Meccanica Sperimentale dei Materiali e delle Strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica Sperimentale dei Materiali e delle Strutture"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Meccanica Sperimentale dei Materiali e delle Strutture venerdì 22 aprile 2016 Docente del Corso: Prof. Ing. Giacinto Porco

2 11 Lezione Controllo sui Materiali

3 Introduzione Le prove che si possono eseguire sul calcestruzzo indurito sia in fase costruttiva sia in fase di esecuzione di valutazione di sicurezza per verificare la qualità nonché stimare le caratteristiche meccaniche, si possono distinguere in prove distruttive e semi-distruttive oppure, per mezzo di metodi che non comportano il deterioramento degli elementi in esame (siano essi eseguiti in laboratorio che in situ), in prove non distruttive. In realtà le tre tecniche di indagine non si escludono a vicenda, infatti, in un processo di valutazione di sicurezza le indagini non distruttive consentono di ottimizzare o sostituire le semi distruttive o distruttive mentre in fase realizzativa le indagini non distruttive eseguite su campioni di materiali possono indirizzare i controlli in esercizio nell ambito di un piano di manutenzione.

4 Prove sul Calcestruzzo Prove Distruttive Prove di Laboratorio Prove Semi - Distruttive Prove in Sito Prove Non Distruttive Prove di Compressione Prove di Flessione Prove di Trazione Carotaggi Microcarotaggi Metodi Elettromagnetici Metodi Chimici Metodi Meccanici Metodi Acustici Metodi Combinati

5 Riferimenti Normativi Prove di Carbonatazione UNI 9944:1992 Carotaggi UNI EN :2009 Metodo Sclerometrico UNI EN :2012 Metodo Pull-Out UNI EN :2005 Metodo Ultrasonoro UNI EN :2005 Indagine Pacometrica BS :1988 Prova Penetrometrica ASTM C 803 Prove con martinetti piatti ASTM C a

6 Prove Distruttive Prove di laboratorio

7 Prova di compressione La prova di schiacciamento è eseguita con pressa idraulica di adeguata potenza. Il provino deve essere posto esattamente al centro di pressione, senza alcuna interposizione di materiale deformabile come cartone, feltro o piombo, fra le facce del provino stesso ed i piatti della macchina (UNI 6132). La pressione deve essere esercitata gradualmente con un gradiente di carico di 5 ± 2 kg/cm 2 al secondo, fino alla completa rottura del provino.

8 Prova di flessione La prova di flessione sulle malte viene eseguita in accordo alle: UNI EN (per le malte da cemento) UNI EN (per malte per opere murarie) Collocare il prisma nella macchina di prova con una faccia laterale sui rulli di supporto e con l'asse longitudinale normale rispetto ai supporti. Applicare verticalmente il carico per mezzo del rullo di carico sulla faccia laterale opposta del prisma e aumentarlo in modo uniforme a una velocità di (50 ± 10) N/s fino a rottura.

9 Prova di trazione Scopo della prova è la determinazione del valore della resistenza a trazione su provini di conglomerato cementizio indurito cubici e/o provini cilindrici. Tale prova determina la resistenza a trazione del calcestruzzo in maniera indiretta UNI EN

10 Prove Semi - Distruttive Prove in sito

11 Carotaggi & Microcarotaggi Il carotaggio è la metodologia di prova più valida e diretta per la determinazione delle resistenze in opera. Infatti, i valori caratteristici sono valutati su provini cilindrici che provengono dall immobile soggetto ad analisi. Con il carotaggio (UNI 6131:2002) si prelevano secondo la norma UNI EN :2009, campioni per eseguire prove in laboratorio per determinare la resistenza a compressione del calcestruzzo (UNI EN :2009). Con il microcarotaggio (UNI 10766:1999) si prelevano, invece, campioni per determinare la misura della profondità degli strati carbonatati. Il diametro delle carote è di cm, mentre quello delle microcarote è di 2 3 cm come descritto nella norma UNI EN :2002.

12 Carotaggi & Microcarotaggi Dettagli esecutivi: - Il diametro delle carote deve essere almeno superiore a tre volte il diametro massimo degli aggregati (i diametri consigliati sono compresi tra 75 e 150 mm) - Le carote destinate alla valutazione della resistenza non dovrebbero contenere ferri d armatura, (si devono scartare i provini contenenti barre d armatura inclinate o parallele all asse) - Il rapporto lunghezza diametro dei provini deve essere compreso tra 1 e 2. - Nel programmare l estrazione dei campioni si deve tener conto che la resistenza del calcestruzzo dipende dalla posizione o giacitura del getto. - È necessario verificare accuratamente, prima di sottoporre i campioni alla prova di compressione, la planarità ed ortogonalità delle superfici d appoggio; infatti, la lavorazione o preparazione inadeguata dei provini porta a risultati erronei.

13 Carotaggi & Microcarotaggi Il cilindro estratto presenterà le basi irregolari, non perfettamente piane e parallele, quindi sarà necessario eseguire la loro rettifica prima di procedere con la prova di compressione.

14 Carotaggi & Microcarotaggi L apparato (carotatrice) si compone di un basamento dotato di una colonna di sostegno provvista di guide scorrevoli. Un carrello scorre lungo le guide mediante un sistema a cremagliera azionato da un volantino. Il carrello porta un motore elettrico dotato di un porta utensile che consente l attacco di una fustella, mediante un innesto rapido o a vite. La fustella è un utensile di acciaio di forma cilindrica, munita all estremità di una corona diamantata, che è messa in rotazione dal motore elettrico. Il sistema a cremagliera ne consente l avanzamento e quindi la penetrazione nel materiale eseguendo il taglio del calcestruzzo: carotatura. Tutta l operazione deve essere condotta a leggero bagno d acqua per il raffreddamento della corona, che si surriscalda durante il taglio, e per l asportazione del materiale residuo di taglio. È indispensabile che la macchina sia opportunamente ancorata alla struttura su cui dovranno essere effettuati i prelievi, per evitare che eventuali vibrazioni, indotte dal meccanismo, producano inceppamento della corona nel foro.

15 Carotaggi & Microcarotaggi La resistenza a compressione delle carote può essere influenzata da diversi fattori fra i quali: Snellezza del provino Umidità del calcestruzzo Danneggiamento dello stato superficiale Età del calcestruzzo Non perfetta planarità e levigatezza delle superfici delle basi

16 Prove Non Distruttive Metodi Elettromagnetici

17 Indagine Pacometrica Il pacometro è uno strumento digitale che permette di rilevare in maniera non distruttiva la presenza, la direzione e il diametro delle barre di armatura all'interno di elementi in calcestruzzo armato e permette inoltre la misura dello spessore del copriferro e l'interferro dei tondini di acciaio.

18 Indagine Pacometrica In una prima fase la sonda di ricerca, contenente due bobine, riceve un impulso di corrente che provoca un campo magnetico che magnetizza la barra di armatura e vi induce delle correnti parassite (correnti di Foucault); esaurito l impulso le correnti parassite iniziano a dissolversi creando un campo magnetico di intensità ridotta quale eco dell impulso iniziale. Le bobine che si trovano all interno della sonda misurano la forza del campo man mano che questo si dissolve, il segnale di ritorno viene subito elaborato, per cui si è in grado di fornire la misura del relativo copriferro. L intensità del valore ricevuto, relativo all eco delle correnti parassite è direttamente proporzionale alla dimensione della barra, alla distanza della stessa dalla sonda (spessore del copriferro) e all orientamento della sonda rispetto alla barra, da cui è possibile risalire alla direzione delle armature. Sonda In Movimento Barre Metalliche Registrazione del Magnetometro: I picchi indicano la presenza delle barre metalliche

19 Prove Non Distruttive Metodi Chimici

20 Prove di Carbonatazione La carbonatazione è un processo chimico, naturale o artificiale, per cui una sostanza, in presenza di anidride carbonica, dà luogo alla formazione di carbonati. Tale fenomeno è frequente nei materiali edili come i leganti (cemento, calce, ecc.) dove l'idrossido di calcio, naturalmente presente in essi, reagisce con l'anidride carbonica con conseguente formazione di carbonato di calcio secondo la seguente reazione: Ca(OH)2 +CO2 CaCO3 +H2O

21 Prove di Carbonatazione Nel calcestruzzo armato la carbonatazione ha un effetto negativo e rappresenta una delle principali cause di degrado del materiale. In realtà questo fenomeno non è pericoloso per il calcestruzzo non armato, poiché non provoca danni di tipo meccanico e chimico (anzi riduce la porosità del conglomerato e può portare ad un aumento della resistenza meccanica specialmente nel caso di calcestruzzi ottenuti con cemento portland), né danneggia direttamente i ferri di armatura del calcestruzzo armato; tuttavia, in questo caso, la carbonatazione crea le condizioni favorevoli all'innesco della corrosione dei tondini. Infatti, l'idratazione del cemento produce una certa quantità di idrossido di calcio. La presenza di Ca(OH)2 fa sì che il ph del calcestruzzo giovane sia di circa 12,5 13. In questo ambiente fortemente alcalino (campo di immunità del ferro) il film di ossidi che ricopre le armature risulta compatto e aderente alla superficie del tondino, per cui i ferri di armatura risultano passivati. Infatti, in questo caso la patina di ossido impedisce sia all'ossigeno che all'umidità di arrivare a contatto con il metallo trasformandolo in ruggine.

22 Prove di Carbonatazione La profondità di carbonatazione si può determinare mediante la semplice prova alla fenolftaleina come descritto nella norma UNI 9944:1992: sulla superficie del campione, subito dopo l estrazione, si spruzza, mediante nebulizzatore, una soluzione di fenolftaleina all 1% di alcool etilico. Il calcestruzzo carbonatato non modifica il suo colore, mentre il calcestruzzo non ancora raggiunto dal fenomeno assume il tipico colore rosa della fenolftaleina in ambiente alcalino. La prova deve essere effettuata su una superficie fresca di rottura, perpendicolare alla superficie esterna al calcestruzzo. Sulla base di una campionatura sufficientemente estesa è possibile stimare la penetrazione della carbonatazione nelle varie parti della struttura (dove possono variare le condizioni di esposizione e quindi anche la velocità di penetrazione). Confrontando la profondità della carbonatazione con lo spessore di copriferro effettivo misurato sulla struttura, è quindi possibile individuare le zone in cui la carbonatazione ha già raggiunto le armature.

23 Valutazione penetrazione da cloruri I cloruri possono penetrare dall ambiente esterno (strutture marine, opere stradali) e danneggiare il film passivante che protegge le armature. Per strutture realizzate in passato, la presenza di cloruri può essere dovuta all acqua di impasto, agli inerti o all uso di additivi (cloruro di calcio). Il contenuto di cloruri necessario per danneggiare il film che protegge le armature dipende dal loro potenziale, che a sua volta è legato alla quantità di ossigeno che raggiunge la loro superficie. Di conseguenza, l attacco può avvenire per un contenuto di Cl modesto, quando il cls è esposto all atmosfera, dove l ossigeno può raggiungere facilmente le armature. La distruzione del film protettivo provocata dai cloruri solitamente è localizzata (pitting).

24 Valutazione penetrazione da cloruri Contenuto critico Per strutture esposte all atmosfera [Cl - ] < 0,4% : Basso rischio di corrosione [Cl - ] > 1,0% : Alto rischio di corrosione La percentuale è calcolata in massa rispetto al contenuto di cemento. Per strutture immerse il tenore critico risulta molto più elevato: 0,2%.

25 Valutazione penetrazione da cloruri Velocità di propagazione Nel caso di strutture esposte all atmosfera, una volta che l attacco si è innescato, la velocità di corrosione può aumentare notevolmente (1mm/anno) e portare in tempi molto brevi a riduzioni inaccettabili delle sezioni, al crescere del tenore di umidità (dal 70 al 95%) e del tenore di cloruri (dall 1 al 3%). Nel caso di strutture immerse in acqua, anche se le condizioni di innesco vengono raggiunte (ma è molto difficile) il ridottissimo apporto di ossigeno alle armature mantiene la velocità di corrosione su valori molto bassi, con effetti trascurabili.

26 Valutazione penetrazione da cloruri Esecuzione della prova Per evidenziare l avanzamento dello ione cloruro (Cl ), le superfici delle carote estratte vengono spruzzate, mediante nebulizzatore, con una soluzione di fluorescina (soluzione a 1 g/l; si scioglie 0.1 g di fluorescina in 100 cm 3 di alcol etilico al 70%) per 5 volte, avendo cura che la superficie sia asciutta tra una nebulizzazione e l altra. Dopo tale trattamento, sulla superficie asciutta viene spruzzata 2 volte una soluzione di nitrato d argento (soluzione titolata di AgNO 3 di concentrazione 0.1 mol/l). In presenza di ioni Cl si ha la formazione di cloruro di argento che diventa progressivamente più scuro per azione della luce. La zona non permeata dalla soluzione salina assorbe la fluorescina mantenendo persistente la colorazione caratteristica rossa del colorante.

27 Valutazione penetrazione da cloruri Al termine del trattamento, attendendo l asciugatura completa della superficie dei provini, è possibile pertanto tracciare una linea di demarcazione sulla superficie del provino corrispondente al fronte attaccato dallo ione cloruro e quindi determinare la profondità di penetrazione Zona attaccata dallo ione Cl -

28 Prove Non Distruttive Metodi Meccanici

29 Metodo di Penetrazione Il metodo di penetrazione con sonde Windsor è un metodo meccanico non distruttivo. Consiste nella misurazione della resistenza del calcestruzzo in opera mediante la misurazione della profondità di penetrazione raggiunta da una speciale sonda nel calcestruzzo. Detta profondità di penetrazione è ovviamente inversamente proporzionale alla resistenza del materiale. Norma: ASTM C 803.

30 Metodo di Penetrazione una possibile indicazione qualitativa circa la resistenza a compressione del cls può essere ottenuta mediante l indice di penetrazione, che si legge su un rilevatore graduato con l ausilio di particolari tabelle di calibrazione, in dotazione allo strumento, che sono riferite al diametro dell aggregato ed alla sua durezza misurate secondo la scala di Mohs. La strumentazione comprende: Una pistola con carica esplosiva opportunamente dosata che consente la penetrazione della sonda nel calcestruzzo già in opera. Detta sonda ha una lunghezza di 79,4 mm e un diametro di 7 mm; Una piastra guida; Una piastra di misurazione; Una piastra di rilevazione; Un calibro a cursore.

31 Metodo di Penetrazione Su ogni zona solitamente sono sparate tre sonde attraverso i fori disposti secondo i vertici di un triangolo equilatero della piastra guida. Quest ultima verrà sostituita con la piastra di misurazione, sempre a tre fori, sulla quale è collocata la piastra di rilevazione dotata di foro centrale, posta sulle parti terminali delle tre sonde penetrate nel calcestruzzo. Con il calibro a cursore, graduato in 25/1000 di pollici inserito nel foro centrale, è misurata la distanza di separazione tra le due piastre (misurazione e rilevazione) che rappresenta il tratto affiorante delle sonde dalla superficie di prova del calcestruzzo (EPL). Tale valore consente, con l utilizzo di eventuali tabelle di correlazione proprie del cls, di determinarne la resistenza a compressione. Il metodo può essere fortemente influenzato dalle condizioni superficiali dell elemento strutturale dovuto alla composizione e alla dimensione degli inerti adoperati.

32 Metodo di Estrazione La prova di estrazione (Pull-Out) è una prova meccanica, non distruttiva, utilizzata per determinare le proprietà meccaniche del calcestruzzo in opera. Mediante l impiego di una curva di taratura è possibile stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo sempre in sito. Le prove possono essere attuate in due modi: Determinazione della forza di estrazione mediante inserti post-inseriti espansione geometrica e forzata secondo la norma UNI 10157:1992 ad Determinazione della forza di estrazione di un inserto pre-inglobato calcestruzzo secondo la norma UNI :2005 nel

33 Metodo di Estrazione Inserto Post-Inglobato L inserto è costituito da un particolare elemento metallico che può essere del tipo ad espansione geometrica (caso a ) o del tipo ad espansione forzata (caso b). L inserto si adatta alla cavità del foro senza provocare stati di tensione nel calcestruzzo. La profondità utile h dell inserto non deve essere minore di 35 mm; per i calcestruzzi con aggregati di diametro massimo maggiore di 32 mm è necessario impiegare inserti di profondità utile maggiore di 35mm, proporzionalmente alle dimensioni dell aggregato. Caso a

34 Metodo di Estrazione Inserto Post-Inglobato L inserto è costituito da un particolare elemento metallico che può essere del tipo ad espansione geometrica (caso a ) o del tipo ad espansione forzata (caso b). L inserto si adatta alla cavità del foro e l espansione forzata viene prodotta mediante l applicazione di una certa coppia di serraggio, controllandone il valore da un apposito misuratore di coppia. L inserto deve essere tale da produrre, nel serraggio, una espansione forzata uniforme sull intera superficie cilindrica del foro. Caso b

35 Metodo di Estrazione Inserto Pre-Inglobato Il tassello deve essere posizionato in modo corretto e ortogonale alla superficie dei getto, al fine di evitare eventuali disassamenti sia durante la fase di riempimento dei cassero, sia durante la fase di costipamento. Per garantire l'efficacia dei posizionamento si deve fissare una boccola filettata nei cassero e fare in modo che quando si inserisce il tassello questo non abbia eventuali laschi. 1. Cuscinetto 2. Possibile frattura conica 3. Inserto dell asta estraibile 4. Inserto del disco estraibile

36 Metodo Sclerometrico Tra le prove non distruttive da effettuarsi su strutture in c.a. e c.a.p. rientra il metodo meccanico per la determinazione della durezza superficiale mediante l impiego dello sclerometro. Tale metodo si basa sulla corrispondenza esistente tra il carico unitario di rottura a compressione e la durezza superficiale del conglomerato, misurando l energia elastica rimanente. Le prove sclerometriche sono utilizzate per stimare, con le dovute limitazioni del procedimento, la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate. La norma UNI EN prescrive che il metodo di prova non è inteso come un alternativa per la determinazione della resistenza a compressione del calcestruzzo ma, con un opportuna correlazione, può fornire una stima della resistenza in sito. Il metodo è fortemente influenzato dalla carbonatazione.

37 Metodo Sclerometrico Metodo di Utilizzo Pressione sull asta di percussione sulla superficie da testare fino all arresto. La massa contenuta all interno dell'apparecchio viene caricata di una quantità fissa di energia per mezzo di una molla. Si libera la massa, la quale urta contro il percussore ancora in contatto con la superficie e rimbalza; l'entità del rimbalzo è misurata da un indice che scorre lungo una scala graduata presente sullo strumento. Il valore di rimbalzo, opportunamente parametrizzato in funzione anche dell'angolo di battuta, fornisce un'indicazione orientativa della resistenza del calcestruzzo. Lo strumento è corredato di curve di correlazione (indice di battitura - resistenza meccanica) determinate sperimentalmente che variano in funzione della direzione d'uso dello sclerometro (orizzontale, verticale verso il basso, verticale verso l'alto, ecc) che consentono di risalire dalla durezza dell'elemento alla resistenza del materiale.

38 Metodo Sclerometrico Schema Grafico dello Sclerometro

39 Metodo Sclerometrico Taratura Tutti i dispositivi di prova che si basano sull utilizzo dei risultati dovuti all energia d impatto, devono essere provvisti di controllo della taratura in quanto, dopo un uso prolungato, le molle modificano le loro costanti elastiche. Ciascun tipo e formato di sclerometro dovrebbe essere utilizzato solo per le classi di resistenza ed il tipo di calcestruzzo per il quale è stato progettato.

40 Metodo Sclerometrico Verifica della taratura L incudine in acciaio di taratura per la verifica dello sclerometro deve essere caratterizzata da una durezza minima di 52 HRC (durezza Rockwell tipo C), da una massa di 16 ± 1 kg ed un diametro di circa 150 mm. La verifica di taratura su un incudine non garantisce che sclerometri diversi abbiano a produrre gli stessi risultati in altri punti della scala sclerometrica. Per la verifica è necessario: Collocare l incudine su un piano rigido; Azionare lo strumento almeno 3 volte per accertarsi del funzionamento meccanico; Inserire lo sclerometro nell anello di guida dell incudine ed eseguire una serie di battute 10 e controllare che la media dei valori sia conforme ai limiti raccomandati dal produttore.

41 Metodo Sclerometrico Scelta e preparazione delle superfici di prova Gli elementi di calcestruzzo da sottoporre a prova devono essere di almeno 100 mm di spessore e fissati all interno di una struttura. Possono essere sottoposti a prova campioni più piccoli purché siano rigidamente supportati. Dovrebbero essere evitate aree che rivelano la presenza di nidi di ghiaia, sfaldature, tessitura grossolana o altre porosità ed in prossimità di grossi inerti. Si deve altresì evitare, eseguendo una preliminare indagine pacometrica, di eseguire le battute nelle aree interessate dal passaggio delle armature ed in vicinanza dei cavi e dei fili di precompressione. L area da sottoporre a prova deve essere approssimativamente di 300 mm x 300 mm. Assicurarsi che la distanza tra due punti di impatto sia di non meno di 25 mm e che nessuno sia meno di 25 mm dal bordo. La preparazione della prova viene eseguita utilizzando la pietra abrasiva per rettificare le superfici a tessitura ruvida o tenera o le superfici con resti di malta, fino a renderle lisce.

42 Metodo Sclerometrico Esecuzione della prova Si consiglia di utilizzare sempre lo sclerometro seguendo le istruzioni d uso del produttore. Inoltre, è necessario: a) Eseguire la verifica di taratura. b) Verificare che la temperatura ambientale sia tra C. c) È consigliabile disegnare una regolare griglia di linee distanti da 25 mm a 50 mm l una dall altra e considerare le intersezioni delle linee come punti di prova. d) Tenere saldamente lo sclerometro in una posizione che consenta al pistone di avere un impatto perpendicolare alla superficie di prova ed aumentare gradualmente la pressione sul pistone fino all impatto del martello. e) Dopo l impatto registrare l indice sclerometrico. f) Utilizzare un minimo di nove misure per ottenere una stima affidabile dell indice sclerometrico di un area di prova. Registrare la posizione e l orientamento dello sclerometro per ciascuna serie di misurazioni. g) Esaminare tutte le impronte lasciate sulla superficie dopo l impatto e se l impatto ha frantumato o sforato a causa di un vuoto vicino alla superficie, scartare il risultato. h) Dopo le prove, rieseguire la verifica di taratura dello sclerometro. Se il risultato è diverso dai limiti raccomandati, annullare le prove e contattare il laboratorio di assistenza del produttore per far tarare lo strumento.

43 Metodo Sclerometrico Risultato della prova a) Il risultato deve essere calcolato come la media di tutte le misure, corrette se necessario in base all orientamento dello sclerometro. b) Se oltre il 20% di tutte le misure si discosta dalla media per più di 6 unità, deve essere scartata l intera serie di misure. c) Qualora si utilizzano più sclerometri, si dovrebbe effettuare un numero sufficiente di prove su superfici di calcestruzzo simili per determinare la variazione nei risultati ottenuti.

44 Metodo Sclerometrico Resoconto della prova Il resoconto della prova sclerometrica dovrà includere: a) Identificazione dell elemento/struttura di calcestruzzo; b) Posizione della/e area/e di prova; c) Identificazione dello sclerometro; d) Descrizione della preparazione della/e area/e di prova; e) Dettagli sul calcestruzzo e sua condizione; f) Data e ora di esecuzione della prova; g) Risultato della prova (valore medio) e orientamento dello sclerometro per ciascuna area di prova; h) Risultati della prova corretti in base all orientamento dello sclerometro; i) Eventuali deviazioni dal metodo di prova normalizzato; j) Dichiarazione della persona tecnicamente responsabile della prova, che attesti che la prova è stata effettuata in conformità alla UNI EN

45 Metodo Sclerometrico Espressione dei risultati Durezza e resistenza vengono correlate con relazioni di natura empirica o basate su metodi probabilistici, in quanto molteplici sono i fattori che influenzano la misura. La correlazione tra indice di rimbalzo I m e la resistenza a compressione R c del calcestruzzo è del tipo: Dove: R c AI B m A e B I m sono parametri dipendenti dalle caratteristiche del calcestruzzo è l indice medio di rimbalzo.

46 Metodo Sclerometrico Determinazione della curva sperimentale di taratura tra R c e I m Il metodo sclerometrico non è destinato a sostituire i metodi per la determinazione della resistenza del calcestruzzo. Una stima approssimativa della resistenza a compressione può essere ottenuta solo in presenza di una curva sperimentale di taratura, che correli l indice di rimbalzo alla resistenza di un calcestruzzo di riferimento. Per la determinazione della curva sperimentale di taratura tra resistenza del calcestruzzo ed indice di rimbalzo occorre comprimere i provini cubici di taratura confezionati secondo la UNI EN :2002 tra i piatti di una pressa con una sollecitazione (almeno 1 N/mm 2 ) tale da non causare il loro movimento durante l impatto. La superficie del provino deve presentarsi asciutta. Si considera asciutto un provino o un elemento strutturale lasciato per 24 h in ambiente con umidità relativa non maggiore del 65% e con una temperatura media compresa tra 10 e 30 C.

47 Metodo Sclerometrico Determinazione della curva sperimentale di taratura tra R c e I m Per ognuna delle due facce opposte, escludendo la faccia libera del getto, devono essere effettuate almeno nove battute sclerometriche. Successivamente deve essere determinata la resistenza a compressione del provino secondo il procedimento di cui alla UNI EN :2003. La variazione della resistenza a compressione tra provino e provino può essere ottenuta diminuendo il rapporto acqua/cemento. Per ottenere un numero statisticamente valido, alfine della determinazione della curva di correlazione tra la resistenza a compressione e l indice di rimbalzo, occorre effettuare prove su una campionatura di almeno 30 provini relativi ad almeno tre diversi rapporti acqua/cemento. La stima approssimata della resistenza a compressione, relativa alla zona saggiata mediante curva di correlazione, deve essere effettuata su un calcestruzzo omogeneo avente, escludendo l acqua di impasto, la stessa composizione di progetto dei provini di taratura e con lo stesso angolo a di battuta.

48 Metodo Sclerometrico Angolo di prova Gli sclerometri sono tarati per direzione d urto orizzontale. Qualora la superficie da saggiare abbia una giacitura diversa da quella verticale, la lettura deve essere corretta per depurarle dal peso del martello. Le correzioni d angolo rappresentano il numero di divisioni che si devono aggiungere alla lettura effettiva quando la prova viene effettuata su una superficie non verticale, per ottenere l equivalente della misurazione su una superficie verticale. Questa è positiva quando il verso di prova è dall alto al basso, negativa in caso contrario. Ogni ditta costruttrice di sclerometri fornisce insieme allo strumento una serie di curve di taratura per alcuni angoli di inclinazione ed inoltre i valori degli errori probabili commessi dallo strumento.

49 Metodo Sclerometrico Fattori che influenzano la valutazione dell indice di rimbalzo Carbonatazione del calcestruzzo L influenza della carbonatazione sulla stima della resistenza del calcestruzzo è molto significativa. Il calcestruzzo alterato dalla carbonatazione porterà ad una sovrastima della resistenza che in casi estremi può raggiungere il 50% (infatti la formazione del carbonato di calcio provoca un indurimento dello strato superficiale). E possibile stabilire un fattore di correzione delle letture effettuate che tenga conto del fenomeno della carbonatazione comparando i risultati di test sclerometrici eseguiti sia sulla superficie carbonatata che su quella sottostante non carbonatata.

50 Metodo Sclerometrico Fattori che influenzano la valutazione dell indice di rimbalzo Contenuto di cemento Un alto contenuto di cemento (superiore a 300 kg/mc di calcestruzzo) tende a fornire valori minimi di quelli ottenibili in base alla taratura, presumibilmente a causa di forti deformazioni plastiche; nei calcestruzzi a basso contenuto di cemento tali deformazioni vengono invece limitate dagli aggregati, e pertanto si ottengono resistenze maggiori. Per il calcestruzzo da costruzione ordinario, l intervallo di variazione risulta contenuto e non supera il 10%. Età del calcestruzzo L influenza del tempo sulla stima della resistenza è significativa e complessa: la relazione tra durezza e resistenza cambia non solo in funzione del tempo, ma anche in funzione dei fattori collegati all evoluzione temporale quali il grado di indurimento iniziale, la maturazione e l esposizione. Fino a tre mesi, l influenza del tempo si può considerare trascurabile; per calcestruzzi più stagionati è necessario introdurre opportuni coefficienti riduttivi.

51 Metodo Sclerometrico Fattori che influenzano la valutazione dell indice di rimbalzo Posizione della prova in relazione alla quota La posizione della prova in relazione alla quota del getto di calcestruzzo influisce sulla stima della resistenza a causa della stratificazione della miscela: le zone più alte del getto hanno sempre un rapporto acqua/cemento più elevato. Rapporto acqua/cemento L indice di rimbalzo si riduce all aumentare del rapporto acqua/cemento. Superficie del calcestruzzo L influenza del tipo di superficie sottoposto alla prova è rilevante. La taratura è usualmente ottenuta su provini gettati in casseri d acciaio; se i test vengono condotti su calcestruzzi gettati in casseri di materiale differente, anche i risultati saranno diversi: superfici più dure, ottenute con alcuni tipi di casseri in materiale assorbente, condurranno a una sovrastima della resistenza. Le superfici levigate e lavorate a mano sono comunque più dure delle superfici ottenute sformando i casseri, e pertanto si avrà una sovrastima della resistenza.

52 Metodo Sclerometrico Fattori che influenzano la valutazione dell indice di rimbalzo Tessitura del calcestruzzo I metodi sclerometrici sono utilizzabili quando si dispone di una tessitura chiusa del calcestruzzo. Questi metodi, pertanto, non possono essere applicati a calcestruzzi con tessitura aperta (blocchi di muratura, legno e calcestruzzo, calcestruzzo confezionato con grossi inerti). Tipo di aggregato La resistenza del calcestruzzo dipende dal tipo di inerti impiegati; è pertanto necessario effettuare specifiche tarature quando si utilizzano aggregati differenti da quelli correntemente utilizzati (ghiaia di cava): pomice o scisti producono ad esempio una sovrastima della resistenza.

53 Metodo Sclerometrico Fattori che influenzano la valutazione dell indice di rimbalzo Tipo di cemento L influenza del tipo di cemento è significativa: i calcestruzzi confezionati con cementi alluminosi possono avere resistenze maggiori del 100% rispetto ai valori ottenibili con una taratura eseguita su cementi Portland; calcestruzzi confezionati con cementi supersolfati possono invece avere resistenze minori del 50%. Umidità del calcestruzzo Il calcestruzzo ordinario da costruzione con superfici umide presenta una resistenza all incirca il 20% inferiore rispetto allo stesso materiale asciutto.

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MECHANICAL HAMMER modo _N Page 1 of 12 Indice Generale 1. Avvertenze pag. 3 2. Norme di riferimento pag. 3 3. Scopo e limitazioni delle indagini sclerometriche e campi

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. MECHANICAL HAMMER modo _N. Copyright Page 1 of 13

MANUALE ISTRUZIONI. MECHANICAL HAMMER modo _N. Copyright Page 1 of 13 MANUALE ISTRUZIONI MECHANICAL HAMMER modo _N Copyright Page 1 of 13 Indice Generale 1. Avvertenze pag. 2. Norme di riferimento pag. 3. Scopo e limitazioni delle indagini sclerometriche e campi di applicazione

Dettagli

Verifica Funzionamento e Calibrazione

Verifica Funzionamento e Calibrazione Verifica Funzionamento e Calibrazione Azionare lo strumento almeno 3 volte premendo contro una parete rigida. Inserire lo strumento nella incudine di taratura che dovrebbe essere fornita insieme allo strumento

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Indagini su strutture esistenti

Indagini su strutture esistenti Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali Indagini su strutture esistenti Andrea Prota Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sul cemento armato Ing. Massimo Morelli RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva

Dettagli

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva la posizione delle armature sull elemento e si può eseguire una stima dei diametri Modalità imagescan RILIEVI:

Dettagli

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag. 4 1. generalità sull indagine pacometrica pag. 4 2. risultati delle indagini pacometriche pag. 4 3. strumentazione utilizzata pag. 6 c) Estrazione

Dettagli

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COMPLESSO DEL FRULLONE INDAGINI E PROVE SULLE STRUTTURE IN C.A. Rapporto di prova n 45/st/ /st/13 del 12/6/20 /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL

MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL MANUALE ISTRUZIONI INSTRUCTION MANUAL SCLEROMETRO MECCANICO CONCRETE TEST HAMMER Versione 1.02 Aprile 2013 DRC - Copyright Page 1 of 21 Indice Generale 1. Avvertenze pag. 2. Norme Generali di Sicurezza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA AREA SERVIZI TECNICI pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Campagna di indagini di identificazione geometrico- strutturale e prove di laboratorio Ex Biblioteca Regionale di

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA EDIFICIO A - Capannone 4732 mq (Cat 1) 1 / 1 Impianto cantiere ed installazione di attrezzatura 20.22.01 per l'esecuzione di prove, indagini e prelievi in situ sulle

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Manuale d uso strumentazione per prova di estrazione

Manuale d uso strumentazione per prova di estrazione Manuale d uso strumentazione per prova di estrazione Norme generali di sicurezza Per prevenire il rischio di danneggiare la strumentazione impiegata per la prova di estrazione o di provocare danni all

Dettagli

MANUALE D USO DIAGNOSTICA

MANUALE D USO DIAGNOSTICA MANUALE D USO PER PROVE DI PULL-OUT MANUALE D USO > NORME GENERALI DI SICUREZZA Per prevenire il rischio di danneggiare la strumentazione impiegata per la prova di estrazione o di provocare danni all operatore

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO PROVE n 3267 3270/TO dal 17 al 24 ottobre 2006 Committente: Relatore: dr. ing. Pierluigi Violetto dr. arch.

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Software Product Version 1.0 User Manual

Software Product Version 1.0 User Manual Software Product Version 1.0 User Manual Copyright 2014 Software Company Table of Contents 1. Introduzione... 3 2. ECTHA 1000... 4 3. Norme di sicurezza... 5 4. Scopi e Limiti... 6 5. Supporto... 7 6.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

MAGNETOMETRIA-MG SCLEROMETRIA-SC

MAGNETOMETRIA-MG SCLEROMETRIA-SC La prova magnetometrica viene realizzata utilizzando un pacometro e appartiene alla categoria delle prove magnetiche, le quali, sfruttando o le proprietà magnetiche del ferro, vengono ad esempio impiegate

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ)

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) TECNOLAB srl 66026 ORTONA (CH) Zona Industriale C.da Cucullo Telefono 085.903 9193 r.a. Fax 085.903 9202 www.tecnolab.org e-mail info@tecnolab.org sede legale 66026 ORTONA (CH) Zona Industriale C.da Cucullo

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA 1. GENERALITA La valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo indurito costituente un opera, si può ottenere prelevando

Dettagli

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016 Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta LEZIONE TENUTA NELLA CLASSE DEL DOCENTE TUTOR PROF. GIUSEPPE PLATANIA IL GIORNO 15/03/2016 Classe 3P Costruzioni,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici 1 Giornata di aggiornamento Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici Prove non distruttive per la valutazione del calcestruzzo nelle strutture in c.a. esistenti Giovanni Pascale

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: STUDIO PETRILLI VIA MONTESANTO, 37/A 67039 SULMONA (AQ) CANTIERE: NUOVO AUDITORIUM 67037 ROCCARASO (AQ) DATA DI PROVA: 15 MAGGIO 2013 La presente relazione

Dettagli

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Descrizione del Cantiere: LOCALITA DEL CANTIERE RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Edificio di civile abitazione Edificio industriale Altro: COMMITTENTE DELL OPERA Indirizzo Tel.

Dettagli

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti: Per costruzioni esistenti si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della sicurezza e/o del progetto di un intervento per cui occorre

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 IL D.M. 17/01/2018 e la CIRCOLARE n. 7 21/01/2019 (Appendice

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Edizione: 1 Rev.:

Edizione: 1 Rev.: ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI 090.6810168 090.686195.F. 97061930836 P.I 02569990837 Via 37/B.da Gazzi-Fucile 98147 MESSINA http://www.isminutoli.it/ Edizione: 1 Rev.: 03.10.2018 Autorizzazione Ministero

Dettagli

Strumentazione - E. Indagini Non Distruttive : Principio di funzionamento dello sclerometro meccanico

Strumentazione - E. Indagini Non Distruttive : Principio di funzionamento dello sclerometro meccanico DRC Srl Strumentazione - E Michele Massaccesi Indagini Non Distruttive : Principio di funzionamento dello sclerometro meccanico Il presente documento mostra il funzionamento meccanico di uno sclerometro.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO

5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO 5 INDAGINI SUI MATERIALI 5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO 5.1.1 Carotaggio UNI EN 12504-1/2002 Il carotaggio del calcestruzzo permette una valutazione della resistenza meccanica attraverso la

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE INDAGINI STRUTTURALI DLGS 18/04/2016

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL TESTATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H2 CON LA NORMA EUROPEA EN 1317 parte 1-2-3-4-5 Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO Barriera di sicurezza stradale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE Ing. Roberto BALDO MILANO 3 aprile 2017 Prestazioni dichiarate - Resistenza a compressione - Resistenza a flessione - Assorbimento acqua - Permeabilità al vapore

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature ALBARIA INIEZIONE LC Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature Definizione del materiale ALBARIA INIEZIONE LC è una boiacca premiscelata di speciali leganti idraulici a granulometria fine

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

GIUSSANI RAPID ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE

GIUSSANI RAPID ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE gruppo prodotti Idoneo calcestruzzo pietra naturale mattone pieno marmo legno CHR-E ETAG 01-01 TR023 Barre post-installate da a mm ETAG 001-05 Opione 7 M-M / Ferri da ripresa da a 25 mm Per calcestruzzo

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Ammodernamento del tracciato stradale S.P. n. 46 ISPICA POZZALLO I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature La presente Relazione è relativa all Analisi sui Materiali da utilizzare per la realizzazione delle opere di sostegno e contenimento nell ambito del

Dettagli