Comunicato Stampa Olgiate Olona, 4/11/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato Stampa Olgiate Olona, 4/11/2008"

Transcript

1 Favola in musica per i bambini e i grandi: "Pierino e il Lupo" Comunicato Stampa Olgiate Olona, 4/11/2008 La mattina di giovedì 6 novembre 2008, grazie alla collaborazione con BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, il comune di Olgiate Olona proporrà agli alunni delle scuole olgiatesi la partecipazione attiva alle prove aperte dell'orchestra Microkosmos della favola musicale "Pierino e il Lupo" di Prokofiev, presso il Cinema Teatro Nuovo di Olgiate Olona. Come ha spiegato il direttore dell orchestra, maestro Fabio Gallazzi, Prokofiev scrisse la fantasia musicale Pierino e il lupo con l intenzione di rendere più accessibile la musica ai bambini e per questo musicò una favola scritta da lui stesso, il cui testo viene recitato da un narratore, mentre i personaggi vengono di volta in volta presentati insieme agli strumenti e ai temi musicali che li caratterizzano. Quasi quattrocento gli allievi della scuola primaria che saranno coinvolti in questa importante iniziativa che mira a favorire la diffusione della cultura e della pratica musicale, tentando di avvicinare i giovani e la popolazione alla musica sinfonica, aiutando gli alunni delle scuole a riconoscere i timbri degli strumenti dell'orchestra, a capire come un'attenta selezione delle melodie e dei timbri possa essere usata per rappresentare le emozioni e la personalità dei personaggi di una favola, a conoscere in modo più approfondito alcuni strumenti musicali.

2 Nella serata di giovedì 8 novembre alle ore 21.00, sempre presso il Cinema Teatro Nuovo di Olgiate Olona, avrà luogo il concerto aperto alla cittadinanza con ingresso libero: Orchestra Microkosmos - Voce narrante: Danilo Lamperti - Direttore: Fabio Gallazzi. Lidio Clementi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, così si esprime a proposito dell iniziativa: La Bcc da anni sostiene con impegno le iniziative musicali sul territorio, nella precisa convinzione che questa espressione dell ingegno umano abbia la rara capacità di unire le persone. Questa rappresentazione di Pierino e il lupo assume un ulteriore significato: avvicinare i giovanissimi al mondo della musica, educarli a una cultura che non gode dell attenzione che merita. Sono certo che il fascino di questa fiaba musicale saprà conquistare, ancora una volta, sia i bambini sia i loro genitori» Il direttore generale della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Luca Barni, ha espresso soddisfazione per la sinergia che anche in questa occasione si è riusciti a proporre con il territorio. Pensiero condiviso dalla dott.sa Vignati, dirigente dell istituto Comprensivo Ferrini di Olgiate Olona, che ha sottolineato l importanza di questa iniziativa sia dal punto di vista educativo che per lo sviluppo del pensiero e della creatività dei bambini. Ufficio Comunicazione Enrica Ferrazzi Tel: 0331/ / Mail: ufficiostampa@comuneolgiateolona.it

3 PER UN APPROFONDIMENTO: Orchestra MICROKOS MOS E l espressione delle migliori forze musicali del territorio cresciute in questi anni nell area formativa del Circolo Accademico Culturale di Vanzaghello, con l intento di divulgare, con la propria attività lirica e sinfonica, in diverse sedi e contesti, la diffusione della cultura e della pratica musicale, mantenendo sempre, tra le sue finalità, la formazione tecnica ed artistica degli strumentisti, con il principale obiettivo dell avvicinamento dei giovani e della popolazione alla musica sinfonica. Nata nel 2000 dal desiderio di musicisti con alle spalle una solida esperienza cameristica, di dedicarsi al repertorio destinato ad un organico più ampio, è rappresentata in qualità di direttore artistico dal M Fabio Gallazzi. Dopo un intenso periodo di ricerca stilistica e grazie alla sinergia di intenti fra i fondatori, responsabili ed orchestrali, l orchestra ha raggiunto un alto livello qualitativo e artistico, confermato da ampi consensi di pubblico e critica, che le consente di collaborare con artisti di chiara fama internazionale che hanno sempre espresso il desiderio di essere invitati nella stagione a venire. Le qualità artistiche del lavoro svolto sono individuabili nella rassegna stampa che conta centinaia di articoli e servizi professionali. Fabio Gallazzi - Direttore Nato a Busto Arsizio si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti sotto la guida della prof. Castiglioni. Ha studiato composizione e perfezionamento pianistico con i maestri Luigi Zanardi e Bruno Canino, direzione d orchestra presso l associazione Hans Swarowsky con i maestri Herbert Handt e Maurizio Dones. Affianca l attività concertistica a quella didattica. È presidente del Circolo Accademico Culturale, associazione senza fini di lucro di Vanzaghello, dove organizza seminari, incontri di alto perfezionamento con maestri del calibro di Emanuele Segre, concerti e rassegne musicali, concentrando la sua attenzione sulla musica d insieme e la propedeutica per i bambini. Insegnante di pianoforte, teoria e solfeggio, esercitazioni orchestrali e corali, ha esperienza decennale di insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado e di consulenza in formazione musicale classica, lirica, sinfonica e moderna nelle scuole secondarie di secondo grado. Dirige il coro Gospel for Joy di Castellanza e il coro gospel Joyful Singers di Vanzaghello. È tra i fondatori dell Orchestra Microkosmos, della Kinder Orchestra e della Guitar Orchestra. Nell attività concertistica ha collaborato con Ron, Katia Ricciarelli, Emanuele Segre, Bruno Canino, Luigi Zanardi, Marco Rizzi, Javier Girotto, Daniele di Bonaventura, Luca Maggiore, Davide Rocca, Maria Josè Lo Monaco, Luz de l Alba Rubio, musicisti e cantanti lirici del Teatro alla Scala. ( )

4 Pierino e il lupo L A S T O R I A Un bel mattino Pierino aprì la porta del giardino di casa ed uscì nel prato di fronte. In mezzo al prato si trovava un gigantesco albero e su uno dei suoi rami più alti stava un uccellino, amico di Pierino Tutto tranquillo egli cinguetto allegramente. Approfittando della porta che Pierino aveva lasciata aperta, un anatra usci dal cortile e andò a tuffarsi nel laghetto che stava nelle vicinanze. Vista l anatra l uccellino si posò sull erba e disse : Ma che uccello sei tu che non sai volare. L anatra rispose : E che uccello sei tu che non sai nuotare.. Continuarono a discutere mentre l anatra nuotava nel laghetto e l uccellino le volava intorno. All improvviso Pierino si accorse di un movimento nell erba alta. Era il gatto che furtivamente si avvicinava al luogo della discussione. Egli pensava: L uccellino sta discutendo e non presta attenzione in giro sarà la mia colazione. Attento! gridò Pierino e l uccellino volò sull albero. Dal laghetto si faceva sentire l anatra con versi indignati. Il gatto girava intorno all albero pensando: Non mi conviene arrampicarmi sull albero quando arrivo l uccellino vola via. Dalla casa uscì il nonno arrabbiato perché Pierino era andato fuori dal cortile. Questo posto è molto pericoloso! Cosa fai se un lupo viene fuori dal bosco? Pierino rispose che ormai era grande e non aveva paura del lupo. Il nonno lo prese per mano portandolo in casa e chiuse a chiave la porta. Il nonno aveva proprio ragione. Non fecero in tempo ad entrare in casa che un grosso lupo grigio uscì dalla foresta.

5 Il gatto si arrampicò come un fulmine sull albero mentre l anatra uscita dall acqua provava a scappare. Ma il lupo era più veloce, la raggiunse e la ingoiò in un solo boccone. Ecco come erano messi: il gatto su un ramo, l uccellino su un altro ramo ben distante dal gatto, il lupo in basso che li guardava affamato. Intanto Pierino guardava la scena senza paura. Un ramo dell albero arrivava fino al muro del cortile e Pierino riuscì così a salire sull albero e disse all uccellino: Vola intorno al muso del lupo ma non farti acchiappare L uccellino volava intorno alla testa del lupo e quasi lo toccava con le ali. Il lupo saltava ma non riusciva a prenderlo. Pierino si era portato sull albero una corda con un nodo scorsoio. Mentre il lupo saltava il ragazzo riuscì a prendere la coda del lupo e legò l altro capo della corda all albero. Più il lupo tirava e più il nodo si stringeva. Dal bosco uscirono dei cacciatori che seguivano le tracce del lupo.dall alto dell albero Pierino gridò: Non sparate. Io e l uccellino abbiamo preso il lupo. Aiutateci a portarlo allo zoo! Immaginate la marcia trionfale: davanti Pierino, dietro i cacciatori col lupo. Chiudevano la marcia il nonno e il gatto. Il nonno non era contento e continuava a dire E se Pierino non prendeva il lupo? Sopra volava cinguettando l uccellino: Guardate come siamo stati bravi! Testo e Musica di Sergei Prokofiev, traduzione di Avian

6 Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Obiettivi del nostro lavoro Riconoscere i timbri degli strumenti dell orchestra Capire come un'attenta selezione delle melodie e dei timbri possa essere usata per rappresentare emozioni e personalità dei personaggi di una favola. Conoscere in modo più approfondito alcuni strumenti musicali Sergej Prokofiev Sergei Prokofiev nasce il 23 Aprile dell'anno 1891 nel villaggio rurale di Sontsovka, oggi Ucraina, che faceva parte dell'impero Russo. Suo padre era un ingegnere agrario, sua madre, donna colta con un acuto senso musicale abbinato a un certo talento pianistico, ebbe un'influenza determinante sulla formazione musicale del giovane Sergei. Sergei fu un bambino precocissimo, anche se non un prodigio del livello di Mozart. La madre gli insegnò a suonare il piano e già alla età di cinque anni aveva scritto la sua prima composizione Nella primavera del 1906 Sergei e la madre si trasferirono a San Pietroburgo per permettere al giovane Prokofiev di frequentare il Conservatorio. A 17 anni tenne il sua primo concerto San Pietroburgo in una delle "Serate di Musica Contemporanea". A 22 anni si diploma al Conservatorio di San Pietroburgo. Tra il 1918 e il 1933 compì lunghi viaggi in Europa e negli Stati Uniti, facendosi applaudire come eccezionale virtuoso del pianoforte. Dopo il 1933 prese definitiva dimora in Russia, dove si dedicò soprattutto alla composizione. La sua vasta produzione comprende circa 130 composizioni, tra le quali ricordiamo: o Sette sinfonie o Otto opere teatrali (famose L amore delle tre melarance, L angelo di fuoco e Guerra pace) o Sette balleti o Colonne sonore di film (tra cui Aleksandr Nevski e Ivan il terribile del regista Eisenstein) o La fiaba musicale Pierino e il lupo. Prokofiev muore a Mosca il 5 marzo 1953, stesso giorno della morte di Stalin. e

7 Pierino e il lupo Questa composizione può essere considerata una vera e propria fiaba musicale, in cui è narrata la storia di un bimbo, Pierino, che con l aiuto di un uccellino cattura un temibile lupo. Ogni personaggio è rappresentato da un tema musicale, affidato ad un particolare strumento. Una voce recitante narra la fiaba mentre la musica di Prokofiev commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti e descrivendo le azioni di ciascun personaggio. I personaggi sono interpretati dai seguenti strumenti: o Flauto traverso o Clarinetto o Timpani o Archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso) o Fagotto o Oboe o Corni Gli strumenti musicali della fiaba Gli archi Gli archi sono così chiamati perché si suonano con un archetto, cioè un'asticciola di legno munita di crini di cavallo che serve per sfregare le corde. Gli archi hanno grande importanza nell'orchestra moderna. La sezione degli archi comprende quattro strumenti: il violino, la viola, il violoncello ed il contrabbasso. Questi strumenti hanno tutti la stessa forma, ma variano le loro dimensioni. Sono tutti costituiti da: una cassa armonica in legno rientrante ai due lati dove scorre l'archetto, un manico sul quale scorrono le quattro corde, un cavigliere sul quale sono sistemati i piroli per la tensione delle corde. Il flauto traverso Il flauto traverso, pur appartenendo alla famiglia dei legni, è oggi quasi sempre costruito in metallo. Pur avendo molti antenati, il flauto usato ai giorni nostri è nato nell'ottocento grazie agli studi di Teobald Böhm, flautista e compositore tedesco, che perfezionò notevolmente lo strumento usato all'epoca. Il flauto è costituito da tre parti: la testata, dove si trova la boccola nella quale il flautista soffia per produrre il suono; il corpo centrale, sul quale ci sono 13 fori con relative chiavi; ed il trombino o piede, munito di tre fori con relative chiavi. Accanto al modello fondamentale, esistono un altro tipo di flauto: l'ottavino, di piccole dimensioni e dal suono più acuto. Il suono del flauto è chiaro e brillante.

8 L oboe Strumento musicale a fiato in legno di ebano. Questo legno molto duro e di colore nero proveniente dall'asia, si adatta ad essere lavorato senza spaccarsi. L'Oboe nasce nel 1600 e viene quasi subito impiegato in Orchestra, è uno strumento dotato di chiavi di argento (le chiavi sono delle leve che servono per chiudere i fori a distanza) e di un'ancia doppia, l'ancia è formata da due sottili lamelle di canna; è la parte che l'oboista mette in bocca per soffiare nello strumento. Il soffio del musicista provoca un movimento rapido delle lamelle, che emettono il suono. L'Oboe è uno strumento dal suono dolce e nasale, è impiegato in melodie tristi e malinconiche. Il clarinetto Il Clarinetto è uno strumento a fiato in legno di Ebano. L'Ebano è un legno nero molto duro adatto per costruire strumenti musicali. Il Clarinetto è nato in Germania intorno al 1700, ha chiavi in argento che permettono al musicista di chiudere i fori a distanza. Lo strumento ha una forma cilindrica e con un cono all'estremità, è dotato anche di un bocchino: parte che va messa in bocca per soffiare dentro lo strumento. Ha un'ancia semplice che viene fissata al bocchino, l'ancia vibrando emette il suono. Il Clarinetto dolce e vellutato, è impiegato come solista, in piccoli gruppi, in orchestra classica leggera e Jazz. Il corno Il corno, strumento appartenente alla famiglia degli ottoni, è costituito da una canna ricurva, il cui suono è prodotto dalle vibrazioni delle labbra del suonatore. I modelli più antichi di corno furono costruiti con corni di animali e conchiglie. Nel Medioevo il corno era usato per la caccia ed in ambito militare. Dal XIV secolo furono costruiti corni di metallo, con un apposito bocchino che rese lo strumento più agile e dal XVIII secolo fu usato regolarmente in orchestra. Nel 1815 fu dotato di tre pistoni che hanno migliorato ulteriormente lo strumento. Il corno ha un suono profondo, intenso, caldo e vibrante. Il fagotto Il Fagotto è uno strumento a fiato in legno, fa parte della famiglia dei legni. Il legno può essere di Palissandro o di Ebano. Il Fagotto ha la forma di un lungo tubo cilindrico, leggermente bombato nella parte superiore; al centro dello strumento è inserita una cannula a forma di "S" dove viene fissata l'ancia doppia. L'ancia è formata da due lamelle di canna che con il soffio del fagottista emettono un suono; il suono viene modificato dal movimento delle dita dell'esecutore, che spostando le chiavi apre o chiude i fori. Il Fagotto nasce in Germania alla fine del 1600, viene subito utilizzato

9 ome strumento solista soprattutto da Antonio Vivaldi e successivamente in orchestra. Ha un suono grave e profondo, ma nei passaggi veloci diventa buffo e scherzoso. I timpani I timpani appartengono alla famiglia degli strumenti a percussione detti membranofoni. Già noti nell'antico Egitto, esistono diversi tipi di timpani diffusi in Africa, nelle Americhe, in Asia e in Europa. Il timpano usato nelle orchestre è costituito da una parte metallica semisferica ricoperta da pelle tesa. E' percosso con mazze rivestite di pelle o feltro. Produce un suono solo per volta, in orchestra sono di solito usati tre o quattro timpani raggruppati. Il suono varia grazie ad una leva a pedale che regola la tensione della pelle. La sonorità del timpano cambia anche in relazione ai tipi di mazze utilizzate ed alla tecnica usata: colpi secchi, rulli, tremoli, colpi smorzati, colpi attutiti. Il suono del timpano si presta molto bene a descrivere il brontolio del tuono o ad imitare colpi di fucile.

Ricerca IV Scuola Musicafestival 2004

Ricerca IV Scuola Musicafestival 2004 S. PROKOFIEV 1 Premio Ricerca IV Scuola Musicafestival 2004 Che pace! Che uccello sei, se non sai volare? Che uccello sei, se non sai nuotare? Ho un certo languorino... Ho trovato la mia preda! Pierino,

Dettagli

Pierino e il lupo. Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev

Pierino e il lupo. Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Obiettivi del nostro lavoro Riconoscere i timbri degli strumenti dell orchestra Capire come un'attenta selezione delle melodie

Dettagli

Pierino e il lupo. Sede legale: Via Borromeo, SEREGNO MB

Pierino e il lupo. Sede legale: Via Borromeo, SEREGNO MB Pierino e il lupo Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissionò al compositore russo Sergej Prokofiev la stesura di una nuova opera musicale per bambini, per avvicinare alla musica anche

Dettagli

PIERINO E IL LUPO di Sergej Sergeevic Prokofiev

PIERINO E IL LUPO di Sergej Sergeevic Prokofiev PIERINO E IL LUPO di Sergej Sergeevic Prokofiev Posso raccontarvi una storia? Allora...C era una volta...ma che storia! Non è una storia normale: questa è una fiaba musicale. E tutte le fiabe, come voi

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

Classificazione degli strumenti

Classificazione degli strumenti Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione.

Dettagli

IL FLAUTO E L OTTAVINO https://www.youtube.com/watch?v=h2ohgekw72u https://www.youtube.com/watch?v=qkuyu9pl- 2w

IL FLAUTO E L OTTAVINO https://www.youtube.com/watch?v=h2ohgekw72u https://www.youtube.com/watch?v=qkuyu9pl- 2w Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! Pierino e il Lupo

LEGGO ANCH'IO! Pierino e il Lupo LEGGO ANCH'IO! Pierino e il Lupo (fiaba russa) Nella lontana Russia, in una casetta sul limitare del bosco, viveva Pierino con il suo nonno. Pierino desiderava diventare cacciatore di lupi, ma il nonno

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA 1 2 3 L'EROICA Beethoven nutriva grandi ambizioni, non solo per la sua vita personale ma anche per il progresso della società in cui viveva. Il suo ideale era un' umanità

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

Codice Denominazione Dipartimento

Codice Denominazione Dipartimento ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GAETANO BRAGA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ATTIVATI

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA. Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani

Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA. Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani Corpo Musicale Appianese LA SCUOLA DI MUSICA Apprendimento della musica con proposta culturale e formativa rivolta ai giovani LEGNI FLAUTO TRAVERSO E OTTAVINO E uno strumento a fiato di metallo dalla parlantina

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio, via Pighin - Rovigo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo

Dettagli

IL CORNO https://www.youtube.com/watch?v=d07n9cvsass

IL CORNO https://www.youtube.com/watch?v=d07n9cvsass Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isachierici@postecert.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 5

Dettagli

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14

TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14 TEATRO BRECHT SAN SISTO SCUOLA PRIMARIA LA FONTE CLASSI 1 A -1 B ANNO SCOLASTICO 2013/14 Gli strumenti musicali della fiaba musicale sono: GLI ARCHI:si chiamano così perché suonati con un archetto che

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Gli strumenti musicali Unità didattica di Educazione Musicale classi prime Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti musicali. Imparare a classificarli. Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1-15121 Alessandria 0131.051500 - Fax 0131.325336 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI e CONSIGLI DI CORSO Allegato n. 7 Verbale CA n.3 del 04.02.2016 Delibera del Consiglio

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI 1) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE 2) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO 3) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE 4) DIPARTIMENTO

Dettagli

ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno

ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno Orchestra sinfonica della Brianza L Associazione Orchestra Accademici Jupiter Organizza ORCHESTRA GIOVANILE JUPITER Anno 2016-2017 In collaborazione con L Associazione Orchestra Sinfonica Jupiter è lieta

Dettagli

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI FRQLOFRQWULEXWRGHO)(65 )RQGR(XURSHRGL6YLOXSSR5HJLRQDOH Unione Europea Provincia di Brindisi $VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD $VVHVVRUDWRDOOH3ROLWLFKH&RPXQLWDULH LQFROODERUD]LRQHFRQ 3UHIHWWXUDGL&RUI Regione Puglia

Dettagli

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO

ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO ORCHESTRAZIONE SINFONICA E PROGRAMMAZIONE MIDI Livello 1 - CUBASE PRO Questa formazione è divisa in 2 Livelli e ciascun livello è organizzato in 2 parti. Prevede un numero complessivo di 30 Lezioni. I

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

I.C. Dante Alighieri. Radici per restare, ali per volare. Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A.Einstein

I.C. Dante Alighieri. Radici per restare, ali per volare. Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A.Einstein I.C. Dante Alighieri Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale La mia scuola è : Didattica trasversale Didattica per Competenze Didattica laboratoriale Accoglienza Inclusione Progetti formativi

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

STUDIARE AL CONSERVATORIO

STUDIARE AL CONSERVATORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO STUDIARE AL CONSERVATORIO Guida ai corsi preaccademici 2015-2016 Obiettivi dei corsi

Dettagli

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e il funzionamento delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 11 CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli vacanti Nomine fino al 2001- TITOLI e esami e F010 ACCOMPAGNATORI AL PIANOFORTE 5 (*) 70 157 69 6 75 89 5 94 5 0 F020 ARMONIA COMPLEMENTARE 6 39 42 76 4 80 28 0 28 0 6 ARMONIA CONTRAPPUNTO F030 FUGA E

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Istruzione Artistica e Formazione Musicale Istruzione Artistica e Formazione Musicale Caratteristiche generali L istruzione artistica fornisce una preparazione di base unita a una preparazione specifica in ambito artistico. Le materie nel settore

Dettagli

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE 2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE 19 dicembre 2016: si respirava un aria di festa nel sala consiliare del Comune di Ferrara galvanizzata dagli strumentisti degli Istituti Comprensivi ad indirizzo

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016 Oggetto: Approvazione di un testo di convenzione con

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 25 DEL 19 OTTOBRE 2016 Oggetto: Approvazione di una convenzione con l'associazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo A. Musco. Plesso Castagnola. Catania PROGETTO DI MUSICA. A cura dell insegnante Grazia Munzone. Classe terza primaria

Istituto Omnicomprensivo A. Musco. Plesso Castagnola. Catania PROGETTO DI MUSICA. A cura dell insegnante Grazia Munzone. Classe terza primaria Istituto Omnicomprensivo A. Musco Plesso Castagnola Catania PROGETTO DI MUSICA A cura dell insegnante Grazia Munzone Classe terza primaria Anno scolastico 2015/2016 SERGEJ PROKOFIEV Nasce il 23 Aprile

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio MUSICA Progetto didattico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Autore: Merlini Pierantonio 1. Moduli Teoria musicale Tematiche Attività pratiche Num. Titolo del modulo Ore 1 Teoria musicale

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano Associazione Musicale "W.A.Mozart" Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA) tel. 0331 1831919 Mobile (+39)

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE PER L A.A. 2013/2014

DOMANDA ISCRIZIONE PER L A.A. 2013/2014 DOMANDA ISCRIZIONE PER L A.A. 2013/2014 (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Da presentare entro il 31 agosto 2013 (per coloro che sostengono esami nella sessione autunnale, da presentare entro

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36 Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36 Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano OPEN WEEK 3/7 aprile 2017 Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

Dettagli

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Organizzazione in collaborazione con L'Associazione

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio di musica G.B. Pergolesi 63900 FERMO Via dell Università, 16 REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara MODALITÀ PER LE AMMISSIONI AI CORSI PRE-ACCADEMICI LE DOMANDE DI AMMISSIONE, corredate delle ricevute dei versamenti sottoindicati, VANNO PRESENTATE DAL 1 APRILE al 31 MAGGIO, alla Segreteria didattica

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Clarinetto Corso di diploma accademico di primo livello Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file:

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file: BALDISSERI Insegnamento: Arte scenica corso collettivo numero di ore: 15+15 frequenza obbligatoria con esame finale: si insegnamento (semestrale/annuale) annuale primo semestre (1 novembre 10 febbraio)

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Tabella A NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI Note: 1) Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in

Dettagli

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14) Conservatorio di Musica di Venezia BENEDETTO MARCELLO Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14) accademici di PRIMO

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

Pierino e il lupo e molto altro! Scritto da Redazione Mercoledì 08 Maggio :00

Pierino e il lupo e molto altro! Scritto da Redazione Mercoledì 08 Maggio :00 Martedì 14 maggio 2013, alle ore 21.00, sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano, parola e musica si fondono in una delle voci italiane più carismatiche: Gigi Proietti, accompagnato dall Orchestra

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI. Unità didattica di Educazione musicale

GLI STRUMENTI MUSICALI. Unità didattica di Educazione musicale GLI STRUMENTI MUSICALI Unità didattica di Educazione musicale OBIETTIVI Conoscere i principi di funzionamento degli strumenti musicali Imparare a classificarli Riconoscere il loro timbro all ascolto Cogliere

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

CONCORSO 2016 - CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012 AA56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Arpa) AB56 (ex A077) - Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (Chitarra) AC56 (ex A077) - Strumento musicale nella

Dettagli

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A ) Allegato A Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A. 06-07) STRUMENTI A FIATO E A PERCUSSIONE* I CICLO II CICLO Area disciplinare Settore disciplinare o discipline

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio Ragno magico 11 Germana Bruno Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio e non il pelo Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE Approvato con D.M. 16/010 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DCPL 27 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli

Dettagli

Scuole Medie Statali di Milano ( Ed.

Scuole Medie Statali di Milano ( Ed. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALEXANDRE TEODOSIO SABINA Indirizzo VIA JACOPO DAL VERME,5 20159 MILANO Telefono 338 9678783 Fax E-mail alesabina@gmail.com

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in gli studenti devono aver acquisito le

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi ERNESTO ESPOSITO Nasce a Milano il 12 luglio 1939. A due anni inizia con la madre lo studio della musica; a tre anni compone piccoli brani per pianoforte e a quattro esegue in pubblico alcune sonatine

Dettagli

Conservatorio di Musica di Venezia

Conservatorio di Musica di Venezia Conservatorio di Musica di Venezia BENEDETTO MARCELLO Aggiornato al 15 giugno 2015 Quote iscrizione e contributi vari (in euro) a.a. 2015/2016 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 29 maggio 2015 (Delibera

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL 41 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI - ALLE PSALLITE CUM LUYA di Anonimo del XIII secolo, elaborazione per flauti dolci, 2 flauti traversi, clarinetto in sib, sax

Dettagli

Gli obiettivi educativi sono molteplici:

Gli obiettivi educativi sono molteplici: L'educazione musicale dei bambini e dei ragazzi è l'obiettivo primario dell'associazione LET S Laboratorio di Educazione e Tecnica Strumentale. A tal fine l'associazione promuove progetti di didattica

Dettagli

I. REGOLAMENTO Classica

I. REGOLAMENTO Classica Indice I. Regolamento di Concorso 3 1. Ammissione 3 2. Concorso solistico 2016 3 2.1 Discipline 3 2.2 Categorie d età 3 2.3 Condizioni, Programma 4 2.4 Durata dell esecuzione 4 2.5 Accompagnamento strumentale

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Codice fiscale MARCA DA BOLLO 14,62 Al Direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Codice fiscale Chiede alla S.V. di sostenere l esame di ammissione per l a.a. 2012/2013 del Biennio di 2 livello

Dettagli

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il

ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il ll Progetto Teatro della Scuola Secondaria di Primo grado A. Brofferio in collaborazione con il si pone come arricchimento dell offerta formativa in orario scolastico ed extra scolastico e viene proposto

Dettagli