CONFRONTO FRA SISTEMI PER UNA GESTIONE CONDIVISA DELL IMMIGRAZIONE Contr MIGR/2007/ (075)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTO FRA SISTEMI PER UNA GESTIONE CONDIVISA DELL IMMIGRAZIONE Contr MIGR/2007/ (075)"

Transcript

1 CONFRONTO FRA SISTEMI PER UNA GESTIONE CONDIVISA DELL IMMIGRAZIONE Contr MIGR/2007/ (075) Progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Programma Aeneas 2006 di Assistenza Tecnica e Finanziaria ai Paesi terzi in materia di migrazione e asilo. Contr MIGR/2007/ (075) Progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Programma Aeneas 2006 di Assistenza Tecnica e Finanziaria ai Paesi terzi in materia di migrazione e asilo. Leader di progetto: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partner: Ministero tunisino dell Impiego e dell Inserimento Professionale dei Giovani; OIM Organizzazione internazionale per le migrazioni. Associati: Formedil - Ente di formazione edile; Obiettivo Lavoro s.p.a. - Agenzia di lavoro accreditata; Veneto Lavoro - Agenzia in house della Regione Veneto. Obiettivo generale: Favorire la migrazione legale per ragioni di lavoro. Obiettivo specifico: Rafforzare le capacità di gestione dei flussi migratori per motivi di lavoro. Destinatari: Funzionari dei centri per l impiego tunisini incaricati di redigere le liste dei lavoratori tunisini e di gestire la banca dati per l emigrazione; 119 lavoratori tunisini, operanti in settori scelti di comune accordo con le autorità tunisine nel corso del primo Comitato di Pilotaggio, da selezionare e avviare a specifici corsi di formazione linguistica e professionale. Data di inizio e fine delle attività: 01/12/ /08/2009, prorogato al Attività svolte: I. Comitati di Pilotaggio per la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali Il progetto ha previsto l organizzazione di 4 Comitati di Pilotaggio, ai quali hanno partecipato le delegazioni dei due Ministeri coinvolti, gli organismi associati al progetto, nonché i rappresentanti dell OIM. Gli incontri del Comitato si sono svolti nelle seguenti date: Roma, 2 dicembre 2008;

2 Tunisi, 28 aprile 2009; Roma, 26 febbraio 2010; Tunisi, 25 maggio 2010 II. Formazione dei funzionari tunisini competenti L attività di formazione rivolta ai funzionari tunisini competenti in materia di migrazione per lavoro, si è articolata in due seminari, ai quali hanno partecipato 10 funzionari del Ministero tunisino, nonché alcuni rappresentanti dell ANETI (l agenzia nazionale tunisina per l impiego). Il primo incontro ha avuto luogo a Tunisi il 29 e 30 aprile 2009 e si è incentrato sui seguenti temi: approfondimento della situazione del mercato del lavoro in Tunisia e in Italia; funzionamento dei servizi italiani, pubblici e privati, che si occupano dell intermediazione tra domanda e offerta di lavoro; aggiornamento delle procedure e degli strumenti utilizzati dai servizi per il lavoro tunisini e allineamento agli standard italiani modalità di utilizzo della piattaforma tecnologica FLEXI per la gestione dei dati relativi ai lavoratori che desiderano trovare un impiego in Italia. Il secondo seminario, svoltosi il 9 e 10 luglio 2009, ha approfondito le seguenti materie: modalità di elaborazione e validazione di un curriculum vitae e criteri di valutazione dei candidati; modalità di inserimento dati e CV nella piattaforma tecnologica FLEXI; lancio della piattaforma FLEXI per la diffusione nel mercato del lavoro italiano dei CV raccolti; diffusione di informazioni sulle modalità di ingresso legale e sulle misure d'integrazione e accesso ai servizi sociali in Italia; distribuzione del Manuale per l integrazione, in lingua francese e araba, per favorire l inserimento dei cittadini tunisini nella società italiana: Vademecum in lingua francese Vademecum in lingua araba III. Elaborazione delle liste di lavoratori candidati all emigrazione Gli operatori tunisini coinvolti nell attività di formazione hanno proceduto alla redazione di un elenco standardizzato di 450 lavoratori tunisini operanti nei settori della meccanica, edile, infermieristico e del turismo, interessati a lavorare in Italia. Tale elenco è stato successivamente inserito nelle liste disponibili in rete sulla piattaforma FLEXI, che favorisce la consultazione a distanza dei profili. Dei 450 profili summenzionati, 119 lavoratori hanno superato con successo la fase di selezione svoltasi presso centri di formazione tunisini individuati dal Governo locale in collaborazione con gli associati italiani. IV. Formazione di lingua e cultura italiana I 119 lavoratori tunisini selezionati hanno frequentato un corso di formazione linguistica per il raggiungimento del livello A2 di conoscenza dell italiano, realizzato dalla società Dante Alighieri.

3 I corsi, svoltisi in Tunisia, hanno inoltre previsto dei moduli di educazione civica e orientamento socioculturale, nell ottica di fornire ai corsisti una panoramica sulla società italiana, agevolandone in tal modo il processo di integrazione. V. Formazione professionale per infermieri e bagnini A differenza degli altri lavoratori, una volta terminata la formazione linguistica, infermieri e bagnini hanno frequentato un corso di formazione professionale. Per i bagnini si rende infatti necessario il conseguimento del brevetto di bagnino di salvataggio, richiesto dalla normativa italiana per poter esercitare la professione. Gli infermieri, invece, una volta ottenuta l equipollenza del titolo e a seguito di uno specifico corso altamente professionalizzante, hanno sostenuto l esame per l acquisizione della certificazione IPASVI, indispensabile ai fini dell iscrizione all albo italiano degli infermieri. Tutte le attività del progetto si sono positivamente concluse nel Maggio RAPPROCHEMENT DES SYSTEMES POUR UNE GESTION PARTAGEE DE LA MIGRATION Contr MIGR/2007/ (075) Projet cofinancé par la Commission Européenne dans le cadre du Programme Aeneas 2006 d Assistance Technique et Financière en faveur des Pays Tiers dans le domaine de l Asile et de l Immigration. Leader du projet: Ministère du Travail et des Politiques Sociales Partenaires: Ministère tunisien pour l Emploi et l Insertion Professionnelle des Jeunes; OIM Organisation Internationale des Migrations Associés: Formedil - Organisme de formation professionnelle; Obiettivo Lavoro s.p.a - Agence pour l emploi; Veneto Lavoro - Agence in house de la Région Vénétie. Objectif general: Promouvoir la migration régulière pour raisons de travail. Objectif specifique: Renforcer la gestion des flux migratoires pour raisons de travail. Groupes Cibles:

4 Les fonctionnaires des centres tunisiens pour l emploi, chargés de l élaboration des listes de travailleurs tunisiens et de l organisation et gestion de la base de donnés pour l émigration; 119 citoyens tunisiens qui travaillent dans les secteurs professionnels choisis d un accord commun lors du premier Comité de Gestion. Les travailleurs ont été sélectionnés pour prendre partie à des cours de formation linguistique et professionnelle. Date de debut et fin des activites: 01/12/ /08/2009, prorogé au Activites realisees: I. Comités de Gestion pour la gestion et le contrôle des activités. Le projet a prévu l organisation de 4 Comités de Gestion, auxquels ont participés les délégations des deux Ministères, les représentants des associés et de l OIM. Les rencontres du Comités ont eu lieu à: Rome, 2 décembre 2008; Tunis, 28 avril 2009; Rome, 26 février 2010; Tunis, 25 mai II. Formation des fonctionnaires tunisiens compétents L activité de formation adressée aux fonctionnaires tunisiens qui s occupent de migration pour travail, a été organisée en deux séminaires auxquels ont pris partie 10 fonctionnaires du Ministère tunisien et les représentants de l ANETI (l agence national tunisienne pour l emploi). Le premier séminaire s est déroulé à Tunis le 29 et 30 avril 2009 et s est penché sur les thèmes suivants: approfondissement de la situation du marché du travail en Italie et Tunisie; fonctionnement des services italiens, publics et privés, qui s occupent de la rencontre demande/offre de travail; mise à jour des procédures et des instruments utilisés par les services tunisiens de l emploi et alignement aux standards italiens; modalités d utilisation de la plateforme technologique FLEXI pour la gestion des données concernant les travailleurs tunisiens qui désirent travailler en Italie. Le deuxième séminaire, organisé le 9 et 10 juillet 2009, était centré sur: techniques d élaboration et validation des CV et les critères pour l évaluation des candidats; modalités pour l insertion des CV dans la plateforme technologique FLEXI; amorcement de la plateforme FLEXI pour la diffusion des CV dans le marché du travail italien; diffusion d informations concernant les voies légales d entrée en Italie et les mesures d intégration et accès aux services sociaux;

5 distribution du Manuel pour l Intégration, en français et arabe, pour favoriser l intégration des citoyens tunisiens à la société italienne: Vademecum en français Vademecum en arabe III. Elaboration de 450 listes de travailleurs tunisiens désireux d émigrer en Italie. Les opérateurs tunisiens qui ont participé à l activité de formation décrite, ont préparé une liste standardisée de 450 travailleurs tunisiens (électriciens, charpentiers, maçons, infirmiers et maîtres nageurs) intéressés à travailler en Italie. Une fois élaborée, cette liste a été publiée sur la plateforme FLEXI qui en permet la consultation en ligne. Parmi les 450 profils évalués, 119 travailleurs ont réussi la phase de sélection effectuée par les associés italiens dans des centres de formation tunisiens indiqués par le Gouvernement local. IV. Formation de langue et culture italienne. Les 119 travailleurs sélectionnés ont participé à un cours de langue italienne de niveau A2 réalisé par la société Dante Alighieri. Dans le but de fournir aux participants une vision exhaustive de la société italienne et d en favoriser le parcours d intégration, le cours a prévu également des leçons d éducation civique et d orientation socioculturelle. V. Formation professionnelle pour infirmiers et maîtres nageurs. Contrairement aux autres catégories, les infirmiers et les maîtres nageurs, suite à la formation linguistique, ont fréquenté un cours de formation professionnelle. En ce qui concerne les maîtres nageurs, en effet, la législation italienne établie qu afin d exercer la profession il faut obtenir un brevet (brevetto di bagnino di salvataggio), délivré par l Autorité compétente suite à la participation à un cours de formation spécifique et à la réussite de l examen final. Pour ce qui est des infirmiers, une fois obtenue l équivalence du titre d études et après avoir fréquenté le susdit cours de formation professionnelle, ils ont du passer l examen IPASVI, dont la réussite est indispensable afin de l inscription à l ordre des infirmiers italiens. Toutes les activités prévues se sont positivement terminées au mois de Mai 2010.

Vinci Capitolo IV / Chapitre IV

Vinci Capitolo IV / Chapitre IV Vinci 2017 - Capitolo IV / Chapitre IV Date submitted 25/11/2016 15:22:38 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO / PRÉSENTATION DU PROJET E-mail della persona che compila la candidautra / E-mail de la persone remplissant

Dettagli

In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1

In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1 Progetto Alcotra 2009-2013 U.S.Co.T. Scienze della Formazione Primaria - Università di Torino www.sciform.unito.it In collaborazione con: l Université de Aix-Marseille l Université de Lyon 1 Responsabile

Dettagli

MONICA MARIA VITTORIA FERRARIO 1/6, via Monsereno, 23898, Imbersago (LC), Italia Téléphone Courrier

MONICA MARIA VITTORIA FERRARIO 1/6, via Monsereno, 23898, Imbersago (LC), Italia Téléphone Courrier M O D E L E E U R O P E E N D E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMATIONS PERSONNELLES électronique Nom Adresse MONICA MARIA VITTORIA FERRARIO 1/6, via Monsereno, 23898, Imbersago (LC), Italia Téléphone

Dettagli

Incontri di animazione Alcotra 2014-2020. Torino 23-07-2015 SYNERGIE CTE

Incontri di animazione Alcotra 2014-2020. Torino 23-07-2015 SYNERGIE CTE Incontri di animazione Alcotra 2014-2020 Torino 23-07-2015 SYNERGIE CTE 1 Agenda Synergie CTE: introduzione e presentazione del contesto Inserimento di un progetto: elementi principali Assistenza 2 Introduzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA (N. 158) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (FORLANI) di concerto col Ministro del Tesoro (STAMMATI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMBRE

Dettagli

PROTOCOLO D INTESA TRANSFRONTALIERA DEL BACINO DEL FIUME ROIA

PROTOCOLO D INTESA TRANSFRONTALIERA DEL BACINO DEL FIUME ROIA Workshop «LA MONTAGNA ABITATA, ENERGIA E INNOVAZIONE NELLE ALPI" Presentazione della mostra itinerante Constructive Alps PROTOCOLO D INTESA TRANSFRONTALIERA DEL BACINO DEL FIUME ROIA Ventimiglia 13 maggio

Dettagli

Agenda della programmazione e organizzazione didattica

Agenda della programmazione e organizzazione didattica Regione Autonoma Valle d'aosta Assessorato Istruzione e Cultura Sovraintendenza agli Studi Région Autonome Vallée d'aoste Assessorat de l Éducation et de la Culture Surintendance aux Écoles Agenda della

Dettagli

Editing Renaissance Letters on Digital Support. Summer Seminar. Université de Liège (4-8 July)

Editing Renaissance Letters on Digital Support. Summer Seminar. Université de Liège (4-8 July) Summer Seminar 2016 Université de Liège (4-8 July) SUMMER SEMINAR EPISTOLART 2016 UNIVERSITÉ DE LIÈGE Description LIEU : Liège, Belgique DATES : 4-8 juillet 2016 COÛT : 500 EUR L équipe du projet EpistolART

Dettagli

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15 http://www.provincia.torino.gov.it/cgi-bin/lavoro/bacheca_lavoro/

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15 http://www.provincia.torino.gov.it/cgi-bin/lavoro/bacheca_lavoro/ 8427 - Technicien / Technicienne en diagnostic et rèparation automobile- Seynod(France) Technicien / Technicienne en diagnostic et reparation automobile pour Atelier Volkswagen (Numero de l'offre 033FHWF)

Dettagli

Programma Italia Francia. Programme France Italie. Objectif coopération territoriale européenne. Obiettivo cooperazione territoriale europea

Programma Italia Francia. Programme France Italie. Objectif coopération territoriale européenne. Obiettivo cooperazione territoriale europea Obiettivo cooperazione territoriale europea Objectif coopération territoriale européenne Programma Italia Francia Programme France Italie RIAPERTURA BANDO: nuovo meccanismo finanziario GENOVA 23 1 2012

Dettagli

NEWSLETTER TUNISIA 2/2014

NEWSLETTER TUNISIA 2/2014 10/02/2014 NEWSLETTER TUNISIA 2/2014 La nuova Costituzione tunisina E stata pubblicata la nuova Costituzione tunisina sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica tunisina (Bulletin) del 10 Febbraio 2014.

Dettagli

PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO

PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO PROTOCOLLO ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO DEL REGNO DEL MAROCCO E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA DI LAVORO Articolo 1 Il presente Protocollo fissa le modalità di esecuzione dell

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PHARE E ESEMPIOD UNIHA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PHARE E ESEMPIOD UNIHA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PHARE E ESEMPIOD UNIHA Salvator MAIRA Directeur Institut IRIMA Institut de Recherche et d'innovation en Management des Achats Grenoble Ecole de Management 4 place Robert Schuman

Dettagli

BANDO VINCI 2011 QUESTA E UNA VISUALIZZAZIONE STATICA DELLE VOCI CHE COMPONGONO IL MODELLO

BANDO VINCI 2011 QUESTA E UNA VISUALIZZAZIONE STATICA DELLE VOCI CHE COMPONGONO IL MODELLO BANDO VINCI 2011 QUESTA E UNA VISUALIZZAZIONE STATICA DELLE VOCI CHE COMPONGONO IL MODELLO DA COMPILARE ON LINE http://www.universita-italo-francese.org/formconnexion.php?lang=it; E A CURA DELL ATENEO

Dettagli

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012 Ass Latina Mora Asse Velieri Vela Latina la Maddalena Lega Navale della Maddalena Club Nautico della Maddalena Yatch Club de Bonifacio Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Bonifacio la Maddalena 29 septembre

Dettagli

Boom di studenti americani in Italia

Boom di studenti americani in Italia Séquence 5 Public cible 1e et Tale LV2, post-bac / Écouter, Parler (EOI) : B1 / B2 Boom di studenti americani in Italia L Italie attire de plus en plus les étudiants provenant des États-Unis. Ils étaient

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA _ ix LEGISLATURA (N. 1724) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (ANDREOTTI) di concerto col Ministro della Pubblica Istruzione (FALCUCCI) COMUNICATO ALLA

Dettagli

2) ordine di bonifico bancario per 350.000 a favore di Caritas Haiti del 08/04/2010 (all. 3)

2) ordine di bonifico bancario per 350.000 a favore di Caritas Haiti del 08/04/2010 (all. 3) Progetto AL/2010/5 Assistenza sfollati tendopoli Oggetto del finanziamento: 350.000,00 Euro Ente presentatore e partner: Caritas Italiana La prima fase dell emergenza (4 mesi) è stata portata a termine

Dettagli

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN SESSION 2015 Durée : 2 heures Coefficient : 3 Matériel autorisé : dictionnaire unilingue. Tout autre

Dettagli

AVIS DE CONCOURS BANDI E AVVISI DI CONCORSI. Comunità Montana dell Evançon. Communauté de Montagne Evançon.

AVIS DE CONCOURS BANDI E AVVISI DI CONCORSI. Comunità Montana dell Evançon. Communauté de Montagne Evançon. parte terza troisième PARTIE BANDI E AVVISI DI CONCORSI AVIS DE CONCOURS Comunità Montana dell Evançon. Estratto bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

Il valore aggiunto della formazione pre-partenza

Il valore aggiunto della formazione pre-partenza Il valore aggiunto della formazione pre-partenza in Italia del prevede alcuni moduli di origine, per facilitare l inserimento dei lavoratori stranieri una volta giunti in Italia di Maria Pangaro Segretario

Dettagli

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel. Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel. Ce fichier numérique ne peut être reproduit, représenté,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE 2014/ Numero di tipo, lotto, serie (identificazione del prodotto da costruzione ai sensi dell art.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE 2014/ Numero di tipo, lotto, serie (identificazione del prodotto da costruzione ai sensi dell art. DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N 2014/234 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo : ANCORALL G C.A. KG 24,25 BASE 9 2. Numero di tipo, lotto, serie (identificazione del prodotto da costruzione

Dettagli

CONFERENCE INTERPORTUAIRE INITIALE

CONFERENCE INTERPORTUAIRE INITIALE La Coopération au cœur de la Méditerranée La Cooperazione al cuore del Mediterraneo CONFERENCE INTERPORTUAIRE INITIALE CONFERENZA INTERPORTUALE INIZIALE Jeudi 15 Avril 2010 Giovedì 15 Aprile 2010 Chambre

Dettagli

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année 2005. Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants : MANAGEMENT Année 2005 Concours d entrée en 1 ère année Epreuve d Italien Durée : 4 heures Coefficient : 6 Traitez les trois exercices suivants : I - VERSION : 5 points II - THEME : 5 points III - QUESTIONS

Dettagli

Pubblicità sanitaria al pubblico

Pubblicità sanitaria al pubblico Pubblicità sanitaria al pubblico Come evolve la disciplina alla luce dei nuovi strumenti di comunicazione digitale Alessandra Canali Tavolo Interassociativo Dispositivi Medici 27 settembre 2012 In questo

Dettagli

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Comune di Pontassieve Centro Interculturale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

Dettagli

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab

Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab Il Progetto di cooperazione transfrontaliera Bois-Lab Alberto Pierbattisti - Servizio Sviluppo Montano, rurale e valorizzazione delle produzioni tipiche Restructura 2010 26/11/2010 Secondo l Inventario

Dettagli

Studiare in Francia. Modalità pratiche. gli studi e le borse di studio in Francia dopo l ESABAC

Studiare in Francia. Modalità pratiche. gli studi e le borse di studio in Francia dopo l ESABAC Studiare in Francia Modalità pratiche gli studi e le borse di studio in Francia dopo l ESABAC Un consulente ufficiale di Campus France a Bari per il Sud Italia Benoît Monginot Contatto: benoit.monginot@institutfrancais.it

Dettagli

Il Palazzo Farnese a Caprarola

Il Palazzo Farnese a Caprarola Séquence 3 Public cible 1 re, T ale / Écouter, Écrire : B1 Il Palazzo Farnese a Caprarola Le Palais Farnèse de Caprarola, dans la province de Viterbe, est l'un des exemples les plus représentatifs des

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 : Série STG Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 spécialités : «Gestion des systèmes d information» «Comptabilité et finances d

Dettagli

Nuove regole per le imbarcazioni a Venezia

Nuove regole per le imbarcazioni a Venezia Public cible 2 de LV2 / Écouter, Écrire : / Après la collision entre une gondole et un vaporetto sur le Grand Canal qui a coûté la mort d un touriste allemand, la municipalité de Venise a publié un plan

Dettagli

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE Depliant SOFIIA:- 28/11/14 12:55 Pagina 1 progetto confinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini

Dettagli

ART E GWS: INIZIATIVE UNDP PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE NEL SETTORE DELLE RISORSE IDRICHE

ART E GWS: INIZIATIVE UNDP PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE NEL SETTORE DELLE RISORSE IDRICHE ART E GWS: INIZIATIVE UNDP PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE NEL SETTORE DELLE RISORSE IDRICHE Francesco Bicciato UNDP ART Jean Philippe Bayon GWS (Global Water Solidarity) Bari, 23

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

Analisi dei siti Web. Programma

Analisi dei siti Web. Programma Analisi dei siti Web Comparazione fra siti del settore pubblico italiano e altri settori e del settore pubblico italiano e di altri paesi Pasquale Russo mc2848@mclink.it Giovanna Sissa giosissa@tin.it

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VI LEGISLATURA (N. 642) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (MEDICI) di concerto col Ministro delle Finanze (VALSECCHI) col Ministro dei Trasporti e dell'aviazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD D.G. IMPIEGO ITALIA LAVORO PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD Azione Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e P.S. D.G. Impiego, e realizzata,

Dettagli

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Agenzia per la Formazione l Orientamento e il Lavoro Est Milano Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato Mario Palermo

Dettagli

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20 Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21 B.U.R. 20/4/1996 n.20 INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE [1] Articolo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione

SI alla Socializzazione dei Trasporti Pubblici, NO alla loro Privatizzazione Or.S.A. Trasporti alla Manifestazione Europea dei Sindacati Autonomi Bruxelles Place Du Luxemburg 28 Marzo 2012. Il 28 Marzo a Bruxelles i rappresentanti dei Sindacati Autonomi e Indipendenti di tutt Europa

Dettagli

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX Una formazione universitaria d'eccellenza nel settore delle scienze politiche e delle relazioni internazionali Nato nel 2001 Formazione in alternanza fra l'università di Torino e l'institut d'etudes de

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N 2013/032. 2. Numero di tipo, lotto, serie (identificazione del prodotto da costruzione ai sensi dell art.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N 2013/032. 2. Numero di tipo, lotto, serie (identificazione del prodotto da costruzione ai sensi dell art. DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N 2013/032 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo : DEUMIDIFICANTE CEPRO 2. Numero di tipo, lotto, serie (identificazione del prodotto da costruzione ai sensi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: CALABRIA 0002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A 246 LINGUA E CIV. STR. FRANCESE INDIRIZZO E-MAIL ida.veltri@istruzione.it

Dettagli

TRAVERSEE A LA VOILE DE MONACO A PORTOFINO AVIS DE LA COURSE CROISIERE (française)

TRAVERSEE A LA VOILE DE MONACO A PORTOFINO AVIS DE LA COURSE CROISIERE (française) TRAVERSEE A LA VOILE DE MONACO A PORTOFINO AVIS DE LA COURSE CROISIERE (française) Promoteurs A.G.M. Amitié Gênes Monaco IYFR International Yachting Fellowship of Rotarians Club organisateur Circolo Nautico

Dettagli

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Progetto PROV-INTEGRA Programma Quadro Solidarietà e Gestione dei flussi migratori Fondo Europeo per l Integrazione dei cittadini dei paesi terzi 2007-2013 (FEI) Progetto PROV-INTEGRA - Azione 3.1.2. ALLEGATO

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

IL PROGETTO DI RESTAURO DEL COLOSSEO

IL PROGETTO DI RESTAURO DEL COLOSSEO Séquence 6 Public cible 3 e, 2 de, 1 e, T ale, post-bac / Écouter, Parler, Lire, Écrire : A2-B1 IL PROGETTO DI RESTAURO DEL COLOSSEO Après la Domus Aurea de Néron et le mur d Aurélien, c est au tour du

Dettagli

Dai sistemi documentali al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione. Paola Minasi

Dai sistemi documentali al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione. Paola Minasi Dai sistemi documentali al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Alcuni casi delle amministrazioni francesi Roma 15 aprile 2003 Paola Minasi Gli esempi Premiati al concorso

Dettagli

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION MERCI DE NOUS RENVOYER VOTRE TEST A : info@soft-formation.com TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION SOCIETE : RESPONSABLE FORMATION : TELEPHONE : FAX : NOM DU STAGIAIRE : PRENOM DU STAGIAIRE : TELEPHONE :

Dettagli

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009 INFORMAZIONI GENERALI PER I NUOVI STUDENTI: L Italiano Lingua Straniera (ILS) rientra nel curricolo di studi BA_SI e mira a trasmettere le basi scientifiche, linguistiche e socioculturali per l insegnamento

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

formazione prepartenza per immigrati lavoratori in agricoltura

formazione prepartenza per immigrati lavoratori in agricoltura progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi formation pre départ pour les immigrés travailleurs dans l'agriculture formazione prepartenza per immigrati

Dettagli

BLEN.it. La Borsa Lavoro. Lo strumento delle Parti Sociali ANAEPA. Direzione Generale per le Politiche attive e passive DEL Lavoro.

BLEN.it. La Borsa Lavoro. Lo strumento delle Parti Sociali ANAEPA. Direzione Generale per le Politiche attive e passive DEL Lavoro. FEDERAZIONE NAZIONALE LAVORATORI EDILI AFFINI E DEL LEGNO BLEN.it La Borsa Lavoro Edile NazionalE FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI COSTRUZIONI E AFFINI ANAEPA confartigianato C.L.A.A.I. AGCI ASSOCIAZIONE

Dettagli

QUOI DE NEUF 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMM. 1 DCB AO ANNO 18 N 36 INVERNO 2015/16 9,00 CONTIENE I.P. POSTE ITALIANE SPA

QUOI DE NEUF 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMM. 1 DCB AO ANNO 18 N 36 INVERNO 2015/16 9,00 CONTIENE I.P. POSTE ITALIANE SPA ANNO 18 N 36 INVERNO 2015/16 9,00 CONTIENE I.P. POSTE ITALIANE SPA SPED. A. P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMM. 1 DCB AO QUOI DE NEUF AUTOUR DU FEU? 36 images ACCOGLIENTE ED ORIGINALE

Dettagli

AVIS DE CONCOURS. Publication resultat d un concours. Pubblicazione esito concorso. Ai sensi delle leggi vigenti, si rende noto che, in relazione

AVIS DE CONCOURS. Publication resultat d un concours. Pubblicazione esito concorso. Ai sensi delle leggi vigenti, si rende noto che, in relazione parte terza troisième PARTIE bandi e avvisi di CONCORSI AVIS DE CONCOURS Comune di Arnad. Pubblicazione esito concorso. Ai sensi delle leggi vigenti, si rende noto che, in relazione al concorso pubblico,

Dettagli

Cena di Gala. La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni. Dossier per la Stampa. Martedì 9 Giugno 2015

Cena di Gala. La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni. Dossier per la Stampa. Martedì 9 Giugno 2015 Cena di Gala La nostra Camera ha il piacere di festeggiare con voi i suoi 130 anni Dossier per la Stampa Martedì 9 Giugno 2015 Palazzo Parigi Hotel - Corso di Porta Nuova, 1 Milano Service Communication

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

Option spécifique ITALIEN

Option spécifique ITALIEN Direction générale de l enseignement obligatoire Examen de passage de l enseignement privé ou à domicile à l école publique Mai 2012 Nom : Prénom : Admission en 8 e VSB Option spécifique ITALIEN Durée

Dettagli

PALAZZO FIORENTINO. Città. Paese. Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique!

PALAZZO FIORENTINO. Città. Paese. Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique! Vendita Italia Superficie abitabile 2 187 m² Città Florence Vista Ville et toits de florence - Terrasse avec vue panoramique! Paese Italia Situé en plein cœur de Florence, l'une des villes italiennes toscane

Dettagli

REGOLATORE DI CARICABATTERIA CON PANNELLO SOLARE

REGOLATORE DI CARICABATTERIA CON PANNELLO SOLARE BACCALAUREAT SCIENCES ET TECHNOLOGIE INDUSTRIELLES Spécialité génie électronique Session 2008 Etude des systèmes techniques Option classe Européenne Italien REGOLATORE DI CARICABATTERIA CON PANNELLO SOLARE

Dettagli

La Nuova Italia. Evelyne Vendramini RCS LIBRI EDUCATION SPA. première. Méthode de français

La Nuova Italia. Evelyne Vendramini RCS LIBRI EDUCATION SPA. première. Méthode de français La Nuova Italia Evelyne Vendramini première Méthode de français Delf A1 Portfolio RCS LIBRI EDUCATION SPA L Autrice e l Editore ringraziano l Institut Français de Florence per la squisita disponibilità

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale PARERE GENERALE N. 20 Prot. n. 898 del 14/01/2016 All On.le Ministra Sen. Prof.ssa Stefania GIANNINI S E D E OGGETTO: Equipollenza dei titoli francesi Qualification aux fonctions de maître de conférences

Dettagli

Un torinese spopola su Youtube con le Lacrime di Giuletta

Un torinese spopola su Youtube con le Lacrime di Giuletta Séquence 3 Public cible 3 e, 2 de / Écouter, Parler (EOI et EOC), Écrire : A2 Un torinese spopola su Youtube con le Lacrime di Giuletta La vidéo du compositeur turinois Matteo Negrin, intitulée Lacrime

Dettagli

CERTIFICAT DE COMPETENCES EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES1. Composition du dossier du candidat

CERTIFICAT DE COMPETENCES EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES1. Composition du dossier du candidat CERTIFICAT DE COMPETENCES EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES Ce dossier comporte : Langue : ITALIEN Niveau : CLES 2 Composition du dossier du candidat 1. Dossier de travail du candidat pages 2

Dettagli

30.00.= Euro Iscrizione workshop =Euro (per ulteriori informazioni sul workshop e iscrizioni:

30.00.= Euro Iscrizione workshop =Euro (per ulteriori informazioni sul workshop e iscrizioni: Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Palazzo Passionei Paciotti, Via Valerio, 9 - I-61029 URBINO (PU) Tel./Fax. : (0039) 0722.

Dettagli

Nate libere... dalla violenza

Nate libere... dalla violenza Nate libere... dalla violenza con il patrocinio della Born free from violence Nées libres de la violence Nascidas libres de violencia 9 16 23 30 30 31 32 33 34 35 36 NUMErI UTILI Antiviolenza donna Numero

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: TOSCANA 0012 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A025 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE INDIRIZZO EMAIL: alessandra.pacini2@istruzione.it

Dettagli

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO

SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO BACCALAUREAT SCIENCES ET TECHNOLOGIE INDUSTRIELLES Spécialité génie électronique Session 2008 Etude des systèmes techniques Option classe Européenne Italien SEGNALE LUMINOSO LAMPEGGIANTE NOTTURNO Epreuve

Dettagli

DIALOGO SOCIALE. Archivio storico attività

DIALOGO SOCIALE. Archivio storico attività DIALOGO SOCIALE Archivio storico attività 2009 Progettazione e realizzazione di stage formativi per il gruppo Ferrero Italia sulle 2008 Partecipazione in qualità di esperti al progetto CISL finanziato

Dettagli

Presenta. The Best Technology for Water 2 OTTOBRE 2013. partenza ore 10,45 arrivo ore 15,00. Settimo Milanese (MI) Basilica di Superga (TO)

Presenta. The Best Technology for Water 2 OTTOBRE 2013. partenza ore 10,45 arrivo ore 15,00. Settimo Milanese (MI) Basilica di Superga (TO) 94 2 OTTOBRE 2013 partenza ore 10,45 arrivo ore 15,00 Settimo Milanese (MI) Basilica di Superga (TO) ORGANIGRAMMA Organisation ALBO D ORO DAL 1876 AL 2012 Palmarès 1876-2012 PROGRAMMA Programme SEDE GIURIA,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012. Studio Mauro MICHELINI LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI SUCCESSIONE IN EUROPA: IL REGOLAMENTO 650/2012 CONVENZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA ED IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FRANCESE PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI

Dettagli

LOIS ET RÈGLEMENTS LEGGI E REGOLAMENTI TESTO UFFICIALE TEXTE OFFICIEL. Loi régionale n 23 du 23 juillet 2010, Legge regionale 23 luglio 2010, n. 23.

LOIS ET RÈGLEMENTS LEGGI E REGOLAMENTI TESTO UFFICIALE TEXTE OFFICIEL. Loi régionale n 23 du 23 juillet 2010, Legge regionale 23 luglio 2010, n. 23. TESTO UFFICIALE TEXTE OFFICIEL PARTE PRIMA PREMIÈRE PARTIE LEGGI E REGOLAMENTI LOIS ET RÈGLEMENTS Legge regionale 23 luglio 2010, n. 23. Testo unico in materia di interventi economici di sostegno e promozione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - l onorificenza Amis de la Vallée d Aoste viene definita Amie/Ami de la Vallée d Aoste ;

LA GIUNTA REGIONALE. - l onorificenza Amis de la Vallée d Aoste viene definita Amie/Ami de la Vallée d Aoste ; LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge regionale 14 novembre 2011, n. 26 recante Modificazioni alla legge regionale 16 marzo 2006, n. 6 (Disposizioni per la valorizzazione dell autonomia e disciplina dei segni

Dettagli

REVUE DE PRESSE EDILE EDILE PRESS REVIEW

REVUE DE PRESSE EDILE EDILE PRESS REVIEW REVUE DE PRESSE EDILE EDILE PRESS REVIEW 2014 TUNISIE Web March 3, 2014 Tunisie: ''EDILE'', une initiative pour améliorer les retombées des projets d'investissement dans le Sud de la Méditerranée Un projet

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo F.I.D.M. Forum Internationale des Femmes de la Méditerranée F.I.F.M. International Mediterranean

Dettagli

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera Presentazione dell insegnamento L insegnamento ufficiale introduce l uso del francese specialistico attraverso la lettura

Dettagli

Du piolet à internet

Du piolet à internet Obiettivo Cooperazione territoriale europea Italia Francia (Alpi) 2007-2013 Objectif Coopération territoriale européenne France Italie (Alpes) 2007-2013 Projet simple n. 084 RÉSAMONT Réseau transfrontalier

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0003 Cosenza POSTO O CLASSE DI CONCORSO: posto comune scuola primaria COGNOME: Tropeano NOME: Stefania Di seguito

Dettagli

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale

CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES. I Activités de Compréhension Orale CERTIFICAT DE COMPETENCE EN LANGUES DE L ENSEIGNEMENT SUPERIEUR CLES Langue : ITALIEN Session : 2008 Niveau : CLES 1 CORRIGÉ I Activités de Compréhension Orale I. Ecoutez attentivement le document sonore

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 51 DEL 24/12/2009

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 51 DEL 24/12/2009 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 51 DEL 24/12/2009 Legge regionale 16 dicembre 2009, n. 32. Istituzione del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) Euroregione Alpi Mediterraneo. Il

Dettagli

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 : Série STG Durée de l épreuve : 2 heures Coefficient : 2 spécialités : «Gestion des systèmes d information» «Comptabilité et finances d

Dettagli

Guida all Orientamento guide de l'étudiant

Guida all Orientamento guide de l'étudiant Guida all Orientamento guide de l'étudiant 2011 Percorsi di istruzione e di formazione dopo la scuola secondaria di primo grado Cursus d études et formation après l école secondaire du premier degré Proprietà

Dettagli

Projet comenius franco-italien 2004/2005

Projet comenius franco-italien 2004/2005 Projet comenius franco-italien 2004/2005 Giulia Ottavi Valeria Carletti L emancipazione femminile Je pretendais soumettre les hommes à la même loi que les femmes ANNI 50 Le femministe italiane lottano

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Di seguito è riportato l elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Ufficio Stampa Roma 08 Febbraio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Addetto Ufficio Stampa

Dettagli

Autismo ed Educazione

Autismo ed Educazione AUTISME EUROPE AUTISM EUROPE ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITA' 2003 Con il contributo della Commissione Europea, DG V Il contenuto di queste pagine non riflette necessariamente la posizione o

Dettagli

Option spécifique ITALIEN

Option spécifique ITALIEN Direction générale de l enseignement obligatoire Examen de passage de l enseignement privé à l enseignement public Mai 2007 Nom de l élève : Prénom : Admission en 8 VSB Option spécifique ITALIEN Durée

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

Intervento per Lo spazio del Nomos, Napoli 30 Maggio 2009

Intervento per Lo spazio del Nomos, Napoli 30 Maggio 2009 Roberto Casati 12/05/09 1/7 Roberto Casati Institut Nicod CNRS-EHESS-ENS Ecole Normale Supérieure casati AT ehess.fr Intervento per Lo spazio del Nomos, Napoli 30 Maggio 2009 Sono molto lusingato di poter

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

DIPLOME NATIONAL DU BREVET DIPLOME NATIONAL DU BREVET SESSION : 2012 Feuille 1/5 SUJET DIPLOME NATIONAL DU BREVET TOUTES SERIES Epreuve de Langue Vivante Etrangère : ITALIEN SESSION 2012 Durée : 1 h 30 Coefficient : 1 L usage de

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Progetto PYRGI Strategia d impresa in settori di nicchia per l economia agroindustriale del Mediterraneo COMPONENTE 5 COMUNICAZIONE Prodotto 25. Tesi di laurea PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

Dettagli

A far data dal , il rilascio dei passaporti di cui ai seguenti articoli sarà effettuato dai Comuni competenti per territorio.

A far data dal , il rilascio dei passaporti di cui ai seguenti articoli sarà effettuato dai Comuni competenti per territorio. ALLEGATO A Premessa Visto il D. Lgs. 31.marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo

Dettagli

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione Ministero dell 'Istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte Ministère de l'éducation Nationale Académie de Nice Cooperazione internazionale Coopération Internationale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome SCHIANO Nome MARISA Indirizzo VIA BASILE N.8 Città AVERSA Telefono 0815044282 Fax E-mail marisaschiano@provincia.caserta.it Cittadinanza ITALIANA

Dettagli

Fotografia, il concorso dell Istituto francese

Fotografia, il concorso dell Istituto francese revue de presse 18 marzo 2013 Fotografia, il concorso dell Istituto francese L istituto francese di Napoli lancia un curioso concorso che unisce la forte presenza d Oltralpe nella città alla creatività

Dettagli