ELENCO PREZZI. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori di restauro presso il Santuario di san Francesco di Paola "Cappella del Santo" OGGETTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO PREZZI. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori di restauro presso il Santuario di san Francesco di Paola "Cappella del Santo" OGGETTO:"

Transcript

1 Comune Paola Provincia Cosenza pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: Lavori restauro presso il Santuario san Francesco Paola "Cappella del Santo" Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

2 pag. 2 Nr. 1 Restauro marmi policromi in interno. Restauro elementi in marmi policromi, quali: altari, balaustre, e simili. NP02 Operazioni da eseguire: 1.esecuzione saggi relativi all'inviduazione delle tecniche esecuzione originali ed alla messa a punto delle verse fasi dell'intervento finalizzata all'utilizzo materiali e metodologie mirate; 2. rimozione a secco depositi superficiali incoerenti effettuato con aspiratori e pennelli; 3.eventuale protezione con bendaggi sostegno porzioni o lastre pericolanti da effettuarsi con velatino cotone e resina acrilica in soluzione; 4.pulitura consistente nella rimozione dei depositi carboniosi coerenti, dei fissativi e delle cere e qualunque sostanza estranea sovrammessa natura sia organica che inorganica, meante soluzioni carbonato d'ammonio a varie concentrazioni applicato ad impacco ed eventualmente adzionato Edta;5.rimozione dei residui sporco più tenaci meante bisturi e/o microfrese munite spazzolini varia forma e durezza; 6.rimozione stuccature e integrazioni inidonee per composizione chimica e per aspetto; 7.eventuale rimozione elementi metallici quali perni, grappe, staffe che per conzione ossidazione risultino causa certa degrado per il marmo e trattamento con convertitore ruggine degli elementi metallici da lasciare in sede; 8.ristabilimento dell'adesione tra supporto e lastre marmoree e consolidamento porzioni ssestate o deadese meante infiltrazioni malte idrauliche premiscelate per restauro; 9. riadesione frammenti o parti pericolanti, ssestateo fratturate meante resine epossiche bicomponenti; 10. stuccatura delle lacune profontà con malta a base calce idraulica e pozzolana11.stuccatura fessurazioni, fratturazioni e lacune superficie meante malte idonee per colorazione e granulometria a base polvere marmo colore identico all'originale, calce idraulica e grassello calce; 12. integrazione porzioni marmoree o nuove lastre; 13.reintegrazione pittorica delle stuccature ad imitazione della venatura del marmo ed equilibratura del tono generale esse; 14.protezione finale a base cera microcristalline e lucidatura, secondo le modalità concordate con la Direzione dei Lavori. Sono compresi gli oneri per la documentazione grafica e fotografica da produrre in corso d'opera. Operazione da valutare su 1 mq superficie. euro (trecentotrentatre/00) mq 333,00 Nr. 2 NP01 Restauro degli elementi lapidei. Operazioni previste: 1.pulitura consistente nella rimozione dei depositi carboniosi coerenti aderenti alla superficie in pietra quali croste nere, strati tinte o residui sostanze utilizzate per la manutenzione e altre sostanze estranee sovrammesse natura sia organica che inorganica, meante soluzioni carbonato d'ammonio a varie concentrazioni, eventualmente adzionato Edta, applicato ad impacco con polpa cellulosa; 2. eliminazione strati vernici od oli che danneggiano o interferiscono con le lettura dell'opera da effettuarsi meante miscele solventi opportunamente testate, applicate e tampone o meante compressa, inclusi gli oneri relativi alla rimozione depositi o incrostazioni in presenza decorazioni sottostanti, compresi gli oneri per l'inviduazione dei solventi idonei e la successiva rimozione degli stessi dalla superfice interessata, 3.rimozione dei residui sporco più tenaci meante bisturi e/o microfrese munite spazzolini varia forma e durezza; 6.rimozione stuccature e integrazioni inidonee per composizione chimica e per aspetto; 7.ristabilimento dell'adesione tra supporto e lastre lapidee e consolidamento porzioni ssestate o deadese meante infiltrazioni malte idrauliche premiscelate per restauro; 8. stuccatura delle lacune profontà con malta a base calce idraulica e pozzolana; 9.stuccatura fessurazioni, fratturazioni e lacune superficie meante malte idonee per colorazione e granulometria a base polvere pietra colore identico all'originale, calce idraulica e grassello calce; 12.reintegrazione pittorica delle stuccature ad imitazione della colorazione della pietra ed equilibratura del tono generale esse. Operazione da valutare su 1 mq superficie. euro (centosettantanove/40) mq 179,40 Nr. 3 Revisione e restauro paramento in pietra locale ad opera incerta, comprendente scarnitura delle vecchie malte A a. ammalorate con l'onere della salvaguara dei tratti in buono stato conservazione, successivo la-vaggio e spazzolatura con spazzole saggina, stucca-tura delle connessure con malta adtivata con resina acrilica per maggior tenuta anche negli strati esigui, spazzolatura finale e presposizione per i tratta-menti patinatura e protezione;con sostituzione degli elementi in pietra non recuperabili e l'incremento quelle completamente mancanti fino al 20% per ogni m2 paramento; euro (settantauno/36) m2 71,36 Nr. 4 Sistema scala da cantiere per ponteggi, composto da elementi tubolari con incastro rapido, completo : rampe, PR.P grani, pianerottoli, femapiede e parapetti. Con caratteristiche : larghezza utile ogni rampa non inferiore a cm a, mensione in proiezione orizzontale non inferiore a 450 cm x 180 cm completa ancoraggi. Misurato per metro altezza effettiva Nolo per il 1 mese o frazione euro (ciassette/61) m 17,61 Nr. 5 Sistema scala da cantiere per ponteggi, composto da elementi tubolari con incastro rapido, completo : rampe, PR.P grani, pianerottoli, femapiede e parapetti. Con caratteristiche : larghezza utile ogni rampa non inferiore a cm b, mensione in proiezione orizzontale non inferiore a 450 cm x 180 cm completa ancoraggi. Misurato per metro altezza effettiva Nolo per ogni mese dopo il 1 m/30gg 1,43 euro (uno/43) m/30gg 1,43 Nr. 6 Ponteggio o incastellatura realizzato con elementi a telaio sovrapponibili, valutato per metro quadro superficie PR.P asservita Per il 1 mese o frazionemq 3,07 0.a euro (tre/07) m2 3,07 Nr. 7 Ponteggio o incastellatura realizzato con elementi a telaio sovrapponibili, valutato per metro quadro superficie

3 pag. 3 PR.P asservita Per ogni mese o frazione dopo il 1 mq/30gg 0,27 0.b euro (zero/27) m2 0,27 Nr. 8 PR.P a Ponteggio o incastellatura realizzato con l'impiego tubi e giunti e/o manicotti spinottati, valutato per numero giunti e/o manicotti impiegati Per il 1 mese o frazione euro (tre/75) cadauno 3,75 Nr. 9 Ponteggio o incastellatura realizzato con l'impiego tubi e giunti e/o manicotti spinottati, valutato per numero PR.P giunti e/o manicotti impiegati Per ogni mese o frazione dopo il 1. 0.b euro (zero/45) gnt/30gg 0,45 Nr. 10 Schermatura antipolvere e antisabbia per ponteggi, armature sostegno e protezioni aree lavoro eseguita con PR.P teli in polietilene colore bianco dal peso non inferiore a g 240 per m, valutata per metro quadro telo in opera 0.a Schermatura antipolvere o antisabbia euro (due/80) m2 2,80 Nr. 11 PR.P a Piano lavoro per ponteggi costituito da tavole metalliche prefabbricate, compreso accessori e fermapiede, valutato per metro quadro superficie effettiva Nolo per il 1 mese o frazione euro (cinque/98) m2 5,98 Nr. 12 Piano lavoro per ponteggi costituito da tavole metalliche prefabbricate, compreso accessori e fermapiede, valutato PR.P per metro quadro superficie effettiva Nolo per ogni mese dopo il 1 0.b euro (zero/39) m²/30gg 0,39 Nr. 13 Recinzione provvisoria modulare da cantiere in pannelli altezza mm e larghezza mm, con PR.S tamponatura in rete elettrosaldata con maglie da 35 x 250 mm e tubolari laterali o perimetrali ametro 40 mm, 0.a fissati a terra su basi in calcestruzzo delle mensioni 700 x 200 mm, altezza 120 mm, ed uniti tra loro con giunti zincati con collare, comprese aste controventatura allestimento in opera e successivo smontaggio e rimozione a fine lavori euro (sei/98) m 6,98 Nr. 14 Recinzione provvisoria modulare da cantiere in pannelli altezza mm e larghezza mm, con PR.S tamponatura in rete elettrosaldata con maglie da 35 x 250 mm e tubolari laterali o perimetrali ametro 40 mm, 0.b fissati a terra su basi in calcestruzzo delle mensioni 700 x 200 mm, altezza 120 mm, ed uniti tra loro con giunti zincati con collare, comprese aste controventatura costo utilizzo mensile euro (zero/32) m/30gg 0,32 Nr. 15 C Intervento preliminare protezione delle zone pericolanti dei pinti murali da eseguire con carta giapponese e/o velatino cotone o calicot applicati utilizzando una resina acrilica o colle animali o metilcellulosa da concordare con la D.L.. Si intende inclusa l'operazione svelinatura e quanto altro occorre per dare i1lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. euro (centoventisette/15) m2 127,15 Nr. 16 C Nr. 17 C Nr. 18 C Trattamento biocida sinfettante superfici interessate da agenti biodeteriorgeni (flora microflora batterica deiezioni animali, ecc.) in situazioni mea consistenza, da eseguire con l'impiego pennello, spruzzino e siringhe, utilizzando biocida specifico per ogni agente biodeteriogeno e tensioattivo alghicida presente, compresa la rimozione manuale della vegetazione superiore presente su oggetti, cornicioni e spazi interstiziali, inclusi gli oneri relativi alla preparazione delle superfici, la pulizia ed il trasporto a scarica. euro (centoventitre/73) m2 123,73 Preconsolidamento dell'intonaco e del film pittorico, che presentano rischi crollo e superfici pulverulenti desquamate e decoese, previa fermatura provvisoria dei bor coni calce, sabbia desalinizzata nonché fermatura superficiale con resina acrilica (tipo Primal AC33 o Crilat) o metilcellulosa o alcool polivinilico. Quando altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. euro (cinquantasette/62) m2 57,62 Consolidamento dell'intonaco pinti a olio e tempera su muro. Consolidamento degli intonaci originari, supporto alle superfici pinte, meante intervento su aree che risultano racalmente staccate, con rigonfiamenti localizzati, secche porosità e impoverimento dell'intonaco sottofondo che provocano fenomeni sgregazione, meante l'esecuzione micro iniezioni localizzate leganti calce naturale, pozzolana super ventilata ecc., caratterizzati da elevata fluità ed esenti da sali solubili, compreso ogni onere e magistero. Le classi fficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) consistenza ed estensione dei stacchi intonachino o intonaco dalla muratura, da considerare molto fficile se i stacchi sono tali da prevedere puntellature o micro puntellature con puntellino a molla delle zone pericolanti o velinatura preventiva delle parti staccate. Particolare

4 pag. 4 attenzione dovrà essere tenuta per gli eventuali stacchi profontà non colmabili, ma poco pericolosi, e stacchi molto pericolosi per l'incolumità del manufatto che saranno invece ancorati e riempiti molto lentamente con conseguente innalzamento del livello fficoltà. Nei casi mensione inferiore al mq, potrà essere assunta la zione minima 1 mq, stimabile a corpo in sede redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione. In fascia mea euro (duecento/24) m2 200,24 Nr. 19 C Nr. 20 C Nr. 21 C Nr. 22 C Nr. 23 C Nr. 24 C Nr. 25 Consolidamento delle superfici instabili che presentano spanciamenti e cattiva adesione al supporto murario o dei vari strati dell'intonaco stesso (stacchi, arriccio, intonachino),da eseguire, previa velinatura con malte adesive a base grassello calce più sostanze carbonatanti e coagulanti iniettate in profontà tramite iniezioni sostanze, inserite con lunghi aghi in piccoli fori entrata eseguiti con micropunte precisione e con tubicini uscita d'aria. L'operazione sarà preceduta da iniezioni d'alcool, acqua, acetone al fine facilitare la penetrazione del l'adesivo. Il fissaggio della malta d'allentamento al sottofondo e alla muratura sottostante verrà realizzato tramite idonei perni in vetro resina con resina epossica bicomponente ed iniezioni malte speciali a base leganti idraulici non cementiti. Le operazioni saranno precedute dalla rigorosa sigillatura tutte le fratture esistenti onde evitare la fuoriuscita malta in eccesso che andrà così a stratificarsi negli interstizi. Quanto altro occorre per dare il lavoro a regola d'arte. euro (duecentoventiuno/51) m2 221,51 Consolidamento delle superfici instabili che presentano problemi decoesione nei vari strati dell'intonaco e cattiva adesione al supporto murario, da eseguire per imbibizione meante immissione resina acrilica tipo Primal AC33 o Crilat in emulsione o in soluzione data a pennello o atomizzata a completa saturazione e nelle percentuali stabilite con la D.L. in corso d'opera. Quanto altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. euro (centoquarantadue/62) m2 142,62 Intervento dì rimozione dello scialbo da eseguire a bisturi, previa applicazione tamponi intrisi con carbonato d'ammonio. Si intendono incluse anche le operazioni asportazione delle formazioni microbiologiche e/o saline e delle vecchie stuccature. Quanto altro occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte. euro (centoquarantadue/22) m2 142,22 Fissaggio del colore pinti a olio e tempera su muro. Ristabilimento e riadesione della pellicola pittorica sollevata a causa delle efflorescenze saline meante infiltrazione resina acrilica a bassa concentrazione, ove necessario, con interposizione carta giapponese e successiva pressione a spatola. Infiltrazioni silicato etile in caso sgregazione e polverizzazione della pellicola pittorica, previa interposizione carta giapponese. Le classi fficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: c) fenomeni esfoliazione della pellicola pittorica; d) sollevamento delle scaglie della pellicola pittorica o pulverulenta della stessa. Maggiore è il fenomeno e maggiore sarà il grado fficoltà. Nei casi mensione inferiore al mq, potrà essere assunta la zione minima 1 mq, stimabile a corpo in sede redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione. euro (trecentocinquanta/42) m2 350,42 Pulitura pinti a olio e tempera su muro. Pulitura meccanica per la rimozione depositi superficiali incoerenti come polveri, particellato atmosferico ecc con pennellesse. Pulitura delle superfici da eseguirsi a tampone con acqua deionizzata adzionata un tensioattivo al ph neutro, con interposizione carta giapponese, per rimuovere polveri superficiali, polveri grasse, e fissativi alterati allo scopo ridare al pinto l'equilibrio cromatico originario. Le classi fficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) consistenza e spessore dello sporco, coerenza della patina sporco; leggermente ossidato o fortemente ossidato (fascia fficile), cromie leggibili o illeggibili (fascia fficile), ripinture molto tenaci (fascia fficile) stuccature debordanti da rimuovere, presenza abrasioni o svelature da vecchi restauri che rendono fficoltoso equilibrare la lettura del pinto; b) totale ripintura del pinto (storicizzata o meno, ovvero molto fficile da ricondurre alla corretta lettura); c) strati sovramissione da rimuovere meccanicamente (molto fficile). d) presenza colle o cere da precedenti restauri (cere usate soprattutto nell'ottocento, molto fficili e da rimuovere con impacchi solvente tossico). Nei casi mensione inferiore al mq, potrà essere assunta la zione minima 1 mq, stimabile a corpo in sede redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato ed avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione. euro (centocinquanta/18) m2 150,18 Stuccatura pinti a olio e tempera su muro. Stuccatura delle cadute strati d'intonaco, lesioni e fessurazioni da eseguirsi con malta grassello calce, sabbia fiume e polvere marmo. Inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria. Le classi fficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) grandezza ed estensione delle stuccature; b) epoca del manufatto (più perfette e ad imitazione superficie sono le stuccature da ricostruire per i pinti antichi e quin più fficili). Nei casi mensione inferiore al mq, potrà essere assunta la zione minima 1 mq, stimabile a corpo in sede redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione. euro (cento/11) m2 100,11 Integrazione pittorica pinti a olio e tempera su muro. Integrazione cromatica delle stuccature e dell'intonaco

5 pag. 5 C supporto in presenza lacune e abrasioni eseguita a velature con colori ad acquerello Windsor e Newton al fine restituire lettura cromatica all'opera. Protezione finale. Le classi fficoltà sono stabilite in base ai seguenti parametri: a) grandezza ed estensione delle zone da ricostruire; b) soggetto della tela e zona da ricostruire (personaggi molto fficili); c) epoca della tela (antica, XV, XVI, XVII, XVIII fficili); d) estensione maggiore o minore delle lacune (maggiore è fficile); e) tipologia integrazione da eseguire (a tutto ef-fetto, a rigatino, per astrazione cromatica, per velatura, sono più fficili; a neutro è da considerare facile). Nei casi mensione inferiore al mq, potrà essere assunta la zione minima 1 mq, stimabile a corpo in sede redazione della scheda tecnica redatta dal restauratore incaricato e avallata dal progettista, in considerazione della ampia e articolata casistica relativa alle varie operazioni da effettuare per il restauro delle opere in questione. euro (trecentocinquanta/42) m2 350,42 Nr. 26 Il restauro sarà preceduto da un'attenta campagna indagini agnostiche ed in particolare: fluorescenza raggi U.V. 001 filtrati, luce radente, stratigrafie, riflettografia, raggi X, termografia. Rilevamento dello stato conservazione e delle tecniche esecuzione dell'intero manufatto con fornitura della mappatura cantiere, da eseguirsi su rilievo preesistente, sudvisa per voci. Esecuzione saggi relativi alle verse fasi dell'intervento, per l'applicazione materiali e metodologie verse, inclusi gli oneri per la comparazione con i dati emersi dalle indagini agnostiche e dalle indagini storico-archivistiche. Esecuzione del rilievo architettonico dell'eficio e della restituzione grafica definitiva della mappatura cantiere. Accurata documentazione fotografica tutte le fasi dei lavori, prima durante e a fine lavori atta ad illustrare le reali conzioni dell' opera (foto gitali: formato Tiff 300 DPI e supporto ottico o foto analogico su pellicola 120), stampe formato 18x24. euro (duemilacinquecento/00) a corpo 2 500,00 Nr. 27 lavori in economia da rencontare con liste degli operai e delle provviste per: revisione copertura ed ortura lav.economia sostegno, revisione della struttura voltata; opere consolidamento in corrispondenza lesioni angolari ed eventuali danni sui paramenti murari; ed eventuali saggi. euro (docimila/00) cadauno ,00 Nr. 28 Struttura sostegno metallica per tettoie protezione realizzata con elementi ponteggio a sistema tubo-giunto, con PR.S valutazione riferita al singolo giunto. costo utilizzo del materiale per un anno 020.b euro (otto/05) cad/anno 8,05 Nr. 29 Tettoie per la protezione dall'investimento oggetti caduti dall'alto, fissate su struttura, non inclusa nel prezzo, PR.S compreso fornitura del materiale, valutata al costo utilizzo per un anno, montaggio, smontaggio e ritiro dello stesso a 010.a fine lavoro. con tavole legno spessore pari a 5 cm euro (trentasei/59) mq/anno 36,59 Nr. 30 Barriera laterale protezione anticaduta costituita da aste metalliche verticali zincate, montate ad interasse 180 cm, PR.S dotate tre mensole con blocco a vite per il posizionamento delle traverse e della tavola fermapiede; valutata al metro 020.d lineare barriera; previa verifica dell'integrabilità dei componenti secondo l'uso ed il caso impiego previsti ed all'affidabilità del supporto ancoraggio: aste con sistema ancoraggio al supporto costituito da blocco a morsa con regolazione dello spessore, incluso traverse, spessore minino 2,5 cm, e tavola fermapiede in legno: montaggio e smontaggio della barriera compreso ogni onere o magistero necessario alla realizzazione dell'opera a regola d'arte con l'esclusione delle attrezzature e/o impianti eventualmente necessari per raggiungere la quota imposta della barriera euro (due/43) m 2,43 Nr. 31 Barriera laterale protezione anticaduta costituita da aste metalliche verticali zincate, montate ad interasse 180 cm, PR.S dotate tre mensole con blocco a vite per il posizionamento delle traverse e della tavola fermapiede; valutata al metro 020.c lineare barriera; previa verifica dell'integrabilità dei componenti secondo l'uso ed il caso impiego previsti ed all'affidabilità del supporto ancoraggio: aste con sistema ancoraggio al supporto costituito da blocco a morsa con regolazione dello spessore, incluso traverse, spessore minino 2,5 cm, e tavola fermapiede in legno: per solai e solette inclinate (coperture) fino a dun massino 45 spessore fino a 30 cm, con aste altezza utile pari a 120 cm dotate sistema regolazione dell'angolo spessore sulla verticale; costo utilizzo della barriera per un mese euro (uno/93) m/30gg 1,93 Nr. 32 Sistema protezione anticaduta realizzato con ancoraggi fissi in acciaio, a norma UNI EN 795, da fissare su supporto PR.S resistente (porzione opera realizzata), per l'ancoraggio delle funi trattenuta per cinture sicurezza, previa verifica 050.a dell'integrabilità dei componenti secondo l'uso ed il caso impiego previsti ed all'affidabilità del supporto ancoraggio:ancoraggio delle funi trattenuta per cinture sicurezza realizzato meante inserimento, a perdere, tasselli chimici ed agganci metallici: fornitura dei materiali, perforazione del supporto, posa ed ogni altro onere o magistero con l'esclusione delle attrezzature e/o impianti eventualmente necessari per raggiungere la quota imposta della barriera euro (sessantauno/39) cad 61,39 Nr. 33 Sistema protezione anticaduta realizzato con ancoraggi fissi in acciaio, a norma UNI EN 795, da fissare su supporto PR.S resistente (porzione opera realizzata), per l'ancoraggio delle funi trattenuta per cinture sicurezza, previa verifica 040.a dell'integrabilità dei componenti secondo l'uso ed il caso impiego previsti ed all'affidabilità del supporto ancoraggio:spositivi per supporti piani costituiti da un unico componente, con piastra forata, per l'inserimento dei tasselli ancoraggio, ed asta raccordo con anello sulla sommità per l'aggancio dei connettori: spositivo da fissare su superfici orizzontali piane, con piastra base forata e asta raccordo altezza pari a 750 mm; costo utilizzo

6 pag. 6 del spositivo per un mese euro (tre/33) cad/30gg 3,33 Nr. 34 Linea ancoraggio anticaduta orizzontale in polietilene con resistenza dan, in grado operare con due PR.S operatori agganciati contemporaneamente, completa sacca contenitiva e cricchetto tensionatore, parti metalliche in 060.a acciaio zincato, certificata come punto ancoraggio CE a norma UNI EN 795, lunghezza massima 20 m; costo utilizzo mensile peso complessivo 3 kg, lunghezza massima 20 m euro (otto/33) cad/30gg 8,33 Nr. 35 Elmetto in polietilene con bardatura tessile a 6 carni, fascia sudore in pelle sintetica, visiera e bordo gocciolatoio, PR.S peso pari a 350 g; con fori ventilazione laterali richiubili 010.b euro (zero/89) cad/30gg 0,89 Data, Il Tecnico

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Paola Provincia di Cosenza pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Lavori di restauro presso il Santuario di san Francesco di Paola "Cappella del Santo" Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO: Comune di Cosenza Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Costi della Sicurezza: Lavori di manutenzione straordinaria edificio sito in Viale Trieste, 95 COMMITTENTE: A.R.S.A.C. Data, IL TECNICO

Dettagli

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01 NP01 Disinfestazione mediante applicazione di biocida e rimozione manuale della vegetazione superiore; esclusi gli oneri relativi al fissaggio delle superfici circostanti, su tutti i tipi di opere in pietra

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

ELENCO PREZZI. Comune di Bisignano Provincia di Cosenza

ELENCO PREZZI. Comune di Bisignano Provincia di Cosenza Comune di Bisignano Provincia di Cosenza pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: COSTI SICUREZZA Recupero, Restauro ed Adeguamento Sismico della Chiesa della Riforma, XIII sec. Piazzale della Riforma Santuario Snt'Umile

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro LAVORI DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DELLA CRIPTA DELLA CHIESA DI SAN SEPOLCRO A MILANO Finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo A.F. 2016 - legge n. 190/2014-1.004.000,00

Dettagli

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI N d'ordine LAVORI DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DELLA CRIPTA DELLA CHIESA DI SAN SEPOLCRO A MILANO Finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo A.F. 2016 - legge

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro N d'ordine LAVORI DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DELLA CRIPTA DELLA CHIESA DI SAN SEPOLCRO A MILANO Finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo A.F. 2016 - legge

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N SI O N I Quantità I M P O R T I

TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N SI O N I Quantità I M P O R T I STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Tavolato di recinzione a protezione dell'area interessata dai lavori di ricostruzione del muro di cinta esterno - Area di lavoro A F01018 Recinzione di protezione esterna

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Fiorano Modenese Provincia di MO STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: ACCORDO

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. P OPERE PROVVISIONALI P.01 RECINZIONI P.01.10 RECINZIONI PROVVISIONALI P.01.10.10 Recinzione provvisionale di cantiere di altezza non inferiore a 2.00 m con sostegni in paletti di legno o tubi da ponteggio,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Diocesi Carpi. Chiesa Sant'Ignazio di Loyola OGGETTO: Diocesi Carpi - RUP Ing. Soglia Marco COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Diocesi Carpi. Chiesa Sant'Ignazio di Loyola OGGETTO: Diocesi Carpi - RUP Ing. Soglia Marco COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag. Diocesi Carpi pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Chiesa Sant'Ignazio di Loyola COMMITTENTE: Diocesi Carpi - RUP Ing. Soglia Marco Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Recinzione provvisoria modulare da cantiere in pannelli di F01017.a altezza 2.000 mm e larghezza 3.500 mm, con tamponatura in rete elettrosaldata con maglie da 35

Dettagli

Scheda tecnica di intervento di restauro

Scheda tecnica di intervento di restauro Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Torino Città di Torino - Manutenzione straordinaria edifici di interesse culturale Adeguamento normativo e interventi di conservazione

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI

INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI DECORATIVI DELLA FACCIATA RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA DI FINE LAVORI Brescia, settembre 2016 Nicoletta Garattini SCHEDA: n 1 FACCIATA VISTA D INSIEME PRIMA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori di restauro presso il Santuario di san Francesco di Paola "Cappella del Santo" OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori di restauro presso il Santuario di san Francesco di Paola Cappella del Santo OGGETTO: Comune di Paola Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lavori di restauro presso il Santuario di san Francesco di Paola "Cappella del Santo" Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli -

Dettagli

COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DEL TETTO e RESTAURO DEGLI OBELISCHI del PALAZZO CIVICO

COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DEL TETTO e RESTAURO DEGLI OBELISCHI del PALAZZO CIVICO COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDIIZIA AVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DE TETTO e RESTAURO DEGI OEISCI del PAAZZO CIVICO Piazza Trento e Trieste PROGETTO ESECUTIVO Allegato C COMPUTO

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO: RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DELL'OROLOGIO PROPRIETA': COMUNE DI RIVARA Corso Ogliani n. 9-10080 Rivara (TO) Timbro e Firma PROGETTISTA: ARCH. LEONE

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI Nr. 1 NP.01

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI Nr. 1 NP.01 pag. 1 Nr. 1 NP.01 Riadesione di scaglie e frammenti di peso e dimensioni limitate mediante resina epossidica; operazione da valutare a singolo frammento di opere situate sia in ambienti esterni sia in

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI B.C. - 129 Mod. 50 (Teste) MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio P R O G E T T O N. 172 (Riassuntiva del computo metrico

Dettagli

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo DITTA CONCORRENTE: G.R.C. Gruppo Restauro Conservativo snc S. Polo 1135 30125 Venezia SCHEDA N 1 TIPOLOGIA DEI LAVORI DI RESTAURO RELATIVI ALLA PRESENTE SCHEDA Restauro conservativo facciata e portale

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Azienda Casa Emilia Romagna Reggio Emilia Computo Metrico Estimativo Pratica n. 2184 Evento sismico del 20 e 29 Maggio 2012; Opere provvisionali - Allegato 3 Comune di Reggio Emilia Via Dall'Aglio 9-11

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Villa Comunale - Cassa Armonica - Restauro elementi in lega metallica - Paramenti lapidei - Elementi

Dettagli

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS) ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS) LAVORI DI RESTAURO INTONACI (OG2) BRACCIO SETTENTRIONALE DELLA DARSENA D PROGETTO ESECUTIVO Polo Museale della Lombardia: Direttore: dott. Stefano L Occaso Responsabile unico

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA MEDIA IN LOCALITA' SANTO STEFANO PROGETTO ESECUTIVO DATA maggio 2017 ELABORATO Computo Metrico Estimativo

Dettagli

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI Comune di TRIEI Provincia di OGLIASTRA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI Triei, 22/07/2009

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA NATIVITÀ E SAN CIRO IN PORTICI RESTAURO DELLA VOLTA DELLA NAVATA CENTRALE E DELLA CUPOLA Principali fasi di Restauro degli intonaci originari di supporto alle superfici dipinte

Dettagli

03_EA CODICE PROGETTO DATA REVISIONE REDATTO APPROVATO 17_01 FEBBRAIO

03_EA CODICE PROGETTO DATA REVISIONE REDATTO APPROVATO 17_01 FEBBRAIO 03_EA CODICE PROGETTO DATA REVISIONE REDATTO APPROVATO 17_01 FEBBRAIO 2017 1.0 65129 - Pescara - Tel. 3271439947/0859431183 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Recinzione provvisoria modulare da cantiere

Dettagli

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio CHIESA DI S. MARIA DI PORTOSALVO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DPC ARCHITETTI Committente: Arciconfraternita di S. Maria della Misericordia; R.U.P.: ing. Carmine GRAVINO; D. L.: arch. Giovanni DE PASQUALE;

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CASTELLANZA SERVIZI S.R.L. Città di Castellanza MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMPUTO ONERI SICUREZZA a cura di: Castellanza Servizi

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Muro Lucano Provincia di Potenza pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Data, 06/12/2011 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software

Dettagli

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO : RELAZIONE DI RESTAURO TECNICHE DI ESECUZIONE Muratura: mattoni e malta di allettamento in rena e calce. Disomogeneità di giunzione delle pareti in corrispondenza angoli nord-est e sud-ovest. Tamponatura

Dettagli

ANALISI NUOVO PREZZO

ANALISI NUOVO PREZZO Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio Sito Unesco NP 1 Allestimento area di cantiere e per tutta la durata dei lavori, comprensivo fornitura e posa in opera di reti metalliche di protezione

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA MEDIA IN LOCALITA' SANTO STEFANO PROGETTO ESECUTIVO DATA maggio 2017 ELABORATO Incidenza della TAVOLA 11

Dettagli

ELENCO PREZZI. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori Fornace Convento S. Francesco di Paola OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag.

ELENCO PREZZI. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori Fornace Convento S. Francesco di Paola OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag. Comune Paola Provincia Cosenza pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: Lavori Fornace Convento S. Francesco Paola Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Nr. 1 Demolizione

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di MOGGIO Provincia di LC STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: FORNITURA E SOSTITUZIONE

Dettagli

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI Prima di intervenire direttamente su un opera, è fondamentale conoscerla in modo approfondito: Il primo studio da effettuare è l indagine storica, che

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch. Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio Sito Unesco Restauro della Cassa Armonica nella Villa comunale ANALISI NUOVI PREZZI I progettisti arch. Monica Michelino arch. Claudia Melella Il Responsabile

Dettagli

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite con Analisi

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite con Analisi Pag. 1 Voci Finite con Analisi 1 TEST.01 Esecuzione di tasselli di indagine al fine di pervenire alla conoscenza delle stratificazioni storiche degli intonaci, dei decori, e delle tinteggiature. A tal

Dettagli

COMPUTO METRICO. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

COMPUTO METRICO. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch. Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio- Sito Unesco Servizio Programma Unesco e Valorizzazione Città Storica Restauro della Cassa Armonica nella Villa comunale Progetto definitivo COMPUTO METRICO

Dettagli

ONERI PER LA SICUREZZA

ONERI PER LA SICUREZZA pag. 1 ONERI PER LA SICUREZZA OGGETTO: COMPLESSO DI S. ANDREA DELLE DAME - NAPOLI - PROGETTO DI INTERVENTI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA COMMITTENTE: SECONDA UNIVERSITA' DEGLI

Dettagli

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS) ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS) LAVORI DI RESTAURO INTONACI LATI SUD E EST DELLA DARSENA E - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Polo Museale della Lombardia: Direttore: dott. Stefano L Occaso Responsabile unico

Dettagli

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS) ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS) LAVORI DI RESTAURO INTONACI (OG2) braccio settentrionale della Darsena C COMPUTO METRICO ESTIMATIVO / ANALISI DEI PREZZI Polo Museale della Lombardia: Direttore: dott. Stefano

Dettagli

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001 A.P. 001 Campagna di indagini stratigrafiche - Rilievo dello stato di conservazione, tecniche di esecuzione, interventi precedenti, intervento in corso del manufatto con fornitura della mappatura cartacea

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori Fornace Convento S. Francesco di Paola OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori Fornace Convento S. Francesco di Paola OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag. Comune di Paola Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lavori Fornace Convento S. Francesco di Paola Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. R I P O R

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO lavori edili 40 A0.80.08 Intonaco premiscelato di fondo per interni ed esterni a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 conforme alla norma EN 459-1 ed inerti, ad alta traspirabilità ed igroscopicità,

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Sant'Agostino Provincia di Ferrara STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV, punto 4, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO: LAVORI DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO

Dettagli

ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE

ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE 0A: LOCALE D INGRESSO PA VIMENTI Pulitura e trattamento protettivo a pavimento PARETI OPERAZIONI DI CONSOLIDAMENTO Ristabilimento dell'adesione tra supporto murario ed intonaco.

Dettagli

SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO

SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO LAVORI DI RESTAURO DELLA GRANDE CISTERNA G - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Polo Museale della Lombardia: Direttore: dott. Stefano L Occaso Responsabile unico del procedimento:

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 28/01/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMP. Edifici civili e industriali Consolidamento 110 B0.10.22 Spicconatura e scrostamento di intonaco a vivo di muro, di spessore fino a 3 cm, compreso l'onere di

Dettagli

N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale

N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale Computo metrico estimativo RIPRISTINO FUNZIONALE PONTE AMUSA IN LOCALITA' LIMISANO 1 PR.S.0230.10 Ponteggi con sistema a telaio realizzati in tubolari metallici, con altezze anche oltre i 20 m, prodotti

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE RELAZIONE SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE 1 - GENERALITÀ... 2 2 - SPECIFICHE TECNICHE... 3 A - INDAGINE STRATIGRAFICA... 3 B - INTERVENTI CONSERVATIVI... 3 Medole - Palazzo Ceni - PROGETTO

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Azienda Casa Emilia Romagna Reggio Emilia Computo Metrico Estimativo Pratica n. 2087 - b Evento sismico del 20 e 29 Maggio 2012; Opere provvisionali - Allegato 3 Comune di Reggio Emilia Via L. Ariosto,

Dettagli

Comune di Codigoro (FE)

Comune di Codigoro (FE) Comune di Codigoro (FE) Oggetto: Intervento di manutenzione straordinaria della copertura del Plesso Scolastico di Pontelangorino Comune di Codigoro (FE) Progetto Definitivo/Esecutivo Computo costi sicurezza

Dettagli

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica Stato di conservazione prima dell intervento I prospetti di Palazzo Ratti versavano in mediocri condizioni di conservazione. I materiali lapidei

Dettagli

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Interventi conservativi sui materiali lapidei CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A.A. 2010-2011 Interventi conservativi sui materiali lapidei Interventi conservativi sui materiali lapidei naturali e artificiali Scheda Nor.Ma.L 20/85: Def: «Si intende

Dettagli

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI COMUNE DI CREMONA DIOCESI DI CREMONA CHIESA DI SAN PIETRO AL PO attuazione D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e ss.mm.ii. art. 91, comma 1, lettera b) e Allegato XVI RESTAURO DEGLI INTONACI DIPINTI DELLA VOLTA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Tetti A07002 A07002.b Grossa orditura di tetto in legno a struttura semplice (arcarecci e terzere) 11,23 A07004 A07004.a Piccola orditura, fornita e posta in opera in legname di abete 5,88 A07012 Tavolato

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 21 gennaio 2005 Riadesioni e incollaggi In questa famiglia di interventi è compreso un ampio e variegato

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA A PREMESSA Il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Basilicata sottoscrissero, in data 13.02.2001, un Accordo di programma quadro in materia di beni e attività culturali, finalizzato

Dettagli

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di Arquata del Tronto Provincia di Ascoli Piceno pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: COMMITTENTE: OPERE PROVVISIONALI E MESSA IN

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di CASSANO ALLO IONIO Provincia di COSENZA. SICUREZZA opere edili ed impiantistiche OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di CASSANO ALLO IONIO Provincia di COSENZA. SICUREZZA opere edili ed impiantistiche OGGETTO: Comune di CASSANO ALLO IONIO Provincia di COSENZA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SICUREZZA opere edili ed impiantistiche COMMITTENTE: Segretariato Regionale per la Calabria Data, IL TECNICO PriMus by

Dettagli

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I pag. 1 di 5 NP1REST. DEI-10-015038 a Decolorazione dei residui di colonie di microrganismi autotrofi e/o eterotrofi non rimuovibili perchè profondamente ancorati nella porosità della pietra degradata;

Dettagli

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni Scuola Media Ardigò - Via Magellano, 42, Monza studiodbm group C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO Titolo

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE RESTAURO DEL COLONNATO DELL ALA OVEST RELAZIONE TECNICA Ferrara 12.06.2014

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Bologna Provincia di Bologna

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Bologna Provincia di Bologna Comune di Bologna Provincia di Bologna pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria per l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi Computo degli oneneri per la sicurezza

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPLESSIVO CATANZARO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPLESSIVO CATANZARO : : 1 10.02.050.a BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO Bonifica da cemento amianto con compartimentazione Fabbricato A prospetto anteriore 19,35 * 2,88 55,728 9,35 * 1,41 13,184 prospetto posteriore 19,35 * 2,80

Dettagli

Comune di Rende. Accordo di Programma Quadro (APQ) "Beni e attività culturali per il territorio della Regione Calabria"

Comune di Rende. Accordo di Programma Quadro (APQ) Beni e attività culturali per il territorio della Regione Calabria Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici Comune di Rende Regione Calabria Dipartimento 12 -Turismo e Beni Culturali-

Dettagli

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di Torino Provincia di Torino pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: Progetto di Manutenzione Straordinaria di rifacimento delle facciate

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Monza Provincia di Mb STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Via Valosa di Sopra

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Genoni Provincia di OR DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 0 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 6) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO PER FINALITA' DI PROTEZIONE CIVILE (ART. 2, COMMA 1, LETTERA B OCDPC 171/2014)

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori Cupola Santuario di S. Francesco di Paola OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Paola Provincia di Cosenza. Lavori Cupola Santuario di S. Francesco di Paola OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. pag. Comune di Paola Provincia di Cosenza pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lavori Cupola Santuario di S. Francesco di Paola Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. R I P

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) DATI IDENTIFICATIVI LOCALIZZAZIONE Municipio/Rione Quartiere/Via OGGETTO Tipologia/Denominazione Municipio

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno CITTÀ DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE ALL. : R-05 OGGETTO : PROGETTO ESECUTIVO Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno PROGETTISTA

Dettagli

GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI

GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI GARUTTI PATRIZIA RESTAURO E CONSERVAZIONE DIPINTI Via Cà Bruciata, 14 46020 Pieve di Coriano (MN) C.F.: GRTPRZ61E57G186O P.IVA: 01445070202 Tel./Fax: 0386 39311 E.mail: patriziagaruttipai@alice.it www.garuttipatriziarestauro.it

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO MILANO, COMO,LECCO,LODI,MONZA-BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE CORSO MAGENTA,24

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Paola Provincia di Cosenza pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Lavori Fornace Convento S. Francesco di Paola Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

Dettagli

Piazzale Michelangiolo : restauro [ BAL3 ] balaustre lato Iris. I M P R E S A.. C O M P U T O M E T R I C O PAG. 1

Piazzale Michelangiolo : restauro [ BAL3 ] balaustre lato Iris. I M P R E S A.. C O M P U T O M E T R I C O PAG. 1 C O M M I T T E N T E Comune Firenze Direzione Servizi Tecnici [ BAL3 ] balaustre lato Iris. I M P R E S A.. C O M P U T O M E T R I C O PAG. 1 1 0016 Recinzione di cantiere. 240,000 T O T A L E M I S

Dettagli

AGENZIA INPS DI PISA rifacimento facciate e cornicioni COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

AGENZIA INPS DI PISA rifacimento facciate e cornicioni COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 4,00 4,00 0,00 4,00 4,00 284,00 68,00 50,00 0,00 40,00 26,00 AGENZIA INPS DI PISA rifacimento facciate e cornicioni COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 2 A506a A506b Ponteggio a tubo giunto con altezza fino a 20

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O. SOMMANO m² 36,54 3,52 128,62

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O. SOMMANO m² 36,54 3,52 128,62 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Recinzione provvisionale di aree di cantiere con rete S.001.010.06 in polietilene ad alta densità di peso non inferiore a 0.a02 220 gr/m² indeformabile di color arancio

Dettagli

PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DEL MURO DI CONFINE DI VILLA MATARAZZO LATO VIA CAVOUR

PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DEL MURO DI CONFINE DI VILLA MATARAZZO LATO VIA CAVOUR PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DEL MURO DI CONFINE DI VILLA MATARAZZO LATO VIA CAVOUR TAV 0 RELAZIONE TECNICA TAV.0 - RELAZIONE TECNICA allegato TAV.1 - PLANIMETRIA CON INDICAZIONE DELL' INTERVENTO 2 RAPP.:1:500.

Dettagli

COMPUTO DELLA SICUREZZA

COMPUTO DELLA SICUREZZA IN LIQUIDAZIONE RIQUALIFICAZIOINE FUNZIONALE DEL SERBATOIO PENSILE DI SOVERATO COMPUTO DELLA SICUREZZA PROGETTISTIA, DIRETTORE DEI LAVORI C.S.P., C.S.E. Ing. Santo Venneri ESEGUITO: 0 05/07/2018 REV. VERIFICATO:

Dettagli

COMPUTO METRICO Infiltrazioni di acque meteoriche lastrico solare

COMPUTO METRICO Infiltrazioni di acque meteoriche lastrico solare COMPUTO METRICO Infiltrazioni di acque meteoriche lastrico solare Cod. Unità Misura Totale NP1 NP2 NP3 Realizzazione di Ponteggio metallico a telaio prefabbricato per il tiro in alto e calo in basso del

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA COMPUTO METRICO

COMUNE DI MINERBIO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA COMPUTO METRICO COMUNE DI MINERBIO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere di mitigazione del rischio sismico del Cimitero di Ca' De' Fabbri - COMPUTO METRICO ANALITICO DEGLI ONERI DELLA

Dettagli

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo CAMPO VALLEMAGGIA chiesa parrocchiale di san Bernardo Campagna di restauro 2010-2012 Dipinti murali del battistero Muralto, dicembre 2012 Gabriele Vittorio Grimbühler Conservatore-restauratore SKR Indice

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 01 Onere a corpo per il montaggio di idonee opere provvisionali (elementi di ponteggio, ripiani metallici od in legno, ecc.) per la realizzazione del piano di lavoro sull intera superficie del controsoffitto.

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO MILANO, COMO,LECCO,LODI,MONZA-BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE CORSO MAGENTA,24

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO ART. 1a - NOLO DI PONTEGGIO TUBOLARE, ECC. PRIMO MESE A/1 OPERAIO SPECIALIZZATO PONTATORE ORE 0,07 35,43 2,48 A/3 MANOVALE AIUTANTE ORE 0,07 29,98 2,10 B/1 NOLO PONTEGGIO TUBOLARE PREFABBRICATO MQ. 1,00

Dettagli

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Recinzione prefabbricata da cantiere costituita da pannel S01.01.001.0 metallici di rete elettrosaldata (dimensioni circa m 3,5 4 1,95 h) e basi in cemento. Compreso

Dettagli

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011 ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011 In base al cronoprogramma preliminare sono state attivate le seguenti fasi llavorative: 1- pulizia, consolidamento e protezione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO P.ZZA VITTORIO VENETO 44026 - BOSCO MESOLA (FE) Telefono 0533794303 e-mail: ING.AGUIARIGIULIANO@LIBERO.IT COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTOESECUTIVO ONERI PER LA SICUREZZA OGGETTO: SCUOLE COMUNALI. RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Provincia di Roma

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Provincia di Roma Comune di Roma Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Lavori di manutenzione edile ed impiantistica da attuarsi presso gli edifici proprietà di Eur a destinazione mista non residenziale,

Dettagli

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL COMPENDIO MONUMENTALE DI VILLA MANIN CORPO

Dettagli