... perchè non parlare delle distro Live? Andrea Trom bini dar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "... perchè non parlare delle distro Live? Andrea Trom bini Al@ dar"

Transcript

1

2

3 GNU

4 GNU

5

6 ...perchè non parlare delle Distro Live?

7

8 Open Office.org The Gimp Scribus

9 Open Office.org Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

10 The Gimp Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

11 Scribus Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

12 Mozilla Firefox

13 Mozilla Thunderbird

14

15 W.i.n.e

16 W.i.n.e

17 Provare una distribuzione

18

19

20 per ORIGINE

21

22 FreeSBIE DragonFlyBSD monowall netboz netbsd

23 Damn Small Linux Knoppix BioKnoppix Ubuntu Feather Linux Luit KnoppixSTD KnoppixMame

24 Basilisk Adios Berry Linux

25 RR4 Linux Pentoo SystemRescue Linux

26 Vector Linux Slax Wolvix Linux Movix Linux

27 Move PC Linux OS Dida Tux

28 QI Linux Belenix Dyne:bolic

29 per GUSTO!!!

30 per TIPO

31 per TIPO

32 tipo Astronomy Bioinformatics Bioinformatics, Education Clustering Clustering, Desktop, Media Production CNC Metalworking Desktop Desktop, Desktop Desktop, Development Desktop, Diagnostics, OS Replacement, Rescue Desktop, Diagnostics, Rescue Desktop, Education Desktop, Education, GIS Desktop, Education, Scientific Desktop, Gaming Desktop, OS Replacement Desktop, Rescue Desktop, Rescue, Science Desktop, Secure Desktop Desktop, Security Desktop, Server Development Development, Education Diagnostics Diagnostics, Rescue Education Firewall Firewall, Server Forensics Forensics, Rescue Forensics, Rescue, Security Forensics, Security Gaming Gaming, Home Entertainment GIS GIS, Science Hobby Home Entertainment Home Entertainment, Media Production Media Production Medical OS Replacement OS Replacement, Rescue OS Replacement, Rescue, Security Rescue Rescue, Security Rescue, Windows Antivirus Robotics Science Secure Desktop Security Server System Administration Thin Client Windows Antivirus Totale Risultato

33 tipo Astronomy Bioinformatics Bioinformatics, Education Clustering Clustering, Desktop, Media Production CNC Metalworking Desktop Desktop, Desktop Desktop, Development Desktop, Diagnostics, OS Replacement, Rescue Desktop, Diagnostics, Rescue Desktop, Education Desktop, Education, GIS Desktop, Education, Scientific Desktop, Gaming Desktop, OS Replacement Desktop, Rescue Desktop, Rescue, Science Desktop, Secure Desktop Desktop, Security Desktop, Server Development Development, Education Diagnostics Diagnostics, Rescue Education Firewall Firewall, Server Forensics Forensics, Rescue Forensics, Rescue, Security Forensics, Security Gaming Gaming, Home Entertainment GIS GIS, Science Hobby Home Entertainment Home Entertainment, Media Production Media Production Medical OS Replacement OS Replacement, Rescue OS Replacement, Rescue, Security Rescue Rescue, Security Rescue, Windows Antivirus Robotics Science Secure Desktop Security Server System Administration Thin Client Windows Antivirus Totale Risultato

34 per passione personale

35 AFU Knoppix De.Mu.Di dyne:bolic

36 Pistakoppix 0. La distribuziò in dialetto maceratese del Gruppo Linux maceratese

37 Le Live come strumento didattico

38 EduKnoppix

39

40

41

42

43

44

45

46

47 DidaTux

48

49

50 NetKit Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

51 RIP STUB BGP Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

52 RIP STUB BGP BGP Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

53 Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

54 Soledad Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

55

56 Itix Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

57 Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

58 Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

59 Linux & O pen Source... a scuola... per com inciare...

60

61 QiLinux è una distribuzione Linux italiana realizzata completamente da zero il cui obiettivo è quello di integrare il lavoro della vasta comunità mondiale di sviluppatori di software libero per realizzare un sistema moderno, performante, sicuro e di semplice utilizzo per il sistemista e l'utente desktop.

62

63

64

65 perchè non parl are del e di stro Li ve?... perchè non parl are del ll e di stro Li ve? Andr ea Tr ombi bi ni Al Al dar Andr ea Tr om

66

67

68 Fonti... in ordine sparso LugGovonis govonis.net/ LugGe OpenOffice.org Wikipedia FUSS QiLinux Debian GNU GPL

69 fonti... in ordine sparso... continua... The Gimp Scribus Mozilla Wine Distrowatch Frozentech LiveCD list Knoppix Eduknoppix

70 ... fonti... in ordine sparso DidaTux NetKit LugRoma3 Itix Soledad

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 1 Cos'è una distribuzione Una Distribuzione è un confezionamento (packaging) di Linux, completa di kernel, pacchetti

Dettagli

I Live CD : una nuova vita per il vostro computer... Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 22 Ottobre 2011

I Live CD : una nuova vita per il vostro computer... Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 22 Ottobre 2011 I Live CD : una nuova vita per il vostro computer... Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 22 Ottobre 2011 Cos' è un Live CD? Di solito un sistema operativo (OS) è installato su di una partizione di un hard

Dettagli

Avete detto Open Source?!

Avete detto Open Source?! Come avvicinarsi all'open Source Sergio Margarita LIASES Università di Torino margarita@econ.unito.it Open Source nell'università - Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Università di

Dettagli

Ubuntu e la sua Installazione

Ubuntu e la sua Installazione Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Caratteristiche di una LAN

Caratteristiche di una LAN Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Caratteristiche di una LAN 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Ruolo dei computer I computer di una rete possono svolgere

Dettagli

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2009-2010 Cos è una distribuzione GNU/Linux consiste in: Cos è una distribuzione GNU/Linux consiste in: 1 un kernel (Linus Torvalds, Agosto 1991),

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I moderni Sistemi Operativi!2 Unix È stato creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969

Dettagli

Obsoleto a Chi?: 10 idee utili per non buttare il tuo vecchio PC

Obsoleto a Chi?: 10 idee utili per non buttare il tuo vecchio PC Obsoleto a Chi?: 10 idee utili per non buttare il tuo vecchio PC Roberto Lacava vega@baslug.org Day 2009 - Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Il passato Day 2009 - Giornata nazionale

Dettagli

POLINUX. Linux for Polimi people

POLINUX. Linux for Polimi people POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero

Dettagli

Convegno LIASES-CISI Open Source nell Università. Convegno Open Source nell Università. Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca

Convegno LIASES-CISI Open Source nell Università. Convegno Open Source nell Università. Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Convegno Open Source nell Università. Software libero per studiare, insegnare e fare ricerca Cristina Spadaro Vice-Direttore del CISI Università degli Studi di Torino Progetto grafico Enrica Caprioglio

Dettagli

Il Software Libero. Lo Gnu, il simbolo universalmente riconosciuto del Software libero, ma anche acronimo di Gnu is not Unix

Il Software Libero. Lo Gnu, il simbolo universalmente riconosciuto del Software libero, ma anche acronimo di Gnu is not Unix Il Software Libero Un software libero è un software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo, studiarlo, modificarlo e redistribuirlo. Il fenomeno nato negli anni 80 come reazione

Dettagli

Il progetto Fuss TRENTO, 1 ottobre 2011 Paolo Lorenzi

Il progetto Fuss TRENTO, 1 ottobre 2011 Paolo Lorenzi Il progetto Fuss TRENTO, 1 ottobre 2011 Paolo Lorenzi Cos'è Fuss Migrazione a software libero di tutte le postazioni informatiche dedicate alla didattica Introduzione del software libero nella didattica,

Dettagli

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Linux a Scuola Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc e/o di un laboratorio Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate. Accesso centralizzato

Dettagli

Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari.

Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari. tesi di laurea Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Lina Cocomello Matr. 534/000565 Obiettivi. Che cos

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source Architetture di rete centralizzate Open Source Epoptes 1 Edubuntu Sistema operativo Ubuntu con sorgenti ottimizzate per l uso in ambienti educativi: software Contiene software di tipo educativo (installabili

Dettagli

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it>

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino <asilvino@lilis.it> Software Libero per la PMI Augusto Silvino 1 Una domanda per iniziare... il Software Libero può essere una soluzione o parte di una soluzione per aiutare le PMI ad uscire dalla crisi?

Dettagli

FUSS Project. SFSCon2005-11/11Bressanone

FUSS Project. SFSCon2005-11/11Bressanone FUSS Project SFSCon2005-11/11Bressanone Il progetto Iniziativa della Sovrintendenza scolastica italiana Azione di sistema del FSE I partner: Intendenza scolastica italiana EmScuola.org, supporto didattico

Dettagli

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere Luca Syslac Mezzalira Montebelluna Linux User Group 20/09/2007 Montebelluna Syslac (MontelLUG) Intro Linux/GPL 20/09/2007 Montebelluna 1 / 27 Licenza d utilizzo

Dettagli

www.imolug.org IMOLUG CHAT Server irc.azzurra.org Canale #imolug FORUM http://www.imolug.org/forum/

www.imolug.org IMOLUG CHAT Server irc.azzurra.org Canale #imolug FORUM http://www.imolug.org/forum/ www.imolug.org IMOLUG CHAT Server irc.azzurra.org Canale #imolug FORUM http://www.imolug.org/forum/ MAILING LIST http://lists.linux.it/listinfo/imolug/ [ Corso Linux ] LINUX, QUESTO SCONOSCIUTO [ DEFINIZIONE

Dettagli

ICT a Manutenzione ZERO

ICT a Manutenzione ZERO ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare problemi o malfunzionamenti che mettono in pericolo la lezione? Le scuole che adottano la configurazione ICT

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento

Dettagli

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie... Chi siamo Perchè siamo qui Chi siamo I nostri interessi informatici Mondo del software libero in modo particolare SO Linux e strumenti di uso quotidiano Chi siamo La nostra attività Il sito http://www.luganega.net/

Dettagli

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Argentia. Linux Day 2010. Scuola Pubblica e Software Libero. Sabato 23 ottobre 2010. Prima Edizione

Istituto Tecnico Statale Argentia. Linux Day 2010. Scuola Pubblica e Software Libero. Sabato 23 ottobre 2010. Prima Edizione Linux Day 2010 Scuola Pubblica e Software Libero Sabato 23 ottobre 2010 Prima Edizione 1 Software libero: programmi applicativi e didattica A cura della Prof.ssa Lina Marino Licenze d'uso e tipologie di

Dettagli

Benvenuti alla prima lezione!

Benvenuti alla prima lezione! Benvenuti alla prima lezione! Progetto Formazione Informatica Vittorelli a cura del FSUG Padova e del Prof. Gianluca Maestra http://www.fsugpadova.org/ fabio@fsugpadova.org PRESENTAZIONI! Sintesi del corso!

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Linux & Sistemi informativi

Linux & Sistemi informativi Linux Users Group Cremona www.lugcr.it Linux & Sistemi informativi Giulio Destri http://www.areaprofessional.net/giulio.destri Linux & Sistemi Informativi - 1 Licenza di Utilizzo Questo documento viene

Dettagli

Open Source. Sommaruga Andrea Guido. Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza. Nov 2009

Open Source. Sommaruga Andrea Guido. Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza. Nov 2009 http://sommaruga.stnet.net 1 Open Source Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza http://sommaruga.stnet.net 2 3 http://sommaruga.stnet.net 3

Dettagli

Open Source e Free Software

Open Source e Free Software Università della Tuscia Facoltà di Economia Cattedra di Organizzazione dei SI Alessio Maria Braccini Francesco Di Punzio Roberto Pettirossi Storia ed origini Il laboratorio del MIT; La scelta ideologica

Dettagli

I Server. Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux,

I Server. Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc. Apache / Tomcat / Jakarta / Samba e l'accesso a Windows Antivirus, firewall,

Dettagli

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi Il computer Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica Software Il Sistema Operativo, i Programmi 1 Il computer 2 Cosa compriamo? Quando compriamo un computer, compriamo sia l hardware che

Dettagli

Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Alberto Gistri (hal@linux.it)

Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Alberto Gistri (hal@linux.it) 1 Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Gistri () 2 GOLEM Il GOLEM è un LUG Linux User Group GOLEM Gruppo Operativo Linux Empoli Esiste dal 2000 È un'associazione

Dettagli

nona lezione La grafica con LINUX

nona lezione La grafica con LINUX Padova - 11/06/2008 nona lezione La grafica con LINUX Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/ obiettivi della

Dettagli

Progetto della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana

Progetto della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana Progetto della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana Collaboratori: Truelite s.r.l. - partner tecnologico Formazione Professionale partner per il F.S.E. Motivazioni Etico culturali Tecnico-formative

Dettagli

Nascita, sviluppo e risultati dell'open source

Nascita, sviluppo e risultati dell'open source Nascita, sviluppo e risultati dell'open source Gabriele Rota, Andrea Salimbeni, Matteo Marrocu GULCh 1 Protagonisti 2 Software Libero e Software Proprietario 3 Software Libero e Software Proprietario Definizione

Dettagli

L I I T. Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

L I I T. Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Corsi di Formazione Open Source & Scuola Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 L I N N O U C X I T I E I I R 1 Virtual Network Computing con TightVNC TightVNC è un programma libero derivato da

Dettagli

Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux

Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Linux Tematiche di Base MODULO 1

Dettagli

Software Libero e P.A.

Software Libero e P.A. Software Libero e P.A. Il Comune di Imola A cura di: Ing. Michele Mordenti Forlì, 27 ottobre 2007 Città di Imola SOMMARIO Il Software Libero Le Pubbliche Amministrazioni Uno sguardo all'estero Uno sguardo

Dettagli

Open Source: quali software utilizzare nella PA

Open Source: quali software utilizzare nella PA Webinar FormezPA 8 giugno 2011 Open Source: quali software utilizzare nella PA Mauro Murgioni mmurgioni@formez.it ? Codice sorgente #include main() { printf( "Hello, world" ); } Disclaimer Questa

Dettagli

La Piattaforma Moodle

La Piattaforma Moodle 5 Luglio 2006 Moodle: Modular Object-Oriented Dinamic Learning Environment LCMS (Learning Content Management System): prodotto software per produrre e gestire corsi distribuiti via Internet Gestire l utente:

Dettagli

Linux a Scuola e non solo...

Linux a Scuola e non solo... Linux Day 2011 Casorate Sempione (VA) Linux a Scuola e non solo... www.linuxvar.it Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc. Collegamento ad

Dettagli

OPEN SOURCE CLOSED SOURCE

OPEN SOURCE CLOSED SOURCE OPEN SOURCE CLOSED SOURCE VS Con questi due termini si intendono due strategie di distribuzione software. Questi due modelli si differenziano per le modalità di: REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE MANUTENZIONE

Dettagli

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010 gvsig e didattica GIS di Claudio Schifani Docente laboratorio GIS Master II livello SIT&TLR IUAV di Venezia Obiettivo Progettare ed innovare il laboratorio

Dettagli

Posta Elettronica. Claudio Cardinali claudio@csolution.it

Posta Elettronica. Claudio Cardinali claudio@csolution.it Posta Elettronica Claudio Cardinali claudio@csolution.it Posta Elettronica: WebMail Una Webmail è un'applicazione web che permette di gestire uno o più account di posta elettronica attraverso un Browser.

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa

Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa Da Windows a Linux: È tempo di migrare! Nicola Corti Linux Day 2010 - Pisa Cosa vuol dire Migrazione? Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

TEST SULLA VELOCITÀ DEI SISTEMI WINDOWS E LINUX CON GLI APPLICATIVI TEAMSYSTEM

TEST SULLA VELOCITÀ DEI SISTEMI WINDOWS E LINUX CON GLI APPLICATIVI TEAMSYSTEM TEST SULLA VELOCITÀ DEI SISTEMI WINDOWS E LINUX CON GLI APPLICATIVI TEAMSYSTEM Revisione 18.12.9 È più veloce Windows o Linux? Questo test è stato eseguito proprio per rispondere a questo semplice quesito.

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

Andrea Sommaruga: Le applicazioni OpenSource per i desktop con windows

Andrea Sommaruga: Le applicazioni OpenSource per i desktop con windows Le Applicazioni per i Desktop: OpenSource Andrea Sommaruga: Le applicazioni OpenSource per i desktop con windows Elaborazione dei Testi, Fogli di Calcolo, Presentazioni, Disegno, Accesso ai Dati Altri

Dettagli

P. zza XXV Aprile 14 21028 Borgomanero (NO) Tel. 0322 836487 0322 834765 fax 0322 836608 www.skynet-srl.com info@skynet-srl.com.

P. zza XXV Aprile 14 21028 Borgomanero (NO) Tel. 0322 836487 0322 834765 fax 0322 836608 www.skynet-srl.com info@skynet-srl.com. P. zza XXV Aprile 14 21028 Borgomanero (NO) Tel. 0322 836487 0322 834765 fax 0322 836608 www.skynet-srl.com info@skynet-srl.com - SkyNet Srl - Il gestionale sempre con te Finalmente un prodotto che unisce

Dettagli

Corso amministratore di sistema Linux. Corso amministratore di sistema Linux Programma

Corso amministratore di sistema Linux. Corso amministratore di sistema Linux Programma Corso amministratore di sistema Linux Programma 1 OBIETTIVI E MODALITA DI FRUIZIONE E VALUTAZIONE 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche

Dettagli

Università di Padova - Corso di Laurea in Governo delle Amministrazioni - Informatica per ufficio

Università di Padova - Corso di Laurea in Governo delle Amministrazioni - Informatica per ufficio Il lavoro d ufficio La posta elettronica Intranet e Internet Browser OpenSource Mail server Utente 1 Utente 2 Apparato Rete Mail Server Server di posta POP3: (Post Office Protocol) protocollo per gestire

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 27/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 27/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 27/10/2014 1 Software e simili... In generale sono le informazioni che vengono utilizzate da uno o più sistemi informatici e che sono memorizzate su diversi

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

L universo del Pinguino parte seconda. Slackware Derivate

L universo del Pinguino parte seconda. Slackware Derivate L universo del Pinguino parte seconda (autore Marco Morbidoni) Slackware Derivate Figure 1 http://www.wallpaperseek.com/ 1 Slackware è una distribuzione GNU/Linux tra le più longeve. Fu creata da Patrick

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Come installare Linux?

Come installare Linux? Benvenuti! Sommario 1. Introduzione (Linux Free software Open source) 2. Linux sempre con te, 3. Altre distribuzioni... Fedoraper esempio. 4. Elaborare Immagini con Gimp 5. Iniziare a programmare con Scratch

Dettagli

Sophos Cloud & Server Lockdown

Sophos Cloud & Server Lockdown Sophos Cloud & Server Lockdown Infinigate - Ticino 2015 Yannick Escudero Sophos Svizzera Sales Engineer 1 Agenda Sophos Cloud Concetto Sophos Cloud Clienti Sophos Cloud Demo Sophos Cloud Cloud Server Cloud

Dettagli

Laboratorio Multimediale

Laboratorio Multimediale Laboratorio Multimediale Informatica 12h senni@dm.unibo.it Mathematica LaTeX Laboratorio Multimediale laboratorio: sempre troppo poco, una volta insieme ESAME: un pezzetto per ogni parte informatica test

Dettagli

Windows NT 3.51. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows NT 3.51. Program Manager di Windows NT 3.51. Microsoft Corporation.

Windows NT 3.51. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows NT 3.51. Program Manager di Windows NT 3.51. Microsoft Corporation. Windows NT 3.51 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Windows NT 3.51 Program Manager di Windows NT 3.51 Sviluppatore Famiglia SO Modello del sorgente Microsoft Corporation Windows NT Closed source Release

Dettagli

Uso base di un sistema operativo libero. LinuxTrent

Uso base di un sistema operativo libero. LinuxTrent Uso base di un sistema operativo libero Passaggio e uso di Linux come sistema alternativo o sostitutivo di altri sistemi proprietari: utilizzo base, migrazione dati Daniele Piccoli (daniele.piccoli@riseup.net)

Dettagli

Primi Passi con Linux. Come e perché iniziare, e quali programmi usare

Primi Passi con Linux. Come e perché iniziare, e quali programmi usare Primi Passi con Linux Come e perché iniziare, e quali programmi usare 1 Indice Cosa è il software libero Cosa è il progetto GNU Cosa è Linux Cosa NON è Linux Perché usare Linux? Differenze principali rispetto

Dettagli

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di

BENVENUTI. LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo. Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) a cura di BENVENUTI LINUX AT WORK Come funziona, come ottenerlo e come usarlo a cura di Fabio Lovato (INFO@SCULDASCIALAB.ORG) FUNZIONA COME MOLTI ALTRI S.O. SISTEMA LINUX Kernel SOFTWARE GNU Programmi Ambiente Desktop

Dettagli

Corso Amministratore di Sistema Linux Programma

Corso Amministratore di Sistema Linux Programma Corso Amministratore di Rev. 1.0 Rev. Stato: 1.0 Approvato Stato: Approvato Amministratore Nuovo Portale di Sistema De Sanctis Amministratore di CONTROLLO DOCUMENTO TITOLO: Corso Amministratore di VERSIONE:

Dettagli

Giochi in Ubuntu e Linux mercoledì 27 agosto 2008 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Giochi in Ubuntu e Linux mercoledì 27 agosto 2008 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012 Giochi in Ubuntu e Linux mercoledì 27 agosto 2008 Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012 Linux per tutti - Ubuntu facile - Manuale Capitolo 6 Applicazioni: iniziamo ad utilizzare Ubuntu Paragrafo

Dettagli

Scopriamo Ubuntu Koala 9.10 (a grandi linee) Nota) questo è solo una visione generale delle sue risorse e opzioni,che approfondiremo in seguito con

Scopriamo Ubuntu Koala 9.10 (a grandi linee) Nota) questo è solo una visione generale delle sue risorse e opzioni,che approfondiremo in seguito con Scopriamo Ubuntu Koala 9.10 (a grandi linee) Nota) questo è solo una visione generale delle sue risorse e opzioni,che approfondiremo in seguito con tanti argomenti. Nella prima parte le varie finestre

Dettagli

Applicazioni di Ubuntu

Applicazioni di Ubuntu Applicazioni di Ubuntu Argomenti - Ambienti grafici - Installazione - Principali pacchetti Pagina 2 Ambienti grafici Tutte le distribuzioni di Linux, quindi anche Ubuntu, possono essere integrate con un

Dettagli

L ultima versione rilasciata è a pagamento. Il caricamento del CD su un sistema Windows consente di avere a disposizione un ampio campionario di

L ultima versione rilasciata è a pagamento. Il caricamento del CD su un sistema Windows consente di avere a disposizione un ampio campionario di Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Helix Helix3 è un LiveCD basato su Linux per l Incident Response, l aquisizione dei dischi e dei dati volatili, la ricerca della cronologia di internet e

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

L'associazione Solira

L'associazione Solira L'associazione Solira SoLiRa = Software Libero Ragusa opera sul territorio dal 2003 attività: seminari, conferenze (Linux Day, Giornata del Software Libero) sito internet: http://www.solira.org Riscaldiamo

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Strumenti Open Source per la modellazione e il Rendering

Strumenti Open Source per la modellazione e il Rendering Ordine degli Architetti e P.P.C. della provincia di Pistoia Strumenti Open Source per la modellazione e il Rendering Arch. Lapo Bernardini lapobernardini@alice.it L'alternativa Open Esiste un sito http://www.osalt.com

Dettagli

L i n u x LINUX. Cosa è e come si usa. Paolo Testa Francesco M. Taurino. LinuxDAY 2006 - Caserta

L i n u x LINUX. Cosa è e come si usa. Paolo Testa Francesco M. Taurino. LinuxDAY 2006 - Caserta L i n u x LINUX Cosa è e come si usa Paolo Testa Francesco M. Taurino LinuxDAY 2006 - Caserta C o s a è Risposta breve Linux è un sistema operativo Open Source, gratuito e liberamente distribuibile Risposta

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Linux Incontri Le distribuzioni. Mandrake -> Mandriva

Linux Incontri Le distribuzioni. Mandrake -> Mandriva Linux Incontri 2005 Le distribuzioni Mandrake -> Mandriva Pagina 1 Sommario (Re) Introduzione alle distribuzioni GNU/Linux Scelta della distro Introduzione a MandrivaLinux Installazione di una distribuzione

Dettagli

Una rete aziendale con Linux

Una rete aziendale con Linux L i n u x n e l l e P M I Una rete aziendale con Linux Gennaro Tortone Francesco M. Taurino LinuxDAY 2006 - Caserta P r o b l e m a Abbiamo bisogno di un server nella nostra azienda mail interne/esterne

Dettagli

Patto per il clima. Città di Imola. le buone pratiche: il software libero. Forlì, 15 Giugno 2007. Ing. Michele Mordenti.

Patto per il clima. Città di Imola. le buone pratiche: il software libero. Forlì, 15 Giugno 2007. Ing. Michele Mordenti. Patto per il clima le buone pratiche: il software libero A cura di: Ing. Michele Mordenti Città di Imola Forlì, 15 Giugno 2007 SOMMARIO Il patto per il clima Il Software Libero Presentazione del FoLUG

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 16 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 16 Gennaio CorsodiavvicinamentoalSoftwareLibero Lunedi 16 Gennaio Parte 1 GNU/Linux Siamosolitichiamarlo Linux masarebbepiu'correttodire GNU/Linux GNU/Linux Perche'GNU/Linux? Perche' si tratta di un Sistema Operativo

Dettagli

Software libero: opportunità per tutti?

Software libero: opportunità per tutti? Software libero: opportunità per tutti? Andrea Scrimieri Redattore e amministratore di sistema LUG Parma http://www.parma.linux.it Cosa è il software libero? Il software libero: E' gratuito E' Linux E'

Dettagli

Migrare a OpenOffice.org

Migrare a OpenOffice.org Anteprima a OpenOffice.org 2.0 Migrare a OpenOffice.org Roberto Galoppini rgaloppini@openoffice.org Questa presentazione può essere liberamente distribuita in forma completa, senza modifiche e senza consenso

Dettagli

Giovanni Franza - AICA. Certificazione delle competenze e diffusione del software Open Source: l'esperienza ECDL

Giovanni Franza - AICA. Certificazione delle competenze e diffusione del software Open Source: l'esperienza ECDL Giovanni Franza - AICA Certificazione delle competenze e diffusione del software Open Source: l'esperienza ECDL 1 / 28 Approccio all'informatica Tecnici Operatori Costruiscono i sistemi Utilizzano i sistemi

Dettagli

Installazione Linux Installazione dei sistemi operativi GNU/Linux sui pc dell'aula d'informatica 3-5

Installazione Linux Installazione dei sistemi operativi GNU/Linux sui pc dell'aula d'informatica 3-5 Installazione Linux Installazione dei sistemi operativi GNU/Linux sui pc dell'aula d'informatica 3-5 Luca Sozio Vincenzo Sgaramella Antonio Mattioli Matteo Giordano Il risultato finale il browser firefox

Dettagli

Gestione integrata smaltimento rifiuti opere igienico-sanitarie

Gestione integrata smaltimento rifiuti opere igienico-sanitarie CONSORZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Informatica Trentina S.p.A. Seminario informativo Sistema di Cooperazione di Informatica Trentina S.p.A. con le Imprese I.C.T. del Territorio Alcune best practices nei

Dettagli

I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO

I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO MODULO 1 TITOLO Linux utente Il Modulo 1 è dedicato all apprendimento delle funzioni di base dell ambiente operativo di Ubuntu. Si illustra il Desktop e le principali funzioni utente, le DESCRIZIONE impostazioni

Dettagli

Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti.

Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. Autore: Claudio Cardinali Email: claudio@csolution.it 1 Agenda L.T.S.P. Linux Terminal Server Project Virtualizzazione K.V.M. Kernel Based Virtual Machine Deploy

Dettagli

Installare GNU/Linux

Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti medi si troverebbe in difficoltà ad installare

Dettagli

Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org. ConfSL 2009 Bologna, 13 Giugno 2009. Gabriele Bartolini gabriele.bartolini@2ndquadrant.

Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org. ConfSL 2009 Bologna, 13 Giugno 2009. Gabriele Bartolini gabriele.bartolini@2ndquadrant. Studenti e Open-Source: il caso di PostgreSQL Gabriele Bartolini gabriele.bartolini@2ndquadrant.it Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org ConfSL 2009 Bologna, 13 Giugno 2009 1 Licenza

Dettagli

LugSaronno. Linux day a Saronno. 22 ottobre 2011. I.C.S. Aldo Moro - Saronno

LugSaronno. Linux day a Saronno. 22 ottobre 2011. I.C.S. Aldo Moro - Saronno LugSaronno Linux day a Saronno 22 ottobre 2011 I.C.S. Aldo Moro - Saronno Cosa è il software libero Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo ( libertà 0 ) Libertà di studiare il programma e

Dettagli

LIM OPEN SOURCE. Roberto Beligni. rbeligni@altratecnologia.com

LIM OPEN SOURCE. Roberto Beligni. rbeligni@altratecnologia.com LIM OPEN SOURCE 2013 Roberto Beligni rbeligni@altratecnologia.com LIM OPEN SOURCE OGGI VEDREMO Cos'è la LIM e come costruirne una Wiildos il Sistema operativo per le LIM CHE COSA E' LA LIM? Lavagna Interattiva

Dettagli

Indice generale. Directory opt... 24 Directory proc... 24

Indice generale. Directory opt... 24 Directory proc... 24 Prefazione...xiii Ringraziamenti...xv Capitolo 1 Capitolo 2 Un Linux (veramente) per tutti...1 Un codice di onore...4 Le barriere iniziali...5 La dotazione software predefinita...6 Origini importanti...7

Dettagli

Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a strumenti Open Source

Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a strumenti Open Source E. O. Ospedali Galliera Genova Migrazione dell'ambiente di produttività aziendale a Dirigente Responsabile SC Sistemi Informativi E Telecomunicaizoni carlo.berutti@galliera.it www.galliera.it E.O. Ospedali

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali

I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi

Dettagli

Benchmarking. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

Benchmarking. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Maggio 2011 AA 2010/2011 Riepilogo 1 Riepilogo 1 In informatica, il benchmarking

Dettagli

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI FIREWALL VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi FIREWALL: LA PROTEZIONE

Dettagli

LPIC-1 Junior Level Linux Certification

LPIC-1 Junior Level Linux Certification Corso 2012/2013 Introduzione a GNU/Linux Obiettivi Il percorso formativo ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per installare, configurare e gestire un server/workstation

Dettagli

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) 1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso

Dettagli