COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI Ufficio Cimiteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI Ufficio Cimiteri"

Transcript

1 COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI Ufficio Cimiteri GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL COMUNE DI FOLIGNO - SERVIZI CIMITERIALI (Inumazioni, esumazioni, tumulazioni, estumulazioni, traslazioni) CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER I SERVIZI CIMITERIALI DEL COMUNE DI FOLIGNO Foligno, dicembre 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO CIMITERI E VERDE PUBBLICO Arch. Roberto Silvestri IL DIRIGENTE DELL AREA Arch. Luciano Piermarini

2 COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI Ufficio Cimiteri CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER I SERVIZI CIMITERIALI DEL COMUNE DI FOLIGNO IMPORTO ANNUO PRESUNTO A BASE DI GARA - PARTE A MISURA A) - SERVIZI CIMITERIALI Euro ,00 B) Oneri della sicurezza (1,00 %). Euro 1.000,00 TOTALE APPALTO (A + B) Euro ,00 - SOMME A DISPOSIZIONE C) I.V.A. (21%). Euro ,00 D) eventuali spese di pubblicità, imprevisti e operazioni aggiuntive non preventivate.... Euro 7.790,00 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE (C + D)_ Euro ,00 IMPORTO PRESUNTO ANNUO COMPLESSIVO APPALTO Euro ,00

3 I N D I C E Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - Art. 6 - Art. 7 - Art. 8 - Art. 9 - Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Art Oggetto dell'appalto Durata dell appalto Ammontare dell appalto Pagamenti Revisione prezzi Descrizione dei servizi cimiteriali Attività conseguenti e connesse alle operazioni cimiteriali Periodi di effettuazione delle operazioni cimiteriali Gestione dei rifiuti Attrezzature e materiali Personale e dotazione minima dei mezzi d opera Spese ed oneri a carico dell impresa Obblighi dell affidatario Obblighi in materia di sicurezza Controllo e tenuta dei registri Disciplina delle maestranze nei cimiteri e norme comportamentali Obblighi dell impresa nei confronti del personale addetto al servizio Inadempienze e penali - Risoluzione Controversie Garanzie Responsabilità dell affidatario Polizza assicurativa Soggetti ammessi alla gara e requisiti Criterio di aggiudicazione dell appalto Verifica anomalia dell offerta Pubblicazione del bando, termini e modalità * * * * * * *

4 COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI Ufficio Cimiteri CAPITOLATO DI APPALTO PER SERVIZI CIMITERIALI DEI CIMITERI DEL COMUNE DI FOLIGNO ART.1 - OGGETTO DELL APPALTO Nel territorio del Comune di Foligno insistono i seguenti cimiteri: Cimitero Centrale di Foligno (ad esclusione della parte interessata dal Project Financing); Cimitero Frazionale di Annifo (distanza dal capoluogo: km 33); Cimitero Frazionale di Belfiore (distanza dal capoluogo: km 6); Cimitero Frazionale di Cancellara (distanza dal capoluogo: km 6); Cimitero Frazionale di Cancelli (distanza dal capoluogo: km 17); Cimitero Frazionale di Capodacqua (distanza dal capoluogo: km 13); Cimitero Frazionale di Colfiorito (distanza dal capoluogo: km 27); Cimitero Frazionale di Collelungo (distanza dal capoluogo: km 14); Cimitero Frazionale di Fiamenga (distanza dal capoluogo: km 4,5); Cimitero Frazionale di Popola (distanza dal capoluogo: km 25); Cimitero Frazionale di Rasiglia (distanza dal capoluogo: km 19); Cimitero Frazionale di Scopoli (distanza dal capoluogo: km 12); Cimitero Frazionale di Verchiano (distanza dal capoluogo: km 22); Cimitero Frazionale di Volperino (distanza dal capoluogo: km 21); L appalto ha per oggetto: a) l esecuzione dei servizi cimiteriali (quali inumazioni, esumazioni, tumulazioni, estumulazioni, traslazioni), per tutti i cimiteri comunali; b) tutte le opere murarie e di scavo connesse allo svolgimento dei servizi cimiteriali; c) la raccolta, il trasporto ed il conferimento in discarica autorizzata (o recupero), di tutto quanto prodotto dalle operazioni cimiteriali, inclusi i rifiuti provenienti dalle esumazioni ed estumulazioni. Per essi è prevista la riduzione, lo stoccaggio nella prevista area cimiteriale, il conferimento e smaltimento in discarica autorizzata o a recupero secondo le vigenti disposizione di legge.

5 ART.2 - DURATA DELL APPALTO La durata dell appalto è stabilita in anni 5 (cinque) a decorrere dalla data di consegna (risultante da apposito verbale) del servizio.. ART.3 - AMMONTARE DELL APPALTO L importo stimato annuo per il suddetto appalto è di euro ,00 oltre IVA, di cui euro ,00 relativi al costo del servizio, soggetti a ribasso d asta ed euro 1.000,00 relativi ad oneri per la sicurezza dovuti all eliminazione dei rischi da interferenza, non soggetti a ribasso. L importo stimato complessivo del servizio per l intera durata contrattuale, è di ,00 oltre IVA, di cui ,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L importo complessivo suddetto è stato determinato in maniera presuntiva sulla base del numero delle operazioni cimiteriali eseguite negli anni Al fine di comprendere l entità delle operazioni cimiteriali nel territorio di Foligno, si riporta di seguito un prospetto riportante le operazioni eseguite negli ultimi anni presi a riferimento: NUMERO DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI EFFETTUATE NEGLI ANNI PREVISIONE ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 OPERAZIONE Cimitero Cimiteri Cimitero Cimiteri Cimitero Cimiteri Cimitero Cimiteri Centrale frazioni Centrale frazioni Centrale frazioni Centrale frazioni Tumulazioni Inumazioni Inum. arti/fanciulli Estumulazioni Traslazioni Esumazioni Si precisa che l importo complessivo di cui sopra deve considerarsi puramente indicativo, in quanto il pagamento avverrà in rapporto ad ogni operazione effettivamente svolta dalla Ditta appaltatrice ed in base ai prezzi unitari di ogni singola operazione riportati nell allegato A, al netto del ribasso offerto in sede di gara, maggiorati degli oneri della sicurezza. I prezzi suddetti si devono intendere comprensivi di ogni e qualsiasi spesa per l impiego di manodopera, l utilizzo di nolo o mezzi meccanici, acquisto di materiali e attrezzature e quant altro necessario a rendere l intervento funzionale e a perfetta regola d arte. ART. 4 PAGAMENTI REVISIONE PREZZI Il corrispettivo di appalto sarà liquidato in rate con cadenza trimestrale posticipata, previa presentazione di rendiconto delle operazioni eseguite.

6 Il direttore dell esecuzione, entro i successivi 30 giorni, verificherà tali dati in base alle risultanze dei propri registri nonché la regolare esecuzione delle prestazioni in relazione alle prescrizioni del presente capitolato. Il pagamento verrà disposto, previa presentazione di regolare fattura, entro 30 giorni dal temine della verifica suddetta ovvero dalla data di pervenimento della fattura se successiva. Il pagamento è comunque subordinato all acquisizione del DURC e alla verifica che l affidatario non sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica cartelle esattoriali. Si applica la Legge 136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. I corrispettivi verranno aggiornati annualmente con le modalità di cui all art. 115 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006 e successive modifiche e/o integrazioni, a partire dal secondo anno di vigenza contrattuale. Qualora non siano disponibili i dati di cui all art. 7 comma 4 lett. c) e comma 5 del medesimo Decreto Legislativo i corrispettivi verranno aggiornati in base alle variazioni dei prezzi determinati dall ISTAT per le famiglie di Impiegati ed Operai. ART. 5 DESCRIZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI L effettuazione dei servizi cimiteriali, nonché l esecuzione delle opere murarie e di scavo connesse, dovranno essere assicurate su tutti i cimiteri comunali, tempestivamente, in base alle comunicazioni preventive dell Ufficio Cimiteri del Comune di Foligno. La esecuzione dei servizi cimiteriali comprende le seguenti prestazioni: a) Inumazione che include le seguenti operazioni: escavazione della fossa, a mano o con mezzi meccanici di piccole dimensioni, delle dimensioni idonee (cm 160x90x180 per i bambini e cm 220x90x220 per gli adulti) e comunque delle dimensioni previste dal regolamento di polizia mortuaria locale e nelle norme del D.P.R. n. 285/90; trasporto del feretro dall ingresso del cimitero fino al luogo di inumazione; deposizione del feretro nella fossa; chiusura e riempimento della fossa con terra di risulta dello scavo; pulizia dell area circostante il posto di inumazione; successiva aggiunta di terreno fino al completo livellamento; n presumibili operazioni/anno: 55 b) Inumazione di fanciulli e arti che include le stesse operazioni del punto a). n presumibili operazioni/anno: 5 c) Esumazione che include le seguenti operazioni: rimozione di eventuali lapidi e monumenti, di qualsiasi forma, materiale e dimensione ed accatastamento del materiale di risulta presso idoneo punto di raccolta provvisorio all interno del cimitero; escavazione della fossa con mezzi meccanici di piccole dimensioni, fino in prossimità della cassa, scavo a mano fino al raggiungimento del feretro; raccolta e tiro in alto del feretro;

7 apertura del feretro e raccolta dei resti mortali in cassette ossario (non fornito dalla ditta) o trasporto del feretro fino all uscita del cimitero; riempimento della fossa con terreno di scavo e di riporto fino a livellamento del terreno; pulizia della zona circostante la fossa; ripristino degli avvallamenti in caso di successivo calo della terra di riporto. n presumibili operazioni/anno: 65 d) Tumulazione che include le seguenti operazioni: montaggio di eventuali impalcature realizzate secondo normativa vigente o predisposizione di idonee attrezzature per l innalzamento dei feretri e/o personale; apertura del loculo con rimozione di lapide o altra chiusura, rimozione dei vetri e di quanto altro presente e che impedisca la svolgimento dell operazione (solo per loculi comunali); trasporto del feretro dall ingresso del cimitero fino al posto di tumulazione; immissione del feretro nel loculo; chiusura del loculo con muro di mattoni pieni spessore cm 12, o con altro materiale compatibile con le norme del DPR 285/90 e della circolare del ministero della Sanità n. 24/93 (solo per loculi comunali); stuccatura e/o intonacatura della parete di chiusura; smontaggio di eventuali impalcature o attrezzature predisposte; pulizia della zona circostante; n presumibili operazioni/anno: 560 e) Estumulazione (con riduzione resti) che include le seguenti operazioni: montaggio di eventuali impalcature realizzate secondo normativa vigente o predisposizione di idonee attrezzature per l innalzamento dei feretri e/o personale; rimozione della lapide, dei vetri e di quanto altro presente e che impedisca lo svolgimento dell operazione (solo per loculi comunali); apertura del loculo mediante demolizione del muro o altro elemento di chiusura presente (solo per loculi comunali); estrazione del feretro dal loculo; trasporto del feretro in idoneo posto dove si eseguirà la raccolta dei resti non mineralizzati e loro collocazione in cassetta ossario - o resti mortali in zinco ribassato (non fornito dalla ditta) per tumulazione in loculo o nicchia; imbiancatura a calce del loculo (solo per loculi comunali); rimozione dei rottami e macerie, trasporto dei materiali di risulta presso idoneo punto di raccolta provvisorio; pulizia della zona circostante; rimozione di eventuali impalcature o attrezzature predisposte; n presumibili operazioni/anno: 130 f) Estumulazione (senza riduzione resti) - Traslazione che include le seguenti operazioni: montaggio di eventuali impalcature realizzate secondo normativa vigente o predisposizione di idonee attrezzature per l innalzamento dei feretri e/o personale;

8 rimozione di lapidi, vetri, ecc. (solo per loculi comunali); apertura del loculo (solo per loculi comunali); estrazione dal loculo e trasporto del feretro fino al nuovo luogo di tumulazione o fino all uscita del cimitero; ritumulazione in nuovo loculo ed esecuzione delle stesse operazioni riferite alla tumulazione; pulizia e disinfezione del loculo - imbiancatura a calce del loculo di provenienza (solo per loculi comunali); chiusura provvisoria del loculo svuotato (solo per loculi comunali); rimozione dei rottami e macerie, trasporto dei materiali di risulta presso idoneo punto di raccolta provvisorio; pulizia della zona circostante; rimozione di eventuali impalcature o attrezzature predisposte. Sono a carico del richiedente la traslazione l eventuale fornitura dell involucro zincato nel caso sia necessario ripristinare le condizioni di tenuta e la sua saldatura. n presumibili operazioni/anno: 180 g) Raccolta, trasporto e conferimento in discarica (o recupero) dei rifiuti cimiteriali derivanti dalle operazioni di cui al presente articolo e riduzione e stoccaggio nell apposita area cimiteriale di quei rifiuti, sempre provenienti dalle operazioni del presente articolo, per i quali è previsto lo stoccaggio. ART. 6 ATTIVITA CONSEGUENTI e CONNESSE ALLE OPERAZIONI CIMITERIALI La ditta per l espletamento dei servizi cimiteriali deve svolgere le seguenti prestazioni: - tenuta delle chiavi della camera mortuaria e della sala autoptica del cimitero centrale, impedendo che altri ne facciano uso o le abbiano in consegna anche temporaneamente; - apertura e chiusura della camera mortuaria secondo le necessità di servizio, sia programmate che straordinarie; - pulizia e disinfezione della camera mortuaria, settimanale, e della sala autoptica, prima e dopo ogni utilizzo. ART. 7 PERIODI DI EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI CIMITERIALI Le tumulazioni sono svolte giornalmente in funzione degli arrivi dei funerali, durante l orario di apertura dei cimiteri. Nei cimiteri frazionali, le tumulazioni sono effettuate anche il sabato e nei giorni festivi, mentre per il cimitero centrale di Foligno, le salme in arrivo il sabato e nei giorni festivi, vengono depositate presso la camera mortuaria e tumulate il primo giorno lavorativo successivo a quello festivo. Le esumazioni, estumulazioni e traslazioni, si svolgono di norma settimanalmente nelle giornate di mercoledì e venerdì, secondo il programma elaborato dall ufficio cimiteri. L ufficio cimiteri potrà proporre in ogni caso, nel corso dell appalto, orari differenti da quelli sopra praticati, al fine di una migliore organizzazione dei servizi di tumulazione. Le variazioni saranno preventivamente comunicate alla ditta affidataria con ordine di servizio del responsabile dei servizi cimiteriali.

9 ART.8 GESTIONE DEI RIFIUTI La gestione di tutti i rifiuti derivanti dalle attività previste nel presente capitolato speciale di appalto dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I rifiuti normalmente prodotti da esumazione ed estumulazione (ad esempio, assi e resti lignei delle casse utilizzate per la sepoltura, simboli religiosi, piedini, ornamenti; avanzi di indumenti, imbottiture e similari, resti non mortali di elementi biodegradabili inseriti nel cofano, altri rifiuti legati a tali operazioni) dovranno essere conferiti in appositi contenitori. La ditta affidataria, in base a quanto previsto dalla normativa vigente, dovrà comunque differenziare le diverse tipologie di rifiuti. Ogni qual volta che ciascuno di questi contenitori risultasse pieno dovrà essere garantito lo smaltimento dei rifiuti presso idoneo sito autorizzato. I rifiuti inerti e le lapidi dovranno essere conferiti in appositi contenitori, separati dai rifiuti da esumazione ed estumulazione. Sono in capo all affidatario del servizio tutti gli oneri relativi alla corretta gestione dei rifiuti cimiteriali così come definiti ai sensi dell art. 184 co. 2 lett. f. del D.Lgs. 3 aprile 2006 n 152 e ss.mm., compresa la compilazione e la tenuta della documentazione prevista dalla richiamata disciplina. A tal fine l affidatario dovrà dimostrare di disporre di tutte le necessarie autorizzazioni, iscrizioni e nulla osta necessari alla gestione dei rifiuti prodotti in attuazione al presente capitolato. Con cadenza trimestrale e, comunque, su richiesta del Comune di Foligno, dovranno essere prodotti tutti i dati e la documentazione relativa alle quantità di rifiuto prodotte e alle modalità di smaltimento degli stessi. ART. 9 ATTREZZATURE E MATERIALI Tutte le attrezzature ed i materiali necessari per lo svolgimento del servizio (detersivi, disinfettanti, segatura, materiali edili e mezzi in genere), sono ad esclusivo carico della ditta per tutta la durata del contratto, ad eccezione delle attrezzature esistenti e di proprietà comunale che l Amministrazione comunale metterà a disposizione della ditta. Tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzate alla costante efficienza dei mezzi e delle attrezzature saranno a carico della ditta aggiudicataria. Tutte le attrezzature acquistate dalla ditta rimarranno di proprietà della stessa. La ditta non potrà depositare all interno dei cimiteri attrezzature e materiali oltre quelli strettamente necessari per svolgere il servizio. I materiali e le attrezzature dovranno essere depositati e tenuti nei punti stabiliti dall addetto comunale del Servizio Cimiteriale. ART. 10 PERSONALE E DOTAZIONE MINIMA DEI MEZZI D OPERA La squadra di operatori dovrà essere composta da minimo quattro persone e comunque da quante ritenute idonee per il tipo di operazione da svolgere. Tutte le operazioni di cui al presente capitolato dovranno essere eseguite con idonee attrezzature fornite dalla ditta appaltatrice e nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro nonché dei regolamenti comunali. L Impresa appaltatrice ha comunque l obbligo di dotarsi dei seguenti mezzi d opera ritenuti minimi per l esecuzione dei servizi: n. 1 motocarro per trasporto materiali edili

10 per chiusura loculi, asportazione materiale inerte, trasporto macchinari ecc.; n. 1 furgone e/o mezzo idoneo per trasporto feretri; n. 1 lettiga portaferetri; n. 1 alzaferetri; n. 1 miniescavatore, n. 1 bob-cat; dotazioni varie per l apertura e la chiusura dei loculi e varie altre attività (ponti di servizio e relative tavole, ventose per smontaggio lapidi, smerigliatrici angolari per apertura lastre di marmo, chiavi, cacciaviti, martello, scalpelli, secchi, cazzuole, cesoia per apertura casse di zinco ecc.). ART. 11 SPESE ED ONERI A CARICO DELL IMPRESA Sono a carico dell impresa, senza alcuna possibilità di rivalsa nei riguardi della stazione appaltante i seguenti oneri, nessuno escluso: - tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto di appalto, nonché le spese di assicurazione contro gli incendi e la responsabilità civile verso terzi, per il periodo del contratto; - tutte le spese dirette e indirette, per beni di consumo o durevoli, personale, forza motrice, automezzi, attrezzature ecc.; - tutte le spese inerenti le retribuzioni ed assicurazioni sociali, prevenzione degli infortuni sul lavoro, derivanti da leggi, decreti e contratti collettivi di lavoro per il proprio personale; - tutte le spese derivanti dalla rimozione e dal trasporto in discarica, compreso il relativo conferimento del materiale di risulta, calcinacci derivanti dalla apertura dei loculi, inclusi i rifiuti derivanti dalle esumazioni ed estumulazioni, e per tutto il materiale dichiarato inutilizzabile dal Responsabile del Cimitero; - tutte le spese di acquisto, uso e manutenzione relative ad attrezzi, strumenti e quanto altro necessario per la regolare esecuzione dei lavori stessi; - tutte le spese necessarie per l adempimento degli obblighi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. N. 81/08, ivi compresi i dispositivi di sicurezza collettiva ed individuale, formazione ed informazione per i lavoratori, ecc. ART OBBLIGHI DELL AFFIDATARIO L affidatario dovrà inoltre: a) nell esecuzione dei servizi cimiteriali: eseguire con personale proprio tutte le operazioni e solo su indicazione dell Ufficio Cimiteri; tutte le operazioni suddette si svolgeranno alla presenza di un addetto di tale Ufficio; osservare tutte le norme igienico sanitarie prescritte dalle leggi e da regolamenti, nonché le disposizioni, tanto generali quanto speciali, che il Sindaco ritenesse opportuno emanare circa i servizi funerari; osservare tutte le norme in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, così come prescritto dal D.Lgs 81/08; adottare, nella esecuzione dei servizi oggetto del presente affidamento, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l incolumità degli addetti e dei terzi, avendo altresì cura di evitare danni ai beni pubblici e privati. fornire al comune il proprio Piano Operativo di Sicurezza corredato dei nominativi delle figure previste dalla normativa in materia di sicurezza: ogni attività svolta dovrà rispettare il suddetto POS. b) in generale:

11 nominare un responsabile tecnico, che funga da referente unico per il Comune di Foligno, per tutte le disposizioni di carattere generale e particolare inerenti il servizio; tenere un registro delle presenze giornaliere del personale che espleta il servizio che dovrà essere depositato ed aggiornato presso l Ufficio Cimiteri; dotare il personale di una divisa consona al decoro delle strutture, provviste di distintivo con nome e cognome, tale da rendere l operatore facilmente individuabile; dare puntuale ed immediata esecuzione alle direttive di servizio eventualmente impartite dall Amministrazione Comunale; risarcire a richiesta dell Amministrazione Comunale gli eventuali danni, di qualsiasi genere, imputabile al personale. ART.13 - OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA Al presente capitolato viene allegato sub. B) il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza afferenti l esecuzione dell appalto (D.U.V.R.I) elaborato dal Comune di Foligno. Durante lo svolgimento dell appalto, qualora si verificasse la contemporanea presenza di più imprese sarà cura del comune indire apposite riunioni di coordinamento ed aggiornare il D.U.V.R.I.. Qualora le imprese interferenti fossero soggette per la natura delle opere svolte alla Direttiva cantieri, l affidatario ha l obbligo di attenersi alle disposizioni impartite dal Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione appositamente nominato per lo specifico cantiere ove necessario. ART.14 - CONTROLLO E TENUTA DEI REGISTRI Le operazioni cimiteriali dovranno essere eseguite solo su indicazione e sotto il controllo dell Ufficio Cimiteri che provvederà a darne comunicazione preventiva di preavviso. Allo stesso Ufficio è affidata la tenuta di tutti i registri e lo svolgimento di tutte le pratiche amministrative di tutti i cimiteri comunali. ART. 15 DISCIPLINA DELLE MAESTRANZE NEI CIMITERI E NORME COMPORTAMENTALI Il personale addetto ai servizi cimiteriali dovrà mantenere un contegno e comportamento adeguato alla funzione e alle circostanze in cui si svolgono i lavori, osservare le leggi, i regolamenti e le prescrizioni indicate dal Responsabile dei Cimiteri nonché indossare abbigliamento idoneo e decoroso. E fatto assoluto divieto al personale dell affidatario di fumare, bere o mangiare durante le cerimonie funebri. La ditta si impegna a richiamare, multare e, se necessario, sostituire i dipendenti che non osservassero una condotta irreprensibile. Le segnalazioni e le richieste del Comune in tal senso saranno impegnative per la ditta aggiudicataria.

12 Per lo svolgimento dei servizi la ditta dovrà utilizzare un numero adeguato e qualificato di operatori necessario per il regolare ed efficiente svolgersi dei servizi cimiteriali oggetto del presente appalto, in funzione anche del luogo e del tipo di sepoltura. L impresa dovrà in ogni caso garantire per lo svolgimento delle operazioni cimiteriali (tumulazioni, estumulazioni, inumazioni, traslazioni ecc.), la presenza di un muratore qualificato per le opere edili e di muratura in genere, e di un operatore idoneo all utilizzo di mezzi meccanici per movimento terra. Il contingente minimo di personale per le operazioni di ricevimento salme, inumazione, tumulazione, estumulazione, traslazione dovrà essere composto da minimo quattro persone. Il personale assente per ferie, malattie ecc. dovrà essere tempestivamente sostituito in modo da garantire il regolare svolgimento dei servizi. Il referente tecnico responsabile della ditta aggiudicataria o, in sua assenza, gli addetti all esecuzione dei servizi sono tenuti a segnalare tempestivamente all addetto ai servizi cimiteriali del Comune qualsiasi problema, contrattempo, inconveniente che dovesse manifestarsi nel corso dei lavori. Le operazioni cimiteriali devono essere svolte unicamente dal personale e con mezzi della ditta affidataria del servizio.. ART OBBLIGHI DELL IMPRESA NEI CONFRONTI DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO L Affidatario dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti, e se costituita sotto forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci lavoratori impiegati nell esecuzione dei servizi oggetto dell appalto, tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro. L Affidatario dovrà, altresì, applicare nei confronti dei propri dipendenti, e se costituita in forma di società cooperativa anche nei confronti dei soci-lavoratori impiegati nell esecuzione dei lavori oggetto dell appalto, un trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori della impresa appaltatrice. Qualora l Affidatario risulti inadempiente rispetto agli obblighi di cui al presente articolo il comune di Foligno effettua trattenute su qualsiasi credito maturato a favore dell'affidatario per l'esecuzione dei servizi, nei modi, termini e misura di cui agli articoli 4 e 5 del D.P.R. n. 207 del Tutto il personale adibito al servizio appaltato dovrà essere alle dipendenze e sotto la diretta ed esclusiva direzione e responsabilità dell Affidatario. Lo stesso personale dovrà essere idoneo a svolgere le prestazioni del servizio. L Affidatario dovrà esibire ad ogni richiesta del Committente il libro di matricola, il libro di paga ed il registro infortuni previsto dalle vigenti norme.

13 L Affidatario dovrà osservare le disposizioni in materia di sicurezza del lavoro dettate dal D.Lg.vo n. 81/08. ART INADEMPIENZE E PENALI - RISOLUZIONE Nel caso in cui vengano riscontrate irregolarità nell esecuzione del servizio, l ufficio cimiteri provvederà a formalizzare una contestazione scritta dell inadempienza a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, assegnando alla ditta 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi per adempiere ovvero per produrre controdeduzioni scritte. In caso di persistente inadempimento ovvero qualora le controdeduzioni non fossero pervenute entro il termine prescritto o non fossero ritenute idonee, verrà applicata, per ogni singola violazione, una penale come di seguito descritto, fatto salvo il risarcimento di eventuali danni: N VIOLAZIONE A QUANTO DI SEGUITO DESCRITTO PENALE PER VIOLAZIONE 1 Durante l espletamento del servizio il personale addetto deve sempre indossare abbigliamento pulito e in buon ordine. Deve altresì mantenere un comportamento educato e rispettoso dei luoghi e delle persone. 2 L area dove è prevista la sepoltura deve essere ordinata, ben curata e messa in sicurezza 3 I materiali e le attrezzature devono essere depositati in appositi spazi all uopo individuati e mai sparsi o abbandonati in maniera confusa e disordinata 4 Il personale preposto ai servizi di sepoltura non può essere inferiore a n. 4 unità e deve rispettare rigorosamente l orario prestabilito 5 Le operazioni cimiteriali devono essere svolte unicamente dal personale e con mezzi della ditta affidataria del servizio.. 6 I materiali di rifiuto devono essere conferiti ordinatamente in appositi contenitori, separati per tipologia di rifiuto, negli appositi spazi individuati.. 7 Ogni qual volta che ciascuno di questi contenitori risultasse pieno dovrà essere garantito lo smaltimento dei rifiuti presso idoneo sito autorizzato. 8 I materiali di rifiuto da conferire negli appositi spazi individuati, devono provenire esclusivamente da aree cimiteriali dislocate nel territorio comunale di Foligno 9 Inosservanza dell obbligo di puntualità negli appuntamenti fissati per le sepolture (ritardo maggiore di 20 minuti) EURO 100,00 EURO 100,00 EURO 100,00 EURO 200,00 EURO 200,00 EURO 200,00 EURO 200,00 EURO 300,00 EURO 300,00 10 Inosservanza delle norme di sicurezza durante il servizio EURO 500,00 L importo della penale sarà trattenuto sulle fatture in corso di liquidazione, senza che sia necessario alcun intervento giudiziario, ma con semplice notifica amministrativa dell addebito. Dopo la terza contestazione, il Comune si riserva la facoltà di risolvere il contratto con il semplice preavviso di giorni 15 (quindici) senza che l affidatario abbia nulla a

14 pretendere all infuori del pagamento del corrispettivo dovuto fino al giorno della risoluzione. L Amministrazione ha facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell art c.c. mediante semplice lettera raccomandata senza necessità di ulteriori adempimenti nei seguenti casi: a. Frode o grave negligenza nell esecuzione del servizio; b. Sospensione del servizio senza giustificato motivo; c. Perdita da parte dell affidatario dei requisiti per l esecuzione del servizio quali il fallimento, il concordato preventivo, stato di liquidazione ecc., la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che impediscono la capacità a contrattare con la P.A. d. Subappalto abusivo, cessione del contratto, associazione in partecipazione; e. Contravvenzione o mancata rispondenza del servizio prestato agli obblighi e condizioni contrattuali ed in particolare costituisce motivo per la risoluzione del contratto le seguenti ipotesi: a) impiego di personale non sufficiente, o non idoneo, a garantire il livello di efficienza, richiesto dal Comune, di tutti i servizi; b) esercizio di attività commerciali all interno delle strutture cimiteriali; c) uso di attrezzature e mezzi non idonei e comunque non tali da prevenire infortuni e danni; d) esecuzione dei servizi in modo difforme da quanto previsto dal capitolato. f. Inadempienza accertata alle norme sulla prevenzione infortuni, sulle assicurazioni obbligatorie del personale, in materia retributiva, contributiva previdenziale, assistenziale, assicurativa e sanitaria per il personale dipendente o soci lavoratori di cooperative. g. mancato rispetto della L. 136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. La comunicazione di risoluzione del contratto sarà inviata a mezzo Raccomandata con ricevuta di ritorno. L affidatario entro 15 (quindici) giorni dalla data di ricevimento della notifica di risoluzione, potrà presentare le proprie deduzioni. Nei 10 (dieci) giorni successivi l Amministrazione adotterà i provvedimenti del caso. L Affidatario sarà tenuto al risarcimento di tutti i danni nei confronti del Comune di Foligno che, a seguito dell inadempimento occorso, quest ultimo dovesse sopportare, anche quelli relativi alle maggiori spese sostenute per il completamento del servizio oggetto del contratto e di ogni ulteriore o maggior danno, comunque sofferto dal Comune di Foligno, in conseguenza dell inadempimento di cui l Affidatario si sia reso responsabile. Il Comune di Foligno potrà, a tal fine, anche avvalersi della cauzione definitiva. Il Comune in caso di risoluzione del contratto, potrà anche rivalersi sul deposito cauzionale prestato per: - far fronte alle spese conseguenti al ricorso a terzi soggetti, necessario per limitare gli effetti dell inadempimento ed impedire l interruzione del servizio; - coprire le spese di indizione di una nuova gara per il nuovo affidamento del servizio. In caso di risoluzione, all affidatario spetteranno solo i compensi relativi alle operazioni effettivamente eseguite non ancora liquidate, decurtati gli eventuali oneri sostenuti dall'amministrazione per l'esecuzione d'ufficio di operazioni di competenza

15 dell aggiudicatario, non eseguite correttamente in tutto o in parte o rimaste del tutto non eseguite, detratte le eventuali penali. Il Comune di Foligno si riserva la facoltà di applicare l art. 140 del D.Lgs. 163/2006. ART CONTROVERSIE Qualunque contestazione o vertenza che dovesse insorgere fra le parti sulla interpretazione o esecuzione del contratto, sarà definita dal Giudice Ordinario. Foro competente Perugia. E esclusa la competenza arbitrale. Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato e dal rapporto contrattuale che deriverà dall aggiudicazione, si fa riferimento alle disposizione di legge e ai regolamenti vigenti e applicabili in materia. ART GARANZIE Ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. 163/2006 ai fini della partecipazione alla gara è richiesta garanzia pari al 2% dell importo complessivo stimato di appalto da costituirsi con le forme e modalità stabiliti con il medesimo articolo. L Impresa aggiudicataria dovrà presentare, ai sensi e con le modalità dell art. 113 del D.Lgs. 163/2006 all atto della stipula del contratto, garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa definitiva pari al 10 % dell importo contrattuale ovvero per la percentuale di cui al comma 1 del medesimo articolo, a garanzia del corretto adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali derivanti dal presente capitolato nonché per i danni o la maggiore spesa sostenuta in caso di risoluzione disposta in danno dell affidatario. Resta salvo per il Comune l esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione servizio. ART. 20 -RESPONSABILTA DELL AFFIDATARIO - POLIZZA ASSICURATIVA Sono a carico dell affidatario tutte le misure e tutti gli adempimenti atti ad evitare il verificarsi di danni alle strutture, all ambiente, alle persone e alle cose nell esecuzione delle attività oggetto di appalto. L onere per il ripristino di opere o il risarcimento di danni ai luoghi, a cose o a terzi determinati da mancata, tardiva o inadeguata assunzione dei necessari provvedimenti è a totale carico dell affidatario, indipendentemente dall esistenza di adeguata copertura assicurativa. L affidatario dovrà inoltre tenere indenne il Comune di Foligno da ogni e qualsiasi responsabilità per danni cagionati a terzi nell'espletamento dei servizi. Sarà altresì responsabile nei confronti del Comune di Foligno per danni causati alle strutture e impianti. A tale scopo, alla stipula del contratto l appaltatore dovrà produrre polizza R.C.T. per un massimale unico di ,00 (due milioni/00) con la clausola che il Comune di Foligno è considerato quale terzo e polizza R.C.O. con massimale unico di ,00 (un milione/00). La durata della copertura assicurativa dovrà comprendere tutta la durata del contratto di appalto. ART SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E REQUISITI

16 Sono ammessi a partecipare all appalto i soggetti di cui all articolo 34, del D.Lgs. 163/2006. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. Ai sensi dell art. 37, comma 7, e dell art. 36, comma 5, D.Lgs. 163/2006, i consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara. I raggruppamenti temporanei di concorrenti e i consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D.lgs. 163/2006 sono tenuti ad indicare le parti di servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici. La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti minimi di partecipazione di carattere generale, professionale, economico-finanziario e tecnico-organizzativo di seguito indicati. Relativamente ai requisiti di fatturato, ai sensi dell art. 41, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, si precisa, che l importo di seguito indicato è richiesto al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore in considerazione della peculiarità dei servizi e del contesto ove si opera. Per la partecipazione sono richiesti i seguenti requisiti: A1. Requisiti generali Art. 38 del D.lgs. 163/2006 A2. Requisiti di idoneità professionale: A2a) Iscrizione alla C.C.I.A.A. per oggetto adeguato all appalto ovvero, per i cittadini di altri Stati membri, non residenti in Italia, ad analogo registro professionale di cui all allegato XI C del D.lgs. 163/2006 ovvero nel registro professionale o commerciale istituito nel paese ove sono residenti; A2b) possesso delle autorizzazioni, iscrizioni e nulla osta necessari per la raccolta ed il trasporto in discarica dei rifiuti derivanti dalla esecuzione dei servizi oggetto dell appalto, così come previsto dalla parte IV del D.Lgs 3 aprile 2006 n 152 e ss.mm.; Il concorrente che non sia in possesso del requisito di cui alla lettera A2b) dovrà obbligatoriamente dichiarare il subappalto per le prestazioni che necessitano di tali autorizzazioni. A3. Requisiti Economico Finanziari A3a) fatturato complessivo dell impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari dimostrabili pari almeno ad ,00; A4. Requisiti tecnici e professionali: A4a) aver svolto, negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, servizi cimiteriali oggetto dell appalto per importo complessivo almeno pari a ,00 con l esatta indicazione dell importo, della data, della durata, del committente e del buon esito.

17 A4b) Numero medio annuo di dipendenti impiegati negli ultimi tre anni non inferiore a n. 15 unità. Al fine del calcolo del numero medio annuo dei dipendenti e dei soci attivi si fa rinvio alla Deliberazione dell Autorità sulla Vigilanza dei contratti Pubblici n. 29/2007. Requisiti in caso di raggruppamenti temporanei, consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett, d), e) ed f): Tutte le imprese facenti parte del raggruppamento e tutte le imprese consorziate designate dal consorzio per l esecuzione del servizio devono possedere tutti i requisiti di cui alla precedente lettera A con la precisazione che i requisiti di cui alle precedenti lettere A3.a), A4.a) e A4.b) devono essere posseduti dalla capogruppo in misura non inferiore al 60% di quanto previsto nelle medesime lettere. I restanti requisiti devono essere posseduti cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate designate dal consorzio per l esecuzione del servizio fermo restando che la somma dei requisiti della capogruppo e delle mandanti o di tutte le imprese designate per l esecuzione del servizio non deve essere inferiore all importo totale previsto (100%). Nel caso nessuna delle imprese raggruppate o consorziate possieda il requisito di cui alla precedente lettera A2b) in sede di offerta deve essere obbligatoriamente dichiarato il subappalto delle prestazioni che necessitano di tale autorizzazione. Requisiti in caso di consorzi cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs. 163/2006 Per i consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.lgs. 163/2006 si applicano le disposizioni di cui all art. 35 e all art. 36 del D.lgs. 163/2006 e dell art. 277 del DPR 207/2010. Il concorrente singolo o raggruppato o consorziato può avvalersi, in tutto o in parte, con le modalità di cui all art. 49 del D.Lgs. 163/2006, dei requisiti economico finanziari e tecnico professionali appartenenti ad altro soggetto. ART. 22 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO L'appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta secondo il criterio del prezzo più basso, espresso mediante ribasso percentuale sull elenco prezzi unitari posti a base di gara. Si applicano gli artt. 11 e 12 del D.Lgs. 163/2006. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida. Resta comunque ferma la disciplina di cui all art. 81, comma 3 D.Lgs. 163/2006. Non sono ammesse offerte pari o in aumento. ART. 23 VERIFICA ANOMALIA DELL OFFERTA Per l individuazione delle offerte anomale si applica l art. 86, comma 1 del D.lga. 163/2006. Si procederà pertanto alla verifica dell anomalia delle offerte che superano la soglia di anomalia individuata ai sensi del citato comma 1 nel rispetto degli art. 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006.

18 In tale sede ai concorrenti saranno richieste giustificazioni in ordine a tutti gli elementi costituenti l offerta consistenti in: a) conto economico della gestione con la specificazione della composizione del prezzo annuo offerto risultante dall applicazione del ribasso offerto sull importo annuo posto a base di gara e della composizione del prezzo di ogni singola voce dei servizi cimiteriali a misura così come risultanti dall applicazione della percentuale di ribasso offerta, indicando: I costi del personale impiegato precisando per ogni tipologia di prestazione: il numero e la qualifica degli addetti impiegati, coerentemente con quanto richiesto dal capitolato indicando altresì il costo orario del personale in relazione alle qualifiche e al CCNL applicato; I costi per macchinari, attrezzature e prodotti, etc gli oneri per la sicurezza propri dell impresa ulteriori rispetto agli oneri della sicurezza per i rischi da interferenza; Le spese generali L utile d impresa. b) Indicazione del contratto collettivo o contratti collettivi di categoria in vigore da applicarsi per tali tipologie di servizio. c) Eventuale documentazione attestante particolari agevolazioni fiscali o previdenziali di cui l impresa gode, particolari condizioni favorevoli di cui dispone l offerente, l economia del metodo di svolgimento del servizio, soluzioni tecniche adottate e ogni altra documentazione che l impresa riterrà utile a dimostrazione della congruità del corrispettivo offerto. Si precisa che non sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge Si precisa che il costo del lavoro non deve essere inferiore al costo stabilito dal C.C.N.L. di categoria e dalle leggi previdenziali e assistenziali risultante da atti ufficiali. Qualora il numero delle imprese partecipanti siano inferiori a 5 non si procederà all applicazione dell art. 86 comma 1 del D.lgs. 163/2006. L Amministrazione ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica di congruità ogni altra offerta che in base ad elementi specifici risulti anormalmente bassa. ART. 24 PUBBLICAZIONE DEL BANDO, TERMINI E MODALITA Ai sensi del vigente regolamento per la disciplina dell attività contrattuale trattandosi di appalto di servizi di cui all allegato 2B del D.lgs. 163/2006 si dispone quanto segue: il bando di gara verrà pubblicato all Albo Pretorio del Comune di Foligno, nella Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana, sul sito Internet del Comune e sul sito Internet dell Osservatorio regionale; il termine per la presentazione delle offerte dovrà essere non inferiore a giorni 20 dalla pubblicazione del bando nella Guri; le verifiche dei requisiti verranno effettuate nei confronti del soggetto aggiudicatario.

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER SERVIZIO DI INTERRO ESUMAZIONE INUMAZIONE PULIZIA NEL CIMITERO COMUNALE

CAPITOLATO D ONERI PER SERVIZIO DI INTERRO ESUMAZIONE INUMAZIONE PULIZIA NEL CIMITERO COMUNALE CAPITOLATO D ONERI PER SERVIZIO DI INTERRO ESUMAZIONE INUMAZIONE PULIZIA NEL CIMITERO COMUNALE Art. 1 Oggetto dell'appalto Art. 2 Durata dell appalto Art. 3 Ammontare dell appalto Art. 4 Subappalto Art.

Dettagli

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI

DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI Comune di Bolano Provincia della Spezia Area Amministrativa-Affari Generali-Protezione Civile Servizi Cimiteriali All. A al CSA DETTAGLIO OPERAZIONI CIMITERIALI OGGETTO: AFFIDAMENTO PRESTAZIONI DI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA FUNERALI, TUMULAZIONI DI SALME, RESTI, CENERI, DISPERSIONE CENERI, ESTUMULAZIONI, INUMAZIONI, ESUMAZIONI,

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale.

Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale. Allegato al capitolato d oneri per l appalto di operazioni cimiteriali varie, manutenzione del verde e della pulizia del cimitero comunale. LISTA DELLE PRESTAZIONI ED ELENCO PREZZI UNITARI DESCRIZIONE

Dettagli

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane.

Appalto del servizio di inumazione, estumulazione, traslazione salme nel cimitero comunale per la durata di 52 settimane. Città di Torre del Greco Area metropolitana di Napoli Uffici di supporto ed extra Area Servizi Cimiteriali Appalto del servizio di inumazione, tumulazione, esumazione estumulazione, traslazione salme nel

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

L impresa deve garantire la pronta reperibilità dei mezzi, forniture e personale necessari al fine di eseguire con tempestività i servizi richiesti.

L impresa deve garantire la pronta reperibilità dei mezzi, forniture e personale necessari al fine di eseguire con tempestività i servizi richiesti. DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO FUNEBRE NEI CASI DI INDIGENZA DEL DEFUNTO, STATO DI BISOGNO DELLA FAMIGLIA O DISINTERESSE DA PARTE DEI FAMILIARI E DI RECUPERO DECEDUTI SULLA PUBBLICA

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015)

COMUNE DI MONTANARO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/ /12/2015) COMUNE DI MONTANARO PROVINCIA DI TORINO SETTORE CONTROLLO DEL TERRITORIO Servizio Manutenzione e Gestione del Territorio, GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI (PERIODO 01/01/2014-31/12/2015) ALLEGATO 1 ----------

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE SERVIZIO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO FINALIZZATO ALLO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - CATEGORIA 3 - DAL MERCATO CIVICO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO Città di Benevento SETTORE SERVIZI AL CITTADINO VIALE DELL UNIVERSITA 10-82100 BENEVENTO TEL. 0824 772610 PEC:SERVIZISOCIALI@PEC.COMUNEBN.IT MAIL SERVIZISOCIALI@COMUNE.BENEVENTO.IT Allegato al capitolato

Dettagli

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA) COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI REVISIONE GENERALE DELLA NUMERAZIONE CIVICA ESTERNA E INTERNA FORNITURA E POSA IN OPERA TARGHE ESTERNE Articolo

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato al Capogruppo di minoranza Il 29/12/2011 N.prot. 3387 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 OGGETTO: APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso CITTÀ DI SANT AGATA DE GOTI (Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE per la gestione dei cimiteri civici del Centro, di San Silvestro e San Tommaso del Comune di Sant Agata de Goti SETTEMBRE

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

Det n /2019 Class. 347 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1294/2019 SERVIZIO ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO

Det n /2019 Class. 347 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1294/2019 SERVIZIO ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 1294/2019 SETTORE EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO Proponente: LEONI GIUSEPPE OGGETTO: ACQUISTO E MANUTENZIONE ATTREZZATURE ARREDO URBANO ANNO

Dettagli

Det n. 946 /2019 Class. 102 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 946/2019 SERVIZIO ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO

Det n. 946 /2019 Class. 102 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 946/2019 SERVIZIO ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 946/2019 SETTORE EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO Proponente: LEONI GIUSEPPE OGGETTO: ARREDO URBANO: ACQUISTO E MANUTENZIONE ATTREZZATURE ANNO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA CODICE CIG:6575369626 Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI

APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI PROT. 24381 del 12/12/2016 APPALTO DEI SERVIZI CIMITERIALI ANNI 2017-2018 RELAZIONE DEL SERVIZIO QUADRO ECONOMICO Responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e del Procedimento Isabella Uzzo architetto

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. COMUNE di PONSACCO ( Prov. di Pisa ) OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI COMPUTO METRICO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

COMUNE DI CARBOGNANO (PROV. DI VITERBO)

COMUNE DI CARBOGNANO (PROV. DI VITERBO) COMUNE DI CARBOGNANO (PROV. DI VITERBO) Piazza Castello, 18 C.A.P. 01030 Tel. (0761) 614010 Fax (0761) 613710 E.mail:protocollo@comune.carbognano.vt.it comune.carbognano@pec.it C.F.: 00219280567 PROCEDURA

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli

Articolo 1 Oggetto dell appalto

Articolo 1 Oggetto dell appalto CAPITOLATO SPECIALE PER IL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI RISULTANTI DALLE ATTIVITA DI POLIZIA MORTUARIA AL CIVICO CIMITERO. Articolo 1 Oggetto dell appalto L appalto ha

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI SONDRIO BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGI UFFICI PROVINCIALI SITI IN VIA TRIESTE A SONDRIO PER UN PERIODO DI ANNI DUE DAL 1.03.2009

Dettagli

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: ANALISI DI LABORATORIO 2015 TITOLO: SCHEMA DI CONTRATTO

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

Prot. n del 31/12/ / /4

Prot. n del 31/12/ / /4 Prot. n. 33733 del 31/12/2013 06/05-2013/4 AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DI ESUMAZIONE ED ESTUMULAZIONE SALME E RESTI MORTALI PRESSO I CIMITERI COMUNALI BANDO DI GARA I.1) Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2014/2015. L elenco completo dei libri

Dettagli

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta III SETTORE FINANZE SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO Appalto fornitura vestiario e calzature occorrenti per i dipendenti aventi diritto CAPITOLATO D ONERI

Dettagli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA, COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA REP. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL

Dettagli

COMUNE DI TREVIGNANO Provincia di Treviso Piazza Municipio, Trevignano (TV) C.F P.I

COMUNE DI TREVIGNANO Provincia di Treviso Piazza Municipio, Trevignano (TV) C.F P.I AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE RDO SUL MERCATO ELETTRONICO DI CONSIP, RIGUARDANTE L ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici

Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici Progetto cofinanziato dall Unione Europea FESR Comune di Pula Settore Tecnico Servizio Lavori Pubblici C.so Vittorio Emanuele, 28-09010 Pula (CA) - Tel. +39070.92440308 Fax: +39070.9253387 www.comune.pula.ca.it

Dettagli

TRA. la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, con. sede in Roma, Via De Burrò n. 147, C.F , di seguito anche

TRA. la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, con. sede in Roma, Via De Burrò n. 147, C.F , di seguito anche SCHEMA DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, MECCANICI, IDRICO-SANITARI E SPECIALI DEGLI IMMOBILI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA CIG: 7957848FE6 TRA la

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32 CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2013/2014. L elenco completo dei libri

Dettagli

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Concessioni Autostradali

Dettagli

COMUNE DI CARBOGNANO Provincia di Viterbo

COMUNE DI CARBOGNANO Provincia di Viterbo COMUNE DI CARBOGNANO Provincia di Viterbo Rep. n. CONTRATTO PER L'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO " SERVIZI CIMITERIALI, CUSTODIA E MANUTENZIONE DEL VERDE PRESSO IL CIMITERO COMUNALE " PER LA DURATA DI 2 ANNI

Dettagli

IV Settore: Servizi alla Città-Studi e Analisi BANDO DI GARA

IV Settore: Servizi alla Città-Studi e Analisi BANDO DI GARA COMUNE DI TROIA Provincia di Foggia IV Settore: Servizi alla Città-Studi e Analisi Prot.N.19704 del 25.10.2012 BANDO DI GARA BANDO DI GARA CON PROCEDURA RISTRETTA Oggetto: AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO.

OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: SERVIZI CIMITERIALI APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. ELENCO PREZZI UNITARI OGGETTO: AFFIDAMENTO GESTIONE SERVIZI CIMITERIALI c:\users\alessandro.zaccagnin\desktop\servizi cimiteriali

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi e all art. 4 comma 1 del Regolamento Comunale

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA CONTRATTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PIANO DI MIGLIORA- MENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ REGIONALE SITO IN ROMA, VIA CRI- STOFORO COLOMBO, 212 TRA la REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente CONSORZIO - (Codice Schema di CONTRATTO * * * Oggetto: Servizio di RSPP ai sensi degli art. 31 e seguenti del D.Lvo 81/08 e smi. * * * Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA in Terni - Piazza

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00

Tariffa unitaria 1 130, , , , , , , ,00 ELENCO PREZZI Descrizione operazione o bene n.o. Tariffa unitaria Inumazione feretro: deposizione feretro, riempimento fossa con terra di risulta, posa croce o stelo, pulizia zona circostante l'inumazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11 Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79 Partita I.V.A. e cod. fis. 04616830487 CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI DI PERTINENZA

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG Al Comune di Solarussa C.so F.lli Cervi, 90 09077 Solarussa (OR) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DEL COMUNE DI SOLARUSSA. CIG 7055485269 IL

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI. MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE OPERE DA IMPRESA EDILE. FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI. ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle opere da

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... Il residente a...

Il sottoscritto... nato a... Il residente a... Allegato A Al Consorzio per l Assistenza Medico Psicopedagogica Via XXIV Maggio, 46 33052 Cervignano del Friuli Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ART. 1 FINALITÀ ED OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente appalto ha l obiettivo di individuare la società che provvederà

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI SENNA LODIGIANA PROVINCIA DI LODI Via Dante, 1 c.a.p. 26856 - Tel. 0377.802900 Fax. 0377.802253 ALLEGATO B TARIFFE CIMITERIALI ANNO 2017 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO TARIFFA 1) TUMULAZIONI a) in

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ALLEGATO A comune di trieste piazza unità d italia, 4 34121 trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 area polizia locale e sicurezza servizio amministrativo P. O. Gestione Attività

Dettagli

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 MAGGIO 2014 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL NOLEGGIO DI N. 1 PALCO PER LA PROPAGANDA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di

REPUBBLICA ITALIANA. e Segretario Consortile, residente a, in via. il Sig., nato a, il giorno del mese di REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila il giorno del mese di, nella sede legale del Consorzio S.Francesco c/o gli uffici del Palazzo Municipale del Comune di Lizzano, in via Mazzini; innanzi a me dott. segretario

Dettagli

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA. CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Tra ACIAM S.p.A., Azienda Consorziale di Igiene Ambientale

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro SERVIZI CIMITERIALI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CIMITERIALI DEI QUATTRO CIMITERI COMUNALI ALL. A - ELENCO PREZZI CIG : 7090330569 GARA N. :

Dettagli