PROVINCIA DI MANTOVA. Sistema bibliotecario Grande Mantova. Sistema bibliotecario Legenda. Sistema bibliotecario Ovest Mantovano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI MANTOVA. Sistema bibliotecario Grande Mantova. Sistema bibliotecario Legenda. Sistema bibliotecario Ovest Mantovano"

Transcript

1 PROVINCIA DI MANTOVA Sistema bibliotecario Grande Mantova Sistema bibliotecario Legenda Sistema bibliotecario Ovest Mantovano 1

2 Introduzione Che cosa è possibile trovare nelle biblioteche presenti sul territorio provinciale mantovano sui temi legati al giorno della memoria per i ragazzi dagli 8 ai 13 anni? Dopo una ricerca accurata abbiamo ritenuto di fornire diversi livelli di lettura e di accesso all informazione. Abbiamo suddiviso il materiale nelle seguenti sezioni: Shoah, Campi di concentramento, Seconda Guerra Mondiale, Per saperne di più. Sicuramente la bibliografia qui presentata non è completa, ci siamo basati su ciò che è posseduto dalle biblioteche riservandoci la possibilità di arricchirla in seguito. Le indicazioni bibliografiche sono state ricavate dal catalogo collettivo delle biblioteche gestito dalla Provincia di Mantova e dal catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale per quanto riguarda le biblioteche della città capoluogo. I dati bibliografici sono catalogati all interno di ogni sezione in ordine alfabetico per Autore o per Titolo, con l indicazione posta in calce della biblioteca di riferimento (v. Legenda delle Biblioteche). Per i libri della città di Mantova si deve fare riferimento alla Biblioteca Mediateca Gino Baratta Giulia Panizza Ufficio Beni Librari, Archivistici e Biblioteche della Provincia di Mantova Laila Baraldi Biblioteca comunale di Ostiglia I

3 Legenda delle Biblioteche Ac Acquanegra Vg Virgilio As Asola Vl Villimpenta Ba Bagnolo Vm Volta Mantovana Bf Borgoforte Vp Villa Poma Bl Bigarello Bo Borgofranco sul Po Bz Bozzolo Cb Castelbelforte Cd Castel d' Ario Cei Centro di Educazione Interculturale Cg Castelgoffredo Cl Casaloldo Cm Casalmoro Cn Canneto S/Oglio Co Commessaggio Cr Casalromano Cs Castiglione d/s Ct Castellucchio Cu Curtatone Cv Cavriana Ds Dosolo Fe Felonica Ff Scuola di Form.ne Castiglione d/s Fm Fondazione Don Primo Mazzolari <Bozzolo> Gi Gazoldo d/ippoliti Gl Gazzuolo Go Goito Gu Guidizzolo Gz Gonzaga Ma Marcaria Mc Magnacavallo Me Medole Mm Mariana Mn Mantova Mo Moglia Mp Museo Civico Polironiano <San Benedetto Po> Mr Marmirolo Mt. S. Martino All'Argine Mz Monzambano Os Ostiglia Pa Porto Mantovano Pb Piubega Pc Pieve di Coriano Pg Pegognaga Pm Ponti Sul Mincio Pp Pomponesco Pr Poggiorusco Qg Quingentole Qt Quistello Rb Roverbella Rd Rodigo Rf Roncoferraro Rm Rivarolo Rv Revere Sb S. Benedetto Po Sd S. Giacomo d/segnate Sf Solferino Sg San Giorgio Sm Sermide Sn Sabbioneta St Sustinente Sz Suzzara V1 Mozzecane V2 Nogarole Rocca Vd Viadana II

4 Indice Introduzione... I Legenda delle Biblioteche... II Shoah, Campi di concentramento... 1 Seconda Guerra Mondiale Per saperne di più... 57

5 Shoah, Campi di concentramento Bassani, Giorgio Il giardino dei Finzi-Contini / Giorgio Bassani ; a cura di Claudio Toscani. - - Milano : A. Mondadori scuola, XXXII, 363 p. ; 20 cm. - (La lettura). Il Giardino dei Finzi-Contini racconta la storia di un gruppo di giovani universitari ebrei ferraresi a cavallo tra il 1938 e il Gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l'incantesimo dell'infanzia e la felicità del sogno: sono gli elementi intrecciati con grazia e eleganza, di questo romanzo triste e dolcissimo. La prima edizione del romanzo è del Età di lettura: da 12 anni. Gz; in altre ed.: Mn Bergman, Tamar Il ragazzo di lassu' / Tamar Bergman ; postfazione di Antonio Faeti. - Milano : Fabbri, p. ; 20 cm. - (I Delfini ; 195). Avraham, dieci anni, unico della famiglia sopravvissuto dall'olocausto arriva dalla Polonia in un kibbutz d'israele, accompagnato dallo zio nel Avraham non parla una parola di ebraico, si sente solo e deve adattarsi a un modo di vivere diversissimo dal suo. La sua storia, fatta di piccoli episodi di vita quotidiana intrecciati ai ricordi, diventa la storia della piccola comunità di bambini con i quali abita, studia, gioca, litiga. Età di lettura: da 10 anni. As Cs Sz 1

6 Birger, Trudi Ho sognato la cioccolata per anni / Trudi Birger ; scritto con Jeffrey M. Green ; traduzione Maria Luisa Cesa Bianchi. - Nuova ed. - Casale Monferrato : Piemme junior, p. ; 20 cm. Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: una storia di sofferenza, ma anche di coraggio, di incrollabile speranza e di libertà. Età di lettura: da 10 anni Cb Cg Cl Cn Cs Cv Fe Gu Me Mz Rm Rv Sz V1 Bitton-Jackson, Livia Ho vissuto mille anni : crescere durante l'olocausto / Livia Bitton-Jackson. - [Milano] : Sansoni per la scuola, p. ; 20 cm. - (Fette di melone ; 54). Il libro è il diario di Elli Friedman, ebrea americana sopravvissuta all'olocausto, ragazzina tredicenne ai tempi dell'invasione tedesca dell'ungheria nel Deportata ad Auschwitz, la piccola Elli si trova di fronte all'orrore di un campo di sterminio. Riesce però a salvarsi e nelle pagine del suo diario racconta la vita quotidiana nel campo di concentramento, mettendo l'accento sui piccoli giochi del destino che le hanno permesso di uscirne viva. Età di lettura: da 12 anni Ct; in altre ed.: As Cs Mn Pr Rb Rm Sf Sz Vg Boyne, John Il bambino con il pigiama a righe / una favola di John Boyne.- - Milano : [Rizzoli], p. ; 20 cm. (Biblioteca universale Rizzoli. Extra). Siamo nel Bruno, un bambino di nove anni, figlio di un comandante delle SS, completamente ignaro della realtà della guerra e di quanto 2

7 avviene nella Germania nazista, si trasferisce insieme alla famiglia in una abitazione vicina al lager di Auschwitz. Un giorno in una escursione vicino alla recinzione del lager, incontra un bambino ebreo, Shmuel, e malgrado ci sia una rete a dividerli, giorno dopo giorno tra i due bambini cresce un'amicizia così forte che li porterà a condividere un uguale destino. Età di lettura: da 12 anni. Cg Cv Gl Mn Pa Pm Pr Rm St Sz Vg; in altre ed.: As Cd Cg Cm Cn Co Cs Cu Ds Gi Go Gu Gz Ma Me Mo Mr Mt Os Pa Pb Pg Pp Qg Rb Rd Rv Sb Sf Sg Sm Sn Sz Vd Brandys, Kazimierz Sansone / Kazimierz Brandys ; prefazione, note di commento ed esercizi di analisi del testo di Giovanna Tomassucci. - Firenze : Giunti, [1994] p. ; 20 cm. - (Romanzi e racconti per la scuola). La parabola dell'ebreo polacco Jakub, 17 anni, orfano di padre, durante la persecuzione nazista: l'amicizia con il ricco Tolo, il ghetto, la fuga, la rivolta. Età di lettura: da 11 anni. Ba Bruckner, Winfried I ragazzi di Varsavia / Winfried Bruckner. - Firenze : Giunti Marzocco, p. ; 19 cm. - (Praemium ; 5). Sono gli ultimi giorni del ghetto di Varsavia: gli ebrei polacchi che vi sono rinchiusi si rendono conto ogni giorno di più che non avranno scampo, che i nazisti sono insensibili alla pietà. C è chi si rassegna e chi si ribella, chi si accontenta di vivere per quel giorno e chi spera di sopravvivere... Età di lettura: da 11 anni. Ba Bz Sg Vp Buongiorno, Teresa Io e Sara, Roma 1944 / Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Desideria Guicciardini ; postfazione di Luciano Tas. - Casale Monferrato : Piemme junior, p. : ill. ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie arancio ; 62). Isabella vive a Roma, in una vecchia villa piena di scale e un grande giardino. Quando conosce Sara è felice: finalmente un'amica vera, con cui condividere giochi e segreti! Sara però è ebrea, e sono gli anni difficili della seconda guerra mondiale, protette dalle mura del giardino, le due 3

8 amiche inventeranno un mondo tutto loro, fatto di allegria e avventure. Età di lettura: da 9 anni. Ac As Ba Bf Cd Cn Co Cr Cs Cu Cv Ds Fe Gi Gl Go Gu Gz Ma Me Mm Mo Mr Mt Mz Pg Pm Pr Qg Qt Rb Rd Rf Rv Sf Sm Sz Vp Carpi, Aldo Diario di Gusen / Aldo Carpi ; presentazione e note a cura di Ada Tommasi De Micheli. - [Milano] : Garzanti, p., [16] c. di tav. : ill. ; 19 cm. (Letture per la scuola media). Pittore originale e fecondo, Aldo Carpi ( ) insegnò all'accademia di Brera. Arrestato per antifascismo nel 1944, fu deportato a Mauthausen e poi a Gusen, dove scrisse questo diario. Le parole di Carpi, il suo voler guardare sempre oltre l'orrore, l'abbandono, la paura e la morte rimangono una lezione di umanità e di coraggio insieme con la sua intensa attività di pittore, così come dimostrano i suoi disegni qui riprodotti, e che fanno parte integrante del testo. Età di lettura: da 11 anni. Cn Gz Mo Pg Sg Cavalli, Claudio I fiori della tempesta / Claudio Cavalli ; illustrazioni di Cinzia & Valentina. - Troina : Citta' aperta, p. : ill. color. ; 24 cm. - (Lo specchio magico ; 10). Una storia illustrata che racconta con delicatezza l olocausto e la speranza della salvezza legata a una piantina di verbena, che fiorisce dopo la tempesta. Età di lettura: da 8 anni. As Cg Cs Gu Sn Cercena', Vanna Viaggio verso il sereno / Vanna Cercena' ; illustrazioni di Ivan Canu. - San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, [2006] p. : ill. ; 19 cm. (Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 292). La vicenda si ispira ad una storia vera accaduta durante la seconda guerra mondiale. Nel maggio del 1940 una vecchia nave salpa da Bratislava diretta in Palestina con a bordo un gruppo di ebrei in fuga. Inizia così l'avventura di sette ragazzi, che durante un viaggio così pericoloso e incerto, si legano in una profonda amicizia e porteranno con sè la loro voglia di vivere. Età di lettura: da 10 anni. As Bz Cs Mn Vg 4

9 Cormier, Robert Ma liberaci dal male / Robert Cormier ; illustrazione di copertina Stefano Pachi ; traduzione di Laura Draghi Salvadori. - Casale Monferrato : Piemme Junior, p. ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie rossa ; 33). Siamo negli Stati Uniti. La guerra si è da poco conclusa ed il piccolo Henry è alle prese con alcuni problemi familiari. Tutto il peso economico della famiglia grava sulle spalle della madre che Henry cerca di aiutare lavorando in un minimarket dopo la scuola. Un giorno la vita di Henry si incrocia con quella Jacob Levy. Tutti lo credono un pazzo, in realtà è solo un vecchio ebreo scampato all'olocausto che vive nella "casa dei matti", scontando la sofferenza di un trauma da cui non si è mai ripreso. Henry si scontrerà inerme contro i pregiudizi razziali e l'assurdo odio nei confronti degli ebrei. Età di lettura: da 11 anni. As Cm Cv Ds Gz Mr Rd Rv Sb Sg St Sz Vd Deaglio, Enrico Banalità del bene : storia di Giorgio Perlasca / Enrico Deaglio ; a cura di Carla Forti. - Torino : Loescher, XXX, 191 p. ; 20 cm. - (Narrativa scuola ; 38). Budapest, inverno I nazisti in Ungheria deportano e sterminano centinaia di migliaia di ebrei. Giorgio Perlasca, fascista nazionalista, si ritrova in questa città braccato dai tedeschi per frode commerciale. Riesce a farsi accreditare, attraverso la legazione della Spagna, come nuovo console di Spagna. In questa veste, inorridito dalla persecuzione razziale in corso, riuscirà a salvare dalla morte cinquemila ebrei di Budapest. Età di lettura: da 11 anni. Gu Dell'Oro, Erminia Un treno per la vita : fuga verso la liberta' / Erminia Dell'Oro ; racconto di Erminia Dell'Oro liberamente tratto dalla sceneggiatura del film Train de vie di Radu Mihaileanu ; apparato didattico a cura di Maria Letizia Magini. - Milano : Bruno Mondadori, c p. ; 22 cm. - (Libri amici). È la trasposizione in romanzo della sceneggiatura di un famoso film (Train de vie, di Radu Mihaileanu), commovente, tragico, ma anche ricco di esilaranti scene comiche, che tratta la realtà storica della deportazione 5

10 Cs degli ebrei nei campi di concentramento da un inusuale punto di vista. Eta di lettura: da 11 anni Dische, Irene Le lettere del sabato / Irene Dische ; traduzione di Roberto Serrai ; illustrazioni di Marilena Pasini. - Milano : Feltrinelli Kids, p. : ill. ; 21 cm. - (Feltrinelli kids. Sbuk ; 3). Peter, ebreo, si trasferisce a Berlino col padre e scopre la grande città. Ma la persecuzione razziale lo riporta in Ungheria dal nonno dove il ragazzo aspetta le lettere che il padre manda ogni sabato. Età di lettura: da 9 anni. Ac Ba Bf Cg Cl Cm Cn Cr Cs Ds Fe Gl Gu Gz Mm Mn Mo Mt Mz Os Pa Pg Pm Pp Pr Qt Rf Sb Sd Sg Sm Sz V1 V2 Vd Vg Vm; in altre ed.: Cs Elzbieta Flon-Flon e Musetta / Elzbieta. - Bolzano : AER, c p. : ill. ; 22 cm. Flon-Flon e Musetta sono amici e giocano sempre insieme fino al giorno in cui scoppia la guerra e non possono vedersi più perché Musetta sta dall altra parte della guerra. Un libro bellissimo che, con poche parole, riesce a mettere davanti ai nostri occhi l assurdità delle guerre e dei conflitti razziali e l impossibilità di capirne il perché. Età di lettura: da 6 anni. As Cg Cl Cs Ds Fe Go Mn Pg Pm Pp Qt Rm Sb Sd St Sz Vd Vg Euwer Wolff, Virginia La ragazza col violino / Virginia Euwer Wolff ; traduzione di Angela Ragusa. - Milano : A. Mondadori, p. ; 21 cm. - (Junior. Gaia ; 94). 6

11 Allegra ha undici anni e suona il violino con passione: per tre mesi si esercita per un importante concorso, ma impara anche a conoscere le proprie radici attraverso il ricordo di una bisnonna morta nei campi di sterminio. Età di lettura: dai 12 anni. As Cg Cl Cs Go Gu Mn Pr Rm Rv V1 Vd Ferretti, Annamaria Giallo argento / Annamaria Ferretti. - [Nuova ed.]. - Torino : SEI, c1983 (stampa 1995) p. ; 20 cm. - (Gli eroi dell'avventura). Quattro persone indagano sulla scomparsa dell'argenteria dei Gould, sequestrati e uccisi dai nazisti. Dopo lunghe indagini, ritrovano l'argenteria nascosta nel pozzo della casa dei Gould, prima della cattura. Età di lettura: da 11 anni. Cl Mc Sz Finzi, Cesare Moise Il giorno che cambio' la mia vita / Cesare Moise' Finzi. - Milano : Topipittori, p. ; 19 cm. Cesare è un bambino come tanti. Vive a Ferrara, in una famiglia amorevole e agiata. La sua vita scorre serena e tranquilla fino al giorno in cui scopre che la comunità a cui appartiene, quella ebraica, è stata messa al bando dallo Stato in cui vive. Gradatamente le leggi razziali obbligano Cesare, la sua famiglia, e tutti coloro che, come loro, sono ebrei, a vivere nell'ombra, in fuga costante, rinunciando a tutto. Età di lettura: da 11 anni. Cg Fe Gu Mn Pr Sz Frank, Anne Diario : l'alloggio segreto, 12 giugno agosto 1944 / Anne Frank ; a cura di Otto Frank e Mirjam Pressler ; con la prefazione all'edizione del 1964 di Natalia Ginzburg ; traduzione di Laura Pignatti ; edizione italiana e appendice a cura di Frediano Sessi ed. - Torino : Einaudi, XXII, 351 p. ; 20 cm. -(Einaudi tascabili. Scrittori) (Einaudi Tascabili ; 1113). Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all'immagine della scuola, dei compagni e di amori più o meno immaginari, si sostituisce la storia della lunga clandestinità: giornate passate a pelare patate, recitare poesie, leggere, 7

12 scrivere, litigare, aspettare, temere il peggio. "Vedo noi otto nell'alloggio segreto come se fossimo un pezzetto di cielo azzurro circondati da nubi nere di pioggia", ha il coraggio di scrivere Anne. Obbedendo a una sicura vocazione di scrittrice, Anne ha voluto e saputo lasciare testimonianza di sé e dell'esperienza degli altri clandestini. Eta di lettura: da 12 anni. As Cg Cs Cu Go Ma Mn Pb Pr Sn Vg; in altre ed.: As Bz Cg Cl Cs Cu Ds Me Pa Pm Rb Sd Sf Sg Sm Sz Vd Vm Vp Racconti dell'alloggio segreto / Anna Frank ; a cura di Daria Carenzi. - Torino: Einaudi scuola, XIV, 209 p. ; 21 cm. Questo libro di racconti può essere considerato una prosecuzione ideale del celebre "Diario". Rimangono protagonisti i ricordi autobiografici a cui si affiancano brevi racconti fantastici, scritti da un adolescente che, nascosta per sopravvivere al nazismo, narra un mondo armonico in cui la natura detiene il ruolo principale. Età di lettura: da 11 anni. Cd Mn Mr Os Sz Vp Frassineti, Lia Anni spezzati : storie e destini nell'italia della shoah / Lia Frassineti, Lia Tagliacozzo. - Firenze : Giunti Progetti educativi ; Roma : Comunita ebraica, p. : ill. ; 21 cm. ((In testa al front.: I quaderni della memoria. Quattro storie, quattro possibili esiti di un momento storico che ha cambiato le sorti del mondo. Uno scorcio sulle vite di personaggi reali che della persecuzione nazifascista degli ebrei sono stati protagonisti, e hanno deciso di condividere la loro esperienza. Età di lettura: da 12 anni. Cs Pr Qt Rb Rm Sb Gestel, Peter : van Come neve al sole / Peter van Gestel. - Milano : Feltrinelli, [2007] p. ; 22 cm. - (Feltrinelli Kids). È l'estate dei 1947 e Thomas, un monelio cresciuto per le strade di Amsterdam, racconta la storia dell'inverno appena passato, che sembrava non finire mai, ma che poi si è sciolto come neve al sole. Thomas e il padre sono soli perché la madre è morta di tifo. È finita da poco la guerra e tutto è ancora sottosopra. A scuola Thomas sta sulle sue finché arriva un tipo particolare e fuori dal gruppo, Piet Zwaan e i due diventano amici inseparabili. Lentamente e attraverso i racconti del suo nuovo amico, Thomas scopre che cosa è realmente accaduto durante la guerra: il suo 8

13 amico è ebreo e la sua famiglia è stata quasi interamente deportata nei campi di concentramento in Polonia da cui nessuno è mai tornato. Il racconto di un'epoca e di un'amicizia. Eta di lettura: da 12 anni. As Bz Cg Cs Ds Gu Gz Mn Mr Pp Pr Sn Sz Vd Vm Gleitzman, Morris Una volta..., la storia d Felix / Morris Gleitzman ; traduzione di Loredana Serratore ; illustrazioni di Desideria Guicciardini. - Milano : Mondadori junior, p. : ill. ; 21 cm. - (Junior. +9 ; 138). Alla vigilia dell'occupazione nazista, Felix viene affidato a un orfanotrofio cattolico dai genitori, librai ebrei. Quando alcuni soldati tedeschi bruciano i libri dell'orfanotrofio, Felix fugge per cercare i propri genitori e avvertirli che i nazisti odiano i libri. La dura realtà gli fa gradualmente scoprire che i tedeschi non odiano i libri ma gli ebrei, e ben presto Felix si ritrova a dover scappare e a proteggere non solo se stesso ma anche la piccola Zelda, i cui genitori sono stati uccisi. Proprio quando stanno per essere portati via dai tedeschi, i due ragazzini vengono salvati dal vecchio Barney, che nasconde in uno scantinato diversi bambini ebrei. Grazie alla sua capacità di inventare e raccontare storie fantastiche, Felix riesce a rendere la vita più accettabile sia a sé che ai bambini che ha intorno. Ma nemmeno lo scantinato si rivela un nascondiglio sicuro... Età di lettura: da 9 anni. Ds Gu Mn Pa Pb Pm Pr Rv Sf Gold, Alison Leslie Mi ricordo Anna Frank / Alison Leslie Gold ; postfazione di Antonio Faeti. - Milano : Fabbri, p. : ill. ; 20 cm. (I Delfini ; 161). La testimonianza di Hannah Goslar, amica d infanzia di Anna Frank e sua compagna nel campo di concentramento, emigrata a Gerusalemme dopo essere scampata all Olocausto. Età di lettura: da 10 anni. Mn Sf Sz; in altre ed.: As Cr Cs Gu Gz Mz Os Pr Qt Rm Sm V2 Vd Vm Gutman, Claude L'albergo del ritorno / Claude Gutman ; traduzione di Oreste Del Buono ; illustrazioni di Yan Nascimbene. - Trieste : Einaudi ragazzi, [1994] p. : ill. ; 19 cm. - (Einaudi ragazzi. Narrativa ; 41). In una Parigi in cui grava ancora l'odore della morte, ecco David affacciarsi sulla soglia dell' Hotel Lutetia, "l'albergo del ritorno", il luogo dove vengono alloggiati coloro che tornano da posti di cui non si sa nulla, di cui solo adesso si comincia a parlare: i campi di concentramento. Età di lettura: da 11 anni. Cs Pp V1 Vm; in altre ed.: Ac Bz Cei Cs Cv Go Mc Mr Pa Pg Pp Qt Rm Sz Vp 9

14 La casa vuota / Claude Gutman ; traduzione di Oreste Del Buono ; a cura di Fabio Mantegazza. - Milano : A. Mondadori Scuola, XV, 123 p. ; 20 cm. - (Le cicale). David, ebreo di 15 anni, vive in un centro in cui vengono accolti i ragazzi rimasti senza genitori. Quando le SS portano via tutti i suoi i suoi compagni, comincia a scrivere per non dimenticare. Età di lettura: da 11 anni. Sf; ; in altre ed.: Ac Ba Cei Cg Cl Cn Cs Cv Ds Mc Mn Mo Mr Os Pa Pp Qt Rf Rm Sb Sb Sf Sz Vd Vg Vp Parigi ritrovata / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono ; illustrazioni di Cecco Mariniello. - [Trieste] : Einaudi ragazzi, [1998] p. : ill. ; 19 cm. (Einaudi ragazzi. Narrativa ; 63). Al termine della guerra, David lascia la Francia per la Palestina dove conoscerà i campi di prigionia inglese e la vita nei kibbutz per tornare poi a Parigi. La foto dei genitori morti nei campi di concentramento nazisti è tutto quel che resta a David, un ragazzo ebreo scampato alla deportazione. Età di lettura: da 11 anni. Cs Gu Mn Rm Sz Vd Hausfater Douieb, Rachel Il bambino stella / Rachel Hausfater-Douieb, Olivier Latyk. - Isola del Liri : La luna dorata, c [13] c. : ill. color. ; 32 cm. È sempre difficile evocare il genocidio degli ebrei e lo è in particolar modo se lo si deve raccontare a lettori molto giovani. È così che nasce la storia del Bambino Stella. All inizio il Bambino Stella è affascinato da quell astro brillante che è spuntato sul suo petto, ma a poco a poco comprende che quella grande stella finirà per metterlo in pericolo. Presto arriva la notte e con essa i cacciatori di stelle che indossano grandi stivali neri... Per fortuna il Bambino Stella riuscirà a nascondersi e non dovrà 10

15 As Cs Sz Vd Hesse, Karen salire su uno di quei treni che vanno lontano lontano...età di lettura: da 7 anni. Rifka va in America / Karen Hesse ; traduzione di Chiara Belliti ed. - Milano : A. Mondadori, p. ; 21 cm. - (Junior. Gaia ; 74). Questa e' la storia di Rifka, una ragazzina ebreo-russa di dodici anni, che fugge dal suo Paese per emigrare in America. Durante il lungo viaggio, Rifka si ammala gravemente e i suoi genitori e i suoi fratelli dovranno lasciarla da sola in un sanatorio belga. Attraverso le lettere che invierà alla cugina rimasta in Russia narrerà la propria storia. Sullo sfondo l'autrice ricorda le persecuzioni degli Ebrei, ai tempi della seconda guerra Mondiale. Età di lettura: da 11 anni. Sm; in altre ed.: Ac Cg Mc Mn Mo Os Pg Pm Pr Rd Rf Rm Sb Sm Sz V1 Vd Vg Vm Heuvel, Eric La stella di Esther / Eric Heuvel, Ruud van der Rol, Lies Schippers ; [ideato e prodotto da] Fondazione casa di Anne Frank ; con il patrocinio dell'unione delle comunita ebraiche italiane. - Novara : De Agostini, [2009] p. : in gran parte ill. color. ; 29 cm. La stella di Eshter è un fumetto ideato e prodotto dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam. Esther visita dopo molti anni fa fattoria dove si era rifugiata durante la seconda guerra mondiale per sfuggire ai nazisti. È un viaggio di scoperta e di conoscenza, alla ricerca delle persone che l'hanno aiutata e che hanno condiviso il suo destino. Tra queste, i suoi genitori, uccisi ad Auschwitz. Grazie a suo nipote Daniel, e a Internet, incontrerà l'ultima persona che li ha visti vivi. Di loro non le rimane che una vaga memoria; e un'ultima rivelazione da parte di Helena, la sua vecchia compagna di scuola. Età di lettura: da 10 anni. Cs Fe Mn Pg Rm Sz Vm Hicyilmaz, Gaye Vietato rubare le stelle / Gaye Hicyilmaz ; traduzione di Daniele Brolli. - Milano : The Walt Disney Company Italia-Beuna Vista, p. ; 19 cm. - (I libri che accendono) Un ragazzo polacco è costretto ad abbandonare la madre e il fratello Un ragazzo inglese aspetta la madre che forse non tornerà 11

16 più. Il ragazzo guarda oltre la siepe. Nella casa a fianco abita un uomo strano che, poco a poco, gli racconta la propria vita: quella di un bambino strappato ai suoi sogni. Età di lettura: da 11 anni. As Bz Cg Cs Gl Gu Mn Mr Pr Qt Sz V1 Vd Hoestlandt, Jo Paura sotto le stelle / testo di Jo Hoestlandt ; illustrazioni di Johanna Kang ; prefazione di Claude Roy. - Torino : Castalia, c p. : ill. ; 26 x 30 cm. Nel 1942 la Francia del Nord era occupata dall esercito tedesco. Questo album racconta la storia di Lydia, nata sotto la cattiva stella gialla di un mondo malvagio, e della sua amica Hélène che si domanda ancora Perché? Età di lettura: da 8 anni. As Cs Ds Gu Gz Mc Me Mn Rm Sb Vd Vg Holub, Josef Quell'ultima estate / Josef Holub. - [Milano] : Bompiani, p. ; 20 cm. - (I Delfini ; 63) (I Delfini. Avventura). Un estate in Cecoslovacchia: l amicizia tra Jirschi e Josef, che non parlano nemmeno la stessa lingua, ma condividono le loro avventure mentre si avvicina la guerra. Età di lettura: da 11 anni.. Cg Co Cr Cs Ds Go Gz Mo Pg Rm Sm Sz Vd Innocenti, Roberto Rosa bianca / Christophe Gallaz ; idea e illustrazioni di Roberto Innocenti. - Trezzano sul Naviglio : La margherita, [14] c. : ill. color. ; 29 cm. Nella Germania sconvolta dalla dittatura nazista, una bambina, Rosa Bianca, scopre l'esistenza di un lager e decide di aiutare gli ebrei che vi sono prigionieri portando loro del cibo. Pagherà a caro prezzo la propria generosità... Età di lettura: da 9 anni. Cv Mn Rm; in altre ed.: As Cs Ct Ds Go Gz Mo Pg Pm Qt Rm Sb Sz Vd Vm Jelinek, Thomas Simcha Kaddish : per i bambini senza figli / Thomas Simcha Jelinek ; illustrazioni di Luisa Tomasetig. - Genova : Edicolors, c v. : in gran parte ill. ; 21x21 cm. - (I contastorie ; 2). 12

17 Cs Vd "Kaddish" è una preghiera ebraica che si recita quando un genitore viene a mancare. E una fiaba vera, ispirata da una poesia scritta da Pavel Fridmann, uno dei bambini del campo di Terezin, nel 1942 e dedicata a tutte le vittime dello sterminio di Terezin, che ci parla della Shoah e aiuta a capire il dramma di tanti ebrei che hanno visto troppo in fretta spegnersi le loro speranze di vita e d amore. Età di lettura: da 7 anni. Joffo, Joseph Il mio amico Simon : dalla clandestinità al calore di una grande amicizia / Joseph Joffo ; traduzione di Maria Letizia Magini ; apparato didattico a cura di Elena Mutti rist. - [Milano] : Archimede, c2000 (stampa 2001). 207 p. : ill. ; 22 cm. - (I libri verdi junior ; 32). Nella Parigi occupata dai nazisti e scossa dalle persecuzioni razziali, un ragazzo impara ad affrontare i problemi della sopravvivenza quotidiana e della sua crescita personale. La vicenda si sviluppa dal 1942 al 1944, al tempo della liberazione di Parigi. Nella narrazione si intersecano il dramma della guerra e dell occupazione e i problemi familiari e sociali del piccolo Franck. Egli vive con la madre e detesta Simon, il giovane ebreo che ha preso il posto di suo padre e che si nasconde presso di loro. Sarà il destino a spingere Franck a stringere una forte amicizia con Simon, per affrontare la morte della madre e le drammatiche esperienze che ne seguiranno Età di lettura: da 11 anni. Cn Rf Un sacchetto di biglie : due bambini, la guerra, lo spettro dei lager / Joseph Joffo ; postfazione di Antonio Faeti. - Milano : Fabbri, p. ; 20 cm. -(I Delfini ; 294) (I Delfini. Classici). L autore racconta la sua fuga, a dieci anni, attraverso la Francia invasa dai nazisti insieme al fratello Maurice: due ragazzini ebrei che lottano per la sopravvivenza. Età di lettura: da 11 anni. Ac As Gu Mo Sf; in altre ed.: Cd Cg Cn Ct Mc Me Mn Pr Rd V1 Vd Jokl, Anna Maria Il colore madreperla : un romanzo per ragazzi e per quasi tutti gli adulti / Anna Maria Jokl ; traduzione di Paola Buscaglione Candela. - Firenze : Giuntina, [2006] p. ; 20 cm. - (Schulim Vogelmann ; 127). 13

18 As Gu Pg Sz Kacer, Kathy Nella Germania degli anni '30 la rivalità tra due terze medie della medesima scuola, la A considerata buona e la B considerata cattiva, fra segreti e sensi di colpa, rivalità e diffamazioni, alleanze e scelte difficili. Età di lettura: da 12 anni. Un posto sicuro / Kathy Kacer ; traduzione di Duccio Viani. - Firenze ; Milano : Giunti junior, p. ; 20 cm. - (Giunti Ragazzi Universale. Passato presente). Siamo nel Edith Schwalb ha sette anni e vive a Vienna. Edith e la sua famiglia sono ebrei. Da un anno Hitler ha annesso l'austria al Terzo Reich, e le cose per loro come per gli altri ebrei viennesi vanno sempre peggio: retate, controlli continui della polizia, talvolta pestaggi, minacce, e un clima di paura che si va facendo sempre più insopportabile. Un giorno, mentre Edith è a passeggio con il padre, i due vengono fermati dalla Gestapo per un controllo. Il padre si salva solo perché il giovane soldato che li ha fermati lo riconosce. L'uomo, infatti, è un famoso giocatore di calcio della città. La famiglia decide di scappare dall'austria. Da quel momento comincia una nuova vita, fatta di fughe, amicizie, separazioni, ricongiungimenti. Età di lettura: da 10 anni. Cg Cs Gu Pm Kerr, Judith Quando Hitler rubo il coniglio rosa / Judith Kerr ; illustrazioni di Gianni De Conno. - Milano : Rizzoli, p., [16] c. di tav. ; 24 cm. Anna, una bambina ebrea e la sua famiglia, ricercate dai nazisti, hanno dovuto lasciare Berlino e cambiare città più volte. Bisogna ricominciare daccapo, anche senza l amato giocattolo, il coniglio rosa del titolo, che è rimasto in Germania. Adattarsi non è facile. Ma la cosa più importante è restare insieme. Età di lettura: da 10 anni. Cs; in altre ed.: Ac As Ba Bf Bz Cd Cg Cm Cn Cs Ct Cu Ds Fe Gl Gu Gz Ma Mc Me Mn Mo Mr Mt Mz Os Pa Pb Pc Pg Pp Pr Rb Rd Rm Rv Sb Sg Sm Sn Sz Sz V1 Vd Vg Vp Kuper, Jack Figlio dell'olocausto / Jack Kuper. - Novara : Istituto geografico De Agostini, c p. ; 22 cm. - (Narrativa scuola). 14

19 Go Diario personale dell Autore durante le persecuzioni agli ebrei polacchi dal 1942 al Età di lettura: da 12 anni. Lagercrantz, Rose La ragazza che non voleva baciare / Rose Lagercrantz ; traduzione di Laura Cangemi. - Firenze : Salani, [1998] p. ; 19 cm. (Grand'istrice ; 18). La storia di Orge, padre dell autrice, un ebreo tedesco insofferente ai soprusi. Partecipa alla prima guerra mondiale, viene più volte arrestato nel periodo del Nazismo e trova rifugio a Praga, dove incontra Anna, la ragazza che non voleva baciare. Età di lettura: da 12 anni. As Cs Ds Gu Mr Pc Sz Lahav, Tsruya Gli zoccoli di Andre' : basato sulle memorie di Arie Ben- Peli / Tsruya Lahav ; traduzione di Daria Merlo. - [San Dorligo della Valle] : Einaudi ragazzi, [2007] p. ; 19 cm. - (Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 331). André ha sei anni nel 1942, quando la sua famiglia è costretta a scappare a causa delle persecuzioni naziste. Il bambino viene affidato a una famiglia di contadini. Il drammatico distacco si risana grazie a due anni intensi e sereni di vita in campagna. Alla fine della guerra i genitori di André, sopravvissuti, tornano a riprendere il bambino e André è costretto a un nuovo distacco doloroso. Ci vorrà del tempo, ma alla fine si riconcilierà con la sua famiglia d'origine, la sua cultura e la sua religione. Età di lettura: da 10 anni. Ac As Cb Gu Mn Pr Sz Vd Langhoff, Wolfgang I soldati della palude : tredici mesi di campo di concentramento : relazione oggettiva politica / Wolfgang Langhoff ; a cura di Giovanni Battista Gardoncini. - Torino : Loescher, XIX, 266 p. ; 20 cm. (Narrativa scuola ; 30). Langhoff, attore e regista di teatro, racconta i tredici mesi in un lager della Germania nazista, dal febbraio 1933 al marzo Nel 1934 dopo il rilascio si rifugiò a Zurigo, dove nel 1935 pubblicò questo resoconto. Il titolo I soldati della palude, prende il titolo da una celebre canzone di Johann Esser, Die Moorsoldaten, rielaborata da L. durante l'internamento. Età di lettura: da 11 anni. Ct Cu Gz Rf 15

20 Layton, George Io da te e tu da me / George Layton ; illustrazioni di Chiara Carrer. - Milano : Salani, [2001] p. : ill. ; 19 cm. (Gl' istrici ; 166). Ambientato in una scuola inglese nell immediato dopoguerra, il romanzo racconta lo stato d animo dei ragazzi protagonisti, i loro ricordi del periodo appena vissuto, pieno di ristrettezze e sacrifici. Ma l'episodio più drammatico riguarda un ragazzo ebreo austriaco, che mette i suoi compagni, e anche i ragazzi di oggi, di fronte al vissuto di una realtà ben più drammatica. Età di lettura: da 11 anni. Cg Cl Cs Mm Mo Pg Rm Sz Levi, Giulio Gioele, fuga per tornare / Giulio Levi ; illustrazioni di Maurizio A.C. Quarello. - Firenze : Fatatrac, [2007] p. : ill. color. ; 21 cm. - (I nuovi ottagoni). Siamo in Italia negli anni che vedono le leggi razziali applicate anche in Italia: Il padre di Gioele perde il lavoro, e l'intera famiglia si vede costretta a fuggire in Svizzera, dove, tra brevi soste e spostamenti improvvisi, incontra i campi profughi. Gioele non capisce molti degli eventi che hanno travolto la sua famiglia: la necessità di spostarsi continuamente, le abitudini delle famiglie che man mano li ospitano, le leggi razziali che lo hanno costretto a una vita tutta diversa. Un testo intenso ed emozionante che riesce ad essere lieve nella voce narrante, riuscendo spesso a far sorridere, pur nel pesantissimo contesto nel quale è inserito. Età di lettura: da 7 anni. As Cm Cs Ds Fe Gu Mn Mr Os Pr Rm Rv Sz Levi, Lia 16

21 Un cuore da leone / Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini. - Casale Monferrato : Piemme junior, p. : ill. ; 19 cm. - (Il battello a vapore. Serie azzurra ; 78). Leo ha un segreto che i suoi amici non devono sapere: in realtà si chiama Leone, ma si vergogna di quel nome troppo impegnativo e ha deciso di abbreviarlo. Una notte, però, fuggendo dai tedeschi che cercano gli ebrei casa per casa, Leo scopre che il suo nome gli sta a pennello, perché dimostrerà di avere un vero "cuore da leone"... Età di lettura: da 7 anni. Ds Fe Mc Mn Pa Pr Rf Sm Vg Da quando sono tornata / Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini. - Milano : A. Mondadori, p. ; 21 cm. ( Junior. +10 ; 49). Brunisa è una ragazzina ebrea che, dopo la fine della seconda guerra si trasferisce a Roma con la sua famiglia. E' rientrata in Italia dopo un lungo soggiorno in Svizzera, Paese in cui si era rifugiata dopo l'emanazione delle leggi razziali del 1938 e le successive persecuzioni degli ebrei da parte del governo fascista. Fa nuove amicizie e affronta vecchi pregiudizi nell Italia del dopoguerra. Età di lettura: da 10 anni Ac As Cg Cs Go Mn Pr Rf Rm Sg Sz Vd Fontane e bugie / Lia Levi ; disegni di Raffaella Ligi. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. color. ; 19 cm. - (I sassolini a colori. Primo biennio ; 24). In questo libro c è la piccola protagonista che è sempre alle prese con piccole bugie. Insieme a lei c è la sorella più piccola che continua a cadere dentro ogni fontana. Ma la vita della protagonista è scandita anche dai tempi: siamo in pieno fascismo e stanno per essere promulgate le leggi razziali che la costringeranno ad abbandonare la scuola pubblica e frequentare quella ebraica. Età di lettura: da 9 anni. 17

22 Cd Cg Co Ds Gu Ma Me Mn Pa Pm Pp Pr Rm La perfida Ester / Lia Levi ; disegni di Laura Scarpa. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. ; 19 cm. (I sassolini. Per la quarta e quinta elementare ; 13). Gli scherzi, i giochi, le amicizie e le speranze di un gruppo di bambini ebrei di Roma, costretti, dopo le leggi razziali, a frequentare la scuola ebraica. Età di lettura: da 9 anni. As Bz Cg Cr Cs Go Mm Mn Mo Pg Pr Qg Rb Rm Sb Sg Sz V1 Vg Vm La portinaia Apollonia / Lia Levi ; disegni di Emanuela Orciari. - Roma : Orecchio acerbo, [2005]. - [12] c. : ill. color. ; 25 cm. Roma autunno Un bambino ebreo vive in un grande caseggiato e ha tanta paura della portinaia Apollonia. Quando torna con il pane razionato per la guerra chiama sempre la mamma, perchè ha paura a passare davanti alla guardiola della portineria. Un giorno una mano robusta lo afferra e Daniel ha tanta paura, ma è la portinaia-strega che lo ha salvato dai nazisti assieme alla mamma. Età di lettura: da 6 anni. As Ba Bf Bz Cs Cu Gu Gz Me Mn Pg Pr Rf Sd Sg Sn Vd Il segreto della casa sul cortile : Roma / Lia Levi ; scheda storica di Luciano Tas. - Milano : Mondadori junior, p. ; 22 cm. (Junior Oro). Nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia agli ebrei. La famiglia Segre decide di cambiare cognome e confondersi tra gli abitanti di un immenso palazzo. Così Piera deve fingersi un altra ed è difficile però mentire sempre, anche con l'amico del cuore. Età di lettura: da 11 anni. Gu Pr Sz; in altre ed.: Cg Cs Gl Gz Ma Mn Mo Pg Pr Sf Sg Sz V1 Vd Vm 18

23 Una valle piena di stelle / Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. ; 21 cm. - (Junior. +10 ; 43). Siamo in Italia durante il fascismo. Brunisa ha tredici anni ed è ebrea. Le leggi razziali e la guerra costringono lei e i suoi genitori a fuggire oltre il confine svizzero. Età di lettura: da 10 anni. Cm Cs Mc Pa V1 Vd; in altre ed.: Cg Cn Gz Mt Pr Rm Sb Sg Sz Levi, Primo Se questo e un uomo / Primo Levi ; presentazione e note a cura dell'autore. - Milano : Einaudi Scuola, c p. ; 18 cm. - (Letture per la scuola media). La testimonianza autobiografica, drammatica e sconvolgente, dell inferno di Auschwitz. Età di lettura; da 12 anni. Mz Vm; in altre ed.: Bl Cu Ds Fe Ma Mn Mt Os Pg Pp Rd St Sz Vd Vg La tregua / Primo Levi ; presentazione e note a cura dell'autore ; introduzione e percorsi di lettura a cura di Elefteria Morosini e Franco Brambilla. Milano : Einaudi scuola, XII, 240 p. ; 21 cm. - (I libri da leggere). Diario del viaggio attraverso l Europa dell autore verso la libertà dopo la liberazione dal campo di Auschwitz. E' il seguito di "Se questo è un uomo" ed è considerato da molti il capolavoro di Levi. Età di lettura: da 12 anni. Rm; in altre ed.: Ba Cb Cd Cg Gi Go Gz Me Mn Mt Pa Pc Pg Pp Qg Sb Sf Sg Sn V1 Vm Levine, Karen La valigia di Hana : una storia vera / Karen Levine ; traduzione di Roberta Garbarini. - Milano : Fabbri, p. : ill. ; 20 cm. Nel marzo 2000 una vecchia valigia arriva al Museo dell Olocausto di Tokyo. Sopra, con vernice bianca, c è scritto: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? Cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Età di lettura: da 10 anni. As Cd Gi Go Gz Mr Pg Pr Qt Rf Rm Sb Sg Sn Vd Vg 19

24 Levoy, Myron Alan e Naomi / Myron Levoy ; traduzione di Angela Ragusa ; illustrazioni di Raffaella Ligi. - Milano : A. Mondadori, p. : ill. ; 21 cm. (Junior. +10 ; 9) Siamo negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Alan Silverman vive in un quartiere popolaredi New York dove, per avere degli amici spesso si finge un duro. Poi nel palazzo arriva Naomi, ebrea come lui, fuggita dalla Francia dove era ricercata dalla Gestapo. Sarà Alan a farle ritrovare la capacità di entrare in contatto con gli altri e di raccontare le terribili esperienze vissute; ma la sua amicizia con Naomi deve restare un segreto, o gli altri ragazzi lo metteranno al bando. Età di lettura: da 10 anni. Ac As Cd Cg Ds Os Pp Pr Rb Rm Rv Vd; in altre ed.: Cn Lowry, Lois Colpi alla porta / Lois Lowry; traduzione di Iole Comoglio ; illustrazioni di Yan Nascimbene. - Trieste : Einaudi ragazzi, [1995]. - Trieste : Einaudi ragazzi, [1995] p. : ill. ; 19 cm. (Einaudi ragazzi. Narrativa ; 48). Siamo in Danimarca nel Il Paese è invaso dai nazisti: la situazione è difficile e gravida di minacce. Eppure la vita scorre normalmente, almeno in apparenza, anche nella famiglia di Annemarie. Ma una sera questo angolo di tranquillità viene brutalmente sconvolto: gli uomini con la pistola e gli stivali entrano improvvisamente in casa e da quel momento nulla sarà più come prima. Annemarie sarà costretta a fingere, a mentire, a custodire segreti troppo grandi, a crescere di colpo troppo in fretta, ma scoprirà che per restare con quelli che si amano, anche a dieci anni si può avere coraggio. Infatti è con il suo aiuto che l amica Ellen, ebrea, riuscirà a rifugiarsi in Svezia. Età di lettura: da 10 anni. Cei As Cs Pg Pp Rm Sb Sz V1 20

25 Mai piu Mai piu : la lista di Schindler e altre storie / a cura di Maria Letizia Magini. - Rist. - [Torino] : Archimede, c1997 (stampa 1998) p. ; 22 cm. (I libri verdi junior ; 26). Il volume offre racconti e brani di romanzi che narrano fatti realmente accaduti durante la persecuzione e lo sterminio degli ebrei. I testi sono tratti da opere di autori come Un sacchetto di biglie di Joseph Joffo, Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Judith Kerr, La lista di Schindler di Thomas Keneally, Il fumo di Birkenau di Liana Millu, Una bambina e basta di Lia Levi. Il volume offre inoltre una guida alla visione e alla discussione del film Schindler s List di Steven Spielberg. Eta di lettura: da 11 anni Cn Malle, Louis Arrivederci ragazzi / Louis Malle ; a cura di Ave Gagliardi per la versione italiana e di Paola Bertolino per le note e l'apparato didattico. - [Torino] : Archimede, c p. ; 22 cm. ((Tratto dalla sceneggiatura di Louis Malle del film omonimo (I libri verdi junior). Siamo nel gennaio del 1944, l anno più duro del secondo conflitto mondiale, e Julien, cresciuto in una ricca famiglia borghese, è ospite di un collegio religioso, non lontano da Parigi, nella Francia occupata dai nazisti. Attraverso le tappe della sua delicata amicizia con Jean, egli scopre a poco a poco il dramma della persecuzione razziale, gli orrori della guerra e l ambiguità del mondo degli adulti. Età di lettura: da 12 anni. Cg Cn Cs Cv Ds Go Gu Mc Mo Mt Os Pg Rd Sm Sz V1 Vd; in altre ed.: As Millman, Isaac Il bambino nascosto / Isaac Millman. - San Dorligo della Valle : Emme, c p. : ill. color. ; 31 cm. 21

26 Di fronte alla crudeltà nazista era necessario nascondersi per sfuggire all'orrore dei campi di sterminio. In quei tragici anni tutta l Europa si riempì di bambini nascosti, costretti a rinunciare alla propria identità e a rispondere a un nome diverso per rimanere vivi. In questa testimonianza un bambino nascosto, Isaac, autore del libro, racconta con semplicità la propria storia nella Francia occupata, fatta di pericoli e nascondigli, di incontri con persone egoiste o generose, di momenti tragici e di piccole inattese felicità. Età di lettura: da 9 anni. As Cg Cs Gu Gz Mn Mr Pg Pr Rm Sz Vd Vg Vp Mingoni, Paola La torre nera / Paola Mingoni. - Firenze ; Milano : Giunti Junior, p. ; 20 cm. - (Supergru). 15 marzo I nazisti entrano a Praga, sotto gli occhi attoniti del piccolo Karel. Da quel momento la sua vita cambia completamente. Si trasferisce dentro le mura del castello, sede degli occupanti, e conosce altri ragazzi. Insieme cercano di scoprire chi siano Pollicino e i suoi fratelli, oggetto di strani messaggi che arrivano al castello grazie al volo di alcuni piccioni viaggiatori. Età di lettura: da 11 anni. Sf Sz V2 Molesini, Andrea All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini ed. - Milano : A. Mondadori, p. ; 21 cm. - (Junior. Super ; 4). In un lager nazista uno zingaro analfabeta e un ragazzo ebreo stringono amicizia e si confortano a vicenda, nonostante la fame e le innumerevoli crudeltà che li circondano. Ma quando ai prigionieri viene ordinato di costruire un forno crematorio dall'imponente camino, diventa chiaro che non c'è più speranza e che l'eliminazione di massa è vicina. Ed ecco che quando gli abitanti del campo sono ormai alla disperazione, lo zingaro e il ragazzo vengono soc-corsi da alcuni singolari "aiutanti magici": due fantasmi un po bisbetici e una puzzola parlante, apparizione misteriose che forse sono soltanto l'ombra di un sogno, o forse no. Un autentica parabola sul potere della fantasia, che aiuta a sopravvivere e a resistere a tutte le oppressioni. Età di lettura: da 12 anni. As Ds Mc Mn Sm; in altre ed.: As Ba Bz Cg Cl Cs Cu Cv Ds Mo Pg Pm Pr Qt Rf Rm Rv Sb Sg Sz Vd Vp 22

27 Monchieri, Lino Germania andata e ritorno / Lino Monchieri. - Brescia : La scuola, c p. : ill. ; 22 cm. - (Il deltaplano) Ricordi dell'autore dai campi di prigionia nazisti. Età di lettura: da 12 anni. As Mn Sg Sz Ragazzi del Lager / Lino Monchieri. - Brescia : La Scuola, p. ; 21 cm. Sono 19 racconti autobiografici, tratti dal diario clandestino di un allievoufficiale internato nei lager di Fallingbostel/Wietzendorf, Walsrode AK 6247, Benzen, AK 6025 Wesermiinde - Weddewarden. Età di lettura: da 12 anni. Ct Rd Morpurgo, Michael La domanda su Mozart / Michael Morpurgo ; illustrazioni di Michael Foreman ; traduzione di Beatrice Masini. - Milano : Rizzoli, p. : ill. color. ; 20 cm. Una giovane giornalista alle prime armi, Lesley, deve intervistare il violinista di fama mondiale Paolo Levi. Le è stata fatta un unica raccomandazione: non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si tratta? Questa domanda evoca nel musicista ricordi troppo amari, quando nei campi di concentramento era costretto a suonare per gli ufficiali delle SS... Età di lettura: da 12 anni. As Cd Cm Gu Mn Mo Mr Pa Pb Qt Sm Sz Muller, Robert Il mondo quell'estate / Robert Muller ; traduzione di Gianna Guidoni. Milano : Mondadori junior, p. ; 22 cm. - (Junior Oro). È l'estate del In Germania le Olimpiadi sono in pieno svolgimento, e Hannes Hecker, uno dei milioni di giovani tedeschi, è entusiasta per l'evento sportivo. Ma Hannes ha un segreto: è ebreo e nessuno lo deve sapere. Per mimetizzarsi si iscrive in un esclusivo liceo tedesco e partecipa con passione a tutte le attività della Hitler Jugend (la Gioventù hitleriana). L'amore per i famigliari è minato dalla devastante realtà in cui 23

28 sono costretti a vivere, e anche l'affetto per la nonna ebrea, della quale deve negare l'esistenza, è messo a dura prova. Con il precipitare della situazione politica, Hannes viene aiutato a fuggire e sarà uno dei pochi a salvarsi. Età di lettura: da 11 anni. As Cs Gu Gz Mn Os Pg Pr Sb Vl Nanus, S. Missione a Varsavia / Nanus-Kornblatt ; illustrato da John Pierard ; tradotto da Nicoletta Figelli. - Trieste : E. Elle, c p. : ill. ; 18 cm. (Librogame. Time machine ; 5). In questo libro-game siamo a Varsavia, durante l occupazione nazista. Un uomo raccoglie tutto ciò che può confermare la spaventosa tragedia del ghetto, dove gli ebrei polacchi venivano rinchiusi prima di essere mandati nei campi di concentramento: documenti, fotografie, diari, ecc. Il lettore deve ritrovare quei documenti e fare conoscere al mondo le testimonianze di una delle vicende più tragiche della nostra storia. Questo libro game a carattere storico, contiene anche una "Banca Dati" informativa sul periodo storico in questione da utilizzare per portare a termine la missione. Età di lettura: da 11 anni. Ac Ct Mn Pa Qt Rf Sb Sz Nostlinger, Christine Il nonno segreto / Christine Nostlinger ; a cura di Fiorenza Pistocchi. - Milano : Einaudi scuola, p. : ill. color. ; 21 cm. (La bibliotechina). Ambientato in Austria durante la seconda guerra mondiale, il libro tratta dell'intenso rapporto tra un adolescente e suo nonno. In una realtà fatta di bombardamenti, bunker e persecuzioni razziali, la giovane protagonista trova un bagliore di luce nei racconti del nonno. Quest'ultimo vive quasi una vita segreta nella quale aiuta e difende i bambini del vicinato, vive una storia d'amore e guida una potentissima moto progettata da uno scienziato ebreo suo amico. In seguito ad un bombardamento la protagonista sarà costretta ad abbandonare la sua abitazione, gli incontri con il nonno si faranno sempre più radi, ma ciò coinciderà anche con la fine del conflitto. Età di lettura: da 11 anni. Cd; in altre ed.: Ba Cg Cs Go Gz Os Qt Vd Orlev, Uri 24

29 Corri ragazzo, corri : romanzo / Uri Orlev. - Milano : Salani, [2003]. 201 p. ; 21 cm. Nel ghetto di Varsavia un bambino di 8 anni ha visto la mamma sparire in un attimo e il padre prima di venire ucciso gli ha ordinato di sopravvivere: così inizia la sua fuga per la sopravvivenza e per riuscire a superare le tremende prove che lo aspettano è costretto a cancellare il proprio passato. La storia vera di Yoram Friedman che Uri Orlev ha ascoltato dalla sua voce e scritto con commozione e intensa partecipazione. Eta di lettura: da 11 anni. Bz Cg Cs Cv Gi Go Gu Gz Ma Mm Mn Os Pa Pg Pr Rm Sg Sz V2 Gioco di sabbia : romanzo / Uri Orlev. - Milano : Salani, [2000] p. : ill. ; 21 cm. L'autore racconta a suo figlio la propria infanzia, ricordata con occhi di bambino, nel ghetto di Varsavia durante le persecuzioni razziali, poi nel campo di concentramento e infine in un kibbutz israeliano Età di lettura: da 11 anni. Ac As Cd Cm Cn Co Cs Gu Gz Mn Mt Qt Rm St Sz Vd L'isola in via degli uccelli / Uri Orlev. - [Milano] : Salani, c p. : ill. ; 19 cm. - (La biblioteca di Topolino ; 6). Polonia, ghetto di Varsavia. Alex, undici anni, è solo nel suo nascondiglio in un edificio abbandonato, al numero 78 di Via degli Uccelli, tra le rovine della guerra: sua madre è scomparsa e suo padre è stato prelevato dalle SS. Nascosto attende il ritorno del padre e impara a sopravvivere: esce solo di notte, per procurarsi il cibo e osserva sempre nascosto ciò che gli accade intorno. Età di lettura: da 12 anni. Co Fe Sn; in altre ed.: As Bz Cei Cl Cn Cs Cv Cv Ds Gu Gu Gz Mn Mo Mr Mt Os Pg Pm Pp Pr Rf Rm Sb Sm St Sz Vd 25

30 Lydia, regina della terra promessa / Uri Orlev. - Firenze : Salani, [1995] p. ; 20 cm - (Le linci ; 31). Narrata in prima persona la storia di Lydia, bambina ebrea di Bucarest che vive il dramma dei genitori sull'orlo del divorzio, della guerra e delle persecuzioni razziali, fino a quando sia lei che i genitori riescono, per vie diverse, a raggiungere Israele. Età di lettura: da 11 anni. As Bz Cl Mc Pa Pg Pr Qt Rm Sb Sz Soldatini di piombo / Uri Orlev ; postfazione di Antonio Faeti. - [Milano] : Fabbri, p. ; 20 cm. (I Delfini ; 255). Yurek e Kazik sono due fratellini ebrei. La persecuzione nazista infuria attorno a loro e ruba le persone care, una dopo l'altra. L'unica certezza resta il gioco, il loro gioco preferito: i soldatini di piombo. Un modo per restare disperatamente aggrappati all'infanzia mentre tutto cambia e la solitudine avanza. Età di lettura: da 12 anni. Go Gu Pr Sf Sz; in altre ed.: As Cs Os Rm Sz Vd Vg Pederiali, Giuseppe Il diario di Jorg : la tragedia della verita' nella vita di un ragazzo tedesco / Giuseppe Pederiali ; apparato didattico a cura di Maria Letizia Magini. - [Milano] : Bruno Mondadori, c p. ; 22 cm + 1 fasc. (40 p.). ((Tit. del fasc.: Il quaderno delle parole, dei pensieri, delle emozioni, dei giochi. - (Libri amici). Il dramma dell olocausto visto e raccontato da un diverso protagonista. Jorg, tredici anni, è orgoglioso di suo padre, alto e impettito nell uniforme delle SS tedesche. Ma nel suo mondo ordinato e sicuro succede qualcosa che lo rende inquieto e lo fa riflettere. Il suo diario è la storia di una crescita dolorosa ma necessaria per chi cerca la verità. Eta di lettura: da 11 anni As Cd Cl Cn Gz Os Rf Sm Vd 26

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! BIBLIOGRAFIA 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! Ci sono stati tempi e ce ne sono ancora in tante parti del mondo, anche molto vicine a noi in cui qualcuno ha deciso di portare via

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

Shoah: libri per ragazzi

Shoah: libri per ragazzi Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2016 Shoah: libri per ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI. a cura di Nicoletta Raia

PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI. a cura di Nicoletta Raia PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI a cura di Nicoletta Raia I Piani di zona I distretti socio-sanitari, corrispondenti ai sei piani di zona della Provincia di Mantova, fanno capo ai comuni di: Asola, Guidizzolo,

Dettagli

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La ricerca ha preso in esame i bilanci consuntivi del 2014 approvati dai rispettivi consigli comunali Sono 66 i Comuni coinvolti nella ricerca

Dettagli

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001 Proposta di bibliografia - 2013 Giorno della Memoria Per saperne di più Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001 La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Viaggio

Dettagli

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini SHOAH Bibliografia per bambini e ragazzi All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini Molesini, Andrea A. Mondadori 1990; 113 p. 21 cm Copie presenti nel sistema 92 in biblioteca: 1 Coll: FS R853 MOL Maus

Dettagli

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2016 Per non dimenticare Per saperne di più Bibliografia per Bambini e Ragazzi La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete

Dettagli

La classificazione delle zone sismiche e la qualità della progettazione strutturale

La classificazione delle zone sismiche e la qualità della progettazione strutturale La classificazione delle zone sismiche e la qualità della progettazione strutturale Bergamo 04.12.2013 Presentazione M. Spezia ASL di Mantova Materiale iconografico prodotto da: ing. Antonio Sproccati

Dettagli

Comune di Castel Goffredo

Comune di Castel Goffredo COMUNE DI CASTEL GOFFREDO (c_c118) - Codice AOO: C_1234 - Reg. nr.0001129/2013 del 24/01/2013 SETTORE AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE Anno: 2013 Numero di protocollo: 1129 Data di registrazione:

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO 1 FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI 2016 IN BREVE molto positivi i dati di flusso turistico del 2016 nell intero territorio provinciale: +20,58% gli arrivi

Dettagli

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Bibliografia per Bambini e Ragazzi 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2017 Bibliografia per Bambini e Ragazzi Per saperne di più La parola ebreo di Rosetta Loy. Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA

IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA SITO UNESCO E SISTEMA AMBIENTALE Lezione aperta alla cittadinanza IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Ing. Sandro Bellini, Responsabile del Servizio Acque e

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Catasto lombardo-veneto, registri

Catasto lombardo-veneto, registri Registri 652 anni 1810 1892 64 Il fondo è costituito dagli aggiornamenti parziali, effettuati a più riprese nel corso dell'ottocento, del precedente catasto teresiano, di cui mantiene la struttura articolata

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA Area Ambiente, Sistemi Informativi e Innovazione Servizio Inquinamento SIN - AIA ANNO - 2016 L Area Ambiente, Sistemi

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA: «La Repubblica italiana riconosce il

Dettagli

LA POPOLAZIONE MANTOVANA AL 31/12/2012

LA POPOLAZIONE MANTOVANA AL 31/12/2012 LA POPOLAZIONE MANTOVANA AL 31/12/2012 Rapporto annuale del Servizio Statistica della Provincia Lo studio in sintesi: Al 31.12.2012 la popolazione residente nei 70 comuni della provincia di Mantova è pari

Dettagli

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria PER NON DIMENTICARE 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Proposte di lettura per alunni scuola primaria 27 gennaio, Giorno della memoria Legge n. 211, varata il 20 luglio 2000 Art. 1.1 La Repubblica Italiana

Dettagli

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano 27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA Libri per raccontare l Olocausto ai ragazzi A cura della Biblioteca Comunale Il Giorno della Memoria è una ricorrenza

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova GESTIRE LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE: I RISCHI NEL MANTOVANO E LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE Ing. Sandro Bellini Responsabile del Servizio Acque, Suolo e Protezione Civile della Provincia di Mantova

Dettagli

Ragione Sociale : AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A. (A.P.A.M. S.p.A.) rappresentanza della Provincia di Mantova)

Ragione Sociale : AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A. (A.P.A.M. S.p.A.) rappresentanza della Provincia di Mantova) 1 SEMESTRE 015 Ragione Sociale : AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A. (A.P.A.M. S.p.A.) Componenti Consiglio di Amministrazione in carica dal 10.09.013 Cognome e Nome Carica Compenso annuo lordo

Dettagli

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. L OLOCAUSTO Data seconda guerra mondiale La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945. Adolf Hitler 1889-1945 Adolf Hitler nasce a Braunau nel 1889, è stato un politico

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDE INTERVENTI RETI ACQUEDOTTISTICHE. Piano d Ambito Revisione A.T.O. della Provincia di Mantova pag. 1

ALLEGATO D SCHEDE INTERVENTI RETI ACQUEDOTTISTICHE. Piano d Ambito Revisione A.T.O. della Provincia di Mantova pag. 1 ALLEGATO D SCHEDE INTERVENTI RETI ACQUEDOTTISTICHE Piano d Ambito Revisione 2015 - A.T.O. della Provincia di Mantova pag. 1 SISTEMA ACQUEDOTTISTICO GUIDIZZOLO-CAVRIANA- SOLFERINO-MEDOLE-CASTIGLIONE DELLE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: CASTIGLIONE D STIVIERE, CAVRIANA, MONZAMBANO, PONTI SUL MINCIO, SOLFERINO, VOLTA MANTOVANA Comuni di: ACQUANEGRA

Dettagli

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA A.S. 2016-2017 Finalità Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il "Giorno della

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA - PARZIALE - ZONA A MARTEDI 28 GENNAIO 2014 ALLE ORE 10.00

AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA - PARZIALE - ZONA A MARTEDI 28 GENNAIO 2014 ALLE ORE 10.00 CO.DI.MA. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Cod. Fisc.: 80016890206 Via G.Mazzini, 16 46100 MANTOVA Tel. 0376 329747 COMUNI ZONA A: Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull

Dettagli

Area Progetto Ente Comune COMUNE DI ACQUANEGRA SUL Assistenza CHIESE

Area Progetto Ente Comune COMUNE DI ACQUANEGRA SUL Assistenza CHIESE Area Progetto Ente Comune COMUNE DI ACQUANEGRA SUL CHIESE Ambiente Ambiente Ambiente GIOVENTU' PER ACQUANEGRA 2016 PAVIA PER LA TUTELA AMBIENTALE PAVIA NELL'ASSISTENZA CREMONA E MANTOVA NELLA CULTURA PAVIA

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL PROVINCIA DI MANTOVA ASSEMBLEA DEI SINDACI

PROVINCIA DI MANTOVA ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL PROVINCIA DI MANTOVA ASSEMBLEA DEI SINDACI PROVINCIA DI MANTOVA ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 29 MAGGIO 2018 1 L anno duemiladiciotto il giorno 29 del mese di maggio alle ore 18.00 in Mantova nella sala consiliare, convocata dal Presidente Beniamino

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 PROVINCIA DI MANTOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Mantova - Anno 2008 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti ACQUANEGRA SUL CHIESE

Dettagli

storie di ragazzi come noi

storie di ragazzi come noi Sitografia www.annefrank.org sito ufficiale della casa dove visse Anne Frank, ora museo COMUNE DI BIASSONO SERVIZIO BIBLIOTECA www.olokaustos.org storia dell Olocausto dal 1933 al 1945 www.wikipedia.org/wiki/giorno_della_memoria

Dettagli

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Comunicato Stampa n.01/2019 Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Domenica 3 Febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro Santuccio di Varese in occasione della Giornata

Dettagli

QUELLI CHE SONO PIACIUTI A

QUELLI CHE SONO PIACIUTI A Durante l estate abbiamo trovato tr - Quelli che sono piaciuti a me - Libri forti... per persone forti - Una finestra sulla storia - Tra avventura, noir e fantasy: classici e novità - Adolescenza e quotidianità

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah CLASSI PRIMA e SECONDA sez. C Pavona, 13 febbraio 2018 Carissima nonna Susanne, è ormai da qualche anno, prima

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

La popolazione mantovana anno 2017

La popolazione mantovana anno 2017 Provincia di Mantova Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate La popolazione mantovana anno 2017 Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia

Dettagli

27 GENNAIO 2016 Giorno della Memoria

27 GENNAIO 2016 Giorno della Memoria 27 GENNAIO 2016 Giorno della Memoria 14 ALBI PER NON DIMENTICARE Mi chiamo Adolf / Pef Adolf, un bambino con ciuffetto e prematuri baffetti neri che non è ben accetto in casa e nemmeno in paese, fugge

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA Abu sotto il mare di Pietro Piva musiche e tecnica Paolo Falasca Abu sotto il mare nasce da una fotografia che mi punge, quella di un bambino dentro ad una

Dettagli

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA Comune di Assago provincia di Milano 27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA LIBRI e FILM CHE CI AIUTANO A RICORDARE narrativa Alan Adelson, Il diario di Dawid Sierakowiak:

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA Area Tutela e valorizzazione dell ambiente Servizio Rifiuti e Inquinamento SIN - AIA ANNO - 2018 L Area Tutela e Valorizzazione

Dettagli

O F F E R T A T E C N I C A

O F F E R T A T E C N I C A ALLEGATO 4/b Modulo offerta tecnica da sottoscriversi da parte di costituendi RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI o CONSORZI ORDINARI di cui all art. 34, lett. d), e) del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., nonché da aggregazioni

Dettagli

ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCOSPORT NELLA SCUOLA PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCOSPORT NELLA SCUOLA PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROGETTO PROVINCIALE INTERISTITUZIONALE ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCOSPORT NELLA SCUOLA PRIMARIA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA ELENCO MANIFESTAZIONI ZONALI a.s. 2016/2017 n. data luogo classi attività 1 30 gennaio

Dettagli

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi 27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi Per saperne di più La parola ebreo di Rosetta Loy, Einaudi, 1997 Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi, A.

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Febbraio 2018 Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Vola Gigino vola Gigetto. Guarda: un saltino e prima sparisce uno, poi l'altro. Un altro salto e riappaiono. Quale sarà

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA Numero proposta: PROVINCIA DI MANTOVA DETERMINAZIONE n 1.911-2009 SETTORE AMBIENTE Proponente: DIR. SETTORE AMBIENTE DR.SSA MARIA CRISTINA LONGHI OGGETTO: MODIFICHE ALLE "MODALITA' PER IL RILASCIO DELLE

Dettagli

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah Tratto da L albero di Anne Orecchio Acerbo, 2010 Se comprendere è impossibile,

Dettagli

La casa vuota / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono E. Elle 1991; 102 p.

La casa vuota / Claude Gutman ; traduzione di Oreste del Buono E. Elle 1991; 102 p. Segnalazioni bibliografiche sul tema Shoah per lettori da 11 a 14 anni NARRATIVA I ragazzi di villa Emma / Giuseppe Pederiali Edizioni scolastiche B. Mondadori 1989; 190 p. ill. 1942: un gruppo di ebrei

Dettagli

La popolazione mantovana anno 2017

La popolazione mantovana anno 2017 Provincia di Mantova Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate La popolazione mantovana anno 2017 Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia

Dettagli

BAGNOLO S/VITO c/o sede Municipale - Via Roma, 29 Venerdì 9.00 / BIGARELLO Sala Consiliare Mercoledì / 12.30

BAGNOLO S/VITO c/o sede Municipale - Via Roma, 29 Venerdì 9.00 / BIGARELLO Sala Consiliare Mercoledì / 12.30 Uffici Distretto n 1 MANTOVA Via A. Altobelli, 5 Tel. Centralino 0376.2021 INCA e mail: mantova@inca.it - SPI 202257 / 202221- Fax. 0376.320453-8.30/ 12.00 LO SPORTELO SOCIALE a Mantova è aperto il:,,,

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Prezzo benzina verde (con servizio alla pompa)

Prezzo benzina verde (con servizio alla pompa) ID PROVINCIA COMUNE BANDIERA INDIRIZZO Prezzo benzina verde (con servizio alla pompa) Prezzo diesel (con servizio alla pompa) Chiarezza prezzi esposti (SI/NO) Prezzo benzina verde (senza servizio alla

Dettagli

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO BIBLIOGRAFIA DEI LIBRI DISPONIBILI NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO DI BERGAMO Ultimo aggiornamento 27/01/2013 I- II MEDIA [1] Io e Sara, Roma 1944/ Teresa Buongiorno; illustrazioni

Dettagli

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO 23 27 ottobre 2017 Progetto LIBRIAMOCI SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO Percorso di ascolto di alcune tra le più significative pagine del Diario di Anna Frank.

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe, Iª ed. 2006, Iª ed. it. Rizzoli, Milano 2007 Il bambino protagonista del libro, Bruno, otto anni, figlio di un uomo di potere, entra

Dettagli

Omaggio a Gianni Rodari

Omaggio a Gianni Rodari Biblioteca Civica Arenzano Bibliografia Omaggio a Gianni Rodari Giovanni Rodari, in arte Gianni (Omegna, 23 ottobre 1920 Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano,

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE LOCANDINA: TITOLO : L' Albero di Anne AUTORE: Irène Cohen-Janca INFORMAZIONI SUL LIBRO: Un vecchio ippocastano, nel

Dettagli

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria PER NON DIMENTICARE 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Proposte di lettura per alunni scuola primaria 27 gennaio, Giorno della memoria Legge n. 211, varata il 20 luglio 2000 Art. 1.1 La Repubblica Italiana

Dettagli

SPUNTI DI DISCUSSIONE

SPUNTI DI DISCUSSIONE dai 5 anni IL SOLE CERCA MOGLIE LIA LEVI Illustrazioni di Maurizia Rubino Serie Bianca n 58 Pagine: 64 Codice: 566-3960-5 Anno di pubblicazione: 2009 L AUTRICE Scrittrice, giornalista, sceneggiatrice,

Dettagli

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Nonantola, un esperienza indimendicabile I giusti italiani Il titolo di giusti tra le nazioni è utilizzato per indicare i non ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e per salvare, senza interesse personale la vita anche

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, C E LA GUERRA C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare, c è la guerra e ci sono i soldati cattivi. C è la guerra e c è Daniel UN BAMBINO EBREO Daniel

Dettagli

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS di Frediano Sessi Titolo: Auschwitz Sonderkommando Tre anni nelle camere a gas Autore: Frediano Sessi Target: 12+ Numero pagine: 128 Collana: Einaudi Ragazzi di oggi Marchio:

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

O F F E R T A T E C N I C A

O F F E R T A T E C N I C A ALLEGATO 4/a Modulo offerta tecnica da sottoscriversi da parte delle IMPRESE NGOLE, dei CONSORZI di cui all art. 34, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. (consorzi tra soc. coop. di produzione

Dettagli

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3 Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016 Se questo è un uomo TRAMA Il racconto di Primo Levi ha inizio il 13 dicembre del 1943 quando

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis Biblioteca Ragazzi Selargius 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis Meditate che questo è stato: Vi comando

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI Anno Scolastico 2017-2018 ANCHE QUEST ANNO LA BIBLIOTECA DEL PLESSO BATTISTI, SIN DAL MESE DI SETTEMBRE, HA MESSO A DISPOSIZIONE TANTI TESTI NARRATIVI E TANTE

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA Area Ambiente, Sistemi Informativi e Innovazione Servizio Rifiuti e Inquinamento SIN - AIA ANNO - 2017 L Area Ambiente,

Dettagli

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace Comune di Selargius Biblioteca comunale 27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace Legge 20 luglio 2000, n. 211: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16 COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI (1943-44) EMILIA LEVI MAR 16 2 COME IL PROFUMO DEI LILLÀ è tratto dalla frase di Vanio graffita nella sala 4 del Museo Monumento

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Il 27 gennaio del 1945 l esercito sovietico varcava i cancelli

Dettagli

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura Particolare della copertina de Il segreto della casa sul cortile, Lia Levi, Mondadori, 2009 Per informazioni Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane 81 44121 Ferrara Tel: 0532-769137

Dettagli

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ COMITATO REGIONALE LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO LUISA LEVI Capofila della Rete di Scuole primarie per l area motoria www.giocosport70comuni.it ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCOSPORT

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico E.Balzan IL CONTRARIO DELLA PACE NON E LA GUERRA, E L INDIFFERENZA. IL CONTRARIO DELL AMORE NON E L ODIO, MA L INDIFFERENZA. Badia Polesine (Ro) GIORNATA

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ MANTOVA UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO LUISA LEVI Capofila della Rete di Scuole primarie per l area motoria www.giocosport70comuni.it ATTIVITÀ MOTORIA E GIOCOSPORT NELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale N.48 del 26 novembre 2010, divenuta esecutiva in data 10 dicembre 2010. Pubblicato all Albo Provinciale

Dettagli

MIUR - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MANTOVA

MIUR - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MANTOVA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MANTOVA GRADUATORIA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA DOCENTI 1 GRADO TITOLARI IN PROVINC A.S. 2009/10 Cognome e nome Com. Sede Titolarità e cl.conc. Prec. AD00 - SOSTEGNO

Dettagli