REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 133 del 28/04/ Determinazione nr. 759 del 28/04/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica Ambientale Impresa: LAVINOX S.R.L. Sede impianto: via 1 Maggio, n. 2, Chions (PN) Codice pratica: PREMESSA I L D I R I G E N T E 1. Fatto L impresa LAVINOX S.R.L., con sede legale in Piazza Luigi Cadorna, n.13 in comune di Milano (MI) ed operativa in via 1 Maggio, n. 2 in comune di Chions (PN), nella persona del Gestore pro tempore dell impianto, ha presentato domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) corredata dalla documentazione tecnica. L istanza comprende i seguenti titoli abilitativi: - autorizzazione agli scarichi non in fognatura di acque industriali e/o meteoriche che dilavano inquinanti, anche commiste a reflui assimilati ai domestici, di competenza provinciale; - autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di competenza provinciale; - comunicazione o nulla osta di cui all articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, di competenza comunale. In merito si precisa che: - l istanza è pervenuta allo SUAP del comune di Chions in data 28/04/2015 ed è stata acquisita al protocollo provinciale n. 2015/31024; - tutta la documentazione relativa alla pratica è presente nel fascicolo informatico 2015/9.2/62; - sono stati assolti i diritti di bollo; - è stata verificata la correttezza formale ai sensi dell art. 4, comma 1 del D.P.R. 59/2013. Il Settore Ecologia quale Autorità competente ha: - comunicato, con nota prot. n. 2015/32211, l avvio del procedimento; - indetto e convocato la Conferenza di Servizi (CS) invitando gli Enti tenuti ad esprimersi, come soggetti competenti in materia ambientale definiti dal DPR 59/2013, per i titoli abilitativi richiamati e indicati all'art. 3 del DPR 59/2013; - richiesto integrazioni documentali come da verbale della riunione della CS del

2 04/06/2015, depositato agli atti; - concesso successive proroghe, su richiesta della Società, del termine per la trasmissione delle integrazioni di cui sopra; - ottenuto attraverso lo SUAP le informazioni, le integrazioni richieste e gli aggiornamenti prodotti dalla ditta con note PEC assunte al prot. prov. n. 2015/73370 e 2015/73372 del 15/12/2015, nonché ulteriori integrazioni volontarie acquisite al prot. prov. n. 2016/1742 del 13/01/2016; - riavviato i termini del procedimento a far data dal 15/12/2015, quando la Società ha regolarizzato la pratica trasmettendo la documentazione necessaria ad istruire la pratica in relazione al titolo abilitativo dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera, completando quindi l istanza anche per tale titolo; - richiesto ulteriori integrazioni documentali come da verbale della riunione della CS del 28/01/2016, depositato agli atti; - ottenuto attraverso lo SUAP le informazioni, le integrazioni richieste e gli aggiornamenti prodotti dalla ditta con nota PEC assunta al prot. prov. n. 2016/ La documentazione presentata con l istanza e completata con le integrazioni trasmesse successivamente e le dichiarazioni rese in sede di CS è stata ritenuta adeguata per l espressione del parere. La Conferenza di Servizi si è conclusa con parere favorevole in data 07/04/ Enti coinvolti Ai fini del rilascio dell'aua, tutta la documentazione prodotta dall impresa e trasmessa dallo SUAP è stata esaminata, come previsto dall art. 3 del DPR 59/2013, dai seguenti Soggetti competenti: - Provincia di PN (autorità competente); - Comune di Chions; - ARPA FVG Dipartimento Provinciale di Pordenone. 3. Istruttoria Presso l azienda si effettua la lavorazione di metalli in genere, semilavorati, semifiniti e finiti, inossidabili, ferrosi e non ferrosi. L attività è rivolta principalmente alla realizzazione di semilavorati e prodotti finiti in acciaio inossidabile per cucine industriali, sistemi distributivi ed elettrodomestici in genere e prodotti finiti, tipo tavoli, armadi, pensili e lavelli. La Società chiede l AUA per: il rinnovo dell autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali commiste a reflui assimilati ai domestici (acque dei servizi igienici più acque della mensa) di cui alla determinazione dirigenziale n del 20/05/2011 rilasciata dalla Provincia di Pordenone; l autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (trattasi di ricomprensione del provvedimento rilasciato con Determina Dirigenziale n del 26/07/2012 e volturato con D.D. n. 846 del 17/04/2015 e contestuale modifica di stabilimento ai sensi dell art. 269 c. 8); la comunicazione di cui all articolo 8, comma 4, della legge 26 ottobre 1995, n Normativa - D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad

3 autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 ; - Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. "Norme in materia ambientale"; - Legge 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme sul procedimento amministrativo"; - Legge Regionale 20 marzo 2000, n. 7 e s.m.i.. Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ; - Legge Regionale 27 novembre 2006, n. 24; - Legge Regionale 18 giugno 2007, n. 16; - L.R. n. 2/2000, L.R. 7/2001, L.R. 13/2002, L.R. 16/2002 e L.R. 16/2008; - Legge 26 ottobre 1995, n. 447; Legge Regionale 18 giugno 2007, n. 16; D.G.R. 17 dicembre 2009; D.P.R. 227/2011; - Art. 147-bis del TUEL 267/2000 come modificato con D.L. 174 del , convertito in Legge n. 213/2012, in ordine alla regolarità tecnica. 5. Motivazione La decisione al rilascio dell AUA si fonda sul parere favorevole della Conferenza di Servizi che ha recepito i pareri espressi dai soggetti competenti, in particolare: - atto di assenso al rilascio dell'autorizzazione agli scarichi di cui all art. 124 parte terza del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., espresso dal Servizio Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate della Provincia di Pordenone in sede di riunione della CS del 28/01/2016; - parere favorevole al rilascio dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, rilasciato dal Servizio Qualità dell'aria della Provincia di Pordenone in sede di riunione della CS del 07/04/2016 (istruttoria tecnica firmata digitalmente in data ); - nulla osta rilasciato dal Comune di Chions con nota prot. n. 760 del 22/01/2016, acquisita al prot. prov n. 2016/3400, confermata con nota PEC del 31/03/2016 acquisita al prot. prov. n. 2016/17918, in merito all art.8 della L. 447/1995 relativamente alle emissioni di rumore. 6. Responsabilità procedimentale Si richiama l art. 107 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, relativo alle Funzioni e responsabilità della dirigenza, le norme dello Statuto provinciale ed il Regolamento di Organizzazione dell Ente, nonché l Ordinanza Presidenziale relativa al conferimento degli incarichi Dirigenziali, che attribuisce al Dott. Sergio Cristante la Dirigenza del Settore Ecologia. Responsabile dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) di Chions: Arch. Luciano Liut. Tutto ciò premesso DETERMINA 1. Decisione Di adottare, fatti salvi ed impregiudicati i diritti di terzi, l'autorizzazione Unica Ambientale (AUA) ai sensi del D.P.R.59/2013 a favore dell impresa LAVINOX S.R.L., con sede legale in Piazza Luigi Cadorna, n. 13 in comune di Milano (MI) ed operativa in via 1 Maggio, n. 2 in comune di Chions (PN), che sostituisce i seguenti titoli abilitativi:

4 o autorizzazione agli scarichi non in fognatura di acque industriali e/o meteoriche che dilavano inquinanti, anche commiste a reflui assimilati ai domestici, di competenza provinciale. I limiti e le prescrizioni sono riportati nell Allegato A: autorizzazione scarichi Provincia, che fa parte integrante e sostanziale della presente determinazione; o autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di competenza provinciale. I limiti e le prescrizioni sono riportati nell Allegato B: autorizzazione emissioni in atmosfera, che fa parte integrante e sostanziale della presente determinazione; o nulla osta ai sensi dell articolo 8 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 sul rispetto dei limiti di emissione rumore - di competenza comunale. Il Comune precisa che la ditta è tenuta ad ottemperare a quanto previsto a pag. 13 della Relazione di Impatto Acustico allegata alla domanda di AUA, sotto la voce MITIGAZIONI CONSIGLIATE. L AUA sostituisce le autorizzazioni di cui ai titoli sopra richiamati eventualmente possedute dall impresa. 2. Durata La validità della presente Autorizzazione Unica Ambientale, ai sensi dell'art. 3, comma 6, del D.P.R. 59/2013 è pari ad anni quindici (15) a partire dalla data di rilascio del provvedimento da parte del SUAP competente. Sei mesi prima della scadenza dovrà essere richiesto, tramite il SUAP competente, il rinnovo del presente provvedimento, secondo quanto previsto dall'art. 5, comma 1, del D.P.R. 59/ Avvertenze 1. Sono fatte salve, ferme restando al riguardo le responsabilità dell impresa come sopra autorizzata le autorizzazioni e prescrizioni di competenza di altri enti e/o organismi, nonché le altre disposizioni legislative e regolamentari comunque applicabili in riferimento all attività dell impianto, con particolare riferimento alle competenze comunali in materia di lavorazioni insalubri, alla disciplina della sicurezza sui luoghi di lavoro, alle disposizioni in materia edilizio-urbanistica e di prevenzione incendi ed infortuni. 2. L'autorità competente potrà procedere all'aggiornamento delle condizioni autorizzative qualora emerga che l'inquinamento provocato dall'attività dell'impianto è tale da renderlo necessario. Tale eventuale aggiornamento non modificherà la durata dell'autorizzazione. 3. L Autorità competente si riserva di rinnovare o rivedere le prescrizioni contenute nell autorizzazione, prima della sua naturale scadenza quando: o le prescrizioni stabilite nella stessa impediscano o pregiudichino il conseguimento degli obiettivi di qualità ambientale stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore; o nuove disposizioni legislative comunitarie, statali o regionali lo esigono; o vengano riscontrate situazioni eccezionali e di urgente necessità per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente; o ovvero per altri motivi, esigenze, o ulteriori valutazioni tecniche ed amministrative, o altre verifiche. 4. In caso di modifica dell attività o dell impianto, si applicano le disposizioni di cui all art. 6 del D.P.R. 59/ Qualora intervengano variazioni relative alla denominazione dell impresa o

5 modifiche dell assetto societario, esse dovranno essere comunicate, sempre tramite lo SUAP, alla Provincia-Autorità competente. L eventuale subentro nella gestione dell impianto da parte di terzi deve essere preventivamente autorizzato. 6. La cessazione dell attività deve essere tempestivamente comunicata all Autorità competente. 7. L Autorità competente è autorizzata ad effettuare tutti i controlli che ritenga necessari per accertare il rispetto delle eventuali prescrizioni autorizzative. 8. La mancata osservanza delle prescrizioni può determinare la diffida, sospensione o revoca in relazione a ciascun titolo abilitativi sostituito, ed in relazione alla specifica normativa di settore, oltre all applicazione di eventuali sanzioni previste dalla normativa vigente. 9. Per quanto non espressamente previsto o prescritto nel presente provvedimento si richiamano le disposizioni normative vigenti in materia. 10. Il presente provvedimento viene trasmesso allo Sportello Unico competente ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. n. 59/ Il presente provvedimento è assunto nel rispetto dell art. 147-bis del TUEL 267/2000 come modificato con D.L. 174 del , convertito in Legge n. 213/2012, in ordine alla regolarità tecnica. 4. A chi ricorrere Ai sensi dell art. 3 della Legge 241/90, il soggetto destinatario del provvedimento può presentare ricorso nei modi di legge alternativamente al T.A.R. o al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 ed entro 120 giorni dalla trasmissione della presente autorizzazione. DICHIARA Che per lo/la scrivente, in forza della presente dichiarazione, e per il personale che ha avuto parte all istruttoria del presente procedimento, come da dichiarazioni agli atti, non sussistono le cause di astensione previste dall art. 5 del Codice di Comportamento del personale della Provincia di Pordenone, approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 21 del , né le cause di conflitto d interesse di cui all art. 6 bis della Legge 241/1990 e s.m.i.. Si precisa che il responsabile del procedimento, ai sensi della Legge 241/1990 e s.m.i., è il dott. Sergio Cristante

6 ALLEGATO A - Autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali commiste a reflui assimilati ai domestici Soggetto competente: Provincia di Pordenone - Settore Ecologia - Servizio Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Documentazione allegati all istanza: PDF - Scheda di rilevamento di scarico acque reflue industriali; PDF - Relazione tecnica sul processo produttivo; PDF - Relazione tecnica sulle modalità di gestione dei reflui originati nell insediamento; PDF - Caratterizzazione del recettore dello scarico; PDF - Schede di sicurezza dei prodotti utilizzati nell'attività che origina lo scarico; PDF - Documentazione cartografica e planimetria; PDF - estratto carta tecnica regionale; pervenuti con le integrazioni del 14/12/2015: - BEKOSPLIT 12.PDF; - FOGNATURE LAV INOX_30.PDF; - INTEGRAZIONE.PDF; - CICLO PRODUTTIVO LAVINOX AGGIORNATO.PDF; - ALL 2-AG ESTRATTO CATASTALE VILLOTTA.PDF; - SCHEDA INDUSTRIALI 2015.PDF; Descrizione scarico le acque che generano lo scarico, indicato in Tavola 1 del 03/12/2015 con il n. 1, derivano da: a) sistemi di raffreddamento dei 2 impianti di puntatura; b) condensa prodotta dal sistema di raffrescamento degli uffici; c) condensa prodotta dai compressori d aria (scarico parziale 1A); d) attività assimilate alle domestiche (servizi igienici e mensa); e) dilavamento meteorico di coperture e zone di transito; f) troppo pieno dell impianto antincendio; le acque di cui ai punti c) e d) vengono preliminarmente trattate rispettivamente a mezzo di un separatore olio-acqua e in vasche Imhoff e condensagrassi; tutte le acque vengono convogliate ad un disoleatore finale e, dopo l'unione con le acque meteoriche di una nuova copertura, immesse tramite lo scarico n. 1 nel fosso di scolo denominato Cornia; lo scarico parziale 1A presenta un pozzetto a monte dell'immissione nella rete fognaria dell'insediamento; lo scarico n. 1 risulta campionabile nel pozzetto di prelievo, indicato in Tav. 1, posto immediatamente a monte del punto di immissione sul fosso Cornia; nell intera area aziendale vi sono delle immissioni, indicate in Tav. 1 con i n. 2 e n. 3, di acque piovane di dilavamento (derivanti da piazzali in cui non avvengono attività produttive, anche passive, che trasportano con sé elementi residuali di tali attività) non oggetto della presente autorizzazione; La Provincia esprime parere favorevole allo scarico che può avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni: a) i punti di misurazione dello scarico sono fissati in corrispondenza - dello scarico generale (indicato in Tav. 1 con il n. 1), subito a monte del punto di immissione nel corpo recettore, - dello scarico parziale (indicato in Tav. 1 con il simbolo 1A) subito a valle del separatore acqua olio per le acque di condensa dei compressori; b) in tali punti gli scarichi devono essere resi accessibili per il campionamento da parte dell'autorità competente per il controllo, con le modalità attualmente previste dal D. Lgs. 152/06 (paragrafo 1.2 dell'allegato 5 alla Parte Terza;

7 c) deve essere rispettata, per lo scarico generale, la disciplina attualmente vigente per recapito in acque superficiali di scarichi industriali in base al D.Lgs. 152/06 art. 101, in particolare la tabella 3 dell allegato 5 alla Parte Terza del decreto medesimo; d) devono essere rispettati per lo scarico parziale 1A, i limiti della Tabella 3 dell'allegato 5 alla parte terza del D. Lgs. 152/06 per le sostanze pericolose di cui alla tabella 5 del medesimo allegato; e) vengano effettuati i seguenti autocontrolli, dalla data di esecutività della presente autorizzazione: - sui reflui all'uscita dal separatore acqua-olio (scarico parziale 1A) con frequenza almeno semestrale sul parametro idrocarburi totali; - sui reflui allo scarico generale almeno semestralmente su BOD, COD, idrocarburi totali, solidi sospesi totali, ph; f) i rapporti di prova di cui sopra devono essere sottoscritti da professionista abilitato e messi a disposizione dell Autorità di controllo presso la Società; g) le apparecchiature ed i dispositivi per i trattamenti delle acque reflue devono essere mantenuti in buono stato di efficienza e manutenzione, garantendo fra l altro la periodica asportazione dei fanghi ed oli che devono essere gestiti nel rispetto della normativa in materia; h) i dispositivi per il trattamento delle acque reflue domestiche devono essere spurgati con la periodicità prevista dalla DCIA nel rispetto della normativa in materia e devono essere tenuti in buono stato di efficienza e manutenzione; i) le acque meteoriche di dilavamento delle aree scoperte aziendali, confluenti nei punti n. 2 e n. 3 della Tav. 1, non oggetto della presente autorizzazione, non devono immettere nell ambiente materiali grossolani ed inquinanti derivanti da lavorazioni e/o stoccaggi di materiali. Osservazioni a) annotare in apposito quaderno, o con altra modalità, tutte le operazioni di manutenzione, di verifica e di controllo effettuate da personale interno ed esterno all azienda sui dispositivi per la depurazione delle acque; la documentazione attestante interventi di assistenza tecnica da parte di ditte esterne potrà essere tenuta a disposizione dell autorità di controllo presso l azienda; b) predisporre, per il personale addetto all impianto di depurazione, specifiche liste di controllo periodico delle apparecchiature e dei parametri di funzionamento; c) prendere, anche mediante informazione e formazione al personale dipendente, misure operative per la protezione e prevenzione dei rischi inerenti sversamenti accidentali di sostanze inquinanti o situazioni di emergenza dovute ad eventi eccezionali o altre immissioni di reflui diversi da quelli per i quali l autorizzazione è stata rilasciata e dotarsi del materiale a tal fine necessario; d) dotare il sistema di collettamento e depurazione di dispositivi idonei all intercettamento, prima dello scarico, del flusso inquinante di cui al precedente punto; e) proporre delle misure atte a ridurre i consumi e ad incrementare il riciclo ed il riutilizzo dell acqua come previsto dall art. 98 del DLgs 152/06.

8 ALLEGATO B Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUITA Documentazione che la Società aveva presentato durante il procedimento amministrativo che ha portato all emanazione della Det. dir. n del (successivamente volturata con Det. dir. n. 846 del ); integrazioni presentate in data a seguito della prima CDS (nota SUAP prot. n del assunta a prot. prov. n del ); integrazioni presentate nel marzo 2016 a seguito della seconda CDS (nota SUAP prot. n. REP_PROV_PN/PN-SUPRO / assunta a prot. prov. n del ). 2. PUNTI DI EMISSIONE SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONE IN ATMOSFERA n. 1 (impianto di taglio laser L1), n. 2 (impianto di taglio laser L2), n. 3 (impianto di taglio laser L3), n. 4 (combi laser), n. 5 (schiumatura pannelli), n. 6 (impianto di saldatura MIG), n. 7 (levigatura/sbavatura) n. 8 e n. 9 (impianto termico civile a metano da 5,81 MW totali) n. 10 (impianto di saldatura TIG) n. 11 (impianto di taglio laser L5) n. 12 (produzione di bidoni per apparecchiature di aspirazione e pattumiere) 3. LIMITI DI EMISSIONE IN ATMOSFERA Punti di emissione n. 1 (impianto di taglio laser L1) n. 2 (impianto di taglio laser L2) n. 3 (impianto di taglio laser L3) n. 4 (combi laser Trumpf) n. 11 (impianto di taglio laser L5) Portata: 4000 m 3 /h Quota dal p.c. : 12,7 m Portata: 3600 m 3 /h Quota dal p.c. : 12,7 m Portata: 2000 m 3 /h Quota dal p.c. : 12,7 m Portata: 850 m 3 /h Quota dal p.c. : 12,7 m Portata: 4000 m 3 /h Quota dal p.c.: 14 m Sostanze Limiti Polveri totali 5 mg/nm 3 Sostanze riportate nel D.Lgs. 152/06 e s.m.i. in allegato I, parte 2, tab. B 1 mg/nm 3

9 Classe II (Nichel) Sostanze riportate nel D.Lgs. 152/06 e s.m.i. in allegato I, parte 2, tab. A1 Classe II (Cromo VI) 1 mg/nm 3 Punto di emissione n. 5 (impianto di schiumatura) Sostanze Portata: 5000 m 3 /h Quota dal p.c. : 12,7 m Limiti Isocianati 2,5 mg/nm 3 Punti di emissione n. 6 (saldatura MIG) n. 10 (saldatura TIG - sbavatura), Sostanze Portata: 7500 m 3 /h Quota dal p.c. : 12,7 m Portata: m 3 /h Quota dal p.c. : 12,5 m Limiti Polveri totali (comprese le nebbie oleose) 5 mg/nm 3 Sostanze riportate nel D.Lgs. 152/06 e s.m.i. in allegato I, parte 2, tab. B Classe II (Nichel) 1 mg/nm 3 Sostanze riportate nel D.Lgs. 152/06 e s.m.i. in allegato I, parte 2, tab. A1 Classe II (Cromo VI) 1 mg/nm 3 Punti di emissione n. 7 (sbavatura) n. 12 (produzione di bidoni per apparecchiature di aspirazione e pattumiere) Sostanze Portata: m 3 /h Quota dal p.c. : 11,7 m Portata: 2500 m 3 /h Altezza sul p.c.: 14 m Limiti Polveri totali 5 mg/nm 3 Punti di emissione n. 8-9 (impianto termico civile con PTN totale di 5,81 MW a metano) n. 8 (impianto termico civile) Portata: 1400 m 3 /h Altezza sul p.c.: 13,5 m n. 9 (impianto termico civile) Portata: 2100 m 3 /h Altezza sul p.c.: 13,5m

10 I valori di emissione si riferiscono a un tenore di ossigeno dell effluente gassoso del 3%. Sostanze Limiti Ossidi di Azoto (NOx) 350 mg/nm 3 4. PRESCRIZIONI a) Almeno 15 giorni prima di iniziare la messa in esercizio degli impianti nuovi (afferenti ai punti di emissione identificati con i numeri da 1 a 12) la Società deve darne comunicazione alla Provincia di Pordenone, al Comune interessato e all ARPA Dipartimento di Pordenone. b) Il termine ultimo per la messa a regime degli impianti nuovi è fissato in (novanta) 90 giorni dalla data di messa in esercizio. La Società deve comunicare alla Provincia di Pordenone ed all ARPA - Dipartimento di Pordenone la data di messa a regime degli impianti. c) Entro 45 giorni dalla data di messa a regime, devono essere comunicati agli Enti di cui alla precedente lettera b) i dati relativi alle analisi delle emissioni effettuate almeno due volte nell arco dei primi dieci giorni di marcia controllata dell impianto (ogni misura deve essere calcolata come media di almeno tre campionamenti consecutivi), al fine di consentire l accertamento della regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell inquinamento nonché il rispetto dei valori limite. d) Qualora si verifichi un anomalia o un guasto tale da non permettere il rispetto dei valori limite di emissione, l autorità competente deve essere informata entro le otto ore successive e può disporre la riduzione o la cessazione delle attività o altre prescrizioni, fermo restando l obbligo del gestore di procedere al ripristino funzionale dell impianto nel più breve tempo possibile. La Società è comunque tenuta ad adottare tutte le precauzioni opportune per ridurre al minimo le emissioni duranti le fasi di avviamento e di arresto. e) Le operazioni di manutenzione parziale e totale degli impianti di produzione e di abbattimento devono essere eseguite secondo le indicazioni fornite dal costruttore dell impianto (libretto d uso e manutenzione) e con frequenza tale da mantenere costante l efficienza degli stessi. f) La Società predispone un apposito registro, da tenere a disposizione degli organi di controllo, in cui annotare sistematicamente ogni interruzione del normale funzionamento dei dispositivi di trattamento delle emissioni (manutenzione ordinaria e straordinaria, guasti, malfunzionamenti, interruzione del funzionamento dell'impianto produttivo) come previsto dall'allegato VI alla Parte Quinta del D.Lgs. n. 152/2006. g) Nelle fasi lavorative in cui si producono, manipolano, trasportano, immagazzinano, caricano e scaricano materiali polverulenti, devono essere assunte apposite misure per il contenimento delle emissioni di polveri. h) Ad avvenuta messa a regime degli impianti afferenti ai punti di emissione 1, 2, 3, 4, 6, 7, 10, 11, 12, la Società deve effettuare, con frequenza almeno triennale, nelle più gravose condizioni di esercizio, il rilevamento delle emissioni derivanti dagli stessi. I risultati dei campionamenti analitici devono essere conservati presso l'impianto produttivo per tutta la durata della presente autorizzazione e tenuti a disposizione degli organi di controllo. i) Ad avvenuta messa a regime dell impianto afferente al punto di emissione 5 (schiumatura), la Società deve effettuare, entro il 31 dicembre di ogni anno e nelle più gravose condizioni di esercizio, il rilevamento delle emissioni derivanti dallo stesso. I risultati dei campionamenti analitici devono essere conservati presso l'azienda per tutta la durata della presente autorizzazione e tenuti a disposizione degli organi di controllo. j) Per quanto riguarda l'impianto termico civile (punti di emissione 8 e 9), dopo la messa a regime, la Società deve effettuare, con frequenza biennale, il rilevamento delle emissioni derivanti dallo stesso. I risultati dei campionamenti analitici devono essere conservati presso l'impianto per tutta la durata della presente autorizzazione e tenuti a disposizione degli organi di controllo. k) Nell'impianto termico civile devono essere utilizzati i combustibili di cui all'allegato X della parte V del D.Lgs. 152/06 con le modalità ivi prescritte. Per quanto riguarda gli apparecchi indicatori relativi all impianto termico civile, deve essere rispettato quanto previsto al punto 5 parte II, allegato IX alla parte V del D.Lgs. 152/2006.

11 l) Per quanto concerne i nuovi camini, le caratteristiche costruttive degli stessi devono rispettare quanto previsto dal documento Attività di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera requisiti tecnici delle postazioni ai sensi della UNI EN 15259:2008 e del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Linee guida ARPA FVG LG22.03 Ed. 1 rev. 0 del , scaricabile dal sito internet di ARPA FVG. In caso di difformità, in particolare, dei condotti, delle piattaforme, delle zone di accesso e dei punti di campionamento, devono essere presentate ad ARPA-FVG Dipartimento di Pordenone le idonee modifiche progettuali. m) I metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni devono essere quelli di seguito specificati oppure eventuali altri metodi equivalenti: Manuale UNICHIM n. 158/88 Norma UNI EN 15259:2008 Norma UNI EN ISO :2013 Norma UNI EN :2003 Per polveri e nebbie oleose EPA METHOD 207 UNICHIM 488 UNICHIM 429 UNI EN 14792:2006 Norma UNI EN 14385:2004 Misure alle emissioni Strategie di campionamento e criteri di valutazione Misurazione di emissioni da sorgente fissa. Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione Emissioni da sorgente fissa Determinazione manuale ed automatica della velocità e della portata di flussi in condotti. Parte 1: Metodo di riferimento manuale. Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in massa di polveri in basse concentrazioni - Metodo manuale gravimetrico Metod for measuring isocyanates in stationary source emission Determinazione degli isocianati Determinazione degli isocianati Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in massa di ossidi di azoto (NOx) - Metodo di riferimento: Chemiluminescenza Emissioni da sorgente fissa - Determinazione dell'emissione totale di As, Cd, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Tl e V. n) La Società adotta i criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite di emissione di cui all'allegato VI alla Parte Quinta del D.Lgs. n. 152/2006. In particolare, le emissioni convogliate sono conformi ai valori limite se, nel corso di una misurazione, la concentrazione, calcolata come media di almeno tre campionamenti consecutivi, non supera il valore limite di emissione. o) Tutti i camini dovranno essere chiaramente identificati con la denominazione riportata nella presente autorizzazione conformemente a quanto indicato negli elaborati grafici citati in premessa. 5. SUGGERIMENTI Si forniscono i seguenti suggerimenti: - i condotti di emissione devono essere preferibilmente verticali; essi devono raggiungere possibilmente la copertura del fabbricato e, a meno di impedimenti tecnici, sporgere un metro dal colmo del tetto e delle coperture degli edifici circostanti; - nel caso la parte terminale del condotto sia a curva o semicurva lo sbocco deve essere rivolto entro il perimetro della proprietà, in modo da evitare immissioni dirette nelle proprietà confinanti. Pordenone, lì 28/04/2016

12 IL DIRIGENTE Sergio Cristante Sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni

13 Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: SERGIO CRISTANTE CODICE FISCALE: CRSSRG54L21B940M DATA FIRMA: 28/04/ :26:44 IMPRONTA: 8C8B39D743ED7965FD192016D3802C52BA9CE82885E08A9B0EF8FAB173FD07DF BA9CE82885E08A9B0EF8FAB173FD07DF873CD7B1B064DDB12EE812DD5959E CD7B1B064DDB12EE812DD5959E180B26D8171D10F885C3C04C90073B1BBFA B26D8171D10F885C3C04C90073B1BBFA66E72F13E BA6FFB39407CDCB4 Atto n. 759 del 28/04/2016

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 113 del 29/10/2013 - Determinazione nr. 2563 del 29/10/2013 OGGETTO: D.P.R. 59/2013 e D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone ALLEGATO B Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUITA - relazione tecnica sull attività produttiva

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 49 del 05/10/2015 - Determinazione nr. 2317 del 06/10/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 - Autorizzazione Unica Ambientale.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 27 del 03/02/2016 - Determinazione nr. 212 del 05/02/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 38 del 17/08/2015 - Determinazione nr. 1979 del 17/08/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 - Autorizzazione Unica Ambientale.

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Proposta nr. 48 del 29/09/2015 - Determinazione nr. 2247 del 29/09/2015 SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria OGGETTO: DPR n. 59/2013 - Autorizzazione Unica Ambientale.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 112 del 29/10/2013 - Determinazione nr. 2562 del 29/10/2013 OGGETTO: D.P.R. 59/2013 e D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 121 del 09/12/2013 - Determinazione nr. 2956 del 10/12/2013 OGGETTO: D.P.R. 59/2013 e D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 101 del 27/04/2015 - Determinazione nr. 922 del 28/04/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 179 del 04/08/2014 - Determinazione nr. 2020 del 05/08/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 76 del 01/07/2014 - Determinazione nr. 1657 del 01/07/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 14 del 15/01/2016 - Determinazione nr. 61 del 18/01/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 190 del 21/08/2015 - Determinazione nr. 2003 del 21/08/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 33 del 14/03/2014 - Determinazione nr. 672 del 14/03/2014 OGGETTO: D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 14 del 21/01/2014 - Determinazione nr. 163 del 22/01/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 52 del 13/05/2014 - Determinazione nr. 1163 del 13/05/2014 OGGETTO: D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013 Autorizzazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 159 del 10/07/2014 - Determinazione nr. 1792 del 14/07/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 181 del 24/05/2016 - Determinazione nr. 993 del 24/05/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 37 del 17/08/2015 - Determinazione nr. 1978 del 17/08/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 - Autorizzazione Unica Ambientale.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 28 del 29/06/2015 - Determinazione nr. 1618 del 29/06/2015 OGGETTO: DPR 59/2013 Autorizzazione Unica Ambientale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 265 del 02/12/2015 - Determinazione nr. 2836 del 02/12/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Modifica per volturazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 145 del 12/06/2015 - Determinazione nr. 1487 del 15/06/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 174 del 17/05/2016 - Determinazione nr. 933 del 17/05/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

Trasmessa via Udine 8 novembre 2017 Staff AUA e disciplina degli scarichi

Trasmessa via  Udine 8 novembre 2017 Staff AUA e disciplina degli scarichi Trasmessa via e-mail Udine 8 novembre 2017 Staff AUA e disciplina degli scarichi Posta Elettronica: paolo.dealti@regione.fvg.it saua@regione.fvg.it Oggetto: Parere di competenza Riferimenti: D.P.R. 59/2013

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 24 del 29/03/2011 - Determinazione nr. 725 del 29/03/2011 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 307 del 02/11/2016 - Determinazione nr. 1714 del 04/11/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013. Modifica non sostanziale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 66 del 23/05/2014 - Determinazione nr. 1275 del 23/05/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013 Autorizzazione

Dettagli

Il Direttore di Servizio

Il Direttore di Servizio DPR n. 59/2013 e s.m.i. Autorizzazione Unica Ambientale della ditta LAFFRANCHINI S.R.L. (C.F. 00169060316) con sede legale in via C. A. Colombo n. 10, Monfalcone (GO) per l impianto sito in via Grota del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 141 del 09/06/2015 - Determinazione nr. 1401 del 09/06/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 27 del 29/03/2011 - Determinazione nr. 728 del 29/03/2011 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 126 del 26/05/2014 - Determinazione nr. 1311 del 26/05/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 145 del 03/05/2016 - Determinazione nr. 803 del 03/05/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 206 del 29/09/2015 - Determinazione nr. 2249 del 29/09/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 212 del 08/10/2014 - Determinazione nr. 2577 del 09/10/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 164 del 26/11/2013 - Determinazione nr. 2823 del 26/11/2013 OGGETTO: D. Lgs n. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 48 del 29/04/2011 - Determinazione nr. 989 del 29/04/2011 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 200 del 09/06/2016 - Determinazione nr. 1169 del 09/06/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 98 del 17/09/2013 - Determinazione nr. 2244 del 19/09/2013 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 150 del 31/10/2013 - Determinazione nr. 2583 del 31/10/2013 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL FUNZIONARIO INCARICATO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL FUNZIONARIO INCARICATO REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 163 del 12/05/2016 - Determinazione nr. 890 del 12/05/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 237 del 18/11/2014 - Determinazione nr. 2974 del 18/11/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 100 del 06/10/2014 - Determinazione nr. 2535 del 06/10/2014 OGGETTO: DPR 59/2013 e D.Lgs n. 152/06 s.m.i. - Autorizzazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 244 del 09/11/2015 - Determinazione nr. 2645 del 11/11/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 63 del 07/03/2016 - Determinazione nr. 428 del 09/03/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 280 del 06/09/2016 - Determinazione nr. 1555 del 07/09/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 323 del 28/11/2016 - Determinazione nr. 1793 del 28/11/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 193 del 18/12/2012 - Determinazione nr. 2903 del 18/12/2012 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 45 del 12/05/2014 - Determinazione nr. 1153 del 13/05/2014 OGGETTO: DPR 59/2013 e D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 191 del 31/05/2016 - Determinazione nr. 1073 del 31/05/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena AMBIENTE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Fascicolo n. 2014/09.02.05/000262 DETERMINAZIONE N. 3788 del 15/12/2014 OGGETTO: D.P.R. 13 MARZO 2013 N 59 - LA CART S.R.L. CON SEDE LEGALE

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 144 del 18/11/2011 - Determinazione nr. 2739 del 18/11/2011 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 108 del 13/04/2016 - Determinazione nr. 660 del 13/04/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 99 del 30/04/2014 - Determinazione nr. 1063 del 02/05/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 78 del 18/03/2016 - Determinazione nr. 515 del 21/03/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 190 del 31/05/2016 - Determinazione nr. 1072 del 31/05/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. DITTA TRIO SRL (C.F. 03490830266),

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE TUTELA AMBIENTALE Servizio Tutela dell'aria dall'inquinamento Proposta nr. 25 del 18/03/2010 - Determinazione nr. 693 del 24/03/2010 OGGETTO: D.Lgs. 152/06

Dettagli

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP Imposta di bollo assolta con mod. F23 COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP Rif. a Prot. Gen. n. 79767/2013 Fascicolo 2013/06.09/117 Oggetto:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 45 del 22/03/2013 - Determinazione nr. 742 del 22/03/2013 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 Comune di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 27 del 06/02/2014 - Determinazione nr. 304 del 06/02/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 60 del 10/03/2014 - Determinazione nr. 608 del 11/03/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 230 del 29/06/2016 - Determinazione nr. 1342 del 29/06/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 90 del 30/08/2013 - Determinazione nr. 2085 del 02/09/2013 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 30 del 02/02/2015 - Determinazione nr. 193 del 03/02/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DELLA DITTA IDEALSERVICE SOC.

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DELLA DITTA INDIVIDUALE TAPPEZZERIA

Dettagli

PREMESSA. REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

PREMESSA. REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 16 del 15/02/2013 - Determinazione nr. 469 del 19/02/2013 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Aggiornamento dell'autorizzazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero interno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 22 del 25/02/2014 - Determinazione nr. 495 del 26/02/2014 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 EDIPOWER

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: AUA/99.2015.UD - DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - DITTA MARMI

Dettagli

Oggetto: D.P.R. 59/ AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE -

Oggetto: D.P.R. 59/ AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: D.P.R. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - EURO&PROMOS LAUNDRY SRL (C.F.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 102 del 12/06/2012 - Determinazione nr. 1347 del 12/06/2012 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - Autorizzazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 129 del 27/04/2016 - Determinazione nr. 734 del 27/04/2016 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013; Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Aria, Acqua ed Energia Determinazione n REGDE / 924 / 2014 Lodi 18-09-2014 (Tutela Ambientale - 173-2014) OGGETTO: UNICALCESTRUZZI SPA SEDE LEGALE IN COMUNE DI IN CASALE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 71 del 02/05/2012 - Determinazione nr. 941 del 03/05/2012 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - Autorizzazione alle

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE TUTELA AMBIENTALE Servizio Tutela dell'aria dall'inquinamento Proposta nr. 18 del 16/02/2010 - Determinazione nr. 397 del 16/02/2010 OGGETTO: D.Lgs. 152/06

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 22/07/2019 n. 771

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 22/07/2019 n. 771 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 22/07/2019 n. 771 Settore IV 4.3 - Area Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali 4.3.4 - UO Autorizzazione Unica Ambientale OGGETTO: IMPIANTO PRODUTTIVO SITO IN COMUNE DI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 92 del 30/08/2011 - Determinazione nr. 2079 del 31/08/2011 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 BSG Caldaie

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 11 del 15/01/2015 - Determinazione nr. 51 del 16/01/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Modifica sostanziale

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 81 del 14/07/2010 - Determinazione nr. 1750 del 15/07/2010 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 125 del 24/07/2012 - Determinazione nr. 1691 del 26/07/2012 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 97 del 06/06/2012 - Determinazione nr. 1281 del 06/06/2012 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i - Autorizzazione alle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 131 del 30/12/2013 - Determinazione nr. 3202 del 30/12/2013 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013 -

Dettagli

IL DIRIGENTE. - la suddetta istanza è stata presentata in occasione del rinnovo dell iscrizione citata in precedenza;

IL DIRIGENTE. - la suddetta istanza è stata presentata in occasione del rinnovo dell iscrizione citata in precedenza; Sito web: www.provincia.cuneo.it P.E.C.: protocollo@provincia.cuneo.legalmail.it Codice Fiscale P.Iva 004478250044 DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE TUTELA TERRITORIO Via Massimo D Azeglio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 73 del 15/06/2010 - Determinazione nr. 1465 del 15/06/2010 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 UGOSETTI

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Il Dirigente Responsabile: MIGLIORINI SIMONA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 245 del 10/11/2015 - Determinazione nr. 2646 del 11/11/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DOMANDA UNICA N. 44716 - DPR N. 59/2013 E S.M.I. - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Dettagli

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale Numero 2151 Reg. Determinazioni Registrato in data 21/11/2017 AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI OGGETTO DPR 13.03.2013 N 59, AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DITTA

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1845 del 15/06/2016 Oggetto D.P.R. 13 marzo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 19/04/2019 n. 420

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 19/04/2019 n. 420 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 19/04/2019 n. 420 Settore IV 4.3 - Area Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali 4.3.4 - UO Autorizzazione Unica Ambientale OGGETTO: IMPIANTO PRODUTTIVO SITO IN COMUNE DI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 76 del 08/05/2012 - Determinazione nr. 1005 del 10/05/2012 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - Autorizzazione alle

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2097 del 01/07/2016 Oggetto Rif SUAP 2015.VI.9.5.55.

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero interno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 146 del 17/10/2013 - Determinazione nr. 2483 del 17/10/2013 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012

Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012 Decreto Dirigenziale n. 130 del 07/06/2012 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 6 Settore provinc.ecologia,tutela dell'amb.,disinquinam.,protez.civ. - CE -

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/09/2019 n. 978

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/09/2019 n. 978 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/09/2019 n. 978 Settore IV 4.3 - Area Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali 4.3.4 - UO Autorizzazione Unica Ambientale OGGETTO: IMPIANTO PRODUTTIVO SITO IN COMUNE DI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014 Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 17 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012 La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera Udine Martedì 24 aprile 2012 Gli autocontrolli La ditta è tenuta: - al controllo delle emissioni in occasione della messa regime degli impianti.

Dettagli