UD 1.5c: Il Sistema Operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UD 1.5c: Il Sistema Operativo"

Transcript

1 UD 1.5c: Il Sistema Operativo

2 2 16 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 6.4, 6.5 IV ediz.: cap. 5.4, 5.5 Questi lucidi

3 INTRODUZIONE

4 4 16 nov 2011 Il Sistema Operativo E in assoluto il prodotto più complesso mai progettato e realizzato dagli uomini. Windows XP conta 40 Milioni di linee di codice Stampate su fogli A4, con interlinea singola, occuperebbero pagine (750 volumi da 500 pagine l uno) Senza Sistema Operativo non sarebbe possibile utilizzare i moderni computer (se non in casi speciali) Supervisiona e gestisce l intero sistema. Carica ogni programma dal disco fisso in RAM e lo esegue Determina dove e come memorizzare dati e programmi sui dischi. Permette l interazione tra programmi, utenti e hardware

5 16 nov 2011 Le funzioni principali del S.O. 5 Gestisce le risorse hardware del sistema di elaborazione Controlla, ottimizza l uso e coordina la comunicazione tra le varie risorse hardware del computer, sia principali (processore e RAM) che periferiche (memorie di massa, schermo, stampanti, tastiera, ecc.). Gestisce le risorse software del sistema di elaborazione Pilota e controlla l esecuzione degli altri programmi Assegna le risorse ai programmi applicativi e ne controlla l attività, per evitare che entrino in conflitto fra loro. Gestisce l interazione tra utente e macchina. Ogni operazione che l utente svolge sul computer viene intercettata dal S.O. direttamente quando l utente con dei comandi esegue certe operazioni predefinite indirettamente quando si serve di programmi applicativi per svolgere operazioni più complesse

6 BIOS BIOS è software memorizzato perennemente in ROM (oggi EEPROM). E una via di mezzo tra hardware e software (Firmware). 6 BIOS accede alle informazioni sulle periferiche (Setup del computer) memorizzate nella CMOS CMOS: Piccola porzione di memoria, presente sulla scheda madre di un PC, che contiene informazioni necessarie al funzionamento del PC. La memoria CMOS è alimentata dalla corrente di casa quando il PC è sotto tensione e da una piccola pila a bottone presente sulla mainboard quando ci troviamo in assenza di alimentazione. 16 nov 2011

7 16 nov 2011 BIOS Il BIOS fornisce il collegamento tra il software e l hardware. In particolare, Il BIOS è lo strumento utilizzato dal SO per accedere all hardware. Il SO intercetta ogni richiesta di uso di una periferica e la trasmette al BIOS 7 Ad esempio, quando si chiede di stampare un documento dall interno di un programma (es Word) Il comando di stampa viene passato dal programma al SO Dal Sistema Operativo esso passa poi al BIOS Il BIOS, infine, si collega alla stampante, dopo aver trasformato la richiesta di stampa in una serie di comandi comprensibili alla stampante

8 8 16 nov 2011 Funzionalità di un SO Per svolgere le sue funzioni, un SO deve essere in grado di eseguire i seguenti compiti: Interprete dei comandi Gestore dei processi Gestore della memoria centrale Gestore delle periferiche di I/O Gestore del File system

9 9 16 nov 2011 Interprete comandi E l unica parte del sistema operativo direttamente visibile all utente L interprete comandi interpreta i comandi inviati dall utente (da tastiera o con il mouse) e li esegue attivando i programmi corrispondenti o effettuando le operazioni richieste

10 10 16 nov 2011 La Gestione dei Processi I programmi in esecuzione vengono chiamati processi Programma = lista di istruzioni = nozione statica Processo = programma in esecuzione =nozione dinamica ATTENZIONE: in ogni istante di tempo una CPU può eseguire un solo processo Il Sistema Operativo deve stabilire, in ogni dato istante di tempo, quale processo può utilizzare la CPU Inoltre deve reagire agli eventi esterni (le interruzioni provenienti dalle periferiche)

11 11 16 nov 2011 La Gestione dei Processi Diverse tecniche di gestione dei processi: Monoprogrammazione e monoutenza Multiprogrammazione e monoutenza (o Multitasking) Multielaborazione e multiutenza Elaborazione parallela (con hardware apposito) La scelta dipende anche dal tipo di calcolatore e dalle sue caratteristiche hw

12 16 nov 2011 Single User e Single Task Monoutenza e Monoprogrammazione Modalità operativa dei personal computer fino a anni fa (sistema MS-DOS): permette l accesso al computer ad un solo utente per volta, il quale può mandare in esecuzione un solo programma alla volta. 12 E' il modo più semplice per gestire un elaboratore il S.O. gestisce in modo sequenziale i diversi programmi, uno per volta poca efficienza dell'hw a causa della diversa velocità tra CPU e periferiche

13 16 nov 2011 Monoutenza e Multiprogrammazione 13 Single User e Multi Task (multiprogrammazione) E la modalità operativa dei sistemi Windows client : il S.O permette l accesso al computer ad un solo utente per volta, Il quale può mandare in esecuzione più programmi, che utilizzano le stesse risorse del computer. deve essere in grado di gestire l uso contemporaneo delle stesse risorse (ad esempio la RAM) da parte delle applicazioni contemporaneamente attive, senza che si creino conflitti. In particolare, poiché il processore è unico e quindi può soddisfare una sola richiesta per volta, deve assegnare la CPU al singolo processo, tenendo fermi tutti gli altri processi attivi, che restano in attesa di poter utilizzare, a loro volta, la CPU.

14 14 16 nov 2011 Monoutenza e Multiprogrammazione Un processo perde l uso della CPU (Deallocazione) se: E richiesta un operazione di I/O da parte del processo in esecuzione, che in termini di tempo è molto lenta. Termina il tempo a disposizione del processo. Ogni processo accede alla CPU per un breve intervallo di tempo (ad esempio 10 ms), terminato il quale la CPU viene staccata dal processo e viene agganciata al processo successivo, e poi al successivo, ecc., fino a tornare al primo e così via (tecnica del time-sharing o condivisione di tempo)

15 15 16 nov 2011 Multithreading Un programma può effettuare più operazioni contemporaneamente sullo stesso documento. Ad esempio può leggere dati immessi da tastiera, stampare, visualizzare e contemporaneamente salvare il documento. Ovviamente le operazioni non vengono fatte nello stesso momento, ma è applicato il principio del multitasking (il processore esegue le varie operazioni un po alla volta, passando dall una all altra).

16 16 16 nov 2011 Multiutenza e Multiprogrammazione Multi User e Multi Task E la modalità operativa dei sistemi Windows server : permette l accesso al computer a più utenti per volta, Ognuno dei quali può mandare in esecuzione più programmi, che utilizzano le stesse risorse del computer. Richiede l impiego di notevoli risorse sia da parte del sistema operativo sia dell hardware, per questo generalmente la si trova nei sistemi più sofisticati e su macchine di una certa potenza.

17 Multitasking Pronto: il processo attende il proprio turno per essere eseguito; In Esecuzione: Il processo ha accesso alla CPU che ne esegue le istruzioni; In Attesa: il processo attende il completamento di un operazione asincrona

18 18 16 nov 2011 Sicurezza e protezione - SO multiutente Un sistema operativo multiutente deve possedere un meccanismo per identificare gli utenti Il sistema più usato è quella di attribuire a ciascun utente una login ed una password Ad ogni utente può essere attribuito un costo per le risorse da lui usate Si può restringere a certi utenti l accesso al file system e alle risorse L utente può avere un proprio ambiente personalizzato

19 19 16 nov 2011 Elaborazione Parallela Più CPU o più elaboratori cooperano nell'esecuzione dei programmi Problematiche molto complesse Richiedono speciali architetture dei sistemi di elaborazione Sono lo stato dell'arte della tecnologia corrente La CPU può essere caratterizzata da diversi livelli di parallelismo: parallelismo di parola (stringhe di n bit di lunghezza) parallelismo spaziale (indica la quantità di dati che vengono elaborati contemporaneamente) parallelismo di istruzione : due istruzioni indipendenti e che utilizzano diverse risorse, possono essere eseguite contemporaneamente

20 20 16 nov 2011 Elaborazione Parallela Le principali modalità di elaborazione parallela sono: SIMD (Single Instruction Multiple Data) Ogni CPU esegue le stesse operazioni su dati diversi CPU semplici, in numero elevato Es.: elaborazione di immagini, di suoni, simulazioni a grana fine MIMD (Multiple Instruction Multiple Data) Ogni CPU esegue operazioni diverse su dati diversi CPU anche complesse, in numero ristretto Es.: elaborazione di grosse quantità di dati, come le immagini a grana grossa

21 21 16 nov 2011 La Gestione della memoria centrale Il gestore della memoria deve allocare la memoria e partizionarla tra i processi che la richiedono Grazie al gestore della memoria gli strati superiori hanno l illusione che ogni processo abbia una memoria dedicata

22 22 16 nov 2011 La Gestione della memoria centrale Un servizio offerto dalla gestione della memoria è la cosiddetta memoria virtuale o swapping E possibile eseguire programmi più grandi della memoria centrale caricando in memoria solo alcuni parti (pagine) del programma Quando serve una pagina del programma residente su disco avviene la sostituzione di una pagina in memoria con quella desiderata

23 23 16 nov 2011 La Gestione delle Periferiche di I/O Una caratteristica comune a tutti i dispositivi è quella di operare in modo asincrono rispetto al processore Consideriamo una tastiera che produce dei dati di input. Il processore non è in grado di prevedere e di controllare il momento in cui un dato di input sarà a disposizione Allo stesso modo, il processore non può prevedere il momento in cui un dispositivo in output avrà terminato di produrre i dati in uscita Sono pertanto necessarie delle forme di sincronizzazione tra i dispositivi e il processore

24 24 16 nov 2011 La Gestione delle Periferiche di I/O Un dispositivo di input deve avvertire il processore quando un dato di input è disponibile Un dispositivo di output deve avvertire il processore quando ha terminato di produrre dati in uscita o quando è pronto per ricevere dati dal processore I dispositivi di Input/Output inviano al processore un segnale, detto interrupt, per richiedere l'attenzione del processore stesso

25 25 16 nov 2011 La Gestione delle Periferiche di I/O Ad ogni ciclo di clock, l'unità di controllo, prima di iniziare l'esecuzione della prossima istruzione del programma in corso, verifica se è arrivato un segnale di interrupt da parte di qualche dispositivo Se non c'è alcun segnale di interrupt il processore prosegue normalmente, altrimenti sospende l'esecuzione del programma attivo ed esegue le operazioni richieste dal dispositivo

26 Le Categorie dei Sistemi Operativi

27 16 nov 2011 Sistema Operativo e Hardware Tutti gli elaboratori sono dotati di Sistema Operativo. Un Sistema Operativo è legato alla complessità dell hardware (un SO di un mainframe è diverso da quello di un portatile) Monoprogrammazione-Multiprogrammazione-Multiutenza sono invece una caratteristica del sistema operativo. Caricando su un PC il sistema operativo DOS, avremo un funzionamento di tipo single user e single task. Se sullo stesso PC carichiamo Windows XP Professional, avremo un funzionamento di tipo Single User e Multi Task. 27 Infine caricando il sistema operativo Windows XP Server, avremo un funzionamento di tipo Multi User e Multi Task.

28 28 16 nov 2011 Sistemi Operativi per Desktop MS-DOS, della Microsoft, è stato il primo sistema operativo per PC (in disuso) Windows, della MS, è installato su circa 80-90% dei PC Windows 95/98, sistemi operativi per PC, di vecchia generazione Windows NT, sistema operativo per PC, di vecchia generazione e utilizzato come server di rete Windows 2000/XP, sistemi operativi per PC ancora molto diffusi Windows 7/Windows 8, i sistemi operativi di ultima generazione MacOS X, della Apple è installato su circa il 2% dei PC Linux/Unix è installato sui restanti Computer.

29 29 16 nov 2011 Quote di mercato dei Sistemi Operativi

30 30 16 nov 2011 Evoluzione dei sistemi Windows

31 31 16 nov 2011 Sistemi Operativi per Server Server: Computer che gestisce reti di altri computer. Sistemi Operativi potenti, sicuri e affidabili. Sono Multiuser, Multitasking, Multithreading Esempi: Windows Server IBM OS/2 (non più utilizzato) Unix

32 32 16 nov 2011 Sistemi Operativi Opensource Linux e Unix sono Sistemi Operativi aperti. Un SO aperto, detto anche Opensource, funziona su macchine diverse. Fa parte della categoria dei software Public Domain, quindi esso è completamente gratuito è modificabile da qualsiasi programmatore, essendo distribuito assieme al codice sorgente Presente in molte versioni, a volte non compatibili tra di loro (dato che ognuno può modificarlo )

33 33 16 nov 2011 Sistemi Operativi Proprietari Un SO Proprietario funziona su un solo tipo di computer. Sviluppati da grandi case per mainframe e minicomputer IBM sviluppò il SO OpenMVS Digital sviluppò il VMS (poi diventato OpenVMS) Spesso le case costruttrici sviluppavano anche il Software Applicativo (detto anch esso proprietario ) Svantaggi principali: Dipendenza pressoché totale dal produttore anche per semplici operazioni di personalizzazione che coinvolgono modifica del codice Costi elevatissimi Difficoltà di portabilità del software e, spesso, anche dei dati.

34 34 16 nov 2011 Altri Sistemi Operativi Smartphone e Tablet ios 7.1 Android Jelly Bean Windows Phone 8 Blackberry 10 Sistemi Operativi Embedded sono invece incorporati in piccoli dispositivi e sono codificati su un chip di memoria ROM, invece che su Hard Disk.

35 35 16 nov 2011 Il Sistema Operativo In un computer possono essere presenti più sistemi operativi, utilizzabili singolarmente poiché un loro uso contemporaneo creerebbe un conflitto nella gestione delle risorse della macchina. Per poter installare più sistemi operativi è necessario suddividere l'hard disk in sezioni separate (partizioni) e assegnare a ognuna un sistema operativo che avrà il compito di gestire il computer ogni volta che si lavora con essa.

36 nov 2011 Prestazioni di un Sistema Throughput: quantità di lavoro effettivamente svolto, espressa in qualche unità di misura sensata (job al minuto, ecc.) Overhead: i costi di gestione Ottimizzare le prestazioni: ridurre l overhead al minimo per ottenere il massimo throughput

37 Gestione del file system3

38 38 21 nov 2011 Il file system Dati e programmi sono memorizzati sul disco fisso all interno di contenitori logici detti files. Un file è un contenitore di informazioni identificato da un nome (filename) e memorizzato in una delle memorie di massa Tra i compiti più importanti del sistema operativo vi è la gestione dei files (file system management) che si occupa di gestire i documenti presenti nelle memorie di massa organizzandoli logicamente permettendo di operare su di essi

39 21 nov 2011 I nomi dei Files In quasi tutti i sistemi operativi un filename è costituito da due parti: il nome vero e proprio e l estensione, separata dal nome da un punto, paragonabili al nome e al cognome di una persona. Il nome è scelto dall utente. L estensione rappresenta il tipo di dato che il file contiene 39 solitamente indica il programma con cui è stato creato il file (.doc per i documenti Word,.exe o.bat per i file eseguibili,.jpg o gif per le immagini, ecc.).

40 40 21 nov 2011 I nomi dei Files In base all estensione di un file, il Sistema Operativo è in grado di aprire la corretta applicazione semplicemente cliccando sul nome del file.

41 21 nov 2011 Cartelle o Directory Per rendere più agevole il ritrovamento dei files, il disco è diviso in cartelle (chiamate directory) Una directory è un contenitore logico che può contenere a sua volta altre cartelle o semplici files Una directory ha un nome che la contraddistingue dalle altre directory 41 Lo scopo principale delle directory è di organizzare i file presenti nel dispositivo di memorizzazione

42 42 21 nov 2011 File System Gerarchico La maggior parte dei sistemi operativi adotta un file system gerarchico: le cartelle sono strutturate ad albero, la cui radice è detta directory principale o ROOT

43 43 File System Gerarchico 21 nov 2011

44 Unità Il file system può gestire file memorizzati in più memorie di massa (floppy disk, hard disk, CD- Rom, unità di rete, ecc.) Ad ogni memoria di massa è associata una lettera identificativa e/o un nome A: è il floppy disk C: è l hard disk D: è il CD-Rom F: è l unità Flash nov 2011

45 45 21 nov 2011 Pathname (o percorso) Ogni file si trova in una sola directory, la quale, a sua volta, si può trovare in un altra directory (e così via) All interno della stessa directory non possono esistere più file con lo stesso nome (nome+estensione) Il percorso per arrivare dalla ROOT al file in questione si chiama pathname

46 46 21 nov 2011 Pathname (o percorso) La directory principale si chiama \ (o ROOT Radice) Nel percorso le directory sono separate dal carattere \

47 47 21 nov 2011 Programmi di gestione dei files Esplora Risorse Visualizza cartelle e files nelle varie unità secondo una struttura ad albero.

48 48 21 nov 2011 Programmi di gestione dei files Motore di ricerca Esistono versioni dei motori di ricerca che vengono applicati alla gestione dei files interni al proprio sistema. L utente si muove come se navigasse in Internet

49 Le Utilità di un Sistema Operativo

50 50 21 nov 2011 La Formattazione di un Disco Predisposizione del disco all uso da parte di un Sistema Operativo Creazione di una tabella, (detta File Allocation Table, FAT, oppure Master File Table, MFT) con le informazioni principali sui files, sulla loro disposizione su disco e sui settori vuoti

51 51 21 nov 2011 La Deframmentazione di un Disco Il Sistema Operativo memorizza un file scomponendolo in parti della stessa dimensione (dette cluster), pari generalmente alla dimensione del settore su disco Quando il disco è vuoto i cluster di un file vengono memorizzati in settori contigui Quando il disco comincia a riempirsi i vari cluster di un file (soprattutto se esso è molto grande) vengono memorizzati dove c è posto, spesso in settori molto distanti l uno dall altro.

52 52 21 nov 2011 La Deframmentazione di un Disco Quando un file è frammentato, il sistema impiega molto tempo ad aprirlo (cioè a copiarlo in RAM per permettere l utilizzo) la testina di lettura deve spostarsi molte volte sul disco per raccogliere e serializzare le varie parti di un file

53 53 21 nov 2011 La Deframmentazione di un Disco Deframmentazione: spostamento dei cluster di un file finchè tutti i frammenti sono su zone contigue del disco es. Dati i file A (4 cluster), B (3 cl.) e C (6 cl.) C3 C4 A1 A2 B3 A4 C6 C1 B1 A3 B2 C5 C2 A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 C6

54 21 nov 2011 Lo Scanning di un Disco Durante l uso possono danneggiarsi parti di un supporto e diventare quindi inutilizzabili, rendendo di fatto inutilizzabile tutto il file che comprende queste parti. Per limitare i danni è possibile effettuare, a livello preventivo, una scansione del disco, in modo da accantonare i settori guasti, ma non ancora allocati ad alcun file. 54 Scanning: programma che individua difetti o danneggiamenti della superficie del disco, problemi di allocazione dei files o problemi nella Tabella di allocazione

Bibliografia. UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) La Gestione dei File (File System)

Bibliografia. UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) La Gestione dei File (File System) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD : Il Sistema Operativo (parte 2) Informatica Generale (Laurea in Scienze della

Dettagli

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2)

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 2) Informatica Generale (Laurea in Scienze della

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5b: Il Sistema Operativo

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5b: Il Sistema Operativo Modulo 1: Le I.C.T. : Il Sistema Operativo Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno INTRODUZIONE

Dettagli

UD 1.5b: Il Sistema Operativo INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI

UD 1.5b: Il Sistema Operativo INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI Modulo 1: Le I.C.T. : Il Sistema Operativo INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI Prof. Alberto Postiglione Curtin 6.4 Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Dettagli

Bibliografia. Il Sistema Operativo BIOS. Le funzioni principali del S.O. UD 1.5c: Il Sistema Operativo INTRODUZIONE

Bibliografia. Il Sistema Operativo BIOS. Le funzioni principali del S.O. UD 1.5c: Il Sistema Operativo INTRODUZIONE Prof. Alberto Postiglione UD : Il Sistema Operativo Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 6.4, 6.5, 6.6, 6.7 IV ediz.: cap. 5.4, 5.5, 18.1,

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD : Il Sistema Operativo Informatica Generale (Corso di Studio in

Dettagli

5.2: Il Sistema Operativo

5.2: Il Sistema Operativo Software e Sistemi Operativi Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 5.2: Il Sistema Operativo Fondamenti di Informatica

Dettagli

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 1)

UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 1) Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD 1.5c: Il Sistema Operativo (parte 1) Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Cos'è un Sistema Operativo?

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo

Il software: cenni sul sistema operativo Il software: cenni sul sistema operativo Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 1 Il software Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 2 IL sistema operativo (I) Il sistema operativo

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo Sistema Operativo In parte tratto dal capitoli 13 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo

Dettagli

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software 2 Architettura del Calcolatore

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Architettura di un Computer

Architettura di un Computer Architettura di un Computer Corso Informatica Generale (matr. Dispari) Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill IV

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II)

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II) Il software: cenni sul sistema operativo Il software D. Curtin, K. Foley, et al., Informatica di base. cap.6. Ceri, Mandrioli, Sbattella, Informatica arte e mestiere, Mc Graw-Hill cap.13 Carla Guerrini

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo Alfredo Cuzzocrea FIRMWARE: IL BIOS BIOS = Basic Input-Output System gestisce direttamente le risorse hardware e offre delle funzionalità standard di accesso risiede su un chip di memoria permenente ROM,

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 5 Il sistema operativo Copyright 2016 McGraw-Hill Education

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software. ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software. ing. Luigi Puzone Informatica 1 3 Sistemi operativi e software ing. Luigi Puzone Software Software, l insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall utente 2 1 Software

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali (3P) Lunedì 22 Novembre 2010

Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali (3P) Lunedì 22 Novembre 2010 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 15: Il Sistema Operativo : Principi Generali

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin IL CALCOLATORE visto fin qui MEMORIA CENTRALE BIOS (carica il programma da disco)

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

CHE COS È. I file vengono utilizzati come supporto per la memorizzazione dei programmi (sia programmi di sistema che programmi utente) e dei dati

CHE COS È. I file vengono utilizzati come supporto per la memorizzazione dei programmi (sia programmi di sistema che programmi utente) e dei dati FILE SYSTEM CHE COS È Il File System è quella parte del Sistema Operativo che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono utilizzati

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k)

Sistema Operativo. Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Fondamenti di Informatica T (a-k) Sistema Operativo programmi di sistema controllano e regolano il comportamento del calcolatore SOFTWARE SO programmi applicativi risolvono i più disparati problemi degli utenti Definizione di sistema operativo

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 08:00-11:00 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Prestazioni e affidabilità dei dischi

Prestazioni e affidabilità dei dischi Prestazioni e affidabilità dei dischi le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, - per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo più dischi:

Dettagli

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma. Un elaboratore elettronico può essere definito, in modo semplice, come un sistema capace di elaborare i dati immessi seguendo opportunamente una serie di istruzioni, e di dare in uscita i risultati dell

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

Software di base e software applicativo

Software di base e software applicativo Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali

Dettagli

I file utente sistema operativo nome

I file utente sistema operativo nome I file I File sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Un file e costituito da un insieme di byte attinenti ad un unica entità logica fino a un po di tempo fa i

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema Operativo

Il sistema operativo. Sistema Operativo Sistemi operativi Il sistema operativo Sistema Operativo HW Il sistema operativo SW Applicativo Sistema Operativo HW SW = Sistema Operativo + SW applicativo Il sistema operativo il sistema operativo fornisce

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system

Il file È un insieme di informazioni: programmi. Il File System. Il file system Il File System Il file È un insieme di informazioni: programmi d a t i testi rappresentati come insieme di record logici (bit, byte, linee, record, etc.) Ogni file è individuato da (almeno) un nome simbolico

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1 Corso di Laboratorio di Informatica 1 Contenuti L architettura a strati di un calcolatore I compiti del sistema operativo L esecuzione delle applicazioni Cos è il Sistema Operativo? Un programma che gestisce

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System 1 Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i

Dettagli

Il file system. Il File System. Il file È un insieme di informazioni: programmi dati testi

Il file system. Il File System. Il file È un insieme di informazioni: programmi dati testi Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Il File System Realizza i concetti

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

FILE SYSTEM. Ciascuno strato costituisce un modulo che è in grado di svolgere le funzioni relative, indipendentemente dagli altri livelli.

FILE SYSTEM. Ciascuno strato costituisce un modulo che è in grado di svolgere le funzioni relative, indipendentemente dagli altri livelli. FILE SYSTEM I moduli del Sistema Operativo Nella dispensa precedente abbiamo visto che il Sistema Operativo è un programma scritto allo scopo di rendere disponibili le risorse di calcolo e i dispositivi

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 4 Aprile 2016 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://people.unica.it/gianlucamarcialis A.A. 2018/2019 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi Tecnologie Informatiche Il software: I Sistemi Operativi Il Software Sono la componente logica del computer. I programmi, cioè gli elenchi di istruzioni che permettono all elaboratore di svolgere determinati

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER 1 1. Cosa vuol dire informatica Il termine informaticariassume due parole: informazione automatica e si occupa dei sistemi per l elaborazione e l archiviazione delle

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di Sistemi operativi Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input

Dettagli