Strumentazione. 1. ACQUISITORE DATI MICROCLIMATICI - Lastem Anadata mod. ADA 50P/64K. Munito di sonde, software e accessori.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumentazione. 1. ACQUISITORE DATI MICROCLIMATICI - Lastem Anadata mod. ADA 50P/64K. Munito di sonde, software e accessori."

Transcript

1 Attività svolta Il laboratorio svolge attività sul campo e di laboratorio finalizzata alla verifica delle prestazioni dei componenti edilizi, allo studio delle patologie edilizie, al monitoraggio degli ambienti confinanti e alla diagnosi energetica degli edifici (umidità nelle murature, stati fessurativi, indagini non distruttive sulle strutture in cemento armato, prove microsismiche, endoscopia edile, prove fonometriche, indagini sul microclima interno, termografia attiva e passiva). In particolare il laboratorio svolge attività diagnostica nel recupero edilizio finalizzata alla qualificazione dei materiali degli elementi di fabbrica e del comportamento strutturale e igienico-ambientale degli edifici, per la progettazione degli interventi di recupero e restauro, nonché alla verifica e controllo degli interventi restaurativi. Le attività sono svolte tanto a livello di ricerca scientifica interna al Dipartimento, quanto come attività in conto terzi a seguito di convenzionamenti con Enti, Amministrazioni e Istituti di ricerca. Inoltre il laboratorio è a disposizione degli studenti per lo sviluppo delle ricerche per i temi d anno e le tesi di laurea nelle discipline afferenti le linee di ricerca sviluppate nel Dipartimento. Le strumentazioni presenti sono anche utilizzate per lo svolgimento di esercitazioni nei Corsi tenuti da docenti del Dipartimento.

2 Activities performed The laboratory performs on-site and in-room activity aimed to test performance of building elements, to study building pathologies and to check confined environments (humidity inside masonries, fissure tables, non-destructive tests on steel bars of concrete structures, building endoscopy, phonometry tests, inspection on internal microclimate, etc.). Specifically, the laboratory performs diagnostic activity in building restoration aimed to qualification of materials within building elements and of structural and hygienicenvironmental behaviour of buildings, in order to support the design of restoration and refurbishment interventions and to support the check and the control of such refurbishment interventions. Activities are performed as much to a level of scientific research within the Department, as a task for third parties when agreements are made with Bureaus, Public Bodies and Research Institutes. The laboratory is also available for students to develop their annual research works and Degree Thesis for subjects that are close to research guidelines developed by the Department. The Equipment of the laboratory is also used for exercises within Lectures held by Teachers of the Department.

3 Strumentazione 1. ACQUISITORE DATI MICROCLIMATICI - Lastem Anadata mod. ADA 50P/64K. Munito di sonde, software e accessori. 2. RILEVATORE DI METALLI - Profometer 2 Proceq/Salmoiraghi 3. DEFORMOMETRO - Salmoiraghi 4. FONOMETRO INTEGRATORE - C E L Munito di stampante, software e accessori 5. LUXMETRO DIGITALE - Hioki ENDOSCOPIO - Namicon Sony. Munito di telecamera, monitor e accessori 7. MULTIACQUISITORE DATI AMBIENTALI - Babuc A - L.S.I. - Munito di sonde, software e accessori 8. BILANCIA ESSICCATORE A RAGGI INFRAROSSI - Mettler LP16. Con a corredo trapano ad avanzamento lento 9. 3 TERMOIGROGRAFI - Salmoiraghi 1750/2 10.MISURATORE DI UMIDITA NEI MATERIALI - GANN Hydromette HTR 300. Munito di sonde e accessori. 11.PSICROMETRO - Salmoiraghi MISURATORE DI RESISTENZA E TENSIONE DI TERRA - Hioki TESTER - Hioki 3113

4 14.ANEMOMETRO - L.S.I. Terman 15.TERMOMETRO DIGITALE - L.S.I. Minitermist N 16.IGROMETRO DIGITALE - Salmoiraghi mod BAROMETRO - Fischer mod MISURATORE DI DISTANZE - Sonic tape 19.SET PER PROVE MICROSISMICHE A BASSA FREQUENZA - Sonic System Boviar 20.SET PER PROVE MICROSISMICHE AD ALTA FREQUENZA - Rilevatore ad ultrasuoni 21.VIDEOENDOSCOPIO FLESSIBILE - Sistema televisivo Mod.2930 AKKU completo di apparato di videoregistrazione 22.TERMOCAMERA A RAGGI INFRAROSSI - Sistema di telerilevamento a raggi infrarossi TVS-700 Avio completo di software per elaborazione termogrammi Discipline afferenti - Architettura Tecnica I - Architettura Tecnica II - Progetti di servizi tecnologici - Recupero e conservazione degli edifici - Restauro Architettonico - Organizzazione del cantiere - Consolidamento degli edifici storici

5 Responsabile Scientifico Prof. Ing. Giambattista De Tommasi tel g.detommasi@poliba.it Responsabile Tecnico Rocco Rubino tel r.rubino@poliba.it Dipartimento di Architettura e Urbanistica via E. Orabona, BARI tel fax:

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008 CHI SIAMO DRC Srl è una organizzazione formata da giovani attiva su tutti i settori che costituiscono il mondo della diagnosi delle strutture e quindi in grado di supportare e dare risposte alle esigenze

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Indagini NDT per monitoraggio quadro fessurativo e identificazione lesioni strutturali Angelo Tatì Laboratorio di Qualificazione Materiali

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & Strutture è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :.Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE

SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE organizzano il SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE con certificazione di livello 2 nel campo di applicazione della Prova Termografica (TG) secondo

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Politecnico de Milano Dipartamento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Qualità Urbana e Sicurezza Laboratorio Qualità urbana e sicurezza Prof. CLARA CARDIA URBAN SAFETY AND QUALITY LABORATORY

Dettagli

Amministratore Delegato e Direttore Tecnico.

Amministratore Delegato e Direttore Tecnico. INFORMAZIONI PERSONALI Nome [CRIVELLI STEFANO ] Indirizzo [ 39, via del tavolato, 00178, Roma, Italia ] Luogo e datadi nascita [ Roma, Italia - 28, 07, 1966 ] Nazionalità / Stato Civile Italiana / Coniugato

Dettagli

Potenziamento dei laboratori di Casaccia per le tecnologie abilitanti

Potenziamento dei laboratori di Casaccia per le tecnologie abilitanti Progetto COBRA "Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la COnservazione dei Beni culturali, basati sull applicazione li i di RAdiazioni i i e di tecnologie abilitanti" Potenziamento

Dettagli

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA NUOVA NORMATIVA Normativa (recente) C.M. 1/2015 DECRETO 29 gennaio 2015, n. 10 Regolamento recante norme per lo svolgimento della seconda prova scritta

Dettagli

STUDIO DI INGEGNERIA - Ing. Franco Pasqualotto

STUDIO DI INGEGNERIA - Ing. Franco Pasqualotto Urbanistica Architettura Strutture Impianti Progettazioni di Opere Pubbliche Urbanistica Architettura Strutture Impianti Progettazioni di Opere Pubbliche CURRICULUM VITAE Titolare: ing. Franco Pasqualotto,

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Università di Camerino Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Presentazione del corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2015-2016 Docente: Prof.

Dettagli

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy Design minimale per un impatto massimale. Minimal design for maximum impact. true design made in italy true design made in italy design made in italy Sistema di divani imbottiti e poltrona da attesa basato

Dettagli

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council Italia Con il patrocinio di Accreditamento

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE 4) REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE 4) CARATTERISTICHE

Dettagli

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative Andrea Tozzi Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Andrea Tozzi Telefono Fax E-mail andrea.tozzi01@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Rieti, 20.07.1983 Esperienze lavorative

Dettagli

case in legno DORICA LEGNAMI PRODUCT

case in legno DORICA LEGNAMI PRODUCT case in legno DORICA LEGNAMI PRODUCT A++ A++ A++ Architettura Architettura Architettura libera liberasistema liberasistema costruttivo Sistema costruttivo costruttivo Rivalutazione Rivalutazione Rivalutazione

Dettagli

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti) Evento Formativo co-organizzato con gli Ordini degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e degli Architetti PPC della Provincia di Sondrio e con il Collegio

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi conforme al D.M. 509 Facoltà di Ingegneria Manifesto degli studi conforme al D.M. 509 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile Classe di appartenenza: n. 4 - Scienze dell Architettura e dell Ingegneria Edile Obiettivi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016 Corso Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A. 2014-2015 prof. ing. Claudio Comastri TITOLO DEL CORSO OPERE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S PRESIDENTE prof. Aldo Aveta Obiettivi formativi La laurea magistrale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [TAVONI CLAUDIO ] Indirizzo [45, VIA CARAVAGGIO, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE 4/S) REGOLAMENTO DIDATTICO INDICE 1. Caratteristiche del Corso di Laurea Specialistica 2 2. Obiettivi

Dettagli

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Mercantini ha fondato la sua filosofia produttiva sulla qualità, puntando all eccellenza in ogni settore

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE

STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE INDAGINI TERMICHE TERMOCAMERA FLUKE Ti32 Lo strumento consente: Diagnosi e risanamento dell' umidità di risalita. Diagnosi e risanamento da muffe e condensa interna. Verifica

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Via Spalato 2 57126 LIVORNO Tel. 0586/800822 Fax 0586/800822 E-mail: te.sas@enetec.com SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA INTEGRATA CURRICULUM PROFESSIONALE Estratto Aggiornato al 01/08/2008 Elenco delle principali

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Dipartimento: Scuola di Ingegneria Dipartimento: Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Contenuto dell'attività proposta Posti annuali disponibili Monte ore totale per ciascuno studente Modalità di presenza degli studenti Note Caratterizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 2016 STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 10 11 12 13 14 BT20 Termometro a penetrazione BT40 Termometro da barbecue BP2F Termometro per alimenti BP5F Termometro

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

Via Neghelli n 85, Altamura (BA) Dall anno 2010 ad oggi architetto libero professionista

Via Neghelli n 85, Altamura (BA) Dall anno 2010 ad oggi architetto libero professionista C U R R I C U L U M V I T A E Nicola NUZZI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome NUZZI Nicola di nascita 25 febbraio 1966 Luogo di nascita Altamura Residenza Telefono 333 4099948 Via Neghelli n 85, Altamura

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Offerta formativa Dipartimento di Psicologia SPC Scienze Psicosociali della Comunicazione È il corso per diventare l esperto di comunicazione di nuova generazione.

Dettagli

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M. LABORATORIO CANTIERI EDILI E CIVILI CONSTRUCTION SITE LABORATORY CON.SI.LAB POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Architecture, Built environment

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO Diagnosi Chech-up Risparmio Energetico RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA, CONDENZE, PONTI TERMICI ELABORATO COMMITTENTE RELAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome BRIVIO MARIA LUISA Indirizzo VIA FRATEL PAOLO VILLA,2-20844, TRIUGGIO (MB), ITALIA Telefono +39 0362 1797252, mobile +39 335 6631980

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 2 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica. Aula Magna Rettorato

Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica. Aula Magna Rettorato Corso di Studio Firma convenzione in Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica Mechanical del Engineering Duomo di Milano Study Programme Aula Magna Rettorato www.ccsmecc.polimi.it

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 CPR Ingegneria nasce nel 2003

Dettagli

COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA

COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-2 anno COSTRUZIONI PER L'AGRICOLTURA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Quickstart KIT Microclima

Quickstart KIT Microclima Quickstart KIT Microclima Agg. 26/04/2016 copyright LSI LASTEM S.r.l. Settala (MI) Italy www.lsi-lastem.it CENTRALINA MICROCLIMATICA La centralina microclimatica standard è composta da: 1. Data-logger

Dettagli

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri Stefano Nicolodi Palazzo Vecchio 10 febbraio 2015 Modalita' di accesso all'albo dei GEOMETRI - diploma di Geometra (CAT)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI - Strumenti per la progettazione e la direzione lavori - - Normativa dedicata, Procedure e Casi Studio - Introduzione Il Collegio dei Geometri

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Studio d ingegneria DONATELLO Dott. Ing. Luigi Donatello CURRICULUM PROFESSIONALE Via G. D'Alzano, 10-24124 Bergamo tel. 035-215736 fax 035-3831266 e-mail : lui.donatello@gmail.com PROFILO DELLO STUDIO

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione L ingegneria per il recupero dei beni storici e architettonici: il nuovo master internazionale in Rehabilitation of Historic Buildings

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli

Con il patrocinio: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

Con il patrocinio: ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire. Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA Sfatiamo miti e false leggende! Ingegnere CEA Cosa si studia? Cosa si potrà fare? 2/31 Essere Ingegneri è cool! Sfatiamo

Dettagli

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA. gustavogennari@hotmail.it

GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA. gustavogennari@hotmail.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GENNARI Gustavo 29, Via B. Massalongo, 00158, Roma, ITALIA Telefono +39 338 544 34 86 Fax +39 06 44 23 27 43 E-mail gustavogennari@hotmail.it

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

STANDARD FACILITY REPORT

STANDARD FACILITY REPORT STANDARD FACILITY REPORT.W GIARDINO DI BOBOLI, LIMONAIA GRANDE BOBOLI GARDEN,? Staff di riferimento per i contatti I Staff and Major Contacts Dott. Paolo Galluzzi +39 55 2651316 Incarico: Curatore della

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016

Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara. Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Corso di Laurea in Informatica Università di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Incontro di orientamento per le scuole superiori A.A. 2015 2016 Scopo di questo incontro Parlare di Informatica,

Dettagli

UMA srl. Tecnologia per l industria

UMA srl. Tecnologia per l industria UMA srl Tecnologia per l industria Gamma Metallografia & CND 2016 Storia e Filosofia aziendale : UMA, acronimo di Utensileria Macchine Attrezzature, nasce nel 1969 a Bologna, commercializzando prodotti

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

ARCH. FABRIZIO LATROFA

ARCH. FABRIZIO LATROFA CURRICULUM VITÆ PORTFOLIO - 40138 - BOLOGNA INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA: 17_05_1978 LUOGO DI NASCITA: BARI RESIDENZA: _40138_BOLOGNA STATO CIVILE: CELIBE OBBLIGHI DI LEVA: ASSOLTI FORMAZIONE

Dettagli

Curriculum Pagina 1 di 5 CURRICULUM

Curriculum Pagina 1 di 5 CURRICULUM Dott. Ing. ADRIANO GARAVAGLIA 20010 BAREGGIO (MI) - Via Manzoni, 12 STUDIO INGEGNERIA: Via Roma, 80 - Fax 02/903.61.822 Tel. 02/901.49.66-903.61.822 C.F. GRV DRN 48C05 G181L - P.IVA 04329160156 e-mail

Dettagli

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO

GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO GRADUATORIE BANDO CONTRATTI DI INSEGNAMENTO Bando Prot. N. 557 del 12/05/2016 Verbale del 15/06/2016 Approvazione: Decreto del Vicepresidente Rep. N. 178/2016 Prot. N. 926 del 20/06/2016 Procedura comparativa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA Date: Completed on 2009 Site: Firenze, Italy Client: INSO Spa Cost: 100 000 000 Structural Design, Architectural Design, Work Supervision, Safety Supervision:

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA

TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Curriculum professionale di. Ing Casale Antonino

Curriculum professionale di. Ing Casale Antonino Curriculum professionale di Ing Casale Antonino ING CASALE ANTONINO Diploma di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica, indirizzo Impianti, conseguito il 27/10/1988 presso il Politecnico di Milano, con votazione

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli