CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI TERMOMETRI CLINICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI TERMOMETRI CLINICI"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI TERMOMETRI CLINICI INDICE ART. 1 OGGETTO E QUANTITA ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA ART. 3 CONFEZIONAMENTO ART. 4 CONDIZIONI PARTICOLARI SU AGGIORNAMENTO PRODOTTI E/O SERVIZI e PRESCRIZIONI VARIE ART. 5 DOCUMENTAZIONE TECNICA ART. 6 CAMPIONI ART. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA ART. 8 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ART. 9 ESECUZIONE DELLA FORNITURA ART 10 CONTROLLO SULLA FORNITURA ART 11 DIRETTORE DELL ESECUZIONE VERIFICHE DI CONFORMITA ART 12 SICUREZZA SUL LAVORO ART 13 OSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO, ASSICURAZIONE E PREVIDENZE SOCIALI ART 14 PENALI ART 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA ART.17 FATTURAZIONE E PAGAMENTO ART 18 REVISIONE PREZZI ART 19 DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DELLA FORNITURA ART 20 MUTAMENTO CONDIZIONI INIZIALI ART 21 APPLICAZIONE NORMATIVE ANTI MAFIA E TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI ART 22 SPESE ART 23 FORO COMPETENTE ART 24 NORME DI RINVIO Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 1 -

2 CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI: Termometri clinici ART. 1 OGGETTO E QUANTITA L appalto ha per oggetto la fornitura di prodotti (Dispositivi Medici) dettagliatamente descritti per lotti nelle "SCHEDA E " (PRODOTTI RICHIESTI) allegate al presente capitolato speciale. I prodotti elencati rappresentano l occorrente per soddisfare le esigenze "ANNUE" delle diverse strutture sanitarie di questa ASL. Le quantità riportate sono puramente indicative e non vincolanti per l Ente Appaltante, anche in considerazione di successive analisi costo/terapia sull effettivo utilizzo dei singoli prodotti. LOTTO IMPORTO PRESUNTO ANNUO IVA ESCLUSA , ,00 ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA L appalto avrà durata 3 anni con decorrenza dalla data di esecutività del provvedimento di aggiudicazione della fornitura. La Ditta Aggiudicataria dovrà impegnarsi ad effettuare, se richiesta, anche una fornitura suppletiva per un periodo non superiore a 90 giorni, alle stesse condizioni contrattuali determinate a seguito della aggiudicazione, al fine di garantire l esecuzione della nuova procedura di gara. ART. 3 CONFEZIONAMENTO I prodotti aggiudicati dovranno essere forniti in confezioni di spedizione che ne garantiscano il facile immagazzinamento per sovrapposizione e riportare a caratteri ben leggibili, la descrizione quali-quantitativa del contenuto, il nome e la ragione sociale del produttore ed ogni altra informazione utile al loro riconoscimento, ma comunque secondo la normativa vigente. Tutti i prodotti, anche in funzione della loro eventuale scadenza, dovranno avere al momento della consegna almeno 2/3 della loro validità totale. Le Etichette e le Istruzioni per l uso Devono essere conformi a quanto previsto dalla normativa vigente ART.4 CONDIZIONI PARTICOLARI SU AGGIORNAMENTO PRODOTTI E/O SERVIZI e PRESCRIZIONI VARIE I prodotti oggetto della fornitura dovranno essere conformi alle Normative Nazionali e/o alla Legislazione Comunitaria per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, importazione, immissione in commercio e commercializzazione.ogni eventuale modifica e/o integrazione e/o sostituzione delle norme citate in corso di appalto è qui da intendere come richiamata e trascritta. Se durante il periodo di fornitura sopravvenissero innovazioni normative in merito, la Ditta Aggiudicataria è tenuta a conformare la qualità dei prodotti forniti alle sopravvenute norme, senza aumenti di prezzo, ed a sostituire le eventuali rimanenze relative alle forniture effettuate, qualora ne fosse vietato l uso, senza alcun onere aggiuntivo per la ASL. Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 2 -

3 L ASL 5 Spezzino si riserva la facoltà, durante il periodo di fornitura, di sospendere o interrompere la fornitura dei prodotti che non risultassero più utilizzabili a seguito di variazioni di indirizzi terapeutici/gestionali stabiliti dalla Direzione dell'azienda. Fermo restando le condizioni di fornitura stabilite, la Ditta Aggiudicataria, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti analoghi a quelli forniti, che presentino presunte migliori caratteristiche di rendimento e funzionalità, può proporre alla stazione appaltante, la sostituzione con detti prodotti alle medesime condizioni contrattuali o a condizioni migliorative. Nel caso in cui l ASL 5 procedesse, nel corso del presente contratto, ad una revisione dei processi di somministrazione oppure, alla riorganizzazione della struttura logistica e distributiva, gli aggiudicatari saranno tenuti a concordare con l ASL modalità di fornitura coerenti con le sopravvenute modifiche. ART. 5 DOCUMENTAZIONE TECNICA Al fine della valutazione e della conseguente attribuzione del punteggio di Qualità, le ditte concorrenti, dovranno far pervenire entro il termine tassativo previsto per la presentazione delle offerte pena l esclusione dalla gara, quanto di seguito richiesto: 1) LAVORI SCIENTIFICI integrali (max 5 lavori) sulle caratteristiche tecniche, efficacia, sicurezza, ecc. dei prodotti proposti, i cui contenuti saranno valutati secondo i canoni previsti per la sperimentazione clinica. Questi documenti devono essere debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 2) RELAZIONI TECNICHE, sulle caratteristiche, destinazioni di impiego, sui rischi relativi all uso dei prodotti, sulla eventuale corrispondenza dei parametri tecnici a norme di qualità riconosciute, dei singoli modelli dei prodotti presentati. Questi documenti devono essere debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 2bis) - ALLEGATI T1 e T2 debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 3) DICHIARAZIONE con la specificazione della CLASSE di rischio CE di appartenenza dei singoli dispositivi offerti. 4) CATALOGO completo e SCHEDE TECNICHE di tutta la gamma dei prodotti proposti. 5) LE SEGUENTI SCHEDE: - La SCHEDA A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE allegata, che dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante dell Azienda. - La SCHEDA B DOCUMENTAZIONI allegata, che dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante dell Azienda. - La SCHEDA C - SERVIZIO POST-VENDITA allegata, compilata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda. - La SCHEDA E Prodotti richiesti allegata, compilata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda. La mancata presentazione delle schede non sottoscritte dal legale rappresentante della azienda o dal suo procuratore, esclude la ditta dalla partecipazione alla gara. Nel caso in cui intervenissero nel corso della fornitura variazioni in merito a quanto indicato nella SCHEDA A, la ditta fornitrice è tenuta a darne notizia tempestivamente all Azienda ASL utilizzando la stessa modulistica. Al fine di una più agevole consultazione da parte della Commissione Giudicatrice si richiede che tutta la documentazione tecnica richiesta e presentata venga rilegata o resa con pagine non facilmente asportabili per singolo lotto di partecipazione. Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 3 -

4 Sul pacco contenente la documentazione tecnica dovrà essere riportata l indicazione Contiene documentazione tecnica per gara Dispositivi Medici Termometri clinici, ASL 5 e su ogni fascicolo documentale tecnico, il lotto di gara di riferimento. Le schede e la documentazione richiesta saranno esaminate dalla Commissione Giudicatrice Aziendale che attribuirà i relativi punteggi di qualità/idoneità sulla base di valutazioni relative a quanto indicato dalle Ditte sulle Scheda B, Scheda C e Scheda D sulla base dei parametri individuati nel presente capitolato. Chiarimenti sulla valutazione tecnica potranno essere richiesti dalle ditte partecipanti entro 60 gg dalla data di apertura delle offerte economiche. Per l identificazione dei prodotti offerti si farà riferimento, ad ogni effetto, alle misure e ai tipi specificati con le Schede E. N.B. : Potrà essere offerto solo un modello di prodotto,quindi non sono ammesse alternative. ART. 6 CAMPIONI Al fine della valutazione e della conseguente attribuzione del punteggio di Qualità, le ditte concorrenti, dovranno far pervenire entro il termine previsto per la presentazione delle offerte, pena l esclusione dalla gara, quanto di seguito richiesto: Una ADEGUATA CAMPIONATURA come indicato nelle Schede-E, del modello proposto, presentati almeno in confezione primaria (a diretto contatto con il prodotto) identica all originale, eventualmente ridotta e fotocopia della confezione secondaria. Le confezioni dovranno comunque sempre essere provviste della relativa etichettatura e degli eventuali foglietti illustrativi, che accompagnano il prodotto commerciale all utilizzatore finale. L Azienda ASL si riserva il diritto di richiedere una integrazione della campionatura nel caso in cui la Commissione Giudicatrice, deputata alla valutazione di qualità, ritenga insufficiente quella inviata e/o richiesta. Su ogni campione dovrà essere riportato il numero del lotto di gara a cui il prodotto si riferisce, nonché il numero di riferimento per l identificazione delle relative schede/documentazioni tecniche. Sul pacco, che dovrà contenere i campioni, dovrà essere riportata l indicazione contiene campioni per gara Dispositivi Medici termometri clinici ASL 5^ e il numero di lotto di gara cui la campionatura è riferita. La campionatura dell aggiudicatario rimarrà presso l Azienda a prova della qualità e delle caratteristiche degli articoli offerti, qualità e caratteristiche che dovranno strettamente corrispondere, per tutta la durata della fornitura, a quelle dei prodotti forniti. ART. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA La Ditta dovrà presentare, per ciascun prodotto del lotto a cui partecipa, offerta contenente i seguenti dati: 1) numero di riferimento del lotto; 2) codice commerciale ed eventuale nome commerciale del prodotto offerto. L offerta economica di prodotti eventualmente descritti con codice commerciale fornitore costituito dalla prima parte in chiaro seguita da un codice di tipo XXX dovrà indicare i codici con un livello di dettaglio utile a riconoscere in maniera inequivocabile ogni dispositivo ricompreso nel XXX 3) numero di pezzi per confezione Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 4 -

5 4) prezzo unitario espresso in cifre ed in lettere fino alla sesta cifra decimale per singolo prodotto, con riferimento all unità di consumo (unità) indicata nelle schede E, prescindendo dal confezionamento. 5) sconto applicato; 6) importo totale del lotto ; 7) aliquota IVA. 8) Per tutti i prodotti offerti dovrà essere specificato (se registrato) il relativo n di iscrizione nel repertorio nazionale dei dispositivi medici e,comunque, sempre anche il codice commerciale prodotto attribuito dal FABBRICANTE oltre che quello assegnato dal fornitore. I prezzi/sconti proposti, da ritenere fissi ed invariabili, per tutta la durata della fornitura, si intendono comprensivi di ogni spesa ed onere (trasporto, imballo, confezione, ecc) IVA ESCLUSA, per merce resa franco magazzino all'indirizzo indicato dalla ASL. I prezzi suindicati potranno variare solo a seguito di provvedimenti normativi o ministeriali, nel qual caso dovrà essere mantenuto almeno lo sconto indicato rispetto ai parametri sopra individuati. Per quanto su indicato é fatto onere per tutti gli aggiudicatari di comunicare il nuovo prezzo, risultante dall applicazione dello sconto definito in contratto, all ufficio ordini dell ASL che provvederà ad applicarlo a partire dal primo ordine successivo al ricevimento della stessa comunicazione. E facoltà delle ditte concorrenti presentare offerta per tutti o alcuni dei lotti oggetto di gara. ART 8 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione della fornitura in appalto avverrà per singolo lotto a favore della ditta che avrà presentato l offerta economica più vantaggiosa sulla base dei criteri indicati nell art. 5 del Regolamento di gara. ART 9 ESECUZIONE DELLA FORNITURA La fornitura dovrà essere eseguita nella quantità di volta in volta richiesta dall Amministrazione con buoni d ordine o modelli conformi in uso e avverrà presso i magazzini e nelle località di questa ASL espressamente indicate nei buoni di ordinazione. Le operazioni di scarico dei prodotti direttamente nei magazzini ASL, devono essere effettuate dal personale utilizzato dalla Ditta per la consegna. La consegna dei prodotti, presso la farmacia e/o magazzino, secondo quanto indicato nel buono di ordinazione, dovrà avvenire, salvo diversa disposizione, ENTRO 5 giorni lavorativi (e in casi di urgenza ENTRO 48 ORE) dalla data dell ordine. Le bolle di consegna devono riportare, oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, anche le seguenti indicazioni: Luogo di consegna; Numero e data dell ordine; Numero di lotto di produzione dei singoli prodotti. In mancanza di tali dati i prodotti potranno essere respinti al mittente senza che il fornitore possa avanzare obiezione alcuna. Il fornitore deve altresì garantire, anche durante le fasi di trasporto, rigorosa osservanza di modalità idonee alla perfetta conservazione dei prodotti secondo anche quanto specificato all art 3 del presente capitolato. ART 10 CONTROLLO SULLA FORNITURA Tutte le singole confezioni dei prodotti inviati devono essere sigillate in modo tale da lasciare traccia, se manomesse. Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 5 -

6 Il controllo quali-quantitativo della fornitura viene effettuato dalle strutture cui il materiale è di volta in volta destinato; la firma all atto del ricevimento dei prodotti indica solo la rispondenza tra il numero di colli ricevuti e quello indicato nella bolla di consegna. La quantità dei prodotti consegnati è esclusivamente quella accertata, successivamente, presso il Magazzino ASL e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore. Qualora i prodotti forniti non abbiano i requisiti richiesti, saranno respinti ed il fornitore sarà tenuto a ritirarli a proprie spese ed a provvedere all immediata sostituzione. ART. 11 DIRETTORE DELL ESECUZIONE-VERIFICHE DI CONFORMITA L ASL provvederà alla nomina del Direttore dell Esecuzione, per lo svolgimento dei compiti al medesimo attribuiti dal DPR n Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice Appalti - che fornirà alla ditta/rti aggiudicataria le informazioni e le modalità organizzative necessarie alla corretta esecuzione dell appalto. Il Direttore dell esecuzione ha inoltre la funzione di interfaccia tra la ditta/rti aggiudicataria e le esigenze dei reparti utilizzatori, tra cui la verifica della corretta esecuzione, la segnalazione di eventuali inadempienze con la relativa proposta di penale contrattuale da detrarsi dalla cauzione definitiva, la validazione aziendale delle fatture e ogni ulteriore attività connessa all esecuzione del contratto, così come prevista dal Codice Appalti e relativo regolamento attuativo. ART. 12 SICUREZZA SUL LAVORO A norma dell art.26 comma 5 del D. Lgs. n.81/2008 si precisa che il presente appalto non comporta costi derivanti dalle interferenze delle lavorazioni in quanto trattasi di mera fornitura senza installazione. ART. 13 OSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO,ASSICURAZIONE E PREVIDENZE SOCIALI L impresa aggiudicataria è sottoposta a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, nonché di sicurezza sul lavoro, così come stabilito dal D.Lgs. n.81/2008 ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi. L impresa aggiudicataria riconosce che l ASL n. 5 Spezzino risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra la stessa impresa aggiudicataria ed il proprio personale dipendente. La Ditta aggiudicataria, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, e se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di Categoria, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell offerta e per tutta la durata dell appalto. L ASL n. 5 Spezzino, si riserva la possibilità di richiedere in qualsiasi momento alla Ditta Aggiudicataria copia delle buste paga del personale impiegato e dovrà risultare che i contributi previdenziali e le altre forme assicurative obbligatori siano integralmente versati. ART. 14 PENALI In caso di mancata fornitura o anche solo di ritardi nelle consegne o nelle sostituzioni, qualora il soggetto aggiudicatario non rispettasse i termini concordati, l ASL applicherà una penale a carico del fornitore inadempiente fino al 5% dell importo della merce non consegnata o non sostituita e per ogni giorno di ritardo. Tale penale sarà detratta dalla cauzione in possesso o dalle fatture in corso di liquidazione. Il soggetto aggiudicatario dovrà reintegrare la cauzione entro il termine fissato dalla ASL. Oltre il 10 giorno solare di ritardo non giustific ato da nessun atto ufficiale, l amministrazione avrà diritto di risolvere il contratto ed effettuare l aggiudicazione al secondo aggiudicatario, addebitando gli eventuali oneri aggiuntivi alla Ditta inadempiente. Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 6 -

7 Per particolari esigenze legate alla continuità terapeutica, qualora si verifichino episodi quali quelli sopra individuati, l ASL si riserva di acquistare il prodotto non fornito presso altri fornitori (per es. grossisti) addebitando i maggiori oneri alla Ditta inadempiente che dovrà provvedere ad emettere nota di accredito di pari importo. ART. 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO In caso di ripetute inosservanze delle prescrizioni contrattuali ed, in specie, quelle riflettenti la qualità ed il termine di consegna, l ASL avrà diritto di dichiarare risolto il contratto, ai sensi dell art Cod.Civ., provvedendo come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici e di sottostare, altresì, a titolo di penale, alla perdita della cauzione prestata che si devolverà a beneficio della ASL. In caso di rinuncia in corso di fornitura da parte del soggetto aggiudicatario, l ASL avrà diritto di provvedere come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto, con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici derivanti dalla rinuncia. ART. 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA L ASL potrà dichiarare risolto il contratto avvalendosi del disposto dell art del Codice Civile Clausola risolutiva espressa, nel caso in cui la ditta incorra in una delle inadempienze sotto indicate: mancata presentazione entro i termini dell eventuale documentazione richiesta; fornitura non più corrispondente a quanto offerto in sede di gara; fornitura di prodotti rivelatisi in fase di utilizzo qualitativamente insoddisfacenti, ed il cui uso abbia avuto ripercussione sulla normale attività medico/chirurgica/diagnostica dei reparti della ASL; nel caso di cessione o subappalto non autorizzati da questa Azienda; per tentativo di frode; nel caso in cui, dopo due formali richiami, la ditta non rispetti il termine di consegna della merce; nel caso in cui l ASL sia stata costretta a richiedere la sostituzione parziale o totale di una consegna e la ditta aggiudicataria non abbia provveduto o la partita sostituita, abbia dato luogo a reclami; quando nel corso dell appalto, per la terza volta si sia dovuto richiamare la ditta all osservanza degli obblighi assunti in dipendenza dell appalto della fornitura; in caso di cessazione di attività, di concordato preventivo, di fallimento o di atti di sequestro o di pignoramento a carico del soggetto aggiudicatario; per motivate esigenze di pubblico interesse specificate nel provvedimento di risoluzione. La risoluzione si verificherà di diritto a decorrere dalla data di ricevimento, da parte della ditta, della dichiarazione con la quale la ASL comunicherà di avvalersi della presente clausola risolutiva. Nei casi sopra indicati la ditta aggiudicataria sarà tenuta al completo risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti che l Azienda deve sopportare per il rimanente periodo contrattuale a seguito dell affidamento della fornitura ad altra ditta. ART. 17 FATTURAZIONE E PAGAMENTO Le fatture dovranno essere intestate a: ASL n. 5 Spezzino Via XXIV Maggio, La Spezia. La fornitura risulta finanziata con i normali mezzi del bilancio dell Azienda. Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 7 -

8 Ai sensi della normativa vigente, il termine di pagamento è di 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura, oltre tale termine applicazione del tasso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni. Qualora l Azienda, per comprovata indisponibilità finanziaria non sia in grado di provvedere al pagamento entro i termini di cui al comma precedente, le richieste di interessi sono riconosciute nella seguente misura: - oltre il 90 giorno ed entro il 180 giorno al ta sso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni - oltre il 180 al saggio di cui sopra maggiorato d i due punti percentuali. Nel caso di invio di incompleta o erronea documentazione da parte del fornitore, i termini rimangono sospesi fino al momento in cui la documentazione richiesta sia completata e/o corretta. ART. 18 REVISIONE PREZZI I prezzi proposti rimarranno fissi per i primi dodici mesi di esecuzione della fornitura, successivamente, su richiesta della Ditta aggiudicataria, potranno essere soggetti ad adeguamento dei prezzi, da effettuarsi ai sensi dell art. n. 115 del D.Lgs. 163/06. ART. 19 DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DELLA FORNITURA Ai sensi dell art. 118 del D. Lgs. 163/2006 è fatto assoluto divieto all aggiudicatario di cedere, a qualsiasi titolo, il contratto a pena di nullità della cessione stessa, salvo quanto previsto all art. 116 in caso di cessioni di azienda, atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti pubblici. In caso la ditta aggiudicataria si veda revocata la concessione di vendita da parte del fabbricante del prodotto/i oggetto della fornitura, l ASL non avrà alcun obbligo di acquistare i prodotti forniti in sostituzione di quelli aggiudicati. L ASL potrà, in questo caso, se economicamente e tecnicamente conveniente, stipulare un contratto col nuovo distributore del prodotto/i in questione salvo la verifica inerente al possesso dei requisiti soggettivi. In caso di cessazione dell esclusiva commerciale del prodotto aggiudicato, l Azienda si riserva di stipulare il contratto con il nuovo esclusivista alle medesime condizioni o migliorative. La cessione fa sorgere nel Committente il diritto di risolvere il contratto senza ricorso ad atti giudiziari ed effettuare l esecuzione in danno, con rivalsa sulla cauzione presentata e fatto salvo il diritto al risarcimento di ogni ulteriore danno conseguente. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all art. 118 D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti di quanto subappaltato. Nell ipotesi di subappalto occulto, indipendentemente dalle sanzioni penali previste dalla legislazione vigente, la ditta aggiudicataria dovrà rispondere, sia verso l Azienda USL sia verso terzi, di qualsiasi infrazione alle norme del Regolamento di gara e/o del Capitolato Tecnico compiute dal subappaltante. In tale ipotesi l Azienda USL può procedere alla risoluzione del contratto. L affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: a) la Ditta Concorrente, all atto dell offerta, deve dichiarare le attività che intende eventualmente subappaltare; in ogni caso l importo complessivamente subappaltato non può essere superiore al 30% dell importo complessivo del contratto; b) l appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell inizio dell esecuzione delle attività subappaltate; con il deposito del contratto di subappalto, l appaltatore deve trasmettere: 1. la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti generali di cui all art. 38 D.Lgs n. 163/2006; 2. il certificato di iscrizione alla CCIAA con nullaosta antimafia, del subappaltatore; 3. il DURC in corso di validità, del subappaltatore; 4. la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento, ai sensi dell art del c.c., con il titolare del subappalto; Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 8 -

9 c) In caso di subappalto l Azienda provvederà a corrispondere l importo dovuto per le prestazioni eseguite dai subappaltatori, direttamente all aggiudicatario, pertanto, quest ultimo dovrà trasmettere quanto indicato all art. 118, comma 3, del D.Lgs. 163/2006. d) l esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. Il subappalto dovrà comunque essere formalmente autorizzato. Ai sensi dell art. 118 comma 11 del D.Lgs. 163/2006, non è considerato subappalto qualsiasi contratto, stipulato per l esecuzione dell appalto, avente ad oggetto attività con impiego di manodopera inferiore al 50% oppure avente importo, per singola attività, inferiore al 2% dell importo complessivo del contratto (se inferiore a EUR ). In tal caso l aggiudicatario dovrà comunicare all Azienda USL: 1. il nome del sub-contraente; 2. l importo del contratto; 3. l oggetto del lavoro o servizio o fornitura affidato. I contratti di subappalto e i sub-contratti dovranno contenere l impegno ad ottemperare a tutti gli adempimenti previsti dall art. 3 della L. 136 del 13/08/2010 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. 187 del 12/11/2010 convertito con modificazioni con L. 217 del 17/12/2010. appaltante. ART. 20 MUTAMENTO CONDIZIONI INIZIALI Qualora dovessero pervenire all ASL indicazioni da parte della Centrale regionale degli acquisti, di cui alla DGR n. 805 del 4/7/2008, in forza delle quali l acquisizione dei beni o servizi oggetto del presente appalto, essendo stati dichiarati standardizzabili, sono ricompresi nei compiti della Centrale stessa, l Azienda, nel caso in cui la procedura di gara non si sia ancora conclusa, si riserva la facoltà di annullare la presente gara oppure, nel caso in cui la procedura di gara si sia conclusa, a interrompere il rapporto anticipatamente rispetto alla data di scadenza a decorre dal mese successivo alla comunicazione da parte della Centrale regionale degli acquisti della ditta aggiudicataria della procedura di gara unificata regionale. Inoltre qualora vengano meno le condizioni iniziali previste dal presente Capitolato e, in particolare, nel caso che vengano modificate le disposizioni a livello normativo sia regionale che nazionale con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo sulle Strutture dell Azienda Sanitaria, la stessa si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto d appalto. L Azienda si riserva inoltre la facoltà di non procedere all aggiudicazione della fornitura in oggetto, in particolare in presenza di offerte che superino le previsioni di spesa dell Ente, senza che le Ditte possano avanzare alcuna pretesa o rivendicazione. ART. 21 APPLICAZIONE NORMATIVE ANTIMAFIA E TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI La validità dell aggiudicazione della fornitura è subordinata all esito negativo degli accertamenti di cui all applicazione della normativa antimafia (D. Lgs. 490/94 e DPR 252/98). La ditta aggiudicataria, nell esecuzione della fornitura, si impegna ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dall art. 3 della L , n. 136 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. n. 187 del in tema di tracciabilità dei flussi finanziari; dovrà, in particolare, utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi esclusivamente presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.a, dedicati, anche in via non esclusiva, a tutti i movimenti finanziari ed a tutte le transazioni relativi alla fornitura in oggetto, che devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale o con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dovranno essere comunicati a questa Azienda USL prima della sottoscrizione del contratto e comunque entro sette giorni dalla loro accensione, o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative al presente servizio. Entro gli stessi termini dovranno essere comunicati le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvederanno, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Il mancato utilizzo, da parte della ditta aggiudicataria del bonifico bancario o postale ovvero di altri strumenti Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc - 9 -

10 idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto relativo alla fornitura in contesto ed il risarcimento del danno subito, da detrarsi dalla cauzione definitiva di cui all art. 14 del presente documento. E' fatto obbligo all'aggiudicatario, di inserire, nei contratti stipulati con subappaltatori e subcontraenti, a pena di nullità assoluta, un'apposita clausola con cui ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010. Al fine della verifica di tale adempimento ed in ottemperanza a quanto disposto dall AVCP con propria determinazione n. 8/2010, è fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di trasmettere alla stazione appaltante copia conforme all originale di tali contratti sottoscritti con i subappaltatori ed i sub-contraenti a qualsiasi titolo interessati alla fornitura oggetto della presente gara. Le ditte aggiudicatarie sono altresì obbligate ad informare l ASL n. 5 Spezzino e la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente, in merito ad eventuali inadempimenti della propria controparte (subappaltatore e/o subcontraente) agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, nonché della conseguente risoluzione del rapporto contrattuale prevista, come da comma 8 art. 3 L. 136 del Al fine dell adempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ogni bonifico bancario o postale o in ogni altro strumento di pagamento idoneo a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, deve essere riportato, in relazione a ciascuna transazione finanziaria legata ai prodotti di cui al presente appalto, il codice CIG identificativo della presente procedura di gara. In caso di aggiudicazione ad imprese raggruppate in RTI ciascun componente del RTI è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali sub-contraenti, gli obblighi derivanti dalla L. n. 136/2010 e s.m.i., anche al fine di non interrompere la concatenazione dei flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli sub-contraenti, pertanto la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno altresì inserite nel contratto di mandato. Le medesime condizioni valgono in relazione ai consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34, comma 1 lett. e) del Codice dei Contratti. ART. 22SPESE Sono a carico della ditta aggiudicataria, senza possibilità di rivalsa nei confronti della ASL, tutte le spese relative al contratto, sia maturate all atto dell aggiudicazione, che successivamente. ART. 23 FORO COMPETENTE Per eventuali controversie che dovessero insorgere tra l Azienda ASL e la ditta aggiudicataria in ordine all esecuzione del contratto sarà competente il Tribunale della Spezia. ART. 24 NORME DI RINVIO. Per quanto non previsto dal presente Capitolato Speciale di Gara, si farà riferimento alla legislazione italiana e comunitaria vigente in materia. per la Ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE IL RESPONSABILE DELLA S.C. PROVVEDITORATO E ECONOMATO (DOTT. Giovanni FRANDI) Ai sensi e per gli effetti dell articolo 1341 cod. civ. si intendono specificatamente approvati gli artt per la Ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

11 SCHEDA - A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE (Non valida ai fini dell assegnazione del punteggio) RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE... CODICE FISCALE. PARTITA IVA.. TELEFONO. TELEFAX E MAIL RAGIONE SOCIALE di chi emette la fattura NOME DEPOSITO INDIRIZZO. Tel... Fax.. Linea telefonica verde.. LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

12 SCHEDA B DOCUMENTAZIONI Max 5 punti totali Da compilarsi in ogni sua parte ( se del caso, utilizzare una scheda unica per tutta la fornitura o una singola per ogni lotto) LOTTO/I: PRODOTTO /I DOCUMENTAZIONI presentate - ELENCO INDICE: 1)... 2)... 3)... 4)... 5)... 6)... 7)... 8)... 9)... 10)... 11)... 12)... 13)... 14)... 15)..... Saranno oggetto di attribuzione di punteggi di qualità, in base ai seguenti criteri, solo i lavori scientifici e le relazioni tecniche : CRITERIO VALUTATIVO Il giudizio viene formulato in base alla completezza ed importanza degli argomenti/dati espressi, alle caratteristiche ed aspetti innovativi dei dati e loro numerosità, correttezza di impostazione anche sotto l aspetto dei canoni previsti nella sperimentazione clinica (randomizzazione, numerosità del campione,statistica, ecc. ). Nota: i lavori pubblicati in lingua straniera,dovranno, preferibilmente, essere presentati versione tradotta in Italiano in LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

13 SCHEDA - C SERVIZIO POST VENDITA Max punti 5 totali Da compilarsi in ogni sua parte ( se del caso, utilizzare una scheda unica per tutta la fornitura o una singola per ogni lotto) e barrare le caselle che interessano 1) - Max 2 punti La Ditta mette a disposizione della ASL ACCESSI BIBLIOGRAFICI informatizzati per eventuali richieste di informazioni medico scientifiche/tecniche : _SI_ _NO_ Se SI, indicare obbligatoriamente (pena la non attribuzione del punteggio) quali banche dati sono messe a disposizione e le modalità di accesso : 2)- Max 3 punti RITIRARE I PRODOTTI (già in carico alla ASL e in caso di mancato utilizzo) che abbiano una validità residua superiore o pari ad 1/3 della validità complessiva, correttamente conservati _SI_ _NO_ Data LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

14 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 1 Sezione 1: Titolo: RICHIESTO TERMOMETRI CLINICI frontali ad infrarosso Descrizione Devono consentire di eseguire misurazioni a contatto e o ad alcuni cm di distanza dalla fronte del paziente. Dotati di un programma interno automatico di trasformazione per fornire anche un valore paragonabile almeno alla temperatura orale. Con alimentazione a batterie monouso non ricaricabili. Dovrà essere presentato l ALLEGATO T1 debitamente compilato quale documentazione tecnica. L aggiudicatario si dovrà far carico a titolo gratuito della assistenza tecnica. Quindi anche eventuali dispositivi necessari per il controllo/calibrazione devono essere presenti in loco a titolo gratuito con modalità da concordare, ma comunque in modo da assicurare sempre tarature in tempi pronti Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Misure e Quantità Posiz. 1) termometri Frontali : Pezzi : 15 Prezzare: il termometro singolo unitario Campionature = 2 pezzi di termometri debitamente tarati Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) Codice prodotto attribuito dal fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) Codice prodotto attribuito dal fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

15 Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto attribuito dal fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto attribuito dal fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 40 punti totali Criteri specifici di manualità,tecniche in uso, indirizzi terapeutici degli operatori, requisiti prestazionali e funzionali, utilizzati dalla Commissione Giudicatrice per la valutazione relativa CRITERI VALUTATIVI RANGE PUNTEGGIO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO A Caratteristiche tecniche Informazioni rilevabili anche dall Allegato T1 da 0 a 16 1) memoria delle ultime misurazioni ( la valutazione è riferita alla maggior memoria) da 0 a 3 2) tempo di rilevazione della temperatura (la valutazione è riferita al minor numero di secondi da 0 a 3 necessari ) 3) spegnimento automatico (la valutazione è riferita al minor tempo necessario) da 0 a 2 4) presenza di segnale acustico di avvenuta misurazione della temperatura ( la valutazione è da 0 a 1 riferita alla presenza o meno) 5) utilizzo di batteria monouso non ricaricabile ( la valutazione è riferita all utilizzo o meno di tale da 0 a 2 alimentazione ) 6) presenza di display retroilluminato (la valutazione è riferita alla presenza o meno della da 0 a 2 retroilluminazione) 7) peso in grammi (la valutazione è riferita al minor peso) da 0 a 3 B Caratteristiche prestazionali Informazioni rilevabili anche dall Allegato T1 da 0 a 24 1) precisione delle misurazioni (la valutazione è riferita alla maggior precisione) da 0 a 20 2) metodi di disinfezione e detersione ( la valutazione è riferita alla maggior funzionalità/efficacia del metodo previsto) da 0 a 4 Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

16 ALLEGATO T1 Sezione da compilare a cura del concorrente CARATTERISTICA TECNICA 1 Memoria delle ultime misurazioni 2 Tempo di rilevazione della temperatura DATI DA INDICARE Specificare il numero: Specificate i secondi: EVENTUALE RIFERIMENTO A SPECIFICA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA 3 Spegnimento automatico Specificare i secondi: 4 Segnale acustico di Specificare Si o NO: avvenuta misurazione della temperatura 5 Batteria monouso non Specificare SI o NO ricaricabile 6 Display retroilluminato Specificare SI o NO 7 Metodi di disinfezione e detersione 8 Precisione delle misurazioni Specificare Specificare 9 Peso in grammi Specificare 10 Il termometro è dotato di un programma interno automatico di trasformazione per fornire un valore paragonabile almeno alla temperatura orale Specificare SI o NO LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

17 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 2 Sezione 1: RICHIESTO Titolo: TERMOMETRI CLINICI TIMPANICI e RELATIVI COPRISONDA MONOUSO Descrizione a) TERMOMETRI:Devono rilevare la temperatura corporea timpanica mediante raggi infrarossi. Dotati di un programma correttivo interno per la conversione della temperatura timpanica in almeno ascellare e rettale. Con alimentazione a batterie monouso non ricaricabili Dovrà essere presentato l ALLEGATO T2 debitamente compilato quale documentazione tecnica. I L aggiudicatario si dovrà far carico a titolo gratuito della assistenza tecnica. Quindi anche eventuali dispositivi necessari per il controllo/calibrazione devono essere presenti in loco a titolo gratuito con modalità da concordare, ma comunque in modo da assicurare sempre tarature in tempi pronti. b) COPRISONDA: atraumatiche, monouso, latex free,adattabili al termometro di cui al punto a). Misure e Quantità Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente.. Posiz. a) Termometri Timpanici (*) Pezzi : 100 Posiz. b) Coprisonde monouso per termometri timpanici Pezzi : (*) I quantitativi specificati sono da intendersi indicativi. La fornitura dovrà,comunque, assicurare un numero congruo di apparecchi secondo le reali e documentate esigenze dei reparti utilizzatori e effettuata a titolo gratuito in service. Prezzare: la singola coprisonda unitaria Campionature = 3 pezzi di termometri debitamente tarati e 100 pezzi di coprisonda Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) Codice prodotto attribuito dal fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) Codice prodotto attribuito dal fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

18 Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto attribuito dal fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto attribuito dal fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 40 punti totali Criteri specifici di manualità,tecniche in uso, indirizzi terapeutici degli operatori, requisiti prestazionali e funzionali, utilizzati dalla Commissione Giudicatrice per la valutazione relativa CRITERI VALUTATIVI RANGE PUNTEGGIO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO A Caratteristiche tecniche termometri (*) Informazioni rilevabili anche dall Allegato T2 da 0 a 12 1) utilizzo anche su pazienti pediatrici e neonati ( la valutazione è riferita alla possibilità o meno) da 0 a 1 2) campo di misurazione compreso almeno tra 34 C e 42 C ( la valutazione è riferita al range di misurazione del prodotto) 3) tempo di risposta della misurazione ( la valutazione è riferita al minor numero di secondi necessari) 4) caratteristica del display ( facilità di interpretazione dei dati, lettura,visibilità, ecc) da 0 a 1 da 0 a 2 da 0 a 2 5) presenza di un sistema di espulsione automatica del coprisonda (la valutazione è riferita alla facilità di espulsione) 6) presenza di un sistema di avviso di avvenuta misurazione (la valutazione è riferita alla presenza o meno) 7) possibilità di conversione della temperatura timpanica almeno in ascellare e rettale ( la valutazione è riferita alla possibilità o meno) 8) alimentazione a batteria monouso non ricaricabile (la valutazione è riferita alla presenza o meno ditale tipo di alimentazione) 9) presenza di un segnalatore di esaurimento della batteria ( la valutazione è riferita alla presenza o meno) da 0 a 2 da 0 a 1 da 0 a 1 da 0 a 1 da 0 a 1 B Caratteristiche prestazionali termometri (*) Informazioni rilevabili anche dall Allegato T2 da 0 a 23 1) precisione delle misurazioni ( (la valutazione è riferita alla maggior precisione) da 0 a 10 2) temperatura ambiente operativo da 0 a 3 3) caratteristiche ergonomiche ERGONOMIA= rapporto tra le caratteristiche di progettazione del prodotto e l efficacia/efficienza nella sua applicazione sull uomo in termini di sicurezza, adattabilità,facilità d uso, confort,ecc.) da 0 a 10 N.B Saranno esclusi dalla ammissione alla gara i Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

19 prodotti che non ottengano più della metà del punteggio massimo per questo sottocriterio C Caratteristiche tecniche coprisonda da 0 a 5 1) ergonomia coprisonda da 0 a 5 Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

20 ALLEGATO T2 Sezione da compilare a cura del concorrente CARATTERISTICA TECNICA 1 Utilizzo su pazienti anche pediatrici e neonati 2 campo di misurazione compreso almeno tra 34 C e 42 C DATI DA INDICARE Specificare SI o NO Specificare EVENTUALE RIFERIMENTO A SPECIFICA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA 3 Precisione delle misurazioni Specificare 4 tempo di risposta max in sec Specificare 5 caratteristiche del display ( es. facilità di interpretazione lettura, ecc) 6 Dotazione di sistema di espulsione automatica del coprisonda 7 Dotazione di sistema di avviso di avvenuta misurazione 8 Possibilità di conversione della temperatura timpanica almeno in ascellare e rettale 9 Alimentazione a batteria monouso non ricaricabile 10 Dotazione di segnalatore di batteria in esaurimento Specificare Specificare Specificare Specificare Specificare Specificare 11 Temperatura ambiente operativa Specificare LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Y:\Provveditorato\gare\SIMONETTA\TERMOMETRI\ATTI DI GARA\CAPITOLATO termometri 2012.doc

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice MODULISTICA TRACCIABILITA Indice Note esplicative modulistica tracciabilità pag. 2 Tracciabilità RTI con cessione di credito pag. 4 Tracciabilità RTI con Subappalto e cessione di credito pag 13 Tracciabilità

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE INDICE ART. 1 OGGETTO E QUANTITA ART. 2

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale.5.250.000.= interamente versato - Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano - C.C.I.A.A.

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA.. ALLEGATO 4 MODELLO DICHIARAZIONE TRACCIABILITA FLUSSI (da inserire nella busta A Documentazione amministrativa ) Al Dirigente Scolastico ISISS F.DAVERIO-N.CASULA Indirizzo PEC: VAIS01300G@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. Aggiornata alla legge 17 dicembre 2010, n. 217 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax  PEC sotto la propria responsabilità Spett. Azienda Speciale Comunale CREMONA SOLIDALE Via Brescia, 207 26100 CREMONA Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax e-mail PEC sotto

Dettagli

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90145 - Palermo - 091 6859811-0916932143 fax 091 6851397 - C.F.80019420829 ipssct.einaudi@tin.it parc01000e@istruzione.it

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del 9.4.2003 Lotto 1: CIG 6681938DA9 Lotto 2: CIG 66609050B2 FORNITURE L appalto rientra nel campo di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA, TRAMITE ACCORDO QUADRO, DI DISPOSITIVI PER STOMIA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA, TRAMITE ACCORDO QUADRO, DI DISPOSITIVI PER STOMIA Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA, TRAMITE ACCORDO QUADRO, DI DISPOSITIVI PER STOMIA INDICE PREMESSA

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari L articolo 3 della legge 13 agosto 20010 n. 136 si interpreta nel senso che le disposizioni ivi contenute si applicano ai contratti indicati

Dettagli

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU) BUSTA A FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI 66 GESTIONE E PROMOZIONE DEI MERCATINI Il/la sottoscritto/a residente a in Via n. RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO

CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO C O M U N E D I B O L O G N A CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO CIG : Z7E1DE531 1 PREMESSA Per il presente appalto sottosoglia l Amministrazione

Dettagli

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE MODELLO C) Apporre marca da bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE BANDO DI GARA PER LA CESSIONE DEL 70% DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SOCIETA' VOLVERA 2000 S.R.L.

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

Comune di Capraia e Limite Provincia di Firenze

Comune di Capraia e Limite Provincia di Firenze Comune di Capraia e Limite Provincia di Firenze Settore proponente: Ufficio Manutenzioni N 16 Determina N 53 del 03/02/2012 Oggetto: AFFIDAMENTO SERVIZIO PER LA POTATURA DELLE PIANTE AD ALTO FUSTO. IMPEGNO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI MATERIALE ODONTOIATRICO OCCORRENTI ALL AZIENDA USL 5 SPEZZINO.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI MATERIALE ODONTOIATRICO OCCORRENTI ALL AZIENDA USL 5 SPEZZINO. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO Via XXIV Maggio, 139 19124 LA SPEZIA S.C. Provveditorato e Economato Tel. 0187/534370 Fax 0187/533905 CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro) A R E A F I N A N Z I A R I A D E T E R M I N A Z I O N E N. 25 OGGETTO GESTIONE CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. IMPEGNO DÌ SPESA PER ACQUISTO SOFTWARE, ELABORAZIONE,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

- di applicare il CCNL

- di applicare il CCNL MARCA DA BOLLO EURO 16,00 Al Sindaco del Comune di Ventimiglia Piazza della Libertà, 3 18039 - Ventimiglia IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITÀ DI (eventualmente ) giusta PROCURA GENERALE/SPECIALE

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Allegato 3 FAC- SIMILE OFFERTA ECONOMICA (Bollo) All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Il sottoscritto (1) nato a il in qualità di legale rappresentante

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore Allegato alla Circolare n. /2010 DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore n. Reg. Mo.R.Ra 587/2010 Roma, 1 ottobre 2010

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI (Codice Fiscale 80213470588) BANDO DI GARA 1) ENTE APPALTANTE: Ministero della Difesa Direzione Generale degli Armamenti Navali - 12ª Divisione

Dettagli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale OGGETTO: CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA, DI PIANTONE E APERTURA CANCELLI PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI VIALE DON MINZONI E SERVIZIO DI VIGILANZA PER

Dettagli

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al/Alla OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi assicurativi di/del/della. Lotto n. CIG Il sottoscritto _ nato

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGAT 1 ISTANZA DI PARTECIPAZINE CUP: escluso CIG: n 68564888E2 Spett.le ASP RIUNITE TERRA DI BARI Via Vaccarella n. 1 70131 Bari Carbonara PRCEDURA APERTA CMUNITARIA PER L AFFIDAMENT DEI SERVIZI SCIASSISTENZIALI

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione

ALLEGATO 6 BANDO DI GARA. Trasporto, trasloco e facchinaggio. Patto di integrità. per le esigenze degli immobili. utilizzati dall Amministrazione BANDO DI GARA Trasporto, trasloco e facchinaggio ALLEGATO 6 Patto di integrità per le esigenze degli immobili utilizzati dall Amministrazione Regionale Allegato 6:Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE GIUDICATRICE I.1) Denominazione, Indirizzi e Punti di Contatto Denominazione Ufficiale: Comune di Catania, Piazza Duomo Punti di contatto: Servizio Pubblicità e

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Torino, 07/11/2013 DITTA N. 1 DITTA N. 2 DITTA N. 3 Oggetto: Acquisizione in economia mediante contrattazione ordinaria prevista dall art. 34 del D.I. 44/2001 per la fornitura di MONITOR COD. CIG. Z630C3C2E9

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b GARA CIG : 6628948CEE RISPOSTE AI QUESITI QUESITO N. 1 si chiedono due chiarimenti in merito ai requisiti minimi di capacità economico finanziaria di cui al Punto XII. Lettera b) del Bando di Gara. 1)

Dettagli

ALLEGATO 3/I LOTTO I

ALLEGATO 3/I LOTTO I ALLEGATO 3/I FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO I Allegato 3 - Facsimile Offerta Economica Pag. 1 di 8 Allegato 3/I OFFERTA ECONOMICA La Busta B1 Offerta economica per il LOTTO I dovrà contenere, pena l

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione Marca da bollo. 16,00 Allegato 1 OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a _ nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione forma giuridica Codice Fiscale Partita I.V.A. con

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI: LANCETTE PUNGIDITO E AGHI PER PENNA DA INSULINA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI: LANCETTE PUNGIDITO E AGHI PER PENNA DA INSULINA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI: LANCETTE PUNGIDITO E AGHI PER PENNA DA INSULINA ART. 1 OGGETTO E QUANTITA L appalto ha per oggetto la fornitura di prodotti (Dispositivi Medici) per l utilizzo

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA Alla PROVINCIA REGIONALE di ENNA OGGETTO:PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO IN FAVORE

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma Affidamento dei servizi assistenziali e diversi presso la struttura residenziale per anziani e disabili denominata Casa Domotica sita in Firenze, in Piazza Leopoldo n. 6/b CIG: 6637321A8D CPV: 85311000-2

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 2420 04/12/2013 OGGETTO: Fornitura riscaldamento stabili C O P I A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti Prot. n. 9271 del 20/12/2016 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2, LETT. B, DEL D. LGS.50/2016

Dettagli

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7 MERCATINO srl VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c 37135 VERONA - ITALY REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI Pagina 1 di 7 I N D I C E Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 - Categorie merceologiche

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, 4 10078 Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

06 - SERVIZIO TRIBUTI - FISCALITÀ LOCALE

06 - SERVIZIO TRIBUTI - FISCALITÀ LOCALE 06 - SERVIZIO TRIBUTI - FISCALITÀ LOCALE Iscritto al n. 1148 del Registro Generale delle Determinazioni in data 22/07/2015 Numero settoriale n. 12 del 22/07/2015 Oggetto: AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL'ART.125

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 ALLEGATO 2 OFFERTA ECONOMICA La Busta B Offerta economica dovrà, pena l esclusione dalla gara, contenere una Dichiarazione di offerta economica redatta

Dettagli

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INFORMATICI E DI CONNETTIVITA AZIENDALE NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA (SPC). L'anno duemilatredici, il giorno ventisette (27) del mese di FEBBRAIO in Terni, nella

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MONOUSO DEDICATI ALL IGIENE DEL PAZIENTE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MONOUSO DEDICATI ALL IGIENE DEL PAZIENTE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO Via XXIV Maggio, 139 19124 LA SPEZIA S.C. Provveditorato e Economato Tel. 0187/534370 Fax 0187/533905 CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

ART. 1 Oggetto. Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO

ART. 1 Oggetto. Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO Allegato A) ART. 1 Oggetto Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura de i seguenti stampati:. TIPOLOGIA PREZZO OFFERTO a) carta intestata misura A4 foglio singolo stampa al foglio b) carta intestata

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI La sottoscritta Dott.ssa Stefania Cristofaro, curatore del fallimento sopra indicato, con studio

Dettagli

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax MODULO I DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER I LAVORI INERENTI GLI IMPIANTI ELETTRICI ESTERNI LUCE E FM E IMPIANTI ELETTRICI SPECIALI REGGIA DI VENARIA REALE Il sottoscritto nato

Dettagli

Istanza di accesso a contributo

Istanza di accesso a contributo ALL. A AL COMUNE DI MONTECATINI TERME VIALE VERDI, 46 51016 MONTECATINI TERME Istanza di accesso a contributo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (Art. 47 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445)

Dettagli

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE La Domanda di Partecipazione all Asta tramite Offerta Residuale dovrà essere redatta su carta semplice conformemente

Dettagli

DICHIARAZIONE. Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010 Il/La sottoscritto/a... nato/a a::... Il...

DICHIARAZIONE. Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010 Il/La sottoscritto/a... nato/a a::... Il... Al Dirigente Scolastico Liceo Statale "Celio - Roccati" Via Carducci, 8 45100 Rovigo DICHIARAZIONE Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010 Il/La sottoscritto/a... nato/a a::... Il...

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. Precisazioni e chiarimenti N. B.: TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SONO EVIDENZIATI IN

Dettagli

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n.36-81100 Caserta SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO BANDO DI GARA CIG: 6832063CBB Numero gara: 6542083 1- Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/ Fax 0321/ RACCOMANDATA R.R.

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/ Fax 0321/ RACCOMANDATA R.R. S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/3733467 Fax 0321/3733547 e-mail Ecopro@maggioreosp.novara.it RACCOMANDATA R.R. PROT. N. 0011869 Novara, lì 24/06/2011 OGGETTO: Richiesta di preventivo Noleggio,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 CASA ASSISTENZA ANZIANI Piazza Bocchera,3-37018 Malcesine (VR) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 OGGETTO: INCARICO DI LOGOPEDISTA IN LIBERA PROFESSIONE ALLA SIG.RA GISALDI SILVIA

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità

Consiglio Regionale della Puglia Sezione Amministrazione e Contabilità Patto d integrità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RESOCONTAZIONE DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA CIG.552618936D Patto di integrità Pagina 1 di 5 Patto di Integrità

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA FAC. SIMILE ALLEGATO 3 (IN BOLLO 14,62) MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA domiciliare periodo dal 01.07.2008 al 31.12.2010 Con riferimento al bando di gara in oggetto: Il/la sottoscritta

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli