NOTIZIE DA MONDO Dicembre 2004 febbraio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIE DA MONDO Dicembre 2004 febbraio 2005"

Transcript

1 Rivista Ligure di Meteorologia n 16 anno V NOTIZIE DA MONDO Dicembre 2004 febbraio 2005 America Stati Uniti: Los Angeles, segnato il record di massima precipitazione giornaliera con 141 mm STATI UNITI Tra il 27 e il 29 dicembre la California è stata interessata da intense precipitazioni. A Los Angeles è stato segnato il record di massima precipitazione giornaliera con 141 mm il giorno 28, che risulta essere anche il terzo giorno più piovoso dal 1877, anno in cui hanno avuto inizio le registrazioni. Sulla Sierra Nevada si sono avute massicce precipitazioni nevose e i venti hanno raggiunto 105 km/h. Corpus Christi, nel Texas. 11,2 cm di neve a Il 14 dicembre si è avuto il primo episodio significativo della stagione dell'"effetto Grandi Laghi", quando lo spessore del manto nevoso ha raggiunto un altezza tra 10 e 25 cm. In alcune aree del Kentucky e dell Indiana il 22 dicembre l altezza della neve ha raggiunto 51 cm. Il 25 dicembre a Corpus Christi, nel Texas, sono stati misurati 11.2 cm di neve fresca ed è la seconda volta che, in questa città, si verifica una nevicata nel giorno di Natale. Per la città di Victoria, più a nord, questo è stato il primo Bianco Natale con ben 31.8 cm di neve fresca. Una striscia di territorio con copertura nevosa fino a 30 cm il 7 dicembre ha interessato la Virginia, e il North Carolina con altezze inferiori. La foto dal satellite pubblicata identifica nettamente il limite spaziale della precipitazione. Il 6 gennaio le Grandi Pianure sono state interessate da estese nevicate e tempeste di ghiaccio in Kansas e Iowa. Negli stati del Missouri, Nebraska, Iowa e Illinois il manto ha raggiunto 15 cm. La striscia nevosa, indicata dalle frecce, che ha interessato il 7 dicembre la Virginia e il North Carolina Gravi problemi di circolazione stradale si sono riscontrati il 19 gennaio in Virginia e nel Nord Carolina a causa di una breve tempesta di neve che ha coperto il terreno con 8 cm di neve fresca. Pagina: 1

2 La più intensa tempesta di neve dell inverno, denominata Blizzard 2005 si è abbattuta nelle are metropolitane degli Stati Uniti nord occidentali il 22 e 23 gennaio. Nel New England e nel Massachussetts la neve fresca caduta al suolo ha raggiunto un altezza tra 30 e 60 cm. I forti venti hanno creato le condizioni per il blizzard. All Aeroporto Internazionale di Boston il totale di neve caduta nel mese è stato di 109 cm, il gennaio più nevoso dall inizio delle registrazioni. Una tempesta di ghiaccio ha investito il nord della Georgia i giorni 30 e 31 gennaio. Nella contea di Monroe, a sud di Atlanta, il ghiaccio ha raggiunto uno spessore di oltre 5 cm. CANADA Nel nord e nel centro del paese nel mese di dicembre sono state misurate temperature medie tra 1 C e 4 C più fredde rispetto alla norma. La mattina del 19 gennaio una porzione di terreno, inzuppato da intense precipitazioni, che hanno raggiunto 130 mm nei tre giorni precedenti, è franato nel British Columbia, a nord di Vancouver, uccidendo almeno una persona. Oceania Isole Samoa: il Ciclone Tropicale Olaf ha sviluppato venti fino a 306 Km/h I cicloni: Olaf e Nabcy Fonte: the MODIS Rapid Response Team, NASA-GSFC VANUATU Il 7 gennaio il Ciclone Triopicale Kerry ha raggiunto le isole settentrionali di Vanuatu con venti fino a 65 km/h. AUSTRALIA Venti fino a 85 km/h hanno soffiato sulla parte settentrionale dell Australia occidentale il primo di gennaio, innescati dal Ciclone Tropicale Raymond. Nello stato di Victoria questo mese di febbraio è risultato il più piovoso dal A Melbourne, tra i giorni 2 e 3, sono caduti 120 mm di pioggia in 24 ore. Il Golfo di Carpentaria, nel Northern Territory, è stato teatro dello sviluppo del Ciclone Tropicale Harvey che, il 7 febbraio, ha colpito la terraferma con venti a 95 km/h e piogge torrenziali. Il 15 e il 16 febbraio il Ciclone Tropicale Olaf è transitato a circa 100 km dalle Isole Samoa. Nonostante la distanza dall arcipelago, qui i venti hanno soffiato a velocità fino a 258 km/h, con raffica massima di 306 km/h. Venti intorno a 175 km/h, innescati dal Ciclone Tropicale Percy, hanno devastato Tokelau il 26 febbraio provocato gravi danni ai tre atolli di Atafu, Nukunonu e Fakaofo. Il ciclone ha poi proseguito la marcia verso le Samoa americane e le Isole Cook. Qui, a Pukapuka, il 28 sono stati misurate velocità del vento fino a 240 km/h. Pagina: 2

3 Europa Scozia e Irlanda: venti fino a 200 Km/h Algeria: la più intensa nevicata da GRAN BRETAGNA Un potente sistema frontale ha raggiunto il Regno Unito il 12 gennaio. La Scozia e l Irlanda del Nord sono state spazzate da venti fino a 200 km/h che hanno provocato estese interruzioni di energia elettrica e la morte di tre persone. MAR MEDITERRANEO Il 27 gennaio l Algeria è stata colpita dalla più intensa nevicata dal La precipitazione ha paralizzato la capitale Algeri e più di un terzo del paese, causando 13 vittime per le rigide condizioni meteorologiche. La capitale è stata ricoperta da 15 cm di neve con temperatura minima di -4 C, Tangeri ha battuto il record storico con -4 C (il precedente era di -1 C) 02 dicembre Il Tifone Nanmadol mentre investe le Filippine. Il giorno precedente, gli episodi nevosi hanno interessato le Isole Baleari, dopo decenni di assenza. A Mahon, sull isola di Minorca, il 26 sono caduti 8 cm di neve fresca. ITALIA Un'ondata di freddo e neve ha colpito alla fine del mese di gennaio l'italia centro-meridionale, nella cittadina di Capracotta in provincia di Isernia lo spessore della neve ha raggiunto in molti punti i 3 metri. Capracotta (Is) letteralmente sepolta sotto la coltre di neve. Immagine tratta dalla webcam di Capracotta il 31 gennaio Pagina: 3

4 BULGARIA Durante i primi giorni di febbraio si sono registrate estese nevi cate in Austria, Germania, Albania, Bulgaria e Grecia. Nelle regioni orientali della Bulgaria in particolare, la neve ha raggiunto un altezza di oltre 180 cm, causando gravi disagi alla circolazione. Anomalia della temperatura in Europa di febbraio 2005 Intorno alla metà del mese di febbraio nel paese sono state registrate temperature estremamente basse. A Sevlievo, ai margini meridionali della pianura alluvionale del Danubio, nel nord del paese, il mercurio ha raggiunto la temperatura di 34 C, il valore più basso per la località degli ultimi 50 anni. Freddo estremo registrato anche nella Bosnia centrale, dove il termometro è sceso a 29 C. Pagina: 4

5 Asia Filippine: 1800 morti a causa di inondazioni e del tifone Nanmadol SIBERIA Estese aree della regione, nel mese di dicembre, hanno provato temperature medie più basse fino a 5 C rispetto quelle normali. EMIRATI ARABI UNITI Il 30 dicembre di è verificata la prima nevicata di cui si abbia notizia nel paese, lungo la catena dei monti al-jiys. Centinaia gli incidenti stradali a causa delle mai provate condizioni ambientali. 02 dicembre Il Tifone Nanmadol mentre investe le Filippine. Fonte: the MODIS Rapid Response Team, NASA-GSFC SRI LANKA e INDONESIA Numerose zone di Sumatra e della parte sudorientale dello Sri Lanka, già colpite tragicamente dallo tsunami del 26 dicembre, sono state sottoposte a intense precipitazioni con totali di pioggia dell ordine di 300 mm tra il 28 dicembre e il 5 gennaio. FILIPPINE Il 2 dicembre, il Tifone Nanmadol, si è abbattuto sull Isola di Luzon, nel nord del paese, con venti fino a 220 km/h. Le inondazioni che ha provocato questo tifone, aggiunte a quelle dei giorni precedenti hanno causato la morte, dall inizio di novembre, di almeno 1800 persone. TAGIKISTAN Intense nevicate si sono abbattute sul paese tra la fine di gennaio e l inizio di febbraio. A Tavildara, nell area montuosa centrale del paese, lo spessore della neve al suolo, il 10 febbraio, ha raggiunto 201 cm. Srinagar: bambini giocano sulla neve fresca dopo la nevicata. Fonte: The Tribune - online edition - JAMMU & KASHMIR INDIA Nelle regione di Jammu e Kashmir, al confine con il Pakistan, tra il 16 e il 20 febbraio, le forti precipitazioni hanno accumulato al suolo oltre 2 metri di neve fresca. Pagina: 5

6 IRAN Nelle aree urbane più settentrionali della capitale Teheran, durante la prima metà del mese di febbraio, l accumulo di neve ha superato 50 cm, l altezza maggiore dal Africa Continua la siccità nel Corno d'africa. AFRICA CENTRALE E MERIDIONALE La grande siccità che sta colpendo il Corno d Africa ha continuato a imperversare anche a dicembre. Il livello delle acque del Lago Vittoria sta diminuendo di circa 10 metri all anno, comportando, sì, una diminuzione delle inondazioni del Nilo Superiore, ma anche una riduzione di acque potabili e di pescato. Parte dei territori della Tanzania, del Mozambico, del Kenia meridionale e delle prospicienti aree del Madagascar, nel mese di gennaio, hanno ricevuto mediamente da 50 a 100 mm in meno rispetto la media climatologica. MADAGASCAR Nel Canale di Mozambico, il 20 gennaio si è sviluppato il Ciclone Tropicale Ernest che ha toccato il Madagascar meridionale con venti intorno a 100 km/h, provocando 17 morti e gravi inondazioni. Pagina: 6

NOTIZIE DAL MONDO. Europa Est Europa: un'intensa ondata di freddo ha colpito tutta l'europa dell'est. Rivista Ligure di Meteorologia n 20 anno VI

NOTIZIE DAL MONDO. Europa Est Europa: un'intensa ondata di freddo ha colpito tutta l'europa dell'est. Rivista Ligure di Meteorologia n 20 anno VI Rivista Ligure di Meteorologia n 20 anno VI NOTIZIE DAL MONDO A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Dicembre 2005 - gennaio 2006 Europa Est Europa: un'intensa ondata di freddo ha colpito tutta l'europa

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

NOTIZIE DAL MONDO. Settembre - novembre 2006

NOTIZIE DAL MONDO. Settembre - novembre 2006 Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VI NOTIZIE DAL MONDO A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Europa Settembre - novembre 2006 Gli strascichi extratropicali dell'uragano Gordon hanno provocato

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX NOTIZIE DAL MONDO. Marzo - maggio 2009

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX NOTIZIE DAL MONDO. Marzo - maggio 2009 Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX NOTIZIE DAL MONDO Marzo - maggio 2009 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Europa Italia - Abbondanti precipitazioni nevose hanno colpito tutto l'arco

Dettagli

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 23/01/2009

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica febbraio 2017 25 febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi) Febbraio 2017 è risultato più caldo della media tanto che per la prima volta da quando sono iniziate le registrazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo 1908, Messina e Reggio Calabria Il terremoto di Messina è citato come il terremoto più catastrofico del XX secolo in Italia.

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII NOTIZIE DAL MONDO. Marzo - maggio 2008

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII NOTIZIE DAL MONDO. Marzo - maggio 2008 Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII NOTIZIE DAL MONDO Marzo - maggio 2008 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Europa La depressione "Emma" ha scatenato venti fino a 160 Km/h e ha causato

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo Inverno 2014/15 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2014/15 10 marzo 2014 Dopo un dicembre molto mite, con temperature da primato in Ticino e in Engadina, e un gennaio pure piuttosto mite, soltanto

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Settembre - novembre 2009

Settembre - novembre 2009 Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - ottobre 2010 NOTIZIE DAL MONDO Settembre - novembre 2009 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Europa Inondazioni in Italia - Scicilia non meno di 20

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Febbraio 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro Europeo di Prevenzione

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti - GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti -  GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO Dopo il gelido Burian del 1996, seguito dalle note abbondanti nevicate di Capodanno, 9 anni e 3 mesi dopo, un'intensa avvezione fredda, insolita

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Bollettino del clima Inverno 2013/14 Inverno 2013/14 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2013/14 Stato: 27 febbraio 2014 L inverno 2013-2014 in Svizzera è risultato il terzo più caldo dall inizio delle misurazioni sistematiche 150

Dettagli

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017 anno 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2016 13 gennaio 2017 L anno 2016 ha fatto registrare uno scarto positivo della temperatura di 0,7 C rispetto alla norma 1981 2010 ed entra a far parte

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016 anno 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2015 13 gennaio 2016 La temperatura annuale del 2015 ha superato la norma 1981 2010 di ben 1,29 C stabilendo un nuovo primato. Il 2015 è così diventato

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009 NOTIZIE DAL MONDO. Europa. Giugno - agosto 2009

Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009 NOTIZIE DAL MONDO. Europa. Giugno - agosto 2009 Rivista Ligure di Meteorologia n 34 anno IX - ottobre 2009 NOTIZIE DAL MONDO Giugno - agosto 2009 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Europa Inondazioni in Europa centrale causano la morte di 13

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

NOTIZIE DAL MONDO. Settembre - novembre 2007

NOTIZIE DAL MONDO. Settembre - novembre 2007 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Rivista Ligure di Meteorologia n 27 anno VIII NOTIZIE DAL MONDO Settembre - novembre 2007 Europa Inverno in anticipo un po' in tutta l'europa. REGIONE ALPINA

Dettagli

Bollettino del clima gennaio 2017

Bollettino del clima gennaio 2017 Bollettino del clima gennaio 2017 _ Il Nord delle Alpi ha registrato il gennaio più freddo degli ultimi 30 anni, con uno scarto negativo di 3 C rispetto alla norma 1981-2010 a basse quote e di 2-3 C nelle

Dettagli

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Inverno 2015/2016 L inverno 2015/2016 in Piemonte è risultato il secondo più caldo, nella distribuzione storica delle ultime 59 stagioni invernali, dopo il 2006/2007, con un anomalia

Dettagli

Bollettino del clima Dicembre 2016

Bollettino del clima Dicembre 2016 Dicembre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Dicembre 2016 13 gennaio 2017 Persistenti condizioni di alta pressione hanno portato al dicembre più secco in molte regioni del Nord delle Alpi dall inizio

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Meteoclimatologia Definizioni Tempo (meteorologico): stato fisico dell'atmosfera

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2014 In Piemonte il mese di novembre 2014 è stato caratterizzato da valori eccezionali di precipitazione. In media sono caduti circa 377 mm sul territorio piemontese con un

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata CLIMA il nel CENTRO-NORD ITALIA nell'inverno 2015-2016 A cura del Gruppo di Lavoro ArCIS La stagione invernale 2015-16 è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata da importanti anomalie

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto

Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto Teolo, Mercoledì 1 febbraio Dopo un mese di dicembre all insegna dell inversione termica, con temperature leggermente sotto media

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII NOTIZIE DAL MONDO. Giugno - agosto 2008

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII NOTIZIE DAL MONDO. Giugno - agosto 2008 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Rivista Ligure di Meteorologia n 29-30 anno VIII NOTIZIE DAL MONDO Giugno - agosto 2008 Europa Europa Orientale - Forti piogge hanno causato l'esondazione dei

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

Febbraio Bollettino del clima Febbraio MeteoSvizzera. Freddo all inizio del mese. Favonio tempestoso e tempo molto mite in Ticino

Febbraio Bollettino del clima Febbraio MeteoSvizzera. Freddo all inizio del mese. Favonio tempestoso e tempo molto mite in Ticino Febbraio 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Febbraio 2015 10 marzo 2015 Il mese di febbraio ha avuto un carattere invernale con temperature sotto la media in molte regioni della Svizzera e nevicate

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

NOTIZIE DAL MONDO. Giugno - agosto 2007

NOTIZIE DAL MONDO. Giugno - agosto 2007 NOTIZIE DAL MONDO Giugno - agosto 2007 A cura di: Roberto Pedemonte e Massimo Riso Europa Regno Unito - Piogge durature e intense nella terza decade di luglio hanno causato le peggiori inondazioni dal

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VI CRONACA METEO SUD AMERICA Por Gustavo Pittaluga La primavera in Sudamerica - emisfero australe (settembre, ottobre e novembre 2006) Ottobre ha, su certe zone,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO Dal giorno 06-03 al 11-03 una lunga fase di maltempo ha determinato deboli precipitazioni e temperature anche di 5 gradi sopra la media

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite Autunno 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Autunno 2015 08 dicembre 2015 A livello svizzero l autunno è risultato 0,4 C più caldo della norma 1981 2010, in molte regioni del Paese le precipitazioni

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Il caldo eccezionale del mese di giugno Il caldo eccezionale del mese di giugno A cura di Roberto Barbiero Il mese di giugno è stato caratterizzato senza dubbio da temperature eccezionali rispetto alla media con valori massimi giornalieri costantemente

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna Ottobre 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Ottobre 2016 10 novembre 2016 La temperatura media mensile di ottobre è risultata di 1,2 C sotto la norma e l inizio del mese ha segnato un brusco passaggio

Dettagli

Circolazione Oceanica

Circolazione Oceanica Circolazione Oceanica Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera Gli oceani Oceano Pacifico:

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli