La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica."

Transcript

1 NR. ECM: NR. CREDITI FORMATIVI: 9 La patologia uro oncologica: aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica. Coordinatore Scientifico: Alessandro Baresi U.O.C. Urologia Segreteria scientifica: Salinitri Giuseppe ASST CREMA Silvana Molteni ASST CREMA Venerdì 1 e Sabato 2 Marzo 2019 Sala Polenghi Ospedale Maggiore Crema Largo Ugo Dossena, 2 Crema

2 COORDINATORE SCIENTIFICO Alessandro Baresi UOC UROLOGIA SEGRETERIA SCIENTIFICA Salinitri Giuseppe ASST CREMA Silvana Molteni ASST CREMA PATROCINI RICHIESTI Comune di Crema Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Cremona SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Mizar srl P. Iva Sede legale: Via Lodovico il Moro, Milano Sede operativa: Via Privata Aroldo Bonzagni, Milano Tel 02/ camillafoti@mizaronline.com PROVIDER MINISTERIALE Ideas Group srl P. Iva Provider nazionale nr. 352 Sede legale: Via Santo Spirito, Firenze Sede operativa: Via Santo Spirito, Firenze

3 Presentazione In Italia i tumori Urogenitali colpiscono oltre persone l anno e rappresentano il 20% di tutti i tumori diagnosticati. L innovazione in oncologia ha portato a cure sempre più efficaci che consentono di contrastare le neoplasie limitando il più possibile gli effetti collaterali delle terapie. La multidisciplinarietà in Uro Oncologia, unitamente alla diagnostica precoce, rappresenta un arma che si sta rilevando decisiva nella lotta contro il cancro. Il congresso nella sua prima parte è incentrato su questo aspetto e cerca di raggiungere elevati livelli di appropiatezza e di conseguenza un elevato livello di qualità nel management diagnostico terapeutico. Da una medicina basata sul singolo specialista è mandatorio arrivare alla scelta della migliore terapia attraverso l analisi e il confronto di più professionisti. In particolar modo, per ciascuna delle patologie uro oncologiche trattate, prostata e rene, verranno discussi e definiti i requisiti standard per l ottimizzazione multidisciplinare del percorsi terapeutici integrati. Il trattamento delle patologie urologiche è cambiato radicalmente negli ultimi anni grazie all introduzione e allo sviluppo di nuove sistemi tecnologici avanzati. Obiettivo di questa seconda parte del congresso è creare e gestire efficacemente le più recenti scoperte scientifiche nella pratica clinica attraverso l identificazione e validazione di nuove tecnologie per fini diagnostici, prognostici e terapeutici. 3

4 Venerdì 1 marzo REGISTRAZIONE Aggiornamento ASCO tumori G.U. (Rodolfo Passalacqua) TUMORE DELLA PROSTATA Moderatori: Mario Mensi, Loreta Pergola, Clara Bianchessi Il punto di vista del radiologo: ruolo della RM multiparametrica, della PET con colina e nuovi scenari con PET con PSMA gallio 68 ed ecografia ad alta frequenza. (Antonio Dell Osso) Il punto di vista dell'urologo: biopsia standard, fusion biopsy e biopsia liquida: a chi e perché? (Paolo Parma) Il punto di vista dell'anatomo patologo: lettura del mapping e del pezzo operatorio con interpretazione dei margini chirurgici. (Ester Scillitani) Il punto di vista dell'urologo: trattamenti e risultati della patologia a basso medio e alto rischio. (Bruno Dall'Oglio) Il punto di vista del radioterapista: RTE a intensità modulata e le sue evoluzioni, brachiterapia. (Alberto Bonetta) Il punto di vista dell'oncologo: Algoritmo terapeutico nel paziente metastatico e non metastatico castration resistant. (Rita Cengarle) Discussione Coffee break

5 TUMORE DEL RENE Moderatori: Giuseppe Salinitri, Maurizio Grassi, Alessandra Viglio Il punto di vista del radiologo: ruolo dell imaging nello staging. (Gianpaolo Benelli) Il punto di vista dell urologo: biopsia renale a chi e quando? Terapia mininvasiva e sorveglianza attiva. (Ivan Matteo Tavolini) Il punto di vista dell urologo: indicazioni e tecniche chirurgiche. (Carlo Del Boca) Il punto di vista dell anatomo patologo: nuova classificazione WHO. (Monica Trombatore) Il punto di vista dell oncologo: nuovi scenari nella terapia adiuvante e/o neoadiuvante e metastatica. (Salvatore Incardona) Immunoterapia e gestione degli eventi avversi. (Stefano Panni) Il punto di vista del radioterapista: esiste un ruolo della radioterapia? (Marcello Amadori) Discussione Chiusura dei lavori 5

6 Sabato 2 marzo AGGIORNAMENTI IN ANDROLOGIA Moderatori: Umberto Fontanella, Oreste Risi Terapia medica della disfunzione erettile. (Antonio Manfredi) Eiaculazione precoce: Novità terapeutiche. (Silvio De Cenzo) Focus on dell'ipp. (Franco Mantovani) Discussione CHIRURGIA MININVASIVA DELL IPB Moderatori: Franco Fanciullacci, Francesco Catanzaro Terapia medica dell'ipb: a chi, quando, perchè e fino a quando? (Michele Ruoppolo) Il laser nell'ipb. (Ivano Vavassori) Il radiologo interventista nel trattamento dell'ipb. (Silvia Secco) Discussione Coffee Break 6

7 LETTURA MAGISTRALE: QUALI NOVITÀ NELLA CHIRUGIA MININVASIVA DELLA CALCOLOSI RENO URETERALE (Claudio Simeone) LA NURSE UROLOGICA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE UROLOGICO Moderatori: Anna Bona, Laura Milani Tipi di derivazioni urinarie: cenni di anatomia chirurgica. (Giuseppe Fragapane) Gestione del paziente con derivazione urologica esterna preoperatorio peroperatorio postoperatorio. (IP Samantha Bonetti, IP Silvana Molteni, IP Claudia Franzelli, IP Jatauro Carmen) Gestione del paziente con lavaggio vescicale. (IP Eleonora Alesu) Discussione Compilazione del test di valutazione e chiusura dei lavori 7

8 RELATORI e MODERATORI 8 Eleonora Alesu Marcello Amadori ASST Mantova Alessandro Baresi Gianpaolo Benelli Clara Bianchessi Anna Bona Alberto Bonetta Samantha Bonetti Francesco Catanzaro CCA Cesano Boscone Rita Cengarle A.O. Mantova Bruno Dall'Oglio Azienda Ospedaliera Carlo Poma - Mantova Silvio De Cenzo Carlo Del Boca ASST Cremona Antonio Dell Osso ASST Cremona Franco Fanciullacci CCA Cesano Boscone Umberto Fontanella CCA Cesano Boscone Giuseppe Fragapane Claudia Franzelli Maurizio Grassi Salvatore Incardona Carmen Jatauro

9 Antonio Manfredi ASST BG Ovest Franco Mantovani ICCS Milano Mario Mensi ASST Pavia Ospedale di Voghera Laura Milani Silvana Molteni Stefano Panni ASST Cremona Paolo Parma ASST Cremona Rodolfo Passalacqua ASST Cremona Loreta Pergola Oreste Risi ASST Bergamo Ovest Michele Ruoppolo A.O. Agrigento Giuseppe Salinitri Ester Scillitani ASST Carlo Poma di Mantova Silvia Secco Ospedale Niguarda Claudio Simeone A. Spedali Civili di Brescia Ivan Matteo Tavolini AUSL di Piacenza Monica Trombatore ASST Cremona Ivano Vavassori ASST Bergamo Ovest Alessandra Viglio IRCCS Policlinco San Matteo RELATORI e MODERATORI 9

10 INFORMAZIONImazioni sul corso DESTINATARI 100 tra le seguenti discipline: discipline mc: tutte le professioni endocrinologia; gastroenterologia; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina dello sport; nefrologia; neurologia; oncologia; pediatria; radioterapia; reumatologia; chirurgia generale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; ortopedia e traumatologia; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica;medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia);continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; psicoterapia; cure palliative; Infermieri ECM Accreditamento Nazionale n Crediti ECM assegnati: 9 MODALITA DI ISCRIZIONE Il corso è gratuito. L iscrizione si perfeziona inviando una all indirizzo camillafoti@mizaronline.com con indicato: nome, cognome e qualifica professionale (Medico Chirurgo o Infermiere Professionale). A seguito dell invio riceverete di conferma di avvenuta iscrizione. HOTEL B&B delle Arti 75. Via Carlo Urbino, 17, Crema tel Relais Vimercati 111. Via Vimercati, 13, Crema tel B&B San Clemente 130. Via Suor M. Crocefissa di Rosa, 3, Crema tel COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE IN AUTOMOBILE Da Milano: prendere l A51. Uscire in direzione Paullo SP415. Percorrela fino a Crema, uscire su via Milano e continuare per due chilomentri fino a via Libero Comune. Alla rotonda prendere la prima uscita e continuare fino a Largo Dossena. Da Lodi: prendere l ex strada statale 235 fino alla statale 415. Prendere questa in direzione Crema centro Cremona Bergamo Brescia. Arrivare all intersezione con la strada provinciale 413, continuare su questa fino ad entrare in Crema. Dopo 200 mt girare a sinistra ed entrare in Largo Dossena. 7 10

11 SI RINGRAZIA ASTELLAS BRISTOL MEYER SQUIBB IPSEN NOVARTIS PFIZER PIERRE FABRE PHARMA RECORDATI SOFAR FARMA SOPHOS BIOTECH TAKEDA 11

12

La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica. CREMA - VENERDI 1 e SABATO 2 MARZO 2019 SALA POLENGHI - ASST CREMA - U.O. UROLOGIA Largo Ugo Dossena, 2 La patologia uro-oncologica: Aggiornamento del percorso diagnostico e terapeutico nell attività clinica.

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

VIII CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: NUOVI SCENARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CHIRURGIA MININVASIVA UROLOGICA.

VIII CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: NUOVI SCENARI NELLA DIAGNOSTICA E NELLA CHIRURGIA MININVASIVA UROLOGICA. NR. ECM: 352-145644 NR. CREDITI FORMATIVI: 8 Promosso da ASST CREMA - U.O. UROLOGIA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA ASST CREMONA - U.O. UROLOGIA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA P R O G R A M M A VIII CONVEGNO

Dettagli

XII EDIZIONE DE I SABATI DELL UROLOGIA La Patologia Prostatica nel Terzo Millennio. La Radiologia Interventistica in Urologia.

XII EDIZIONE DE I SABATI DELL UROLOGIA La Patologia Prostatica nel Terzo Millennio. La Radiologia Interventistica in Urologia. Con il Patrocinio di: XII EDIZIONE DE I SABATI DELL UROLOGIA La Patologia Prostatica nel Terzo Millennio. La Radiologia Interventistica in Urologia. P R O G R A M M A Coordinatore Scientifico: IVANO VAVASSORI

Dettagli

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018 3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Hotel della Valle AGRIGENTO 25-26 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220993, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019 IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA 20-21 SETTEMBRE 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 266615, edizione I Responsabile scientifico:

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119817 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE CONGRESSO REGIONALE SIUT TOSCANA 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202932, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.ssa Ida Vici Destinatari dell attività

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA PROGRAMMA SCIENTIFICO 18 MAGGIO 2019 AMeS Scandicci IV AMES Laboratorium IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Sesto Fiorentino (FI) NOVOTEL Firenze Nord Aeroporto PROGRAMMA SCIENTIFICO SALA PLENARIA 08,15

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso "Grandi Dibattiti e Controversie nei Tumori Gastrointestinali V Edizione" Cremona 25 Novembre 2016 Via Sigismondo Trecchi 20 Palazzo Trecchi PROVIDER: OVER SRL NR ID 4187 DESTINATARI DEL CORSO: NR. 80

Dettagli

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax: (IRCCRO_00902) La presa in carico del paziente portatore di catetere vescicale nel percorso ospedaliero Crediti assegnati: 4 Durata: 4 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Corso

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio Domenica 13 Arrivo in hotel H. 16,00 Consiglio Nazionale Insediamento Commissione Verifica Poteri Interventi dei partecipanti Cena libera Lunedì 14 H. 09,00 Registrazione dei partecipanti H.09,30 Tavola

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE Hotel Calzavecchio - Via Calzavecchio, 1 Casalecchio di

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LOMBARDIA 2019 AULA FORMAZIONE ASST LARIANA COMO, Via Ravona, 20 San Fermo della Battaglia - Como 28 Settembre 2019

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LOMBARDIA 2019 AULA FORMAZIONE ASST LARIANA COMO, Via Ravona, 20 San Fermo della Battaglia - Como 28 Settembre 2019 IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LOMBARDIA 2019 AULA FORMAZIONE ASST LARIANA COMO, Via Ravona, 20 San Fermo della Battaglia - Como 28 Settembre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 267833, edizione

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Centro Spazio Vita Niguarda Ospedale Niguarda Milano 27 aprile 2018 Ble & Associates srl id.

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S. PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA Aula di Cardiologia - AORN S. Anna e S. 24 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018 Report degli Encomi recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 08 ENCOMI Gli encomi sono stati attribuiti a: U.o.c. con posti letto di ricovero Ambulatori Servizi di diagnosi e cura

Dettagli

IL RUOLO DELL'UROLOGO AMBULATORIALE NEL RIASSETTO DELLE CURE PRIMARIE: DALLA PREVENZIONE AL FOLLOW-UP 23 settembre 2017 Starhotels ECHO - Milano

IL RUOLO DELL'UROLOGO AMBULATORIALE NEL RIASSETTO DELLE CURE PRIMARIE: DALLA PREVENZIONE AL FOLLOW-UP 23 settembre 2017 Starhotels ECHO - Milano IL RUOLO DELL'UROLOGO AMBULATORIALE NEL RIASSETTO DELLE CURE PRIMARIE: DALLA PREVENZIONE AL FOLLOW-UP 23 settembre 2017 Starhotels ECHO - Ble &Associates srl id. 5357 numero ecm 198230, edizione 1 Responsabile

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 75,51 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 90,48 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 75,51 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 9, 9 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 9,9, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA,9 9, ANESTESIA E RIANIMAZIONE 9 9,, BLOCCO

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 00,00 0 0,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,, ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0 0, 00,

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,18 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,18 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O.,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 0 0,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,, ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0,, BLOCCO OPERATORIO

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 80,95 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 9,0 0,9 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 9,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,, ANESTESIA E RIANIMAZIONE 0,, BLOCCO

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 100,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. 0 0,00 00,00 ANATOMIA PATOLOGICA D.U., 0, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA 0,00 0,00 ANESTESIA E RIANIMAZIONE,,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218058) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Medicina Riflessa Punti Dolorosi. Cervicocefalee, Cervicobrachialgie e Patologie

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 13,64 ANATOMIA PATOLOGICA D.U.

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 13,64 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA D.O.,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U.,, ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA,, ANESTESIA E RIANIMAZIONE,, AREA ECONOMICO FINANZIARIA,,

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018 DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA 16-23 GIUGNO 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 221794, edizione 1 Responsabile scientifico: Carmina LIETO Corrado Aniello FRANZESE Destinatari dell

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119825 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218270) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013

Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 Comitato Consultivo Misto Bari 16 maggio 2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D. Lgs. N. 517/99 concernente la disciplina dei rapporti fra Servizio Sanitario Nazionale ed Università, prevede l istituzione dei

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT SARDEGNA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN UROLOGIA TERRITORIALE 10 NOVEMBRE

II CONGRESSO REGIONALE SIUT SARDEGNA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN UROLOGIA TERRITORIALE 10 NOVEMBRE II CONGRESSO REGIONALE SIUT SARDEGNA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN UROLOGIA TERRITORIALE Sala Congressi Ordine Dei Medici, Nuoro 10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238119,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Processo di Assistenza Infermieristica. Teoria, metodo e clinica con modello

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

VI CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: 14 MARZO 2015 Villa Burba

VI CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: 14 MARZO 2015 Villa Burba VI CONVEGNO I SABATI DELL UROLOGIA: URHOLOGIA 2015 Direttore del Corso: Tiziano Zago Comitato Scientifico: Giuseppe Verduci, Davide Abed El Rahman 8 crediti ECM - Nr. ECM 352-112750 14 MARZO 2015 Villa

Dettagli

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO è organizzato da SeCer Formazione S.r.l. provider ECM provvisorio

Dettagli

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU) Tel. accettazione 0957263824-0957263821 Centro Grandi Ustioni Tel. direzione 095 726 4542 Chirurgia plastica oncologica Tel. 095 726 4464 3346475160

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! PROGRAMMA SCIENTIFICO EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! 16 Dicembre 2017 AC Hotel Firenze Come sempre AMeS è attento alla donna

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 89,47 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 89,47 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. 0,, ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -., 0, ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -.

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -. Pag. di DI GG. / GG. GG. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -.,, ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. -., 0, ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli