VIDEOREGISTRATORE DIGITALE. Manuale Utente del DVR rev1.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIDEOREGISTRATORE DIGITALE. Manuale Utente del DVR rev1.2"

Transcript

1 VIDEOREGISTRATORE DIGITALE Manuale Utente del DVR rev1.2

2

3 Indice In questa edizione:... ii Indicatori e comandi del pannello frontale del DVR... 1 Comandi chiave numerici/alfanumerici del pannello frontale del DVR... 3 Telecomando IR... 4 Impostazione e configurazione di telecomando IR... 4 Controllo del mouse USB... 5 Avvio... 5 Barra dello Stato di Registrazione... 6 Barra dello Stato di Allarme... 7 Descrizioni del Menu... 7 Uso del Menu... 7 Descrizione del Menu Principale... 7 Impostazione del Sistema... 9 Menu Principale Programmazione Utenti e Password Per aggiungere un Utente Come Selezionare le Autorizzazioni Utente Descrizione delle Autorizzazioni Utente Come eliminare gli Utenti Menu di Visualizzazione Menu Immagine Menu di Registrazione Registrazione Manuale Riproduzione SmartSearch (Cronologia dei Movimenti) Riproduzione su Evento Menu di Rete Menu di Allarme Menu delle Eccezioni Menu PTZ Menu RS Menu Anteprima Menu delle Transazioni Menu delle Utilità Strumenti Ripristino dei Parametri Aggiornamento Gestione del Disco Fisso Interrompi Uscita di Allarme Riavvio Spegnimento Visualizza Cronologia Informazioni sul Sistema Collegamenti del pannello posteriore del DVR Indice analitico I rev1.2( ) 2008 CSG Security Inc. / Sécurité CSG Inc. i

4 Dichiarazione Questo documento contiene delle informazioni riservate di CSG Security Inc./Sécurité CSG Inc. e non è permesso, per nessun motivo, riprodurre il documento in alcuna forma o divulgarlo a terzi senza una preventiva autorizzazione scritta di un rappresentante, debitamente autorizzato da CSG Security Inc./Sécurité CSG Inc. Tutti i prodotti sono garantiti contro i difetti di fabbricazione o difetti dei materiali (dettagli disponibili su richiesta). Gli installatori sono responsabili dell applicazione delle norme vigenti in materia. Nell interesse del miglioramento della qualità e del design, ci si riserva il diritto di correggere le specifiche tecniche senza alcun preavviso. Non danneggiare i componenti: L'alterazione della integrità della apparecchiatura, o la rimozione dei componenti senza un consenso scritto dal produttore può fare decadere la garanzia e/o rendere l apparecchiatura non più conforme alle normative vigenti. Copyrights e Marchi I nomi dei prodotti menzionati nel manuale possono essere marchi di fabbrica e/o marchi depositati delle rispettive aziende. Copyright CSG Security Inc. / Sécurité CSG Inc. Tutti i diritti riservati. AVVERTIMENTO: Apportare cambiamenti o modifiche non espressamente approvati da VEREX Technology fanno decadere l autorizzazione per l utente all utilizzo della apparecchiatura. In questa edizione: Manuale Utente del DVR Rev1.2 Per i seguenti aggiornamenti fare riferimento all Indice o all Indice Analitico: Accensione del Controllo Tour del PTZ, Panoramica AUTOMATICA e Avvio Sequenza dai comandi del pannello frontale del DVR. Possibilità di selezionare l NTP (Network Time Protocol) inserita nella sezione Rete. ii Manuale Utente del DVR I rev1.2

5 Dichiarazione di conformità relativa alla normativa EN 55022: Questo prodotto è di Classe A. Utilizzato in un ambiente domestico può provocare delle interferenze radio, nel qual caso l'utente è tenuto a provvedere ad approntare le misure necessarie per eliminare la causa delle interferenze. Dichiarazione di conformità relativa alla normativa ICES003: Questa è una apparecchiatura digitale di Classe A, che soddisfa tutti i requisiti della normativa canadese ICES-003. Dichiarazione di conformità FCC Questo dispositivo è conforme alla sezione 15 della normativa FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non può causare l'interferenza nocive e (2) accetta tutte le interferenze ricevute, comprese le interferenze causa di malfunzionamento. NOTA: La presente apparecchiatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per un dispositivo digitale di classe A, in base alla sezione 15 della normativa FCC. Tali limiti sono stati previsti per garantire una ragionevole protezione contro eventuali interferenze dannose quando l apparecchiatura viene usata in ambiente commerciale. la presente apparecchiatura produce, utilizza e può irradiare energia sotto forma di frequenze radio e, se non viene installata e utilizzata in conformità con il manuale operativo, può generare interferenze dannose alle comunicazioni radio. CAUTELA: Eventuali modifiche non espressamente approvate da UTC Fire & Security (UTCFS) o da una delle aziende del gruppo UTCFS potrebbero non autorizzare l utente ad utilizzare l apparecchiatura. In questa apparecchiatura NON ci sono parti riparabili o sostituibili dall utente. Ogni servizio richiesto deve essere supportato solo da personale qualificato. Se l apparecchiatura risulta danneggiata, non cercare assolutamente di alimentarla o di utilizzarla. Contattare il vostro distributore per la sua sostituzione. L apparecchiatura è realizzata per un uso professionale in ambito di sicurezza e utilizzata da personale qualificato. Per collegarsi alla presa di tensione di alimentazione alternata utilizzare il cavo di alimentazione fornito a corredo con l apparecchiatura. Collegare l apparecchiatura ad una presa di alimentazione correttamente messa a terra. Se la presa di alimentazione dell apparecchiatura non è a terra contattare un elettricista qualificato per effettuare la messa a terra seconda la normativa vigente. Il circuito che alimenta l apparecchiatura deve essere protetta in conformità con le normative elettriche vigenti.

6 Benvenuto Per ulteriori informazioni fare riferimento alla Guida all Installazione del DVR e al Manuale Utente del Software per PC iv Manuale Utente del DVR I rev1.2

7 Indicatori e comandi del pannello frontale del DVR Indice Nome Descrizione 1 2 Segnal. Lumin. di attività 3 Luci indicatore della telecamera READY IR ALARM MODEM HDD LINK Tx/Rx POWER F1 F2 F3 F4 4 Controllo PTZ 5 EDIT Blu = registrazione, Rosso = trasmissione in rete = Porpora = registrazione e trasmissione in rete. Blu = Il DVR è pronto. Blu = Il telecomando IR è programmato. Rosso = Allarme Blu = collegamento modem e successivo accesso telefonico Rosso lampeggiante = lettura o scrittura HDD Blu = la connessione di rete è OK Blu lampeggiante = i dati sono trasmessi in rete. Blu = Alimentazione On o Rosso = Stand-by. LIGHT in controllo PTZ. AUX in controllo PTZ. Interruttore di ingresso (numero, lettera minuscola, maiuscola e simbolo). IRIS+ in controllo PTZ. Modalità di pre visualizzazione: barra di stato del canale video o hide. IRIS in controllo PTZ. Per accedere al controllo del Brandeggio della Telecamera. FOCUS + nel controllo PTZ. In modalità di anteprima della telecamera commuta ciclicamente tra diversi ingressi di telecamere in base alla modalità di visualizzazione corrente. Per cancellare il carattere indicato dal cursore. ZOOM+ nel controllo PTZ. Selezionare oppure per abilitare o disabilitare la selezione da menu. Per aprire un campo di Modifica I rev1.2 Manuale Utente del DVR 1

8 Conferma del Menu. Premere ENTER per accettare le modifiche oppure per ENTER abilitare/disabilitare un parametro. Per interrompere temporaneamente la riproduzione. Premere Enter per accendere il DVR quando si trova in Stand-By di Alimentazione dopo 6 essere stato Spento dal Menu delle Utilità. Dal Menu: usare i tasti freccia sinistro, destro per effettuare la selezione, usare le Comandi di frecce su, giù per modificare il valore selezionato. Nel PTZ: comandi di direzione. Navigazione Per controllare la velocità di riproduzione. Per visualizzare il menu sul display. Controllo tergicristalli in modalità PTZ. MENU Premere e mantenere premuto per 5 secondi per disabilitare il segnale acustico alla 7 pressione dei tasti. ESCAPE Per uscire e tornare al menu di livello superiore o annullare le modifiche al valore di un campo. 8 RECORD Registrazione manuale. FOCUS in modalità PTZ (regolazione posizioni preimpostate). 9 PLAY Riproduzione locale. Schermo di Riproduzione degli Eventi. ZOOM in modalità PTZ. PREV Per commutare tra schermo di visualizzazione singola o Multipla dell anteprima. Per commutare da modalità menu ad anteprima. In Modalità PTZ: questo pulsante opera come SHOT e viene utilizzato per selezionare un valore PTZ preimpostato (ovvero, Premendo SHOT e quindi 001 si sposta la telecamera PTZ sulla Posizione Preimpostata #1). 10 SPOT/ Controllo tour PTZ, Panoramica AUTOMATICA, Avvio Sequenza Tasti Numerici Il pulsante SPOT alterna il controllo tra monitor PRINCIPALE ed AUSILIARIO. Collegare un monitor AUX ed attivare la Barra di Stato. Sul monitor principale apparirà un segno di selezione (nell angolo in basso a destra) mentre sul monitor AUX apparirà una X. Premere SPOT ed il segno di selezione e la X dovrebbero invertirsi per indicare che il monitor AUX è ora l uscita principale. Si noti che il monitor AUX non visualizza il menu OSD. Con il Controllo PTZ abilitato: Premere il pulsante SPOT e quindi il pulsante numero 1 per avviare il tour della telecamera PTZ selezionata. Premere il pulsante PTZ per interrompere. Con il Controllo PTZ abilitato: Premere il pulsante SPOT e quindi il pulsante numero 2 per iniziare una panoramica AUTOMATICA della telecamera PTZ selezionata. Premere il pulsante PTZ per interrompere. Con il Controllo PTZ abilitato: Premere il pulsante SPOT e quindi il pulsante numero 3 per avviare la funzione Inizio Sequenza della telecamera PTZ selezionata. Premere il pulsante PTZ per interrompere. Tasti per l inserimento di caratteri Alfa/Numerici. 2 Manuale Utente del DVR I rev1.2

9 Comandi chiave numerici/alfanumerici del pannello frontale del DVR I tasti numerici presenti sul pannello frontale e sul telecomando sono gli stessi di quelli utilizzabili quando si preme sul tasto destro del mouse. Premere il tasto F3 per cambiare metodo numerico/alfanumerico, Lettera maiuscola, Lettera minuscola e simbolo. Quando si è in modalità alfanumerica (lettera), maiuscola o lettera minuscola, premere il tasto numerico ripetutamente per spostarsi e selezione la lettera desiderata (abc) 3(def) 4(ghi) 5(jkl) 6(mno) 7(pqrs) 8(tuv) 9(wxyz) Quando si è nella modalità simbolo, premere il tasto 0 (zero) per incrementare tra le seguenti pagine: Tasto: Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 [barra spaziatrice] ; [punto e virgola] ) [chiusura parentesi]. [punto], [virgola]? [domanda]! [esclamazione] : [due punti] - [meno] + [più] # [peso] * [asterico] ( [apertura parentesi] / [barra di andata] [apostrofo] [misure] _ [Tratto basso] Pagina 4 & [lettera] $ [dollaro] \ [spazio] < [freccia sinistra] > [freccia [segno at ] = [uguale] I rev1.2 Manuale Utente del DVR 3

10 Telecomando IR Tutte le funzioni sul pannello frontale possono essere controllate utilizzando il telecomando. Indice Nome Descrizione 1 POWER Accensione e spegnimento 2 DEV Abilitazione/disabilitazione del Telecomando 3 Tasti numerici Stessi tasti numerici del Pannello frontale 4 EDIT Stesso tasto EDIT del Pannello frontale 5 A Stesso tasto F3 del Pannello frontale 6 REC Stesso tasto REC del Pannello frontale 7 PLAY Stesso tasto PLAY del Pannello frontale 8 INFO Stesso tasto INFO del Pannello frontale 9 VOIP Stesso tasto [Main/Aux] del Pannello frontale 10 MENU Stesso tasto MENU del Pannello frontale 11 PREV Stesso tasto PREV del Pannello frontale 12 Tasti direzionali/enter Stessi Tasti direzionali e tasto ENTER del Pannello frontale 13 PTZ Stesso tasto PTZ del Pannello frontale 14 ESC Stesso tasto ESC del Pannello frontale 15 Reservato Non utilizzato 16 F1 Stesso tasto F1 del Pannello frontale 17 Controllo dell'obiettivo in modalità PTZ IRIDE, FUOCO dello ZOOM per il controllo dell'obiettivo 18 F2 Stesso tasto F2 del Pannello frontale Impostazione e configurazione di telecomando IR Inserimento delle batterie nel telecomando 1. Rimuovere il coperchio del vano batterie. 2. Inserire correttamente le batterie. Fare attenzione che la polarità delle batterie sia rispettata (+ e ). 3. Riposizionare il coperchio del vano batterie.. Attivazione del Telecomando 1. Premere il tasto DEV. 2. Inserire il codice ID del DVR (Il codice di default è 88). NOTA: Fare riferimento alla sezione del Menu di Visualizzazione per la programmazione un nuovo Codice ID 3. Premere il tasto ENTER. Il led di STATO sul pannello frontale del DVR si accenderà. 4. Il telecomando a questo punto è pronto per essere utilizzato con il DVR Spegnimento e disattivazione del Telecomando Quando il led di STATO del Telecomando è acceso, premere il tasto DEV. Il led di STATO si spegnerà. Il telecomando non può più essere utilizzato per controllare le funzioni del DVR. Ricerca guasti per il Telecomando Se il Telecomando non funziona correttamente Accertarsi che le batterie siano installate nella posizione e polarità corretta. Sostituire le batterie presenti con delle nuove batterie. Provare a riprogrammare il Codice ID del telecomando. 4 Manuale Utente del DVR I rev1.2

11 Controllo del mouse USB Inserire il plug del mouse USB nel connettore USB posto sul pannello posteriore del DVR. Il mouse replica tutte le funzioni poste sul pannello frontale del DVR descritte nel manuale. Il controllo del pannello frontale descritto per effettuare la selezione video può essere effettuata dal mouse, cliccando sulla selezione con il puntatore del mouse. Cliccare sulla sinistra per selezionare o editare. Cliccare sulla destra per cancellare o per uscire. La rotella del mouse può essere utilizzata per cambiare la posizione del cursore nel campo o nel ciclo di editazione con ad esempio i giorni, i mesi, anni. Cliccare con il pulsante destro del mouse sulla schermata Camera Views per il Menu Principale: Vista di una Singola Telecamera Anteprima di Diverse Telecamere Anteprima successiva Controllo PTZ Riproduzione Riproduzione Eventi Registrazione Manuale Chiusura Stato Commutazione Vout (pulsante Spot) Cliccando sulla casella di inserimento della password si visualizza una casella di selezione della tastiera. La selezione può essere effettuata con il puntatore del mouse per inserire i caratteri nella casella della password, ecc abc 3def 4ghi EDIT 5jkl 6mno 7pqrs 8tuv 9wxyz F3 Avvio Con un monitor collegato al DVR, collegare il DVR ad una presa di rete AC ed accendere l interruttore di alimentazione a fianco della spina di alimentazione elettrica sul pannello posteriore del DVR. Il DVR entrerà in Modalità di Anteprima subito dopo l avvio. Quando la schermata della Modalità di Anteprima si apre per la prima volta, viene visualizzata una barra con le immagini dei dischi fissi nella parte superiore dello schermo. Il disco fisso che risulta abilitato apparirà con un segno di selezione. In questo caso, è presente il disco fisso numero I rev1.2 Manuale Utente del DVR 5

12 La schermata della Modalità di Anteprima visualizza la data, l ora, il nome della telecamera, l icona di stato della telecamera e le immagini della telecamera, se la telecamera è collegata e funzionante. Premere il tasto F3 dei Comandi del Pannello Frontale del DVR oppure A sul telecomando per visualizzare o nascondere la barra di stato della telecamera. È impostato su off per default. Quando questa barra è visibile, coprirà il nome della telecamera. Le icone di stato visualizzate nella parte inferiore dello schermo rappresentano le condizioni di ciascuna telecamera collegata al DVR. In questo caso vi sono 16 cerchi e ciascuno di essi rappresenta le telecamere 1 16 di questo DVR a 16 telecamere, ad iniziare da sinistra. I cerchi cambiano colore per indicare le condizioni di ciascuna telecamera collegata. Quando una telecamera funzionante è collegata ad un canale, il cerchio di stato corrispondente passerà avanti e indietro dallo Stato di Registrazione allo Stato di Allarme per visualizzare le due condizioni. Barra dello Stato di Registrazione Colore del Cerchio Bianco Descrizione dello Stato Nessun segnale video. Giallo Rosa Verde Blu Rosso Ingresso video. Registrazione manuale. Registrazione in tempo reale. Registrazione su rilevazione di movimento. Registrazione su allarme esterno. 6 Manuale Utente del DVR I rev1.2

13 Barra dello Stato di Allarme Colore del Cerchio Bianco Giallo Rosa Verde Blu Rosso Descrizione dello Stato Perdita del segnale video. Visualizza allarme manomissione. Allarme di Movimento ed Esterno. Nessun allarme. Allarme di Movimento. Allarme esterno. Descrizioni del Menu Uso del Menu Premere MENU dai comandi del DVR o del telecomando, cliccare con il pulsante destro del mouse per accedere al menu principale del DVR. Selezionare un Nome Utente e digitare la password corrispondente. Nota: è necessario digitare un nome utente ed una password. Il nome utente di default è admin e la password di default è ATTENZIONE: è estremamente importante che i Nomi Utente di default e le Password di default vengano modificate al momento dell installazione quale precauzione per la sicurezza. Descrizione del Menu Principale Esempio: Un quadrato evidenzia l icona del menu selezionata. Il quadrato di selezione può essere spostato da un icona all altra utilizzando i tasti freccia:,, e. Quando viene evidenziata l icona desiderata, premere ENTER per accedere al menu secondario. Esempio: evidenziare l icona Image, premere ENTER per accedere al menu secondario come segue: I rev1.2 Manuale Utente del DVR 7

14 Esempio: Seguire la stessa procedura utilizzando il mouse per puntare e cliccare sull icona desiderata. Cliccare sull icona con il pulsante sinistro per aprire il menu secondario. Ciascun menu contiene diverse selezioni con cui programmare il DVR. Le selezioni vengono evidenziate man mano che si naviga nel menu. Navigare tra i menu utilizzando i tasti freccia,, sul DVR o sul telecomando. Usare il mouse per effettuare le selezioni. Nel seguito sono illustrati i diversi tipi di voci del menu: Casella di Selezione Fornisce 2 opzioni: indica abilitata mentre x indica disabilitata. Usare i tasti ENTER oppure EDIT sul DVR oppure sul telecomando oppure il mouse per cliccare con il pulsante sinistro su di essi e commutare tra loro. Casella di Elenco Le caselle di elenco forniscono più di 2 opzioni. Tuttavia, solo una di esse può essere selezionata. Premere il tasto Edit, usare i tasti freccia e sul DVR o sul telecomando oppure il mouse per selezionare l opzione e premere il tasto Enter. Esempio: sulla destra di Select Camera, è presente una casella elenco per selezionare una delle telecamere e scegliere le relative funzioni dello stesso menu. Casella di Modifica Inserimento caratteri. Premere EDIT per accedere alla modalità di modifica ed inserire i caratteri utilizzando la tastiera numerica sul DVR o sul telecomando oppure cliccando con il tasto sinistro del per selezionare dalla tastiera visualizzata sullo schermo. I pulsanti del tastierino numerico rappresentano diversi caratteri a seconda della modalità di inserimento: Premere F3 dai comandi del DVR o cliccare sul menu con il pulsante sinistro del mouse oppure premere A sul telecomando per selezionare il numero, il maiuscolo, il minuscolo oppure i simboli. Utilizzare e per spostare il cursore. Utilizzare EDIT per cancellare il carattere che precede il cursore. Premere ENTER oppure ESC per uscire dalla modalità di modifica. Testo del Pulsante Per eseguire una specifica funzione o per accedere al successivo sotto-menu. Esempio: premere il pulsante Procedure per accedere al sotto-menu della Procedura. Premere Confirm per salvare le selezioni effettuate e tornare al livello superiore del menu. Premere Cancel per annullare qualsiasi modifica e tornare al livello superiore del menu. Un pulsante inattivo può essere utilizzato solamente dopo essere stato abilitato. Come uscire dalla modalità menu Premere ESC fino a tornare alla schermata della Modalità di Anteprima. 8 Manuale Utente del DVR I rev1.2

15 Impostazione del Sistema Connessione La prima volta che ci si collega al sistema di menu del DVR, la connessione deve avvenire come Amministratore. Il nome utente di default è admin e la password di default è ATTENZIONE: È estremamente importante che i Nomi Utente di default e le Password di default vengano modificate al momento dell installazione come precauzione di sicurezza. 1. Premere il pulsante del Menu per aprire la casella di login sullo schermo. 2. Selezionare un utente (default: admin). 3. Spostare il cursore sul campo Pass. 4. Digitare la propria password. (default: 12345) 5. Premere Enter per accettare la password e spostare il cursore sul pulsante Confirm. 6. Premere Enter sul DVR o sul telecomando oppure cliccare con il pulsante sinistro del mouse per confermare l inserimento ed accedere al Menu Principale I rev1.2 Manuale Utente del DVR 9

16 Menu Principale Programmazione Utenti e Password È possibile assegnare un massimo di 16 utenti con diverse abilità ed autorizzazioni. 1. Dal menu principale, navigare nel sotto-menu Utente. 2. Premere ENTER sul DVR o sul telecomando oppure cliccare con il pulsante sinistro del mouse per selezionarlo e visualizzare il sotto-menu Utente. 3. Da questo menu è possibile aggiungere o cancellare gli utenti, modificare o inserire le password e selezionare le autorizzazioni utente. 10 Manuale Utente del DVR I rev1.2

17 Per aggiungere un Utente Nomi Utente di Default: admin operator investigator Password di Default (tutte le autorizzazioni) (Autorizzazioni limitate: Controllo PTZ e Riproduzione solo Locale di tutti i canali.) (Autorizzazioni limitate: Controllo PTZ e Uscita Locale, Riproduzione solo Locale di tutti i canali) ATTENZIONE: è estremamente importante che i Nomi Utente di default e le Password di default vengano modificate al momento dell installazione come precauzione di sicurezza. 1. Spostare il cursore su Add e premere ENTER. 2. Premere F3 dai comandi del DVR o cliccando con il pulsante sinistro del mouse oppure su A sul telecomando per modificare la tastiera numerica sulla funzione desiderata. (ovvero Numero, Maiuscolo, Minuscolo o Simbolo). 3. Impostare il primo carattere del nome utente con il tastierino numerico. Il cursore lampeggia e quindi si ferma per indicare che il carattere è stato accettato e che il DVR è pronto per l inserimento del carattere successivo. 4. Una volta terminato il nome utente, premere ENTER. Quando si è collegati come Amministratori è possibile impostare o modificare la password di qualsiasi utente. 1. Selezionare l utente per il quale si desidera impostare o modificare la password I rev1.2 Manuale Utente del DVR 11

18 2. Premere ENTER. 3. Posizionare il cursore sul campo della Password. 4. Premere il pulsante EDIT per cancellare il campo e preparare il campo della Password per l inserimento. 5. Inserire la password utilizzando il tastierino numerico. La password deve essere di lunghezza massima pari a 16 caratteri ed essere costituita solo da numeri. 6. Spostare il cursore sul campo Verify e re-inserire la stessa password. 7. Spostare il cursore sul pulsante Confirm e premere ENTER. Come Selezionare le Autorizzazioni Utente I nuovi utenti sono autorizzati alla sola riproduzione. Se si devono autorizzare alcuni utenti del sistema ad effettuare modifiche alla configurazione del DVR, ciò dovrà essere fatto dall Amministratore. Operare come illustrato in figura, in cui è stato assegnato il PTZ Control come autorizzazione di default. 1. Nel menu Users, utilizzare i tasti, per selezionare il nome dell utente a cui si desidera assegnare le autorizzazioni. 2. Utilizzare il tasto per spostarsi sul pulsante Default Rights, premere ENTER sul DVR o sul telecomando oppure cliccare su di esso con il pulsante destro del mouse. L utente potrà visualizzare le autorizzazioni di default che gli sono state assegnate nella schermata riportata in figura. Le autorizzazioni di default comprendono la riproduzione locale, la riproduzione in remoto e la cronologia delle consultazioni. Le autorizzazioni quali il PTZ Control dovranno essere esplicitamente assegnate. 3. Se si devono assegnare ulteriori autorizzazioni avanzate, utilizzare il tasto per spostarsi sul pulsante Set Permissions nella schermata Aggiungi/Cancella e premere ENTER oppure cliccare su di esso con il pulsante sinistro del mouse per selezionarlo. Le autorizzazioni operative sono suddivise in Autorizzazioni Locali ed Autorizzazioni Remote. Assegnare le necessarie autorizzazioni all utente. 1. Utilizzare i tasti,, e per spostarsi sulla voce delle autorizzazioni desiderate, oppure utilizzare il mouse per selezionarle, premere ENTER oppure EDIT per abilitare o disabilitare quella voce. Un simbolo di selezione: conferma l assegnazione della relativa autorizzazione all utente. 2. Quando terminato, spostarsi su Confirm e premere ENTER. Le autorizzazioni verranno assegnate all utente. Se si preme sul pulsante Cancel, l operazione non verrà salvata ed il DVR tornerà al Menu Utente. 3. Nel Menu Utente, spostarsi sul pulsante Confirm e premere ENTER. La password dell utente e le relative autorizzazioni verranno salvate e si torna al Menu Principale. Se viene selezionato Cancel, la password dell utente e le relative autorizzazioni non verranno salvate ed il DVR tornerà al Menu Principale. 12 Manuale Utente del DVR I rev1.2

19 Descrizione delle Autorizzazioni Utente Diritti Locali (Autorizzazioni) Le autorizzazioni locali servono ad utilizzare il DVR dal pannello frontale, dal telecomando oppure da mouse. PTZCtrl Controllo del PTZ; Record Avvio/interruzione manuale della registrazione; SetPara Consente l impostazione dei parametri del DVR; Log Visualizzare localmente la cronologia degli Eventi sul DVR; Utilities Aggiornamento locale del firmware, formato del Disco Fisso, riavvio e arresto del DVR, ecc. Diritti remoti (Autorizzazioni) Le autorizzazioni remote servono per utilizzare il DVR dal programma software per PC del DVR. PTZCtrl Controllo remoto del PTZ; Record Avvio/interruzione manuale in remoto della registrazione; SetPara Impostazione in remoto dei parametri del DVR; Log Visualizzazione in remoto della cronologia degli Eventi del DVR; Utilities Aggiornamento in remoto del firmware, formato del Disco Fisso, riavvio ed arresto del DVR, ecc. Talk Conversazione del cliente con il DVR; Alarm Controllo remoto dell uscita di allarme del DVR; LocalOut Controllo remoto dell uscita del video del DVR; Com CTRL Funzione di canale trasparente RS-232 del DVR. Indirizzo MAC dell Utente (PC) Si tratta dell indirizzo MAC del PC che ha accesso al DVR. Se viene utilizzato l indirizzo MAC, solo il PC con tale indirizzo MAC sarà in grado di accedere al DVR. NOTA: Se l Indirizzo MAC non è noto, contattare il proprio Amministratore di Sistema oppure il Dipartimento IT. Autorizzazione della Telecamera I canali della telecamera possono essere selezionati individualmente perché l utente possa effettuare la Riproduzione Locale, la Riproduzione in Remoto oppure la Consultazione in Remoto. Come eliminare gli Utenti 1. Nel Menu Utente, utilizzare i tasti, per selezionare un utente, quindi utilizzare il tasto, per spostarsi sul pulsante Del. 2. Premere ENTER, nella finestra di dialogo di conferma, premere Confirm per cancellare l utente selezionato. Premere Cancel oppure ESC per evitare che l utente venga eliminato I rev1.2 Manuale Utente del DVR 13

20 Menu di Visualizzazione Il Menu di Visualizzazione consente di estendere le selezioni globali del sistema all uscita video, alla visualizzazione del menu ed alla data ed ora. Lingua Selezionare tra: Inglese, Francese, Spagnolo. Nome dell Unità Assegnare al DVR un nome unico. Il nome di default dell unità è DVR. 1. Evidenziare la casella di modifica del Nome dell Unità. 2. Premere EDIT sui comandi del DVR o sul telecomando oppure sul menu aperto con il pulsante sinistro del mouse. Premere F3 sui comandi del DVR oppure sul menu aperto con il pulsante sinistro del mouse oppure sul tasto A del telecomando per selezionare sulle funzioni di tastiera desiderate (Maiuscolo, Minuscolo, Numeri o Simboli). 3. Utilizzare il DVR o la tastiera del telecomando oppure il menu del mouse per inserire il Nome dell Unità. 4. Premere ENTER sui comandi del DVR, sul telecomando o sul menu del mouse una volta terminato. ID del Dispositivo L ID del Dispositivo è utilizzata per identificare il DVR presso il Telecomando IR. Impostare questo numero da 01 a 255. Impostare l ID del Dispositivo del Telecomando IR con lo stesso numero. Se sono presenti diversi DVR in una stessa stanza, il telecomando potrà controllare tutte le unità con lo stesso ID del Dispositivo. Il valore di default è Evidenziare il campo dell ID del Dispositivo e premere il tasto Edit. 2. Utilizzare i tasti, per cambiare l ID del Dispositivo. 3. Premere ENTER. Come Abilitare la Password Per default è richiesta una password per accedere al Menu Principale. Il simbolo indica che viene richiesta una password mentre il simbolo x indica che non è richiesta alcuna password. Evidenziare il campo Require Password e premere ENTER oppure EDIT. Salva schermo Impostare questa selezione per determinare la scadenza che controlla quanto a lungo vengono visualizzati i menu del sistema dopo l ultima attività dell utente sul pannello frontale/visualizzazione a schermo/mouse. Le opzioni disponibili sono NEVER, 1 Min, 2 Min, 5 Min, 10 Min, 20 Min, oppure 30 Min. 1. Evidenziare il campo Screen Saver. 2. Utilizzare i tasti, per scorrere ciclicamente le opzioni disponibili. 14 Manuale Utente del DVR I rev1.2

21 Standard Video (Default: NTSC, PAL è selezionabile) Sul pannello posteriore del DVR è presente un connettore BNC VOUT. Viene utilizzato per collegare un monitor analogico e supporta l uscita video PAL oppure NTSC. Lo standard dell uscita video può essere modificato in modo da corrispondere al segnale video richiesto dal monitor analogico. È anche presente un connettore BNC VAUX a cui può essere collegato un monitor Spot per l anteprima video e la riproduzione. 1. Evidenziare il campo dello Standard Video. 2. Utilizzare i tasti, per passare da NTSC a PAL. Come abilitare lo Scaler Attivare questa funzione quando si collega un Monitor CRT ai connettori di uscita video del DVR. Questa funzione riduce in scala la visualizzazione del menu in modo che non appaia tagliato su questo tipo di monitor. Luminosità Controllare la luminosità della porta VOUT del DVR. 1. Evidenziare il campo della Luminosità. 2. Utilizzare i tasti, per incrementare o ridurre la luminosità. Trasparenza del Menu (NOTA: Disponibile solo sui DVR a 4 canali. Non disponibile su DVR ad 8 o 16 canali) Scegliere tra 1:3, 1:1, o 3:1 oppure No Transparency per determinare la visibilità del Menu di Impostazione con la schermata della Modalità di Anteprima. 1. Evidenziare la Trasparenza del Menu. 2. Utilizzare i tasti, per impostare la visibilità desiderata per il menu. Risoluzione VGA Sul pannello posteriore del DVR è posta una connessione VGA standard. Definire la risoluzione dell uscita VGA. Le opzioni disponibili sono 800*600/75Hz, 1024*768/60Hz e 800*600/60Hz. Utilizzare i tasti, per effettuare la selezione. DST: (Daylight Savings Time) Impostare un intervallo di date per il periodo di Ora Legale. Evidenziare Setup nella voce DST del menu. Premere ENTER. Viene visualizzato il menu di Impostazione del DST. NOTA: Quando il DST è abilitato, l indicazione della Data/Ora impressa su ciascuna immagine registrata conterrà la lettera (W) per il periodo invernale oppure (S) per il periodo estivo. Come abilitare il DST 1. Premere ENTER mentre è evidenziata la selezione Enable DST:. Il simbolo x diventerà un. 2. Spostarsi sul mese From. 3. Utilizzare i tasti, per selezionare il mese iniziale. 4. Utilizzare il tasto per passare alla selezione della settimana del mese. 5. Selezionare tra 1 st, 2 nd, 3 rd, 4 th oppure ultima I rev1.2 Manuale Utente del DVR 15

22 6. Utilizzare il tasto per passare alla selezione del giorno della settimana. 7. Selezionare in quale giorno della settimana dovrà iniziare il DST. 8. Utilizzare il tasto per spostarsi sull orario di inizio. 9. Impostare l orario di inizio tra le ore 00:00 e le ore 23: Ripetere questa procedura per impostare l opzione To del DST. 11. Premere Confirm per salvare le impostazioni. Distorsione DST L impostazione DST Bias consente di configurare degli offset di fall back e spring forward diversi dai soliti 60min. Esempio: in alcune regioni del mondo, l orologio viene regolato su 30min invece che 60min. La distorsione DST non può essere configurata utilizzando il software della Postazione Remota in base alla versione del software. Data Si tratta della data del sistema. Utilizzando i tasti, ed i tasti, è possibile impostare la data del sistema. Il formato è mm-dd-yyy. Ora Utilizzando i tasti, ed i tasti, è possibile impostare l ora del sistema. Il formato è hh:mm:ss. Una volta completata una o tutte le selezioni del Menu di Visualizzazione, è necessario premere Confirm per salvare le proprie modifiche. Premendo Cancel le modifiche non verranno salvate. Menu Immagine Impostare le proprietà di visualizzazione per ciascuna telecamera, compreso lo stato di visualizzazione, la posizione ed il formato. Selezionare la Telecamera Utilizzare i tasti, per selezionare la telecamera per la quale visualizzare le proprietà. Nome della Telecamera Definire un nome per ciascuna telecamera. NOTA: il nome della telecamera non può essere copiato. 1. Selezionare una telecamera. 2. Evidenziare la casella di modifica del Nome. 3. Premere EDIT. 4. Premere F3 sui controlli del DVR oppure cliccare sul menu con il tasto sinistro del mouse oppure sul tasto A del telecomando per F3, per modificare la funzione del tastierino numerico desiderata. (ovvero Numero, Maiuscolo, Minuscolo o Simbolo). 16 Manuale Utente del DVR I rev1.2

23 5. Utilizzare il tastierino numerico per digitare il nome della telecamera. 6. Il nome della telecamera può essere costituito da un massimo di 32 caratteri. 7. Premere ENTER per salvare il nome ed uscire dallo stato di modifica. Come Selezionare la Posizione del Nome della Telecamera sullo Schermo Per evitare la visualizzazione del nome della telecamera, disattivare la casella di selezione a fianco della casella di modifica del nome della telecamera. NOTA: Se il nome della telecamera non viene visualizzato, non verrà registrato nel video. Il simbolo x indica che è disabilitato. Se la casella è selezionata, sarà possibile inserire il nome della telecamera. La Posizione del Nome della Telecamera può essere copiata su qualsiasi altra telecamera. 1. Abilitare la casella di selezione sul lato destro del nome della telecamera. 2. Evidenziare il pulsante Position. 3. Premere ENTER per accedere alla schermata di regolazione della posizione del nome della telecamera. 4. Utilizzare i tasti freccia,, e per spostare la posizione del nome della telecamera sullo schermo. 5. Una volta scelta la posizione, premere ENTER. 6. Si ritorna al Menu dell Immagine. Luminosità, Contrasto, Tonalità e Saturazione Per controllare le caratteristiche video della telecamera selezionata. 1. Evidenziare il pulsante Adjust sul lato destro delle voci Luminosità, Contrasto, Saturazione o Tonalità. 2. Premere ENTER. Apparirà una barra di regolazione corrispondente alla specifica impostazione nonché la risultante immagine della telecamera. 3. Utilizzare le frecce su, giù, per effettuare la regolazione. L anteprima dell immagine video verrà modificata in tempo reale. 4. Quando l immagine video in tempo reale è soddisfacente, premere ENTER per tornare al menu Image Setup. OSD (On Screen Display) È possibile visualizzare sul monitor la data e l ora durante la visualizzazione di qualsiasi telecamera. Sono possibili diverse modalità di visualizzazione: Nessuna Visualizzazione Opaca & Stabile Opaca & Lampeggiante Trasparente & Stabile Trasparente & Lampeggiante. 1. Evidenzia OSD. 2. Utilizzare i tasti, per selezionare le impostazioni desiderate. Come determinare la posizione dell OSD. 1. Evidenziare il pulsante Position sul lato destro dell OSD e premere ENTER. 2. Verrà visualizzata la schermata di impostazione della posizione dell OSD. Tale schermata visualizza l anteprima in diretta della telecamera corrente con una griglia sovrapposta. Sono presenti 22x15 piccoli pannelli nel formato NTSC (default) e 22x18 nel formato PAL, e la posizione dell OSD risulta evidenziata in rosso. 3. Utilizzare i tasti,, e per spostare la posizione dell OSD. Mascheramento per la Privacy Le aree sensibili nella visuale di una telecamera possono essere mascherate o coperte secondo la necessità. Tali aree non potranno essere visualizzate in anteprima né registrate. Abilitare la casella di selezione a fianco di Privacy Mask. Premere EDIT per modificare la selezione in oppure cliccare con il pulsante sinistro del mouse. Evidenziare il pulsante Area sulla destra della casella di selezione del mascheramento. Premere ENTER oppure cliccare con il mouse sul pulsante Area per accedere all area di selezione del mascheramento I rev1.2 Manuale Utente del DVR 17

24 Nell area di selezione del mascheramento è presente una piccola casella gialla nell angolo in alto a sinistra. La schermata è suddivisa in 22x15 caselle per il formato NTSC (default), 22x18 caselle per il formato PAL. 1. Utilizzare i tasti,, e per spostare la casella gialla nella posizione iniziale dell area da mascherare. Oppure, lasciare il puntatore del mouse sulla casella gialla. Cliccare con il pulsante sinistro del mouse e trascinare l area di mascheramento verso destra e verso il basso rispetto al punto iniziale. 2. Premere EDIT. La casella gialla diventerà rossa. 3. Utilizzare i tasti,, e per estendere la casella rossa. 4. Una volta impostata l area di mascheramento, premere EDIT. 5. Premere ESC per eliminare l area di mascheramento. La dimensione massima dell area di mascheramento è di 8x8 caselle e la dimensione minima è di una casella. È possibile impostare un massimo di 4 aree di mascheramento. 6. Premere ENTER per tornare al Menu Immagine. Premere F3 sui comandi del DVR oppure sul menu aperto cliccando con il pulsante destro del mouse oppure sul pulsante A del telecomando per annullare tutte le aree di mascheramento. Manomissione della Visualizzazione Il DVR può generare un allarme se viene effettuato un tentativo di oscurare una telecamera. Utilizzare i tasti, dai comandi del DVR oppure dal telecomando per selezionare la sensibilità per la selezione della Manomissione della Visualizzazione. Le opzioni di sensibilità sono: Off, Low, Normal, High Selezionando Low, Normal oppure High si attiveranno i pulsanti di Impostazione dell Area e della Procedura. 1. Evidenziare il pulsante Area e premere ENTER. 2. Utilizzare i tasti,, e per spostare la casella gialla nella posizione iniziale desiderata. Oppure trascinare l area con il mouse. 3. Premere EDIT. La casella gialla diventerà rossa. 4. Utilizzare i tasti,, e per estendere la casella rossa. Tale area rossa costituisce l area di mascheramento. ATTENZIONE: L area di mascheramento non deve coprire una porzione dello schermo che va dal bordo sinistro al bordo destro oppure dal bordo inferiore a quello superiore dello schermo. Distanziare tale area inserendo dello spazio intorno ad essa. 5. Una volta impostata l area di mascheramento, premere EDIT oppure cliccare con il pulsante destro del mouse per selezionare: conferma, annulla, cancella. 6. Premere ESC per annullare l area di mascheramento. 7. Una volta impostata l area di mascheramento, premere ENTER per tornare al Menu Immagine. 8. Premere ESC per uscire. NOTA: Premere F3 sui comandi del DVR oppure A sul telecomando, oppure cliccare sul menu aperto con il pulsante destro del mouse per cancellare l area di manomissione della visualizzazione. Per ciascuna telecamera è possibile impostare una sola area di manomissione della visualizzazione. L area di manomissione della visualizzazione non può essere copiata. Se la programmazione viene modificata, il DVR dovrà essere riavviato per rendere operative le modifiche. 18 Manuale Utente del DVR I rev1.2

25 Evidenziare il pulsante Procedure e premere ENTER per accedere al menu di Risposta alla Manomissione della Visualizzazione: Allarme in Programmazione Impostare una programmazione per determinare quando deve essere attivato l Allarme di Manomissione della Visualizzazione. Verificare di aver impostato periodi di tempo adeguati per evitare possibili mancati allarmi. Quando si verifica un Allarme di Manomissione della Visualizzazione entro la scadenza predefinita, il DVR risponderà con uno o più dei Metodi di Controllo selezionabili. È possibile impostare un massimo di 4 periodi per ciascun giorno della settimana. La programmazione impostata per un giorno può essere copiata su di un altro giorno. NOTA: I periodi di tempo all interno di un giorno non possono essere ripetuti. 1. Se si è verificato un Allarme di Manomissione della Visualizzazione durante la programmazione predefinita, il DVR risponderà in base alle procedure selezionate. La risposta può comprendere una o più selezioni: Avviso sullo Schermo Allarme Sonoro Trasferimento al Centro (invio di una informazione di errore al PC host centrale) Attivazione dell Uscita di Allarme. Invio di un Messaggio di Posta Elettronica Notifica RSE 2. Utilizzare i tasti, ed EDIT sui comandi del DVR, sul telecomando oppure cliccando con il pulsante sinistro del mouse per abilitare o disabilitare ciascuna opzione. x indica disabilitato ed indica abilitato. 3. Premere il pulsante Confirm per salvare le scelte effettuate e tornare al menu Immagine. Premendo annulla le modifiche non verranno salvate e si tornerà al menu Immagine. Perdita del Segnale Se si verifica un problema con la telecamera video o con il cavo, l immagine video verrà persa. Se è abilitato l allarme per la perdita del segnale video, il DVR genererà un allarme. 1. Evidenziare la casella a elenco sulla destra dell opzione Video Loss e premere EDIT sui comandi del DVR, sul telecomando oppure cliccando con il pulsante sinistro del mouse. 2. Utilizzare i tasti, per selezionare l opzione di risposta: Ignora o Attiva ed evidenziare il pulsante Procedure sulla destra. 3. Premere ENTER per aprire la schermata di selezione Video Signal Loss Response: I rev1.2 Manuale Utente del DVR 19

26 Allarme in Programmazione Impostare una programmazione per determinare quando dovrà essere attivato l Allarme di Perdita del Segnale Video. Verificare di aver impostato periodi di tempo adeguati per evitare possibili mancati allarmi. Quando si verifica un Allarme di Perdita del Segnale Video entro la scadenza predefinita, il DVR risponderà con uno o più dei Metodi di Controllo selezionabili. È possibile impostare un massimo di 4 periodi per ciascun giorno della settimana. La programmazione impostata per un giorno può essere copiata su di un altro giorno. NOTA: I periodi di tempo all interno di un giorno non possono essere ripetuti. 1. Se si è verificato un Allarme di Perdita del Segnale Video durante la programmazione predefinita, il DVR risponderà in base alle procedure selezionate. La risposta può comprendere una o più selezioni: Avviso sullo Schermo Allarme Sonoro Trasferimento al Centro (invio di una informazione di errore al PC host centrale) Attivazione dell Uscita di Allarme. Invio di un Messaggio di Posta Elettronica Notifica RSE 2. Utilizzare i tasti, ed EDIT sui comandi del DVR, sul telecomando oppure cliccando con il pulsante sinistro del mouse per abilitare o disabilitare ciascuna opzione. x indica disabilitato ed indica abilitato. 3. Premere il pulsante Confirm per salvare le scelte effettuate e tornare al menu Immagine. Premendo annulla le modifiche non verranno salvate e si tornerà al menu Immagine. Livello di Rilevazione del Movimento Il DVR può essere impostato per effettuare alcune azioni in base al movimento rilevato nelle aree designate. 1. Sul lato destro della voce del Livello di Rilevazione del Movimento, è presente una casella a elenco. Si tratta della sensibilità della rilevazione di movimento. Sono disponibili 6 opzioni, da 0 (la più bassa) a 5 (la più alta). Utilizzare i tasti, sui comandi del DVR, sul telecomando, oppure cliccando con il pulsante sinistro del mouse per selezionare il livello di sensibilità. Se viene impostata una sensibilità bassa, come ad es. 0, il DVR risponderà ai principali movimenti rilevati. Se viene selezionata una sensibilità elevata, come ad es. 5, il DVR risponderà al minimo movimento rilevato. 2. Utilizzare il tasto per spostare su abilita la funzione di Rilevazione di Movimento. 3. Premere EDIT per passare da x a ed abilitare tale funzione. 4. Ciò attiverà i pulsanti di selezione dell Area e della Procedura per la Rilevazione del Movimento. Impostazione dell Area di Rilevazione del Movimento: 1. è necessario definire le aree di rilevazione del movimento in modo tale che il DVR possa rispondere ai movimenti rilevati in tali aree. Evidenziare il pulsante Area sulla destra dell opzione Mot. Det:, per abilitare il simbolo sulla schermata Camera Input Adjustment. 2. Premere ENTER per visualizzare la Schermata di Selezione dell Area di Rilevazione del Movimento. 20 Manuale Utente del DVR I rev1.2

27 Quando si apre per la prima volta l Area di Rilevazione del Movimento, questa viene impostata per default sull intera area di visualizzazione, che viene in tal modo abilitata alla rilevazione del movimento. La schermata è suddivisa in 22x15 caselle nel formato NTSC (default), ed in 22x18 caselle nel formato PAL. È presente un quadratino giallo nell angolo in alto a sinistra. 1. Utilizzare i tasti,, e sui comandi del DVR oppure sul telecomando per spostare il quadratino giallo nella posizione iniziale dell area di rilevazione. 2. Premere EDIT. Il quadratino giallo diventerà blu. 3. Utilizzare i tasti,, e per estendere il quadratino blu in modo da coprire un area più grande. Tale area blu non rileverà alcun movimento. 4. Portare il puntatore del mouse sul quadratino giallo. Cliccare con il pulsante sinistro sul quadratino giallo e trascinare il riquadro verso destra e verso il basso per coprire l area desiderata con quadratini blu. Tale area blu sull immagine non rileverà alcun movimento. 5. Una volta selezionata l area di rilevazione, premere EDIT per confermare la selezione. 6. Premere ESC per cancellare l area di rilevazione e tornare al Menu Immagine. 7. Cliccare con il tasto destro del mouse per aprire il menu e selezionare: Conferma, Annulla, Cancella, Intera (seleziona l intero schermo). Premere PTZ per impostare l intero schermo come area di rilevazione del movimento. Si possono definire diverse aree di rilevazione. Premere F3 sui comandi del DVR oppure dal menu aperto con il pulsante destro del mouse oppure A sul telecomando per rimuovere tutte le aree di rilevazione di movimento definite I rev1.2 Manuale Utente del DVR 21

28 Una volta impostata un area di rilevazione del movimento, premere EDIT, ed apparirà nuovamente il quadratino giallo. Ripetere la precedente procedura per impostare un altra area di rilevazione del movimento. Come eliminare l Area di Rilevazione del Movimento 1. Spostare il quadratino giallo nella posizione iniziale dell area di rilevazione di movimento da eliminare. 2. Premere EDIT, ed il quadratino giallo diventerà un quadratino rosso. 3. Utilizzare i tasti, per ingrandire o ridurre l area rossa. 4. Premere Enter per salvare la selezione e tornare al Menu Immagine. Premere ESC per annullare la selezione effettuata. In alternativa, una volta aperta la schermata dell Area di Rilevazione del Movimento, l intera area può essere convertita da copertura totale a nessuna cliccando con il pulsante destro del mouse e premendo clear oppure F3 sui comandi del DVR, oppure A sul telecomando. Utilizzare quindi il quadratino giallo per selezionare le aree di rilevazione del movimento. 22 Manuale Utente del DVR I rev1.2

29 Controllo dell Allarme di Movimento 1. Evidenziare il pulsante Procedure alla destra del pulsante Mot(ion) Det(ection) Area sulla schermata Camera Input Adjustment. 2. Premere ENTER per visualizzare il menu di Controllo dell Allarme su Rilevazione di Movimento. Impostazione del Canale di Registrazione su Allarme di Movimento Quando si verifica un allarme di rilevazione di movimento, è possibile attivare una o più telecamere ad esso associate per avviare la registrazione. Nel menu di Controllo dell Allarme su Rilevazione di Movimento, selezionare uno o più canali di registrazione della telecamera. Utilizzare ENTER oppure EDIT per abilitare il canale. Il simbolo x diventerà per abilitare la funzione. NOTA: Affinché le telecamere inizino a registrare quando viene rilevato un movimento, la registrazione deve essere abilitata ed il Tipo di Registrazione deve essere impostato su Rilevazione di Movimento, Movimento & Allarme oppure Movimento o Allarme. Allarme in Programmazione Impostare una programmazione per determinare quando dovrà essere attivato l Allarme su Rilevazione di Movimento. Verificare di aver impostato periodi di tempo adeguati per evitare possibili mancati allarmi. Quando si verifica un Allarme di Rilevazione di Movimento entro la scadenza predefinita, il DVR risponderà con uno o più dei Metodi di Controllo selezionabili. È possibile impostare un massimo di 4 periodi per ciascun giorno della settimana. La programmazione impostata per un giorno può essere copiata su di un altro giorno. NOTA: I periodi di tempo all interno di un giorno non possono essere ripetuti. 1. Se si è verificato un Allarme di Rilevazione di Movimento durante la programmazione predefinita, il DVR risponderà in base alle procedure selezionate. La risposta può comprendere una o più selezioni: Avviso sullo Schermo Allarme Sonoro Trasferimento al Centro (invio di una informazione di errore al PC host centrale) Attivazione dell Uscita di Allarme. Invio di un Messaggio di Posta Elettronica Notifica RSE 2. Utilizzare i tasti, ed EDIT sui comandi del DVR, sul telecomando oppure cliccando con il pulsante sinistro del mouse per abilitare o disabilitare ciascuna opzione. x indica disabilitato ed indica abilitato I rev1.2 Manuale Utente del DVR 23

2. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro.

2. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro. Menu Structure Il menu dei DVR serie DS-72xxHVI-ST ha la seguente struttura: Avvio e Spegnimento La corretta esecuzione delle procedure di avvio e spegnimento è importante al fine di non compromettere

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Controller O2000. Guida utente ITALIANO. navico-commercial.com

Controller O2000. Guida utente ITALIANO. navico-commercial.com Controller O2000 Guida utente ITALIANO navico-commercial.com Introduzione Il Controller O2000 è progettato per controllare in remoto fino a 4 unità di controllo radar. È possibile collegare alla rete

Dettagli

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN 1. Imballo...P.2 2. Installazione Hard Disk...P.3 3. Pannello frontale...p.5 4. Collegamenti posteriore...p.6 5. Diretta...P.7 6. Riproduzione...P.10 7. Comandi

Dettagli

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Versione 01-02-2011 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/02/11 Ver. Software 2.0 Manuale Keypad e

Dettagli

3. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro.

3. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro. Guida Rapida Struttura del Menu Il menu dei DVR serie DS-7300HI-S ha la seguente struttura Nota: L utente amministratore di default ha user ID admin e password 12345 Avvio e Spegnimento La corretta esecuzione

Dettagli

3. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro.

3. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro. Guida Rapida Struttura del Menu Il menu dei DVR serie DS-7300HI-S ha la seguente struttura Nota: L utente amministratore di default ha user ID admin e password 12345 Avvio e Spegnimento La corretta esecuzione

Dettagli

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016 Vivax Midi System MX MANUALE D USO Vers. - 2//206 0. Guida rapida ai comandi Gestione tasti di controllo video, luci telecamera e tastiera a schermo 6 2 3 4 5 7 8 Navigazione con la tastiera 2 Pausa e

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Vodafone Power to you Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 Guida di avvio rapido di TruVision NVR 10 Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore 1. Porte integrate per il collegamento di un massimo di otto telecamere IP (a seconda del modello). 2. Collegamento

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

XQQC0400 QUAD A COLORI

XQQC0400 QUAD A COLORI PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it XQQC0400 QUAD A COLORI PRECAUZIONI L unità

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Manuale utilizzo software CMS

Manuale utilizzo software CMS Dopo avere installato il software sul PC Cliccare su icona SURVEILLANCENT CLIENT Cliccare su Login per aprire il programma Manuale utilizzo software CMS ACCOUNT ID Di default sul software è presente l'

Dettagli

Guida veloce DVR 411ZA/811ZA/611ZA(N03)

Guida veloce DVR 411ZA/811ZA/611ZA(N03) Guida veloce DVR 411ZA/811ZA/611ZA(N03) 1. Imballo...P2 2. Installazione Hard Disk...P3 3. Installazione DVD-RW...P4 4. Pannello frontale...p5 5. Collegamenti posteriore...p6 6. Diretta...P9 7. Riproduzione...P12

Dettagli

2. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro.

2. Selezionare il pulsante Spegnimento. 3. Cliccare sul pulsante SI. 4. Commutare da I a O l interruttore sul retro. Struttura del Menu Il menu dei DVR serie DS-8100HI-S ha la seguente struttura: Nota: L utente amministratore di default ha user ID admin e password 12345 Avvio e Spegnimento La corretta esecuzione delle

Dettagli

TouchPad e tastiera. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer.

TouchPad e tastiera. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer. TouchPad e tastiera Numero di parte del documento: 410773-061 Aprile 2006 Questa guida descrive il TouchPad e la tastiera del computer. Sommario 1 TouchPad Identificazione del TouchPad......................

Dettagli

1 Installazione Software Panel Control

1 Installazione Software Panel Control INTRODUZIONE Panel Control è il software di supervisione di centrali di allarme Bentel Absoluta. Permette di caricare mappe grafiche su più livelli e di gestire in modo semplice e intuitivo gli eventi

Dettagli

DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE DIGITAL PHOTO FRAME. Manuale d'uso e collegamento. Instruction Manual

DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE DIGITAL PHOTO FRAME. Manuale d'uso e collegamento. Instruction Manual DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE Manuale d'uso e collegamento DIGITAL PHOTO FRAME Instruction Manual IMPOSTAZIONE INIZIALE Il display digitale per fotografie (Photoframe) TREVI DP 2207S deve essere posizionato

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale DS-11403 (2 porte) DS-12402 (4 porte) 1 NOTA Questo equipaggiamento è stato testato ed è risultato a norma con

Dettagli

Manuale HyperRemote ver HyperRemote v.1.1. Manuale Utente ITALIANO

Manuale HyperRemote ver HyperRemote v.1.1. Manuale Utente ITALIANO 1 HyperRemote v.1.1 Manuale Utente ITALIANO 2 Copyright e informazioni proprietarie Le informazioni fornite in questo manuale si suppongono accurate e credibili. In ogni caso, DGTech non si assume alcuna

Dettagli

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software Nota L ICM consiste nei pulsanti del tastierino di controllo e nell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

MANUALE D USO VELOCE VIDEOREGISTRATORE SAMSUNG

MANUALE D USO VELOCE VIDEOREGISTRATORE SAMSUNG MANUALE D USO VELOCE VIDEOREGISTRATORE SAMSUNG (serie SRD) Significato simboli e icone nella schermata LIVE La schermata LIVE è la principale; premere varie volte il tasto RETURN (sul telecomando) per

Dettagli

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x

Integration Control Module (ICM) Versione software v1.1.x Integration Control Module (ICM) Versione software L ICM consiste dei tasti del tastierino di controllo e dell area dello schermo. Le schermate disponibili dipendono dalla versione del software convenzionalmente

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Questa Guida utente illustra le procedure per l utilizzo de I Miei Dati, un portale che mette a disposizione del personale Ashland un area centralizzata per

Dettagli

SA4120 / SA4120A MANUALE UTENTE 4 CANALI

SA4120 / SA4120A MANUALE UTENTE 4 CANALI SA4120 / SA4120A MANUALE UTENTE 4 CANALI 1. CARATTERISTICHE INDICE 2. SPECIFICHE TECNICHE 3. INSTALLAZIONE 4. PANNELLO FRONTALE 5. FUNZIONAMENTO 6. VISUALIZZAZIONE 7. RIPRODUZIONE 8. REGISTRAZIONE 9. TABELLA

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

Questo manuale è stato progettato per essere una guida per l'installazione e la messa in funzionamento del

Questo manuale è stato progettato per essere una guida per l'installazione e la messa in funzionamento del 1 2 Benvenuti Grazie per aver acquistato il nuovo NVR della gamma Setìk. Questo manuale è stato progettato per essere una guida per l'installazione e la messa in funzionamento del sistema; al suo interno

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Manuale SPY-SY-243. Manuale SPY-SY-243. Saisystem

Manuale SPY-SY-243. Manuale SPY-SY-243. Saisystem Manuale SPY-SY-243 1 Sommario Manuale... 1 SPY-SY-243... 1 Sommario... 2 Istruzioni di sicurezza... 3 Caratteristiche del prodotto... 3 Caratteristiche telecomando... 4 Istruzioni per l utilizzo... 5 Contenuto

Dettagli

QUAD 8 MANUALE UTENTE

QUAD 8 MANUALE UTENTE QUAD 8 MANUALE UTENTE Caratteristiche... pag.2 Descrizione pannello frontale...pag.2 Descrizione pannello posteriore...pag.2 Menu principale...pag.3 Specifiche Tecniche...pag.3 Telecomando Remoto...pag.4

Dettagli

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata

Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Registratore su disco di rete Modello No. WJ-NX00K/G Guida di consultazione rapida Esecuzione delle operazioni di base sulla schermata Il registratore viene controllato con il mouse (accessorio) collegato

Dettagli

Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali

Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali Il Videoserver Safire si presenta in 3 modelli differenti (a 4 canali, 8 canali o 16 canali). Prenderemo in considerazione il 16 canali ma la configurazione

Dettagli

Sistema di connessione. Schema di collegamento

Sistema di connessione. Schema di collegamento Sistema di connessione Schema di collegamento 1. Collegare il mini DVR alla TV / Monitor tramite un cavo Jack RCA. Inserire la spina Jack nell uscita AV del DVR e la spina RCA all ingresso AV della TV

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso Guida all Installazione e all Uso Introduzione Il software i-on Flashloader consente di aggiornare il software operativo principale della centralina del sistema di allarme i- on40. Il software gira su

Dettagli

. Il DVR supporta la connessione WebServer tramite Browser Internet Explorer. La porta Web Server di default è la 3000 ( Es. http://192.168.1.100:3000 ). Manuale d uso DVR 401L MANUALE

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

Utilizzo del CD QuickRestore

Utilizzo del CD QuickRestore Utilizzo del CD QuickRestore Compaq fornisce gli strumenti per il ripristino delle condizioni di funzionamento del notebook, l aggiunta di driver o il back up di dati in una partizione distinta dell unità

Dettagli

7" Video Touch Screen

7 Video Touch Screen 316813/316814/332153/332154 7" Video Touch Screen Manuale d uso 07/12-01 CN 2 Indice 1. Funzione Chiamata 6 2. Attivazione Posto Esterno 6 3. Chiamata Intercom 6 4. Modalità Lavoro 7 5. Registrazione Ospiti

Dettagli

IT MANUALE UTENTE. Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play

IT MANUALE UTENTE. Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play IT MANUALE UTENTE Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play Sommario Introduzione... 2 Registrazione Smart... 3 Utilizzo... 4 Legenda tasti...4 MENU...4 Gestione impianti...4 HOME

Dettagli

2 wires/ip interface. Manuale Software.

2 wires/ip interface. Manuale Software. www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Home page 7 Parametri generali 9 Connessioni di rete 10 Sicurezza 10 Interfaccia 11

Dettagli

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X

MANUALE. Telefoni CISCO SPA50X MANUALE Telefoni CISCO SPA50X 1 Indice Introduzione... Pag. 01 Panoramica del telefono... Pag. 02 Effettuare una chiamata... Pag. 04 Rispondere a una chiamata... Pag. 04 Concludere una chiamata... Pag.

Dettagli

DVR PIXY GUIDA RAPIDA

DVR PIXY GUIDA RAPIDA DVR PIXY GUIDA RAPIDA Prima Parte: Operazioni Base 1. Installazione 1.1 Installazione HDD Si consiglia di installare l hard disk prima di procedere al primo avvio del dispositivo. 1.2 Collegamento del

Dettagli

INSTALLAZIONE DI GM2000

INSTALLAZIONE DI GM2000 GM2000 GUIDA ALL INSTALLAZIONE 1 16/03/08 INSTALLAZIONE DI GM2000 Inserire il CD di GM2000 nell'alloggiamento per CD Rom e attendere che parta l' autorun. Selezionare il drive sorgente che contiene il

Dettagli

System4. Multiplexer Serie LTC 2600 Guida rapida

System4. Multiplexer Serie LTC 2600 Guida rapida Come usato dal System4 Controller Video Multiplexer Serie LTC 2600 Guida rapida I s t r u z i o n i p e r l i n s t a l l a z i o n e Queste caratteristiche sono disponibili solo sulla Serie System4. Tastiera:

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 21 (S/P)

Guida di avvio rapido di TruVision NVR 21 (S/P) Guida di avvio rapido di TruVision NVR 21 (S/P) Figura 1: Collegamenti del pannello posteriore 1. Consente il collegamento a un monitor CVBS (connettore di tipo BNC). 2. Consente di collegare un ingresso

Dettagli

IT MANUALE D UTILIZZO. Monitor Mini ViP art. 6722W

IT MANUALE D UTILIZZO. Monitor Mini ViP art. 6722W IT MANUALE D UTILIZZO Monitor Mini ViP art. 6722W Avvertenze Uso previsto Questo prodotto Comelit è progettato e realizzato con lo scopo di essere utilizzato nella realizzazione di impianti per comunicazione

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Controller OP50. Guida utente ITALIANO.

Controller OP50. Guida utente ITALIANO. Controller OP50 Guida utente ITALIANO www.simrad-yachting.com/it-it/ Cablaggio CAN BUS (NMEA 2000) Cavo di derivazione Micro-C A maschio da 1,8 m (6 piedi) B Connettore a T micro-c C Dorsale CAN BUS (NMEA

Dettagli

Comando centralizzato Manuale d uso e installazione

Comando centralizzato Manuale d uso e installazione Comando centralizzato Manuale d uso e installazione YCZ-G001 INDICE Parti e funzioni... 1 Funzionamento... 9 Connessione cavi comando centralizzato... 32 Si prega di leggere attentamente il manuale d'uso

Dettagli

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento:

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento: Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: CMS per telecamere +CamHD7000 Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento

Dettagli

per il primo accesso per gli accessi successivi

per il primo accesso per gli accessi successivi Selezionando il link Accedi con Codice Fiscale e Password, si entra nella parte protetta del sistema e verrà quindi presentata la mappa di Login in cui l'utente dovrà inserire le proprie credenziali, come

Dettagli

SUITE VIMS Visualizzazione e Controllo Telecamere

SUITE VIMS Visualizzazione e Controllo Telecamere SUITE VIMS Visualizzazione e Controllo Telecamere Sommario VISUALIZZAZIONE E CONTROLLO... 3 GESTIONE LAYOUT AREA DI VISUALIZZAZIONE... 3 Pulizia visualizzatori... 4 Visualizzazione multimediale multipla...

Dettagli

Reporter. Manuale Reporter. Skynet Italia Srl Pagina 1

Reporter. Manuale Reporter. Skynet Italia Srl   Pagina 1 Reporter Manuale Reporter Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 Reporter Sommario Manuale...1 Reporter...1 Sommario...2 Istruzioni di sicurezza...3 Caratteristiche del prodotto...3 Caratteristiche

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210 Manuale d Istruzioni Igro Termometro Modello RH210 Introduzione Grazie per aver scelto l Igro termometro Extech RH210 che mostra simultaneamente umidità relativa, temperatura e punto di rugiada. Le misure

Dettagli

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni

Elite-3x DSI. Manuale di istruzioni e utilizzo. Manuale di istruzioni IT Elite-3x DSI Manuale di istruzioni e utilizzo Manuale di istruzioni Copyright 2014 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE 1.DESCRIZIONE DELLA TASTIERA FLEXA 4 tasti funzione Per scorrere nei menù, confermare o annullare le operazioni Lettore di prossimità Per eseguire operazio\ni

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

HDS Live Guida rapida

HDS Live Guida rapida Tasti D FG MOB B C E H I J B C D E F G H I HDS Live Guida rapida Pages Waypoint Frecce Exit Enter Zoom in/ out Menu Power ccesso rapido * J Sportello del lettore di schede * Non disponibile per le unità

Dettagli

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD MANUALE D USO Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD. 27650070 LAYOUT CRONOTERMOSTATO 7 12 8 14 11 9 6 10 5 4 3 2 1 1- Tasto ON-OFF 2- Tasto Modalità di funzionamento

Dettagli

Guida utente W-AIR 70

Guida utente W-AIR 70 Rubrica locale Aggiungere un contatto alla rubrica locale del telefono 1. Premere il tasto Menu e selezionare Contatti 2. Premere il tasto Multifunzione Opzioni -> Aggiungi contatto 3. Modificare i campi

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

COMANDI RAPIDI Tastiera italiana QWERTY

COMANDI RAPIDI Tastiera italiana QWERTY COMANDI RAPIDI Tastiera italiana QWERTY QWERTY: Nome usato comunemente per indicare la disposizione standard dei caratteri sulla tastiera. Il nome deriva dalla combinazione dei primi sei caratteri nella

Dettagli

TERMINALE T2000 v1.03

TERMINALE T2000 v1.03 MANUALE UTENTE TERMINALE T2000 v1.03 BLOCCO NOTE ELETTRONICO WIFI Rev: 1.03.01 04/05/2016 COPYRIGHT e TRADEMARKS Le specifiche sono soggette a modifiche senza obbligo di preavviso. è un marchio registrato

Dettagli

Manuale rapido prima installazione con configurazione Plug and Play

Manuale rapido prima installazione con configurazione Plug and Play FAC-SIMILE NVR Serie 75IPN50xx 04/08 Manuale rapido prima installazione con configurazione Plug and Play Il Manuale completo è disponibile in formato PDF all'interno del CD in dotazione o scaricabile dall'area

Dettagli

Programma di installazione Guida per l'utente

Programma di installazione Guida per l'utente Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

GUIDA RAPIDA 960H Series

GUIDA RAPIDA 960H Series GUIDA RAPIDA 960H Series DVR-413DH-J DVR-816DH-J DVR-1616PH-J 1. Imballo...P.2 2. Installazione Hard Disk...P.3 3. Pannello frontale...p.5 4. Collegamenti posteriore...p.6 1. DVR 2. Guida veloce 3. Telecomando

Dettagli

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO Pagina 1 di 7 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di guidare l utente nella corretto svolgimento dell aggiornamento

Dettagli

IT Manuale di istruzioni

IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni IT Manuale di istruzioni I. Specifiche tecniche Dimensioni Peso Display Formati audio supportati Batteria Durata in riproduzione Memoria 77 52 11 mm (LxAxP) 79 g OLED da 1,3 pollici

Dettagli

Istruzioni per l uso Yealink T28

Istruzioni per l uso Yealink T28 Istruzioni per l uso Yealink T28 1. Note generali... 2 2. Viva voce... 2 2.1. Attivare il viva voce durante la selezione... 2 2.2. Passare al viva voce durante una chiamata... 2 3. Messa in attesa (funzione

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

LETTORE BLUETOOTH 57400

LETTORE BLUETOOTH 57400 LETTORE BLUETOOTH 57400 Manuale di installazione e programmazione OPERA s.r.l. via Portogallo 43, 41122 Modena ITALIA Tel. 059451708 www.opera italy.com Rev.11/16 1.0 Dati tecnici di installazione e utilizzo

Dettagli

Manuale d uso GIOVE PM2 Versione per CA20

Manuale d uso GIOVE PM2 Versione per CA20 Manuale d uso PM2 Versione per CA20 Linea C Allarm Configurazione e uso di PM2 On/off system La base microfonica PM2 consente l invio di messaggi per zona (max 32 zone) o per gruppi di zona preselezionabili(max

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie

PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie PROCEDURA INSERIMENTO POI E AUTOVELOX SU GEOSAT serie 2-4 - 5 1) I file devono essere in formato OV2, ed, associato ad ognuno di essi, vi deve essere un icona immagine in formato bmp ( dello stesso nome

Dettagli

Dell UltraSharp U2417H Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2417H Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2417H Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2417H Modello normativo: U2417Ht NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un migliore utilizzo del proprio computer.

Dettagli

INTRODUZIONE...1 LA MIA TV...3 PROGRAMMA...4 IMPOSTAZIONE TV...5 EPG...7 BARRA DI CONTROLLO TV...7 I MIEI VIDEO...8 FOTO...10 RADIO...

INTRODUZIONE...1 LA MIA TV...3 PROGRAMMA...4 IMPOSTAZIONE TV...5 EPG...7 BARRA DI CONTROLLO TV...7 I MIEI VIDEO...8 FOTO...10 RADIO... Contenuti V1.5 INTRODUZIONE...1 CONTROLLI PLAYER...1 BARRA DI NAVIGAZIONE...2 LA MIA TV...3 FONTE INPUT...3 LISTA CANALI...3 PROGRAMMA...4 IMPOSTAZIONE TV...5 EPG...7 BARRA DI CONTROLLO TV...7 I MIEI VIDEO...8

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...

PhoneTime. Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche... PhoneTime Introduzione e Installazione...2 Avvio di PhoneTime...3 Impostazioni e configurazione dispositivi...4 Specifiche Tecniche...10 Introduzione e Installazione Per utilizzare la nuova procedura di

Dettagli

HDS Gen3 Guida rapida

HDS Gen3 Guida rapida HDS Gen3 Guida rapida IT Panoramica 1 4 6 5 7 2 3 8 9 10 11 12 N. Tasto Descrizione 1 Schermo tattile 2 Tasto Pagina Attiva la pagina Home 3 Tasto Cursore Sposta il cursore, si muove nelle voci dei menu

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Guida di avvio rapido di TruVision DVR 60

Guida di avvio rapido di TruVision DVR 60 Guida di avvio rapido di TruVision DVR 60 Indice Contenuto della confezione 1 Condizioni ambientali per l installazione 1 Configurazione dell unità TVR 60 1 Collegamento dei dispositivi 2 Accensione e

Dettagli

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione Tastiera remota K2KTOUCH K2KTOUCH_r1 100% Carta Riciclata Manuale di Installazione K2KTOUCH 2 Indice 1 - Introduzione 4 1.1 Caratteristiche tecniche 4 2 - Installazione 5 2.1 Apertura del case anteriore

Dettagli