lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici esistenti;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici esistenti;"

Transcript

1 1 GENERALITÀ Il cantiere è considerato uno dei luoghi più pericolosi, in quanto è soggetto a continue movimentazioni e variazioni ed inoltre è presente qualunque tipo di personale, anche quello non addestrato. Per questo vanno prese le precauzioni più restrittive per la sicurezza delle persone e dell ambiente. Impianto elettrico di cantiere: Insieme di componenti elettrici, ubicati all interno del recinto di cantiere, elettricamente associati in modo da rendere disponibile l energia elettrica agli apparecchi utilizzatori del cantiere. Si applica ai cantieri di costruzione e demolizione destinati a: lavori di costruzione nuovi edifici; lavori di riparazione, trasformazione, ampliamento o demolizione di edifici esistenti; costruzione di strade, viadotti, parchi, canali, teleferiche, ecc.; lavori di movimentazione o escavazione di inerti, pietre e ghiaie. L impianto elettrico di cantiere consta essenzialmente di: rete di dispersione dell'impianto di messa a terra; captatori e scaricatori dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (dove questo è presente), connesso elettricamente all impianto di terra; conduttori di terra, di equipotenzialità e di protezione, aventi la funzione di connettere elettricamente le carcasse metalliche degli utilizzatori elettrici con l'impianto di messa a terra; collegamenti elettrici di alimentazione dal punto di consegna dell'azienda Elettrica fino al quadro elettrico generale e da questo ai sottoquadri di settore, dove sono presenti gli interruttori magneto-termici e differenziali. Sono esclusi dall impianto elettrico di cantiere: i collegamenti elettrici alimentati dalle prese dei quadri elettrici terminali; gli impianti elettrici dei locali di servizio di un cantiere, quali uffici, spogliatoi, sale riunione, spacci, ristoranti, mense, dormitori, servizi igienici, officine meccaniche ecc.; le spine e i cavi di alimentazione di apparecchi utilizzatori portatili o trasportabili derivati dalle prese dei quadri elettrici terminali, della cui verifica sono responsabili i datori di lavoro delle diverse imprese che vi allacciano le attrezzature; i locali di produzione e consegna dell energia elettrica, indipendentemente dalla loro ubicazione, interna o esterna al recinto di cantiere (si considerano infatti locali di servizio). I circuiti alimentanti il cantiere devono comunque essere protetti in accordo con le prescrizioni della CEI 64-8, anche se traggono origine da quadri elettrici posti entro locali di servizio. 1/21

2 2 INFORMAZIONI DA COMUNICARE NELLE FASI CONTRATTUALI I rapporti contrattuali di regola non interessano direttamente il committente, bensì l impresa appaltatrice in veste sia di committente all impresa elettrica che di utilizzatrice dell impianto, coinvolgendo inoltre le altre imprese in subappalto. Va chiarito che, in mancanza di specifiche contrattuali, l impresa appaltatrice non è tenuta a fornire il servizio relativo all impianto elettrico a imprese in subappalto. Ne emerge che, per evitare il proliferare di impianti sul cantiere, il progettista e coordinatore della sicurezza dovrebbe inserire nei compiti di fornitura a carico dell impresa appaltatrice la realizzazione di un impianto elettrico di cantiere, atto a soddisfare tutte le esigenze, comprese quelle prevedibili per i subappaltatori. Il responsabile dei lavori (committente) o il coordinatore per la progettazione deve tenere conto anche dei rapporti contrattuali fra l impresa appaltatrice (committente) e le imprese utilizzatrici (subappaltatrici) che eseguono lavori elettrici e non elettrici e che devono usufruire dell impianto. Esempi: Dichiarazione da impresa che ha realizzato l impianto a impresa utilizzatrice Caratteristiche dell impianto elettrico di cantiere Il cantiere situato nel Comune di XXX, in via XXX, atto a svolgere l attività di XXX presenta le caratteristiche seguenti. L alimentazione dell ente distributore avviene in: tensione superiore a 1000V bassa tensione BT 400/230V (trifase con neutro) bassa tensione BT 230V (monofase) L alimentazione è originata in proprio a mezzo di n. XXX gruppo/i elettrogeno/i della potenza complessiva di XXXX kva Il(i) gruppo(i) elettrogeno(i) è presente solo per alimentare i circuiti di emergenza la distribuzione è realizzata con il sistema: TN-S TN-C TT IT La corrente di cortocircuito presente all origine dell impianto è di XXX ka L impianto, ai fini della protezione contro i contatti indiretti è coordinato con: le protezioni dell ente distributore AT o MT le protezioni generali BT (Idn XXX A) I quadri elettrici di cantiere sono conformi alle relative Norme CEI Le condutture dell impianto fisso e movibile sono costituite da cavi idonei al tipo di posa in conformità con la Norma CEI relativa ai cantieri Note: Committente o responsabile dell impresa appaltante (firma e data) Per accettazione (firma e data) 2/21

3 Dichiarazione da impresa utilizzatrice all impresa che ha realizzato l impianto di cantiere (appaltante e/o committente) L impresa utilizzatrice dichiara di aver preso conoscenza delle caratteristiche dell impianto elettrico del cantiere e si impegna ad utilizzare l impianto stesso secondo quanto imposto dalla buona tecnica e dalla regola dell arte consapevole che ogni abuso od uso improprio di apparecchiature non idonee può comportare la revoca del permesso di utilizzo dell impianto. In particolare l impresa utilizzatrice si impegna: ad utilizzare componenti e apparecchi elettrici rispondenti alla regola dell arte ed in buono stato di conservazione; a non fare uso di cavi giuntati o che presentino lesioni o abrasioni vistose; ad accertarsi, prima di inserire una spina nel quadro prese, che la potenza dell apparecchio utilizzatore sia compatibile con la sezione della conduttura che lo alimenta, anche in relazione ad altri apparecchi utilizzatori già collegati al quadro; a chiedere l autorizzazione prima di realizzare un collegamento fisso all impianto di cantiere; ad utilizzare prolunghe solo per brevi utilizzi temporanei. Il responsabile dell impresa utilizzatrice (firma e data) È infine necessario che le persone preposte all organizzazione informino gli operatori in merito: alle caratteristiche dell impianto elettrico; ai criteri di sicurezza da adottare per un utilizzo corretto dello stesso; ai rischi correlati all utilizzo dei componenti elettrici; al divieto che un utente possa accedere alle morsettiere e realizzare derivazioni dai quadri esistenti senza autorizzazione. Quando si procede ad attività di trasformazioni di edifici esistenti, siano o meno in stato di attività, il titolare di detti locali deve fornire informazioni minime in merito ai rischi ambientali, e tra queste: informazioni relative alla presenza di impianti (o linee) elettrici attivi; presenza di ambienti a maggior rischio di incendio o con pericolo di esplosione; l utilizzabilità o meno degli impianti esistenti. 3/21

4 3 ANALISI CONDIZIONI DI CANTIERE La precarietà degli impianti di cantiere e le pesanti condizioni ambientali concorrono ad elevare il rischio: l analisi delle condizioni deve quindi mirare ad evidenziare le soluzioni più adatte. 3.1 Durata L impianto di cantiere è per sua natura temporaneo, ma è evidente che la durata comporta un utilizzo più o meno intenso. Ne consegue che, in un cantiere per il quale si prevede una lunga durata, l impianto debba essere progettato con maggior funzionalità rispetto ad uno per breve durata. Una lunga durata del cantiere consiglia inoltre una revisione periodica documentata dell impianto stesso. 3.2 Dimensione Richiedono attenzione le cadute di tensione quando le distanze si avvicinano al centinaio di metri. Inoltre, se alla dimensione si affianca un intensa attività, può essere necessario prevedere più quadri di distribuzione. Quanto affermato vale anche per lo sviluppo verticale. 3.3 Condizioni climatiche Un cantiere è soggetto ai cambiamenti delle condizioni climatiche, quindi l impianto elettrico deve sopportare intemperie e temperature variabili con la stagione. 3.4 Rischio d urto È legato alla movimentazione di materiali e di mezzi di cantiere. Per far fronte a questi rischi il progettista deve studiare le ubicazioni più adatte per linee e quadri e, se necessario, deve prevedere apposite barriere protettive. 3.5 Polveri ed acqua Le polveri concorrono a richiedere elevati gradi di protezione per le custodie; inoltre, se la presenza di polveri è localizzata, è bene che i quadri siano ubicati ad opportuna distanza da tali zone. Oltre alla pioggia possono essere presenti acque di lavaggio, di risorgiva negli scavi o inondazioni. Come per le polveri il rischio d acqua condiziona la scelta delle custodie e il posizionamento dei quadri. 3.6 Presenza di persone I cantieri, sono luoghi che in alcuni periodi si affollano di personale con esigenza di utilizzare energia elettrica, ma spesso senza esperienza né di impiantistica, né delle particolarità dell impianto presente. La progettazione dell impianto deve tenere conto di questi aspetti. 3.7 Accessibilità al potenziale di terra In alcune lavorazioni ricorrono gli estremi di locali conduttori ristretti. 4/21

5 In questi casi le attrezzature elettriche devono essere di tipo conforme alle particolari prescrizioni normative. 3.8 Presenza di linee aeree o interrate di cantiere In tutti i cantieri sono presenti linee elettriche e la circolazione di mezzi meccanici, la possibilità di realizzare scavi o sbancamenti, il semplice ribaltamento di un cassone, possono provocare contatti accidentali con le linee. È quindi evidente l importanza che il piano di posa delle linee sia realizzato tenendo ben presente le esigenze di attività del cantiere e, ove possibile, posandole sui lati periferici del cantiere stesso. Una copia del piano di posa delle linee (soprattutto se interrate) dovrebbe essere consegnato al capocantiere. 3.9 Presenza di impianti elettrici attivi Nei cantieri di ristrutturazione è frequente la presenza di impianti elettrici estranei all attività del cantiere. È evidente che questi possono rappresentare un pericolo e, se non emergono particolari esigenze d utilizzo, si deve provvedere al sezionamento di queste parti di impianto. Qualora le esigenze produttive del committente richiedano la permanenza in servizio degl impianti nell area di cantiere, si deve valutare la compatibilità di detti impianti con le condizioni del cantiere (acqua, polveri, mezzi meccanici in movimento ecc.) e si devono anche studiare le misure comportamentali per le maestranze e le eventuali protezioni meccaniche da applicare agli impianti Ambienti con maggior rischio in caso di incendio o rischio di esplosione Nelle usuali attività di cantiere il rischio che l impianto elettrico possa innescare incendi è abbastanza remoto. Ciò non toglie che in alcuni casi, in particolare nelle ristrutturazioni di edifici industriali o commerciali, possano presentarsi le caratteristiche di ambienti a maggior rischio in caso di incendio o di ambienti con rischio d esplosione. In questi casi l impianto di cantiere deve adattarsi alle specifiche riportate nelle rispettive norme CEI Distanze di sicurezza da linee elettriche Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche aeree a distanza minore di 5 m, a meno che, previa segnalazione all esercente delle linee, non si provveda ad un adeguata protezione atta ad evitare contatti accidentali o avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse. 5/21

6 6/21

7 4 PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA 4.1 Protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione contro i contatti diretti possono essere ottenute mediante: l isolamento delle parti attive; l utilizzo degli involucri o barriere. Per i cantieri le misure di protezione mediante ostacoli, che proteggono solo da contatti accidentali con le parti attive, si possono adottare solo quando altre misure di protezione non possono essere utilizzate e comunque devono essere mantenute per un periodo di tempo limitato, previo accordo con il responsabile della sicurezza. 4.2 Protezione contro i contatti indiretti Protezione mediante l interruzione automatica dell alimentazione La tensione di contatto deve essere limitata a 25V c.a. o a 60V c.c. È opportuno ricordare che il rispetto di tali valori può essere ottenuto: in un sistema TT, solo mediante l utilizzo di interruttori differenziali; in un sistema TN anche con l impiego del solo interruttore magnetotermico, previa verifica dell impedenza dell anello di guasto e del tempo di intervento della protezione. L impiego di un dispositivo differenziale nei sistemi TN è comunque garanzia di maggiore sicurezza Protezione mediante componenti elettrici di Classe II o con isolamento equivalente Questa soluzione è generalmente impiegata nella costruzione degli apparecchi utilizzatori. Nei cantieri tale protezione può essere utilizzata per utensili portatili. Bisogna fare attenzione che questi apparecchi siano idonei per l uso in luoghi soggetti a spruzzi d acqua (IPX4) Protezione per separazione elettrica (sistemi di piccola estensione) La sorgente di alimentazione del circuito deve essere un trasformatore di isolamento o una sorgente con caratteristiche di sicurezza equivalenti a quella del trasformatore di isolamento (ad esempio un piccolo gruppo elettrogeno). Se vengono alimentati più apparecchi utilizzatori le loro masse devono essere collegate con un conduttore equipotenziale (ma non alla terra, come nel sistema IT). Questa protezione può essere applicata a circuiti con prese a spina solo se ciascun apparecchio utilizzatore è alimentato da un trasformatore di isolamento separato. 4.3 Protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti mediante circuiti a bassissima tensione di sicurezza (SELV) Il sistema SELV può essere sempre utilizzato, ma, in particolare, è indispensabile quando le condizioni di lavoro risultano severe, come per l alimentazione di utensili o lampade portatili nei luoghi conduttori ristretti. 4.4 Protezione contro le sovracorrenti La protezione contro le sovracorrenti può essere ottenuta mediante interruttori automatici con sganciatori di sovracorrente o mediante fusibili. 7/21

8 Nei cantieri non è ammesso utilizzare l interruttore limitatore del fornitore di energia come protezione contro i cortocircuiti dalla linea di alimentazione al quadro generale. Deve essere previsto, all origine dell impianto, un quadro che comprenda i dispositivi di protezione principali. Il dispositivo di protezione contro le sovracorrenti deve avere caratteristica idonea alle condutture protette e nello stesso tempo consentire l avviamento di motori con corrente di spunto elevata. In quest ultimo caso è consigliabile l uso di interruttori con soglia di intervento magnetico da 10 a 20 volte la loro corrente nominale Protezione contro i sovraccarichi Ogni circuito deve essere protetto contro i sovraccarichi con dispositivo incorporato nei quadri. E' fortemente consigliabile omettere la protezione contro i sovraccarichi nell alimentazione di macchine di sollevamento Protezione contro il cortocircuito Il dispositivo di protezione deve avere un potere di interruzione almeno uguale alle corrente di cortocircuito presunta nel punto di consegna dell energia elettrica, se non viene calcolato per il punto di utilizzazione. 4.5 Protezione differenziale L interruttore differenziale è un protezione addizionale nel caso di: contatto diretto a seguito del guasto di isolamento di un conduttore che non comporta l interruzione automatica dell alimentazione (danneggiamento meccanico senza cortocircuito); contatto diretto per rottura degli apparecchi utilizzatori portatili o per negligenza del personale; contatto indiretto causato dal guasto di isolamento di un apparecchio di classe I con massa non collegata a terra o per interruzione della continuità del conduttore di protezione. 4.6 Protezioni in luoghi conduttori ristretti Sono luoghi ristretti quei luoghi limitati da superfici conduttrici, nei quali è probabile che una persona possa venire in contatto con tali superfici ed è limitata la possibilità di interrompere tale contatto. Esempi di luoghi conduttori ristretti presenti nei cantieri sono piccole cisterne metalliche, interno di tubazioni metalliche, cunicoli umidi, scavi ristretti nel terreno e tralicci. Il luogo conduttore ristretto può essere applicabile anche a situazioni in cui l operatore è in ambiente ampio ma a stretto contatto, su larga parte del corpo, con superfici conduttrici, per esempio lavori con cinture di sicurezza su strutture metalliche. Gli utensili portatili utilizzati in questi luoghi, devono essere alimentati a bassissima tensione di sicurezza (SELV) o devono essere protetti per separazione elettrica. Per le lampade portatili è ammessa solo la alimentazione a bassissima tensione di sicurezza (SELV). Sia il trasformatore di isolamento che il trasformatore di sicurezza dei sistemi SELV debbono essere tenuti all esterno del luogo conduttore ristretto. 4.7 Dispositivi di sezionamento, protezione e comando Deve essere previsto, all origine di ogni impianto, un quadro che comprenda i dispositivi di sezionamento, di comando e di protezione principali. 8/21

9 Devono essere previsti uno o più dispositivi sul cavo di ingresso a ciascun quadro di alimentazione ed a ciascun quadro di distribuzione previsto. Un solo dispositivo può sezionare o comandare più circuiti, purché correttamente dimensionato per le condizioni di servizio. Il sezionamento può essere affidato ad interruttori, prese a spina, o altri dispositivi. I dispositivi di sezionamento debbono essere dotati di blocco in posizione di aperto, che può essere realizzato direttamente sulla manovra dell apparecchio con chiave o lucchetto o essere collocato all interno di un involucro chiudibile con chiave. 4.8 Arresto di emergenza Non è richiesta l installazione di dispositivi di arresto di emergenza sui quadri di serie per cantiere in quanto le apparecchiature che possono causare pericolo (gru, betoniere, sistemi di pompaggio, ecc.) ne devono essere già dotate come prevede la Direttiva Macchine. 9/21

10 5 QUADRI PER CANTIERI ASC 5.1 Tipologie di quadri ASC Quando si realizza un impianto di cantiere, questo va alimentato da un quadro generale di cantiere, anche se l alimentazione è derivata da un impianto fisso esistente o se l impianto di cantiere è composto da sole parti mobili. Per esigenze strutturali e di utilizzo si distinguono in: ASC trasportabili, quando destinati ad una postazione fissa, vengono rimossi e riposizionati solo dopo essere stati posti fuori tensione (fanno quindi parte dell impianto fisso di cantiere). ASC mobili, quando possono essere spostati senza essere messi fuori tensione. Indipendentemente dalla funzione va ricordato che ogni ASC si compone di: unità di entrata che contiene un dispositivo di sezionamento (bloccabile in posizione di aperto) e un dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (che può essere omesso quando tale protezione sia assicurata dal quadro a monte). unità di uscita con dispositivi di manovra con azionamento simultaneo dei contatti di fase, facilmente accessibili senza l uso di chiavi o attrezzi, dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, dispositivi di protezione contro i contatti diretti e indiretti. 5.2 Norme di riferimento I quadri per la distribuzione nei cantieri debbono essere conformi alla Norma CEI EN I quadri elettrici installati in locali considerati locali di servizio del cantiere non sono considerati quadri per cantiere ma sono soggetti alle Norme CEI EN , CEI EN o CEI ed alle prescrizioni della Norma CEI 64-8 relative ai dispositivi di sezionamento e comando. La dichiarazione di conformità dei quadri va conservata sul posto di lavoro ed i dati caratteristici del quadro vanno menzionati nello schema unifilare dell impianto elettrico da allegare alla dichiarazione di conformità, redatta dall installatore dello stesso ai sensi del D.M. n. 37/2008. Nel caso venga installato un quadro che non risponda alla sopraccitata normativa, lo stesso va sottoposto a verifica insieme all impianto elettrico del cantiere. Lo schema unifilare del quadro elettrico va, pertanto, integrato nello schema unifilare dell impianto elettrico da allegare alla dichiarazione di conformità 37/ Prescrizioni normative particolari Tenuto conto della particolare destinazione dei quadri, la norma impone le seguenti prescrizioni: il quadro deve essere adatto al posizionamento anche in luoghi impervi, mantenendo comunque la posizione verticale (fanno eccezione i quadri ad uso mobile); le uscite cavi debbono avere una distanza minima dal suolo compatibile con il raggio di curvatura dei cavi allacciabili; il quadro deve essere dotato di mezzi per sollevamento e trasporto; i morsetti terminali debbono essere adatti a ripetuti allacciamenti; il grado di protezione minimo richiesto verso l esterno è IP44. Nel caso si preveda che l impianto elettrico sia soggetto a getti d acqua, il grado di protezione va aumentato almeno a 10/21

11 IP 55. Prevedendo condizioni ancora più gravose (ad esempio: la presenza di ristagni d acqua), consultare le indicazioni contenute nel piano di sicurezza e coordinamento. 5.4 Quadri preesistenti I quadri esistenti alla pubblicazione della Norma CEI (11/1992) si ritengono adeguati ai fini della sicurezza e utilizzabili quando presentano almeno i seguenti requisiti: assenza di danneggiamenti meccanici dell involucro tali da rendere il quadro insicuro; componenti elettrici idonei, provvisti di marchio o altro tipo di certificazione, secondo quanto previsto dalla legge 791/77 (Direttiva 73/23). In particolare per le prese a spina vedere /21

12 6 CAVI, PRESE A SPINA, AVVOLGICAVI E PROLUNGHE 6.1 Conduttori I cavi utilizzati per la posa mobile vanno scelti fra quelli del tipo HO7 RN-F per l alimentazione trifase o del tipo HO5 RN-F per l alimentazione monofase o quelli con caratteristiche almeno equivalenti (FG70-K, A07 RN-F, H07 BQ-F, FROR 450/750, A05 RN-F, H05 VV-F, ecc.) Tali sigle sono facilmente visibili sul mantello isolante. Per gli utilizzatori elettrici alimentati con tensione 220 V e che possiedono la cosiddetta caratteristica del doppio isolamento (contraddistinta dal simbolo del doppio quadrato apposto dal produttore sulla carcassa), vanno utilizzati cavi d'alimentazione sprovvisti del conduttore di protezione e spine sprovviste del contatto di terra. 6.2 Prese a spina Le prese a spina utilizzate in cantiere devono essere in grado di resistere alle condizioni di impiego che si possono verificare durante l uso, e quindi devono essere protette adeguatamente contro gli effetti dannosi dell acqua ed avere adeguata resistenza meccanica. Nelle comuni condizioni di cantiere le prese a spina devono garantire un grado di protezione almeno IP44, sia con spina inserita che con spina disinserita, ed una resistenza meccanica a basse temperature. Queste prescrizioni fanno sì che le prese a spina debbano essere del tipo industriale, conformi alle norme EN (CEI 23-12), cioè certificate CEE 17. È ammesso l uso di prese per uso domestico e similare (CEI 23-5, CEI 23-16, CEI 23-50) quando l ambiente di lavoro non presenta particolari rischi di presenza di acqua, di polveri ed urti o per attività di breve durata o di finitura. È ammesso l uso di adattatori per uso temporaneo. 6.3 Modalità di impiego delle prese a spina Le prese a spina devono: essere protette da un dispositivo a corrente differenziale, con corrente d intervento Idn < 30 ma se aventi corrente nominale non superiore a 32A, oppure; essere alimentate da sorgenti SELV, oppure; essere protette mediante separazione elettrica del circuito. Qualora le prese a spina di tipo mobile vengano a trovarsi in punti di passaggio, debbono essere adeguatamente protette contro i danneggiamenti meccanici. Le prese a spina per i circuiti SELV non devono essere intercambiabili con altri tipi di prese a spina in uso nel cantiere. Le prese a spina mobili possono venire impiegate in condizioni diverse da quelle per le quali erano state progettate, e trovarsi così in contatto con pozzanghere o condizioni simili: per questo è preferibile siano realizzate con grado di protezione IP67; gradi di protezione inferiori sono ammessi, ma solo per ambienti e lavorazioni ove certamente non esistano particolari rischi di presenza di acqua o polveri. 12/21

13 Le connessioni per le prese a spina trifasi devono essere realizzate in modo da rispettare lo stesso ordine delle fasi. Nel caso le spine non entrino nelle prese installate nel quadro o in quelle fissate alle estremità delle prolunghe, non sostituire la spina originale, ma utilizzare gli specifici adattatori. Se le spine o i cavi d'alimentazione delle attrezzature o le prolunghe sono danneggiati: sospendere immediatamente le lavorazioni: non riparare la parte danneggiata per nessun motivo (es. nastro isolante, ecc); rivolgersi esclusivamente a personale specializzato per la sostituzione. 6.4 Avvolgicavo Gli avvolgicavo devono essere di tipo industriale e conformi alla Norma CEI EN e quindi avere almeno le seguenti caratteristiche: incorporare un protettore termico o di corrente che protegga il cavo da surriscaldamenti dannosi, sia con cavo avvolto che con cavo svolto; il cavo deve essere di tipo H07RN-F con sezione minima di 2,5 mm 2 per avvolgicavo da 16A, 6 mm 2 per avvolgicavo da 32A, e 16 mm 2 per avvolgicavo da 63A; riportare il nome o marchio del costruttore, la tensione nominale, e le massime potenze prelevabili a cavo avvolto e/o a cavo svolto; se equipaggiati con prese a spina (prolunghe), le prese debbono essere conformi a 6.2. Questi elementi non sono componenti dell impianto di cantiere, e non rientrano quindi nel progetto. Venendo usati in condizioni e cantieri diversi, non è possibile fissare una loro lunghezza massima. Bisogna tuttavia ricordare che la loro eccessiva lunghezza è sconsigliata perché può provocare forti cadute di tensione. A tal scopo si consiglia di consultare le tabelle disponibili in funzione della sezione e della corrente. 13/21

14 7 ILLUMINAZIONE DI CANTIERE Si distinguono tre tipi di illuminazione: fissa, trasportabile e portatile. 7.1 Impianti fissi di illuminazione Devono avere le stesse caratteristiche degli impianti elettrici. In particolare si deve porre attenzione al grado di protezione, che in ambiente normale si consiglia IP 44, e al posizionamento degli apparecchi, che non deve risultare d intralcio e deve essere possibilmente protetto contro gli urti. Si deve verificare che gli apparecchi di illuminazione non siano causa di abbagliamento. 7.2 Impianti di illuminazione trasportabili Generalmente si utilizzano proiettori dotati di lampade alogene, installati su appositi sostegni. Questi apparecchi di illuminazione funzionano in posizione fissa e devono essere trasportati solo dopo aver disattivato l alimentazione. Essendo comunque a portata di mano durante il loro funzionamento, le lampade devono essere protette. I cavi di alimentazione devono essere adatti alla posa mobile, quindi di tipo H07RN-F o equivalenti. A causa delle lavorazioni in corso essi possono risultare esposti a spruzzi, per cui si consiglia un grado di protezione minimo IP44. È inoltre consigliato che siano utilizzati apparecchi di illuminazione con isolamento di Classe II. 7.3 Lampade portatili Le lampade portatili devono essere: conformi alla Norma CEI EN ; dotate di impugnatura in materiale isolante; completamente protette nelle parti in tensione, o che possono entrare in tensione; dotate di protezione meccanica della lampadina; avere grado di protezione IP44 al minimo; alimentate a bassissima tensione di sicurezza SELV, se utilizzate in luoghi conduttori ristretti. 14/21

15 8 IMPIANTO DI TERRA 8.1 Valore massimo della resistenza di terra Il valore della resistenza di terra deve risultare coordinato con le protezioni, in funzione del sistema esercito, TT (= neutro e masse a terra), TN (= neutro a terra e masse al neutro) o IT = neutro isolato e masse a terra) Sistema TT (fornitura BT) Per impianti alimentati da sistemi di I categoria con modo di collegamento a terra di tipo TT, stabilito che per i cantieri la tensione di contatto limite convenzionale è 25V e considerata una protezione differenziale con soglia di intervento Idn, la resistenza dell impianto R è: dove: R = somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di terra Idn = corrente nominale (A) dell interruttore differenziale. Pertanto va verificato che la resistenza di terra non sia maggiore di 833 Ω. Al fine di non superare la tensione di contatto di 25 V, gli interruttori differenziali che possiedono corrente d intervento Idn = 300 ma possono proteggere circuiti a condizione che la resistenza di terra sia minore di 83 e che questi alimentino singoli utilizzatori elettrici fissi (ad esempio: la gru, l impianto di betonaggio, ecc.) la cui corrente nominale sia superiore a 32 A Sistema TN (con tensione minore di 1kV) Per i circuiti terminali, deve essere rispettato il tempo di 0,2 s con tensione verso terra di 230V, mentre per i circuiti di distribuzione il tempo di intervento può raggiungere 5 s. Nota: per tensioni maggiori, vedere CEI Sistema IT L uso del sistema IT è sconsigliato, salvo il caso di piccoli generatori portatili. Qualora non sia disponibile l alimentazione dall Ente distributore il cantiere è alimentato da un gruppo elettrogeno: in tal caso si suggerisce di collegare a terra il centro stella del gruppo elettrogeno in modo da rendere il sistema di tipo TN o TT. 8.3 Dispersori Per il miglioramento dell equipotenzialità è consigliabile che i conduttori che collegano i dispersori siano realizzati in corda nuda, onde costituire essi stessi elementi del dispersore. La profondità di posa deve essere almeno 0,5 m dalla superficie calpestabile e gli elementi devono essere ricoperti con terra, argilla, humus, limo, bentonite e non con ghiaia di risulta del cantiere. Oltre agli elementi intenzionali del dispersore (picchetti ecc.) si ricordano altri esempi di realizzazione, come i ferri di armatura. È opportuno ricordare che quando si realizza un 15/21

16 collegamento ad un ferro di armatura, questo di preferenza deve avere un consistente sviluppo longitudinale poiché ciò aumenta la superficie di contatto tra ferro e calcestruzzo. Inoltre è bene che il ferro collegato sia inserito in profondità, sotto il piano di calpestio, onde risultare in aree di maggior presenza di umidità. 8.4 Collegamento a terra di manufatti metallici Tutti i manufatti metallici di cantiere (recinzioni, ponteggi, tettoie, ecc.) che non siano né masse né masse estranee non devono essere collegati all impianto di terra o equipotenziale (altrimenti aumenta il rischio, perchè possono veicolare tensioni dovute a guasti avvenuti altrove). Le tubazioni metalliche di acqua e gas che entrano nel cantiere dall esterno sono masse estranee, perché possono introdurre un potenziale nell area del cantiere o costituire, in ogni caso, un potenziale di terra efficiente (cioè facilitano il passaggio di corrente attraverso una persona da una parte in tensione verso la terra ). Non sono masse estranee i manufatti metallici che abbiano un valore di resistenza verso terra maggiore di 200 Ω, che sono cioè isolati da terra e non veicolano il potenziale di terra. Se, invece, le masse estranee hanno un valore di resistenza verso terra inferiore a 200 Ω devono essere collegate all impianto equipotenziale del cantiere. Le strutture metalliche (ad esempio le baracche) devono essere collegate a terra quando sono suscettibili di diventare masse estranee (ad esempio se sono installati impianti elettrici all interno o nelle immediate vicinanze oppure se vicino c è una linea elettrica, specie se non è isolata) oppure quando è necessario realizzare l equipotenzialità fra le diverse masse metalliche. I ponteggi metallici devono essere collegati all impianto di terra, nel caso vengano considerati come elementi di captazione dell impianto di protezione contro i fulmini. In questo caso vi deve essere una connessione all'impianto di terra almeno ogni 25 m di sviluppo del ponteggio o almeno ogni facciata del fabbricato. In tale maniera si realizza anche l equipotenzialità fra le diverse masse metalliche come misura di prevenzione, quando si presume che sul ponteggio o nelle vicinanze siano utilizzate apparecchiature elettriche o quando vicino al ponteggio vi sia una linea elettrica. Il collegamento dei conduttori di terra al morsetto di terra, posto sulle carcasse degli utilizzatori elettrici (per esempio quelle dei quadri elettrici), permette la visibile connessione elettrica all impianto di terra. Tale connessione è da realizzare prima dell allacciamento all alimentazione elettrica. 16/21

17 9 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 9.1 Generalità La necessità di proteggere dai fulmini le strutture di cantiere deve essere sempre predeterminata tramite una valutazione del rischio di cui alle norme della serie CEI EN (CEI 81-10). Si devono preventivamente individuare tutte le strutture esistenti, ubicate sia nell area interna operativa (esempio: tettoie, ponteggi, gru, strutture metalliche all aperto in genere), sia nell area esterna e non operativa (baracche adibite ad uffici, spogliatoi, mensa, tettoie depositi, ecc.). E poi necessario individuare tutte le strutture tra loro fisicamente separate e suddividerle in: strutture adibite a servizi di cantiere (baracche, tettoie depositi), da classificare secondo la destinazione d uso in relazione al carico d incendio; strutture metalliche all aperto (ponteggi, gru, tettoie), in quanto per queste viene previsto solo il rischio dovuto alle tensioni di passo. La protezione intenzionale dai fulmini deve essere realizzata solo se necessario. Devono essere reputati superflui e non economici i collegamenti di terra intenzionali di strutture di cantiere già autoprotette dai fulmini. Nei casi eccezionali in cui, per ciascuna struttura indipendente di un cantiere edile (sia nell area interna operativa che nell area esterna di servizio), sia necessario installare un impianto intenzionale di protezione contro i fulmini, esso deve essere conforme a tutte le norme applicabili. In generale le strutture metalliche possono essere utilizzate come captatori e calate naturali, per cui sono necessari solo il dispersore ed i relativi collegamenti. 9.2 Baracca/tettoia Si può affermare che tali strutture, anche se di grandi dimensioni, sono generalmente autoprotette dalle fulminazioni dirette. Nel caso di contemporanea presenza di persone in numero elevato o per un elevato periodo di tempo e di pavimentazione non isolante, la valutazione del rischio dovrebbe essere eseguita e potrebbe essere opportuno rendere il terreno circostante di tipo isolante. 9.3 Gru a torre/ponteggi Le strutture metalliche all aperto non sono soggette alla valutazione del rischio se valgono le due seguenti condizioni (in quanto si considerano autoprotette): non si prevedono persone in numero elevato o per un elevato periodo a meno di 5 m; la resistività del suolo entro 5 m è uguale o superiore a ρ 5 kωm. Nel caso le strutture metalliche dei ponteggi, della gru edile, del silo per la malta premiscelata, ecc., siano utilizzate come captatori per l impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, esse sono da collegare elettricamente all impianto di messa terra, in modo da realizzare anche l'equipotenzialità fra le varie masse metalliche. Esse sono da sottoporre, conseguentemente, a verifica nel rispetto delle specifiche vigenti norme tecniche e di legge. 17/21

18 18/21

19 10 GESTIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 10.1 Premessa Il D.M. 37/08 esclude dall obbligo di redigere il progetto e di attestare il collaudo le installazioni per apparecchi domestici e la fornitura provvisoria di energia elettrica per gli impianti di cantiere e similari, fermo restando l obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità. Prima di iniziare i lavori dell impianto di cantiere, il datore di lavoro dell impresa esecutrice redige il Piano Operativo di Sicurezza e lo consegna al coordinatore della sicurezza in fase esecutiva. Almeno 10 giorni prima dell effettivo inizio dei lavori, il datore di lavoro mette a disposizione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza il suddetto POS e il PSC. La successiva gestione dell impianto può ricondursi alle seguenti fasi: verifiche iniziali prima della messa in esercizio. supervisione e verifiche periodiche; manutenzione, riparazioni e modifiche; recuperi per fine utilizzo; trasporti e immagazzinamento; riparazione e verifica per riutilizzo. Per la verifica di un impianto elettrico di cantiere le norme di riferimento sono il DPR n. 462/01, con la collegata direttiva del Ministero delle Attività Produttive del , le norme CEI (in particolare CEI 64-17) o altre norme di buona tecnica. I documenti che attestano l esecuzione delle verifiche di sicurezza di un impianto elettrico vanno conservati sul posto di lavoro ed esibiti a richiesta del personale ispettivo o trasmessi agli Uffici preposti alla vigilanza solo se espressamente richiesti. Nella norma CEI sono pubblicati alcuni esempi di schede e moduli per protocollare l esito delle verifiche e per la registrazione delle misure Messa in servizio oppure verifica iniziale dell impianto elettrico Per dimostrare di aver realizzato un impianto e di averne eseguito correttamente la verifica iniziale secondo le vigenti norme di buona tecnica, l installatore rilascia la dichiarazione di conformità, redatta secondo lo schema del D.M. 37/08 (ex Legge 46/90), da conservare sul posto di lavoro. La messa in esercizio degli impianti di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro i fulmini non può essere effettuata prima del rilascio della dichiarazione di conformità. La dichiarazione di conformità equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell'impianto 1. 1 Nella dichiarazione di conformità l installatore dovrebbe specificare che declina ogni responsabilità per sinistri a persone o cose derivanti dalla manomissione dell impianto da parte di terzi ovvero da carenze di manutenzione o riparazione. In caso di successive modifiche, pertanto, il committente deve conservare le relative dichiarazioni di conformità emesse dagli installatori (comprensive degli allegati obbligatori, in particolare lo schema elettrico unifilare dell'impianto aggiornato). 19/21

20 Alla dichiarazione l installatore deve allegare lo schema dell impianto, una descrizione dei materiali utilizzati, una copia dei requisiti tecnico-professionali (in particolare la visura della C.C.I.A.) e la documentazione che attesti l effettuazione delle verifiche strumentali : degli interruttori automatici e differenziali, della dispersione dell impianto di messa a terra e dell eventuale impianto di protezione contro le scariche atmosferiche. La semplice misura della resistenza di terra non rappresenta una verifica di sicurezza! Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell'impianto, il datore di lavoro invia la dichiarazione di conformità all'ispesl ed all'asl o all'arpa territorialmente competenti. La denuncia dell impianto di terra deve essere fatta da ciascun datore di lavoro per le attrezzature fisse del cantiere, anche se queste fanno capo ad un impianto di terra unico. Nel caso l impianto di protezione contro le scariche atmosferiche non sia stato installato, bisogna conservare una relazione redatta da un tecnico abilitato, la quale specifichi che l area del cantiere si può considerare autoprotetta contro i fulimini ai sensi della norma EN 62305/2 (CEI 81-10/2) Sorveglianze Siccome l impianto elettrico di cantiere è soggetto a gravose condizioni ambientali, a rapide mutazioni delle aree operative e alla presenza di utenti diversi e con scarsa conoscenza dell impianto, è opportuno esercitare una supervisione giornaliera. In particolare il capocantiere (o un addetto alla sicurezza) deve verificare: la compatibilità delle attività in corso nel cantiere con la presenza dell impianto elettrico, per esempio la compatibilità di scavi con la presenza di linee interrate, ecc. il rispetto delle prescrizioni di sicurezza per gli eventuali ambienti particolari. Si deve inoltre prendere in considerazione lo stato delle carcasse dei quadri, delle prese e dei conduttori, con particolare riferimento alle prolunghe, alle condutture a posa mobile e alla qualità delle attrezzature in relazione all ambiente (ad esempio presenza d acqua, ecc.) Verifiche periodiche Nei cantieri di lunga durata si dovrebbero prevedere le seguenti verifiche semestrali: funzionamento degli organi di sezionamento e degli arresti di emergenza; funzionamento delle protezioni differenziali; integrità e tenuta delle custodie e dei pressacavi; integrità delle guaine dei cavi con posa a vista, in particolare delle prolunghe; continuità dei conduttori di protezione e dell impianto di terra. Vi sono poi le seguenti verifiche periodiche obbligatorie: Impianti di messa a terra e di protezione contro i fulmini, almeno ogni due anni o in caso di modifiche sostanziali e dove operano lavoratori subordinati/associati (DPR n. 462/2001). Deve essere effettuata da una Organismo abilitato. 20/21

Impianto elettrico per il cantiere edile

Impianto elettrico per il cantiere edile Impianto elettrico per il cantiere edile Introduzione Le presenti riflessioni non intendono sostituirsi, in alcun caso: - alle vigenti norme di Legge (DPGP n. 7/1999, DPR 22.10.2001, n. 462, D.M. 22.01.2008,

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

NT24.it - Impianti elettrici nei cantieri edili CAPITOLO III. Impianto elettrico

NT24.it - Impianti elettrici nei cantieri edili CAPITOLO III. Impianto elettrico NT24.it - Impianti elettrici nei cantieri edili CAPITOLO III Impianto elettrico Gli impianti elettrici di cantiere sono impianti molto particolari, hanno caratteristiche peculiari che è bene considerare

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra Soggetti obbligati Proprietari o affittuari di immobili soggetti alla legge n. 46/90: edifici adibiti ad uso civile e limitatamente agli impianti elettrici anche

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI IN GENERE

IMPIANTI ELETTRICI IN GENERE IMPIANTI ELETTRICI IN GENERE Nei cantieri edili la natura delle lavorazioni, la molteplicità di mansioni e competenze, la precarietà degli impianti e le pesanti condizioni ambientali concorrono ad elevare

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

QUADERNO TECNICO Gennaio 2011

QUADERNO TECNICO Gennaio 2011 1/12 QUADERNO TECNICO Gennaio 2011 Autore: Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione CANTIERI EDILI CONTROLLI FONDAMENTALI PER RIDURRE IL RISCHIO ELETTRICO Premessa Nei cantieri edili i rischi

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2000 Certificato CSQ n.9122 ASLB Servizio Impiantistica e Sicurezza Lavoro Responsabile: Ing. Basilio A. Sertori 24125 Bergamo Via

Dettagli

Sicurezza negli impianti elettrici di cantiere

Sicurezza negli impianti elettrici di cantiere Sicurezza negli impianti elettrici di cantiere Sondrio, 22-23 ottobre 2010 Esempi Impianto elettrico di cantiere L'impianto di cantiere è costituito dall'insieme dei componenti elettrici, fra loro elettricamente

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

La sicurezza elettrica nelle location di eventi. La sicurezza elettrica I requisiti delle location, la fase di cantiere e la fase di evento.

La sicurezza elettrica nelle location di eventi. La sicurezza elettrica I requisiti delle location, la fase di cantiere e la fase di evento. La sicurezza elettrica I requisiti delle location, la fase di cantiere e la fase di evento. Requisiti location Decreto Interministeriale del 22 luglio 2014 Sicurezza nel Montaggio/Smontaggio Palchi Requisiti

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE D.Lgs 494/96 e s.m.i. DPR 222/03 Contenuti minimi Piani di Sicurezza - L organizzazione del cantiere è di pertinenza del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

GLI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI LA GUIDA CEI 64-17

GLI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI LA GUIDA CEI 64-17 GLI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI LA GUIDA 64-17 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI - Decreto del Presidente della Repubblica 22/10/01, n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08 DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08 DM del 22/01/08 n. 37 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITA DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Art. 1 - IMPIANTI SOGGETTI ALL APPLICAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Sezione Toscana e Umbria DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione Toscana

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli