Cavo coassiale (1) Indice. E-2: Dispositivi di rete e. calcolo del traffico. 10.Traffico di rete. 11.Analisi prestazioni di. 8. Dominio di collisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cavo coassiale (1) Indice. E-2: Dispositivi di rete e. calcolo del traffico. 10.Traffico di rete. 11.Analisi prestazioni di. 8. Dominio di collisione"

Transcript

1 E-2: Dispositivi di rete e calcolo del traffico A. Memo Media Cavi in rame cavo coassiale doppino ritorto Fibre ottiche multimodale monomodale Wireless infrarossi radiofrequenza Indice 1. Media 2. Transceiver 3. Repeater 4. Hub 5. Bridge 6. Switch 7. Router 8. Dominio di collisione 9. Dominio di broadcast 10.Traffico di rete punto-punto client/server 11.Analisi prestazioni di una rete Cavo coassiale (1) Caratteristiche fisiche: un conduttore centrale in rame uno strato di isolante una griglia, o un sottile foglio, metallica un secondo strato di isolante per il rivestimento esterno connettore BNC 1

2 Cavo coassiale (2) sottile (Thinnet o Cheapernet) 10BASE-2: semplice da installare, diametro 0,35 cm, datato, problemi di gestione Grosso (Thicknet) : 10BASE-5: difficile da installare, costoso, poco usato, maggiore distanza ScTP Screened UTP (1) rivestimento plastico schermatura esterna coppia attorcigliata isolante colorato minore isolamento maggiore flessibilità 100 ohm STP Shielded twisted pair (1) cancellazione shielded twisted pair 150 ohm riduzione disturbi 2 coppie di fili rivestiti, colorati e attorcigliati rivestimento plastico griglia metallica schermo UTP Unshielded Twisted Pair rivestimento plastico coppia attorcigliata isolante colorato 2

3 Spettro onde elettromagnetiche frequenza [Hz] lunghezza d onda audio onde radio micro onde infra rossi ultra violetti raggi X raggi gamma [m] LUCE lunghezza_d onda = c / frequenza c = velocità_della_luce = 299,792,458 m/sec Fenomeni fisici 1: raggio incidente 2: raggio riflesso 3: raggio rifratto aria n aria normale sen θ 1 n aria sen θ 3 n vetro = vetro n vetro Legge della riflessione θ 2 = θ 1 Legge della rifrazione se n aria < n vetro allora θ 3 > θ 1 Spettro onde elettromagnetiche 1550 nm 1310 nm 850 nm INFRAROSSI finestre di trasmissione utilizzate nelle fibre ottiche Riflessione totale angolo critico per la coppia vetro aria θ C = 41,8 1: θ 1 <θ C quindi riflessione e rifrazione 2: θ 1 =θ C quindi riflessione e rifrazione 3: θ 1 >θ C quindi riflessione e rifrazione

4 Fibre ottiche A B un cavo in fibra ottica è composto da una coppia di fibre (A B, B A) (full-duplex) non sono necessarie schermature normalmente un cavo può contenere da 2 a 48 fibre distinte Modi di attreversamento multimodale step-index monomodale light run faster lower n lower n core high n multimodale graded-index Fibre multimodali (1) pilotate a LED rivestimento plastico nucleo vetroso riempimento vetroso 125 nucleo centrale da 50 62,5 micron grande dispersione e perdita di segnale distanze massime di circa 2 Km I connettori delle fibre 4

5 Standard Ethernet Media Max length Topology Connector 10BASE2 50 ohm coaxial Thinnet 185 m Bus BNC 10BASE5 50 ohm coaxial Thiknet 500 m Bus AUI 10BASE-T UTP class 3,4,5 two pair 100 m Star RJ BASE-TX UTP class 5 two pair 100 m Star RJ BASE-FX 62,5/125 multimode fiber 400 m Star 100BASE-CX STP 25 m Star RJ BASE-T UTP class 5 four pair 100 Star RJ BASE-SX 62,5/50 multimode fiber m Star 1000BASE-LX 62,5/50 multi 9 single fiber m Star 10-GigE UTP class 5e/6? Star Cablaggio strutturato regolamentato dallo standard internazionale ANSI/TIA/EIA-568-B.2-1 fornisce un sistema integrato di comunicazione indipendente dai dispositivi e dai protocolli aperto a prospettive ed utilizzi futuri supporta applicazioni multiple (audio, video, dati) consente una semplice e rapida scalabilità Wireless Esempio di cablaggio strutturato TC = Telecom. Closet (armadio di distribuzione) 5

6 canalizzazione di dorsale canalizzazione orizzontale entrata antenna locale RETE canala passacavi armadio di distribuzione armadio dei dispositivi di piano canalizzazione verticale canalizzazione orizzontale armadio d ingresso dorsale tra edifici accesso secondario presa a muro area di lavoro area di lavoro armadio di distribuzione cablaggio orizzontale 90 m cablaggio dell area di lavoro 3 m 6 m distribuzione interconnessione con il cablaggio verticale Simbologia dei dispositivi la rete, commutazione ed instradamento modem xdsl bridge repeater switch hub router 6

7 la rete insieme di dispositivi di commutazione, instradamento, interfacciamento normalmente di proprietà dell ente nazionale delle comunicazioni offre vari tipi di punti di accesso offre vari tipi di servizi accesso analogico centrale telefonica doppino in rame Local Loop utente Banda non utilizzata Banda audio modem xdsl xdsl è una famiglia di tecnologie che permettono di trasmettere informazioni digitali a larga banda su normale linea telefonica. Gli standard più noti sono: HDSL (High-bit-rate DSL) SHDSL (Single line High-bit-rate DSL) SDSL (Symmetric Digital Subscriber Line) VDSL (Very-high-speed DSL) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) ADSL 2 (ADSL potenziata) xdsl centrale telefonica Local Loop Filtro (splitter) Telefono ADSL Banda ADSL Modem Banda audio 4 KHz 26 KHz 140 KHz Banda emissione 1.1 MHz Banda trasmissione 7

8 Standard ADSL Repeater standard ADSL ADSL 2 ADSL 2+ banda audio 0-26 KByte 0-26 KByte 0-26 KByte banda in emissione KByte KByte KByte banda in ricezione 0,14-1,1 MByte 0,14-1,1 MByte codifica, modulazione, framing 0,14-1,1 + 1,1-2,2 MByte raddoppio di banda down stream 0,8 Mbps 1 Mbps 1 Mbps up stream 8 Mbps 12 Mbps 24 Mbps il repeater riceve un segnale elettrico, a volte lo rigenera nell ampiezza e nel tempo, e poi lo ritrasmette permette di prolungare la distanza massima raggiungibile nei media condivisi sussiste la regola del (ripetitori, segmenti, accessi condivisi), determinata dai limiti temporali della propagazione delle trame lavora a livello fisico ed estende il dominio di collisione Repeater Hub Hub equivalente a Multiport Repeater standard tipici: 10/100/1000BASE-T topologia logica a bus, fisica a stella ne esistono di 3 tipi: passivi (?) attivi intelligenti (smart) 8

9 Hub Hub e le collisioni Hub e le collisioni Hub ed il traffico se un host genera un traffico X si verifica una collisione quando due o più HUB inviano dati contemporaneamente. tutti i dispositivi di rete connessi allo stesso segmento di rete appartengono al medesimo dominio di collisione. un hub permette di effettuare una topologia logica a bus su di una topologia fisica a stella. l hub lo ritrasmette su tutte le altre porte se un altro host genera un traffico X l hub lo ritrasmette su tutte le altre porte se tutti gli host generano un traffico X l hub in ogni ramo riceve un traffico X e ritrasmette un traffico (N-1)X e quindi in una unità di tempo in ogni ramo circola un traffico teorico massimo di X = B MAX /N 9

10 Hub ed il traffico H1 HUB 8Px100Base-T H5 100 Mbps X R H4 Caso di studio: 1 HUB con 5 utenti omogenei Caso singolo: quando un solo utente deve comunicare Detto il traffico inviato da H5, l Hub X R H2 ritrasmetterà in tutti gli X R X R H3 altri rami lo stesso traffico X R. Se trasmette solo H5, =X R =Banda MAX = 100 Mbps TRAFFICO CLIENT/SERVER (bidirezionale) un host scambia un traffico X verso il server (X per l host ed X per il server) l hub lo ritrasmette su tutte le altre porte (2X) se un altro host genera un traffico X l hub lo ritrasmette su tutte le altre porte (+2X) se tutti gli host generano un traffico X l hub ritrasmette in ogni ramo un traffico (N-1)X e quindi in una unità di tempo in ogni ramo circola un traffico teorico massimo di X = B MAX /2N Hub ed il traffico H1 HUB 8Px100Base-T 20 Mbps H5 20 Mbps 4X R 4X R H4 4X R Caso di studio: 1 HUB con 5 utenti omogenei Caso peggiore: quando tutti gli utenti devono trasmettere, half duplex Detto il traffico inviato da ciascun host, 4X R 20 Mbps 4X R H2 20 Mbps 20 Mbps H3 Si trascurano le collisioni l Hub ritrasmetterà in tutti gli altri rami lo stesso traffico. Quindi in ogni ramo avremo un traffico di +4X R =Banda MAX => = Banda MAX /5=20 Mbps distinguere tra traffico utile e traffico totale Hub ed il traffico HUB 8Px100Base-T 12,5 Mbps H5 50 Mbps 8X R server 8X R H4 8X R 4 Caso di studio: 1 HUB con 4 utenti omogenei ed un server Caso peggiore: quando tutti gli utenti devono scambiare dati con il server. Detto il traffico inviato da ciascun host al server, ed X R il traffico dal server all host 8X R 8X R 12.5 Mbps H Mbps 12.5 Mbps H3 Si trascurano le collisioni l Hub ritrasmetterà in tutti gli altri rami lo stesso traffico. Quindi in ogni ramo avremo 4 +4X R =Banda MAX => (e con =X R ) = Banda MAX /8=12,5 Mbps distinguere tra traffico utile e traffico totale 10

11 Bridge i bridge operano sul secondo livello del modello OSI (data link layer, livello collegamento dati) la funzione del bridge è di stabilire se il traffico presente ad una delle sue due porte deve essere trasferito o meno all altra Switch switch è equivalente a multiport bridge lo switch viene normalmente usato con cavo UTP o fibra ottica lo switch è un dispositivo più sofisticato di un bridge, ma non trasforma i media lo switch deve costruire la tabella di instradamento come il bridge Bridge Eth01 F01 un bridge è anche in grado di cambiare media MAC Address Interface Ethernet Ethernet Fiber Fiber01 Switch lo switch riduce il traffico globale ed aumenta la banda utile per ogni host lo switch crea un dominio di collisione per ogni sua porta lo switch svolge essenzialmente due funzioni: commutazione delle trame gestione della tabella di instradamento 11

12 Funzionamento dello SWITCH un host genera un traffico X verso un altro host (X per ogni host) lo switch lo ritrasmette sulla sola porta dell host destinatario se un altro host genera un traffico X verso un altro host, anche ciascuno di loro avrà un traffico X a disposizione e quindi in un unità di tempo ogni postazione può trasferire un traffico teorico massimo di X B MAX Nel caso di collegamento di N host con un server, il traffico è limitato dal ramo switchserver e quindi in un unità di tempo ogni postazione può scambiare con il server un traffico teorico massimo di X B MAX /N Switch H1 SWITCH 8Px10Base-T H5 100 Mbps X A H4 X B Caso di studio: 1 SWITCH con 5 utenti omogenei Caso doppio: quando due utenti devono trasmettere (da H5 a H2 e da H3 a H1) Detto il traffico inviato da H5 e da H3, H2 lo Switch li dirotterà solo X A X B H3 ai rami di destinazione. Se trasmettono a coppie disgiunte, X A = X B Banda MAX 100 Mbps 100 Mbps Non ci sono collisioni Switch ed il traffico H1 SWITCH 8Px10Base-T X A Caso di studio: 1 SWITCH con 5 utenti omogenei Caso singolo: quando un solo utente deve trasmettere (da H5 a H2) Detto il traffico inviato da H5, lo Switch H2 lo ritrasmetterà solo al X A ramo di destinazione. Se trasmette solo H5, X A Banda MAX 100 Mbps H5 100 Mbps H4 H3 traffico utile = traffico totale Switch H5 25 Mbps 100 Mbps server SWITCH 8Px10Base-T X X H4 4X Caso di studio: 1 SWITCH con 4 utenti omogenei ed un server Caso Server: quando tutti gli utenti devono parlare con il server Detto X il traffico inviato da ciascun host al server, lo switch lo ritrasmetterà al server X 25 Mbps X H2 25 Mbps H3 Non ci sono collisioni Se tutti cercano di trasmettere, X è limitato dalla banda del collegamento al server: X Banda MAX /4=25 Mbps 25 Mbps traffico utile = traffico totale 12

13 Switch Soluzione per il caso di traffico client/server: accorpare più porte di collegamento tra switch e server (trunking) dotare lo switch di una porta di velocità maggiore (da 10 a 100, o da 100 a 1000) Esempio di calcolo di traffico traffico utile 16X+8Y X banda MAX Y banda MAX 8X banda MAX 16X+8Y banda MAX 8X 8X 8Y X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Esempio di calcolo di traffico server SWITCH 8Px10Base-T alla rete generale printer HUB 12Px10Base-T HUB 12Px10Base-T SWITCH 12Px10Base-T UFFICIO 1 UFFICIO 2 UFFICIO 3 utente 1 utente 8 utente 9 utente 16 utente 17 utente 24 Esempio di calcolo di traffico traffico totale 16X+8Y 16X+8Y 16X X 0,31 Mbps Y 0,62 Mbps 8X 8X 8Y 16X 8Y X banda MAX Y banda MAX 8X banda MAX 8Y banda MAX 16X banda MAX 16X+8Y banda MAX 16X 16X 16X 16X Y Y X X X X X X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y 13

14 Esempio di calcolo di traffico Se, nell esempio precedente, utilizziamo uno switch per il server con una porta da 100 Mbps, otteniamo: X banda MAX 10 Mbps Y banda MAX 10 Mbps 8X banda MAX 10 Mbps 8Y banda MAX 10 Mbps 16X banda MAX 10 Mbps 16X+8Y banda MAX 100 Mbps Quindi X 10/16 0,62 Mbps e Y 10/8 = 1,25 Mbps (raddoppio delle prestazioni) Esercizio L ulteriore servente web server, posizionato nella stanza gestori rete, offre servizi Web accessibili prevalentemente da utenti esterni all Azienda. Sapendo che tutti i dispositivi di rete sono di standard Fast-Ethernet, e quindi funzionano a 100 Mbps, determinare i flussi di traffico massimo determinati dalla configurazione hardware della rete nel caso peggiore di traffico contemporaneo di tutti gli utenti. Esercizio Lo schema logico riportato in figura rappresenta la rete dati di una piccola Azienda composta da due reparti operativi ed una stanza per i gestori della rete. Il reparto amministrazione è composto da 10 postazioni di lavoro (H1-H10) il cui traffico è prevalentemente di tipo utente-servente, che fanno capo al server interno, mentre le 10 postazioni del reparto produzione (H11-H20) sono caratterizzate da un traffico al 50% di tipo utente-servente che fa capo al server interno e per il rimanente 50% diretto verso l intranet server. Una di queste postazioni (H20) deve avere inoltre un traffico utile doppio delle altre postazioni del suo reparto. stanza gestori rete web server intranet server E1 router E2 E0 ISP E3 server interno switch switch H20 hub H11 H19 produzione H1 H10 amministrazione 14

15 Soluzione Il router separa le reti locali, isolandone i domini di broadcast, e quindi per il calcolo dei flussi nel caso peggiore possiamo analizzare il traffico separatamente per ogni LAN. Per prima cosa si individuano i flussi utili, cioè quelli indicati dal testo. Detti X = flusso di dati gestito da un generico utente amministrazione della rete LAN 3 (da H1 a H10) Y = flusso di dati gestito da un generico utente produzione della rete LAN 3 (da H11 a H20) traffico utile + traffico totale web server?? E1 router intranet server server interno hub 10X+5,5Y 20X 5,5Y 10X E2 switch E3 5,5Y 11Y E0?? switch 20X banda MAX 11Y banda MAX 10X+5,5Y banda MAX 2Y 20X 20X X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Y traffico utile intranet server server interno hub 10X+5,5Y web server 10X 5,5Y E2 switch?? E1 E3 5,5Y 11Y router E0?? switch X banda MAX Y banda MAX 2Y banda MAX 10X banda MAX 11Y banda MAX 10X+5,5Y banda MAX 5,5Y banda MAX 2Y X X X X X X X X X X Y Y Y Y Y Y Y Y Y LAN0 e LAN1: il loro traffico dipende solo dagli utenti che navigano sul sito web, e quindi sono limitati solo dal traffico esterno. La rete LAN3, che fa a capo alla porta E3 del router, racchiude al suo interno sia il reparto amministrazione che quello produzione, ed è gestita globalmente da uno SWITCH che segmenta totalmente le due aree di lavoro. Per l amministrazione (condizione peggiore): 20 X 100 Mbps da cui X 5 Mbps Per la produzione (condizione peggiore): 11 Y 100 Mbps da cui Y 9,1 Mbps Verso il server interno siamo al limite: 10 X + 5,5 Y Mbps La rete LAN2 è composta solo dal server interno, ed il suo traffico utile nel caso peggiore vale: 5,5 Y 50 Mbps 15

16 traffico teorico massimo nel caso peggiore web server?? E1 router intranet server 25 E2 E3 E0?? server interno hub switch switch X 5 Mbps Y 9,1 Mbps Collisioni su cavo coassiale il segnale attraversa il cavo fino a che incontra un altro segnale le forme d onda si accavallano generando anche sovratensioni le sovratensioni vengono rilevate da tutte le postazioni del segmento di rete 18,2 Appendice: Le collisioni collisione singola prima collide e poi si trasferisce regolarmente collisione multipla la stessa trama collide ripetutamente collisione locale all interno dello stesso segmento collisione remota generata in un altro segmento collisione ritardata rilevata oltre il tempo massimo previsto (il mittente non ritrasmette la trama) Collisioni su cavo coassiale 16

17 Collisioni su cavo coassiale Collisioni su cavo UTP si verifica solo quando una postazione, che sta già trasmettendo, rileva segnali anche sulla coppia di ricezione (se è in half-duplex) gli Hub possono funzionare solo in halfduplex per avere una comunicazione full-duplex occorre che entrambi i dispositivi la possano gestire PS: nelle simulazioni seguenti, non vengono rispettate le lunghezze minime delle trame, e i singoli blocchi numerati rappresentano gruppi di bit Collisioni su cavo UTP TRASFERIMENTO CORRETTO IN UN HUB Collisioni su cavo UTP COLLISIONE IN UN HUB H1 H2 da H1 a H2 da H1 a H2 e contemporaneamente da H2 a H1 17

18 Collisioni su cavo UTP TRASFERIMENTO CORRETTO IN UNO SWITCH da H1 a H2 Collisioni su cavo UTP TRASFERIMENTO CORRETTO IN UNO SWITCH se in presenza di buffer adeguato da H1 a H4 e contemporaneamente da H3 a H4 Collisioni su cavo UTP TRASFERIMENTO CORRETTO IN UNO SWITCH da H1 a H2 e contemporaneamente da H3 a H4 Collisioni su cavo UTP TRASFERIMENTO CON COLLISIONE IN UNO SWITCH se con dispositivi half-duplex da H1 a H4 e contemporaneamente da H4 a H3 18

19 Collisioni su cavo UTP per evitar le collisioni dell esempio precedente, gli switch possono funzionare anche in full-duplex occorre dedicare particolare attenzione alla configurazione di dispositivi full-duplex 19

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Lezione 1 La connessione con i cavi in rame In questa lezione impareremo: gli elementi fondamentali di

Dettagli

Dispositivi per la trasmissione

Dispositivi per la trasmissione I mezzi trasmissivi. Il software di rete. Transceiver, repeater, hub. Switch e bridge. Router e gateway. Le reti e le telecomunicazioni. I sistemi multiprotocollo. I mezzi trasmissivi software di rete

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzi trasmissivi Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzo trasmissivo elettrico: cavo Costituito da materiale conduttore (metallo: rame) Il mezzo trasmissivo elettrico ideale ha - Resistenza

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica COS E UNA RETE Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Una rete informatica

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) A.A. 2009/2010 Walter Cerroni Evoluzione delle reti locali (LAN) Ethernet (IEEE 802.3) 10 Mb/s CSMA/CD topologia a bus su cavo coassiale (10Base5, 10Base2)

Dettagli

Rete di distribuzione in rame

Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Introduzione La rete di TLC di un Internet Services Provider puo essere genericamente scomposta in diverse parti: Rete di Accesso che raccoglie

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1

Reti di elaboratori HW. Sezione 4 Unità 1 Reti di elaboratori HW Sezione 4 Unità 1 1 Contenuto dell'unità Le basi delle reti Classificazione delle reti L'hardware delle reti I mezzi trasmissivi Cenni sulle reti e l'azienda 2 Reti di calcolatori

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 28-05-2019 1 Tecnologie Ethernet

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI 1 MEZZI TRASMISSIVI 1 - Il cavo di rete 2 - La fibra ottica. 2 CAVO DI RETE Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 14-03-2017 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Reti di calcolatori: Physical Layer Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Trasmissione dati Sorgente Destinatario Trasmettitore Canale Ricevitore Tipo di

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE 25-26 giugno 2019 SEDE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO SETTORE INFORMAZIONE Reti di trasmissione dati in

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4)

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4) Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni 4 progettazione reti LAN Esempio di progetto (2) Al terra sono presenti 4 laboratori per studenti ed un locale attrezzato per la gestione della. Ogni laboratorio

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base Dispositivi il livello fisico delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione protocollo applicativo protocolli di trasmissione

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Tipi di collegamento 4 Trasmissione: diretta nessun dispositivo intermedio tranne ripetitore/amplificatore Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 1 Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione LAN - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12 Convenzione per la fornitura di Reti fonia dati interne agli edifici, apparati per le reti locali e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi dell articolo 26, Legge 23 dicembre 1999

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection. Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet

Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection. Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection Accesso Multiplo a Rilevazione di Portante con Individuazione di Collisioni Indica il metodo di accesso al canale utilizzato dalle reti Ethernet Il canale

Dettagli

Ing. Maurizio Maggiora

Ing. Maurizio Maggiora Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Fondamenti di trasmissione dati e mezzi trasmissivi 2 [1] Ch. 2

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Il Modello ISO ed I Mezzi trasmissivi

Il Modello ISO ed I Mezzi trasmissivi Il Modello ISO ed I Mezzi trasmissivi Tutto il sistema hardware e software che ruota attorno al mondo delle reti è regolato da norme precise che fanno riferimento al modello OSI (Open System Interconnection),

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. Ethernet

Dr. Greco Polito Silvana. Ethernet Ethernet Storia (i) q Nasce negli anni 70 da Digital, Intel Xeron q 1970 Ethernet-- 10Mbit/s-- topologia logica a bus; topologia fisica a bus o a stella con HUB (ripetitore) Comunicazione half-duplex tra

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 12-03-2019 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE

LE RETI INFORMATICHE LE RETI INFORMATICHE INTRODUZIONE ALLE RETI INFORMATICHE LA TOPOLOGIA DELLE RETI INFORMATICHE IL CAVO DI COLLEGAMENTO Appunti organizzati da prof. ing. Angelo Bisceglia INTRODUZIONE ALLE RETI INFORMATICHE

Dettagli

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Progettazione reti - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Componenti fondamentali del cablaggio strutturato EIA/TIA 568-B la distribuzione orizzontale, composta di cavi UTP Cat.5e di lunghezza

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Infrastruttura digitale della scuola

Infrastruttura digitale della scuola Infrastruttura digitale della scuola 1 Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra loro ed in grado di condividere sia le risorse hardware (periferiche accessibili dai vari

Dettagli

P1-01: Trasmissione dati

P1-01: Trasmissione dati Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -01: Trasmissione dati Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Sommario: parleremo di 01.2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Copyright Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI UD 2 TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Quando c è una trasmissione di informazioni abbiamo un TRASMETTITORE Canale di comunicazione RICEVITORE I dati vengono trasmessi sotto forma di segnali che possono

Dettagli

Unita 1 - Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo

Unita 1 - Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo Unita 1 - Definizione di rete Una rete è un insieme di nodi collegati tra loro attraverso un mezzo trasmissivo Lo scopo di una rete Lo scopo di una rete è quello di mettere in condivisione le risorse hardware

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Caratteristiche. Applicazioni. Caratteristiche Meccaniche. Caratteristiche Elettriche. Caratteristiche. Applicazioni. Caratteristiche Meccaniche

Caratteristiche. Applicazioni. Caratteristiche Meccaniche. Caratteristiche Elettriche. Caratteristiche. Applicazioni. Caratteristiche Meccaniche MOBILE 01 10 1 001 0 11 001 Rivestimento esterno nero Disponibili cablati gamma On Air Pro Trasporto di segnali Ethernet, EtherSound. CobraNet, Dante, etc. Collegamenti audio e video su twisted pair Ideale

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Progettazione reti - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Componenti fondamentali del cablaggio strutturato EIA/TIA 568-B la distribusione orizzontale, composta di cavi UTP Cat.5e di lunghezza

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio RETI DI CALCOLATORI Lezione del 20 maggio Lo strato fisico Ha a che fare con la trasmissione di bit "grezzi" sul mezzo fisico Deve tener conto delle caratteristiche della propagazione del segnale nei mezzi

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete 2003 Riccardo Aliani e Roberto Bisceglia Le schede di rete La cablatura I concentratori I router I print server I modem ed i TA ISDN/xDSL I gruppi di continuità

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Reti e Communicazioni Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Reti di Elaboratori Motivazioni e Caratteristiche

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli