GESSI E CALCHI. Gessi e calchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESSI E CALCHI. Gessi e calchi"

Transcript

1 GESSI E CALCHI

2

3

4

5 Gessi e calchi Il gesso, oltre ad essere economico, ha un alta capacità riempitiva e minimo ritiro ad asciugatura avvenuta, invece la bassa capacità di adesione all impronta originale ne rende difficile l impiego per la riproduzione di elementi di piccole dimensioni. La miscela di gesso e acqua utilizzata per la produzione di calchi, reagendo, crea inizialmente un composto cremoso, diventando poi compatta e resistente. La sua elevata igroscopicità rende il gesso il materiale più usato per la preparazione di stampi destinati alla colatura di preparati liquidi che, aderendovi, solidificano in breve tempo. Esistono tuttavia additivi che alterano la normale fase di indurimento del gesso, nei tempi (acceleranti, ritardanti, fluidificanti ecc...) e nelle caratteristiche (fibre rinforzanti, inerti ecc...). Per la creazione di negativi PHASE offre anche una vasta gamma di gomme siliconiche da calco, selezionate tra le migliori in commercio, indicate per l esecuzione di impronte e copie di oggetti, sculture ed elementi architettonici. GESSI E CALCHI 5

6 GESSI E CALCHI GOMMA SILICONICA DA CALCO 811 COLABILE Art. PH , -5, -20 La GOMMA 811 siliconica colabile bicomponente reticolabile catalizza a temperatura ambiente con un processo di policondensazione (RTV-2). La gomma che si ottiene riproduce precisamente la forma del modello originale. Ha un elevata resistenza agli agenti atmosferici, all invecchiamento ed è termostabile. Viste le sue buone proprietà meccaniche è consigliata per la produzione di stampi elastici (anche con sottosquadri) per fonderia artistica, oggettistica da regalo, riproduzioni in cera, gesso e resina. Dopo aver omogeneizzato la gomma è necessario aggiungere il CATALIZZATORE in proporzione del 5% sul peso della gomma. In quantità maggiore (6-7%) si accelera la vulcanizzazione, ma sono probabili maggiori ritiri. La vulcanizzazione è influenzata da temperatura e umidità (non superiore a C). Per facilitare il distacco della gomma siliconica dal campione (specialmente se in vetro o da ceramica) si consiglia di usare l agente distaccante FLUOROPHASE UNO. Confezioni: 1Kg, 5Kg, 20Kg GOMMA SILICONICA DA CALCO 812 VERTICALE Art. PH , -5, -20 La GOMMA 812 siliconica verticale bicomponente reticolabile catalizza a temperatura ambiente con un processo di policondensazione (RTV-2). La gomma che si ottiene riproduce precisamente la forma del modello originale. Ha un elevata resistenza agli agenti atmosferici, all invecchiamento ed è termostabile. Viste le sue buone proprietà meccaniche è consigliata per la produzione di stampi elastici (anche con sottosquadri) per fonderia artistica, oggettistica da regalo, riproduzioni in cera, gesso e resina. Dopo aver omogeneizzato la gomma è necessario aggiungere il CATALIZZATORE in proporzione del 5% sul peso della gomma. Confezioni: 1Kg, 5Kg, 20Kg ALGINATO PHASE Art. PH60424 L alginato è un materiale da impronta professionale per la produzione di negativi con dettagli perfetti. Può essere utilizzato anche a contatto con la pelle, per fare ad esempio il calco di un viso, mescolando energicamente 250 g circa di alginato in acqua fredda fino ad ottenere una massa molto cremosa. Il materiale permette una finestra attiva di circa 5 minuti dove l artista può miscelare la massa e rilevare l impronta. Da applicare con entrambe le mani in modo tale che vi sia una stesura uniforme dell alginato su entrambi i lati del modello (non applicare il prodotto interamente da una parte e poi dall altra, prestare molta attenzione alle cavità del modello in modo che non vengano chiuse). Dopo l applicazione deve essere rinforzato con bende di gesso che, una volta indurito, permettono di rimuovere dalla pelle l impronta in alginato; riempiendo subito con gesso liquido si ottiene il positivo finale. Quando il positivo è completamente indurito, il negativo in alginato deve essere rimosso e smaltito nel modo più appropriato e non può essere riutilizzato. Confezione: 1lt 6

7 FLUOROPHASE UNO DISTACCANTE FLUORURATO PER CALCHI Art. PH60411 FLUOROPHASE UNO è un agente distaccante della classe dei copolimeri fluorurati, con spiccate proprietà oleorepellenti e idrofobizzanti. Il prodotto mantiene costanti nel tempo le sue caratteristiche chimico-fisiche ed è completamente rimovibile dal supporto, non penetrando a causa delle dimensioni molecolari e assicurando la reversibilità del trattamento. FLUOROPHASE UNO è caratterizzato da: inerzia chimica anche nei confronti degli aggressivi più energici stabilità termica ed alle radiazioni (non ingiallisce) permeabilità all aria e al vapor d acqua oleorepellenza e idrorepellenza tensione di vapore del componente attivo pressochè nulla Applicazione FLUOROPHASE UNO è consigliato come trattamento preliminare all esecuzione di calchi con gomme siliconiche su opere di rilevanza artistica o archeologica in materiale lapideo, ceramico, in terra cruda, in gesso, etc. per facilitarne il distacco e impedire eventuali penetrazioni di olii siliconici. Si consiglia l applicazione a pennello o con areografo, sempre su superfici pulite e asciutte. FLUOROPHASE UNO potrebbe trattenere particellato atmosferico ma è reversibile e può esser rimosso con impacchi di acetone. Confezione: 1lt GESSO DENTISTICO BIANCO EXTRADURO Art. PH , -25 Gesso ceramico extraduro (tipo dentistico) appositamente studiato per la riproduzione di calchi per colata, per la realizzazione di modelli di particolare durezza, quali colonne, capitelli, statue, ecc. Trova inoltre impiego come stucco per lavori fini di riparazione sulle ceramiche. È dotato di eccellente durezza e altissima resistenza alla compressione (800 Kg/cmq), permettendo un assoluta fedeltà nella riproduzione dei particolari. Vantaggi Facilità di impiego Riproduzione assolutamente fedele, anche dei particolari Indurimento molto rapido senza aggiunta di additivi Cottura o essicazione non necessaria Superficie verniciabile con qualsiasi tinta Nessuna controindicazione fisiologica Confezioni: 1Kg, 25Kg GESSI E CALCHI 7

8 GESSI E CALCHI CERA IN LASTRINE DA CALCO Art. PH42651 LASTRINE IN CERA MODELLABILE Adatta per effettuare calchi di piccole dimensioni. E una particolare cera che si lascia modellare senza rompersi, questa caratteristica fa sì che possa mantenere ottime doti di flessibilità e tenacia sia a caldo che a freddo. Non lascia residuo in forno a muffola. Misure: 90x180 mm sp. 3 mm Peso: 500 g Colore: rosa Punto Fusione: 60 C LATTICE DI GOMMA Art. PH56137 Succo cellulare di numerose piante che crescono naturalmente o coltivate in climi tropicali. Le principali aree di coltivazione sono Malacca, Giava, Borneo, Sumatra, Ceylon, India meridionale, Birmania. La pianta più coltivata in assoluto a questo scopo è una euforbiacea, la Hevea brasiliensis (Mull. Arg.); il lattice si raccoglie mediante incisione della corteccia. Caratteristiche Il lattice è una dispersione a carattere colloidale di particelle di gomma in mezzo acquoso, il siero. Il siero a sua volta contiene sostanze in soluzione colloidale quali proteine, fosfolipidi, sali minerali, ammine, amminoacidi. Il lattice di gomma trattato da PHASE ha un contenuto in materia secca di circa il 50%, concentrato. Una volta essiccato, può essere parzialmente solubilizzato da solventi quali acetato di etile o di butile, acquaragia minerale, benzene, toluene e xilene, cloroformio e cloruro di metilene; al contrario, presenta una buona resistenza nei confronti di solventi chetonici, aldeidi, acidi minerali diluiti. Piccole aggiunte di ammoniaca hanno unicamente uno scopo antisettico e impediscono la coagulazione spontanea ad opera dei batteri. Nel restauro, il lattice di gomma trova impiego nel creare superfici di separazione, nell inglobare materiali decoesi, nella preparazione di calchi. Confezioni: 1lt, 5lt, 10 lt PLASTILINA Art. PH42602 La plastilina è un materiale plastico per la modellazione, come il pongo, il play-doh o il DAS, la cui composizione è basata su olio, argilla e cera (senza coloranti ha un aspetto bruno). Confezione: 1Kg 8

9 LINEA HARDROCK Nuovissima linea di sistemi epossidici e acrilici per la realizzazione di positivi da calchi siliconici e reintegrazioni su materiali lapidei e lignei. Colabili e pennellabili, con bassissimo ritiro, perfezione nella riproduzione dei particolari. HARDROCK 554 SISTEMA EPOSSIDICO INCOLORE PER COLATE E STRATIFICAZIONI Art. PH , -5, -20, -200 Sistema epossidico medio fluido, di tono paglierino, utilizzabile per stratificazione e per colata; addensabile con cariche inerti, adatto per realizzare modelli di vario tipo e positivi da calchi. Alta stabilità dimensionale. Rapporto RESINA/CATALIZZATORE 100 : 20 L eventuale post-indurimento consente di ottenere una migliore e più rapida stabilizzazione del manufatto. Confezioni: 1Kg, 5Kg, 20Kg, 200Kg HARDROCK 427 Art. PH ,5, -9+9 Sistema epossidico caricato con inerti leggeri non abrasivi per la realizzazione di modelli di vario tipo e positivi da calchi. Il catalizzatore a bassa reattività permette la realizzazione di grandi superfici. Rapporto RESINA/CATALIZZATORE 1:1 Applicare a spatola, plasmare a mano, indurimento a temperatura ambiente. Confezioni: 0,5+0,5 Kg, 9+9 Kg HARDROCK CERAMICA Art. PH , -5, -25 Sistema acrilico stabilizzato che imita perfettamente materiali ceramici, per copie da calchi siliconici. HARDROCK CERAMICA è una resina bianca miscelabile con acqua che, agitata per circa due minuti, dà una massa fluida e colabile in stampi anche di gomma siliconica ideale per ottenere riproduzioni. Colabile e pennellabile, ha rapido indurimento e presenta una struttura simile alla porcellana, senza necessità di cottura (ceramica a freddo), garantendo un ottima precisione rispetto all originale, senza deformazioni o ritiri. Completato l asciugamento, le forme ottenute possono essere patinate, pitturate e trattate anche in bagno galvanico. Completamente atossico senza alcuna reazione nociva nella lavorazione e al contatto. Gli utensili vanno lavati con acqua. Disponibile nei colori rosso e bianco. Confezioni: 1Kg, 5Kg, 25Kg GESSI E CALCHI CIOTOLE FLESSIBILI IN GOMMA SILICONICA PER RESINE CIOTOLA IN GOMMA SILICONICA Ø 87 mm MIGNON Art. PH15045 CIOTOLA IN GOMMA SILICONICA Ø 110 mm PICCOLA Art. PH15046 CIOTOLA IN GOMMA SILICONICA Ø 125 mm MEDIA Art. PH15047 CIOTOLA IN GOMMA SILICONICA Ø 140 mm GRANDE Art. PH15048 CIOTOLA IN GOMMA SILICONICA Ø 165 mm JUMBO Art. PH

10

11

12 PHASE RESTAURO S.r.l.u. PUNTO VENDITA VIA DELLO SPRONE 6/8R FIRENZE SEDE LEGALE / MAGAZZINO VIA BELLATALLA TRAV.A 50/52 PISA TEL FAX INFO@PHASEITALIA.IT GRAPHIC: 016STUDIO.COM

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

ARDESIA SISTEMA.  BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA SISTEMA REV.04/APR.2014 Euwork Ardesia è un sistema di rivestimento decorativo per interni ed esterni a base di speciali resine. Per facilità di posa, buona elasticità, eccellente resistenza meccanica

Dettagli

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali Gomme per Stampi Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali ACC Silicones Serie 900 Le gomme siliconiche ad alta resistenza meccanica sono formulate per soddisfare le esigenze delle moderne tecnologie

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI RIVESTIMENTI PER INTERNI ED ESTERNI Euwork Living è frutto della capacità aziendale di fondere innovazioni estetiche e alta tecnologia costruttiva

Dettagli

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. SIL-Universale - Bostik Indice 6304728 - Bostik SIL-Universale Trasparente Cartuccia 280 ml IT (2391)... 2 6304728 - Bostik SIL-Universale Trasparente Cartuccia 280 ml IT (nuovo) (2391)... 3 6304729 -

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

F.G.F. SRL CATALOGO GOMMA. Lastre e tappeti

F.G.F. SRL CATALOGO GOMMA. Lastre e tappeti CATALOGO GOMMA Lastre e tappeti F.G.F. SRL Via dei Dossarelli 41 29122 Piacenza / Tel e Fax 0523 60 64 52 gobbiforniture@gmail.com www.fgfpiacenza.com Di seguito riportiamo la gamma di lastre e tappeti

Dettagli

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Gelcoat Epossidici EG-2100 EH-2901-2 100 : 18 azzuro 15 20 1,4 EH-2950-1 100 : 13 azzuro 35 40 1,4 EG-2101 EH-2901-2 100 : 15 20 25 1,4 EH-2950-1 100 : 12

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI Rivestimenti esclusivi ad effetto naturale Euwork Pool & Spa garantisce risultati esclusivi e prestigiosi in grado di soddisfare le richieste dei

Dettagli

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali NATURALE NR Colore: avana Peso specifico: 0,96 kg /dm 3 Durezza: 45 shore ± 5 Carico di rottura: ottimo Resa elastica: eccellente Temperatura di esercizio:

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. Indice 6304047 - Bostik 5242/C latta da 1800 ml IT (2882)... 2 6304048 - Bostik 5242/C latta 3750 ml IT (2883)... 4 6305253 - Bostik 5242/C latta da 400 ml IT (2880)... 6 6305254 - Bostik 5242/C Latta

Dettagli

absolut 12/2011 Z02A07

absolut 12/2011 Z02A07 absolut 12/2011 Z02A07 SAYERLACK S.r.l. Ingresso uffici: Via del Fiffo, 12-40065 Pianoro (BO) Italia Ingresso carico e scarico merci: Via del Savena 20/22-40065 Pianoro (BO) Italia tel. +39 051 770511

Dettagli

IMPREGNANTI serie IM

IMPREGNANTI serie IM DOCUMENTO D'INFORMAZIONE TECNICA IMPREGNANTE PER LEGNO AL SOLVENTE IMPREGNANTI serie IM 1) GENERALITA` E INDICAZIONI DI IMPIEGO 1.1) Generalità: Impregnante a base di resine uretanizzate, permette una

Dettagli

Rivestimenti a Spessore

Rivestimenti a Spessore Rivestimenti a Spessore Rivestimenti a spessore Grazie ai particolari inerti selezionati e ad una ricerca avanzata nei suoi laboratori tecnici, Univer propone una gamma completa di rivestimenti a spessore

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE INTRODUZIONE. PAG. 1 SETTORI PAG. 2 RACCORDI PER TUBI FLESSIBILI PAG. 3 PROTEZIONI PER TUBI FLESSIBILI PAG. 4 MATERIALI

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO GLOBAL REFINISH GLOBAL REFINISH SYSTEM SYSTEM Maggio 2009 Scheda Tecnica 2K HS SURFACER Con Diluenti D8718 D8719 D8061 - Bianco D8065 - Grigio DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I fondi bicomponente HS sono idonei

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica Rev. A PICAFLOOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Resina metacrilica

Dettagli

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 73 FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Terra sintetica meccanico In fossa Meccanismo di indurimento forma chimico Processo al CO 2 Processo sabbiacemento

Dettagli

JESMONITE AC 100 Composite

JESMONITE AC 100 Composite JESMONITE AC 100 Composite Istruzioni per l uso 1. DESCRIZIONE Sistema da utilizzare per colata o stratificazione nella realizzazione di manufatti per esterno 2. CONFEZIONI Jesmonite AC 100 Composite è

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro

Assicurare la qualità nel lavoro Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. indice Introduzione.... PAG. 1 Settori... PAG. 2 Raccordi per tubi flessibili.. PAG. 3 Protezioni per tubi flessibili PAG. 4

Dettagli

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box 160 - NL 4460 AD Goes. 1

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box 160 - NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6304047 - BOSTIK 5242/C LATTA DA 1800 ML IT (2882)... 2 6304048 - BOSTIK 5242/C LATTA 3750 ML IT (2883)... 4 6305253 - BOSTIK 5242/C LATTA DA 400 ML IT (2880)... 6 6305254 - BOSTIK 5242/C LATTA

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

REPOPLAST FINISH. Scheda Tecnica

REPOPLAST FINISH. Scheda Tecnica Rev. A REPOPLAST FINISH Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Rivestimento

Dettagli

applicare applicare 2 mani

applicare applicare 2 mani applicare 2 mani LA SOLUZIONE FACILE E SICURA PER IL FAI DA TE J-38 Garage paint è uno smalto per pavimenti a forte traffico. Dotato di ottima durezza e resistenza, trova impiego in luoghi commerciali,

Dettagli

ANTIVEGETATIVA PRODOTTI ASSOCIATI

ANTIVEGETATIVA PRODOTTI ASSOCIATI NO STOP AUTOLEVIGANTE SUPERIORE Antivegetativa formulata con speciali polimeri a rilascio controllato che assicurano una superficie sempre attiva. Ideale per tutti i tipi d' imbarcazioni in quanto garantisce

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO GLOBAL REFINISH SYSTEM Ottobre 2013 Scheda Tecnica Fondo 2K RAPID GREYMATIC D8010 Grigio Chiaro D8015 Grigio Medio D8017 Grigio Scuro D8237/8/9 Catalizzatori HS D8717/18/19/20 Diluenti DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive.

Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive. proteggere e valorizzare l esterno degli edifici Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive. Per proteggere al meglio nel tempo le

Dettagli

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua 1 Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua CARATTERISTICHE Bassissimo V.O.C. Privo di odore Sicurezza su fondi problematici Possibile rivestimento successivo con ogni tipo di pittura

Dettagli

COLORDOC LEGNO PLUS N.F.

COLORDOC LEGNO PLUS N.F. COLORDOC LEGNO PLUS N.F. Rev.01 del 10/04/13 COLORDOC LEGNO PLUS N.F. FINITURA AGGREGANTE A BASE DI RESINA FLUORURATA IN EMULSIONE ACQUOSA ANTIGRAFFIO, ANTIMACCHIA, BATTERIOSTATICO, ANTIMUFFA, IDRO-OLEOREPELLENTE,

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

PITTURE AL QUARZO.

PITTURE AL QUARZO. PITTURE AL QUARZO www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com QUARZO COAT N 2023 / CODICE 47800 la linea versatile che dà vita al colore PITTURE AL QUARZO FLORAL 406 N 2015 / CODICE 40600 FLORAL

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 è un primer per superfici umide formato da: Componente A: miscela di prepolimeri epossidici a base acqua, cariche e additivi; DESCRIZIONE

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco Istruzioni per l'uso Italiano Dycal Idrossido di calcio radiopaco 26 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

ANDREFIX. Scheda Tecnica

ANDREFIX. Scheda Tecnica Rev. A ANDREFIX Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante idrorepellente

Dettagli

linea coating BUILDING TECHNOLOGIES

linea coating  BUILDING TECHNOLOGIES KEYCOAT Rivestimento murale continuo, idrorepellente, composto da resine sintetiche in emulsione acquosa, sabbie di quarzo, inerti selezionati a granulometria variabile, pigmenti inorganici altamente stabili

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra NOTA TECNICA INFORMATIVA NR. 2013T STANDARD + GEOTESSILE Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra Il Grevelit standard è un formulato monocomponente a base di resine

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco. Rigips Malta per giunti Rigips VARIO La soluzione universale per le costruzioni a secco. Sistema di malta per giunti Rigips VARIO. Risultati di qualità con malleabilità. Il sistema di malta per giunti

Dettagli

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/7 P 200 Pittura traspirante per interni P 200 è una pittura per interni con legante in emulsione acquosa dotata di elevatissima traspirabilità. Contiene additivi che conferiscono

Dettagli

Descrizione Stricktex

Descrizione Stricktex Descrizione Stricktex Stricktex Trevira CS Stricktex è composto da due fili di Trevira CS, a volte di colore diverso. Il tessuto è contraddistinto da diverse caratteristiche positive, quali elevata brillantezza

Dettagli

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica PRODOTTI A CALCE PERCHE' LA CALCE La "storia", unitamente alle loro caratteristiche e prestazioni, fanno dei prodotti a Calce la soluzione ideale in diversi tipi di opere. Le aree di collocamento principale

Dettagli

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Prodotti INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Da oggi è possibile colorare con il sistema tintometrico ABSOLU SYSTEM a solvente e ad acqua: i convertitori alchidici a rapida essiccazione UNIVER i convertitori

Dettagli

LINEA LABORATORIO edizione 1.0

LINEA LABORATORIO edizione 1.0 LINEA LABORATORIO edizione 1.0 DentalDivision Forniture Dentali nasce nel 2011, grazie all impegno e al forte spirito imprenditoriale di Pravatà Ivan e Tagariello Massimo, specializzandosi sulla commercializzazione

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Isolare e proteggere le terrazze dall acqua non è più un problema.

Isolare e proteggere le terrazze dall acqua non è più un problema. Isolare e proteggere le terrazze dall acqua non è più un problema. Avete problemi con quelle fastidiose macchie su terrazzi e balconi dovute dalla permeazione e penetrazione dell acqua? Volete isolare

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA CAPITOLATO ANALISI ECONOMICA CAPITOLATO articolo descrizione u.m. prezzo % m.d.o N.P. 02 Tinteggiatura di superfici murali

Dettagli

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI 1 T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI PREGIATA PITTURA PER FACCIATE, OPACO-SERICA IN ACRILATO PURO AL 100% MODIFICATO CON SPECIALI AGENTI E ANTIMUFFA PER ESTERNO. DI FINITURA LISCIA E BEN

Dettagli

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling 97 96 Kit in cartucce ADH 97.96 Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling pag.1/4 Adesivo strutturale Applicazioni: Resina Indurente Rapporto in peso AS 97 AW 96 100:100 Rapporto

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe

PLASTICA FormATI e CoLorI STAndArd CArATTerISTIChe TeCnIChe e FISIChe PLASTICA Formati e Colori standard Caratteristiche Tecniche e Fisiche N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno sistema applicativo 04.16 Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno Allarga i tuoi orizzonti. Spatolato Outdoor, il sistema ErreLAB che conquista nuove aree da dedicare alle superfici in resina.

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno SMONTAGGI e RI-MONTAGGI RICOMPOSIZIONI e RIADESIONI a.a. 2010-2011 prof.

Dettagli

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dursilite PRODOTTI PER FINITURE Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni new Dursilite: finiture ad elevate prestazioni, facili da usare per proteggere e decorare gli ambienti interni.

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Articolo mm mm per u.m. Pz./pallet. Tempo di lavorabilità ca. 50 minuti. 5 Kg ,92/Kg 5 Kg 100 sacchi/pallet

Articolo mm mm per u.m. Pz./pallet. Tempo di lavorabilità ca. 50 minuti. 5 Kg ,92/Kg 5 Kg 100 sacchi/pallet Fugenfüller Leicht Fugenfüller Leicht Tempo di lavorabilità ca. 50 minuti. 5 Kg 3113 - - 0,92/Kg 5 Kg 100 sacchi/pallet 10 Kg 3112 - - 0,88/Kg 10 Kg 100 sacchi/pallet Fugenfüller 30 Fugenfüller 30 97774

Dettagli

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni. p r o f e s s i o n a l BISTU METAL Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni. MARBLE Incolla, ripara e stucca marmi, graniti, pietra e travertino. FIBERGLASS Stucca, ricostruisce

Dettagli

pinta ADESIVI Consulenza [1/5]

pinta ADESIVI Consulenza [1/5] [1/5] pinta acoustic assicura la soluzione ottimale per incollare ciascuno dei suoi prodotti. Grazie alla perfetta integrazione con la vasta gamma di materiali, pinta consiglia l adesivo più appropriato

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

Calchi in Gesso e Silicone

Calchi in Gesso e Silicone Calchi in Gesso e Silicone Gesso Cornici estensibili per Calchi Utili per delimitare il flusso del materiale di colata. Cornice per Calchi 31-51 x 22 cm Cornice per Calchi 52-61 x 31 cm Kit Calchi Monouso

Dettagli

SISTEMA DRACOFLOOR LD

SISTEMA DRACOFLOOR LD SISTEMI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI Sistema di pavimentazione resinosa a film sottile Buona resistenza chimicofisica e al traffico DRACOFLOOR LD è un sistema resinoso a film sottile per la realizzazione

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

Eisen. Eisen Gel. Smalto anticorrosivo ferromicaceo. Smalto anticorrosivo brillante

Eisen. Eisen Gel. Smalto anticorrosivo ferromicaceo. Smalto anticorrosivo brillante Eisen Smalto anticorrosivo ferromicaceo Eisen Gel Smalto anticorrosivo brillante Eisen Smalto anticorrosivo ferromicaceo Caratteristiche E uno smalto anticorrosivo di aspetto metallizzato, indicato per

Dettagli

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note:

Ferromicaceo. Sistema tintometrico. Caratteristiche. Note: Ferromicaceo Sistema tintometrico Caratteristiche Le caratteristiche tecniche delle tinte Ferromicaceo, ottenute con il Sistema Tintometrico Linguaggio del Colore, sono equivalenti a quelle dell Eisen.

Dettagli

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494 Scheda tecnica Maggio 2012 SOLO PER USO PROFESSIONALE Prodotto Linea P498 e P494 EHS Turbo Plus Linea P498 e P494 Descrizione V0930V Basi da miscelare / pronte all uso EHS Turbo Plus P210-982 Catalizzatore

Dettagli

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende GUAINE TERMORESTRINGENTI GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO D= diametro minimo prima del restringimento d= diametro max dopo il restringimento libero s= spessore nominale minimo dopo

Dettagli

LineaPreparatiper Crema Pasticcera

LineaPreparatiper Crema Pasticcera Il MemoIrca Preparati per Crema Pasticcera Top Cream Gemma Fiordicrem Iriscrem Ovencream Babet Sovrana Cremix Preparatiper Crema Pasticcera website: http: //www.irca.net - e/mail: info@irca-srl.it IRCA

Dettagli

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. Perchè scegliere INK FOR LEATHER La formulazione prevede una micromacinazione delle polveri talmente spinta da ottenere le prestazioni di una soluzione di colorante.

Dettagli

pavimenti autobloccanti - Legafloor

pavimenti autobloccanti - Legafloor pavimenti autobloccanti - Legafloor Pavimento vinilico componibile, resiliente. Si posa senza colla, senza manodopera specializzata su qualsiasi superficie sufficientemente liscia, anche umida. Risolve

Dettagli

ACRISINTER. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica Rev. A ACRISINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO TRASPARENTE OPACO 1.360.0710 e Un sistema di Trasparenti che garantisce la riproduzione di tutti i livelli di opacità. Utilizzabili da soli o miscelati tra di loro, non necessitano di catalizzatori e diluenti

Dettagli

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

INDIVIDUAL CREATION. No limit... DRAGO F.LLI SRL VIA YURI GAGARIN 6/A 42123 REGGIO EMILIA TEL 0522 327660 / FAX 0522 327552 P.IVA 002240803 www.creativewall.it info@creativewall.it www.facebook.com/individualcreation No limit... Rivestimenti

Dettagli

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica Rev. A TRAFFIC -LINE Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

Z.P.E. IMPREGNANTE REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 5 PAGINE IMPREGNANTE PROTETTIVO DEL LEGNO

Z.P.E. IMPREGNANTE REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 5 PAGINE IMPREGNANTE PROTETTIVO DEL LEGNO 1 Z.P.E. IMPREGNANTE PROTETTIVO DEL LEGNO CAMPI D APPLICAZIONE Z.P.E.è adatto alla protezione di legno statico, non sottoposto a sollecitazione, all esterno, ma non a contatto con il suolo, per la protezione

Dettagli

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; EXTREMA TRASPARENTE Fondo/finitura trasparente, epossidico, bicomponente, all acqua, per interni, esente da solventi, a basso spessore, per pavimenti in cemento con leggero traffico gommato e pareti. è

Dettagli

POLISINTER U. Scheda Tecnica

POLISINTER U. Scheda Tecnica Rev. A POLISINTER U Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Smalto poliuretanico

Dettagli

Seminario di Restauro Ligneo dalle Antiche Vernici ai Moderni Trattamenti di Pulitura. Rubiana, 25 Settembre 2009

Seminario di Restauro Ligneo dalle Antiche Vernici ai Moderni Trattamenti di Pulitura. Rubiana, 25 Settembre 2009 Seminario di Restauro Ligneo dalle Antiche Vernici ai Moderni Trattamenti di Pulitura Rubiana, 25 Settembre 2009 STUCCHI PER LEGNO Nel restauro del mobile e dei manufatti lignei lo stucco ha come finalità

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

GLS-148 GOMMA SILICONICA PER STAMPI

GLS-148 GOMMA SILICONICA PER STAMPI GLS-148 GOMMA SILICONICA PER STAMPI GLS-148 è una gomma siliconica bicomponente che reticola mediante reazione di poliaddizione. Il risultato è un elastomero trasparente e resistente. Particolarmente indicato

Dettagli

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM NUOVA SIGA THERM SUGHERO Il sughero viene ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, una pianta che

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

1 Tensione. Per la selezione della tipologia idonea, bisogna tenere conto, con particolare attenzione, dell applicazione da eseguire.

1 Tensione. Per la selezione della tipologia idonea, bisogna tenere conto, con particolare attenzione, dell applicazione da eseguire. Resine per Bassa 1 Tensione In questo capitolo sono rappresentate le Soluzioni 3M Scotchcast Resine per l isolamento elettrico e protezione meccanica di cavi di Bassa Tensione fino a 1kV, impiegati in

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

LE NOSTRE COLLE CONSENTONO INCOLLAGGI RAPIDI ESTETICAMENTE PERFETTI ED AD ALTA RESISTENZA MECCANICA

LE NOSTRE COLLE CONSENTONO INCOLLAGGI RAPIDI ESTETICAMENTE PERFETTI ED AD ALTA RESISTENZA MECCANICA LE NOSTRE COLLE CONSENTONO INCOLLAGGI RAPIDI ESTETICAMENTE PERFETTI ED AD ALTA RESISTENZA MECCANICA Le Nostre Colle Tecnica e Colle sono marchi registrati ovunque nel mondo e sviluppati da Emanuele Lupi

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

Scheda tecnica StoPhotosan NOX Rivestimento fotocatalitico, satinato Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Aspetto Particolarità/indicazioni Come rivestimento funzionale fotocatalitico per l'eliminazione delle sostanze nocive nell'aria

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli