CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA, TRAMITE ACCORDO QUADRO, DI DISPOSITIVI PER STOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA, TRAMITE ACCORDO QUADRO, DI DISPOSITIVI PER STOMIA"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA, TRAMITE ACCORDO QUADRO, DI DISPOSITIVI PER STOMIA INDICE PREMESSA ART. 1 OGGETTO E QUANTITA ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA ART. 3 CONFEZIONAMENTO ART. 4 CONDIZIONI PARTICOLARI SU AGGIORNAMENTO PRODOTTI E/O SERVIZI e PRESCRIZIONI VARIE ART. 5 DOCUMENTAZIONE TECNICA ART. 6 CAMPIONI ART. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA ART. 8 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ART. 9 ESECUZIONE DELLA FORNITURA ART 10 CONTROLLO SULLA FORNITURA ART 11 DIRETTORE DELL ESECUZIONE VERIFICHE DI CONFORMITA ART 12 SICUREZZA SUL LAVORO ART 13 OSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO, ASSICURAZIONE E PREVIDENZE SOCIALI ART 14 PENALI ART 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA ART.17 FATTURAZIONE E PAGAMENTO ART 18 REVISIONE PREZZI ART 19 CESSIONE DEL CREDITO ART. 20 DIVIETO DI CESSIONE DELLA FORNITURA ART. 21 SUBAPPALTO DELLA FORNITURA ART 22 OBBLIGHI E RESPONSABILITA IN CAPO ALL AGGIUDICATARIO ART. 23 MUTAMENTO CONDIZIONI INIZIALI ART 24 APPLICAZIONE NORMATIVE ANTI MAFIA E TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI ART 25 SPESE ART 26 FORO COMPETENTE ART 27 NORME DI RINVIO Pagina 1 di 21

2 PREMESSA Generalità La ASL 5 Spezzino, in unione di acquisto con l ASL 4 Chiavarese, bandisce, quale ASL capo-fila, una procedura ad evidenza pubblica ai sensi dell art. 59, commi 5 e 6, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. per la conclusione di un Accordo Quadro con più operatori economici senza rilancio del confronto competitivo per la fornitura di Dispositivi per Stomia. La procedura è finalizzata,in particolare, all individuazione di più operatori economici che, sulla base delle risultanze della procedura, risultino idonei ad erogare la fornitura oggetto di gara e con i quali verrà sottoscritto da ciascuna ASL un Accordo Quadro. Il presente capitolato disciplina gli aspetti tecnici dell Accordo Quadro sopra citato. Contesto L anatomia della stomia può modificarsi nel tempo andando incontro a sventramenti, affossamenti, fistolizzazione,sensibilizzazione cutanea e, per questo, è necessario avere a disposizione prodotti di diversa fabbricazione per consentire di trovare il dispositivo che meglio si adatta al singolo paziente per questo aspetto, ma che soddisfi anche specifiche esigenze ( es. psicofisiche quali l influenza sulla vita relazionale e sulla attività fisico-motoria). Analoghi dispositivi commercializzati dalle varie ditte,infatti, risultano spesso diversi per caratteristiche intrinseche ed anche ergonomiche. Le acquisizioni tramite l Accordo Quadro, quindi, possono soddisfare meglio le esigenze sanitarie/gestionali evidenziate. ART. 1 OGGETTO E QUANTITA Il presente capitolato ha per oggetto la fornitura all ASL 5 Spezzino e all ASL 4 Chiavarese di prodotti (Dispositivi Medici) dettagliatamente descritti nelle "SCHEDA E " (PRODOTTI RICHIESTI) allegate al presente capitolato speciale. I fabbisogni stimati per l ASL n. 4 e per l ASL n. 5 sono indicati nella tabella allegata al presente capitolato quale parte integrante e sostanziale (allegato n. 1). I prodotti elencati rappresentano l occorrente per soddisfare le esigenze "ANNUE" delle diverse strutture sanitarie delle AASSLL n. 5 e n. 4, ricomprese anche le esigenze per la distribuzione diretta ai pazienti territoriali assistiti dalle due ASL. Si precisa che, al momento, gli utenti territoriali assistiti sono stimabili in circa 350 per l ASL n. 5 e in circa 150 per l ASL n. 4. I quantitativi riportati sono puramente indicativi e non vincolanti per l Ente Appaltante, anche in considerazione di successive analisi costo/terapia sull effettivo utilizzo dei singoli prodotti. N.B. = Ogni aggiudicatario dovrà fornire fino all importo massimo previsto per tutto il lotto, mentre le due ASL non risponderanno nei confronti degli aggiudicatari in caso di emissione di ordinativi inferiori costituendo i quantitativi preventivati, solo un limite massimo di accettazione obbligatoria degli ordinativi da parte dei singoli fornitori; ovvero i quantitativi indicati si riferiscono al fabbisogno complessivo. La fornitura che ha un valore complessivo annuo di ,41, IVA esclusa, è suddivisa nelle sottoriportate posizioni di lotti e vale fino alla concorrenza degli importi annuali massimi offerti per singola e per un periodo stimato di 36 mesi: LOTTO IMPORTO PRESUNTO ANNUO IVA ESCLUSA ASL 4 e ASL 5 1 POSIZIONE , , , ,00 Pagina 2 di 21

3 , , , , ,40 2 POSIZIONE 3 POSIZIONE 4 POSIZIONE 5 POSIZIONE 9 163, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Pagina 3 di 21

4 6 POSIZIONE 7 POSIZIONE 8 POSIZIONE 1 348, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,90 9 POSIZIONE , , , , , , ,00 10 POSIZIONE , , , , , ,00 11 POSIZIONE , , , , , ,00 Pagina 4 di 21

5 10 475, ,00 12 POSIZIONE ,68 13 POSIZIONE ,96 14 POSIZIONE , ,60 15 POSIZIONE 1 15, , , ,50 16 POSIZIONE ,40 17 POSIZIONE ,50 18 POSIZIONE 1 20,40 19 POSIZIONE 1 20,40 20 POSIZIONE 1 204,00 21 POSIZIONE ,00 22 POSIZIONE , , , ,00 La ASL n. 5 Spezzino, in qualità di capo-fila, si riserva, inoltre, di aggiudicare anche solo una o alcune posizioni di lotto e di sospendere o non aggiudicare la gara. Sarà, infatti, la verifica del grado di soddisfacimento del prodotto alle esigenze e alle tecniche chirurgiche/mediche in uso presso l ASL n. 5 e l ASL n. 4 a determinarne la idoneità o meno. Si fa inoltre presente che la ASL 5 Spezzino si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione per ragioni di pubblico interesse, qualora le offerte, eccedendo i limiti della convenienza economica, siano suscettibili di arrecare pregiudizi all interesse delle due ASL, ovvero qualora motivi di opportunità intervenuti o che dovessero intervenire nelle more della procedura, ne rendano opportuna la soppressione, nonché di adottare ogni e qualsiasi provvedimento di sospensione, annullamento, revoca, abrogazione, aggiudicazione parziale, dandone comunicazione alle ditte concorrenti,senza che le ditte stesse possano avere nulla a che pretendere al riguardo. ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA L Accordo Quadro, che verrà stipulato da ciascuna ASL con gli operatori economici aggiudicatari della procedura, avrà una durata di 36 mesi decorrenti dalla data di stipula del medesimo, nell arco dei quali sarà possibile emettere i singoli ordinativi da parte di ciascuna ASL contraente. In tutti i casi è prevista la possibilità per le ASL di chiedere la prosecuzione della fornitura alle medesime condizioni tecniche ed economiche dell Accordo Quadro per un massimo di ulteriori 6 mesi dalla scadenza dello stesso, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di nuova gara. Pagina 5 di 21

6 ART. 3 CONFEZIONAMENTO I prodotti aggiudicati dovranno essere forniti in confezioni di spedizione che ne garantiscano il facile immagazzinamento per sovrapposizione e riportare a caratteri ben leggibili, in lingua italiana, la descrizione quali-quantitativa del contenuto, il nome e la ragione sociale del produttore ed ogni altra informazione utile al loro riconoscimento, ma comunque secondo la normativa vigente. Tutti i prodotti, anche in funzione della loro eventuale scadenza, dovranno avere al momento della consegna almeno 2/3 della loro validità. Le Etichette e le Istruzioni per l uso Devono essere conformi a quanto previsto dalla normativa vigente ART. 4 CONDIZIONI PARTICOLARI SU AGGIORNAMENTO PRODOTTI E/O SERVIZI e PRESCRIZIONI VARIE I prodotti oggetto della fornitura dovranno essere conformi alle Normative Nazionali e/o alla Legislazione Comunitaria per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, importazione, immissione in commercio e commercializzazione (ogni eventuale modifica e/o integrazione e/o sostituzione delle norme citate è qui da intendere come richiamata e trascritta). In particolare i prodotti offerti dovranno essere ricompresi nel Nomenclatore tariffario nazionale di cui al Decreto Ministero Sanità n 332 del 27 agosto 1999 e/o ad esso riconducibile. Se durante il periodo di fornitura sopravvenissero innovazioni normative in merito, le Ditte Aggiudicatarie sono tenute a conformare la qualità/gestione dei prodotti forniti alle sopravvenute norme, senza aumenti di prezzo, ed a sostituire le eventuali rimanenze relative alle forniture effettuate, qualora ne fosse vietato l uso, senza alcun onere aggiuntivo per la ASL. Le ASL n. 5 Spezzino e n. 4 Chiavarese si riservano la facoltà, durante il periodo di fornitura, di sospendere o interrompere la fornitura dei prodotti che non risultassero più utilizzabili a seguito di variazioni di indirizzi terapeutici/gestionali stabiliti dalla Direzione dell'azienda. Fermo restando le condizioni di fornitura stabilite, la Ditta Aggiudicataria, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti analoghi a quelli forniti, che presentino presunte migliori caratteristiche di rendimento e funzionalità, può proporre alla stazione appaltante, la sostituzione con detti prodotti alle medesime condizioni contrattuali o a condizioni migliorative. Nel caso in cui l ASL 5 e/o l ASL 4 procedessero, nel corso del presente contratto, ad una revisione dei processi di somministrazione oppure, alla riorganizzazione della struttura logistica e distributiva, gli aggiudicatari saranno tenuti a concordare con l ASL modalità di fornitura coerenti con le sopravvenute modifiche. ART. 5 DOCUMENTAZIONE TECNICA Al fine della valutazione e della conseguente attribuzione del punteggio di Qualità, le ditte concorrenti, dovranno far pervenire entro il termine tassativo previsto per la presentazione delle offerte pena l esclusione dalla gara, quanto di seguito richiesto: 1) LAVORI SCIENTIFICI integrali (max 5 lavori) sulle caratteristiche tecniche, efficacia, sicurezza, ecc. dei prodotti proposti, i cui contenuti saranno valutati secondo i canoni previsti per la sperimentazione clinica. Questi documenti devono essere debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 2) RELAZIONI TECNICHE sulle caratteristiche, destinazioni di impiego, sui rischi relativi all uso dei prodotti, sulla eventuale corrispondenza dei parametri tecnici a norme di qualità riconosciute, dei singoli modelli dei prodotti presentati. Questi documenti devono essere debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 3) DICHIARAZIONE con la specificazione della CLASSE di rischio CE di appartenenza dei singoli dispositivi offerti. 4) CATALOGO completo e SCHEDE TECNICHE di tutta la gamma dei prodotti proposti. Pagina 6 di 21

7 5) LE SEGUENTI SCHEDE: - LA SCHEDA A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE allegata, che dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante dell Azienda. - LA SCHEDA B DOCUMENTAZIONI allegata, che dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante dell Azienda. - LA SCHEDA C - SERVIZIO POST-VENDITA allegata, compilata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda. - LA SCHEDA E Prodotti richiesti allegata, compilata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda. La mancata presentazione delle schede, anche non debitamente compilate e sottoscritte dal legale rappresentante della azienda o dal suo procuratore esclude automaticamente la ditta dalla partecipazione alla gara. Nel caso in cui intervenissero nel corso della fornitura variazioni in merito a quanto indicato nella SCHEDA A, la ditta fornitrice è tenuta a darne notizia tempestivamente all Azienda ASL utilizzando la stessa modulistica. Al fine di una più agevole consultazione da parte della Commissione Giudicatrice si richiede che tutta la documentazione tecnica richiesta e presentata venga rilegata o resa con pagine non facilmente asportabili per singola di partecipazione. Sul pacco contenente la documentazione tecnica dovrà essere riportata l indicazione Contiene documentazione tecnica per gara per la fornitura mediante accordo quadro di dispositivi medici da Stomia, ASL 5 e ASL 4 e su ogni fascicolo documentale tecnico, la di gara di riferimento. Le schede e la documentazione richiesta saranno esaminate dalla Commissione Giudicatrice Aziendale che attribuirà i relativi punteggi di qualità/idoneità sulla base di valutazioni relative a quanto indicato dalle Ditte sulle Scheda B, Scheda C e Scheda D sulla base dei parametri individuati nel presente capitolato. Chiarimenti sulla valutazione tecnica potranno essere richiesti entro 60 gg dalla data di apertura delle offerte economiche. Per l identificazione dei prodotti offerti si farà riferimento, ad ogni effetto, a quanto specificato con le Schede E, che conterranno anche la dichiarazione attestante l avvenuta presentazione, nelle relative posizioni di lotto di partecipazione, di tutti i modelli di prodotto (nelle varie tipologie e misure) rispondenti alla descrizione della posizione stessa presenti nel catalogo ufficiale depositato alla Camera di Commercio. ART. 6 CAMPIONI Al fine della valutazione e della conseguente attribuzione del punteggio di Qualità, le ditte concorrenti, dovranno far pervenire entro il termine previsto per la presentazione delle offerte, pena l esclusione dalla gara, quanto di seguito richiesto: Una ADEGUATA CAMPIONATURA: Al fine di non rendere troppo gravosa la campionatura,il concorrente dovrà inviare,per ogni singola in cui è indicato un consumo diverso da 0 nella Scheda E, n 3 campioni (3 confezioni di vendita) di un unico modello di prodotto a scelta del concorrente e nella misura di uso più routinario. Si precisa che la valutazione effettuata sulla campionatura inviata sarà da ritenersi valida quale stima qualitativa di tutti gli altri prodotti offerti nella di riferimento, senza che il concorrente possa eccepire obiezioni di sorta. Pagina 7 di 21

8 Le confezioni, pena l esclusione, dovranno comunque sempre essere provviste della relativa etichettatura e degli eventuali foglietti illustrativi, che accompagnano il prodotto commerciale all utilizzatore finale. L ASL 5 si riserva il diritto di richiedere una integrazione della campionatura nel caso in cui la Commissione Giudicatrice ritenga insufficiente quella inviata. L ASL 5, altresì, si riserva il diritto di richiedere ulteriori campionature dei prodotti non campionati,ma offerti. Su ogni campione dovrà essere riportato il numero di di gara a cui il prodotto si riferisce, nonché il numero di riferimento per l identificazione delle relative schede/documentazioni tecniche. Sul pacco, che dovrà contenere i campioni, dovrà essere riportata l indicazione contiene campioni per gara per la fornitura mediante accordo quadro di dispositivi medici da stomia, ASL 5, ASL 4 e il numero di di gara cui la campionatura è riferita. ART. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA Per ogni posizione di lotto la Ditta dovrà presentare offerta contenente i seguenti dati: 1) numero di riferimento del lotto e ; 2) codice commerciale ed eventuale nome commerciale dei prodotti offerti. L offerta economica di prodotti eventualmente descritti con codice commerciale costituito dalla prima parte in chiaro seguita da un codice di tipo XXX dovrà indicare i codici con un livello di dettaglio utile a riconoscere in maniera inequivocabile ogni dispositivo ricompreso nel XXX 3) numero di pezzi per confezione; 4) prezzo unitario espresso in cifre ed in lettere fino alla seconda cifra decimale per singolo prodotto, con riferimento all unità di misura indicata nelle schede E, prescindendo dal confezionamento per ciascuna che presenta fabbisogni diversi da 0. Tale prezzo deve essere UNICO e valido per tutti i modelli offerti nella posizione di riferimento. Nei casi in cui il prodotto sia composto da più elementi da assemblare per l uso e vendibili anche separatamente, il prezzo unitario offerto deve specificare anche i prezzi dei singoli componenti del dispositivo assemblato. 5) sconto applicato; 6) importo totale della posizione di lotto il cui fabbisogno è diverso da 0; 7) aliquota IVA. 8) Per tutti i prodotti offerti dovrà essere specificato (se registrato) il relativo n di iscrizione nel repertorio nazionale dei dispositivi medici e, comunque, sempre il codice commerciale prodotto attribuito dal fabbricante oltre che quello assegnato dal fornitore. In particolare: Per ogni singola con consumo diverso da 0, dovranno essere offerti, allo stesso prezzo, tutti i modelli di prodotto (nelle varie tipologie e misure) presenti nel catalogo ufficiale aggiornato, depositato alla Camera di Commercio, rispondenti alla descrizione della posizione stessa, pena l esclusione dalla gara. Di tale completa offerta farà fede la dichiarazione di conferma presente nelle schede E. Tutti i prodotti offerti devono essere chiaramente precisati nella scheda E. Allo scopo di poter valutare il prezzo dei prodotti offerti, il concorrente dovrà presentare, debitamente compilata, la allegata SCHEDA W per ogni di partecipazione e, quindi, prezzare tutti i singoli prodotti offerti. Invece, per ogni singola a consumo 0, la ditta concorrente dovrà indicare lo sconto percentuale unico che intende praticare per i prodotti presenti nel catalogo ufficiale aggiornato depositato presso la Camera di Commercio rispondenti alla descrizione della posizione stessa. Tale catalogo dovrà essere allegato all offerta. Si chiarisce che la percentuale di sconto offerta per questa fattispecie non sarà presa in considerazione ai fini della valutazione economica dell offerta, ma sarà Pagina 8 di 21

9 valida, quale valore di riferimento minimale, solo per l eventuale acquisto di tali prodotti fuori gara. Allo scopo di poter riscontrare lo sconto offerto, il concorrente dovrà compilare la allegata SCHEDA Y per ogni di riferimento. I prezzi/sconti proposti si intendono comprensivi di ogni spesa ed onere (trasporto, imballo, confezione, ecc) IVA ESCLUSA, per merce resa franco magazzino all'indirizzo indicato dalla ASL. I prezzi suindicati potranno variare a seguito di provvedimenti normativi o ministeriali, nel qual caso dovrà essere mantenuto almeno lo sconto indicato rispetto ai parametri sopra individuati. Per quanto su indicato é fatto onere per tutti gli aggiudicatari di comunicare il nuovo prezzo, risultante dall applicazione dello sconto definito in contratto, all ufficio ordini delle ASL che provvederanno ad applicarlo a partire dal primo ordine successivo al ricevimento della stessa. E facoltà delle ditte concorrenti presentare offerta per tutte o alcune posizioni di lotto oggetto di gara. ART. 8 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE La presente procedura di gara è finalizzata all individuazione dei fornitori nel numero di almeno tre e un massimo di nove per ogni, aderenti all accordo quadro come disciplinato dall art. 59 del D. Lgs. n. 163/2006 s.m.i., mediante il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei criteri indicati nell art. 5 del regolamento di gara. ART 9 ESECUZIONE DELLA FORNITURA A seguito della individuazione degli operatori economici facenti parte dell Accordo Quadro,la ASL 5 Spezzino e/o l ASL n. 4 Chiavarese provvederanno ad emettere singoli ordinativi di fornitura che saranno conclusi mediante applicazione delle condizioni stabilite nell accordo quadro, senza confronto competitivo. La fornitura dovrà essere eseguita nella quantità di volta in volta richiesta dall ASL con buoni d ordine o modelli conformi in uso e avverrà presso i magazzini e nelle località espressamente indicate nei buoni di ordinazione. Nell ambito degli operatori economici risultati idonei e facenti parte dell Accordo quadro, per ogni, la ASL 5 Spezzino e/o l ASL 4 Chiavarese ordineranno i prodotti in base al criterio della appropriatezza terapeutica-assistenziale, specificatamente: 1. di norma sarà fornito il prodotto risultato avere il miglior rapporto prezzo-qualità in gara (I classificato). 2. comunque, per garantire al paziente il prodotto con le caratteristiche di miglior adattamento all anatomia dello stoma e alle sue modifiche fisioanatomiche nel tempo (sventramenti, affossamenti, fistolizzazioni) o nei casi di riscontro di manifestazioni allergiche cutanee, presenza di ridotta capacità di cooperazione dello stesso o di specifiche esigenze ricompresa la necessità di assicurare la continuità terapeutica, si potrà derogare dalla regola generale di cui al succitato punto 1 scegliendo il prodotto che meglio si adatta alle singole situazioni clinico/terapeutiche/gestionali scorrendo la graduatoria. Tutto ciò in base a riscontri clinici documentati e formalizzati dai medici responsabili del centro stomizzati della ASL. I pazienti interessati attualmente già in cura presso le strutture sanitarie sono stimabili in circa 230 per l ASL 5 e in circa 50 per l ASL 4. I pazienti di nuova inclusione presso le strutture sanitarie sono stimabili in 120 annui per l ASL 5 e in 40 per l ASL 4. Nel caso di prodotti gestiti a scorta presso i magazzini centralizzati delle due ASL, i riordini saranno effettuati in modo automatico dalla struttura che gestisce tali depositi tenendo conto dei Pagina 9 di 21

10 livelli di scorta prestabiliti; i consumi reali dei prodotti,infatti, saranno indotti dalla modalità prescrittiva sopra esposta. Le operazioni di scarico dei prodotti direttamente nei magazzini ASL, devono essere effettuate dal personale utilizzato dalla Ditta per la consegna. La consegna dei prodotti, presso la farmacia e/o magazzino, secondo quanto indicato nel buono di ordinazione, dovrà avvenire, salvo diversa disposizione, ENTRO 5 giorni lavorativi (e in casi di urgenza ENTRO 48 ORE) dalla data dell ordine. Le bolle di consegna devono riportare, oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, anche le seguenti indicazioni: Luogo di consegna; Numero e data dell ordine; Numero di lotto di produzione dei singoli prodotti. In mancanza di tali dati i prodotti potranno essere respinti al mittente senza che il fornitore possa avanzare obiezione alcuna. Il fornitore deve altresì garantire, anche durante le fasi di trasporto, rigorosa osservanza di modalità idonee alla perfetta conservazione dei prodotti secondo anche quanto specificato all art 3 del presente capitolato. ART 10 CONTROLLO SULLA FORNITURA Tutte le singole confezioni dei prodotti inviati devono essere sigillate in modo tale da lasciare traccia, se manomesse. Il controllo quali-quantitativo della fornitura viene effettuato dalle strutture cui il materiale è di volta in volta destinato; la firma all atto del ricevimento dei prodotti indica solo la rispondenza tra il numero di colli ricevuti e quello indicato nella bolla di consegna. La quantità dei prodotti consegnati è esclusivamente quella accertata, successivamente, presso il Magazzino ASL e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore. Qualora i prodotti forniti non abbiano i requisiti richiesti, saranno respinti ed il fornitore sarà tenuto a ritirarli a proprie spese ed a provvedere all immediata sostituzione. ART 11 DIRETTORE DELL ESECUZIONE VERIFICHE DI CONFORMITA Ciascuna Azienda USL provvederà alla nomina del Direttore dell Esecuzione, per lo svolgimento dei compiti al medesimo attribuiti dal DPR n Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice Appalti - che fornirà alla ditta/rti aggiudicataria le informazioni e le modalità organizzative necessarie alla corretta esecuzione dell appalto. Il Direttore dell esecuzione ha inoltre la funzione di interfaccia tra la ditta/rti aggiudicataria e le esigenze dei reparti utilizzatori, tra cui la verifica della corretta esecuzione, la segnalazione di eventuali inadempienze con la relativa proposta di penale contrattuale da detrarsi dalla cauzione definitiva, la validazione aziendale delle fatture e ogni ulteriore attività connessa all esecuzione del contratto, così come prevista dal Codice Appalti e relativo regolamento attuativo. ART 12 SICUREZZA SUL LAVORO A norma dell art.26 comma 5 del D. Lgs. n.81/2008 si precisa che il presente appalto non comporta costi derivanti dalle interferenze delle lavorazioni in quanto trattasi di mera fornitura senza installazione. ART. 13 OSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO,ASSICURAZIONE E PREVIDENZE SOCIALI L impresa aggiudicataria è sottoposta a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, nonché di sicurezza sul lavoro, così come stabilito dal D.Lgs. n.81/2008 ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi. Pagina 10 di 21

11 L impresa aggiudicataria riconosce che le ASL n. 5 Spezzino e ASL n. 4 Chiavarese risultano estranee a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra la stessa impresa aggiudicataria ed il proprio personale dipendente. La Ditta aggiudicataria, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, e se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di Categoria, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell offerta e per tutta la durata dell appalto. Le ASL n. 5 Spezzino e ASL n. 4 Chiavarese, si riservano la possibilità di richiedere in qualsiasi momento alla Ditta Aggiudicataria copia delle buste paga del personale impiegato e dovrà risultare che i contributi previdenziali e le altre forme assicurative obbligatori siano integralmente versati. ART. 14 PENALI In caso di mancata fornitura o anche solo di ritardi nelle consegne o nelle sostituzioni, qualora il soggetto aggiudicatario non rispettasse i termini concordati, l ASL applicherà una penale a carico del fornitore inadempiente fino al 5% dell importo della merce non consegnata o non sostituita e per ogni giorno di ritardo. Tale penale sarà detratta dalla cauzione in possesso o dalle fatture in corso di liquidazione. Il soggetto aggiudicatario dovrà reintegrare la cauzione entro il termine fissato dalla ASL. Oltre il 10 giorno solare di ritardo non giustificato da nessun atto ufficiale, l amministrazione avrà diritto di risolvere il contratto ed effettuare l aggiudicazione al secondo aggiudicatario, addebitando gli eventuali oneri aggiuntivi alla Ditta inadempiente. Per particolari esigenze legate alla continuità terapeutica, qualora si verifichino episodi quali quelli sopra individuati, l ASL si riserva di acquistare il prodotto non fornito presso altri fornitori (per es. grossisti) addebitando i maggiori oneri alla Ditta inadempiente che dovrà provvedere ad emettere nota di accredito di pari importo. ART. 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO In caso di ripetute inosservanze delle prescrizioni contrattuali ed in specie quelle riflettenti la qualità ed il termine di consegna, ciascuna ASL avrà diritto di dichiarare risolto il contratto, ai sensi dell art Cod.Civ., provvedendo come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici e di sottostare, altresì, a titolo di penale, alla perdita della cauzione prestata che si devolverà a beneficio della ASL. In caso di rinuncia in corso di fornitura da parte del soggetto aggiudicatario, l ASL avrà diritto di provvedere come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici derivanti dalla rinuncia. ART. 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA Ciascuna ASL potrà dichiarare risolto il contratto avvalendosi del disposto dell art del Codice Civile Clausola risolutiva espressa, nel caso in cui la ditta incorra in una delle inadempienze sotto indicate: mancata presentazione entro i termini dell eventuale documentazione richiesta; fornitura non più corrispondente a quanto offerto in sede di gara; fornitura di prodotti rivelatisi in fase di utilizzo qualitativamente insoddisfacenti, ed il cui uso abbia avuto ripercussione sulla normale attività chirurgica e diagnostica dei reparti della ASL; nel caso di cessione o subappalto non autorizzati da questa Azienda; per tentativo di frode; nel caso in cui, dopo due formali richiami, la ditta non rispetti il termine di consegna della merce; nel caso in cui l ASL sia stata costretta a richiedere la sostituzione parziale o totale di una consegna e la ditta aggiudicataria non abbia provveduto o la partita sostituita, abbia dato luogo a reclami; Pagina 11 di 21

12 quando nel corso dell appalto, per la terza volta si sia dovuto richiamare la ditta all osservanza degli obblighi assunti in dipendenza dell appalto della fornitura; in caso di cessazione di attività, di concordato preventivo, di fallimento o di atti di sequestro o di pignoramento a carico del soggetto aggiudicatario; per motivate esigenze di pubblico interesse specificate nel provvedimento di risoluzione. La risoluzione si verificherà di diritto a decorrere dalla data di ricevimento, da parte della ditta, della dichiarazione con la quale la ASL comunicherà di avvalersi della presente clausola risolutiva. Nei casi sopra indicati la ditta aggiudicataria sarà tenuta al completo risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti che l Azienda deve sopportare per il rimanente periodo contrattuale a seguito dell affidamento della fornitura ad altra ditta. ART. 17 FATTURAZIONE E PAGAMENTO La ditta aggiudicataria emetterà fattura a fronte degli ordini evasi. Per l ASL 5 le fatture dovranno essere intestate a: ASL n. 5 Spezzino Via XXIV Maggio, La Spezia. mentre per l ASL 4 le fatture dovranno essere intestate a: ASL n. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (GE) La fornitura risulta finanziata con i normali mezzi del bilancio delle ASL. Ai sensi della normativa vigente, il termine di pagamento è di 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura, oltre tale termine applicazione del tasso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni. Qualora l Azienda, per comprovata indisponibilità finanziaria non sia in grado di provvedere al pagamento entro i termini di cui al comma precedente, le richieste di interessi sono riconosciute nella seguente misura: - oltre il 90 giorno ed entro il 180 giorno al tasso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni - oltre il 180 al saggio di cui sopra maggiorato di due punti percentuali. Nel caso di invio di incompleta o erronea documentazione da parte del fornitore, i termini rimangono sospesi fino al momento in cui la documentazione richiesta sia completata e/o corretta. E fatto divieto alla ditta fornitrice, anche in caso di ritardo nei pagamenti da parte di ciascuna ASL contraente, di interrompere le prestazioni previste dal presente capitolato. Ogni caso di arbitraria interruzione delle prestazioni contrattuali sarà ritenuto contrario alla buona fede e la ditta sarà considerata diretta responsabile di eventuali danni causati a ciascuna ASL contraente, dipendenti da tale interruzione. ART. 18 REVISIONE PREZZI I prezzi proposti rimarranno fissi per i primi dodici mesi di esecuzione della fornitura, successivamente, su richiesta della Ditta aggiudicataria, potranno essere soggetti ad adeguamento dei prezzi, da effettuarsi ai sensi dell art. n. 115 del D.Lgs. 163/06. ART. 19 CESSIONE DEL CREDITO La cessione dei crediti derivanti dal contratto è ammessa con le modalità previste dall art. 117 del D Lgs n. 163/2006 e successive modificazioni. E fatto assoluto divieto al fornitore di cedere a terzi i crediti della fornitura senza specifica autorizzazione da parte dell Amministrazione debitrice. ART. 20 DIVIETO DI CESSIONE DELLA FORNITURA Ai sensi dell art. 118 del D. Lgs. 163/2006 è fatto assoluto divieto all aggiudicatario di cedere, a qualsiasi titolo, il contratto a pena di nullità della cessione stessa, salvo quanto previsto all art. 116 in caso di cessioni di azienda, atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti pubblici. Pagina 12 di 21

13 In caso la ditta aggiudicataria si veda revocata la concessione di vendita da parte del fabbricante del prodotto/i oggetto della fornitura, l ASL non avrà alcun obbligo di acquistare i prodotti forniti in sostituzione di quelli aggiudicati. L ASL potrà, in questo caso, se economicamente e tecnicamente conveniente, stipulare un contratto col nuovo distributore del prodotto/i in questione salvo la verifica inerente al possesso dei requisiti soggettivi. In caso di cessazione dell esclusiva commerciale del prodotto aggiudicato, l Azienda si riserva di stipulare il contratto con il nuovo esclusivista alle medesime condizioni o migliorative. La cessione fa sorgere nel Committente il diritto di risolvere il contratto senza ricorso ad atti giudiziari ed effettuare l esecuzione in danno, con rivalsa sulla cauzione presentata e fatto salvo il diritto al risarcimento di ogni ulteriore danno conseguente. ART. 21 SUBAPPALTO DELLA FORNITURA È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all art. 118 D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti di quanto subappaltato. Nell ipotesi di subappalto occulto, indipendentemente dalle sanzioni penali previste dalla legislazione vigente, la ditta aggiudicataria dovrà rispondere, sia verso l Azienda USL sia verso terzi, di qualsiasi infrazione alle norme del Regolamento di gara e/o del Capitolato Tecnico compiute dal subappaltante. In tale ipotesi l Azienda USL può procedere alla risoluzione del contratto. L affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: a) la Ditta Concorrente, all atto dell offerta, deve dichiarare le attività che intende eventualmente subappaltare; in ogni caso l importo complessivamente subappaltato non può essere superiore al 30% dell importo complessivo del contratto; b) l appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell inizio dell esecuzione delle attività subappaltate; con il deposito del contratto di subappalto, l appaltatore deve trasmettere: 1. la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti generali di cui all art. 38 D.Lgs n. 163/2006; 2. il certificato di iscrizione alla CCIAA con nullaosta antimafia, del subappaltatore; 3. il DURC in corso di validità, del subappaltatore; 4. la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento, ai sensi dell art del c.c., con il titolare del subappalto; c) In caso di subappalto l Azienda provvederà a corrispondere l importo dovuto per le prestazioni eseguite dai subappaltatori, direttamente all aggiudicatario, pertanto, quest ultimo dovrà trasmettere quanto indicato all art. 118, comma 3, del D.Lgs. 163/2006. d) l esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. Il subappalto dovrà comunque essere formalmente autorizzato. Ai sensi dell art. 118 comma 11 del D.Lgs. 163/2006, non è considerato subappalto qualsiasi contratto, stipulato per l esecuzione dell appalto, avente ad oggetto attività con impiego di manodopera inferiore al 50% oppure avente importo, per singola attività, inferiore al 2% dell importo complessivo del contratto (se inferiore a EUR ). In tal caso l aggiudicatario dovrà comunicare all Azienda USL: 1. il nome del sub-contraente; 2. l importo del contratto; 3. l oggetto del lavoro o servizio o fornitura affidato. I contratti di subappalto e i sub-contratti dovranno contenere l impegno ad ottemperare a tutti gli adempimenti previsti dall art. 3 della L. 136 del 13/08/2010 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. 187 del 12/11/2010 convertito con modificazioni con L. 217 del 17/12/2010. ART. 22 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ IN CAPO ALL AGGIUDICATARIO La ditta aggiudicataria assume in proprio, anche in relazione all operato dei suoi dipendenti o collaboratori in qualsiasi forma, ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da Pagina 13 di 21

14 parte di persone o di beni, tanto del fornitore stesso quanto dell Azienda USL contraente e/o di terzi, in virtù dell esecuzione delle prestazioni contrattuali ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all esecuzione delle prestazioni contrattuali. L Azienda USL contraente è esonerata da ogni responsabilità per i danni, gli infortuni o altri eventi pregiudizievoli che, per causa non imputabile alla stessa, avesse a subire il personale della ditta aggiudicataria nell esecuzione della fornitura, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è già compensato e compreso nel corrispettivo del contratto. Sarà pertanto, a carico della Ditta la copertura assicurativa per il risarcimento di qualsiasi danno arrecabile a cose e persone nell esecuzione delle prestazioni contrattuali con la previsione che l Azienda USL deve essere considerata terza a tutti gli effetti, a tal fine la ditta aggiudicataria dovrà essere in possesso di adeguata polizza assicurativa con primario Assicuratore, a copertura del rischio da responsabilità civile del medesimo fornitore in ordine allo svolgimento di tutte le attività oggetto del presente contratto. Tale polizza dovrà avere validità per tutta la durata del contratto (compresi rinnovi e proroghe). Resta inteso che l esistenza e quindi la validità ed efficacia della polizza assicurativa in argomento è condizione essenziale per l Amministrazione e pertanto qualora il fornitore non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui si tratta, il contratto si risolve di diritto con conseguente escussione della cauzione prestata a titolo di penale e fatto salvo l obbligo di risarcimento del maggior danno subito. ART. 23 MUTAMENTO CONDIZIONI INIZIALI Qualora dovessero pervenire all ASL indicazioni da parte della Centrale regionale degli acquisti, di cui alla DGR n. 805 del 4/7/2008, in forza delle quali l acquisizione dei beni o servizi oggetto del presente appalto, essendo stati dichiarati standardizzabili, sono ricompresi nei compiti della Centrale stessa, l Azienda, nel caso in cui la procedura di gara non si sia ancora conclusa, si riserva la facoltà di annullare la presente gara oppure, nel caso in cui la procedura di gara si sia conclusa, a interrompere il rapporto anticipatamente rispetto alla data di scadenza a decorrere dal mese successivo alla comunicazione da parte della Centrale regionale degli acquisti della ditta aggiudicataria della procedura di gara unificata regionale. Inoltre qualora vengano meno le condizioni iniziali previste dal presente Capitolato e, in particolare, nel caso che vengano modificate le disposizioni a livello normativo sia regionale che nazionale con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo sulle Strutture dell Azienda Sanitaria, la stessa si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto d appalto. L Azienda si riserva inoltre la facoltà di non procedere all aggiudicazione della fornitura in oggetto, in particolare in presenza di offerte che superino le previsioni di spesa dell Ente, senza che le Ditte possano avanzare alcuna pretesa o rivendicazione. ART. 24 APPLICAZIONE NORMATIVE ANTIMAFIA E TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI La validità dell aggiudicazione della fornitura è subordinata all esito negativo degli accertamenti di cui all applicazione della normativa antimafia (D. Lgs. 490/94 e DPR 252/98). La ditta aggiudicataria, nell esecuzione della fornitura, si impegna ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dall art. 3 della L , n. 136 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. n. 187 del in tema di tracciabilità dei flussi finanziari; dovrà, in particolare, utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi esclusivamente presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.a, dedicati, anche in via non esclusiva, a tutti i movimenti finanziari ed a tutte le transazioni relativi alla fornitura in oggetto, che devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale o con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dovranno essere comunicati all Azienda USL contraente prima della sottoscrizione del contratto e comunque entro sette giorni dalla loro accensione, o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative al presente servizio. Entro gli stessi termini dovranno essere comunicati le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvederanno, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Il mancato utilizzo, da parte della ditta aggiudicataria del bonifico bancario o postale ovvero di altri Pagina 14 di 21

15 strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto relativo alla fornitura in contesto ed il risarcimento del danno subito, da detrarsi dalla cauzione definitiva di cui all art. 14 del presente documento. E' fatto obbligo all'aggiudicatario, di inserire, nei contratti stipulati con subappaltatori e subcontraenti, a pena di nullità assoluta, un'apposita clausola con cui ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010. Al fine della verifica di tale adempimento ed in ottemperanza a quanto disposto dall AVCP con propria determinazione n. 8/2010, è fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di trasmettere alla stazione appaltante copia conforme all originale di tali contratti sottoscritti con i subappaltatori ed i sub-contraenti a qualsiasi titolo interessati alla fornitura oggetto della presente gara. Le ditte aggiudicatarie sono altresì obbligate ad informare le ASL contraenti e la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente, in merito ad eventuali inadempimenti della propria controparte (subappaltatore e/o subcontraente) agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, nonché della conseguente risoluzione del rapporto contrattuale prevista, come da comma 8 art. 3 L. 136 del Al fine dell adempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ogni bonifico bancario o postale o in ogni altro strumento di pagamento idoneo a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, deve essere riportato, in relazione a ciascuna transazione finanziaria legata ai prodotti di cui al presente appalto, il codice CIG identificativo della presente procedura di gara. In caso di aggiudicazione ad imprese raggruppate in RTI ciascun componente del RTI è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali sub-contraenti, gli obblighi derivanti dalla L. n. 136/2010 e s.m.i., anche al fine di non interrompere la concatenazione dei flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli sub-contraenti, pertanto la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno altresì inserite nel contratto di mandato. Le medesime condizioni valgono in relazione ai consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34, comma 1 lett. e) del Codice dei Contratti. ART. 25 SPESE Sono a carico della ditta aggiudicataria, senza possibilità di rivalsa nei confronti della ASL, tutte le spese relative al contratto, sia maturate all atto dell aggiudicazione, che successivamente. ART. 26 FORO COMPETENTE Per eventuali controversie che dovessero insorgere tra l Azienda ASL e la ditta aggiudicataria in ordine all esecuzione del contratto sarà competente il Tribunale della Spezia. ART. 27 NORME DI RINVIO. Per quanto non previsto dal presente Capitolato Speciale di Gara, si farà riferimento alla legislazione italiana e comunitaria vigente in materia. per la Ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE IL RESPONSABILE DELLA S.C. PROVVEDITORATO E ECONOMATO (DOTT. Giovanni FRANDI) Ai sensi e per gli effetti dell articolo 1341 cod. civ. si intendono specificatamente approvati gli artt per la Ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE Pagina 15 di 21

16 Allegati al presente documento: Scheda A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE Scheda B DOCUMENTAZIONI Scheda C SERVIZIO POST VENDITA Schede E DAL LOTTO 1 AL LOTTO 22 allegato W OFFERTA ECONOMICA POSIZIONE DI LOTTO FABBISOGNO DIVERSO DA 0 allegato Y OFFERTA ECONOMICA POSIZIONE DI LOTTO FABBISOGNO UGUALE A 0 allegato 1 FABBISOGNO ASL 5 E ASL 4 Pagina 16 di 21

17 SCHEDA - A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE (Non valida ai fini dell assegnazione del punteggio) RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE... CODICE FISCALE. PARTITA IVA.. TELEFONO. TELEFAX E MAIL RAGIONE SOCIALE di chi emette la fattura NOME DEPOSITO INDIRIZZO. Tel... Fax.. Linea telefonica verde.. LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Pagina 17 di 21

18 SCHEDA B DOCUMENTAZIONI Max 5 punti totali Da compilarsi in ogni sua parte (se del caso, utilizzare una scheda unica per tutta la fornitura o una singola per ogni singola ) LOTTO/I: PRODOTTO /I DOCUMENTAZIONI presentate - ELENCO INDICE: 1)... 2)... 3)... 4)... 5)... 6)... 7)... 8)... 9)... 10)... 11)... 12)... 13)... 14)... 15)..... Saranno oggetto di attribuzione di punteggi di qualità, in base ai seguenti criteri, solo i lavori scientifici e le relazioni tecniche : CRITERIO VALUTATIVO Il giudizio viene formulato in base alla completezza ed importanza degli argomenti/dati espressi, alle caratteristiche ed aspetti innovativi dei dati e loro numerosità, correttezza di impostazione anche sotto l aspetto dei canoni previsti nella sperimentazione clinica (randomizzazione, numerosità del campione,statistica, ecc.). Nota: i lavori pubblicati in lingua straniera,dovranno, preferibilmente, essere presentati in versione tradotta in Italiano LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Pagina 18 di 21

19 SCHEDA - C SERVIZIO POST VENDITA Max punti 5 totali Da compilarsi in ogni sua parte (utilizzare una scheda unica per tutta la fornitura) e barrare le caselle che interessano 1) - Max 2 punti La Ditta mette a disposizione della ASL ACCESSI BIBLIOGRAFICI informatizzati per eventuali richieste di informazioni medico scientifiche/tecniche : _SI_ _NO_ Se SI, indicare obbligatoriamente (pena la non attribuzione del punteggio) quali banche dati sono messe a disposizione e le modalità di accesso : 2)- Max 3 punti RITIRARE I PRODOTTI (già in carico alla ASL e in caso di mancato utilizzo) che abbiano una validità residua superiore o pari ad 1/3 della validità complessiva, correttamente conservati _SI_ _NO_ Data LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore) Pagina 19 di 21

20 SCHEDA W - OFFERTA ECONOMICA LOTTO n.. DITTA CONCORRENTE:.. Denominazione del prodotto offerto Fabbricante Codice prodotto attribuito dal fabbricante Fornitore Codice prodotto attribuito dal fornitore Misure N di repertorio C= campionato D= disponibile Prezzo unico unitario senza iva Prezzo unico IMPORTO TOTALE, senza iva, della Timbro e Firma del Legale Rappresentante la ditta Pagina 20 di 21

21 SCHEDA Y LOTTO n.. DITTA CONCORRENTE:.. Timbro e Firma del Legale Rappresentante la ditta Pagina 21 di 21

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale.5.250.000.= interamente versato - Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano - C.C.I.A.A.

Dettagli

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice

MODULISTICA TRACCIABILITA. Indice MODULISTICA TRACCIABILITA Indice Note esplicative modulistica tracciabilità pag. 2 Tracciabilità RTI con cessione di credito pag. 4 Tracciabilità RTI con Subappalto e cessione di credito pag 13 Tracciabilità

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE INDICE ART. 1 OGGETTO E QUANTITA ART. 2

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO 1 Spett.le COMUNE DI CASTEL ROZZONE Piazza Castello 2 24040 Castel Rozzone / BG AREA SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: dichiarazione sostitutiva unica per l appalto del servizio di assistenza scolastica

Dettagli

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA.. ALLEGATO 4 MODELLO DICHIARAZIONE TRACCIABILITA FLUSSI (da inserire nella busta A Documentazione amministrativa ) Al Dirigente Scolastico ISISS F.DAVERIO-N.CASULA Indirizzo PEC: VAIS01300G@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. Aggiornata alla legge 17 dicembre 2010, n. 217 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

Fonte:

Fonte: Aggiornata al 19/9/2012 Fonte: http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2010_0136.htm Legge 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa

Dettagli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax  PEC sotto la propria responsabilità Spett. Azienda Speciale Comunale CREMONA SOLIDALE Via Brescia, 207 26100 CREMONA Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax e-mail PEC sotto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1427 02/10/2015 OGGETTO: "Fornitura del vestiario e dispositivi di protezione individuale

Dettagli

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, 4 10078 Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA INTERVENTI DI FORNITURA E POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per acquisizione ed installazione di un sistema di teleassistenza domiciliare (Virtual Doctor) Lotto/i

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese N. 1/2013 Pubblicato dal 09/10/2013 al 29/10/2013 AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2014 31/12/2018 CIG ZF00BBD711

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA, L AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA E L ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO Viale della Vittoria n. 321 AGRIGENTO PARTITA IVA CODICE FISCALE: 02570930848 CONTRATTO Affidamento ottennale del

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente normativa in

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di

AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO. tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di REPUBBLICA ITALIANA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA CONTRATTO tra l Azienda Ospedaliera Sant Andrea e la CIG: per l affidamento del servizio di L anno -duemila - il giorno del mese di presso la sede legale

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Allegato 5: Condizioni contrattuali InnovaPuglia S.p.A. St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI Italia www.innova.puglia.it

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

Raccolta N. del /2014

Raccolta N. del /2014 Marche da bollo da.16,00 (1 X 4 pagine) Raccolta N. del /2014 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento dell Attività di tutoraggio dei tirocini attivati dalla Direzione

Dettagli

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari In questo documento sono riportati gli elementi che descrivono, nel dettaglio, le regole della fornitura alle quali il

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2014/2015. L elenco completo dei libri

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 238 Trieste 03/03/2016 Proposta nr.

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 238 Trieste 03/03/2016 Proposta nr. AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 238 Trieste 03/03/2016 Proposta nr. 93 Del 03/03/2016 Oggetto: Corso "CQC Rinnovo della carta di qualificazione del conducente",

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 219 Trieste 25/02/2016 Proposta nr.

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 219 Trieste 25/02/2016 Proposta nr. AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 219 Trieste 25/02/2016 Proposta nr. 88 Del 25/02/2016 Oggetto: Corso "La gestione del rapporto di lavoro nel pubblico

Dettagli

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante). AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LO SVOLGIMENTO DI UNA RDO SUL MERCATO ELETTRONICO, RIGUARDANTE LA FORNITURA E IL MONTAGGIO DI TENDE PER DUE SCUOLE PRIMARIE. CIG: Z7C2024C5F Il Comune di Belluno

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. Precisazioni e chiarimenti N. B.: TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SONO EVIDENZIATI IN

Dettagli

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA ALLEGATO A) COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA PER LE SCUOLE INFANZIA COMUNALI 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO

CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO C O M U N E D I B O L O G N A CONDIZIONI DI RDO E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI KIT TNT LENZUOLA MONOUSO CIG : Z7E1DE531 1 PREMESSA Per il presente appalto sottosoglia l Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4f al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia, BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo postale: via Berlino, 10 Città:

Dettagli

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari L articolo 3 della legge 13 agosto 20010 n. 136 si interpreta nel senso che le disposizioni ivi contenute si applicano ai contratti indicati

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore Allegato alla Circolare n. /2010 DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore n. Reg. Mo.R.Ra 587/2010 Roma, 1 ottobre 2010

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro) A R E A F I N A N Z I A R I A D E T E R M I N A Z I O N E N. 25 OGGETTO GESTIONE CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. IMPEGNO DÌ SPESA PER ACQUISTO SOFTWARE, ELABORAZIONE,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in CONTRATTO D APPALTO PER I LAVORI DI. Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11 comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in Torino, nella sede della società AFC

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 420 Trieste 23/02/2015 Proposta nr. 153 Del 23/02/2015 Oggetto: Corso "Formazione integrata IVA/IRAP 2015. Le novità fiscali

Dettagli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale OGGETTO: CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA, DI PIANTONE E APERTURA CANCELLI PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI VIALE DON MINZONI E SERVIZIO DI VIGILANZA PER

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 CASA ASSISTENZA ANZIANI Piazza Bocchera,3-37018 Malcesine (VR) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 OGGETTO: INCARICO DI LOGOPEDISTA IN LIBERA PROFESSIONE ALLA SIG.RA GISALDI SILVIA

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 2420 04/12/2013 OGGETTO: Fornitura riscaldamento stabili C O P I A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di offerta per l assegnazione del noleggio di apparecchiature di magnetoterapia per un periodo di 24 mesi

OGGETTO: Richiesta di offerta per l assegnazione del noleggio di apparecchiature di magnetoterapia per un periodo di 24 mesi RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Dottoressa Francesca RATANO Referente: Sig.ra Luciana Vallarino Prot. N. La Spezia, li SPETT.LE DITTA OGGETTO: Richiesta di offerta per l assegnazione del noleggio di apparecchiature

Dettagli

ALLEGATO 1. Spett. le ASUITS. Via del Farneto n Trieste. PEC

ALLEGATO 1. Spett. le ASUITS. Via del Farneto n Trieste. PEC ALLEGATO 1 Schema di domanda Spett. le ASUITS Via del Farneto n. 3 34142Trieste PEC asuits@certsanita.fvg.it Oggetto: DOMANDA PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L EVENTUALE AFFIDAMENTO

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) SANTI PAOLO E CARLO VIA A. DI RUDINI MILANO CONTRATTO, IN FORMA PUBBLICA

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) SANTI PAOLO E CARLO VIA A. DI RUDINI MILANO CONTRATTO, IN FORMA PUBBLICA AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) SANTI PAOLO E CARLO VIA A. DI RUDINI 8 20142 MILANO CONTRATTO, IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI SISTEMI PER

Dettagli

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di in Erba

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di in Erba COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER - CIG. ************************* REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila addì del mese di in Erba nell Ufficio Comunale, avanti a me Dott., Segretario

Dettagli

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217 determinazioni dell Autorità per

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU) BUSTA A FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI 66 GESTIONE E PROMOZIONE DEI MERCATINI Il/la sottoscritto/a residente a in Via n. RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n Struttura Complessa Provveditorato / MP Ivrea, 28 Marzo 2011 Sede di Ivrea Prot. Nr. 34058 Nr. Telefono 0125.414.475 Nr. Fax 0125.43.649 email : clicciardello@aslto4.piemonte.it Spett.le Ditta OGGETTO:

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

Nr. 280 DEL 18/11/2015

Nr. 280 DEL 18/11/2015 Comune di Savignano sul Panaro (MO) Via Doccia 64 tel 059/759911- fax 059730160 P.I 00242970366 www.savignano.it ORIGINALE Nr. 280 DEL 18/11/2015 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA AFFARI GENERALI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II RIPARTIZIONE ATTIVITA CONTRATTUALE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO UFFICIO ECONOMATO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DELLA RDO N. 1516719 ALLEGATO A Le Condizioni

Dettagli

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Concessioni Autostradali

Dettagli