VIII CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: NUOVI SCENARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CHIRURGIA MININVASIVA UROLOGICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: NUOVI SCENARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CHIRURGIA MININVASIVA UROLOGICA."

Transcript

1 NR. ECM: NR. CREDITI FORMATIVI: 8 Promosso da ASST CREMA - U.O. UROLOGIA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASST CREMONA - U.O. UROLOGIA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA P R O G R A M M A VIII CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: NUOVI SCENARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CHIRURGIA MININVASIVA UROLOGICA. Direttori del Corso: Alessandro Baresi - Carlo Del Boca CREMA 5 MARZO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI SEDE DI CREMA VIA BRAMANTE, 65 I Sabati dell Urologia è un iniziativa di F. Fanciullacci, F. Catanzaro, C. Del Boca, S. Sandri, U. Fontanella, GC. Comeri, M. Minervini, M. Mensi

2 DIRETTORI DEL CORSO Alessandro BARESI - Carlo DEL BOCA RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi BENECCHI - Giuseppe SALINITRI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Mizar srl Via privata Aroldo Bonzagni, 16 - Milano Telefono: 02/ Riferimento: Camilla Foti SEDE DEL CORSO Università degli Studi - Sede di Crema, Aula Nord Via Bramante, 65 - Crema PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Milano OMCeO di Cremona DESTINATARI 100 discenti tra Medici Chirurghi (Accreditam. Interdisciplinare), Infermieri

3 Presentazione Il trattamento delle patologie urologiche è cambiato radicalmente negli ultimi anni grazie all introduzione dell'approccio mini invasivo. Tale concetto ha agito da forza propulsiva per l introduzione e lo sviluppo di nuove tecnologie spingendo gli urologi ad utilizzare le diverse innovazioni e i nuovi sistemi tecnologici avanzati. Il programma nasce dalla volontà di creare un approccio multidisciplinare e traslazionale nella gestione di pazienti con patologie uro-oncologiche, trasferendo rapidamente ed efficacemente le più recenti scoperte scientifiche nella pratica clinica, attraverso l identificazione e validazione di nuovi tecnologie radiologiche e laboratoristiche per fini diagnostici, prognostici e terapeutici. Alessandro Baresi Carlo Del Boca 3

4 Sabato 5 Marzo 2016 PROGRAMMA Presentazione del corso - Alessandro Baresi, Carlo Del Boca Saluto delle Autorità - Luigi ABLONDI, ASST Crema - Delegati Istituzioni I Sessione IMAGING IN UROLOGIA MODERATORI: U. FONTANELLA - G.P. BENELLI PROVOKER: F. CATANZARO - La RM multiparametrica nella diagnosi e nella stadiazione del tumore prostatico. CARDONE G. - Impiego dell ecografia e dei mezzi di contrasti in urologia: valida alternativa? VOLTINI G. - Ruolo della RM nell imaging del rene e della via escretrice. DELL OSSO A. - PET-TC in urologia indicazioni e limiti. BONETTA A. - PDD e NBI nella diagnosi del tumore superficiale della vescica: implicazioni cliniche. COLOMBO R. - Biopsia prostatica mirata con fusion imaging: nuovo approccio alla diagnosi del tumore prostatico. VAVASSORI I. Discussione 4

5 COFFEE BREAK II Sessione MARCATORI MOLECOLARI IN UROLOGIA: PASSATO,PRESENTE E FUTURO. MODERATORI: F. FANCIULLACCI - R. PASSALACQUA PROVOKER: GC.COMERI - Il PSA è ancora affidabile nella diagnosi del tumore della prostata? BENECCHI L. - Pro PSA e PCA-3: validi e marcatori nella diagnosi del tumore della prostata. GREGORI A. - Marcatori tumorali nei tumori indifferenziati e nel tumore ormonoresistentedella prostata. PERRUCCI B. - CTM urinario: è ancora un valido aiuto per l urologo? MANOTTI L. - Urovision FISH TEST: studio delle alterazioni cromosomiche nel tumore della vescica. PERGOLA L. Discussione 5

6 Sabato 5 Marzo LUNCH III Sessione UPDATE TERAPEUTICO DEL TUMORE LOCALIZZATO DEL RENE E DELLA PROSTATA MODERATORI: C. SIMEONE M.MENSI PROVOKER: C. DEL BOCA Approccio laparoscopico radicale e conservativo al tumore renale. PARMA P. Tecniche mininvasive nel trattamento del tumore renale. TAVERNA G.L. Sorveglianza attiva: quando e soprattutto a chi? CATANZARO M.A. Approccio laparoscopico e robotico al tumore della prostata: tecniche a confronto. ANTONELLI A. Focal therapy nel trattamento del tumore prostatico localizzato: Indicazioni e limiti. SALINITRI G. Discussione LETTURA Terapia medica dell IPB. SCOPESI L. 6

7 IV Sessione LA PAGINA DELL ANDROLOGO. MODERATORI: G. DORMIA M.RUOPPOLO PROVOKER: M. RABER - Disfunzione erettile, inibitori delle PDE-5 e PgE1- alfa: problema chiuso? BENECCHI L. - Eiaculazione precoce: problema risolvibile? RISI O. - Prostatite: quali rimedi MANTOVANI F. - Discussione V Sessione SHOCK SETTICO IN UROLOGIA MODERATORI: S. SANDRI - F. DE LUCA PROVOKER: A. BARESI - Shock settico: patologia in aumento in ambito urologico? PEROTTI V. - Il paziente urosettico iatrogeno e non iatrogeno: come riconoscerlo. DE PETRI G.C. - Prevenzione trattamento dello shock settico. PAN A. Discussione COMPILAZIONE DEI TEST DI APPRENDIMENTO CHIUSURA DEI LAVORI 7

8 MODERATORI E RELATORI ANTONELLI Alessandro BARESI Alessandro BENECCHI luigi BENELLI Gian Paolo BONETTA Alberto CARDONE Gianpiero CATANZARO Francesco CATANZARO Mario Achille COLOMBO Renzo COMERI Gian Carlo DEL BOCA Carlo DELL OSSO Antonio DE LUCA Francesco DE PETRI Giorgio Carlo DORMIA Guido FANCIULLACCI Franco FONTANELLA Umberto GREGORI Andrea MANTOVANI Franco MANOTTI Laura MENSI Mario PAN Angelo PARMA Paolo PASSALACQUA Rodolfo PERGOLA Loreta PEROTTI Vittorio PERRUCCI Bruno A.SPEDALI CIVILI, BRESCIA OSPEDALE MAGGIORE, CREMA OSPEDALE MAGGIORE, CREMA IST. UNIVERSITARIO S. RAFFAELE, MILANO ICCS, MILANO IST. NAZIONALE TUMORI, MILANO IST. UNIVERSITARIO S. RAFFAELE, MILANO CLINICA S.MARIA,CASTELLANZA ICP FATEBENEFRATELLI, MILANO OSPEDALE MAGGIORE, CREMA OSPEDALE S. CARLO BORROMEO, MILANO MILANO MILANO A.O. G. SALVINI, GARBAGNATE MILANESE ICCS, MILANO A.O. VOGHERA OSP. CARLO POMA, MANTOVA OSPEDALE MAGGIORE, CREMA OSPEDALE MAGGIORE, CREMA 8

9 RELATORI E MODERATORI RABER Marco RISI Oreste RUOPPOLO Michele SALINITRI Giuseppe SANDRI Sandro SCOPESI Laura SIMEONE Claudio TAVERNA Gian Luigi UNGARI Marco VAVASSORI Ivano VOLTINI Giuseppe ICCS, MILANO A.O TREVIGLIO E CARAVAGGIO A.O. AGRIGENTO OSPEDALE MAGGIORE, CREMA OSPEDALE G. FORNAROLI, MAGENTA A.O. VOGHERA A. SPEDALI CIVILI, BRESCIA HUMANITAS MATER DOMINI,CASTELLANZA A.O TREVIGLIO E CARAVAGGIO

10 Informazioni sul corso DESTINATARI: 100 discenti tra Medici Chirurghi (Accreditam. Interdisciplinare). Infermieri. OBIETTIVI: aggiornamento su tematiche urologiche di particolare interesse ed approfondimento di argomenti particolarmente attuali nella pratica urologica quotidiana. ARTICOLAZIONE: Una giornata formativa di n. 8 ore. METODO DIDATTICO: Lezioni frontali, Letture Magistrali, Discussioni con l Audience. LINGUA: Italiano CREDITI ECM: 8 ACCREDITAMENTO ECM: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Mizar srl P. Iva Sede legale: Via Ludovico il Moro, Milano Sede operativa: Via Privata Aroldo Bonzagni, Milano Tel 02/ camillafoti@mizaronline.com 347/ PROVIDER MINISTERIALE: Ideasgroup srl P. Iva Provider nazionale n 352 Sede legale: via del Parione 1, Firenze Sede operativa: Via Santo Spirito, Firenze 10

11 Iscrizione/Sede del Corso ISCRIZIONE: Il corso e gratuito. L iscrizione al corso comprende: partecipazione al corso, attestato di partecipazione, materiale didattico, coffee break e lunch. L iscrizione si perfezione inviando mail con nome, cognome, professione a camillafoti@mizaronline.com, si ricorda che i posti disponibili sono 100. DATA DEL CORSO: Sabato 5 marzo 2016 ORARIO DI INIZIO LAVORI: 8.30 a.m. SEDE DEL CORSO: Università degli Studi - Sede di Crema, Aula Nord Via Bramante, 65 - Crema COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Con i mezzi pubblici è possibile raggiungere Crema da Milano da diverse località: - in treno direzione Lodi: Lodi dista 15 km da Crema. La tratta Milano-Lodi è ben servita (circa mezz'ora di viaggio). Da Lodi si può poi raggiungere Crema in taxi o in autobus. - in treno direzione Crema: I treni per Crema impiegano circa un'ora. Generalmente, è necessario un cambio alla stazione di Treviglio. - con MM3 Linea Gialla fino a San Donato: Dalla stazione della metropolitana di San Donato (linea gialla) è possibile prendere un taxi o un autobus verso Crema. In Automobile: Statale 415 (Paullese), uscita Crema Ovest.

12 I Sabati dell Urologia è un iniziativa di F. Fanciullacci, F. Catanzaro, C. Del Boca, S. Sandri, U. Fontanella, GC. Comeri, M. Minervini, M. Mensi Segreteria Organizzativa: Mizar srl - Milano info@mizaronline.com

La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica. CREMA - VENERDI 1 e SABATO 2 MARZO 2019 SALA POLENGHI - ASST CREMA - U.O. UROLOGIA Largo Ugo Dossena, 2 La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

Dettagli

VI CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: 14 MARZO 2015 Villa Burba

VI CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: 14 MARZO 2015 Villa Burba VI CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: URHOLOGIA 2015 Direttore del Corso: Tiziano Zago Comitato Scientifico: Giuseppe Verduci, Davide Abed El Rahman 8 crediti ECM - Nr. ECM 352-112750 14 MARZO 2015 Villa

Dettagli

IX CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA L Urologia Funzionale. Un tema caro al Prof. Zanollo, nel 15 Anniversario della sua scomparsa.

IX CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA L Urologia Funzionale. Un tema caro al Prof. Zanollo, nel 15 Anniversario della sua scomparsa. NR. ECM: 352-160213 NR. CREDITI FORMATIVI: 8 ASST Ovest Milanese Promosso da ASST OVEST MILANESE- OSPEDALI DI MAGENTA E LEGNANO UNITA OPERATIVA COMPLESSA- UROLOGIA P R O G R A M M A IX CONVEGNO I SABATI

Dettagli

XII EDIZIONE DE I SABATI DELL UROLOGIA La Patologia Prostatica nel Terzo Millennio. La Radiologia Interventistica in Urologia.

XII EDIZIONE DE I SABATI DELL UROLOGIA La Patologia Prostatica nel Terzo Millennio. La Radiologia Interventistica in Urologia. Con il Patrocinio di: XII EDIZIONE DE I SABATI DELL UROLOGIA La Patologia Prostatica nel Terzo Millennio. La Radiologia Interventistica in Urologia. P R O G R A M M A Coordinatore Scientifico: IVANO VAVASSORI

Dettagli

La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica. NR. ECM: 352-245268 NR. CREDITI FORMATIVI: 9 La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica. Coordinatore Scientifico: Alessandro Baresi U.O.C.

Dettagli

X CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA

X CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA NR. ECM: 352-177626 NR. CREDITI FORMATIVI: 9 ASST Pavia Con il Patrocinio: Ordine dei Medici Chirughi e Odontoiatri della Provincia di PAVIA Promosso da: ASST PAVIA OSPEDALE CIVILE DI VOGHERA UNITA OPERATIVA

Dettagli

Giornata con accreditamento MINSAN - ECM. Gruppo per la Riabilitazione delle Funzioni Autonome ( G R I F A )

Giornata con accreditamento MINSAN - ECM. Gruppo per la Riabilitazione delle Funzioni Autonome ( G R I F A ) PROGRAMMA Giornata con accreditamento MINSAN - ECM Gruppo per la Riabilitazione delle Funzioni Autonome ( G R I F A ) Con il patrocinio del CIPU (Collegio Italiano Primari Urologia) IV CONVEGNO La Riabilitazione

Dettagli

VII EDIZIONE I SABATI DELL UROLOGIA: Aggiornamenti in Urologia.

VII EDIZIONE I SABATI DELL UROLOGIA: Aggiornamenti in Urologia. NR. ECM: 352-130676 NR. CREDITI FORMATIVI: 8 In Collaborazione con: ICCS ISTITUTO CLINICO CITTA STUDI, MILANO P R O G R A M M A VII EDIZIONE I SABATI DELL UROLOGIA: Aggiornamenti in Urologia. Coordinamento

Dettagli

11 ed. I Sabati dell Urologia CHIRURGIA MININVASIVA IN UROLOGIA

11 ed. I Sabati dell Urologia CHIRURGIA MININVASIVA IN UROLOGIA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COMO 11 ed. I Sabati dell Urologia CHIRURGIA MININVASIVA IN UROLOGIA N ECM: 352-212258 - N CREDITI: 7 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN

Dettagli

IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE IMAGING INTEGRATO DELL APPARATO URINARIO E DELL APPARATO GENITALE MASCHILE Responsabili Scientifici M.A. Cova, Sede: Savoia Excelsior Palace Trieste Sala Imperatore Date: 28-29-30 ottobre 2019 Professione

Dettagli

Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina. AIRO-LOMBARDIA 3 marzo Milano, Istituto Europeo di Oncologia

Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina. AIRO-LOMBARDIA 3 marzo Milano, Istituto Europeo di Oncologia Aggiornamenti in radioterapia del carcinoma della cervice uterina AIRO-LOMBARDIA 3 marzo 2012 Milano, Istituto Europeo di Oncologia PRESIDENTI DEL CONVEGNO Roberto Orecchia - Milano Mauro Palazzi - Presidente

Dettagli

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Patrocini richiesti RESPONSABILI SCIENTIFICI Ordine dei Medici di Pavia Sede del Convegno Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.le Golgi - 27100 Pavia - Aula Golgi Presso Reparti Speciali, palazzina

Dettagli

CONVEGNO "I SABATI DELL UROLOGIA" CONVEGNO REGIONALE PELVI FUNZIONALISTI

CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA CONVEGNO REGIONALE PELVI FUNZIONALISTI NR. ECM: 352-256822 NR. CREDITI FORMATIVI: 6 Con il Patrocinio di IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO AUXOLOGICO E HUMANITAS SAN PIO X CONVEGNO "I SABATI DELL UROLOGIA" CONVEGNO REGIONALE PELVI FUNZIONALISTI

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

CONVEGNO URO-ONCOLOGICO TERRITORIALE MAGENTA, 11 e 18 GIUGNO 2016

CONVEGNO URO-ONCOLOGICO TERRITORIALE MAGENTA, 11 e 18 GIUGNO 2016 CONVEGNO URO-ONCOLOGICO TERRITORIALE MAGENTA, 11 e 18 GIUGNO 2016 Evento organizzato dalle Unità Operative di Urologia e Oncologia dell Ospedale G. Fornaroli di Magenta. RAZIONALE SCIENTIFICO La sempre

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S.

Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Con il patrocinio di: U.T.I.C.S. Associazione Urologi del Territorio dell Italia Centrale e della Sardegna Corso di Urologia: CONFRONTI UROLOGICI Capannori (LU), 9 10 Giugno 2017 C.C. Hotel Hambros PROGRAMMA

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

S.M.I.L.E TEAM L UROLOGIA 2.0. POTENZIALITA E SVILUPPO DEL PROCESSO SCIENTIFICO MEDICO AMBULATORIALE

S.M.I.L.E TEAM L UROLOGIA 2.0. POTENZIALITA E SVILUPPO DEL PROCESSO SCIENTIFICO MEDICO AMBULATORIALE EVENTO FORMATIVO: S.M.I.L.E TEAM L UROLOGIA 2.0. POTENZIALITA E SVILUPPO DEL PROCESSO SCIENTIFICO MEDICO AMBULATORIALE Silea (TV) Best Western Titian Inn Treviso 15 aprile/16 maggio/6giugno Treviso, Aula

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

NOVITA IN CAMPO DI PATOLOGIA DEL BASSO APPARATO URINARIO

NOVITA IN CAMPO DI PATOLOGIA DEL BASSO APPARATO URINARIO NR. ECM: 352-189987 NR. CREDITI FORMATIVI: 6 Promosso da: UNITA DIPARTIMENTALE DI NEURO UROLOGIA, URODINAMICA E ANDROLOGIA ASST BERGAMO OVEST P R O G R A M M A XII CORSO SATELLITE MEETING IL TEAM INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ Presidente: Prof. Paolo Gontero Centro Congressi Museo dell Automobile FACULTY Bitelli Marco Roma Calogero Aldo Eugenio Catania

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013 TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013 SEDE: Novara FINALITA DEL WORKSHOP: Update nella gestione multidisciplinare

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE DIRETTORI DEL CORSO Sergio Bracarda U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Donato - USL 8, Mario Felici U.O.C. Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Donato - USL 8, Treating Aged Cancer Patients Pietro

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica

Corso di Ecografia Toracica Corso di Ecografia Toracica 3-4 Maggio 2019 A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Edificio 4 - Piano 2 - Aula Mistretta Via S. Sofia, 78-95123 Catania Responsabili Scientifici: Claudia Crimi, Catania Francesco

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino COMITATO SCIENTIFICO Giuseppina Prato Alessandra Stacchini Paola Omedè SC Medicina trasfusionale

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI Presidenti: Alberto Corradi, Fabio Maria Donelli, Luca Pietrogrande PROGRAMMA Venerdì, 1 marzo

Dettagli

Innovazione e sviluppo in oncologia

Innovazione e sviluppo in oncologia [Progetto T.O.P.I.C.] Innovazione e sviluppo in oncologia Roma, 26 febbraio 2010 Con il patrocinio: Con il contributo educazionale di 1 di 6 T.O.P.I.C. : TRAINING ONCOLOGISTS: PATH TO INVOLVE IN COLLABORATION

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI (Vigevano,

Dettagli

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico

Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico CON IL PATROCINIO DI Comune di Bassano del Grappa Società Triveneta di Chirurgia Le neoplasie gastriche. Update chirurgico-oncologico Presidente: Michele Antoniutti 9 novembre 2018 Bassano del Grappa (VI)

Dettagli

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare Programma preliminare Tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere sulla CPRE Corso di aggiornamento in Endoscopia bilio-pancreatica Milano 13-15 novembre 2019 Obiettivi del Corso Il

Dettagli

Convegno Sesso e vescica: parliamone con le donne

Convegno Sesso e vescica: parliamone con le donne Urologia UNI-BS Convegno Sesso e vescica: parliamone con le donne Giovedì 10 Maggio 2018 14:00-19:00 Aula Montini ASST Spedali Civili Brescia Adamo ed Eva Albrecht Durer 1507 Museo del Prado, Madrid RAZIONALE

Dettagli

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Dr. Enrico Caraceni Presidenti del Convegno Dr. Massimo Polito Razionale... L Andrologia

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO LE CEFALEE: I NUOVI AMBITI E L INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO Corso di aggiornamento per: 30 Infermieri 70 Medici ( Neurologi, Medicina generale, Internisti, P.S.) ECM Regionale Milano, 7 Novembre 2009

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

RADIOTHERAPY NOW III edizione

RADIOTHERAPY NOW III edizione RADIOTHERAPY NOW III edizione Roma 27-28 Novembre 2018 Hotel The Building Programma Finale Segreteria Scientifica Prof. Giuseppe Sanguineti U.O.C. Radioterapia Oncologica IFO IRE Istituto Nazionale Tumori

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS 2018-19 PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS TREVISO 24 OTTOBRE 2018 MILANO 1 GRUPPO 7-9 NOVEMBRE 2018 MILANO 2 GRUPPO 16-18 GENNAIO 2019 SEDI TREVISO Unità di Anatomia Patologica ULSS 2 Marca Trevigiana

Dettagli

GIORNATE UROLOGICHE. in Semi-Live ECM SASSOLESI PROGRAMMA PRELIMINARE. Florim Gallery. Fiorano Modenese (Mo) 7-8 Giugno 2019

GIORNATE UROLOGICHE. in Semi-Live ECM SASSOLESI PROGRAMMA PRELIMINARE. Florim Gallery. Fiorano Modenese (Mo) 7-8 Giugno 2019 GIORNATE UROLOGICHE SASSOLESI in Semi-Live Presidente Dr. Riccardo Grisanti Coordinatore scientifico Dr. Giovanni Castagnetti 7-8 Giugno 2019 Florim Gallery Fiorano Modenese (Mo) PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF PARMA 21 APRILE 2018-3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF 3 Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF "APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE NEL PAZIENTE

Dettagli

Convegno LA ANDROLOGIA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Convegno LA ANDROLOGIA: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Razionale L'andrologia è una branca relativamente nuova, in continua evoluzione. La richiesta di consulenza andrologica e di terapie specifiche è in aumento nella popolazione, legato al miglioramento dello

Dettagli

2 CON IL PATROCINIO DI

2 CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI 2 PRESENTAZIONE 3 La centralità della persona e dei bisogni di cura sono il presupposto che muove le organizzazioni sanitarie ai fini della programmazione dei percorsi assistenziali,

Dettagli

Lissone, Sabato 26 maggio 2018

Lissone, Sabato 26 maggio 2018 CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. La presa in carico del paziente Cronico Complesso Lissone, Sabato 26 maggio 2018 ICS Maugeri Spa SB Via Monsignor Bernasconi 16 - Lissone (MB) Aula conferenze Con il patrocinio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO OSPEDALE S. EUGENIO & CTO A. Alesini UOC ENDOCRINOLOGIA & CTO A. Alesini Con il patrocinio di: Associazione Medici Endocrinologi Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Società Italiana

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO. Programma - 13 ottobre 2017 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO. 8:30 Registrazione dei partecipanti 8:45 Presentazione del Corso 9:00 Saluto delle Autorità 13 Ottobre

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017 UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare Treviso, Hotel Maggior Consiglio 16-17 giugno 2017 RAZIONALE Le malattie d interesse urologico comprendono numerose patologie ad elevata

Dettagli

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano Il ruolo delle metodiche di imaging nell inquadramento diagnostico e nel follow up del paziente cardiopatico

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Anna Maria Mosconi PERUGIA 16 febbraio 2018 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

TAORMINA Ottobre 2017

TAORMINA Ottobre 2017 Presidenti del Congresso: Prof. Giuseppe Morgia Dott.ssa Maria Teresa Filocamo TAORMINA 26-27 Ottobre 2017 Excelsior Palace Hotel 1 con il patrocinio richiesto a: Comune di Taormina Ministero della Salute

Dettagli

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 RAZIONALE Le patologie oncologiche di pertinenza urologica presentano un incidenza estremamente elevata che tende ad aumentare negli anni, e l Urologia

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO. Programma - 13 ottobre 2017 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO. 8:30 Registrazione dei partecipanti 8:45 Presentazione del Corso 13 Ottobre 2017 8:30 18:00 9:00 Saluto

Dettagli

COLOMBARO DI CORTE FRANCA RELAIS FRANCIACORTA 5-6 Novembre 2015. I tumori GU: ricerca e pratica clinica nel 2015 e oltre

COLOMBARO DI CORTE FRANCA RELAIS FRANCIACORTA 5-6 Novembre 2015. I tumori GU: ricerca e pratica clinica nel 2015 e oltre COLOMBARO DI CORTE FRANCA RELAIS FRANCIACORTA 5-6 Novembre 2015 I tumori GU: ricerca e pratica clinica nel 2015 e oltre Presentazione L incontro annuale del Congresso GU in Franciacorta è rivolto ad Oncologici,

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una volta era proprio del fonendoscopio e viene sempre più riportata

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

GIORNATE UROLOGICHE SASSOLESI

GIORNATE UROLOGICHE SASSOLESI GIORNATE UROLOGICHE SASSOLESI in Semi-Live Presidente Dr. Riccardo Grisanti Coordinatore scientifico Dr. Giovanni Castagnetti 7-8 Giugno 2019 Florim Gallery Fiorano Modenese (Mo) PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova. Responsabili Scientifici: Con il patrocinio di. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova. Responsabili Scientifici: Con il patrocinio di. Associazione Italiana di Oncologia Medica Con il patrocinio di Associazione Italiana di Oncologia Medica Istituto Oncologico Veneto Responsabili Scientifici: Adriano Paccagnella - Mestre Vittorina Zagonel - Padova La disponibilità di nuove terapie

Dettagli