La ricerca amatoriale delle supernovae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca amatoriale delle supernovae"

Transcript

1 Giancarlo Cortini Stefano Moretti La ricerca amatoriale delle supernovae Come scoprire e studiare la morte violenta delle stelle GRUPPO 1S.r.l EDITORE

2 ANNO INTERNAZIONALE DELL ASTRONOMIA La Collana Anno Internazionale dell Astronomia è stata creata per celebrare il 2009, proclamato International Year of Astronomy (IYA2009) dall Assemblea Generale dell ONU, nella ricorrenza del IV Centenario del primo utilizzo del cannocchiale nell osservazione del cielo, dovuto a Galileo Galilei. La Collana comprende sei volumi, dedicati ad altrettanti argomenti della ricerca astronomica, ognuno dei quali è stato preparato da esperti del settore: Piero Bianucci: Viaggio verso l infinito. Le sette tappe che ci hanno svelato l Universo Piero Galeotti: Le stelle: fucine della vita. Dalla nascita delle stelle alla vita nell Universo Mario Di Martino: Nani del Sistema Solare. Tra pianetini e comete Piero Bianucci - Mario Di Martino: Destinazione Luna. Dal primo sbarco dell uomo alle future colonie Cesare Guaita: I giganti con gli anelli. Le rivoluzionarie scoperte sui pianeti esterni Walter Ferreri e Piero Stroppa: Super-Occhi per scrutare il cielo. Gli strumenti per l astronomia di oggi e di domani Approfondimenti e aggiornamenti dei temi affrontati in questi volumi si possono trovare sulle riviste mensili Nuovo Orione ( e le Stelle ( disponibili nelle edicole tutti gli ultimi giovedì del mese. Direttore della Collana: Piero Bianucci Coordinatore redazionale: Piero Stroppa Il logo dell IYA2009 è utilizzato per cortese autorizzazione dell INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Nodo Nazionale dell International Year of Astronomy 2009 ( In copertina Indicata dai segmenti bianchi, la supernova SN 2004et scoperta da S. Moretti il 27 agosto 2004 nella galassia NGC 6946 in Cefeo, distante 18 milioni di anni luce (Osservatorio di Bastia - ARAR, Ravenna). 2

3 Giancarlo Cortini Stefano Moretti La ricerca amatoriale delle supernovae Come scoprire e studiare la morte violenta delle stelle A mio padre Ivo, che mi ha sempre sostenuto e aiutato con infinito amore Giancarlo Cortini Questo volume è stato stampato nel mese di gennaio 2009 da Rotolito Lombarda per conto di Gruppo B Editore Srl, Milano 3

4 4

5 SOMMARIO Prefazione 6 Introduzione 7 Capitolo 1. Storia della ricerca delle supernovae 11 Capitolo 2. Quando esplode una supernova 25 Capitolo 3. Le strategie di ricerca delle supernovae 39 Capitolo 4. Strumenti e metodi di ricerca 49 Capitolo 5. Le procedure di verifica 63 Appendici. Appendice 1 Liste di galassie da sorvegliare 79 Appendice 2 Bibliografia 91 Appendice 3 La ricerca delle supernovae in internet 93 Appendice 4 Glossario 94 5

6 PREFAZIONE Erano anni che avevamo in animo di scrivere un manuale sulla ricerca amatoriale delle supernovae; qualcosa che potesse fungere da riferimento per un po tutte le tipologie di astrofili interessati all argomento, indipendentemente dalle esperienze maturate nel settore. Vinti gli iniziali timori nell affrontare un simile compito, abbiamo sentito forte l esigenza di trasmettere su carta quello che avevamo sperimentato durante la nostra attività di ricerca. Pensiamo, infatti, sia molto importante, oltre che gratificante, operare una corretta divulgazione di quanto si sta realizzando, e di quello che più ci entusiasma nel fare astronomia. Forti di una lunga gavetta di divulgazione orale operata su vari fronti (conferenze pubbliche, incontri serali nell associazione, serate osservative, didattica nelle scuole), abbiamo radunato le varie componenti di quello che rappresenta, da oltre 17 anni, la nostra attività astronomica primaria. Un passo alla volta, ha così preso corpo questo lavoro, che - è importante ricordare - ha potuto vedere la luce grazie all aiuto di alcune persone che ci hanno sostenuto e incoraggiato sin dagli inizi; in particolare vogliamo ringraziare: - Il dott. Massimo Turatto (astronomo dell Università di Padova), per i fondamentali riferimenti teorici, per le indicazioni e i suggerimenti che ci ha gentilmente offerto; - i prof. U. Munari ed E. Cappellaro, dello stesso Istituto, e il prof. T. Zwitter dell Università di Lubiana. - Il dott. Angelo Faggiano e il dott. Piero Stroppa (Gruppo B Editore), che hanno creduto nella nostra proposta già dai primi contatti. - Salvatore Tomaselli (l Osservatorio Ca Bionda e le Fattorie Faggioli), per la disponibilità offerta. - Stefano Antonellini e Stefano Mambelli (Gruppo Astrofili Forlivesi J. Hevelius ). - L ARAR di Ravenna per il grande contributo offerto e la disponibilità del suo osservatorio so- ciale. Infine, le nostre mogli Manuela e Marzia, poiché senza il loro sostegno questo manuale avrebbe difficilmente preso forma definitiva. Un saluto anche a Chiara Moretti, che è orgogliosa del suo papà stellare Alla base di tutto, rimane sempre il nostro sconfinato amore per il cielo, con la sincera convinzione che l attività che stiamo portando avanti arricchisca le nostre vite. Giancarlo Cortini e Stefano Moretti 6

7 INTRODUZIONE Per molti astrofili, l attività pratica non professionale rispecchia, spesso, il cammino evolutivo che ogni persona sperimenta nella propria vita a vari livelli. Con ciò intendiamo dire che non è certo raro, per i non professionisti, iniziare a osservare il cielo per il solo puro piacere di farlo: è la prima grande esperienza sul campo, che indica l eventuale evoluzione futura che potremo vivere. Molti continuano, con diversi gradi di impegno e passione, a osservare ciò che si muove oltre l atmosfera del nostro pianeta; possiamo chiamare questi ultimi: astrofili visualisti. Altri, per i più disparati motivi, iniziano a cercare oggetti e a seguire fenomeni diversi da quelli che ci sembrano eterni e immutabili. C è un passaggio, quindi, da un tipo di astronomia contemplativa a un tipo di astronomia più specialistica (sempre non professionale), ossia di studio e di ricerca. Da decenni gli amatori delle cose celesti danno un notevole contributo alla scienza astronomica con la loro costante attività, come lo studio delle fenomenologie legate a particolari oggetti celesti, definiti peculiari per il loro carattere mutevole e imprevedibile (attività delle atmosfere planetarie, attività solare, cometaria, variabilità stellare); oppure la ricerca di quei corpi di difficile individuazione per le loro ridotte dimensioni (gli oggetti minori del Sistema Solare), o dall apparenza effimera, transiente: comete, stelle variabili, novae, supernovae. In questi ultimi campi di attività, molti astrofili si sono buttati proprio anima e corpo, specialmente negli ultimi 15 anni, da quando l evoluzione tecnologica ha compiuto una vera rivoluzione in tutti gli ambiti scientifici. Ci riferiamo, soprattutto, allo sviluppo commerciale dei rivelatori elettronici allo stato solido che hanno permesso, ai non professionisti (ma anche gli astronomi) un salto di qualità nella ricerca che era del tutto impensabile fino a due decenni fa. Ma anche allo sviluppo di internet, che consente di scambiare dati e immagini in tempo reale tra ogni parte del mondo, consultare archivi, condividere risorse che in precedenza erano di difficile accesso. I famosi sensori CCD, seguiti dalle reflex e telecamere digitali, webcam e spettrografi, hanno anche compensato il netto degrado che il cielo ha purtroppo sofferto un po dovunque, specialmente nelle zone ad alta densità abitativa ed elevato sviluppo economi- 7

8 co industriale. In questo modo, l attività degli astrofili ha subito una forte evoluzione, con importanti conseguenze, anche se si è forse persa quell aura di magia e di spirito di frontiera che pervadeva la pura contemplazione della volta celeste, e che animava di entusiasmo coloro che, con buona dose di pazienza e perseveranza, stimavano a occhio il mutare di splendore delle stelle variabili o che perlustravano la sfera celeste alla ricerca di asteroidi, comete, stelle novae e supernovae. Ed è proprio della ricerca delle supernovae che tratteremo in queste pagine; un attività che appassiona così tanti di noi perché, come ci auguriamo di trasmettere ai lettori, riunisce in sé il piacere di ottenere immagini di quegli oggetti del profondo cielo che da sempre ci fanno sognare, le galassie, e l interesse per tentare di trovare qualcosa di nuovo nei cieli. Perché, probabilmente, questa è la spinta interiore che fa la differenza: la ricerca di ciò che non conosciamo, che non possiamo prevedere come sarà e come evolverà. Non dobbiamo correre il rischio, però, di mitizzare queste ricerche, che per noi astrofili rimangono sempre nettamente distinte da quelle professionali: svolgere queste attività, in pratica, non è difficile; inoltre, occorre capire che anche chi non ha ottenuto risultati straordinari ha in ogni caso svolto il proprio ruolo nella ricerca astronomica, dove in certi casi le osservazioni negative hanno im- 8

9 portanza come quelle che portano alle scoperte. Fondamentalmente, queste ricerche ci appagano e ci divertono, e in fondo questo è ciò che cerchiamo da un hobby, anche se svolto in maniera intensa e impegnativa. Vediamo con gran disagio coloro che si prendono troppo sul serio e ci sentiamo vicini a chi, con umiltà, si avvicina prima all astronomia e poi alla ricerca, senza pretese di professionismo, tenendo sempre ben presenti i propri limiti e mantenendo un emozione particolare e appagante di fronte ad un cielo stellato. Ecco, allora, lo scopo di questo manuale: un riferimento per chiunque voglia addentrarsi nella ricerca amatoriale di supernovae extragalattiche, dove saranno affrontati molti aspetti tipici di questa attività con l uso di mezzi amatoriali; illustreremo le teorie sulle quali è basata la ricerca stessa e i metodi con i quali può essere intrapresa. Non vogliamo entrare, in maniera approfondita, in argomenti prettamente teorici, poiché questi possono essere rintracciati in pubblicazioni specifiche: speriamo invece che chiunque possa trovare, in queste pagine, ragguagli pratici e riferimenti utili per intraprendere al meglio questa stupenda attività. Saremo ben lieti, infine, se ci verranno segnalati quei punti da sviluppare e migliorare ulteriormente, nonché eventuali errori e manchevolezze. Auguriamo una buona lettura, e soprattutto: buona fortuna nella ricerca! 9

10 10

11 Capitolo 1 STORIA DELLA RICERCA DELLE SUPERNOVAE La ricerca professionale La ricerca delle supernovae non è certamente un attività astronomica di vecchia data; anzi, potremmo dire che è una delle più recenti tra le discipline di ricerca, semplicemente perché le supernovae non sono state conosciute come tali fino a una settantina di anni fa. Da secoli gli astronomi, anche prima dell invenzione del telescopio, avevano notato che alcune stelle variavano la propria luce nel tempo, e in certi casi si osservavano addirittura stelle che apparivano di colpo, per poi svanire apparentemente nel nulla dopo un certo Una ripresa del Telescopio Spaziale Hubble che mostra il residuo (SNR) della supernova osservata nel 1885 nella galassia di Andromeda, quando raggiunse la magnitudine di 5,85. periodo. Da qui, giustamente, derivò il termine di stella nova, che resistette fino agli inizi del secolo scorso per qualunque fenomeno di questo tipo. Esemplare, a questo proposito, fu il caso della nuova stella apparsa nel 1885 in M31 (NGC 224), che allora era nota come Grande Nebulosa di Andromeda, poiché non era ancora stata compresa la natura delle galassie esterne alla Via Lattea; c era così chi riteneva la stella ospite come un astro formatosi verso il centro della nebulosa, e chi pensava invece a un semplice effetto prospettico creato sempre da una stella 11

12 La progressione nel numero di scoperte di supernovae, suddivise per decadi. La supernova SN 1999gb nella galassia NGC 2532, 3 gennaio 2000 (Stefano Moretti, Oss. Monte Gemelli). Il numero di scoperte di supernovae per anno, negli ultimi 15 anni. nova appartenente alla nostra Galassia. Così rimasero le cose per altri 40 anni, fino a quando le ricerche dell astronomo americano E. Hubble non rivoluzionarono totalmente il concetto di nebulosa a spirale : si trovò, in pratica, che M31 non poteva certo appartenere al nostro sistema galattico, dato che ne venne calcolata, dallo studio della luce delle sue stelle variabili Cefeidi, una distanza (per l epoca) abissale: anni luce, ben oltre i confini estremi della Via Lattea! In questo modo, si trovò di colpo enormemente allontanata da noi anche la brillante 12

13 nova in M31, che era stata chiamata S And, come si addiceva a una ordinaria stella variabile. Come risultato immediato, si ottenne per S And una luminosità di oltre 400 milioni di volte quella del Sole (ben 1500 volte la luminosità della più famosa nova di inizio secolo, la Nova Persei 1901, denominata anche GK Per). Per questo, e grazie ai successivi sviluppi teorici della moderna astrofisica (già dai primi Anni 30 erano state scoperte le reazioni termonucleari, che giustificavano finalmente le ingenti energie prodotte dalle stelle per tempi di miliardi di anni), alcuni astronomi si convinsero presto che ci si trovava di fronte a un nuovo fenomeno fisico, in pratica a delle novae eccezionalmente luminose. La nascita delle supernovae Fu l astronomo americano di origine svizzera Fritz Zwicky ( ), a coniare il termine appropriato di super-nova (SN nelle sigle) a intuire l importanza di una ricerca sistematica di questi eccezionali fenomeni celesti. Usando telescopi a grande campo (di 25 e 45 cm di diametro), Zwicky fu il pioniere della ricerca professionale delle supernovae. Fino agli Anni Trenta, erano stati trovati pochi eventi particolarmente brillanti, collocati in grandi galassie luminose, quindi relativamente vicine. Successivamente, la ricerca continuativa di Zwicky si estese a un numero molto ampio di galassie, anche molto distanti, e il risultato fu impressionante: ne scoprì ben 121 dal 1936 al 1973 (in 37 anni), quando invece, fino al 1935 (cioè in 50 anni dal lontano 1885), ne erano state rilevate solo 23, e sicuramente molti eventi cospicui vennero persi per sempre. Di supernovae ne apparivano perciò molte, dislocate un po in tutte L astronomo americano di origine svizzera Fritz Zwicky ( ). le galassie, a qualunque distanza; ma i mezzi professionali a disposizione di tale ricerca non si svilupparono proporzionalmente, se non fino ad alcuni anni dopo la seconda guerra mondiale. In particolare, dopo il 1958, negli USA si resero disponibili i grandi telescopi Schmidt di Monte Palomar, che diedero nuovo vigore a tale ricerca, grazie al loro ampio campo fotografico, alla migliorata qualità delle lastre (non erano così più necessari tempi lunghi per ottenere immagini utili per la ricerca) e a un crescente numero di astronomi dediti a 13

14 La supernova SN 2004A nella galassia NGC 6207, 24 giugno 2004 (S. Moretti e M. Garoni, Oss. Di Bastia). questa attività. Parallelamente, dopo Zwicky, la ricerca fu così proseguita da altri grandi personaggi, come C. Kowal in America, P. Wild e M. Lovas in Europa. In Italia, la ricerca di supernovae fiorì agli inizi degli Anni 60, grazie soprattutto al lavoro del prof. Leonida Rosino, che con gli Schmidt dell Osservatorio di Asiago ne scoprì oltre una ventina (dal 1960 al 1979) e che contribuì a creare una scuola di ricercatori, nel nostro Paese, di tutto rispetto, in particolare nell ambito dell Università di Padova. Il prof. Rosino, ci piace ricordarlo, non è stato solo un grande astronomo, che ha compiuto ricerche di supernovae e di novae, ma è stato sicuramente un maestro per molti astronomi più giovani: abbiamo avuto il piacere di conoscerlo e di incontrarlo varie volte, rimanendo colpiti dalla sua genuina passione e dedizione per l astronomia e - anche in età avanzata - da un entusiasmo e da una vitalità invidiabili; da allora, conserviamo un suo ricordo caro e prezioso. Lo stato attuale della ricerca Una rivoluzione nella ricerca delle supernovae si è verificata negli ultimi 25 anni, con l avvento delle nuove tecniche automatiche di ricerca (grazie allo sviluppo dell elettronica) e con l uso sempre più diffuso dei sensori allo stato solido (i famosi CCD), che hanno definitivamente spodestato le oramai gloriose ma limitate lastre fotografiche, rimaste ancora in uso ai soli telescopi Schmidt. Questi nuovi strumenti e metodi innovativi hanno potenziato la ricerca in modo molto forte, grazie anche a una maggior diffusione degli osservatori impegnati in tale attività: sono nati nuovi gruppi di ricerca, che svolgono un lavoro molto intenso e continuativo, grazie anche al controllo remoto del telescopio, sia con strumenti mediopiccoli (70-80 cm), sia con telescopi di grande diametro (2,5 3 metri). Il gruppo di Berkeley (California), quello di Perth (Australia), il BAO (Cina), il Lick Observatory Supernovae Search (LOSS), il LOTOSS, il 14

15 QUEST e l ESSENCE non sono che alcuni dei team più attivi, con centinaia di scoperte solo negli ultimi anni, grazie a rassegne molto veloci su numerosissime galassie per notte, privilegiando la quantità di oggetti tenuti sotto sorveglianza. Anche gli astronomi J. Mueller, R. Antezana, C. Pollas e R. Mc Naught hanno raggiunto un elevatissimo numero di scoperte. Gli ultimi 12 anni hanno visto poi il nascere di gruppi di ricerca di avanguardia per studi sulle supernovae molto distanti: il Progetto High Z Team e il Supernovae Cosmology Project sono tra i più conosciuti nello studio dell evoluzione dell Universo. Tutto ciò ha portato, come ovvia conseguenza, a un incremento esponenziale del numero di supernovae scoperte: si è passati da una media di 30 scoperte/anno ( ) a nel 1991, 1992 e 1995, per salire a 163 nel 1997 e 1998, 206 e 184 rispettivamente nel 1999 e 2000; infine, nel 2002 sono state scoperte ben 334 supernovae, con gli ultimi tre anni record: il 2005 (367 scoperte), il 2006 (554 scoperte) e infine il 2007 (584 scoperte). Complessivamente, al 31 dicembre 2008, sono state scoperte ben 4859 supernovae! La ricerca amatoriale delle supernovae A differenza della ricerca professionale, iniziata più di 70 anni fa, la ricerca amatoriale delle supernovae è più giovane : la prima scoperta fu infatti ottenuta nel 1957 da prof. Giuliano Romano dal suo osservatorio di Treviso, con mezzi non professionali (ovvero in una struttura e con una strumentazione private, al di fuori del controllo diretto o indiretto da parte di strutture pubbliche professionali). Il prof. Romano ottenne la scoperta della stella ospite nella luminosa galassia ellittica M84 il 18 maggio di quell anno, tramite l uso della fotografia, allora il metodo più diffuso. La seconda scoperta portò sempre la sua firma, nel 1961, con la stessa tecnica e lo stesso strumento, nella galassia NGC Sette anni più tardi, nel luglio del 1968, fu un astrofilo sudafricano a cogliere una supernova brillante nei pressi del nucleo della cospicua galassia M83, questa volta con il metodo visuale: John Bennett, noto soprattutto per la successiva scoperta della brillante cometa del Trascorsero altri 11 anni, prima che un altro dilettante, Gus Johnson, scovasse visualmente un altra stella nei pressi di una galassia molto conosciuta, M100; e anche quest ultima, come le prime tre, era molto brillante, raggiungendo la magnitudine visuale +11,3 circa. 15

16 In quei 22 anni, come si può capire, le scoperte amatoriali erano una rarità; in parte, derivavano da una buona conoscenza dei campi stellari in prossimità delle galassie, e anche da un consistente impegno osservativo. La ricerca di questi eventi astronomici così particolari era ancora del tutto riservata, però, agli astronomi; così, le pochissime scoperte effettuate fuori dall ambito professionale erano da considerarsi più eventi occasionali, che il risultato di una continuativa e sistematica attività di ricerca. Il metodo del mitico reverendo Evans Il primo astrofilo a rendersi conto della fattibilità della ricerca di supernovae con il metodo visuale e anche delle relative potenzialità (per l epoca) fu il reverendo Robert Evans: appassionato dell osservazione di profondo cielo e - per dirla con le parole del prof. Rosino - dotato di vista acuta, ottima memoria e animato da grande entusiasmo, fu il primo al mondo, dagli inizi degli Anni Ottanta, a cimentarsi in questa stupenda ricerca con quelle qualità che sono alla base di ogni ricerca astronomica, professionale e non, di qualunque oggetto (novae, comete, pianetini ecc ). Il ragionamento fatto da Bob Evans era moto semplice e sotto gli occhi di tutti, ma nessuno aveva avuto, fino ad allora, il coraggio di iniziare tale attività con strumenti amatoriali, anche semplicissimi, e di continuare nel tempo con molta costanza e perseveranza. Infatti, dalle già numerose scoperte ottenute dagli astronomi con il metodo fotografico, risultava che un discreto numero di questi L astrofilo australiano reverendo Robert Evans, grande cacciatore di supernovae. eventi (4-5 l anno) era tranquillamente alla portata dei telescopi amatoriali con il metodo visuale: le supernovae da scoprire c erano, e occorreva solamente tenere sotto controllo un certo numero di galassie. In questo modo, Evans ha trovato, fino alla fine del 2008, ben 47 supernovae! E questo rappresenta non solo un record difficilmente superabile con il metodo visuale, ma soprattutto un esempio mitico per ogni astrofilo: le sue osservazioni per notte, e le annue (per parecchi anni di seguito) sono un Guinness 16

17 La supernova SN 1999gh nella galassia NGC 2986, 3 gennaio 2000 (Stefano Moretti, Oss. Monte Gemelli). di resistenza, passione e bravura. Evans iniziò la ricerca con un semplice riflettore newtoniano di 25 cm di diametro, con il quale trovò le sue prime supernovae, per poi passare a un newtoniano da 40 cm. Negli ultimi anni, una parte delle sue sedute osservative viene eseguita con un telescopio di 1 metro di diametro, messo a disposizione dall osservatorio di Siding Spring in Australia. L esempio di Evans venne, di conseguenza, seguito da un numero di astrofili in continua crescita, soprattutto verso la fine degli Anni Ottanta, durante i quali si rafforzò anche la ricerca fotografica. Dilettanti molto attivi anche nella ricerca di comete (come K. Ikeya e Okazaki) o esperti osservatori di oggetti celesti di profondo cielo (D. Patchick) hanno scoperto alcune delle principali supernovae degli Anni Ottanta. Anche assidui osservatori di stelle variabili hanno colto notevoli successi in questa ricerca: l astrofilo neozelandese A. Jones è stato uno dei tre co-scopritori della famosa SN 1987A nella Grande Nube di Magellano, la più brillante supernova degli ultimi 400 anni. Ma è con l inizio degli Anni 90 che esplode letteralmente la ricerca amatoriale delle supernovae nel mondo. E se, fino a circa 14 anni fa, il metodo di caccia era prevalentemente visuale (o in rarissimi casi fotografico), dal 1994 si è assistito a una sempre più ampia diffusione della ricerca tramite rivelatori elettronici (i sensori CCD), tanto da ridurre il metodo visuale a pochi ricercatori (tra i quali Bob Evans). E i risultati si sono visti: gli americani M. Schwartz e T. Puckett e, ultimamente, gli inglesi T. Boles, M. Armstrong e il sudafricano B. Monard sembrano emulare Robert Evans, anche considerando il breve intervallo di tempo (circa anni), nel quale hanno raggiunto i loro invidiabili risultati. 17

18 La ricerca amatoriale in Italia Nel nostro Paese, astrofili di buon livello si sono fatti apprezzare in ogni epoca; ricordiamo in particolare gli illustri G.B. Lacchini (uno dei massimi variabilisti al mondo) e G. Bernasconi (noto ricercatore e scopritore di comete), che insieme a molti altri hanno lasciato una traccia importante nell ambito dell astronomia amatoriale. Dopo l inizio storico del prof. Romano, il primo a scoprire un altra supernova nel nostro Paese è stato l astrofilo Federico Manzini, che nel gennaio 1989 scoprì, indipendentemente da Evans, una luminosa stella ospite nella galassia M66: la SN 1989B; egli si ripeterà poi con altre tre scoperte ufficiali tra il 2000 e il 2004 (con 2000ev, 2004bc, 2004gq). Il 1990 è stato l anno della svolta: l astrofilo Mirko Villi, assieme agli autori, decise di fondare un primo gruppo amatoriale per la ricerca di supernovae, inserito nella Sezione Profondo Cielo della UAI (Unione Astrofili Italiani), coordinato già da anni dal gruppo W. Herschel di Torino. Il programma prese piede, coinvolgendo, dopo pochi mesi, un nutrito numero di dilettanti, tra i quali ci piace ricordare Alessandro Dimai, di Cortina d Ampezzo, che aveva già cominciato una ricerca simile, per conto proprio, da alcuni anni; e già agli inizi del 1991 si rese necessario un notevole impegno per coordinare il gruppo. A questo punto, decidemmo di raccogliere in una piccola pubblicazione tutto il lavoro svolto per la ricerca: nacque così il gruppo Fritz Zwicky (in onore del famoso astronomo americano) e, conseguentemente, venne creato il bollettino del gruppo stesso. Sembrò quasi un incoraggiamento del destino la scoperta di SN 1991T nella galassia NGC 4527, ottenuta la notte delle 15 aprile 1991 (indipendentemente da Evans e da altri due astrofili americani), da parte di M. Villi e G. Cortini, che servì sicuramente da catalizzatore e da richiamo, per altri astrofili, a iniziare la ricerca. Alla fine dell anno, infatti, gli aderenti al gruppo erano già più di venti, alcuni dei quali impegnatissimi ricercatori visuali. Era un periodo d oro per questo tipo di attività: nascevano nuovi gruppi in altri Paesi e aumentava considerevolmente il numero delle scoperte amatoriali. Nel frattempo, Bob Evans (è inutile ricordarlo) continuava nella sua invidiabile serie di successi. L entusiasmo che si era creato, il buon operato di molti aderenti, la mole di lavoro che cresceva, hanno portato a un inevitabile separazione dalla Sezione Profondo Cielo (con il quale il gruppo Zwicky ha continuato a rimanere in buoni rapporti di amicizia e 18

19 collaborazione). Poi, nel 1994, contemporaneamente all uscita del gruppo dalla UAI, Cortini e Villi sono arrivati alla loro seconda scoperta ufficiale, cioè la SN 1994W in NGC 4041, preceduta da una scoperta, purtroppo non ufficializzata, da parte di Stefano Pesci, la notte del 1 aprile 1994: la SN 1994I in NGC 5194 (M 51), la nota galassia Vortice nei Cani da Caccia. Iniziò, poi, da quel periodo, la ricerca elettronica: il primo ad aprire la serie delle scoperte fu Alessandro Gabrijelcic di Agordo (con la SN 1995E in NGC 2441), che si ripeté, quasi un anno dopo, con la SN 1996B in NGC 4357, poi con la SN 1997B in IC 438 e infine con la SN 2001dr in NGC 4932: un bel risultato veramente! Stefano Pesci e Piero Mazza arrivarono anche loro a due scoperte ufficiali, con la SN 1995al in NGC 3021 e la SN 1996bk in NGC 5308, così come M. Santangelo (SN 2000bi e SN 2000dl). Una menzione a parte merita il lavoro svolto dal CROSS (Cortina Remote Observatory Supernova Search), dove in primis Alessandro Dimai e Marco Migliardi sono diventati dal 1999 il principale riferimento italiano in questa attività, operando con un riflettore Newton da 50 centimetri di diametro sotto il cielo incantevole del Col Druscié, sopra Cortina d Ampezzo, arrivando a collezionare la bellezza di 28 scoperte totali fino al 31 dicembre 2008, con la collaborazione di E. Dal Farra, E. Londero, P. Danese, M. Biagetti e G. Iafrate. Mirko Villi, dopo la scoperta della brillante SN 1998bu in NGC 3368 (M96), ha scoperto altre tre supernovae, tramite il controllo remoto del telescopio del CROSS. Negli ultimi 12 anni si sono poi distinti i seguenti scopritori di supernovae: C. Bottari (SN 1996ai in NGC 5005) dal suo bellissimo osservatorio a Sava (TA); il gruppo di S. Lucia di Stroncone (TR), coordinato dall infaticabile Antonio Vagnozzi, in compagnia di altri sette astrofili con le supernovae SN 1996ae (in NGC 5775) e SN 2004dg (in NGC 5806); G. Sala, V. Pozzoli e A. Bincoletto (una scoperta), F. Ciabattari (tre scoperte), E. Mazzoni (due scoperte), S. Donati (una scoperta). La notte del 27 settembre 2004, osservando dall Osservatorio Astronomico ARAR di Bastia (RA), uno degli autori (S. Moretti) ha trovato la brillante SN 2004et nella splendida galassia a spirale 19

20 NGC 6946, concedendosi poi il bis con S. Tomaselli, dallo stesso osservatorio, con la SN 2007be in UGC 7800 la notte dell 8 aprile Cortini ha inoltre portato a sette le sue scoperte, con la SN 2008 Q in NGC 524 (26 gennaio 2008), la SN 2009af in UGC 1551 (16 febbraio 2009), la SN 2009an in NGC 4332 (27 febbraio 2009), assieme a Stefano Antonellini e infine, la SN2009bt in UGC 2542 (22 marzo 2009) e la SN 2009dd in NGC 4088 (13 aprile 2009). Dal 2005, grazie al miglioramento delle nuove tecnologie relative al controllo remoto delle immagini (ottenute anche a migliaia di chilometri di distanza, tramite osservatori completamente robotizzati), alcuni astrofili hanno potuto realizzare un congruo numero di scoperte, analizzando le immagini dell osservatorio dell astrofilo americano T. Puckett, operante nello stato della Georgia (USA) con riflettori di grande diametro: tra questi, segnaliamo gli italiani G. Sostero, A. Pelloni, E. Guido e R. Gorelli. Oggi il Gruppo F. Zwicky si è certamente trasformato rispetto agli inizi, sia perché molti aderenti hanno preferito continuare la ricerca autonomamente, sia perché è notevolmente cambiata la mentalità dei dilettanti, soprattutto di coloro che usano il metodo elettronico di ricerca; complessivamente, ha collezionato in totale otto scoperte ufficiali e alcune prediscovery (2), tre coscoperte non ufficializzate (una di Stefano Pesci, una di Luca Boschini e infine La supernova SN 2000H nella galassia IC 454. La supernova SN 1997bq nella galassia NGC

21 l ultima di Giancarlo Cortini). Riteniamo perciò che sia giusto far continuare a vivere questo sodalizio, perché possa rimanere per ancora molto tempo un utile punto di riferimento, non solo per quelli più esperti che eseguono questa ricerca da anni, ma soprattutto per quegli astrofili che vi si avvicinano per la prima volta. La Tabella 1 riporta l elenco completo delle supernovae ufficialmente scoperte da astrofili italiani, in ordine cronologico (aggiornata a fine 2008). Di ogni supernova, identificata dalla sigla le cui prime 4 cifre sono l anno della scoperta, vengono riportate la galassia di appartenenza, i nomi degli scopritori, il metodo di indagine (fotografico, visuale o CCD), oltre ad alcune note sugli strumenti utilizzati e sulle circostanze della scoperta. Tabella 1 - LE SUPERNOVAE SCOPERTE DA ASTROFILI ITALIANI SN Galassia Scopritore Metodo Strumento e circostanze della scoperta 1957A NGC 4374 G. Romano Fot. 1961H NGC 4564 G. Romano Fot. Come per SN 1957A 1989B NGC 3627 F. Manzini Vis. 1991T NGC W NGC 4041 M. Villi G. Cortini G. Cortini M. Villi Vis. Vis. 1995E NGC 2441 A. Gabrijelcic CCD 1995al NGC 3021 S. Pesci P. Mazza Vis. Riflettore Newton D. 40 cm dell osservatorio privato a Treviso Riflettore Newton D. 33 cm dell osservatorio privato a Sozzago (NO) Riflettore S-C D. 25 cm dal sito di M. Colombo-Predappio (FO) - Gruppo F. Zwicky Riflettore Newton D. 28 cm dal sito di Valbura-Premilcuore (FO) - Gruppo F. Zwicky Riflettore S-C D. 28 cm dal sito di Agordo (BL) - Gruppo F. Zwicky Riflettore Newton D. 35 cm - Gruppo F. Zwicky 1996B NGC 4357 A. Gabrijelcic CCD Come per SN 1995E 1996ae NGC 5775 A. Vagnozzi G. Piermarini V. Russo CCD 1996ai NGC 5005 C. Bottari CCD 1996bk NGC 5308 S. Pesci P. Mazza Vis. Riflettore Newton D. 50 cm durante una ricerca di pianetini dall osservatorio di S. Lucia (TR) Rifrattore D. 18 cm durante una rassegna di immagini di profondo cielo dall osservatorio di Sava (TA) Riflettore Newton di grande diametro 1997B IC 438 A. Gabrijelcic CCD Come per SN 1995E 21

LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI

LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI LA RICERCA AMATORIALE DI SNe NASCE DAGLI ANNI 50 CON LE 2 SCOPERTE DEL PROF. G.

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO LA RICERCA DELLE SUPERNOVAE BREVE INTRODUZIONE STORICA SCOPI RISULTATI BREVE INTRO

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini 76 COELUM ASTRONOMIA Una bella immagine di M 31, la grande Galassia di Andromeda, ripresa da Fabio Coltri. Sull immagine sono riportate le

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Commissione Divulgazione UAI

Commissione Divulgazione UAI Commissione Divulgazione UAI Risultati ottenuti e programmi per il 2009 Sito web http://divulgazione.uai.it Paolo Volpini Email: divulgazione@uai.it Jacopo Baldi Email: webmaster@uai.it Le attività della

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle all Osservatorio di Cluny, ed egli accettò, partendo alla

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Cometa de Cheseaux - 1744 ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle (1688-1768) all Osservatorio

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 1 STRUMENTAZIONE ED ATTREZZATURE PER LO STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019 Andrea Boldrini, telescopio 76cm Fabio Falchi, telescopio 50cm Germano Marcon, telescopio

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 20 luglio - ore 21.30 Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna segue Osservazione notturna al telescopio Durante questa serata vogliamo celebrare quello che è stato un

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA DA 3 A 7 ANNI: Il cielo a colori: un viaggio variopinto tra stelle, nebulose e aurore boreali L alba e il tramonto scandiscono le nostre giornate

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale FUORICOLLANA Vai al contenuto multimediale Valter Paolo De Vido Il cacciatore di sogni Dove tutto ebbe inizio www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI ASTROFILI ALLA RICERCA ASTRONOMICA

IL CONTRIBUTO DEGLI ASTROFILI ALLA RICERCA ASTRONOMICA IL CONTRIBUTO DEGLI ASTROFILI ALLA RICERCA ASTRONOMICA In questa categoria sono catalogati tutti gli oggetti minori del Sistema Solare, con diametri non superiori ai 1.000 Km, che orbitano per lo più in

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15 BANDO DI CONCORSO Osservando lo spazio... Poesie dorsali a tema Chi può partecipare Il concorso è rivolto alle classi II III media e I II biennio della scuola superiore. Come si partecipa 1. La poesia

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova Studiare Astronomia a Padova a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova come si diventa astronomi Per iscriversi al corso di laurea in Astronomia bisogna essere in possesso

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna *COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore 21.30 Incantati dalla Luna seguirà Osservazione notturna al telescopio In una serata speciale dove la Luna si presenta nella sua fase di migliore osservazione,

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Classe 5^A Anno scolastico 2015-2016 I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna. Guardiamo con il naso all' insù, verso il cielo, per scoprire cosa c'è nello

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

100 anni di SN in NGC 6946

100 anni di SN in NGC 6946 100 anni di SN in NGC 6946 NGC 6946, splendida galassia a spirale ( ubicata al confine tra Cefeo e Cigno) e una delle galassie piu osservate nella storia dell astronomia (fireworks galaxy) distanza 22,5

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

APPUNTI DI ASTRONOMIA

APPUNTI DI ASTRONOMIA Emanuele De Rosa Antonio Rinalducci Filippo Santi APPUNTI DI ASTRONOMIA teoria e pratica Gruppo Astrofili Keplero Ringraziamenti Il GAK Gruppo Astrofili Keplero è molto cresciuto dal lontano 1986, anno

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della teoria della gravitazione universale Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane.

Dettagli

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 6 Le Galassie Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Galassia e le nubi di Magellano Le nebulose L idea ottocentesca che l Universo si identificasse col sistema di stelle

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti Le Stelle Collana a cura di Corrado Lamberti L Universo in 25 cm Daniele Gasparri ISBN 978-88-470-1904-1 e-isbn 978-88-470-1905-8 DOI 10.1007/978-88-470-1905-8 Springer-Verlag Italia 2011 Questo libro

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo

IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo IL GRANDE DIBATTITO La Scala dell Universo Le Conferenze della Specola 6 Febbraio 2003 Roberto Bedogni Federico Delpino INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 1 Il Grande Dibattito La Scala dell Universo

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore 21.30 L autunno arriva sul cavallo alato La costellazione del Pegaso seguirà osservazione notturna al telescopio L estate sta giungendo al termine e ce ne

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci Le stelle variabili Un approccio scientifico Marco Monaci Diversi tipi di stelle variabili Lo studio della luce emessa dalle stelle è uno dei pochissimi metodi di indagine a disposizione dell astrofisica

Dettagli