La camicia maschile The History: The Shirt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La camicia maschile The History: The Shirt"

Transcript

1 The History: The Shirt Per comprendere un capo come la camicia occorre sforzarsi di ricollocarlo nella sua iniziale dimensione, quella di indumento intimo. Tale è stata per i Romani, dalla subucula ai tempi della Repubblica alla tunica interula del III secolo d.c., e tale sarà per Carlo Magno, quando verrà indossata assieme a sottili braghe di lino. Necessaria sotto le tuniche, anche tra i popolani, essa si trasforma in dono nuziale e allo stesso tempo offerta per i più poveri. Secolo dopo secolo assume i più svariati significati: da segno d appartenenza amorosa per i cavalieri medioevali che indossavano quelle ricamate dalle proprie dame a dono diplomatico per i mercanti genovesi che la regalavano di lino finissimo al Khan di Tartaria o addirittura strumento di tortura quando intrisa di zolfo veniva fatta indossare ai condannati al rogo: una simbologia, quella della camicia, sempre legata al suo essere a pelle. Dal 1300 la camicia inizia ad essere trattata in arte e letteratura e ne troviamo traccia tanto nei testi del Boccaccio quanto nelle tele del Caravaggio. A sottolineare poi le differenze tra classi sociali saranno, dal 1500, le lavorazioni e i tessuti che verranno impiegati per la confezione dei colli, dalle mutevoli forme: piccoli e piatti a l italienne, a lattuga o a gorgiera. Per questo ultimo modello, da sfoggiare in parate o ritratti ufficiali, si utilizzavano fino a 11 metri di stoffa trattati e curati da una nuova e apposita categoria di lavoranti: le stiratrici-inamidatrici. 1

2 E lentamente anche i suoi colori si caricano di significato. Nel 1843 nasce la rossa camicia garibaldina, piena di passione mentre di tempi più recenti è la fama delle camicie nere dei camerati italiani; la camicia bianca da sempre simbolo di nitida eleganza, immacolata da cerimonia e l azzurra, da usare tutti i giorni con o senza cravatta. E poi la camicia come segno distintivo, ancora oggi, tra la sportiva e ampia button-down americana e la classica europea asciutta e da giacca. I tessuti più indicati, da sempre, sono il cotone, di diverse grammature e il lino, fresco e piacevole sulla pelle. Contrariamente a quel che si pensa, il cotone doppiato è il tessuto più indicato contro l afa e l umidità, mentre i più leggeri batista o fil-a-fil, splendidi al tatto, non rendono quanto vorrebbero far intendere. 7 sono i punti di eccellenza che devono appartenere ad una camicia sartoriale: 1 - Il colletto: alto abbastanza per spuntare 2 cm dal collo della giacca e per nascondere la cravatta che gli corre sotto, presenta punte che non si sollevano mai dallo sparato. 2 - Il carrè: la parte che copre le spalle offre la miglior vestibilità quando è costruita e cucita separatamente rispetto al resto della camicia. 2

3 3 - Le cuciture: più punti presentano più la camicia sarà resistente e di pregio. Nelle lavorazioni artigianali si cuce sempre con un ago singolo, nelle lavorazioni industriali inferiori invece si usa spesso la macchina a due aghi, dalle cuciture parallele. 4 - Le sovrapposizioni di tessuto: segno di estrema cura è la perfetta sovrapposizione dei disegni della camicia - righe, quadretti, ecc... - nei punti in cui vengono unite parti della stessa pezza di tessuto. Difficile da realizzare e sicuramente dispendioso in termini di tempo, lavoro e tessuto. 5 - Le asole e i bottoni: i bottoni di pregio sono in madreperla, leggermente più spessi e larghi di quelli di plastica, cuciti a mano (cucitura incrociata o a giglio) e dotati di piede. 3

4 6 - Il triangolo di rinforzo: posto tra la parte anteriore e posteriore della camicia, ha funzione di rinforzo per evitare strappi tra le due parti lungo i fianchi. 7 - I polsini: il polsino copre il polso e si appoggia all attaccatura del pollice sporgendo di 2 cm dalla manica della giacca. La lunghezza della manica sarà tale da permettere questa posizione anche col braccio piegato. Oltre al bottone sul polsino ce n è un altro sull avambraccio: chiuso evita alla manica di aprirsi, aperto rende più facile arrotolarla. Quando Oscar Wilde diceva che la vera eleganza maschile risiedeva nella camicia, diceva allo stesso tempo due verità: che la cura della propria immagine si nota nei particolari meno visibili e dall essere adeguatamente vestiti anche quando si resta... in deshabillé. 4

5 I Tessuti per camicie I tessuti comunemente utilizzati per la confezione di camicie si differenziano per le diverse caratteristiche delle loro armature1 e il fattore di copertura2. Tra i tessuti più compatti impiegati nella camiceria vi sono il Popeline, quasi esclusivamente utilizzato nelle camicie classiche da uomo, composto da cotone 100% e titolo3 di filato molto alto ed il Raso, un tessuto su base popeline, contraddistinto da un aspetto lucido e brillante derivante dagli scoccamenti4; quest armatura è molto slegata e produce una diagonale irregolare molto accentuata. I tessuti per camiceria di alta qualità vengono di norma mercerizzati5; la mercerizzazione può essere effettuata prima sul filato (doppia mercerizzazione) e poi anche sul tessuto. Vi è poi, sempre sulla base del Popeline, l Oxford, tessuto contraddistinto dal semplice fil à fil6 in trama e in ordito, attraverso un armatura Tela. 5

6 Il tessuto Twill, utilizzato principalmente per camicie invernali, è caratterizzato da un effetto diagonale dell armatura Saia o Batavia7, che lo rende molto caldo e morbido al tatto. Su questa base, le disegnature più comuni sono i Quadri più o meno semplici ed i Tartan (o quadri scozzesi), genericamente in puro cotone e talvolta anche in misto-lana. Quando questi tessuti vengono realizzati con pesi di circa g/mq possono essere garzati e quindi definiti come flanella. Ulteriori intrecci con riduzioni comprese tra 36 e 40 fili al centimetro vengono definite le comuni Tela di cotone (Taffettà) e il Natté o Panama, disegnati o in tinta unita. La Mussola di cotone, a sua volta, è un tessuto prodotto con filati molto fini e da un fattore di copertura molto basso (circa 20 fili al centimetro) che permette trasparenza e leggerezza. Infine troviamo la Garza, tessuto sempre realizzato in fibra di cotone, caratterizzato dal più basso fattore di copertura e contraddistinto da filati abbastanza grossi e riduzioni basse (circa fili al centimetro). Naturalmente tutti i filati utilizzati per la confezione di camicie provengono da fibre naturali vegetali quali il cotone, il lino, il ramié, ecc o fibre naturali animali come la seta 100%; molto raramente si utilizzano filati composti da mischie ottenute da fibre naturali e artificiali. 1. Intrecci di fili ottenuti fra filati di ordito e filati di trama; 2. Riduzioni: fili al centimetro/trame al centimetro; 3. Ne = Sottigliezza e/o grossezza del filato (più è fine il filato, più è alto il numero che lo distingue); 4. Tipologia di legatura dell intreccio; 5. Trattamento chimico che pulisce a fondo il filato e/o il tessuto; 6. È un effetto di falso unito dato dalla tessitura di un filo di colore chiaro e uno scuro in armatura tela; 7. Intrecci derivati dalle spine. Per la parte tecnica ci siamo avvalsi della collaborazione del Prof. Romeo Profili - Coordinatore Scientifico - Corso per Periti Tessili 6

7 I TESSUTI IN COTONE PER CAMICIE Fill Fill ( o fil à fil) E un tessuto leggero con un armatura a tela. Sull ordito vengono posti, alternandoli, fili di due diversi colori. Il fitto reticolo che ne deriva produce la sensazione di una stoffa a tinta unita con superficie leggermente irregolare. È un tessuto adatto a camicie sportive, ma anche formali. Giro inglese È un esclusivo tessuto la cui armatura richiede particolari telai che intrecciano i fili di trama e ordito in modo da creare un effetto sfalsato e conferire solidità ed elasticità. Operati È di solito di colore bianco e viene impreziosito da fili lucidi che, ordinati da particolari telai, formano disegni geometrici a rilievo. Con armatura a jacquard, dal nome del francese Joseph - Marie Jacquard inventore dello speciale telaio le camicie con tessuti operati trovano il loro naturale impiego la sera o in occasioni di cerimonie. Oxford è il termine con cui si indica un tipo di armatura piuttosto grezza che produce un tessuto morbido, ma molto resistente, impiegato per la produzione di camicie. È realizzato dall intreccio di fili colorati e fili bianchi. I tessuti Oxford offrono molteplici combinazioni, ma risultano sempre meno eleganti e formali del batista o del popeline visto in precedenza. Pinpoint è un misto di popeline ed Oxford: il cotone a filo lungo viene ritorto e, come nell Oxford, solo il filo di ordito è colorato. Twill a spina di pesce è stretto parente del Twill ritorto. In entrambi i tessuti i fili vengono intrecciati con una struttura diagonale. Per ottenere il tipico effetto a spina di pesce la direzione di filatura viene invertita all incirca ogni mezzo centimetro creando così un disegno a zig-zag. Popeline è il tessuto che si ottiene intrecciando fili di ordito più sottili con fili di trama più spessi. I fili di trama sono quelli che danno carattere al tessuto. 7

8 Royal Oxford altrimenti detto Oxford rasato è una versione più fine del normale Oxford. L armatura consiste sempre di fili colorati e incolori, ma più sottili. Una camicia di Oxford rasato risulta perciò più morbida e setosa di una in Oxford nomale. Sea Island è la qualità più costosa, viene tessuto con un numero di fili superiore al popeline, il che gli conferisce una consistenza serica. Mentre nel popeline troviamo circa cento fili per pollice quadrato (1 pollice = 2,54 cm) il Sea Island ne contine circa centoquaranta. I contorni di righe e quadri risultano più marcati e i colori sono intensi e vivaci. Il Sea Island si addice particolarmente a disegni ad effetto. Twill È il nome generico di tutti i tessuti con armatura a saglia, caratterizzati da fini coste diagonali orientate a 45 gradi. La camicia in twill mantiene bene la piega e risalta per i suoi interessanti riflessi; è particolarmente adatta nella stagione estiva. Twill ritorto ha una caratteristica armatura diagonale simile a quella del cotone da pantalone. Il suo riflesso opalescente ritorto conferisce un tono interessante alle camicie in tinta unita. Twill a spina di pesce È stretto parente del Twill ritorto. In entrambi i tessuti i fili vengono intrecciati con una struttura diagonale. Per ottenere il tipico effetto a spina di pesce la direzione di filatura viene invertita all incirca ogni mezzo centimetro creando così un disegno a zig-zag. Voile Il velo si ottiene utilizzando filati molto sottili e ritorti che vengono tessuti con un armatura a tela. Freschissimo e trasparente, è adatto a camicie estive in tinta unita. Zephir Il nome, derivante dal vento Zefiro, evoca immediatamente un senso di freschezza. L armatura a tela con più fili di ordito rispetto alla trama e disposti in modo meno compatto di quanto avviene nel popeline, rende questo prezioso tessuto particolarmente adatto nella stagione estiva. Questi tessuti per livelli qualitativi più bassi possono essere in misto con il poliestere, o per linee più giovanili ed extraslim con elastam. 8

9 ALTRI MATERIALI Seta È la più nobile delle fibre naturali; costosa per il tipo di produzione e pregiata per le sue caratteristiche di lucentezza, elasticità, leggerezza e freschezza. Inoltre, nonostante la sua finezza, è un tessuto molto resistente con una buona protezione termica. Lino È un fibra naturale tra le più lunghe, possiede un ottima resistenza ai lavaggi ed all usura. Dall aspetto brillante, anche se al tatto risulta ruvido e si sgualcisce con facilità, si indossa con grande piacere, soprattutto nei mesi caldi in quanto è il tessuto in assoluto più fresco. I POLSINI Possono essere esibiti con arroganza, magari montati su maniche leggermente lunghe; possono essere simbolo di appartenenza ad un qualche club esclusivo se impreziositi da una coppia di gemelli particolari. Infine, possono essere semplicemente indossati con quel tipo di eleganza che non offende mai gli occhi ma passa inosservata. La scelta iniziale è: bottoni o gemelli? Polsi con bottoni Alti 7 cm, sono sempre dotati di felsino (o fessino o spacchetto), taglio lungo 12 cm, fermato da un bottoncino che prosegue lungo la manica fino all apertura del polsino. Esistono quattro diversi modelli: angoli smussati, angoli tondi, doppio bottone, doppia asola. Polsi per gemelli Dotati anch essi di felsino ma meno profondo e senza bottone. Si realizzano doppi, di altezza 13 cm, che, una volta piegati, formano un polsino da 6,5 cm, oppure a doppio uso di impiego meno formale. Questi ultimi vengono forniti con due asole con un bottone cucito sull asola interna, in modo che possano essere usati come polsini normali. Togliendo il bottone si trasformano in polsini atti ad essere chiusi con dei gemelli. 9

10 IL COLLO E un elemento fondamentale nel determinare lo stile di una camicia ed oltre a riflettere la personalità di chi lo indossa, può attirare l attenzione su eventuali caratteristiche fisiche, oppure attenuarle camuffandone la presenza. Esiste una vasta gamma di modelli, ma si possono racchiudere tutti in cinque grandi categorie: Straight point, con punte larghe, la cui apertura varia da stretta a molto stretta; è privato dello stecchetto. English spread, classico, di foggia più aperta (circa 90 gradi), è il collo classico per eccellenza. Esso sembra essere stato introdotto dal Duca di Kent ed è il collo preferito dai reali inglesi. English-cutaway, Windsor o Francese, le cui caratteristiche sono una consistenza altezza del cinturino e le punte divaricate; è un collo elegante e formale che ben si sposa con giacche a doppio petto. Button down, con bottoncini, nasce all inizio del Novecento grazie all intuizione di John Brooks, presidente della Brook Brothers, durante una partita di polo. Egli notò come le punte del colletto dei giocatori fossero fissate alla camicia con due bottoncini per evitare che sventolassero loro sul viso durante il gioco. Esso è morbido e dal carattere sportivo. Colli da cerimonia, seguono canoni consolidati da decenni, la loro modellatura è rimasta invariata, nonostante le camicie da cerimonia siano ormai utilizzate raramente. 10

11 IMMAGINI VARIE TIPOLOGIE 11

12 12

13 13

14 La moda, di volta in volta, impone al mercato fogge e colori diversi; così, alle camicie classiche, bianche o a tinta unita, si affiancano quelle rigate verticalmente o orizzontalmente ed a quadri di varie dimensioni. Anche il colletto può essere più o meno rigido ed è importante per la tenuta al lavaggio e allo stiro, l interno, cioè il tessuto rigido e indeformabile che viene posto tra le due parti di tessuto formanti il colletto. A parità di tessuto, il pregio della camicia risulta dal taglio e dall accuratezza della confezione (asole a mano, bottoni di madreperla, spallone, collo e polsini di ricambio, e così via). Le attuali confezioni di serie non prevedono più, salvo rare eccezioni, il colletto ed i polsini di ricambio. Le misure, o taglie, fanno riferimento alla circonferenza del collo, espressa in centimetri, oppure in pollici inglesi (ogni pollice misura circa 2,5 cm). Le misure delle camicie da uomo Pollici Centimetri 14 e ½ e ½ e ¾ e ½ e ½

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1 Allegato n.2 SCHEDE TECNICHE LOTTO 1 COD.1a CALZA UOMO CLASSICA ESTIVA BLU Composizione: 100% Cotone filo di scozia elasticizzato Descrizione: Calza uomo classica, punte e talloni rinforzati, lunghezza

Dettagli

CAMICIE SU MISURA TESSUTI

CAMICIE SU MISURA TESSUTI CAMICIE SU MISURA Il cliente che ordina una camicia su misura sarà invitato a fare alcune scelte relative a quelle parti costitutive della camicia che le daranno il suo carattere distintivo. Dopo la preferenza

Dettagli

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE

SPECIFICA TECNICA INDICAZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ARMATURE Pag. 1 di 9 Data Funzione Nome Firma Preparato 17-06-2002 Resp.controlli Tessuti Grampa Alessandra Verificato 18-06-2002 Raq.e Amm. Delegato Grampa Ambrogio Approvato 18-06-2002 Raq.e Amm. Delegato Grampa

Dettagli

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IST. D ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo - Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4329780 http://www.istitutocaniana.gov.it

Dettagli

Mission. La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti

Mission. La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti Company Profile! Mission La fiducia del Cliente è affidata alla Qualità dei nostri prodotti Chi Siamo Nel 1937 nasce a Roma la prima calzetteria italiana. Da un piccolo laboratorio artigianale, l azienda

Dettagli

INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45

INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45 INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45 GIACCA Cod. A2 peso 280 g/m 2. Chiusura con bottoni coperti, collo aperto, 2 tasche e 1 taschino applicati, cuciture due aghi con filo in poliestere cotone.

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA FIBRE TESSILI Definizione e classificazione Cotone e Lino Lana e Seta Rayon e Sintetiche DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi,

Dettagli

Il significato originario della parola eleganza deriva dal latino eligere, si tratta quindi

Il significato originario della parola eleganza deriva dal latino eligere, si tratta quindi La moda degli ultimi anni non ci risparmia contraddizioni ed incertezze in fatto di abbinamenti. L eleganza ogni tanto lascia il posto all eccessiva fantasia. E così l abbigliamento maschile è oggetto

Dettagli

Categorie merceologiche della moda

Categorie merceologiche della moda Categorie merceologiche della moda 2. Il Settore Maglieria Il Tessuto a Maglia Il tessuto a maglia è formato da un unico filo che forma una serie di occhielli, legati l uno all altro da aghi in speciali

Dettagli

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da abito e giacca - abito da fotografare Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY Anno 1985-86 Stagione Autunno - Inverno Collezione Prêt à

Dettagli

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva I capi di vestiario in oggetto dovranno essere confezionati secondo i modelli di seguito

Dettagli

CoLLETTo FRANCEsE SOL S BELMONT MEN SOL S BELMONT WOMEN SOL S BRIGHTON SOL S BROADWAY CoLLETTo RINFoRZATo

CoLLETTo FRANCEsE SOL S BELMONT MEN SOL S BELMONT WOMEN SOL S BRIGHTON SOL S BROADWAY CoLLETTo RINFoRZATo COLLETTI COLLETTO ITALIANO L ARTE DELLA CAMICIA COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO? CoLLETTo FRANCEsE ABBOTTONATURA ABBoTToNATuRA CoN CANNoNCINo ABBOTTONATURA LISCIA (senza CANNoNCINo) Il colletto italiano

Dettagli

Premesse... 2 Logo... 3 Art. 15: Camicia Manica Lunga Bianca Uomo... 4 Art. 16: Camicia Manica Lunga Bianca Donna... 6 Art. 17: Camicia Manica Lunga

Premesse... 2 Logo... 3 Art. 15: Camicia Manica Lunga Bianca Uomo... 4 Art. 16: Camicia Manica Lunga Bianca Donna... 6 Art. 17: Camicia Manica Lunga Premesse... 2 Logo... 3 Art. 15: Camicia Manica Lunga Bianca Uomo... 4 Art. 16: Camicia Manica Lunga Bianca Donna... 6 Art. 17: Camicia Manica Lunga Azzurra Uomo... 8 Art. 18 Camicia Manica Corta Azzurra

Dettagli

OXFORD F65112 F65114 CORPORATE. Camicia oxford manica lunga. Camicia oxford manica corta

OXFORD F65112 F65114 CORPORATE. Camicia oxford manica lunga. Camicia oxford manica corta OXFORD Nero Blu Navy 32 Blu Oxford OD F112 Camicia oxford manica corta 70% Cotone - % Poliestere 1 gr/m 2 bianco - 135 gr/m 2 colorato Button down - Taschino lato sinistro F114 Camicia oxford manica lunga

Dettagli

N. PROGR. DESCRIZIONE

N. PROGR. DESCRIZIONE VESTIARIO DA LAVORO N PROGR DESCRIZIONE 51 Maglietta cotone blu mezza manica giro collo 52 Maglione poliestere pile blu 53 Camicia cotone jeans blu manica lunga 54 Camicia cotone jeans blu mezza manica

Dettagli

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario

Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da pantaloni, maglia, colletto ad anello di pelliccia Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY; Pantaloni: 892/51*/ Mod. 4602/ Dis. 475 Anno

Dettagli

CATALOGO INVERNO 15/16

CATALOGO INVERNO 15/16 La nostra storia Fin dagli anni 60 il Centro Moda Maglia La Convenienza, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca intimo ed abbigliamento Made in Italy di qualità a prezzi accessibili. Collocato

Dettagli

Le Camicie. fatte solo per te.

Le Camicie. fatte solo per te. Le Camicie fatte solo per te. In 3 Bellissimi Modelli Oxford, Popeline e Stretch. Tutti disponibili a manica lunga e corta per uomo, donna e bambino*. e 4 colori perfetti Pink, Blue, Black e White. *Camicie

Dettagli

OXFORD CAMICIE. Camicia Oxford donna. Camicia Oxford manica corta. manica corta. Camicia Oxford donna. Camicia Oxford manica lunga

OXFORD CAMICIE. Camicia Oxford donna. Camicia Oxford manica corta. manica corta. Camicia Oxford donna. Camicia Oxford manica lunga OXFORD F65112 F65000 Camicia Oxford 1 gr/m 2 bianco 135 gr/m 2 colorato Button down - Taschino lato sinistro Camicia Oxford donna 1 gr/m 2 bianco 135 gr/m 2 colorato Pinces sul petto e sulla schiena Bianco

Dettagli

I Prodotti Clerici Tessuto

I Prodotti Clerici Tessuto info@ I Prodotti Clerici Tessuto Clerici Tessuto produce, nobilita, trasforma e commercializza oltre due milioni di metri di tessuto all anno di altissima qualità per abbigliamento, accessorio e arredamento.

Dettagli

Distenda la camicia su un piano e con un centimetro prenda le misure seguendo le indicazioni riportate, controllando le immagini.

Distenda la camicia su un piano e con un centimetro prenda le misure seguendo le indicazioni riportate, controllando le immagini. GUIDA PRATICA COME PRENDERE LE MISURE DA UNA DA CAMICIA Una valida guida per aggevolarla nel rilevare le misure da una camicia in suo possesso che reputa particolarmente comoda e confortevole. Distenda

Dettagli

Collezione 2011 Soleil Qui Brille

Collezione 2011 Soleil Qui Brille Soleil Qui Brille Il motivo geometrico cita i decori multicolore delle abitazioni sub-sahariane ed è stampato su seta. La materia preziosa, la stampa inkjet che tratta i colori come acquerelli e l energia

Dettagli

STEP. 1 SCEGLI IL TESSUTO

STEP. 1 SCEGLI IL TESSUTO GUIDA SU COME PROGETTARE LA TUA CAMICIA STEP. 1 SCEGLI IL TESSUTO in 8 semplici passi La ELINS offre la possibilità di scegliere tra un vasto assortimento di tessuti per la camiceria da uomo di alta qualità,

Dettagli

L Azienda. Il prodotto

L Azienda. Il prodotto L Azienda Siamo produttori di camiceria uomo e donna di tipologia classica, semiclassica e sportiva da oltre 40 anni. La struttura societaria è a carattere familiare, il fondatore Giovanni Rosmini vi lavora

Dettagli

CATALOGO Prodotti promozionali tessili ADLER

CATALOGO Prodotti promozionali tessili ADLER CATALOGO 27 Prodotti promozionali tessili ADLER IL NOSTRO PRODOTTO MALFINI Materiale di qualità, dettagli elaborati e linee eleganti: così possiamo caratterizzare in modo semplice i prodotti della collezione

Dettagli

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO DPI II CATEGORIA Giaccone impermeabile bicolore in tessuto laminato.

Dettagli

CRAL CARIPAMA STAGIONE

CRAL CARIPAMA STAGIONE CRAL CARIPAMA STAGIONE 2018/19 Tuta Giubbino GARRIC Blu/Bianco Tessuto: Piquet+Full Massimo comfort anche alle basse temperature. La giacca da uomo Garric di Erreà è realizzata in tessuto resistente e

Dettagli

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84.

Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84. ALLEGATO 8) BIANCHERIA PIANA caratteristiche tecniche minimali indicative dei tessuti da utilizzare 1 Tutti gli articoli dovranno essere conformi alla norma UNI 8492:84. Lenzuolo di cotone singolo e lenzuolo

Dettagli

OXFORD CAMICIE. Camicia Oxford manica corta. Camicia Oxford donna. manica corta. Camicia Oxford donna. Camicia Oxford manica lunga

OXFORD CAMICIE. Camicia Oxford manica corta. Camicia Oxford donna. manica corta. Camicia Oxford donna. Camicia Oxford manica lunga OXFORD F65112 F65000 Camicia Oxford 1 gr/m 2 bianco 135 gr/m 2 colorato Button down - Taschino lato sinistro Camicia Oxford donna 1 gr/m 2 bianco 135 gr/m 2 colorato Pinces sul petto e sulla schiena Bianco

Dettagli

Perchè ogni capo racconta la storia, l esperienza e la manualità degli artigiani che lo hanno confezionato.

Perchè ogni capo racconta la storia, l esperienza e la manualità degli artigiani che lo hanno confezionato. Quando scegli di indossare un abito Lebole scegli la qualità della tradizione italiana. Per noi Made in Italy non è soltanto un etichetta per indicare una provenienza geografica. Per noi scegliere di produrre

Dettagli

DIVISE PERSONALE SAC SERVICE - ESTATE

DIVISE PERSONALE SAC SERVICE - ESTATE PERSONALE HELP DESK UOMO Art.1-Abito - Cod. Int. AHU 02 Abito uomo: mono-petto 2 bottoni, spacchi laterali, tasche a filo con pattine, taschino a pistagna con sacco tasca realizzato con la stessa fodera

Dettagli

CLOTHING FOR MEDICAL USE abbigliamento per uso medico

CLOTHING FOR MEDICAL USE abbigliamento per uso medico CLOTHING FOR MEDICAL USE abbigliamento per uso medico INDICE UOMO Davide 1300 Tommy Christian 5000 CAS 07 2200 Pantalone 06 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DONNA 1400 Jenny Noemi CAS 09 Barbara 2400 Pantalone 34 12

Dettagli

DIVISE PERSONALE SAC SERVICE - INVERNO

DIVISE PERSONALE SAC SERVICE - INVERNO PERSONALE HELP DESK UOMO Art.1-Abito - Cod. Int. AHU 01 Abito uomo: mono-petto 2 bottoni, spacchi laterali, tasche a filo con pattine, taschino a pistagna con sacco tasca realizzato con la stessa fodera

Dettagli

CASACCHE GIACCHE. service CAMICI PANTALONI MAGLIERIA ABBIGLIAMENTO DA LAVORO CUCINA CALZATURE TELERIA.

CASACCHE GIACCHE. service CAMICI PANTALONI MAGLIERIA ABBIGLIAMENTO DA LAVORO CUCINA CALZATURE TELERIA. service CASACCHE GIACCHE CAMICI PANTALONI MAGLIERIA ABBIGLIAMENTO DA LAVORO CUCINA CALZATURE TELERIA www.livingservice.it COLORI BASE COLORI PROFILI Bianco Lilla Bianco Bluette Verde Acqua Fuxia Verde

Dettagli

SISTEMA FODERE: LE VERSIONI

SISTEMA FODERE: LE VERSIONI i tessuti Pregiati, soffici ed elegantissimi, i tessuti sono il fiore all occhiello dell esclusiva collezione dei rivestimenti Epeda, tutti attentamente progettati per portare all eccellenza il comfort

Dettagli

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo Toga Quantità: 1 Sesso: M Descrizione: larga ed abbondante (in modo da poter essere riusata anche in foggia più stretta per l età repubblicana) bianca,

Dettagli

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B CAPO I - GENERALITÀ Oggetto del lotto B della presente gara è la fornitura di n 3000 camicie manica corta del colore verde

Dettagli

INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE / 121

INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE / 121 INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE / 121 INDUMENTI SETTORE ALIMENTARE GIACCA DA CUOCO Cod. A21201 Rasatello, 100% cotone irrestringibile, peso 270 g/m

Dettagli

Schede Tecniche DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI CAPI DI VESTIARIO

Schede Tecniche DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI CAPI DI VESTIARIO Schede Tecniche DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DEI CAPI DI VESTIARIO I capi di vestiario dovranno essere realizzati a perfetta regola d arte, con tessuto regolare, uniformemente ben serrati, rifiniti ed

Dettagli

LE SPALLINE. Un interno importante che fa la differenza

LE SPALLINE. Un interno importante che fa la differenza LE SPALLINE Un interno importante che fa la differenza Cosa sono 2 Accessori interni per dare struttura alla spalla. Costituiti da più strati di materiali di rinforzo (tela di cotone, canapino, TNT, peloncino,

Dettagli

COLLEZIONE INVERNO 2015/2016

COLLEZIONE INVERNO 2015/2016 COLLEZIONE INVERNO 2015/2016 FERNANDA Un tripudio di trasparenza, femminilità e seduzione con la camicia in voile nero. Ha scollo a V e linea leggera, i bordi sono stondati, dalle spalle scende un risvolto

Dettagli

prezzo unitario a base di gara

prezzo unitario a base di gara Allegato 12) alla lettera di invito: listino prezzi - lotto 5 Affidamento della fornitura dei capi di vestiario di servizio estivo, invernale e calzature destinati a dipendenti comunali, tramite accordo

Dettagli

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela

Composizione D.Lgs 194/99 Cotone 100% Qualità materiale America 1 Armatura UNI 8099:1980 Tela Allegato n. 8) BIANCHERIA PIANA e DIVISE DEL PERSONALE Caratteristiche tecniche minimali indicative dei tessuti da utilizzare PARTE I BIANCHERIA PIANA Lenzuola di cotone singolo e con 4 angoli (sotto)

Dettagli

Insieme composto da maglia e pantaloni. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Insieme composto da maglia e pantaloni. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario Immagine Oggetto Insieme composto da maglia e pantaloni Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY Anno 1985-86 Stagione Autunno - Inverno Collezione Prêt à porter Look 78 Inventario

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Servizio tecnico e della prevenzione PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI INDUMENTI DA LAVORO DETERMINAZIONE N. 230 DEL 27.11.2007

Dettagli

VESTUARIO PARA EL MEDIO ALIMENTAR

VESTUARIO PARA EL MEDIO ALIMENTAR VESTUARIO PARA EL MEDIO ALIMENTAR GIACCA DA CUOCO Cod. A21201 Rasatello, 100% cotone irrestringibile, peso 270 g/m 2. Collo alla coreana, abbottonatura doppio petto con dieci bottoni bianchi intercambiabili,

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI ISTRUZIONI PER LE TOLLERANZE: Il presente allegato contiene i requisiti minimi richiesti a pena di esclusione considerando una tolleranza del 10% sia in difetto

Dettagli

Tecnologia delle cuciture

Tecnologia delle cuciture Campionatura tipologie di cuciture per la campionatura preparare 20 pezzi di tessuto accoppiati di cm 13 di lunghezza e cm 9 di larghezza rispettando il diritto filo, eventualmente tirando i fili per un

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 49/1-2 del 10.01.2014 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

CATALOGO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE BAMBINI

CATALOGO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE BAMBINI CATALOGO ABBIGLIAMENTO PROMOZIONALE BAMBINI CANOTTA BAMBINA K362 K3 P.58 220 g/m 2 00% Cotone. Costina x. Stile Retrò Racer. Cuciture a doppio ago. 6/8-8/0-0/2-2/4 00 White = 6,67 - Colours = 7,55 White

Dettagli

Tessuti. Eclisse. Cortina. Smeraldo Dim Out Tenda semi-oscurante a tinta unita, semi rigida, effetto tela, plastica e ruvida al tatto.

Tessuti. Eclisse. Cortina. Smeraldo Dim Out Tenda semi-oscurante a tinta unita, semi rigida, effetto tela, plastica e ruvida al tatto. Eclisse Tenda oscurante tinta unita, simil-tessuto, plastica al tatto, scende morbida. % Fiberglass - % PVC peso: g/m spessore (mm):,-, altezza tessuto (mm):,,. stabilità alla luce (DIN EN ISO B): Cortina

Dettagli

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione.

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. 1 Le fibre tessili: naturali, artificiali e sintetiche Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione. di Saper riconoscere

Dettagli

manica corta 910M0 CAMICIA IN TWILL manica lunga 100% cotone pettinato PESO: 130 gr/m 2 COLORI 100% cotone pettinato PESO: 165 gr/m 2 TAGLIE COLORI

manica corta 910M0 CAMICIA IN TWILL manica lunga 100% cotone pettinato PESO: 130 gr/m 2 COLORI 100% cotone pettinato PESO: 165 gr/m 2 TAGLIE COLORI 914M0 CAMICIA IN TWILL manica corta 100% cotone pettinato PESO: 130 gr/m 2 S - M - L - XL - XXL Pacco 2 Cartone 24 CLASSIC RED (CSR) FRENCH NAVY (FNA) KHAKI (KKI) TERRACOTTA (TCA) 910M0 CAMICIA IN TWILL

Dettagli

L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!!

L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!! L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!! LE BASI DEL CUCITO RICAMIAMO LE NOSTRE INIZIALI 5 ore di lezione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso SPECIFICHE TECNICHE DIVISE DI RAPPRESENTANZA PER VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. - MODELLO 2003 APPROVATO CON ORDINANZA COMMISSARIALE N 1658/03

Dettagli

Cubi patchwork per giocare

Cubi patchwork per giocare Ghirlanda di fiori I fiori imbottiti che compongono questa splendida ghirlanda sono facilissimi da realizzare e il design è molto versatile. Potete realizzare la ghirlanda di qualsiasi lunghezza richiesta

Dettagli

SOMMARIO. Allegato A2) al capitolato tecnico Pag. 1 di 22

SOMMARIO. Allegato A2) al capitolato tecnico Pag. 1 di 22 Allegato A2) al capitolato Tecnico: Lotto 1 divise per dipendenti comunali (Polizia Municipale, autisti e addetti alle portinerie) a ridotto impatto ambientale SOMMARIO DC-1 Cappotto monopetto donna...4

Dettagli

GIUBBINO ESTIVO POLIZIA LOCALE

GIUBBINO ESTIVO POLIZIA LOCALE GIUBBINO ESTIVO POLIZIA LOCALE Giubbino estivo sfoderato realizzato in tessuto impermeabile traspirante di colore blu (vedi scheda tecnica n. 1), con inserti su fianchi, maniche e giromanica in tessuto

Dettagli

Nero Bianco Bordeaux Blu Navy Azzurro

Nero Bianco Bordeaux Blu Navy Azzurro 162 PAYPER PAYPER 163 Nero Bianco Bordeaux Blu Navy Azzurro ELEGANCE Camicia uomo dal titolo finissimo di cotone pettinato, vestibilità leggermente sfiancata, colletto modello botton down inglese, polso

Dettagli

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo

per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo lista a i c e lo sp ook tal l o del t per prenderti cura del suo abbigliamento per mantenerlo piu bello e piu a lungo CARATTERISTICHE utilizza materiali di qualità accuratamente selezionati per accompagnare

Dettagli

LE FIBRE TESSILI. Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti

LE FIBRE TESSILI. Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti LE FIBRE TESSILI DEFINIZIONE Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti CLASSIFICAZIONE In base alla loro origine le fibre

Dettagli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, 33-80132 Napoli SPECIFICHE TECNICHE IN DATA 07/08/2012 DISTINTIVO DI GRADO OSCURATI IN TESSUTO CON

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO Rif. 1 GILET SENZA MANICHE ALTA VISIBILITA TAGLIE DALLA XS ALLA 4XL Il gilet è composto da due parti anteriori e una posteriore. Spallone nella parte posteriore alta. Bordini in rilievo lungo tutto il

Dettagli

GaStronomia. Gastronomia

GaStronomia. Gastronomia GaStronomia Essere alla moda, sentirsi bene e essere pratici con la nostra elegante gamma di abbigliamento gastronomico per tutte le esigenze di catering. Dai pantaloni da chef ai grembiuli da cucina e

Dettagli

Produzione Abbigliamento

Produzione Abbigliamento C r e a z i o n i F u t u r a CF Creazioni Futura Via 4 Novembre n 27 36077 Altavilla Vicentina (VI) Telefono +39 0444 348282 - Telefax +39 0444 349141 E-mail: info@creazionifutura.it www.creazionifutura.it

Dettagli

ASCIUGAPIATTI. TESSUTO: Tipologia SPIGATO. COMPOSIZIONE: 100% COTONE AMERICA 1 Dir. 96/73/CE e 96/74/CE /4/CE. ARMATURA: Spiga UNI 8099 (06/80)

ASCIUGAPIATTI. TESSUTO: Tipologia SPIGATO. COMPOSIZIONE: 100% COTONE AMERICA 1 Dir. 96/73/CE e 96/74/CE /4/CE. ARMATURA: Spiga UNI 8099 (06/80) All. 1 GRUPPO 731 CODICE: asciugcl - ASCIUGAPIATTI Foggia: ASCIUGAPIATTI in 100% cotone in tessuto spigato greggio nelle dimensioni di cm. 80x100 con orli semplici da cm. 1, con lavorazione a spiga senza

Dettagli

Industria & Artigianato CLASSIC

Industria & Artigianato CLASSIC Industria & Artigianato CLASSIC TUTA Cod. A4 Drill 3/1, 100% cotone irrestringibile, peso 280 g/m 2. Chiusura con cerniera centrale coperta, schiena intera, elastico in vita posteriore, 2 taschini al petto

Dettagli

LETTO SPUGNA. autunno/inverno 2010

LETTO SPUGNA. autunno/inverno 2010 LETTO Homewear SPUGNA autunno/inverno 2010 "Guardo fuori dalla finestra la giornata è uggiosa e anche il sole sembra essersi preso una pausa, un momento di relax. Osservo i pallidi raggi che filtrano attraverso

Dettagli

1. Offerta economica 2016:

1. Offerta economica 2016: SPETT.LE IPSSA NINO BERGESE Via Giotto 10, 16153 Genova 1. Offerta economica 2016: o prezzo per singolo articolo 1 prezzo per singolo articolo CUCINA (per tutte le classi) 1.C GIACCA DA CUOCO EUROITALY

Dettagli

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri All. D-3 alla lettera n. 355/1-3 del 31.01.2013 della Direzione di Commissariato Comando Generale dell'arma dei Carabinieri - IV Reparto - Direzione di Commissariato - SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA

Dettagli

Garanzia di soddisfazione 90 giorni

Garanzia di soddisfazione 90 giorni ABBIGLIAMENTO DESCRIZIONE I capi di abbigliamento Invel sono realizzati con tessuto trattato con MIG3 Invel (producendo, a contatto con il corpo umano, un effetto fotochimico vasodilatatore, un miglioramento

Dettagli

CAMICIE DENIM CSWD86 CSMD85 AMEA. Vision women camicia denim manica lunga AMCX. Vision men camicia denim manica lunga

CAMICIE DENIM CSWD86 CSMD85 AMEA. Vision women camicia denim manica lunga AMCX. Vision men camicia denim manica lunga AMEA CSWD86 Vision women camicia denim manica lunga Twill di denim, 100% Cotone - 185 gr/m 2 Finitura délavée Pince sul petto e sul pannello posteriore per una linea femminile Colletto femminile con patella

Dettagli

PROTOCOLLO VESTIZIONE DEL PERSONALE

PROTOCOLLO VESTIZIONE DEL PERSONALE Allegato: C FORNITURA A NOLEGGIO DEI DISPOSITIVI TESSILI CONFEZIONATI Tipologia delle confezioni caratteristiche tecniche minime PROTOCOLLO VESTIZIONE DEL PERSONALE PERSONALE MEDICI FARMACISTI BIOLOGI

Dettagli

camicie Camicie Codice articolo / SM001, Pagina 214

camicie Camicie Codice articolo / SM001, Pagina 214 camicie La Camicia Cultura. L abito fa la persona. Noi istintivamente tendiamo a fidarci più di coloro che sono ben curati che di quelli che non lo sono. B&C ha basato la sua ricerca e il suo sviluppo

Dettagli

Giacca funzionale nero / grigio XXX XXX XXX XXX XXX XXX Giacca invernale grigio / nero XXX XXX XXX XXX XXX XXX

Giacca funzionale nero / grigio XXX XXX XXX XXX XXX XXX Giacca invernale grigio / nero XXX XXX XXX XXX XXX XXX 200 g/m 2 40 EN 343 Descrizione: 09 1840 Giacca funzionale con fodera leggera, ideale per le basse temperature. Resistente a vento e acqua con elevata traspirabilità e cuciture sigillate. Buona indossabilità

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Direzione generale Serv izio tecnico e della prevenzione ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA Fornitura di indumenti da lavoro per

Dettagli

GiAccA SArToriAle Su misura

GiAccA SArToriAle Su misura collezione AuTunno - inverno invito AllA prova: la GiAccA Su misura cartella colori GiAccA SArToriAle Su misura Tessuto Giacca: Lana 95% - Cashmere 5% Trama Flanella - 300 grammi S224W069 Quadro Blu e

Dettagli

Allegato B Procedura aperta n. 10/2014- AC per la fornitura biennale massa vestiario 2013/2014 DISCIPLINARE TECNICO DELLE FORNITURE IMPORTO A BASE D ASTA 215.000 (duecentoquindicimila) oltre IVA Il presente

Dettagli

98 Kids. Tessuto: Jersey 100 % cotone ring spun. (Colori 92 e 95 misto-cotone) Peso: 140 g/m 2 Taglie: 80/90, 100/110,110/120, 130/140, 150/160

98 Kids. Tessuto: Jersey 100 % cotone ring spun. (Colori 92 e 95 misto-cotone) Peso: 140 g/m 2 Taglie: 80/90, 100/110,110/120, 130/140, 150/160 00 10 18 300 38 54 57 67 68 92 95 TEXAS BULL T-SHIRT KIDS 029022 T-shirt bambino con colletto in doppia costina, ribattitura a doppio ago, nastro di rinforzo sulle spalle, cuciture collo coperte. Buste

Dettagli

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale.

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale. Premessa Il cucito, come ogni arte o mestiere, inizia con nozioni basilari molto semplici, che devono essere ben sperimentate al fine di acquisire una buona manualità. In questa guida nozionistica sono

Dettagli

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO Caratteristiche del tessuto: COLORE BLU (vedi schede tessuto allegate) Caratteristiche della confezione Le immagini e i colori sono puramente indicativi Giacca: o giacca

Dettagli

ASSISTENZA DEDICATA CLIENTI

ASSISTENZA DEDICATA CLIENTI ASSISTENZA DEDICATA CLIENTI GUIDA AI MODELLI UNISEX E DONNA PAG. 2 GUIDA ALLE TAGLIE PAG. 3 GUIDA AI TESSUTI PAG. 12 GUIDA AI COLORI PAG. 14 DIVISE FACILI DA ORDINARE, ACQUISTARE, RICEVERE E ANCHE RENDERE

Dettagli

Completo composto da abito da sera e stola. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario

Completo composto da abito da sera e stola. Stilista Gianfranco Ferré. Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY. Inventario Immagine Oggetto Completo composto da abito da sera e stola Stilista Gianfranco Ferré Etichetta GIANFRANCO FERRE / MADE IN ITALY Anno 1990-91 Stagione Autunno - Inverno Collezione Prêt à porter Look 101

Dettagli

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cappotto Donna Moessmer

Novità e Offerte. Nature Point Srl P.za S.Benco Trieste Tel.e fax Cappotto Donna Moessmer Cappotto Donna Moessmer Modello Cocchiere (Ar043), Capo classico con «mantellina» staccabile, senza mantellina diventa un cappotto spalla «raglan» (curvilinea); Modello piuttosto lungo; Capo in tessuto

Dettagli

Area Contratti, Appalti, Rischi Assicurativi

Area Contratti, Appalti, Rischi Assicurativi Azienda Mobilità e Trasporti Bari S.p.A. Viale L. Jacobini, Z.I. 70123 BARI Capitale Sociale 199.634,00 i.v. CCIAA Bari REA n 456102 Registro Imprese di Bari e P.IVA n 06010490727 VAT: IT 06010490727 Società

Dettagli

GIACCA Cod. A PANTALONE Cod. A00116 INDUMENTI IGNIFUGHI. TAGLIE Dalla 44 alla 64. COLORE DISPONIBILE Verde 04

GIACCA Cod. A PANTALONE Cod. A00116 INDUMENTI IGNIFUGHI. TAGLIE Dalla 44 alla 64. COLORE DISPONIBILE Verde 04 GIACCA Cod. A20116 Drill 3/1, 100% cotone ignifugo con trattamento FR PROBAN, peso 335 g/m 2. Chiusura con bottoni coperti, collo chiuso, 2 tasche e 1 taschino applicati chiusi con alette e velcro, elastico

Dettagli

CIG: E25 N GARA:

CIG: E25 N GARA: REGIONE SICILIANA Presidenza SEGRETERIA GENERALE SERVIZIO 8 - FORNITURE BENI E SERVIZI CONTRATTI E GESTIONE AMMINISTRATIVA LL.PP. A T T I V I T À TECNICHE DI PALAZZO D'O R L E A N S E SITI PRESIDENZIALI

Dettagli

L indispensabile sostegno intimo GUIDA TECNICA Novità 1

L indispensabile sostegno intimo GUIDA TECNICA Novità 1 L indispensabile sostegno intimo GUIDA TECNICA 2012 Novità 1 COTONE - PETTINATO - Nuovi materiali COTONE * Pettinato * Sanforizzato PETTINATO Il cotone pettinato è un tipo di filatura che si applica a

Dettagli

CSWD86. Vision women camicia denim manica lunga XS-XXL. 20 Pz 1 Pz. Lunghezza presa dalla cucitura del colletto posteriore CSMD85

CSWD86. Vision women camicia denim manica lunga XS-XXL. 20 Pz 1 Pz. Lunghezza presa dalla cucitura del colletto posteriore CSMD85 CSWD86 Vision women camicia denim Twill di denim, 100% Cotone 185 gr/m 2 Finitura délavée Pince sul petto e sul pannello posteriore per una linea femminile Colletto femminile con patella allungata sul

Dettagli

J-Body, 2 euro a taglia o poco + La qualità non è mai stata così conveniente!

J-Body, 2 euro a taglia o poco + La qualità non è mai stata così conveniente! J-Body, 2 euro a taglia o poco + La qualità non è mai stata così conveniente! Una novità mondiale che cambierà il modo di vestire i nostri bambini Il body è il primo indumento che indossa il bambino e

Dettagli

Palladio Collezione 2018

Palladio Collezione 2018 Palladio Collezione 2018 Venezia, un tripudio architettonico di ville, palazzi, monumenti e giardini letterari. Immersa nel Rinascimento, avvolta da colline pittoresche e intrisa dell eleganza, delle linee

Dettagli

Cucito facilemariko. 20 progetti originali per bambine e bambini IL CASTELLO

Cucito facilemariko. 20 progetti originali per bambine e bambini IL CASTELLO Cucito facilemariko 20 progetti originali per bambine e bambini NAKAMURA IL CASTELLO Sommario Introduzione 6 COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 8 Top e pantaloncini 10 I 50 Tunica con fiocco 12 I 56 Abito a righe

Dettagli

GIACCA DA CUOCO Cod. A PANTALONE DA CUOCO Cod. A CAPPELLO DA CUOCO Cod. R020 ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE E DA LAVORO

GIACCA DA CUOCO Cod. A PANTALONE DA CUOCO Cod. A CAPPELLO DA CUOCO Cod. R020 ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE E DA LAVORO GIACCA DA CUOCO Cod. A21201 Rasatello, 100% cotone irrestringibile, peso 270 g/m 2. Collo alla coreana, abbottonatura doppio petto con dieci bottoni bianchi intercambiabili, fondo manica aperto, cuciture

Dettagli

ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara

ALLEGATO A SPECIFICA DELLA FORNITURA. La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara ALLEGATO "A" SPECIFICA DELLA FORNITURA La fornitura sarà articolata sulle quantità previste ed indicate nell avviso di gara GIACCA INVERNALE UOMO in cordellino di pura lana vergine 100% tipo Marzotto.

Dettagli

tinta unita Fazzini, tessuti e colori che fanno la differenza. Molti piccoli dettagli fanno grandi differenze.

tinta unita Fazzini, tessuti e colori che fanno la differenza. Molti piccoli dettagli fanno grandi differenze. tinta unita tinta unita Fazzini, tessuti e colori che fanno la differenza. Molti piccoli dettagli fanno grandi differenze. E anche dietro ad un lenzuolo di tinta unita esiste una grande serie di scelte

Dettagli

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1 CARPETS 1 La collezione Amini si basa esclusivamente sulla lavorazione di lana, seta e viscosa, materiali ottenuti da fibre tessili naturali, di origine animale o vegetale. Questo aspetto, oltre alla valorizzazione

Dettagli

Nero Bianco Blu Navy Azzurro

Nero Bianco Blu Navy Azzurro CAMICIE EASY CARE POPELINE POL/COT 227 Nero Bianco Blu Navy Azzurro BRIGHTON Camicia uomo dal titolo finissimo, vestibilità leggermente sfiancata, colletto modello italiano, polso sagomato a due bottoni

Dettagli

File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia

File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia Nella maglieria, per distinguere un effetto da un altro, difficilmente si parla di tessuto, bensì di maglia o punti maglia. Una sommaria classificazione

Dettagli

CONSIGLI PRATICI SCELTA DEL TESSUTO

CONSIGLI PRATICI SCELTA DEL TESSUTO Premessa Il presente manuale è stato realizzato per dare un contributo a tutti coloro che vogliono entrare nel settore della moda e per questo hanno la necessità di approfondire le tecniche della modellistica

Dettagli