SCUOLA NAZIONALE DI CHIMICA ORGANOMETALLICA PER DOTTORANDI. Prima circolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA NAZIONALE DI CHIMICA ORGANOMETALLICA PER DOTTORANDI. Prima circolare"

Transcript

1 Università Di Bologna Società Chimica Italiana Facoltà di Chimica Industriale Divisione di Chimica Inorganica Centro Residenziale Universitario SCUOLA NAZIONALE DI CHIMICA ORGANOMETALLICA PER DOTTORANDI Prima circolare Bertinoro, maggio Università di Bologna Facoltà di Chimica industriale Centro residenziale Universitario Bertinoro

2 Presentazione La XV Edizione della Scuola per Dottorandi in Chimica Inorganica, iniziativa della Divisione di Chimica Inorganica della SCI, è dedicata alla Chimica Organometallica. L intento è di fornire un quadro delle numerose attività di ricerca il cui sviluppo è imprescindibile dall uso dei concetti e conoscenze nell ambito di questa disciplina. Tematiche quali la catalisi, la sintesi organica, la sintesi asimmetrica, la polimerizzazione, i materiali innovativi, lo sviluppo di nuovi farmaci, trovano nella chimica metallorganica uno strumento formidabile per lo sviluppo e l innovazione. Come nella tradizione, la Scuola della Divisione di Chimica Inorganica è principalmente diretta a tutti i Dottorandi in Chimica Inorganica (non solo a quelli più direttamente coinvolti in ricerche nell ambito della metallorganica). Per questo, tutti i partecipanti sono invitati a contribuire attivamente alla scuola, e a tutti verrà data la possibilità di presentare (con poster, flash presentation, o presentazioni orali) e discutere il proprio lavoro di ricerca, qualunque sia la tematica. Una novità di quest anno è che le migliori presentazioni saranno premiate con iscrizioni gratuite ad una delle iniziative a cui la Divisione di Chimica Inorganica contribuisce: il GICO-2010 (Congresso del gruppo interdivisionale di chimica Organometallica che si terrà a Firenze (8 11 Giugno 2010) e il Congresso della Divisione di Chimica Inorganica che si terrà a Trieste (13-16 Settembre 2010). In tal modo verrà offerta la possibilità di presentare il proprio lavoro nell ambito di congresso nazionale. Programma Le lezioni avranno inizio lunedì mattina (24 Maggio) e termineranno nella mattina di Giovedì 27 Maggio. Il calendario delle lezioni sarà a breve pubblicato su questo sito, che è in continuo e costante aggiornamento. I docenti e gli argomenti delle lezioni sono di seguito riportate: Alberto Albinati Univ. Milano Vincenzo Busico Univ. Napoli Dario Braga Univ. Bologna Marta Catellani Univ. Parma Alessandra Crispini Univ. Calabria Giuliano Longoni Univ. Bologna Alceo Macchioni Univ. Perugia Maurizio Peruzzini ICCOM DPM CNR, Firenze Claudio Pettinari Univ. Camerino Francesco Ruffo Univ. Napoli Francesco Sannicolò Univ. Milano Salvatore Sortino Univ. Catania Giorgio Strukul Univ. Venezia Struttura e dinamica di idruri classici e non classici di metalli di transizione: l'uso dei dati strutturali nello studio della reattività. Applicazione delle nuove metodologie di High Throughput Experimentation/Computation alla scoperta ed allo screening di catalizzatori organometallici, con particolare enfasi su quelli di polimerizzazione di olefine. Reazioni allo stato solido, reazioni tra solidi, reazioni tra solidi e gas per produrre nuovi materiali cristallini basati su building blocks organometallici. Polimorfismo, co-cristalli e solvati. Metallacicli come catalizzatori nella sintesi organica. Polimorfismo e mesomorfismo: stati di aggregazione e luminescenza in complessi ciclometallati di Ir(III). Cluster molecolari e colloidi metallici stabilizzati da leganti. Catalizzatori organometallici per l'ossidazione dell'acqua a ossigeno da utilizzare nei processi di fotosintesi artificiale. Chimica organometallica del fosforo: attivazione e funzionalizzazione della molecola P 4 mediata da metalli. Attivazione catalitica del legame C-H e del legame C-C: il ruolo giocato dal legante. Solventi innovativi in catalisi omogenea. Si possono costruire leganti chirali senza utilizzare elementi stereogenici rigidi? Sviluppo di nanoparticelle ibride organiche-inorganiche (su base metallica) attivabili dalla luce e mirate al rilascio controllato di ossido di azoto, di interesse nel campo biomedico. Reazioni catalitiche omogenee in mezzi acquosi micellari.

3 Dove La Scuola si tiene presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (vedi informazioni sul sito La località, di notevole interesse storico e artistico, è raggiungibile con mezzi pubblici da Cesena o da Forlì. Il Centro offre stanze singole e doppie e dispone di un servizio di mensa. Una volta acquisite le preferenze espresse dai partecipanti attraverso l'opzione nel modulo di registrazione, l'organizzazione cercherà di soddisfare tutti, nei limiti delle disponibilità. Quote di Iscrizione 450 per persona in stanza doppia, 500 per stanza singola. Sono compresi nella quota: la frequenza a tutte le attività della Scuola, quattro pernottamenti da domenica 23 Maggio a giovedì 27 Maggio, i pranzi dal lunedì al mercoledì, i coffee break, il cocktail di benvenuto e la cena sociale. Registrazione Il modulo di pre-iscrizione, allegato alla presente Circolare, debitamente compilato, deve pervenire alla Segreteria della Scuola (come attachment di posta elettronica, ovvero per posta cartacea) entro e non oltre il 28 Febbraio Seguirà la Seconda Circolare. La registrazione con il pagamento della quota di iscrizione sarà perfezionata entro e non oltre il 10 Aprile Call for papers I partecipanti sono invitati a presentare un abstract sulle loro recenti attività di ricerca, entro il 10 Aprile I contributi saranno presentati in forma di poster, flash presentation, e presentazioni orali. Tra quanti ne avranno fatta richiesta, saranno selezionati 10 contributi per una presentazione orale (15+5 min). A tutti sarà data la possibilità di una brevissima presentazione (flash presentation, 3 trasparenze ppt, 4 min) per mettere in evidenza i punti principali del proprio contributo, presentato e discusso poi più dettagliatamente nella poster section. Abstract L abstract della presentazione (o del poster) deve essere contenuto in una pagina formato A4, e inviato alla segreteria della Scuola entro il 10 Aprile Verrà fornito, nel sito della web della Scuola, un facsimile per la sua compilazione.

4 Attività Sociali Sono previsti un cocktail di benvenuto domenica 23 maggio pomeriggio e la cena sociale mercoledì 26 maggio. A chi rivolgersi Indirizzo postale: Segreteria della Scuola Nazionale di Chimica Organometallica (prof. Valerio Zanotti) Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica Viale Risorgimento 4,Bologna; Università di Bologna segr.organomet@ms.fci.unibo.it oppure valerio.zanotti@unibo.it Scadenze 28 Febbraio 2010 Invio del modulo di pre-iscrizione 10 Aprile 2010 Invio del modulo di registrazione, abstract, pagamento quota Comitato Scientifico M. Peruzzini (ICCOM DPM CNR, Firenze) M. Aresta (Università di Bari) L. Busetto (Università di Bologna) C. Pettinari (Università di Camerino) R. Gobetto (Università di Torino) R. Zanoni (Università di Roma) A. Albinati (università di Milano) V. Zanotti(Università di Bologna) G. Pelizzi (Università di Parma) A. Saccone (Università di Genova) Comitato Organizzatore Luigi Busetto (Chairman) Valerio Zanotti (Secretary) Giuliano Longoni Silvia Bordoni Cristina Cassani Carmela Iapalucci Stefano Stagni Stefano Zacchini Cristina Femoni Rita Mazzoni

5 Modulo di Pre-registrazione Nome. Cognome.. Titolo Istituzione. Indirizzo Città.... telefono Fax.. Call for paper Sono interessato/a a presentare comunicazione orale un poster Sistemazione Riservatemi una camera singola doppia La camera doppia da dividere con. data. Firma..

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE E BIOMEDICHE Via Aldo Moro, 2-53100 Siena, Italy. e-mail: farmacologia@unisi.it VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA

Dettagli

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax  N. Accompagnatori Giardini Naxos-Taormina, 25-29 Settembre 2001 Scheda di iscrizione (da compilare e inviare entro e non oltre il 15 Giugno 2001) Nome Data di nascita Luogo Ente Indirizzo CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

Dettagli

IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI

IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI XXXVI CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIMICA AGRARIA IL RUOLO DELLA CHIMICA AGRARIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRARIE E FORESTALI DIPARTIMENTO DI AGRARIA - UNIVERSITÀ MEDITERRANEA

Dettagli

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti

II Workshop. Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti 1 annuncio II Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia, Sapienza Università di Roma, 27-28 Maggio

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA PRELIMINARE. Conferenza nazionale. Novara, Ottobre 2002 Sala Congressi DiSCAFF Via Bovio, 6

Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA PRELIMINARE. Conferenza nazionale. Novara, Ottobre 2002 Sala Congressi DiSCAFF Via Bovio, 6 Dipartimento di Scienze Chimiche Alimentari Farmaceutiche Farmacologiche Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti (GICA) della Società Chimica Italiana FAFS Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA

Dettagli

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013 CONVEGNO SISS LA CENTRALITÀ DEL SUOLO NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, 26 28 giugno 2013 Il Convegno della Società Italiana della

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI CHIMICA INDUSTRIALE MANIFESTO DEGLI STUDI Anno accademico 2005/2006 0216 di Laurea Specialistica Prodotti, Materiali e Processi per la Chimica Industriale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza

Dettagli

1 a Giornata Italiana. Endocannabinoidi. 5 Dicembre 2003

1 a Giornata Italiana. Endocannabinoidi. 5 Dicembre 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Istituto di Chimica Biomolecolare 1 a Giornata Italiana Endocannabinoidi 1 a Giornata Italiana sugli Endocannabinoidi RG ENDOCANNABINOID

Dettagli

PROGRAMMA DEL MEETING. Riassunti e Presentazioni

PROGRAMMA DEL MEETING. Riassunti e Presentazioni Società Geologica Italiana XIII MEETING GeoSed Sezione Geologia del Sedimentario Dipartimento di Fisica e Geologia Università di Perugia Perugia 16-20 Giugno 2017 PROGRAMMA DEL MEETING 19 GIUGNO Ore 08.30

Dettagli

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione telematica del 03/02/2012

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche. Verbale della riunione telematica del 03/02/2012 Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Verbale della riunione telematica del 03/02/2012 Il Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche si riunisce per via

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

1 Annuncio del Convegno

1 Annuncio del Convegno 1 Annuncio del Convegno Sugli Aspetti biologici dell Ossido Nitrico L Ossido Nitrico: il filo d Arianna nel labirinto del mondo vivente Rimini 04-06 Ottobre 2008 - Hotel Continental e dei Congressi Call

Dettagli

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI In collaborazione con DIPARTIMENTO DI STORIE E METODI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI FONDAZIONE FLAMINIA RAVENNA RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

Dettagli

Divisione di Didattica della SCI (DDSCI)

Divisione di Didattica della SCI (DDSCI) Divisione di Didattica della SCI Direttivo (DDSCI) MARGHERITA VENTURI Presidente Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician", Università di Bologna E- mail: margherita.venturi@unibo.it ELEONORA AQUILINI

Dettagli

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente PROGRAMMA PRELIMINARE 20 / 22 Settembre 2018 Hotel Royal Continental, via Partenope 38-44, Napoli Programma Preliminare Giovedì 20 settembre 2018

Dettagli

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE idea grafica di Luca Gavagna www.leimmagini.it Associazione Italiana di Archeometria Metodi Scientifici per i Beni Culturali in collaborazione con Università di Ferrara Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2017/2018-2 anno CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO CHIM/03-7 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio PRIMO ANNUNCIO Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana Istituto Superiore di Sanità Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie con il patrocinio Regione Lazio VI Workshop

Dettagli

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008) Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity (Volterra, 8 12 settembre 2008) Lunedì, 8 settembre 2008 Ore 15 Arrivo dei partecipanti. Ore 17 Inaugurazione del Corso. Intervengono il prof. Tania

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

Prof.ssa Alessia Bacchi

Prof.ssa Alessia Bacchi Ottimizzazione delle forme molecolari e cristalline di farmaci, fitofarmaci, pesticidi in relazione ad attività, biodisponibilità, aspetti brevettuali, e alla produzione di polimorfi, solvati e co-cristalli

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell ambiente è

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale QUALE FUTURO PER I SERVIZI DEMOGRAFICI? CASTEL SAN PIETRO TERME 18-19 Giugno 2019 Accademia ANUSCA

Dettagli

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007 Associazione Italiana di Psicologia VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Sede di Cesena P.zza Aldo Moro, 90 47023

Dettagli

CALL FOR PAPERS ARCHITETTURA MEDIEVALE: IL TRECENTO MODELLI, TECNICHE, MATERIALI

CALL FOR PAPERS ARCHITETTURA MEDIEVALE: IL TRECENTO MODELLI, TECNICHE, MATERIALI ARCHITETTURA MEDIEVALE: IL TRECENTO MODELLI, TECNICHE, MATERIALI Convegno internazionale Castello del Valentino, Torino, Politecnico di Torino Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del

Dettagli

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Il Piano Operativo Comunale (POC) nel sistema di pianificazione riformato

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI CHIMICA INDUSTRIALE MANIFESTO DEGLI STUDI Anno accademico 2006-2007 0492 Corso di Laurea Chimica dei Materiali e Tecnologie Ceramiche ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA 1 ORDINAMENTO

Dettagli

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri ORARIO LEZIONI 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA (LM) 08:30-10:00 10:00-11:00 I anno Aula E Ed.17 11:00-11:30 Validazione del dato 11:30-12:00 di analitico e 12:00-13:00 chemiometria Validazione del

Dettagli

2 Meeting Nazionale inos. L Ossido Nitrico:

2 Meeting Nazionale inos. L Ossido Nitrico: 2 Meeting Nazionale inos italian Nitric Oxide society L Ossido Nitrico: 1998-2015. Quali le nuove frontiere? http://www.i-no-s.it Italian Nitric Oxide Society http://www.i-no-s.it/ Care Amiche, Cari Amici,

Dettagli

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE idea grafica di Luca Gavagna www.leimmagini.it Associazione Italiana di Archeometria Metodi Scientifici per i Beni Culturali in collaborazione con Università di Ferrara Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali

Dettagli

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova Primo Annuncio Comitato Organizzatore Consiglio Direttivo Presidente Giorgio Palù Vice-Presidente Adriano Lazzarin Segretario Massimo Clementi Tesoriere Franco Maria Ruggeri GUIDO ANTONELLI Università

Dettagli

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera XI Convegno Nazionale Biodiversità BIODIVERSITÀ E INTENSIFICAZIONE ECOSOSTENIBILE II Circolare 9-10 Giugno 2016 Matera Organizzazione a cura di: Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Scienze

Dettagli

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2015/2016-2 anno E 7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUGLIELMO GUIDO CONDORELLI

Dettagli

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova Primo Annuncio Comitato Organizzatore Consiglio Direttivo Presidente Giorgio Palù Vice-Presidente Adriano Lazzarin Segretario Massimo Clementi Tesoriere Franco Maria Ruggeri GUIDO ANTONELLI Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 3 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 Candidato SEDONA Francesco allegato C) al Verbale 3 del 18 settembre 2017 valutazione

Dettagli

CIRCOLARE DIREZIONE TECNICA NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO TECNICO ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO RIMINI, NOVEMBRE 2018

CIRCOLARE DIREZIONE TECNICA NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO TECNICO ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO RIMINI, NOVEMBRE 2018 Prot. n. 316/28 GG/lb CIRCOLARE DIREZIONE TECNICA NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO TECNICO ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO RIMINI, 23-25 NOVEMBRE 28 Nell ambito delle attività formative promosse dalla Direzione

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

XLVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin. 20/21/22 Agosto Paderno del Grappa (Treviso) - presso gli Istituti Filippin

XLVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin. 20/21/22 Agosto Paderno del Grappa (Treviso) - presso gli Istituti Filippin XLVIII SEMINARIO NAZIONALE del Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin 20/21/22 Agosto 2019 Paderno del Grappa (Treviso) - presso gli Istituti Filippin Tema del Seminario: Esplorare, raccontare, argomentare,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI CHIMICA INDUSTRIALE MANIFESTO DEGLI STUDI Anno accademico 2005-2006 0492 Corso di Laurea Chimica dei Materiali e Tecnologie Ceramiche ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA 1 ORDINAMENTO

Dettagli

Titolo del progetto: Sensori chimici e tecniche strumentali accoppiate in spettrometria di massa per il controllo

Titolo del progetto: Sensori chimici e tecniche strumentali accoppiate in spettrometria di massa per il controllo Titolo del progetto: Produzione di energia rinnovabile con il minimo impatto ambientale da un mix di biomasse e rifiuti speciali non pericolosi attraverso processi innovativi Finanziamento nazionale -

Dettagli

Rif. EG/ff Roma, 18 luglio 2006. Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo autunnale del corrente anno;

Rif. EG/ff Roma, 18 luglio 2006. Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo autunnale del corrente anno; DIPARTIMENTO NAZIONALE FORMAZIONE Via Tevere 46 00198 ROMA Rif. EG/ff Roma, 18 luglio 2006 CORSI DI FORMAZIONE RESIDENZIALE 2006 Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo autunnale del corrente

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI CHIMICA INDUSTRIALE MANIFESTO DEGLI STUDI Anno accademico 2006-07 0013 Corso di Laurea in Chimica Industriale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA 1 ORDINAMENTO DIDATTICO I ANNO I SEMESTRE

Dettagli

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile www.prevenzionepediatria.it Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della

Dettagli

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria

COORDINAMENTO Gruppo U.B.I. Banca Segreteria Bergamo, 13 Luglio 2009 A tutti i Dirigenti Sindacali F.A.B.I. delle Aziende del Gruppo U.B.I. Banca U.B.I. Banca Banca Popolare di Bergamo Banco di Brescia Banca Popolare Comm. Industria Banca Regionale

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE BioMAC TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie PRIMO ANNUNCIO Istituto Superiore di Sanità Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie VIII Workshop Nazionale Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche ENTER-NET Italia Infezioni

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013 CONVEGNO SISS LA CENTRALITÀ DEL SUOLO NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, 25 28 giugno 2013 Il Convegno della Società Italiana della

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

SARDARA, Settembre 2014

SARDARA, Settembre 2014 Comitato Regionale ANUSCA della Sardegna Con il Patrocinio del Comune di Sardara 32 CONVEGNO REGIONALE DELLA SARDEGNA Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale PROCEDIMENTI E NOVITA LEGISLATIVE

Dettagli

Camigliatello Silano [Cs]

Camigliatello Silano [Cs] SCUOLA NORMALE SUPERIORE 48 Corso di Orientamento Universitario 2006 Colle di Val d Elsa [Si] 9-15 luglio Camigliatello Silano [Cs] 22-28 luglio Camigliatello Silano (Cs) Torre Camigliati 22-28 luglio

Dettagli

Rif. EG/ff Roma, 5 aprile Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno;

Rif. EG/ff Roma, 5 aprile Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente anno; DIPARTIMENTO NAZIONALE FORMAZIONE Via Tevere 46 00198 ROMA Rif. EG/ff Roma, 5 aprile 2006 CORSI DI FORMAZIONE RESIDENZIALE 2006 Il Dipartimento Formazione organizza per il periodo primaverile del corrente

Dettagli

Auditorium Rettorato - Campus di Chieti Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara

Auditorium Rettorato - Campus di Chieti Università G. D'Annunzio Chieti-Pescara DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE ORALI E BIOTECNOLOGICHE Direttore Prof. Sergio Caputi Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Presidente Prof. Luciano Artale Auditorium Rettorato - Campus di

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Sesta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il

Dettagli

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018 ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI 40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018 Carissimi soci e sostenitori, tenetevi pronti! Il nostro grande appuntamento si avvicina e sarà un importante Anniversario:

Dettagli

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Materiali destinati al contatto con alimenti: analisi documentale. 14-15 Giugno 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N ID Corso: 006C11 Rilevanza

Dettagli

8 Convegno Nazionale Torino, 16-17 settembre 2010. Problemi umani e sociali della convivenza

8 Convegno Nazionale Torino, 16-17 settembre 2010. Problemi umani e sociali della convivenza S.I.P.CO. SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DI COMUNITÀ www.sipco.it S.I.P.CO. Società Italiana di Psicologia di Comunità Con il Patrocinio dell Università degli Studi di Torino della Facoltà di Psicologia

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami http://www.uniss.it/php/proiettoretesti.php?cat=1179&xml=/xml/bacheca/bacheca12446.xml&item=0&tl=ultime%20notizie

Dettagli

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2017

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2017 Società Chimica Italiana Divisione di Spettrometria di Massa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2017 Certosa di Pontignano

Dettagli

La spettrometria di massa nella scienza dei materiali: novità strumentali e materiali avanzati

La spettrometria di massa nella scienza dei materiali: novità strumentali e materiali avanzati Divisione Spettrometria di Massa CNR IENI Padova Gentile Collega, abbiamo il piacere di invitarti ai lavori della 4 a edizione delle GIORNATE PADOVANE DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2004 che avranno come tema:

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale DI QUA E DI LA DAI CONFINI DELLA VITA DAL TESTAMENTO BIOLOGICO ALLA GESTIONE DEI CIMITERI CASTEL SAN

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014) Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio 2014-6 giugno 2014) Modulo: (6 cfu) - 48 ore di lezione, Prof. Alberto Calabri Modulo: Fisica (6 cfu) - 48 ore di lezione,

Dettagli

I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) marzo, 2010

I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) marzo, 2010 I CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Monopoli (BA) 18-20 marzo, 2010 P R O G R A M M A Giovedì 18 MARZO 14. 30 V. Giammarco A. Frasoldati Introduzione al corso: metodologie formative e programma

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE Decreto rep. n. 235 - prot. 22140 del 18.5.2017 AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI DUE QUOTE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA ESTIVA - 2017 DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016 Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6 II semestre di lezioni (22 febbraio 2016-3 giugno 2016) Nel secondo semestre si svolgeranno le lezioni dei seguenti corsi obbligatori: Insegnamento: Chimica

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

1 Capitolo I : INTRODUZIONE

1 Capitolo I : INTRODUZIONE 1 Capitolo I : INTRODUZIONE Composti mono e diciclopentadienilici dei metalli dei primi gruppi di transizione sono eccellenti precursori di numerosi complessi organometallici che suscitano un elevato interesse

Dettagli

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV PROGRAMMA PRELIMINARE CALL FOR ABSTRACT BARI 21-22 MARZO 2019 CENTRO CONGRESSI PALACE HOTEL BARI PRESIDENTI: Paolo Bonfanti, Paolo Maggi, Tiziana Quirino GIOVEDÌ 21 MARZO 2019 Ore 10.30/ 13.00 Corsi Preworkshop

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina ( ), organizza le giornate di

L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina (   ), organizza le giornate di "Innovazione nella Ingegneria Marittima" L'AIOM, Associazione di Ingegneria Off-shore e Marina ( www.aiom.info ), organizza le giornate di Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina AIOM_PIANC

Dettagli

CALL FOR POSTER. Prima Edizione. Premio. From Italian Real World Data to Real World Evidence

CALL FOR POSTER. Prima Edizione. Premio. From Italian Real World Data to Real World Evidence CALL FOR POSTER Prima Edizione Premio From Italian Real World Data to Real World Evidence Regolamento La Società MA Provider, in occasione della seconda edizione del convegno La Real World Evidence in

Dettagli

PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE

PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE IL RUOLO DELLA SCIENZA DEL SUOLO PER GLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE PALERMO, 10 13 SETTEMBRE 2018 Le funzioni del suolo e i servizi ecosistemici che esso offre,

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quarta Edizione Stagione Sportiva 2006/2007 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 19/2013 Roma, 20 maggio 2013 Alle Società Affiliate Ai tecnici di livello 1B Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY FIPAV: SETTORE BEACH VOLLEY CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY Stagione Sportiva 2011 BANDO DI AMMISSIONE Il Comitato Regionale Fipav di Basilicata indice ed organizza un Corso per Maestro di

Dettagli

Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici

Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici Sezione Toscana e Umbria SEMINARIO SUL Rischio elettrico e rischio incendio negli impianti fotovoltaici Data 19 maggio 2017 Centro Congressi HOTELREX Via del Littorale, 164 57128 Livorno (Antignano) Seminario

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli)

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli) LEZIONI dal 29/9 al 19/12/2014 dal 7/1 al 16/1/2015 Università degli Studi di Palermo CALENDARIO DIDATTICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA SOSPENSIONE* 24-29/11/2014 ESAMI DI PROFITTO I

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari Università di Bologna Bologna Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica Dipartimento di Chimica Industriale

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007 S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2007 Capri, Hotel La Palma, 19-21 ottobre 2007 PROGRAMMA PRELIMINARE www.simdo.it PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 19

Dettagli

IL TRAMITE DELLA SCUOLA

IL TRAMITE DELLA SCUOLA ARTESINA S.P.A e SCUOLA SCI MARGUAREIS presentano la Quarta Edizione del CORSO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SPORT DELLA NEVE E CULTURA DELLA MONTAGNA: IL TRAMITE DELLA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

Bergamo, settembre 2007

Bergamo, settembre 2007 1/11 Associazione Italiana di Psicologia XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Bergamo, 20-22 settembre 2007 Università di Bergamo, Facoltà di Scienze della Formazione Piazzale

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2018

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2018 Società Chimica Italiana Divisione di Spettrometria di Massa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2018 Certosa di Pontignano

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

ALMATU s.r.l. Alta Formazione ALMATU s.r.l. Alta Formazione CORSO DI FORMAZIONE IN: SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014 PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 21 novembre

Dettagli

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS Corso di Alta formazione in Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS 8 edizione 21-23 Settembre 2015 Polo Scientifico e Tecnologico di Careggi Viale Morgagni 40, Firenze Presentazione del corso

Dettagli

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 Convegno Nazionale TECNOLOGIE INNOVATIVE per le INFRASTRUTTURE FERROVIARIE 30 e 31 Ottobre 2013 Aula

Dettagli

L ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI. Limiti, risorse e strategie

L ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI. Limiti, risorse e strategie 1 XXIX CONGRESSO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI L ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI. Limiti, risorse e strategie Chieti Museo Universitario 23-24 - 25 Ottobre 2019 II CIRCOLARE - Luglio 2019 Novità e proroga

Dettagli