Il computer ed il sistema operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il computer ed il sistema operativo"

Transcript

1 Il Linux per Principianti computer ed il sistema operativo Il computer ed il sistema operativo Il computer si sta diffondendo sempre di più nella vita quotidiana di tutti noi come uno strumento indispensabile. Infatti, oltre che aiutarci in quasi ogni lavoro immaginabile, sembra che sia un oggetto che permette di divertirci (pensate ai videogiochi, ai filmati multimediali, alla musica in formato digitale, alle chat), di comunicare (è inutile soffermarsi retoricamente sull impatto di internet nei contatti personali), e persino di risolvere piccoli e grandi problemi quotidiani (prenotare biglietti vari, trovare offerte speciali, scoprire notizie che ci interessano). Ci proponiamo di darne una visione più ampia durante questo corso, che rimarrà sempre ad un livello da principiante, per mettere in risalto gli aspetti più elementari del sistema del pinguino. Speriamo comunque di non tralasciare nulla che possa invogliare a passare da principiante ad esperto. Ma cosa rende possibile tutto ciò? Ed i personal computer di oggi sono davvero tanto differenti da quelli di dieci anni fa, con cui a malapena si potevano scrivere lettere dai caratteri squadrati, con figure di scarsa qualità? Il computer è composto di processore, che ha il compito di eseguire delle istruzioni su dati (per esempio addizioni, sottrazioni, etc) e memoria, in cui le stesse istruzioni (insieme ai dati su cui devono operare) sono memorizzate. In teoria, niente altro è necessario per computare, anche se la dimensione della memoria pone un serio limite a ciò che può venirvi immagazzinato. Per questa ragione sono stati introdotti i dischi, con capacità elevate (al giorno d'oggi è possibile comprare dischi da quasi 100 gigabytes a prezzi contenuti). Agli albori del calcolo elettronico dunque gli scienziati (che usavano in condivisione dei calcolatori gestiti da apposite strutture di ricerca) sapevano che processore avevano a disposizione, quali erano i comandi per l'accesso in memoria, e codificavano i loro programmi (cioè sequenze di istruzioni per il calcolo di funzioni più o meno complesse) per essere eseguiti su quella specifica macchina. Cambiare luogo di ricerca poteva voler dire dover riscrivere completamente i programmi se ne avevano bisogno di nuovo. Inoltre, poichè sono stati messi in commercio più tipi di dischi, ognuno che metteva a disposizione comandi un po' diversi, erano costretti ad imparare il linguaggio che ogni disco che potevano usare parlava. Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

2 Il Linux per Principianti computer ed il sistema operativo Ciò ha giustificato studi sui primi studi sulla possibilità di realizzare degli interpreti, che qualsiasi hardware avessero da gestire, offrissero agli utenti gli stessi comando. Nel caso di dischi, volendosi tenere a livelli davvero bassi, è sufficiente offrire un comando di scrittura ed uno di lettura, e gestire la possibilità che il disco usato sia uno piuttosto che un altro nel sistema operativo (l'interprete stesso). Questo è stato solo il punto di partenza di un insieme di successi che ha aiutato la diffusione del computer tra persone che mai avrebbero pensato di usare una macchia creata per elaborare istruzioni matematiche il più velocemente possibile. Avuta la prima astrazione del disco, che poteva essere visto come un pezzo assolutamente standard, che non cambiava a seconda di chi lo produceva, si è iniziato a pensare ad altre generalizzazioni che avrebbero reso possibile la vita all'utente. Infatti, per gestire i dati era necessario cercare una porzione vuota del disco, ricordarsi quale era, ed usarla per leggere e per scrivere. E' stato quindi introdotto il concetto di file system: esattamente come quando in un ufficio consegnamo dei documenti è il personale ad occuparsi di archiviarli e ritrovarli quando necessario (cosa che in Italia non sempre funziona senza intoppi), era possibile pensare ad un ulteriore astrazione del disco come un sistema per l'archiviazione di files, identificati da un nome (in genere più facile da ricordare e più significativo per l'utente che dei numeri). Quando si vogliono scrivere dei dati, è sufficiente chiedere al sistema operativo di aprire un nuovo file con un certo nome. A questo punto è lui a dover controllare dove c'è dello spazio libero, occuparlo, e ricordarsi che il file con quel nome è proprio lì, scrivendosi per esempio una tabella, che ad ogni nome di file presente associa le posizioni che occupa sul disco. Per leggere un file, è sufficiente chiedere al sistema operativo per nome, delegando a lui la consultazione della tabella e del disco. La semplificazione diventa ancora più drammatica se si pensa che, contestualmente all'invenzione dei personal computer, cioè di computer dalla potenza di calcolo non favolosa rispetto ai limiti tecnologici del momento, ma più che sufficiente per una persona normale (cioè che non ha bisogno di fare calcoli quali per esempio traiettorie di sistemi di meteoriti nei prossimi decenni). Sono stati introdotte infatti migliaia di periferiche con le più svariate funzionalità: monitor, stampanti, videocamere, schede audio, scanner, mouse, solo per citarne alcune tipologie), ognuno parlante un diverso linguaggio. Sarebbe davvero improponibile per chi scrive un programma come un lettore di files musicali dover gestire tutti i possibili dischi e tutte le possibili schede audio!! Introducendo un unico custode della parte fisica della macchina, si ha che da un lato questo può agire da interprete tra i programmi ed il computer, rendendo la vita agli sviluppatori di software più facile, ed inoltre ne consente un uso condiviso. Ogni programma chiede al sistema operativo di essere eseguito e di usare determinate risorse, e questo permette al sistema operativo di eseguire più programmi insieme, un pezzettino per volta (sfruttando il fatto che il processore è talmente veloce che dedicando alcuni millisecondi ad ogni programma l'utente non nota la differenza), e concendendo le risorse un po' ad ognuno: immaginatevi che succederebbe se un unico programma potesse scrivere a video finchè non temina! In Figura 1 è possibile vedere in modo molto schematico la struttura di un generico sistema operativo: questo è un cuscinetto che ingloba un computer qualsiasi, e permette alle applicazioni di vedere un'astrazione dello stesso, composta da servizi standard quali Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

3 Il Linux per Principianti computer ed il sistema operativo disco, stampante, etc. Ad un'applicazione come un word processor (e a chi la scrive, ovviamente) è sufficiente conoscere le chiamate che il sistema operativo mette a disposizione per scrivere su disco, per accedere alla memoria, per mandare testo ed immagini ad una stampante e per stampare a video. Fig.1: struttura di un sistema operativo generico Qual'è dunque la necessità di avere diversi sistemi operativi, se il loro scopo è quello di dare una visione uniforme di una macchina eterogenea in potenza? Prima di tutto ci sono necessità economiche. La Microsoft ha avuto un grande successo perchè ha offerto un prodotto dal costo contenuto che potesse essere commerciato con i primi personal computer, senza offrire nulla più di un filesystem e di un supporto minimo all'esecuzione di programmi (mentre il costoso Unix offriva quanto di più all'avanguardia possibile per l'epoca, su macchine di ben altro livello). Linux ha un grande futuro di fronte grazie al suo essere free: più diventerà stabile e conosciuto, e più sarà conveniente per aziende ed enti pubblici investire su questo sistema operativo. Inoltre, ogni sistema operativo cura più alcuni aspetti a scapito di altri. MacOS, per esempio, ha sempre vantato un'usabilità senza pari (affermazione assolutamente criticabile), puntando però su un solo tipo di macchina (i computer Apple), ed eliminando molti problemi legati alla presenza di hardware assolutamente eterogeneo. Linux si rivolge, in principio, ad utenti più "smaliziati" del normale, che hanno voglia di conoscere un po' meglio il computer e la rete, e che magari hanno voglia di essere coinvolti direttamente nel suo sviluppo. Ma le verità assolutamente non esistono, ed in principio Windows può essere più semplice da usare di MacOS per qualcuno, come Linux può essere ormai installato ed usato anche da totali profani dell'informatica, grazie ad interfacce grafiche che, volendo, emulano alla perfezione quelle del sistema Microsoft. Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

4 Il Linux per Principianti computer ed il sistema operativo In sintesi, ogni utente dovrebbe scegliere il sistema operativo che più lo soddisfa fidandosi dell'esperienza propria e di altri. Non esiste la scelta migliore in assoluto, ma sicuramente esiste una scelta ottimale per ognuno. Linux è un sistema operativo orientato alle reti che punta ad un efficiente utilizzo del computer. E' nato sotto una filosofia rivoluzionaria (di cui parleremo nella prossima lezione) che predica la libera diffusione e la mancanza di segreti industriali sui programmi, ed è aperto a tutti: ognuno è libero di riscriverne delle parti a suo piacimento, o di farle riscrivere a qualcuno qualora non ne avesse le possibilità ma ne avesse bisogno. Allo stato attuale è competitivo con i sistemi Microsoft, è corredato di software per tutte le necessità, e sta diventando molto famoso ed usato. Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 4

5 Linux per Principianti Un introduzione Un introduzione E' secondo me inoltre poco etico farsi pagare per dei programmi di cui non si garantisce il corretto funzionamento (basta leggere i contratti distribuiti con ogni programma per trovare la clausola in cui la società declina ogni responsabilità per incorretto funzionamento del software, impegnandosi al più in assistenza). Immaginatevi se l'ingegnere, prima di consegnare un ponte, ci facesse firmare una declinazione di responsabilità per un suo eventuale crollo causato dalla brezza marina! In questa lezione analizzeremo come si pone Linux nel mondo dei sistemi operativi, partendo dalla sua storia (solo alcune nozioni spicciole) ed arrivando agli ultimi sviluppi, puntando il dito su tutti gli aspetti che lo rendono innovativo ed estremamente usabile. In principio era Unix (che come ogni padre degli dei aveva a sua volta un importante genitore, chiamato MULTICS, che verrà da lui ucciso, ed alcuni oppositori che non riusciranno mai davvero a strappargli il potere). La storica prima versione di Unix è stata creata nei Bell Labs, un dipartimento dell'at&t, nel lontano 1969 (trenta anni in informatica corrispondono a diverse ere geologiche nella storia della terra), ed era uno strumento orientato alla ricerca scientifica che doveva permettere l'accesso di più utenti ad una stessa macchina. Era stato scritto interamente in assembler (cioè un linguaggio molto vicino a quello della macchina su cui doveva funzionare), e non poteva essere usato per questo motivo su tutti i computer presenti ai Bell Labs. Nel 1973 vide la luce la mitica quinta edizione di Unix, scritta in un linguaggio nuovo e rivoluzionario per l'epoca: il C. Ciò permise di portare il sistema operativo virtualmente su tutte le macchine con piccole modifiche al codice, e diede il via alla diffusione di Unix in tutto il mondo scientifico ed industriale. Unix ha continuato ad evolversi seguendo la ricerca nel campo dei sistemi operativi, con alcune scissioni che hanno portato a differenti versioni del sistema contemporaneamente sul mercato, ma è sempre rimasto un sistema operativo orientato ad utenti di un certo livello che avessero accesso a computer molto potenti (relativamente all'epoca) e sofisticati. Negli anni '80 arrivarono due fattori a cambiare le carte in tavola. Da una parte la rivoluzione dei personal computers: IBM lanciò una serie di microcomputer dalla modestissima potenza, ma dal costo sufficientemente contenuto da poter essere affrontato da piccole imprese e da famiglie benestanti. Serviva ovviamente un sistema operativo semplice abbastanza da poter essere eseguito su queste macchine, e dal costo ugualmente contenuto. La gara per la produzione di tale sistema operativo fu vinto da una piccolissima azienda americana chiamata Microsoft, con un programma chiamato DOS (Disk Operative System), che innescò una storia che Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

6 Linux per Principianti Un introduzione arriva fino ai Windows XP/2000/NT dei giorni nostri. Dall'altra parte, un'associazione americana chiamata GNU (GNU's Not Unix, un gioco di parole ricorsivo), il cui manifesto è opera di Richard Stallman, denunciava il fatto che tutto il software esistente era proprietario o, in parole povere, interamente in mano a chi lo produceva, che si guardava bene dal rivelarne il codice sorgente, in modo da evitare che altre persone potessero migliorare i programmi o adattarli ai loro scopi senza interpellare gli stessi autori, che ovviamente volevano essere ben remunerati per il loro lavoro. Lo scopo della GNU era dunque di mettere a disposizione dell'umanità dei programmi "free", cioè dal codice pubblico e liberamente rintracciabile sulla rete. Un'idea rivoluzionaria, che ha portato grandissimi programmatori ad impegnarsi nella realizzazione di software di ottimo livello gratuitamente. In questo periodo sono nati moltissimi programmi oggi di comunissimo uso sia in ambito Unix/Linux che (un po' meno) Windows. Era quello un periodo chiamato delle cattedrali: pochi grandissimi capimastri si riunivano e progettavano dei software mastodontici di grande innovazione, senza aiuti dall'esterno. Ma poi lasciavano che chiunque usasse il loro software liberamente, ne conoscesse i segreti e lo potesse cambiare a proprio piacimento. Agli inizi degli anni '90 dunque c'erano principalmente due grandi attori sulla scena: Unix corredato da una serie di programmi "free" sempre migliori e più completi, che garantiva prestazioni di tutto rispetto, ma su macchine di un certo tipo (non acquistabili da chiunque), e Microsoft con il suo DOS, che girava su macchine quasi giocattolo (compatte alla realtà tecnologica del tempo), e che non garantiva niente più dei servizi di base, ma ad un costo piuttosto ridotto. L'accelerazione nello sviluppo tecnologico e la diffusione di Internet hanno quindi avuto un ruolo determinante nello sviluppo degli eventi. Il primo fattore ha permesso di iniziare a pensare la creazione di sistemi operativi "seri" anche per personal computer, mentre il secondo ha reso possibile la circolazione e lo scambio di idee su vasta scala ad una velocità sino a quel momento impensabile. Nel 1991 infatti un ventunenne finlandese di nome Linus Torvalds scrisse su un newsgroup di utenti Minix (una versione "free" di Unix, ma dalle limitatissime funzionalità) che stava iniziando a scrivere un sistema operativo completo "free", e chiedeva suggerimenti ed aiuti. E' l'atto ufficiale di nascita di Linux, che da allora ha avuto uno sviluppo impensabile al principio, e che già dopo pochissimi anni era usabile da utenti esperti, e continuava a migliorare sensibilmente. Proprio Linux ha portato ad un nuovo sistema di sviluppo software, evoluzione di quello delle cattedrali, chiamato di tipo bazaar. Un gruppo di programmatori inizia un progetto, ma chiunque ne abbia la voglia e le capacità può liberamente inserirsi nel progetto e contribuire, in modo del tutto trasparente. Inutile dire che ciò ha portato ad un'accelerazione impensabile nello sviluppo dei programmi, ma soprattutto nel loro miglioramento: se un utente trova un errore, e può correggerlo, lo fa, pubblicando poi la correzione, altrimenti segnala il problema e qualcuno se ne occuperà al più presto. La Microsoft intanto non stava a guardare, e nel 1995 presentò il sistema operativo Windows 95, che cominciava ad avere caratteristiche di tutto rispetto (ma pur sempre arretrate rispetto a Unix, ed in alcuni casi anche del giovane Linux), e che è stato un successo commerciale incredibile (ma prevedibile, vista la situazione di quasi monopolio e gli investimenti fatti in pubblicità). A questo punto, conclusa questa piccola ed incompleta parentesi di storia, è possibile fare alcune considerazioni per meglio comprendere le caratteristiche di Linux, visto che è sempre bene pensare a cosa un sistema operativo offra prima di installarlo. Linux è nato quando la tecnologia dei personal computer era piuttosto matura, ed è quindi nato già corredato di importanti caratteristiche quali la possibilità di eseguire più programmi allo stesso tempo (DOS non la prevedeva, e le prime versioni di Windows 95 non erano certo impeccabili sotto Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

7 Linux per Principianti Un introduzione questo aspetto). Dunque ha un'eccellente gestione dei "processi", che permette di far partire i programmi, e di terminarli qualora diano dei programmi. E' quasi impensabile che l'intero sistema operativo si blocchi, lasciando come unica opzione lo spegnimento della macchina (sono invece tristemente famose le schermate blu dei ari Windows, e lo stesso XP tanto decantato non ne è del tutto libero). Linux inoltre è nato su Internet, e dunque ha come parte integrante la gestione della rete. Anche a noi utenti umani, sensibilmente più lenti delle macchine e delle trasmissioni su rete, è possibile notare delle differenze quando si usa Linux piuttosto che sistemi della Microsoft! Il sistema a bazaar consente inoltre una diffusione delle informazioni impensabile in altri ambiti: è pur vero che le case produttrici di hardware forniscono assistenza solo per Windows (anche se le cose stanno gradualmente cambiando), ma lo fanno a pagamento. In ambiente Linux invece esistono migliaia di forum per gli utenti di qualsiasi programma (e dello stesso sistema operativo), milioni di pagine su come fare qualsiasi cosa (gli HOWTO, di cui parleremo in una prossima lezione), e moltissimi utenti che sono disponibilissimi ad aiutare con la loro esperienza chiunque abbia un problema che loro possano risolvere. Ed il tutto assolutamente GRATIS! Fino a poco tempo fa Linux era un po' inaccessibile ai profani: era difficile installarlo, e non si trovavano alcuni programmi di largo uso, mentre il fiore all'occhiello di Microsoft era la presenza di un'interfaccia grafica a loro dire intuitiva, e l'esistenza di software rivolto a tutte le necessità: dai giochi ai programmi di design professionali. Ciò è causato dalle diverse strade seguite: mentre in Linux si è cercato di avere un sistema operativo stabile ed efficiente, che ora sta diventando anche bello e facile da usare, la Microsoft ha puntato ad un programma bello da usare, che sta cercando ora di rendere stabile. Bisogna inoltre sfatare il mito che chi produca programmi per Linux non possa fare soldi. Esistono numerosissime società quotate in borsa che lavorano esclusivamente con Linux, e grosse aziende come IBM ed Apple usano sempre di più spftware "free". Infatti è vero che un software free deve essere messo a disposizione gratuitamente e liberamente, ma niente vieta di venire pagati per la sua prima creazione, per fornire assistenza professionale, per la creazione di modifiche necessarie, per esempio, ad un'azienda (che poi non è tenuta a pubblicarle, purchè non le rivenda), o per la creazione di manuali. Abbiamo visto nella precedente lezione cosa sia in principio un sistema operativo e perché sia tanto utile. E' stato inoltre chiarito come la presenza di più tipologie di sistema operativo nasca dalla necesità di rispondere a diverse esigenze di diverse classi di utenti. Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

8 Linux per Principianti Interfacce Grafiche Interfacce Grafiche Dalle precedenti lezioni dovrebbe essere chiaro che la parte grafica di un sistema operativo non è altro che un programma che usa il sistema operativo stesso, esportandone le funzionalità agli utenti umani in un modo meno asettico. Windows ha da sempre nascosto questo aspetto, offrendo un'interfaccia grafica unica (al più personalizzabile con i cosiddetti "temi") assolutamente indistricabile dal sistema stesso. Ciò offre un vantaggio sulle prestazioni grafiche: il programma è più vicino al sistema operativo in quanto ne fa parte, ed è molto più facile per i programmi accedere alle risorse di grafica (ecco perché è un sistema più adatto ai videogiochi), ma d'altra parte offre un grande punto di instabilità al sistema operativo: se la gestione grafica dovesse impazzire per qualche motivo, non si può che spegnere il computer e partire di nuovo. Linux invece è nato come sistema operativo testuale (basato cioè su "shell", su cui torneremo nelle prossime lezioni), ed in parallelo è stato sviluppato (o meglio "portato" da Unix) l'interfaccia grafica XFree. Questa parte come un vero e proprio programma (anche se è possibile farla partire automaticamente come primo programma, dando l'illusione che faccia parte del sistema stesso), e se per caso si bloccasse (evento assolutamente raro) può essere terminata e fatta ripartire da una consolle testuale, senza riavviare la macchina. Anche se di fatto XFree86 è l'unica interfaccia gafica di Linux, in principio è possibile scriverne una nuova qualora si abbiano delle idee innovative. Inoltre è scritta in modo da offrire solo dei servizi basici essenziali, quali il disegno di finestre senza ornamenti e la stampa a video di immagini. Tutto il resto è delegato a programmi di livello superiore, lasciando aperta la strada a gestioni del Desktop e delle finestre davvero diverse tra loro. XFree86, nella sua versione di base, può essere ammirato nella seguente immagine: Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

9 Linux per Principianti Interfacce Grafiche Si può vedere (a malapena, ad essere sinceri) una finestra contenente una "shell", da cui si possono eseguire tutti i programmi (come netscape, il cliente di posta, etc), due icone quadrate ed orrende di due altre finestre, ed un menù che offre le funzionalità di base quali riduzione ad icona, ingrandimento di una finestra, uscita dall'interfaccia grafica. Nonostante possa sembrare estremamente spartana, molti utenti la usano perché molto semplice e priva di fronzoli, ed incredibilmente rapida. Sono nati tantissimi "windows manager", cioè programmi che abbellivano il Desktop consentendo la gestione più efficiente di finestre, programmi e menù. Tra questi vorrei citare fvwm per motivi storici (è stato uno dei primi), che si può ammirare nella seguente immagine: e per motivi estetici Window Maker (nella prossima pagina). Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

10 Linux per Principianti Interfacce Grafiche Ovviamente, entrambi i gestori di finestre permettono di avere dei temi differenti (ed infatti le immagini presentate sono relative a temi di due utenti, trovati in Internet) e di personalizzare alcune cose, anche se in modo non del tutto intuitivo (spesso bisogna editare dei difficili file di testo contenenti le definizioni). Inoltre non offrono alcuni strumenti quali "bidone della spazzatura" e la possibilità di aprire un file con un semplice click del mouse (che infatti non sono servizi da window manager). Per questo motivo si è iniziato a pensare, ormai qualche anno fa, alla realizzazione di programmi che gestissero il Desktop, che facessero uso a loro volta dei servizi del window manager (ma che a sua volta doveva usufruire del gestore di desktop per alcune cose). Sono stati creati dunque i programmi GNOME e KDE. Ancora una volta, due programmi con due diverse filosofie. KDE sembra infatti voler avvicinarsi il più possibile ad un'interfaccia Windows, il suo scopo primario è quello della leggerezza: è un sistema assolutamente efficiente e di semplice utilizzo. Windows Maker Gnome dal canto suo è un programma estremamente solido, creato per un perfetto funzionamento su reti, grazie all'integrazione di numerosi servizi distribuiti. Non esiste un migliore tra i due sistemi, in quanto ognuno è diretto a diversi utenti. Per quando inizierete ad usare Linux, il mio consiglio è di provarli entrambi per una settimana, scegliendo poi quello che vi soddisfa di più! Entrambi sono corredati da una lunghissima lista di programmi, che tuttavia funzionano con entrambi (anche se offrono il meglio con il gestore di Desktop per cui sono stati creati!). Il capitolo si conclude con due immagini, la prima riguardante lo Gnome; Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

11 Linux per Principianti Interfacce Grafiche e la seconda il KDE: Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 4

12 Linux per Principianti Lezione 4 Esercitazione E' davvero difficile proporre un'esercitazione che si dovrebbe mantenere teorica e su concetti elementari. Per questo motivo proporrò alcuni quesiti di base, fornendo delle risposte, ed inviterò alla ricerca di informazioni su Linux in Internet, per far scoprire quanto sia facile trovare dati su questo sistema operativo (anche se la stragrande maggioranza sono in inglese). Le prossime esercitazioni saranno invece pratiche, da effettuarsi su una macchina in cui Linux è stato installato e è in procinto di essere installato. Domande: 1) Perché un programma è legato ad un sistema operativo? 2) Come decidere se far gestire un servizio al sistema operativo, o lasciarlo ad un programma esterno? 3) E' possibile vivere senza interfacce grafiche? Percorsi su internet. Internet è una vera manna per chi cerca informazioni e risoluzioni di problemi sotto Linux! Purtroppo molte pagine di grande utilità sono in inglese, ma tra i seguenti link ne segnalo alcune anche in italiano. Degli ottimi punti di partenza sono il sito (inglese) e (italiano). Esiste un'associazione italiana chiamata erlug con un ottimo portale su Linux ( e delle riflessioni su Linux (italiano) all'indirizzo Infine, vorrei segnalare il gruppo PLUTO di utenti Linux (e non solo) all'indirizzo Propongo di visitare alcuni di questi siti ed iniziare a capire qualcosa in più sul mondo Linux da cosa ne scrivono gli altri utenti. Dalla prossima lezione invece cominceremo ad usarlo in pratica! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

13 Linux per Principianti Lezione 4 Risposte: 1) Come detto nella prima lezione, il sisema operativo offre una visione astratta del computer ai programmi (ed ai programmatori). Ciò significa che nella scrittura di un programma ci saranno istruzioni quali: aprifile("pippo"), scrivi("ciao","pippo"), e così via, che, al momento di tradurre il tutto in un linguaggio comprensibile alla macchina (compilazione), saranno tradotte come invocazioni al sistema operativo. Ovviamente diversi sistemi operativi offriranno diverse funzioni, e quindi la traduzione delle istruzioni sarà diversa. Inoltre sarà diversa la struttura del programma, perché ogni sistema operativo ha bisogno di diverse informazioni. 2) Non è mai facile prendere una simile decisione. Per quanto detto nelle scorse lezioni, se si vuole che il servizio sia gestito nella maniera più efficiente possibile, allora sarà meglio inglobarlo direttamente nel sistema operativo. Ma questo vuol dire rendere più complicato e meno gestibile il sistema stesso (già di per se molto complesso). Un errore nella gestione del nuovo servizio potrebbe pregiudicare tutto il resto! Se è invece possibile rinunciare ad un po' di velocità, allora è certamente meglio lasciare che se ne occupi un programma indipendente, che possa sbagliare senza bloccare tutto. 3) Si, ma è maledettamente difficile. Esistono programmi testuali (dunque non grafici) per tutti gli usi possibili. Ovviamente non è possibile vedere foto ed immagini, ma è possibile manipolare immagini (per esempio ridurle, convertirle in altri formati, ruotarle, etc) con dei semplici comandi testuali! E' possibile navigare, leggere la posta, ascoltare la musica e scrivere testi (anche con font differenti) con comandi testuali. Questo non toglie che poter avere più finestre per visualizzare più cose ed un mouse che con dei semplici click permette di aprire nuovi programmi, gestire i nostri files, cambiare programma in primo piano, sia una cosa estremamente utile (quasi indispensabile, ormai!). Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

14 Linux per Principianti Lezione 5 Tante distribuzione un solo sistema operativo Dopo il primo modulo di teoria (comunque necessaria alla migliore comprensione di cosa sia Linux), passiamo ora alla pratica. In effetti si para di sistema operativo Lin2-Disk Xwindow Linuxux, ma non esiste una unica versione di questo. Forse non sono nuovi alcuni nomi quali RedHat, Mandrake, Suse: sono le cosiddette distribuzioni. Il sistema operativo (cioè il nucleo comprendente tutte le caratteristiche di cui si è discusso nel primo modulo) è sempre lo stesso, ed è la base di tutte le distribuzioni. La stragrande maggioranza dei programmi Linux (cioè tutto meno che le utilità di sistema create appositamente per una distribuzione) girano senza nessun problema sotto qualsiasi distribuzione, in quanto usano solo i servizi offerti da Linux. Problemi quali la gestione dell'avvio, la gestione da parte dell'utente di hardware quali stampanti o modem, il modo in cui i programmi vengono installati, sono stati risolti da più persone in modo diverso, causando la nascita di più distribuzioni di Linux. Ogni distribuzione punta alla soddisfazione di una categoria diversa di utenti Linux, e conoscendole tutte è possibile scegliere con consapevolezza. Una distribuzione di prova che sta prendendo sempre più piede è la DemoLinux ( In un unico cd infatti è presente un'intera distribuzione (basata su Mandrake nella versione 1.0, su Debian nelle successive) che è possibile usare senza installare niente sul computer. E' sufficiente permettere il boot da cd (con un'opzione del bios a cui si accede appena dopo l'accensione del computer), e si potrà usare tranquillamente una vastissima gamma di programmi Linux, da sostitutivi di Office a programmi di rete (è possibile anche collegarsi, anche se le connessioni ADSL non sono finora del tutto supportate). Una scelta eccellente per chi non è sicuro se fare il grande salto o no, che non costringe a faticare per provare, ma che non ha assolutamente le prestazioni e la versatilità di una verisone installata su disco fisso.ecco come si presenta quando viene fatta partire: Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

15 Linux per Principianti Lezione 5 La distribuzione Redhat è sicuramente una delle più diffuse tra utenti "normali", cioè non eccessivamente smaliziati (anche se molti esperti la preferiscono comunque alle altre). Per questo motivo è anche una delle più facili da procurarsi (è spesso allegata a molte riviste specializzate in Linux), ed ha moltissima documentazione al riguardo (anche se la documentazione spesso riguarda programmi Linux usabili con qualsiasi distribuzione). Da sempre ha puntato alla facilità d'uso e all'offerta di programmi molto efficaci per la configurazione del computer. E' considerata la sorella della Redhat, in quanto è (o meglio era) basata su di essa. Sta ottenendo sempre più consensi in quanto spesso più rapida della RedHat nell'offrire aggiornamenti, e dalla grafica molto accattivante, anche se forse un po' meno stabile. ZipSpeak E' una distribuzione commerciale, anche se le versioni precedenti alla più recente (comunque piuttosto attuali) sono scaricabili gratuitamente. E' molto apprezzata per la stabilità e per la grafica, Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

16 Linux per Principianti Lezione 5 anche se non è estremamente compatibile con le altre distribuzioni. Da molti è considerata LA distribuzione linux, perché curata direttamente dalla fondazione GNU (quella della rivoluzione del software "free", per intenderci). E' forse meno semplice da installare e da mantenere per un utente inesperto, e non usa i pacchetti rpm (che vedremo presto cosa siano), ma offre comunque un interessante sistema di pacchetti per la distribuzione dei programmi, ed è molto stabile. E' usata tantissimo in ambito universitario o sui server in Internet. Includo con un po' di malinconia la distribuzione su cui anni or sono mi sono fatto le ossa. La Slackware è una distribuzione basica, sicuramente meno amica degli utenti di tutte quelle presentate finora, ma di sicuro quella che fa imparare meglio cosa sia davvero Linux. In fondo le cose si imparano davvero solo soffrendo e sbagliando! Non la consiglierei comunque ad un nuovo utente non eccessivamente innamorato dei sistemi operativi. Concludo questa carrellata con un sistema non Linux. Infatti esiste anche una versione free di Unix, chiamata FreeBSD, molto apprezzata per la sua semplicità d'uso e stabilità. Moltissimi programmi Linux sono stati portati anche su FreeBSD, ma ovviamente i pacchetti Linux non possono essere installati direttamente. E' interessante usarla per capire come non ci sia solo Linux oltre a Windows! L ultima versione del sistema operativo per i computer Apple (il Mac OS X) è basato sul freebsd, e ne può quindi eseguire i programmi, offrendo così una grafica davvero incredibile (se non l avete mai visto, vi consiglio di cercarne delle immagini su internet) insieme ad una stabilità davvero notevole. Le opzioni non si esauriscono con la breve lista qui presentata, ma esiste una miriade di offerte, Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

17 Linux per Principianti Lezione 5 quotidianamente in aumento. Quelle presentate sono tuttavia le più diffuse e famose, ed un utente principiante raramente vorrà iniziare con altre distribuzioni. Prima di partire con l'installazione, sarà meglio dunque pensare a quale distribuzione installare. In questo corso verrà illustrata la Redhat 8.0, ma tutto ciò che verrà detto sarà più o meno valido anche per Mandrake, Suse e Debian (con un po' di inventiva). Io propongo comunque di provare la DemoLinux se la si ha a disposizione, e se si ha fretta di usare i primi programmi prima ancora di scoprire come installare il sistema. Se si installa una distrubuzione che dopo un po' di tempo non è soddisfacente, sarà possibile cambiare distribuzione solo con grande fatica, e solo se il disco sarà stato partizionato con criterio (ciò verrà spiegato nella prossima lezione), in modo da preservare i dati dell'utente e da dover formattare solo la parte contenente i programmi, che verranno in seguito installati di nuovo. Diverso è il discorso se si vuole installare una versione più recente della stessa distribuzione: in generale le cose dovrebbero essere molto semplici, come se si facesse un'installazione semplificata in cui il sistema operativo non chiede quasi nulla all'utente perché va a leggere i dati sulla versione vecchia. Se avete la curiosità di vedere quante distribuzioni esistono attualmente, potete fare un salto aòò'indirizzo (in inglese, ma e' interessante vedere solo l'elenco dei nomi, senza necessariamente andarsi a leggere tutte le caratteristiche di ogni distribuzione). Si va dalla "2-Disk Xwindow Linux" alla "ZipSpeak" (specializzata per utenti non vedenti). Quasi tutte le distribuzioni, inoltre, sono scaricabili da internet gratuitamente. Se avete una connessione a larga banda a disposizione, è possibile dunque procurarsi l'ultima versione del Linux desiderato senza nessun costo. Esiste un sito specializzato nell'offerta di immagini cd di Linux all'indirizzo Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 4

18 Linux per Principianti Lezione 6 Coesistenza di più sistemi operativi sullo stesso computer E' possibile installare Linux su un computer in cui sia già installato Windows senza creare nessun problema. Questo perché il disco può essere diviso in zone indipendenti (chiamte partizioni, da cui deriva il verbo partizionare), ognuna delle quali accogli un sistema operativo diverso (o una parte di esso). Il disco fisso è una pila di dischi di materiale magnetico sottilissimi, ognuno dei quali è logicamente diviso in tracce (cerchi concentrici contenenti dati memorizzati), ognuna delle quali è divisa in settori, cioè una piccola sezione contenente una quantità fissa di dati (tipici valori del contenuto di una traccia sono 2,4 o 8 kylobytes). La prima traccia del primo settore del disco contiene i dati su cosa deve essere fatto dal computer una volta che questo è stato acceso e ha fatto tutti i suoi controlli (quei messaggi sulla memoria, sui dischi ed altro che vediamo ad ogni accensione). Normalmente c è solo l indirizzo della prima istruzione di Windows, a cui il computer salta, iniziando così il caricamento del sistema operativo Microsoft. E tuttavia possibile mettere l indirizzo di un altro programma, che fa cose differenti. In particolare siamo interessati ai programmi cosiddetti boot managers, che hanno una lista di sistemi operativi installati nel computer (con l informazione su quale partizione usano), e chiedono all utente quale deve essere eseguito ad ogni avvio. Dunque il primo passo da fare quando si vuole installare Linux è dunque quello di partizionare il disco, lasciando una partizione per Windows, ed un'altra (o più d'una, come si vedrà) per il Linux. Se avete più dischi, e ne volete dedicare uno interamente a Linux, non dovrete fare quanto si dice in seguito, ma credo sia istruttivo per tutti vedere come le partizioni vengono create e gestite. Quanto spazio riservare per Linux? Ovviamente ciò dipende da che uso ne volete fare, ma più se ne riserva, meglio è! Se volete solo provarlo, allora considerate che in circa un gigabyte e settecento megabytes potrete installare tutti i programmi di cui avete bisogno, e tutto lo spazio in più che riserverete sarà lo spazio dove poter memorizzare i vostri dati (documenti creati, mp3, video, etc), anche se potrete usare anche la partizione Windows, qualora questa non sia di tipo NTFS. Se avete problemi di spazio, potete installare il sistema di base in circa 500 megabytes, ma non aspettatevi di poter provare tutti i programmi possibili! Direi che almeno due gygabytes e mezzo sono consigliati, ma se avete un disco capiente, non lesinate con lo spazio e riservate almeno 5 gigabytes! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

19 Linux per Principianti Lezione 6 Il programma di installazione della RedHat Linux non permette di modificare la dimensione di una partizione Windows. Inoltre, neanche i programmi per la gestione di partizioni che conosco sotto Linux (in particolare l ottimo parted) lo permettono in caso di partizioni NTFS (usate da Windows XP,NT,2000), per i motivi spiegati nell esercitazione conclusiva del primo modulo. Vi descrivo ora due metodi che dovrebbero andare bene per qualsiasi tipo di Windows avete nel computer, e che sono piuttosto sicuri. La sicurezza totale si ha solo facendo un backup completo del sistema Windows, magari masterizzandolo su alcuni cd. Se non intervengono disatri naturali, comunque, i metodi qui esposti sono decisamente indolore (io li ho praticati più volte). Il primo metodo prevede l uso di un programma che bisogna comprare, ma è estremamente semplice. Il secondo, invece, prevede un software che si può scaricare, in versione di prova completamente funzionante, del tutto gratuitamente, ed è appena più difficile. Entrambi i programmi girano su Windows. - Metodo #1: Partition Magic Partition magic è un eccellente programma per la gestione di partizioni, molto semplice, intuitivo e con una versione in Italiano. L unico difetto che ha è che non è gratuito (nonostante abbia un costo contenuto, per un semplice utente), e va dunque comprato (o preso in prestito da qualche amico che lo possiede, visto che è un programma che verrà usato solo una volta). Lanciando il "Partition Magic", se non avete mai armeggiato con le partizioni, si vedrà il disco (o i dischi, se ne avete più di uno) come un'unica partizione (se avete già modificato le partizioni, allora probabilmente il discorso seguente sarà un po noioso). Come si vede nella Figura 1, io ho un solo disco con un unica partizione, di 10 Gigabytes, di tipo NTFS (perché uso Windows XP). Figura 1: Avvio di Partition Magic La mia versione di Partition Magic è la 8.0, quindi forse sarà leggermente diversa da quella che avete voi. Non temete: le operazioni che vi mostro sono possibili in tutte le versioni che ho provato! Facendo click con il tasto destro sopra il disco (Figura 2), apparirà un menù da cui dobbiamo Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

20 Linux per Principianti Lezione 6 scegliere la voce Ridimensiona/Sposta (la prima nella mia versione). Figura 2: Primo passo Quando apparirà il menù che vediamo in Figura 3, basterà trascinare il lato destro del rettangolo fino ad arrivare ad un valore del campo spazio libero dopo che era quello che ci eravamo prefissi (io ho riservato cinque gigabytes). Figura 3: Ridimensionare Windows Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

21 Linux per Principianti Lezione 6 Dando conferma, appare la nuova situazione del disco, con una partizione NTFS ed un po di spazio non ancora allocato, che sarà il nostro Linux (vedi la Figura 4). Basta confermare ancora una volta (il tasto in basso a sinistra, o il pallino verde con il segno dell OK in alto a destra), ed il gioco è fatto. In alcuni sistemi questa operazione può durare un tempo abbastanza lungo, ma farà tutto il programma. Figura 4: La nuova situazione Premendo sul bottone "Fine", ed effttuando l'aggiornamento dalla finestra principale (nella Figura 1 è uno dei due bottoni in basso a sinistra). Potete a questo punto partire con l'installazione di Linux veria e propria, come vedremo nella prossima lezione. Un'ultima curiosità: il Windows XP che vedete nelle figure allegate a questa lezione gira interamente su una macchina Linux, in un emulatore. Impareremo nelle ultime lezioni come si può fare, se proprio avete la necessità di eseguire un programma Windows anche sotto Linux! - Metodo#2: Boot it NG Se non vi potete permettere di acquistare Partition Magic, esiste un altro metodo completamente gratuito, basato sull uso di un programma molto piccolo (circa quattrocento kilobytes), chiamato Boot It Next Generation, che si può trovare (in versione di prova gratuita ma perfettamente funzionante per trenta giorni) all indirizzo La versione più recente al momento della scrittura di questo documento è la 1.42, ma anche le successive dovrebbero andare più che bene. Una volta scaricato il file zip contenente il programma, scompattatelo in una cartella temporanea (che cancellerete appena completate le operazioni qui descritte), ed eseguite il file bootitng.exe. L esecuzione (con una grafica decisamente spartana) inizia con la richiesta di accettazione della licenza, a cui dovrete rispondere yes (Figura ). Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 4

22 Linux per Principianti Lezione 6 Figura 5: Avvio di bootitng.exe A questo punto, dovrete creare un dischetto di boot (Figura 6). Disabilitate per sicurezza l opzione VESA Video (talvolta causa problemi), ed abilitate Extended VGA, quindi premete invio sulla voce Build a diskette in the A: (1.44MB) drive. Si passa da una parte all altra del menù premendo il tasto TAB, e ci si muove tra le opzioni con i tasti freccia. Figura 6: Creazione del dischetto Vi verrà chiesto a questo punto di inserire un dischetto nel drive e di premere Enter. Inserite un dischetto che avete già formattato, per sicurezza, e premete Invio. Al termine dell operazione, confermate con un altro Invio ed uscirete dal programma. Senza estrarre il dischetto dal lettore floppy, chiudete Windows, entrate nel Bios del vostro sistema (tasto [canc] o [F2] subito dopo Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 5

23 Linux per Principianti Lezione 6 l accensione del computer), e mettete il seguente ordine di boot: A,CDROM,C. Salvate ed uscite. Se avete fatto le cose giuste, a questo punto, invece del solito Windows, dovrebbe partire il programma di partizionamento (Figura 7). Figura 7: Programma di partizionamento Qui dovete premere il tasto Cancel, perché non vogliamo installare il boot manager (installeremo quello di Linux), e vi ritroverete nella parte principale del programma (Figura 8). Premete con il mouse sull icona Partition Work, ed arriverete alla schermata descritta in Figura 9. Da qui, premendo sul tasto Resize, vi apparirà la mascherina mostrata in Figura 10. Introducete la dimensione in modo che il valore di size (cioè la dimensione attuale del disco) meno il valore che inserite sia la dimensione che volete lasciare per Linux. Nel mio caso, essendo il disco di dieci gigabytes, con una nuova dimensione di cinque gigabytes, ne resteranno altri cinque per il Linux. Confermate con il tasto Ok (vi verrà chiesta un altra conferma, a cui dovete sempre dire Ok ), e vi apparirà la nuova situazione (Figura 11). Premete sul tasto Close, e quindi sull icona Reboot, dopo aver tolto il dischetto dal lettore. Dovrebbe partire Windows senza nessun problema, ma con uno spazio su disco ridotto della dimensione che avete riservato per Linux! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 6

24 Linux per Principianti Lezione 6 Figura 8: Boot It NG Figura 9: Gestione delle partizioni Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 7

25 Linux per Principianti Lezione 6 Figura 10: Ridimensionamento della partizione Figura 11: La nuova situazione Come ultima curiosità, il Windows che avete visto in queste immagini girava in una macchina virtuale sotto Linux, come si vede dalla fotografia del mio Desktop in Figura 12! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 8

26 Linux per Principianti Lezione 6 Figura 12: Windows sotto Linux Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 9

27 Linux per Principianti Lezione 7 Configurazione di base di rete Trovato lo spazio necessario a Linux, è giunto il momento di partire con l'installazione vera e propria! Come già detto, se avete i cd (sono tre per la versione 8.0, ma basta anche solo il primo, se vi accontentate di non avere tutti i programmi) contenenti la Redhat 8.0 potrete seguire passo per passo questa lezioni, mentre se avete una versione un po' più vecchia, o una Mandrake, non avrete grossi problemi. Bisogna dire al computer che si vuole fare il boot dal lettore cd, e questo lo si fa dal bios. Appena si accende il computer basta premere [canc] (o [F2] in alcuni computer) per entrare nel BIOS, che è dove si possono controllare alcuni aspetti del vostro computer. Tra i vari menù ce ne dovrebbe essere uno chiamato "Boot" o "Advanced Bios Features", o qualcosa di simile. All'interno ci dovrebbe essere una lista di device da cui fare il boot, che normalmente comprende il floppy disk, il disco fisso ed in terza posizione il lettore cd. Basta spostare in prima posizione quest'ultimo per essere pronti con l'installazione! A titolo di esempio, in Figura 1 è presentato il menù del mio computer, ma essendo un portatile è probabilmente molto diverso dal vostro. Figura 1: Sequenza di boot nel Bios Riavviando, con il primo cd di Linux dentro il lettore cd, se tutto è stato fatto bene, dovrebbe Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 1

28 Linux per Principianti Lezione 7 apparire la schermata in Figura 2. Non fatevi scoraggiare dall'inglese, saranno solo poche schermate, e premete invio per continuare. Dopo il caricamento di una parte di sistema operativo, un menu vi propone di fare il controllo del cd per essere sicuri di portare a termine l'installazione, o di continuare (opzione skip). Potete tranquillamente continuare se il vostro cd non ha avuto incidenti che vi facciano temere per la sua incolumità, risparmiando un po' di tempo. A questo punto, dopo una schermata di benvenuto (Figura 3) a cui potete (e dovete) rispondere "ok", vi verrà chiesto di scegliere la lingua (Figura 4). Figura 2: Schermata iniziale Figura 3: Schermata di benvenuto Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 2

29 Linux per Principianti Lezione 7 Figura 4: Selezione della lingua Posizionatevi su italiano e premete su "Next" (se non funzionasse il mouse, come in alcuni casi, muovetevi nella lista con le frecce, confermate con "Invio" e spostatevi dalla lista ai pulsanti con il tasto "Tab". Una nuova schermata (Figura 5) vi chiederà che tipo di mouse avete collegato, e di solito è un "generic 3 button" o "generic wheel" se ha la rotellina. Dovete solo scegliere se è un PS/2 (con l'attacco rotondo) o USB (con l'attacco piatto), ed il gioco è fatto. Figura 5: Selezione del mouse Vi verrà chiesto che tipo di installazione desiderate (Figura 6), e potrete scegliere tra 5 opzioni (di cui l'ultima è l'aggiornamento): scarterei Personalizzata perché ancora troppo disorientante per un Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 3

30 Linux per Principianti Lezione 7 principiante, e server, perché rivolta a chi mette su un server su internet. Di solito è una buona scelta iniziare con "Desktop personale", perché installa una buona quantità e varietà di programmi, mentre workstation è per utenti con bisogno programmi più specialistici, tra cui linguaggi di programmazione ed alcuni server (che potrete in ogni caso installare in seguito). Figura 6: Scelta del tipo di installazione Ed in men che non si dica siamo arrivati alla scelta delle partizioni (Figura 7). Se credevate di aver esaurito tutto con i passi della scorsa lezione, vi sbagliavate, perché per avere un installazione di Linux davvero funzionale, è necessario completare l opera già intrapresa. E vero che scegliendo l opzione di partizionamento automatico l installazione andrebbe avanti senza dover fare niente, ed avremmo comunque un Linux perfettamente funzionante, ma è sempre meglio separare i dati di sistema da quelli dell utente. Questo perché è molto più facile fare dei backup, tenere tutto in ordine, e si corrono meno rischi qualora si decida di fare un aggiornamento del sistema. Il file system di Linux è composto da una serie di directory standard, nel senso che le troverete in tutte le distribuzioni, ed hanno un uso molto preciso. Tra esse in particolare ricordiamo (notate che il separatore delle directory è / come negli indirizzi internet, e non \ come in Windows): / La directory di base, in cui tutte le altre sono contenute equivalente a C:\ in Windows) /usr/ La directory che contiene quasi tutti i programmi (vagamente equivalente a C:\Programmi\ in Windows) /home/ La directory che contiene i dati dell utente (vagamente equivalente a C:\Documenti\ in Windows, ma con la differenza che in Linux è quasi l unico posto dove gli utenti non amministratori possono scrivere dati) Le directory non citate saranno descritte in una delle prossime lezioni. Ogni directory, oltre che gestita normalmente dal filesystem, può essere montata da un altra partizione del disco, o addirittura da Internet! In quasi tutte le università, per esempio, esiste un server che contiene il disco che usano tutti gli utenti su tutti i computer, ed ogni computer monta la directory /home dalla rete. In questo modo, da qualsiasi computer lavorino, hanno sempre gli stessi dati! Alessandro Urpi - Manuali.Net 2003 Tutti i diritti riservati 4

Coesistenza di più sistemi operativi sullo stesso computer

Coesistenza di più sistemi operativi sullo stesso computer Coesistenza di più sistemi operativi sullo stesso computer E' possibile installare Linux su un computer in cui sia già installato Windows senza creare nessun problema. Questo perché il disco può essere

Dettagli

Configurazione di base di rete

Configurazione di base di rete Configurazione di base di rete Trovato lo spazio necessario a Linux, è giunto il momento di partire con l'installazione vera e propria! Come già detto, se avete i cd (sono tre per la versione 8.0, ma basta

Dettagli

GLIB & UniversiBO presentano: Cogito ergo Linux! Pagina 1

GLIB & UniversiBO presentano: Cogito ergo Linux! Pagina 1 GLIB & UniversiBO presentano: Pagina 1 Calendario incontri: 12 maggio: Linux Installation Party 19 maggio: Macchine Virtuali (interviene prof. Renzo Davoli) 26 maggio: Linguaggio Python 9 giugno: Sicurezza

Dettagli

Un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare:

Un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare: Hardware DispositiviPartizioni PartizionamentoManuale Indice 1. Introduzione 2. Installazione di GParted 3. Alcune nozioni di base 4. Creare partizioni 5. Tabella dei punti di mount 6. Ulteriori risorse

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione 1 Information Technology significa letteralmente Tecnologia dell Informazione Con essa si intendono tutte quelle tecnologie per memorizzare, gestire o

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7 Creare e ripristinare immagine di con Windows 7 La versione Pro di Windows 7 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare

Il Computer 1. A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Il Computer 1 A cosa serve un Computer? Scrivere, Calcolare, Disegnare, Giocare, Ricercare informazioni, Comprare Com'è fatto Unità centrale All'interno si trovano tutti i componenti Monitor Tastiera Mouse

Dettagli

Guida di riferimento rapido

Guida di riferimento rapido Guida di riferimento rapido INSTALLAZIONE DI PODOWORKS Versione 7 Soft Works 2000 Manuale utente - 1 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non specificato

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 06 - Ripartizionamento del disco e DUAL-BOOT 18 Ottobre 2010 Srdjan Matic Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011 1 / 23 Questa guida è pensata per

Dettagli

Come si scarica un programma?

Come si scarica un programma? Ok, ci siamo. Ormai stai diventando bravo con il PC. È il momento di fare il grande passo: oggi impariamo (rullo di tamburi) a scaricare e ad installare i programmi! Quando avrai finito di leggere questa

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Utilizzo del programma

Utilizzo del programma Tvideo Questo programma permette di scaricare da internet i dati dei film e la relativa locandina per poterli poi utilizzare nel vostro programma gestionale della videoteca. Per far ciò il programma si

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale.

CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale. Anno scolastico 2016-17 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI GROSSETANO Primo livello / secondo periodo didattico Esercitazione parte generale Data Alunno Contrassegnare con una X la risposta

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP

Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP 5.0 5.2.2.5 Laboratorio - Installazione Avanzata di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questa attività sarà eseguita un'installazione automatica di Windows XP Professional

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI

FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI FANTEC HDD-Sneaker MANUALE DI ISTRUZIONI Include Guida all installazione HDD Guida alla formattazione HDD Guida all instazione e all uso di PC Clone EX Alimentazione e porta USB 3.0: Pulsante di backup

Dettagli

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1

Mini Corso LUG Govonis. Installare GNU/Linux. Versione Slides: 1.0.1 Installare GNU/Linux Versione Slides: 1.0.1 Autunno Inverno 2006 Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti

Dettagli

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda.

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda. By Vgsoft2004@tiscali.it Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda. Licenza D uso Il programma è shareware. Può essere liberamente ridistribuito ed utilizzato

Dettagli

Installazione preparare le partizioni con GParted

Installazione preparare le partizioni con GParted Installazione Premessa: Grazie alle procedure guidate con interfaccia grafica disponibili su tantissime distribuzioni GNU/Linux, installare questo sistema operativo è ormai diventata un'operazione alla

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?!

Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Che cos è!?! COS E IL COMPUTER Il computer??? Che cos è!?! Come è fatto? Come funziona? Cosa posso fare? Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di

Dettagli

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE DYMOD STAMPE LASER Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE ISEE 2006 pagina 2 SOMMARIO 1. Cosa ho ricevuto?... 4 2. Prerequisiti Hardware e Software... 5 3. Installazione ISEE 2006... 6 4. Preparazione...

Dettagli

Prima di installare, leggere il documento fino alla fine, e visionare il relativo video : Video installa FileMaker Go 17 & Lista Spesa (5 min.

Prima di installare, leggere il documento fino alla fine, e visionare il relativo video : Video installa FileMaker Go 17 & Lista Spesa (5 min. Come installare FileMaker Go 17 e i 7 programmi Lista della spesa su Iphone/Ipad/Ipod (tempo previsto 5 min.) Attenzione purtroppo la nuova versione di Filemaker Go 17, richiede ios 11.2 o superiore. Filemaker

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione FoLUG con la partecipazione della Circoscrizione n 4 di Forlì Lezione X UBUNTU 8.04 FASE 1: installazione FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2008 Pag. 1 Procurarsi una copia di Ubuntu

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Programmi di sistema. Linux per Principianti Lezione 14

Programmi di sistema. Linux per Principianti Lezione 14 Programmi di sistema Affrontiamo brevemente in questa lezione alcuni programmi utili per il controllo del sistema, lasciando ulteriori dettagli ad un corso per utenti intermedi o avanzati, visti i rischi

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Formattazione e partizionamento

Formattazione e partizionamento 1. Eseguire il backup Salvare prima di tutto i file di lavoro, poi in una cartella apposita, tutti gli Installer, cioè i file che contengono le informazioni per installare i programmi, in particolare quelli

Dettagli

Come procurarsi il CD di installazione

Come procurarsi il CD di installazione Introduzione Questa guida è dedicata a chi ha sempre sentito parlare di Linux ma non ha mai preso in considerazione, per le più svariate ragioni, la possibilità di installarlo sul proprio computer. Ogni

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

Numeri fino a 99 INDICE

Numeri fino a 99 INDICE INDICE Introduzione...4 Installazione del software...5 Il software per la LIM...7 Lo schedario...8 Installazione del font...8 Generare le schede...9 Quanti sono?...11 Il software per la LIM...11 Lo schedario...13

Dettagli

PCLinuxOS-LXDE la eventuale password è: 0 ( inteso come numero zero )

PCLinuxOS-LXDE la eventuale password è: 0 ( inteso come numero zero ) PCLinuxOS-LXDE Breve schema per provare ed installare PCLinuxOS-LXDE. La distribuzione si presenta in Italiano nella modalità LIVE. Non ha bisogno di collegamento internet per la prova salvo si voglia

Dettagli

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza Varietà delle distribuzioni Linux Lo GNU, il pinguino e la pizza Varietà delle distribuzioni Linux Lo GNU, il pinguino e la pizza Che cos'è una distribuzione? Una distribuzione è l'insieme di tre elementi

Dettagli

USARE IL POWER CINEMA

USARE IL POWER CINEMA A P P E N D I C E C USARE IL POWER CINEMA C-1 AVVISO Leggere le seguenti informazioni con attenzione prima di installare il software Power Cinema. 1. Per installare il software Power Cinema in un nuovo

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Installazione EasyPallet Pag. 1

Installazione EasyPallet Pag. 1 Installazione dell applicazione Per eseguire l installazione del programma, cliccare sull icona del programma di installazione EasyPalletInstaller: In base alla versione di sistema operativo potrebbe essere

Dettagli

Installazione di un sistema GNU/Linux

Installazione di un sistema GNU/Linux Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2010-2011 Operazioni preliminari Operazioni preliminari Backup di tutti i dati sulle partizioni Windows. Operazioni preliminari Backup di tutti i dati

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia.

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia. Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica italiana,.it significa Italia. Cos'è l'informatica? Cosa studia l'informatica? E' una domanda semplice, ma la risposta è complessa. L'informatica

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto. Procedura di installazione artisweb Preparazione dell ambiente ARTISWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Come creare un file pdf - Ovvero come convertire un qualsiasi file in formato pdf

Come creare un file pdf - Ovvero come convertire un qualsiasi file in formato pdf Come creare un file pdf - Ovvero come convertire un qualsiasi file in formato pdf PDF, portable document format, è il nome di un formato, successore del PostScript (il quale nonostante tutto sopravvive

Dettagli

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 LINX S.R.L. Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016 Sommario Installazione/aggiornamento programma OMNICARD 5.2 3 Avvio del programma OMNICARD 5.2 11 Istruzioni

Dettagli

Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Come procurarsi il CD di installazione

Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Come procurarsi il CD di installazione Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Questa guida è dedicata a chi ha sempre sentito parlare di Linux ma non ha mai preso in considerazione, per le più svariate ragioni,

Dettagli

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE Le seguenti istruzioni consentono di installare sul PC una MACCHINA VIRTUALE in modo da avere disponibile l ambiente di sviluppo ufficiale adottato nel corso, basato su

Dettagli

HD Cloning. Scritto da Marco Ciavarella

HD Cloning. Scritto da Marco Ciavarella Quando compriamo un nuovo computer, dopo averlo configurato come ci serve, ci rendiamo subito conto che un guasto del disco rigido ci porterebbe ad ore di lavoro indesiderate ed ad un conseguente periodo

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli

Introduzione. Schema a Cipolla del Computer. A cura di Michele Giacomoli Introduzione Schema a Cipolla del Computer 1 Introduzione Struttura di un Pacchetto DEB 2 Una volta inserito il CD ed avviato il PC con questo (potrebbe essere necessario riconfigurare la BIOS o premere

Dettagli

Riunioni virtuali con Windows Vista

Riunioni virtuali con Windows Vista Riunioni virtuali con Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Molto spesso, quando si fanno delle riunioni in azienda, è necessario l ausilio di proiettori per fare vedere delle presentazioni

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 4 Nella precedente Lezione Le unità presenti nel Computer File e Cartelle Tipi di File Operazioni su File e Cartelle Esercitazione con File e Cartelle Quarta Lezione Ricerca

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis Cos'è una distribuzione Una distribuzione (o distro) è un insieme di programmi e applicazioni utili all'utente per l'utilizzo del computer. Ubuntu

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista.

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista. 3-876-168-41 (1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista. Prima di usare questo software Prima di usare il driver stampante,

Dettagli

Stellar Extractor for Windows Backup 5.0. Guida d'installazione

Stellar Extractor for Windows Backup 5.0. Guida d'installazione Stellar Extractor for Windows Backup 5.0 Guida d'installazione Sommario Stellar Extractor for Windows Backup recupera i dati dai file di backup Windows corrotti. I file di backup possono corrompersi per

Dettagli

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente Safe Access 1 Safe Access Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di Safe Access... 3 3. Installazione di Safe Access... 4 4. Lancio

Dettagli

Download e configurazione di Ardora

Download e configurazione di Ardora La prima cosa da fare, per iniziare ad utilizzare il software Ardora, è ottenere il file zip del programma; per fare ciò bisogna accedere al sito web ufficiale di Ardora (); nella sezione download c'è

Dettagli

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu RiminiLUG presenta Guida passo passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu Come procurarsi il CD/DVD da installare?

Dettagli

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Casale Corte Cerro, marzo 2011 Lezione uno Obiettivo della lezione Conoscere il computer I diversi tipi di computer I componenti

Dettagli

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela Nel Lab. Vela esiste la possibilita' di usare: 1. Una macchina virtuale Linux Ubuntu, che sfrutta il disco locale del PC e che espone un solo utente: studente

Dettagli

SafePlace Manuale utente

SafePlace Manuale utente SafePlace 1 SafePlace Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso a SelfNet... 3 2. Installazione di SafePlace... 3 3. Configurazione iniziale... 8 3.1. Configurazione iniziale con server Proxy...

Dettagli

Creazione macchina virtuale con WMware Player

Creazione macchina virtuale con WMware Player Creazione macchina virtuale con WMware Player Con il motore di virtualizzazione VMware Player sono supportati tutti i modelli di chiavi USB di abilitazione dei nostri programmi: Eutron Smartkey USB Eutron

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO GUIDA CONTENUTO In questa Guida verranno analizzati i vari passi all installazione del software Open Source R, sia per il Sistema Operativo Windows che MacOS. ALL INSTALLAZIONE DI R 2 Sommario 1. Sistema

Dettagli

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-DIRECT Manuale Utente Versione 1.0 Copyright 2001-2004 ArtWare Tutti i diritti riservati DATA-Direct Manuale dell utente 2001-2004 ArtWare. Tutti i diritti riservati Il logo ArtWare è un marchio

Dettagli

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti IC Don Milani Latina Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire

Dettagli

[Guida JDownloader] Come Usare e Scaricare con JDownloader

[Guida JDownloader] Come Usare e Scaricare con JDownloader [Guida JDownloader] Come Usare e Scaricare con JDownloader Per scaricare file da internet usate ancora emule o i Torrent? Se sì mi dispiace dirvi che siete rimasti indietro o che comunque vi state perdendo

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

Scaricare Virtualbox da

Scaricare Virtualbox da VirtualBox & Linux Istruzioni per l installazione di VirtualBox e la creazione di una macchina virtuale Linux versione Ubuntu Desktop simile a quella delle aule informatiche Scaricare Virtualbox da www.virtualbox.org

Dettagli

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0 CENTRALI DI ALLARME Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0 GENNAIO 2019 UPGRADE SOFTWARE SECURLINK PRO CLOUD - V.6.4.0 Il software Securlink Pro Cloud, versione 6.4.0, può essere

Dettagli

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Mentre l accensione del PC si ottiene premendo il pulsante apposito, è bene ricordare che il metodo

Dettagli

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco 1. Introduzione 1.1 Precauzioni di sicurezza Si prega di osservare tutte le precauzioni prima di utilizzare Prestigio Data Racer I, seguire tutte le procedure descritte in questo manuale e usare correttamente

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC?

Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC? Una delle domande che ci si pone più frequentemente è: Come si possono scaricare i video o musica da internet sul PC? La risposta al quesito è: TubeMaster. TubeMaster è un ottimo programma gratis che permette

Dettagli

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti.

Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti. Ridimensionare un disco virtuale Come ridimensionare un disco virtuale in parallels senza perdere i dati in esso contenuti. 21 Agosto 2007 Autore: Stefano Dindo Ridimensionare un disco virtuale 1 Indice

Dettagli

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 Manuale di installazione Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009 GESTIONE PRATICHE Pag. 2/18 Indice 1. INSTALLAZIONE SISTEMA... 3 1.1 INSTALLAZIONE PRODOTTO... 3 1.2 PRIMO AVVIO... 7 2. CONFIGURAZIONE MULTIUTENZA...

Dettagli

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo:

per ulteriori informazioni consultare la guida disponibile on line all indirizzo: GYMCOD Cos è e a cosa serve GymCod è un programma che consente di eseguire in modo semplice l operazione di codifica delle tessere/bracciali dell impianto con pochi click del mouse. Come si installa 1.

Dettagli

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE Sommario UPDATE A KNOS 7.2... 2 INSTALLAZIONE CLIENT DI FIRMA... 7 Installazione PkNet... 8 Installazione ClientCS... 8 Funzionamento del client di firma...

Dettagli

File Leggimi di Parallels Tools

File Leggimi di Parallels Tools File Leggimi di Parallels Tools SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Tools 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Tools 3.1. Installazione in SO Guest Windows 3.2. Installazione in SO

Dettagli

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5

Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Manuale del programma PROGPAR. Per comandare la scheda relè connessa alla porta pa... Page 1 of 5 Piccolo manuale per l' installazione e l' uso del programma PROGPAR. Questo software viene usato per programmare

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by: ADaMSoft Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008 Powered by: Introduzione L installazione e, più in generale, il funzionamento di ADaMSoft richiede che nel computer

Dettagli

Audio e Video in Ardora

Audio e Video in Ardora Nei diversi tipi di contenuti creati con Ardora si possono includere file multimediali di audio come pure di video. AUDIO: per fare un esempio, nelle svariate attività interattive, insieme ai messaggi

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli