CONGRESSO NAZIONALE DEL TRENTENNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO NAZIONALE DEL TRENTENNALE"

Transcript

1 SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE DEL TRENTENNALE

2 Comitato Scientifico Presidente Paolo Tondi Past President Giuseppe Botta Presidente eletto Sandro Michelini VicePresidenti Guido Arpaia Stefano de Franciscis Segretario Generale Maurizio Pagano Segretario Esecutivo Biagio Bonfiglio Tesoriere Vincenzo Gasbarro Consiglieri Teresa Aloi Bruno Amato Ugo Alonzo Giampiero Avruscio Marina Cestari Elio Franco Alberto Macciò Stefano Mancini Raffaele Polichetti Simone Serantoni COMITATI Comitato Organizzatore Vincenzo Gasbarro Francesco Mascoli Tiberio Rocca Luca Traina Rossana Viaggi Elpiniki Tsolaki Sabrina Sileno Giorgia Castrucci Gladiol Zenunaj Pierfilippo Acciarri

3 SALUTI Cari Colleghi, Il 12 novembre 1986 nasceva a Ferrara la Società Italiana di Flebolinfologia. Dopo trent anni ci ritroviamo di nuovo nella Città Estense a celebrare questa Società che tanto ha dato allo sviluppo scientifico e culturale di questa branca patologia vascolare da sempre considerata di secondo ordine. A me l onore di accogliervi tutti e di salutarvi con lo spirito che da sempre ha contraddistinto i membri di questa Società: con affetto e in amicizia. La Società in questi anni ha visto la presenza fra le sue fila Flebolinfologi di indubbio valore scientifico, riconosciuti sia in Italia che all estero, che hanno permesso alla S.I.F.L. di assumere una rilevante posizione nello scenario nazionale e internazionale. Trent anni sono volati. Tra di noi ci sono ancora molti di coloro che ebbero la fortuna, come me, di essere presenti all atto di costituzione in quella piovosa giornata di novembre, ma anche nuovi rappresentanti che hanno raccolto e portato avanti la sfida culturale voluta dal prof. Donini. Il Congresso di quest anno si caratterizza per la sua capacità di cogliere e affrontare le problematiche più attuali che attraversano la Flebolinfologia: dall Up to Date sulle recenti acquisizioni in tema di marcatori biologici Malattia Venosa Cronica, all approccio diagnostico e terapeutico alle trombosi venose in sedi inusuali; dalle metodiche di studio e di trattamento cross Safeno Femorale, al corretto impiego dei nuovi anticoagulanti orali; dalla medicina rigenerativa nelle ulcere, alle procedure endovascolari in flebologia, sempre tenendo la barra dritta sulle novità scientifiche e sui percorsi basati sulla Evidence Medicine. Mi auguro che i giorni che passeremo assieme possano essere ricchi di frutti per la crescita culturale di ognuno di noi, e che l armonia che ne deriverà possa arricchirci non solo di scienza ma anche di serenità e cordialità. Buon lavoro. Prof. Vincenzo Gasbarro

4 Segreteria Scientifica Consiglio Direttivo del Collegio Italiano di Flebolinfologia Segreteria Organizzativa MCR Cso Isonzo 53, Ferrara Tel. 0532/ Fax 0532/ info@mcrferrara.org GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ORE 10,30 CORSO DI AGGIORNAMENTO (PER MEDICI, INFERMIERI E FISIOTERAPISTI) INDICAZIONI, MATERIALI E TECNICHE NELLA TERAPIA COMPRESSIVA E NEL DRENAGGIO LINFATICO MANUALE COORDINATORE: E. OLIVA (ROMA) L. GAZZABIN (SIENA) Materiali per la compressione e loro criteri di scelta C. FALASCONI (NAPOLI) Il bendaggio multistrato: vantaggi e limiti E. OLIVA (ROMA) La pressoterapia: come e quando R. BARTOLETTI (ROMA) Trattamento del linfedema nell anziano K. BOEMIA (NAPOLI) Tecniche di D.L.M. e risultati clinici G. MONETA (ROMA) Terapia decongestionante: il management clinico

5 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ORE 14,00 Medicina rigenerativa e EBM nella riparazione delle ulcere venose PRESIDENTE: D. DE ANNA (UDINE) MODERATORI: R. DEL GUERCIO (NAPOLI) - P. BONADEO ( TORTONA) S. SERANTONI (PRATO) Inquadramento fisiopatologico e aspetti clinici L. BATTAGLIA (CATANZARO) Il setting assistenziale A. GARAVELLO (ROMA) Ulcera flebostatica nell anziano M. FARINA (CASERTA) Ulcere e ricerca avanzata F. MAGNONI (BOLOGNA) Medicina rigenerativa: focus on Lipogem P. LONGOBARDI (RAVENNA) Indicazioni e protocolli terapeutici con O.T.I. ST. MANCINI (SIENA) Il ruolo chirurgia riparativa ORE 16,00 Marcatori biologici in flebolinfologia PRESIDENTE: P. TONDI (ROMA) MODERATORI: S. DE FRANCISCIS (CATANZARO) A. VISONÀ (CASTELFRANCO VENETO) R. SERRA (CATANZARO) La Malattia Venosa Cronica e le complicanze: nuove evidenze provenienti dallo studio dei biomarcatori M. BERTELLI (ROVERETO) Aspetti genetici nel linfedema R. POLA (ROMA) Genetica e Malattia Venosa Cronica G. BELCARO (PESCARA) Cellule endoteliali circolanti G. LEONARDO (NAPOLI) Lo studio reattivita vascolare periferica S. MONACO (CATANIA) L infiammazione al cuore MVC: aspetti clinici e ruolo strategia terapeutica

6 GIOVEDÌ 20 OTTOBRE ORE 18,00 Cerimonia Inaugurale Invitati: PATRIZIO BIANCHI Assessore regionale all Università Istruzione e Formazione GIROLAMO CALÒ Presidente del Consiglio Comunale di Ferrara GIORGIO ZAULI Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Ferrara TIZIANO CARRADORI Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna - Ferrara PAOLO TONDI Presidente Società Italiana di Flebolinfologia La Società Italiana di Flebolinfologia oggi: realtà e prospettive Lettura Inaugurale VINCENZO GASBARRO Trent anni di Flebologia a Ferrara e in Italia Ore 19,30 CONCERTO ACCADEMIA CORALE VITTORE VENEZIANI ORE 20,00 COCKTAIL DI BENVENUTO

7 VENERDÌ 21 OTTOBRE SALA 1 ORE 9.00 SCLEROTERAPIA E PROCEDURE ENDOVASCOLARI: INDICAZIONI, RISULTATI E BEST PRACTICE PRESIDENTE: C. NOVALI (CUNEO) MODERATORI: - L. TESSARI (VERONA) R. DI MITRI (PISA) La scelta EBM dei trattamenti endovascolari F. ZINI (PARMA) Indicazioni tecniche e risultati dell EVLA B. BONFIGLIO (MESSINA) Indicazioni tecniche e risultati delle radiofrequenze L. BOSCHETTI (BRESSANONE) Trattamento del reflusso safenico mediante tecnica MOCA M. FERRINI (PADOVA) Procedure endovascolari: I risultati letteratura internazionale W. PACELLI (CASERTA) Trattamento scleroterapico delle recidive di cross F. CAMPANA (S. B. DEL TRONTO) Scleromousse degli assi safenici

8 VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 11,15 Il PAZIENTE POST- TROMBOTICO: MODERNE ACQUISIZIONI FISIOPATOLOGI- CHE, CLINICHE E TERAPEUTICHE PRESIDENTE: A. STELLA (BOLOGNA) MODERATORI: O. MALETI (MODENA) R. CHIESA (MILANO) A. CONTI (BOLOGNA) Inquadramento S.P.T. M. IZZO (NOLA) Modificazioni cliniche e tissutali degli stati avanzati dell IVC M.T. ALOI (PAVIA) Ruolo compressione. Indicazioni e scelte dei materiali M. LUGLI (MODENA) Ruolo chirurgia open ed endovascolare T. ROCCA () Prevenzione SPT: Ruolo fibrinolisi nella TVP prossimale P. ZAMBONI () La chirurgia del sistema venoso profondo. Il contributo italiano ad una sfida ORE NAO e TEP: INDICAZIONI, VANTAGGI E EVENTI AVVERSI PRESIDENTE. C. ALLEGRA (ROMA) MODERATORI: L. DI PINO (CATANIA) - G.P. AVRUSCIO (PADOVA) R. PESAVENTO (PADOVA) Scelta dell anticoagulazione ideale D. IMBERTI (PIACENZA) Durata terapia anticoagulante C. CIMMINIELLO (VIMERCATE) Indicazioni all ASA dopo TAO A. GHIRARDUZZI ( REGGIO EMILIA) Le complicanze in corso di NAO e TAO G. CAMPORESE (PADOVA) Il trombo residuo: mito o realtà? G. ARPAIA (VIMERCATE) La recidiva di TVP : aspetti clinici

9 VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 17,15 CROSS S-F. E S-P.: METODI DI STUDIO E PREVENZIONE DELLE RECIDIVE PRESIDENTE: V. GASBARRO () MODERATORI: B. AMATO (NAPOLI) - M. PAGANO (SALERNO) A. CAGGIATI (ROMA) Anatomia normale e varianti cross S-.F e S-P: ricadute pratiche cliniche V. COSCIA () Modelli di fluidodinamica e risvolti clinici pratico F. ANNONI (MILANO) Lo studio ecodoppler e il mappaggio emodinamico in corso di MVC E. FRANCO (BENEVENTO) La scelta crossectomia: quando e come L. CORCOS (FIRENZE) Le recidive cross S-P. Come diagnosticarle e quale terapia EBM SALA 2 ORE 9,00 TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI PRESIDENTE: N. MANGIALARDI (ROMA) MODERATORI: F. MASCOLI () G. AGUS (MILANO) L. ALUIGI (BOLOGNA) La diagnosi strumentale TVP i L. TRAINA () La TOS venosa R. GALEOTTI () La diagnostica per immagini U. ALONZO (ROMA) Trombosi venosa intraaddominale P. FRIGATTI (UDINE) La trombosi cavale: strategie terapeutiche P.L. MOLLO (ROMA) L Angiologo e le flebopatie complesse

10 VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 11,15 LA GESTIONE IN DH E DS DELLE FLEBOPATIE PRESIDENTE: U. ALONZO (ROMA) MODERATORI: A. D ALESSANDRO (FOGGIA) - L. LEONE (SIRACUSA) G. SOZIO (SIENA) Standard per accreditamento dei centri di flebologia M. DEL GUERCIO (NAPOLI) Flebopatie e LEA: luci e ombre R. POLICHETTI (SALERNO) Criteri di scelta dei percorsi nel paziente flebopatico M. FONTI (ANCONA) Tecniche endovascolari in DS. Sempre possibile? U. BACCAGLINI (PADOVA) Orgaizzazione di un centro flebologico: il modello Padova G. DI PAOLA (MESSINA) Il remboursement delle flebopatie nelle varie realtà italiane M. DANESE (ROMA) Procedure flebologiche ambulatoriali o in Ds: aspetti medico legali ORE 15,00 LINFEDEMA: STATO DELL ARTE PRESIDENTE: S. MICHELINI (ROMA) MODERATORI: G. BOTTA (SIENA) - C. CAMPISI (GENOVA) M. CESTARI (TERNI) Cosa evitare nel PDTA del linfedema A. MACCIO (SAVONA) Linfedema: problemi emergenti per fasce d età M. RICCI (ANCONA) Terapia medica, fisica riabilitativa e chirurgica: come e quando integrarle M. SALGARELLO (ROMA) Indicazioni chirurgiche nel braccio grosso P. GENNARO (SIENA) Supermicrochirurgia linfatica: una tecnica personalizzabile?

11 SABATO 22 OTTOBRE ARCISPEDALE S. ANNA DI CONA - ORE 9,00 CORSI DI AGGIORNAMENTO (PER MEDICI, TECNICI DI RADIOLOGIA) LA DIAGNOSTICA CLINICA NON INVASIVA NELLE FLEBOPATIE COORDINATORE: M. IZZO (NOLA) C. MEDINI () Prove semeiologiche in corso di esame non invasivo per lo studio del sistema venoso degli arti inferiori L. SCARAMUZZINO (NAPOLI) Lo studio degli aspetti clinici e posturali S. ERMINI (FIRENZE) La cartografia venosa M. IZZO (NOLA) La diagnostica tissutale in corso di IVC A. PIERI (FIRENZE) Casi di difficile interpretazione diagnostica ORE 10,30-13 Prove pratiche con pazienti

12 INFORMAZIONI GENERALI

13 INFORMAZIONI GENERALI IL CONGRESSO nei giorni 20 e 21 sarà all interno dello storico, ubicato in pieno centro città e a poche decine di metri dal Castello Estense. Nella giornata del 22 il Corso di Aggiornamento si svolgerà presso l Ospedale di Cona. ARRIVARE IN AEREO L aeroporto più vicino è situato a Bologna (Aeroporto Marconi), con il servizio navetta si raggiunge comodamente la Stazione dei treni, da cui si giunge a Ferrara in cerca mezz ora. ARRIVARE IN TRENO Da Padova o da Bologna si scende dal treno alla stazione di Ferrara, per arrivare in centro è possibile prendere l autobus; LINEA 3C, 6, 9 11 e scendere in prossimità del Castello Estense. È possibile prendere anche la linea 2 con fermata presso via Kennedy. In alternativa all autobus, uscendo dalla stazione si può arrivare a piedi percorrendo viale Costituzione, immettersi in viale Cavour avanzare per tutta la sua lunghezza (8 minuti, 2000 metri) fino a raggiungere il Castello Estense, adiacente alla Cattedrale che costeggia Galleria Matteotti dove percorrendola ci si immette su via Gobetti che fronteggia, sede del Congresso. ARRIVARE IN AUTO Autostrada A13 Bologna-Padova da Bologna uscita casello Ferrara Sud, da Padova uscita casello Ferrara Nord, seguire le indicazioni per il Centro Storico. Parcheggi consigliati (a pagamento): Viale Cavour (controviali 56 posti), Boldini (54 posti), Teatini-Corso Giovecca (29 posti), San Guglielmo (167 posti), Centro Storico-Kennedy (837 posti), Piazza Travaglio (62 posti), Baluardi (240 posti), Area EX-Mof (465 posti). RADIOTAXI Tel SISTEMAZIONE ALBERGHIERA È necessario inviare l apposito modulo alla Segreteria Organizzativa. Vista la limitatezza disponibilità alberghiera città, si consiglia di effettuare la prenotazione nel più breve tempo possibile.

14 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Inaugurazione e Lavori Congresso del 20 e 21 :, via Vaspergolo, 4 - Ferrara Lavori Congresso del 22 : Arcispedale S. Anna, via Aldo Moro, 8 - Cona - Ferrara DATE 20/21/22 SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglio Direttivo SIFL SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MCR - Corso Isonzo, 53 - Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ info@mcrferrara.org DESTINATARI Il Congresso è riservato a MEDICI, INFERMIERI, TECNICI di RADIOLOGIA e FI- SIOTERAPISTI. I Corsi di Aggiornamento sulle: INDICAZIONI MATERIALI E TECNICHE NELLA TERAPIA COMPRENSIVA E NEL DRENAGGIO LINFATICO MANUALE è riservato a MEDICI, INFERMIERI E FISIOTERAPISTI,. Il Corso di Aggiornamento sulla: DIAGNOSTICA CLINICA NON INVASIVA NELLE FLEBOPATIE è riservato a MEDICI e TECNICI di RADIOLOGIA. I Corsi di Aggiornamento sono riservati ad un massimo di 30 partecipanti per Corso. ACCREDITAMENTO ECM Sono stati assegnati 12 crediti ECM per il Congresso SIFL. Sono stati assegnati 3,5 crediti ECM per il Corso di Aggiornamento del 20/10/. Sono stati assegnati 5,7 crediti ECM per il Corso di Aggiornamento del 22/10/: Per ottenere i crediti formativi è obbligatorio partecipare al 90% di tutte le sessioni scientifiche programmate e al termine del Congresso consegnare la seguente documentazione compilata alla Segreteria Organizzativa: scheda anagrafica, scheda di valutazione dell evento, questionario di apprendimento. Ottiene i crediti chi risponde esattamente al 70% dei quesiti proposti. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione sarà disponibile per tutti gli iscritti al congresso presso il banco Segreteria Organizzativa al termine dei lavori congressuali.

15 ISCRIZIONI SOCIO SIFL NON SOCIO CONGRESSO 50,00 100,00 CORSO AGGIORNAMENTO DEL 20/10/ 50,00 50,00 CORSO AGGIORNAMENTO DEL 22/10/ 50,00 50,00 SPECIALIZZANDI STUDENTI Gratuito Gratuito La quota di iscrizione si intende IVA inclusa al 22% Gli specializzandi sono tenuti ad inviare documentazione comprovante l iscrizione al Corso di Specializzazione. La quota di iscrizione al Congresso comprende: La partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Cocktail di Benvenuto Crediti ECM Attestato di partecipazione SCHEDA DI ISCRIZIONE È possibile iscriversi on-line sul sito oppure scaricare dal sito la scheda, compilarla in ogni sua parte e inviarla, insieme alla ricevuta del bonifico bancario, via fax allo: , o via a

16 Segreteria Scientifica direttivo S.I.F.L. Segreteria Organizzativa MCR

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA S.I.F. S.I.F.L. S.I.F.C.S LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA ROMA 29-30 MAGGIO 2009 Azienda ad alta specialità Ospedale S.Filippo Neri Roma Venerdì 29 Maggio CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI Accademia di Storia dell Arte Sanitaria

Dettagli

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione AIFI ITALF SIFL Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena, 4-5 giugno 2016 Hotel Mercure degli Ulivi Crediti ECM: 12 Gentilissimi Colleghi Le Giornate

Dettagli

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA roma 4-6 aprile 2013 FORUM INTERSOCIETARIO DI FLEBOLOGIA LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI Presidente Paolo Tondi università cattolica del sacro cuore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE 2015 Presidente del Congresso: Prof. Paolo TONDI

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE 2015 Presidente del Congresso: Prof. Paolo TONDI SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE 2015 Presidente del Congresso: Prof. Paolo TONDI 8 Corso Teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari Presidente del Corso: Dr. Maurizio

Dettagli

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI 10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI Angiologia Flebologia Linfologia Ecocolordoppler VENERDI 15 DICEMBRE (Sala A) Ore 8.30 Iscrizione Ore 9.00 Saluti delle autorità Venerdi

Dettagli

SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI

SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI Presidente del Congresso: Prof. Enrico

Dettagli

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta AIFI ITALF SIFL Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena, 5-6 maggio 2017 c/o Hotel Garden, via Custoza 2 Richiesti Crediti ai fini della ECM PRESENTAZIONE A

Dettagli

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare

Cagliari, Hotel Regina Margherita dicembre 2016 Programma Preliminare IV Congresso SIAPAV Sardegna Cagliari, Hotel Regina Margherita 16 17 dicembre 2016 Programma Preliminare PROGRAMMA Venerdì, 16 dicembre Ore 15.00-19.00 CORSO TEORICO-PRATICO DI SCLEROTERAPIA LETTURA: Storia

Dettagli

Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Roma, Sala Alessandrina Ospedale Santo Spirito Maggio 2018

Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Roma, Sala Alessandrina Ospedale Santo Spirito Maggio 2018 I CONGRESSO NAZIONALE AF ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI Presidente del Congresso: Prof. Enrico

Dettagli

SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI

SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI 1 CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI Presidente del Congresso: Prof. Enrico

Dettagli

11 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO in PATOLOGIE VASCOLARI 4 Congresso Nazionale delle SEZIONI REGIONALI SIFL

11 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO in PATOLOGIE VASCOLARI 4 Congresso Nazionale delle SEZIONI REGIONALI SIFL 11 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO in PATOLOGIE VASCOLARI 4 Congresso Nazionale delle SEZIONI REGIONALI SIFL Venerdi 21 Sabato 22 DICEMBRE 2018 LLOID S BAIA HOTEL Vietri sul Mare (Salerno) Presidente

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CREDITI ECM RICHIESTI PER MEDICI CHIRURGHI INFERMIERI PROFESSIONALI CONGRESSO REGIONALE siapav SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi

Dettagli

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE n. 6,3 crediti ECM per Medici Chirurghi Infermieri VI GIORNATE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE DI REGGIO EMILIA CONGRESSO REGIONALE SIAPAV EMILIA-ROMAGNA-MARCHE INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE VENERDÌ

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2 IRCSS - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI Aggiornamenti monotematici in Flebologia LA SCLEROTERAPIA OGGI: STATO DELL ARTE

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

III Congresso Nazionale ITALF

III Congresso Nazionale ITALF III Congresso Nazionale ITALF Linfedema diagnosi e terapia, tra luci e ombre, Teatro Massimo 20-21 giugno 2017 CREDITI ECM RICHIESTI Ore 8.00 Ore 8.30 Ore 9.00 Martedì 20 Giugno 2017 Registrazione Partecipanti

Dettagli

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA CREDITI ECM: 11 XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA Catanzaro, 12-13 aprile 2019 Egregi Colleghi, con emozione ed entusiasmo, ho il piacere di invitarvi, congiuntamente al Direttivo Regionale, ai lavori del

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio

Responsabili Scientifici: A. Conti - B. Bonfiglio CIF Collegio Italiano di Flebologia SIFL Società Italiana di Flebolinfologia Presidente Onorario: S. Musella Presidenti: S. de Franciscis - G. Navarra - P. Tondi CALABRIA-SICILIA Responsabili Scientifici:

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici: XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO Vista del Centro Remiero Sabaudia Sabaudia, 15 ottobre 2016 Centro Remiero Marina Militare Caserma Piave Via Principe di Piemonte, 19 Crediti ECM: 8 Responsabili Scientifici:

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA

XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA CREDITI ECM: 11 XXIII CONGRESSO SIAPAV CALABRIA 12-13 aprile 2019 Hotel Perla del porto Catanzaro Lido Egregi Colleghi, con emozione ed entusiasmo, ho il piacere di invitarvi, congiuntamente al Direttivo

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019 Venerdì 7 Giugno 2019 ore 9:00 Anatomia del sistema venoso, arterioso e linfatico Fisiopatologia e clinica della malattia venosa cronica EcocolorDoppler artero-venoso arti-inferiori Emodinamica delle varici

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma VENERDì

Dettagli

Presidente Onorario: I. Donini Presidente del Congresso: V. Gasbarro

Presidente Onorario: I. Donini Presidente del Congresso: V. Gasbarro XV Congresso Nazionale COLLEGIO ITALIANO di FLEBOLOGIA Presidente Onorario: I. Donini Presidente del Congresso: V. Gasbarro FERRARA Aula Magna Università - Polo Bio Medico 29/30 settembre - 1 ottobre 2011

Dettagli

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Flebologica Ambulatoriale e di Day Surgery Università degli Studi di Padova Osservatorio Regionale Centro Regionale di Riferimento per la Day Surgery Azienda Ospedaliera di Padova S T A G

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

IV Congresso SIAPAV Sardegna

IV Congresso SIAPAV Sardegna IV Congresso SIAPAV Sardegna Cagliari, Hotel Regina Margherita 16 17 dicembre 2016 CREDITI ECM: 13 Programma Definitivo PROGRAMMA Venerdì, 16 dicembre Ore 15.00-19.30 CORSO TEORICO-PRATICO DI SCLEROTERAPIA

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Griso, Mattia Mirandola Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PARC HOTEL

Dettagli

SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA

SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA Sabato 27 MAGGIO 2017 NOVOTEL CASERTA FOCUS sulle Malattie Venose e Linfatiche Ore 8.30 Iscrizioni. SALA A Ore 8.45 Saluto delle autorità (Sindaco di Caserta,Presidente

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE

FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE FLEBOLINFEDEMA, ULCERE E RIABILITAZIONE A. Mazzola Presidente del Congresso Angelo Argenteri Responsabile Scientifico Teresa Lucia Aloi 24 maggio 2014 Almo Collegio Borromeo Pavia Con il Patrocinio di:

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese Presidente SIF: Prof. M. Apperti Cattedra di Medicina dello sport 2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA 1 CONGRESSO SIF INTERREGIONALE Sicilia Calabria Basilicata Puglia

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA (CON SEDUTE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 19-20 - 21 marzo 2009 Centro di Riabilitazione Blue Clinic RAZIONALE DEL CORSO Scopo del corso teorico-pratico

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 24-25 - 26 settembre 2015 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017 16-17-18 Novembre 2017 Ben Nicholson Painting 1937 16-17-18

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA ASSEMBLEA Roma, 21/11/08

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA ASSEMBLEA Roma, 21/11/08 SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA ASSEMBLEA Roma, 21/11/08 Si è riunita il giorno 21/11/08 alle ore 15.00, in Roma presso la presso la Sala Barcellona del Centro Congressi Hotel Melià Roma Antica, alla

Dettagli

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI CENTRO STUDI MALATTIE VASCOLARI J.F. Merlen Frosinone in collaborazione con Sezione Laziale Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI 3 Dicembre 2016 Auditorium

Dettagli

siapav CONGRESSO Programma ECM Bologna Ottobre 2012 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL ISTITUTO DI BOLOGNA Sala Ulisse - Via Zamboni 31

siapav CONGRESSO Programma ECM Bologna Ottobre 2012 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL ISTITUTO DI BOLOGNA Sala Ulisse - Via Zamboni 31 CREDITI ECM RICHIESTI PER MEDICI CHIRURGHI INFERMIERI PROFESSIONALI CONGRESSO REGIONALE siapav SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Bologna 12-13 Ottobre 2012 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DELL ISTITUTO DI BOLOGNA

Dettagli

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro 6 th Annual Meeting Update in Patologia Vascolare: presente e futuro, Parco dei Principi Hotel June 10, 2016 Presidente Onorario: Prof. Angelo Scuderi Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta 6

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione 17-18 Aprile - 2009 Hotel Villa Zina Custonaci TRAPANI Con il patrocinio di COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA e Associazione Italiana

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione Presidente Prof. Giuseppe Botta Siena 4-5 giugno 2016 Crediti ECM: 12 Gentili Colleghi Le Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia, giunte

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA ANNONI_PAG_SINGOLE_GARGNANO_Layout 1 06/12/12 10.51 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Programma Gargnano sul Garda

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti ORE 14.30-16.00 I SESSIONE DIAGNOSTICA ECOCOLORDOPPLER Presidente: N. OFRIA (Anzio) Cartografia

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU ANEU 2018 Programma Congresso_Layout 1 14/11/17 11:51 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 ANEU 2018

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 20-21 - 22 giugno 2019 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 13.00 Assemblea Generale dei Soci AFI Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.15 Saluto del Presidente AFI P. PAVEI (Padova)

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 22-23 - 24 settembre 2016 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

9 CORSO Teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari VENERDI 16 SABATO 17 DICEMBRE 2016 GRAND HOTEL SALERNO

9 CORSO Teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari VENERDI 16 SABATO 17 DICEMBRE 2016 GRAND HOTEL SALERNO 9 CORSO Teorico Pratico di Aggiornamento in Patologie Vascolari VENERDI 16 SABATO 17 DICEMBRE 2016 GRAND HOTEL SALERNO PROGRAMMA VENERDI 16 DICEMBRE Ore 8.30 ISCRIZIONE SALA A (Sala Vietri) Ore 8.45 INTRODUZIONE

Dettagli

BRESCIA VERONA PADOVA

BRESCIA VERONA PADOVA SEMINARI DERMATOLOGICI LOMBARDI E DELLE VENEZIE SCUOLE DERMATOLOGICHE DI BRESCIA, VERONA E PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CLINICA DERMATOLOGICA 21/06-13/09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CLINICA

Dettagli

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione. Razionale del corso Il corso è stato creato con l obbiettivo di fornire ai partecipanti una preparazione a 360. Le lezioni teoriche forniranno ai partecipanti le basi per la parte pratica che verrà svolta

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria Forum sulle malattie allergiche Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Calabria ASP Reggio Calabria Sezione Calabria Comune

Dettagli

Salerno settembre Operatore: dipendenza o competenza? Novotel Salerno Est Arechi Via Generale Clark, 49

Salerno settembre Operatore: dipendenza o competenza? Novotel Salerno Est Arechi Via Generale Clark, 49 Salerno 23-24 settembre 2016 Operatore: dipendenza o competenza? Novotel Salerno Est Arechi Via Generale Clark, 49 Faculty Venerdì 23 L. Aluigi (Bologna) A. Amato (Bologna) (Avellino) P.L. Antignani (Roma)

Dettagli

Operatore: dipendenza o competenza? Avellino ottobre L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare

Operatore: dipendenza o competenza? Avellino ottobre L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare Operatore: dipendenza o competenza? L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare Avellino 13-14 ottobre 2017 Aula multimediale Città Ospedaliera Contrada Amoretta Faculty Venerdì 13 N. Acone (Avellino)

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

SIFL SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA. Vascolare I FORUM INTERSOCIETARIO LA FLEBOLOGIA E LE PATOLOGIE DI CONFINE

SIFL SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA. Vascolare I FORUM INTERSOCIETARIO LA FLEBOLOGIA E LE PATOLOGIE DI CONFINE SIFL SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA Vascolare I FORUM INTERSOCIETARIO LA FLEBOLOGIA E LE PATOLOGIE DI CONFINE Roma 15 16 17 marzo 2012 Holiday Inn Via Aurelia km 8,400

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) Together We Can VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma

Dettagli

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI 10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI 3 Meeting Nazionale delle Sezioni Regionali SIFL Angiologia Flebologia Linfologia Venerdi 15 Sabato 16 DICEMBRE 2017 VIETRI sul MARE (Salerno)

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Corso per Medici, Fisici, TSRM e Infermieri Responsabile: Dott. Annibale Versari PRELIMINARE 8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Mercoledì 7 novembre 2018 ore 9.30-17.00 Arcispedale

Dettagli

LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI. RIPARAZIONE TISSUTALE, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Lucca 25-26 - 27 maggio 2017 Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Dettagli

XXIX CONGRESSO NAZIONALE

XXIX CONGRESSO NAZIONALE SIFL SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA XXIX CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETÀ ITALIANA di FLEBOLINFOLOGIA Con la partecipazione di: AFI FLEBOFORUM SIAPAV SIFCS PRESIDENTI E RESPONSABILI SCIENTIFICI UGO

Dettagli

Certezze con qualche dubbio

Certezze con qualche dubbio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA ALATTIA IPERTENSIVA SECONDARIA E RESISTENTE Certezze con qualche dubbio Verona 20 ottobre 2018 Programma preliminare Responsabili Scientifici Paolo Brazzarola

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo Con il Patrocinio di Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Reggio Emilia, 5 luglio 2008 Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe

Dettagli

Hotel NH Collection Roma Centro

Hotel NH Collection Roma Centro Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati PERCORSO VASCOLARE PATOLOGIA FLEBO-LINFATICA:

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

DE SENECTUTE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE ANZIANO. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, Dicembre 2009

DE SENECTUTE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE ANZIANO. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, Dicembre 2009 DE SENECTUTE UNIVERSITA MAGNA GRAECIA Campus Universitario Salvatore Venuta Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009 AGE AND HEALTH FORUM DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NEL PAZIENTE ANZIANO 1 AULA G DOMENICA 6 DICEMBRE

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli