VIDULES. Lunari pal an 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIDULES. Lunari pal an 2009"

Transcript

1 IUE unari pal an 0

2 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese tü i wâäxá? véç Ä ÄâÇtÜ É ECC tuu tåé tçvéüt âçt äéäàt ÄËÉÑÑÉÜàâÇ àõ w xçàütüx ÇxÄÄx äéáàüx vtáx? ÖâxáàËtÇÇÉ véç âçt áxäxé ÉÇx w ÅÅtz Ç áâ ÂvÉávÜ àà Ê xw âçt ÜtááxzÇt w ÂvtÇàtàxÊ tw xáá Ü yxü àxa axääëâäà Åt Ñtz Çt wxä ÄâÇtÜ É ECC ÑÉàÜxÅÉ ÑÉ ávéñü Üx Ä äxüé á zç y vtàé wxäät ÑtÜÉÄt ÂvÉávÜ é ÉÇxÊ x vtätüv Ç âçëxñévt ÇÉÇ véá ÄÉÇàtÇt wéäx tçv{x véávü àà w i wâä á ÇwÉáátàt Ät w ä át Å Ä àtüx Çä tätçé ÉÜzÉzÄ ÉátÅxÇ@ àx âçt yéàé t ÄÉÜÉ vtü A fx àtçàx vtçééç áéçé áàtàx ávü ààx x vtçàtàx áâ ÖâxáàÉ àxåt ÑÉáá tåé uxç ÅÅtz ÇtÜx ÖâtÇàt tçzéáv t {tççé ÑÜÉätàÉ ÇÉáàÜ Ütztéé x Äx ÄÉÜÉ ytå zä xa céáát ÖâxáàÉ vtäxçwtü É ÜtÑÑÜxáxÇàtÜx âçëévvtá ÉÇx w Ü yäxáá ÉÇx táá xåx täät áñxütçét v{x tääx ÇâÉäx zxçxüté ÉÇ ÇÉÇ äxçzt wtàé w ÑÜÉätÜx ÇâÉätÅxÇàx àtçàt áéyyxüxçét? áxçét w ÅxÇà vtüx v{x áàtàt ä ááâàt x v{x tçvéüt Ézz á ä äx Ç w äxüá tçzéä wxä ÅÉÇwÉA tüäé mâvvéäé ÑÜxá wxçàx

3 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Zuccolo Giuseppe classe ezzolo Umberto classe Genâr 0 0 arie.. ari di iu (Prin dal an). Basili il Grant vescul ( I secul). Gjenovefe vergjine ( secul). Ermis martar ( II secul). elie martare ( I secul) Pasche Tafànie (Fofolò). ucian martar ( ). everin vescul ( ). ulian ospedalîr ( 0). Aldo rimìt ( III secul) Batisin di esù. odest martar ( 0). Ilari di Poitiers, vescul ( ) B. urì di Pordenone predi ( ). aur abât ( ). arcel I pape ( 0). Antoni dal desert ( ). Prische martare ( III secul). ario martar ( III secul) s. Bastian e Fabian mart. ( III secul). Gnês vergjine ( 0). incenç diacun ( 0). erenziane vergjine ( 0). Francesc di ales vescul ( ) Conversion di. Pauli ( ) s. Tito e Timoteu martars ( I secul). Anzule erici muinie ( 0). Tomâs di Acuin teolic ( ). Costant vescul ( ). artine vergjine ( 0). Zuan Bosco pr. ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune E A NAE ACCOTA PIAN PIANO E la nave s accosta pian piano, salutando Italia sei bella nel vederti mi sembri una stella oh morosa ti debbo lasciar. Allora il capitano m allungò la mano sopra il bastimento, mi vuol salutare e poi mi disse: I Turchi son là! E difatti si vedero spuntare le nostre trombe si misero a suonare le nostre penne al vento volavano tra la bufera ed il rombo del cannon. E a colpi disperati, mezzi massacrati dalle baionette, i Turchi sparivano gridando: Alpini, abbiate pietà! ulle dune coperte di sabbia i nostri Alpini oh Italia morivano, ma nelle veglie ancor ti sognavano con la morosa, la mamma nel cuor. E col fucile in spalla, baionetta in canna, son ben armato, paura non ho. Quando avrò vinto, ritornerò! ono i tempi della famosa canzone Tripoli, bel suol d amore, /ti giunga dolce/questa mia canzon. Nel l Italia dichiarava guerra alla Turchia (a quel tempo Impero Ottomano) per il possesso della ibia ed in quella campagna vennero impiegati anche gli Alpini. Italia riuscì ad occupare la parte settentrionale della ibia, le Isole di Rodi e del odecanneso, un arcipelago di isole nel ar Egeo. Il ottobre la Turchia riconobbe la sovranità italiana su questi territori.

4 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese omini Giovanni classe Fevrâr 0. Nocent I pape ( ) a adone Cereole. Blâs vescul ( ). Gjilbert abât ( 0). Aghite v. ( ). Pauli iki, martar ( ). Ricart re de Inghiltiare ( ). aroni Emiliani predi ( ). Polonie vergjine ( ). colastiche v. a adone di ourdes. alie martare ( 0). Anselm di Cividât ( 0). alantin m. ( ) (paron dai nemorâz). Faustin vescul ( 0). uliane martare ( ). arianne. imeon vescul ( II secul). Conrât rimìt ( ) (joibe grase). ele badesse ( 0). Nore regjine ( ) (ducjiu in maschere). Câtidre di. Pieri. Policarp martar ( ). ergjio di Cesaree (ultim di carneval) e Cinise. andri patriarcje ( ). Gabriêl de olorade ( ). Romualt abât ( ) ecjo di lune Ambotta Ermenegildo classe ONTE CANINO Non ti ricordi quel mese d aprile, quel lungo treno che andava ai confini che trasportava migliaia di alpini! u, su, correte; è l ora di partir. opo tre giorni di strada ferrata ed altri due di lungo cammino, siamo arrivati sul onte Canino; a ciel sereno ci tocca riposar. Non più coperte, lenzuola, cuscini, non più l ebbrezza dei dolci tuoi baci, solo si sentono gli uccelli rapaci e più sovente il rombo del cannon. e avete fame, guardate lontano, se avete sete, la tazza alla mano, se avete sete, la tazza alla mano, che di rinfresco la neve ci sarà. TU IRÂ Tu dirâs un de profundis co tu sintarâs a dì che jo soi sul ciamp di vuere pa l Italie a murì È BEN ER CHE I ONTANI è ben ver che mi slontani dal pais ma no dal cûr; sta pur salde tu, ninine, che jò torni se no mûr. ontagnustis ribassaisi, fait un fregul di splendôr che ti viodi àncje une volte, bambinute dal ignôr. impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) isco Odeon T W

5 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese CAPANE I ONTE NEOO [ietro ai monti e ai valichi tramonta il sole, mentre suona il vespro lontano, mormora ogni labbro la preghiera del ignore.] Campane di onte Nevoso che suonate nel vespro divin quel suono in un giorno radioso salutò cento giovani alpin. asciarono il bianco paesello cento mamme altrettanti tesor un fior tra la piuma e il cappello e una dolce canzone nel cuor. Ritorneremo ancor sui monti e falceremo il grano al sole berremo l acqua viva delle fonti che è pura come il nostro amor. Campane di onte Nevoso quei rintocchi nel cielo divin sembravano un grido angoscioso: proteggete i miei giovani alpin. Tutto fu distrutto, ma tu torni a rintoccar campanil di onte Nevoso tra le mure lacere c è sempre un focolar cento cuori sempre ad aspettar. [a primavera è tornata, ha infiorato le calli e i sentieri, che videro gli alpini partire, e non li han visti più ritornare, ma ogni cuore aspetta, ancora ogni sera la valle riporta l eco di una canzone lontana quella dolce canzone d amor] arç 0 0 Prime di Coresime. Albin vescul. Cunegonde imperadore ( ). Casimîr re de Polonie ( ). Adrian martar ( ). Rose di iterbo muinie ( ). Flavie martare ( I secul) econde di Coresime (fieste de femine). eni avio. implici pape ( ). Costantin re martar ( ). uîs Orione predi ( 0). Patrizie martare ( 0). itilde regjine ( ) Tierce di Coresime. Colombe. Patrizi vescul ( ). Ciril vescul ( ). osef spôs de adone (fieste dal papà). Claudie. Nicola di Flüe Cuarte di Coresime. Turibi. Bernarde a adone Nunziade. anuêl martar ( ). Guste vergjine ( 0). ist III pape ( 0) Cuinte di Coresime B. edeu IX de avoe ( ). Beniamin martar ( ) ecjo di lune Classe 0: Zumello Agostino, Tomadini Pietro, ella edova Fermo, ella edova Attilio, Ambotta Gino. Ritorneremo ancor sui nostri monti e falceremo il grano al sole berremo l acqua viva delle fonti che è pura come il nostro amor. Campane col suono giocondo invocate la pace e l amor non quella che predica il mondo ma la pace che vuole ogni cuor. a pace, la fede, l amor. Canzone di Bruno Cherubini e Carlo Concina. Il onte Nevoso (il cui nome oggi in sloveno è eliki neznik ) è alto.m ed è la vetta più alta delle Alpi Giulie che si ergono sul territorio carsico alle spalle di Trieste ed alle cui pendici nasce il fiume Timavo. E quasi sul crinale di quello che venne considerato alla fine della Prima Guerra ondiale il confine naturale dell Italia e che passò con il Trattato di Parigi del febbraio alla ugoslavija. a quota, l isolamento e la lontananza dai due golfi di Trieste e del Quarnero sono fattori che determinano abbondanti precipitazioni nevose su questo monte, con permanenza della neve fino a primavera inoltrata. Tale caratteristica l ha reso famoso fin dai tempi antichi, infatti già i Romani lo avevano battezzato con il nome di Albio (cioè bianco). Qui le correnti aeree, nelle loro discese verso il mare, vengono divise in due flussi diretti verso i golfi di Trieste e di Fiume dando origine alla Bora. impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U)

6 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Zuccolo Antonio classe 0 ella edova Giovanni classe 0 Avrîl 0. Ugo martar ( ) (atents al pès). Francesc di Paule frari ( 0). Ricart vescul ( ). oro vescul ( ) omenie Ulive. Celestin I pape ( ). Zuan Battiste predi ( ). Redent vescul. arie di Cleofe ( I secul). Terenzi martar ( 0) (via crucis). tanislau vescul ( ) Pasche Floride unis di Pasche (ducjiu in selve). iduine vergjine ( ). Nastasìe martare ( 0). Bernardete di ourdes ( ). Nicêt pape ( ). Galdin vescul ( ). Eme di Gurk vedue ( ). Gnês badesse ( ). Anselm di Aoste vescul ( ). Teodôr vescul ( ) B. Eline alentinis muinie ( ). Fedêl di igmaringen ( ). arc v. ( I secul) (fieste de iberazion). arcelin pape ( 0). Zite vergjine ( ). Pieri Chanel predi ( ). Catarine di iene ( 0). Piu pape ( ) ecjo di lune OTORIZZATI A PIÈ Il sedici settembre nessuno l aspettava la cartolina rosa ci tocca di partire. Ci tocca di partire con la tristezza in cuore lasciando la morosa con gli altri a far l amor. a Udin siam partiti, da Bari siam passati, urazzo siam sbarcati in Grecia destinati. otorizzati a piè la piuma sul cappello, lo zaino affardellato l alpino e sempre quel. AI PREÂT A BIEE TEE Ai preât la biele stele, duc i sanz dal paradîs, che il ignôr fermi la vuère e il gno ben torni in paîs! a tu stele, biele stele, su, palêse il gno destin, va daûr di che montagne là ch al è il gno curisìn. I FANTÀZ ON À IN UÈRE I fantàz son làs in uère, prim di duc il miò morôs vuei preà matine e sere par che torni vitoriôs. CE PARTENZE Ce partenze olorôse Fûr da puarte i Grazzan! A lassà a mê murôse, ê di lâ A servî il sovran. CO ARÌN Co sarìn tra lis ruìnis Tra lis bombis e i canòns, pensarìn a ches bambinis che lassât vin a Cormòns. impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U)

7 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Berton Natalino classe omini Giuseppe classe Cimolino Albino classe aj 0 UA ONTAGNA 0. osef artesan (fieste dal lavôr). Atanasi vescul ( ) s. Filip e acum apuestui ( I secul). Florian martar ( ). Gotart vescul ( 0). omeni avio ( ). Flavie martare ( I secul) a adone di Pompei. Erman di Colonie ( ). Antonin vescul ( ) (fieste de mame) (ducj i alpins a atine). Ignazi di aconi, frari ( ) ecjo di lune s. Nereu e Achileu m.( I secul) a adone di Fatime. atie apuestul ( I secul). oro contadin ( 0). Ubalt vescul ( ). Pascâl baylon frari ( ). Zuan I pape, martar ( ). Ivo avocat ( 0). Bernardin di iene frari ( ). Gjisele regjine de Ongjarie ( ). Rite di Cassie muinie ( ). Florinç vescul ( ) a ense. Grivôr II, pape ( ). Filip Neri predi ( ). Fidrì vescul ( ). ilio martar ( X secul). assimin vescul ( s. Canzians di Aquilee ( I secul) is Pentecostis impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) i Raimondo-Frati. Per gentile concessione della Edizioni usicali G.RAIONO ilano I Non senti l invito dei monti? Il canto di mille usignol? Con l eco rispondon le fonti e brillan le cime baciate dal sol. II Che importa se cade la neve l amor ci saprà riscaldar sui monti, piccina, si deve col sole e col gelo felici cantar. CARA AA (canto dei coscritti) Ritornello assù sulla montagna con me ti porterò, sarai la mia compagna e sempre t amerò. Tra i pini della vetta c è un nido per l amor, da tempo là ci aspetta quel mazzolin di fior. ieni piccina, non farmi più soffrir, l alba è vicina è l ora di partir. assù sulla montagna con me ti porterò, sarai la mia compagna e sempre t amerò! Cara mamma, cara mamma, io ti voglio raccontare; che la vita militare l ho passata sui confin sui confini della Patria là ci stanno i baldi alpini, tra le rocce e tra i burroni pien di sangue e di sudor. Cara mamma, cara mamma, vienmi incontro alla stazione; quando scendo dal vagone voglio scendere in braccio a te.

8 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Zuccolo Giacomo classe ugn 0 0. ustin martar ( 0). arcelin m. ( 0) (fieste de Republiche). Carli wanga e C. m. ( ). Cuirin vescul ( 0). Bonifaci vescul ( ) Beât Bertrant di Aquilee ( 0) a s. Trinitât. everin vescul ( I secul). Efrem diacun ( ). iane muinie ( ). Barnabe apuestul ( I secul). Onofri rimìt ( 00). Antoni di Padue frari ( ) Il Corpus omini (procession). ît martar ( I secul) Il Cûr di arie s.. Rainîr rimìt ( ). arine vergjine ( 0). Côr di Gjesù. ilveri pape martar ( ). uîs Gonzaga ( ) (procession). Nicêt di Aquilee vescul ( ). osef Cafasso predi ( 0). Zuan Batiste martar ( I secul). Gjelmo abât ( ) s. Zuan e Pauli martars ( ). Cirîl di Alessandrie patriarcje ( ). Reneu di ion vescul ( 0) s. Pieri e Pauli apuestui ( ) s. Prins artars di Rome ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune Cimolino Giacomo classe GRAN IO E CIEO Gran io del cielo, se fossi una rondinella vorrei volare, in braccio alla mia bella. Prendi quel secchio e vattene alla fontana à c è il tuo amore Che alla fontana aspetta. Prendi il fucile e vattene alla frontiera à c è il nemico Che alla frontiera aspetta. Il canto ha avuto origine certamente nel corso della Grande Guerra ed era cantata dagli abitanti di Rotzo, sull altipiano di Asiago mentre si disponevano a difendere la frontiera. Rotzo è il comune più antico dell Altopiano dei ette Comuni che venne quasi completamente distrutto nel corso degli eventi bellici. a melodia deriva invece da un canto di filanda Quei bersaglieri che vanno in Egitto. CIAO, CIAO, ORETTINA Ciao, ciao morettina bella ciao ma prima di partire ma prima di partire un bacio ti voglio dar. Un bacio alla mia mamma e l altro al mio papà e cento alla morosa poi vado a fa il soldà. E l soreli al vajève ance jo varés vajût: chê di viodi a fâ partence le lui biele gioventût.

9 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Zuccolo Ciro classe Costantini Bruno classe Gaspardo Albino classe uj 0 0. Ester regjine di Babilonie ( secul). Oton vescul ( ). Tomâs apuestul ( ). iodôr di Aquilee vescul ( secul). Antoni. Zaccaria predi ( ). arie Goretti vergjine ( 0). Claudio vescul ( ). Nocent I pape ( ). eroniche muinie ( ). Piu I di Aquilee pape ( ). Benedet abât ( ) s. Ermacure e Furtunât m. ( III secul) edic. de Basiliche di Aquilee. Camîl di ellis predi ( ). Buineventure teolic ( ) a adone dal Carmêl. essio rimìt ( ). Fidrì vescul ( ). Prassede vergjine ( ). Elie profete ( IX secul p. di Cr.). aurinç di Brindisi ( ). arie adalene dissèpule ( I secul). Brigjide muinie ( ). Cristine di Bolsene m. ( 0). acum ap. ( ) s. uchin e Ane ( I secul) s. iet urmients ( III secul) s. Cels e Nazâr martars ( I secul). arte di Betanie dissèpule ( I secul). Pieri di Ravene vescul ( 0). Ignazi di ojole predi ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune IUI ª Festa Campestre AUTO AIO, IA BEA AIO Addio mia bella addio, che l armata se ne va, e se non partissi anch io sarebbe una viltà, Il sacco è preparato il fucile l ho con me, e se non partissi anch io sarebbe una viltà a non ti lascio sola, ma ti lascio un figlio ancor, sarà quel che ti consola, sarà il figlio dell amor. Questo canto nell originale è stato scritto da Carlo Bosi, avvocato fiorentino, nel marzo. All inizio portava il titolo a partenza del soldato. autore della musica è ignoto. Ebbe un nuovo momento di grande popolarità negli anni della Grande Guerra. E prima di andar via vorria salutar la piazza sarà qualche ragazza che piangerà per me. e non sarà nessuno sarà la mamma mia vedermi andar via vestì da militar vestì da militare. estì di lana scura arietta stà sicura che mi ti sposerò. A CANTE GIA A l cjante l gial al criche l dì mandi, ninine me tocje partì ti prei, ben mio no stà vaì mandi ninine jo devi partì. è mi à dit: «cjol su la spade; se tu tornis valorôs ti darai une bussade, tu sarâs il mio morôs».

10 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Zuccolo Bruno classe Barbieri Angelo classe Avost 0 0. Alfons. de iguori v. ( ) Il Perdon di Assisi. idie dissèpule ( I secul). Zuan. ianney predi ( ) a adone de Nêf Trasfigurazion dal ignôr. Gaetan di Thiene predi ( ). omeni di Guzman frari ( ). Roman martar ( ). aurinç martar ( ). Clare di Assisi muinie ( ). Rufin vescul ( ) B. arc di avian ( ). assimilian Kolbe predi ( ) a adone d Avost. Roc piligrin ( ). Rinalt vescul ( ). Eline imperadore ( ). arian diacun martar ( ). Bernart di alclare abât ( ). Piu X pape ( ) a adone Regjine. Rose di ime muinie ( ). Bortolomiu apuestul ( ). uduì re dai Francs ( 0). andri martar ( ). oniche vedue ( ). Ustin vescul e teolic ( 0) artuéri di. Zuan ( ). Feliç martar ( 0). Aristide di Atene ( II secul) ecjo di lune imeoni Osvaldo classe ARIUTE AUIU ariute saludilu saludilu cal và e lui al và nol torne plui mai plui ches busadis tal cjamp dai fasui. impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U)

11 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Costantini ario classe Tomadini Egidio classe etembar 0 0. Egjidi abât ( ). Elpidi abât ( I secul). Grivôr il Grant pape ( 0). Rosàlie vergjine ( ). aurinç Giustiniani vescul ( ). Zacarie profete ( I secul). Regjine vergjine ( ) a adone di etembar. ergjo martar ( I secul). Niculau di Tolentin frari ( 0). Teodore martare ( II secul) Il Non di arie antissime. Zuan Crisostum vescul ( 0) a ante Crôs a adone olorade s. Corneli e Ciprian martars ( III secul). Robert Belarmin vescul ( ). ofie martare ( II secul). Genâr di Napuli martar ( 0). Faustine martare ( III secul). atieu vangjelist ( I secul). aurizi martar ( ). in I pape ( ). Pacjific frari ( ). Urelie piligrine ( III secul) s. Cosme e amian martars ( I secul). incenç de Paoli predi ( 0). enceslau martar ( ) s. Arcagnui G.. e R.. aroni predi ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune Noi della al Camonica noi suonerem l armonica e balleremo un pò e balleremo un po. Ricordi Nineta quand serum soldà la luna e le stelle parlavan d amor. O che bei fior, o che bei fior o che bei fior, o che bei fior. Ricordi i baci che ci siam dati alla stagion dei fior cara morosa ti farò sposa quando ritornerò. Oih! Barcarol del Brenta prestame la barcheta, per andare in gondoleta su la riva del mar!... mi si che ve la presto basta che la ritorna: se la barca la si sfonda non ve la presto più!... a barca è preparata cinta di rose e fiori Ci son dentro i cacciatori del settimo Alpin NOI EA A CAONICA e donne e i fior son traditori son fatte per amar cara morosa ti farò sposa quando ritornerò. E su e giù per la al Camonica là si sente, là si sente e su e giù per la al Camonica là si sente cantar. Noi della al Camonica, ecc. isco Odeon T W BARCARO E BRENTA el settimo Alpin del Battaglion Cadore vi saluto belle more non ci vedrem mai più!...

12 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Classe : Zumello Alvise, erussi Angelo, Gaspardo everino, upieri ergio, Puppo Antonio, imeoni Antonio. Otubar 0 0. Taresine dal B.. vergjine ( ) s. Agnui Cust. (parons dal paîs) (fieste dai nònos). Cjàndit martar ( I secul). Francesc di Assisi frari ( ). uîs crosop predi ( ). Brun abât ( ) a adone dal Rosari. emetri martar ( 0). ionîs martar ( 0). enêl profete ( I secul p. di Cr.) B. Zuan XXIII pape ( ). erafin frari ( 0). Eduart re de Inghiltiere ( ). Calist I pape ( ). Taresie di Àvile muinie ( ). argarite. Alacoque ( 0). Ignazi de Antiòchie martar ( ) a adone des Graciis s. artars Canadês ( -). Rene martare ( I secul). Ursule martare ( I secul). onât vescul ( 0). Zuan di Capestran predi ( ). Antoni.Claret vescul ( 0). Crispin martar ( I secul). arist pape martar ( ). abine martare ( ) s. imon e ude apuestui ( I secul). Ermelinde vergjine ( ) B. Benvignude Bojane vergjine ( ). ucile vergjine ( I secul) (fieste de coce) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune OH BEA CIAO Una mattina mi son svegliato oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. Una mattina mi son svegliato e ho trovato l invasor. Oh partigiano portami via oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. Oh partigiano portami via che mi sento di morir. E se io muoio da partigiano oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. E se io muoio da partigiano tu mi devi seppellir. E seppellire lassù in montagna oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. E seppellire lassù in montagna sotto l ombra di un bel fior. E tutti quelli che passeranno oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. E tutti quelli che passeranno mi diranno: oh che bel fior. È questo il fiore del partigiano oh bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao. È questo il fiore del partigiano morto per la libertà. Questo canto intonato prima dalle mondine e poi dai nostri partigiani negli anni della Resistenza armata contro i nazi-fascisti, ha un origine molto antica, deriva da una ballata francese del 00 circa: a belle se siet au pied de la tour, che ha dato vita al canto piemontese a bevanda sonnifera. In Trentino ha dato vita a delle rime per gioco infantile dal titolo a me nona l è vecchierella ascendente diretta di questo famosissimo canto.

13 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese Classe 0 con carro fornito di marsine : Gaspardo Agostino, Tomadini uigi, Zuccolo Antonio, Berton Giovanni Battista e arson Giovanni. Novembar 0 0 ucj i ants emorie dai efonts. ilvie martare ( ). Carli Borromeo vescul ( ) s. artars di Aquilee. enart di Noblanc rimìt ( ). Ernest abât ( ). Gofrêt vescul ( ). Oreste martar ( 0). eon il Grant pape ( ). artin di Tours vescul ( ). osafat vescul ( ). iego frari ( ). Calist pape ( ). Albert il Grant teolic ( 0). argarite regjine ( ). isebete de Ongjarie ( ). Odon abât ( ). itilde muinie ( ). Otavi martar ( III secul) a adone de alût Crist Re dal ont. Clement I, pape ( ). Crisògun di Aquilee m. ( I secul). Catarine di Alessandrie ( ). olfine vedue ( 0). alerian di Aquilee v. ( ). ansuet vescul ( secul) Prime di Avent. Andree apuestul ( I secul) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune O AA IA O mamma mia dammi un bacio ancora O mamma mia dammi un bacio ancora oglio un bacio ancor poi ti lascerò. a tu non pianger più che presto tornerò O mamma mia son soldato alpino, son soldato alpino su pei monti andrò ti porterò un bel fior con un bacin d amor. E la morosa mia l è là che piange piange sconsolà nel vedermi andar per trenta mesi a fare il militar. E I ITRETTO e il distretto mi dà il cappello me poveretto, me poveretto se il distretto mi dà il cappello me poveretto che son soldà. e il distretto mi dà il fucile l è per partire, l è per partire se il distretto mi dà il fucile l è per partire a militar. O non piangere morosa mia se vado via ritornerò ritornerò sta primavera con la bandiera dei trè color.

14 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese idusso onato classe icembar 0 0. Eligji vescul ( ). Cromazi di Aquilee ( 0). Francesc averio predi ( ). Barbare vergjine ( ). almazi vescul ( ) econde di Avent. Ambrôs di ilan vescul ( ) a adone di ic. (sagre cun procession). îr vescul di Pavie ( II secul) a adone di aurêt. amâs I pape ( ). alie martare ( III secul) Tierce di Avent. Zuan de Crôs predi ( ). Albine martare ( 0). Florean martar ( 0). azar vescul ( I secul). Grazian vescul ( I secul). ario di Nicee martar ( I secul) Cuarte di Avent. Pieri Canisio predi ( ). Francescje Cabrini muinie ( ). Zuan di Keti predi ( ). Irme badesse ( 0) (Babbo Natale pai frus) Nadâl dal ignôr. tiefin prin martar ( I secul) a ante Famee s. Nocentins di Betlem ( I secul). Tomâs Becket vescul ( ). avid re profete ( 0 p. di Cr.). ilvestri pape ( ) impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U) ecjo di lune ecjo di lune Barbieri Italo classe A IA TEA Quando appare la mia stella quando irradia il suo splendor sento nascere più bella la speranza nel mio cuor. a speranza che un bel giorno più felice ancor sarò che nel giorno del ritorno la mia casa rivedrò. Rivedrò il mio giardino là nei prati correrò la mia sposa e il mio bambino con amore bacerò. Bacerò pur la mia terra e in ginocchio pregherò che non torni più la guerra ed in pace ancor vivrò. ERA ERA (Trentino) Era sera d un giorno di festa la mia bella mi stava d accanto: mi diceva io t amo, e tanto, te lo giuro dinnanzi ai tuoi piè. I suoi occhi son neri, son belli, i suoi folti capelli son d oro: per te vivo, per te io moro, e te lo giuro davanti ai tuoi piè. ammi un riccio dei biondi capelli che li serbi per tua memoria: là sul campo d onor di vittoria i tuoi capelli io voglio baciar.

15 Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese a coscrizione Quando oggi si parla di coscrizione, la mente và subito alle nostre strade imbiancate di calce con scritte e disegni non sempre inerenti e a quei ragazzi e ragazze che dopo aver assistito alla. essa, partono in corriera per andare a satollarsi in qualche locale e quindi in discoteca fino all alba del giorno successivo. Nò cari ragazzi, questa non è la coscrizione; non esiste più in Italia la coscrizione. Fino alla Rivoluzione Francese, tutti gli eserciti venivano formati con mercenari, gente di mestiere che veniva pagata parte con stipendio fisso e parte con bottino di guerra. Nel Napoleone con la legge ourdan istituì la coscrizione obbligatoria. Questa legge imponeva a tutti i maschi al compimento dei vent anni di presentarsi alla visita di leva per arruolarsi nell esercito. A partire da allora, divenne anche necessario individuare e selezionare quali persone all interno di una popolazione fossero le più idonee a svolgere le mansioni militari. e procedure di arruolamento erano molto complesse, perché venivano formate varie liste a seconda delle condizioni fisiche e a seconda delle possibilità di esenzione per svariati motivi. Al termine di tutte le verifiche, i coscritti venivano fatti giurare e inglobati a tutti gli effetti nell esercito. Napoleone arrivato in Friuli, non perse tempo e applicò subito la legge ourdan per procurarsi soldati a buon mercato; nella lista delle spese di quei tempi, il sindaco di idulis fra le varie note riguardanti le spese per le visite di coscrizione scrive: maggio 0 contati (dati) ad un ufficiale di an aniele che andò in cerca di coscritti disertori ire,. a ricordato anche che il primo vidulese a far le spese di questa legge fu un certo Zuanne ivilin figlio del succitato sindaco, che accompagnato dal padre alla visita di leva a an aniele venne arruolato dai francesi nell agosto del 0 e dopo aver combattuto per tutta l Europa non fece più ritorno. opo dei francesi, questo sistema di arruolamento fu assunto anche dall Impero Asburgico e quindi nel Regno ombardo eneto nel quale in seguito si trovava inglobato il nostro territorio. In questo periodo il Friuli, con il eneto, doveva fornire all Impero quattro reggimenti di coscritti e la ferma aveva una durata variabile da cinque a otto anni secondo le necessità. Certo che un periodo così lungo di ferma militare e per di più al servizio di uno stato straniero non era gradito a nessun giovane, per tanto cercavano tutti di evitarlo: qualcuno emigrava fuori dal ombardo eneto, chi ne aveva la possibilità finanziaria si faceva sostituire da qualche povero diavolo (cosa allora ammessa), altri si rendevano irreperibili. a leggenda vuole che un vidulese, per non prestare servizio militare sotto l Austria, rimase nascosto per un lungo periodo nelle cavità del nostro tiglio. Con la coscrizione, la formazione degli eserciti diventò meno onerosa per i vari stati, così venne subito adottata da tutti e anche dall Italia appena unificata. urante la Prima Guerra ondiale si notò che i reparti di coscritti a reclutamento locale, come per esempio gli alpini, sviluppavano tra di loro un forte spirito di corpo. enne a formarsi così la tradizione militare dei reparti in cui erano inquadrati, cioè una qualità spirituale indispensabile per la loro saldezza in tempo di guerra. Nel campo di queste tradizioni rientravano anche le usanze e gli scherzi dei coscritti che venivano tramandate da una classe di leva all altra. Una volta arruolati, i coscritti venivano coinvolti nella tradizione militare del loro reparto e pertanto si vantavano di appartenere all uno piuttosto che all altro, così pure di appartenere ad una classe piuttosto che ad un altra. opo la Grande Guerra, le consuetudini relative ai coscritti non erano molte, ma universalmente rispettate. Prima di recarsi alla visita di leva, in ogni paese i giovani della stessa classe si riunivano per mangiare e bere in compagnia ed il giorno destinato adornavano il cappello e la giacca con nastri tricolore, e accompagnati dal sindaco o da un suo funzionario, si recavano a an aniele per la visita. Il viaggio si faceva in bicicletta o su di un carro fornito con le marsine, uno dei coscritti portava la bandiera che nella parte bianca aveva scritto la classe di leva, e quasi sempre la comitiva era accompagnata da un suonatore con la fisarmonica. i facevano numerose tappe perché i canti seccavano la gola e ciò aumentava l allegria, già grande alla partenza. I giovani di ciascuna classe si vantavano di essere superiori a quelli delle precedenti, con degli stampini in cartone decoravano con scritte e disegni inneggianti la propria classe i portoni e le case del paese. I muri preferiti erano quelli della piazza o il portone di casa di qualche bella ragazza. Alla visita di leva non esisteva privacy né pudore e riservatezza di alcun genere, ci si presentava nudi in fila indiana ed il colonnello medico visitava e palpava in ogni dove davanti a tutti. i sapeva sul momento se uno era abile, rivedibile o scartato. Avere nella comitiva dei rivedibili o scartati era ritenuto uno smacco per tutta la classe. Tutti in quel giorno volevano essere abili e arruolati, tutti volevano gridare al ritorno in paese viva gli abili! ma era una bravura che si sarebbe pagata poco tempo dopo con il recapito di una cartolina rosa. Con l arrivo della cartolina precetto, si avevano pochi giorni per sistemare le proprie faccende e ci si preparava per partire. Alcune di queste partenze sono state più dolorose di altre perché i coscritti sapevano già con certezza di essere destinati alla guerra e quindi ad un improbabile ritorno. Gli ultimi giorni trascorsi in famiglia venivano destinati ai saluti e le notti si trascorrevano con canti di saluto per le strade del paese. A idulis c è ancora chi si ricorda dei canti angosciosi di: Ambotta Ermenegildo, Bros everino, Cimolino Albino, Costantini Bruno, iano Primo, Tomadini Egidio, Zumello Galliano ed altri sfuggiti alla memoria. Alcuni di loro non sono ritornati, vada questo calendario a ricordo di quei canti. a Pieve, nei primi anni del 00.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

VIDULES. Il mês di Maj a Vidules. Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese. Lunari pal an foto Mezzolo

VIDULES. Il mês di Maj a Vidules. Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese. Lunari pal an foto Mezzolo Circolo Ricreativo, portivo e Culturale idulese IUE unari pal an 0 Il mês di aj a idules foto ezzolo impueste di publicitât a è su las spales di chel che lu espon al public _tampe Tip. Graphis_Feagne (U)

Dettagli

Lunari pal 2017 A CURA DELLA PRO LOCO DI COLLOREDO DI PRATO. Stefano e Gianfranco. Alessio. Glauco e Paolo Simone. Sasa. Ivan e Silvia.

Lunari pal 2017 A CURA DELLA PRO LOCO DI COLLOREDO DI PRATO. Stefano e Gianfranco. Alessio. Glauco e Paolo Simone. Sasa. Ivan e Silvia. Lunari pal 2017 A CURA DELLA PRO LOCO DI COLLOREDO DI PRATO Stefano e Gianfranco Fabio e Paolo Feliciano Glauco e Paolo Simone Alessio Roberta Daniela e Elia Sasa Ivan e Silvia Stefano Zenâr 2017 1 D S.

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

Bella ciao. Menù. A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953

Bella ciao. Menù. A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953 Bella ciao Menù A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, 1953 Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953 A. M. Cirese, Pasolini e Bella ciao, 1955 Roberto Leydi, La canzone popolare, 1973 Cesare Bermani,

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

GLEMONE. Alla Madonna de Clauser. dr. Bissaldi Chiara. dr. Manuela Cons. Lunari pal 2013

GLEMONE. Alla Madonna de Clauser. dr. Bissaldi Chiara. dr. Manuela Cons. Lunari pal 2013 associazione culturale I. R. allegato al n. dicembre 0 di Pense e Maravee. Spedizione tramite Poste Italiane. Stampa Grafiche Rosso, Gemona - Layout grafico di Giulio Calderini Lunari pal 0 Gli anni 0

Dettagli

Pedemontana. La ferrovia. del Friuli La tratta ferroviaria più bella del mondo S a c i l e. associazione culturale

Pedemontana. La ferrovia. del Friuli La tratta ferroviaria più bella del mondo S a c i l e. associazione culturale associazione culturale I. R. allegato al n. dicembre 0 di P&M. Spedizione tramite Poste Italiane. Stampa Grafiche Rosso, Gemona Lunari pal 0 G e m o n a d e l F r i u l i 0 0 A N N I D A L L A INAUGURA

Dettagli

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s. Il ragazzo che vola Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015 a.s. C era una volta un grande circo che girava di città in città nella grande e fredda Russia.

Dettagli

BELLA CIAO Anonimo. Ilaria Fidone, Università Ca Foscari. La didattizzazione è presente anche nel sito Livello degli studenti

BELLA CIAO Anonimo. Ilaria Fidone, Università Ca Foscari. La didattizzazione è presente anche nel sito  Livello degli studenti BELLA CIAO Anonimo Ilaria Fidone, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Elementi lessicali Elementi linguisticogrammaticali Elementi linguisticoculturali

Dettagli

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI 4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI La nostra scuola ha preparato la celebrazione del 4 Novembre, Festa dell Unità d Italia e delle Forze Armate. Ma per noi soprattutto occasione per ricordare i caduti della Grande

Dettagli

i lavôrs di îr, di vuei e

i lavôrs di îr, di vuei e Lunari pal 0 Via Sottocastello - 0 Gemona del Friuli - UD info@pensemaravee.it www.pensemaravee.it I. R. allegato al n.0 dicembre 0 di P&M. Stampa Grafiche Rosso, Gemona i lavôrs di îr, di vuei e Fornaciai

Dettagli

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino

CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE. Sui monti e sui mar. per le vie del ciel. lanciamo in alto la sfida ideal. lungo sarà il cammino CANZONI DI PLOTONE PRIMO PLOTONE Sui monti e sui mar per le vie del ciel lanciamo in alto la sfida ideal lungo sarà il cammino ma con coraggio e con ardor lanciamo i nostri cuori nella battaglia ancor

Dettagli

CANTI. Gruppo Alpini di Sorbolo. Inno di Mameli

CANTI. Gruppo Alpini di Sorbolo. Inno di Mameli CANTI Inno di Mameli Fratelli d Italia, l Italia s è desta; dell elmo di Scipio s è cinta la testa. Dov è la vittoria? le porga la chioma; chè schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte, siam

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

BUON NATALE IN ALLEGRIA

BUON NATALE IN ALLEGRIA BUON NATALE IN ALLEGRIA La città si desta col vestito di gran festa Mentre candida la neve scende giù. Suonan le campane, le vetrine sono piene, Mille luci si riflettono quaggiù. Nelle strade, nei porton,

Dettagli

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese VIDULES UDIN Lunari pal an 2000 Rivis dai russui e dai petaros, crucui dai prâs florîs di ciclamîns B Costantini Cari compaesani, entriamo ancora una volta nelle vostre famiglie con questo calendario per

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese

VIDULES. UDIN Lunari pal an Circolo Ricreativo, Sportivo e Culturale Vidulese VIDULES UDIN Lunari pal an 2003 e jè une gleseute donge l Tei dulà c a mi han puartât a batià cui àgnui e i frutins su pal Altâr Dolce reminiscenze culì impresse quant che a prè Tite j lavi a servì Messe!

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S.

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S. Dicembre 0 0 S. ELIGIO I DI AVVENTO S. FRANCESCO SAVERIO S. BARBARA S. GIULIO S. NICOLA S. AMBROGIO IMMACOLATA CONCEZIONE II DI AVVENTO B.V. MARIA DI LORETO S. SAVINO B.V. MARIA di Guadalupe S. LUCIA S.

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome 28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome CANTO DI INIZIO Nel mare del silenzio una voce s'alzò da una notte senza confini una luce brillò

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina TESTI del CD CANTI 3 REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina Regina delle stelle, splendore dell'eterno! Per sempre vivi accanto al Figlio tuo, segno del suo grande amore: RIT.

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE CORO IDICA Sabato 17 Marzo 2018 - ore 21.00 36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE Regione Lombardia Comune di Clusone Assessorato alla Cultura Comunità Montana Valle Seriana Assessorato alla Cultura Turismo

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

(Daniela Ferragina) #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare

(Daniela Ferragina)   #poesiaconcreta #poesiaerrante #poesiainmovimento #poesiasospesa #fallagirare Ti voglio bene Vorrei fosse per sempre La sera guardo il cielo Vedo le stelle Mi guardano i tuoi occhi Quando ci sfioriamo È come se toccassi la pelle azzurra del cielo I tuoi occhi neri sono come la notte

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

I ricordi di un povero vecchio

I ricordi di un povero vecchio I ricordi di un povero vecchio Bruno Zavallone I RICORDI DI UN POVERO VECCHIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Bruno Zavallone Tutti i diritti riservati A mia moglie Rosalba con grande amore.

Dettagli

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! 3o. ECCOMI MANDA ME ECCOMI AMAMI SIGNORE Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! Nel mio Signore ho sperato e su di me s è chinato ha dato ascolto al mio

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

FESTIVITA PARTICOLARI

FESTIVITA PARTICOLARI 1 di 6 Canti per una Messa gioiosa Festività particolari per ricordare tutto l Amore di Gesù e di Maria testimoniato anche dalla Loro vita su questa terra = Tonalità uomo = Tonalità donna : Canti per la

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Miriana Signori Lara e le sue mamme Miriana Signori Lara e le sue mamme 2015 Miriana Signori 2015 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere usata,

Dettagli

Gemona. nella Grande Guerra. Lunari pal. associazione culturale. Alla Madonna de Clauser Via Tagliamento 50 - Tel

Gemona. nella Grande Guerra. Lunari pal. associazione culturale. Alla Madonna de Clauser Via Tagliamento 50 - Tel associazione culturale I. R. allegato al n. dicembre di P&M. Spedizione tramite Poste Italiane Layout grafico di Giulio Calderini. Stampa Grafiche Rosso, Gemona Lunari pal Gemona nella Grande Guerra Gemona

Dettagli

Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo ( ) A cura di Paolo Briganti

Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo ( ) A cura di Paolo Briganti Gian Carlo Artoni Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo (1949-1966) A cura di Paolo Briganti Paolo Briganti, L'indecifrabile senso della vita. Introduzione alla poesia di Artoni 5 Luigi Alfieri, Luomo,

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

CORO MONTI LIGURI - risultati dell'indagine SUI CANTI a cura di Fabrizio Boasso - Febbraio 2017 PREMESSE

CORO MONTI LIGURI - risultati dell'indagine SUI CANTI a cura di Fabrizio Boasso - Febbraio 2017 PREMESSE CORO MONTI LIGURI - risultati dell'indagine SUI CANTI a cura di Fabrizio Boasso - Febbraio 2017 PREMESSE 26 schede 8 soprani 5 contralti 5 baritoni 8 bassi valutazioni Lo so bene Lo so abbastanza Non lo

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71 C00 ilhouette UTICOOR tapa colori Planning 00 retro dicebre c x c x f.to x PANNIN 00 U RETRO E UTIO EE C0 IHOUETTE TYE c x c x0 f.to x 0 0 0 B B et 0 0 un ar er io en ab o ICEBRE 0 0 0 iorno ore, ore,0

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. Per non dimenticare 27 gennaio 2016 Dal racconto La bambina del treno alla poesia Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s. 2015/2016 Ins.te: Beatrice Menegatti Come abbiamo lavorato L anno precedente

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome di esù. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo e everino. iuliano martire. Aldo eremita. Igino papa. odesto martire. Ilario

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

LA NÉIF. Une passare.

LA NÉIF. Une passare. P N S M A R A V 0 0 0 Prin dal An S. Basili S. Gjenovefe S. rmis S. Melie Pasche Tafanìe S. Luzian S. Severìn S. Veroniche S. Aldo S. Paulin di Aquilee S.Modest S. Ilari S. Benedeta S. Durì di Pordenon

Dettagli

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Con il coeur in man Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Il primo è questa stola, un segno tipicamente sacerdotale, che mi tocca in modo speciale perché mi ricorda che io vengo qui in mezzo a

Dettagli

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO - PONZANO V.TO Via GB. Cicogna, 16/A - 31050 Paderno di Ponzano (TV) - Tel.: 0422/440693; C.F. 94004210269 e-mail: tvic833003@istruzione.it;

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dio stipula l alleanza con Abram fedele. Dal libro della Gènesi 15, 5-12.17-18 I n quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci

Dettagli

Associazione Culturale VOCI DI MEZZO Circolo SCIGHERA. Canzoniere Partigiano Tascabile

Associazione Culturale VOCI DI MEZZO Circolo SCIGHERA. Canzoniere Partigiano Tascabile Associazione Culturale VOCI DI MEZZO Circolo SCIGHERA Canzoniere Partigiano Tascabile AGOSTO La storia e' andata cosi', la vita anche. Mutare il ribrezzo in lucidita', la speranza in certezza. E in impazienza.

Dettagli

Racconto di una Ragazza

Racconto di una Ragazza Racconto di una Ragazza Viareggio 27 Gennaio 2018 Un giorno sono andata a fare un giro in passeggiata e ho visto che anche mia cugina stava facendo una passeggiata, cosi sono andata da lei e le ho chiesto

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli