VIDULES. Il mês di Maj a Vidules. Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese. Lunari pal an foto Mezzolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIDULES. Il mês di Maj a Vidules. Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese. Lunari pal an foto Mezzolo"

Transcript

1 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese IUE unari pal an 0 Il mês di aj a idules foto ezzolo impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U)

2 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Anche il 0 è alle spalle, ulteriori esperienze sono entrate a far parte della nostra vita. Restando fedele alla mia filosofia di vedere il bicchiere sempre mezzo pieno ho interiorizzato solo le cose positive mentre quelle negative mi serviranno da monito per il futuro ringrazio pubblicamente tutti i idulesi e simpatizzanti che si sono impegnati, materialmente o moralmente, per il perseguimento dell interesse generale della comunità, che hanno saputo mettere da parte il proprio egocentrismo a favore della collettività senza chiedere o pretendere niente: unico incentivo il gusto di donare il proprio tempo per creare aggregazione e instaurare relazioni più profonde. eggendo un quotidiano mi sono soffermato a riflettere sulla storia che vi riporto di seguito. i racconta di un cammelliere che lasciò alla sua morte un testamento per dividere i suoi beni tra i tre figli. Il cammelliere aveva cammelli e nel suo lascito testamentario stabilì di assegnare metà dei suoi beni al primo figlio, un quarto al secondo figlio e un sesto al terzo figlio. Quando giunse il momento di dividere l eredità iniziarono i problemi. a metà di undici cammelli fa cinque cammelli e mezzo. Il primogenito pretendeva di arrotondare il lascito paterno esigendo il sesto cammello. Gli altri fratelli si opponevano sostenendo che era già stato troppo privilegiato dalla volontà del padre. Iniziò così un aspro conflitto tra di loro. Un giorno un cammelliere molto meno ricco si trovò a passare da quelle parti e, vedendo i tre fratelli litigare, decise di donare il suo unico cammello per aggiungerlo al monte ereditario. Grazie a questo aiuto fu possibile accontentare le pretese dei tre eredi. Al primo andarono cammelli (la metà di ), al secondo cammelli (un quarto di ) e al terzo cammelli (un sesto di ). Nessuno dei fratelli eccepì perché nessuno di loro stava pretendendo più del dovuto nella nuova situazione. Il totale faceva esattamente undici cammelli. Il donatore di passaggio poté così riprendersi il dodicesimo cammello. Ci sono tanti modi per donare il dodicesimo cammello esaltando i valori di amicizia, aggregazione e solidarietà. ascio ad ognuno di voi la giusta e personale riflessione. Il calendario per il 0 ha come tema: a nascita e il battesimo nel secolo scorso. Ad ogni mese troverete delle fotografie e delle ninne nanne in friulano. i auguro una buona visione e un felice anno. aurizio Zumello presidente is ninis nanis a son lis cjantis che pari e mari ur cjantùcin ai frutìns par indurmidîju biel nizzulant la scune.

3 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Puppo Ivana - 0 maggio da sinistra la mamma Berton Emilia, il papà Antonio, la madrina Zavagno anta, il padrino Costantini ario e la levatrice Tullio uigia. Genâr arie.. ari di iu (Prin dal an). Basili il Grant vescul ( I secul). Gjenovefe vergjine ( secul). Ermis martar ( II secul). elie martare ( I secul) Pasche Tafànie (Fofolò). ucian martar ( ). everin vescul ( ). ulian ospedalîr ( 0). Aldo rimìt ( III secul). Paulin di Aquilee, vescul ( 0). odest martar ( 0). Ilari di Poitiers, vescul ( ) B. urì di Pordenone predi ( ). aur abât ( ). arcel I pape ( 0). Antoni dal desert ( ). Prische martare ( III secul). ario martar ( III secul) s. Bastian e Fabian mart. ( III secul). Gnês vergjine ( 0). incenç diacun ( 0). erenziane vergjine ( 0). Francesc di ales vescul ( ) Conversion di. Pauli ( ) s. Tito e Timoteu martars ( I secul). Anzule erici muinie ( 0). Tomâs di Acuin teolic ( ). Costant vescul ( ). artine vergjine ( 0). Zuan Bosco pr. ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Zovin di lune ecjo di lune Al è un pulç, al è un pulç ch è le tormente al è un pulç, al è un pulç ch è le tormente al è un pulç, al è un pulç ch è le tormente no le lasse, no le lasse mai durmî.

4 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Tomadini Claudio - luglio da sinistra la nonna materna Tomadini Anna, la madrina Ambotta antina e il nonno Ambotta Gino. Battesimo di Ambotta ucina - maggio da sinistra il padrino Bros everino, la madrina Cominotto aria, la mamma Bros Fides, e il papà idio. Fevrâr Nocent I pape ( ) a adone Cereole. Blâs vescul ( ). Gjilbert abât ( 0). Aghite v. ( ). Pauli iki, martar ( ). Ricart re de Inghiltiare ( ) (joibe grase). aroni Emiliani predi ( ). Polonie vergjine ( ) (ducjiu in maschere). colastiche v. ( ) Zovin di lune a adone di ourdes. alie martare ( 0) (ultim di carneval) e Cinise. alantin m. ( ) (patron dai nemorâz). Faustin vescul ( 0). uliane martare ( ) Prime di Coresime. imeon vescul ( II secul). Conrât rimìt ( ). ele badesse ( 0). Nore regjine ( ). Câtidre di. Pieri. Policarp martar ( ) econde di Coresime. Cesari martar ( ) ecjo di lune. andri patriarcje ( ). Gabriêl de olorade ( ). Romualt abât ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Nana pìpin colone Che iu t indurmidissi e la adone! Nana pipìn codai, biade l ore che ti ai, che se no ti ves là tal cjamp o scugnares. Nina nana curisin, fâs la nana, fantulin; nina nana il gno pipìn, biel pipìn da la adona fâs la nana cu la nona. Nina nana canai, di grazie che ti ai; di vuardi che no ti ves che te ombrene no stares.

5 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di idusso aniela - ottobre 0 in primo piano il padrino imeoni Amelio e la madrina Barbieri Annamaria. arç Albin vescul ( 0). Cuint ( III secul) Tierce di Coresime. Casimîr re de Polonie ( ). Adrian martar ( 0). Rose di iterbo muinie ( ). Felicita e Perpetua ( III secul). Zuan di iu predi ( 0) (fieste de femine). eni avio ( ) Cuarte di Coresime. Costantin re martar ( ). uîs Orione predi ( 0). Patrizie martare ( 0). itilde regjine ( ). uise di arillac ( 0) s. Ilari e Tasian martars ( ) Cuinte di Coresime. Ciril vescul ( ). osef spôs de adone (fieste dal pai). Claudie ( I secul). Nicola di Flüe ( ). ee ( ). Turibi ( ) omenie Ulive a adone Nunziade. anuêl martar ( ). Guste vergjine ( 0). ist III pape ( 0). econt martar ( ) (via crucis) B. edeu IX de avoe ( ) Pasche Floride impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Zovin di lune ta cidin, fâs la nanute, la nanute cul papà, e nizzule la scunute ma la mame no lu sa. Puare mame e jè tornade tal paîs dal bon esù: a cjatâle une zornade ancje nô larìn lassù. A fâs nane la gjatute, a fâs nane il coccodè, ancje tu fâs la nanute, il papà l è ca cun te. Nine nane, nine nane, o rosute dal gno amôr è la vite une condane, dut a glorie dal ignôr. Cûr di mame duâr, ecjo di lune duâr tal to biel jetìn, dongje te e jè la mame che ti cjante nine nane.

6 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Braida arco - 0 ottobre da sinistra la bisnonna paterna Picco Elvira, la bisnonna materna izzi Albina, il nonno Cimolino Italo, la portatrice Cimolino Itala, il padrino Bello Antonino, la madrina Orlando Adalina, il nonno Braida ario e il bisnonno Bello Antonio. Avrîl unis di Pasche (ducjiu in selve) (atents al pès). Francesc di Paule frari ( 0). Ricart vescul ( ). oro vescul ( ). issent Ferrer missionari ( ). Celestin I pape ( ). Zuan Battiste predi ( ). Redent vescul ( I secul). arie di Cleofe ( I secul). Terenzi martar ( 0) Zovin di lune. tanislau vescul ( 0). uli I pape martar ( ). Gjildo re martar ( ). iduine vergjine ( ). Nastasìe martare ( 0). Bernardete di ourdes ( ). Nicêt pape ( ). Galdin vescul ( ). Eme di Gurk vedue ( 0). Gnês badesse ( ). Anselm di Aoste vescul ( 0). Teodôr vescul ( ) B. Eline alentinis muinie ( ). Fedêl di igmaringen ( ). arc v. ( I secul) (fieste de iberazion) ecjo di lune. arcelin pape ( 0). Zite vergjine ( ). Pieri Chanel predi ( ). Catarine di iene ( 0). Piu pape ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Nine nane fantulìn, che la mame e jè vicin, il papà lontan lontan, nine nane fin doman. Nine nane pipìn di scune, tô mari che ti à fat si consume; nine nane pipin di concje, to mari che ti à fat ti sta dongje; nine nane pipìn colone, tô mari che ti à fat no ti bandone. Nine nane pipin, mê mari va al mulin, gno pari a seâ, mê agne a sesolâ. Il von al mûr di sum, il tuiut al ten la lum, a ven chê da Peonis, a ven chê da Trasâs. a trombe cu la pive a van suntune rive, a fasin: civìt civìt a durmî, subit, subit.

7 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Bros Aurelio - 0 gennaio in primo piano: il padrino Bros Geremia, la madrina Bros iana e on Giovanni inicco. Battesimo di Bearzi arta - novembre da sinistra la levatrice Tullio uigia, la madrina idusso Ermenegilda e il padrino Giovanelli Franco. aj osef artesan (fieste dal lavôr). Atanasi vescul ( ) s. Filip e acum apuestui ( I secul). Florian martar ( ). Gotart vescul ( 00). omeni avio ( ). Flavie martare ( I secul) a adone di Pompei. Erman di Colonie ( ). Antonin vescul ( ) Zovin di lune. Ignazi di aconi, frari ( ) a ense (fieste de mame) (ducj i alpins a Plasence) a adone di Fatime. atie apuestul ( I secul). oro contadin ( 0). Ubalt vescul ( 0). Pascâl baylon frari ( ). Zuan I pape, martar ( ) is Pentecostis. Bernardin di iene frari ( ). Gjisele regjine de Ongjarie ( 0). Rite di Cassie muinie ( ). Florinç vescul ( ) a adone dal jutori. Grivôr II, pape ( 0) ecjo di lune a s. Trinitât ( I secul). Fidrì vescul ( ). ilio martar ( X secul). assimin vescul ( ) s. Cazians di Aquilee ( I secul) a visitazion di arie s. impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Nina pipìn codai, biade l ore che ti ai, se une dì jo no ti ves, di passion o murires. Nine nane, ch al ven Bobò, se no tu nanis al ven cumò. elu là, velu là vie, se no tu nanis ti puarte vie. Benedet il non di èsus benedet il redentôr; benedete la adone c a è la mari dal ignôr. Benedete la adone benedet ancje san Zuan, indurmidimi la mè frute c a mi duarmi sin doman.

8 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Chiaruttini Guido - settembre 0 Il corteo rientra dalla chiesa. In primo piano da sinistra il padrino imeoni Amelio, la madrina Barbieri Elvia e la levatrice Tullio uigia. Battesimo di Costantini Franco - gennaio da sinistra la nonna paterna ella edova aria, la madrina Fantini Teresa, la portatrice Barbieri Elide e il padrino ella edova Riccardo. ugn ustin martar ( 0) Il Corpus omini (procession) (fieste de Republiche). Carli wanga e C. m. ( ). Cuirin vescul ( 0). Bonifaci vescul ( ) Beât Bertrant di Aquilee ( 0) Cûr di esû Il Cûr di arie s. Zovin di lune. Efrem diacun ( ) (procession). iane muinie ( ). Barnabe apuestul ( I secul). Onofri rimìt ( 00). Antoni di Padue frari ( ). iseu profete ( 0 p. di Cr.). ît martar ( I secul). ustine vergjine ( secul). Rainîr rimìt ( 0). arine vergjine ( 0) s. Gjervâs e Protâs martars ( I secul). ilveri pape martar ( 0). uîs Gonzaga ( ). Nicêt di Aquilee vescul ( ). osef Cafasso predi ( 0) ecjo di lune. Zuan Batiste martar ( I secul). Gjelmo abât ( ) s. Zuan e Pauli martars ( ). Cirîl di Alessandrie patriarcje ( ). Reneu di ion vescul ( 00) s. Pieri e Pauli apuestui ( ) s. Prins artars di Rome ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ù, il miò bambìn, no stâ vaî, cujètiti, il miò frut! asse che vai la mame che à il to papà lontàn o e tè in chest biel cialdùt, lui vie, cun dut chel frêt, te nêf o tal pantàn ta bon, sù, fâs la nane, ti prei, miò picinìn! Tu às dòngie la to mame, jo ài vie il miò ciâr alpìn! Pûar om, lui che al vaive cjalànt lis ciamesutis e a viodi lis tôs fassis, al à dovût partì pôs dìs prim che tu nassis Ti prei, fâs la to nane, lasse che vai la mame! a mame e vai ma e spere A vioditi tant biel, cui sa ce c al dirà? Co tornin lis cisilis, co ven la primevere al torne àncie il papà!

9 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Cominotto Alessandro, Barbieri Katia, Catelli enny e Fabriani Cristina - aprile foto con i rispettivi papà, al centro on Giulio Gherbezza. uj Ester regjine di Babilonie ( secul). Oton vescul ( ). Tomâs apuestul ( ). iodôr di Aquilee vescul ( secul). Antoni. Zaccaria predi ( ). arie Goretti vergjine ( 0). Claudio vescul ( ). Nocent I pape ( ) Zovin di lune. eroniche muinie ( ). Piu I di Aquilee pape ( ). Benedet abât ( ) s. Ermàcure e Fortunât martars ( III sec.) (patrons dal Friûl) edic. de Basiliche di Aquilee. Camîl di ellis predi ( ). Buineventure teolic ( ) a adone dal Carmêl. essio rimìt ( ). Fidrì vescul ( ). Prassede vergjine ( ). Elie profete ( IX secul p. di Cr.). aurinç di Brindisi ( ) IUI. arie adalene ( I sec.) ecjo di lune. Brigjide muinie ( ). Cristine di Bolsene m. ( 0) Festa. acum ap. ( ) Campestre s. uchin e Ane ( I secul) s. iet urmients ( III secul) s. Cels e Nazâr martars ( I secul). arte di Betanie dissèpule ( I secul). Pieri di Ravene vescul ( 0). Ignazi di ojole predi ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ª ant Antoni benedèt, tintirìne, tintirìne la gjatute jé mè cusine, cuan ca lave li cudielis jè mi romp lis plui bielis; tintirìne, tintirìn fâs la nana fantulìn! Nina nana, ninìn su la roe dal mulìn; to pari a zuà to mari a nizzâ. Nana, pipin di scune to mari a bat la lune, to pari inrabiât parcèche i à cridât. Nina nana, bon pipìn fa la nana sul cuscin; fa la nana sul sofà cu la mame e cul pupà.

10 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di ella edova oris - dicembre foto con i genitori e di spalle on Giulio Gherbezza. Avost Alfons. de iguori v. ( ) Il Perdon di Assisi. idie dissèpule ( I secul). Zuan. ianney predi ( ) a adone de Nêf Trasfigurazion dal ignôr. Gaetan di Thiene predi ( ). omeni di Guzman frari ( ). Roman martar ( ). aurinç martar ( ). Clare di Assisi muinie ( ). Rufin vescul ( ) B. arc di avian ( ). assimilian Kolbe predi ( ) a adone d Avost. Roc piligrin ( ). Rinalt vescul ( ). Eline imperadore ( ). arian diacun martar ( ). Bernart di alclare abât ( ). Piu X pape ( ) a adone Regjine. Rose di ime muinie ( ). Bortolomiu apuestul ( ). uduì re dai Francs ( 0). andri martar ( ). oniche vedue ( ). Ustin vescul e teolic ( 0) artuéri di. Zuan ( ). Feliç martar ( 0). Aristide di Atene ( II secul) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Zovin di lune ecjo di lune Nina nana steluta la not a ven bruta la flama a trabala ducj a son tala stala la vacja cul vigjelut la gueda cul poleçiut la piora cul agnelut la mama cul so frut si studa la flama e ducj a fasin nana sul côr dala mama. Nina nana bambinuta, siera i voi e duar in pâs; nina nana biela fruta, dai rumors no sta fa câs.

11 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Zuccolo ery - agosto da destra on Giulio Gherbezza, il padrino Bros Antonio, la madrina Cominotto aria. i noti che a causa del terremoto il battesimo è stato celebrato nel cortile della canonica. etembar Egjidi abât ( ). Elpidi abât ( I secul). Grivôr il Grant pape ( 0). Rosàlie vergjine ( 0). aurinç Giustiniani vescul ( ). Zacarie profete ( I secul). Regjine vergjine ( ) a adone di etembar. ergjo martar ( I secul). Niculau di Tolentin frari ( 0). Teodore martare ( II secul) Il Non di arie antissime. Zuan Crisostum vescul ( 0) a ante Crôs a adone olorade s. Corneli e Ciprian martars ( III secul). Robert Belarmin vescul ( ). ofie martare ( II secul). Genâr di Napuli martar ( 0). Faustine martare ( III secul). atieu vangjelist ( I secul). aurizi martar ( ). in I pape ( ). Pacjific frari ( ). Urelie piligrine ( III secul) s. Cosme e amian martars ( I secul). incenç de Paoli predi ( 0). enceslau martar ( ) s. Arcagnui G.. e R.. aroni predi ( 0) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Zovin di lune ecjo di lune in in in le mame e va al mulin, il papà al va a seâ, il frut a ristielâ, la none e mûr di sium, la gjate e ten la lum. Pive, pive, losse e bale la gjaline e à rote l ale, il purcitut l à rot il muscicut. Nina, paîs di frut! Il soreli al mûr dal dut, e la lune e nàs sui cops, e li stelis lassù a trops cjamant a vegnin fûr. Nina, paîs di cûr! a cjampane e à dât tre glons, siare i vôi dai tiêi balcons, pìe il nèon te crosere Paisuti, buine sere!

12 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Berton Tiziano - dicembre con il padrino ezzolo Renato e la madrina Röthlisberger oris. Battesimo di upieri ario - marzo da sinistra on ittorino Tissino, la mamma Bello Bruna e il papà Giuseppe. Otubar Taresine dal B.. vergjine ( ) s. Agnui Cust. (patrons dal paîs) (fieste dai nònos). Cjàndit martar ( I secul). Francesc di Assisi frari ( ). uîs crosop predi ( ) Zovin di lune. Brun abât ( 0) a adone dal Rosari. emetri martar ( 0). ionîs martar ( 0). enêl profete ( I secul p. di Cr.) B. Zuan XXIII pape ( ). erafin frari ( 0). Eduart re de Inghiltiere ( 0). Calist I pape ( ). Taresie di Àvile muinie ( ). argarite. Alacoque ( 0). Ignazi de Antiòchie martar ( ) a adone des Graciis s. artars Canadês ( -) ecjo di lune. Rene martare ( I secul). Ursule martare ( I secul). onât vescul ( 0). Zuan di Capestran predi ( ). Antoni. Claret vescul ( 0). Crispin martar ( I secul). arist pape martar ( 0). abine martare ( ) s. imon e ude apuestui ( I secul). Ermelinde vergjine ( ) B. Benvignude Bojane vergjine ( ). ucile vergjine ( I secul) (samain - ultim dì dal an celtic) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Nina nana, pipìn di scune che la mame si consume, si consume pouc a pouc tanche il len su pal fouc. Il papà l è lât a seâ, la gjaline a cocodâ; e jè lade a fâ il so coc su la puarte dal pitoc. Il pitoc j côr daûr, la gjaline e scjampe fûr. Nina nana, pipin codai, plui ti nici plui tu vais: vegnin su chei di Peonis blancs e ros tanche demonis. Nina nana pipìn di scune, la mame ti costume, il papà ti sculace, nana pipìn di fasse.

13 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di ezzolo aniel - ogosto 0 a sinistra i genitori e a destra on ittorino Tissino. Novembar ucj i ants emorie dai efonts. ilvie martare ( ). Carli Borromeo vescul ( ) s. artars di Aquilee. enart di Noblanc rimìt ( ). Ernest abât ( 0). Gofrêt vescul ( ). Oreste martar ( 0). eon il Grant pape ( ). artin di Tours vescul ( ). osafat vescul ( ). iego frari ( ). Calist pape ( ). Albert il Grant teolic ( 0). argarite regjine ( 0). isebete de Ongjarie ( ). Odon abât ( ). itilde muinie ( ). Otavi martar ( III secul) a adone de alût. Cecilie martare ( 0). Clement I, pape ( 0) Crist Re dal ont. Caterine di Alessandrie ( ). olfine vedue ( 0). alerian di Aquilee v. ( ). ansuet vescul ( secul). Gjiralt abât ( IX secul). Andree apuestul ( I secul) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Zovin di lune ecjo di lune Fâs la nana il miò ninìn, siare i voi e sta cidìn; se tu tasis, i agnolùts vegnin jù dal cîl turchìn a puartati un biel pipìn. Fâs la nana bambinùt, siare i voi, sta cuietut; se tu vais, i agnui biei a scjampin vie come ucei; siare, siare chei voglùts, pon il cjâf sui toi brazzuts. Nina nana, su, sta bon, ti darai ancje il bombon; se tu duârs, un agnolùt al sarà sul to jetut par scjaldati il petisìn ito. al duâr il pitinìn. Nina nana al ven el totò se no tu nanis al ven cumò. ulà cjataiso fantati frescjs come li nestris di une bande e àn la cosse e di che altre il cjampanut nina nana al ven il bilit se no tu nanis al ven subit.

14 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Battesimo di Cominotto Graziano - agosto da sinistra il papà Enzo, la mamma Bros arialuisa e on ittorino Tissino. icembar Prime di Avent. Cromazi di Aquilee ( 0). Francesc averio predi ( ). Barbare vergjine ( 0). almazi vescul ( ). Nicolau di Bari vescul ( ). Ambrôs di ilan vescul ( ) a adone di ic. (sagre cun procession). îr vescul di Pavie ( II secul) a adone di aurêt. amâs I pape ( ). alie martare ( III secul). uzie martare ( 0). Zuan de Crôs predi ( ) Tierce di Avent. Florean martar ( 0). azar vescul ( I secul). Grazian vescul ( I secul). ario di Nicee martar ( I secul). Tolomeu martar ( 0). Pieri Canisio predi ( ) Cuarte di Avent. Zuan di Keti predi ( ). Irme badesse ( 0) (Babbo Natale pai frus) Nadâl dal ignôr. tiefin prin martar ( I secul). Zuan apuestul ( I secul) s. Nocentins di Betlem ( I secul). Tomâs Becket vescul ( 0). avid re profete ( 0 p. di Cr.). ilvestri pape ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) Zovin di lune ecjo di lune taimi atenz, staimi a sintì al orazion che ûs ai da dì quant che nascè l nestri ignôr nascè une stele di grant splendôr calà dal cîl un agnul biel e duc disevin che l è Gabriel vês di savè c al è nassût il alvatôr in forme di frut dulà c al è no lu savês in t une stalute lu ciatarês in te citât di Betelen in t une grepie su un pôc di fen cjantìn, sunìn di viulin fasingi une danze a di chest fantulin cjantìn, sunìn di sivilot lis maraveis di cheste gran gnot al è nassût il Redentôr che l ha di murì par tanc di lôr. E le adone cun chel biel vîs pareve un agnul dal paradîs. Ai erin cuatri i pastorei ce vevino non, ce vevino non? artin, arcon, inàs, imon. E tu artin cul to violin fai une danze a Gesù bambin. E tu arcon cul to violon fai une danze al to paron. E tu inàs sta achì cul cjan viout che il louf no fasi dal dan. E tu imon cul to sivilot fai une danze a cheste gnot.

15 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese A NACITA E I BATTEIO. NE PAATO Antiche leggende raccontano che in passato i bambini venivano portati dalla cicogna o posti sotto una verza; questo per giustificare o sviare i tanti bambini, delle allora numerose famiglie, per l arrivo di un nuovo pargolo in casa. e tradizioni, che nel passato erano riservate all evento della nascita di un bambino e alla sua accoglienza nella società, sono notevolmente cambiate. Fino alla metà del secolo scorso si nasceva in casa. evento della nascita era riservato solo alle donne di casa che venivano aiutate dalla levatrice chiamata anche comari o siore. Tale figura, nel periodo pre-industriale e fin dopo la seconda guerra mondiale, ha svolto un ruolo importante nell assistenza della donna, prima, durante e dopo il parto. A idulis avevamo una levatrice di nome Adotti Romana. Alla morte di questa le successe in ambito comunale iora Tullio uigia che ha operato nel nostro paese fino all inizio degli anni 0. Tutti avevano un grande rispetto per questa figura e il suo prestigio si rifletteva anche sul di lei marito. Il padre era tenuto in disparte, la sua presenza non era ammessa nella camera della partoriente, in quanto il parto era considerato un evento del tutto femminile. a donna, dopo aver dato alla luce il figlio, entrava in un periodo chiamato Puerperio. In tale periodo, della durata di 0 giorni, la donna era considerata impura tanto che veniva confinata in casa, non poteva toccare l acqua, fare alcune faccende domestiche e neppure il marito poteva starle vicino. embra che tale tradizione sia di origine ebraica e solo attraverso un rito di purificazione la donna poteva essere riammessa alla vita familiare e sociale. Anche la Chiesa ha collocato la Purificazione di aria esattamente 0 giorni dopo il Natale ed esattamente il Febbraio. Questo rito di purificazione venne mantenuto nel nostro paese fino alla metà del secolo scorso. Alla puerpera venivano comunque dedicate particolari attenzioni, oltre al riposo veniva garantita una migliore alimentazione anche grazie ai regali che riceveva: galline, biscotti savoiardi, china e crema marsala all uovo. All inizio del 00 il bambino veniva battezzato il giorno stesso della nascita. Poi i tempi si allungarono ma il battesimo doveva, per disposizione ecclesiastica, avvenire entro giorni dalla nascita. Il battesimo spesso veniva impartito dalla levatrice o da una donna devota di casa se il neonato era in pericolo di vita. tava però al Parroco stabilire se il battesimo era valido, poiché se la fede della persona che lo aveva somministrato vacillava, il parroco poteva esigere di ribattezzarlo. a fretta di battezzare era dettata dal fatto che la mortalità neonatale era purtroppo molto elevata e se un bambino moriva senza battesimo, poteva venire considerato peccato mortale per i genitori. Il corpo del morticino inoltre veniva sepolto in un angolo del cimitero, chiamato limbo. Antiche credenze volevano che i fuochi fatui, presenti nella mitologia popolare, fossero le anime dei bambini morti prima del battesimo. econdo la religione cristiana queste anime vengono affidate alla misericordia di io, che vuole salvi tutti gli uomini. Al battesimo non partecipava la madre del bambino, che si recava dopo i 0 giorni dal parto in chiesa per il rito della purificazione. eniva accompagnata dalla madre, dalla suocera o da una parente più anziana e dalla levatrice. eniva accolta dal prete sulla porta piccola della chiesa ed insieme entravano pregando. a puerpera teneva una candela accesa nella mano sinistra e con la destra reggeva un angolo della stola viola del sacerdote e, dopo alcune preghiere invocanti la purificazione, la donna veniva benedetta dal parroco e poteva riprendere la sua vita quotidiana. Per quanto riguarda la scelta dei nomi, fino alla seconda guerra mondiale la tradizione popolare voleva che al primogenito si assegnasse quello del nonno e alla primogenita quello della nonna; oppure si riprendeva il nome di qualche congiunto morto precocemente. All atto del battesimo, se il primo nome non corrispondeva a quello di un anto, il prete pretendeva l aggiunta di un secondo nome fra quello dei anti conosciuti. Ai figli successivi veniva spesso assegnato il nome del padrino o madrina, almeno come secondo nome, soprattutto se si trattava di una persona che godeva d un qualche prestigio sociale, economico o politico. a scelta dei padrini, santul e santula, viene tutt ora fatta dei genitori ma è sempre stata una questione delicata. Per il primogenito la scelta è quasi obbligata: i padrini, per tradizione, sono i testimoni di nozze dei genitori, il copari dal anel e la comari. Per i figli successivi, in passato, si cercavano sempre personaggi influenti e di alto rango sociale, in modo da assicurare l avvenire del neonato con questi nuovi rapporti di quasi-parentela. Nella società pre-industriale il padrino aveva un ruolo molto importante nella tutela morale del figlioccio e nel caso rimanesse orfano, anche della sua educazione. Il giorno del battesimo coincideva spesso con la domenica perché era il giorno in cui le persone erano libere dagli impegni lavorativi. Il battesimo del bambino non avveniva durante la anta essa ma era una cerimonia a parte. Il neonato veniva portato in chiesa per il battesimo da un corteo che partiva dalla casa natale. Giaceva in un porta-enfant bianco, che si passava in uso di famiglia in famiglia. a rigida distinzione di colori tra il celeste per il maschietto e il rosa per la femminuccia è abbastanza recente, anche se era ben conosciuta, ma la necessità di riciclare continuamente gli stessi capi d abbigliamento imponeva l uso di quello che c era in casa, o del bianco che andava sempre bene. avanti al corteo c era il battezzando, che veniva portato tra le braccia della santula, da una ragazzina di casa o dalla comare che aveva assistito al parto. Il corteo, composto generalmente dai familiari più stretti, era accompagnato dal suono festoso delle campane sia all andata che al ritorno dalla chiesa, a sottolineare l accoglienza gioiosa del nuovo membro nella comunità. a cerimonia del battesimo iniziava con l accoglienza, da parte del parroco in stola viola, del piccolo corteo sulla porta della chiesa. a cerimonia era scandita da gesti rituali per invocare la clemenza divina. eguivano la recita del Credo e del Pater Noster ponendo particolare attenzione a non sbagliare pronuncia poiché si riteneva che ciò portasse sfortuna al battezzando. Il parroco, dopo le invocazioni di rinuncia a atana, cambiata la stola da violacea a bianca ed esaminata la fede e le intenzioni, procedeva al battesimo vero e proprio presso il Fonte Battesimale con la triplice abluzione e la frase sacramentale ego te baptizo in nomine Patris et Filii et piritus ancti. a funzione si concludeva con l unzione del capo del bimbo con il acro Crisma. eniva consegnata una veste bianca in ricordo dell antica tunica che an Cromazio disse simbolo della grazia battesimale e una candela accesa, segno aquileiese della rappresentazione dello pirito anto. opo la cerimonia si ritornava a casa e, per festeggiare l evento, veniva preparata una piccola merenda a cui tutti partecipavano. Il Battistero di idulis Con ecreto di ons. Emanuele odi, escovo di Udine, il maggio venne concesso alla Chiesa dei. Angeli Custodi di idulis il Fonte Battesimale. In base a precise istruzioni sinodali, si trovava subito a sinistra di chi entrava dalla porta principale posto al centro di un semicerchio rialzato. Era protetto da una cancellata in legno posta al limite del semicerchio, che veniva tolta al momento dei battesimi. Il basamento era costituito da una pila in marmo (quella che vediamo attualmente), sopra di questa un cilindro cavo in legno terminante a cupola e rivestito da tende bianche ricamate. Questo cilindro era munito di porte con serratura, che si aprivano solo per i battesimi o per il rinnovo dell acqua battesimale. All interno, la pila aveva un rivestimento metallico in zinco con due scomparti, forse questa divisione era stata dettata per motivi sanitari; in un reparto vi si conservava l acqua anta integra e nell altro quella venuta a contatto con la testa dei neonati. opra la cupola svettava una statuetta in marmo raffigurante. Giovanni Battista recante il vessillo della croce con la mano sinistra. (Questa statua la vediamo oggi sulla cupola del nostro Altare maggiore in sostituzione di quella raffigurante Il Buon Pastore trafugata da ignoti verso il ). opo il Concilio aticano II e in occasione del rifacimento del pavimento della chiesa, il Battistero fu spostato nell attuale posizione, conservando solamente la pila in marmo e munendola di un artistico coperchio in rame. impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U)

Staimi atenz, staimi a sintì

Staimi atenz, staimi a sintì - Palazzo Giacomelli - SABATO 17 DICEMBRE 2011 ore 17.00 Il Complesso d Archi del Friuli e del Veneto presenta musica e canti per il tempo dell Avvento PROGRAMMA Arcangelo Corelli (1653 1713) Concerto

Dettagli

VIDULES. Lunari pal an 2009

VIDULES. Lunari pal an 2009 IUE unari pal an 0 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese tü i wâäxá? véç Ä ÄâÇtÜ É ECC tuu tåé tçvéüt âçt äéäàt ÄËÉÑÑÉÜàâÇ àõ w xçàütüx ÇxÄÄx äéáàüx vtáx? ÖâxáàËtÇÇÉ véç âçt áxäxé ÉÇx w ÅÅtz

Dettagli

Lunari pal 2017 A CURA DELLA PRO LOCO DI COLLOREDO DI PRATO. Stefano e Gianfranco. Alessio. Glauco e Paolo Simone. Sasa. Ivan e Silvia.

Lunari pal 2017 A CURA DELLA PRO LOCO DI COLLOREDO DI PRATO. Stefano e Gianfranco. Alessio. Glauco e Paolo Simone. Sasa. Ivan e Silvia. Lunari pal 2017 A CURA DELLA PRO LOCO DI COLLOREDO DI PRATO Stefano e Gianfranco Fabio e Paolo Feliciano Glauco e Paolo Simone Alessio Roberta Daniela e Elia Sasa Ivan e Silvia Stefano Zenâr 2017 1 D S.

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

GLEMONE. Alla Madonna de Clauser. dr. Bissaldi Chiara. dr. Manuela Cons. Lunari pal 2013

GLEMONE. Alla Madonna de Clauser. dr. Bissaldi Chiara. dr. Manuela Cons. Lunari pal 2013 associazione culturale I. R. allegato al n. dicembre 0 di Pense e Maravee. Spedizione tramite Poste Italiane. Stampa Grafiche Rosso, Gemona - Layout grafico di Giulio Calderini Lunari pal 0 Gli anni 0

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Pedemontana. La ferrovia. del Friuli La tratta ferroviaria più bella del mondo S a c i l e. associazione culturale

Pedemontana. La ferrovia. del Friuli La tratta ferroviaria più bella del mondo S a c i l e. associazione culturale associazione culturale I. R. allegato al n. dicembre 0 di P&M. Spedizione tramite Poste Italiane. Stampa Grafiche Rosso, Gemona Lunari pal 0 G e m o n a d e l F r i u l i 0 0 A N N I D A L L A INAUGURA

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1 1 Il parroco don Vittorio Bianchi durante la celebrazione di domenica 10 gennaio ad Abbadia Lariana. ABBADIA LARIANA E la domenica della solennità del Battesimo del Signore, ma è anche la domenica in cui

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare Arcidiocesi di Pisa Ufficio di Pastorale familiare L incarnazione del Verbo in una famiglia umana, a Nazaret, commuove con la sua novità la storia del mondo. Abbiamo bisogno di immergerci nel mistero della

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

i lavôrs di îr, di vuei e

i lavôrs di îr, di vuei e Lunari pal 0 Via Sottocastello - 0 Gemona del Friuli - UD info@pensemaravee.it www.pensemaravee.it I. R. allegato al n.0 dicembre 0 di P&M. Stampa Grafiche Rosso, Gemona i lavôrs di îr, di vuei e Fornaciai

Dettagli

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese VIDULES UDIN Lunari pal an 2003 e jè une gleseute donge l Tei dulà c a mi han puartât a batià cui àgnui e i frutins su pal Altâr Dolce reminiscenze culì impresse quant che a prè Tite j lavi a servì Messe!

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S.

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S. Dicembre 0 0 S. ELIGIO I DI AVVENTO S. FRANCESCO SAVERIO S. BARBARA S. GIULIO S. NICOLA S. AMBROGIO IMMACOLATA CONCEZIONE II DI AVVENTO B.V. MARIA DI LORETO S. SAVINO B.V. MARIA di Guadalupe S. LUCIA S.

Dettagli

APERTURA ANNO CATECHISTICO

APERTURA ANNO CATECHISTICO OTTOBRE 1 Lun 2 Mar 3 Mer 4 Gio Discernimento zona Alessandria (h.19.30) 5 Ven 6 Sab 7 Dom APERTURA ANNO CATECHISTICO Mandato catechisti Turno mensa Caritas 8 Lun 9 Mar 10 Mer 11 Gio Discernimento zona

Dettagli

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis IL FURLAN A SCUELE tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis L insegnamento della lingua e della cultura friulana nella scuola è regolato dalla legge statale 482/99 ed e finalizzato

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71 C00 ilhouette UTICOOR tapa colori Planning 00 retro dicebre c x c x f.to x PANNIN 00 U RETRO E UTIO EE C0 IHOUETTE TYE c x c x0 f.to x 0 0 0 B B et 0 0 un ar er io en ab o ICEBRE 0 0 0 iorno ore, ore,0

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Le es espr p esssi pr sion onnii di V Viivian viian ani a nii Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Il 1 febbraio il sole sorge alle 7:45 e tramonta alle 17:28 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

Due vescovi in Basilica per il 45 del prevosto monsignor Cecchin 1

Due vescovi in Basilica per il 45 del prevosto monsignor Cecchin 1 Due vescovi in Basilica per il 45 del prevosto monsignor Cecchin 1 LECCO Cinquant anni di sacerdozio di monsignor Roberto Busti (dal 2007 vescovo di Mantova e per sedici anni prevosto di Lecco), 45 di

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese VIDULES UDIN Lunari pal an 2000 Rivis dai russui e dai petaros, crucui dai prâs florîs di ciclamîns B Costantini Cari compaesani, entriamo ancora una volta nelle vostre famiglie con questo calendario per

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

ISTITÛT COMPRENSÎF DIESTRE TOR Scuele Primarie di San Vît de Tor An scolastic Classe V

ISTITÛT COMPRENSÎF DIESTRE TOR Scuele Primarie di San Vît de Tor An scolastic Classe V ISTITÛT COMPRENSÎF DIESTRE TOR Scuele Primarie di San Vît de Tor An scolastic 2010-2011 Classe V LAURINÇ MONTINA MICHÊL BELOGLAZOV SEF ZUTTION AURORE BRUNELLI FIDRÍ FRANZOT LICE BEARZOT MANUEL ZUTTION

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese

Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese Tai timps che si contave di acum dai zeis, al è secjât il tèi e al è nassût il strafuei unari pal an 00 Cari idulesi, con il lunari pal an 00 proponiamo alla vostra attenzione una serie inedita di scatti

Dettagli

Mamme di "bambini meteora" Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05

Mamme di bambini meteora Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05 MAMME DI BAMBINI METEORA Un ricordo di alcune donne 1 di Pedemonte che hanno avuto figli con vita breve Angela Luisa Marini, figlia di Angelo, nata a Pedemonte nel 1885, sposa Tomaso Risso il 26 ottobre

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia del SS. Crocifisso Unità Pastorale Mater Ecclesiae Parrocchia del SS. Crocifisso Ite Missa Est settembre 2013 lun mar mer gio 2) ore 21/ - incontro elementari 3) 4) Rosario x le famiglie 5) 20.30 incontro per preparare Messa

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2018 Carissimi, entrando nel nuovo anno a tutti auguro di poter accogliere con fedeltà il ritmo delle nostre feste cristiane! NON LASCIAMOCI

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S.

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S. 1 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome del ignore. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo. iuliano martire Battesimo del ignore. Igino papa. odesto martire.

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

LA NÉIF. Une passare.

LA NÉIF. Une passare. P N S M A R A V 0 0 0 Prin dal An S. Basili S. Gjenovefe S. rmis S. Melie Pasche Tafanìe S. Luzian S. Severìn S. Veroniche S. Aldo S. Paulin di Aquilee S.Modest S. Ilari S. Benedeta S. Durì di Pordenon

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Parrocchie S.Alessandro e S.Lorenzo Calendario parrocchiale

Parrocchie S.Alessandro e S.Lorenzo Calendario parrocchiale O Ottobre 1 Dom Festa Apertura Anno Catechistico Mandato ai catechisti 2 Lun 3 Mar 4 Mer 5 Gio 6 Ven Vespri e Adorazione Eucaristica 7 Sab Festa Apertura Oratorio Post Cresima e Postissimo (pizza foto

Dettagli

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome di esù. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo e everino. iuliano martire. Aldo eremita. Igino papa. odesto martire. Ilario

Dettagli

Gemona. nella Grande Guerra. Lunari pal. associazione culturale. Alla Madonna de Clauser Via Tagliamento 50 - Tel

Gemona. nella Grande Guerra. Lunari pal. associazione culturale. Alla Madonna de Clauser Via Tagliamento 50 - Tel associazione culturale I. R. allegato al n. dicembre di P&M. Spedizione tramite Poste Italiane Layout grafico di Giulio Calderini. Stampa Grafiche Rosso, Gemona Lunari pal Gemona nella Grande Guerra Gemona

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

Calendario diocesano

Calendario diocesano giovedì 1 sabato 3 domenica 4 lunedì 5 martedì 6 mercoledì 7 giovedì 8 venerdì 9 sabato 10 Calendario diocesano 2011-2012 SETTEMBRE 2011 6 Giornata nazionale per la salvaguardia del creato Ordinazione

Dettagli

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio sussidi Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio Copyright immagini: Servizio Fotografico «L Osservatore Romano»: p. 13, 37, 41,

Dettagli

VIDULES. Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese. Madone dal socors

VIDULES. Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese. Madone dal socors VIDULES Lunari pal an 2012 Madone dal socors sule strade par scjavaçâ il Tiliment achì si fermavin, a domandâ, chei ch a lavin e a ringraziâ, chei ch a tornavin Cari Compaesani, torna il consueto appuntamento

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE anno 2018-2019 SETTEMBRE 1 Sab 2 DOM 3 Lun 4 Mar 5 Mer 6 Gio 7 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 8 Sab 9 DOM 10 Lun Incontro di Lecceto 11 Mar Incontro

Dettagli

OTTOBRE. An 4. An 3. An 5

OTTOBRE. An 4. An 3. An 5 OTTOBRE An 4 1 Sab 2 Dom Festa Apertura ufficiale Catechismo Mandato ai catechisti 3 Lun 4 Mar 5 Merc 6 Giov 7 Ven 8 Sab Festa Apertura Oratorio Post Cresima / Postissimo (pizza-foto Bergiola) 9 Dom Catechismo

Dettagli

«Andate e fate discepoli, battezzando e insegnando» (Mt 28,19-20) Riscopriamo la bellezza del Battesimo

«Andate e fate discepoli, battezzando e insegnando» (Mt 28,19-20) Riscopriamo la bellezza del Battesimo Formazione Liturgica Culmine e Fonte 5-2012 «Andate e fate discepoli, battezzando e insegnando» (Mt 28,19-20) Riscopriamo la bellezza del Battesimo p. Giuseppe Midili, O. Carm. Q uesto numero della rivista

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

N Novembre 2017

N Novembre 2017 N 201 - Ma 31 prefestiva Me 01 TUTTI I SANTI Messa: 8.00, 10.00, 11.30 Gio 02 Commemorazione di tutti i fedeli defunti 0 17.00: Adorazione + adorazione fino alle 20.00 Ve 03 1 / 13 Sa 04 S. Carlo Borromeo

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Claudio De Dominicis Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Generazione I 1 - Sebastiano. Nato circa il 1490. Sposò Minerva. Ebbe tre figli: Efigenia (1522), Eugenio (1523), Giovanni

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

Lunari pal 2013 Narêt di Prat

Lunari pal 2013 Narêt di Prat unari pal 0 Narêt di Prat Filarmonica eonardo linda Comitato Regionale UNPI Friuli enezia Giulia Pro oco Par Narêt atterie di Narêt ogo Unione Cuochi Comune di artignacco Auguri di Buone Feste e di Felice

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C E S M A N D L ADN E LA MADNA L A D N Come per il Battesimo anche per la Cresima si richiede, secondo la primitiva

Dettagli

Il dogma della maternità divina di Maria << Madre di Dio >> vuol dire riconoscere che Dio si è incarnato così totalmente nella nostra carne umana,

Il dogma della maternità divina di Maria << Madre di Dio >> vuol dire riconoscere che Dio si è incarnato così totalmente nella nostra carne umana, Il dogma della maternità divina di Maria > vuol dire riconoscere che Dio si è incarnato così totalmente nella nostra carne umana, che ha avuto una vera madre umana, che è stato un figlio

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 1 MERCOLEDI' Ore 08,30 S. Messa al cimitero Ore 19,30 Incontro con i catechisti di Cresima e con le responsabili dell intero gruppo 2 GIOVEDI' Ore 9,00-10,00 Adorazione

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY

VIALE MARELLI, 19 - I SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY CATALOGO 2017 VIALE MARELLI, 19 - I 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI) ITALY Tel. 02.2424845 - Fax. 02.26220298 www.dekoexport.it - E.mail: dekoexport@dekoexport.it DEKO EXPORT srl Statue con rose Florentine

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2018-2019 CALENDARIO 2018-2019 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli