"CARTONIADI SARDEGNA (MAGGIO 2013) REGOLAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""CARTONIADI SARDEGNA (MAGGIO 2013) REGOLAMENTO"

Transcript

1 "CARTONIADI SARDEGNA (MAGGIO 2013) REGOLAMENTO Art. 1 - Scopo dell iniziativa 1. Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), e Regione Sardegna indicono un iniziativa denominata Cartoniadi Sardegna, in attuazione di quanto previsto dall accordo ANCI-CONAI (art.9) e dall accordo operativo tra Conai e Regione Sardegna. 2. L iniziativa si articola in una gara finalizzata ad aumentare le quantità e migliorare la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone e si terrà nel territorio dei Comuni di Alghero, Cagliari, Carbonia, Lanusei, Olbia, Oristano, Sassari, Tempio Pausania e Villacidro, in conformità alle disposizioni che seguono. 3. L iniziativa ha lo scopo di valorizzare l impegno e la sensibilità dei cittadini verso il servizio di raccolta differenziata e riciclo dei materiali cellulosici e, più in generale, verso il tema della tutela ambientale. Obiettivi specifici dell iniziativa sono: aumentare le quantità e migliorare la qualità della carta e del cartone conferiti nell ambito del servizio pubblico e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata di carta e cartone. Art. 2 - Partecipanti 1. Vengono individuati quali referenti per i soggetti promotori e collaboratori i seguenti signori: - per il Comune di Alghero: Alessandro Azara - per il Comune di Cagliari: Claudia Madeddu - per il Comune di Carbonia: Patrizia Chessa - per il Comune di Lanusei: Michele Castoldi - per il Comune di Olbia: Valentina Secchi - per il Comune di Oristano: Giangavino Pilu - per il Comune di Sassari: Marge Cannas - per il Comune di Tempio Pausania: Salvatore Bicchiri - per il Comune di Villacidro: Adriano Muscas All atto della conferma della propria partecipazione all iniziativa, ciascun Comune è tenuto ad indicare per iscritto le modalità con cui esso intende impiegare il premio, fermo restando che dovrà trattarsi di opere, servizi, o iniziative a beneficio della comunità locale. 2. Nel presentare tali proposte i Comuni sono invitati a tenere conto di quanto previsto al successivo art Contestualmente, ciascun Comune è tenuto ad indicare anche l ufficio responsabile dell eventuale realizzazione del premio in caso di successo nella gara. 4. Ciascun Comune sarà rappresentato esclusivamente dal soggetto indicato al precedente comma 1 per tutto quanto concerne lo svolgimento della manifestazione e, più in generale, le materie contemplate nel presente regolamento. 1

2 5. Sarà possibile per il Comune incaricare il rispettivo Gestore del servizio di raccolta all espletamento delle pratiche previste dal presente articolo e dal successivo art. 5. Art. 3 - Modalità di gara 1. L iniziativa inizierà il giorno 1 maggio 2013 e si concluderà il giorno 31 maggio 2013 (compresi). 2. Vincerà il Comune che otterrà il maggior punteggio totale. 3. Il punteggio totale è la somma degli elementi A, B e C così come di seguito descritti. 4. L elemento A è uguale al procapite di raccolta (cd. Congiunta codice CER ) di carta, cartone e cartoncino calcolato utilizzando la raccolta dei mesi di gennaio e febbraio 2013 moltiplicato per per il coefficiente di seguito riportato: procapite di partenza kg/ab/a bonus proc<25 0% 25<proc<35 5% 35<proc<40 10% proc>40 15% 5. L elemento B viene misurato per ogni Comune, quantificando la differenza tra il procapite della raccolta di carta, cartone e cartoncino (cd. Congiunta codice CER ) nel mese di gara (1-31 maggio 2013), rispetto al procapite di raccolta (cd. Congiunta codice CER ) di carta, cartone e cartoncino calcolato utilizzando la raccolta dei mesi di gennaio e febbraio 2013). 6. L elemento C viene misurato per ogni singolo Comune, determinando un bonus legato alla presenza di frazione estranea rilevata attraverso almeno una verifica merceologica svolta sulla raccolta congiunta durante il mese di gara. Su ognuna delle nove città saranno pianificate 2 verifiche condotte a campione sui rifiuti cellulosici in ingresso nei centri di raccolta individuati. Il risultato sarà valido ai fini della determinazione del corrispettivo previsto in convenzione e per la definizione del bonus da applicare per la determinazione del punteggio di gara della Cartoniade. Il valore medio di frazione estranea rilevata nel corso del monitoraggio determinerà la percentuale del bonus da applicare secondo la tabella di seguito riportata frazione estranea (valore medio) bonus f.e.< 1% 15% 1%< f.e.<3% 10% 3%< f.e.<6% 5% 6%< f.e.<10% 0% f.e.>10% -5% Qualora non fosse possibile effettuare le analisi merceologiche a causa di conferimenti non conformi ai calendari comunicati, non sarà possibile recuperarle e verrà assegnato d ufficio una penalizzazione di - 10%. Ai fini invece della gestione della convenzione verrà applicato quanto previsto dall Allegato Tecnico (passaggio di fascia e addebito analisi a vuoto). 2

3 Qualora le analisi determinassero un passaggio di fascia ai fini del riconoscimento del corrispettivo il Convenzionato potrà richiedere le analisi integrative, che non potranno essere considerate invece per la determinazione del punteggio di gara. 7. Nella tabella di seguito riportata è indicata la situazione di punteggio dei singoli Comuni al momento dell avvio della gara: PREGARA ELEMENTO A GARA ELEMENTO B ELEMENTO C RISULTATO proc congiunta bonus partenza proc congiunta incremento bonus fascia punteggio tot comuni abitanti gen/feb2013 procapite mese di gara mese di gara qualità (elem. A + B + C) Alghero ,37 1,37 Cagliari ,51 3,85 Carbonia ,92 6,44 Lanusei ,08 1,40 Olbia ,23 0,00 Oristano ,26 3,83 Sassari ,01 3,50 Tempio Pausania ,05 1,40 Villacidro ,62 0,00 8. I quantitativi raccolti saranno monitorati presso le piattaforme di conferimento con riferimento ai formulari (o documento equivalente) accettati dall impianto (con codice CER ). I quantitativi di raccolta selettiva saranno monitorati nel corso della gara per evitare il trasferimento di materiale al flusso di raccolta congiunta. A tal fine saranno accettati scostamenti rispetto al mese precedente inferiori al 2% 9. La raccolta di carta e cartone verrà effettuata dai comuni/gestori individuati secondo le modalità indicate nel materiale informativo, direttamente ovvero attraverso terzi, comunque operanti sotto il proprio controllo. 10. I cittadini dei Comuni in gara dovranno provvedere al conferimento dei rifiuti di carta e cartone secondo le modalità (luoghi, orari) consuete ovvero definite dai comuni/gestori, nel periodo di gara. 11. Durante l iniziativa i comuni/gestori aggiorneranno 2 volte (dopo i primi 15 gg ed alla fine del periodo) Comieco sui risultati della raccolta. 12. Comieco si riserva la possibilità di monitorare il percorso di raccolta, il servizio effettuato dai mezzi di raccolta, i conferimenti in piattaforma e relativi documenti di trasporto (FIR), la qualità del materiale conferito direttamente o attraverso incaricati di sua fiducia allo scopo di verificare la regolarità della raccolta di carta e cartone esclusivamente nel territorio in gara dei Comuni. Eventuali comportamenti impropri potranno determinare l esclusione dei mezzi coinvolti e delle relative quantità raccolte, dall inizio della gara fino al giorno della verifica. 13. Entro il giorno 24/04/2013 (almeno 5 gg dall inizio della gara) i comuni/gestori devono comunicare a Comieco le targhe e le tare dei mezzi che effettueranno il servizio. In caso si renda necessario, per esigenze di servizio, l utilizzo di mezzi diversi, dovrà essere fornita indicazione della modifica/integrazione intercorsa. Entro la stessa data (24/04/2013), i comuni/gestori devono comunicare il calendario dei conferimenti della raccolta congiunta (cod. CER ) delle proprie città in gara. 3

4 14. Dovrà essere altresì fornito ogni elemento necessario alla piena identificazione dei circuiti di raccolta previsti nell area individuata al precedente comma 4. Il conferimento avverrà sulle piattaforme previste in convenzione. Eventuali modifiche e/o integrazioni relative ai punti di conferimento dovranno essere preventivamente concordate. Art. 4 - Valutazione dei risultati 1. Al termine della gara, i dati definitivi comunicati dai comuni/gestori e dalle piattaforme di conferimento verranno verificati da Comieco e dai referenti di cui all art.2. Questi ultimi, adottando le modalità da loro ritenute opportune, esamineranno i dati definitivi sopra indicati, stilando conseguentemente la graduatoria e proclamando, entro e non oltre il 30/06/2013, il Comune vincitore delle Cartoniadi Sardegna. Art. 5 - Assegnazione premi 1. Il premio in denaro verrà corrisposto in base alle disposizioni che seguono. 2. Il primo premio, messo in palio da Regione Autonoma Sardegna, pari a ,00 euro in denaro, verrà erogato al Comune vincitore. L importo sopra indicato è destinato alla realizzazione di opere, erogazione di servizi, o comunque effettuazione di iniziative di interesse del Comune e della comunità di riferimento, secondo quanto indicato dal Comune all atto di partecipazione alla gara. 3. Il secondo premio, messo in palio da Comieco, pari a ,00 euro in denaro, verrà erogato al Comune vincitore. L importo sopra indicato è destinato alla realizzazione di opere, erogazione di servizi, o comunque effettuazione di iniziative di interesse del Comune e della comunità di riferimento, secondo quanto indicato dal Comune all atto di partecipazione alla gara. 4. Il terzo premio, messo in palio da comieco, pari a 5.000,00 euro in denaro, verrà erogato al Comune vincitore. L importo sopra indicato è destinato alla realizzazione di opere, erogazione di servizi, o comunque effettuazione di iniziative di interesse del Comune e della comunità di riferimento, secondo quanto indicato dal Comune all atto di partecipazione alla gara. 5. La Regione Autonoma della Sardegna corrisponderà al Comune aggiudicatario il premio in denaro in due quote: la prima alla presentazione del progetto di dettaglio per la realizzazione dell intervento, la seconda dietro presentazione delle fatture emesse dai terzi ai quali il Comune avrà affidato l esecuzione delle attività. Le fatture relative a servizi dovranno presentare la seguente dicitura: I servizi indicati in fattura sono stati resi a favore del Comune di xxxx Aggiudicatario della manifestazione Cartoniadi Sardegna. SI RICORDA CHE IN CASO DI CONSEGNA DI BENI E TASSATIVO INVIARE UNA COPIA DEL DOCUMENTO DI TRASPORTO (D.D.T.) ALLA REGIONE CONTESTUALMENTE ALLA CONSE- GNA STESSA. L espletamento di quest ultima procedura (invio della copia del D.D.T. alla Regione) è condizione essenziale e determinante ai fini dell erogazione del premio. 6. Per usufruire del fondo, il rappresentante del Comune vincitore (art. 2) si impegna a presentare alla Regione il progetto per la realizzazione dell intervento e ad effettuare tutte le attività preparatorie e complementari (a titolo esemplificativo, avvio dell iter amministrativo-burocratico, ottenimento dei permessi e delle licenze necessarie, ecc.). 7. In base al progetto concretamente presentato, la Regione concorderà con il rappresentante del vincitore le modalità più opportune per la messa a disposizione del fondo, al fine di garantire il rispetto del vincolo di destinazione di cui al precedente comma Comieco corrisponderà al Comune aggiudicatario il premio in denaro dietro presentazione delle fatture emesse dai terzi ai quali il Comune avrà affidato l esecuzione delle attività. Le fatture relative a 4

5 servizi dovranno presentare la seguente dicitura: I servizi indicati in fattura sono stati resi a favore del Comune di xxxx Aggiudicatario della manifestazione Cartoniadi Sardegna. SI RICORDA CHE IN CA- SO DI CONSEGNA DI BENI E TASSATIVO INVIARE UNA COPIA DEL DOCUMENTO DI TRASPOR- TO (D.D.T.) A COMIECO CONTESTUALMENTE ALLA CONSEGNA STESSA. L espletamento di quest ultima procedura (invio della copia del D.D.T. a Comieco) è condizione essenziale e determinante ai fini dell erogazione del premio. 9. Per usufruire del fondo, il rappresentante del Comune vincitore (art. 2) si impegna a presentare a Comieco il progetto per la realizzazione dell intervento e ad effettuare tutte le attività preparatorie e complementari (a titolo esemplificativo, avvio dell iter amministrativo-burocratico, ottenimento dei permessi e delle licenze necessarie, ecc.). 10. In base al progetto concretamente presentato, Comieco concorderà con il rappresentante del vincitore le modalità più opportune per la messa a disposizione del fondo, al fine di garantire il rispetto del vincolo di destinazione di cui al precedente comma Resta inteso che l erogazione delle somme a carico di Comieco non potrà protrarsi oltre il 31 dicembre Comieco potrà quindi legittimamente respingere richieste di pagamento avanzate ai sensi del presente Regolamento in data successiva al 1 gennaio Art. 6 - Campagne di informazione 1. Per il buon esito dell iniziativa, i Comuni partecipanti, Regione Autonoma Sardegna e Comieco si impegnano a distribuire ai cittadini e attraverso i canali che verranno ritenuti idonei, materiali promozionali stampati per l iniziativa e ad attivarsi per sensibilizzarli alla raccolta differenziata della carta e del cartone. 2. Per garantire il migliore successo dell iniziativa, i soggetti promotori porranno in essere una campagna di informazione che prevederà: comunicati stampa, annunci sui principali quotidiani locali, spot radiofonici. 3. All esito della manifestazione e della proclamazione del vincitore avrà luogo la premiazione del vincitore. I promotori si riservano ogni altro intervento presso gli organi di informazione che possa essere utile per il migliore successo dell iniziativa. Art. 7 - Controversie 1. Ogni controversia che dovesse coinvolgere singolarmente o congiuntamente i promotori dell iniziativa e/o i partecipanti alla manifestazione e che abbia ad oggetto quanto previsto dal presente regolamento sarà sottoposta al giudizio di un arbitro unico, nominato di comune accordo dai soggetti promotori ovvero in difetto dal Presidente della Camera di Commercio di Milano su ricorso della parte più diligente. 2. L arbitro così nominato giudicherà secondo equità, omessa ogni formalità procedurale non essenziale e fermo restando il principio del contraddittorio. L arbitro dovrà rendere il lodo nel termine di giorni trenta dalla sua accettazione. 3. La decisione dell arbitro non potrà formare oggetto di impugnativa. Art. 8 - Norma finale 1. Per tutto quanto non previsto in questa sede si applicano le norme del codice civile e le altre regolanti la materia. 5

"CARTONIADI VALLE D AOSTA (15 LUGLIO 15 AGOSTO 2013) REGOLAMENTO

CARTONIADI VALLE D AOSTA (15 LUGLIO 15 AGOSTO 2013) REGOLAMENTO "CARTONIADI VALLE D AOSTA (15 LUGLIO 15 AGOSTO 2013) REGOLAMENTO Art. 1 - Scopo dell iniziativa 1. Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), e Regione Autonoma

Dettagli

CARTONIADI DELL ABRUZZO REGOLAMENTO

CARTONIADI DELL ABRUZZO REGOLAMENTO CARTONIADI DELL ABRUZZO REGOLAMENTO Art. 1 - Scopo dell iniziativa 1. Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), la Regione Abruzzo e i Comuni di Chieti, L Aquila,

Dettagli

"CARTONIADI ABRUZZO (GIUGNO 2013) REGOLAMENTO

CARTONIADI ABRUZZO (GIUGNO 2013) REGOLAMENTO "CARTONIADI (GIUGNO 2013) REGOLAMENTO Art. 1 - Scopo dell iniziativa 1. Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), e Regione Abruzzo indicono un iniziativa denominata

Dettagli

"CARTONIADI CATANIA (OTTOBRE 2013) REGOLAMENTO

CARTONIADI CATANIA (OTTOBRE 2013) REGOLAMENTO "CARTONIADI CATANIA (OTTOBRE 2013) REGOLAMENTO Art. 1 - Scopo dell iniziativa 1. Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), e il Comune di Catania indicono un

Dettagli

(1/31 MAGGIO 2008) REGOLAMENTO

(1/31 MAGGIO 2008) REGOLAMENTO (1/31 MAGGIO 2008) REGOLAMENTO Art. 1 - Scopo dell iniziativa 1. La Regione Abruzzo e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) indicono, con la collaborazione

Dettagli

Programma di misurazione performance COMPOST GOAL REGOLAMENTO

Programma di misurazione performance COMPOST GOAL REGOLAMENTO Programma di misurazione performance COMPOST GOAL REGOLAMENTO Art.1 Soggetti proponenti a) PROGEVA SRL con sede in Laterza (TA) 74014 - S.C. 14 - Madonna delle Grazie - Caione, in collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 3 FINANZIAMENTI DI 10.000 EURO CAD. A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE A) PREMESSA Nell ambito delle attività

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

Nuovo Allegato Tecnico Imballaggi Cellulosici. Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

Nuovo Allegato Tecnico Imballaggi Cellulosici. Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica Accordo Anci Conai 2009-2013 Nuovo Allegato Tecnico Imballaggi Cellulosici 0 RD comunale di carta e cartone: un caso di successo Andamento RD comunale 1998-2008 e previsione 2009 1 ACCORDO ANCI-CONAI imballaggi

Dettagli

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno) Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI 2009-2013 Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno) Allegato Tecnico imballaggi di legno 87 1. Oggetto dell Allegato L Allegato si riferisce ai rifiuti

Dettagli

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare DOGGY BAG ALL ITALIANA Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare Art. 1 Oggetto e scopo del concorso Fipe - Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi nell ambito delle proprie iniziative

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai 2009-2013

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai 2009-2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA Accordo Quadro Anci-Conai 2009-2013 BENI IN PLASTICA RACCOLTI (K ton) 11 % Incremento 7 6 4 % % % PROCAPITE REGIONALE 2011 (Kg/Ab*Anno) ACCORDO

Dettagli

CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER ) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01

CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER ) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01 CONVENZIONE PER IL RITIRO E LA SELEZIONE DEL MULTIMATERIALE (CODICE CER 15 01 06) E DELLA PLASTICA SECONDARIA (CODICE CER 20 01 039) PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO

Dettagli

Accordo ANCI-RICREA Allegato tecnico imballaggi in acciaio 31. Accordo ANCI-CIAL Allegato tecnico imballaggi in alluminio 45

Accordo ANCI-RICREA Allegato tecnico imballaggi in acciaio 31. Accordo ANCI-CIAL Allegato tecnico imballaggi in alluminio 45 Accordo ANCI-RICREA Allegato tecnico imballaggi in acciaio 31 Accordo ANCI-CIAL Allegato tecnico imballaggi in alluminio 45 Accordo ANCI-COMIECO Allegato tecnico imballaggi in carta e cartone 65 Accordo

Dettagli

ALLEGATO II CONVENZIONE

ALLEGATO II CONVENZIONE ALLEGATO II CONVENZIONE Tra il centro di stoccaggio e messa in riserva di., con sede legale in,., P.I. n., di seguito denominato PIATTAFORMA DI CONFERIMENTO, qui rappresentato da...., da una parte, e il

Dettagli

CONVENZIONE COMIECO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CONVENZIONE COMIECO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CONVENZIONE COMIECO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Nuovo Allegato Tecnico ANCI - Comieco 2004-2008 SINTESI APPLICATIVA Documenti di riferimento: 1. Accordo quadro Anci Conai del 14/12/05 2. Allegato tecnico

Dettagli

CONTRATTO TIPO AGGIUDICATARIO PIATTAFORMA Convenzioni in ingresso

CONTRATTO TIPO AGGIUDICATARIO PIATTAFORMA Convenzioni in ingresso Spett.le [data] Oggetto: contratto di servizi (convenzioni in ingresso) Gentili Signori, facciamo seguito agli accordi intercorsi per sottoporvi il documento contrattuale che regolerà i nostri rapporti

Dettagli

Incontro con i comuni della regione siciliana

Incontro con i comuni della regione siciliana Incontro con i comuni della regione siciliana Palermo, 1 marzo 2019 1 Ci presentiamo Consorzio nazionale che, nell ambito del sistema Conaiper la gestione degli imballaggi, garantisce l avvio al recupero

Dettagli

L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud.

L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud. L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud. Castel Volturno, 28 settembre 2015 1 Obiettivo RD 50% 1985-2015 Comieco motore dello sviluppo della raccolta della carta e cartone

Dettagli

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi ferrosi (Accordo ANCI-Consorzio Nazionale Acciaio)

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi ferrosi (Accordo ANCI-Consorzio Nazionale Acciaio) Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI 2009-2013 Allegato Tecnico imballaggi ferrosi (Accordo ANCI-Consorzio Nazionale Acciaio) Allegato Tecnico imballaggi ferrosi 23 1. Oggetto dell Allegato Il presente Allegato

Dettagli

Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio

Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio Ing. Paolo Pineschi Development & Innovation Manager SGS Italia Spa Roma, 18 Luglio 2012 Italia, Giugno

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1596 26/10/2015 OGGETTO: Accertamento per entrate derivanti dalla raccolta della carta e cartone.

Dettagli

XX rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone Anno 2014

XX rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone Anno 2014 XX rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone Anno 2014 Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco Milano, 6 luglio 2015 1 Obiettivo RD 50% 1985-2015 Comieco motore dello sviluppo della

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI FERROSI (ACCORDO ANCI - CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI FERROSI (ACCORDO ANCI - CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI FERROSI (ACCORDO ANCI - CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO Il presente allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio a base ferrosa primari o comunque conferiti

Dettagli

Il Consorzio CiAl. Maggio_Giugno 2018 Regione Calabria

Il Consorzio CiAl. Maggio_Giugno 2018 Regione Calabria Il Consorzio CiAl Maggio_Giugno 2018 Regione Calabria 1 2 IL SISTEMA CIAL 209 imprese consorziate 12 fonderie per il riciclo circa 350 operatori convenzionati oltre 6.777 i Comuni dove è attiva la raccolta

Dettagli

Oggetto dell allegato tecnico carta

Oggetto dell allegato tecnico carta Art. 1 Oggetto dell allegato tecnico carta Il presente allegato tecnico, ai sensi del capitolo 5 dell Accordo Quadro, ha per oggetto la disciplina dei rifiuti da imballaggio di origine cellulosica proveniente

Dettagli

CONTRATTO TIPO AGGIUDICATARIO PIATTAFORMA Convenzioni in ingresso

CONTRATTO TIPO AGGIUDICATARIO PIATTAFORMA Convenzioni in ingresso Spett.le [data] Oggetto: contratto di servizi (convenzioni in ingresso) Gentili Signori, facciamo seguito agli accordi intercorsi per sottoporvi il documento contrattuale che regolerà i nostri rapporti

Dettagli

Tavolo di Concertazione

Tavolo di Concertazione Tavolo di Concertazione PRGR Lavori di adeguamento ai sensi dell art. 199, co.8 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. FOCUS CARTA E CARTONE 18 Ottobre 2016, Pescara Dott. Franco Gerardini Dirigente Servizio gestione

Dettagli

Obiettivi della riorganizzazione dei contratti

Obiettivi della riorganizzazione dei contratti Obiettivi della riorganizzazione dei contratti QUALITA PUNTO DI CESSIONE FE IN INGRESSO garantire mps in uscita a specifica Uni EN 643 distinzione del contratto in relazione al punto di presa in carico

Dettagli

La Promozione è valida nel territorio nazionale italiano. La legge applicabile è quella vigente in Italia.

La Promozione è valida nel territorio nazionale italiano. La legge applicabile è quella vigente in Italia. Termini e Condizioni di adesione ad iniziativa promozionale Premesso che: A. Lottomatica Scommesse S.r.l. con sede in Viale del Campo Boario n. 56/d, 00153 Roma, codice fiscale, partita IVA ed iscrizione

Dettagli

COMUNICAZIONE INVIATA A TUTTI I CONVENZIONATI

COMUNICAZIONE INVIATA A TUTTI I CONVENZIONATI COMUNICAZIONE INVIATA A TUTTI I CONVENZIONATI AR-FA-14-573 Spett.Le fax c.a Milano, 2 dicembre 2014 Oggetto: Accordo Quadro Anci Conai 2014-2019 Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica In data 6 ottobre

Dettagli

sulla raccolta differenziata di carta e cartone

sulla raccolta differenziata di carta e cartone 21 Rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone CARLO MONTALBETTI Direttore Generale Comieco Roma, 14 luglio 2016 0 0 www.comieco.orgconsorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi

Dettagli

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010

La proposta. di contratto-tipo. tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino. Torino, 27 aprile 2010 La proposta di contratto-tipo tipo di conferimento della FORSU agli impianti di trattamento della provincia di Torino Torino, 27 aprile 2010 Dott.ssa Federica Canuto - ATO-R STRUMENTI E PERCORSI Art. 1

Dettagli

IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD

IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD 1 IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD 2 La raccolta di carta e cartone al Sud è in crescita; nel 2015 ha avuto il miglior tasso di crescita per area L andamento

Dettagli

ESTRATTO SCHEMA CONTRATTUALE PER LE ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE IN PIATTAFORMA DA PARTE DI CONVENZIONATI C.D. INTEGRATI TRA

ESTRATTO SCHEMA CONTRATTUALE PER LE ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE IN PIATTAFORMA DA PARTE DI CONVENZIONATI C.D. INTEGRATI TRA ESTRATTO SCHEMA CONTRATTUALE PER LE ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE IN PIATTAFORMA DA PARTE DI CONVENZIONATI C.D. INTEGRATI TRA Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi a base cellulosica

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e COMIECO

ACCORDO DI PROGRAMMA tra. REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e COMIECO ACCORDO DI PROGRAMMA tra REGIONE AUTONOMA SARDEGNA e COMIECO La Regione Autonoma della Sardegna, in persona dell Assessore della Difesa dell Ambiente, prof.ssa Donatella Emma Ignazia Spano (di seguito

Dettagli

Regione Calabria. La raccolta degli imballaggi in plastica. Previsioni dell Allegato Tecnico

Regione Calabria. La raccolta degli imballaggi in plastica. Previsioni dell Allegato Tecnico Regione Calabria La raccolta degli imballaggi in plastica Previsioni dell Allegato Tecnico SEMINARIO Cosenza, 22 maggio 2018 Vibo-Valentia, Catanzaro, Crotone 23 maggio 2018 SCHEMA DI FLUSSO FILIERA COREPLA

Dettagli

CASE HISTORY COMUNE DI BAGHERIA. Patrizio Cinque Sindaco Comune di Bagheria

CASE HISTORY COMUNE DI BAGHERIA. Patrizio Cinque Sindaco Comune di Bagheria 0 CASE HISTORY COMUNE DI BAGHERIA 1 LA GESTIONE DEL SERVIZIO Gestione consortile Co.In.R.E.S. Gestione mista consorzio-comune (liquidazione) GESTIONE DIRETTA (Personale consortile a comando) 2 LA GESTIONE

Dettagli

REGIONE PUGLIA E AGER RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE

REGIONE PUGLIA E AGER RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE COMIECO, REGIONE PUGLIA E AGER INSIEME PER INCREMENTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE 170 mila tonnellate di carta e cartone raccolte nell ultimo anno e più di 100 mila le tonnellate ancora

Dettagli

BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO

BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO COMIECO INTENDE PREMIARE I SOGGETTI CHE HANNO SOSTENUTO COSTI PER LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, BREVETTI E REGISTRAZIONI

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 168 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

DETERMINAZIONE N. 168 DEL IL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 168 DEL 13.5.2013 Oggetto: BINU 2013- Comunicazione ed eventi. IL SEGRETARIO GENERALE Vista la proposta del Responsabile dell Ufficio Promozione Economica, avente per oggetto BINU 2013

Dettagli

BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO

BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO BANDO COMIECO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE INVENZIONI PER L IMBALLAGGIO CELLULOSICO COMIECO INTENDE PREMIARE I SOGGETTI CHE HANNO SOSTENUTO COSTI PER LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, BREVETTI E REGISTRAZIONI,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI VERSIONE IN VIGORE TESTO MODIFICATO ART. 1 - OGGETTO Il presente Regolamento, disciplina l utilizzo a titolo gratuito

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 21/04/2016. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 21/04/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 605 21/04/2016 OGGETTO: Accertamento per entrate derivanti dalla raccolta di: PLASTICA, CARTA

Dettagli

ACCORDO UNIONMACERI-COMIECO PREMESSO CHE

ACCORDO UNIONMACERI-COMIECO PREMESSO CHE ACCORDO UNIONMACERI-COMIECO PREMESSO CHE A) Il presente Accordo vuole rappresentare un elemento di continuità rispetto all'intesa precedente, sottoscritta tra le parti, in data 2 Febbraio 1999, alla luce

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia TEL.0963 85006 FAX 0963 85005 UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI Oggetto: Servizio di raccolta, trasporto, recupero e conferimento negli impianti dedicati dei

Dettagli

1. Oggetto dell allegato

1. Oggetto dell allegato 1. Oggetto dell allegato L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore del servizio pubblico, provenienti dalla raccolta differenziata

Dettagli

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti 1. Produttività di struttura (performance organizzativa) e produttività individuale (performance individuale) Il sistema della produttività

Dettagli

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA COMUNE DI GRAMMICHELE PROVINCIA DI CATANIA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AMBIENTE E SICUREZZA ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA 1) Principi e finalità. Il Comune di Grammichele ha da tempo attivato un articolato

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAMARATE, FERNO, LONATE POZZOLO E LA SOCIETA STIE S.P.A

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAMARATE, FERNO, LONATE POZZOLO E LA SOCIETA STIE S.P.A CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAMARATE, FERNO, LONATE POZZOLO E LA SOCIETA STIE S.P.A. PER IL POTENZIAMENTO DELLA AUTOLINEA H608 BUSTO ARSIZIO SANT ANTONINO TICINO Tra I comuni di: SAMARATE, Cod. Fiscale

Dettagli

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di 190.000 abitanti Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Progetto Parma Raggiungere 80% entro 2016 Applicare

Dettagli

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO Tra L Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, di seguito denominata Azienda, P.IVA n. 02268260904, rappresentata dal Dottor Giuseppe Pintor

Dettagli

CARTONIADI DELLA SARDEGNA APRILE 2013

CARTONIADI DELLA SARDEGNA APRILE 2013 CARTONIADI DELLA SARDEGNA APRILE 2013 0 LE CARTONIADI: COSA SONO Il successo della raccolta differenziata dipende dall impegno di tutti. Perquestoèimportantecapireche,soprattutto sulle questioni ambientali,

Dettagli

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.49 del 3 novembre 2000 (parte prima)

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.49 del 3 novembre 2000 (parte prima) Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.49 del 3 novembre 2000 (parte prima) CIRCOLARE COMMISSARIALE n.5333 del 27 settembre 2000 Dati sulla raccolta differenziata per il I ed il

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DETERMINAZIONE

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DETERMINAZIONE SETTORE 05 DETERMINAZIONE n 110 del 14/03/2018 Oggetto: APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA - BANDO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI MANIFESTAZIONE COMMERCIALE A CARATTERE STRAORDINARIO

Dettagli

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale. REGOLAMENTO GENERALE PROGETTO Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano istituisce ed organizza in sinergia con le FSN/DSA e attraverso le proprie strutture territoriali il TROFEO CONI. Il progetto ha cadenza

Dettagli

Concorso per le scuole primarie: "Dammi un nome, inventa un messaggio"

Concorso per le scuole primarie: Dammi un nome, inventa un messaggio Concorso per le scuole primarie: "Dammi un nome, inventa un messaggio" Via Biasi, 7 09131 Cagliari (Italia) tel. +39 070 6067032 fax +39 070 606 6568 Email: cfva.urp@regione.sardegna.it www.regione.sardegna.it

Dettagli

REGOLAMENTO della manifestazione a premio. CONCORSO A PREMIO denominato TI ASPETTIAMO IN SARDEGNA Società promotrice: POLISPORTIVA DINAMO S.r.l.

REGOLAMENTO della manifestazione a premio. CONCORSO A PREMIO denominato TI ASPETTIAMO IN SARDEGNA Società promotrice: POLISPORTIVA DINAMO S.r.l. REGOLAMENTO della manifestazione a premio CONCORSO A PREMIO denominato TI ASPETTIAMO IN SARDEGNA 2016 Società promotrice: POLISPORTIVA DINAMO S.r.l. con sede legale in via Pietro Nenni, 2/22 C.A.P. Località:

Dettagli

Musica Insieme CONCORSO. ASTI dal 16 al 20 Maggio 2018 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI INTERNAZIONAL E XVIII REGOLAMENTO:

Musica Insieme CONCORSO. ASTI dal 16 al 20 Maggio 2018 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI INTERNAZIONAL E XVIII REGOLAMENTO: REGOLAMENTO: CONCORSO INTERNAZIONAL E XVIII Musica Insieme ASTI dal 16 al 20 Maggio 2018 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI 1. Il Concorso è aperto a giovani esecutori di qualsiasi nazionalità dai sei ai trenta

Dettagli

Loro sedi. Oggetto: Gestione incarichi di pagamento (EPAG): avvio in ufficiale del Servizio

Loro sedi. Oggetto: Gestione incarichi di pagamento (EPAG): avvio in ufficiale del Servizio CUSTOMER MANAGEMENT PROT. N.ro 02831.28.06.2010MT Agli Intermediari partecipanti al Servizio di Gestione Accentrata Ai soggetti che svolgono nel Sistema di Gestione Accentrata, per conto degli Intermediari,

Dettagli

art. 1 Caratteristiche del premio e destinatari

art. 1 Caratteristiche del premio e destinatari Decreto Rep. n 3711 Prot. n 83005 Data 17/05/2019 AREA SVILUPPO E RAPPORTI CON LE IMPRESE Titolo III Classe 12.15 UOR ASRIM VISTO il D.P.R. 28.12.2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M. del 9

Dettagli

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO 1. OGGETTO: Nell ambito dell Accordo Quadro ANCI-CONAI 2014/2019, il presente Allegato Tecnico definisce le modalità di gestione dei rifiuti di

Dettagli

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE)

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE) AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE NON VINCOLANTE ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A.

AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A. AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA S.p.A. Prot. n. 10960 Messina lì 01/06/2018 AVVISO ESPLORATIVO D'INDAGINE DI MERCATO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DEL

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO A BASE CELLULOSICA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO A BASE CELLULOSICA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO A BASE CELLULOSICA Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, con sede in Via Pompeo Litta, 5 Milano C.F.

Dettagli

BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO

BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO E indetto un concorso mediante procedura aperta, avente ad oggetto la presentazione di un opera originale per l individuazione del manifesto

Dettagli

Provincia di Sassari SETTORE SVILUPPO E AMBIENTE NORD EST

Provincia di Sassari SETTORE SVILUPPO E AMBIENTE NORD EST Provincia di Sassari SETTORE SVILUPPO E AMBIENTE NORD EST DETERMINAZIONE N 3097 del 15/12/2016 OGGETTO: Bando pubblico per l erogazione di contributi a beneficio di privati per interventi di bonifica di

Dettagli

REGOLAMENTO COMPLETO CONCORSO 2017

REGOLAMENTO COMPLETO CONCORSO 2017 La scuola inlingua Roma, organizza la Prima edizione del Concorso di fotografia aperto a tutti, sul tema: Viaggi. Per partecipare al concorso il concorrente dovrà mettere il like alla pagina Facebook http://www.facebook.com/inlingua.roma

Dettagli

Raccolta differenziata di carta e cartone e riciclo: stato dell arte e prospettive

Raccolta differenziata di carta e cartone e riciclo: stato dell arte e prospettive Raccolta differenziata di carta e cartone e riciclo: stato dell arte e prospettive Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco Viareggio, 8 maggio 208 0 RD comunale di carta e cartone dati 206 e stime

Dettagli

le attività di recupero di materie prime e di energia con priorità per i soggetti che realizzano sistemi di smaltimento alternativi alle discariche;

le attività di recupero di materie prime e di energia con priorità per i soggetti che realizzano sistemi di smaltimento alternativi alle discariche; Oggetto: Formazione del programma di utilizzo dello stanziamento complessivo di 1.138.837,40 iscritti sul capitolo SC04.1155 dell UPB S04.05.002. Fondo per interventi ambientali. Esercizio finanziario

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE 241/90 PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO N

ACCORDO PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE 241/90 PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO N ACCORDO PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE 241/90 PER LA REALIZZAZIONE DEL CORSO N. 10130RG03BISS170020 TECNICO DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI TRA la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato

Dettagli

Comune di Maddaloni PROVINCIA DI CASERTA

Comune di Maddaloni PROVINCIA DI CASERTA AREA SERVIZI AL TERRITORIO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Area 3^ Servizio 1 (Igiene Ecologia Ambiente Cimitero) Responsabile Servizio Ambiente ed Ecologia: arch. Arturo Cerreto tel.: 0823-433419 fax: 0823-288691-

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO E PREMI PER TESI DI LAUREA

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO E PREMI PER TESI DI LAUREA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE AMBIENTE E SOSTENIBILITA AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO E PREMI PER TESI DI LAUREA 1. OGGETTO La Provincia di Olbia-Tempio,, al fine di promuovere

Dettagli

Il Direttore del Servizio Patrimonio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del 3

Il Direttore del Servizio Patrimonio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del 3 Oggetto: Progetto Terra ai Giovani : Assegnazione in concessione o in affitto di fondo rustico di n. 15 lotti di terreni agricoli ubicati nei Comuni di Alghero Arborea Arbus Gonnosfanadiga Luras Marrubiu

Dettagli

Presso i p.v. ad insegna CFadda che aderiscono all iniziativa ed espongo i materiali pubblicitari

Presso i p.v. ad insegna CFadda che aderiscono all iniziativa ed espongo i materiali pubblicitari MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGOLAMENTO ART. 11 D.P.R. 26 OTTOBRE 2001, 430 CONCORSO MISTO A PREMI LA MIGLIORE RACCOLTA PUNTI DI SEMPRE CFADDA PROMOSSO DALLA SOCIETA CONBRICO S.c.a.r.l. Sede legale/amministrativa:

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016 ART,. 01 CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI Il Campionato regionale dei circuiti cittadini è composto da n 3 gironi ed una finale, di cui il

Dettagli

S.R.R. ATO N. 4 AGRIGENTO Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti Agrigento Provincia Est

S.R.R. ATO N. 4 AGRIGENTO Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti Agrigento Provincia Est S.R.R. ATO N. 4 AGRIGENTO Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti Agrigento Provincia Est Sede legale: piazza Aldo Moro,1 92100 Agrigento Tel. 0922 443011; Fax 0922 443019 Sito:

Dettagli

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO Articolo 1 Organizzazione La Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER EDIFICI DI CULTO E ALTRI EDIFICI PER SERVIZI RELIGIOSI E PER CENTRI CIVILI E SOCIALI ATTREZZATURE CULTURALI E SANITARIE art. 1 art. 2 art. 3 Ambito di

Dettagli

Allegato A che che si conviene e si stipula quanto segue Art. 1 - Oggetto

Allegato A che che si conviene e si stipula quanto segue Art. 1 - Oggetto CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE BEAT15 PER L ORGANIZZAZIONE E L ASSISTENZA SANITARIA DURANTE LA MANIFESTAZIONE CULTURALE BEAT FESTIVAL DI EMPOLI 5 e 6 settembre 2019 tra l'azienda

Dettagli

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. BANDO Sessione I semestre 2018

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. BANDO Sessione I semestre 2018 Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza BANDO Sessione I semestre 2018 Approvato con delibera di giunta n. 27 del 16/10/2017 Articolo 1 Descrizione e Finalità Il Premio Storie di alternanza

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PRIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2013, IN UNICA CONVOCAZIONE 1. Piano di Stock

Dettagli

Il Direttore del Servizio Patrimonio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del 3

Il Direttore del Servizio Patrimonio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del 3 Oggetto: Progetto Terra ai Giovani : Assegnazione in concessione o in affitto di fondo rustico di n. 15 lotti di terreni agricoli ubicati nei Comuni di Alghero Arborea Arbus Gonnosfanadiga Luras Marrubiu

Dettagli

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione

GROMO SEMPRE IN FORMA a Edizione GROMO SEMPRE IN FORMA 2017 6 a Edizione Concorso Caseario riservato alla formaggella della Val Seriana, allo stracchino e al formaggio di monte Il Comune di Gromo indice il Concorso Caseario GROMO SEMPRE

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6

ALLEGATOC alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6 ALLEGATOC alla Dgr n. 3800 del 09 dicembre 2009 pag. 1/6 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Segreteria ai Lavori Pubblici Unità di Progetto Protezione Civile L. R. 27/11/1984, N. 58 CONVENZIONE di riferimento

Dettagli

XVII. Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI CONCORSO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO:

XVII. Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI CONCORSO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO: REGOLAMENTO: XVII CONCORSO INTERNAZIONALE Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI 1. Il Concorso è aperto a giovani esecutori di qualsiasi nazionalità dai sei ai trenta

Dettagli

CONCORSO A PREMI DUNKIRK REGOLAMENTO

CONCORSO A PREMI DUNKIRK REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI DUNKIRK REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI SOGGETTO PROMOTORE: WARNER BROS. ENTERTAINMENT ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO con sede in Roma, Via Puccini n., C.F. 004040 P. Iva 0000. SOGGETTO ASSOCIATO:

Dettagli

Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari

Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari Consultazione sulla definizione delle misure concernenti l accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari Delibera ART n. 42/2019, procedimento avviato con Delibera n. 98/2018 Rev.: 02 Data:

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI Incentivazione Distributori Horeca 2019

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI Incentivazione Distributori Horeca 2019 REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMI Incentivazione Distributori Horeca 2019 Società Promotrice: PARMALAT S.p.A. Via Guglielmo Silva, 9 20149, Milano Cod. fisc. 040300970968 Obiettivo: Periodo: Area Territoriale:

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI DI CREMONA

CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI DI CREMONA CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMONA E IL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI DI CREMONA Oggetto: EROGAZIONE PRESTAZIONI SANITARIE RICHIESTE DA STRUTTURE PRIVATE COD CONTRATTO POL TRA l Azienda Socio Sanitaria

Dettagli

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio Il Nuovo Accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno,

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE Oggetto: Formazione specifica in medicina generale - triennio 2018/2021 prova concorsuale del 17 dicembre 2018 pubblicazione della graduatoria definitiva di merito (vincitori, idonei e non

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, nella persona

Dettagli