Benevento, settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benevento, settembre 2016"

Transcript

1 Presentazione del Corso L otorinolaringoiatria e la pediatria sono unite da un interesse comune: i piccoli pazienti. Questa convergenza nel tempo si è sempre più rafforzata grazie alla collaborazione interdisciplinare sia a livello scientifico che organizzativo ed operativo. La patologia otorinolaringoiatrica è protagonista negli ambulatori del pediatra che a volte non ha gli strumenti formativi e tecnologici di cui dispone l otoiatra per una diagnosi completa. Il corso GREEN mantiene un taglio prevalentemente pratico, con l obiettivo di far acquisire le conoscenze e la padronanza della strumentazione, al passo con le tecnologie a disposizione, per una corretta diagnosi in otorinolaringoiatria pediatrica. Saranno presenti le apprezzatissime sessioni pratica di diagnostica endoscopica clinica, con alcune novità! Quest anno il corso si svolgerà presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell Università del Sannio. Saremo ospitati in una modernissima aula multimediale con a disposizione 50 postazioni, dotate di PC connessi in rete. Il quinto corso GREEN sarà caratterizzato dallo svolgimento di sessioni plenarie interattive su casi clinici simulati, proposte alla fine di ciascuna sessione. Sarà un ulteriore occasione di confronto e di approfondimento grazie all utilizzo dei pc connessi con il web! Sarà svolta una sessione dedicata alla statistica applicata alla medicina che includerà una parte teorica ed una pratica, in collaborazione con i docenti di statistica ed informatica dell Università del Sannio, per poterci migliorare nella disamina critica e nella produzione di dati statistici in letteratura. Questo corso sarà, inoltre, l occasione per presentare il software sannita di simulazione clinica (3SC). I partecipanti potranno, infine, assistere dal vivo alla esecuzione di endoscopie diagnostiche del distretto ORL su pazienti selezionati nonche di esami strumentali (impedenzometria, audiometria infantile, rinomanometria, potenziali evocati uditivi), in modo tale da poter acquisire Know how sulla esecuzione non simulata dell esame. Organizzazione del Corso Lezioni teoriche anatomia clinica ragionata del distretto ORL e sui percorsi diagnostici e terapeutici; statistica applicata alla medicina e training sulla corretta interpretazione ed elaborazione dei dati statistici. Partecipazione diretta all esecuzione di esami strumentali su pazienti. Esercitazioni individuali su modelli sintetici alla diagnosi delle patologie otologiche e nasosinusali. Acquisizione delle conoscenze e delle capacità manuali nell utilizzo dell otoscopio, dell otoscopia pneumatica e del videotoendoscopio, della impedenzometria, dell audiometria infantile, delle emissioni otoacustiche,

2 dell ABR, del rinolaringofibroscopio, del microscopio in citologia nasale, della rinomanometria anteriore computerizzata. Acquisire padronanza nelle seguenti procedure: diagnostica differenziale delle patologie infiammatorie dell orecchio, dell orofaringe e naso-sinusali, prelievo, fissaggio dei campioni e diagnostica microscopica (citologia nasale) delle riniti, rimozione dei corpi estranei endoauricolari ed endonasali, medicazioni auricolari e nasali, trattamento in urgenza ed in elezione delle epistassi, diagnostica differenziale dell odinofagia, gestione delle faringotonsilliti recidivanti, esecuzione dell otoendoscopia, della endoscopia nasale e della laringoscopia a fibre ottiche, gestione e terapia delle infezioni complicate e non dell orecchio, indicazioni e tecniche di chirurgia nasale (la settoplastica, la chirurgia endoscopica nasosinusale in pediatria), l utilizzo dei nuovi device in ORL nell ambulatorio del pediatra, gestione e terapia dei ritardi psico-motori ed i disturbi del linguaggio in età pediatrica, gestione e primo trattamento delle urgenze in ORL (corpi estranei nel cavo orale, sanguinamento post-adenoidectomia e post tonsillectomia, fratture nasali, ferite e lacerazioni dell orecchio esterno). Struttura del Corso Formula residenziale, full immersion. 12 di lezioni teoriche (lezioni frontali e tavole rotonde con dibattito aperto ai partecipanti). 16 di esercitazioni pratiche individuali, con assistenza di un Tutor, su modelli sintetici mediante l utilizzo della strumentazione diagnostica specifica (videotoendoscopio, fibroscopio, impedenzometro, microscopio) e partecipazione a sessioni di endoscopia diagnostica in diretta su pazienti selezionati. Sede del Corso Università del Sannio Benevento Hotel consigliati in Benevento Hotel Italiano (convenzionato) Viale Principe di Napoli 137

3 Tel Hotel Villa Traiano Viale dei Rettori, 9 Tel info@hotelvillatraiano.it Hotel President Via Gianbattista Perasso, 1 Tel Quota di iscrizione IVA 22% La quota comprende open coffee, buffet, cena sociale materiale didattico mediante l'accesso alla piattaforma web dedicata esercitazioni sui modelli sintetici ed utilizzo delle apparecchiature diagnostiche, attestato di partecipazione. Il pagamento dovrà essere eseguito mediante Bonifico Bancario, come di seguito: Banca di appoggio: Poste Italiane Intestatario: Beneventum Srl IBAN: IT 32 N BIC-SWIFT: BPPIITRRXXX Causale: iscrizione green 2015 Cognome e Nome L'iscrizione sarà considerata attiva dal momento del ricevimento della quota stessa. L'iscrizione può essere effettuata online sul sito Disdetta Entro il 31 luglio 2016: rimborso pari all'80% dell'intera quota. Entro il 20 Agosto 2016: rimborso pari al 30% dell'intera quota. Dopo il 1 Settembre 2016: nessun diritto al rimborso. Segreteria Scientifica Dott. C. Di Palma Centro Studi ISAMED, Via F. Compagna, 21 - Benevento Tel Segreteria Organizzativa BENEVENTUM, Srl Via Arena, Guardia Sanframondi (BN) Tel. Ufficio Fax: Cell: mail: beneventum.srl@beneventum.it web:

4 Il corso da diritto a 38 crediti ECM.

5 PROGRAMMA PRELIMINARE Presidente: Prof. Giuseppe Villari Direttore del Corso: Dott. Domenico Di Maria Mercoledì 7 settembre 2016 ore 8:30 ore 8:45 Saluto di Benvenuto e delle Autorità e presentazione del Corso Prof. Giuseppe Marotta, Prof. Enrico Coscioni, Dott. Giovanni Pietro Ianniello Presentazione del software sannita di simulazione clinica (3SC) ore 9:00 IL PERCORSO DIAGNOSTICO E LA TERAPIA IN RINOLOGIA PEDIATRICA Discussant: Dott. Francesco Giangregorio 9:00-9:20 Il naso, i raffreddori, lavaggi si o no? Dott. Luigi Malafronte 9:20-9:40 Update sull utilizzo dell acido ialuronico in ORL Dott. Antonio Napolitano 9:40-10:00 Ostruzione nasale anteriore e posteriore, iter diagnostico clinico e strumentale (rinomanometria) Dott. Eugenio D Avenia 10:00-10:20 La chirurgia nasale in età pediatrica: aspettiamo che il bambino cresca? Dott. Domenico Di Maria 10:20-10:30 Discussione 10:30-11:00 Casi clinici interattivi: rinologia. 11:00-11:15 Coffee Break

6 ore 11:15 TAVOLA ROTONDA Presidente: Prof. Giuseppe Villari ore 11:45 ore 12:15 Tonsillite, SBEGA e dintorni Relatore: Dott. Antonio Boccazzi TAS, malattie reumatiche e dintorni Relatrice: Dott.ssa Maria Alessio Panelists: Dott. Antonio Napolitano, Dott. Luigi Cioffi, Dott. Domenico Di Maria, Dott. Flavio Quarantiello, Dott. Luigi Malafronte, Dott.ssa Antonella Casani, Dott.ssa Assunta Vassallo FOCUS ON Presidente: Prof. Guido Maria Grasso Moderatore: Prof. Maurizio Gasperi L Antiobioticoterapia in ORL: novità e molecole dimenticate! Dott. Luigi Cioffi La gestione delle tumefazioni cervicali il punto di vista dell Otorinolaringoiatra e del Pediatra: quando tranquillizzare i genitori e quando agire! Prof. Luigi R. D Ottavi, Dott.ssa Antonietta Giannattasio Ore 13:15-13:30 Discussione 13:30-14:00 Casi clinici interattivi: infezioni dell orofaringe e cervicali. ore 14:00 Buffet SESSIONE PRATICA POMERIDIANA ore 14:30 ore 16:30 ore 18:30 ore 19:30 Training di rinomanometria anteriore attiva, test di decongestione nasale Tutors:, Dott. Eugenio D Avenia, Dott. Domenico Di Maria Training di rinologia e citologia nasale Tutors Dott. Alfredo Boccaccino, Dott. Antonio Napolitano Casi clinici interattivi: ostruzione nasale Chiusura della prima giornata

7 Giovedì 8 settembre 2016 Otologia, audiologia, disturbi del comportamento e del linguaggio ore 9:00-9:20 ore 9:20-9:40 ore 9:40-10:00 OMA ed OME: inquadramento diagnostico e novità terapeutiche Dott. Domenico Di Maria Navigazione oto-endoscopica ragionata Il trattamento chirurgico dell otite cronica in pediatria Dott. Domenico Villari Lo screening audiologico infantile Dott. Luigi Califano ore 10:00-10:40 I Disturbi dell apprendimento e del linguaggio in età pediatrica Dott.ssa Ludmila Pia Troncone, Dott.ssa Gilda Stirone, Dott. Ciro Di Palma ore 10: 40-11:00 Discussione 11:00-11:30 Casi clinici interattivi: otiti ed ipoacusia. 11:30-11:45 Coffee Break LA PADRONANZA DELLE BASI STATISTICHE IN MEDICINA: COME INTERPRETIAMO I DATI? Ore 11:45-12:15 I tests statistici di base nella sperimentazione medica Prof. Biagio Simonetti Ore 12:15-12:45 Interpretazione statistica di un articolo scientifico medico Dott. Luigi Cioffi Ore 12:45-13:15 I software dedicati alla statistica medica Prof. Biagio Simonetti Ore 13:15-13:30 Discussione ore 13:30 Buffet

8 SESSIONE PRATICA POMERIDIANA 14:30-16:30 La ricerca su Pubmed, la valutazione critica e l interpretazione critica dei dati proposti in letteratura. Tutors: Prof. Biagio Simonetti, Dott. Luigi Cioffi. 16:30-18:30 Training sul corretto utilizzo della otoscopia pneumatica, dell impedenzometria e dell audiometria infantile Tutors: Dott. Luigi Cioffi, Dott. Antonio Napolitano, Dott. Luigi Malafronte, Dott. Domenico Cabala ore 21:00 Cena del Corso

9 Venerdì 9 settembre 2016 MISCELLANEA MA COMUNQUE IMPORTANTI! Ore 9:00-9:20 Ore 9:20-9:40 Ore 9:40-10:00 Novità terapeutiche nelle patologie naso-sinusali Dott. Domenico Di Maria La terapia termale in ORL: indicazioni e tecniche di somministrazione Dott. Fernando Santoro La tenda del sale: funziona? Dott. Luigi Malafronte Ore 10:00-10:20 La tosse. Il reflusso laringo-faringeo in età pediatrica. Dott. Domenico Di Maria Ore 10:20-10:40 Le patologie genetiche di interesse ORL Dott. Gioacchino Scarano Ore 10:40-11:00 Nuovi device in terapia topica delle prime vie aeree Dott. Antonio Napolitano Ore 11:00-11:30 Discussione Ore 11:30-11:45 Coffee Break 11:45-12:45 Casi clinici interattivi: la tosse. ore 13:00 Buffet SESSIONE PRATICA POMERIDIANA (ore 14:00-18:00) Endoscopia nasale e laringoscopia a fibre ottiche in pazienti pediatrici selezionati Training in diagnosi otoendoscopica o le otiti esterne e le otomicosi o le otiti medie e le otiti croniche o la rimozione dei corpi estranei endoauricolari e le medicazioni auricolari Training in diagnosi rinoendoscopica ore 18:00 attestati. o l endoscopia nasale diagnostica su modello sintetico e su pazienti selezionati o la rimozione dei corpi estranei endonasali o la diagnosi e la terapia delle varici del setto e delle epistassi Chiusura del corso, compilazione del test finale e consegna degli

10 FACULTY Prof. Giuseppe VILLARI Primario Emerito di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Eugenio D AVENIA Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott.ssa Maria ALESSIO Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Pediatria dell Università di Napoli Federico II. Dott. Domenico DI MARIA Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Luigi MALAFRONTE Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. Santobono-Pausilipon di Napoli Dott. Alfredo BOCCACCINO Dirigente Medico I Livello della UOC di Pediatria - A.O. G. Rummo di Benevento Prof. Antonio BOCCAZZI II Clinica Pediatrica - Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore di Milano Dott. Luigi CALIFANO Dirigente Responsabile della S.S.D. di Audiovestibologia e Foniatria A.O. G. Rummo di Benevento Dott.ssa Antonella CASANI Pediatra di Base - BENEVENTO Dott. Luigi CIOFFI Pediatra di Base - NAPOLI Prof. Luigi Raimondo D OTTAVI Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. San Filippo Neri di Roma Dott. Ciro DI PALMA Logopedista Libero Professionista Centro ISAMED - Benevento Prof. Maurizio GASPERI Professore Associato del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute - Facoltà di Medicina - Università del Molise - Campobasso Dott.ssa Antonietta GIANNATTASIO Ricercatore Clinica Pediatrica - Facoltà di Medicina - Università Federico II - Napoli Prof. Guido Maria GRASSO Professore Ordinario, Direttore del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute - Facoltà di Medicina - Università del Molise Campobasso Prof. Giuseppe MAROTTA Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi - DEMM Università degli Studi del Sannio - Benevento Dott. Antonio NAPOLITANO Pediatra di Base - Pontecagnano - Salerno Dott. Flavio QUARANTIELLO Dirigente Medico I Livello della UOC di Pediatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Gioacchino SCARANO Direttore della UOC di Genetica Medica A.O. G. Rummo di Benevento Prof. Biagio SIMONETTI Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi - DEMM Università degli Studi del Sannio - Benevento Dott.ssa Gilda STIRONE Psico-pedagogista Clinico Libero Professionista Salerno Dott.ssa Ludmila Pia TRONCONE Psico-pedagogista Clinico Libero Professionista Centro ISAMED Benevento Dott.ssa Assunta VASSALLO Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - A.O. G. Rummo di Benevento Dott. Domenico VILLARI Dirigente Medico I Livello della UOC di Otorinolaringoiatria - Policlinico di Modena

Benevento, 18-19 settembre 2015

Benevento, 18-19 settembre 2015 Presentazione del Corso L otorinolaringoiatria e la pediatria sono unite da un interesse comune: i piccoli pazienti. Questa convergenza nel tempo si è sempre più rafforzata grazie alla collaborazione interdisciplinare

Dettagli

GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza!

GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza! GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza! BENEVENTO 12-13-14 SETTEMBRE 2018 Cosa serve per praticare la nostra ars medica? Sicuramente aggiornamento ed approfondimento di tematiche particolarmente

Dettagli

GREEN - VIII EDIZIONE. ORL Pediatrica in pratica! BENEVENTO SETTEMBRE 2019 UNA HOTEL IL MOLINO, VIA DEI MULINI - BENEVENTO

GREEN - VIII EDIZIONE. ORL Pediatrica in pratica! BENEVENTO SETTEMBRE 2019 UNA HOTEL IL MOLINO, VIA DEI MULINI - BENEVENTO GREEN - VIII EDIZIONE ORL Pediatrica in pratica! BENEVENTO 19-20-21 SETTEMBRE 2019 UNA HOTEL IL MOLINO, VIA DEI MULINI - BENEVENTO Cosa serve per praticare la nostra ars medica? Sicuramente aggiornamento

Dettagli

GREEN MICHELE SIANI CORSO PRATICO DI ORL PEDIATRICA - VI EDIZIONE

GREEN MICHELE SIANI CORSO PRATICO DI ORL PEDIATRICA - VI EDIZIONE GREEN MICHELE SIANI CORSO PRATICO DI ORL PEDIATRICA - VI EDIZIONE Facciamo bene le cose semplici! BENEVENTO 6-7-8 SETTEMBRE 2017 SEDE: Sala Congressi, Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo Cosa serve per praticare

Dettagli

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO!

REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO! Santa Croce del Sannio (BN), 7 giugno 2019 Sala Consiliare Piazza Municipio EVENTO RIVOLTO AD ORL, AUDIOLOGI, FONIATRI, PEDIATRI, MMG E LOGOPEDISTI. REFLUX STORY A VOLTE RISALGONO! SALUTI DELLE AUTORITA

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali Formazione permanente in tema di malattie professionali Anno 2014 presso Castellammare di Stabia (NA) Corsi rivolti a Medici del Lavoro, Igienisti, Medici Legali * CORSO 1: Diagnosi, terapia e prevenzione

Dettagli

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 VI Edizione Parma, 15-16 Marzo 2014 EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 Programma Presentazione Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia e quello ospedaliero su argomenti di interesse quotidiano

Dettagli

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

CORSI BASICI DI RINOLOGIA AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSI BASICI DI RINOLOGIA Full immersion Anno 2012

Dettagli

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone CON IL PATROCINIO DI XI CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 7 8 9 Giugno 2017 Partecipanti

Dettagli

AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca

AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSI DI RINOLOGIA Full immersion Anno 2009 Direttore

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone

XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA. Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone XII CORSO BASE DI OTORADIOLOGIA Responsabile Scientifico: Dott.ssa Marinella Neri Co - Responsabile Scientifico: Dr Andrea Falzone Sede: Aula Magna Ospedale Rovereto Data: 17 18 19 Maggio 2018 Partecipanti

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO AUSL IMOLA U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO Full immersion Anno 2015 Direttore

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY, 17 Maggio 2019 ID EVENTO: 259035 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore (di cui 2 ore di formazione res. interattiva) CREDITI ASSEGNATI: 7,1 SEDE DEL

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Sede dell evento: Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (SA) Data: 10-12 maggio 2019 Responsabili Scientifici: Dott. Pio Vicinanza Dott. Luigi Morcaldi Dott. Enrico Vecchio

Dettagli

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e chirurgia del massiccio facciale TIPO DI

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria. VIII EDIZIONE Razionale Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia su argomenti di interesse quotidiano e per i quali è possibile prevedere nuove modalità assistenziali. Gli obiettivi saranno

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio istituzionale

DIRIGENTE MEDICO. DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico dell ufficio Fax dell Ufficio  istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome DURSO DOMENICO Data di Nascita 05/08/1972 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale DIR.MED. UOC OTORINOLARINGOIATRIA Numero telefonico

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16

III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA 2008 EVENTI RESIDENZIALI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA III CORSO TEORICO-PRATICO SULLA RINITE ALLERGICA E PATOLOGIE ASSOCIATE CREDITI: 16 30 31 ottobre 2008 SEGRETERIA S.M.O.

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO 28-29 Marzo 2019 Aula Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILE

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE AUSL della Romagna Ospedale Infermi - Rimini Servizio di Audiologia Foniatria (Responsabile Dr. Daniele Farneti) CORSO INTERNAZIONALE STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE FEES: fiberoptic endoscopic

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche OSPEDALE "CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Corso di aggiornamento

Dettagli

PISA REFERENTI SCIENTIFICI

PISA REFERENTI SCIENTIFICI PROGRAMMA PRELIMINARE A.O.U. Pisana Unità Operativa ORL 1 REFERENTI SCIENTIFICI Iacopo Dallan Veronica Seccia PRESIDENTI ONORARI Stefano Berrettini Augusto Pietro Casani PISA NOSE 2019 Pisa Ospedale Cisanello

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO CON IL PATROCINIO DI: 1 Ottobre 2018 Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico:

Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: CURRICULUM VITAE Dott. CAMPANINI ALDO Specialista in OTORINOLARINGOIATRIA e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in AUDIOLOGIA Principali campi di interesse chirurgico: Chirurgia nasale ed endoscopica

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C

Dettagli

4 Corso Teorico Pratico di Audiologia e Vestibologia RAZIONALE

4 Corso Teorico Pratico di Audiologia e Vestibologia RAZIONALE RAZIONALE 4 Corso Teorico Pratico di Audiologia e Vestibologia La Vestibologia e da sempre una terra di confine: in Italia essa e stata sempre appannaggio dell Otorinolaringoiatria, ma cosi, ad esempio,

Dettagli

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza Tipo di formazione: FAD Data inizio progetto 26 marzo 2018 Date di pubblicazione Modulo 1: Lunedì 26 marzo 2018 Modulo 2: Lunedì 25 giugno 2018

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage Convegno Nazionale ECM Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage 6 Maggio 2019 Napoli, Palazzo Alabardieri Via Alabardieri 38 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dott. Umberto Malapelle Dott.

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario Corso di aggiornamento Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Docenti: Dott. Angelo Santoro Prof. Maurizio Margaglione Crediti formativi 13 Partecipanti 50 28 Novembre e 05 Dicembre

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Con il patrocinio di: Patrocini richiesti: Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente otorinolaringoiatrico chirurgico

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA Roma, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A P R

Dettagli

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari

L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari CORSO TEORICO L ambulatorio di oto-neurologia e l indagine oto-neurologica: le basi scientifiche dei test vestibolari SABATO, 13 APRILE 2013 Sala Riunioni NOVOTEL BRESCIA 2, Brescia, Via Pietro Nenni,

Dettagli

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1 KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1, 13 Giugno 2019 ID EVENTO: 262463 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti (di cui 3 ore formazione residenziale interattiva) CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Presentazione. Relatori

Presentazione. Relatori Presentazione Negli ultimi 20 anni, grazie agli innovativi apporti della tecnologia, si è assistito non solo in ambito ORL, ma in tutte le specialità chirurgiche, al tentativo di minimizzare il traumatismo

Dettagli

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI PROGRAMMA Venerdì 27 Settembre 2019 09.00 Apertura della Segreteria 09.15 Saluto di benvenuto delle Autorità e del Presidente del convegno 09.40 Presentazione del convegno G. Ceccarelli, M. Longaroni I

Dettagli

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA, 10 Maggio 2019 ID EVENTO: 258190 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Auletta dell Ordine dei Medici Chirurghi

Dettagli

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO, 02-03 Ottobre 2018 ID EVENTO: 236557 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA 9 ore 45 minuti (di cui 4 ore 45 minuti di formazione residenziale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO DI IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Perugia,

Dettagli

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO PRESIDENTE DEL CORSO PROF. ROBERTO PUXEDDU RESPONSABILI SCIENTIFICI DOTT. FILIPPO CARTA DOTT. FABIO FERRELI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI STRUTTURA

Dettagli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO con il Patriocinio di NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA, 22-23 Febbraio 2019 Centro Congressi Villa Aurelia P R O G R A M M A S C I E N

Dettagli

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon ... c era una volta Ficulle 39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon 22/27 Maggio 2017 LA TENUTA DEI CICLAMINI Avigliano Umbro (Terni) RESIDENZIALE GIUGNO 2017 39 Corso di Isteroscopia Diagnostica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA ED. 2017-2018 I ANNO ID ECM 313-206968 Catania, dal 17 al 19 ottobre 2017 c/o Hotel NH Bellini RAZIONALE

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Dr. ssa Viviana Anna Sicari INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sicari Viviana Anna Indirizzo Via 89126 Reggio Calabria Telefono +39 329 6145786 E-mail v.sicari@ayge.it Nazionalità

Dettagli

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA S. C. di Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Nicola Mansi Servizio di Rinoallergologia Responsabile: Dott. G. V. D Agostino II SIMPOSIO PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA 15-16 Giugno 2012 Grand Hotel

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi Progetto IDEA: Imparare Dall Esperienza degli Altri Aula Clinica Dermatologica Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli 11 giugno 26 giugno 10 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA PROGRAMMA ECM RESIDENZIALE CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA 9/10 Novembre 2017 Seminar Room e Sale Operatorie, OPBG Sede Palidoro Via Torre Di Palidoro - Via Aurelia km 50,300 - Fiumicino

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to)

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to) Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano con il patrocinio di ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY PROGRAMMA PRELIMINARE TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO aou

Dettagli

RINOASMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO SABATO 16 MARZO 2019 SEDE DEL CORSO AOU SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO (TO) PROGRAMMA PRELIMINARE

RINOASMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO SABATO 16 MARZO 2019 SEDE DEL CORSO AOU SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO (TO) PROGRAMMA PRELIMINARE Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano RINOASMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO SABATO 16 MARZO 2019 SEDE DEL CORSO AOU SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO (TO) PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

IX FOCUS di PEDIATRIA

IX FOCUS di PEDIATRIA IX FOCUS di PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI...il mestiere di pediatra oggi CRE44 DITI ASSEGNATI MAGGIO/DICEMBRE 2018 BENEVENTO - Auditorium G. D Alessandro Ordine Provinciale Medici Chirurghi e

Dettagli

Giovedì 21 settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017 Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Giovedì 21 settembre 2017 Sala A 13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 15.00-16.30

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Venerdì, 23 gennaio 2015

Venerdì, 23 gennaio 2015 Venerdì, 23 gennaio 2015 08.00 08.20 Registrazione dei partecipanti 08.20 08.30 Introduzione: Ferdinando Raso I SESSIONE Presidente: T. Rossetti 08.30 09.00 Screening audiologico neonatale e diagnosi precoce

Dettagli

3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza

3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza 3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza Vietri sul Mare (Sa) - Lloyd s Baia Hotel, via E. De Marinis n. 2 8-9 - 10 ottobre 2018 / 5-6 - 7 novembre 2018 Presidente

Dettagli

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3 PROGRAMMA BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017 Giovedì 27 Aprile 2017 14.00 Registrazione 14.30

Dettagli

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino COMITATO SCIENTIFICO Giuseppina Prato Alessandra Stacchini Paola Omedè SC Medicina trasfusionale

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

La gestione del paziente disfagico adulto

La gestione del paziente disfagico adulto ASL 4 Chiavarese S.C. OTORINOLARINGOIATRIA SETTORE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE La gestione del paziente disfagico adulto Il percorso formativo viene effettuato in 6 incontri di 3 ore ciascuno - dalle 14.30

Dettagli

Le urgenze otorinolaringoiatriche

Le urgenze otorinolaringoiatriche Le urgenze otorinolaringoiatriche Ferrara, 23 marzo 2013 Cari Colleghi ed Amici, il nostro GERO ha compiuto tre anni, è ancora giovanissimo ma dà chiari segni di vitalità e sviluppo. L argomento che ho

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA 11 14 DICEMBRE 2017 Arezzo, Hotel Minerva Lunedì 11 Dicembre 2017 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura del corso Coordinatori: E. Accogli, G. Zironi

Dettagli

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA PIANO FORMATIVO 2016 Tipologia Evento: Titolo: RESIDENZIALE INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data VENERDI 13 E SABATO 14 MAGGIO 2016 Sede COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA Responsabile

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA CORSO di FORMAZIONE per PEDIATRI di FAMIGLIA GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA MANFREDONIA 14-21-28 Novembre 12 Dicembre 2015 REGIO HOTEL MANFREDI Strada Provinciale 58 - km 12 14 novembre 2015

Dettagli

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini, Azienda Ospedaliera Sant Andrea - Roma

Dettagli

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017 SAVE THE DATE MILANO, NH 2 Sabato, 18 Novembre 2017 I Corso residenziale di adolescentologia Topics L adolescente in ambulatorio Difficile gestione Vecchie e nuove sfide Obesità in adolescenza La salute

Dettagli

NEONATOLOGI: cuore normale. elementare per. Corso di ECOCARDIOGRAFIA PORZIO DE LEVA I MODULO II MODULO III MODULO S.MICHELE ONORARIO SALVATORE

NEONATOLOGI: cuore normale. elementare per. Corso di ECOCARDIOGRAFIA PORZIO DE LEVA I MODULO II MODULO III MODULO S.MICHELE ONORARIO SALVATORE Corso di ECOCARDIOGRAFIA elementare per NEONATOLOGI: cuore normale 7 A EDIZIONE MADDALONI CASA DI CURA S.MICHELE I MODULO 23e30 ott. 2018 II MODULO 06e13 nov. 2018 III MODULO 20e27 nov. 2018 PRESIDENTE

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Trieste, 6 maggio 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE 6 maggio 2019 09:30 Registrazione partecipanti 10:00 Introduzione e saluto di benvenuto Stefano Collauto Egidio Barbi Moderatori:

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA 3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA, 14 Giugno - 28 Giugno - 5 Luglio - 12 Luglio 2019 ID EVENTO: 260226 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 12 SEDE DEL CORSO Presidio

Dettagli