Cicloturistica Portogruarese. Notiziario per i Soci. Giro di chiusura attività sociale 12 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cicloturistica Portogruarese. Notiziario per i Soci. Giro di chiusura attività sociale 12 ottobre 2014"

Transcript

1 la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XVIII - Numero 186 Notiziario per i Soci Ottobre 2014 Giro di chiusura attività sociale 12 ottobre 2014 di Gabriele Ceresatto A nche il 40 anno ciclistico della Cicloturistica Portogruarese si è concluso alla grande con i fuochi d artificio finali. Per fortuna il cielo era sereno (cosa rara ultimamente) così alle 09,07 minuti siamo partiti in 52 (48 soci più 4 amici) per il solito giro di chiusura passando per i paesi attorno a Portogruaro. Il giro, studiato da Dante per passare più paesi possibili abitati dai soci, è incominciato da Concordia dove ci sono più iscritti alla società dopo Portogruaro, per poi continuare sulla via Aquileia arrivando a Torresella e in sequenza; Villanova, Fossalta, Fratta, Teglio Veneto, Cintello, Boldara, Bagnara, Gruaro, Sesto al Reghena, Cinto Caomaggiore, Pramaggiore, Pradipozzo Summaga e San Biagio, dove siamo stati ospitati dalla Cantina La Rota di Sergio Pigafetta (ex socio della nostra società) che aveva preparato un grande ristoro con il suoi squisiti nettari Rossi e BianAl seguito ; Giovanni e Alberto chi. Voglio, anzi vogliamo Ringraziare di cuore Sergio della sua grande ospitalità, cosa già fatta nella chiusura del 2008, vedi La Voce n 122, così pure a suo papà e i suoi figli che correvano per portare a tutti da mangiare e bere. Un record della giornata è anche quello di vedere tra i ciclisti in corsa, ben quattro belle donne, non siamo ancora alla quota rosa desiderata, ma è un bel inizio. E stato molto bello vedere chi ha qualche anno in più. che nonostante non abbia corso in bici si è presentato alla cantina per festeggiare insieme la giornata di chiusura, specialmente il veterano Guglielmo e le vecchie guardie come Antonio, Riccardo, Gianfranco ecc Ricordiamo chi ha partecipato, per la storia; Anese Vanni, Barro Paolo, Bazzana Riccardo, Bellotto Giovanni, Bertoli Renzo, Bertolo Pierino, Bifone Pietro, Bigliatti Pierluigi, Bonaldo Giorgio, Bozza Giorgio, Bozza Guglielmo, Canciani Paolo, Centazzo Massimo, Ceresatto Gabriele, Ceresatto Mario, Chiarot Romeo, Coassin Claudio, Cusan Marco, Daneluzzi Roberto, De Stefano Alfredo, Drigo Dante, Drigo Davide, Drigo Maria Cristina, Drigo Paolo, Fagotto Teresa, Florean Gianfranco, Furlanis Luca, Gazzin Paolo, Gruarin Alberto, Gruarin Aldo, Gruarin Enzo, Luvisutto Alcide, Luvisutto Luigi, Luvisutto Michele, Martinuzzi Elvis, Michielon Antonio, Migliore Mario, Milanese Eugenio, Moni Franco, Pantarotto Giuseppe, Paolon Francesco, Pascotto Maurizio, Pauletto Giancarlo, Pauletto Giuseppe, Rossitto Gianluca, Scalzotto Gianni, Simon Paolo, Tondello Villiam, Tonizzo Nicoletta, Travain Daniele, Tuniz Claudio, Versolato Gianni, Vit GianFranco, Zanon Paolo. Più 4 amici; Marzinotto Graziano, Pasquon Gianna, De Iseppi Paola, un amico di Barro Paolo.

2 La Voce n. 186 Ottobre 2014 Pag.2 Randonnèe Vallimpiadi a San Pietro al Natisone 8^ prova del circuito Girorando nel Nordest di Gianluca Rossitto S i è chiusa l'edizione 2014 di Girorando nel Nord Est, serie di randonnèe organizzate da diverse associazioni, tra cui la CT Portogruarese. L'ultima prova si è tenuta domenica 21 settembre 2014, prima edizione della Randovalley, randonnèe delle Valli del Natisone a cura della Asd Vallimpiadi. 82 i partecipanti, distribuiti su tre percorsi da 105, 152 e 205 chilometri. La nostra società era rappresentata da un solo ciclista, che vi scrive questo resoconto. Ho scelto il percorso più duro, da 205 km e ben 4700 metri di dislivello, una sfida con me stesso. Il via alle 7 da San Pietro al Natisone, luce incerta, ma si scorge un cielo in buona parte sereno, temperatura fresca. L'anello iniziale di 52 chilometri propone 1200 metri di dislivello: la prima salita è lunga, a tratti molto dura. Da Loch a Montefosca, e ancora fino ai 1000c metri della Piana di Farcadizze, Bocchetta di Sant'Antonio e Madonna del Domm. Da qui si scende, prima sulla strada maestra di Torreano, poi ci infiliamo nei boschi, in una laterale di sinistra teoricamente chiusa per frana. Asfalto pieno di insidie, qualcuno vola a terra. Si passa per località appartate e sconosciute come Specognis e Antro. A Tarcetta è di nuovo ponte sul Natisone e rientro a San Pietro con ricco ristoro. Sono passati 52 chilometri, si riparte: stavolta parecchio fondovalle verso Carraria di Cividale del Friuli, Albana e ingresso nel verdissimo fondovalle del fiume Iudrio. Ecco la seconda salita molto tosta: Podresca, Oborza, Trivio Spich (Passo San Nicolò) con controllo del passaggio. Ascolto le gambe: va bene così mi dico. Pedalo in un gruppo che diventa di sette persone, restiamo in alto fino a Tribil Superiore, poi scendiamo a sinistra per Dughe, Oblizza, Raune, Cravero, fin giù a San Pietro. Qui finisce il corto di 105 km e con 2200 metri di dislivello. Al solito ristoro con controllo di San Pietro mangio tanta uva passita, pane e nutella, e bevo l'impossibile. So bene che il bello deve ancora venire. Riparto, stavolta solo, meglio così, una corsa del genere è per singoli. Risalgo il fondovalle del Cosizza fino a Clodig in salita moderata, ma a Sverinaz ecco la svolta a sinistra per Seuza e Trusgne: 4 chilometri e mezzo da paura, con pendenze quasi sempre in doppia cifra. Dalla borgata di Trusgne, per fortuna, la salita che porta al Passo Solarie è decisamente meno dura. Sono sulla panoramica di Drenchia, passo per villaggi silenziosi (Oznebrida, Cras, Lasa, Drenchia, Trinco). A sinistra il costone delle colline, a destra il fondovalle, con i tetti delle case che spuntano fra i boschi. Fa caldo, il tempo sembra tenere al meglio. Finalmente vedo il cartello sospirato, Crai, ultimo avamposto prima della svolta a U a sinistra, che porta in 2 chilometri duri ai Casoni Solarie (920 metri). Controllo del passaggio, ma la salita non si chiude qui: bisogna salire sul crinale del Kolovrat, in Slovenia, per poi scendere a Livek. Tocco i 1140 metri e a destra mi godo lo spettacolo delle Giulie e della valle dell'isonzo/soca. Il Monte Nero è per metà coperto da nubi basse, prima avvisaglia che la giornata sta cambiando. Da Livek/Luico rientro in Italia per Cepletischis. In discesa a tutta dentro l'ampia valle di Savogna, con strade larghe e ben tenute. A San Pietro si chiude il secondo percorso, quello da 152 km con 3200 metri di dislivello. Interpello le gambe che mi danno il responso: riparti! Saluto Luca Bosco (organizzatore) e sempre in solitaria riprendo il fondovalle del Cosizza. Stavolta l'ultimo anello prevede di girare a sinistra a Clodig, per affrontare la salita del Passo di San Martino. Pendenze severe, salgo piano piano, con la paura di finire le energie prima del Matajur. Scruto timoroso oltre i boschi che stanno sopra la mia testa, il cielo comincia a coprirsi di nuvole nere. Passo per alcuni villaggi fermi nel tempo: sotto il portico di un'osteria una comunità slovena fa festa attorno a una grande tavola, io arranco in salita e passo oltre. Sopra i 600 metri ecco il sospirato cartello GPM, è il Passo di San Martino. Poi discesa, su strada resa insidiosa dal tappeto di vegetazione, e contro pendenza finale per rimontare in centro a Cepletischis, dove ero già passato nel giro precedente. All'uscita dal bosco l'immagine più bella: pioggerella, sole e arcobaleno bassissimo tra le colline. Poi smette e io salgo verso Masseris e Montemaggiore. Sono di nuovo nuvole nere e stavolta fa pure freddo. Il Matajur si avvicina: a Montemaggiore iniziano gli ultimi tre terribili chilometri fino al Rifugio Pelizzo. Effetto nebbia totale, non so se correre con l'anti pioggia o no. Stavolta pesco davvero le ultime energie dal fondo del barile e arrivo in cima, ma il Rifugio Pelizzo manco lo vedo da tanto è nebbioso. All'improvviso un' acquazzone, quasi una secchiata all'improvviso. Il signore del controllo orario apre l'ombrello, ne approfitto per indossare l'antipioggia. Tutto ok, vado giù consapevole che è quasi fatta. A Montemaggiore, dove già non piove più, devo svoltare a destra per scollinare il Passo Glevizza. Salita comunque comoda, in mezzo a prati e radure silenziose. Poi ecco l'ultimo GPM e giù verso Loch di Pulfero. A un certo punto il pessimo asfalto si trasforma in tavolo da biliardo: strada rinnovata, evviva, scendo più sereno. Da Loch a San Pietro è valle del Natisone in moderata discesa, insomma passerella finale, anche se a 5 km dalla fine mi piglia l'unico crampo della giornata, che scaccio stiracchiandomi. Chiudo al campo sportivo di San Pietro al Natisone alle 17.31, in 10 h e 31', e dopo la doccia non sono nemmeno troppo stanco. Arrivederci al prossimo anno.

3 CAMPIONATO SOCIALE 2014 La Voce n. 186 Ottobre 2014 Pag.3 Cicloturistica Portogruarese /2014 Anniversario 1 CERESATTO GABRIELE PAULETTO GIUSEPPE ROSSITTO GIANLUCA PAOLON FRANCESCO TRAVAIN DANIELE DRIGO DANTE LUVISUTTO ALCIDE TUNIZ CLAUDIO ZANON PAOLO GRUARIN ALDO CERESATTO MARIO LUVISUTTO LUIGI MIGLIORE MARIO CHIAROT ROMEO CENTAZZO MASSIMO MILANESE EUGENIO FLOREAN GIANFRANCO BOZZA GIORGIO BIGLIATTI PIERLUIGI CUSAN MARCO BERTOLI RENZO LUVISUTTO MICHELE TONDELLO VILLIAM BONALDO GIORGIO ANESE VANNI SCALZOTTO GIANNI DRIGO MARIA CRISTINA GRUARIN ENZO FONTANEL ENRICO BARRO PAOLO VERSOLATO GIANNI GAZZIN PAOLO BIFONE PIETRO BERTOLO PIERINO DE STEFANO ALFREDO COASSIN CLAUDIO BELLOTTO GIOVANNI BELLOMO DANIELE FURLANIS LUCA CANCIANI PAOLO DI PALMA ANTONIO FAGOTTO TERESA DANELUZZI ROBERTO GALLO DIEGO FRANZOLINI ROBERTO GRUARIN ALBERTO classificato 2 classificato 3 classificato 47 PASCOTTO MAURIZIO BOVOLENTA SANTE BABICH FULVIO DRIGO DAVIDE RUSSI ROBERTO MICHIELON ANTONIO DRIGO PAOLO TONUTTI DANIELE MIORIN RENATO SERRA NEVIO GOBATTO GABRIELE SIMON PAOLO VENIER CLAUDIO CERESATTO CRISTIANO BERTOLO IVAN PAULETTO GIANCARLO PANTAROTTO GIUSEPPE NOSELLA FIORENZO BRAIDOTTI SIMONE DE STEFANO TOMMASO GUGLIELMINI MAURIZIO BAZZANA RICCARDO MARTINUZZI ELVIS TONIZZO NICOLETTA MORETTO GIOVANNI VIT GIANFRANCO MONI FRANCO TREVISAN ANTONIO BELLUZZO DORINO BOZZA GUGLIELMO FURLANIS DANIELA RUPIL LEANDRO DI LUCA ALESSIO BENVENUTO PAOLO SCHIAVON LORENZO MORETTI GIOVANNI CHIOATTO SERGIO 78 BARBUI CLAUDIO 0 CASTIELLO ANTONIO 0 DURANTE MARIO 0 FLOREAN ALESSANDRO 0 GEROMIN IVAN 0 NOSELLA MARCELLO 0 RIZZETTO LUCA 0 TOT. 91 TASSILE RINALDO 0

4 Ottobre 2014 La Voce n. 186 Pag.4 Gare in mtb a Rosa di San Vito e Lignano 19 e 26 ottobre 2014 di Gianluca Rossitto A miamo la bici da corsa, ma non disdegniamo la mountain bike. Appuntamenti d'autunno per alcuni soci della CT Portogruarese, che hanno preso parte alla Pan Zal Bike, a Rosa di San Vito al Tagliamento, e alla Lignano Bike Marathon. Il 19 ottobre si è tenuta la 13^ edizione della Pan Zal Bike, corsa sulla carta non competitiva, ma che ha visto comunque i bikers numerati e cronometrati a fine corsa. Giro di 15 km ripetuto due volte, con partenza accanto all'area festeggiamenti della Festa del Pan Zal. Percorso piuttosto tecnico, con molto single track e il punto debole rappresentato dal piccolo guado su un fossato con acqua, collocato a soli due km dalla partenza. 399 i bikers in corsa in una splendida domenica, quasi primaverile. I premi riguardavano solo i gruppi più numerosi, e noi siamo stati tra quelli: quinti con 16 ciclisti e una gradita cesta in premio. Per la cronaca, il primo dei nostri è stato Marco Cusan, 55 in 1h, 11', 34, secondo Gabriele Ceresatto, 58 in 1h, 11', 39, terzo Luigi Luvisutto, 62 in 1h, 12', 29. In quattro (De Stefano, Pasquon, Chiarot, Bravo) hanno fatto un solo giro. A fine corsa tutti assieme in un momento conviviale che ha coinvolto anche diverse consorti dei soci. Domenica 26 ottobre mtb a Lignano Sabbiadoro, per la Lignano Bike Marathon, corsa competitiva di 62 km, ma anche corsa non competitiva di 31 km, sullo stesso percorso. Giro anti orario, partendo dall'area adiacente lo stadio Teghil, attraversamento delle campagne confinanti l'area del golf club, e almeno otto km interminabili di single track nelle pinete di zona Riviera. Dossi, cunette, radici affioranti, strettoie, sabbia hanno reso il percorso molto tecnico e lento. Discorso diverso per la seconda parte del periplo, molto più rapida sul lungo mare di Sabbiadoro, e sulla ciclabile affacciata sulla laguna interna. Gabriele Ceresatto, Mario Migliore, Gianluca Rossitto e Romeo Chiarot hanno scelto la corsa di 30 Raduno a Pozzecco km. Sole vento e temperatura frizzante hanno caratterizzato la domenica lignanese, che ha visto al via circa 600 bikers, suddivisi più o meno equamente fra marathon e non competitiva. Km 95 Barro Paolo, Bertoli Renzo, Bovolenta Sante, Ceresatto Gabriele, Chiarot Romeo, Daneluzzi Roberto, Drigo Dante, Drigo Maria, Florean Gianfranco, Gruarin Aldo, Luvisutto Alcide, Luvisutto Luigi, Luvisutto Michele, Milanese Eugenio, Paolon Francesco, Pauletto Giuseppe, Scalzotto Gianni, Travain Daniele, Versolato Gianni, Zanon Paolo. GF Davide Cimolai a Vigonovo 10 agosto 99 Rossitto Gianluca in cat. 16 media 32, Migliore Mario in cat. 7 media 30,51 Raduno a Basaldella km 81 Barro Paolo, Drigo Maria Cristina, Gruarin Enzo, Milanese Eugenio, Pascotto Maurizio, Tuniz Claudio.

5 Ottobre 2014 La Voce n. 186 Pag.5 Raduno a Sistiana 6^ del Trofeo BCC di Gabriele Ceresatto I l 05 ottobre si è svolta l ultima prova del trofeo delle banche BCC. Dopo i 5 raduni precedenti, risultavamo primi in classifica, così ho insistito per portare più soci possibile al via per avere la certezza di mantenere quel prezioso gradino più alto del podio. Hanno risposto in 22 ( tra qui due donne, mai successo prima ), bene, visto che a noi Veneti i punti valevano il doppio e che un gruppetto erano alla granfondo di Valdobbiadene. Un raduno con un percorso bellissimo e anche impegnativo con un dislivello di 850 metri e un organizzazione impeccabile. All arrivo pasta party e poi le premiazioni con la Cicloturistica Portogruarese seconda con partecipanti al raduno stesso, ma primi per il trofeo BCC. Siamo ritornati a casa con una grande soddisfazione. Partecipanti; Barro Paolo, Bertoli Renzo, Bertolo Pierino, Bonaldo Giorgio, Ceresatto Gabriele, Chiarot Romeo, Coassin Claudio, Drigo Dante, Drigo Maria Cristina, Gazzin Paolo, Gruarin Aldo, Gruarin Enzo, Luvisutto Alcide, Migliore Mario, Milanese Eugenio, Pascotto Maurizio, Pauletto Giuseppe, Rossitto Gianluca, Tonizzo Nicoletta, Travain Daniele, Tuniz Claudio, Zanon Paolo. Enrico Fontanel è il nostro più giovane corridore, quest anno ha partecipato a varie gare amatoriali e gran fondo ben figurando. L ultima gara amatori a Sansonessa di Caorle di 100 Km. Sui prossimi numeri di La Voce; La Parenzana in MTB Randonnèe d Israele di 1200 km di Giorgio Bozza Prossimi appuntamenti 15 novembre cena sociale 27 novembre assemblea ordinaria con rinnovo del consiglio per il 2015/2016 Poi iniziano subito le iscrizioni 2015 per poter essere in regola già dal 1 gennaio 2015 La CT Portogruarese premiata in tre trofei; Primi nel Trofeo BCC Primi a Girorando nel Nordest Terzi sulle Randonnèe Italia a Milano

6 La Voce n.186 di Massimo Centazzo Ottobre 2014 Pag.6 La prima sei ore in MTB per la Portogruarese N onostante le ruote grasse non sono proprio la sua specialità, La CT Portogruarese per il suo quarantesimo anniversario non ha voluto farsi mancare proprio niente e non poteva di certo mancare alla prima edizione della Bibione Bike Trophy. La competizione di Mountain bike si è svolta il 20 settembre scorso a Bibione, più precisamente tra Piazzale Zenith e la zona del faro. Una gara della durata complessiva di 6 ore per singoli ma anche in modalità a staffetta per squadre composte rispettivamente da 2 ad un massimo di 4 atleti. L'evento ha richiamato nella località balneare ben quasi 500 bikers provenienti anche dall'austria e dalla Slovenia. Il circuito misurava complessivamente circa 9,5 km, all'apparenza semplice visto l'assenza di asperità ma non privo di punti critici caratterizzati da punti sabbiosi, zone sterrate e sentieri stretti immersi nella pineta. La partenza era fissata alle ore da piazzale Zenith nel quale vi era allestita una zona expo ricca di stand con prodotti ed accessori per le biciclette. A fianco del Tendone adibito al ristiro per i corridori, vi era la zona cambio posta al punto di arrivo e di partenza dell'anello Il piazzale Zenith era pertanto il punto di riferimento della manifestazione, dove vi erano poste le numerose tende e gazebi delle squadre partecipanti tra i quali anche quello della CT Portogruarese. La formazione era composta da Massimo Centazzo, Elvis Martinuzzi alla sua prima gara ufficiale con la divisa della Portogruarese ed i mitici fratelli inossidabili Michele e Luigi Luvisutto. Dieci minuti prima della partenza fissata per le ore 16.00, tutti gli atleti iscritti alla competizione hanno percoso un giro guidato nelle vie principali di Bibione. Una volta rientrati nel Piazzale Zenith la moto guida ha accelerato ed imboccato la strada del circuito dando così il via alla gara. La prima parte del percorso si svolgeva nella pista ciclabile del lungo mare, poi un breve tratto di circa 400 metri sulla spiaggia per poi rientrare sulla strada che portava verso l'interno della zona faro, punto principale dell'intero circuito. Single-trak iniziale, slalom tra i pini marittimi per poi nuovamente spingere sui pedali nella strada di campo fino a raggiungere un sentiero stretto che attraversava tutto il bosco interno per poi di nuovo congiungersi nella pista ciclabile che porta dritto fino al faro di Bibione. Una volta arrivati al faro, il percorso prevedeva di giraci intorno ma la cosa era resa difficile dalla presenza del fondo sabbioso e dalle piastre di cemento disconnesse. Molti ciclisti erano costretti a scendere dalle proprie biciclette e non sono mancate neppure le cadute tra cui quella del nostro Michele Luvisutto che purtroppo si è infortunato seriamente dovendo così abbandonare la gara anticipatamente. Superato l'ostacolo del Faro la velocità tornava immediatamente a farsi elevata sulle strade sterrate molto ben battute che attraversano i campi della zona faro per poi ricongiungere nuovamente sulla pista ciclabile che porta su piazzale Zenith. Per fortuna che il tempo ha retto bene mantenendo il terreno in ottime condizioni evitando così il fango che non avrebbe di sicuro agevolato i corridori. La corsa è stata resa ancora più affascinante nelle ore notturne, il percorso all'interno della buia pineta del Faro veniva illuminata dai fari dei corridori che transitavano con le loro rispettive biciclette. Nonostante i problemi legati alla gestione dei chip che hanno stilato una classifica finale poco chiara e non priva di polemiche, possiamo affermare che è stata una gara agonistica avvincente ma anche divertente. Un grazie particolare anche alla presenza dei genitori di Elvis che ci hanno supportato durante tutte le sei ore della manifestazione. Peccato ancora per le costole di Michele ma speriamo che il prossimo anno la CT Portogruarese possa prendere parte nuovamente a questa manifestazione con almeno due squadre... Gare di Cross Country di Miorin Renato /03 San Donà km 38 23/03 Meduna km 35 13/04 Tiliment km 51 27/04 Sportiland km 32 04/05 Fiaschetti km 56 11/05 Malintrada km 32 18/05 Vittorio V. km 29 25/05 Torre di M. km 34 01/06 Silvelle km 44 02/06 Fadalto km 29 08/06 Salgareda km 35 15/06 Sportiland km 36 10/08 Zoppola km 38 14/09 Motta di L. km 36 21/09 Noventa km 38 28/09 San Stino km 38 Gare di ciclocross 05/10 Buia km 16 12/10 Spilimbergo km 15 Notiziario La VOCE Fondato Da: Luigi BOZZATO Ideato da: Antonio Di PALMA Redatto da: Gabriele CERESATTO Facebook ; Cicloturistica Portogruarese A cura di Claudio Coassin e Gianluca Rossitto SITO INTERNET: A cura di Claudio Coassin Cicloturistica PORTOGRUARESE - Sede nuova in via Stadio n 5 a Portogruaro Venezia Consiglio Direttivo: Presidente Nosella Fiorenzo Vice Presidente Dante Drigo Vice Presidente Coordinatore Gabriele Ceresatto, Segretario Aldo Gruarin, Consiglieri:, Centazzo Massimo, Ceresatto Mario, Coassin Claudio, Luvisutto Luigi, Pauletto Giuseppe, Rossitto Gianluca, Paolo Zanon. Cassiere: Zanon Paolo A questo numero hanno collaborato: Gabriele Ceresatto., Massimo Centazzo, Gianluca Rossitto.

Cicloturistica Portogruarese. Giro di chiusura con eliminetor finale 23 ottobre 2016

Cicloturistica Portogruarese. Giro di chiusura con eliminetor finale 23 ottobre 2016 la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XX - Numero 209 Notiziario per i Soci Novembre 2016 Giro di chiusura con eliminetor finale 23 ottobre 2016 PAOLO DRIGO RE DEGLI SPRIN- TER NELL'ULTIMA USCITA STAGIONALE

Dettagli

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale 02 Marzo 2017 PRESENTAZIONE della STAGIONE 2017 Calendario Sociale 1. 43 Apertura anno sociale Data 05 marzo 2017 Ore 8.00 Benedizione in Duomo Percorso Facile 50/55 km circa Ore 8.25 Foto di Gruppo Ore

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Cicloturistica Portogruarese. Calendario Programma attività sociali 2016

Cicloturistica Portogruarese. Calendario Programma attività sociali 2016 la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XX - Numero 201 Notiziario per i Soci Febbraio 2016 Calendario Programma attività sociali 2016 N. DATA ATTIVITA Refe. 1 28 FEB. ATTIVITA SOCIALE - Manifestazione

Dettagli

RISALENDO IL LIVENZA. Anno XII- Numero 117 Notiziario per i Soci Apri-mag di Giorgio BOZZA

RISALENDO IL LIVENZA. Anno XII- Numero 117 Notiziario per i Soci Apri-mag di Giorgio BOZZA Anno XII- Numero 117 Notiziario per i Soci Apri-mag 2008 di Giorgio BOZZA Si è svolta, domenica 20 Aprile, la gita cicloturistica che ha visto i ciclisti della Portogruarese risalire il fiume Livenza dalla

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

CRONOSCALATA A TRIESTE

CRONOSCALATA A TRIESTE Anno XI- Numero 111 Notiziario per i Soci Settembre 2007 di Vincenzo Montesano CRONOSCALATA A TRIESTE 22.09.2007 I l pullulare di persone in costume che rallegra l assolato lungomare di Trieste con la

Dettagli

Cicloturistica Portogruarese. Gita sociale con gara in salita a Meduno

Cicloturistica Portogruarese. Gita sociale con gara in salita a Meduno la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XX - Numero 207 Notiziario per i Soci Settembre 2016 Gita sociale con gara in salita a Meduno 11-09-2016 di Gianluca Rossitto U n caldissima giornata di sole ha

Dettagli

A.S.D. Triathlon Savona

A.S.D. Triathlon Savona C.so V. Veneto 54/20 17100 Savona, tel: 019696261 Email: triathlonsavona@yahoo.it www.triathlonsavona.it C.F.: 92076070090 N. Registro Società Sportive Dilettantistiche: 104126 Pagina 1 di 8 A.S.D. Triathlon

Dettagli

VENTIQUATTRORE DI FELTRE GIUGNO 2007

VENTIQUATTRORE DI FELTRE GIUGNO 2007 Anno XI- Numero 107 Notiziario per i Soci Maggio 2007 A nche quest anno la splendida kermesse di Feltre, antipasto dell ultima vera ed originale Campagnolo, ha regalato dei bei momenti a tutti quelli che

Dettagli

Jacopo Schito primo assoluto a Salandra

Jacopo Schito primo assoluto a Salandra Jacopo Schito primo assoluto a Salandra Jacopo Schito Occhi puntati sulle condizioni meteo che prevedevano pioggia per la giornata di Domenica 6 maggio a Sandra (Mt). Dopo l abbondante acqua di giovedì

Dettagli

GITA A COMACCHIO. Anno XII- Numero 120 Notiziario per i Soci Lug-ago di Gianni Zanon

GITA A COMACCHIO. Anno XII- Numero 120 Notiziario per i Soci Lug-ago di Gianni Zanon Anno XII- Numero 120 Notiziario per i Soci Lug-ago 2008 di Gianni Zanon Si è svolta domenica 25 maggio la tradizionale gita BUS + BICI, tradizionale e ormai irrinunciabile appuntamento ricreativo per i

Dettagli

RINNOVO DEL CONSIGLIO 2009/2010

RINNOVO DEL CONSIGLIO 2009/2010 Anno XII- Numero 124 Notiziario per i Soci Novembre Dicembre 2008 RINNOVO DEL CONSIGLIO 2009/2010 S i è svolta il 20 novembre 200-8 l assemblea annuale con il rinnovo del Consiglio n e l l a s a l a d

Dettagli

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio

Appunti di viaggio. Alta Valle Staffora Maggio Appunti di Viaggio MTB Tour Alta Valle Staffora 23-24 Maggio 2009 Appunti di Viaggio Un gradito ritorno sul Monte Lesima e, sebbene il Monte Penice fosse lì da parecchio tempo!!!!, siamo riusciti a mettere il sigillo del

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

A.S.D. TRIATHLON SAVONA

A.S.D. TRIATHLON SAVONA C.so V. Veneto 54/20 17100 Savona, tel: 019696261 Email: triathlonsavona@yahoo.it www.triathlonsavona.it C.F.: 92076070090 N. Registro Società Sportive Dilettantistiche: 104126 Pagina 1 di 8 A.S.D. Triathlon

Dettagli

Bike MANIFESTAZIONI PROMOZIONALI

Bike MANIFESTAZIONI PROMOZIONALI A SD Bike MANIFESTAZIONI PROMOZIONALI 9 PROVE IN MOUNTAIN BIKE 02/04 CAORLE - (VE) 07/05 MEDUNA - (TV) 20/05 SACILE - (PN) 03/06 SAN GIOVANNI DI P. - (PN) 25/06 PIANCAVALLO - (PN) 01/07 MUSILE DI PIAVE

Dettagli

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Altro centro per il settore promozionale dell'atletica ERBA al primo appuntamento al rientro della

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 14 marzo 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

1 di 6 27/03/12 16:02

1 di 6 27/03/12 16:02 1 di 6 27/03/12 16:02 HOTEL BORMIO FITNESS E SPA DOVE SIAMO CAMERE RISTORANTE GALLERY REGALA CONTATTI APPARTAMENTI Bormio e': SCI TERME BAGNI PARCO STELVIO BIKE MOTO ESCURSIONI GOLF TRADIZIONI Eventi a

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

27 " Corsa al Musinè", 10 Memorial Cesare Bonino Manifestazione Regionale di corsa in montagna REGOLAMENTO

27  Corsa al Musinè, 10 Memorial Cesare Bonino Manifestazione Regionale di corsa in montagna REGOLAMENTO 27 " Corsa al Musinè", 10 Memorial Cesare Bonino Manifestazione Regionale di corsa in montagna REGOLAMENTO Il Gruppo Sportivo La Salle Giaveno TO006 con il Comune di Caselette, e il supporto logistico

Dettagli

PALMANOVA - CIVIDALE DEL FRIULI km 170

PALMANOVA - CIVIDALE DEL FRIULI km 170 km 170 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 34 36 38 PROVINCIA DI UDINE 27 PALMANOVA km 0 0.0 0.0 170.0 12.30 12.30 12.30 37 Jalmicco : sp.50

Dettagli

1 TROFEO CITTÀ DI BIBIONE

1 TROFEO CITTÀ DI BIBIONE 1 TROFEO CITTÀ DI BIBIONE 39 Trofeo Triveneto di Ciclocross 2018-19 SABATO 5 GENNAIO 2019 ORGANIZZAZIONE: G.C.D. BIBIONE BIKE A.S.D. GRUPPO CICLISTICO BANNIA Partrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2005 del 29 novembre 2011 pag. 1/5 GRUPPO SPORTIVO VR DILETTANTISTICO VALDALPONE DE MEGNI 1 1 "Montefortiana" 52.000,00 10.000,00 Monteforte d'alpone,

Dettagli

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7 itinerario A2 Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina INFORMAZIONI TECNICHE Lunghezza 15.6 km Dislivello 567 mt Quota minima 589 mt slm Quota Massima 726 mt slm Tempo di sella 1 ora e 20

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

REGOLAMENTO 1^ GRANFONDO DELLE MINIERE Domenica 09 Giugno 2019

REGOLAMENTO 1^ GRANFONDO DELLE MINIERE Domenica 09 Giugno 2019 REGOLAMENTO 1^ GRANFONDO DELLE MINIERE Domenica 09 Giugno 2019 1. ORGANIZZAZIONE L Associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D. Bike Favara di Favara organizza per il giorno 09 Giugno 2019 una

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

REGOLAMENTO MOONBIKE + CRONOSCALATA PAG. 4-6

REGOLAMENTO MOONBIKE + CRONOSCALATA PAG. 4-6 ASD Panther Bike via Roncalli 2/C San Pietro di Rosà 36027 (VI) cod. fiscale - 91040640244 cod. ACSI 06vi166 email: teampantherbike@gmail.com Vogliamo aggiungere prestigio e dare spazio ai bikers che vogliono

Dettagli

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016 MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016 30 GIUGNO 2016 5 Tappa : Crespano del Grappa (Tv) 30 giugno 2016 - Crespano del Grappa 8 giorni di competizione 1.200 atleti in

Dettagli

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Alba, Gallo d'alba, Valle del rio Talloria di Castiglione Falletto, San Giuseppe di Monforte, Monforte,

Dettagli

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN Con il sostegno di: www.carniabike.it 19>27 AGOSTO 2017 CARNIACLASSIC INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN SPORT, CULTURA E DIVERTIMENTO A TOLMEZZO, CITTà ALPINA g&s_tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo SABATO

Dettagli

Il Pompiere. del Trentino Periodico della Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento. Anno XXVII - n.

Il Pompiere. del Trentino Periodico della Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento. Anno XXVII - n. Anno XXVII - n. 2 - Estate 2007 Via Secondo da Trento, 2 38100 TRENTO Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Trento Trimestrale Tassa Pagata - Taxe Payée Periodico della Federazione dei Corpi Vigili del

Dettagli

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. Via Venezia, 52-38037 PREDAZZO TN P.IVA 01755430228 Predazzo, 27.07.2015 Resoconto gare fino al 26 luglio 2015 Gli atleti della nostra ASD DOLOMITICA NUOTO CTT sono stati

Dettagli

corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE

corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE 5 prove di corsa in montagna 24 Giugno EDOLO 08 Luglio MONNO 05 Agosto MALONNO 12 Agosto SONICO 08 Settembre VIONE 2012 24 Giugno EDOLO Programma Trofeo 2 Colli Il percorso ha inizio presso l abitato di

Dettagli

35 a Festa delle Castagne

35 a Festa delle Castagne 20 maggio 2016 3 SABATO 4 DOMENICA la più piccola Pro Loco d Italia Vi invita a VALLE 35 a Festa delle Castagne e del Miele di Castagno OTTOBRE 2015 di Soffumbergo / Podcirku (FAEDIS) 10 11 SABATO DOMENICA

Dettagli

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Fabio Gattoni (biker Mondo Bici Fermignano) IN BICI IN PROVINCIA DI PESARO-URBINO ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Partenza e arrivo dell itinerario sono situati a Frontone, nel

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Gli Ambasciatori Telethon a Morterone, comune generoso e solidale 1

Gli Ambasciatori Telethon a Morterone, comune generoso e solidale 1 1 MORTERONE Il grande cuore del piccolo paese di Morterone, domenica scorsa, il sindaco Antonella Invernizzi con alcuni componenti della Giunta, ha accolto 18 ambasciatori Telethon, tutti atleti di Monte

Dettagli

Cicloturistica Portogruarese. Calendario Programma attività sociali 2017

Cicloturistica Portogruarese. Calendario Programma attività sociali 2017 la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XXI - Numero 211 Notiziario per i Soci Gennaio/Febbraio 2017 Calendario Programma attività sociali 2017 N. DATA ATTIVITA 1 05 MAR. ATTIVITA SOCIALE - Manifestazione

Dettagli

VENETO 16 P. Caccia 2 giugno 2018, TAV S. Lucia di Piave (TV)

VENETO 16 P. Caccia 2 giugno 2018, TAV S. Lucia di Piave (TV) ---Individuale Ecc. e 1^- in giallo i qualificati per la naz.le 1 DEI CONT MAURO TV 45 2 BONIGOLO MORENO TV 42 ---Individuale 2^- in giallo i qualificati per la naz.le 1 ZAMUNER CLAUDIO TV 45 2 CARRARO

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

Escursione: Un giro.. Lungo!

Escursione: Un giro.. Lungo! Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: Un giro.. Lungo! Il percorso si snoda tra le langhe Albesi: Alba, Roddi, Verduno, La Morra, Vergne, Novello, Monchiero, Monforte d'alba,

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

E-BIKE TOUR 4 DATE, 4 ITINERARI, 1 PASSIONE... LA BICI!

E-BIKE TOUR 4 DATE, 4 ITINERARI, 1 PASSIONE... LA BICI! E-BIKE TOUR 4 DATE, 4 ITINERARI, 1 PASSIONE... LA BICI! E-BIKE TOUR 08 22 08 22 APRILE APRILE LUGLIO LUGLIO Trieste Caneva m. Zoncolan Cividale Il è sicuramente l anno delle E-Bike. Un nuovo modo di vivere

Dettagli

RANDORIVER 6x6 Il percorso

RANDORIVER 6x6 Il percorso Le Randonnée sono delle manifestazioni ciclistiche su medie e lunghe distanze a carattere non competitivo. Randonnée è la scoperta di un ciclismo diverso, non esasperato dalla competizione, dalle classifiche,

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa circuito Nord Est Cup GUIDA TECNICA Domenica 21 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo

Dettagli

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO 22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO Inviato da Administrator venerdì 13 novembre 2015 Ultimo aggiornamento mercoledì 24 agosto 2016 COMITATO PROVINCIALE CSI FERMO Pedale Fermano 22-23 -

Dettagli

Tutti i bambini e le bambine di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Gara in casa organizzata dalla nostra società

Tutti i bambini e le bambine di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Gara in casa organizzata dalla nostra società PRESENTA 2019 Di cosa si tratta? Di una scuola per imparare ad andare in mountain bike, riconosciuta dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) come Centro di Avviamento Sportivo (C.A.S.) Chi può

Dettagli

San Vito al Tagliamento, 16 ottobre Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE)

San Vito al Tagliamento, 16 ottobre Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE) CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel. (0434) 842976 Fax (0434) 842970

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Dieci anni di emozioni: Martin Dematteis sorpassa Simukeka in discesa e trionfa

Dieci anni di emozioni: Martin Dematteis sorpassa Simukeka in discesa e trionfa ResegUp (VIDEO) 1 Dieci anni di emozioni: Martin Dematteis sorpassa Simukeka in discesa e trionfa Nella gara femminile è la bergamasca Daniela Rota ad alzare le braccia al cielo (Classifica in fondo all

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile. 1 di 6 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

San Vito al Tagliamento, 16 aprile Spett. Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE)

San Vito al Tagliamento, 16 aprile Spett. Comune di Annone Veneto Piazza Vittorio Veneto ANNONE VENETO (VE) CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 S.Vito al Tagliamento (PN) Tel. (0434) 842976 Fax (0434) 842970 C.F.

Dettagli

Comitato di Reggio Emilia - Ciclismo. Calendario ciclistico

Comitato di Reggio Emilia - Ciclismo. Calendario ciclistico 2017 Comitato di Reggio Emilia - Ciclismo Calendario ciclistico 2 Calendario ciclistico 2017 SCOPRI I VANTAGGI PER I SOCI UISP E TUTTE LE INIZIATIVE PROMOSSE DAL COMITATO SUL SITO www.uisp.it/reggioemilia

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

19 CAMPIONATO ITALIANO

19 CAMPIONATO ITALIANO 19 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI/ASSICURATIVI DI MTB CANTU 09/10/2011 Programma e Regolamento Il club ciclistico lariani in tour organizza, l annuale Campionato Italiano Bancari di Mountain Bike, giunto

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

XTERRA NORD EST TRIATHLON SPRINT OFF ROAD TRIATHLON TEAM OFF ROAD. 2 settembre 2012 Revine Lago

XTERRA NORD EST TRIATHLON SPRINT OFF ROAD TRIATHLON TEAM OFF ROAD. 2 settembre 2012 Revine Lago XTERRA NORD EST TRIATHLON SPRINT OFF ROAD TRIATHLON TEAM OFF ROAD 2 settembre 2012 Revine Lago 1 Organizzazione Organizzatore: A.S.D Silca Ultralite Vittorio Veneto Referente: Mauro Miani Telefono: 0438

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

www.uisptrial.blogspot.com BIONE Brescia 8 NOVEMBRE 2015 ore 9,00 VERTICAL DOSSO Cé Km 16 1100 M D+ 1100 M D- COMPETITIVA NON COMPETITIVA www.bionetrailersteam.it BIONE TRAILERS TEAM Brescia 22 novembre

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax.

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax. La stagione 2008 ha visto il nostro Team consolidare la propria presenza nel settore femminile caratterizzata da un notevole impegno sia per quanto riguarda il settore organizzativo che per il supporto

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo

MARESANA OLERA LONNO - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica e

Dettagli

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno Partenza Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Arrivo Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Lunghezza totale 32.3 km Categoria In bici Tipo

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

MEZZA DI BUSTO. Sei qui: Home TAPABook Mezza di Busto

MEZZA DI BUSTO. Sei qui: Home TAPABook Mezza di Busto Mezza di Busto - A.S.D. Runner Varese 1 di 6 Sei qui: Home TAPABook Mezza di Busto MEZZA DI BUSTO Categoria: TAPABook Pubblicato Lunedì, 11 Novembre 2013 20:39 Scritto da A.S.D. Runner Varese Visite: 100

Dettagli

Lago Maggiore International trial

Lago Maggiore International trial Lago Maggiore International trial Mini trial 21 km Maccagno 1-5 -2016 La prima settimana di maggio di solito la trascorro a Luino sul Lago Maggiore. Quest anno, due settimane prima, vengo a conoscenza

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre S.Anna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano)

CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre S.Anna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano) CRONACA DI UNA GARA Campionati Italiani 13 Settembre 2008 SAnna Pelago Pievelago (Modena, AppenninoTosco-Emiliano) Questa è la cronaca in diretta di una gara di Orienteering E un occasione per capire quali

Dettagli

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella AN03 - Da Voghera a Rocca Susella Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

1 CIRENAICA VERTICAL & 2 CIRENAICA TRAIL Giovedi 1 e Venerdi 2 Giugno 2017 Gardone Val Trompia (BS)

1 CIRENAICA VERTICAL & 2 CIRENAICA TRAIL Giovedi 1 e Venerdi 2 Giugno 2017 Gardone Val Trompia (BS) 1 CIRENAICA VERTICAL & 2 CIRENAICA TRAIL Giovedi 1 e Venerdi 2 Giugno 2017 Gardone Val Trompia (BS) Dopo il successo dello scorso anno della 1 edizione del TRAIL, quest anno si raddoppia; infatti ASD NEW

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

Passeggiandoinbicicletta.it

Passeggiandoinbicicletta.it Passeggiandoinbicicletta.it Da Mestre a Mira sulla Riviera del Brenta e ritorno per Idrovia Est, Malcontenta, Fusina (45 Km ca) Partendo da Mestre, un ampio giro verso la Riviera del Brenta e ritorno a

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO 69 IL PUNTO di Luigi Carniti 18 novembre 2015 FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO Le autorità presenti alla cerimonia di premiazioni dell atletica Arvedi di Soncino: da sx Luigi Carniti,

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

VENT ANNI FA..

VENT ANNI FA.. 1979-1999 VENT ANNI FA.. 1979-2009 TRENT ANNI DI BICICLETTA Tratto dal book del 2009. Abbiamo portato i colori della nostra maglia ed il nome dell associazione in giro per l Italia, partecipando a numerosi

Dettagli

LAGUNA LIGERMAN CAVALLINO TREPORTI 22 E 23 APRILE 2017

LAGUNA LIGERMAN CAVALLINO TREPORTI 22 E 23 APRILE 2017 LAGUNA LIGERMAN CAVALLINO TREPORTI 22 E 23 APRILE 2017 PRESENTAZIONE LIGERTRI SERIES Ligertri series è un circuito di gare di triathlon che comprende 4 gare con inizio ad aprile con la due giorni di Cavallino

Dettagli

VALENCIA SU DUE RUOTE O DI CORSA

VALENCIA SU DUE RUOTE O DI CORSA VALENCIA SU DUE RUOTE O DI CORSA VALENCIA SU DUE RUOTE O DI CORSA centro storico-valencia-spagna Valencia è una destinazione perfetta per chi ama praticare sport all aria aperta. Il clima mediterraneo

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Percorso: La Grande Escursione Mtblanghe

Percorso: La Grande Escursione Mtblanghe Percorso: La Grande Escursione Mtblanghe Dedicato a un amico: Remo G. Alba, Santa Rosalia, Loc. Giacco, Frazione Farinetti, ------------------------ Castello di Grinzane Cavour, Valle Talloria, Loc. Uccellacci,

Dettagli

13^ Ultra K Marathon (dal sito ufficiale)

13^ Ultra K Marathon (dal sito ufficiale) 13^ Ultra K Marathon (dal sito ufficiale) Il monte Canate si può identificare come la Montagna Emblematica della Ultra K Marathon. Questa gara di corsa a piedi di 50 Km, si snoda da Salsomaggiore a Pellegrino

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

CORRI E PEDALA 2016 REGOLAMENTO Prascorsano (To), Domenica 21 Febbraio

CORRI E PEDALA 2016 REGOLAMENTO Prascorsano (To), Domenica 21 Febbraio CORRI E PEDALA 2016 REGOLAMENTO Prascorsano (To), Domenica 21 Febbraio La AT Proloco di Prascorsano, con il patrocinio dell'amministrazione Comunale di Prascorsano e con la collaborazione di ASD Monte

Dettagli