Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Firenze"

Transcript

1 Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Firenze Responsabile Scientifico: Dott. Guido Cantamessa Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica - Milano Codice Fiscale: CNTGDU49M19A944B 12 ore formative in 3 Giornate da 4 ore ciascuna Date: 27 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2014 Razionale Scientifico / Finalità del Corso Tra le Medicine Complementari, la Medicina Antroposofica è un sistema di diagnosi e cura definito come Ampliamento dell Arte Medica, formulato all inizio del XX secolo dal filosofo austriaco Rudolf Steiner e dal medico olandese Ita Wegman. Tale sistema affianca e integra la medicina convenzionale, avendo come scopo comune la promozione e la tutela della salute. Il presente corso introduttivo si rivolge a medici, odontoiatri e farmacisti, sempre più coinvolti nell applicazione delle medicine complementari, come momento di crescita formativa mediante un approfondimento teorico-pratico. Argomento del corso sarà la presentazione di aspetti fisiopatologici in ambito pediatrico, pneumologico, gastroenterologico e reumatologico con approfondimento di alcune sostanze terapeutiche scelte dai regni della natura secondo la farmacognosia antroposofica e presentazione di esperienze cliniche. Sede del Congresso: Centro Congressi SMN c/o The Style Florence Hotel Piazza della Stazione, Firenze Segreteria Organizzativa e Provider ECM G.E.C.O. Eventi (Provider n. 1252) Via San Martino, Pisa Tel Fax formazione@gecoeventi.it Destinatari della formazione: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista PROGRAMMA I giornata - 27 settembre 4 ore formative ore Registrazione partecipanti ore Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze I Sessione ore Uomo tra cielo e terra Tripartizione nell uomo: sistema neurosensoriale, ritmico e metabolico G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n Sede legale: Via Vittor Pisani, Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, Pisa Tel Fax info@gecoeventi.it P. IVA

2 Tripartizione nella natura: regno minerale, vegetale e animale La sala discute con l esperto Coffee break ore II Sessione ore Processo evolutivo della Terra e dell Uomo Quadripartizione: i quattro elementi Livelli fisico, biologico, psichico, spirituale Salute e malattia Scelta delle sostanze terapeutiche dai regni della natura La sala discute con l esperto II giornata - 18 ottobre 4 ore formative ore Registrazione partecipanti ore I Sessione ore Lo sviluppo del bambino Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica La conquista del ritmo digestivo e del ritmo sonno-veglia Cichorium intybus, Avena sativa, Chamomilla recutita La febbre: un sintomo da controllare, non da reprimere Aconitum napellus, Cinchona succirubra, Atropa belladonna, Gelsemium sempervirens, Ferrum phosphoricum La sala discute con l esperto Coffee break ore II Sessione ore Apparato respiratorio: le condizioni infiammatorie Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Bronchite e polmonite Esempi terapeutici: Vivianite, Bryonia cretica, Plantago lanceolata, organo preparati La sala discute con l esperto III giornata - 8 novembre 4 ore formative formative ore Registrazione partecipanti ore I Sessione ore Apparato digerente: dispepsia e disbiosi Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Dispepsia - l impiego dei principi amari Disbiosi intestinali - l impiego delle felci Discussione di esperienze cliniche Coffee break ore G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n Sede legale: Via Vittor Pisani, Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, Pisa Tel Fax info@gecoeventi.it P. IVA

3 II Sessione ore Apparato osteo-artro-muscolare Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Artrite, artrosi, mialgie secondo la visione antroposofica Esempi terapeutici: Argentum, Stannum, Mandragora officinarum, Formica rufa, Apis mellifica, Disci intervertebrales, Cartilago articularis Discussione di esperienze cliniche - Test valutazione ECM e Chiusura dei lavori Esperienze cliniche: Bambino di 8 anni e 3 mesi, che presenta un artrite acuta atm sx, con dolore che ne limita l'apertura da più di una settimana. Nel movimento di apertura della mandibola ha una evidente laterodeviazione a sx. Alla palpazione l'atm è dolente. Bambino longilineo, con testa grossa, recentemente ha avuto una polmonite (febbraio 2014), otite e faringite (marzo 2014). Risolte con antibioticoterapia. Riferisce stanchezza. La palpazione dei muscoli masseteri, temporali, sternocleidomastoidei, rilevano un aumento del tono e dei trigger point. Si decide terapia con un preparato di ape in bassa diluizione omeopatica: 3 granuli 3 volte al giorno. Dalla prima somministrazione migliorano i sintomi, il dolore scompare completamente nell'arco di pochi giorni. ***** Ragazza di 17 anni, si presenta all osservazione con ridotta apertura della bocca, riesce a compiere solo il movimento di rotazione dei condili, il condilo di destra bloccandosi verosimilmente con il disco articolare. Se il movimento protrusivo precede l'apertura il movimento di apertura aumenta di entità, anche se si ha una laterodeviazione a destra di 9 mm. Non è presente dolore nè alla palpazione né durante l'esecuzione del movimento. I muscoli elevatori della mandibola alla palpazione presentano un aumento di tono, particolarmente evidente a dx. Prescrizione: Composto di organopreparato di cartilagine articolare bovina, Mandragora officinarum, Antimonite, Argento metallico e Betulla, tutto in bassa diluizione: 10 globuli 2 volte al giorno, pomata a base di stagno metallico in bassa diluizione omeopatica: 2 volte al giorno sulle ATM. Impacchi caldi sui masseteri e esercizi fisioterapici. Dopo una settimana la funzionalità era ripresa. Al controllo dopo 3 settimane era presente ancora un po' di laterodeviazione in apertura, circa 4 mm; laterodevizione non più presente dopo un mese e mezzo. ***** Bambino di otto mesi, nato da parto cesareo programmato, allattamento al seno, all epoca non aveva ancora effettuato vaccini. Bronchiolite ad esordio brusco, alla vigilia di un viaggio di lavoro che la madre avrebbe dovuto effettuare da sola, all'esame obiettivo presentava: sibili e rantoli all'auscultazione toracica, tosse secca e stizzosa, febbre non elevata, tachipnea, anoressia e stato generale compromesso. Prima di utilizzare i consueti farmaci chimici, abbiamo deciso, insieme alla madre, di percorrere un'altra via, che avrebbe dovuto comunque produrre risultati in tempi brevi. G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n Sede legale: Via Vittor Pisani, Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, Pisa Tel Fax info@gecoeventi.it P. IVA

4 Ho utilizzato un prodotto in fiale contenente organo preparato di Polmone, Ferro Fosforico naturale, Bryonia e Antimonium Tartaricum,l a mamma glielo somministrava in aerosol durante il riposo notturno e poi ho dato per bocca granuli contenenti Primula,Onopordon Hyosciamus e Conchae (tre globuli x3 al dì),poi un prodotto contenente Nux vomica,nicotiana e Carbo Betulae e un altro contenente Petasites,Plantago e Abies, 3 granuli di ciascuno alternati ogni ora. La madre ha rinviato il viaggio. Già dal giorno successivo l'obiettività risultava notevolmente migliorata, lo stato generale migliorato, tornato l'appetito, la tosse sempre presente ma più fluida. Il quadro si è risolto nel giro di una settimana, scalando progressivamente i vari prodotti, ma mantenendo il prodotto in fiale ancora per due settimane x tre volte a settimana. ***** Bambino di tre anni, biondo e con occhi scuri, magro, minuto. Parto eutocico, allattamento al seno Vaccinazioni:esavalente All'esame obiettivo risulta ipertrofia tonsillare, all'esame otorino anche ipertrofia adenoidi Il sonno di questo bambino è turbato da respirazione orale con russamento,apnee e continui risvegli. Come terapia di base ho prescritto un rimedio contenente Berberis e Quarzo, cinque granuli x tre al dì. Consiglio alla madre anche una maggiore attenzione alla dieta, limitando i latticini e i prodotti da forno e in generale le proteine animali, aumentando l'apporto di cereali in chicco non contenenti glutine, frutta e verdura fresche, possibilmente a foglia verde. Consiglio anche di anticipare alle ore l'orario dell'addormentamento e una maggiore attenzione ai ritmi quotidiani. L'ipertrofia di tonsille e delle adenoidi è andata diminuendo nei successivi sei mesi,durante i quali abbiamo superato alcuni episodi di tonsillite con febbre senza l'uso degli antibiotici,utilizzando invece un prodotto contenente Apis belladonna e Mercurio, alternato, a cadenza oraria, con un altro contenente Echinacea e Argentum, 5 globuli di ciascuno. Con la febbre alta ho fatto prendere anche un prodotto contenente Onopordon, Primula, Hyosciamus e Conchae. Il sonno si è fatto più tranquillo e regolare il respiro. Docenti: Dott. Alessandro Vannini Diploma di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Diploma di Specializzazione in Medicina Olistica ed Esperto in Medicina Antroposofica, Odontoiatra Libero Professionista - Firenze C.F. VNNLSN72M02G999W Dott. ssa Anna Truci Medico Chirurgo, Diploma di Agopuntura, Esperto in Agopuntura ed in Medicina Antroposofica, Libero Professionista - Firenze TRCNNA58R66D612N G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n Sede legale: Via Vittor Pisani, Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, Pisa Tel Fax info@gecoeventi.it P. IVA

5

6

7

8

9

10

11

12

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Padova ID 1252-114086 Edizione 1 Responsabile Scientifico: Dott. Guido Cantamessa Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica - Milano

Dettagli

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Milano Responsabile Scientifico: Dott. Guido Cantamessa Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica - Milano Codice Fiscale: CNTGDU49M19A944B

Dettagli

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Bologna Responsabile Scientifico: Dott. Guido Cantamessa Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica - Milano Codice Fiscale: CNTGDU49M19A944B

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

Evento formativo VALUTAZIONE DELLA PRATICA CLINICA OMEOPATICA IN CONFRONTO CON LA MEDICINA CONVENZIONALE

Evento formativo VALUTAZIONE DELLA PRATICA CLINICA OMEOPATICA IN CONFRONTO CON LA MEDICINA CONVENZIONALE Evento formativo VALUTAZIONE DELLA PRATICA CLINICA OMEOPATICA IN CONFRONTO CON LA MEDICINA CONVENZIONALE Razionale Scientifico / Finalità del Seminario Milano, Marzo - Ottobre 2014 Sala Convegni Centro

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni PROGRAMMA Pisa, 25 ottobre 2014 Presidenti del Convegno Sonia Baccetti - Luigi De Simone 8.30 Iscrizioni 8.30 Saluti delle

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC 17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC Responsabile Scientifico: F. Mazzoni Faculty: A. Camerini, F.

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

Lo sviluppo del bambino. Milano 11 10

Lo sviluppo del bambino. Milano 11 10 Lo sviluppo del bambino 2014 Milano 11 10 Possiamo concepire l idea di un bambino che già all inizio dalla sua vita psichica è un soggetto complesso, articolato, antesignano dell adulto, non in termini

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee

Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Affiliata FISA Direttore dr Sergio Perini Organizza 2 Modulo Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Ricercatore in MTC e Presidente AIRAM 1 II Modulo (29 ore) 4-5-6 ottobre

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIN Società Italiana di Neonatologia SIP Società Italiana di Pediatria 28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico

Dettagli

Dott. Giovanni Italiano

Dott. Giovanni Italiano AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA: LA SCLERODERMIA 25 ottobre 2014 Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, Via Bramante Donato, 19, Caserta RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni

Dettagli

Apparato respiratorio: le condizioni infiammatorie

Apparato respiratorio: le condizioni infiammatorie Apparato respiratorio: le condizioni infiammatorie Ratio terapeutica Agire in modo da promuover nell organismo le forze individuali per affrontare e superare la malattia. Malattia intesa come esperienza

Dettagli

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA 2016 2017 CORSO DI MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA I MODULO 9 settembre 14 ottobre 18 novembre 16 dicembre CORSO DI MALATTIE RARE AUTOIMMUNI,

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 15 ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO (in corso di accreditamento) SINDROMI ADDOMINALI: REGOLAZIONE CON AGOPUNTURA E FITOTERAPIA Responsabile Scientifico Gemma

Dettagli

MATERIA MEDICA VIVA 2015 VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

MATERIA MEDICA VIVA 2015 VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA Evento Formativo ECM MATERIA MEDICA VIVA 2015 VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA Milano 28-29 marzo 2015 9-10 maggio 2015 12-13 settembre 2015 21-22 novembre 2015

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova Associazione Igienisti dentali italiani Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova Corso in fase di accreditamento PROGRAMMA Censita

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott. CHIRURGIA AVANZATA dott. Roberto Barone Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2 FILMATI DI INTERVENTI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE Dental Trey Via

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014 Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Petrucci Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Omeopatica,

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre 21 e 29 Settembre 13 e 27 Ottobre CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA Aule del Corpo Biblioteche Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via S. Sofia 78, Catania 14:00-14:30

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Campi Bisenzio (FI), 30 settembre 2016 Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Save the date RAZIONALE Il Corso ECM Il ruolo della nanotecnologia in oncologia: presente e futuro ha

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE Firenze Grand Hotel Adriatico 3 Maggio 2015 Ancona Ataena Srl 13-14 14 Giugno 2015 I medicinali

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta Domus Mariae Palazzo Carpegna Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E.

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina PARTECIPANTI RESPONSABILE SCIENTIFICO G.Italiano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

1 CORSO DI FITOTERAPIA CINESE NELLA MTC

1 CORSO DI FITOTERAPIA CINESE NELLA MTC Affiliata FISA Direttore dr Sergio Perini Organizza 1 CORSO DI FITOTERAPIA CINESE NELLA MTC Ore 14-16 Ore 16-18 1 SEMINARIO venerdi pomeriggio 17/sabato 18 gennaio 2014 introduzione al corso e valore della

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Master Incognito di Ortodonzia linguale Napoli febbraio 2013 - febbraio 2015 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In collaborazione con Direttore del

Dettagli

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GIOVANNA LINA Data di nascita SASSARI, 15-01-1968 Qualifica Dirigente Medico di Pediatria Amministrazione

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Presidente: Claudio Viscoli 3 Corso di Terapia Antinfettiva e 7 Congresso Nazionale Presidente del Congresso: Claudio Viscoli Genova, 22/23 settembre 2016 Hotel NH Collection Marina Molo Ponte Calvi, 5

Dettagli

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini lunedì 30 SeTTeMBRe lunedì 30 SeTTeMBRe Saluto delle autorità Prof. V. Ziparo Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Dott.ssa M.P. Corradi Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

campus delle malattie digestive

campus delle malattie digestive Società Italiana di Gastroenterologia delle malattie digestive La multicompetenza S.I.E.D Società Italiana Endoscopia Digestiva GLS

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

IL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

IL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA Responsabile Scientifico Dott. Salvatore Alessandro Avolio Sede del Seminario Centro di Omeopatia di Milano Viale Ca Granda, 2 20162 Milano Evento Formativo ECM IL CIELO VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Master di Ortodonzia linguale Incognito Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. Ambra Michelotti Master di Ortodonzia linguale Incognito Napoli Gennaio 2017 - Dicembre 2017 Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi In

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO Capitolo 1: PREVENZIONE DEI DANNI... 11 - Eccessivo vomito

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Corsi ECM. FAD online

Corsi ECM. FAD online Corsi ECM FAD online Corsi ECM FAD Minisito esterno Merqurio Editore, Provider Agenas con accreditamento n 315, attraverso DottNet, propone un modello semplice ed intuitivo per seguire corsi di formazione

Dettagli

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9 CONSENSUS MEETING DIAGNOSI, TERAPIA MEDICA, TERAPIA CHIRURGICA DELLA IDROSADENITE SUPPURATIVA: VERSO UN PROTOCOLLO REGIONALE FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI 16 dicembre 2016 RAZIONALE Le politiche sanitarie

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI La gestione delle tossicità in Day Hospital. Lido di Camaiore (LU), 12 Aprile 2013

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI La gestione delle tossicità in Day Hospital. Lido di Camaiore (LU), 12 Aprile 2013 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI La gestione delle tossicità in Day Hospital Lido di Camaiore (LU), 12 Aprile 2013 Presentazione del Convegno Sempre più spesso Oncologi ed Infermieri si devono

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO Centro Congressi Park Hotel La Sirenetta STROMBOLI 18-22 GIUGNO 2012

Dettagli

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

Update sulle allergie e intolleranze alimentari Corso di aggiornamento Provider n. 10 Update sulle allergie e intolleranze alimentari Crediti formativi 21 Coordinamento Scientifico Prof.ssa Ventura Maria Teresa Professore associato in Medicina Interna

Dettagli