Programma delle attività delle Biblioteche di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma delle attività delle Biblioteche di Roma"

Transcript

1 Programma delle attività delle Biblioteche di Roma BIBLIOTECA FRANCO BASAGLIA via Federico Borromeo 67 Conferenze e proiezioni Per la partecipazione a conferenze e proiezioni di mattina è obbligatoria la prenotazione Venerdì 22 gennaio, ore Conferenza con Anna Foa autrice del libro Portico d Ottavia (Laterza, 2015) - con gli alunni delle classi quinte della scuola elementare Suor Celestina Donati plesso Lambruschini Martedì 26 gennaio ore Proiezione di Monuments Men, di George Clooney (Usa, 2014; durata 118 ) (per utenza libera) Venerdì 29 gennaio ore Proiezione di SOPRAVVIVERE COI LUPI di Vera Belmont (Francia, 2007) durata 118 min. con 2 classi III media, scuola Capozzi Lunedì 1 febbraio, ore Conferenza con Lia Tagliacozzo autrice del libro Anni spezzati (Giunti, 2009) - con gli alunni della Scuola Media Capozzi Martedì 2 febbraio ore Proiezione di Suite Francese, di Saul Dibb (Gran Bretagna, Francia 2015; durata 107 ) (per utenza libera) Venerdì 5 febbraio, ore Conferenza con la professoressa Anna Maria Casavola: I Giusti: uomini che salvarono altri uomini con alunni di scuole medie e superiori Martedì 9 febbraio ore 17.00

2 Proiezione di The Imitation Game, Morten Tyldum (Usa, 2014; durata 113) (per utenza libera) Da 25 gennaio al 13 febbraio, tutti i giorni, ore 17 proiezione per gruppi organizzati e gruppi classe, dei grandi film dedicati all Olocausto: La Strada di Levi di Davide Ferrario e Marco Belpoliti (Documentario) (Italia, 2005) durata 92 Min. Volevo solo vivere di Mimmo Calopresti (Documentario) (Italia, 2006) Durata 75 Min. Arrivederci ragazzi di Louis Malle (Francia, 1987) Durata 103 Min. Storia di una ladra di libri di Brian Percival (Usa/Germania, 2013) Durata 125 Min. Jona che visse nella balena di Roberto Faenza (Francia, 1993) Durata 100 Min. Mi ricordo Anna Frank di Alberto Negrin (Italia, 2009) Durata 100 Min. Monsieur Batignole di Gerard Jugnot (Francia, 2002) Durata 100 Min. Senza destino di Lajos Koltai (Ungheria-Germania-Gran Bretagna 2005) Durata 130 Min. Vento di primavera di Rose Bosch (Francia-Germania-Ungheria 2010) Durata 115 Min. Train de vie di Radu Mihaileannu (Francia, 1998) Durata 103 Min. Sopravvivere coi lupi di Vera Belmont (Francia, 2007) Durata 118 Min. Belle&Sebastien di Nicoals Vanier (Francia, 2013) Durata 98 Min. Concorrenza sleale di Ettore Scola (Italia, 2001) Durata 106 Min. L uomo che verrà di Giorgio Diritti (Italia, 2009) Durata 116 Min. Mostra Documentaria La Shoah. Per non Dimenticare Visite guidate su prenotazione, per gruppi organizzati e gruppi classe. di libri e film BIBLIOCAFFE LETTERARIO via Ostiense 95 di libri e film BIBLIOTECA CASA DEL PARCO ia della Pineta Sacchetti gennaio ore gennaio ore (per le scuole) Presentazione del poema Shoah di Marcello Pellegrini BIBLIOTECA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA via San Francesco di Sales 5 22 gennaio 2016 ore Presentazione dell ebook La quarantena Nel 1971 Giovanni Melodia, grande testimone del lager di Dachau, scrive La quarantena. La sua versione digitale, disponibile oggi in pubblico dominio, diviene l occasione di creare un booktrailer per promuoverne la lettura e per iniziare a valorizzare l Archivio Melodia, donato nel 2010 all Istituzione Biblioteche di Roma. Porta i saluti il direttore delle Biblioteche di Roma Maria Cristina Selloni. Intervengono Aldo Pavia (ANED), Stefano Gambari (Biblioteche di Roma), Gino Roncaglia (Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell Università della Tuscia), la docente Francesca Vannucchi

3 (Università di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Studi Umanistici) e i suoi studenti, che presentano il booktrailer da loro realizzato. 25 gennaio ore Proiezione del film Storia di una ladra di libri di Brian Percival (Germania, USA 2013, 2h15 ). Con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush e Emily Watson. Il pregio principale di questo recente film sta nel raccontare la Germania nazista e la sua tragica parabola attraverso una storia personale e quasi intima, con grande efficacia comunicativa. Una ragazzina affidata dalla madre in fuga a una famiglia che l adotta, impara a leggere grazie alle attenzioni di diversi personaggi, primo tra tutti il nuovo padre. Un iniziazione sentimentale dove l anima genuina dell infanzia produce i necessari antidoti al buio e al dolore che la circondano. Introducono Maurizio Carrassi per le Biblioteche di Roma e Pupa Garribba per Beth Hillel. BIBLIOTECA CENTRALE RAGAZZI via San Paolo alla Regola gennaio ore proiezione del film Corri ragazzo corri di Pepe Danquart, presso la Bottega al n. 18. Presentazione e distribuzione di una bibliografia sull'olocausto. BIBLIOTECA COLLI PORTUENSI viale dei Colli Portuensi 275 di libri e di altro materiale (DVD, articoli e bibliografie). BIBLIOTECA CORNELIA via Cornelia 45 Proiezione di video sull olocausto. Interviste, racconti, filmati storici Laboratorio sul popolo ebraico attraverso la musica e danza tradizionale con la partecipazione dell Associazione I4 elementi BIBLIOTECA EUROPEA via Savoia 13/15 27 gennaio ore Programma didattico pe r le scuole secondarie in collaborazione con il Goethe Institut e con il Municipio II. Proiezione del documentario La guerra dimenticata, di Eduard Erne e Ulrich Waller presso l Auditorium del Goethe-Institut. A 70 anni dall eccidio di San Gusmè, in Toscana, una co-produzione italo-tedesca ha dato vita ad una pièce teatrale su quel tragico evento. Successivamente questo racconto è diventato un film-documentario che racconta le diverse fasi della messa in scena teatrale con interventi e racconti degli ideatori del progetto, degli attori e degli abitanti di san Gusmè. Incontro con il regista Ulrich Waller e con la regista teatrale Dani Hohmann, esperta di progetti didattici con le scuole dedicati alle tematiche della memoria. Distribuzione di materiale didattico per approfondimenti in classe.

4 BIBLIOTECA ENNIO FLAIANO via Monte Ruggero 39 2 febbraio ore presentazione del suo ultimo libro Il braccialetto di Lia Levi (edizioni e/o), rivolto agli studenti dei licei - a cura di Demea Cultura BIBLIOTECA CENTRO CULTURALE ALDO FABRIZI Via Treia gennaio ore Capire la Shoah, partendo dai pregiudizi tuttora presenti tra i ragazzi a cura di Lia Tagliacozzo Scrittrice, giornalista, testimone di seconda generazione; autrice di Anni spezzati (Giunti 2009). Incontro riservato agli studenti delle scuole medie 1 febbraio ore La deportazione degli ebrei romani a cura di Anna Foa Scrittrice, professore associato presso La Sapienza; autrice di Portico d Ottavia, Laterza 2015 (età consigliata: da 6 anni). Incontro riservato agli studenti delle scuole primarie 3 febbraio ore Le leggi antiebraiche fasciste del 1938 a cura di Roberto Fiorentini Scrittore, professore di storia e filosofia; autore di Le Chajim- alla vita, Graphofeel 2014 Incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie di II grado BIBLIOTECA FLAMINIA via Fracassini 9 28 gennaio ore Per non dimenticare. Immagini e parole che arrivano da lontano Proiezione del film documentario La fuga degli Angeli Ore Testimonianze dei protagonisti con parole e immagini. I lettori raccontano la Shoah BIBLIOTECA GALLINE BIANCHE via delle Galline Bianche 105 da lunedì 25 a venerdì 30 gennaio Vetrina di libri 28 gennaio 2016 Letture in biblioteca Rosa Bianca di Roberto Innocenti L albero di Anne di Irene Cohen-Janca Una bambina e basta di Lia Levi In collaborazione con la scuola media Castelseprio

5 BIBLIOTECA GIORDANO BRUNO via Giordano Bruno 47 dal 25 al 30 gennaio di libri e film 29 gennaio ore 17,00 Proiezione del film La Tregua di Francesco Rosi BIBLIOTECA LONGHENA via Baldassarre Longhena gennaio ore proiezione di Storia di una ladra di libri 29 gennaio ore proiezione di In Darkness di libri e film BIBLIOTECA MAMELI via del Pigneto 22 Dal 25 gennaio al 8 febbraio Mostra Io voglio vivere: la vera storia di Anne Frank, Casa editrice Sonda 2015 La mostra è stata realizzata grazie al lavoro della scrittrice Mirjam Pressler; si compone di 32 pannelli espositivi. E possibile visitare la mostra, prenotare visite guidate e prendere in prestito il libro omonimo. BIBLIOTECA MANDELA via La Spezia febbraio ore Letture dal libro di Iréne Cohen-Janca, L'ultimo viaggio: il dottor Korczak e i suoi bambini, Orecchio Acerbo 2015, con la IV elementare della Carducci 29 gennaio ore letture da Il cielo cade di Lorenza Mazzetti; diario di Becki Behar, 14enne, posto in appendice al libro "Hotel Meina" di Marco Nozza, sulla prima strage di ebrei in Italia; La banalità del male della Arendt, Campo del sangue di Eraldo Affinati, Il caso Collini di Ferdinand Von Schirach, Nero latte dell'alba di Paul Celan in collaborazione con l assessorato alla Cultura del Municipio VII e il Comitato Mura Latine. BIBLIOTECA GUGLIELMO MARCONI via Gerolamo Cardano gennaio ore presentazione del progetto Memorie d'inciampo con Annabella Gioia dell'irsifar - Istituto romano per la storia d'italia del fascismo e della Resistenza, Le pietre d inciampo (Stolpersteine) dell'artista Gunter Demnig vengono installate sul marciapiede prospiciente le case in cui hanno vissuto le vittime delle deportazioni naziste. Le pietre sono di dimensioni standard (10x10), la superficie è di ottone lucente. Su di essa sono incisi: nome e cognome delle vittime, età, data e luogo di deportazione e, quando nota, la data di morte.

6 L inciampo non è fisico ma visivo e mentale, costringe chi passa a interrogarsi e ricordare quanto accaduto in quel luogo e in quella data, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l attualità. 27 gennaio ore proiezione del film The Reader di Stephen Daldry, 2008; intervengono Marzia Colonna - Assessore ai Lavori pubblici del Municipio XI e Rosanna Pilolli dell'associazione Amici di Pontediferro; Il film è tratto dal romanzo A voce alta del tedesco Bernhard Schlink del Come si vive all ombra dell'olocausto, uno dei più grandi crimini della storia? Cosa succede quando un imprevista verità ci rivela che una persona amata è macchiata da quegli stessi crimini? A chi si riserva il perdono? Un film in cui la parola scritta e detta si trasforma in sensualità e rimorso. dal 25 al 30 gennaio BIBLIOTECA ELSA MORANTE via Adolfo Cozza 7 26 gennaio ore Proiezione del film Hannah Arendt di Margarethe Von Trotta, 2012 BIBLIOTECA RENATO NICOLINI via Marino Mazzacurati 76 3 febbraio ore 9.00 Incontro sulla Shoah presso la Scuola Media V. Cardarelli: Le comunità ebraiche dopo la Shoah BIBLIOTECA SANDRO ONOFRI via Umberto Lilloni 39/45 BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI Viale dei caduti per la Resistenza 410/a di libri e film BIBLIOTECA PENAZZATO via Dino Penazzato 112 TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO via Castellaneta gennaio ore La Memoria in pellicola, proiezione del film Il segreto del suo volto di Christian Petzold, (Germania 2014) 98 minuti

7 BIBLIOTECA GIANNI RODARI via Francesco Tovaglieri 237 a 27 gennaio ore Proiezione di Bent, un film del 1997 (1h 48m) diretto da Sean Mathias. Si ispira dall'opera teatrale di Martin Sherman, che ha sceneggiato anche il film. dal 28 gennaio al 5 febbraio ore Proiezioni rivolte alle scuole, su prenotazione, del film di Pepe Danquart (2013), tratto dal libro Corri ragazzo corri di Uri Orlev, Salani, 2002 BIBLIOTECA RISPOLI piazza Grazioli 4 27 gennaio ore Proiezione del film Storia di una ladra di libri di Brian Pelcivall (Ge, USA 2013), con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush e Emily Watson. BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI via di Grotta di Gregna gennaio ore Porrajmos: l altro sterminio Con il termine Porrajmos o Porajmos (forma sostantivata del verbo porav- = divorare, ingoiare), che significa «divoramento», si ricorda il genocidio di rom e sinti, vittime dell odio nazi-fascista durante la seconda guerra mondiale. Le cifre variano da un minimo di 500 mila a un massimo di un milione e mezzo di vittime. Il Porrajmos, in pratica, è l equivalente della Shoa degli ebrei, ma non è altrettanto conosciuto. Ne parlerà il prof. Agostino Bistarelli (IRSIFAR) e si vedrà il documentario Porrajmos. Parole in musica, di Fabio Parente, Matteo Parisini e Luca Ricciardi, in cui il dr. Santino Spinelli spiega cosa accadde agli zingari perseguitati dai nazisti. VALLE AURELIA martedì 26 gennaio alle ore con gli studenti del Liceo Seneca, proiezione del film: Gli occhiali d oro, film del 1987 diretto da Giuliano Montaldo. Tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani. BIBLIOTECA VILLA MERCEDE via Tiburtina 113 anche presso la Sez. Ragazzi di via dei sardi, arricchite da novità editoriali, bibliografia e film.

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione

MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione MEMORIE D INCIAMPO A ROMA seconda edizione sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Promotori: Patrocini: con il sostegno dei Municipi: I Municipio, II Municipio, III Municipio. XI Municipio,

Dettagli

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo Lunedì 9 marzo Ore 9.30 Biblioteca Valle Aurelia Una fame di libri. Letture ad alta voce per i bambini della scuola materna Storie per

Dettagli

cultura Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni

cultura Tavola Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni capitolo 6 cultura Tavola 6.1 - Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni 2010-2013 MUSE, MONUMENT E AREE ARCHEOLOGCHE ANN 2010 2011 2012 2013 Castello di Giulio 8.880

Dettagli

Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni

Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni capitolo 6 cultura Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni 2006-2009 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE ANNI 2006 2007 2008 2009 Aula Ottagonale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA A.S. 2016-2017 Finalità Il Parlamento Italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il "Giorno della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio 3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production Presentazione a cura di Anna Del Vacchio Circa 300 spettatori hanno partecipato alla proiezione del

Dettagli

Biblioteca Indirizzi/Contatti Referenti Attività Aldo Fabrizi Centro Culturale

Biblioteca Indirizzi/Contatti Referenti Attività Aldo Fabrizi Centro Culturale Settimana Nazionale NPL Andiamo DIRITTI alle storie! Biblioteche di Roma 14/22 novembre 2015 Adesioni e calendario Biblioteca Indirizzi/Contatti Referenti Attività Aldo Fabrizi Centro Culturale Bibliobus

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Storie Piccine 2016 7 13 marzo

Storie Piccine 2016 7 13 marzo Storie Piccine 2016 7 13 marzo Programma nelle Biblioteche di Roma Lunedì 7 marzo Ore 9.30 Biblioteca Giordano Bruno Ore 10.00 Biblioteca Valle Aurelia Storie piccine picciò Letture ad alta voce con Maresa

Dettagli

Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina

Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina Eventi di Venerdì 21 Settembre - mattina 08:45 Piazzale Ellero, Spazio Rodari Libri in scatola Scatole e scatole...cosa ci sarà dentro tutte queste scatole? A guardare bene ci sono parole, frasi... PRENOTAZIONI

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

ATTIVITÀ GIORNO DEL RICORDO 2017

ATTIVITÀ GIORNO DEL RICORDO 2017 ATTIVITÀ GIORNO DEL RICORDO 2017 Martedì 7 febbraio 2017 CASA DEL RICORDO (Via di San Teodoro 72) Ore 17.00 - Conferenza sul Trattato di Pace di Parigi del 1947 Saluti di Donatella Schürzel, Presidente

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

BIBLIOTECHE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005

BIBLIOTECHE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 (TAB. O) TABELLA RIASSUNTIVA DEI DATI DI MOVIMENTO Prestito libri e audiovisivi PERIODO 2001 2005 (TUTTE LE ) PRESTITO TOTALE DOCUMENTI PRESTITO LIBRI PRESTITO AUDIOVISIVI 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio Convegno Memoria e Speranza E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Rotary

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci

Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma di Silvia Haia Antonucci Pubblicato nel 2014/5774 dall Associazione Culturale Progetto Arkès, dall Archivio Storico e dal Dipartimento Beni ed Attività Culturali

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE»

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE» «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito perché

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana Provincia di Arezzo Martedì 22 gennaio 2002, ore 17.00 Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale Cittadini Aula 3 Guido d Arezzo in collaborazione

Dettagli

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni COMUNE DI ASTI TEATRO SCUOLA 2016-2017 @ N.E.T. AT Nuove Esperienze Teatrali coordinamento e direzione artistica CASA DEL TEATRO 1 di Via Goltieri diretta dal TEATRO DEGLI ACERBI e N.I.G. Nuove Idee Globali

Dettagli

MERCOLEDÍ 22 ottobre ROMA

MERCOLEDÍ 22 ottobre ROMA MERCOLEDÍ 22 ottobre 2014 - ROMA Ore 11.00-12.30: Istituto Europeo Design Sheila McKinnon: racconti, incontri in giro per il mondo LUISS Guido Carli - Viale Pola, 12 Generazione Digitale Ore 15.00-18.00:

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013 Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE z a.s.2012/2013 Insegnante referente del progetto: CHIARIOTTI DISIANA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER BIBLIOTECARI

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

Eventi mese MARZO San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese MARZO San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese MARZO 2016- San Pesa data svolgimento sede informazioni evento MOSTRA DI PITTURA DI EUGENIA LIACI breve descrizione manifestazione Mostra di pittura con opere di EUGENIA LIACI dal al svolgimento

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV I mutamenti dell Italia, dagli anni Cinquanta a

Dettagli

4. Settimana nazionale Nati per leggere 13/20 novembre 2016

4. Settimana nazionale Nati per leggere 13/20 novembre 2016 4. Settimana nazionale Nati per leggere 13/20 novembre 2016 Biblioteca Aldo Fabrizi Martedì 15 novembre ore 17 A cura di Elena Tagliaferri Mercoledì 16 novembre ore 10.30 con i bambini della scuola dell

Dettagli

Programma presso le biblioteche

Programma presso le biblioteche Programma presso le biblioteche lunedì 10 marzo ore 9.00 Biblioteca Franco Basaglia (tel. 0645460379) ore 10.00 Biblioteca Galline Bianche Tante storie tante filastrocche. Letture a cura degli operatori

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

I numeri delle biblioteche Primo trimestre 2013

I numeri delle biblioteche Primo trimestre 2013 I numeri delle biblioteche Primo trimestre a cura di Paola Turchetto (Responsabile Ufficio Qualità e Customer Care) ha collaborato per il controllo e la verifica dei dati Valeria Proietti Cignitti (Tirocinante

Dettagli

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015 Istituto Comprensivo Statale di San Marcello Pistoiese omnicomprensivo di scuole infanzia, primaria, secondaria 1 grado, secondaria 2 grado (Liceo Scientifico Tecnico Amministrativo Finanza e Marketing

Dettagli

HaKeillah (07/2014): recensione del volume

HaKeillah (07/2014): recensione del volume HaKeillah (07/2014): recensione del volume 29 Ebraismo e dintorni (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 30 L ideale (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 31 Segnalazione della conferenza

Dettagli

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n settembre 2016 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI (DISTU) Verbale n. 95-21 settembre 2016 Il giorno 21 settembre 2016, a seguito della convocazione del Direttore

Dettagli

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37 Il progetto PON 'Legalità e Bestialità', nato dalla collaborazione con l associazione Libera e con la Associazione Le Ombre con l'intento di offrire agli studenti un percorso di analisi su tematiche di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE

X CONVEGNO NAZIONALE In collaborazione con organizza il X CONVEGNO NAZIONALE INCONTRO E CONFRONTO tra POLITICA E PROFESSIONE ECONOMICA PER LA TUTELA DEL CITTADINO Pisa venerdì 8 novembre 2013 (9,00 19,00) Hotel Golden Tulip

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Gennaio 2016 Venerdì 1 CAPODANNO Sabato 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 EPIFANIA Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì

Dettagli

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ ANTEPRIMA 5 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016 IL CONCEPT L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ La bellezza del fare bene e il piacere di condividere

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45 Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45 Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 45 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 15 Testata: Irpinia Oggi.it Data:

Dettagli

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado. L Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell età contemporanea è associato all Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è soggetto accreditato per

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

Biblioteca Indirizzi/Contatti Referenti Attività Aldo Fabrizi Centro Culturale

Biblioteca Indirizzi/Contatti Referenti Attività Aldo Fabrizi Centro Culturale Biblioteche di Roma Biblioteca Indirizzi/Contatti Referenti Attività Aldo Fabrizi Centro Culturale Bibliobus SUD Municipio IV - San Basilio via Treia, 14 tel. 06.45460730 l.vitaletti@bibliotechediroma.it

Dettagli

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) Municipio Roma 6 Servizio Consiglio Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009) L'anno duemilanove il giorno di Lunedì 26 del mese di Gennaio alle ore 17,00 nell'aula

Dettagli

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA Ti racconto DANTE MAFFIA Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza) 9 e 10 settembre 2013 1 Lunedì 9 Settembre ore 9,30 GIUSEPPE

Dettagli

Maiori. Operation Avalanche 1943 2013

Maiori. Operation Avalanche 1943 2013 Maiori Operation Avalanche 1943 2013 Paesi, biblioteche, mostre, scuole, luoghi di memoria collettiva tra manifestazioni rievocative, eventi culturali e turistici per non dimenticare Programma 25 marzo

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa attività tweenager marzo 2014 da lunedì 3 marzo ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Assaggia una fiaba, ricicla un oggetto e... gioca con me! laboratorio interculturale di supporto

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

La voce del silenzio e la voce degli eroi

La voce del silenzio e la voce degli eroi VII Istituto Comprensivo Statale di Padova SCUOLA SECONDARIA di I GRADO Levi Civita e Falconetto La voce del silenzio e la voce degli eroi II edizione presso il Museo dell'internato Ignoto 20-21 gennaio

Dettagli

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte Napoli, Università degli Studi Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia Centro di musica antica Pietà dei Turchini Napoli,

Dettagli

Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00. Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana. Incontro con l'autore. Pino VITALIANO (Docente)

Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00. Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana. Incontro con l'autore. Pino VITALIANO (Docente) Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00 Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana Incontro con l'autore Pino VITALIANO (Docente) Nicola GRATTERI (Magistrato e Scrittore) Sabato 17 gennaio 2015 ore 10:00 Cotronei

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO. Le città nella Città

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO. Le città nella Città SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO Le città nella Città 24 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO Le città nella Città

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLARISSA FORTE ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE 2015- LUGLIO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, COMO UNIVERSITA DOCENTE CONTRATTISTA DOCENTE DI LINGUA CINESE II ANNO,

Dettagli

Leggimi ancora. dell infanzia Profumo di latte, di musica e di lettura Letture ad alta voce per gestanti

Leggimi ancora. dell infanzia Profumo di latte, di musica e di lettura Letture ad alta voce per gestanti Storie piccine nelle Biblioteche di Roma Da lunedì 6 a domenica 12 marzo 2017 (XII edizione) BIBLIOTECA lunedì 6 marzo martedì 7 marzo mercoledì 8 marzo giovedì 9 marzo venerdì 10 marzo sabato 11 marzo

Dettagli

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti eum edizioni università di macerata Paolo Coen è ricercatore in Storia dell arte moderna presso l Università della Calabria, dove ha insegnato a lungo Museologia. Dal 2006 si occupa anche di ricerca e

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE

Fondazione Banca del Monte di Lucca. Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Fondazione Banca del Monte di Lucca Comune di Castelnuovo di Garfagnana Miur - Ufficio Scolastico Regionale della Toscana CONCORSO NAZIONALE Il tempo della poesia. Un viaggio nella vita e nella poesia

Dettagli

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Denominazione Associazione culturale CrArT Cremona Arte e Turismo Presidente Tommaso Giorgi Sede legale Via Angelo Monti, 19-26100 Cremona Sede

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

Periferia come Luogo dell Identità

Periferia come Luogo dell Identità A Profezia dell Architettura 2 parliamo di: Periferia come Luogo dell Identità Martedì 7 Aprile 2015 ore 16-19:30 Michele Schiavoni (Architetto, Presidente Punto ed a Capo) Marco Maria Sancricca (Pianificatore

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri Il Premio Strega Fondato nel 1947 a Roma da Maria e Goffredo Bellonci, presso la cui abitazione si ritrovavano fin dal 1944 gli Amici della domenica,

Dettagli

ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI Via Zanardelli n.34 00186 - Roma

ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI Via Zanardelli n.34 00186 - Roma R O M A C A P I T A L E ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI Via Zanardelli n.34 00186 - Roma AVVISO DI INTERESSE RIVOLTO ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI UNA CONVENZIONE

Dettagli

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico

Dettagli

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori

PROGRAMMA. Lunedì 21 Novembre. Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR. con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori PROGRAMMA Lunedì 21 Novembre Ore 10:00, L Aquila, Liceo Scientifico A. Bafile PEREGRIN D AMOR con Eraldo Affinati in collaborazione con Mondadori Ore 11:30, L Aquila, Scuola Media Dante Alighieri L 11

Dettagli

Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura.

Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura. Censimento delle biblioteche venete Giovedì 10 novembre 2011 Alcuni dati di riepilogo relativi alle biblioteche di pubblica lettura. 29 dicembre 2011 PREMESSA I dati che si presentano qui sono una scelta

Dettagli

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole

La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole La didattica della Shoah in Abruzzo; il seme dello YadVashem germoglia anche nelle nostre scuole Ada d Alessandro (docente comandata USR Abruzzo) Roma 3-4 maggio 2016 Ufficio Scolastico Regione Abruzzo

Dettagli

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale COMUNE DI MEDOLE Medole Teatro Comunale Stagione 2015-2016 INFO E PRENOTAZIONI: Comune di Medole Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1 INGRESSI: Stagione di Prosa e Musica: intero 10 - ridotti 8 Stagione

Dettagli

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016 giovedì 14 aprile Dalle 14.30 alle 18.30 EXPERIMENTATION LAB Attività di interazione e attivazione de La Piana a cura

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi Paternicò-Prini e L Agenda delle Mamme. presentano

La Biblioteca Ragazzi Paternicò-Prini e L Agenda delle Mamme. presentano La Biblioteca Ragazzi Paternicò-Prini e L Agenda delle Mamme presentano PARLIAMONE...INCONTRI AFTER HOUR PER GENITORI MODERNI rassegna di incontri con l autore Dopo l incontro con Claudia de Lillo, capostipite

Dettagli

OSTUNI: "Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri,

OSTUNI: Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri, OSTUNI: "Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri, autori e dintorni" 18ma Edizione Più di qualche novità distinguerà la Rassegna che da 18 anni caratterizza l estate ostunese, un iniziativa che,

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Comunicato stampa Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Ecco il calendario dei nuovi appuntamenti: FORI IMPERIALI Visita

Dettagli

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO

UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO PROGRAMMA 2016-2017 MESE DI OTTOBRE Martedì 18: Prof.ssa Maria Rosaria Razza (Docente liceo) Il mondo della fiaba Giovedì 20: Dott. Francesco Biron (Esperto di Storia dell Arte)

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA Regione Autonoma Valle d'aosta ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA Région Autonome Vallée d'aoste LYCÉE CLASSIQUE ET INSTITUT D ART D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 - D.P.R. 31.10.1975,

Dettagli

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI BUFFET CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 PROGETTO DIDATTICO,VISITE GUIDATE E SPETTACOLI PER LE SCUOLE A CURA DI: ASSOCIAZIONE

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! BIBLIOGRAFIA 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI! Ci sono stati tempi e ce ne sono ancora in tante parti del mondo, anche molto vicine a noi in cui qualcuno ha deciso di portare via

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 GENNAIO 2012 Addì, in Verona presso lo studio del Direttore - Piastra Odontoiatrica Policlinico G.B. Rossi, alle ore 14.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli

Programma Eventi di Natale 2009

Programma Eventi di Natale 2009 Programma Eventi di Natale 2009 DICEMBRE Domenica 6 Luci sulla città Accensione delle luminarie e del grande Albero Piazza Sabbato a cura del Comune Diretto dai M. E. Cardi e S. Vezzani Martedì 8 Processione

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H Il progetto Pietre d'inciampo Torino 2015 ha lo scopo di ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.

Dettagli

TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016

TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016 TORRITA DI SIENA 7-15 Maggio 2016 PMS 286 PMS 871 PMS 286 PMS 129 DELLE ABBAZIE STORICHE DELLA TOSCANA La Via Lauretana Cammino di fede, storia, arte Convegno di studi 7 Maggio 2016, ore 10 Teatro degli

Dettagli

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** OGGETTO: V Concorso Nazionale di Poesia per Ragazzi Premio Giovanni FERRARI Si rende noto che il Servizio Scuola e Cultura di questo

Dettagli