TOTEM UN PROGETTO DI MICHELE ORMAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOTEM UN PROGETTO DI MICHELE ORMAS"

Transcript

1

2 TOTEM UN PROGETTO DI MICHELE ORMAS [CURATED BY SOURMILK ART GALLERY] Sourmilk Art Gallery è sempre attenta ai nuovi talenti contemporanei ed è orgogliosa di presentare il progetto TOTEM ideato dall artista Michele Ormas. Le sue sculture in terracotta vengono presentate al pubblico attraverso una magnetica performance di danza e musica contemporanea. La S.V. è invitata all evento di presentazione all interno del suggestivo giardino della villa che affianca il meraviglioso castello dei conti Belgioioso di Caidate (Va). Lo spazio, gestito da Franca Dramis Bonelli, accoglie sovente mostre d arte ed eventi. Il vernissage si terrà durante la serata di Sabato 15 Settembre Inaugurazione mostra con buffet di benvenuto: ore Inizio performance: ore L evento è esclusivo ed i posti sono limitati. Si prega quindi di dare conferma della propria presenza. Sourmilk Art Gallery Location: via Confalonieri 31 Caidate di Sumirago (Va). RSVP: Eugenia Marcolli Michele Ormas:

3 CAST: TOTEM SCULPTURES:TERRECOTTE/CERAMICHE DI MICHELE ORMAS TOTEM MASKS:IN COLLABORAZIONE CON CLAUDIO TORTORELLA TOTEM PERFORMANCE : DIRECTION: MICHELE ORMAS & EUGENIA MARCOLLI LIGHT DESIGN: EUGENIA MARCOLLI SCENOGRAPHY: IN COLLABORAZIONE CON VANNI CICHINELLI COREOGRAPHY: DANIELE LUDOVICI DANCERS: DANIELE LUDOVICI, ILARIA PURICELLI, MICHELA BIANCO, MAURO ARDENTI, SELENE SCARPOLINI, STEFANO SALERNO MUSIC & LIVE CONCERT POP IS DEAD (ERIQUE LACORBEILLE, FABRIZIO GAGLIARDI, VIK VIKAR) PHOTOGRAPHY: GIORGIA CARENA MODELS: LAURA CERINI E MARCO MAZZUCCHELLI MAKE UP & BODYPAINTING: ROBERTA DEMOLLI ANDREA MASI CHIARA CEDDIA SI RINGRAZIA: Franca Dramis Bonelli GRAFICA:BeeSerious

4 PRESENTAZIONE DI YURI REDAELLI TOTEM è un progetto che nasce da sei maschere e diventa rappresentazione di danza e teatrale interpretata dal danzatore mentre peregrina tra gli inferni e i paradisi del proprio mondo psichico. Infatti l inconscio, per Freud e per Jung, ha caratteristiche bestiali, ed è questo mondo animale quello da cui sgorga la primitiva energia vitale. Ne L uomo e i suoi simboli, l ultima opera di Jung, egli considera l animazione degli idoli operata nei riti propiziatori, una potente espressione di contenuti inconsci. Perciò è venuto naturale trasformare delle sculture in atto teatrale, in una rappresentazione ritualizzata. Lo stadio in cui non c era, o non c è una netta distinzione fra essere umano e animale, è quello del totemismo. In antropologia, un totem è un entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico per un clan o tribù, e al quale ci si sente legati per tutta la vita. In alcuni culti sciamanici, il totemismo si avvicina al concetto di possessione volontaria poiché i praticanti di queste discipline antiche e primitive entrano in un contatto così profondo con lo spirito dell animale totem da esserne possedute, come simuleranno i danzatori mascherati sulla scena. Diverse discipline artistiche convergeranno nell intento di far risuonare dentro allo spettatore le diverse pulsioni animali che ci animano, e dalla cui convivenza dipende la nostra felicità. Yuri Radaelli

5 TESTO DELL ARTISTA: L immaginario del progetto TOTEM si compone di visioni e sogni che attingono a sorgenti comuni a tutti gli uomini, che, a dirla con Jung, appartengono ad un inconscio collettivo e universale Il progetto muove da una ricognizione fra le rappresentazioni dell uomo di sè stesso e del suo pellegrinaggio negli inferi (come nei paradisi) dell esistenza. Le tematiche di riferimento sono il Totemismo, gli archetipi e il rito fra concreta esperienza e realtà spirituale. E la realtà dell immaginazione. Il progetto si nutre delle visioni animistiche e rituali connesse indissolubilmente alle entità del mondo animale. Il totem animale viene inteso come il primo e più conosciuto esempio tra i molti simboli da cui furono create società e religioni: è elemento di identità e distinzione (di razza o di ruolo nella società), di differenza o aggregazione, di commistione o frattura. L Animale come profonda, eterna metafora specchiante e mutevole dell essere umano - individuo unico e al contempo elemento costituente della propria collettività e contesto. Il contenuto del progetto si concretizza in una serie di sculture, ritratti archetipici dell uomo: teste umane d argilla che descrivono gli uomini come esseri abitati da una coscienza atavica. I Totem quindi propiziano il destino degli uomini attraverso il corso degli eventi, lo scorrere del tempo. Nelle sculture la piccola testa animale che sormonta la maschera umana rappresenta il patrimonio specifico di ogni individuo, origine delle pulsioni istintive, che si rivela fra le pieghe della personalità cosciente. Gli spunti bibliografici utilizzati per il progetto TOTEM si situano a cavallo tra antropologia e psicoanalisi: L.Strauss, Il pensiero selvaggio S.Freud, Totem e Tabù S.Freud, L interpretazione dei sogni E.Jung, Gli archetipi J.Hillman, Animali del sogno J.Berger, Sul guardare C.Stroppa, Il Satiro e la luna blu e ai racconti di animali di Fedro, Esopo e La Fontaine

6

7

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Data: 18/12/08. Pagina: 1 di 6 TOTALE PARTICELLE: 152 DATA MANCATA DICHIARAZIONE SEZIONE FOGLIO NUMERO DENOM. SUB.

Data: 18/12/08. Pagina: 1 di 6 TOTALE PARTICELLE: 152 DATA MANCATA DICHIARAZIONE SEZIONE FOGLIO NUMERO DENOM. SUB. Pagina: 1 di 6 1 SUMIRAGO 1 15 2 SUMIRAGO 1 49 1 3 SUMIRAGO 1 49 2 4 SUMIRAGO 1 50 1 5 SUMIRAGO 1 57 1 6 SUMIRAGO 1 57 2 7 SUMIRAGO 1 57 3 8 SUMIRAGO 1 58 1 9 SUMIRAGO 1 58 4 10 SUMIRAGO 1 627 2 11 SUMIRAGO

Dettagli

IMAGO BIBLIOTECA ANGELICA. Roma novembre 2017

IMAGO BIBLIOTECA ANGELICA. Roma novembre 2017 IMAGO BIBLIOTECA ANGELICA Roma 18 25 novembre 2017 BANDO DI SELEZIONE per mostra collettiva Imago Biblioteca Angelica - Piazza di Sant Agostino 8 00186 Roma Inaugurazione sabato 18 novembre ore 18. Organizzazione

Dettagli

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9 Indice DICONO DEL LIBRO......5 PREFAZIONE...9 INTRODUZIONE...13 Lo sciamano in visione diacronica... 16 Lo sciamanismo oggi... 18 Problemi complessi possono richiedere pratiche semplici... 20 Come affrontare

Dettagli

INDICE. Premessa... PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo

INDICE. Premessa... PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo INDICE Premessa... p. 15 PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo RITI E TEMPO MITICO... Il rito... La danza, essenza del rito e del ritmo... Tempo e folklore... L albero, la simbologia, il rituale...

Dettagli

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa Émile Durkheim Le forme elementari della vita religiosa Il problema La religione è un fatto sociale universale Qual è il significato dell esperienza religiosa? Quali funzioni assolve? Sir Baldwin Spencer

Dettagli

Fiabe e psicologia. Alice Vergnaghi

Fiabe e psicologia. Alice Vergnaghi Fiabe e psicologia Alice Vergnaghi Panoramica Alzi la mano a chi non piace ascoltare storie. Alzi la mano a chi non piace ascoltare fiabe. Se hai alzato due mani, allora ti sei gia arreso a sogni e speranze

Dettagli

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione TOTEMISMO TOTEMISMO Il totemismo è un complesso sistema di idee, simboli e pratiche, basato sulla presunta relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem al quale il gruppo si considera in qualche

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018 Comunicato Stampa performance - street art - narrativa - fumetti - video residenze - workshop - eventi artistici dal 5 novembre al 2 dicembre 2018 negli spazi del centro giovanile / progetto E.C.Co.C.I

Dettagli

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video Chiara Loiudice Anno 2016 2 Di segnare non è altro che l incontro casuale tra un gesto e una superficie in grado di registrarne il percorso; per altri si tratta di

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE COSTRUTTI TEORICI FONDAMENTA LI: Psiche

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA Il concetto di OMBRA in Jung 26 marzo 2017, CIPA «Ciò che uno non vorrebbe essere», 1945, Op., 16, p. 267 Lato negativo della personalità Somma di tutte le qualità sgradevoli che si vogliono nascondere

Dettagli

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo progettazione e produzione a cura di La fiaba Dott.ssa CIULLO Maria Natascia Marianatascia.ciullo@gmail.com

Dettagli

LA RETE MOLISANA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PATTO DELLO SPETTACOLO

LA RETE MOLISANA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PATTO DELLO SPETTACOLO LA RETE MOLISANA DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PATTO DELLO SPETTACOLO SOGGETTI COINVOLTI E RESPONSABILITÁ La Regione Molise, Ente capofila del presente progetto, si impegna ad attuare, nel corso del triennio

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Città di Pavullo nel Frignano Assessorato alle Attività Culturali Pinacoteca Dinamica un percorso per l arte e i linguaggi emergenti F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Per

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE

THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE IL COMUNE DI CERTALDO, L ASSOCIAZIONE CULTURALE VITALITÀ & CONTEMPORARY WINE PRESENTANO THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE Il Comune di Certaldo ospiterà un pomeriggio all insegna dell

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

Ritratto dell'artista da Giovane. Luciano De Vita: opere

Ritratto dell'artista da Giovane. Luciano De Vita: opere Bologna, 19 maggio 2011. Comunicato Stampa Ritratto dell'artista da Giovane. Luciano De Vita: opere 1950-1965 Si inaugura il 19 maggio 2011 alle ore 18.30 presso i locali della Fondazione del Monte la

Dettagli

Programma. Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer

Programma. Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer Programma Ti porto un Giardino colmo d incanti ideato e curato da Beth Vermeer Chianciano Terme, Palazzo De Vegni, Chiesetta Giubilei Villa Simoneschi - dal 15 al 17 giugno 2018 Durata mostre fino al 24

Dettagli

Pier Paolo Catini e Matteo Caglioni presidente e vicepresidente dell Ass. Valconnessa

Pier Paolo Catini e Matteo Caglioni presidente e vicepresidente dell Ass. Valconnessa 22-29 Maggio 2010 Parco del Serio a Villa di Serio, Bergamo CAMM..IN..ART Presso il parco del Serio a Villa di Serio Bergamo Il progetto intende approfondire la riflessione sul rapporto tra uomo e natura,

Dettagli

Michal Rosenberger POICHE L UOMO E L ALBERO DEL CAMPO

Michal Rosenberger POICHE L UOMO E L ALBERO DEL CAMPO Michal Rosenberger POICHE L UOMO E L ALBERO DEL CAMPO Dal 12 al 30 settembre 2013 Foyer dello spazio Oberdan della Provincia di, Viale Vittorio Veneto 2. MM Porta Venezia. orari di apertura: lunedì 10:00

Dettagli

Indice. pag. 7 » 9 » 14 » 22 » 26 » 36 » 48 » 56 » 69 » 73 » 75. Perché gli eroi, di Vanni Codeluppi. Superman, di Sergio Brancato

Indice. pag. 7 » 9 » 14 » 22 » 26 » 36 » 48 » 56 » 69 » 73 » 75. Perché gli eroi, di Vanni Codeluppi. Superman, di Sergio Brancato Indice Perché gli eroi, di Vanni Codeluppi pag. 7 Superman, di Sergio Brancato Batman, di Giuseppe Sacco Supereroi Marvel, di Antonio Caronia Tex, di Alberto Abruzzese 007 - James Bond, di Goffredo Fofi

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA di MAGGIO 2017 (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21 HOROWITZ IN VIENNA Dal

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Dimensione religiosa, esperienza rituale

Dimensione religiosa, esperienza rituale Dimensione religiosa, esperienza rituale 1 COS È LA RELIGIONE? 2 Un complesso di credenze fondate sui dogmi? 3 RiD che avvicinano i fedeli a endtà soprannaturali? 4 Dei, sacerdod, luoghi di culto? L idea

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore

Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese. Lezioni d'autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 4. L etno-sociologia francese Lezioni d'autore Émile Durkheim, sociologo e antropologo In Francia sviluppo dell antropologia (ethnologie) intrecciato a quello della

Dettagli

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna Un progetto educativo tutto bergamasco, quello che debutterà questo fine settimana in città presso il teatro Boccaleone per muoversi poi alla conquista dei ragazzi e delle famiglie di tutta Italia. È Il

Dettagli

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell

Dettagli

IRIDO-ARCHEOLOGIA L IMMAGINE NELL UNITÀ CORPO-MENTE. Dr. DANIELE LO RITO

IRIDO-ARCHEOLOGIA L IMMAGINE NELL UNITÀ CORPO-MENTE. Dr. DANIELE LO RITO IRIDO-ARCHEOLOGIA L IMMAGINE NELL UNITÀ CORPO-MENTE Dr. DANIELE LO RITO 1 Copyright 2013 Dr. Daniele Lo Rito Stampato in proprio : Venezia 01-02-2013 È vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni

Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni Giugno 2017 - installazione artistica opera partecipata dai richiedenti asilo che vivono a Ravenna Grande Rete dell Accoglienza, Darsena di città, Ravenna-

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 Le iniziative promosse in questa giornata sono coordinate da Giorgio Cordini, storico musicista di Fabrizio De André, e mirano in particolare al coinvolgimento

Dettagli

FESTIVAL Rinascimento culturale

FESTIVAL Rinascimento culturale 6 a EDIZIONE rinascimentoculturale.it RETE BIBLIOTECARIA BRESCIANA E CREMONESE FESTIVAL Rinascimento culturale palazzolo S/O erbusco travagliato gussago ADRO settembre OttOBRE 2019 ingresso libero La crisi

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell. CHIEDE

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell.  CHIEDE Allegato 1 Al Direttore dell Accademia di Belle Arti di Napoli Il/La sottoscritto/a nato/a (prov ) il residente in (prov.) via C.F. tel. cell. e-mail CHIEDE di partecipare alla selezione pubblica, per

Dettagli

SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi

SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi Maria Claudia Peretti Corso di Geografia Antropica prof. Fulvio Adobati Università degli Studi di Bergamo 17 dicembre 2010 CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

YICCA Selected artists Artisti selezionati

YICCA Selected artists Artisti selezionati YICCA 2009 www.yicca.it Associazione Artistica A. P. S. MOHO general informations info@yicca.it subscriptions iscrizione@yicca.it advertising and press pr@yicca.it selected artists staff@yicca.it galleries

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

Siracusa/Modica In contemporanea

Siracusa/Modica In contemporanea Evento organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI Galleria Civica d Arte Contemporanea Montevergini - Siracusa C.o.C.A. Center of Contemporary Arts - Modica Siracusa/Modica

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

II Anno Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano

II Anno Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano PRESENTAZIONE ATTIVITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO SOCIAL CARE AREA LUDICO RICREATIVA E CULTURALE II Anno 2018-2019 Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano DATE ALL UOMO LA DIGNITA E LASCIATELO

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI Gli incontri sono a ingresso libero su prenotazione

PROGRAMMA EVENTI Gli incontri sono a ingresso libero su prenotazione PROGRAMMA EVENTI Gli incontri sono a ingresso libero su prenotazione LE INIZIATIVE MOSTRA D ARTE CONTEMPORANEA SALUTE FELICITÀ Illustri artisti e giovani talenti del panorama artistico internazionale offrono

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

Ville Aperte in Brianza

Ville Aperte in Brianza Ville Aperte in Brianza La Provincia di Lecco è lieta di partecipare per la prima volta a Ville Aperte in Brianza. L evento è promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza - Beni culturali e cultura

Dettagli

Immagini dall Inconscio Collana diretta da Magda Di Renzo

Immagini dall Inconscio Collana diretta da Magda Di Renzo Immagini dall Inconscio Collana diretta da Magda Di Renzo La collana raccoglie le riflessioni, i percorsi, le idee e i dubbi di quanti, oltrepassando i limiti della coscienza, tentano nuovi percorsi o

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

A proposito di Eva. festival itinerante di lezioni e spettacoli teatrali

A proposito di Eva. festival itinerante di lezioni e spettacoli teatrali A proposito di Eva festival itinerante di lezioni e spettacoli teatrali Bologna - Milano - Torino - Roma - Napoli - Palermo - Benevento Reggio Emilia - Foggia - Firenze - Padova - Piacenza Cosa è? A proposito

Dettagli

Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino

Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino Se l uomo parla all uomo con il linguaggio che deriva dalla sua esperienza del mito genuino, la quale conferisce al linguaggio valore di oggettività e collettività, è probabile che si ottenga un passo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

IMPERMANENCE / mostra dall 8 dicembre 2017 al 27 gennaio 2018, B#S Gallery di Treviso

IMPERMANENCE / mostra dall 8 dicembre 2017 al 27 gennaio 2018, B#S Gallery di Treviso IMPERMANENCE / mostra dall 8 dicembre 2017 al 27 gennaio 2018, B#S Gallery di Treviso Inaugurazione: giovedì 7 dicembre, ore 19.00. Per l occasione, un talk con gli artisti Claudio Beorchia e Silvia Cavallari,

Dettagli

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm Presenze e passaggi In una sorta di rilettura della cosiddetta pittura analitica, tesa ad un unione tra la pratica del dipingere e il pensiero teorico, si svolge la ricerca artistica di Olga Danelone.

Dettagli

Pippi Emanuela. Presentazioni di Daniela Colognori, Francesco Tomassi, Carla Poltronieri

Pippi Emanuela. Presentazioni di Daniela Colognori, Francesco Tomassi, Carla Poltronieri Pippi Emanuela Presentazioni di Daniela Colognori, Francesco Tomassi, Carla Poltronieri Gioco argilla refrattaria Conosco Emanuela Pippi da pochissimi anni e devo dire, con grande piacere, che mi sembra

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 ARTURO SCHOPENHAUER 1788-1860 Arthur Schopenhauer (1788-1870) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/arthur_schopenhauer_portrait_by _Ludwig_Sigismund_Ruhl_1815.jpeg

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Calendario RICERCA SPIRITUALE ARTE SCIENZA. Orari segreteria e biblioteca: Lunedì Sabato

Calendario RICERCA SPIRITUALE ARTE SCIENZA. Orari segreteria e biblioteca: Lunedì Sabato PUNTO D INCONTRO TRA RICERCA SPIRITUALE, ARTE E SCIENZA Presso Palazzo della Luce -Via Bertola, 40 Torino (Ingresso da Via Stampatori 18) Tel. 011 8 4 048 www.ilcentroantroposofia.it fb.com/ilcentroantroposofia

Dettagli

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea [ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea Tempo stimato di lettura: 2 minuti Parlami di ter è una serie di racconti dall Emilia-Romagna. Sono sguardi d autore

Dettagli

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink)

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink) Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici Edoardo Ratti (Archeolink) Archeologia sperimentale e studi etnologici L archeologia sperimentale è supporto alla ricerca. Archeologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

ResExtensa DanzaTeatroDanza L ISOLA MAGICA. Shakespeare in Dream

ResExtensa DanzaTeatroDanza L ISOLA MAGICA. Shakespeare in Dream ResExtensa DanzaTeatroDanza L ISOLA MAGICA Shakespeare in Dream Shakespeare in Dream L Isola Magica Uno spettacolo unico, speciale, che unisce parole, musica e luci con la magia della danza aerea - quella

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Gennaio - Maggio 2018

Gennaio - Maggio 2018 B #castelloix Castello di Nervi Passeggiata Anita Garibaldi, 22 Pittura, scultura, mostre fotografiche. Gennaio - Maggio 2018 Il Municipio Levante presenta, in questo opuscolo, il programma degli eventi

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù AP Art UP (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi Cantiere creativo di PERFORMING ARTS Percorso di sperimentazione alla scoperta delle arti performative contemporanee mediante

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

spazi ad arte piove di sacco

spazi ad arte piove di sacco spazi ad arte 30.04 06.06.15 piove di sacco festival asd sistema / la mas / made / officina della barbabietola / osteria dei pensieri / peeta / piccola bottega baltazar / rocco de rosa / scuola comics

Dettagli

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 L associazionismo

Dettagli

Il processo di individuazione

Il processo di individuazione Personal identity as self-discovery. Illness and the care of the soul according to Jung Il processo di individuazione non regolare del processo di individuazione Opere di C.G.Jung Tipi psicologici Psicologia

Dettagli

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria

Concezione del ricordo nel 900. Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Concezione del ricordo nel 900 Giovanni Pascoli Italo Svevo Sigmund Freud Virginia Woolf Arte della memoria Giovanni Pascoli Elementi semplici scatenano una serie di ricordi I ricordi portano ad un preciso

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Un rito sociale. Simbolizzazione e identità. Mario Salisci, Un rito sociale

Un rito sociale. Simbolizzazione e identità. Mario Salisci, Un rito sociale Un rito sociale Simbolizzazione e identità Il calcio! Secondo Bromberger [1995] il calcio incarna le caratteristiche della società industriale: - Divisione dei compiti; - Uguaglianza teorica delle opportunità.!

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Proposta Educativa 2016/2017 Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità Anche per l anno scolastico 2016-2017 la Raccolta Lercaro

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli