RETE LEWIN LA RETE DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE CON LA METODOLOGIA DELLA RICERCA-AZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE LEWIN LA RETE DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE CON LA METODOLOGIA DELLA RICERCA-AZIONE"

Transcript

1 IL CIDI di FOGGIA CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA RETE LEWIN LA RETE DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE CON LA METODOLOGIA DELLA RICERCA-AZIONE

2 PREMESSA Il Cidi di Foggia ha già promosso sul territorio provinciale la nascita di una rete di scuola denominata Rete Lewin. Dalla denominazione della rete, appare evidente lo scopo e la metodologia che la rete si prefigge. Infatti, Kurt Lewin, psicologo sociale inglese, coniò la parola action research,quando iniziò a lavorare nel campo delle scienze sociali, in particolar modo sui problemi delle minoranze etniche degli Stati Uniti negli anni 40. Ciò che rappresentò un'autentica innovazione nel metodo e nel processo di ricerca da parte di Lewin, fu la progressiva scoperta, del fatto che il processo conoscitivo finiva con il divenire un'azione sociale proprio nel momento in cui la popolazione veniva coinvolta. Lewin pensò allora di enfatizzare questo aspetto e di attribuire alla popolazione capacità e competenze conoscitive, coinvolgendola nel processo di ricerca stesso. Si scoprì così, oltre al fatto che il processo di conoscenza aveva già le caratteristiche dell'azione, che la conoscenza più efficacemente utilizzabile ai fini dell'azione sociale era proprio quella che emergeva nel processo conoscitivo. L'Action Research guarda in maniera costruttiva ai principi che ne verificano la validità. Essa prende origine dal riconoscimento, attraverso la ricerca nelle scienze psicologiche, della contingenza di azione e conoscenza nei processi di apprendimento. Lewin per primo ha indicato le procedure salienti della ricerca-azione distinguendole in pianificazione, azione, osservazione e riflessione con il fine di migliorare i sistemi sociali. Ed è proprio questo IL CAMPO DI INTERVENTO DELLA RETE LEWIN, OSSIA LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA CON LA METODOLOGIA DELLA RICERCA- AZIONE. Tale modalità formativa, si differenzia notevolmente dalle altre tipologie di sperimentazione innanzitutto perché mantiene il legame con il ricercatore e, secondariamente perché è un sistema in divenire che ha l obiettivo di eliminare la frattura di tempo che si crea tra la raccolta dei risultati e la loro messa in pratica. Alla ricerca-azione interessa la coerenza che nasce dal senso, dal significato che determinati fatti assumono per un individuo o per un gruppo. L accordo di rete già esistente, sulla base di quanto sopra detto, e tenendo conto di quanto emerso nella riunione del 28 Ottobre delle scuole partecipanti, necessita, allora, di un nuovo testo che accolga i risultati dell incontro e definisca compiutamente: l oggetto dell accordo, la struttura, il coordinamento della rete, la suddivisione per ambiti territoriali, le fonti di finanziamento, etc. Il nuovo accordo, proprio perché ha come oggetto attività didattica di ricerca, sperimentazione e sviluppo, deve prevedere una specifica delibera del Consiglio di circolo e del Collegio dei docenti. Nell ambito della rete potranno essere istituiti laboratori finalizzati alla ricerca didattica ed alla sperimentazione, alla circolazione, anche in via telematica, di documentazione relativa a ricerche ed esperienze e di informazioni, alla formazione in servizio del personale scolastico. La presenza del CIDI, oltre quale facilitatore e promotore della rete, è altresì necessario in quanto lo stesso è soggetto qualificato ed accreditato Miur per la formazione del personale della scuola, collabora, inoltre, con le Università nell attività di formazione ed è presente nel CNPI Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, organizza e gestisce formazione e aggiornamento degli insegnanti, dei dirigenti scolastici e personale ata, è particolarmente impegnato nella ricerca metodologica sull innovazione didattica, produzione di strumenti e materiali didattici, ed è presente in oltre 50 province d Italia. Di tale organizzazione, il CIDI di Foggia è parte integrante e svolge un ruolo importante nel territorio di capitanata per le tematiche indicate. In considerazione di quanto detto, lo stesso può assicurare lo svolgimento di attività formative anche in deroga al regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche.

3 ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE RETE LEWIN Visto l'art. 21 della Legge n.59/1997 relativo all'attribuzione di autonomia funzionale e personalità giuridica alle istituzioni Scolastiche; Visto che l art. 7, comma 2, del D.P.R. 275/ 99 consente espressamente l adozione di accordi di rete tra diverse Istituzioni Scolastiche per la realizzazione di attività di comune interesse, ai sensi dell art. 15 della legge 241/90; Visto che l art. 7, comma 8-9, del D.P.R. 275/ 99 consente che le scuole, sia singolarmente che collegate in rete, possono stipulare convenzioni con Università statali o private, ovvero con istituzioni, enti, associazioni o agenzie operanti sul territorio che intendono dare il loro apporto alla realizzazione di specifici obiettivi ; Atteso che l art. 33 del D.I. n. 44/2001 prevede che il Consiglio di Istituto deliberi in ordine all adesione a reti di scuole e consorzi; Considerato che le Istituzioni scolastiche indicate in calce al presente intendono collaborare per l attuazione di iniziative comuni di progettazione educativo- formativa, privilegiando una metodologia formativa basata sulla ricerca/azione ; Preso atto che l'adesione al presente accordo è stata deliberata dai competenti organi collegiali delle scuole aderenti; Atteso che durante è stato individuato, acquisitane la disponibilità, quale scuola capofila per la gestione della Rete e della attività di formazione e aggiornamento in oggetto, fermo restando che in relazione alla tipologia di progetti presentati e alla articolazione della rete in ambiti territoriali possono essere indicate ulteriori istituzioni scolastiche quali scuole capo fila; Vista L. n. 107 del , Legge sulla Buona Scuola, in particolare con riferimento ai commi sulla costituzione di Accordi di Rete di Scuole; Viste le delibere dei rispettivi Consigli di Istituto; Considerato che il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti- CIDI Foggia- ha partecipato e favorito la nascita della rete proponendosi come soggetto qualificato e accreditato Miur per la formazione del personale della scuola; Gli Istituti Scolastici della Provincia di Foggia, d i c u i a l l a l l e g a t o 1, nelle persone dei rispettivi Dirigenti Scolastici, rappresentanti pro-tempore delle seguenti Istituzioni autonome, e il CIDI di Foggia, nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore sottoscrivono il presente Accordo di Rete con il quale viene istituita la Rete di Scuole denominata RETE LEWIN a supporto di Dirigenti Scolastici, Docenti, Genitori, Studenti, Educatori di ogni Ordine e grado.

4 Art.1: La premessa è parte integrante del presente accordo. Articolo 2: OBIETTIVI ISTITUZIONALI DELLA RETE La Rete di Scuole statali e paritarie, del primo e secondo ciclo, RETE LEWIN, nell ottica di attivare collaborazioni con le famiglie, le agenzie educative, gli enti e associazioni territoriali, tramite il presente Accordo di Rete, di seguito denominato brevemente "Accordo", si propone di: promuovere una produttiva ed efficace interazione educativa tra istituzioni scolastiche, genitori, docenti, educatori e studenti, anche attraverso la partecipazione ai momenti formativi e progettuali; sviluppare sinergie operative tra gli Istituti scolastici della Rete in modo da garantire il massimo successo alle varie iniziative; coinvolgere tutte le componenti educative nell organizzazione e partecipazione ad iniziative e progetti formativi rivolti a studenti frequentanti le scuole del primo e del secondo ciclo, che abbiano come riferimento costante le molteplici problematiche dell educazione e della crescita, i comportamenti a rischio nel periodo adolescenziale, la prevenzione alle dipendenze, l Educazione alla Cittadinanza attiva e alla Legalità (Indicazioni Nazionali e Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento nel secondo ciclo di Istruzione 2010, Indicazioni Nazionali della Scuola del- l infanzia e del primo ciclo di Istruzione 2012, Legge 107/2015, art.1 commi 7d, 7m); partecipare ai bandi del Miur, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Regione ed Enti Locali, per presentare progetti per la formazione del personale della scuola e, in generale per la formazione degli studenti e le famiglie basate sulla metodologia della ricerca/azione; Articolo 3: DURATA DELL ACCORDO DI RETE Il presente Accordo, ha durata triennale a decorrere dalla data della sottoscrizione. Potrà essere rinnovato per un secondo triennio tacitamente, ove non dovesse pervenire eventuale recesso tre mesi prima della scadenza. Articolo 4: SCUOLA CAPOFILA Le scuole aderenti alla rete nella prima riunione dell ASSEMBLEA GENERALE individueranno la scuola capofila. Articolo 5: ARTICOLARZIONE DELLA RETE In considerazione della conformazione orografica del territorio della provincia di Foggia, la RETE LEWIN, si articola in ambiti territoriali così costituiti: a) FOGGIA 1- Scuole del primo ciclo di istruzione b) FOGGIA 2- Scuole del secondo ciclo di istruzione c) FOGGIA 3- Gargano d) FOGGIA 4-SUD e) FOGGIA 5-NORD

5 Le scuole aderenti alla rete, nella prima riunione dell Assemblea Generale, individueranno l ambito territoriale in cui intendono far parte. Ciascun ambito, successivamente, individuerà al suo interno la scuola polo di riferimento Articolo 6: ORGANI/SOGGETTI DI RIFERIMENTO PER LA GESTIONE DELLA RETE Costituiscono Organi di gestione della Rete : a) CONSIGLIO DI RETE; b) ASSEMBLEA DELLE SCUOLE FACENTI PARTE DELL AMBITO TERRITORIALE; c) ASSEMBLEA GENERALE d) Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI RETE a) Il CONSIGLIO DI RETE composto da : 1) Il Dirigente Scolastico della Scuola Capofila; 2) 5 rappresentanti delle scuole degli ambiti territoriali in cui si articola la rete, designati dalle scuole dei singoli ambiti territoriali. 3) 3 rappresentanti del CIDI di Foggia; Al suo interno il Consiglio di rete designa il Presidente e il Vice Presidente che durano in carica per la durata dell Accordo di Rete. b) L ASSEMBLEA DELLE SCUOLE FACENTI PARTE DELL AMBITO TERRITORIALE composta da: 1) Dirigente Scolastico della scuola polo dell ambito territoriale; 2) Dirigenti Scolastici delle Scuole facenti parte della rete dello stesso ambito o da loro rappresentanti. L Assemblea designa annualmente sia il rappresentante dell ambito che farà parte del Consiglio di rete che la scuola polo. Il Dirigente Scolastico della Scuola Polo dell Ambito presiede l Assemblea, e convoca le riunioni almeno una volta ogni 2 mesi. c) L'ASSEMBLEA GENERALE composta dal 1) Dirigente della Scuola capofila 2) tutti i Dirigenti scolastici della Scuole appartenenti alla Rete, o loro delegati 3) eventuali esperti invitati, che collaborano con le iniziative da realizzare 4) tre rappresentanti del CIDI. d) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI RETE rappresenta la Rete nei diversi ambiti istituzionali e non, convoca il Consiglio di Rete e l Assemblea generale almeno una volta all anno o quando si ravvisa la necessità. Il Presidente, per la realizzazione delle attività formative della Rete e le attività progettuali poste in essere, attiverà e terrà costanti i contatti con: Le Scuole della Rete, i Dirigenti e i loro referenti. Le Istituzioni (Comuni, Assessorati, Circoscrizioni, Enti) Relatori, Agenzie educative del territorio. Specialisti e professionisti della Scuola per Genitori ed Educatori. Ufficio scolastico territoriale per Foggia. Collaboratori e finanziatori della Rete Stampa e TV locali; Forze dell'ordine Comitati e associazioni genitori delle scuole appartenenti alla Rete e non. Richieste di contributi con resoconto delle attività. Comunicati conferenze stampa. Calendarizzazione incontri di ciascuna stagione con accordi e modalità di intervento dei relatori. Calendarizzazione degli incontri con gli Specialisti della

6 Rete. Circolari informative rivolte alle scuole, alle famiglie, agli educatori. Materiale cartaceo informativo e questionari da distribuire in ciascun incontro, preparazione materiale digitale e cartaceo necessario per ciascun incontro. Analisi sistematica e redazione esiti questionari per ciascun incontro, stesura periodica report da inviare alle Istituzioni, alle Scuole, ai sostenitori, alle agenzie, ai relatori. Incontri organizzativi periodici con Dirigenti scolastici, Docenti, Specialisti, Istituzioni soprattutto in concomitanza degli eventi. Articolo 7: SCUOLA CAPOFILA La Scuola capofila amministra i fondi provenienti dalle scuole ed enti e redige una relazione annuale; essa svolge funzione di promozione e monitoraggio delle attività formativoeducative della Rete. Identiche funzioni sono svolte dalle scuole POLO degli Ambiti Territoriali ovvero dalle scuole capofila indicate per la realizzazione dei progetti presentati o da svolgere in rete. Articolo 8: RIUNIONI DEGLI ORGANI DI GESTIONE L Assemblea generale si riunisce almeno due volte all'anno, ovvero ogni qual volta se ne ravvisa la necessità, su convocazione del Presidente del Consiglio di rete, per monitorare lo stato dei lavori e approvare il piano delle attività Il Consiglio di Rete si riunisce di norma almeno 4 volte all anno, ovvero ogni qual volta se ne ravvisa la necessità, su convocazione del Presidente del Consiglio, per programmare le attività e verificarne l andamento. Il Consiglio di Rete può invitare esperti, specialisti o altre persone interessate per eventuali approfondimenti su progetti ed iniziative. Articolo 9: ADESIONE, RECESSO ED IMPEGNI Possono aderire alla Rete le Scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, che ne facciano richiesta formale al Presidente del Consiglio di Rete. L adesione avviene su delibera positiva Consiglio di Istituto della Scuola richiedente; il Consiglio di Rete accoglie la richiesta e la formalizza. Sempre su delibera degli OO.CC., le Scuole aderenti possono recedere dalla Rete. Le Scuole della Rete si impegnano a divulgare costantemente il materiale informativo a genitori, educatori e studenti, anche attraverso i siti istituzionali delle scuole aderenti e del CIDI, a sensibilizzare la partecipazione agli eventi formativi proposti e a coinvolgere gli allievi nelle attività didattico-formative. Articolo 10: RAPPORTI CON L UFFICIO DI AMBITO TERRITORIALE La scuola capofila della Rete stipulerà un accordo con l Ufficio Scolastico Territoriale al fine di dare informazione, tramite il sito istituzionale dell Ufficio e altre forme di divulgazione, delle iniziative progettuali organizzate dalla Rete. Tale accordo definirà anche la possibilità di concordare eventuali azioni progettuali congiunte e la partecipazione, nell ambito delle proprie competenze, ad incontri di raccordo istituzionale ed interistituzionale.

7 Articolo 11: LE RISORSE Le Risorse della Rete sono: 10.1.Economiche : consistono in ogni contributo che la Rete riceve dalle Scuole interessate a finanziare le attività, o da eventuali finanziamenti esterni. L adesione alla Rete comporta il versamento, da parte delle scuole aderenti, di un contributo annuale di 100,00 euro. Tale quota, su delibera a maggioranza della Assemblea Generale può essere modificata annualmente. Le risorse vanno utilizzate per coprire le spese organizzative delle attività formative Umane: sono rappresentate dai Dirigenti o dai loro delegati; dal CIDI di Foggia, nonché da altre agenzie formative del territorio accreditate Miur; da docenti con esperienza nell ambito delle attività educativo-formative extra-curricolari appartenenti alle Scuole della Rete. Tali risorse interne possono essere integrate da eventuali esperti esterni, professionisti e specialisti Strumentali:tutte le scuole aderenti alla Rete ed il CIDI mettono a disposizione, se necessario, risorse strumentali per il lavoro interno (utilizzo aule riunioni o incontri) e per mantenere aperti i canali di comunicazione con la Rete (materiale cartaceo o digitale). Articolo 12: GESTIONE DELLE RISORSE Alla gestione delle risorse finanziarie provvede la Scuola Capofila, la quale rendiconterà regolarmente la situazione finanziaria all Assemblea Generale e al Consiglio di Rete (cfr. art. 3), ovvero la scuola capofila indicata e incaricata del progetto presentato o da svolgere Articolo 13: DEPOSITO DEGLI ATTI Il presente atto è depositato in copia originale presso i l C I D I e l a s e g r e t e r i a d e l l a s c u o l a c a p o f i l a, m e n t r e i n c o p i a i n tutte le segreterie delle scuole che sottoscrivono l accordo di Rete, pubblicato sui siti istituzionali di ogni scuola e dell Ufficio Scolastico di ambito territoriale. Articolo 14: NORME FINALI L accordo viene inviato alle scuole aderenti per la relativa pubblicazione all albo e per il deposito presso la segreteria della scuola, dove gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia. Per quanto non espressamente previsto, si rimanda all ordinamento generale in materia di istruzione e alle norme che regolano il rapporto di lavoro nel comparto scuola. Le istituzioni scolastiche aderenti alla rete dovranno altresì garantire, ai sensi e per gli effetti del D.l.vo n. 196 del 30/6/2003 e del D.M. n. 305 Del 07/12/2006 (norme in materia di protezione dei dati personali), che i dati personali forniti o acquisiti saranno oggetto di trattamento (nel rispetto della citata normativa) esclusivamente per le finalità connesse agli adempimenti richiesti per l esecuzione degli obblighi di cui al presente accordo. Per ogni controversi relativa al presente accordo il foro competente è quello di Foggia Letto, confermato e sottoscritto:

ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE RETE LEWIN

ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE RETE LEWIN ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE RETE LEWIN Visto l'art. 21 della Legge n.59/1997 relativo all'attribuzione di autonomia funzionale e personalità giuridica alle istituzioni Scolastiche;

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP Bologna, 27 ottobre 2015 Visto l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone : le pubbliche

Dettagli

RETE SCUOLA E TERRITORIO: EDUCARE INSIEME ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE

RETE SCUOLA E TERRITORIO: EDUCARE INSIEME ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE RETE ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE DI SCUOLE Visto l'art. 21 della Legge n.59/1997 relativo all'attribuzione di autonomia funzionale e personalità giuridica alle istituzioni Scolastiche; Visto

Dettagli

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016 RETE DI SCUOLE per l internazionalizzazione dell offerta formativa lo sport come veicolo di cittadinanza Sport e cittadinanza: dre@ming for Rio 2016 ACCORDO NAZIONALE DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO E PAESAGGISTICO Avviso pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche statali per il Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale,

Dettagli

PROTOCOLLO TRA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI ALLA RETE TOSCANA SCUOLA E TEATRO DELLA REGIONE TOSCANA

PROTOCOLLO TRA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI ALLA RETE TOSCANA SCUOLA E TEATRO DELLA REGIONE TOSCANA PROTOCOLLO TRA TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ADERENTI ALLA RETE TOSCANA SCUOLA E TEATRO DELLA REGIONE TOSCANA Visto l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone : le pubbliche amministrazioni possono

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI

LICEO STATALE ENRICO MEDI Prot. 640 Del 02/02/2019 ACCORDO DI RETE CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia

Dettagli

PROPOSTA ACCORDO DI RETE PROGETTO La mia Cultura è anche la Tua ACCORDO DI RETE Peace waves Istituto Comprensivo di Vallelonga

PROPOSTA ACCORDO DI RETE PROGETTO La mia Cultura è anche la Tua ACCORDO DI RETE Peace waves Istituto Comprensivo di Vallelonga ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado Corso Umberto I N. 158 89821 VALLELONGA (VV) Tel: 096376000 Fax: 0963376426 UNIONE EUROPEA CODICE MECCANOGRAFICO : VVIC83500G

Dettagli

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT

tel fax tel fax DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE DIETETICA E MEDICINA DELLO SPORT LICEO SCIENTIFICO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO LABRIOLA 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA via G. Cerbone, 61-80124 Napoli Via Nuova Toscanella, 235 80145 Napoli tel. 0815702407 - fax 0812429620

Dettagli

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati) ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA I Dirigenti Scolastici (o delegati) ISTITUZIONI SCOLASTICHE DIRIGENTI o Delegati premesso che: - l'art. 21 della Legge n.59/1997 relativo

Dettagli

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 4 Premesse

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 4 Premesse Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 4 Premesse vista la legge 13 luglio 2015, n 107 che all art. 1, comma 66 prevede la suddivisione

Dettagli

RETE MA.C.RO. ISTITUTO TECNICO Tecnologico Archimede. Anno scolastico 2017/18

RETE MA.C.RO. ISTITUTO TECNICO Tecnologico Archimede. Anno scolastico 2017/18 RETE MA.C.RO. ISTITUTO TECNICO Tecnologico Archimede Anno scolastico 2017/18 ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE SICILIA Rete Ma.C.Ro. 1. VISTO l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della RETE B*SOGNO D ESSERCI I LEGALI RAPPRESENTANTI delle realtà sotto elencate Comune di Artegna; Comune di Bordano; Comune di Gemona del Friuli; Comune di Moggio

Dettagli

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 3 Premesse

Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 3 Premesse Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Bergamo AMBITO 3 Premesse vista la legge 13 luglio 2015, n 107 che all art. 1, comma 66 prevede la suddivisione

Dettagli

RETE RESISM. Tutto ciò visto e atteso le seguenti Istituzioni Scolastiche Autonome nelle persone dei rispettivi Dirigenti Scolastici

RETE RESISM. Tutto ciò visto e atteso le seguenti Istituzioni Scolastiche Autonome nelle persone dei rispettivi Dirigenti Scolastici ACCORDO DI RETE fra Istituti Superiori di secondo grado per la creazione di una rete di istituzioni scolastiche rivolta alla riduzione del rischio sismico e denominata RETE RESISM - Visto l art. 15 della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della RETE B*SOGNO D ESSERCI I LEGALI RAPPRESENTANTI delle realtà sotto elencate Comune di Artegna; Comune di Bordano; Comune di Dogna; Comune di Gemona del Friuli;

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO, VIA GALLIANO 10, 25025 MANERBIO (BS) c.m BSIC89800B ISTITUTO COMPRENSIVO DI VEROLANUOVA, VIA ROVETTA 19,25028 VEROLANUOVA,

Dettagli

Accordo di Rete TRA - la Scuola Primaria Privata e Secondaria di Primo Grado Paritaria SCHOLA PUERORUM, sita in Via del Monte della Farina n 64,

Accordo di Rete TRA - la Scuola Primaria Privata e Secondaria di Primo Grado Paritaria SCHOLA PUERORUM, sita in Via del Monte della Farina n 64, Accordo di Rete TRA - la Scuola Primaria Privata e Secondaria di Primo Grado Paritaria SCHOLA PUERORUM, sita in Via del Monte della Farina n 64, 00186 Roma, nella persona del Legale Rappresentante, Direttore

Dettagli

! ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE

! ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE ! ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA Il giorno 10 Settembre dell anno 2014, presso Scuola Media Verdi - IC 19, Il PRESIDENTE dell'associazione Rete Prospettiva Famiglia, Ente Capofila, Paolo

Dettagli

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia scolastica); VISTO il Decreto n.

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

ACCORDO DI RETE. VISTI l art.7 del DPR 275 del 1999 e l art. 1 comma 2 della Legge 107/2015

ACCORDO DI RETE. VISTI l art.7 del DPR 275 del 1999 e l art. 1 comma 2 della Legge 107/2015 PREMESSA VISTO VISTO l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone: omissis.. le pubbliche amministrazioni possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE Premessa» Visto l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone: le pubbliche amministrazioni possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento

Dettagli

Accordo di rete Fra le scuole autonome e l Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara PROGETTO "APPLICAZIONI PEDAGOGICHE"

Accordo di rete Fra le scuole autonome e l Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara PROGETTO APPLICAZIONI PEDAGOGICHE Accordo di rete Fra le scuole autonome e l Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara PROGETTO "APPLICAZIONI PEDAGOGICHE" In data..., nella sede dell'ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara i sottoscrittori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete all autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e valorizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete alle autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AMBITO TERRITORIALE 22

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AMBITO TERRITORIALE 22 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AMBITO TERRITORIALE 22 Regolamento integrativo dell ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLE RETI DI AMBITO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

1) ENTE GESTORE, DENOMINAZIONE, NATURA E SEDE DELLA SCUOLA

1) ENTE GESTORE, DENOMINAZIONE, NATURA E SEDE DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Anno Scolastico 2017-2018 1 1) ENTE GESTORE, DENOMINAZIONE, NATURA E SEDE DELLA SCUOLA 2) SCOPI E FINALITÀ 3) ATTIVITÀ 4)MEZZI 5) ORGANISMI DELLA SCUOLA 6) SERVIZI

Dettagli

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE ISTITUTO per l ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS!"#$#!"#%&!"#!! "#$$##%!!" & '(((!! PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E.CORBINO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E.CORBINO SCUOLA CAPOFILA CAMPANIA AMBITO SA0027 Regolamento Integrativo dell Accordo per la Costituzione delle Reti di Ambito della Provincia di Salerno AMBITO SA027 Premesse Vista la legge 13 luglio 2015, n 107

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Azienda Sanitaria Provinciale n 9 di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XVIII

Dettagli

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE. Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL. Finanziati ex DM 821/2013

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE. Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL. Finanziati ex DM 821/2013 ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE Rete regionale dei licei ed istituti tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL Finanziati ex DM 821/2013 il decreto del Presidente della Repubblica n. 275 dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA la Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d Aosta nella persona

Dettagli

Accordo di Rete tra. Il CPIA Montagna e gli Istituti Superiori d Istruzione sede di corsi serali

Accordo di Rete tra. Il CPIA Montagna e gli Istituti Superiori d Istruzione sede di corsi serali CPIA MONTAGNA Via Berzantina n.30/10-40030 Castel di Casio (BO) Tel. 0534/803507 - C.F.91378910375 Cod.Mecc.: BOMM365005 e-mail: ctp@isicast.org Accordo di Rete tra Il CPIA Montagna e gli Istituti Superiori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA per la costituzione della RETE BISOGNO D'ESSERCI

PROTOCOLLO DI INTESA per la costituzione della RETE BISOGNO D'ESSERCI PROTOCOLLO DI INTESA per la costituzione della RETE BISOGNO D'ESSERCI I LEGALI RAPPRESENTANTI dei soggetti sotto elencati: Comune di Artegna; Comune di Bordano; Comune di Gemona del Friuli; Comune di Moggio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

ACCORDO DI RETE. organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali

ACCORDO DI RETE. organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali ACCORDO DI RETE per lo svolgimento di attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Percorsi per le Competenze trasversali e per l orientamento

PROTOCOLLO D INTESA. Percorsi per le Competenze trasversali e per l orientamento PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Percorsi per le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie ALLEGATO 3 ACCORDO DI RETE DI SCOPO REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI, INSEGNANTI E PERSONALE ATA DI SCUOLE AD ALTA INCIDENZA DI ALUNNI STRANIERI TRA le

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO TRA - Università degli Studi Link Campus University [omissis]; E - Istituto scolastico [omissis]; - Istituto

Dettagli

Scuole x Canavese = Rete

Scuole x Canavese = Rete Accordo di Rete tra Istituzioni scolastiche e formative per l'avvio di attività di comune interesse Premesso che: con il riconoscimento dell autonomia le Istituzioni scolastiche e formative sentono l esigenza

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19 Il Collegio dei Docenti - VISTO l art.1 della Legge 13 Luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI ACCORDO INTEGRATO DI RETE tra le istituzioni scolastiche della regione Marche per la realizzazione del progetto ministeriale sperimentale di ricerca azione su LINGUE DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE

Dettagli

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI ACCORDO INTEGRATO DI RETE tra le istituzioni scolastiche della regione Marche per la realizzazione del progetto ministeriale sperimentale di ricerca azione su LINGUE DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE

Dettagli

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L ELABORAZIONE

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA le istituzioni pubbliche e private aderenti, di seguito anche Parti costituenti tra Visti il Decreto interministeriale

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Unione CNA FEDERMODA

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE REP. N. del Prot. N. CONVENZIONE TRA Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'educazione Giovanni Maria Bertin, nel contesto del presente atto denominato più semplicemente

Dettagli

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Organizzazione funzionale del Collegio Docenti per la realizzazione del PTOF e il miglioramento continuo delle pratiche educative e didattiche DELIBERA

Dettagli

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE

ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE Il giorno 1 marzo 2016, presso l ITIS Rossi di Vicenza, i Dirigenti Scolastici delle Scuole indicate in calce, sottoscrivono il presente accordo, con il quale viene

Dettagli

MY FOG TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA

MY FOG TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.P. N. 98 DEL 10 Maggio 2012 PROVINCIA DI FOGGIA Assessorato alla cultura ed alle politiche scolastiche Assessorato ai sistemi informativi LICEO VIRGILIO VICO DEL GARGANO

Dettagli

Accordo di rete Laboratori in rete per l integrazione Triennio

Accordo di rete Laboratori in rete per l integrazione Triennio Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274;fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/ - E_mail:feic80000d@istruzione.it

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI: PROTOCOLLO D INTESA PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERCORSI DI FORMAZIONE CONGIUNTA PER EDUCATORI DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA E DOCENTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELL AMBITO DELLA QUALIFICAZIONE DEL

Dettagli

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente: Istituto Comprensivo San Filippo del Mela Piano di Formazione docenti Triennio 2016/2019 VISTO il regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013 n. 80 VISTO il DPR 275/1999,

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila) ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI,

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO"

CONVITTO NAZIONALE STATALE GIORDANO BRUNO Accordo di rete tra istituzioni scolastiche Pdm b I Sottoscritti Dirigenti Scolastici, rappresentanti legali pro tempore delle istituzioni che di seguito si elencano 1. CONVITTO NAZIONALE GIORDANO BRUNO

Dettagli

Accordo di Rete PEERINTERNAZIONALE fra Istituzioni Scolastiche della Regione per la realizzazione del

Accordo di Rete PEERINTERNAZIONALE fra Istituzioni Scolastiche della Regione per la realizzazione del Modello Accordo di Rete Locale Stato ITALIA - Focal Point European and World ALLEGATO 2. Accordo di Rete PEERINTERNAZIONALE fra Istituzioni Scolastiche della Regione per la realizzazione del PROGRAMMA

Dettagli

ORIENTAVERONA. Rete provinciale veronese per l orientamento

ORIENTAVERONA. Rete provinciale veronese per l orientamento ORIENTAVERONA Rete provinciale veronese per l orientamento ACCORDO ISTITUTIVO DELLA RETE PROVINCIALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Premesso che secondo le linee guida nazionali per l orientamento permanente

Dettagli

E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, MELZO (MI) 02 / /

E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, MELZO (MI) 02 / / E.G. CASA DI SAN GIUSEPPE delle Salesiane di Don Bosco Via G. Casanova, 31-20066 MELZO (MI) 02 /9 552 76 11-02 /95 527 60 4 e-mail: segreteria@fmamelzo.com sito web: www.fmamelzo.com E.G. Casa di San Giuseppe

Dettagli

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99 Ministero dell istruzione, dell Università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la toscana Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99 tra gli ISTITUTI SCOLASTICI

Dettagli

Città di Imola REGOLAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DI EDUCAZIONE MUSICALE "VASSURA-BARONCINI"

Città di Imola REGOLAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DI EDUCAZIONE MUSICALE VASSURA-BARONCINI Città di Imola REGOLAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DI EDUCAZIONE MUSICALE "VASSURA-BARONCINI" Approvato con delibera C.C. n. 133 del 24.07.2006 1 SOMMARIO Finalita Art. 1 pag. 3 Organismi e gestione Art.

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 AUTONOMIA SCOLASTICA SECONDA PARTE IL REGOLAMENTO DELL AUTONOMIA D.P.R. 275/99 DPR 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento dell autonomia delle istituzioni scolastiche

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, l' ANCI TOSCANA. l'ufficio SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, l' ANCI TOSCANA. l'ufficio SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI: PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE DALLA NASCITA SINO A SEI ANNI E IN PARTICOLARE PER LA PROGRAMMAZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI

Dettagli

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n. 1. TRACCIA ACCORDO di RETE

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n. 1. TRACCIA ACCORDO di RETE TRACCIA ACCORDO di RETE L anno, nel giorno del mese di presso la sede della davanti a me, nata/o a il (CF ), Ufficiale Rogante appositamente designato in sede di conferenza di servizio Viene stipulato

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,6 0 Milano Tel. 0.655606 Fax 0.6554306 C. F. 80637056 Cod. Mecc. MIPM000D Codice univoco UFW0WC

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO DI INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di

Dettagli

IL VELIERO PARLA N TE LE SCUOLE CHE FANNO I LIBRI

IL VELIERO PARLA N TE LE SCUOLE CHE FANNO I LIBRI ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE SCOLASTICA REGIONALE IL VELIERO PARLA N TE LE SCUOLE CHE FANNO I LIBRI PREMESSA La rete di scuole è un particolare istituto giuridico introdotto dall'articolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

CONVENGONO DI ISTITUIRE

CONVENGONO DI ISTITUIRE ACCORDO DI RETE TRA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE STATALI DEI 4 AMBITI TERRITORIALI DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA, COL SUPPORTO E LA PARTECIPAZIONE DELL USR, UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE DI BOLOGNA,

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA ART:1 PREMESSA DI SCOPO e DELIBERAZIONI ADERENTI In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006570.20-03-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA E DELL UNIVERSITÀ UFFICIO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente Art.1 COMPOSIZIONE Come da Legge 107/15, art. 1 comma 129, in sostituzione

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi Piano di Formazione DOCENTI ed ATA AA.SS. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Piano Triennale di Formazione triennio 2016/19 Pag. 1 Il C.C.N.L. 29/11/2007 contempla: all'art. 63 la formazione in servizio del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA L ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA L ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTI SCOLASTICI e CENTRI di FORMAZIONE PROFESSIONALE. delle Giudicarie. integrato TRA

ACCORDO DI RETE. ISTITUTI SCOLASTICI e CENTRI di FORMAZIONE PROFESSIONALE. delle Giudicarie. integrato TRA ACCORDO DI RETE integrato TRA ISTITUTI SCOLASTICI e CENTRI di FORMAZIONE PROFESSIONALE delle Giudicarie Gli Istituti scolastici delle Giudicarie IC di Tione, IC don Milani del Chiese, IC Giudicarie Esteriori,

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il Collegio dei docenti, nella seduta del novembre 2016 - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 a.s. 2018/19 REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 INDICE Articolo 1 - Ente gestore, denominazione, natura e sede della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE A SUPPORTO DEL MIUR PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ D INTERESSE NAZIONALE VISTO l art.15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La Rete della protezione e dell inclusione sociale

La Rete della protezione e dell inclusione sociale La Rete della protezione e dell inclusione sociale Visto l articolo 21 del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, che ha istituito la Rete della protezione e dell inclusione sociale quale organismo

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO Gli organismi dell Istituto previsti sono i seguenti: dirigente scolastico e staff di direzione dell Istituto, collegio dei docenti, consigli di classe, dipartimenti

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO di FORMAZIONE del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Visto l art.1 della legge 13 luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19 : Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi da 56

Dettagli