a cura di Tiziana D Acchille L assolutezza della forma Venanzo Crocetti METAMORPHOSIS Associazione Culturale Sodalizio Abruzzese Molisano Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a cura di Tiziana D Acchille L assolutezza della forma Venanzo Crocetti METAMORPHOSIS Associazione Culturale Sodalizio Abruzzese Molisano Padova"

Transcript

1 Fondazione Museo Venanzo Crocetti Comune di Padova Sodalizio Abruzzese Molisano Padova METAMORPHOSIS Associazione Culturale Venanzo Crocetti L assolutezza della forma a cura di Tiziana D Acchille

2 Venanzo Crocetti L assolutezza della forma

3 Provincia di Padova Regione del Veneto

4 Fondazione Museo Venanzo Crocetti Comune di Padova Sodalizio Abruzzese Molisano Padova METAMORPHOSIS Associazione Culturale Venanzo Crocetti L assolutezza della forma a cura di Tiziana D Acchille 16 aprile - 30 maggio 2010 Palazzo Zuckermann Padova

5

6 Comune di Padova Per la nostra Amministrazione ospitare una mostra di sculture e disegni di Venanzo Crocetti, artista di fama internazionale che ha lavorato anche a Padova, rappresenta un opportunità per conoscerlo più da vicino. La mostra Venanzo Crocetti, l assolutezza della forma è anche occasione per dare vigore al rapporto con il Sodalizio Abruzzese-Molisano di Padova presente da oltre trent anni nella nostra città. La scelta di allestire a Palazzo Zuckermann questo omaggio postumo a un artista che in Veneto ha vissuto esprimendo il suo talento, va al di là dell evento culturale fine a se stesso per diventare momento collettivo di conoscenza delle presenze artistiche che hanno operato nel nostro territorio. Flavio Zanonato Sindaco di Padova

7

8 Fondazione Museo Venanzo Crocetti Organizzare una mostra di scultura a Padova è sempre un azzardo per un artista che si deve confrontare con i grandi capolavori dei maestri del Rinascimento che hanno creato opere meravigliose per la città del Santo. Venanzo Crocetti era un ammiratore della città di Padova che frequentava con molta assiduità e ne conosceva i capolavori della scultura, dell architettura e della pittura. Egli ha insegnato all Accademia delle Belle Arti di Venezia dal 1946 al 1955 ereditando la cattedra di scultura di Arturo Martini. Faceva frequentissimi viaggi a Padova come nelle città circostanti per studiare i tanti capolavori di cui la città è ricca, ma soprattutto suoi punti costanti di riferimento erano le opere di Donatello. Egli ha voluto realizzare il Cavaliere della Pace che monta un cavallo mansueto e pacifico. Certamente ha gurdato intensamente il Monumento equestre al Gattamelata di Donatello; qui la figura dell animale strutturato per la guerra rivela l intenso nervosismo di cui è pervaso e freme in attesa di lanciarsi nella battaglia, mentre l animale di Crocetti è un cavallo in stato di riposo e pertanto rilassato e tranquillo, in attesa di lanciare un messaggio di pace. Il Cavaliere della Pace fu realizzato nel 1989 dopo la caduta del Muro di Berlino e nelle intenzioni del Maestro doveva portare un messaggio di pace a tutti i popoli. Inizia infatti il suo viaggio nel Luglio del 1989 da Hiroshima in occasione del 44 anniversario del lancio della prima bomba atomica. Il Cavaliere di Crocetti prosegue nell autunno dello stesso anno e viene esposto a Piazza Hammarskjöld davanti al Palazzo delle Nazioni Unite, istituzione massima delegata a preservare la pace nel mondo. Il Cavaliere della Pace viene poi

9 esposto all Hermitage e conclude il viaggio nel Palazzo del Parlamento Europeo. Ma Crocetti ha anche guardato il Crocifisso di Santa Croce per la Via Crucis realizzata nella Basilica di San Giovanni Bosco a Roma. Molti critici, tra i Maurizio Calvesi, Floriano De Santi e altri, hanno fatto riferimento a Donatello parlando dello stiacciato di Venanzo Crocetti. Famosa è la porta del Museo Crocetti a Roma, dove l artista esalta le conquiste dell uopmo e utilizza questa tecnica avendo guardato anche per questo i grandi maestri italiani del 400 e del 500. Esponiamo nella prestigiosa Sala Zuckermann una qualificata selezione delle opere in bronzo e su carta di Venanzo Crocetti. Tiziana D Acchille, docente e critico d arte, non ha avuto difficoltà a scegliere, tra le tante opere depositate nel Museo Crocetti in Via Cassia a Roma, le poche opere da esporre nella bella Sala Zuckermann. La Fondazione Crocetti è molto grata ad Armando Traini e al Sodalizio Abruzzese Molisano Padova, che hanno voluto questa mostra e l hanno organizzata con passione e competenza proseguendo una nobile tradizione che li porta ad organizzare mostre di qualificati artisti anche della nostra terra. La Fondazione Crocetti ringrazia inoltre gli enti e i privati che hanno contribuito alla buona riuscita di questa manifestazione. On. Antonio Tancredi Presidente della Fondazione Venanzo Crocetti

10

11

12 Venanzo Crocetti e l assolutezza della forma Venanzo Crocetti è stato uno dei maggiori interpreti della scultura figurativa del Novecento italiano: molte delle sue opere sono ospitate nei più grandi musei d arte contemporanea, come l Ermitage di San Pietroburgo che a Crocetti ha dedicato ampio spazio; una delle sue creazioni più importanti e significative è la porta bronzea detta dei Sacramenti nella Basilica di San Pietro al Vaticano. Venanzo Crocetti è stato invitato a ben cinque edizioni della Biennale di Venezia e ha realizzato importantissime commissioni d arte sacra. È stato titolare della cattedra di scultura nelle Accademie di Belle Arti di Venezia, Firenze, Roma e ha prodotto, nel corso della sua lunga e prolifica carriera, una grande varietà di opere plastiche e grafiche. Da queste brevi cenni è possibile già tracciare il ritratto di una personalità certamente non marginale nel panorama artistico italiano precedente e successivo al secondo conflitto mondiale. Le note biografiche, inoltre, ci restituiscono un ritratto di un artista schivo, solitario, ma certamente appassionato del suo lavoro come pochi. Eppure la fortuna critica di Crocetti, nonostante l indubbio riconoscimento internazionale, la grande popolarità nell immediato dopoguerra e la costante vena produttiva, è andata lentamente affievolendosi dagli anni Sessanta in poi, sia per il suo carattere estremamente lontano dalla mondanità, sia per l inevitabile raffronto che tutti gli artisti figurativi ebbero a sostenere con le tendenze artistiche provenienti da oltreoceano che, dagli anni Settanta in avanti, si concretizzarono nelle diverse correnti della postavanguardia e monopolizzarono il mercato internazionale. La produzione scultorea di Venanzo Crocetti, a tratti interrotta da brevi periodi dedicati al disegno e alla pittura, si dipana per tutto il corso del Novecento e di questo secolo assorbe gli urti simbolici inferti all arte figurativa, dapprima dalla critica militante, e poi dall intero sistema dell arte. Venanzo Crocetti, volutamente indifferente nei confronti delle sperimentazioni più ardite, non abbandonerà mai la figurazione: per questo linguaggio l artista, nato a Giulianova in provincia di Teramo

13 Venanzo Crocetti e l assolutezza della forma nel 1913, sentiva un vero e proprio afflato che lo porterà, secondo le sue parole, a una continua tensione verso l assolutezza della forma. Ed è proprio da questa definizione che lo stesso Crocetti dà della sua ricerca, che nasce il titolo della mostra a Palazzo Zuckermann. La mostra giunge a sette anni dalla morte dell artista, avvenuta nel 2003 all età di novant anni, e riporta alcune delle opere più significative nella regione che lo consacrò artista di calibro internazionale e che vide la sua prima esperienza di docente all Accademia di Belle Arti. Fu difatti la Biennale di Venezia del 1936 a consacrarlo come uno dei maggiori scultori del momento, e all Accademia di Belle Arti di Venezia Crocetti fu chiamato nel 1946 a ricoprire la cattedra di Arturo Martini, rimasta vacante per la morte del maestro. Venanzo Crocetti rimase in Veneto per quasi dieci anni, dal 1946 sino al 1955, anno in cui ottenne il trasferimento all Accademia di Belle Arti di Firenze. È in questa sede utile ricordare alcuni episodi di una certa importanza che contribuirono a definire le politiche della gestione dei beni culturali all epoca. Negli anni precedenti l ingresso di Crocetti all Accademia di Venezia, precisamente a partire dal 1941, sotto l impulso del Ministro Bottai, tutti i musei italiani avevano intrapreso un opera di valorizzazione dell arte contemporanea. Il Ministero dell Educazione Nazionale aveva predisposto un apposito capitolo di spesa perché le Soprintendenze acquistassero opere di artisti italiani, valorizzandole sia attraverso un azione di indagine sul territorio, sia attraverso il confronto con artisti emergenti europei. Anche le Gallerie dell Accademia di Venezia, e il Museo di Ca Pesaro avevano acquistato alcune opere che certamente Crocetti ebbe modo di vedere e apprezzare durante il suo lungo soggiorno veneziano: tra le altre, il busto di Massimo Lelj, opera dello scultore Francesco Messina, e la Donna al sole di Arturo Martini. Francesco Messina era stato Direttore dell Accademia di Belle Arti di Brera fino al 1944, e aveva vinto il premio per la scultura alla XXIII Biennale di Venezia del Nel 1946, per il solo fatto di aver diretto l Accademia in periodo

14 Venanzo Crocetti e l assolutezza della forma fascista, fu destituito dalla carica e riammesso solo come docente di scultura. Molti dei lavori di Messina sono assimilabili, per poetica e per temi, alle opere di Crocetti: i cavalli, le ballerine, i nudi femminili, tanto per citare i più evidenti. La naturale tendenza al classicismo e all idealizzazione delle figure, però, sarà molto più forte ed evidente nell opera di Crocetti, mentre in Messina prevale un amore per il realismo decisamente più marcato. A Venezia, inoltre, la Biennale rappresentava il palcoscenico d elezione per la visibilità a livello internazionale, e Crocetti ne seguirà la rapida e significativa evoluzione in materia di tendenze artistiche negli anni del dopoguerra: all epoca la scultura rappresentava ancora un linguaggio molto amato sia dai collezionisti privati, sia dalle sedi museali: sono gli anni della grande fortuna di Manzù, di Emilio Greco, di Pericle Fazzini, di Umberto Mastroianni. Molti di loro, seppure in modi diversi, diventano ragione di un continuo confronto per Crocetti. Dopotutto, Manzù, Messina e Martini appartenevano alla generazione appena precedente, quella nata intorno al 1900, mentre Crocetti era nato nel 1913 come pure del 1913 erano Emilio Greco e Pericle Fazzini. Greco e Fazzini si ritroveranno poi, dalla metà degli anni 60 fino ai primi anni 80, docenti con Crocetti all Accademia di Belle Arti di Roma. Rispetto ai suoi colleghi più anziani, Crocetti non fa sua la lezione futurista di Boccioni, né tantomeno quella postcubista di Martini, rifugge altresì il realismo di Messina e il dramma di Mazzacurati: il suo amore per il classicismo e per il rigore della linea costituiscono la strada maestra per la ricerca dell assoluto, che lo porterà a creare una cifra del tutto personale, ma certamente assimilabile a quella invisibile linea che unisce l arte classica e i classicismi di ogni epoca. Il decennio trascorso nel Veneto segnerà quindi un punto fondamentale per la crescita e la maturità di Crocetti, che proseguirà il suo cammino con coerenza e costanza: a partire dal 1955, infatti, il lavoro si concentrerà sulle committenze di grande rilievo, prima fra tutte la porta bronzea di San Pietro.

15 Venanzo Crocetti e l assolutezza della forma L assolutezza della forma è dunque cercata da Crocetti incessantemente attraverso le forme del visibile: la figurazione, come si è detto, è lo strumento privilegiato di questa ricerca che non si esaurisce negli anni, anzi, si alimenta continuamente, autorigenerandosi, della stessa linfa vitale che ha mantenuto intatte, in altri grandi artisti, le forme del classicismo nel corso dei secoli. La matrice classica di Crocetti è indubbia: ogni suo ritratto o studio di figura conserva una distanza di misura dal reale inteso come fisiognomica. Le ballerine, così come le numerosissime figure femminili protagoniste della sua scultura, esprimono un idealismo nei tratti del volto e nella postura che le trasforma in creature cristallizzate nel tempo, serenamente eterne e sensibilmente differenti dalle opere con lo stesso soggetto prodotte dai contemporanei di Crocetti: Manzù, Fazzini, Greco, Messina, Romanelli. Altrettanto vicini all idealismo classico sono i ritratti maschili, così simili ai busti romani di età repubblicana e di prima età imperiale, busti che il giovane Crocetti sicuramente osservò con attenzione durante la sua residenza romana, disegnando ai Musei Capitolini e nelle sale dei Musei Vaticani. I lunghi soggiorni nelle principali città d arte d Italia, infine, hanno fornito il repertorio iconografico principale da cui attingere per giungere a una sintesi tutta personale di quello che potremmo senz altro definire un classicismo moderno, che questa mostra testimonia con opere di diverso formato, dalle grandi sculture ai bronzetti di cinquecentesca memoria, per finire con i busti dall espressione composta, misurata e serena. Tiziana D Acchille aprile 2010

16

17

18 Sculture

19 Fanciulla al fiume 1934, bronzo cm 85 x 110 x 55

20 Pescatorello con cappello 1935, bronzo cm 166 x 60 x 50

21 Giovane con l agnello 1942, bronzo cm 166 x 70 x 50

22 Bozzetto definitivo per la Porta di San Pietro in Vaticano 1958, bronzo cm 145 x 72 x 3,5

23 Cavallo che si abbevera 1965, bronzo cm 176 x 77 x 78

24 Grande allieva di danza 1972, bronzo cm 195 x 47,5 x 73

25 Modella che si spoglia 1976, bronzo cm 191 x 58 x 53

26 Grande allieva di danza 1977, bronzo cm 218 x 88 x 90

27 Grande allieva di danza 1982, bronzo cm 252 x 71 x 57

28 Il giovane cavaliere della pace 1987, bronzo cm 92 x 92 x 43

29

30 Studi

31 Le lavandaie 1937, bronzo cm 22,5 x 24 x 10,5

32 Il Vento 1942, bronzo cm 49 x 21 x 32

33 Terremoto 1945, bronzo cm 34 x 14 x 17

34 Il Partigiano 1947, bronzo cm 8 x 24 x 20

35 Il ragazzo con cappello 1955, bronzo cm 32 x 25 x 23,5

36 Tre soluzioni di porte proposte al concorso internazionale per le porte di San Pietro in Vaticano cm 38 x 18 (cad)

37 L uomo col vitellino 1964, bronzo cm 54 x 35 x 25

38 Testa di uomo 1967, bronzo cm 38,5 x 16 x 22

39 Cavallo e cavaliere 1967, bronzo cm 54,5 x 48,5 x 15

40 Lotta di animali 1968, bronzo cm 60 x 26

41 Decapitazione 1968, bronzo cm 28 x 40 x 16

42 Cavalieri che si salutano 1969, bronzo cm 37,5 x 45 x 12

43 Leda e il cigno 1971, bronzo cm 46 x 17 x 21

44 Bozzetto Porta Museo Crocetti 1998, bronzo cm 54 x 36 x 1

45

46 Disegni

47 L uomo e il cane 1937, matita, carboncino e acquarello su carta cm 60 x 128,5

48 Bagnante che si asciuga 1945, tecnica mista cm 121 x 76

49 Modella nello studio 1952, tecnica mista cm 114 x 82

50 David e i suoi cani 1954, matita, carboncino e acquarello cm 66,5 x 96

51 Studio per la porta dei Sacramenti 1957, tecnica mista cm 148 x 76

52 Incidente sull autostrada 1961, tecnica mista cm 215 x 135

53 Cavallo e cavaliere 1962, carboncino, gessetto, acquarello cm 80 x 110

54 Crocifissione 1964, tecnica mista su carta cm 69 x 49

55 San Sebastiano 1968, carboncino e acquarello cm 185 x 98

56 Il cigno 1968, tecnica mista cm 87 x 67

57 Cavallo e cavaliere 1972, tecnica mista su carta cm 110 x 80

58 Allieva di danza 1978, matita, carboncino e acquarello cm 99 x 68

59 Venanzo Crocetti

60 Biografia 1913 Venanzo Crocetti, nasce il 3 agosto a Giulianova (Teramo). A cinque anni disegna col carbone sulle pareti di casa e in strada: i compaesani si divertono a farlo disegnare sulle grosse pietre che lastricano il paese. Frequenta le elementari dove si distingue per il disegno. Trascorre tutte le ore libere nelle botteghe dei diversi artigiani del suo paese disegnando e modellando figurine per i presepi. Perde la madre, rimanendo col padre, mastro muratore, e con due sorelle: una di otto anni, l altra di undici mesi, che muore l anno dopo Muore il padre. Vive un periodo di estrema miseria con la nonna materna. Infine, uno zio paterno, anch egli mastro muratore, lo prende con sé a Porto Recanati, mentre la sorella minore è accolta nell orfanotrofio di Giulianova. Il consiglio di famiglia decide di iscrivere il ragazzo alle scuole industriali del paese natale e viene affidato dagli zii a una famiglia a pensione. Disagi di ogni genere continuano. All istituto, che frequenta per due anni, si distingue nel disegno. Trascorre i periodi estivi con lo zio paterno. Nell estate è presentato a un direttore di un laboratorio di restauri d arte, il quale apprezza le doti del ragazzo e lo assume come apprendista. Si trasferisce a Roma. Si attenuano i grandi disagi economici e morali. Lavorando per guadagnarsi la vita, vive da solo in una modesta pensione; dedica al disegno e allo studio il tempo libero e molte ore notturne Si iscrive all Accademia serale inglese e francese. Disegna al giardino zoologico e si appassiona allo studio degli animali. Espone la prima volta alla Mostra Nazionale dell Animale nell Arte. Espone in una Mostra collettiva a Roma. Esegue alcuni ritratti di amici. Partecipa al Concorso Nazionale dell Accademia di San Luca. Vince il concorso di scultura dell Accademia di San Luca, partecipa alla Mostra d Arte Sacra a Padova, espone in varie mostre romane. Esegue ritratti di amici artisti. Espone alla Nazionale di Firenze dove viene premiato: il successo gli procura l invito per la Biennale di Venezia del Espone alla Mostra Internazionale d Arte Sacra a Valle Giulia in Roma. Conosce il pittore Ferrazzi che apprezza il suo lavoro e lo aiuta. Espone alla XIX Biennale di Venezia. Lascia il lavoro di restauro. Conosce il collezionista Ottolenghi, che gli acquista varie opere. Espone alla seconda Quadriennale di Roma; partecipa al concorso di scultura dei Premi San Remo, ed è prescelto per la gara di secondo grado. Espone alla Mostra d Arte Italiana a Parigi e alla XX Biennale di Venezia. Esegue la statua dell Arcangelo commissionatagli dall Opera Nazionale Combattenti, da collocarsi nella piazza della chiesa di Aprilia. Porta a termine l altorilievo in pietra (episodi della vita di San Benedetto) per la nuova chiesa di Pomezia. Lavora alle opere da presentare alla XXI Biennale veneziana, dove è invitato con una mostra personale.

61 Alla XXI Biennale di Venezia gli viene assegnato il gran premio per la scultura. Espone a Bruxelles, Parigi, Berna, Zurigo. Partecipa alla terza Quadriennale di Roma. Esegue lavori di commissione, alcuni ritratti; espone in varie mostre collettive. Espone alla XXII Biennale di Venezia. Esegue, in marmo, il Ritratto di D Annunzio per la Casa Madre dei Mutilati in Roma. Si dedica per un certo periodo ad esperienze pittoriche. Vince il premio di Verona, dove espone solo immagini di animali. Viene richiamato al servizio militare Espone alla XXIII Biennale di Venezia. Prepara i bozzetti per le decorazioni della Cappella nella nuova stazione Termini in Roma ma, interrotti i lavori per alcuni anni, rinuncia all incarico per nuovi, sopravvenuti impegni. Esegue sculture di piccole dimensioni, espone disegni e dipinge Riceve l incarico alla cattedra di scultura dell Accademia di Belle Arti di Venezia, rimasta vacante per la morte di Arturo Martini. Svolge la sua attività fra Roma e Venezia. Organizza una personale a Milano e lavora per partecipare al concorso internazionale, bandito in quell anno per le Porte di San Pietro. Viene prescelto con altri nove scultori per il concorso di secondo grado per le Porte di San Pietro. Espone a Roma nella Rassegna Nazionale d arte del dopoguerra. Prepara gli elaborati per il concorso di secondo grado per le Porte di San Pietro. Esegue piccoli bronzi, dipinge a tempera. Vince il concorso per una delle Porte di San Pietro. Lavora alla statua di Sant Agnese per la Cappella omonima interamente affidatagli nella nuova Basilica di S. Eugenio a Roma. Costruisce il nuovo studio in Via Cassia per la esecuzione della Porta di San Pietro. Termina la grande statua in marmo della Sant Agnese. Partecipa alla XXVI Biennale di Venezia. Lavora agli studi preparatori per la Porta di San Pietro; espone a Firenze e Milano mentre continua a dividere l attività tra Roma e Venezia, dove insegna. Esegue lavori per una nuova chiesa in San Paolo del Brasile; conclude la cappella nella Basilica di Sant Eugenio in Roma. Si dedica ad esperienze pittoriche. Realizza la grande Crocifissione in bronzo per l altare maggiore della nuova basilica di San Leone Magno in Roma. Esegue vari piccoli bronzi e disegni Vince il concorso per la cattedra di scultura vacante dell Accademia di Firenze, dove si trasferisce da Venezia, mentre continua i lavori per la Porta di San Pietro Lavora frequentemente a Firenze; esegue varie sculture a soggetto libero che traduce in bronzo, alcuni ritratti e molti disegni. Inizia la grande Via Crucis per la nuova Basilica di San Giovanni Bosco in Roma e vi rimane impegnato tutto l anno e parte del successivo Conclude la Via Crucis e realizza un grande crocifisso per la Basilica suddetta. Espone in varie mostre. Riprende i lavori per la Porta di San Pietro; realizza piccole sculture e molti disegni. Esegue la prima statua destinata al monumento ai Caduti che dovrà sorgere a Teramo, partecipa ad alcune mostre. Dedica parte di quest anno al disegno e riprende temi profani. Continua i lavori per la Porta di San Pietro. Conclude varie sculture iniziate l anno precedente; realizza la seconda statua per il monumento di Teramo. Conclude alcuni pannelli per la Porta di San Pietro

62 e inizia l opera di fusione delle parti strutturali della Porta stessa. Si dedica alla realizzazione dei bassorilievi della Porta di San Pietro e ne cura le fusioni. Prosegue e termina i modelli dei pannelli per la Porta di San Pietro Termina la Porta di San Pietro che viene inaugurata da Paolo VI. Realizza in bronzo un gruppo di opere che espone alla Quadriennale di Roma. È trasferito all Accademia di Roma. Realizza la terza statua per il monumento di Teramo Esegue varie sculture di media grandezza, che fonde in bronzo, e molti disegni. Si riaccende il suo interesse per gli animali in occasione della esecuzione di due fontane con cervi, da realizzare in argento e da collocare nell interno del Battistero Lateranense. Lavora alle fontane dei cervi. Inizia il gruppo equestre della Pace per il monumento di Teramo. Segue e conclude la fusione delle due fontane. Termina il modello del gruppo equestre; esegue vari piccoli bronzi. Cura la fusione del gruppo equestre. L Accademia Nazionale di San Luca gli organizza una mostra personale allestita presso la galleria dell Istituto. Realizza vari bronzi di media e piccola misura, placchette in argento e bronzo. Si dedica al disegno e ad esperienze litografiche. Espone alla X Quadriennale d Arte di Roma. Organizza una mostra personale a Teramo presso la sede della Cassa di Risparmio. Realizza vari piccoli bronzi e bassorilievi. Viene nominato Presidente dell Accademia Nazionale di San Luca. Espone in mostre personali a Tokyo e Osaka. Partecipa alla Mostra di Scultura Contemporanea a Bruxelles. Realizza in cera, per successive fusioni, sculture di media grandezza, alcuni bassorilievi, medaglie, oltre a numerosi disegni. Porta a compimento varie sculture a soggetto libero e ne cura le fusioni. Partecipa alla mostra del Bronzetto Italiano Contemporaneo ad Hong Kong. Gli viene organizzata una mostra personale a Montreal presso l Istituto Italiano di Cultura. Si reca in America. Espone nuovamente a Tokyo e Osaka con mostre personali. Esegue i modellini di alcune monete per la Repubblica di San Marino. Inizia sculture di notevoli dimensioni. Espone alla Mostra degli Scultori Italiani Contemporanei a Parigi, nel Salon d Automne. Conduce a termine sculture di notevole mole e ne cura la fusione in bronzo. Conclude una serie di disegni e bassorilievi. Espone a Kyoto e in altre città del Giappone. Lavora intensamente per concludere e fondere varie sculture di misure medie. Realizza bassorilievi e disegni. Partecipa alle mostre all estero organizzate dalla Quadriennale di Roma. Visita il Giappone. Esegue vari bozzetti di studio per iniziare nuove sculture, da realizzare direttamente in cera per fondere in bronzo. Si dedica al bassorilievo e al disegno. Conclude e fonde vari bassorilievi di medie e piccole dimensioni e prepara una mostra di bassorilievi e di disegni preparatori. Si reca in Giappone dove si apre la suddetta mostra di bassorilievi e disegni. Si dedica a riprendere e a fondere alcune sculture modellate in anni precedenti. Continua nella realizzazione in bronzo di opere di piccole dimensioni e attende alla preparazione di una mostra antologica. Si apre a Sendai una mostra di scultura e disegni, in prevalenza appartenenti a raccolte giapponesi. Continua nelle preparazioni delle mostre in Italia. Completa L Accademia, che sarà poi donata al museo dell Ermitage di San Pietroburgo. Si inaugura, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio Forlani e del Ministero dei Beni Culturali, negli ampi spazi della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, la grande mostra Antologica composta di

63 66 bronzi e 47 disegni. La mostra Antologica si trasferisce prima a L Aquila nel castello cinquecentesco e poi a Firenze, nel museo di Santa Croce, dove viene visitata anche dai principi ereditari d Inghilterra Carlo e Diana. Lavora sui vari bozzetti preparatori del grande gruppo equestre Il Giovane Cavaliere della Pace. Lavora quasi esclusivamente per realizzare bozzetti in bronzo e disegni preparatori de Il Giovane Cavaliere della Pace. Iniziano i primi contatti per preparare le mostre del Giovane Cavaliere della Pace e dei lavori preparatori. Conosce a Roma Boris Pietrovskj, accademico eroe dell Unione Sovietica e direttore dell Ermitage. Prende accordi con lui per la mostra del Cavaliere della pace e per la donazione al museo dell Ermitage di un notevole gruppo di opere. Viene completata la fusione del gruppo equestre Il Giovane Cavaliere della Pace, che il 29 luglio, in concomitanza con il 45 anniversario del lancio della prima bomba atomica, inizia, da Hiroshima, il suo lungo bene augurante viaggio per il mondo. Il 16 ottobre, dopo estenuanti trattative, felicemente concluse con gli interventi del segretario generale dell ONU Perez De Cuellar e del Ministro Andreotti, viene solennemente inaugurata in Piazza Hamarshold e nel palazzo dell ONU la mostra del Cavaliere della Pace Nel mese di aprile Il Cavaliere della Pace viene esposto nel salone più prestigioso dell Ermitage a San Pietroburgo. Pietrovskj pronuncia parole affettuose e di ammirazione per lo scultore, accolto festosamente da un folto e qualificato gruppo di visitatori. Si concorda la data per l apertura della sala destinata ad accogliere le opere donate da Crocetti. Nel mese di giugno la mostra si trasferisce a Mosca e viene allestita nel Museo Tretiakov. Il Cavaliere della Pace viene ospitato nella sede del Parlamento Europeo a Strasburgo e incontra per la seconda volta il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Il 2 maggio viene trasferito nella Galleria d Arte Contemporanea di Budapest, dove conclude il suo lungo viaggio. Il Cavaliere della Pace viene collocato definitivamente sulle colline di Cologny a Ginevra, in un ambiente splendido insieme ad altre statue. Partecipa, con una sala omaggio, al XXIII Premio Vasto, L arte italiana nell ultimo mezzo secolo. I. Da Corrente al Realismo. L Ermitage gli dedica una sala permanente dove vengono esposti nove bronzi (tra cui Maternità del 56, Danzatrice del 72 e Accademia dell 83). Nel mese di giugno visita per la quarta volta il Giappone e partecipa con La ragazza che passeggia lungo la via del mare, bronzo alto cm. 210, alla mostra all aria aperta di Utsukushigahara. La statua viene poi trasferita al Museo Open Air di Hakone. Incontra Fujinuma e imposta la mostra antologica itinerante in 4 musei del Giappone. La mostra che inizierà il suo viaggio nel 1988 nel museo di Yokohama è sponsorizzata da Nippon Television. Lavora alla preparazione della mostra antologica per il Giappone. Persa ogni speranza, dopo anni di insistenze con il Ministero dei Beni Culturali e l Amministrazione Comunale di Aprilia per ripristinare integralmente il San Michele, rovinato da colpi di mitragliere durante l occupazione degli alleati, lavora al recupero del modello, fortunatamente ritrovato nello studio. Continua la preparazione delle opere per la mostra itinerante in Giappone. Ad aprile il Ministero dei Beni Culturali, dopo anni di strane vicissitudini, accetta la donazione del Museo Crocetti e delle 60 opere in bronzo ivi collocate. La Sovrintendenza della Galleria d Arte Contemporanea invece pone improvvisi assurdi ostacoli. Lo scultore e la Fondazione Crocetti decidono di chiedere la risoluzione del contratto e di gestire direttamente il museo Il Ministero dei Beni Culturali restituisce i locali del Museo, le sculture ed i disegni allo Scultore Crocetti

64 che decide di gestirlo direttamente con la collaborazione della Fondazione Crocetti. Prosegue il lavoro per la preparazione della mostra antologica in Giappone, lavora alacremente alla porta del Museo che sarà esposta per la prima volta in Giappone. Porta avanti: La ragazza che legge, Ritratto di bambino, Ritratto di signora, Sibilla, Maternità, Omaggio alle lontane splendide danzatrici di Olimpia. Partecipa, con una sala omaggio, alla XIV edizione della Triennale Internazionale d Arte Sacra di Celano Finisce tutte le sculture per il Giappone ed il rilievo della porta del Museo. Inizia la Mostra in Giappone da Yokohama Museum of Art, prosegue poi per il City Art Museum di Shimaonoseki e termina al The Museum of Modern Art di Gumma. Le tre mostre vengono visitate da circa persone. Lo scultore torna in Giappone per la quinta volta. A maggio, con l Onorevole Tancredi, incontra il Sindaco di Teramo ed il Presidente della Banca Popolare Adriatica per prendere accordi per la realizzazione dell Annunciazione, grande rilievo in bronzo, che verrà collocato sulla porta posteriore del Duomo di Teramo. indebolito. Floriano De Santi, Direttore della Fondazione Crocetti, cura nel Museo dello Splendore di Giulianova una pregnante antologica, trasferita in autunno nel Palazzo Ducale di Urbino. Partecipa alla mostra Le porte del Bello di Anzio ed a quelle sulle Porte di San Pietro al Museo Stauròs di San Gabriele di Isola del Gran Sasso La Banca di Teramo organizza la mostra delle sue opere di proprietà dei collezionisti Teramani. Partecipa alla Mostra collettiva della Scultura Italiana del novecento a Yokohama, Sapporo e in altre città del Giappone. Nei mesi di marzo e maggio partecipa anche alla mostra collettiva La seduzione della materia. Da Medardo Rosso alle generazioni moderne, organizzata dalla Provincia di Milano nello Spazio Oberdan Muore a Roma il 3 febbraio Ritornano le opere esposte in Giappone. Insieme al Vice Presidente della Fondazione, Onorevole Tancredi, firma, in comune, il contratto per l Annunciazione, alla quale lavora già con grande impegno. Termina i lavori dell Annunciazione che il 1 aprile viene benedetta del Papa in Vaticano ed il 1 maggio, con una solenne cerimonia, viene collocata sulla porte posteriore del Duomo di Teramo. Avverte le prime difficoltà di deambulazione. La grande fatica fisica per realizzare la porta e l instabilità dell impalcatura sulla quale ha lavorato assiduamente, per un intero anno, lo ha molto

65 METAMORPHOSIS L Associazione culturale Metamorphosis è nata con l obiettivo ben preciso di riportare l arte all attenzione del pubblico, dentro e fuori dai circuiti convenzionali, ormai riservati a una stretta cerchia di addetti ai lavori. Lo scopo è quello di ricostruire una sensibilità verso il dato estetico, sensibilità che sembra essersi dissolta all interno di un sistema, quello dell arte, appunto, che non si occupa del bello ormai da molto tempo. Il nome stesso dell Associazione, tratto dalla celeberrima opera del poeta Ovidio, evoca un ideale trasformazione che ci si propone di suscitare nel pubblico, attraverso un operazione capillare di manifestazioni artistiche di vario genere e tipologia, dalla mostra al convegno, al seminario di studi, al workshop, estesa sia alle gallerie private del circuito nazionale, sia a spazi espositivi ricavati all interno di edifici di grande valore storico, non necessariamente adibiti alla funzione di contenitori per l arte. L Associazione è nata in Abruzzo, luogo di nascita del poeta Ovidio, ma è operante sul territorio nazionale e internazionale.

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore CROCETTI VENANZO (1913-2003) Scultore Quel premio di 5.000 lire rappresentava per un ragazzo della mia età, una vera ricchezza..., a me, che sono nato nella miseria, e per questo forse rinuncio a spendere

Dettagli

1918 A cinque anni disegna col carbone sulle pareti di casa e in strada: i compaesani si divertono a

1918 A cinque anni disegna col carbone sulle pareti di casa e in strada: i compaesani si divertono a Breve biografia 1913 Venanzo Crocetti, nasce il 3 agosto a Giulianova (Teramo). 1918 A cinque anni disegna col carbone sulle pareti di casa e in strada: i compaesani si divertono a farlo disegnare sulle

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

Marino Ficola Un tau senza titolo

Marino Ficola Un tau senza titolo Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

ROM a bruzzo. Omaggio a Venanzo Crocetti. a cura di Tiziana D Acchille. Venanzo Crocetti. Omaggio a. Tiziana D Acchille

ROM a bruzzo. Omaggio a Venanzo Crocetti. a cura di Tiziana D Acchille. Venanzo Crocetti. Omaggio a. Tiziana D Acchille metamorphosis Omaggio a Venanzo Crocetti Fondazione Museo Venanzo Crocetti Associazione Magna Carta Abruzzo Comune di Celano Associazione Culturale Omaggio a Venanzo Crocetti ROM a bruzzo Tiziana D Acchille

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38 Giorgio Vasari nacque ad Arezzo 500 anni fa, il 30 luglio 1511, in una famiglia di artigiani dell argilla, che dall originario cognome Taldi erano passati a quello di Vasari. Il padre Antonio, mercante

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA FOTOGRAFICA 1933-2013 OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Raccontare la storia della scuola elementare Alda Costa attraverso le immagini

Dettagli

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo PROGRAMMA In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a P C i a L u r a G i u r n s d i g i d e l e p p e e l l l o a Luigi Pirandello e Giuseppe Cardella L omaggio del pittore riberese allo scrittore agrigentino 2007 La casa natale di Luigi Pirandello è una

Dettagli

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 MOSTRE CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 PERSONALI ART GALLERY L ARCA Via dei Cappuccini ( Angolo via Veneto ) - ROMA Dal 15 al 29 Giugno 1985 ART S ATELIER

Dettagli

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con LA CASA DEI TRE OCI La Casa dei Tre Oci è una splendida testimonianza dell architettura veneziana di inizio 900; fu disegnata dall artista Mario De Maria (Marius Pictor) e costruita nel 1913 in un momento

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via

Dettagli

TOT. Le strade del Mediterraneo

TOT. Le strade del Mediterraneo Torre di Cetara-Museo Civico Cetara, 27 luglio-22 settembre 2013 TOT Le strade del Mediterraneo Uno scultore sulle spiagge del Mito 15 Corneille, di Matta, di D Angelo o di Agenore Fabbri, tra gli altri,

Dettagli

La mostra Arte a Livorno tra le

La mostra Arte a Livorno tra le Arte a Livorno tra le due guerre Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie La mostra Arte a Livorno tra le due guerre: Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie, organizzata dal Comune di Livorno e

Dettagli

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi. All'attenzione del Presidente Ass.ne ex Dipendenti Banco di Sicilia Dr. Paolo Piscopo Gentile Presidente, come famiglia e come Fondazione Valenzi Onlus abbiamo organizzato la mostra "Da Guttuso a Matta.

Dettagli

Maria Galie arte sacra

Maria Galie arte sacra Maria Galie arte sacra per maggiori informazoni www.mariagalie.it tel 3476116630 Maria Galie 2001-2014 Stampato nel mese di giugno 2014 Immagine III e IV di copertina: San Silvestro 70x170 cm Chiesa di

Dettagli

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e d e l l e Op e r e di Marco Gerra Edificio Sp a l l a n z a n i Ar e a Ar c i s p e d a l e S. Ma r i a Nu o v a d i Re g g i o Emilia Reggio Emilia, 27 Febbraio

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel 1941. Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica frequentando lo studio del Maestro Sebastiano Milluzzo. Nel

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

VILLA BAGATTI VALSECCHI di VAREDO

VILLA BAGATTI VALSECCHI di VAREDO VILLA BAGATTI VALSECCHI di VAREDO Operazione volta alla salvaguardia di Villa Bagatti Valsecchi attraverso l organizzazione di due mostre, la prima di PITTURA e la seconda di SCULTURA, che potranno consentire

Dettagli

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012 Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand Lucca, 27-28-29 Aprile 2012 Un modo per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza 2012 in una tre giorni di balli, stage, lezioni, divertimento ed

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] Centenario della nascita GIUSEPPE PENDE (Casamassima 1914 - Fermo 2001) Il programma (di seguito una prima bozza) per il centenario della nascita di Giuseppe Pende

Dettagli

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio Belle Epoque è il titolo della mostra allestita al MAGI 900, museo privato a Pieve di Cento (Bologna). La mostra racconta la rappresentazione della figura

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

50 anniversario della fondazione dell'asi

50 anniversario della fondazione dell'asi 50 anniversario della fondazione dell'asi Di Alessandro Maschi Quando nasce il motorismo storico? Nell immediato secondo dopoguerra, le automobili sopravvissute ai due conflitti mondiali tornano a calcare

Dettagli

Liceo Classico Lagrangia

Liceo Classico Lagrangia Liceo Classico Lagrangia Inventario dei documenti e dei registri 1 Introduzione Le origini del Liceo di Vercelli fino ai giorni nostri A Vercelli il Liceo Classico nacque nel Novembre 1859, grazie alla

Dettagli

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A Il Monumento ai Caduti di Alseno Ricerca Storica Della Classe II A La decisione Il Consiglio Comunale di Alseno, in data 13 marzo 1924, stanzia 20.000 lire per la realizzazione di un Monumento ai Caduti

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BARTOLUCCI ADELIO Italiana Luogo data di nascita FANO (PU) 13 GENNAIO 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista

Cooperativa sociale Contratto PIP progettista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calogero Termine Indirizzo Rione IV Novembre,5 - Sciacca Telefono 3200566470 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 16-04-68

Dettagli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Hans Joachim Staude Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Mostra (18 22 Novembre 2015) e convegno di studi (18 19 Novembre 2015) Hans Joachim Staude Iniziativa realizzata in collaborazione

Dettagli

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 POMPEI VIVENTE Manifesto originale pubblicitario della mostra del Coppola Tecnica: cromolitografia Dimensioni: mm 810x1010

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Scheda di progetto 2017 Casa degli artisti Giacomo Vittone Borgo medioevale di Canale TENNO Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Provincia Autonoma di Trento Comune di Tenno Comune di Arco Comune

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

Omaggio a Luciano Minguzzi. Fondazione del Monte Via delle Donzelle 2, Bologna

Omaggio a Luciano Minguzzi. Fondazione del Monte Via delle Donzelle 2, Bologna Omaggio a Luciano Minguzzi Via delle Donzelle 2, Bologna Dal 26 gennaio al 29 aprile 2012 Inaugurazione mercoledì 25 gennaio 2012, ore 18.30 Comunicato stampa Bologna, 24 Gennaio 2012 - La rinnova, a partire

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Coro della chiesa di Sant Antonio

Coro della chiesa di Sant Antonio Giovanni Segantini Giovanni Segantini nasce ad Arco in provincia di Trento il 15 gennaio 1858. Tra il 1858 ed il 1865, la vita di Segantini è travagliata da eventi drammatici e dalle precarie condizioni

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

presenta Mimmo Jodice Mare

presenta Mimmo Jodice Mare 2005 presenta Mimmo Jodice MIMMO JODICE Ogni giorno vengono scattate centinaia di migliaia di foto di mare. Il mare di Mimmo Jodice è l archetipo di tutte le foto di mare. Ciascuno dei suoi scatti ci scava

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA Un momento della premiazione della precedente edizione Progetto ideato dal Museo della Stampa e Stampa d Arte a Lodi con il contributo di: OTTAVO 2010 IMPAGINATO

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1813 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore ROSSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 NOVEMBRE 1996 Celebrazioni del

Dettagli

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone CasAmica offrirà il 21 maggio 2016 a centinaia di persone, fra le quali numerosi ospiti delle case di accoglienza, una straordinaria opportunità per vivere l esperienza del Giubileo. L Associazione da

Dettagli

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze) Sainson Ines Rattray-Hall Victoria ANTONIO CANOVA BIOGRAFIA Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze) Antonio Canova è nato a Possagno, vicino a Treviso nel Veneto, il primo

Dettagli

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi ASSOCIAZIONE ARNALDO DA BRESCIA via 25 Aprile, 18 25121 Brescia Italy tel. 030 47660 fax 030 292126 cell. 335 5422799 347 4122750 info@arnaldodabrescia.com www.arnaldodabrescia.com Prot. 1578/07 Brescia.

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

L artista. Giuseppe Bergomi

L artista. Giuseppe Bergomi CONFRONTI 2/2012 195 L artista Quest anno le copertine di Confronti sono dedicate ad artisti contemporanei che hanno un legame particolare con Regione Lombardia. Alcuni di loro sono di casa, abitano stabilmente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni. 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla

PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni. 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla PADOVA un racconto, dieci personaggi, dodici emozioni 72 pagine per capire Padova,12 cartoline d autore per ricordarla Il Santo - Basilica Giotto Cappella Scrovegni Guariento Musei civici Specola Dondi

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. Federico Capitani Materia di insegnamento: Tecniche della Scultura I / Ceramica / Formatura Ricevimento: il_venerdi dalle 9.00 alle 10.00 Aula Palestra di Scultura e-mail: fedecapitani@gmail.com

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1780 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 SETTEMBRE 2007 (*) Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze (*)

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli