da Misericordiae Vultus Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "da Misericordiae Vultus Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia"

Transcript

1 Con Papa Francesco percorriamo i sentieri della misericordia Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato. da Misericordiae Vultus Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia

2 Testi di Papa Francesco tratti da Misericordiae Vultus Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia Foto di Ausilia Lombardo Nata a Serradifalco nel 1971, Ausilia Lombardo ha conseguito il titolo universitario di Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, nonché la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche presso l Università LUMSA. Attualmente, è iscritta al II anno del corso di Laurea Magistrale di Psicologia Clinica-Criminologica presso l Università Kore di Enna. Psicomotricista per diversi anni all interno del centro diurno di Villa San Giuseppe, dell Associazione Casa Famiglia Rosetta, è oggi impiegata quale psicologa nella Segreteria del Centro di Consulenza per la Famiglia della stessa Associazione. Da sempre abile cavallerizza e fortemente interessata alla Pet-Therapy, si è Specializzata nella Riabilitazione per mezzo del cavallo presso la Scuola Nazionale A.N.I.R.E. (Assoc. Nazionale di Riabilitazione Equestre) di Milano. Appassionata di fotografia, ha esposto i suoi lavori nel territorio nisseno riscuotendo ampi successi. Così scrive di lei il Prof. Salvatore Crucillà, critico, perito d arte applicata: Silvia Ausilia Lombardo, fotografa di Serradifalco, piccola comunità a pochi passi dalla città nissena, incrocia nelle sue opere fotografiche un sentimento puro che amalgama, in delicata sintonia, natura e cultura sociale ed artistica. La Lombardo, nella sua fotografia, argomenta, in modo figurato, di essere un amante del mondo animale, dell arte e dell architettura antica. I soggetti che la fotografa-artista ritrae non sono impressi in forma statica, ma inseriti nel contesto di un "dinamismo figurato" tale da condurre l osservatore ad immedesimarsi nel contesto stesso. Impaginazione e grafica di Maria Giovanna Scavone Stampato da Edizioni Lussografica - Caltanissetta

3 Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza

4 L architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale dovrebbe essere avvolto dalla tenerezza con cui si indirizza ai credenti; nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia. La credibilità della Chiesa passa attraverso la strada dell amore misericordioso e compassionevole

5 È giunto di nuovo per la Chiesa il tempo di farsi carico dell annuncio gioioso del perdono. È il tempo del ritorno all essenziale per farci carico delle debolezze e delle difficoltà dei nostri fratelli. Il perdono è una forza che risuscita a vita nuova e infonde il coraggio per guardare al futuro con speranza

6 La Chiesa ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, che per mezzo suo deve raggiungere il cuore e la mente di ogni persona

7 È determinante per la Chiesa e per la credibilità del suo annuncio che essa viva e testimoni in prima persona la misericordia. Il suo linguaggio e i suoi gesti devono trasmettere misericordia per penetrare nel cuore delle persone e provocarle a ritrovare la strada per ritornare al Padre

8 Giorno per giorno, toccati dalla sua compassione, possiamo anche noi diventare compassionevoli verso tutti. In questo Giubileo ancora di più la Chiesa sarà chiamata a curare queste ferite, a lenirle con l olio della consolazione, fasciarle con la misericordia e curarle con la solidarietà e l attenzione dovuta

9 Apriamo i nostri occhi per guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della dignità, e sentiamoci provocati ad ascoltare il loro grido di aiuto. Le nostre mani stringano le loro mani, e tiriamoli a noi perché sentano il calore della nostra presenza, dell amicizia e della fraternità

10 Riscopriamo le opere di misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di misericordia spirituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti

11 La misericordia non è contraria alla giustizia ma esprime il comportamento di Dio verso il peccatore, offrendogli un ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere

12 Ve lo chiedo nel nome del Figlio di Dio che, pur combattendo il peccato, non ha mai rifiutato nessun peccatore. Non cadete nella terribile trappola di pensare che la vita dipende dal denaro e che di fronte ad esso tutto il resto diventa privo di valore e di dignità. È solo un illusione. Per tutti, presto o tardi, viene il giudizio di Dio a cui nessuno potrà sfuggire

13 La corruzione impedisce di guardare al futuro con speranza, perché con la sua prepotenza e avidità distrugge i progetti dei deboli e schiaccia i più poveri

14 Ci sarà chiesto se avremo perdonato chi ci offende e respinto ogni forma di rancore e di odio che porta alla violenza; se avremo avuto pazienza sull esempio di Dio che è tanto paziente con noi; se, infine, avremo affidato al Signore nella preghiera i nostri fratelli e sorelle. In ognuno di questi più piccoli è presente Cristo stesso. La sua carne diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura

15 UFFICI AMMINISTRATIVI Tel fax CENTRI DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA Villa S. Giuseppe Tel fax Servizio ambulatoriale Servizio domiciliare Servizio diurno CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA Mons. Giovanni Spinnato P.za S. Maria di Gesù Mussomeli (CL) Tel fax Servizio ambulatoriale Servizio extramurale Servizio diurno CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA Can. Felice Dierna Via Cesare Terranova Riesi (CL) Tel Servizio ambulatoriale e domiciliare CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOMOTORIA Mons. Carmelo Cannarozzo Via P. Togliatti Mazzarino (CL) Telefax Servizio ambulatoriale COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI COMUNITÀ ALLOGGIO S. Pietro C.da Tucarbo Caltanissetta Tel./Fax COMUNITÀ ALLOGGIO S. Paolo C.da Tucarbo Caltanissetta Tel./Fax COMUNITÀ ALLOGGIO Mons. Giovanni Spinnato P.za S. Maria di Gesù Mussomeli (CL) Tel COMUNITÀ ALLOGGIO PER MINORI COMUNITÀ ALLOGGIO Giuseppe Guttilla Via Xiboli C.da Sant Anna Caltanissetta Telefax COMUNITÀ ALLOGGIO Maria e Giovanna Gulino Via G. Bruno n Ragusa Telefax CASA DELL ADOLESCENTE Giovanni Paolo I Via Nicomaco n Roma Telefax CASE ALLOGGIO PER PERSONE AFFETTE DA HIV CASA ALLOGGIO Villa Sergio C.da Tucarbo Caltanissetta Tel./Fax CASA ALLOGGIO P. Pino Puglisi Via Libertà n Partinico (PA) Tel DIPENDENZE PATOLOGICHE ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA ROSETTA ONLUS COMUNITÀ TERAPEUTICA PER DONNE CON FIGLI LA GINESTRA Telefax ASSOCIAZIONE TERRA PROMESSA ONLUS COMUNITÀ TERAPEUTICA VILLA ASCIONE Primi Colloqui Comunità Residenziale C.da Catusi Caltanissetta Tel Fax VILLA SAN LEONARDO C.da Ricotta Serradifalco Tel ASSOCIAZIONE L OASI COMUNITÀ TERAPEUTICA L OASI Primi colloqui - Comunità Residenziale Comunità di reinserimento Borgo Ventimiglia Caltagirone (CT) Telefax CENTRI DI ASCOLTO PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE CALTANISSETTA Comunità Villa Ascione C.da Catusi - tel GELA Via Butera Angolo Via Rolla tel LICATA Parrocchia S. Maria la Vetere tel CANICATTÌ Parrocchia S. Lucia via S. Pellico tel RAMACCA Parrocchia S. Giuseppe P.za S.Ten. Di Fazio n.6/a tel CENTRI DI CONSULENZA E DIAGNOSTICA CENTRO DI CONSULENZA PER LA FAMIGLIA Mons. Alfredo Maria Garsia Palazzo Duca di Villarosa Notarbatolo Via Bannò Caltanissetta Telefax tel SERVIZIO DI PREVENZIONE E CURA per giocatori d azzardo patologici e nuove dipendenze Palazzo Duca di Villarosa Notarbatolo Via Bannò Telefax tel DISAGIO SOCIALE CENTRO DI ACCOGLIENZA PER PROFUGHI E IMMIGRATI Via Libertà n Partinico (PA) Tel

16 CENTRO DI GENETICA FAMILIARE Tel LABORATORIO DI NEUROFISIOPATOLOGIA Mons. Angelo Rizzo Tel CENTRI DI FORMAZIONE CENTRO DI FORMAZIONE Villaggio Santa Maria dei Poveri C.da Bagno snc Caltanissetta Tel fax CENTRO DI FORMAZIONE Eremo Don Calogero Limone C.da Santa Lucia Serradifalco (CL) Telefax CENTRO DI FORMAZIONE Istituto S. Pio X Via Libertà Partinico (PA) Telefax CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE Don Giacomo Alberione Via Dalmazia n Roma Telefax FONDAZIONE ALESSIA e ATTIVITÀ EDITORIALI FONDAZIONE ALESSIA ISTITUTO EUROMEDITERRANEO PER LA FORMAZIONE, LA RICERCA, LA TERAPIA E LO SVILUPPO DELLE POLITICHE SOCIALI Tel Fax BIBLIOTECA MONS. F. MONACO Telefax CASA EDITRICE SOLIDARIETÀ Fondata nel 1987 Telefax ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SPORTIVA Casa Famiglia Rosetta ASSOCIAZIONE VOLONTARI Casa Famiglia Rosetta ONLUS ASSOCIAZIONE FAMIGLIE E VOLONTARIATO del Programma Terapeutico C.da Catusi Caltanissetta ASSOCIAÇÃO CASA FAMÍLIA ROSETTA BRASILE UFFICI AMMINISTRATIVI Bairro Areal Telefax e.mail: casarosetta@brturbo.com.br PRIMI COLLOQUI PROGRAMMA TERAPEUTICO Bairro Areal Telefax COMUNITÀ TERAPEUTICA PORTO DA ESPERANÇA BR 364 Km 28 Candeias do Jamary Tel COMUNITÀ TERAPEUTICA FEMMINILE NOSTRA SIGNORA APARECIDA Bairro Areal Telefax COMUNITÀ DI REINSERIMENTO SOCIALE DOM HELDER CAMARA Bairro Areal Telefax ASSOCIAZIONE GRADUATI PORTO DA ESPERANÇA BR 364 Km 28 Candeias do Jamary CENTRO DI RIABILITAZIONE PAOLO VI (centro diurno e ambulatoriale) Bairro Areal- Telefax CASA FAMIGLIA ANNA TERESA CAPPELLO (casa famiglia residenziale) Bairro Areal Telefax ASSOCIAZIONE VOLONTARI DELLA SPERANZA Bairro Areal AUDITORIUM SAN BENEDETTO IL MORO Bairro Areal Telefax CENTRO DI FORMAZIONE FEDE E CULTURA BENEDETTO XVI Bairro Areal Telefax ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA ROSETTA TANZANIA Plot. N Block KBA Raskazone Area P. O. Box Tanga Telefax e.mail: casafamigliarosetta@yahoo.com CASA DELLE SPERANZE MONS. CATALDO NARO per bambini orfani ed ammalati di aids CASA GABRIELE Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria CASA MARIA RITA per bambini con disabilità SOSTEGNO A DISTANZA per bambini e giovani orfani PROGETTO MICROCREDITO sostegno economico per piccole imprese a conduzione familiare

CHIESA E MONDO. intrisi di misericordia. ordinari ), mirato a mettere in risalto il dono e il mistero della Misericordia

CHIESA E MONDO. intrisi di misericordia. ordinari ), mirato a mettere in risalto il dono e il mistero della Misericordia 43 ECCLESIA CHIESA E MONDO intrisi di misericordia di LUIGI ACCATTOLI Con una bolla pubblicata l 11 aprile, il Papa ha indetto un Giubileo straordinario della Misericordia : cioè un Anno Santo che si aggiunge

Dettagli

Calendario 2012. Conoscere. per Prevenire. Michele Paruzzo s.r.l. - Caltanissetta - tel. 0934.584658

Calendario 2012. Conoscere. per Prevenire. Michele Paruzzo s.r.l. - Caltanissetta - tel. 0934.584658 Calendario 2012 dodici MESI PER SAPERE Qualcosa delle MALATTIE GENETICHE. è con grande piacere che presento il Calendario 2012 dedicato alle INFORMA- ZIONI sulle MALATTIE GENETICHE. Dal 1985 presso il

Dettagli

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira

Misericordiosi come il Padre. Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira Misericordiosi come il Padre Lettera Pastorale per la Quaresima 2016 di Mons. Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira 2 La Lettera pastorale sarà letta durante tutte le celebrazioni liturgiche della prima domenica

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

La Ginestra. Calendario

La Ginestra. Calendario La Ginestra dieci anni di storia in tante storie di vita Nell aprile di dieci anni fa nasceva La Ginestra. Un risveglio di vita nuova sul respiro di una primavera appena sbocciata che accompagnava promesse,

Dettagli

Misericordia: parola chiave

Misericordia: parola chiave Misericordia: parola chiave Parole e gesti di Papa Francesco: la carità è la carezza della Chiesa (a Caritas Internationalis 17 maggio 13) Le Opere di Misericordia dal Vangelo (Mt. 25) alla tradizione

Dettagli

LA MISERICORDIA E LE SUE OPERE. 11 Novembre 2015 Primo incontro di formazione Caritas Relatore: don Luigi Redaelli

LA MISERICORDIA E LE SUE OPERE. 11 Novembre 2015 Primo incontro di formazione Caritas Relatore: don Luigi Redaelli LA MISERICORDIA E LE SUE OPERE 11 Novembre 2015 Primo incontro di formazione Caritas Relatore: don Luigi Redaelli INGINOCCHIATI DAVANTI AGLI UOMINI DUE RAGAZZI SORREGGONO UN ANGELO FERITO L Angelo ferito

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

il Campanile ARRIVA L ORATORIO ESTIVO TUTTI A TAVOLA! Nei mesi dell Expo di Milano riflettiamo sull importanza del CIBO PER TUTTI

il Campanile ARRIVA L ORATORIO ESTIVO TUTTI A TAVOLA! Nei mesi dell Expo di Milano riflettiamo sull importanza del CIBO PER TUTTI il Campanile 2015 Nuova edizione anno 4 numero 2 sitoemail ARRIVA L ORATORIO ESTIVO TUTTI A TAVOLA! Nei mesi dell Expo di Milano riflettiamo sull importanza del CIBO PER TUTTI il Campanile Responsabile

Dettagli

GIUBILEO, BIIBBIA, MISERICORDIA. Classe 2 Media

GIUBILEO, BIIBBIA, MISERICORDIA. Classe 2 Media GIUBILEO, BIIBBIA, MISERICORDIA Classe 2 Media 1)Primo step Domande apri-pista (rispondi aiutandoti con la ricerca personale sul web Cosa significa il termine Giubileo? Quanti giubilei sono stati indetti

Dettagli

Diocesi di Civita Castellana. Azione Cattolica Diocesi di Civita Castellana

Diocesi di Civita Castellana. Azione Cattolica Diocesi di Civita Castellana Diocesi di Civita Castellana Azione Cattolica Diocesi di Civita Castellana Il termine Giubileo deriva dal nome ebraico yōbēl, che significa «capro»; infatti la festa dello yobel era annunciata dal suono

Dettagli

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA 27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA [Il presente sussidio è pensato per essere utilizzato da un famiglia durante il breve itinerario di ingresso alla Porta

Dettagli

Orientamenti diocesani

Orientamenti diocesani Diocesi di Acerra Vivere il Giubileo della Misericordia 8.XII.2015 20.XI.2016 Orientamenti diocesani Spiegazione del motto e del logo Il motto e il logo offrono insieme una sintesi felice dell Anno giubilare.

Dettagli

11 CALENDARIO PASTORALE

11 CALENDARIO PASTORALE 11 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2015-2016 11 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2015-2016 VENGONO INDICATI GLI IMPEGNI DI PARTICOLARE RILEVANZA DIOCESANA, GLI EVENTI NEI QUALI LA PRESENZA DEL VESCOVO ASSUME

Dettagli

LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole)

LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole) LE OPERE DI MISERICORDIA CORPORALE (in pillole) Riassumiamo qui di seguito i commenti alle opere di misericordia corporali pubblicati sugli avvisi parrocchiali di Spirito Fraterno 1) Dar da mangiare agli

Dettagli

30 MAGGIO 2016 PELLEGRINAGGIO DIOCESANO

30 MAGGIO 2016 PELLEGRINAGGIO DIOCESANO Prot. 150-2016 SANTUARIO DI MOMPILERI 30 MAGGIO 2016 PELLEGRINAGGIO DIOCESANO OMELIA Carissimi fratelli Presbiteri e Diaconi, Carissime Persone di Vita consacrata, Carissimi membri della Comunità-Fraternità

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA QUARESIMA 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE ETERNA È LA SUA MISERICORDIA QUARESIMA 2016 PRESENTAZIONE Misericordia è una parola del cuore! Ci appartiene e rappresenta un

Dettagli

AVVENTO E NATALE

AVVENTO E NATALE AVVENTO E NATALE 2015-2016 DOMENICA 01 NOVEMBRE TUTTI I SANTI - XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 07,30: S. Messa Ore 09,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Solenne COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI LUNEDI

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

GESU CRISTO E IL VOLTO DELLA MISERICORDIA DEL PADRE. Bolla di Papa Francesco per il giubileo straordinario 2015/2016

GESU CRISTO E IL VOLTO DELLA MISERICORDIA DEL PADRE. Bolla di Papa Francesco per il giubileo straordinario 2015/2016 GESU CRISTO E IL VOLTO DELLA MISERICORDIA DEL PADRE Bolla di Papa Francesco per il giubileo straordinario 2015/2016 IL PADRE RICCO DI MISERICORDIA DOPO AVER RIVELATO IL SUO NOME a Mosé Come Dio misericordioso

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

NOTIZIARIO PARROCCHIALE ANNO VII, n (d. Franco)

NOTIZIARIO PARROCCHIALE ANNO VII, n (d. Franco) NOTIZIARIO PARROCCHIALE ANNO VII, n 70 349-0769915 (d. Franco) www.borgosbarbara.com Buon Natale nell anno santo della Misericordia Il Natale 2015 sarà un Natale particolare. Esso, infatti, cadrà nell

Dettagli

Testimone di misericordia

Testimone di misericordia Consulta Pastorale della Salute Incontro di riflessione e preghiera nel ricordo di san Girolamo Emiliani Testimone di misericordia V. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. Amen V. La

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

SAN PIO DA PIETRELCINA

SAN PIO DA PIETRELCINA LA SS TRINITÀ SAN PIO DA PIETRELCINA ORIGINE E FINE DELLA VITA Michelangelo La nascita di Adamo Ci ha creato Dio. Dio è l'essere perfettissimo ed eterno, pienezza e fonte di ogni bene, creatore e Signore

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma le persone in situazione di precarietà dall 11 al 13 novembre 2016 Chi siamo? Il concetto Fratello è un associazione che organizza

Dettagli

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 1. La Misericordia di Massa Macinaia e S.Giusto

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 1. La Misericordia di Massa Macinaia e S.Giusto MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE Corso base per volontari di PROTEZIONE CIVILE ai sensi del Decreto R.T. 405 del 10/02/2014 Modulo 1 La Misericordia di Massa Macinaia e S.Giusto LE MISERICORDIE

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Il Giubileo è tra i momenti più importanti della vita della Chiesa. Per i pellegrini che si recano a Roma o nelle proprie Diocesi, il Giubileo è l

Il Giubileo è tra i momenti più importanti della vita della Chiesa. Per i pellegrini che si recano a Roma o nelle proprie Diocesi, il Giubileo è l Il Giubileo è tra i momenti più importanti della vita della Chiesa. Per i pellegrini che si recano a Roma o nelle proprie Diocesi, il Giubileo è l occasione per ricevere l indulgenza plenaria, segno dell

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Movimenti Ecclesiali Contemporanei Movimenti Ecclesiali Contemporanei Con le prime incrinature nell Azione Cattolica agli inizi della contestazione e della scristianizzazione incipiente, e nel contempo con la novità stimolata del concilio

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Centro Familiare CASA della TENEREZZA PROGRAMMA 2015/2016

Centro Familiare CASA della TENEREZZA PROGRAMMA 2015/2016 Centro Familiare CASA della TENEREZZA PROGRAMMA 2015/2016 Il Centro Familiare Casa della Tenerezza e il Giubileo della Misericordia Tematiche del Programma generale 2015-16 (titoli provvisori) Come desidero

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Prepariamo l Avvento :

Prepariamo l Avvento : Prepariamo l Avvento : Stella verde : Vieni Gesù rinasci in noi 1 settimana : Ogni giorno in Chiesa davanti al Tabernacolo o ovunque ti trovi: a casa, a scuola, per la strada nella tua tasca hai la stellina

Dettagli

Spirito di carità vissuto in umiltà

Spirito di carità vissuto in umiltà Dicembre 2015 Adorazione Eucaristica per le vocazioni Imitazione di Gesù Crocifisso nello Spirito di carità vissuto in umiltà In Gesù Cristo la Parola di Dio si fa carne per condurre l uomo al culmine

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016 Maria Madre di Misericordia 51 Convegno Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani COLLEGAMENTO NAZIONALE SANTUARI Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei 21-25 novembre

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

GIUBILEO MISERICORDIA. Sussidio per il Pellegrinaggio DELLA

GIUBILEO MISERICORDIA. Sussidio per il Pellegrinaggio DELLA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Sussidio per il Pellegrinaggio Appendice MISERICORDIA Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI SottoSopra è un itinerario da vivere insieme ai gruppi di adulti nelle diverse realtà diocesane e di unità pastorale e sviluppa la terza tappa degli orientamenti triennali,

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Calendario Parrocchiale Giovedì 01.12.2016 DICEMBRE 2016 17,30 Catechismo I anno (Marianna e Bruna) Venerdì 02. 12. 2016 15,30 Visita al Villaggio di Babbo Natale 20,00 Catechesi per giovani e adulti Sabato

Dettagli

La Lettera Apostolica "Misericordia et misera" nella chiusura dell'anno Giubilare

La Lettera Apostolica Misericordia et misera nella chiusura dell'anno Giubilare La Lettera Apostolica "Misericordia et misera" nella chiusura dell'anno Giubilare di Francesco Romano L anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti cara chiesa di Trento la sua testimonianza sia per te incoraggiamento a metterti il grembiule e passare a servire

Dettagli

OMELIA S. MESSA DEL GIORNO DI PASQUA (16 APRILE 2017) (At 10, 34; Sal 117; Col 3, 1-4; Gv 20, 1-9)

OMELIA S. MESSA DEL GIORNO DI PASQUA (16 APRILE 2017) (At 10, 34; Sal 117; Col 3, 1-4; Gv 20, 1-9) OMELIA S. MESSA DEL GIORNO DI PASQUA (16 APRILE 2017) (At 10, 34; Sal 117; Col 3, 1-4; Gv 20, 1-9) Italo Castellani Arcivescovo di Lucca L annuncio della Pasqua cristiana è essenziale e sconvolgente ad

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana Conclusioni Campo Specializzato Assisi, Giovedì 06 Agosto 2015 L'ALFABETO DELLA MISERICORDIA di Anna Teresa Borrelli * Z come ZACCHEO Uomo piccolo ma con il desiderio di vedere Gesù. Il Signore mette nel

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO TRENTINO TRILINGUE Potenziamento delle aree disciplinari di base per student del primo e del secondo ciclo di istruzione

AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO TRENTINO TRILINGUE Potenziamento delle aree disciplinari di base per student del primo e del secondo ciclo di istruzione AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO TRENTINO TRILINGUE Potenziamento delle aree disciplinari di base per student del primo e del secondo ciclo di istruzione Codice: 2015_3_1022_IP.01 Questa iniziatva è realizzata

Dettagli

Introduzione. di Dionigi Tettamanzi e Paolo Rodari

Introduzione. di Dionigi Tettamanzi e Paolo Rodari Introduzione di Dionigi Tettamanzi e Paolo Rodari Ed eccoci a un Anno santo del tutto particolare, dedicato a imparare dal Vangelo (dal Vangelo vivo e personale che è Cristo Signore) quanto Dio sia Padre

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CONDIVIDERE LA VITA INCONTRARE DIO L anno di San Martino nella nostra Diocesi

CONDIVIDERE LA VITA INCONTRARE DIO L anno di San Martino nella nostra Diocesi Vescovo Dr. Gebhard Fürst CONDIVIDERE LA VITA INCONTRARE DIO L anno di San Martino nella nostra Diocesi Lettera Quaresimale 2016 alle comunità della Diocesi di Rottenburg-Stuttgart Vescovo Dr. Gebhard

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Unità Pastorale di Villafranca Taggì di Sopra, Taggì di Sotto, Ronchi

Unità Pastorale di Villafranca Taggì di Sopra, Taggì di Sotto, Ronchi Unità Pastorale di Villafranca Taggì di Sopra, Taggì di Sotto, Ronchi LIBERIAMO LA MISERICORDIA "Misericordia io voglio e non sacrifici" (Mt 9,13). Le opere di misericordia nel cammino giubilare Anno Pastorale

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice: CELEBRAZIONE PER L INIZIO DELL ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA (NELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA) Chiesa Parrocchiale (Domenica 20 dicembre) Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Apertura della Porta del Giubileo della Misericordia nella Cappella della Casa di Reclusione Femminile di Trani

Apertura della Porta del Giubileo della Misericordia nella Cappella della Casa di Reclusione Femminile di Trani Da: Cappellano Trani C.R.F. Inviato: giovedì 14 gennaio 2016 12:48 A: postmaster@ispcapp.org Oggetto: R: Giubileo della Misericordia Allegati: EVENTO STRAORDINARIO.docx; Il rito di apertura della porta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

GESÙ CRISTO È IL VOLTO DELLA MISERICORDIA DEL PADRE.

GESÙ CRISTO È IL VOLTO DELLA MISERICORDIA DEL PADRE. GESÙ CRISTO È IL VOLTO DELLA MISERICORDIA DEL PADRE. Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Chi vede Lui vede il Padre (cfr Gv 14,9). Gesù di Nazareth con la sua parola, con i suoi gesti

Dettagli

Basilica Cattedrale - 13 dicembre 2015 III Domenica di Avvento - Gaudete

Basilica Cattedrale - 13 dicembre 2015 III Domenica di Avvento - Gaudete GIUBILEO DELLA MISERICORDIA OMELIA ALL APERTURA DELLA PORTA SANTA Basilica Cattedrale - 13 dicembre 2015 III Domenica di Avvento - Gaudete La terza domenica di Avvento tradizionalmente chiamata Dominica

Dettagli