Molecular modelling, MM, MD, site_finder. In silico ADME MOO. 106 compounds. Library generation, QM, 350 Molecular Descriptors, Docking.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Molecular modelling, MM, MD, site_finder. In silico ADME MOO. 106 compounds. Library generation, QM, 350 Molecular Descriptors, Docking."

Transcript

1 Il supercalcolo parallelo al servizio della farmaceutica: DELOS, una piattaforma bioinformatica per il drugdiscovery

2

3 Mission Aziendale Lo sviluppo su una piattaforma hardware parallela di un software scientifico per il virtual high troughput screening e per il rational drug design Consulenze sulla progettazione di farmaci, l ottimizzazione strutturale delle proteine e la progettazione di nuove librerie di composti

4 Molecular modelling, MM, MD, site_finder 106 compounds In silico ADME MOO Library generation, QM, 350 Molecular Descriptors, Docking 102 compounds potentilally LEADS

5 Innovatività Facilità di installazione: La compilazione e il linking dell intero sistema è automatica per un ampio spettro di modelli di CPU e compilatori Portabilità: client/server multipiattaforma Facilità di estensione: E facile aggiungere nuovi moduli/sezioni senza alterare la struttura generale della piattaforma Parallelismo: i tempi di calcolo scalano linearmente con il numero di processori Modalità user friendly per un utente medio e modalità avanzata a riga di comando per utenti più esperti

6 Delos fa parte del gruppo Eurotech e può contare su un valido appoggio hardware e tecnologico. Le macchine (blade clusters) montano CPU Xeon o Opteron e vengono dedicate alla piattaforma DELOS ottimizzandone l'architettura del file system, la comunicazione di rete e la gestione di spazio disco. In futuro si migrerà verso un architetture diskless con processori dual core a 64 bit. L'ambiente operativo è nativamente Linux; Delos è testato su distribuzioni Red Hat e su tutte le distribuzioni Debian o Debian derived.

7 La gestione del calcolo distribuito è affidata ad un process manager integrato nell'ambiente operativo ed in grado di comunicare con un'interfaccia grafica lato client portabile su ogni sistema (Microsoft, Linux, Unix, Mac). All'utente non si richiede alcuna conoscenza specialistica di calcolo e macchine parallele, tutto è gestito lato server in modo automatico e facilmente configurabile da un amministratore con una formazione minimale. DELOS è una potente piattaforma per calcolo distribuito che può essere utilizzata efficacemente anche da personale non appartenente al settore IT.

8 DELOS Spin off universitaria La piattaforma DELOS nasce nell ottobre del 2004 da un progetto scientifico finanziato dal D.L 297/99 "Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori" ; e dal D. M 593/00 Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297". Brevetto EP con estensione US US11/147,027 La società Delos Srl nasce invece nel mese di marzo 2005

9

10 Librerie di piccole dimensioni 103 molecole 1. Determinazione e/o ottimizzazione della struttura 3D della proteina target molecolare 2. Identificazione e caratterizzazione dei siti recettoriali della proteina 3. Generazione di librerie virtuali di molecole su scaffolds di riferimento. 4. Determinazione della struttura 3D delle molecole e dei loro descrittori molecolari, inclusi i parametri ADMET 5. Calcolo dell energia di docking dei composti e ranking della libreria Al crescere delle dimensioni della libreria, i tempi di calcolo aumentano velocemente. OCCORRE AMPLIARE QUESTO SCENARIO

11 Schema di DELOS per librerie di grandi dimensioni Selezione di un sottoinsieme rappresentativo TS sulla base della similarità molecolare La dimensione di TS è pari circa al 10% dell intera libreria Calcolo esplicito dell energia di docking dei composti del TS Sviluppo su TS di un modello da MACHINE LEARNING e applicazione del modello a tutti i composti esterni a TS. Valutazione delle energie di docking e selezione di dei best compounds Creazione con metodi di machine learning di un modello basato sul TS. Focalizzazione della sottolibreria con ottimizzazione multiobiettivo includendo le proprietà ADMET Selezione finale di poche molecole ( 102)

12 Generazione delle librerie virtuali a partire da scaffolds Procedimento ispirato alla chimica combinatoriale per la sintesi in silico : permutazione di tutti i sostituenti selezionati sui punti di sostituzione di uno scheletro molecolare di riferimento (scaffold). Partendo da diversi scaffolds, si definiscono per ognuno di questi i punti di attacco per i sostituenti (database di frammenti molecolari) il numero di possibili composti è dato da: ns N mol = n R i=1 Ai

13 Descrittori Molecolari Nella versione attuale di DELOS vengono calcolati ca 350 descrittori molecolari suddivisi nelle seguenti aree Group of Descriptors Descriptors type 52 Descriptors SASA (Solvent Accessible Surface Area) properties 53 Descriptors Van der Waals Volume properties 53 Descriptors Van der Waals Surface properties 27 Descriptors Charge descriptors 18 Descriptors Topological properties (Kier Randic) 46 Descriptors WHIM (Weighted holistic invariant Molecular Descriptors) Constitutional descriptors 97 Descriptors

14 Docking Molecolare DELOS assume che l energia di interazione ligando recettore sia una stima accettabile dell affinità Il docking rigido è l approccio metodologico più semplice: La proteina e ligando mantengono inalterate le loro strutture interne. Sono disponibili in DELOS 4 algoritmi diversi di docking rigido e uno di docking flessibile. La localizzazione e l orientamento del ligando dentro la cavità sono determinati da 6 variabili. Il problema si presta ad essere risolto con ottimizzatori globali.

15 La migliore orientazione del ligando entro la tasca recettoriale (cella cubica associata al sito) si ottiene con Simulated Annealing o Algoritmi Genetici (Ottimizzazione Globale). Questa parte del calcolo è il rate determining step di tutto il procedimento.

16 Necessità di fare ricorso a tecniche di Machine Learning e/o al metodo GRID PROJECTED POTENTIAL (GPP) per la valutazione VELOCE delle energie di docking

17 Metodi di Machine Learning Degli elementi della libreria virtuale ( ) sono note le strutture e i descrittori. per evitare il calcolo esplicito di TUTTE le Edi e condurre lo screening della libreria completa si adotta la seguente strategia: Definizione di un sottoinsieme (TS) di cui sono note le Edi e i Dji. Sviluppo di un classificatore Bayesiano. Le variabili sono i descrittori, la variabile di classe è l energia di docking. Classificatore addestrato su TS, il classifcatore distribuisce i composti entro classi di docking.

18

19

20

21

22

23 Performance of different docking algorithms Performance of different docking algorithms PDB Code (No. of atoms) Algen (20 run, 4500 generazioni) SimAnn (25 run, 15 cicli) E (Kcal/mol) RMSD (A) t (s) E (Kcal/mol) RMSD (A) t (s) 1a28 (53) ett (59) fki (70) hak (63) ivb (24) qcf (41) f0r (50) RMSD < 2 RMSD > 2A, correct orientation RMSD > 2A, docking non affidabile

24 DELOS Dock vs UCSF DOCK 6 Method RMSD<2A RMSD>2A, correct orientation clash SimAnn GenAlg Dock Method Energia (Kcal/mol) RMSD (A) t () DOCK nd DELOS Dock GenAlg DELOS Dock SimAnn A28 Cristallo Pose con GenAlg Ottobre Pose con SimAnn

25 Method Energy (Kcal/mol) RMSD (A) t (s) DOCK nd DELOS_Dock_GA DELOS_Dock_SA Exp nd nd

26 Problema biologico: terapia ormonale sostitutiva Necessità di una terapia ormonale sostitutiva. Terapia classica a base di estrogeni: alto rischio di cancerogenesi. Presenza di due isoforme ERα e ERβ Funzioni riproduttive prevalentemente associate a ERα. Funzioni protettive prevalentemente associate a ERβ. Ricerca di estrogeno agonisti selettivi per ERβ.

27 Identificazione dei SITI con DELOS_SITE MOE Secondo sito X rays: estradiolo ligando

28 Costruzione della libreria: Scaffold estradiol like 5pt di attacco sostituenti 9 totale molecole 3pt di attacco e 10 sostituenti totale 1000 molecole Scaffold tamoxifen like 4pt di attacco sostituenti 10 totale10000 molecole Scaffold genistein like 3pt di attacco sostituenti 10 totale1000 molecole Scaffold raloxifen like 3pt di attacco sostituenti 10 totale1000 molecole

29 Molecule_ID Erα Erβ EST 481 0,88 7,07 6, ,16 7,02 6, ,39 7, ,36 6,84 7, ,05 7,73 7, ,07 7,96 8, ,72 7,69 8, ,8 9,24 8, ,35 7,18 8, ,16 9,86 8, ,99 9,83 8, ,35 9, ,48 8,01 9, ,19 11,13 9, ,68 8,49 10, ,21 11,01 10, ,27 11, ,62 11,89 10, Ottobre11, Molecole che sul recettore β hanno un energia migliore dell estradiolo e non hanno scarsa interazione sull α

30 I tempi di calcolo determinanti sono quelli relativi alla generazione della libreria virtuale (strutture e descrittori) e alla valutazione delle energie di docking. Calcolo dei descrittori: molecole 2500h, 100d Con DELOS Parallelo 20 nodi <8d Calcolo delle energie di docking sull intera libreria 280d Con DELOS Parallelo 20 nodi 14d Ricorrendo ad un Classificatore Bayesiano o al modello GPP si possono ottenere le energie di docking in 4d. Focalizzazione della libreria (ADME ottimizzazione) 2d TOTALE 24 (14) d

LABORATORIIO IINTERDIIPARTIIMENTALE DII CHIIMIICA COMPUTAZIIONALE 1.1 Hardware 1. Risorse Cluster-α (26 nodi / 54 cpu): 5 nodi AMD Opteron Processor 246, 2Ghz, 2 cpu, 4GB ram HD SATA 80GB; 6 nodi Intel

Dettagli

Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale

Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale Laboratorio Interdipartimentale di Chimica Computazionale Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Antonino Polimeno 1 Chimica Computazionale Materiali funzionalizzati Biotecnologie

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Sistemi operativi supportati Configurazione installazione client/server Configurazione installazione con servizi terminal server Ultimo aggiornamento: 07/11/2018 FACTORY ERP

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno

Dettagli

Integrazione di ENEA GRID in EGEE

Integrazione di ENEA GRID in EGEE Integrazione di ENEA GRID in EGEE G. Bracco, S. Migliori Servizio Centralizzato Informatica e Reti C.R. ENEA Frascati, Via E. Fermi 45 Frascati (Roma) bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001 Remote file access sulla grid Studio, progettazione e implementazione

Dettagli

Portabilità su GARR Cloud di Laniakea : un servizio Galaxy on-demand

Portabilità su GARR Cloud di Laniakea : un servizio Galaxy on-demand PIETRO MANDREOLI Portabilità su GARR Cloud di Laniakea : un servizio Galaxy on-demand basato su tecnologia INDIGO- Datacloud GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI STUDIO GARR ORIO CARLINI 6 DICEMBRE 2018 ROMA

Dettagli

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1 MODELLISTICA MOLECOLARE DI STRUTTURA, PROPRIETA' E INTERAZIONI DI PROTEINE Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri DISAT, Ed. U1 laura.bonati@unimib.it AMBITI di RICERCA Predizione i di struttura

Dettagli

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Sistemi operativi supportati Configurazione installazione client/server Configurazione installazione con servizi terminal server Ultimo aggiornamento: 05/07/2018 FACTORY ERP

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno

Dettagli

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? G. Bracco bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco Le risorse Linux in ENEA INFO: Cluster FERONIA (Alpha) Cluster BW (x86) Nuovo cluster x86

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Iniziare a programmare in C++

Iniziare a programmare in C++ Iniziare a programmare in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Tipologie di allineamento Scelta del training set Allineamento delle molecole Calcolo del campi di interazione molecolare (MIF) Generazione

Dettagli

NEURON. Riccardo Fontanini

NEURON. Riccardo Fontanini NEURON Riccardo Fontanini Consegna Hebbian evolution of a single neuron for OR/AND computation Rete neurale Una rete neurale artificiale è un modello matematico composto di "neuroni" artificiali, ispirato

Dettagli

PORTING DELLA PIPELINE DI PLANCK SULLA

PORTING DELLA PIPELINE DI PLANCK SULLA Internal Report INAF/IASF BO 551/2009 PORTING DELLA PIPELINE DI PLANCK SULLA PIATTAFORMA POWER6 DE ROSA A, FRANCESCHI E.,FATIGATI G. INAF / IASF Dicembre 2009 PORTING DELLA PIPELINE DI PLANCK SULLA PIATTAFORMA

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Sistema Operativo: funzionalità Gestire le risorse della macchina (CPU, memoria,

Dettagli

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazioni di una Architettura Superscalare 22 Luglio 2004 1 Obiettivi 2 Una Framework di esplorazione SuperDLX Algoritmi di ottimizzazione 3 Modello

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY FACTORY Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Pagina 1 di 7 Premesse Factory è un software gestionale con architettura Client/Server, sviluppato per i sistemi operativi

Dettagli

LA VIRTUALIZZAZIONE CASE STUDY CAMPUS DI CESENA

LA VIRTUALIZZAZIONE CASE STUDY CAMPUS DI CESENA LA VIRTUALIZZAZIONE CASE STUDY CAMPUS DI CESENA Macchine virtuali Virtualizzazione: Perché Virtualizzazione: Cos è Forme di virtualizzazione Il Polo scientifico-didattico di Cesena Esigenze Scelte Architettura

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Protein docking e drug discovery

Protein docking e drug discovery Protein docking e drug discovery E noto da tempo che i siti attivi degli enzimi sono ospitati in tasche (cavità) ricavate nella struttura proteica con specifiche caratteristiche chimico fisiche. L interazione

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Analisi Numerica, a.a. 2006/2007 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 16 Ottobre 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al

Dettagli

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica I dati ed i problemi della bioinformatica Giorgio Valentini DSI Università degli Studi di Milano 1 Caratteristiche dei dati della biologia molecolare Diverse tipologie di dati bio-molecolari Per ogni tipo

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Requisiti indispensabili per l'installazione di IT Management Suite Prima di avviare l'installazione, assicurarsi che il computer sul quale

Dettagli

We secure your communication

We secure your communication We secure your communication Un approccio integrato alla 01 comunicazione sicura Feedback Italia ha progettato un sistema a livelli di sicurezza crescenti, in grado di proteggere le tue comunicazioni grazie

Dettagli

BOOLE SERVER - Installation guide-

BOOLE SERVER - Installation guide- BOOLE SERVER - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server... 3 I prerequisiti Hardware...

Dettagli

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE È l'insieme dei programmi che consentono la scrittura, la verifica e l'esecuzione di nuovi programmi (fasi di sviluppo) Sviluppo di un programma Affinché un programma scritto

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

LISA: i numeri di una collaborazione di successo

LISA: i numeri di una collaborazione di successo LISA: i numeri di una collaborazione di successo Claudio ARLANDINI c.arlandini@cineca.it CINECA SuperComputing Applications and Innovation (SCAI) Department 21 Aprile 2015 CONTENUTI 1. INTRODUZIONE 2.

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server BOOLE SERVER AGENT - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER AGENT INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server Agent... 3

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for you! Get in touch

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance Soluzioni di Backup e Disaster Recovery Caronni srl presenta le soluzioni di backup e disaster recovery di XOPERO Con più di 100.000 clienti e la protezione di quasi 1 milione di dispositivi in tutto il

Dettagli

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory 1 Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory Strategy to execution Il sistema di gestione con ARIS per allineare

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

NiKem Research: Innovatività, Tecnologie e Competenze al Servizio della Ricerca Farmaceutica

NiKem Research: Innovatività, Tecnologie e Competenze al Servizio della Ricerca Farmaceutica NiKem Research: Innovatività, Tecnologie e Competenze al Servizio della Ricerca Farmaceutica Giuseppe A.M. Giardina CEO & AD www.nikemresearch.com Forum della Ricerca e dell Innovazione Il Biotech Italiano

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance Soluzioni di Backup e Disaster Recovery Caronni srl presenta le soluzioni di backup e disaster recovery di XOPERO Con più di 100.000 clienti e la protezione di quasi 1 milione di dispositivi in tutto il

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Z-LAB srl - Via Nazionale, San Paolo D Argon (BG) - Tel Fax

Z-LAB srl - Via Nazionale, San Paolo D Argon (BG) - Tel Fax Informazioni generali AutoDATA Rel. 6.0 AutoData coniuga le esigenze dell ufficio tecnico, avendo la possibilità di integrarsi con i principali sistemi gestionali, ed in modo diretto a quelli Zucchetti;

Dettagli

Intel Parallel Studio Seminar Milano 22 Giugno 2010

Intel Parallel Studio Seminar Milano 22 Giugno 2010 Dal seriale al parallelo Come ottimizzare le applicazioni Visual Studio per macchine multi-core: Intel Parallel Studio Ciro Fiorillo Lead Software Architect Agenda 09:15 Saluto di benvenuto e apertura

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Correlatore: Ing. Andrea Claudi

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Correlatore: Ing. Andrea Claudi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato: Gianluca Dolcini Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Correlatore: Ing. Andrea Claudi Scenario: identificazione di volti per monitoraggio

Dettagli

Protein Structure. Unknown. Library Screening. Ligand Structure. Known. Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica

Protein Structure. Unknown. Library Screening. Ligand Structure. Known. Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica Known Ligand Structure Unknown Unknown Protein Structure Known Library Screening De Novo Ligand Based Structure-Based Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica Ligand-Based Structure-Based QSAR

Dettagli

MySQL Server e Workbench.

MySQL Server e Workbench. MySQL Server e Workbench foglia@iet.unipi.it MySQL MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) Multisessione Multiutente MySQL viene sviluppato e gestito come software open-source,

Dettagli

Lista di controllo per il progetto e requisiti di sistema Xesar 3.0

Lista di controllo per il progetto e requisiti di sistema Xesar 3.0 Lista di controllo per il progetto e requisiti di sistema Xesar 3.0 Contenuto 1 Lista di controllo per il progetto... 1 1.1 Requisiti di sistema - Infrastruttura... 1 1.2 Configurazione del sistema...

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Requisiti per il Monitoring e il Management Moreno Marzolla INFN Padova BaBar Collaboration & Dip. Informatica, Università di Venezia Workshop su Management

Dettagli

OpenVpn Server Cloud

OpenVpn Server Cloud MC-CLOUD-VPN: OpenVpn Server Cloud Marcom Soluzione per monitoraggio e manutenzione OpenVpn Server Cloud MC-CLOUD-VPN: VPN Server basato su tecnologia OpenVPN fino a 200 client. Autenticazione sicura con

Dettagli

Visione real-time: Elaborazione delle immagini direttamente nel PLC Mahmood Talouzi, Technical Support Engineer, Beckhoff Automation

Visione real-time: Elaborazione delle immagini direttamente nel PLC Mahmood Talouzi, Technical Support Engineer, Beckhoff Automation Visione real-time: Elaborazione delle immagini direttamente nel PLC Mahmood Talouzi, Technical Support Engineer, Beckhoff Automation Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Agenda Sistemi

Dettagli

Immagina un mondo più semplice. con HPE SimpliVity

Immagina un mondo più semplice. con HPE SimpliVity Immagina un mondo più semplice con HPE SimpliVity Immagina un mondo più semplice Immagina un mondo in cui tutti i problemi informatici sono risolti facilmente. Questo è il mondo di HPE SimpliVity, offerto

Dettagli

Mappare le tendenze di tecnologia e innovazione nella filiera del dentale

Mappare le tendenze di tecnologia e innovazione nella filiera del dentale Mappare le tendenze di tecnologia e innovazione nella filiera del dentale Dott. Adriano Savoini Responsabile Scientifico T&B Associati Srl. 11 giugno 2016 Start Cube, Padova 1 T&B E ASSOCIATI Srl CHI SIAMO

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

Algoritmi Evolutivi. Università di Pavia. Via Ferrata, 1. Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Algoritmi Evolutivi. Università di Pavia. Via Ferrata, 1. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro Bollini bollini@vision.unipv.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia Obiettivi + Introduzione al calcolo evolutivo. Motivazioni ed evoluzione

Dettagli

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Attraverso l'offerta strutturata Stellar Server Cloud, CoreTech mette a disposizione di system integrator, software house e web agency

Dettagli

Evolutionary computing, machine learning et alia.

Evolutionary computing, machine learning et alia. Evolutionary computing, machine learning et alia antonino.polimeno@unipd 1 Motivazioni Ingegneria chimica e chimica industriale Ottimizzazione di reattori condizioni di reazione Sintesi Chimica combinatoriale,

Dettagli

L esecuzione di operazioni programmate ricopre un ruolo importante all interno dei processi elaborativi di un organizzazione.

L esecuzione di operazioni programmate ricopre un ruolo importante all interno dei processi elaborativi di un organizzazione. L esecuzione di operazioni programmate ricopre un ruolo importante all interno dei processi elaborativi di un organizzazione. La necessità di pianificare e automatizzare processi è proporzionata alla quantità

Dettagli

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari

CSN4! GGI marzo 2008. Calcolo teorico. E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari CSN4! GGI marzo 2008 Calcolo teorico E. Onofri, R. Tripiccione, E. Vicari Piano della presentazione Piano della presentazione La manovra di ottobre 2007 Piano della presentazione La manovra di ottobre

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

Algoritmi Evolutivi. Alessandro Bollini

Algoritmi Evolutivi. Alessandro Bollini Alessandro Bollini bollini@vision.unipv.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia Algoritmi Evolutivi Obiettivi + introduzione al calcolo evolutivo concetti

Dettagli

Cryptomator e unprogramma di crittografia gratuita lato client per i tuoi file cloud. Software open source: nessuna backdoor, nessuna registrazione.

Cryptomator e unprogramma di crittografia gratuita lato client per i tuoi file cloud. Software open source: nessuna backdoor, nessuna registrazione. Cryptomator Cryptomator e unprogramma di crittografia gratuita lato client per i tuoi file cloud. Software open source: nessuna backdoor, nessuna registrazione. l interfaccia è veramente minimale devi

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico - Vimercate Fondazione

Dettagli

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Il video è sempre disponibile quando ne hai bisogno. Analisi Video e Applicativi Software Integrazione di video HD con

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 6: Effetti dell automazione

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Chi siamo CRAON SRL opera nel settore dell Information & Communications Technology (ICT) da oltre 15 anni. Il suo punto di forza risiede nella consulenza informatica, che le ha

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

Sistemi e reti. Virtualizzazione. A cura dell Ing. Claudio Traini

Sistemi e reti. Virtualizzazione. A cura dell Ing. Claudio Traini Sistemi e reti Virtualizzazione A cura dell Ing. Claudio Traini La virtualizzazione dell hardware La virtualizzazione dell hardware HAL: hardware abstraction layer nei sistemi Microsoft Virtualizzazione:

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Matteo Spatola direttore vendite

Matteo Spatola direttore vendite Matteo Spatola direttore vendite matteo.spatola@e4company.com Chi è E4 Computer Engineering spa? E4 = Engineering 4 (for) Computing Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti Vision

Dettagli

Il Software programmabili programma algoritmo

Il Software programmabili programma algoritmo Il Software La proprietà fondamentale dei calcolatori e` quella di essere programmabili cioè in grado di svolgere compiti diversi a seconda delle istruzioni fornite dall utente mediante un programma, ossia

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. Fork. Stefano Monti Eugenio Magistretti

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. Fork. Stefano Monti Eugenio Magistretti Prima Esercitazione Fork Eugenio Magistretti emagistretti@deis.unibo.it Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto

Dettagli

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di un intero ambiente NoSQL. 1 Sfrutta al massimo la potenza

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei 1 Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 size 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Year Capacità chip DRAM DRAM

Dettagli

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7.

Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Elenco sezioni libro di testo Ed. 5 Tra parentesi le corrispondenze per l'ed. 7. Modulo 1 - Architettura del calcolatore Unità 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi di elaborazione Lezione 1 - Macchina

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 BIOMEDICINA Giuseppe Serra Il settore BIOMED in Italia 1 I numeri del BIOMED in Sardegna 40 imprese, prevalentemente micro

Dettagli

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare Workshop GARR Terabit Generation. Una comunità ad alte prestazioni Roma CNR 18-21 aprile 2016 Esperienze di gestione di Cloud @ENEA OpenNebula, Openstack, VMWare Tavolo tecnico Cloud e Storage Giovanni

Dettagli

Sistema di cooperazione a distanza Access Grid. Alberto Rossini Borsisti Day, Roma,

Sistema di cooperazione a distanza Access Grid. Alberto Rossini Borsisti Day, Roma, Sistema di cooperazione a distanza Access Grid Scopo della presentazione Mostrare i risultati dell attività svolta Acquisizione di competenze sul funzionamento del software e risoluzione di problemi incontrati

Dettagli

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI Documento aggiornato al 25 Giugno 2018 (Valido fino al 31 Ottobre 2018) Le versioni di sistemi operativi di seguito indicati rappresentano quelle utilizzate nei

Dettagli

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina Il compilatore C Astrazione Linguaggio macchina implica la conoscenza dei metodi usati per la rappresentazione dell informazioni nella CPU Linguaggio Assembly è il linguaggio delle istruzioni che possono

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica)

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Alberta Ferrarini AA 2006/2007 Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi

Dettagli

ELIGIVS. Anagrafica del personale di zecca. Luca Gianazza. Bologna, Museo Civico Archeologico 22 maggio 2003

ELIGIVS. Anagrafica del personale di zecca. Luca Gianazza. Bologna, Museo Civico Archeologico 22 maggio 2003 ELIGIVS Anagrafica del personale di zecca Luca Gianazza Bologna, Museo Civico Archeologico 22 maggio 2003 Scopo del lavoro Necessità di un archiviare i nominativi dei maestri di zecca e degli incisori

Dettagli