PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO"

Transcript

1 PICCOLE CENTRALI IDROELETTRICHE SU ACQUEDOTTO Ing. Matteo Palmieri Seminario Micro e mini idro: tecnologie per le piccole portate e i piccoli salti EcoAppennino Porretta Terme, 28 settembre 2007

2 ARGOMENTI TRATTATI 1.Concetti idraulici 2.Il problema delle nelle condotte e la soluzione della turbina idraulica 3.Descrizione di un impianto idroelettrico su acquedotto 4.Costi indicativi di realizzazione 6.Esempi di realizzati

3 ENERGIA DI UNA CONDOTTA IN PRESSIONE E = z + p/γ + αv 2 /2g (Teorema di Bernoulli) Energia di posizione Energia di pressione Energia cinetica γ = 1000 kg/m 3 (acqua)

4 ENERGIA DI UNA CONDOTTA IN PRESSIONE E = z + p/γ + αv 2 /2g = H (carico idraulico totale) z + p/γ = h (carico piezometrico)

5 MOTO IN UNA CONDOTTA ACQUEDOTTISTICA Caso di acquedotto montano: forte dislivello tra presa e serbatoio di distribuzione J = H/L H H 1 L Z=0 Serbatoio di presa Serbatoio di distribuzione H 2 utenze Linea carichi piezometrici Condotta in pressione H H L 2 = H L = J 1 J = pendenza motrice

6 SOVRAPRESSIONI NELLA CONDOTTA Caso di acquedotto montano: forte dislivello tra presa e serbatoio di distribuzione Linea dei carichi piezometrici H 1 P p /γ P Z=0 z p L H 2 utenze Nel punto P il carico piezometrico h p è dato da: h p = z p + p p /γ con p p /γ >> z p Pressione molto elevata nella condotta Problemi di resistenza dei materiali e di perdite idriche

7 RIMEDI PER LE SOVRAPRESSIONI Linea dei carichi piezometrici con valvola regolatrice o vasca Linea dei carichi piezometrici senza valvola regolatrice o vasca H 1 P p /γ Z=0 A monte del punto P si inserisce: P z p L H 2 utenze Una valvola regolatrice di dissipazione delle pressioni in esubero Una vasca di calma che riporta la pressione a P atm In entrambi i casi il problema viene risolto dissipando parte dell energia di pressione posseduta dalla corrente

8 UNA POSSIBILE SOLUZIONE: LA TURBINA H recuperato Linea dei carichi piezometrici H 1 T Z=0 H 2 utenze La turbina idraulica T recupera l energia di pressione da cedere per trasformarla in corrente elettrica Si ha contemporaneamente: - RIDUZIONE DEI CARICHI PIEZOMETRICI - PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PULITA

9 L IMPIANTO IDROELETTRICO SU ACQUEDOTTO CONDIZIONI: elevata altezza di caduta basse portate, a partire da 5 l/s Salto utile (m) Portata (l/s) Curva di combinazione minima salto-portata

10 L IMPIANTO IDROELETTRICO SU ACQUEDOTTO PRESUPPOSTI IDEALI: condotta già dotata della resistenza alla pressione necessaria per l impianto; condotta danneggiata o comunque da sostituire; possibilità di alloggiamento turbina entro locali esistenti; vicinanza alla linea elettrica. TIPI DI TURBINA: Pelton Francis

11 L IMPIANTO IDROELETTRICO SU ACQUEDOTTO SCHEMI DI IMPIANTO 1) Con scarico in serbatoio a pelo libero 2) Con scarico diretto nella rete di distribuzione

12 L IMPIANTO IDROELETTRICO SU ACQUEDOTTO ELEMENTI E ACCORGIMENTI NECESSARI: by-pass turbina e valvola di riduzione della pressione; turbine senza organi lubrificati a contatto con l acqua e uso di materiali igienici (acciaio inox); sfruttamento delle sole pressioni in esubero; accurato sistema di controllo e gestione automatica dell impianto. POTENZE RAGGIUNGIBILI: Dipendenti dalla combinazione salto-portata, da 5 a 800 kw PRODUZIONE ANNUA DI ENERGIA ELETTRICA: Molto elevata, fino a MWh per grandi salti alpini

13 COSTI INDICATIVI: Molto variabili a seconda della potenza dell impianto e delle opere civili da realizzare Caso I: impianto da 20 kw Fornitura e installazione turbina generatore, quadro elettrico di controllo e gestione dell impianto Realizzazione fabbricato TOTALE L IMPIANTO IDROELETTRICO SU ACQUEDOTTO

14 L IMPIANTO IDROELETTRICO SU ACQUEDOTTO Caso II: impianto da 100 kw Fornitura e installazione turbina generatore, quadro elettrico di controllo e gestione dell impianto Realizzazione fabbricato TOTALE

15 VANTAGGI: 1) Recupero di energia altrimenti dissipata; 2) Costi contenuti (assenza di opere di presa, dissabbiatori, vasche di carico ecc.); 3) Impatto ambientale ridottissimo. SVANTAGGI: UNA RISORSA DA SFRUTTARE 1) Necessità di accurato sistema di controllo e gestione dell impianto per assicurare l approvvigionamento idrico in ogni condizione; 2) Necessità di accorgimenti costruttivi per non alterare le caratteristiche qualitative dell acqua.

16 Anno di costruzione N turbine Tipo turbine N condotte in pressione Costruzione e installazione turbine e quadro di controllo Salto utile max. Potenza erogata L IMPIANTO DI FANANO (MO) Producibilità media Pelton 2 (1 da presa Cimoncino, 1 da presa Doccione ) Greenpower s.r.l., Belluno, Italia 350 m 95 kw * kwh/anno * con impianto regolato a potenza di kw I ricavi da vendita energia + certificati verdi hanno permesso di recuperare i costi di realizzazione dell impianto in poco più di 3 anni

17 L IMPIANTO DI FANANO (MO) Il gruppo turbina - generatore

18 L IMPIANTO DI FANANO (MO) Il fabbricato

19 ESEMPI DI ALTRI IMPIANTI IN APPENINO Impianto Madonna Manù (AP) Realizzazione: Hydrowatt s.p.a. Folignano (AP) Località Risorsa idrica utilizzata Strutture idrauliche utilizzate N turbine Tipo turbine Portata nominale Salto utile max. Potenza erogata Producibilità media Anno di costruzione Anno messa in servizio Lapedona (AP) Sorgenti Fiume Aso Consorzio Idrico Intercomunale del Piceno 1 Pelton 20 l/s 280 m 55 kw kwh/anno

20 ESEMPI DI ALTRI IMPIANTI IN APPENINO Impianto SS. Annunziata (AP) Realizzazione: Hydrowatt s.p.a. Folignano (AP) Località Risorsa idrica utilizzata Strutture idrauliche utilizzate N turbine Tipo turbine Portata nominale Salto utile max. Potenza erogata Producibilità media Anno di costruzione Anno messa in servizio SS. Annunziata (Ascoli Piceno) Sorgenti Fiume Pescara Acquedotto del Pescara 1 Francis 150 l/s 60 m 60 kw kwh/anno

21 ESEMPI DI ALTRI IMPIANTI IN APPENINO Impianto Rovetino (AP) Realizzazione: Hydrowatt s.p.a. Folignano (AP) Località Risorsa idrica utilizzata Strutture idrauliche utilizzate N turbine Tipo turbine Portata nominale Salto utile max. Potenza erogata Producibilità media Anno di costruzione Anno messa in servizio Rovetino (Rotella, AP) Sorgenti Fiume Aso Acquedotto Monti Sibillini 3 Francis l/s m 2x x135 kw kwh/anno

22 ESEMPI DI ALTRI IMPIANTI IN APPENINO Impianto Madonna del Rosario (ROMA) Realizzazione: Tamanini s.n.c. Mattarello (TN) Strutture idrauliche utilizzate: acquedotto di Peschiera (ACEA S.p.A. - Roma) N turbine: 2 Tipo turbine: Francis Potenza erogata: 320 kw

23

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Energia idroelettrica al futuro - Malnisio, Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO Piero Pinamonti DI -

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria ENERGIA IDROELETTRICA La potenza dell impianto dipende dalle caratteristiche della fonte considerata ed in particolare è funzione

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Impianti di accumulo mediante pompaggio: caratteristiche generali e peculiarità funzionali Piero Pinamonti 1 Potenza efficiente degli

Dettagli

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza

ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza ALLEGATO C1 Classificazione degli impianti idroelettrici in base alla potenza Classificazione Portata d acqua Salto lordo Potenza netta Piccola taglia < 10 m 3 /s < 50 m < 5 kw (pico centrali) < 100 kw

Dettagli

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati

RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ. Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI RUMO RIAMMODERNAMENTO CENTRALINA IDROELETTRICA SUL TORRENTE LAVAZZÈ Progettazione: Ing. Giorgio Raia T & D Ingegneri associati DATI GENERALI DELL IMPIANTO ESISTENTE: Corso

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Le micro-centrali idroelettriche

Le micro-centrali idroelettriche DACD / ISAAC / Le micro-centrali idroelettriche 1 Le micro-centrali idroelettriche Michela Conti Dipl. ing. rurale ae ETHZ Studio Ingegneria Sciarini SA DACD / ISAAC / Le micro-centrali idroelettriche

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI MICRO HYDRO. CasaSoleil 2006-2010 - Appunti sulle fonti rinnovabili -

ENERGIE RINNOVABILI MICRO HYDRO. CasaSoleil 2006-2010 - Appunti sulle fonti rinnovabili - ENERGIE RINNOVABILI MICRO HYDRO CasaSoleil 2006-2010 - Appunti sulle fonti rinnovabili - Che cos'è E' in piccolo, quello che si fa con un impianto idroelettrico ma senza costruire una diga: l'acqua che

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Energia idroelettrica

Energia idroelettrica Energia idroelettrica L'energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua

Dettagli

IL MICRO HYDRO DALLE RETI IRRIGUE IN PRESSIONE

IL MICRO HYDRO DALLE RETI IRRIGUE IN PRESSIONE Con il patrocinio di IL MICRO HYDRO DALLE RETI IRRIGUE IN PRESSIONE Ing. Paolo Ba+agion, Dire+ore del Consorzio di bonifica Piave 14 SETTEMBRE 2015 IL MICRO HYDRO DALLE RETI IRRIGUE IN PRESSIONE La

Dettagli

CATALOGO TC 20. Settore ENERGIA ALTERNATIVA. Gruppo PM Energia idrica

CATALOGO TC 20. Settore ENERGIA ALTERNATIVA. Gruppo PM Energia idrica CATALOGO TC 20 Settore ENERGIA ALTERNATIVA Gruppo PM Energia idrica - 0464 414194 fax 0464 412534 e-mail 0464 414194 fax 0464 412534 e-mail e-mail GENERATORE IDROELETTRICO MODELLO DAFNE HYDRO 624/1524

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Ing. Stefano Bongiovanni MALNISIO, 16 GIUGNO 2011 PRESA DI OSPEDALETTO CONSORZIO

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Mini Idroelettrico Parte Prima Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Lo sfruttamento

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

,PSLDQWLLGURHOHWWULFLGLWDJOLDOLPLWDWD

,PSLDQWLLGURHOHWWULFLGLWDJOLDOLPLWDWD *,PSLDQWLLGURHOHWWULFLGLWDJOLDOLPLWDWD 'HVFUL]LRQHGHOODWHFQRORJLD Gli impianti idroelettrici producono elettricità sfruttando l energia cinetica dell acqua che scorre verso valle, ovvero da un punto a

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. PREMESA IMPIANTO IDROELETTRICO Curon/Val

Dettagli

ESPERIENZE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE DI GENERATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI IDROELETTRICHE

ESPERIENZE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE DI GENERATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI IDROELETTRICHE A. Tessarolo ESPERIENZE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE DI GENERATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI IDROELETTRICHE NUOVE TECNOLOGIE PER IMPIANTI IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE DI PICCOLA POTENZA Sesto, 25 giugno

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Caratterizzazione delle PATs (Pumps As Turbines) negli impianti di recupero energetico. Un caso di studio

Caratterizzazione delle PATs (Pumps As Turbines) negli impianti di recupero energetico. Un caso di studio Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio tesi di laurea Caratterizzazione delle PATs (Pumps As Turbines) negli impianti di recupero energetico. Un caso di studio

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Coclea (o vite idraulica) per produzione di energia

Coclea (o vite idraulica) per produzione di energia 6^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI 1 ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA Energia L evoluzione del mini e del micro idroelettrico: gli impianti a coclea Fulvio Bollini

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

LA NUOVA DIMENSIONE DELL ENERGIA IDRO-ELETTRICA

LA NUOVA DIMENSIONE DELL ENERGIA IDRO-ELETTRICA LA NUOVA DIMENSIONE DELL ENERGIA IDRO-ELETTRICA ha ideato, progettato, sviluppato una tipologia molto innovativa di turbina idro-elettrica, il FLOWCONVERTER 300, che grazie alle sue caratteristiche permette

Dettagli

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO Revamping centrale di pompaggio del Truzzo Aprile 2013 Nucleo Idroelettrico di Mese Hydro Plant Manager : Ing. Francesco Farilla 2 1928 Diga originaria

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno Anno Accademico 2008 2009 CORSO DI SISTEMI IDRAULICI URBANI Ingegneria per l ambiente ed il territorio N.O. Prof. Ing. Goffredo La Loggia Esercitazione 1: Progetto di un acquedotto esterno e di un serbatoio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea PROGETTAZIONE DI UN ACQUEDOTTO ESTERNO E RELATIVO SERBATOIO

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO ITALIANO SU MISURA PER TE

IL FOTOVOLTAICO ITALIANO SU MISURA PER TE IL FOTOVOLTAICO ITALIANO SU MISURA PER TE VENETO costruzioni s.n.c. ENERGY SOLUTION PRATICO, COMPETITIVO E UNICO ESBOX è l insieme degli elementi necessari alla realizzazione di di un un impianto fotovoltaico:

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

Marlengo. Gruppo SEL SPA. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. Marlengo Impianto idroelettrico Curon/Val Venosta

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

Hydrovar -Sensorless-Retrofit Hydrovar -Sensorless-Retrofit HYDROVAR è il primo dispositivo di controllo di un impianto di pompaggio montato su pompa e comandato da un microprocessore. E molto di più di un semplice variatore della

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ZECO Group. The difference is inside

ZECO Group. The difference is inside ZECO Group The difference is inside 50 anni di Energia Idroelettrica Dalla fine degli anni sessanta l azienda offre soluzioni chiavi in mano per impianti idroelettrici fino ai 10 MW. Zeco progetta, produce

Dettagli

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche

MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche MACCHINE Lezione 8 Impianti idroelettrici e Turbine Idrauliche Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Impianti idroelettrici

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 PRIN - ADATTAMENTO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI IDROPOTABILI A SCENARI

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi

Dettagli

Ing. Roberto Isola Coordinatore Tecnico del Polo ENERMHY. Verbania, 19 Settembre 2013

Ing. Roberto Isola Coordinatore Tecnico del Polo ENERMHY. Verbania, 19 Settembre 2013 Idroelettrico: risorsa per il territorio? Ing. Roberto Isola Coordinatore Tecnico del Polo ENERMHY Verbania, 19 Settembre 2013 Il Polo Regionale ENERMHY Dal 2008 a Vercelli è insediato uno dei 12 Poli

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Impianto idroelettrico

Impianto idroelettrico Opere idrauliche Alberto Berizzi, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Impianto idroelettrico Permette di sfruttare un salto e una portata per azionare un motore idraulico (turbina),

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEGLI

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEGLI LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEGLI IMPIANTI ACQUEDOTTISTICI UTILIZZABILI ANCHE A SCOPO IDROELETTRICO INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA...1 2.1 COMPATIBILITÁ IMPIANTISTICA...1

Dettagli

Comune di Prato Leventina. - Microcentrale elettrica sulla condotta d approvvigionamento acqua potabile

Comune di Prato Leventina. - Microcentrale elettrica sulla condotta d approvvigionamento acqua potabile Comune di Prato Leventina - Microcentrale elettrica sulla condotta d approvvigionamento acqua potabile 1 Marzo 2004 Incarico del Municipio di Prato-Leventina per la valutazione dell efficienza funzionale

Dettagli

L ENERGIA IDROELETTRICA

L ENERGIA IDROELETTRICA 103 L ENERGIA IDROELETTRICA 1 PREMESSA Il riconoscimento dell importanza strategica di un corso d acqua è caratteristica costante della storia delle comunità umane, e la scoperta della possibilità di produrre

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz.

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz. La NOSTRA TERRA. LA NOSTRA ENERGIA. Glorenza IMPIANTO IDROELETTRICO Castelbello/Val Venosta Glorenza/Val Venosta Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Sistemi di Raffrescamento

Sistemi di Raffrescamento Sistemi di Raffrescamento GRUPPO Un ambiente di lavoro fresco è più produttivo Il calore di una giornata estiva può trasformare velocemente la vostra azienda in un ambiente di lavoro afoso, insopportabile

Dettagli

SISTEMI WATER PUMPING- MGS

SISTEMI WATER PUMPING- MGS SISTEMI WATER PUMPING- MGS famiglia di pompa sommerse alimentata in corrente continua e le turbine eoliche della famiglia MG3500/5000/10000W. MGS Tecnoimpianti fornisce un sistema di approvvigionamento

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI

EOLICO E MICROEOLICO. Dott. Ing. Marco GINANNI EOLICO E MICROEOLICO TURBINE EOLICHE TECNOLOGIE VAWT (Turbine ad asse Verticale) HAWT (Turbine ad asse Orizzontale) Darrieus Giromill (H Darrieus) Savonius Bipala Tripala Multipala IN SPERIMENTAZIONE TURBINE

Dettagli

Strumenti tecnici per una corretta valutazione del Potenziale Idroelettrico Massimo e Residuo

Strumenti tecnici per una corretta valutazione del Potenziale Idroelettrico Massimo e Residuo L ENERGIA IDROELETTRICA in ITALIA Strumenti tecnici per una corretta valutazione del Potenziale Idroelettrico Massimo e Residuo J. Alterach, ERSE S.p.A. (già CESI RICERCA) Sabato 13 Giugno 2009 Ricerca

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Idroelettrico Energia Idroelettrica L energia idroelettrica è l energia elettrica ottenibile da una massa d acqua sfruttando l energia potenziale che essa cede con un salto

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI Il modello semplificato prevede di individuare una classificazione impiantistica a partire dalla conoscenza del fabbisogno

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

SOMMARIO VITE IDRAULICA 55KW SU CANALE CONSORZIO IRRIGUO BROBBIO-PESIO. SITO: CAPPELLA FUSINETTA 2

SOMMARIO VITE IDRAULICA 55KW SU CANALE CONSORZIO IRRIGUO BROBBIO-PESIO. SITO: CAPPELLA FUSINETTA 2 PROGETTO PRELIMINARE Page 1 of 12 SOMMARIO VITE IDRAULICA 55KW SU CANALE CONSORZIO IRRIGUO BROBBIO-PESIO. SITO: CAPPELLA FUSINETTA 2 PREMESSA 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 5

Dettagli

Produzione di energia elettrica. Elettroturbine. Sfruttare i salti idraulici

Produzione di energia elettrica. Elettroturbine. Sfruttare i salti idraulici Produzione di energia elettrica Elettroturbine Sfruttare i salti idraulici 68 ITT Water & Wastewater Italia Elettroturbine: un grande futuro L energia idroelettrica prodotta sfruttando le cadute dei corsi

Dettagli

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz.

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T +39 0471 060 700 F +39 0471 060 703 E info@hydros.bz.it I www.hydros.bz. Prati di Vizze Curon Barbiano-Ponte Gardena Brunico-Valdaora Lasa-Martello Marlengo Premesa Centro di teleconduzione Bolzano La nostra acqua. La nostra energia. curon IMPIANTO IDROELETTRICO Lasa-Martello/Venosta

Dettagli

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche LINEA DOMUS Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche DOMUSLIFT DOMUSPLAT DOMUSTAIR DOMUSLIFT L elevatore personale! DOMUSLIFT è l elevatore pensato per risolvere le esigenze di mobilità

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

SFRUTTAMENTI IDROELETTRICI SU BASSI SALTI. Le risorse idriche residue e progetti di loro utilizzo. Maurizio Fauri

SFRUTTAMENTI IDROELETTRICI SU BASSI SALTI. Le risorse idriche residue e progetti di loro utilizzo. Maurizio Fauri 8 maggio 2014 Camera di Commercio di Bolzano SFRUTTAMENTI IDROELETTRICI SU BASSI SALTI Maurizio Fauri Le risorse idriche residue e progetti di loro utilizzo Introduzione Anomalie della temperatura terrestre

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli