Gli impianti eolici offshore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli impianti eolici offshore"

Transcript

1 Gli impianti eolici offshore di Claudio Boccalatte Su questa rivista abbiamo già trattato della produzione d energia rinnovabile dall oceano, occupandoci in particolare delle onde, correnti e maree (numero di agosto-settembre 2009) e dell OTEC (Ocean Thermal Energy Conversion cioè Energia da conversione termica dell oceano) (numero di settembre-ottobre 2010). Vogliamo ora parlate di un altra possibile modalità di ricavare energia pulita dal mare: gli impianti eolici offshore. L energia eolica può essere considerata come una forma indiretta d energia solare; infatti, l 1-2% dell energia che giunge sulla terra sotto forma di radiazione solare è trasformata in vento, che si forma per le differenze nel riscaldamento delle diverse zone della terra: l aria più densa delle zone più fredde circola verso le zone più calde, dove l aria, meno densa, si muove verso l alto. I moderni impianti eolici sono basati sugli aerogeneratori, macchinari che trasformano l energia eolica in energia meccanica mediante una turbina eolica e quindi in energia elettrica mediante un generatore. Ne esistono diversi per forma e dimensione; più aerogeneratori collegati insieme formano le wind farm, fattorie del vento, che sono delle vere e proprie centrali elettriche nelle quali la distanza tra gli aerogeneratori è calcolata per evitare interferenze reciproche che potrebbero causare cadute di produzione. Una interessante evoluzione degli aerogeneratori Dal momento che, di regola, gli aerogeneratori sono situati ad una distanza di almeno cinque-dieci volte il diametro delle pale, nel caso di un aerogeneratore con pale lunghe 20 metri ne andrà installato uno ogni 200 metri circa. Gli impianti offshore sono wind farms costruite in mare, generalmente a profondità contenute, in maniera di poter posare i basamenti sul fondo, ma si stanno iniziando ad impiegare anche aerogeneratori con basamenti galleggianti. Questi rappresentano un utile soluzione per quei Paesi densamente popolati e con forte impegno del territorio, che si trovano vicino al mare: i paesi nordici (la Danimarca è stata il pioniere delle installazioni eoliche offshore), Gran Bretagna, Germania ma anche in Belgio, Olanda, Francia, Spagna ed Italia. La tecnologia degli aerogeneratori da utilizzare in mare è in pieno sviluppo, principalmente ad opera d industrie europee. L energia eolica è oggi considerata come una delle più mature tra le tecnologie delle energie rinnovabili; questo particolare tipo del quale stiamo parlando, ha il vantaggio aggiuntivo di minimizzare l impatto ambientale (l occupazione del territorio, l impatto visivo, il rumore, gli effetti sulla flora e la fauna e le interferenze sulle telecomunicazioni) e di permettere di ricavare un energia maggiore rispetto ad un analogo impianto basato a terra, in quanto i venti sul mare sono più costanti e veloci. 15

2 Lo schema mostra i principali componenti di un aerogeneratore o turbina eolica; in apertura, un aerogeneratore in configurazione galleggiante Questi impianti costituiranno quindi una parte importante dei nuovi siti eolici, almeno in Europa, dove ve ne sono molti in fase d installazione o di progetto. Va sottolineato anche che la mancanza di abitanti in mare, elimina o riduce fortemente il problema della ricerca del consenso in sede locale, problema che in paesi come l Italia affligge la programmazione delle grandi infrastrutture (strade, ferrovie, centrali energetiche, impianti per lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti, ecc.). Infatti nessuno dice di non volere le infrastrutture (e quindi i servizi che le stesse offrono) ma tutti, a livello locale, non vogliono che siano costruite nella propria zona di residenza; si tratta di un ben noto fenomeno noto con l acronimo inglese NIMBY (Not In My Back Yard: non nel cortile di casa mia). A fronte di questi vantaggi, è però da notare che un impianto eolico offshore presenta costi sia d installazione che di manutenzione superiori a quelli di un impianto terrestre, e richiede studi preliminari specialistici di impatto nei confronti di attività come la pesca, il turismo e il traffico marittimo, oltre a studi specialistici sui carichi generati dalle onde e dalle correnti sulle strutture di sostegno. Il costo d installazione è mediamente superiore del 30-50% a quello degli analoghi impianti terrestri, per i maggiori costi delle fondazioni e del sistema di collegamento alla rete di distribuzione dell energia; i programmi per installare grandi parchi eolici offshore devono quindi valutare attentamente questi costi a fronte della quantità d energia che potrà essere prodotta. I migliori di questi siti eolici sono oggi considerati quelli con venti che superano la velocità di 7-8 metri il secondo, che hanno bassi fondali (da 5 a 40 metri) e che sono situati fra i 3 e non più di 40 chilometri dalla costa; tuttavia questi impianti presentano, rispetto a quelli della terraferma, maggiori rischi e costi d investimento a fronte di maggiori opportunità di generare energia. Un altro problema delle wind farm è l elevata segnatura radar delle pale delle turbine in rotazione: in pratica queste, come le pale dei rotori degli elicotteri, sono viste dai radar come oggetti molto grandi, che possono essere confusi con gli echi di ritorno di aerei, mascherandoli; questo può generare problemi sia per i sistemi civili di controllo del traffico che per quelli militari della difesa aerea. Prima di installare una wind farm, occorre quindi valutare attentamente il suo impatto sui sistemi radar. Sono allo studio turbine eoliche basate su soluzioni impiegate nel mondo militare per limitarne la segnatura; d altra parte il problema è comune sia agli impianti terrestri che a quelli offshore. Ancora un aerogeneratore, ma questa volta del tipo a struttura galleggiante ormeggiata al fondale 16

3 Gli aerogeneratori per questi impianti sono simili a quelli terrestri, ma hanno generalmente dimensioni maggiori (fino a 5 o 6 MW di potenza a fronte dei 2 MW degli impianti terrestri) e fondamenta di tipo diverso. La maggior parte di questi parchi eolici in corso di realizzazione o in programma, prevede l installazione di aerogeneratori su fondamenta a gravità (strutture in cemento adagiate sul fondo e nelle quali sono infilati gli aerogeneratori) o su pali monolitici (strutture metalliche impiantate nel fondo marino con varie metodologie, sulle quali sono installati gli aerogeneratori). Una terza tecnologia per le fondazioni è costituita da tralicci metallici impiantati nel fondo marino, mentre un altra ancora in una fase molto preliminare, e soprattutto per ora troppo costosa e rischiosa per applicazioni pratiche su larga scala, è quella dei generatori istallati su strutture galleggianti. In questo settore è attivo il programma HYWIND del gruppo norvegese StatoilHydro, che ha visto l installazione nel Mare del Nord, nel giugno dello scorso anno, del primo aerogeneratore galleggiante di grandi dimensioni (altezza della torre 65 metri sul livello del mare, diametro dell elica 82 metri, altezza totale 106 metri). La struttura galleggiante, realizzata dal gruppo francese Technip, ha la forma di un cilindro verticale, con un immersione di circa 100 metri, collegato al fondo mediante tre linee d ancoraggio e dotato di zavorra mentre il generatore vero e proprio, della potenza di 2,3 MW, è stato prodotto da Siemens. L impianto è ancorato, su di un fondale di circa 220 metri di profondità, a circa 10 km al largo di Karmøy, nel Sud-Est della Norvegia, ed è collegato alla rete di terra, anche se per ora l obiettivo del programma non è la produzione d energia, ma l acquisizione d informazioni sul comportamento della struttura sotto l azione del vento, delle onde e delle correnti. Il programma WINFLO (Wind turbine with INnovative design for Floating Lightweight Offshore) per la concezione e lo sviluppo di un aerogeneratore galleggiante, coinvolge diverse industrie attive nel settore navale, petrolifero ed eolico (Nass&Wind, DCNS, SAIPEM, In Vivo, Ifremer ed ENSIETA). Obiettivo del programma è la costruzione di un prototipo da ubicare nel 2011 al largo della Bretagna, per collegarlo alla rete di distribuzione e provarlo in condizioni reali. L immagine mostra la complessa struttura del sistema di ormeggio di un aerogeneratore galleggiante Il Nord dell Europa è una delle zone più adatte allo sviluppo dell energia eolica offshore, in quanto ha spazi marittimi relativamente ampi e poco profondi (Mar Baltico e Mare del Nord), con venti forti e situati a breve distanza da una delle zone più densamente popolate e a più elevato consumo d energia al mondo. Ad esempio, nella sola Francia il potenziale di produzione d energia elettrica da fonte eolica offshore è stimato in 30 TWh, raggiungibili nel 2020: si tratta del consumo domestico di 13 milioni di famiglie, compreso il riscaldamento, che in Francia è prevalentemente elettrico per i bassi costi di questa forma d energia, prodotta in gran parte mediante centrali nucleari. La prima wind farm offshore è stata installata nel 1991 a Vindeby, al largo della Danimarca, utilizzando 11 aerogeneratori da 450 kw fabbricati da Siemens, ed è ancora in funzione. Secondo i dati dell associazione europea dell industria eolica (EWEA), il mercato di questo tipo di energia è in piena espansione, in particolare in Europa. Nell anno 2009 sono stati installati 199 aerogeneratori, per una potenza di 577 MW, con un aumento del 54% rispetto all anno precedente, mentre nel 2010 dovrebbero essere state installate macchine per oltre MW. Il fatturato dell industria è stato di circa 1,5 miliardi di euro, e le previsioni per la fine del 2010 prevedono il raddoppio della cifra. 17

4 I siti dove sono o saranno installati alcuni grandi impianti eolici offshore, dotati di aerogeneratori Siemens Alla fine del 2009 erano in costruzione 17 wind farm, per una potenza di MW (di cui 83 in Italia), ed era stata autorizzata la costruzione di altre 52, per oltre MW (di cui 162 in Italia); considerando tutti i progetti in varie fasi di pianificazione si arriva ad oltre 100 GW ( MW). Sempre alla fine del 2009, erano stati installati in Europa 828 aerogeneratori offshore, per una potenza di MW; queste macchine erano suddivise in 38 impianti situati in 9 Paesi. La taglia media degli aerogeneratori è di 2,9 MW; il 65% delle strutture è su pali metallici, il 23% su fondamenta a gravità. La profondità media delle acque dove Andamento della potenza installata ogni anno (in MW nuovi impianti in blu scuro e potenza installata totale in azzurro) degli impianti eolici offshore in Europa sono situate le wind farm esistenti è di 12 metri e la distanza dalla costa 14,4 km, mentre per quelle in costruzione tali valori salgono rispettivamente a 21,8 metri e 30,1 km. Uno dei più importanti programmi in fase di realizzazione è Thanet, che sarà installata tra il 2010 e il 2011 circa, 12 km al largo dell estuario del Tamigi, ad una profondità compresa tra i 20 e 30 metri. Una volta ultimata la fase di costruzione delle fondamenta attualmente in corso, saranno installati dal gruppo svedese Vattenfall 100 aerogeneratori prodotti dalla società danese Vestas, per un totale di 300 MW. L attuale crisi finanziaria ha colpito anche il settore di questa energia alternativa, ed in particolare i produttori indipendenti; rimane quindi fondamentale il contributo finanziario governativo. Recentemente, sono state realizzate forme di finanziamento agevolato da parte della BEI (Banca Europea degli Investimenti), mentre la Commissione Europea ha stanziato 255 milioni di euro per costruire altre 6 impianti. 18

5 Il mercato è attualmente dominato da due fabbricanti, entrambi danesi (Siemens Wind Power A/S e Vestas Wind Systems A/S), ma si stanno affacciando sulla scena numerosi nuovi attori, prevalentemente europei; in generale, l industria europea è ben piazzata per inserirsi nei nuovi mercati emergenti costituiti dal Nord America e dall Asia (India in particolare). Due elementi critici restano la flotta di unità specializzate per la posa delle wind farms, e le reti di connessione per il trasferimento dell energia elettrica prodotta nelle reti di distribuzione. Il mercato delle navi specializzate è uno dei settori di nicchia recentemente entrati nel campo delle costruzioni navali; tra i cantieri attivi in questo settore, il coreano Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering (DSME), che nel 2009 ha iniziato la costruzione di due mezzi della lunghezza di 109 metri, capaci di trasportare 4 aerogeneratori di grande potenza ciascuno. Queste unità saranno consegnate nel 2011 al gruppo tedesco RWE, con un costo di circa 200 milioni di euro. Immagine artistica di una delle unità navali specializzate nel trasporto e installazione di aerogeneratori offshore in costruzione nei Cantieri Daewoo per la Società RWE L immagine mostra la configurazione di una wind farm offshore Per quanto riguarda le interconnessioni tra le farm e le reti elettriche (offshore supergrid), nel 2009 sono stati compiuti significativi passi avanti nella pianificazione e finanziamento di diversi cavi sottomarini, in particolare tra Norvegia e Gran Bretagna. Nella pianificazione di queste infrastrutture giocano un ruolo importante sia i Governi nazionali che l Unione Europea. In Italia le prime macchine eoliche sono state installate a scopo dimostrativo a cavallo tra gli anni 1980 e 1990, ma solo dal 1996 si è avuto un significativo numero di impianti collegati alla rete di distribuzione elettrica. Alla fine del 2009 erano installati in Italia numerosi impianti eolici per complessivi 4,8 GW, e l obiettivo del governo è raggiungere gli 8 GW nel Nel settore off-shore i primi impianti italiani sono oggi ancora in costruzione. Alla fine del 2009 erano in costruzione impianti per una potenza di 83 MW, ed era stata autorizzata la costruzione di altri impianti per 162 MW. Un impianto con 13 aerogeneratori per una capacità complessiva di 26 MW è in costruzione ad Ururi, al largo di Termoli, nel Molise, e dovrebbe entrare in funzione alla fine del Le turbine sono fornite dalla Vestas danese e l investimento è effettuato da RWE Innogy Italia (51%) assieme a Fri-El Green Power S.p.A. (49%). La wind farm produrrà 55 milioni di kwh l anno, sufficienti per i consumi di

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia Energia eolica Energia eolica è la trasformazione dell energia del vento attraverso aerogeneratori che producono energia elettrica. L energia eolica è un alternativa ai combustibili fossili, è abbondante,

Dettagli

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie Giornate di studio sulle tematiche dell ingegneria costiera e portuale, organizzate da PIANC Italia e AIOM Tema ENERGIA E MARE Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali

Dettagli

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012 Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012 Eolico offshore galleggiante Stato dell'arte e prospettive di sviluppo www.interenergy.it www.interenergy.it

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57 Progettazione impianti eolici, realizzazione impianti eolici EOLICO - l'energia del vento L'energia cinetica posseduta nelle masse d'aria in movimento può essere convertita in energia elettrica attraverso

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4%

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4% PNIEC e i suoi obiettivi Obiettivi SEN 217 PNIEC Target Rinnovabili 28% 3% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4% 2,1% 33,1% La percentuale di copertura delle fonti rinnovabili

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO. IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti Centro Studi SI alle Energie rinnovabili Sweden Latvia Finland Austria Portugal Denmark Slovenia Estonia Romania Lithuania

Dettagli

Fonti di energia rinnovabili

Fonti di energia rinnovabili Fonti di energia rinnovabili L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento,

Dettagli

Il Mediterraneo, l ampio regno dei

Il Mediterraneo, l ampio regno dei Pale in alto mare Il Mediterraneo, l ampio regno dei venti e delle onde e delle correnti degli antichi navigatori, oggi rappresenta anche un bacino energetico per i Paesi costieri. In effetti le moderne

Dettagli

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera Centrali eoliche Una centrale eolica o wind farm consente di sfruttare l energia cinetica del vento per ottenere energia elettrica. Questo passaggio non avviene direttamente, ma richiede alcune trasformazioni

Dettagli

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI Presentazione del Progetto PREMESSA Uno studio realizzato da Frost & Sullivan evidenzia che l energia tratta dal mare (moto ondoso, maree, correnti) costituisce una

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL 2030 www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro

Dettagli

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento Info@kraftwerk.bz.it ...ideali per aziende agricole, agriturismi, piccole/medie imprese e investitori www.k raftwerk raf t werk.bz.it Info@ kr aftw er k. b z. i

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013 CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013 RELAZIONE DELLA VISITA DIDATTICA PRESSO L IMPIANTO EOLICO VRG WIND 030 NEI COMUNI DI PRIZZI E CORLEONE,

Dettagli

Indice della Relazione.

Indice della Relazione. Relazione di Progetto: Impianto eolico Off-Shore Golfo di Manfredonia 2/15 Indice della Relazione. 1 Premessa...... pag. 3 2 Valutazione preliminare di impatto acustico.... pag. 4 2.1 Modello di calcolo.

Dettagli

L iniziativa per l energia eolica European wind iniziative Luciano Pirazzi, Enea

L iniziativa per l energia eolica European wind iniziative Luciano Pirazzi, Enea NUOVE STRATEGIE EUROPEE PER L ENERGIA LE INIZIATIVE INDUSTRIALI E LE COLLABORAZIONI PRIVATO-PUBBLICO PER LE TECNOLOGIE ENERGETICHE NEW EUROPEAN STRATEGIES FOR ENERGY THE EUROPEAN INDUSTRIAL INITIATIVES,

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL 2030 www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica

LE CENTRALI EOLICHE. Come funziona una centrale eolica LE CENTRALI EOLICHE Il vento ha svolto per molto tempo un ruolo importante nella storia della civiltà umana. Il primo uso conosciuto del vento risale a 5000 anni fa, in Egitto, dove si usavano barche a

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia posseduta dal vento. L'uomo ha impiegato la sua forza sin dall'antichità, per navigare

Dettagli

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica

Eolico Magnetico. Un promettente sviluppo dell'energia eolica è quella eolicomagnetica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica ottenuta dalle correnti d'aria in altre forme di energia (elettrica o meccanica).

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY Il rapporto sulla Blue Economy dell'ue analizza la portata e la dimensione del settore per aiutare i responsabili politici e le parti interessate nella ricerca

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia. Padova, 22 marzo La situazione dell eolico in Italia: passato, presente e prospettive future

Le fonti rinnovabili in Italia. Padova, 22 marzo La situazione dell eolico in Italia: passato, presente e prospettive future Le fonti rinnovabili in Italia Padova, 22 marzo 2017 La situazione dell eolico in Italia: passato, presente e prospettive future Luciano Pirazzi ANEV segreteria.scientifica@anev.org Settori applicativi

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI L energia eolica è la conversione dell energia cinetica del vento in una utilizzabile e grazie all uso di aerogeneratori si produce energia

Dettagli

1. IL PROGETTO ENERMAR

1. IL PROGETTO ENERMAR 1 1. IL PROGETTO ENERMAR Lo scopo del progetto ENERMAR è quello di dimostrare che lo sfruttamento dell energia rinnovabile contenuta nelle correnti marine, per mezzo di una innovativa turbina brevettata

Dettagli

maia Energy by Yourself

maia Energy by Yourself Energy by Yourself Concept Il piccolo generatore Maia è un sistema integrato, autosufficiente e senza compromessi per la produzione di energia elettrica destinata ad utenze domestiche. E un prodotto interamente

Dettagli

Originalità della ricerca e motivazione del premio

Originalità della ricerca e motivazione del premio Controllo di profili alari per la generazione di energia eolica di alta quota Il ruolo chiave di metodologie avanzate di controllo automatico per un'innovazione radicale nella generazione di energia rinnovabile

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL EOLICO OFF-SHORE IN ITALIA

LA SITUAZIONE DELL EOLICO OFF-SHORE IN ITALIA Key Energy 2013 Key Wind Rimini, 6 novembre 2013 LA SITUAZIONE DELL EOLICO OFF-SHORE IN ITALIA Dott. Simone Togni ANEV Via Palestro, 1 00185 Roma www.anev.org segreteria@anev.org La tendenza verso la quasi

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

Tecnologie eolico. 1. Principi 2. Tipologie. a) wind farm b) miniturbine V - 0. A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell Energia

Tecnologie eolico. 1. Principi 2. Tipologie. a) wind farm b) miniturbine V - 0. A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell Energia Tecnologie eolico 1. Principi 2. Tipologie a) wind farm b) miniturbine V - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale calore solare termodin. osmosi salina idroelettrico fluidi

Dettagli

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato % rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato 06/03/19 Fonte: GSE2 Fonte: Qualenergia % rinnovabili in calo negli ultimi anni Siamo a circa il

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF Linee per la trasmissione e distribuzione dell energia elettrica (elettrodotti) Apparecchiature indoor (elettrodomestici, computer) Altro (apparecchiature

Dettagli

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI

-APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI -APPLICAZIONI -FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI -ESEMPI APPLICATIVI IN ITALIA E NEL MONDO -VANTAGGI E SVANTAGGI IL VENTO Utilizzato per far funzionare parchi eolici di diverse dimensioni E una delle più antiche

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO del PARCO EOLICO OFF-SHORE del GOLFO di GELA - MWO s.r.l

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO del PARCO EOLICO OFF-SHORE del GOLFO di GELA - MWO s.r.l COMPUTO METRICO ESTIMATIVO del PARCO EOLICO OFF-SHORE del GOLFO di GELA - MWO s.r.l Progr. Descrizione Note U.M. Quantità Prezzo unitario Spesa 1 OPERE A MARE 1.1 INSIEME AEROGENERATORI 1.1.1 Turbina eolica

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio

Energie rinnovabili e territorio Energie rinnovabili e territorio Focus su Fotovoltaico ed Eolico Massimo Deandreis Unione degli Industriali di Napoli 4 aprile 2013 Agenda Dati di scenario Un focus su fotovoltaico ed eolico La Campania

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012) INDICE REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI pag. 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 2 3 NORME RICHIAMATE NEL TESTO pag. 2 4 DEFINIZIONI pag. 2 5 CRITERI GENERALI

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una ABSTRACT Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una metodologia sperimentale per lo studio in galleria del vento di modelli in scala di turbine eoliche

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Corso di Geografia 1 Lezione 2 Da: AA.VV. Limes, Pearson Fonti energetiche rinnovabili Saranno disponibili fino a quando il Sole stesso splenderà eolica RISORSA:

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà

Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà ENERGIA NUCLEARE E FONTI RINNOVABILI: Europa, Italia, Piemonte: l energia come motore di crescita Diversificazione delle fonti: scenari attesi tra utopia e realtà Torino, 4 febbraio 2011 Palazzo Barolo

Dettagli

maia Energy by Yourself

maia Energy by Yourself Energy by Yourself Il Generatore Eolico Il piccolo generatore eolico Maia è un sistema integrato ed autosufficiente per la produzione di energia elettrica. E un prodotto interamente MADE IN ITALY, dal

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid Francesco Groppi Responsabile GDL2 del CT82 CEI Convenor WG2 del TC82 CENELEC 1 Evoluzione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

Non un unica soluzione ma un insieme di scelte

Non un unica soluzione ma un insieme di scelte Non un unica soluzione ma un insieme di scelte IL CAMBIAMENTO DEL CLIMA: FATTORI DI LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA SONO UNA PERICOLOSA FONTE DI CAMBIAMENTI CLIMATICI LA PRINCIPALE EMISSIONE E DOVUTA

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

Energia eolica energia eolica

Energia eolica energia eolica Energia eolica L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica). Alcuni paesi hanno raggiunto un coefficiente di penetrazione

Dettagli

il futuro dell'energia eolica.

il futuro dell'energia eolica. il futuro dell'energia eolica. Questa Turbina utilizza un sistema di magneti e statori circostante suo anello esterno, catturando il potere sulla punta della lama dove la velocità è massima, praticamente

Dettagli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole 1 Perché il PECS Il PECS è comune per : stato sviluppato dal caratterizzare il passaggio da un impegno volontario ad un azione principale

Dettagli

Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto

Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto CARATTERIZZAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Pisa, 2 luglio

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

Camerun: infrastrutture dei trasporti

Camerun: infrastrutture dei trasporti + Camerun: infrastrutture dei trasporti Ottobre 2015 La situazione attuale Attualmente esiste un'unica ferrovia Yaoundé Ngaoundéré - Yaoundé Douala, formata da un solo binario non elettrificata e con scartamento

Dettagli

Energia eolica. Cos è l energia eolica? Come viene sfruttata? Come è strutturato un aerogeneratore?

Energia eolica. Cos è l energia eolica? Come viene sfruttata? Come è strutturato un aerogeneratore? Energia eolica Cos è l energia eolica? L energia eolica è l energia posseduta dal vento. L uomo ha impiegato la forza del vento sin dall antichità per navigare e per muovere le pale dei mulini, utilizzati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 9 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf e

Dettagli

EOLICO. Scheda tecnologica:

EOLICO. Scheda tecnologica: Scheda tecnologica: EOLICO Descrizione e stato dell arte Le macchine eoliche realizzano la conversione dell energia di pressione e velocità legata al movimento di masse d aria attraverso lo scambio di

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 3. CARATTERISTICHE DEL PARCO EOLICO E DEGLI AEROGENERATORI 4. PARAMETRI TECNICI E PRODUCIBUILITA 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO

Dettagli

Analisi impianti fonti rinnovabili

Analisi impianti fonti rinnovabili Analisi impianti fonti rinnovabili Negli ultimi anni il comune di Saint-Denis ha promosso lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili installando 4 impianti fotovoltaici con una potenza totale

Dettagli

L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo

L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo Istituto di ingegneria del Mare L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo Claudio Lugni (CNR-INM, ) Ostia, 1 Ottobre 2018 Cambiamenti climatici e adattabilità Il mare La

Dettagli

UN PO DI STORIA mulini a vento,

UN PO DI STORIA mulini a vento, ENERGIA EOLICA UN PO DI STORIA L'uomo ha imparato a sfruttare l'energia cinetica del vento migliaia d'anni fa. La navigazione a vela risale, infatti, ad almeno diecimila anni fa, mentre i primi mulini

Dettagli

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola Modelli per connessione in rete o ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte dal proprio partner a Taiwan, soprannominato il paese dei tifoni. Tutti I test condotti in

Dettagli

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Milano, 3 luglio 2017 Antonio Sileo Cambiamenti paradigmatici Negli ultimi anni anche il mondo dell energia è cambiato con

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016 LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Milano, 10 Ottobre 2016 1. 2. Identificare l impatto che le tecnologie utilizzate per

Dettagli