STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA LINEE ELETTRICHE AD ALTA E ALTISSIMA TENSIONE SITUATE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA LINEE ELETTRICHE AD ALTA E ALTISSIMA TENSIONE SITUATE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI"

Transcript

1 STIMA DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA LINEE ELETTRICHE AD ALTA E ALTISSIMA TENSIONE SITUATE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Agosto 2007

2 Composizione del team di progetto Anno 2007 per l ARPA Dr. S. R. de Donato Responsabile del Progetto Dr. P. Bevitori Coordinatore del Progetto Dr.ssa R. Monti Responsabile della Modellistica

3 Sommario 1. INTRODUZIONE NORMATIVA ALGORITMO DI CALCOLO REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ELABORATI PRODOTTI CONCLUSIONI Pagina 1 di 22

4 1. INTRODUZIONE Con convenzione n. 37 del la Provincia di Rimini ha affidato ad ARPA Sezione di Rimini la realizzazione di un progetto consistente nella determinazione teorica dei livelli di campo magnetico prodotto da elettrodotti ad alta ed altissima tensione presenti sull intero territorio provinciale. La fase del progetto relativa alla determinazione del contributo totale delle linee elettriche site nella Provincia di Rimini è stata realizzata utilizzando un modello di calcolo del campo magnetico denominato EFC-400 (Magnetic and Electric Field Calculation) prodotto dalla Società Narda. In tale modello è stato possibile implementare le curve altimetriche del territorio: in tal modo si sono potute ottenere stime che tenessero conto anche delle diverse altezze del terreno. I valori di campo magnetico calcolati sono stati importati nell applicativo ArcView GIS 3.2. Ciò ha permesso di rappresentare le curve di isolivello corrispondenti a diversi valori di campo magnetico alle altezze di 1 metro e 7 metri dal suolo. Le mappe così realizzate sono state sovrapposte alle carte territoriali (CTR) tramite ArcView GIS 3.2 e stampate in scala 1: NORMATIVA Il 22 febbraio 2001 è stata emanata in Italia la Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici i cui provvedimenti attuativi principali sono stati emanati nel luglio 2003, n. 2 DPCM 8/07/2003, e pubblicati sulla G. U. n. 199 del 28/08/2003. La legge allarga gli obiettivi di tutela, non limitandosi alla tutela della salute, ma tutelando anche l ambiente ed il paesaggio. La tutela della salute, in particolare, viene conseguita: a) attraverso la definizione dei tre differenti limiti, limiti di esposizione, valori di attenzione, obiettivi di qualità, per gli impianti fissi sorgenti di inquinamento elettromagnetico ambientale; b) tramite l informazione agli utenti per gli impianti di uso domestico e anche per l ambito lavorativo; tale informazione è mirata a fornire tutte le notizie utili in merito alla distanza minima consigliata dall apparecchiatura, ai livelli di esposizione prodotti dalla stessa, alle prescrizioni di sicurezza da rispettare. Con questa legge, pertanto, vengono definiti o individuati gli strumenti che possono consentire la riduzione dell inquinamento elettromagnetico negli ambienti di vita: strumenti normativi, Pagina 2 di 22

5 pianificatori, economici, strumenti per lo sviluppo delle tecnologie ed anche per l educazione del cittadino. Per quanto concerne la definizione di valori limite, essa si basa su una protezione a più livelli. La protezione rispetto agli effetti sanitari accertati (effetti acuti) si realizza con la definizione dei limiti di esposizione, ossia di quei valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerati come valori di immissione che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione (art. 3, comma 1, lettera b); La protezione rispetto agli effetti a lungo termine si realizza con la definizione di valori di attenzione, ossia di quel valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico considerato come valore di immissione che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate (art. 3, comma 1, lettera c); Ai fini di una progressiva minimizzazione dell esposizione ai campi elettromagnetici, sempre nell ottica di una protezione da effetti a lungo termine e nella logica della prudent avoidance, sono stati introdotti gli obiettivi di qualità, ossia valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerati come valori di emissione degli impianti e delle apparecchiature, da conseguire nel breve, medio e lungo periodo (art. 3, comma 1, lettera d). Tali obiettivi di qualità sono rappresentati dai criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per ottenere nel tempo una riduzione delle esposizioni. La legge quadro attribuisce competenze allo Stato, alle Regioni, alle Province e ai Comuni (art. 4 e art. 8). Le Regioni a loro volta sono tenute a definire ulteriormente le competenze delle Province e dei Comuni attraverso l emanazione di apposite leggi regionali. In particolare, le competenze in materia di controllo e di vigilanza sanitaria e ambientale spettano alle amministrazioni provinciali e comunali che le esercitano tramite le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente (ARPA e APPA) (art. 14). I decreti applicativi della legge quadro n. 36/2001 ( Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz e Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti ) dispongono di un notevole contenuto specialistico per la caratterizzazione dei campi elettromagnetici nell ambiente, con prescrizioni che in certi casi sono Pagina 3 di 22

6 vere e proprie norme tecniche o vi rimandano direttamente. La volontà del legislatore appare oggi orientata decisamente in quest ultimo senso, demandando direttamente al sistema delle Agenzie la formulazione delle diverse procedure tecniche previste in attuazione dei decreti medesimi. Basta richiamare l art. 5 e l art.6 comma 2 del DPCM 8/07/2003 riguardante la frequenza di rete (50 Hz) in cui viene rispettivamente demandato ad APAT e al sistema agenziale ARPA/APPA il compito di formulare le procedure di misura e valutazione per la determinazione del valore di induzione magnetica ai fini della verifica del non superamento del valore di attenzione e dell obiettivo di qualità e di formulare una metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti. DPCM 08/07/03 Il DPCM 08/07/03, relativo ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati dagli elettrodotti, modifica i valori limite previsti dal DPCM 23/04/92, integrato dal successivo DPCM 28/09/95, abrogandone in quanto incompatibili le disposizioni, e definisce i parametri per la determinazione di fasce di rispetto per gli elettrodotti, all interno delle quali non è consentita alcuna destinazione di edifici che comportino una permanenza non inferiore a quattro ore (uso residenziale, scolastico, sanitario). All art. 3 il Decreto fissa il valore limite di esposizione per l intensità di induzione magnetica, pari a 100 μt e 5 kv/m per il campo elettrico. Prevede inoltre, a titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine, il valore di attenzione di 10 μt, da intendersi come mediana dei valori nell'arco delle ventiquattro ore nelle normali condizioni di esercizio, da rispettarsi nelle aree gioco per l'infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere. Infine, all art. 4 dello stesso Decreto, ai fini della progressiva minimizzazione dell'esposizione ai campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti operanti alla frequenza di 50 Hz, è fissato l'obiettivo di qualità di 3 μt per l'induzione magnetica (sempre inteso come mediana dei valori nell'arco delle ventiquattro ore nelle normali condizioni di esercizio), da perseguirsi sia nella progettazione di nuovi elettrodotti in corrispondenza di aree gioco per l'infanzia, di ambienti abitativi, di ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore sia nella progettazione dei nuovi insediamenti e delle nuove aree di cui sopra in prossimità di linee ed installazioni elettriche già presenti nel territorio. La L. 36/01 prevede la presentazione alle Amministrazioni di competenza di Piani di risanamento da parte dei gestori, allo scopo di adeguare le strutture al rispetto dei limiti e dei criteri fissati dal citato DPCM. E ancora in attesa di emanazione il Decreto che dovrà determinare i criteri di elaborazione dei Piani di risanamento (art. 4, comma 4, L 36/01). Pagina 4 di 22

7 Si sottolinea comunque l attuale situazione di transitorietà e di incertezza normativa, che non permette di definire chiaramente i superamenti rispetto al DPCM 08/07/03, né di procedere efficacemente agli eventuali risanamenti programmati, vista la mancata emanazione, ad oggi, sia delle Linee Guida da elaborare a cura del sistema agenziale APAT-ARPA relative alle procedure di misura e valutazione per l individuazione dei superamenti del valore di attenzione e dell obiettivo di qualità, sia del Decreto attuativo della Legge Quadro 36/01, previsto all art. 4, comma 4 della stessa legge, che dovrebbe determinare i criteri di elaborazione dei piani di risanamento. Ad oggi, inoltre, non è ancora stata definita dal sistema agenziale APAT-ARPA la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto, così come previsto all articolo 6 del presente Decreto. Legge Regionale dell Emilia - Romagna 31/10/2000 n. 30 In tema di basse frequenze (elettrodotti e impianti connessi), pur rimanendo alle Amministrazioni centrali l individuazione dei valori limite di esposizione nonché degli obiettivi di qualità, la L.R. 30/01 dell Emilia Romagna indica un obiettivo di qualità di 0.2 μtesla raggiungibile tramite una pianificazione urbanistica che preveda delle fasce di rispetto definite nei confronti degli elettrodotti e degli edifici di nuova costruzione. Per l esistente viene previsto un censimento di tutte le situazioni in cui si realizza un valore superiore a 0.5 μtesla. In Allegato, per completezza, si riporta interamente la Legge Regionale comprensiva quindi anche della parte riguardante gli impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva e telefonia mobile con tutte le modifiche apportate dalle successive Leggi regionali (L.R. 13 novembre 2001 n. 34, L.R. 13 novembre 2001 n. 38, L.R. 25 novembre 2002 n. 30) ed in particolare dalla recente L.R. 6 marzo 2007 n. 4. Direttiva Regionale per l applicazione della L.R. 30/00 (D.G.R. 197/2001) La direttiva individua le fasce laterali per valori di 0.2 e 0.5 μtesla in funzione delle varie tipologie di elettrodotti (art. 13.3, tabella n. 1 e 2 della lettera a). Nella tabella seguente vengono riportate le dimensioni in metri della fascia laterale di rispetto per il perseguimento dell obiettivo di qualità di 0.2 μtesla al ricettore. Pagina 5 di 22

8 kv Terna singola Doppia terna ottimizzata Doppia terna non ottimizzata Nella tabella seguente vengono riportate le dimensioni in metri della fascia laterale di rispetto per l individuazione di potenziali ricettori con esposizione superiore a 0.5 μtesla al ricettore. kv Terna singola Doppia terna Doppia terna non ottimizzata ottimizzata La stessa direttiva specifica che nel caso di linee di tipologia non standard con tensione pari o superiore a 15 kv (lettera c del punto 13.4) e nel caso di linee ed impianti elettrici ad alta e/o media tensione coesistenti (lettera e del punto 13.4) l ampiezza della fascia dovrà essere valutata specificatamente attraverso l utilizzo di modelli di calcolo. L articolo 13.3 della direttiva consente inoltre la definizione di ampiezze minori per qualunque tipologia di impianti di trasmissione e distribuzione di energia elettrica qualora si dimostri il perseguimento dell obiettivo di qualità così come definito al punto 13.1 della medesima direttiva. La stessa DGR individua nel 50% della portata in corrente in servizio normale la corrente di riferimento per le valutazioni suddette. 3. ALGORITMO DI CALCOLO Per il calcolo del contributo dei conduttori delle linee al campo magnetico totale generato in un punto del territorio si è fatto riferimento ad un modello che, nell ipotesi semplificativa di conduttori rettilinei, paralleli fra loro e di lunghezza indefinita, fornisce gli stessi risultati di quello riportato dalla norma CEI 211-4/1996. Pagina 6 di 22

9 In realtà tuttavia i conduttori di una linea assumono, fra due tralicci consecutivi, la forma di una catenaria; inoltre possono presentarsi in configurazioni di non parallelismo. In particolare la catenaria può essere descritta dall equazione: ξ z ( ξ ) = k cosh + C1 + C k 2 dove: ξ è l asse orizzontale del piano verticale (z, ξ) su cui giace la catenaria; C 1 e C 2 sono costanti di integrazione che vanno determinate in base alle coordinate dei punti iniziale e finale della campata; k è il parametro di tesatura pari al rapporto H/w fra la componente orizzontale della forza di tensione lungo la linea (H [N], costante) e il peso per unità di lunghezza della fune w [N/m]. Nelle operazioni concrete di valutazione della catenaria si utilizza tuttavia un modello geometrico semplificato consistente nel sostituire la catenaria con una parabola equivalente. Nel generico sistema di riferimento l espressione della parabola equivalente alla catenaria si può scrivere come: ( + C ) z = ξ + 2k 2 1 ( ξ ) C2 Per poter considerare qualsiasi configurazione di conduttori comunque disposti nello spazio, in condizione quindi di massima generalità, si è proceduto suddividendo ogni conduttore (disposto secondo l opportuna catenaria descritta dalla specifica parabola equivalente) in un numero opportuno di segmenti in modo da poter considerare ognuno di questi ultimi rettilineo (vedi figura), mantenendo tuttavia la propria orientazione nello spazio. Suddivisione della catenaria in segmenti Pagina 7 di 22

10 Si sono quindi opportunamente sommati i contributi dovuti ai singoli segmenti per ottenere il valore del campo magnetico totale in un punto, dovuto al contributo di tutte le linee presenti. In particolare, infatti, ogni conduttore attraversato da corrente è circondato da un campo magnetico che può essere illustrato da linee di forza in forma di cerchi concentrici attorno al conduttore. I H = I/2 πr Campo magnetico di un conduttore La densità del flusso magnetico di una configurazione di conduttori si calcola secondo la legge di Biot-Savart come sovrapposizione di campi parziali di segmenti di conduttori singoli. Ogni conduttore parziale infinitesimale contribuisce al campo totale secondo la: r r r μ0 dl db() t = I() t 3 4 π r Se si pone il segmento i-esimo di conduttore di lunghezza L nell'origine del sistema di coordinate parallelamente all'asse x, il suo contributo di campo nel punto P(x, y, z) è allora: z P(x,y,z) r Bz By Bx y L x Conduttore parziale nell'origine di coordinate Pagina 8 di 22

11 r B i μ Li x p x p i + 4πr r 0 () t = I () t ( L x ) + r x + i p p con le componenti di vettore: Bxi ()= t 0 B yi z p r () t = Bi () t 2 2 y + z p p B zi y p r () t = Bi () t 2 2 y + z p p Per il calcolo dell'intensità di campo, il punto della griglia di valutazione considerato è trasformato nel sistema di coordinate locale del segmento rispettivo. Questo avviene tramite uno spostamento ed una successiva rotazione. Una volta ricavato il contributo del segmento nel sistema locale di coordinate questo viene ritrasformato nel sistema di coordinate generali. La somma vettoriale dei contributi di campo fornisce il vettore di campo finale: B r B = B B x y z Il metodo impiegato scompone quindi ogni conduttore della linea in un predefinito numero di segmenti per ognuno dei quali si calcola il contributo secondo le relazioni precedenti; l insieme dei contributi di tutti i segmenti viene infine opportunamente sommato per fornire il valore totale del campo magnetico nel punto di stima. Il procedimento sopra descritto è implementato in un opportuno software in grado di calcolare il valore di campo magnetico in ogni punto di una ipotetica griglia di passo 5 metri sovrapposta all area del territorio comunale da analizzare e dovuto all insieme di tutti conduttori delle linee interessate. In tal modo è stato possibile, attraverso ulteriori software di elaborazione dati, esprimere i livelli di campo magnetico sotto forma di isolinee ognuna corrispondente ad un particolare valore del campo magnetico e rappresentare i risultati su cartografia georeferenziata. Pagina 9 di 22

12 Inoltre, potendo considerare la quota sul livello del mare di ogni punto di valutazione, tali isolinee rappresentano il valore di campo magnetico a diverse altezze dal suolo. 4. REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 4.1 Fasi del progetto La realizzazione del progetto ha previsto le diverse fasi di seguito elencate: individuazione delle linee ad alta ed altissima tensione situate sul territorio della Provincia di Rimini; individuazione delle caratteristiche strutturali dei tralicci e conduttori, in particolare: coordinate in pianta (Gauss-Boaga Est) e altezza, di origine e fine, di ogni conduttore per ogni campata; diametro, parametro di posa (tesatura), materiale di costruzione e fase per ogni conduttore; calcolo dell altezza a metà campata di ogni conduttore con riferimento all equazione della catenaria; portata in corrente in servizio normale per ogni elettrodotto; costruzione di un DTM (modello del terreno) a partire dalle curve altimetriche del territorio provinciale fornite dalla Provincia; identificazione di una griglia di calcolo su cui eseguire le stime per le diverse altezze dal suolo considerate; interpolazione dei dati di calcolo per la rappresentazione mediante curve di isolivello dei valori di campo magnetico; rappresentazione delle curve in ambiente ArcView su cartografia georeferenziata. 4.2 Corrente utilizzata Come da DGR 197/2001 le valutazioni sono state condotte utilizzando per ogni linea il 50% della portata in corrente in servizio normale. I dati relativi alle caratteristiche strutturali delle linee sono stati forniti dai rispettivi gestori. Il campo magnetico è stato calcolato a 0.2 e 0.5 μtesla così come previsto dalla normativa regionale vigente. In particolare sono state prodotte elaborazioni a 1 metro e 7 metri dal suolo per rappresentare rispettivamente le condizioni che si verificano all altezza del piano terra e all altezza media dei secondi piani delle abitazioni. Pagina 10 di 22

13 Come già ricordato, la DGR 197/2001 utilizza per le valutazioni il 50 % della portata in corrente in servizio normale; tale corrente risulta pari a 750 A per le tipologie standard delle linee a 380 kv ed a 360 A per le linee a 132 kv. Le stime effettuate nel presente studio considerano invece la corrente relativa ad ogni tipologia di conduttore di ciascuna linea elettrica. Il valore di corrente corrispondente alle specifiche caratteristiche strutturali dei conduttori, oltre ad essere fornito dai gestori, è stato inoltre verificato da ARPA in funzione di quanto indicato nella norma CEI Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100 kv. Mentre per le linee a 132 kv la corrente calcolata risulta sempre minore di quella considerata dalla direttiva regionale per linee standard, nel caso delle linee a 380 kv tale corrente risulta maggiore. Per quest ultima tipologia di linea le stime sono state quindi prodotte utilizzando separatamente entrambi i valori di corrente suddetti (il 50% di 1500 A assunto nella citata DGR e di 2310 A ottenuto dal calcolo previsto dalle Norme CEI e fornito dai gestori). 4.3 Curve altimetriche Nel calcolo del campo magnetico sono state considerate anche le curve altimetriche del terreno fornite dalla Provincia di Rimini, in particolare da queste curve è stato elaborato un DTM (Digital Terrrain Model) a passi di 5 metri di cui si riporta un esempio nella figura seguente. Nelle due figure successive è evidenziata in un caso pratico l importanza dell orografia del terreno sul calcolo del campo magnetico. Nella prima figura sono rappresentate le isolinee di campo Pagina 11 di 22

14 magnetico ( μtesla) considerando un terreno piano mentre nella seconda immagine le isolinee sono state calcolate utilizzando il terreno reale. Risulta evidente la diversa sagomatura delle isolinee in funzione proprio dell andamento del terreno. Rappresentazione delle isolinee di campo magnetico sovrapposte al CTR e calcolate con il terreno piano Rappresentazione delle isolinee di campo magnetico sovrapposte al CTR calcolate con il terreno reale Pagina 12 di 22

15 Per avere continuità delle isolinee di campo magnetico anche in prossimità dei confini provinciali è stato necessario considerare la presenza di tralicci anche oltre confine. Per tali zone, non avendo a disposizione le curve altimetriche, è stata considerata in prima approssimazione un altezza del suolo sul livello del mare pari all altezza media del terreno posto sul perimetro interno del confine provinciale. Ciò ha consentito di posizionare i tralicci oltre il confine provinciale ad un adeguata altezza sul livello del suolo garantendo una stima sufficientemente accurata anche sulle zone prossime al confine provinciale (in particolare dall ultimo traliccio di ogni linea ancora all interno del confine provinciale ed il confine stesso). Nel caso delle cabine primarie il campo magnetico rappresentato è dato solo dal contributo delle linee elettriche entranti ed uscenti dalla cabina mentre non è stato considerato il campo prodotto dai vari apparati elettrici (trasformatori, cavi interrati, ecc.). L apporto di tali apparati si esaurisce tuttavia generalmente all interno del confine della cabina stessa. 4.4 Verso della corrente Per quanto riguarda il verso delle correnti, al fine di adottare una metodologia coerente, questo è stato ricavato dalla denominazione delle schede delle linee fornite dai gestori (ad esempio per la linea 752 denominata Rimini Nord Bellaria, la cui scheda è sotto riportata, il verso della corrente è stato considerato uscente dalla cabina primaria di Rimini Nord ed entrante nella cabina primaria Bellaria). Tale scelta si è resa necessaria in quanto i gestori hanno dichiarato la possibilità che il verso della corrente su una specifica linea possa variare in funzione delle esigenze di servizio. Peraltro il verso della corrente risulta ininfluente sul valore di campo stimato se la linea considerata è isolata ed a semplice terna; risulta al contrario influente nel caso di linee in doppia terna, di incroci di linee o, linee vicine. In attesa di considerazioni in merito alla procedura da utilizzare per individuare il verso delle correnti, su cui è stato interessato anche il gruppo APAT-ARPA, la stima di valori di campo, nelle situazioni ricordate, dovrà essere considerata come una stima di prima approssimazione. Pagina 13 di 22

16 4.5 Scheda tecnica e parametro di posa Un esempio di scheda fornita dai gestori dalla quale si sono desunte le informazioni relative alle caratteristiche strutturali delle linee elettriche è riportata nella figura seguente: Denominazione della linea che identifica il verso della corrente. Schema dal quale sono state ricavate le fasi dei conduttori Tratti di linea dai quali sono state ricavate la caratteristiche geometriche dei conduttori Pagina 14 di 22

17 I valori delle correnti transitanti nelle linee sono stati forniti dai gestori e da ARPA successivamente ricalcolati, utilizzando il procedimento esposto dalla Norma CEI già ricordata, impostando un parametro di posa k = Anche per il calcolo dell altezza a metà campata il parametro di posa utilizzato è stato fornito dai gestori (alla temperatura di 40 C zona B periodo freddo per Terna, Enel ed RFI di Bologna e alla temperatura di 55 C zona A periodo freddo per le sole linee RFI di Ancona). Nei casi in cui i parametri di posa risultavano diversi all interno della stessa linea senza possibilità di poter identificare i sostegni di delimitazione, si è considerato lo specifico valore medio rispetto all intervallo di valori fornito dallo stesso gestore: l approssimazione così introdotta è di circa 0.5 m sull altezza di metà campata e risulta praticamente ininfluente nella stima del campo magnetico. 4.6 Elenco linee elettriche Nella tabella è riportato l elenco delle linee elettriche ad alta ed altissima tensione che insistono sul territorio della Provincia di Rimini, unitamente al valore di corrente ed al parametro di posa. N linea Tensione Corrente in servizio nominale (kv) normale (A) Parametro k (m) (Rimini nord - palo 13) (palo 13 - Bellaria) (derivazione Cailungo) Pagina 15 di 22

18 (doppia terna con la linea 742) (linea in Cu) (tratto cabina Rimini sud) (linea in Cu) (tratto cabina Rimini sud) BO BO Riccione Fano Cavi interrati di Via Condotti Cavo interrato linea La linea n 232 a 132 kv non è stata inserita nel calcolo del campo magnetico in quanto, da comunicazioni del gestore, risulta fuori servizio. Le foto sottostanti rappresentano due esempi di linee elettriche presenti sul territorio della provincia di Rimini, una linea ad altissima tensione (380 kv) e due linee ad alta tensione (132 kv). Pagina 16 di 22

19 Linea a 380 kv Linee a 132 kv Pagina 17 di 22

20 4.7 Rappresentazione delle linee elettriche I gestori hanno fornito i tracciati georeferenziati delle linee elettriche. Tali tracciati risultano perfettamente sovrapponibili a quelli indicati nei Raster regionali del Peraltro fra i suddetti Raster regionali ed i più recenti DWG provinciali esiste una discrepanza dell ordine di 2-3 metri dovuta ai diversi metodi di proiezione cartografica utilizzati. Essendo tuttavia l informazione cartografica del 1984 eccessivamente datata per rendere conto dell edificazione attualmente presente sul territorio provinciale, nel presente studio si è operata la scelta di rappresentare i tracciati delle linee elettriche fornite dai gestori direttamente sui DWG provinciali accettando la deformazione cartografica sopra ricordata. 5. ELABORATI PRODOTTI Per le due altezze sul livello del suolo ( 1 e 7 m) e per le due diverse correnti transitanti sulle linee a 380 kv (1500 e 2310 A) sono state elaborate mappe distinte contenenti la rappresentazione delle curve di isolivello di campo magnetico prodotto da tutte le linee elettriche presenti nel territorio provinciale. Tali rappresentazioni digitali dei livelli di campo magnetico sono riportate in un CD-ROM allegato alla presenta relazione. Nel CD-ROM è stato inserito anche un database, in formato Excel, contenente tutte le caratteristiche tecniche delle linee elettriche e la georeferenziazione dei conduttori. In particolare il database riporta i seguenti dati: Xiniziale Yiniziale Ziniziale Z metà campata Xfinale Yfinale Zfinale Corrente Fase , ,45 3,6 3, , ,96 3, ,5 3,69 3, , , Sono state inoltre stampate le cartografie territoriali in scala 1:5000, contenenti le stime di campo magnetico suddette suddivise per Comuni, relative alle altezze di 1 e 7 metri sul suolo, considerando per le linee ad altissima tensione la corrente calcolata tramite Norme CEI (2310 A). E stata infine prodotta a stampa una cartografia in cui sono riportate tutte le linee elettriche ad alta ed altissima tensione presenti nel territorio della provincia di Rimini con l indicazione del numero della linea per una immediata identificazione. Come ricordato la stima del campo magnetico sul territorio viene condotta sulla base di una griglia virtuale di passo 5 metri. Pagina 18 di 22

21 L insieme dei dati viene quindi interpolato in modo che l informazione contenuta sia evidenziata in termini di isolinee corrispondenti a specifici valori di campo magnetico. Ora, in alcuni limitati ambiti territoriali interessati da elettrodotti interrati, può verificarsi che il software utilizzato (EFC-400) rappresenti delle isolinee con ulteriori linee spurie non chiuse e che quindi non identificano definite porzioni di territorio. Un esempio di tale rappresentazione è riportato nella figura seguente in cui si possono notare dei gancetti di non immediata interpretazione. Facendo riferimento ai dati calcolati è possibile tuttavia ottenerne una rappresentazione grafica che attribuisce il valore calcolato ad una cella di territorio di dimensioni pari al passo della griglia (nel presente caso 5x5 m). Sovrapponendo quest ultima rappresentazione alle isolinee precedenti si rende immediatamente evidente che i gancetti vanno a congiungere valori di campo omologhi che risultano all interno delle isolinee principali (v. figura seguente). Pagina 19 di 22

22 Tale rappresentazione è comunque convenzionale in quanto gli stessi dati di origine interpolati con altro programma (Surfer) portano alla rappresentazione della figura seguente che non presenta linee spurie, ma al contrario piccole isole di territorio. Pagina 20 di 22

23 Nelle cartografie finali del lavoro è stata comunque lasciata la rappresentazione grafica prodotta da EFC-400, per uniformità con quanto prodotto sul restante territorio, da intendersi tuttavia alla luce delle considerazioni sopra riportate. 6. CONCLUSIONI Il progetto relativo alla determinazione teorica dei livelli di campo magnetico prodotto dalle linee elettriche ad alta ed altissima tensione sul territorio della Provincia di Rimini è stato elaborato a partire da un software di calcolo sviluppato dalla Società Narda denominato EFC-400. I valori stimati dal complesso delle linee elettriche ad alta ed altissima tensione presenti nel territorio provinciale sono stati riprodotti graficamente attraverso isolinee corrispondenti a diversi valori di campo magnetico (0.2 e 0.5 μtesla). La possibilità del software di considerare l altimetria del terreno ha consentito di elaborare le cartografie per due diverse altezze dal suolo. Sono inoltre stati considerati separatamente due diversi valori per la corrente transitante negli elettrodotti a 380 kv. Le caratteristiche strutturali delle linee sono state fornite dai rispettivi gestori, mentre per l altimetria del terreno si è fatto riferimento ad elaborazioni a partire da dati forniti dalla Provincia. La stima del campo magnetico effettuata considerando la reale altezza delle linee dal suolo, la reale struttura di ogni sostegno e con i valori di corrente calcolati come sopra specificato, ha permesso di ottenere, per le linee ad alta tensione, ampiezze di campo magnetico minori di quelle previste dalla direttiva per il rispetto dei valori di 0.2 e 0.5 μtesla. Nel caso delle linee ad altissima tensione tale condizione si ottiene quando si considera la corrente adottata dalla direttiva regionale, mentre al contrario l ampiezza della fascia calcolata risulta maggiore di quella indicata nella direttiva regionale stessa se si considera, per le linee a 380 kv, il valore di corrente derivato dall applicazione della specifica norma CEI. Si ricorda, infine, che per poter stimare il campo magnetico è stato necessario effettuare un censimento delle linee elettriche ad alta ed altissima tensione presenti nel territorio della provincia e individuare le specifiche caratteristiche tecniche di ogni linea: ciò ha permesso di costruire un catasto georeferenziato degli elettrodotti ad alta e altissima tensione. Il catasto georeferenziato degli elettrodotti potrà costituire il punto di partenza da una parte per individuare le fasce di rispetto attorno alle linee (non appena saranno emanate le linee guida applicative del DPCM), dall altra per calcolare l esposizione della popolazione residente in prossimità di linee elettriche. Pagina 21 di 22

24 BIBLIOGRAFIA Legge 22 febbraio 2001, n. 36, legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, in G.U. n. 55 del 7 marzo Legge Regionale dell Emilia Romagna 31 ottobre 2000, n, 30, Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico, in BUR n. 154 del 2 novembre Deliberazione della Giunta Regionale 20 febbraio 2001, n. 197, Direttiva per l applicazione della L.R. 31/10/2000, n. 30 recante Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico, in BUR n. 40 del 16 marzo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003, Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici a frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti, in G.U. n. 200 del 29 agosto Norma CEI , Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione maggiore di 100 kv. Norma CEI (1996), Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche. Norma CEI (2006) Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo la disposizione del D.P.C.M. 8 luglio 2004 (art. 6) Parte I Linee elettriche aeree e in cavo. P. Bevitori, S.R. de Donato, La valutazione dell inquinamento elettromagnetico, Rimini, Maggioli, P. Bevitori (a cura di ) Inquinamento da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, Rimini, Maggioli, 2007 Pagina 22 di 22

25 ALLEGATO 1 Legge Regionale n 30 del 2001 Capo I Finalità Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna in attuazione del Decreto del Ministero dell'ambiente 10 settembre 1998, n. 381 e ai sensi della Legge 6 agosto 1990, n. 223, stabilisce con la presente legge le norme per perseguire in via prioritaria la prevenzione e la tutela sanitaria della popolazione e per la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico coordinandole con le scelte della pianificazione territoriale e urbanistica. 2. Per i fini di cui al comma 1 la presente legge detta norme per la localizzazione delle emittenti radio, di quelle televisive, degli impianti fissi per la telefonia mobile e delle linee ed impianti elettrici per il rispetto dei valori di cautela fissati nella normativa statale e per il perseguimento degli obiettivi di qualità. 3. Le Province e i Comuni nell'esercizio delle loro competenze e della pianificazione territoriale e urbanistica perseguono obiettivi di qualità al fine di minimizzare l'esposizione delle popolazioni ai campi elettromagnetici. Art. 2 Campo di applicazione 1. Le disposizioni della presente legge non si applicano agli apparati del Ministero degli Interni, delle Forze Armate, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale e della Polizia Municipale, nonché della Protezione Civile e dei Servizi di emergenza sanitaria. 2. Gli apparati dei radioamatori regolati dal D.P.R. 5 agosto 1966, n saranno disciplinati con apposito regolamento della Regione, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. n. 381 del 1998, entro centoventi giorni dall'approvazione della presente legge.

26 Art. 2 bis Nuove tecnologie (aggiunto da art. 15 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Con direttiva della Giunta regionale, rivolta agli Enti locali previo parere della competente commissione assembleare, sono individuate le procedure amministrative di rilascio di autorizzazioni di impianti a servizio di nuove tecnologie di trasmissione strumentali a quelle previste al comma 2 dell'articolo 1. Art. 2 ter Impianti a bassa potenza (aggiunto da art. 16 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Gli apparati radioelettrici di reti di comunicazione elettronica con potenza complessiva al connettore d'antenna non superiore a 2 watt sono soggetti alla sola comunicazione al Comune ed all'arpa quarantacinque giorni prima della loro installazione nonché alle disposizioni degli articoli 6 bis e 11 della presente legge. Capo II Impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva Art. 3 Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva 1. La Provincia si dota di un Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva in coerenza con il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiotelevisive e nel rispetto dei limiti e dei valori di cui al D.M. n. 381 del Il Piano è adottato entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge e approvato con le procedure previste per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) dalla legislazione regionale vigente. Detto Piano può essere contenuto nel PTCP. 3. Sino all'attuazione delle previsioni del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze di radiodiffusione sonora, il Piano provinciale, per garantire la fruizione del servizio da parte dei cittadini e fermo restando il rispetto dei limiti di esposizione per la tutela della salute, può motivatamente e temporaneamente prevedere la permanenza degli impianti radio nelle aree di cui al comma 1 dell'art. 4.

27 Art. 4 Divieto di localizzazione degli impianti per l'emittenza radio e televisiva (aggiunto comma 2 bis da art. 17 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Le localizzazioni di impianti per l'emittenza radio e televisiva sono vietate in ambiti classificati dagli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica come territorio urbanizzato o urbanizzabile a prevalente funzione residenziale o a servizi collettivi e in una fascia di rispetto definita ai sensi dei commi 5 e 7 dell'art. A-23 dell'allegato della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e sulla base di una direttiva regionale adottata nel rispetto della normativa statale in materia di tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. Sono altresì vietate le localizzazioni nei parchi urbani, in aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali, scolastiche e sportive nonché nelle zone di parco classificate A e nelle riserve naturali ai sensi della L.R. 2 aprile 1988, n Le installazioni di impianti sono altresì vietate su edifici: a) scolastici, sanitari e a prevalente destinazione residenziale; b) vincolati ai sensi della normativa vigente; c) classificati di interesse storico-architettonico e monumentale; d) di pregio storico, culturale e testimoniale. 2 bis. I divieti di cui ai commi 1 e 2 non trovano applicazione per gli impianti di collegamento punto - punto (ponti radio) e per gli apparati di ripetizione del segnale previsti all'articolo 27 della legge 3 maggio 2004, n. 112 (Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione). 3. Gli strumenti urbanistici non possono prevedere la collocazione di insediamenti a prevalente destinazione residenziale o a servizi collettivi nel territorio urbanizzabile rientrante nella fascia di rispetto di cui al comma 1. Art. 5 Pianificazione comunale 1. I Comuni, con le procedure previste per la localizzazione delle opere pubbliche, adeguano la Pianificazione Urbanistica Comunale ai Piani provinciali di cui all'art. 3, ai sensi della legislazione regionale vigente in materia. 2. Il Comune acquisisce o, se del caso, occupa d'urgenza ed espropria le aree a tal fine individuate dalla pianificazione urbanistica assegnandole in diritto di superficie ai gestori degli impianti, ai sensi dell'art. 4 della legge n. 223 del 1990.

28 Art. 6 Funzione dei Comuni 1. Gli impianti per l'emittenza radio e televisiva devono essere autorizzati. 2. Il Comune, acquisito il parere dell'agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente (ARPA) e dell'azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) con le modalità previste all'art. 17 della L.R. 19 aprile 1995, n. 44, autorizza l'installazione degli impianti per l'emittenza radio e televisiva nel rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati agli articoli 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e tenuto conto delle esigenze di copertura del servizio sul territorio, in conformità con la Pianificazione Urbanistica Comunale aggiornata ai sensi della presente legge. 3. Il Comune entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge fissa il termine del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione in conformità con le procedure dello sportello unico di cui all'art Prima dell'approvazione del Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva e sino al suo recepimento nella Pianificazione Urbanistica Comunale, il Comune autorizza l'impianto su parere favorevole del Comitato Tecnico Provinciale per l'emittenza radio e televisiva di cui all'art Con direttiva della Regione, da adottarsi entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono individuati gli elaborati tecnici che i gestori degli impianti devono presentare per il rilascio dell'autorizzazione tra cui rientra la dichiarazione della potenza massima fornita al sistema irradiante e sono definiti i criteri per la determinazione delle spese di istruttoria a carico degli stessi. Art. 6 bis. Catasto degli impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva (aggiunto da art. 18 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Nell'ambito del sistema informativo regionale ambientale (SIRA) e in coerenza con il catasto nazionale di cui alla legge 22 febbraio 2001, n. 36 (Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici) è istituito presso l'arpa il Catasto degli impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva. 2. A tal fine i gestori degli impianti di radiodiffusione sonora e televisiva sono tenuti a presentare ad ARPA, entro 6 mesi dalla pubblicazione della presente legge, l'elenco degli impianti installati. Entro il medesimo termine i Comuni sono tenuti a comunicare all'arpa gli atti autorizzativi rilasciati ai sensi degli articoli 6 e 7.

29 Art. 7 Risanamenti degli impianti per l'emittenza radio e televisiva 1. Gli impianti esistenti per l'emittenza radio e televisiva devono essere autorizzati e adeguati alle norme della presente legge. L'adeguamento è realizzato con i Piani di risanamento che prevedono la riconduzione a conformità nel rispetto dei limiti di esposizione di cui agli artt. 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e/o la delocalizzazione. 2. I gestori di impianti esistenti entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge richiedono l'autorizzazione di cui al comma 2 dell'art. 6 ovvero presentano il Piano di risanamento contenente modalità e tempi di riconduzione a conformità dell'impianto. 3. Per la delocalizzazione degli impianti i gestori presentano al Comune, entro sei mesi dall'approvazione del Piano di cui all'art. 3, specifici Piani di risanamento con le modalità e i tempi di intervento. 4. I Piani di risanamento di cui ai commi 2 e 3 sono approvati dal Comune sentita la Provincia interessata e acquisito il parere dell'arpa e dell'ausl con le modalità previste all'art. 17 della L.R. n. 44 del Gli interventi contenuti in detti Piani possono essere dichiarati di pubblico interesse, urgenti e indifferibili. L'approvazione del Piano di risanamento ricomprende l'autorizzazione di cui al comma 3 dell'art La delocalizzazione deve essere effettuata nelle aree previste dal Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva. La delocalizzazione deve essere completata entro sei mesi dall'approvazione del Piano di risanamento. 6. Dell'avvenuta realizzazione degli interventi di adeguamento ai limiti di esposizione fissati dalla presente legge il gestore dà comunicazione al Comune entro trenta giorni dalla loro realizzazione. L'adeguamento ai limiti deve essere effettuato in ogni caso entro due anni dall'entrata in vigore della presente legge. Capo III Impianti per telefonia mobile Art. 8 Autorizzazione degli impianti fissi di telefonia mobile (già modificato comma 1 da art. 1 L.R. 13 novembre 2001 n. 34 e modificato comma 3 da art. 2 L.R. 13 novembre 2001 n. 34, poi sostituito

30 comma 7, modificato comma 9 e aggiunti commi 9 bis), 9 ter) da art. 2 L.R. 25 novembre 2002 n. 30; infine aggiunto comma 9 quater da art. 19 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Gli impianti fissi di telefonia mobile devono essere autorizzati. Le valutazioni effettuate in sede di rilascio dell'autorizzazione oltre a quanto previsto dal presente articolo, ricomprendono anche la valutazione sui possibili impatti relativi al paesaggio e al patrimonio storico, culturale e ambientale e si intendono esaustive delle valutazioni di cui al comma 2 dell'art. 2-bis della legge 1 luglio 1997, n Le autorizzazioni sono rilasciate dal Comune, di norma, a seguito della presentazione da parte dei gestori di rete per telefonia mobile del Programma annuale delle installazioni fisse da realizzare. Il Programma è corredato dalla localizzazione degli apparati e dalla documentazione tecnica per la valutazione dei campi elettromagnetici redatta ai sensi del comma Il Comune, con le modalità previste dal proprio ordinamento e comunque attraverso la pubblicazione su un quotidiano ad ampia diffusione locale, dà notizia alla cittadinanza dell'avvenuta presentazione del Programma fissando un termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei titolari di interessi pubblici o privati nonché dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dall'installazione dell'impianto. 4. Il Comune, acquisito il parere dell'arpa e dell'ausl con le modalità previste all'art. 17 della L.R. n. 44 del 1995, autorizza l'installazione degli impianti previsti nel Programma o parte di essi nel rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati agli articoli 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e delle disposizioni di cui all'art. 9 e tenuto conto delle esigenze di copertura del servizio sul territorio. 5. L'autorizzazione è rilasciata entro novanta giorni dalla presentazione del Programma e contiene le deduzioni in ordine alle osservazioni presentate dai soggetti di cui al comma In casi particolari singole installazioni di impianti fissi di telefonia mobile possono essere autorizzate nel rispetto delle procedure di informazione di cui al comma 3 e con le modalità di cui al comma 4. Il Comune entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge fissa il termine del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione delle singole installazioni in conformità con le procedure dello sportello unico di cui all'art Al fine di ridurre l'impatto ambientale e sanitario nonché di favorire sia una razionale distribuzione dei nuovi impianti fissi di telefonia mobile, sia il riordino delle installazioni esistenti e l'utilizzo delle medesime strutture impiantistiche nella realizzazione di reti indipendenti, il Comune assume idonee iniziative di coordinamento delle richieste di autorizzazione dei diversi gestori, subordinando a questi obiettivi il rilascio o il diniego delle medesime.

31 8. Non possono essere autorizzati nuovi impianti di gestori che non abbiano provveduto all'adempimento di cui al comma 1 dell'art. 11 nel termine ivi previsto. 9. Con direttiva della Regione, da adottarsi entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono individuati gli elaborati tecnici che i gestori degli impianti devono presentare per il rilascio dell'autorizzazione tra cui rientra la dichiarazione della potenza massima fornita al sistema irradiante nonché una dichiarazione del progettista abilitato che, ai sensi dell'articolo 481 del codice penale, assevera la conformità del progetto presentato anche alle disposizioni del presente capo e sono definiti i criteri per la determinazione delle spese di istruttoria a carico degli stessi. 9 bis. Qualora più gestori intendano utilizzare la medesima installazione la dichiarazione di asseverazione deve tener conto della somma delle potenze irradiabili. 9 ter. Decorsi inutilmente i termini previsti ai commi 5 e 6 per il rilascio del provvedimento la domanda di autorizzazione si intende accolta. 9 quater. Qualora la modifica di un impianto già autorizzato non determini un incremento di campo elettrico, valutato in corrispondenza di edifici adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere, il gestore vi provvede, fermo restando il rispetto dei limiti previsti dalla normativa statale e delle prescrizioni contenute nel provvedimento di autorizzazione, previa comunicazione al Comune e all'arpa. Entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione il Comune può chiedere che la modifica impiantistica sia soggetta al procedimento di autorizzazione. Art. 9 Divieto di localizzazione degli impianti fissi per la telefonia mobile (sostituito da art. 20 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Le localizzazioni di nuovi impianti per la telefonia mobile sono vietate nelle aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali e scolastiche, nelle zone di parco classificate A e nelle riserve naturali ai sensi della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 6 (Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della Rete natura 2000). 2. La localizzazione di nuovi impianti in prossimità delle aree di cui al comma 1 avviene perseguendo obiettivi di qualità che minimizzano l'esposizione ai campi elettromagnetici in tali aree. 3. La localizzazione di nuovi impianti su edifici di valore storico - architettonico e monumentale assoggettati al vincolo diretto di cui alla parte seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) è consentita qualora dimostri tecnicamente la minimizzazione delle esposizioni e sia acquisito il parere preventivo favorevole della competente Soprintendenza ai Beni culturali e paesaggistici.

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 31 ottobre 2000, n. 30

LEGGE REGIONALE 31 ottobre 2000, n. 30 1 di 10 21/04/2016 17:23 LEGGE REGIONALE 31 ottobre 2000, n. 30 NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Testo coordinato con le modifiche apportate

Dettagli

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 29 Composizione del team di progetto Sezione

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE APPENDICE A Linee guida per la pianificazione territoriale in materia di elettrodotti e cabine di trasformazione. (linee elettriche a 50 Hz) PIANO

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA Allegato A alla Deliberazione di C.C. n 60 del 30/11/2001 Il Responsabile del Settore Sviluppo ed Assetto del Territorio Dott. Arch. Gianfranco Corzani COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi INFRASTRUTTURE E RETI TECNOLOGICHE Rete elettrica ad Alta Tensione Rete elettrica ad Alta Tensione da 132kv Terna singola: 50 mt. Doppia terna ottimizzata: 40 mt. Doppia terna non ottimizzata: 70 mt. Rete

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 nel comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Inquinamento Elettromagnetico

Inquinamento Elettromagnetico Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio agosto 2009 Inquinamento Elettromagnetico D.G.R. 20 Luglio 2009, n. 24-11783 Legge regionale 3 agosto 2004, n. 19

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia Relazione relativa alla DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Riferita alla seconda variante non sostanziale al

Dettagli

Capo I Finalità. Art. 1 (Finalità)

Capo I Finalità. Art. 1 (Finalità) LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2004, n. 45 Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico BURA n. 39 bis del 17 dicembre 2004 Capo I Finalità Art. 1 (Finalità)

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli

Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli Vincoli imposti dalla normativa vigente e metodi utilizzabili per verificarli Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N. Zoppetti 140 Riferimenti

Dettagli

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici APAT

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici ALLEGATO DIRETTIVA PER L ATTUAZIONE DELL ART. 2 DELLA L.R. N. 10/1993 IN MATERIA DI LINEE ED IMPIANTI ELETTRICI FINO A 150 MILA VOLTS E L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE DELIBERAZIONI N. 1965/1999

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini OGGETTO: Verifica fasce di rispetto di Elettrodotti, applicazione del DM 29 maggio 2008 (progetto dei nuovi insediamenti di cui all art. 4 DPCM 08/07/2003 in prossimità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì Cesena Settore Segreteria Affari Generali REGOLAMENTO COMUNALE APPLICAZIONE DELLA L.R. 31/10/2000 N 30 RECANTE NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 2009 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dott. S. R.

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2007 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dott. de Donato

Dettagli

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX 800-046674 Oggetto: Dichiarazione relativa alla DPA della cabina elettrica funzionale alla lottizzazione annessa all urbanizzazione del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

PG /17 Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Ferrara

PG /17 Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Ferrara Forza Italia Gruppo Consiliare Ferrara, 19.04.2017 PG. 45987/17 Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Ferrara OGGETTO: Interpellanza in merito all installazione di un impianto FM sul traliccio Telecom di via

Dettagli

COMUNE DI TORRILE. (Provincia di PARMA) POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. (L.R.24 marzo 2000,n.20-art.30) VARIANTE SPECIFICA II_2015 (Ambito ASP3.

COMUNE DI TORRILE. (Provincia di PARMA) POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. (L.R.24 marzo 2000,n.20-art.30) VARIANTE SPECIFICA II_2015 (Ambito ASP3. COMUNE DI TORRILE (Provincia di PARMA) POC PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R.24 marzo 2000,n.20-art.30) VARIANTE SPECIFICA II_2015 (Ambito ASP3.1/ASP1) Comune di Torrile Comune di Torrile E COPIA CONFORME

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Maggio 2007 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dott. S. R. de Donato

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole Area Servizi ai Cittadini

Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole Area Servizi ai Cittadini Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole Area Servizi ai Cittadini Sportello Unico per le Attività Produttive Sede: Viale Marconi, 81-47016 Castrocaro Terme e Terra del Sole Riferimenti: Responsabile

Dettagli

NORMATIVA NAZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE

NORMATIVA NAZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE NORMATIVA NAZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Agenzia Nazionale per l Ambiente e per i Servizi Tecnici - APAT Roma, 16 marzo 2007 Convegno Salute e campi elettromagnetici

Dettagli

Indice del capitolo 7.1

Indice del capitolo 7.1 Indice del capitolo 7. RADIAZIONI NON IONIZZANTI / CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 7.1. Linea elettrica... 2 7.2. Campi elettrici e magnetici: inquadramento... 3 7.3. Stima degli impatti... 4 7.3.1. Calcolo

Dettagli

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO!"# "!!!!$!!! %! &% '!! ()! ** "!! +,!!!%!-!./ 0& ELETTROMAGNETISMO Principale normativa in merito: Decreto Pres. Cons. Ministri del 08/07/2003

Dettagli

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale Campi magnetici a bassa frequenza dovuti ad elettrodotti AT: utilizzo di modelli previsionali negli interventi di risanamento. Esperienze nella Provincia di Bologna Alberti,L. Busetto,M. Arpa Emilia-Romagna,

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Codifica Rev. 01 del 28.09.2018 Pag. 1 di 14 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Storia delle revisioni Rev.01 del 28.09.2018 Modifica revisioni documenti Rev.00 del

Dettagli

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO. Regolamento Comunale per la localizzazione degli impianti radioelettrici RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO. Regolamento Comunale per la localizzazione degli impianti radioelettrici RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI BARGE PROVINCIA DI CUNEO Regolamento Comunale per la localizzazione degli impianti radioelettrici RELAZIONE DESCRITTIVA Relazione n. Rev. Data Tecnico Direzione tecnica 6658 01 Luglio 2008 Pagine

Dettagli

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Fai clic per aggiungere del testo CONFERENZA DI INFORMAZIONE Le reti di quinta generazione 5G Carla Malacarne Servizio Autorizzazioni e Valutazioni

Dettagli

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 8-7-2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Dettagli

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1.1 Quadro normativo di riferimento Legge Quadro Nazionale n 36 del 22/02/2001: Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Dettagli

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Convegno Stato di salute ambientale Monsummano Terme 28 Settembre 2012 Villa Renatico Martini Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici Carlo Baistrocchi carlo.baistrocchi@unifi.it

Dettagli

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5 Sommario 1 OGGETTO... 3 1.1 AREA IMPIANTO IDROELETTRICO... 5 1.1.1 CAMPI ELETTRICI... 5 1.1.2 CAMPI MAGNETICI... 5 1 OGGETTO La seguente relazione vuole illustrare la valutazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER) P R O V I N C I A D I F O R L I -C E S E N A PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER) Estratto del catasto degli impianti esistenti relativo al sito n. Monte Maggio PPLER

Dettagli

D.P.C.M. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003

D.P.C.M. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 D.P.C.M. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione

Dettagli

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, 33100 UDINE, anna.bampo@arpa.fvg.it

Dettagli

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna

Valutazione del campo magnetico e calcolo delle fasce di rispetto. Relazione tecnica. Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna REER12001BER00564 Pag. 1 di 11 Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna della linea Canino-Arlena alla S.E. Tuscania APPENDICE D Storia delle revisioni Rev.00 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2009 Team di progetto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L'INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE DEI COMUNI DI SAN GIORGIO DI

Dettagli

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08

Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale. Codice documento: BRP-GTB IMAG- 08 823.0005E/1 1/2 02/17 Tipo Documento: Studio di Impatto Ambientale Codice documento: BRP-GTB-100002-IMAG- 08 Rev. n. 0 Pagina 1 di 9 Centrale di Brindisi Impianto di produzione con motori a gas Studio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI COMUNE DI BORGONE SUSA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI approvato con deliberazione C.C. n. 39 del 28.11.2013 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO 1 CAPO I IL REGOLAMENTO

Dettagli

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003»

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003» » Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003» Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE INDICE CAPO I - FINALITÀ E CAMPO APPLICATIVO ART. 1 - Finalità ART. 2 - Ambito di applicazione CAPO II - PIANIFICAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Febbraio 2009 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dr. S. R. de Donato

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.5 OGGETTO SCALA STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO IN PROSSIMITA DI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE E CONSEGNA MT NELLA PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Ottobre 2016 Team di progetto

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA Legge Regionale 24 novembre 2001, n. 13 PREVENZIONE DEI DANNI DERIVANTI DAI CAMPI ELETTRODOTTI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti. La pubblicazione del D. M. del 29/05/08 Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n.16-757 Direttiva tecnica in materia di localizzazione degli impianti radioelettrici, spese per attività istruttorie e di controllo, redazione del

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radiazioni non ionizzanti in

Dettagli

Comune di Trino. Relazione Tecnica. R_RIR_1_17_tro_vc

Comune di Trino. Relazione Tecnica. R_RIR_1_17_tro_vc Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Trino REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Leggi d'italia. Epigrafe. Premessa. 1. Campo di applicazione. 2. Definizioni ed unità di misura. 3. Limiti di esposizione e valori di attenzione.

Leggi d'italia. Epigrafe. Premessa. 1. Campo di applicazione. 2. Definizioni ed unità di misura. 3. Limiti di esposizione e valori di attenzione. Leggi d'italia D.P.C.M. 8-7-2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici

Dettagli

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 178 del 27.11.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE CAPO I - NORME GENERALI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2002 1 PREMESSA In data 17 luglio 2002 sono state effettuate, come richiesto dall Amministrazione

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Giugno 2018 Composizione del team di

Dettagli

autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia

autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia Attività e ruolo delle Arpa autorizzazioni e controllo Daniele Sepulcri ARPAV Dipratimento Provinciale di Venezia 1 Ruolo delle ARPA Attività di studio, formulazione di proposte normative e linee guida

Dettagli

Piano comunale impianti di telefonia mobile

Piano comunale impianti di telefonia mobile Piano comunale impianti di telefonia mobile Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Sportello Unico - Back Office Piazza XXV Aprile, 11-2 piano 0544.97.91.61 suap@comunecervia.it Scopo Il piano

Dettagli

COMUNE DI ODOLO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE

COMUNE DI ODOLO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE COMUNE DI ODOLO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE Procedura amministrativa ADOZIONE: Delibera del Consiglio

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Decreto del Funzionario n 113 del 31/05/2012 Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA DI CONTRATTO DI CONCESSIONE DI SPAZI PER L INSTALLAZIONE DI ANTENNE PER TELEFONIA MOBILE TRA IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI E

Dettagli

Comune di San Giorgio Canavese

Comune di San Giorgio Canavese Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di San Giorgio Canavese REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n. 26 del DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE Decreto di approvazione della convenzione per l attuazione delle attività progettuali di cui alle linee di intervento previste dall articolo

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI

RELAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI del 01/06/2017 Pag. 1 di 17 VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN LOCALITÀ VOCABOLO VALLE Comune di Terni Variazioni ai tracciati degli elettrodotti: DT 380 kv - Villavalle

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Guastalla Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Paolo Zanichelli, Irene Taddei

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA... REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNI: CERIGNOLA ed ASCOLI SATRIANO ELABORATO: R02 SSE OGGETTO: PARCO EOLICO Cerignola Borgo Libertà composto da 12 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE CAMPI

Dettagli

Comune di Robassomero

Comune di Robassomero Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Robassomero REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO

COMUNE DI MARTELLAGO COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA Piano di localizzazione per l installazione delle stazioni radio base per telefonia mobile IV revisione Regolamento Gennaio 2015 Sommario 1 Finalità... 3 2 Campo

Dettagli

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE IL PROGETTISTA INTEGRATORE Doc. N. IN0500DE2DSLP0400K06A.doc IN05 00 DE2DSLC0004K06 A 2 di 10 1. Scopo del documento Questo documento mostra, a fronte delle ipotesi di calcolo riportate nel paragrafo seguente,

Dettagli

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE

REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE REGIONE MARCHE Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI AUDITORE Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kw) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore

Dettagli

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate:

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate: AREA USO E TUTELA DEL TERRITORIO Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE, LA RAZIONALIZZAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI PER TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Quadro normativo di riferimento Introduzione 2

1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Quadro normativo di riferimento Introduzione 2 Studio Alfa srl 1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 2 1.1 Quadro normativo di riferimento 2 1.2 Introduzione 2 1.3 Adempimenti a carico delle amministrazioni regionali e provinciali 4 1.4 Adempimenti

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

D.Lgs. 259/03 capo V D.L. 98/11

D.Lgs. 259/03 capo V D.L. 98/11 L36/01scopo: dettare i princìpifondamentali diretti a assicurare la tutela della salute dei lavoratori e della popolazione dagli effetti dell esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici

Dettagli