NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI"

Transcript

1

2 P 2

3 NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI SISTEMI DI CABLAGGIO BUILDING AUTOMATION SISTEMI DI SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO SISTEMI CANALIZZATI COMPONENTI PER L INSTALLAZIONE ELETTROTECNICA P 3

4 A PROPOSITO DI WOERTZ Sede principale Muttenz Stabilimento Hölstein IMPRESA FAMILIARE CON SPIRITO DI INVENTIVA Woertz è da oltre 80 anni un partner competente nella tecnica di installazione elettrica. La nostra esperienza pluridecennale è garanzia per raggiungere i migliori risultati possibili. Realizziamo i morsetti, il cavo piatto o il canale a parapetto giusti per le vostre esigenze. Come azienda familiare svizzera, Woertz si sente impegnata al rispetto dei valori svizzeri: qualità nei prodotti e servizi, innovazione e spirito di inventiva nella ricerca e sviluppo. I nostri prodotti sono al 100% «made in Switzerland». PRODOTTI Woertz è il fornitore leader di sistemi completi e di componenti per l installazione elettrica negli edifici e nella costruzione di infrastrutture. Queste reti costituiscono la linfa vitale invisibile della dotazione tecnica degli edifici. In Woertz le più diverse tecnologie trovano la loro giusta collocazione, questo ci permette di affrontare le molteplici richieste dei clienti, con un ampia offerta di sistemi e servizi orientati alle effettive esigenze. WOERTZ - IL VOSTRO PARTNER PER LE SOLUZIONI COMPLETE Da partner affidabile, l azienda Woertz offre ai suoi clienti una qualità senza compromessi. Lo sviluppo di innovazioni pionieristiche è al centro del proprio lavoro. Ciò è testimoniato dall intera storia dell azienda a partire dal 1972 con il primo brevetto per cavo piatto ed è proseguito fino alla pubblicazione di oltre 20 brevetti. FUTURO Sono stati sviluppati nuovi prodotti nel settore dell automazione di edificio con la domotica e della sicurezza - senza dimenticare altre soluzioni globali nel campo della costruzione dei tunnel. Uno sviluppo innovativo e una pluriennale esperienza con la tecnologia a cavo piatto, costituiscono la base per la costruzione di un nuovo cavo piatto per applicazioni di sicurezza. L obiettivo è di soddisfare le linee-guida europee più restrittive e di offrire una garanzia di sistema al 100%. SETTORI DI SISTEMA La nostra gamma è riassunta in cinque diversi prospetti: Sistemi di cablaggio Automazione di edificio (domotica) Sistemi di sicurezza in caso di incendio Sistemi canalizzati Componenti per l installazione elettrotecnica Swiss made P 4

5 INDICE DEI CONTENUTI Materiale per messa a terra Materiale per messa a terra P 6 Introduzione P 7 Norme e direttive P 21 Dispersore di terra a nastro/dispersore di terra ad anello P 24 Punti di connessione P 8 Dispersore di terra per fondamenta P 26 Protezione dai fulmini P 11 Dispersore di terra a nastro P 27 Collegamento equipotenziale P 15 Superamento di giunti P 17 Dispersore di terra a nastro/ Dispersore di terra a raggiera P 5

6 Introduzione Perché realizzare la messa a terra? Negli impianti elettrici la messa a terra serve come misura di protezione. Mediante la messa a terra di parti di impianto o apparecchiature si evita che parti conduttrici, che normalmente non si trovano sotto tensione, vadano sotto tensione in caso di guasto e in questo modo possano mettere in pericolo persone, animali od oggetti. La messa a terra deve mirare a togliere tensione agli impianti in caso di guasto oppure a ridurre a valori non pericolosi le tensioni di contatto o i salti di tensione. Nel caso del collegamento equipotenziale, la messa a terra è realizzata allo scopo che tutte le parti coinvolte in esso abbiano lo stesso potenziale, indipendentemente dalla loro posizione. Non possono quindi verificarsi pericolose differenze di tensione tra le singole parti, da un lato e le altre parti, dall altro, che sono direttamente collegate a terra. La messa a terra negli impianti di protezione dai fulmini ha lo scopo di garantire che le tensioni e le correnti pericolose che possono verificarsi a causa di fulmini o scariche atmosferiche vengano deviate sul percorso più breve e più sicuro e questo non accada attraverso altre parti metalliche che subiscono danni in conseguenza di ciò. P 6

7 Norme e linee-guida Materiale per messa a terra Disposizioni di legge in Svizzera Le disposizioni di legge per la realizzazione di impianti per la protezione dai fulmini sono la norma per la protezione dall incendio e le linee-guida di protezione dall incendio, impianti di protezione dai fulmini di VKF (edizione ) Stato della tecnica Norme / principi SEV 4022:2008 SEV 4113:2008 EN NIN 2005 SEV 3755 SEV 4118 STI d C2.d STI WeZS Norme nazionali e internazionali e principi per la pianificazione tecnica e la realizzazione Titolo ufficiale Sintesi di ASE* / sistemi di protezione dai fulmini Sintesi di ASE* / dispersore di terra per fondamenta Protezione dai fulmini Parte 1: Principi generali Parte 2: Gestione del rischio Parte 3: Protezione di impianti strutturali e persone Parte 4: Sistemi elettrici ed elettronici negli impianti strutturali Norma per l installazione a bassa tensione Messa a terra come misura di protezione negli impianti elettrici per correnti forti Possibili soluzioni per la messa a terra con e senza l'uso della rete di tubazioni dell'acqua Istruzioni per le misure di protezione contro gli effetti dannosi della corrente elettrica sulle tubazioni Linee guida per la protezione contro la corrosione degli impianti metallici interrati (Editore: Commissione corrosione di SGK - Schweizerische Gesellschaft für Korrosionsschutz / Società svizzera per la protezione contro la corrosione) "Istruzioni per impianti elettrici della protezione civile in impianti di protezione dell organizzazione e del servizio sanitario nonché in ambienti di protezione speciale" (WeZS) * Associazione Svizzera degli Elettrotecnici P 7

8 Materiale per messa a terra Messa a terra delle fondamenta Impiego delle barre di armatura nelle fondamenta in calcestruzzo Un dispersore di terra nelle fondamenta deve essere realizzato in ogni nuova costruzione dotata di impianti elettrotecnici a norma ed essere preferita ad altri tipi di messa a terra. Il conduttore di terra è incorporato nelle fondamenta in calcestruzzo all esterno dell edificio e collegato in modo da formare un anello chiuso. Se sono presenti ferri di armatura, questi devono essere collegati al conduttore di terra ogni 5 m in modo da garantire una buona conducibilità elettrica. Come conduttore di terra è adatto un nastro in acciaio nudo o zincato o un cavo in acciaio con una sezione minima di 75mm². Il conduttore di terra deve essere circondato da almeno 50 mm di calcestruzzo su ciascun lato; in questo modo esso è protetto anche contro la corrosione. L acciaio nudo o zincato non può fuoriuscire dal calcestruzzo; a questo scopo sono utilizzati speciali punti di connessione che consistono di materiale resistente alla corrosione. Il cambiamento del materiale nel calcestruzzo non è un problema. I punti di connessione possono essere utilizzati per deviare la corrente di un fulmine, se sono presenti un adeguata protezione contro i fulmini e sufficienti punti di connessione. La messa a terra delle fondamenta è il principio di messa a terra più diffuso nelle nuove costruzioni e dovrebbe essere preferito a tutti gli altri metodi di messa a terra. Per le strutture con vasca di fondamenta occorre assicurarsi che il dispersore di terra sia collocato in fondo alla vasca esterna. Se non è presente una seconda vasca, ad esempio nelle case Minergie, si deve prevedere un dispersore di terra sostitutivo nel terreno. Questo conduttore di terra aggiuntivo deve essere collegato ogni 15 m, o a distanza dalla scarica (fulmini), con la messa a terra delle fondamenta. Come conduttore di terra nel terreno sono adatti un nastro (messa a terra ad anello) o più dispositivi di messa a terra di profondità. La messa a terra isolata delle fondamenta serve così solo come conduttore di collegamento equipotenziale per tutte le connessioni dell edificio. Impiego dei ferri di armatura delle fondamenta di calcestruzzo come dispersore di terra Le barre di armatura nelle fondamenta possono essere usate come dispersore di terra se il diametro delle barre raggiunge almeno i 10mm. E sufficiente che un ferro di buona conducibilità formi un anello chiuso attorno all edificio mediante serraggio, schiacciamento o un altra modalità equivalente di collegamento. Non è ammesso collegare tra loro i ferri di armatura soltanto con una fasciatura di filo elettrico. Come dispersore di terra devono essere sempre utilizzate quelle barre di armatura che si trovano all esterno dell edificio al fine di ottenere la resistenza di attraversamento minore possibile. Poiché nel caso dei conduttori di terra in acciaio rinforzato c è un maggiore pericolo di scambiarli con l armatura normale, si consiglia di contrassegnare questi prima della gettata di calcestruzzo. Requisiti minimi per il dispersore di terra delle fondamenta - 1 barra di armatura da 10mm intorno all edificio per formare un anello P 8

9 Materiale per messa a terra Messa a terra delle fondamenta Piastra a morsetto universale Materiale Acciaio, zincato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Serve al collegamento con buona conducibilità di nastro di acciaio da 25 3mm fino a 40 3mm e di barra di armatura da 8 a 25mm Ø. Con 2 viti M8 25 e 2 rondelle a U. Per il collegamento di nastro di acciaio e barra di armatura nella realizzazione di dispositivi di messa a terra nelle fondamenta per nastro di acciaio da 25 3mm fino a 40 7mm e barra di armatura Ø 8-25mm Materiale per messa a terra T- e collegamento a croce Dimensioni mm Numero Eldas Numero EAN Per il collegamento di nastro di acciaio e barra di armatura nella realizzazione di dispositivi di messa a terra nelle fondamenta per barre di armatura Ø 8-10mm Piastra a morsetto Materiale A4 acciaio inossidabile Numero Eldas Dimensioni M10 20mm Numero EAN Serve al collegamento con buona conducibilità di nastro di acciaio da 25 3mm e 30 3mm e barra di armatura da 8 a 12mm Ø. Con 1 vite M10 40 Elemento di separazione per dispersore di terra a nastro Numero Eldas Numero EAN Per il collegamento dell estremità che sporge dal terreno di un nastro per messa a terra (da 20 3mm a 40 3mm). Serve come punto di separazione tra conduttore di terra e impianto di protezione dai fulmini, ecc. Morsetto a perno M8 per capicorda e rame rotondo Ø 6mm. Per l inserimento dell elemento di separazione si consiglia l impiego delle scatole Nr o Set di connessione da 50mm² con 4 piastre a morsetto Numero Eldas Numero EAN Il set di connessione è un alternativa alla striscia di connessione Nr e serve come collegamento di messa a terra delle fondamenta ai punti di connessione sulle superfici delle pareti dell edificio interne o esterne. Consiste in un conduttore isolato di lunghezza 3m (fune da 50mm² in rame) e 4 piastre a morsetto pressate per la connessione a 4 barre longitudinali dell armatura nelle fondamenta in calcestruzzo. Set di connessione da 50mm² con 2 piastre a morsetto Numero Eldas Numero EAN Il set di connessione è un alternativa alla striscia di connessione Nr e serve come collegamento di messa a terra delle fondamenta ai punti di connessione sulle superfici delle pareti dell edificio interne o esterne. Consiste in un conduttore isolato di lunghezza 3m (fune da 50mm² in rame) e 2 piastre a morsetto pressate per la connessione a 2 barre longitudinali dell armatura nelle fondamenta in calcestruzzo. P 9

10 Materiale per messa a terra Messa a terra delle fondamenta Striscia di connessione M10, 2m 48008N Materiale Nastro di acciaio, inossidabile, facile da piegare Numero Eldas Consiste in un nastro di acciaio inossidabile da 30 3mm di lunghezza 2m, facile da piegare, comprensivo di materiale di fissaggio alla cassaforma. L'estremità superiore con dado a pressare M10 viene fissato alla cassaforma. Il dado serve al fissaggio di una guida portante per i morsetti del conduttore di terra, del conduttore di protezione, ecc. o come connessione di un dispositivo di separazione per impianti di protezione dai fulmini. Per il collegamento di un dispersore di terra per fondamenta (nastro o barra di armatura) ai punti di connessione sulle superfici delle pareti all'interno o all'esterno dell'edificio. Striscia di derivazione M10 con piastra a morsetto 48029N Materiale Acciaio inossidabile Numero Eldas Dimensioni mm Previsto con un dado a pressare M10 e con una piastra a morsetto all'estremità inferiore. La striscia di derivazione permette le derivazioni del conduttore isolato del set di connessione all'interno della cassaforma o l'inserimento di punti di connessione per la protezione dai fulmini, il collegamento equipotenziale, ecc. di armature verticali conduttrici collegate. Per il collegamento di un dispersore di terra per fondamenta (nastro o barra di armatura) ai punti di connessione sulle superfici delle pareti all'interno o all'esterno dell'edificio. Punto di connessione a terra M10 20mm Materiale Acciaio A4 inossidabile Numero Eldas Dimensioni M10 20mm Numero EAN Con copertura in colore segnaletico, tre pioli, una vite M10 20, anello a molla e rondella. Impiego: per punti di connessione per la messa a terra delle fondamenta Ponte per giunto di dilatazione incassato Materiale Nastro di acciaio zincato Numero Eldas Numero EAN In nastro di acciaio zincato da 30 3mm per inserimento nel getto di calcestruzzo, completo con piastre a morsetto universali montate, inserito in materiale plastico schiumato che crea lo spazio necessario, Lunghezza complessiva: 44cm P 10

11 Materiale per messa a terra Dispersore di terra a nastro Impiego di un conduttore posato nelle fondamenta in calcestruzzo (Dispersore di terra a nastro) Se le fondamenta in calcestruzzo non presentano alcuna armatura o le barre di armatura non hanno il diametro e la sezione minimi prescritti, allora deve essere inserito nelle fondamenta un conduttore speciale in modo da formare un anello chiuso. Questo conduttore può essere costituito da nastro di acciaio, tondini di acciaio o cavo di acciaio. Il conduttore speciale deve essere completamente circondato per almeno 50 mm dal calcestruzzo in modo da essere protetto contro la corrosione. Il dispersore di terra a nastro deve essere posato sul bordo e fissato in modo che la sua posizione non sia modificata durante il getto del calcestruzzo: solo in questo modo può essere evitata la formazione di sacche d aria scarsamente conduttive. Se è presente un armatura, allora questa deve essere collegata al conduttore di terra almeno ogni 5m mediante una connessione protetta da cortocircuito. Tutti i punti di connessione nello sviluppo del conduttore devono presentare una buona conducibilità elettrica per mezzo della realizzazione di serraggi, connessioni a stringere o collegamenti equivalenti. Materiale per messa a terra Requisiti minimi per i dispositivi di messa a terra nelle fondamenta con posa speciale del conduttore: Dispersore di terra a nastro nel calcestruzzo con rinforzo Molto adatto a grandi costruzioni industriali. Facile da installare. Eccellente riconoscibilità del conduttore di terra. Almeno ogni 5 m occorre realizzare una connessione con l armatura protetta da corrente di cortocircuito mediante un morsetto. Nastro di acciaio da almeno 25 3mm intorno all edificio per formare un anello chiuso - Distanza di almeno 5 cm dal livello delle fondamenta - Materiale ottimale: nastro di acciaio nudo o zincato da 25 3mm o 30 3mm Dispersore di terra a nastro nel calcestruzzo senza rinforzo Dispersore di terra a nastro nel calcestruzzo senza rinforzo Supporti per nastro di messa a terra per un posizionamento stabile sul bordo prima del getto del calcestruzzo. Nastro di acciaio da almeno 30 3mm intorno all edificio per formare un anello chiuso - Posa sul bordo e supporti ogni 2-3m - Materiale ottimale: nastro di acciaio nudo o zincato da 30 3mm (90mm²) P 11

12 Materiale per messa a terra Impiego di un conduttore posato nelle fondamenta in calcestruzzo Nastro di terra in acciaio nero da 25 3mm, in rotoli da ca. 10, 20 e 30m 48004/ / /30 Materiale Nastro di acciaio nero, facile da piegare Numero Eldas Dimensioni 25 3, lunghezza 10/20/30m Numero EAN Per posa prima del getto di calcestruzzo Nastro di terra in acciaio nero da 25 3mm, in barre da 6m Materiale Nastro di acciaio nero, facile da piegare Numero Eldas Dimensioni 25 3, lunghezza 6m Numero EAN Per posa prima del getto di calcestruzzo Nastro di terra in acciaio nero da 30 3mm, in rotoli da ca. 10 e 20m 48007/ /2 Materiale Nastro di acciaio nero, facile da piegare Numero Eldas Dimensioni 30 3, lunghezza 10/20m Numero EAN Per posa prima del getto di calcestruzzo Nastro di terra in acciaio nero da 30 3mm, in barre da 6m Materiale Nastro di acciaio nero, facile da piegare Numero Eldas Dimensioni 30 3, lunghezza 6m Numero EAN Per posa prima del getto di calcestruzzo Distanziatore, palo Materiale Zincato a fuoco Numero Eldas Numero EAN Lunghezza 28cm, con fessura per l inserimento di un nastro di acciaio fino a uno spessore di 3mm Il distanziatore deve distanziare il conduttore dal terreno fino al bordo inferiore per almeno 5cm, affinché questo sia completamente circondato dal calcestruzzo. Il conduttore è da disporre sul bordo e da fissare permanentemente mediante il distanziatore (ogni ca. 2-3 m). Piastra a morsetto universale Materiale Acciaio, zincato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Serve al collegamento con buona conducibilità di nastro di acciaio da 25 3mm fino a 40 3mm e di barra di armatura Ø 8 fino a 25mm. Con 2 viti M8 25 e 2 rondelle a U. Per il collegamento di nastro di acciaio e barra di armatura nella realizzazione di dispositivi di messa a terra delle fondamenta per nastro in acciaio da 25 3mm fino a 40 7mm e barra di armatura Ø 8-25mm P 12

13 Materiale per messa a terra Impiego di un conduttore posato nelle fondamenta in calcestruzzo Piastra a morsetto Materiale Acciaio A4 inossidabile Numero Eldas Dimensioni M10 20mm Numero EAN Serve al collegamento con buona conducubilità di nastro in acciaio 25 3mm e 30 3mm e di acciaio per armatura Ø 8 fino a 12mm. Con 1 vite M Materiale per messa a terra Collegatore a cuneo Materiale Acciaio A4 inossidabile Numero Eldas Dimensioni M25 3mm Numero EAN Per collegamenti senza viti a T, a crociera e parallele di dispositivi di messa a terra delle fondamenta. Per nastro piatto e barra di armatura. Morsetto: 25 3 / 25 3mm / mm / 10mm Ø Punto di connessione a terra M10 20mm Materiale Acciaio A4 inossidabile Numero Eldas Dimensioni M10 20mm Numero EAN Con copertura in colore segnaletico, tre pioli, una vite M10 20, anello a molla e rondella. Impiego: per punti di connessione per la messa a terra delle fondamenta Set di connessione da 50mm² con 4 piastre a morsetto Numero Eldas Numero EAN Il set di connessione è un alternativa alla striscia di connessione Nr e serve come collegamento di messa a terra delle fondamenta ai punti di connessione sulle superfici delle pareti dell edificio interne o esterne. Consiste in un conduttore isolato di lunghezza 3m (fune da 50mm² in rame) e 4 piastre a morsetto pressate per la connessione a 4 barre longitudinali dell armatura nelle fondamenta in calcestruzzo. Set di connessione da 50mm² con 2 piastre a morsetto Numero Eldas Numero EAN Il set di connessione è un alternativa alla striscia di connessione Nr e serve come collegamento di messa a terra delle fondamenta ai punti di connessione sulle superfici delle pareti dell edificio interne o esterne. P 13

14 Materiale per messa a terra Impiego di un cavo posato nelle fondamenta in calcestruzzo Elemento di separazione per dispersore di terra a nastro Numero Eldas Numero EAN Per il collegamento dell'estremità che sporge dal terreno di un nastro dispersore di terra (da 20 3mm e 40 3mm). Serve come punto di separazione tra conduttore di terra, impianto di protezione dai fulmini, ecc. Morsetto a perno M8 per capicorda e rame rotondo Ø 6mm Per l inserimento dell elemento di separazione si consiglia l impiego delle scatole Nr o mm a 40 3mm Morsetto a zampa 10-16mm² 4101 Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per disposizione su guide piatte in rame fino allo spessore max di 8mm. Morsetto a zampa con: - vite a testa esagonale in acciaio M6 con anello a molla per connessione su guida - 1 vite in acciaio M6 per compensazione spessore guide - 2 vita in ottone nichelato M5 per connessione conduttore Morsetto a zampa 25-50mm² 4180 Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per disposizione su guide piatte in rame fino allo spessore max di 8mm Morsetti a zampa con: - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione su guida - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione conduttore Morsetto a zampa 70-95mm² 4181 Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per disposizione su guide piatte in rame fino allo spessore max di 8mm Morsetti a zampa con: - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione su guida - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione conduttore Ponte incassato per fughe e giunti di dilatazione Materiale Nastro di acciaio zincato Numero Eldas Numero EAN In nastro di acciaio zincato da 30 3mm per inserimento nel getto di calcestruzzo, completo con piastre a morsetto universali montate, incorporato in materiale plastico schiumato che crea lo spazio necessario. Lunghezza: 44cm P 14

15 Materiale per messa a terra Superamento delle fughe Superamento di fughe e giunti di dilatazione dell edificio Se delle fondamenta, nelle quali è posato un dispersore di terra, presentano fughe o giunti di dilatazione, questi devono essere superati garantendo una buona conduttività. Materiale per messa a terra Il superamento può essere fatto all interno della fondamenta mediante un collegamento estensibile. In un blocco di materiale plastico schiumato, che viene incorporato nel calcestruzzo, si trova un anello di nastro per messa a terra che si adatta senza danni allo scorrimento degli elementi di calcestruzzo previsto. Dopo il getto del calcestruzzo, gli elementi di superamento così creati non sono più controllabili. Una possibilità alternativa è un collegamento visibile. Qui su entrambi i lati della fuga si realizzano dei punti di connessione che sono collegati per mezzo di un cavo flessibile. Un ponte visibile di questo tipo può essere controllato e verificato. Inoltre, i punti di connessione possono essere utilizzati senza grande sforzo per i conduttori di terra e di collegamento equipotenziale. Questa soluzione è anche indipendente dalla realizzazione delle singole sezioni della costruzione. Requisiti minimi: - I conduttori di terra di singoli segmenti di calcestruzzo devono essere collegati senza interruzione - I giunti di dilatazione incorporati devono essere resi stenti alla corrosione - Sezione minima da 50mm² per il rame o da 75mm² per l acciaio inossidabile (V4A) P 15

16 Materiale per messa a terra Superamento di giunti di dilatazione e dell edificio Ponte visibile per fughe e giunti di dilatazione Dimensioni M10 50mm Numero Eldas Numero EAN In conduttore di rame isolato da 50mm² con capicorda pressati per M10 (incluso viti e rondelle a molla). Lunghezza: 60cm Ponte incassato per fughe e giunti di dilatazione Materiale Nastro di acciaio zincato Numero Eldas Dimensioni 30 3mm Numero EAN In nastro di acciaio zincato da 30 3mm per inserimento nel getto di calcestruzzo, completo con piastre a morsetto universali montate, incorporato in materiale plastico schiumato che crea lo spazio necessario. Lunghezza: 44cm P 16

17 Materiale per messa a terra Messa a terra a raggiera Dispersore di terra a nastro (messa a terra a raggiera) Il dispersore di terra a raggiera è adatto al completamento di impianti con resistenza di terra insufficiente. In questo caso il nastro di messa a terra è posato direttamente nel terreno a una profondità di almeno 70cm. È importante garantire che il terreno rimanga permanentemente umido e non venga coperto da rivestimenti superficiali. La lunghezza deve essere tale che nel terreno corrispondente sia garantita una resistenza di terra sufficiente: in un terreno umido di norma è non inferiore a 10 metri e non superiore a 15 metri. Per produrre il massimo contatto con il suolo, il dispersore di terra a nastro deve essere posato orizzontalmente, a differenza della posa nel calcestruzzo. Materiale per messa a terra Come dispersore di terra deve essere utilizzato un materiale resistente alla corrosione, come rame o acciaio zincato a fuoco. La sezione minima raggiunge i 50mm² per il rame e i 75mm² per l acciaio. Dispositivi di messa a terra di sezione rettangolare devono avere spessore pari ad almeno 3mm. Un estremità del dispersore di terra a nastro deve essere portata fuori dal terreno in un punto facilmente accessibile. È vantaggioso prevedere il punto di collegamento con il conduttore di terra contemporanemente come punto di separazione per misure di controllo. Requisiti minimi: - Sezioni minime da 50mm² per il rame e 75mm² per l acciaio - Una resistenza di trasmissione del terreno di < 10 Ω è auspicabile - Norme/prescrizioni SEV4022, SEV3755, NIN, linee-guida dell operatore di rete P 17

18 Materiale per messa a terra Dispersore di terra a nastro (dispersore di terra a raggiera) Nastro di terra in acciaio zincato a fuoco da 25 3mm, in rotoli da ca. 10 e 20m 48005/ /2 Materiale Acciaio, zincato a fuoco, pieghevole Numero Eldas Dimensioni 25 3, lunghezza 10/20mm Numero EAN Nastro di terra in acciaio zincato a fuoco da 40 3mm, in rotoli da ca. 10 e 20m 48009/ /2 Materiale Acciaio, zincato a fuoco, pieghevole Numero Eldas Dimensioni 40 3, lunghezza 12.5/20m Numero EAN Nastro di terra in rame da 20 3mm, in rotoli da ca e 20m 48018/ /2 Materiale Rame elettrolitico, zincato galvanicamente, pieghevole Numero Eldas Dimensioni 20 3, lunghezza 12.5/20m Numero EAN Nastro di terra in rame zincato da 40 3mm, in rotoli da ca e 20m 48006/ /2 Materiale Rame elettrolitico, zincato galvanicamente, pieghevole Numero Eldas Dimensioni 40 3, lunghezza 12.5/20m Numero EAN Set di fissaggio per nastro di messa a terra Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per il fissaggio del nastro di messa a terra al muro esterno. Consiste in: - guida profilata con fori a intaglio - 2 squadrette di fissaggio per nastro con 2 chiocciole e viti M6-1 vite per legno con rondella a U e tassello in nylon Dispositivo di separazione per nastro di messa a terra Materiale Acciaio, zincato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per il collegamento dell estremità che sporge dal terreno di un nastro per messa a terra (da 20 3mm fino a 40 3mm). Serve come punto di separazione tra conduttore di terra, impianto di protezione dai fulmini, ecc.. Morsetto a perno M8 per capicorda e rame rotondo Ø 6mm. Per l installazione del dispositivo di separazione si consigliano le scatole N. art o P 18

19 Materiale per messa a terra Dispersore di terra a nastro (dispersore di terra a raggiera) Scatola da incasso sottotraccia con guida portante DIN Materiale Rame elettrolitico Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Da inchiodare dall interno alla cassaforma per la messa a terra di barre di armatura. Senza copertura, in polietilene, grigio, resistente alla fiamma, con guida portante secondo EN TH 35, 150mm², Lunghezza 150mm Materiale per messa a terra Morsetti per conduttore di 4mm² nudo 6mm² nudo 10mm² nudo protezione DIN /10 Materiale Ottone Numero Eldas Numero EAN Ampiezza 6mm Ampiezza 7mm Ampiezza 9mm Morsetti per conduttore di 16mm² nudo 35mm² nudo 70mm² nudo protezione DIN /70 Materiale Ottone Numero Eldas Numero EAN Ampiezza 11mm Ampiezza 16mm Ampiezza 19mm P 19

20 Materiale per messa a terra Dispersore di terra a nastro (dispersore di terra a raggiera) - Morsetti di derivazione 2.5mm ² nudo 6mm ² nudo 10mm ² nudo per DIN Materiale Ottone Numero Eldas Numero EAN Larghezza 7.5mm Larghezza 9mm Larghezza 11mm Morsetti di derivazione 16mm ² nudo 35mm ² nudo per DIN Materiale Ottone Numero Eldas Dimensioni Larghezza 13/16mm Numero EAN Larghezza 13mm Larghezza 16mm Morsetti di derivazione 70mm ² nudo 120mm ² nudo per DIN Materiale Ottone Numero Eldas Dimensioni Larghezza 22/29mm Numero EAN Larghezza 22mm Larghezza 29mm Morsetti per conduttore di protezione DIN35 25/6mm ² nudo 3433 Materiale Ottone Numero Eldas Dimensioni Larghezza 37mm Numero EAN Connessione principale fino a 25mm ² 8 Connessioni secondarie fino a 6mm ² Morsetti per conduttore di protezione DIN35 25/6mm ² nudo 3434 Materiale Ottone Numero Eldas Dimensioni Larghezza 63.5mm Numero EAN Connessione principale fino a 25mm ² 16 Connessioni secondarie fino a 6mm ² Morsetti a zampa 10-95mm ² Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni / / mm Numero EAN Per il montaggio su barre piatte in rame fino a uno spessore max di 8 mm P 20

21 Materiale per messa a terra Dispersore di terra ad anello Dispersore di terra a nastro (dispersore di terra ad anello) Il dispersore di terra a raggiera è adatto al completamento di impianti con resistenza di terra insufficiente. In questo caso il nastro di messa a terra è posato direttamente nel terreno a una profondità di almeno 70cm. È importante garantire che il terreno rimanga permanentemente umido e non venga coperto da rivestimenti superficiali. La lunghezza deve essere tale che nel terreno corrispondente sia garantita una resistenza di terra sufficiente: in un terreno umido di norma è non inferiore a 10 metri e non superiore a 15 metri. Per produrre il massimo contatto con il suolo, il dispersore di terra a nastro deve essere posato orizzontalmente, a differenza della posa nel calcestruzzo. Materiale per messa a terra Come dispersore di terra deve essere utilizzato un materiale resistente alla corrosione, come rame o acciaio zincato a fuoco. La sezione minima raggiunge i 50mm² per il rame e i 75mm² per l acciaio. Dispositivi di messa a terra di sezione rettangolare devono avere spessore pari ad almeno 3mm. Un estremità del dispersore di terra a nastro deve essere portata fuori dal terreno in un punto facilmente accessibile. È vantaggioso prevedere il punto di collegamento con il conduttore di terra contemporanemente come punto di separazione per misure di controllo. Requisiti minimi: - Sezioni minime da 50mm² per il rame e 75mm² per l acciaio - Spessore minimo di 2 striscie di terra 2mm per il rame e 3mm per l acciaio - Una resistenza di contatto di terra < 10 Ω è auspicabile - Norme / disposizioni SEV4022, SEV3755, NIN, linee-guida dell operatore di rete Secondo il SEV 4022 sintesi i seguenti punti devono essere considerati nella messa a terra ad anello: - Il dispersore di terra ad anello è spostato all esterno dell edificio ad una distanza di almeno 1 m dall edificio e ad una profondità di 0,7 m nel terreno. Essa deve essere almeno 80% alla lunghezza prevista nel terreno e può essere chiuso ad anello. - Non è possibile, l 80% sono da posare in lunghezza mancante a terra, per compensare il 20% e superano i 20 metri. Essa può in nessun caso superiore al 20%, o più di 20 metri mancanti. - Per conduttori di terra posati nel terreno deve essere utilizzato come materiale preferibilmente il rame con le dimensioni minime previste dalla norma. P 21

22 Materiale per messa a terra Dispersore di terra a nastro (dispersore di terra ad anello) Nastro di messa a terra zincato a fuoco da 25 3mm, in rotoli da ca. 10 e 20m 48005/ /2 Materiale Acciaio, zincato a fuoco, pieghevole Numero Eldas Dimensioni 25 3, 10/20mm lunga Numero EAN Nastro di messa a terra zincato a fuoco da 40 3mm, in rotoli da ca e 20m 48009/ /2 Materiale Acciaio, zincato a fuoco, pieghevole Numero Eldas Dimensioni 40 3, 12.5/20m lunga Numero EAN Piastra a morsetto universale Materiale Acciaio, stagnato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Serve al collegamento con buona conducibilità di nastro di acciaio da 25 3mm fino a 40 3mm e barra di armatura da 8 a 25mm Ø. Con 2 viti M8 25 e 2 rondelle a U. Piastra a morsetto Materiale A4 Acciaio inossidabile Numero Eldas Dimensioni M10 20mm Numero EAN Serve al collegamento con buona conducibilità di nastro di acciaio da 25 3mm fino e 30 3mm e barra di armatura dal 8 a 12mm Ø. Con 1 vita M10 40 Set di fissaggio per dispersori di terra a nastro Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per il fissaggio del dispersore di terra a nastro al muro esterno consiste di: - guida profilata con fori asolati - 2 squadrette di fissaggio per dispersori di terra a nastro con 2 tasselli e viti M6-1 vite in legno con rondella a U e perno in nylo Dispositivo di separazione per dispersore a nastro Materiale Acciaio, stagnato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per il collegamento dell'estremità di un dispersore di terra a nastro che sporge dal terreno (da 20 3mm a 40 3mm). Serve come punto di separazione tra conduttore di terra e impianto di protezione dai fulmini, ecc. Morsetto a perno M8 per capicorda e rame rotondo Ø 6mm. per l'installazione del dispositivo di separazione si consigliano le scatole Nr o P 22

23 Materiale per messa a terra Dispersore di terra a nastro (messa a terra a raggiera) Morsetto a zampa 10-16mm² 4101 Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per disposizione su guide piatte in rame fino allo spessore max di 8mm. Morsetto a zampa con: - 1 vite a testa esagonale in acciaio M6 con anello a molla per connessione su guida - 1 morsetto in acciaio M6 per compensazione spessore guide - 2 morsetti in ottone nichelato M5 per connessione conduttore Morsetto a zampa 25-50mm² 4180 Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per disposizione su guide piatte in rame fino allo spessore max di 8mm Morsetti a zampa con: - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione su guida - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione conduttore Materiale per messa a terra Morsetto a zampa 70-95mm² 4181 Materiale Ottone nichelato Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Per disposizione su guide piatte in rame fino allo spessore max di 8mm Morsetti a zampa con: - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione su guida - 2 viti a brugola in acciaio M6 SW5 con anello a molla per connessione conduttore P 23

24 Materiale per messa a terra Punti di connessione I punti di connessione rappresentano l elemento centrale per il collegamento permanente alla messa a terra. Essi devono essere impermeabili, resistenti alla corrosione e sopportare senza danni le correnti di cortocircuito. Sulla superficie del calcestruzzo l effetto corrosivo sui metalli dei prodotti chimici per edilizia è molto forte e inoltre agisce anche la corrosione elettrolitica causata dal collegamento fra metalli diversi. I punti di connessione devono quindi essere realizzati con un materiale resistente alla corrosione come l acciaio inossidabile. Il cambiamento del materiale nel calcestruzzo non è un problema. Si distingue fra due tipi di punti di connessione. Possono essere impiegate comuni strisce di connessione, con le quali cade l esigenza di collegamenti trasversali. All interno dell edificio sono necessari punti di connessione per collegare i conduttori di terra, il conduttore per il collegamento equipotenziale, il conduttore di messa a terra per impianti con correnti deboli e di elaborazione dati, ecc. I punti di connessione all esterno dell edificio sono utilizzati per gli impianti di protezione dai fulmini. Un punto di connessione con il dispersore di terra delle fondamenta è da prevedere nelle immediate vicinanze dell interruttore di sovracorrente. Altri punti di connessione devono essere previsti in tutti i punti in cui le condutture sono portate all interno dell edificio. Inoltre dovrebbero essere previsti un numero adeguato di punti di connessione per i cavi del collegamento equipotenziale degli impianti di climatizzazione, ventilazione e riscaldamento, dei sistemi informativi e di comunicazione, nonché dei sistemi di protezione dai fulmini. In questi casi, il dispersore di terra svolge contemporaneamente la funzione di conduttore equipotenziale principale. Si raccomanda la disposizione di punti di connessione in edifici che non sono soggetti a obbligo di protezione contro i fulmini al fine di facilitare i futuri lavori di connessione. In questo caso sono da prevedere almeno due punti di connessione disposti in diagonale agli angoli dell edificio. Requisiti minimi: - disposizione di un punto di connessione nelle immediate vicinanze dell interruttore di sovracorrente; - disposizione di altri punti di connessione in prossimità della centrale di riscaldamento e climatizzazione, impianti di elaborazione dati, ecc. per il collegamento equipotenziale; - disposizione di adeguati punti di connessione per un impianto di protezione dai fulmini, con possibilità di combinazione con i punti di connessione già previsti. P 24

25 Materiale per messa a terra Punti di connessione Striscia di connessione M10, 2m 48008N Materiale Nastro di acciaio, inossidabile, facile da piegare Numero Eldas Dimensioni mm Consiste in un nastro di acciaio inossidabile da 30 3mm di lunghezza 2m, facile da piegare, comprensivo di materiale di fissaggio alla cassaforma. L estremità superiore con dado a pressare M10 viene fissato alla cassaforma. Il dado serve al fissaggio di una guida portante per i morsetti del conduttore di terra, del conduttore di protezione, ecc. o come connessione di un dispositivo di separazione per impianti di protezione dai fulmini. Striscia di derivazione M10 con piastra a morsetto Per il collegamento di nastro di acciaio e barra di armatura nella realizzazione di dispositivi di messa a terra nelle fondamenta per nastro di acciaio da 25 3mm fino a 40 7mm e barra di armatura Ø 8-25mm 48029N Materiale Nastro di acciaio, inossidabile, facile da piegare Numero Eldas Dimensioni mm Materiale per messa a terra Previsto con un dado a pressare M10 e con una piastra a morsetto all estremità inferiore. La striscia di derivazione permette le derivazioni del conduttore isolato del set di connessione all interno della cassaforma o l inserimento di punti di connessione per la protezione dai fulmini, il collegamento equipotenziale, ecc. di armature verticali conduttrici collegate. Per il collegamento di un dispersore di terra per fondamenta (nastro o barra di armatura) ai punti di connessione sulle superfici delle pareti all interno o all esterno dell edificio. Punto di connessione a terra M10 20mm 48029N Materiale Nastro di acciaio, inossidabile Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Con copertura in colore segnaletico, tre pioli, una vite M10 20, anello a molla e rondella. Impiego: per punti di connessione per la messa a terra delle fondamenta P 25

26 Materiale per messa a terra Protezione dai fulmini Un impianto di protezione dai fulmini consiste fondamentalmente di cavi di cattura, deviazioni e dispositivi di messa a terra. Per la realizzazione di un impianto di protezione dai fulmini valgono le indicazioni 4022 di Electrosuisse per gli impianti di protezione dai fulmini. In base a queste indicazioni, tutti i dispositivi di messa a terra descritti precedentemente possono trovare applicazione anche negli impianti di protezione dai fulmini. Va notato, tuttavia, che in corrispondenza di ogni connessione tra un dispersore di terra e una deviazione deve essere installato un dispositivo di separazione, affinché possano essere eseguite le misurazioni di controllo. Come dispositivo di separazione si rivela ideale il morsetto a perno N. art , poiché è particolarmente resistente dal punto di vista meccanico ed è protetto dalle intemperie. L installazione in una nicchia dell edificio o nella custodia speciale N. art protegge il morsetto da accessi non autorizzati. Le armature presenti nelle pareti in calcestruzzo possono essere utilizzate come deviazioni se si estendono dai cavi di cattura fino al dispersore di terra e sono collegate fra loro garantendo una buona conducibilità elettrica. Per questi collegamenti è adatta la piastra a morsetto universale N. art per collegare tra loro in modo affidabile queste barre di armatura o la barra di armatura con parti metalliche dell edificio. Inoltre, le strisce di derivazione N. art N possono essere utilizzate per il passaggio tra le armature delle pareti o i tetti piani verso i cavi di cattura. A seconda del tipo di edificio, l impianto di protezione dai fulmini deve essere connesso con il collegamento equipotenziale all interno dell edificio. A questo scopo è idoneo il materiale descritto a proposito del collegamento equipotenziale. Striscia di derivazione M10 con piastra a morsetto 48029N Materiale Nastro di acciaio, inossidabile Numero Eldas Dimensioni mm Previsto con un dado a pressare M10 e con una piastra a morsetto all estremità inferiore. La striscia di derivazione permette le derivazioni del conduttore isolato del set di connessione all interno della cassaforma o l inserimento di punti di connessione per la protezione dai fulmini, il collegamento equipotenziale, ecc. di armature verticali conduttrici collegate. Per il collegamento di dispositivi di messa a terra a nastro (nastro o barre di armatura) ai punti di connessione sulle superfici delle pareti all interno o all esterno dell edificio. P 26

27 Materiale per messa a terra Collegamento equipotenziale Collegamento equipotenziale di protezione SPA Il collegamento equipotenziale di protezione (collegamento equipotenziale principale) è un collegamento elettricamente conduttivo che porta allo stesso potenziale i corpi di attrezzature e parti conduttrici estranee. In questo modo vengono limitate le differenze di tensione o addirittura impedite, in modo che non possano verificarsi del tutto. Ciò vale anche in caso di guasto ad esempio della derivazione di terra o del cortocircuito. Materiale per messa a terra All interno di un edificio tutte le installazioni metalliche estese sono collegate fra loro in modo elettricamente conduttivo e portano al dispersore di terra. In questo modo queste parti presentano tra loro lo stesso potenziale. Al contatto con le singole parti non è presente alcuna differenza di tensione che possa portare danni a persone o cose. Ci potrebbe essere tuttalpiù una differenza di potenziale tra queste parti e il dispersore di terra o con conduttori collegati a questi (ad es. conduttore di terra, conduttore di protezione). Per evitare anche questo, il conduttore equipotenziale deve essere collegato anche a queste parti di impianto in modo che tutte le parti conduttrici in un edificio presentino lo stesso potenziale. Parti da collegare al collegamento equipotenziale principale: In base alle prescrizioni, in ogni edificio deve essere posato un conduttore per il collegamento equipotenziale principale con i seguenti collegamenti a terra: - condutture di acqua, gas, riscaldamento e ventilazione; - binari degli ascensori; - costruzioni metalliche portanti; - parti metalliche estese della costruzione dell edificio; - camini metallici o tubazioni metalliche; - guaine dei cavi; - conduttore di messa a terra principale, guida di messa a terra principale; - conduttori PEN del cavo di connessione; - conduttore di protezione principale (PE); - impianto esterno di protezione dai fulmini. P 27

28 Materiale per messa a terra Collegamento equipotenziale di protezione Nastri in rame forati rame elettrolitico da 16 2mm, 16mm², in rotoli da ca. 10 e 25m 4530/1 4530/2 Materiale Rame elettrolitico, stagnato galvanicamente, qualità morbida Numero Eldas Dimensioni 16 2, 10/25m lunga Numero EAN Con accessori idonei come conduttore di messa a terra, per superamenti, per collegamento equipotenziale nonché impianti di protezione dai fulmini Nastri in rame forati rame elettrolitico da 20 2mm, 25mm², in rotoli da ca. 10 e 25m 48001/ /2 Materiale Rame elettrolitico, stagnato galvanicamente, qualità morbida Numero Eldas Dimensioni 20 2, 10/25m lunga Numero EAN Con accessori idonei come conduttore di messa a terra, per superamenti, per collegamento equipotenziale nonché impianti di protezione dai fulmini Nastri in rame forati rame elettrolitico da mm, 50mm², in rotoli da ca. 10 e 25m 4548/1 4548/2 Materiale Rame elettrolitico, stagnato galvanicamente, qualità morbida Numero Eldas Dimensioni , 10/25m lunga Numero EAN Con accessori idonei come conduttore di messa a terra, per superamenti, per collegamento equipotenziale nonché impianti di protezione dai fulmini Nastri in rame forati rame elettrolitico da 40 3mm, 100mm², in rotoli da ca. 10 e 25m 4556/1 4556/2 Materiale Rame elettrolitico, stagnato galvanicamente, qualità morbida Numero Eldas Dimensioni 40 3, 10/25m lana Numero EAN Con accessori idonei come conduttore di messa a terra, per superamenti, per collegamento equipotenziale nonché impianti di protezione dai fulmini Bride di tensione per nastro forato 16+25mm ² 4534 Materiale Acciaio, stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN Con viti a brugola e anelli a molla M6 Bride di tensione per nastro forato 50mm ² 4549 Materiale Acciaio, stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN Con viti a brugola e anelli a molla M6 P 28

29 Materiale per messa a terra Collegamento equipotenziale di protezione Piastra di contatto per nastro 16+25mm ² Materiale Acciaio, stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN per spessorare e serrare nuovamente i nastri in rame Materiale per messa a terra Piastra di contatto per nastro mm ² 4551 Materiale Acciaio, stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN per spessorare e serrare nuovamente i nastri in rame Morsetto di connessione per nastro 16+25mm ² 4539 Materiale Stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN Bride in rame con viti in acciaio, anelli a molla e dado per 1 conduttore fino a 16mm ² Morsetto di connessione per nastro mm ² 4541 Materiale Stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN Bride in rame con viti in acciaio, anelli a molla e dado per 1 conduttore fino a 50mm ² Morsetto di connessione per nastro 16+25mm ² 4540 Materiale Stagnato galvanicamente Numero Eldas Numero EAN per 2 conduttori fino a 16mm², bride in rame con vite in acciaio, anello a molla e dado M5 Morsetto a mantello per nastro 16+25mm ² 4542 Materiale Ottone Numero Eldas Numero EAN Morsetto a mantello, coperchio a vite a sospensione, per conduttori fino a 3mm Ø P 29

30 Materiale per messa a terra Collegamento equipotenziale di protezione SPA Dispositivo di tensione con morsetto di connessione per conduttore di protezione da 35mm² Materiale Acciaio, zincato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni 66 36mm Numero EAN Per nastro in rame tenero da 20 2mm. Consiste in zampe con bride N. art e morsetto avvitato in ottone da 35mm² Diametro conduttura: almeno 100mm Dispositivo di tensione con morsetti di connessione per conduttori da 50 e 95mm² /1 Materiale Bronzo stampato a caldo Numero Eldas Numero EAN Per nastri in rame tenero da mm e 40 3mm. Consiste in un dispositivo di tensione in bronzo stampato a caldo. Zampe e morsetto di connessione orientabile Stessa grandezza per 50 e 95mm² in rame. Diametro conduttura: almeno 120mm Cassetta per collegamento equipotenziale mm con nastro in rame forato 4590 Materiale Nastro in rame elettrolitico zincato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Cassetta di derivazione con lamiera di base protetta dalla corrosione e strisce di siglatura. Con nastro in rame elettrolitico forato da 16 4mm, per morsetti n Coperchio in PVC duro, grigio. Con 4 fori di fissaggio Ø 6.4mm In consegna senza morsetti Cassetta per collegamento equipotenziale mm con nastro in rame forato 4595 Materiale Nastro in rame elettrolitico zincato galvanicamente Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Cassetta di derivazione con lamiera di base protetta dalla corrosione e strisce di siglatura. Con nastro in rame elettrolitico forato da 16 4mm, per morsetti Nr Coperchio in PVC duro, grigio. Con 4 fori di fissaggio Ø 6.4mm Per installazione di morsetti n. art In consegna senza morsetti Nastri in rame elettrolitico forati 16 4mm 64mm², in barre da ca. 5m 4533 Materiale Nastro in rame elettrolitico zincato galvanicamente, qualità semi-dura Numero Eldas Dimensioni 16 4, lunghezza ca. 5m Numero EAN Per morsetti n. art Cassetta per collegamento equipotenziale con guida collettrice e 5 morsetti 50-95mm² 4592 Materiale Rame Numero Eldas Dimensioni mm Numero EAN Cassetta di derivazione con lamiera di base protetta da corrosione e strisce di siglatura. Con guida in rame da 10 12mm e 5 morsetti di connessione n. art per conduttori in rame da 50-95mm². Coperchio in PVC duro, grigio. Con 4 fori di fissaggio Ø 6.4mm Per installazione di morsetti n. art P 30

1 electrosuisse. Dispersore di di terra

1 electrosuisse. Dispersore di di terra 1 electrosuisse Dispersore di di terra Basi Dispersore di terra Direttive SEV 4113: 2008 - «Dispersori di terra» 5.4.2.2 - Dispersori Direttive SEV 4022: 2008 - «Sistemi di protezione contro i fulmini»

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25

5002/Z5 25 x in rotoli 0, /Z5 30 x in rotoli 0, /Z51 30 x in rotoli 0,750 25 COMPONENTI PER IMPIANTI PARAFULMINE CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE BANDELLA IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO utilizzabile quale organo di captazione e discesa secondo CEI 81-1; le bandelle con spessore

Dettagli

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166 I sistemi di fissaggio di cavi e tubi OBO in metallo sono composti da gaffette di fissaggio a una o due vie o per l installazione a parete con collari a vite. Inoltre le graffe per fissaggi collettivi

Dettagli

CUP: G34E

CUP: G34E CUP: G34E16000770007 CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO: L impianto avrà origine nel quadro di consegna ENEL presente nel pi azzale principale e presenta cavi in rame elettrolitico isolati entro tubazioni

Dettagli

NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI

NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI SISTEMI DI CABLAGGIO BUILDING AUTOMATION SISTEMI DI SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO SISTEMI CANALIZZATI COMPONENTI PER L INSTALLAZIONE ELETTROTECNICA www.woertz.ch P 3 A PROPOSITO

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

SISTEMI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

SISTEMI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SISTEMI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI FASCETTA PER TUBI in ottone nichelato; adatta per la messa a terra di tubazioni, per conduttori di sezione massima 2 x 16 mm 2 ; bulloni zincati M6 x 16 mm. Ø mm

Dettagli

Passerelle a traversini isolanti

Passerelle a traversini isolanti Sistema di conduzione Passerelle a traversini isolanti materia prima colore 67 NUOVO U23X Gris UV 67 U23X Passerelle a traversini isolanti Per il supporto e la conduzione di cavi elettrici e di comunicazioni

Dettagli

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi

Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi 905 Requisiti di sicurezza per impianti di distribuzione dei segnali televisivi, controlli a distanza, segnali sonori e servizi interattivi Al giorno d'oggi le normali antenne terrestri e satellitari sono

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Elemento prefabbricato monoblocco per uso spogliatoio, S01.01.002.0 refettorio, dormitorio, uffici; con pannelli di tamponatura 1.a strutturali, tetto in lamiera

Dettagli

Voce di capitolato: giunti antivibranti

Voce di capitolato: giunti antivibranti Voce di capitolato: giunti antivibranti Note: - l assemblaggio del tessuto sulla lamiera è a perfetta tenuta d aria - le facciue sulla lamiera di acciaio facilitano la piegatura dell antivibrante Caratteristiche:

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche

CODICE DESCRIZIONE U.M. P.U. QT IMPORTO. Linee Elettriche Linee Elettriche 1 D02009d Cavo flessibile conforme CEI 20-13, designazione secondo CE UNEL 35011, isolato con gomma etilenpropilenica ad alto modulo con sottoguaina in pvc, tensione nominale 0,6/1 kv,

Dettagli

ACCESSORI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

ACCESSORI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SISTEMI PER COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI FASCETTA PER TUBI in ottone nichelato; adatta per la messa a terra di tubazioni, per conduttori di sezione massima 2 x 16 mm 2 ; bulloni zincati M6 x 16 mm. Ø mm

Dettagli

Titolo. Centralini serie SDB. 01 VBS Broschüre Kleinverteiler-Systeme / it / 14/03/2017 (LLExport_04499) / 14/03/2017. Brochure sintetica

Titolo. Centralini serie SDB. 01 VBS Broschüre Kleinverteiler-Systeme / it / 14/03/2017 (LLExport_04499) / 14/03/2017. Brochure sintetica Titolo Centralini serie SDB Brochure sintetica Stabilità e sicurezza I prestigiosi centralini in policarbonato proteggono l'installazione elettrica in caso di sollecitazioni estreme. Detergenti aggressivi,

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-250 BAK-250 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI

NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI NOSTRA GAMMA DI PRODOTTI SISTEMI DI CABLAGGIO BUILDING AUTOMATION IP68 Schnellanschlusssysteme SISTEMI DI SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO SISTEMI CANALIZZATI COMPONENTI PER L INSTALLAZIONE ELETTROTECNICA

Dettagli

MINI ATOLLO A. Componenti

MINI ATOLLO A. Componenti MINI ATOLLO -60 A Componenti MINI ATOLLO -60 A 19 Linea tipo C: conduttori continui - Linea tipo P: conduttori pre-monta LINEA TIPO C: CONDUTTORI CONTINUI I conduttori, tagliati a misura, vengono inseriti

Dettagli

Sistema di collegamento a bullone HSK

Sistema di collegamento a bullone HSK CONTA-CONNECT Sistema di collegamento a bullone HSK La gamma di morsettiere CONTA-CLIP HSK di nuova generazione offre collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

TASSELLI DI FISSAGGIO TECNICHE DI FISSAGGIO

TASSELLI DI FISSAGGIO TECNICHE DI FISSAGGIO TECNICHE DI FISSAGGIO note 5000 Tassello medio pesante a due schermature Materiale: Lamiera in acciaio Rivestimento in zincatura bianca > di 5 µm ISO 4042 CARATTERISTICHE: corpo tassello con filetto interno

Dettagli

Codice Desc. Ø Tubo mm 155TA04800 PT TA04810 PT TA04820 PT

Codice Desc. Ø Tubo mm 155TA04800 PT TA04810 PT TA04820 PT Supporti per tubi in nylon ad incastro Cavallotti aperti per il supporto di tubi metrici isolanti rigidi. Applicazione rapida tramite l'utilizzo di tasselli leggeri. Possibile utilizzo con le guide in

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

... per portare energia. Sistema di passerelle a rete elettrosaldata

... per portare energia. Sistema di passerelle a rete elettrosaldata ... per portare energia Sistema di passerelle a rete elettrosaldata listino figurato 07 2016 ... altre linee di prodotto Sistemi di canalizzazione in PVC ed alluminio Canali e accessori per il cablaggio

Dettagli

Pannelli. Pannelli aperti. Pannelli FSP. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO

Pannelli. Pannelli aperti. Pannelli FSP. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO Pannelli Gli irradiatori infrarossi possono essere montati in pannelli in modo da ottenere strutture irradianti di diverse lunghezze (multipli di 25 cm oppure di 12,5 cm). I riflettori sono in speciale

Dettagli

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. - Via Bottenigo, 64/A Venezia AREA TECNICA

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. - Via Bottenigo, 64/A Venezia AREA TECNICA Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. - Via Bottenigo, 64/A 30175 Venezia AREA TECNICA Lavori di manutenzione ordinaria per la conduzione degli impianti tecnologici (climatizzazione e idrico sanitari)

Dettagli

H:\Progettazione\Oggetti in corso\1513_ampliamento ICEC\010_Amministrazione\RIG_1513_C009_SL_Rettifica capitolato RISC_RAFFR_PZ.

H:\Progettazione\Oggetti in corso\1513_ampliamento ICEC\010_Amministrazione\RIG_1513_C009_SL_Rettifica capitolato RISC_RAFFR_PZ. : H:\Progettazione\Oggetti in corso\1513_ampliamento ICEC\010_Amministrazione\_C009_SL_Rettifica capitolato RISC_RAFFR_PZdocx Pagina: 51 452731021 ------------------------------ Formazione del sistema

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PALERMO Provincia Palermo Oggetto : Stazione appaltante : LAVORI RELATIVI ALL'INSTALLAZIONE DI NUOVI CONDIZIONATORI TIPO MONOSPLIT, PRESSO VARIE SEDI AZIENDALI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE SOLUZIONI COSTRUTTIVE ARMAMENTI C2.2 Armamento di amarro semplice Armamento di amarro doppio DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ELENCO Rif. Descrizione 1 Supporto di amarro M2.1 2 Morsa di amarro M3.1

Dettagli

SISTEMI DI FISSAGGIO SPEEDY FIX. Soluzione Integrale

SISTEMI DI FISSAGGIO SPEEDY FIX. Soluzione Integrale SISTEMI DI FISSAGGIO SPEEDY FIX Soluzione Integrale COLLARI FISSATUBO SPEEDY FIX Soluzione Integrale BREVETTATO SISTEMA Economico Sistema Senza Viti Riduce del % l impiego di manodopera Riduce del % il

Dettagli

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING protezione di impianti L esigenza di compartimentazione non può prescindere dalla protezione degli impianti tecnologici quali le canaline che portano i cavi elettrici e le reti impiantistiche presenti

Dettagli

Binario elettrificato ERCO

Binario elettrificato ERCO 466663 34 46666 3 4000.5 46666666666666666666666663 0q (RAL9002) Lunghezza 4000mm Descrizione del prodotto Profilato in alluminio, verniciato a polvere. 4 conduttori in rame isolati e conduttore di terra

Dettagli

Sistemi di sospensione per canali industriali

Sistemi di sospensione per canali industriali Sistemi di sospensione per canali industriali Indice... /2 /1 Caratteristiche tecniche colori: - zincato - grigio RAL 7032 - blu elettrico esecuzioni in lamiera di acciaio zincata a caldo tipo sendzimir

Dettagli

Custodie Ex d in metallo leggero, "involucro a prova d esplosione" Serie 8265

Custodie Ex d in metallo leggero, involucro a prova d esplosione Serie 8265 > Omologazione internazionale > 6 custodie - misure di base > I vetri sono disponibili come optional > Entrate dirette e indirette dei cavi sono possibili www.stahl.de 11404E00 Le custodie vengono utilizzate

Dettagli

Ancoranti e minuteria

Ancoranti e minuteria Sommario prodotti H 8.0 Sommario prodotti H 8.1 Sommario prodotti H 8.2 Carichi ammissibili per bulloni, barre e tubi filettati H 8.3 Principi per il fissaggio pesante H 8.4 Principi per il fissaggio pesante

Dettagli

Sistemi di sospensione per canali industriali

Sistemi di sospensione per canali industriali Sistemi di sospensione per canali industriali Indice.../2 /1 Caratteristiche tecniche colori: - zincato - grigio RAL 7032 - blu elettrico esecuzioni in lamiera di acciaio zincata a caldo tipo sendzimir

Dettagli

Sistemi di fissaggio di cavi e tubi speciali

Sistemi di fissaggio di cavi e tubi speciali Dei fissaggi speciali per cavi e tui fanno parte le fascette con le quali avete la possiilità di fissare cavi e tui su canali grigliati o su altre installazioni. Una parte importante del sistema è anche

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP2 Di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI 11578:2015 UNI 11578 Numero operatori: descrizione altezza [cm] peso [kg]

Dettagli

Sezione Accessori per cablaggio e installazione. > Serie UNION > Serie TIES > Serie FIXO > Serie CABLO > Serie FASTY > Serie RAILDIN

Sezione Accessori per cablaggio e installazione. > Serie UNION > Serie TIES > Serie FIXO > Serie CABLO > Serie FASTY > Serie RAILDIN Sezione Accessori per cablaggio e installazione > Serie UNION > Serie TIES > Serie FIXO > Serie CABLO > Serie FASTY > Serie RAILDIN 380 381 Accessori per cablaggio > PRESSACAVI ANTISTRAPPO CON DISPOSITIVO

Dettagli

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione.

E+S. 4.1.1 Misura di protezione: interruzione automatica dell'alimentazione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione. Fig. 4.1.1.3.1.2.1 Collegamento equipotenziale di protezione Legenda 1 Linea di allacciamento 2 Conduttore di protezione per il collegamento alla sbarra principale di terra (conduttore di terra) 2.1 Dispersore

Dettagli

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE CAVI SCALDANTI K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - Indicati per il mantenimento in temperatura di liquidi nelle tubazioni, ad esempio l acqua sanitaria

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie 67 28 Cassette stagne serie 24300 31 Guida alla scelta Scatole di derivazione stagne Residenziale

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE Hb-B-W (n87) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo Hb B W (. m).0 m Caratteristiche

Dettagli

4.1 Accessori per cablaggio e installazione

4.1 Accessori per cablaggio e installazione . Accessori per cablaggio e installazione. Serie UNION Serie FIXO Serie CABLO Serie FASTY 96 97 Accessori per cablaggio. PASSO PG PASSO GAS 98 PRESSACAVI ANTISTRAPPO CON DISPOSITIVO ANTISVITAMENTO PG7

Dettagli

Custodie in alluminio serie CA

Custodie in alluminio serie CA Custodie in alluminio serie CA Le custodie in alluminio BERNSTEIN sono particolarmente idonee all alloggiamento di parti elettriche, elettroniche o pneumatiche. Tutte le custodie offrono il grado di protezione

Dettagli

Istruzioni di montaggio. Dispositivo di captazione isolato DEHNiso-Combi DEHN + SÖHNE. Copyright 2011 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Istruzioni di montaggio. Dispositivo di captazione isolato DEHNiso-Combi DEHN + SÖHNE. Copyright 2011 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 IT Istruzioni di montaggio DEHN + SÖHNE Dispositivo di captazione isolato DEHNiso-Combi Copyright 2011 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Protezione da fulmine Publication No. 1475 / UPDATE 01.11 Id

Dettagli

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici PROTEZIONE DI ATTRAVERSAMENTI La protezione degli attraversamenti Si definisce attraversamento ogni elemento di passaggio presente nelle compartimentazioni, siano esse orizzontali o verticali. Concettualmente

Dettagli

Linea Vita Securope. ESEMPIO Securope

Linea Vita Securope. ESEMPIO Securope Linea Vita Linea Vita La linea vita è un dispositivo di ancoraggio che impiega una linea di ancoraggio flessibile adatta per strutture e coperture con scarsa o ridotta capacità portante, grazie alla sua

Dettagli

Canalette di cablaggio

Canalette di cablaggio CANALETTE DI CABLAGGIO Canalette di cablaggio Canalette Canalette in PVC Canalette senza alogeni P. 178 Introcuzione P. 180 DiCab Canaletta di cablaggio in PVC passo 8-12 mm P. 187 Canaletta di cablaggio

Dettagli

Trasformatori di corrente monofase

Trasformatori di corrente monofase Indice Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma...2 3. Dimensioni totali...2 4. Preparazione - collegamento... 3 5. Caratteristiche generali...5 6. Conformità e omologazioni...7 1/6 1. DESCRIZIONE - USO

Dettagli

UNITÀ DI ALLACCIAMENTO 3200 A / 4000 A

UNITÀ DI ALLACCIAMENTO 3200 A / 4000 A UNITÀ DI ALLACCIAMENTO 3200 A / 4000 A Barre con nuovo profilo TCC: connessioni sià con morsetti CRITO PowerClip e CRITO ProfiClip, che con inserti filettati Supporto 1p laterale, per realizzazione di

Dettagli

Materiale Alluminio pressofuso in conchiglia AISi12 (Cu).

Materiale Alluminio pressofuso in conchiglia AISi12 (Cu). Piccole custodie per comandi Serie CC-10 Campi di applicazione e caratteristiche Le piccole custodie per comandi BERNSTEIN della serie CC-10 sono costituite dalla parte inferiore in alluminio (custodie

Dettagli

PALO DI SICUREZZA PER AGGANCIO SU COLMO DI TETTO

PALO DI SICUREZZA PER AGGANCIO SU COLMO DI TETTO PALO DI SICUREZZA PER AGGANCIO SU COLMO DI TETTO BREVETTATO PALO DI SICUREZZA GEKO PAL PER AGGANGIO SU COLMO DI TETTO IL PALO DI ANCORAGGIO PER AGGANCIO SU COLMO DI TETTO - PALO DI SICUREZZA PER AGGANCIO

Dettagli

SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04.

SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04. SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04 www.legrand.it CANALETTE DI CABLAGGIO CANALETTE DI CABLAGGIO Canalette P. 166 Dicab Canaletta di cablaggio in PVC P. 168 Accessori per canaletta di cablaggio P. 173

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico Istruzioni di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato: fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Centralini Prisma Pack 160

Centralini Prisma Pack 160 Centralini Prisma Pack 160 Sommario Presentazione 69 Centralini Pack a parete e a incasso 70 Altri dispositivi non modulari 71 Accessori 72 Accessori - Ricambi 74 Distribuzione e collegamento in centralini

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W4 (1,1 m)

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari RoofIn Istruzione di montaggio Distanziatore in alto Distanziatore in basso Profilo portante dei moduli RI 1 - t Profilo portante dei moduli RI 1 - c Profilo portante dei moduli RI 1 - b Dispositivo di

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

Unità di allacciamento

Unità di allacciamento Unità di allacciamento 5 Unità di allacciamento Unità di allacciamento 5 Rappresenta un ottima soluzione per il collegamento veloce e sicuro dell interruttore principale (del quadro generale alla rete

Dettagli

Binario elettrificato ERCO

Binario elettrificato ERCO 466663 34 46666 3.5 4666666666666666666 3000 3 0q Argento Lunghezza 3000mm Descrizione del prodotto Profilato in alluminio, anodizzato. Superficie di montaggio con fustellature facilmente estraibili ad

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

DESCRIZIONE ARTICOLO

DESCRIZIONE ARTICOLO Pagina Nr. 1 DESCRIZIONE 1 E.A.01 ASSISTENZE MURARIE E ONERE PER MESSA IN SICUREZZA ELETTRICA DELLA STRUTTURA PRIMA DELL'AVVIO DEI LAVORI Onere per le assistenze murarie relativa all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo

Nuova Generazione. MCS Vite per calcestruzzo Nuova Generazione MCS Vite per calcestruzzo La nuova generazione Tripla profondità di inserimento Ampia gaa Inox A4 Svitamento e avvitamento certificato Certificazione ETA opzione 1 per calcestruzzo fessurato

Dettagli

MATERIALE ELETTRICO QUALITÀ TUTTA ITALIANA

MATERIALE ELETTRICO QUALITÀ TUTTA ITALIANA MATERIALE ELETTRICO QUALITÀ TUTTA ITALIANA L ARTIBENI Produzione italiana, alta flessibilità, offerta diversificata di qualità. Con queste parole d ordine l azienda metalmeccanica L Artibeni consolida

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

Manuale d uso per piedistallo e travi

Manuale d uso per piedistallo e travi Informazioni importanti per l utente A causa della varietà di utilizzi dei prodotti descritti in questa pubblicazione, i responsabili dell applicazione e dell utilizzo di questa apparecchiatura di controllo

Dettagli

Dimensioni e collegamenti

Dimensioni e collegamenti Compact S DC Masterpact W DC Dimensioni e collegamenti Presentazione 2 Funzioni e caratteristiche A-1 Installazione B-1 Compact (fisso) 1P-2P S100/160 DC Dimensioni, fissaggio, foratura C-2 Dimensioni

Dettagli

Concatenamento manuale (EcoFlow)

Concatenamento manuale (EcoFlow) (007.11) MPS.0 Bosch Rexroth AG 1 (EcoFlow) EcoFlow: linee di trasporto secondo i desideri del cliente EcoFlow: componenti della linea di trasporto EcoFlow: supporto per rulli EcoFlow: dispositivo di fissaggio

Dettagli

Sistema di collegamento a molla autobloccante ZRK ZSL

Sistema di collegamento a molla autobloccante ZRK ZSL CONTA-CONNECT Sistema di collegamento a molla autobloccante ZRK ZSL Veloce Sicuro Affidabile Il ben consolidato sistema di morsetti componibili a molla autobloccante della CONTA-CLIP offre una varietà

Dettagli

CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE

CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE CONDUTTORI PER IMPIANTI PARAFULMINE BANDELLA IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO utilizzabile quale organo di captazione e discesa per le bandelle con spessore minimo di 2,5 mm. e sezione minima di 50 mm 2 e come

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Delimitazione mediante coni in gomma bicolore, per 01.02.040.00 cantiere stradale, posizionati ognuno ad interasse di m 1b 2,00, compreso il trasporto, la posa in

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED CONNESSIONI E ACCESSORI GSLC00 GSLC00 Una striscia

Dettagli

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto 1 staffe feina 2 viti testa martello 3 ancoranti in acciaio 4 collari 5 graffe 6 viti testa martello o barra filettata 7 angolo di giunzione 90

Dettagli

30Compact. Sistema a barre compatto per cablaggi di automazione e distribuzioni di potenza fino a 360 A SISTEMA A BARRE 30 MM / 60 MM

30Compact. Sistema a barre compatto per cablaggi di automazione e distribuzioni di potenza fino a 360 A SISTEMA A BARRE 30 MM / 60 MM 00 A / 360 A SISTEMA A BARRE 30 MM / 60 MM Sistema a barre compatto per cablaggi di automazione e distribuzioni di potenza fino a 360 A Il sistema barre è la soluzione ideale per distribuzioni ed impianti

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO ELETTRODOTTO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI UN PARCO FOTOVOLTAICO DA 3.000,0 kwp A BEANO, COMUNE DI CODROIPO (UD) (mappali n 1,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: DESCRIZIONE Lavori a base d'asta Oneri della sicurezza Somme a disposizione dell'amministrazione Costo complessivo dell'opera IMPORTO Acri, lì 15/02/2014 Il

Dettagli

1 Scale a pioli in alluminio

1 Scale a pioli in alluminio 1 Scale a pioli in alluminio Omologate GS, conformi alla Norma europea EN 131, al BetrSichV (Decreto sulla sicurezza aziendale) e alle norme antinfortunistiche BGV D 36 / GUV-V D36 Fig. Cod. Art. 33314

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

Canali per pavimenti flottanti

Canali per pavimenti flottanti Indice Canali in plastica H 60... / Canali in metallo sendzimir H 50... /6 Scatole stagne... /1 /1 1SLC00600F0001 Caratteristiche tecniche - grado di protezione IP40 - pretranciature circolari sui lati

Dettagli