Cicloturistica Portogruarese. Gita sociale con gara in salita a Meduno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cicloturistica Portogruarese. Gita sociale con gara in salita a Meduno"

Transcript

1 la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XX - Numero 207 Notiziario per i Soci Settembre 2016 Gita sociale con gara in salita a Meduno di Gianluca Rossitto U n caldissima giornata di sole ha fatto da sfondo alla tradizionale uscita sociale con gara finale in salita, tenutasi domenica 11 settembre 2016, per la prima volta sulla Forchia di Meduno. L'appuntamento è servito anche a rinsaldare l'amicizia con il gruppo della Pro Loco di Meduno, che ci ha ospitati presso la struttura coperta del Centro Zatti. Il programma prevedeva, per parenti e amici al seguito, anche la visita al Museo delle coltellerie, nella vicina Maniago, luogo natio del presidente Massimo Centazzo. Una trentina i ciclisti in sella per il giro in gruppo, ideato da Gabriele Ceresatto: una cinquantina di chilometri e 400 metri di dislivello nelle colline fra Sequals e Castelnovo del Friuli, rientro a Meduno e seconda parte del giro costeggiando il lago di Redona, salendo a Chievolis. Da qui il definitivo rientro sulla medesima strada, non prima di aver scavalcato il torrente Silisia, tributario del Meduna, su un ponte spettacolare. Dal centro di Mediuno il successivo start alla coda agonistica della domenica, con la gara in salita, che da molti anni caratterizza il programma settembrino della Ct Portogruarese. Poco più di 4 km fino alla chiesetta degli Alpini, con diversi tratti in doppia cifra di pendenza: insomma ascesa corta, ma non certo una passeggiata. Appassionante il duello fra Cristiano Ceresatto e Fulvio Ba- bich, risoltosi negli ultimi metri con la vittoria di Cristiano. Il duello per il terzo gradino del podio è stato vinto dal presidente Centazzo su Daniele Tonutti, a seguire tutti gli altri. Venticinque i soci che si sono misurati nella prova in salita. Un piccolo gruppo ha poi proseguito, ancora in ascesa, fino oltre quota 900 metri, presso Malga Valinis, ammirando il panorama della pianura e il volo dei praticanti di parapendio. A seguire il pranzo per tutti, seguito dal saluto del presidente Centazzo, e dall'immancabile performance canora di Eugenio Milanese. All'uscita sociale medunese ha preso parte anche un nutrito gruppo di soci e amici udinesi. Classifica gara sul Forchia km 4.2 1) Cristiano Ceresatto 2) Fulvio Babich 3) Massimo Centazzo 4) Daniele Tonutti 5) Gianluca Rossitto 6) Francesco Paolon 7) Pier Luigi Bigliatti 8) Giuseppe Pauletto 9) Gabriele Ceresatto 10) Daniele Travain 11) Mario Ceresatto 12) Roberto Russi 13) Pietro Bifone 14) Maurizio Guglielmini 15) Simone Braidotti 16) Giorgio Bozza 17) Massimo Olivo (non tesserato) 18) Stefano Pozzana (non tesserato) 19) Gianni Piasentin 20) Selena Nadalutti (non tesserata) Giorgio Bonaldo 22) Antonio Marangon 23) Mario Toffolon 24) Eugenio Milanese, Aldo Gruarin, Enzo Gruarin. Non in gara; Zanon Paolo, Drigo Dante, Di Palma Antonio. Fagotto Teresa e Bertoli Renzo con famigliari al museo di Maniago e visita a Poffabro.

2 La Voce n. 207 Settembre 2016 Pag.2 Randonnèe a S. Pietro al Natisone ^prova Girorando nel Nordest D ieci i soci della Cicloturistica Portogruarese che hanno preso parte alla terza edizione della Randovalleys, randonnèe delle Valli del Natisone, a cura della Asd Vallimpiadi. La splendida giornata di sole, fresca all'inizio, poi molto calda per chi si è cimentato sul lungo, ha accolto i 79 al via, a San Pietro al Natisone. Nove di noi hanno scelto il percorso più breve di 100 km (Bellotto, Bonaldo, Bozza, G. Ceresatto, Gallo, Di Luca, Paolon, Pauletto, Travain); chi vi scrive si è cimentato sul brevetto di 200 km e oltre 4 mila metri di dislivello. I ciclisti potevano scegliere anche il circuito intermedio di 153 km con circa 3 mila metri di dislivello. Lo start alle 7.30: inizio facile attraverso Cividale, poi la verdissima ed appartata valle del Judrio in lieve ascesa, bordeggiando la Slovenia. Prima impennata a Podresca, con l'ascesa non facile di circa 5 km, attraverso Oborza, fino al Trivio Spich. Da qui il lungo e allenante mangia e bevi fino all'incrocio con il rifugio Casoni Solarie, a quota 950 metri. Dopo 47 km percorsi, il rubinetto dell'acqua al lato della strada, quasi di fronte al monumento commemorativo di Riccardo Giusto, primo caduto della Grande Guerra. Molti di noi si sono fermati e ristorati, affrontando la seconda parte del primo anello: discesone a Volce, nella valle del fiume Isonzo, scavalcato a Tolmino. Bellissima la cavalcata sulla sinistra idrografica del fiume, fino al ponte di Napoleone, a Caporetto, passando per Volarje, Kamno, Ladra, sotto la mole possente delle Alpi Giulie Slovene. Da Caporetto, luogo eternamente evocativo della rotta italiana del 24 ottobre 1917, il rapido rientro in Italia, con l'ultima lieve variazione altimetrica, in prossimità del confine di Stato. Poi discesa lunga e pedalabile lungo il Natisone, passando per Stupizza, Pulfero e le frazioni di San Pietro al Natisone. Qui si sono fermati la netta maggioranza degli iscritti, mentre poco più di 30 persone hanno continuato, rilanciando i successivi giri. La seconda parte della Randovalleys è stata un crescendo rossiniano di difficoltà: salita Savogna, Ieronizza, Dus, Tercimonte, Masseriis, intervallo di discesa fino a Cepletischis, e secondo sconfinamento di Slovenia, stavolta sulla cresta del Monte Cucco, passando per Livek/Luico, probabilmente il posto più bello dell'intero percorso. Da qui tre km davvero durissimi, su asfalto disfatto, fino a Livske Ravne, balcone formidabile su tutte le valli del Natisone. Poi di nuovo Casoni Solarie, stavolta in discesa, Crai, Drenchia, Trusgne, Clodig, e ancora giù a pedalare fino a San Pietro, con un altro giro di ristoro. Infine siamo rimasti in 14 a rilanciare sull'ultimo anello: difficoltà suppletiva il caldo afoso. Salitona da paura Loch-Mersino-Bardo-Passo Glevizza: per fortuna dai 700 metri di quota più ombra boschiva e temperatura mitigata. Discesa a Montemaggiore, curva a gomito in salita, e si sale per gli ultimi, impegnativi chilometri, fino al rifugio Pelizzo, a quota 1315 metri, proprio sotto cima Matajur. Ristoro voltante, presenti gli organizzatori Gianpaolo Vicario e Luca Bosco. E' una liberazione: lo sguardo spazia sull'orizzonte sereno e su un mare di gobbe verdeggianti della Slavia Friulana. Da qui al traguardo sono 30 km, ma niente più salita. Finisco in nove ore e mezza il mio terzo brevetto da 200 km nelle Valli del Natisone. Gianluca Rossitto Randonnèe a Fontane di Villorba ^prova Girorando nel Nordest P rima settimana di settembre. Gabriele chiama a raccolta i ciclisti della Portogruarese per una randonnèe a Fontane di Villorba con 2 percorsi di 115 e 200 km. Rispondiamo in nove all appello, tutti per il corto di 115 km. Non molti, forse per il caldo, forse perché siamo a fine stagione, forse per l alzataccia (alle cinque del mattino), si presentano in sede : Giorgio Bozza, Cristina Drigo (unica donna), Gabriele Ceresatto, Enzo Gruarin, Daniele Travain, Maurizio Guglielmini, i fratelli Alcide e Luigi Luvisutto, Marco Sandron. Partenza tutti in gruppo alle 7.00 ( ma perché non si parte più tardi???). Si pedala insieme ad altri ciclisti (non molti) fino alla salita del monte Cesen da Combai e il caldo si fa sentire. La salita è impegnativa e ognuno va con il proprio passo accompagnati da un bel panorama tra vigneti di prosecco e cartizze. Un buon bicchiere di prosecco ci farebbe felici e infatti nel rifornimento, dopo la salita, il sogno diventa realtà. Con il prosecco in corpo (non io, solo i maschietti) ci catapultiamo in discesa con allegria dove, arrivati in pianura, ci ricomponiamo per il ritorno che diventa duro per il caldo però insieme ai compagni è più tollerabile e bevendo tantissimo arriviamo contenti all arrivo di Fontane, dove ci aspettava un ristoro con angurie meloni e dolci a volontà. Cambio indumenti veloce e via al pranzo finale, sarà la fame o la stanchezza però si mangia veramente bene. La corsa è stata ben organizzata, peccato per la scarsa partecipazione di ciclisti, mi dispiace per la società organizzatrice. Forse è da rivedere l orario di partenza in ogni modo noi della Portogruarese, come in tutte le randonnèe, siamo sempre presenti e ben rappresentati, felici di pedalare insieme a tanti amici. Dopo aver mangiato, con una buona birra in corpo e tante risate in compagnia, si riparte verso casa. La fatica e il caldo sono già un bel ricordo e il nostro pensiero è già verso nuovi traguardi. Cristina Drigo

3 La Voce n. 207 Settembre 2016 Pag.3 12 ore di Portogruaro 10/11 settembre 2016 mento di provare il percorso, alle 21, la calma fa spazio a quell adrenalina pre-gara che di solito mi blocca le gambe sui pedali. Tempo di fare un giro completo, e all altezza di torre San Giovanni mi passano Nicoletta e Gabriele. Mi accodo a loro e insieme, a tutta, facciamo un ultimo giro prima della chiusura percorso e del prontivia!. Le 23,00. Partiti! E Omar è dentro. Urlo, sbraito, lo incito. E come me anche il presidente Massimo, il vice Gabriele, e qualche altro nostro compagno venuti a sostenerci. Vado in zona cambi il clima è sempre fantastico. Chi è in tensione, chi se la ride col vicino, chi esce dopo un turno e cerca di rifiatare un istante. Ad uno a uno però, ad un certo punto, tutti cambiano espressione. Me compreso! La paletta si alza, mi affido ai nostri segnalatori (indomabili angeli per tutta la notte contro il freddo, guai senza di loro), la paletta si abbassa, è il segnale, viaaa dentro in Arena! Pronto per due tre giri a tutta. Esco, lascio il posto a Claudio, e così in tre per le successive due ore. Poi via a dormire. Dopo di noi è la volta di Alfredo, Nicoletta e Gabriele G.. Poi tocca a Paolo e a Luigi che, con l aiuto di Claudio, arrivano alle 5,00. E così fino all ultimo turno, momento in cui chi aveva forze residue in qualche maniera dava il suo contributo. E così finalmente arrivano le fatidiche 11,00, ora di conclusione della corsa. Il vincitore? Chi ha meritato, sia durante la gara seppur al fotofinish, sia soprattutto fuori: Team 71 SMA squadra che con un progetto di beneficenza raccoglie soldi e sostiene eroi come Lorenzo, un bambino ammalato di SMA, che durante la gara era presente a bordo pista e insieme ai suoi genitori sorrideva al passaggio di così tanti ciclisti scena incredibile che ricorderò a lungo. Un ringraziamento va innanzitutto alla società, che ci ha permesso di onorare la maglia. Un plauso di cuore alla Sagitta Bike per la riuscita dell evento. Grazie a Claudio Coassin, Gabriele Gobatto, Luigi Luvisutto, Alfredo De Stefano, Omar Padovese, instancabili com- S abato 10 settembre. A Portogruaro si respira un atmosfera surreale Un sole ancora estivo irraggia le vie del centro e il solito traffico di auto lascia il posto a transenne e striscioni, che come serpenti delimitano lo spazio tra il terreno di gara e due splendide file di portici veneziani. Il tutto è pronto, non sembra vero. La nostra piccola cittadina sta per essere invasa da un pubblico diverso: il solito monotono tran tran di gente che, in sintonia col lento scorrere del fiume Lemene si trascina sul liston, lascia posto per una notte a un fiume colorato di maglie provenienti da ogni dove. Con grandi sforzi organizzativi, la Sagitta Bike è riuscita anche quest anno ad organizzare una dodici ore ciclistica dentro le mura cittadine. Per una notte infatti, 21 squadre si daranno battaglia a colpi di pedale per determinare alla fine un vincitore. Accanto alla Corsa Maestra di dodici ore, l evento prevede una gara a scatto fisso prima, e una gara in tandem per ipovedenti poi. Nonostante il nostro fitto programma sociale di eventi avesse previsto per l indomani la tradizionale corsa in salita in quel di Forchia Meduno, il direttivo C.T. ha ritenuto opportuno che almeno una squadra onorasse l evento, imperdibile occasione di vetrina per la nostra città. Ed è così che un gruppo di otto temerari, capitanati da Claudio Coassin, e ben rappresentati in rosa dalla nostra Nicoletta Tonizzo, scende in pista. Io l avevo già vissuta questa gara, alla prima edizione, ma come ogni volta al mopagni di squadra. Grazie al mitico Paolo Drigo, che dopo aver dato tutto in circuito ci ha ospitati, con la sua solita splendida generosità al Valentino dove Lorella ci ha accolto con un bicer di buon Prosecco! Grazie a Nicoletta!!! ma chi te l ha fatto fare??? Un plauso speciale per te. Davvero! E non soddisfatta, hai pure gentilmente obbligato tuo marito Federico e tuo figlio Alberto a partecipare come segnalatori.che insieme a Gianna ci hanno sostenuto e guidato tutta la notte, affrontando sonno e freddo, per aiutarci nei cambi. Il bilancio di quest anno è positivo personalmente ritengo che alla fine di tutto chi abbia vinto sia stato lo sport. L auspicio è che in futuro la corsa si possa svolgere durante il giorno, e non in notturna, perché sono convinto che un evento del genere possa richiamare un grande pubblico, maggiore entusiasmo, e che questa manifestazione abbia acquisito il sacrosanto diritto di inserirsi tra gli eventi che meglio risaltano e promuovono la nostra bella Portogruaro. Arrivederci al prossimo anno. Tommaso De Stefano

4 La Voce n. 207 Settembre 2016 Pag.4 Cronosquadre 6xAndrea a Jesolo Pink Blù Barro Paolo, Bonaldo Giorgio, Ceresatto Gabriele, Drigo Cristina, Drigo Paolo, Tonizzo Nicoletta. D a un po di tempo aspettavamo questa cronometro di Jesolo. Avevo lanciato l idea al nostro Presidente in agosto di una squadra mista con le nostre cicliste Cristina e Nicoletta. Dal detto al fatto, squadra mi- sta composta, unico nostro obbiettivo era battere la Sagitta Bike mista. Ci siamo trovati qualche giorno prima per amalgamarci e pianificare il piano d attacco. Eravamo anche contenti delle previsioni del tempo, asciutto per noi pioggia per loro. Bene!!! Purtroppo previsioni errate, pioggia per noi asciutto per loro. Partiti lo stesso anche cambiando un componente del team (Alcide) per limite d età Si vola!! Piove che Dio la manda!! Cerchiamo di tenere un buon ritmo o meglio discreto!! Ci sorpassano dopo alcuni km il team Sportissimo due doppia velocità! Li vediamo davanti quando in una curva cade il terzo atleta.. e tutti gli altri dietro! Gara finita per loro ed anche per noi, le nostre atlete si spaventano, un agonia ogni curva!!!!! Nonostante tutto arriviamo tutti al traguardo (36.6 kmh di media, almeno così scriveva l organizzazione). Purtroppo non siamo riusciti a battere la Sagitta, ma ci riproveremo. Siamo più forti!! E stata una bella avventura lo stesso, divertiti e già pronti per il prossimo anno. Un grazie a tutti i componenti del Team, Cristina, Nicoletta, Gabriele, Giorgio, Paolo Drigo che deve aver sofferto di crampi al braccio per le spinte date a chi si staccava. Paolo Barro Blues Babich Fulvio, Bifone Pietro, Gallo Diego, Gobatto Gabriele, Guglielmini Maurizio, Paolon Francesco. Q uest anno i presupposti per divertirsi e fare bene c erano tutti. La squadra dei blues era stata allestita in poco tempo, ma con i ciclisti di esperienza come Babich Fulvio, Gobatto Gabriele, Paolon Francesco, Gallo Diego, Guglielmini Maurizio e Bifone Pietro. La 6xAndrea era iniziata non bene a causa delle condizioni meteo. Comunque partiti alle 9.08 con pioggerella persistente dopo i primi km, avevamo perso il primo compagno di squadra, ma nonostante tutto eravamo determinati a dare qualcosa in più per fare una buona gara, ma al nono km succede quello che non ti saresti mai aspettato, Paolon Francesco con faccia sconsolata avvisa gli amici di aver forato la ruota (in gergo si chiama sfiga), in quel momento la squadra si ferma. Ma poi Gobatto e Babich decidono di proseguire e così anche Bifone e Guglielmini che pur sapendo di non rientrare in classifica onorano la gara dando il meglio di sé. Infine solo per la cronaca la media fatta è stata di tutto rispetto. La squadra dei Blues nonostante tutto è rimasta soddisfatta e si ricandida il prossimo anno per essere protagonista. Bifone Pietro Funky Centazzo Massimo, De Stafano Tommaso, Florean Damiano, Luvisutto Luigi, Luvisutto Michele, Padovese Omar. L e condizioni atmosferiche non hanno reso semplice la prova a cronometro delle quattro squadre della Cicloturistica Portogruarese presenti sul circuito di Jesolo dove si è svolta la 4^ edizione della 6 per Andrea. La CT Portogruarese Funky, è stata la terza formazione a presentarsi nella pedana posizionata nella centralissima Piazza Mazzini colorata per l occasione dai numerosi stand allestiti dagli sponsor tecnici. La squadra era composta dai seguenti elementi: Massimo Centazzo, Omar Padovese, Tommaso De Stefano, Damiano Florean e i fratelli Luigi e Michele Luvisutto. Dal punto di vista meteorologico sicuramente siamo stati più fortunati rispetto alle due formazioni della Portogruarese che ci hanno preceduto, costrette ad affrontare parte della corsa sotto la pioggia. Nonostante non piovesse al momento della partenza, il manto stradale era molto bagnato e viscido tanto da indurre il nostro team a procedere con un ritmo di gara blando specialmente a ridosso delle curve e nell ingresso delle rotonde. I rilanci in uscita diventavano pertanto ancora più faticosi per gli ultimi corridori costretti ad uno sforzo maggiore per poter mantenere il treno unito. Agonismo sì ma sicurezza prima di tutto, l importante era finire la gara tutti e sei in sella alla propria bicicletta evitando possibili cadute che avrebbero rovinato veramente questa prova contro il tempo già guastata dalla pioggia. Durante il primo giro siamo stati quasi fermati dagli organizzatori prima di una curva a causa di una caduta di un ciclista di un team che ci precedeva. Tutti i sei componenti del nostro team hanno spinto al massimo cercando sempre di restare uniti per un sano divertimento di squadra. Massimo Centazzo

5 La Voce n. 207 Settembre 2016 Pag.5 Jazz Bozza Giorgio, Coassin Claudio, De Stefano Alfredo, Pauletto Giuseppe, Serra Nevio, Travain Daniele. M ancano pochi minuti; tra poco si parte, la pedana è li che ti aspetta; la tensione sale ogni istante che passa. Finalmente il via: schiacciare forte sui pedali per raggiungere la velocità concordata; la strada è ancora un po' bagnata e mette un po' di apprensione per quanto riguarda il percorrere le curve, e infatti! prima curva primo errore di traiettoria per me, non importa, mi accodo al gruppo e rientro subito; si prosegue, la velocità si assesta su valori concordati prima della partenza, il cambio in testa al gruppo è continuo e regolare; si guarda con attenzione chi segue per non perdere nessuno lungo la strada: se necessita si rallenta per permettere all'ultimo di rientrare in coda dopo una curva. La velocità è buona e tale da permetterci di raggiungere un paio di gruppi partiti prima di noi: raggiunti che si fa? non si può mettersi loro in coda e superarli vuol dire aumentare l'andatura; supero il problema lasciando agli altri il compito di tirare e andando in coda al gruppo. Si raggiunge il rettilineo finale e si comincia a pensare positivo: metà è quasi fatta; al giro di boa comincia a sentirsi un po' di fatica ma si tira avanti; secondo giro e si vedono le conseguenze di una caduta davanti a noi: una persona immobile distesa sull'asfalto (speriamo che non succeda anche a qualcuno di noi); la fatica aumenta e le gambe diventano più dure ma si prosegue: ho un inizio di crampi che mi fanno andare in fondo al gruppo per non abbassare l'andatura (dietro riesco comunque a tenere la velocità degli altri), sbaglio traiettoria su alcune curve ma sono pronto a riprendere gli altri. Manca ancora poco e, raggiunto il rettilineo finale, comincia a farsi strada la sensazione di avercela fatta, la voglia di arrivare a tutti i costi che fa superare i crampi di prima e porta ad accelerare negli ultimi metri, quasi a voler spronare anche gli altri, a voler abbassare di quei pochi secondi il tempo. La soddisfazione è palpabile al passaggio sul traguardo: è fatta; una esperienza nuova condivisa con gli altri della squadra; la paura per una corsa mai fatta prima (ed in cui non si vuole assolutamente diventare un peso per gli altri componenti) superata. Daniele Travain 63 Funky in media 43,04 77 Jazz in media 41, Pink Blù in media 37,36 Blues non classificati media 41,88 6 ore in MTB a Bibione Bike Trophy di Giampaolo Bellotto S abato 24 settembre si è tenuta la 3^ Bibione Bike Trophy, gara di endurance in mountain bike della durata di 6 ore, che prevedeva la possibilità di partecipare, singolarmente o in team da 2,3 o 4 atleti. Iscritti alla corsa 255 squadre con un totale di 508 atleti; molti i partecipanti da fuori Italia, accanto a semplici appassionati molti gli atleti di livello. La Cicloturistica Portogruarese ha partecipato con 4 team. 1 singolo, 2 da 3 e 1 da 4. Nonostante l orario di partenza la giornata è iniziata presto con l allestimento dei gazebi da parte dei numerosi partecipanti che vista la giornata e la location hanno colto l occasione per trascorrere la giornata con le famiglie. Le iscrizioni si sono chiuse alle ore 14.00; fino alle ore è stata data la possibilità di provare il percorso; cosa che ha permesso a tutti compreso il sottoscritto che pur la zona la conosce bene di ammirare le bellezze del luogo e di sperimentare appieno anche le difficoltà del tracciato, un fondo di sottobosco, sterrato, sassi, sabbia dura, single track e strade di campagna, che si susseguivano in un modo veloce e tecnico al tempo stesso e senza dare un attimo di riposo al biker. Il giro della lunghezza complessiva di circa 7, 2 km si è sviluppato nella zona est di Bibione nelle pinete e nella suggestiva zona faro; un anello chiuso da ripetere più volte appositamente tracciato dagli organizzatori e vietato al transito ai non autorizzati. La partenza è stata data alle ore e la chiusura della corsa si è avuta alle ore con la possibilità per gli atleti di compiere un ultimo giro dopo le ore se il passaggio in zona partenza avveniva prima della chiusura dei cancelli. Mentre gli atleti che correvano in solo effettuavano semplicemente il passaggio in zona arrivo per i partecipanti in team che

6 La Voce n.207 Settembre 2016 intendevano passare il testimone ai compagni di squadra era previsto l ingresso in una apposita zona cambio opportunamente segnalata, cosi come segnalata era la fine della zona cambio. Inizio e fine zona cambio erano da percorrere obbligatoriamente a piedi. L ultima parte del percorso prevedeva un passaggio in spiaggia, chiaramente su un fondo duro, ma correre in riva al mare, specialmente al calar della sera si è rivelato essere molto suggestivo; un susseguirsi di luci che sfrecciavano e che purtroppo non mi ha visto tra i partecipanti nell ultima ora, vista la scarsa potenza del mio equipaggiamento in tal senso. La gara, dopo un primo giro di ambientamento un po per tutti si è svi- luppata rapidamente ed il tempo è passato inesorabile, con atleti che coprivano il percorso in tempi sempre più rapidi. Di rilievo la pre- Pag.6 stazioni da tutti ma un plauso a chi si è classificato ai primi posti nel singolo sia femminile che maschile che da soli hanno percorso lo stesso numero di giri di chi correva in team. Fine gara con un momento conviviale aperto a tutti i partecipanti, e con la premiazione dei vincitori. Dulcis in fundo un fortunato si è portato a casa una Wilier, a seguito di una lotteria in cui veniva estratto il numero di uno dei concorrenti. Un esperienza sicuramente da ripetere; personalmente farò tesoro di questa mia prima esperienza in gare del genere per arrivare al prossimo appuntamento con un equipaggiamento più adatto e con una miglior preparazione tecnica. Gruppo singolo; 60 Florean Damiano 18 giri pari a 135 km Gruppo da tre; 18 Centazzo Massimo, Londero M. (non ct Portogruarese) Mazzoli M. (non ct Portogruarese). 23 giri pari a km Gruppo da tre; 48 Bellotto Giampaolo, Di Luca Alessio, Marattin G. (non ct Portogruarese). 18 giri pari a 135 km Gruppo da quattro; 25 Luvisutto Luigi, Pauletto Giuseppe, Rossitto Gianluca, Travain Daniele. 21 giri pari a km Raduno a Sammardenchia km 67 Gabriele Ceresatto Eugenio Milanese Notiziario La VOCE Fondato Da: Luigi BOZZATO Ideato da: Antonio Di PALMA Redatto da: Gabriele CERESATTO Gara in MTB a Rosa di San Vito Bozza Gorgio, Bonaldo Giorgio, Barro Paolo, Ceresatto Gabriele, Coassin Claudio, Centazzo Massimo, Pauletto Giuseppe, Florean Damiano, Guglielmini Maurizio, Luvisutto Michele. Facebook ; Cicloturistica Portogruarese A cura di Gianluca Rossitto SITO INTERNET: A cura di Claudio Coassin Cicloturistica PORTOGRUARESE - Sede nuova in via Stadio n 5 a Portogruaro Venezia Consiglio Direttivo: Presidente Centazzo Massimo Vice Presidente Coordinatore Ceresatto Gabriele Vice Presidente Coassin Claudio, Segretario Rossitto Gianluca, Consiglieri:, Bertoli Renzo, Ceresatto Cristiano, Migliore Mario, Paolon Francesco, Pauletto Giuseppe, Travain Daniele, Zanon Paolo. Cassiere: Zanon Paolo A questo numero hanno collaborato: Gabriele Ceresatto. Gianluca Rossitto, Cristina Drigo, Massimo Centazzo, Giampaolo Bellotto, Tommaso De Stefano, Paolo Barro, Pietro Bifone, Daniele Travain.

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale 02 Marzo 2017 PRESENTAZIONE della STAGIONE 2017 Calendario Sociale 1. 43 Apertura anno sociale Data 05 marzo 2017 Ore 8.00 Benedizione in Duomo Percorso Facile 50/55 km circa Ore 8.25 Foto di Gruppo Ore

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Il giornalino del Club 16:00

Il giornalino del Club 16:00 PUZZLE Il giornalino del Club 16:00 Luglio 2015 Sommario Raccolta ciliegie Pag. 2 Giornata in piscina in autonomia Pag. 2 Uscita di due giorni a Cavallino Pag. 3 Cercando il fresco a Lavarone Pag. 4 Inaugurazione

Dettagli

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD Il progetto Garda by Bike nasce dall esperienza di Fabio Carpani, desenzanese d hoc, che ha pensato di trasmettere la propria passione per la bicicletta anche ai molti turisti che vengono a trascorrere

Dettagli

4 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. appa circuito Nord Est Cup. Domenica 23 agosto 2015

4 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. appa circuito Nord Est Cup. Domenica 23 agosto 2015 4 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa appa circuito Nord Est Cup GUIDA INFO E PERCORSI Domenica 23 agosto 2015 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Categorie

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018 1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018 MARATONA: 42 km e 195 m di entusiasmo e passione La passione è ciò che permette di trascendere

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA, JUNIOR E A SQUADRE WINTER TRIATHLON

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA, JUNIOR E A SQUADRE WINTER TRIATHLON CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA, JUNIOR E A SQUADRE WINTER TRIATHLON ALPE MOTTA Frazione di Campodolcino (SO) 26 FEBBRAIO 2017 INDICE 1. Organizzazione 1.1 Come raggiungere Alpe

Dettagli

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. Via Venezia, 52-38037 PREDAZZO TN P.IVA 01755430228 Predazzo, 27.07.2015 Resoconto gare fino al 26 luglio 2015 Gli atleti della nostra ASD DOLOMITICA NUOTO CTT sono stati

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

Lunghezza percorso EPIC MARATHON: 78 km Dislivello percorso EPIC MARATHON: 2438 m

Lunghezza percorso EPIC MARATHON: 78 km Dislivello percorso EPIC MARATHON: 2438 m racciato per buona parte inedito, che non disdegna però alcuni passaggi irrinunciabili, come i laghetti d Umbra e la salita del Valico del Lupo. Unico nel suo genere, connette rapidamente il mare con la

Dettagli

Cicloturistica Portogruarese. Notiziario per i Soci. Giro di chiusura attività sociale 12 ottobre 2014

Cicloturistica Portogruarese. Notiziario per i Soci. Giro di chiusura attività sociale 12 ottobre 2014 la Voce Cicloturistica Portogruarese Anno XVIII - Numero 186 Notiziario per i Soci Ottobre 2014 Giro di chiusura attività sociale 12 ottobre 2014 di Gabriele Ceresatto A nche il 40 anno ciclistico della

Dettagli

Mugello, 16 novembre 2014

Mugello, 16 novembre 2014 Mugello, 16 novembre 2014 L'EQUIPAGGIO PIU' GIOVANE DELL'ENDURANCE 200 MIGLIA SI AFFERMA SUL PODIO DELLA CLASSE 600 IN SELLA ALLE YAMAHA R6 CON LO JUNIOR TEAM AG MOTORSPORT ITALIA Ultima zampata del "progetto

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa circuito Nord Est Cup GUIDA TECNICA Domenica 21 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo

Dettagli

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE PONY PREMESSA Gli obiettivi di questo nuovo regolamento endurance pony sono: 1. Promuovere la disciplina a livello pony e nell ambito delle

Dettagli

L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria

L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria ORGANIZZA L EVENTO CRONOMETRO DELL ANNO: PROVA NAZIONALE ACSI CICLISMO CRONOMETRO A COPPIE E A SQUADRE 1 MAGGIO 2016 A REGGIO CALABRIA

Dettagli

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. Via Venezia, 52-38037 PREDAZZO TN P.IVA 01755430228 Resoconto triathlon maggio (2) Predazzo, 30/05/2016 15/05/2016: Triathlon Sprint di Manerba Allo Sprint di Manerba 1 posto

Dettagli

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO

22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO 22/23/24 Luglio 2016 Camp Italiano CSI 2016 A FERMO Inviato da Administrator venerdì 13 novembre 2015 Ultimo aggiornamento mercoledì 24 agosto 2016 COMITATO PROVINCIALE CSI FERMO Pedale Fermano 22-23 -

Dettagli

A.S.D. TRIATHLON SAVONA

A.S.D. TRIATHLON SAVONA C.so V. Veneto 54/20 17100 Savona, tel: 019696261 Email: triathlonsavona@yahoo.it www.triathlonsavona.it C.F.: 92076070090 N. Registro Società Sportive Dilettantistiche: 104126 Pagina 1 di 8 A.S.D. Triathlon

Dettagli

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 NB: Si ignora il divieto posto in località Prapousaz, senza richiedere l'autorizzazione al transito (come confermato dal

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna Club Alpino Italiano Sezione di Bovisio Masciago VIA VENEZIA 33-20813 - BOVISIO MASCIAGO (MI) Tel 0362.593163 Fax 0362.593163 E-mail: cai.bm@alice.it Sito web: www.caibm.it Orario di apertura : mercoledì

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

A.S.D. Triathlon Savona

A.S.D. Triathlon Savona C.so V. Veneto 54/20 17100 Savona, tel: 019696261 Email: triathlonsavona@yahoo.it www.triathlonsavona.it C.F.: 92076070090 N. Registro Società Sportive Dilettantistiche: 104126 Pagina 1 di 8 A.S.D. Triathlon

Dettagli

Marcialonga non solo neve

Marcialonga non solo neve Marcialonga non solo neve Marcialonga nasce nel 1971, dopo la partecipazione di quattro amici alla leggendaria gran fondo svedese Vasaloppet i quali, al rientro in Italia nelle proprie valli trentine,

Dettagli

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore. 11-12 gennaio 2013 È uno splendido e tipico villaggio alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, coronato dalle vette più prestigiose come Pelmo, gruppo Sorapiss, le Marmarole e il re Antelao, a due passi

Dettagli

Programma 1 X-Tri 2015

Programma 1 X-Tri 2015 Pagina 1 di 6 1 LA MANIFESTAZIONE La manifestazione di triathlon MTB denominata X-TRI the Outdoor Marathon si svolgerà il 7 giugno 2015 a Noli (SV) e nel suo entroterra consiste in una gara su distanza

Dettagli

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

Associazione Sportiva Sordi di Forlì G.S. DOSI A.S.D. Associazione Sportiva Sordi di Forlì Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale Viale Bologna, 304 Villanova - 47122 Forlì Fax 0543754479 C.F. 92047730400 - P.I. 03190330401

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

Il giorno della Cimetta

Il giorno della Cimetta Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello

Dettagli

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016 MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016 30 GIUGNO 2016 5 Tappa : Crespano del Grappa (Tv) 30 giugno 2016 - Crespano del Grappa 8 giorni di competizione 1.200 atleti in

Dettagli

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone 14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano

Dettagli

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO Dopo un breve racconto della giornata inserirò le due relazioni delle cascate e le foto 20 Dicembre 2009 Oggi inizio stagione e prima cascata in assoluto in compagnia

Dettagli

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF)

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) SECTION H ROLLERSKI SEZIONE H SKIROLL APPROVATO DAL 50 CONGRESSO FIS DI CANCUN (MEX) 2016 CON ALCUNE PRECISAZIONI 2017 VALIDO

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti

Introduzione. La corsa di mantenimento: gli allenamenti Introduzione Come affrontare il periodo estivo, portando a compimento due principali obiettivi, ovvero mantenere la condizione, costruita attraverso il lungo lavoro invernale e scegliere i primi obiettivi

Dettagli

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire. Il Cammino di Santiago di Maria Cristina Brachi Avevamo deciso di fare questo cammino, io e mio marito fin dal 2004, però lo avevamo sempre rimandato, dal momento che, per motivi di lavoro, non era mai

Dettagli

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO BIKE EVENT In collaborazione con ASD LUNIGIANA X BIKE SC VILLAFRANCA Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO Bike Event è una manifestazione Mtb della durata di 4h da svolgersi in staffetta a coppie su

Dettagli

REGOLAMENTO MOONBIKE + CRONOSCALATA PAG. 4-6

REGOLAMENTO MOONBIKE + CRONOSCALATA PAG. 4-6 ASD Panther Bike via Roncalli 2/C San Pietro di Rosà 36027 (VI) cod. fiscale - 91040640244 cod. ACSI 06vi166 email: teampantherbike@gmail.com Vogliamo aggiungere prestigio e dare spazio ai bikers che vogliono

Dettagli

fondo medio fondo lungo (per me) fondo lungo 15gr multicarbo liquid gel nessuna modifica nessuna modifica nessuna modifica nessuna modifica

fondo medio fondo lungo (per me) fondo lungo 15gr multicarbo liquid gel nessuna modifica nessuna modifica nessuna modifica nessuna modifica A N N O T A Z I O N I T E R A P I A I N S U L I N I C A G L I C E M I A SETT. 1 DAL 02/01/2017 AL 08/01/2017 MARIA CRISTINA IZZO 02/01/2017 04/01/2017 07/01/2017 ORARIO INIZIO 11:30 10:50 11:10 fondo medio

Dettagli

35 a Festa delle Castagne

35 a Festa delle Castagne 20 maggio 2016 3 SABATO 4 DOMENICA la più piccola Pro Loco d Italia Vi invita a VALLE 35 a Festa delle Castagne e del Miele di Castagno OTTOBRE 2015 di Soffumbergo / Podcirku (FAEDIS) 10 11 SABATO DOMENICA

Dettagli

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017 La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017 NB: Accesso in auto: Si esce ad Imperia Ovest dall'autostrada A10, si scende verso la costa e si piega a

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

Automobile Club d Italia Ufficio Stampa Via Marsala, Roma Tel

Automobile Club d Italia Ufficio Stampa Via Marsala, Roma Tel COMUNICATO STAMPA Presentata oggi nella sede dell ACI a Roma COPPA D ORO DELLE DOLOMITI, UN GRANDE RILANCIO PER UNA GARA DAL FASCINO UNICO Nello scenario delle Dolomiti la sfida tra le più belle auto d

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

OCEANMAN LAGO D ORTA

OCEANMAN LAGO D ORTA OCEANMAN LAGO D ORTA REGOLAMENTO traversata OCEANMAN (14 km) 1 NORME DI BASE. 1. L evento è inserito nel circuito mondiale OCEANMAN. Esso rappresenta l unica tappa italiana del circuito e si pone l obiettivo

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

SPORT BY THINKDESIGN

SPORT BY THINKDESIGN SPORT BY THINKDESIGN PREMESSA Nel 2016 i mondiali di ciclismo si svolgeranno a Doha in Qatar. Forse un po troppo lontano anche per i Ticinesi più appassionati di questo bellissimo sport. Ma ThinkDesign

Dettagli

Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano

Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano 1^ prova Domenica 5 Luglio CAVOLA 11^ CAMMINATA DELLA RESISTENZA 2^ prova Sabato 25 Luglio CINQUECERRI 9^ CAMMINATA

Dettagli

30 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

30 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA del Veneto In collaborazione con Asd Marina Cicli Sperandio Ristorante Casa Paloma 18 19 20 ottobre 2013 Lido di Jesolo (VE) 27 Meeting Triveneto dell Amicizia Per

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CATEGORIA DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA CIRCUITO NO DRAFT

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CATEGORIA DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CATEGORIA DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA CIRCUITO NO DRAFT QUINZANO D OGLIO (BS) 3 APRILE 2016 INDICE 1. Organizzazione 1.1 Mappa località 1.2 Come raggiungere Quinzano

Dettagli

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio MTB Monti Sibillini 04 08 Agosto 2007 Appunti di Viaggio Anche quest anno le novità sono state davvero tante così come le emozioni in più sono state anche di forte intensità. Partiamo per questo lungo

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

Sabato 26 Maggio 2012 ore Domenica 27 Maggio 2012 ore 9.30 DEAF BERGLAUF CUP

Sabato 26 Maggio 2012 ore Domenica 27 Maggio 2012 ore 9.30 DEAF BERGLAUF CUP Federazione Sport Ass. Non Udenti Comune di Regione del Comitato Italiano Sordi Italia Montebelluna Cavaso del Tomba Veneto Paralimpico Sabato 26 Maggio 2012 ore 15.30 CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. CAMPIONATO

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Santa Teresa Gallura. Giro ciclistico, domani, martedì 25, terza tappa: Granfondo Costa Smeralda. Terza tappa Granfondo Costa Smeralda

Santa Teresa Gallura. Giro ciclistico, domani, martedì 25, terza tappa: Granfondo Costa Smeralda. Terza tappa Granfondo Costa Smeralda Santa Teresa Gallura. Giro ciclistico, domani, martedì 25, terza tappa: Granfondo Costa Smeralda Terza tappa Granfondo Costa Smeralda Martedì 25 km 172,723 dislivello complessivo m. 2.295 (codice openrunner:

Dettagli

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale Programma dell uscita L uscita si svolgerà sulla Grigna Meridionale (2184m). Dopo le pareti di fondo valle delle uscite precedenti, ci troveremo

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup Campionato Regionale Trentino Alto Adige

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup Campionato Regionale Trentino Alto Adige 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa circuito Nord Est Cup Campionato Regionale Trentino Alto Adige GUIDA INFO E PERCORSI Domenica 21 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo

Dettagli

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:

Dettagli

La passeggiata dei due Golfi: dal P.so Spinarola al Santuario Caravaggio

La passeggiata dei due Golfi: dal P.so Spinarola al Santuario Caravaggio La passeggiata dei due Golfi: dal P.so Spinarola al Santuario Caravaggio - F.xq1 Foto di ML 016 Il crinale sopra Uscio è il confine fra il Golfo Paradiso e la Val Fontanabuona, solcata da cammini, nel

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015 Ciclismo su strada Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Pistoia, il Campionato Nazionale di CICLISMO SU STRADA per

Dettagli

SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA. Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como

SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA. Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA Sabato 30 Maggio - Domenica 31 Maggio Lecco lago di Como Sulle strade del giro di Lombardia Programma di due giorni con percorsi di difficoltà media inseriti nello splendido

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

BRIEF ACCOMPAGNATORE. Garmin TriO Sirmione. Sabato 27 giugno 2015 garmintriosirmione.com CON IL PATROCINIO DI:

BRIEF ACCOMPAGNATORE. Garmin TriO Sirmione. Sabato 27 giugno 2015 garmintriosirmione.com CON IL PATROCINIO DI: BRIEF ACCOMPAGNATORE Garmin TriO Sirmione Sabato 27 giugno 2015 Sponsor: CON IL PATROCINIO DI: info@ Garmin TriO Sirmione 2015, 27 giugno: va in scena la quarta edizione del triathlon olimpico di Sirmione

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Altro centro per il settore promozionale dell'atletica ERBA al primo appuntamento al rientro della

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 s Itinerario n. 130 - Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 370 m

Dettagli

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso - Eos Foto di ML 016 NB: Dall'uscita di Busalla si prende per Casella e si arriva ad Avosso, dove si lascia un mezzo. Con l'altro si risale la

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

Riding the Heart of the Alps

Riding the Heart of the Alps DAL 22 AL 30 SETTEMBRE 2018 Responsabile dei contenuti Innsbruck-Tirol Rad WM 2018 GmbH Wilhelm-Greil-Straße 21/14, 6020 Innsbruck, Austria Foto: Stiehl Photography, Innsbruck Tourismus/Tom Bause, innsbruck-tirol

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI

PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI PREPARAZIONE DELLA MEZZA DI AREZZO TRA COMPETIZIONI E ALLENAMENTI SPECIFICI 1 Settimana 23/29 agosto 24 Memorial Randellini 26 Staffetta del Saracino 27 Corsa al Vecchio Ponte da interpretarsi come gara

Dettagli

DOMENICA 09 GIUGNO 2013

DOMENICA 09 GIUGNO 2013 CON IL PATROCINIO del COMUNE DI VALDIERI, del PARCO NATURALE ALPI MARITTIME DOMENICA 09 GIUGNO 2013 MANIFESTAZIONE REGIONALE DI CORSA SU STRADA MEMORIAL Tiziano BLUA Approvazione FIDAL n.123/strada/2013

Dettagli

A.S.D. AMANETTA TEAM - Gibellina, in occasione delle Giornate dello Sport promosse

A.S.D. AMANETTA TEAM - Gibellina, in occasione delle Giornate dello Sport promosse DESCRIZIONE EVENTO A.S.D. AMANETTA TEAM - Gibellina, in occasione delle Giornate dello Sport promosse dall Assessorato alla Cultura del Comune di Gibellina, promuove ed organizza nella giornata del 01

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Guida al 47 RALLY DI SANREMO. Campionato Italiano Rally. La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali.

Guida al 47 RALLY DI SANREMO. Campionato Italiano Rally. La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali. Guida al 47 RALLY DI SANREMO Campionato Italiano Rally PS: 1-2-3-4 La guida tiene conto della prova lunga (ps4) che contiene tutte le prime tre prove speciali. PS 1 Rosa 12.93 km - ore 22.25 PS 2 Margherita

Dettagli

La sfilata di moda chiude in bellezza il festival al Lavello

La sfilata di moda chiude in bellezza il festival al Lavello Lecco Notizie La sfilata di moda chiude in bellezza il festival al Lavello lecconotizie.com/attualita/la-sfilata-di-moda-chiude-in-bellezza-il-festival-al-lavello-332057/ CALOLZIO Aveva aperto col botto,

Dettagli

GIUSEPPE LAMASTRA DOMINA l 11 a EDIZIONE DELLA GF DELLE TERME

GIUSEPPE LAMASTRA DOMINA l 11 a EDIZIONE DELLA GF DELLE TERME GIUSEPPE LAMASTRA DOMINA l 11 a EDIZIONE DELLA GF DELLE TERME La Silmax X- Bionic Racing Team senza rivali all'undicesima edizione della Granfondo delle Terme. La coppia composta da Giuseppe Lamastra e

Dettagli

Comitato di Reggio Emilia - Ciclismo. Calendario ciclistico

Comitato di Reggio Emilia - Ciclismo. Calendario ciclistico 2017 Comitato di Reggio Emilia - Ciclismo Calendario ciclistico 2 Calendario ciclistico 2017 SCOPRI I VANTAGGI PER I SOCI UISP E TUTTE LE INIZIATIVE PROMOSSE DAL COMITATO SUL SITO www.uisp.it/reggioemilia

Dettagli

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. Via Venezia, 52-38037 PREDAZZO TN P.IVA 01755430228 Predazzo, 05/05/2017 Resoconto triathlon di aprile 2017 08/04/2017: Irondelta di Primavera - Triathlon Medio di Volano

Dettagli

Secondo appuntamento con il Campionato Regionale Trentino Alto adige motocross MX1- MX2 e MINI per i nostri rider sul tracciato del Ciclamino di

Secondo appuntamento con il Campionato Regionale Trentino Alto adige motocross MX1- MX2 e MINI per i nostri rider sul tracciato del Ciclamino di Secondo appuntamento con il Campionato Regionale Trentino Alto adige motocross MX1- MX2 e MINI per i nostri rider sul tracciato del Ciclamino di Pietramurata. Gara andata in onda domenica 1 giugno 2014,

Dettagli

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

REPORT di GARA : ZODALLAPINA REPORT di GARA : ZODALLAPINA Domenica 28 Giugno 2009 ad ARCO di TRENTO Ciao a tutti, come nostro solito siamo a presentarvi il report della gara, abbiamo segnato gli ostacoli che ci saranno nella 2^ manche

Dettagli