QUADRO, DELLA FORNITURA DI VESTIARIO E ACCESSORI VARI (GRADI, DISTINTIVI, BUFFETTERIA) PER GLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA LOCALE E PER I MESSI

Dettagli

INDICE. Art. 1 Specifiche tecniche generali Art. 2 Caratteristiche generali di confezionamento Art. 3 Tipologia della fornitura...

INDICE. Art. 1 Specifiche tecniche generali Art. 2 Caratteristiche generali di confezionamento Art. 3 Tipologia della fornitura... INDICE Art. 1 Specifiche tecniche generali... 2 Art. 2 Caratteristiche generali di confezionamento... 2 Art. 3 Tipologia della fornitura... 3 Art. 4 Quantitativi delle tipologie di consegna e ritiro dei

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/903/2017 del 19/09/2017 NUMERO PROTOCOLLO RH/231539/2017 del 19/09/2017 Oggetto: -

Dettagli

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina,4 00196 ROMA Posta elettronica: aid@aid.difesa.it Posta elettronica certificata: aid@postacert.difesa.it Tel: 06/3680

Dettagli

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE ELABORATO F PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO DI BIANCHERIA PIANA, CONFEZIONATA, MATERASSERIA E DISPOSITIVI PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OCCORRENTE

Dettagli

COMUNICAZIONE PER I CONCORRENTI N. 3 - II FASE

COMUNICAZIONE PER I CONCORRENTI N. 3 - II FASE APPALTO GTT N. 119/2012 FORNITURA DI INDUMENTI COSTITUENTI LA MASSA VESTIARIO DEL PERSONALE AZIENDALE DI MOVIMENTO, DEPOSITO, OFFICINA, PARCHEGGI E SERVIZI ACCESSORI - PROCEDURA RISTRETTA EX ART. 220 D.LGS.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Il presente elaborato stabilisce le modalità di assegnazione dei

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

ART.1 MODALITA DI PARTECIPAZIONE

ART.1 MODALITA DI PARTECIPAZIONE lettera_invito_farmacia_esterna 17/04/18 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE "SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 U.O.C.

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO. Provincia di Ferrara

COMUNE DI CODIGORO. Provincia di Ferrara ALLEGATO COMUNE DI CODIGORO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO AL PERSONALE AUTISTA SCUOLABUS ARTICOLO 1 PREMESSE GENERALI Il Comune di Codigoro provvede direttamente alla

Dettagli

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI... INDICE 1 OGGETTO... 2 2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE... 2 3 PROPOSTA TECNICA (PESO 65)... 3 4 OFFERTA ECONOMICA (PESO 35)... 10 5 CALCOLI NUMERICI... 10 1/10 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento Livello

Dettagli

Allegato A.2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 2

Allegato A.2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 2 Allegato A.2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE LOTTO N. 2 OGGETTO: Accordo quadro, ai sensi dell art. 54, comma 3, del Codice dei contratti pubblici relativo alla fornitura di capi di vestiario

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 2006 DEL 19/12/2014 pgn 105362 del 31/12/2014 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Tonello Angelo RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Pretto Alessandra DA INSERIRE NELLA BANCA DATI

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 10

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 10 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 10 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica

Dettagli

ALLEGATO N. 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1

ALLEGATO N. 2 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (STIVALETTI) e con le modalità specificate

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 3 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (MAGLIERIA) e con le modalità specificate

Dettagli

APAM ESERCIZIO S.p.A. 21/12/2016

APAM ESERCIZIO S.p.A. 21/12/2016 APAM ESERCIZIO S.p.A. 21/12/2016 GARA D APPALTO A PROCEDURA RISTRETTA PER LA FORNITURA DI DIVISE UNIFORMI DI SERVIZIO E CAPI DI VESTIARIO PER FIGURE PROFESSIONALI (CIG 6864283985) RISPOSTE A QUESITI Quesito

Dettagli

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL VESTIARIO DI DIVISA AI DIPENDENTI SVOLGENTI FUNZIONI DI MESSI COMUNALI

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL VESTIARIO DI DIVISA AI DIPENDENTI SVOLGENTI FUNZIONI DI MESSI COMUNALI COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL VESTIARIO DI DIVISA AI DIPENDENTI SVOLGENTI FUNZIONI DI MESSI COMUNALI Allegato "A" alla deliberazione della Giunta Comunale n.

Dettagli

FOR ITURA DIVISE. Importo a base d asta: ,00 + IVA. Procedura negoziata (art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/06)

FOR ITURA DIVISE. Importo a base d asta: ,00 + IVA. Procedura negoziata (art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/06) FOR ITURA DIVISE Importo a base d asta: 37.580,00 + IVA. Procedura negoziata (art. 5 comma del D.Lgs. 63/06). 46 divise complete ciascuna delle quali comprendente sia la dotazione invernale sia quella

Dettagli

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica

Allegato 7 al Bando di gara. Specificazione criteri, sub criteri, pesi e punteggi per la valutazione dell offerta tecnica Provincia di Vicenza Bando di gara d appalto per la Concessione dei servizi di refezione scolastica scuole dell infanzia, scuole primarie e secondarie di 1^ grado nonché attività estive organizzate dal

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La gara, lotto unico, sarà aggiudicata al concorrente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, secondo il disposto dell art. 95, comma 2 del Codice

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA. Pagina 1 di 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA. Pagina 1 di 5 Pagina 1 SERVIZIO DI CARICO,TRASPORTO E RECUPERO/VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI DI LEGNO DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CODICE CER 20.01.38 E IMBALLAGGI IN LEGNO CODICE CER 15.01.03 PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 7 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti. Appalto per la Progettazione Esecutiva e l esecuzione dei lavori di realizzazione dell impianto trattamento effluenti attivi (I.T.E.A.) della centrale nucleare di Latina Lavori soggetti a DLgs 81/08 e

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 1 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

PROPOSTA DI DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI BORSE-TROLLEY ZAINABILI PER IL PERSONALE OPERATIVO VV.F.

PROPOSTA DI DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI BORSE-TROLLEY ZAINABILI PER IL PERSONALE OPERATIVO VV.F. PARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA FESA CIVILE REZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO E CASERMAGGIO

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE 1.1 Requisiti di idoneità a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni

Dettagli

Comune di CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

Comune di CASTEL SAN GIOVANNI (PC) Comune di CASTEL SAN GIOVANNI (PC) ***** PROGETTO PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE, ACCERTAMENTO DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DEL SERVIZIO DI PUBBLICHE AFFISSIONI PER

Dettagli

PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA

PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA AREA TECNICA Ufficio Gare VERBALE DI GARA N. 3 Seduta pubblica del 23/07/2019 PROCEDURA DI GARA APERTA SVOLTA CON MODALITA TELEMATICA Oggetto: ACCORDO QUADRO "Lavori di manutenzione straordinaria per impianti

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri Comando Generale dell Arma dei Carabinieri III Reparto Ufficio Armamento ed Equipaggiamenti Speciali PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Anno 2018 per la fornitura di TORCE RICARICABILI A LED CAPO I

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO. ALLEGATO A SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO. L appalto verrà aggiudicato con il criterio

Dettagli

VERBALE N. 2 SEDUTA RISERVATA

VERBALE N. 2 SEDUTA RISERVATA SERVIZIO DI PULIZIA A RIDOO IMPAO AMBIENALE DEI LOCALI COMUNALI AD USO UFFICI, BIBLIOECA E PER LE AIVIA DI PERINENZA DEL COMUNE DI POGGIO RUSCO NEL PERIODO 01/07/2018-30/06/2021. CIG: 7393275389 VERBALE

Dettagli

La presente per comunicare i seguenti chiarimenti relativamente alla gara di cui all oggetto:

La presente per comunicare i seguenti chiarimenti relativamente alla gara di cui all oggetto: CHIARIMENTI N. 1 Torino, 23 febbraio 2018 Oggetto: APPALTO SPECIFICO N. 1567011 INDETTO DALL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI

Dettagli

Comune di Cuneo. Provincia di Cuneo. Affidamento della fornitura di arredi e complementi di arredo per la. 6 giugno 2018.

Comune di Cuneo. Provincia di Cuneo. Affidamento della fornitura di arredi e complementi di arredo per la. 6 giugno 2018. Comune di Cuneo Provincia di Cuneo Affidamento della fornitura di arredi e complementi di arredo per la biblioteca civica di Cuneo VERBALE DI GARA N. 2 6 giugno 2018 Seduta riservata L anno duemila diciotto,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25) Allegato 5 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE A) ORGANISMO E PERSONALE ( massimo attribuibile 5) A1 VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DELL ORGANISMO MATURATA NELLA GESTIONE DI SERVIZI/PROGETTI RIVOLTI A MINORI

Dettagli

OFFERTA TECNICA N ALTRI CRITERI CRITERIO DI VALUTAZIONE. Riduzione dei giorni di consegna del mezzo d opera 1 ELABORATI RICHIESTI

OFFERTA TECNICA N ALTRI CRITERI CRITERIO DI VALUTAZIONE. Riduzione dei giorni di consegna del mezzo d opera 1 ELABORATI RICHIESTI OFFERTA TECNICA N ALTRI CRITERI CRITERIO DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ELABORATI RICHIESTI Termine massimo per la consegna dalla stipula del contratto V(ap)i 1. Riduzione dei giorni di

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MAGLIONI IGNIFUGHI PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA DI MAGLIONI IGNIFUGHI PER VV.F. MEDIANTE PROCEDURA DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI UFFICIO DI STAFF CAPITOLATI TECNICI VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE Allegato alla deliberazione G.C. n. 75 del 22/5/2010 REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO AL PERSONALE DIPENDENTE INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Destinatari Art. 3 Compiti dei Responsabili

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti Il Dirigente CONDIZIONI CONTRATTUALI Per ovviare alle esigenze legate all usura di capi di vestiario parte dell uniforme, il Corpo di Polizia

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 6 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, per il materiale costituente il lotto (TENDE A STRUTTURA PNEUMATICA) e con le

Dettagli

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI... INDICE 1 OGGETTO... 2 2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE... 2 3 PROPOSTA TECNICA (PESO 65)... 3 4 OFFERTA ECONOMICA (PESO 35)... 10 5 CALCOLI NUMERICI... 10 1/10 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento Livello

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase: Oggetto: Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l appalto dei servizi di gestione e manutenzione di sistemi IP e postazione di lavoro per le Pubbliche Amministrazioni edizione

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE N PAP-05649-2017 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 13/12/2017 al 28/12/2017 L'incaricato della pubblicazione ANGELA STIFANO CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-2 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE MODALITA DI AGGIUDICAZIONE Le offerte saranno valutate da un Commissione Giudicatrice ex articolo 77 d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nominata da Roma servizi per la mobilità S.r.l., di seguito Commissione.

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6 CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 6 Gli Operatori economici, a pena di esclusione dalla gara, dovranno presentare, con le modalità specificate dal Disciplinare di gara, l Offerta tecnica composta

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs n. 50/2016, per l affidamento della fornitura di Medicazioni standard, cerotti, bende e garze occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO.

Dettagli

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i. Area Commerciale Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i. Scheda riepilogativa criterio di aggiudicazione 1. Attribuzione del punteggio

Dettagli

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE lotto 3 La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 co.2 del D.lgs. 50/2016, secondo i criteri e le modalità di seguito

Dettagli

Appendice CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Appendice CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 1 Appendice CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Criterio di Aggiudicazione La gara sarà aggiudicata col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art. 95 del D. Lgs 50/2016 (Codice),

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Per la fornitura di scarpe antinfortunistiche in dotazione al personale dipendente di Acque SpA, Acque Servizi srl e Acque Industriali srl anno 25. ***************************

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegato n. 3 alla determinazione dirigenziale n. del CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA L aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i seguenti criteri

Dettagli

ALLEGATO F PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ANALOGHI EX ART. 57, CO. 5 LETT. B D.L.VO 163/2006 E S.M.I.

ALLEGATO F PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ANALOGHI EX ART. 57, CO. 5 LETT. B D.L.VO 163/2006 E S.M.I. ALLEGATO F PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ANALOGHI EX ART. 57, CO. 5 LETT. B D.L.VO 163/2006 E S.M.I. La C.A. si riserva, entro tre anni dall affidamento del presente contratto di procedere, previa

Dettagli

OGGETTO: Gara 2/2017. Procedura aperta per la fornitura di materiale di vestiario ed equipaggiamento.

OGGETTO: Gara 2/2017. Procedura aperta per la fornitura di materiale di vestiario ed equipaggiamento. MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I REPARTO 2ª DIVISIONE Piazza della Marina, 4 00196 ROMA e-mail: commiservizi@commiservizi.difesa.it; PEC: commiservizi@postacert.difesa.it

Dettagli

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014 AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA TERNI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI TOMOGRAFO VOLUMETRICO COMPUTERIZZATO PER IL PRONTO SOCCORSO Il termine per la presentazione dell offerta è stato

Dettagli

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto B della presente gara è la fornitura di n 3000 camicie manica corta del colore verde

Dettagli