La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016"

Transcript

1 La Domenica Metropolitana 4 dicembre 2016 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta - grazie al supporto di Giotto-FILA - numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici: fra queste si segnalano I segreti di Inferno, sulle orme dei protagonisti del celebre romanzo/film Inferno, le visite in Santa Maria Novella e quelle al Museo Novecento, correlate alla mostra temporanea realizzata in occasione dell anniversario dell alluvione Beyond Borders/After the Flood: the artists engagement. Sempre correlate all anniversario dell alluvione sono i laboratori artistici per famiglie proposti alle Murate, cui rispondono altre attività per famiglie in Santa Maria Novella e in Palazzo Vecchio: qui i bambini potranno, per esempio, diventare protagonisti nella realizzazione dell albero di Natale del palazzo. Sono inoltre in programma le visite accompagnate presso il Museo del Bigallo alle h9.30, 10.30, e (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel ) e presso il Museo della Misericordia alle h15.30 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel ). Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle h11.30 l appuntamento Parliamo di...ai Weiwei (massimo 15 partecipanti) sull esposizione Ai Weiwei. Libero, visita gratuita con ingresso a pagamento. Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini. Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), **Torre di Arnolfo (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00, 25 persone ogni mezz ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 9.00/18.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ingressi 10.00/16.00). Attenzione: le biglietterie chiudono un ora prima dell orario di chiusura. *Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza. **In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda. Il programma è realizzato grazie al sostegno di INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre h e h (attenzione: servizio non attivo la domenica mattina). Tel , Mail info@muse.comune.fi.it Web

2 MUSEO DI PALAZZO VECCHIO Percorsi segreti orari: 10.00, 11.30, 14.30, La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de Medici, raffinatissimo scrigno di cose rare et pretiose, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento. I segreti di Inferno orario: 10.30, 14.00, Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata squadrata e gli spalti merlati, l edificio è situato a guardia dell angolo sudorientale di piazza della Signoria. Così scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga parte in Palazzo Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli ambienti più segreti. La Reggia Medicea orari: Le sale di Palazzo Vecchio raccontano ancora oggi in modo evidente le trasformazioni occorse nel Cinquecento, quando Cosimo I de Medici vi trasferì la sua residenza incaricando dei lavori prima Giovanni Battista del Tasso e poi Giorgio Vasari. Accanto alle funzioni governative il palazzo assunse così anche il ruolo di Reggia, ospitando non solo la famiglia ducale ma tutta la corte. Il percorso consente di visitare i principali ambienti del Palazzo con un'attenzione particolare non solo ai fasti e alle bellezze dell età medicea ma anche agli aspetti di vita quotidiana, rievocando le consuetudini, gli avvenimenti e le curiosità che animarono tanto le sale pubbliche quanto le stanze private. Guidati da Giorgio Vasari orari: 15.00, Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de Medici,

3 committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale. Vita di corte orario: Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini. Intorno all albero di Natale orario: 10.00, L albero di Natale illumina tutte le case durante le feste e i suoi decori sono il risultato di espressione e creatività. Anche Palazzo Vecchio - da oltre settecento anni dimora del governo cittadino - ha tutti gli anni il proprio albero, che ogni volta propone un addobbo diverso e dedicato alla storia dell edificio e della città. Durante il laboratorio i bambini e le loro famiglie potranno dare il proprio contributo alla realizzazione degli addobbi e portare a casa un ricordo dell esperienza da appendere all albero. Piccole storie di colori. Bianco orari: Il Bianco è in verità un non-colore, può includere o escludere tutti i colori a seconda del modo in cui lo si guarda. Richiama alla mente le nuvole, la lana e il cotone, la panna montata, lo zucchero e la neve. Pensando al Bianco si evocano sensazioni di morbidezza, di pace, di purezza e di pulizia. I bambini saranno coinvolti in una progressiva scoperta multisensoriale del Bianco, indagandone i significati e le sensazioni, per poi avviare un percorso nelle sale del Palazzo alla ricerca dei colori che alcuni personaggi divenuti inspiegabilmente bianchi hanno misteriosamente perduto. Piccole storie di colori. Rosso orari: In occasione dell l Rosso è il colore per eccellenza: è il colore della vitalità, della ricchezza, del potere e del piacere. Grazie a una scenografica installazione interattiva i bambini potranno familiarizzare con toni e significati del Rosso e potranno conoscere alcune delle materie prime da cui può nascere, come la cocciniglia e la robbia. Nella seconda parte dell attività sarà avviato un percorso tematico in alcune sale del Palazzo dove i Rossi - nelle loro varianti - si affollano numerosi.

4 COMPLESSO DELLE MURATE Riva. Pensare il fiume orari: 15.00, In occasione del progetto artistico RIVA 2016, cantiere di ricerca sul fiume Arno che ha coinvolto artisti visivi, fotografi e sound artists, Le Murate Progetti Arte Contemporanea si offrono come luogo nel quale osservare e riflettere sulla storia del fiume e sulla sua identità culturale, ambientale e sociale. A partire dalle ricerche e dalle produzioni interdisciplinari correlate al progetto - le fotografie della Fondazione Studio Marangoni, il Terzo Giardino dello Studio ++, la sound art di Tempo Reale e il paesaggio sonoro di Radio Papesse - i bambini saranno coinvolti in un percorso di scoperta del fiume e del suo volto nella città contemporanea per poi diventare protagonisti di un ripensamento artistico dell Arno. MUSEO NOVECENTO Conversazioni in mostra. La risposta degli artisti all alluvione. orario: 10.30, La visita alla mostra Beyond Borders /After the Flood: the artists engagement sarà l occasione per approfondire uno dei temi portanti del Museo Novecento, ovvero la risposta degli artisti all appello del critico d arte Carlo Ludovico Ragghianti che in seguito all alluvione li invitò a donare la propria opera per costituire un nuovo Museo Internazionale di Arte Contemporanea. Appello che ebbe larga eco in tutto il mondo, tanto che già nel febbraio del 1967 si aprirà in Palazzo Vecchio la mostra Gli Artisti per Firenze. La mostra si pone come controcanto alle opere già esposte in forma permanente all interno del percorso museale, nella sezione dedicata appunto a questo tema, presentando al pubblico un pregevole nucleo di opere dei depositi: artisti cubani, cinesi, serbi, i cui lavori restituiscono la portata e il respiro della solidarietà artistica che germinò dal dramma. COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA Visita a Santa Maria Novella orari: Le visite accompagnano il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze. In questo senso un attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo i maggiori artisti del Medio Evo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.

5 Vita quotidiana in Santa Maria Novella orari: Il complesso di Santa Maria Novella offre l occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l órario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo apprezzando nel contempo la ricchezza dei capolavori che il convento racchiude. Sarà quindi possibile rivivere sulla propria pelle lo scorrere del tempo nel convento - la preghiera nella grande chiesa, tradotta in forma visiva nelle grandi opere di Giotto, Masaccio, Brunelleschi o Ghirlandaio; il pasto comune in refettorio; la riunione nella sala del Capitolo; lo studio in biblioteca, il silenzio nel chiostro; la cura e l assistenza nell infermeria; il riposo nei dormitori - giungendo ad apprezzare la portata storica e artistica del complesso.

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016

Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016 Domenica Metropolitana 4 Dicembre 2016 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta - grazie al supporto di Giotto-FILA - numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici: fra queste si segnalano

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016

La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016 La Domenica Metropolitana 3 gennaio 2016 La prima #DomenicaMetropolitana del 2016 presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire, un ampia offerta di visite

Dettagli

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016

La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana 3 luglio 2016 La Domenica Metropolitana di luglio offre un variegato spettro di visite e di attività, proposte grazie al supporto di Giotto-FILA: fra queste le visite per adulti

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 settembre 2015 La Domenica Metropolitana di settembre presenta come di consueto un ampia offerta di visite, attività e laboratori, resa possibile grazie al sostegno di Giotto-FILA.

Dettagli

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017

La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017 La Domenica Metropolitana 7 maggio 2017 La Domenica Metropolitana di maggio offre un ampio programma di visite e di attività per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, sviluppato grazie al sostegno di

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016

La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016 La Domenica Metropolitana 4 settembre 2016 La Domenica Metropolitana di settembre offre - grazie al sostegno di Giotto FILA e di Publiacqua - numerose visite e attività per adulti e famiglie: fra questi

Dettagli

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017

La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017 La Domenica Metropolitana 5 febbraio 2017 La Domenica Metropolitana di febbraio presenta come di consueto una ricca offerta di visite e attività nei Musei Civici Fiorentini, programmate grazie al sostegno

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016

La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 La Domenica Metropolitana 6 marzo 2016 L Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta 2015/DG/00246 del 3/07/2015 ha ridefinito le modalità di accesso ai Musei Civici Fiorentini la prima domenica di

Dettagli

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014

Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014 Domenica del Fiorentino, 11 maggio 2014 La Domenica del Fiorentino di maggio presenta, grazie al supporto di Giotto-FILA, numerose attività, visite e percorsi tesi a familiarizzare con il patrimonio dei

Dettagli

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014

Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del

Dettagli

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017

La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017 La Domenica Metropolitana 2 Aprile 2017 La Domenica Metropolitana di aprile presenta un ricchissimo programma per la scoperta dei Musei Civici Fiorentini, sviluppato grazie al sostegno di Giotto-FILA:

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana di novembre propone, come di consueto grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco programma di visite e di attività dedicate al patrimonio

Dettagli

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015

La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana 1 novembre 2015 La Domenica Metropolitana di novembre propone, come di consueto grazie al sostegno di Giotto-FILA, un ricco programma di visite e di attività dedicate al patrimonio

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016

La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016 La Domenica Metropolitana 6 novembre 2016 Anche per la Domenica Metropolitana di novembre sono in programma numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici, rese possibili grazie al supporto di

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015

#DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 #DomenicalMuseo 1 febbraio 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e

Dettagli

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e

Dettagli

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 12 gennaio 2014 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia La prima Domenica del Fiorentino del 2014 propone oltre

Dettagli

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino

13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino 13 aprile 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di aprile propone un programma particolarmente ricco e

Dettagli

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015

La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana 4 ottobre 2015 La Domenica Metropolitana di ottobre coincide con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, promossa da Kids Art Tourism in tutta Italia: oltre alle consuete

Dettagli

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016

Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 Domenica Metropolitana 2 ottobre 2016 La Domenica Metropolitana di ottobre offre un programma particolarmente ricco, che - grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua - permette di conoscere e apprezzare

Dettagli

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 10 novembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia Per il mese di novembre la Domenica del Fiorentino presenta

Dettagli

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 marzo 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati a Firenze ovunque residenti e residenti a Firenze e provincia Nel mese di marzo la giornata della Domenica del Fiorentino

Dettagli

La Domenica del Fiorentino

La Domenica del Fiorentino 9 febbraio 2014 La Domenica del Fiorentino Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di febbraio presenta un programma per famiglie molto ricco,

Dettagli

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014

Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014 Domenica del Fiorentino 14 dicembre 2014 La Domenica del Fiorentino di dicembre, già sotto l egida del prossimo Natale, presenta un ricco ventaglio di proposte per le famiglie con bambini di ogni età,

Dettagli

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015

La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana 6 dicembre 2015 La Domenica Metropolitana di dicembre presenta, grazie al consueto sostegno di Giotto-FILA e al supporto straordinario di Rivoire,, un ampia offerta di visite

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015

#DomenicalMuseo 7 giugno 2015 #DomenicalMuseo 7 giugno 2015 La #DomenicalMuseo di giugno - che dall inizio del 2015 si allinea con l iniziativa ministeriale estendendo la gratuità di ingresso a tutti i visitatori - presenta, grazie

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Continua il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di offrire

Dettagli

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015

#DomenicalMuseo 1 marzo 2015 #DomenicalMuseo 1 marzo 2015 Dal 2015 l offerta di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini si allinea con l iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, estendendo la gratuità a tutti i visitatori, e dedicando

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia

8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia 8 dicembre 2013 Un bacione a Firenze La Domenica del Fiorentino giornata di ingresso gratuito per i nati e/o per i residenti a Firenze e provincia La Domenica del Fiorentino di dicembre si presenta come

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

Informazioni pratiche Museo accessibile

Informazioni pratiche Museo accessibile Informazioni pratiche Museo accessibile 1 Come raggiungerci Via Manzoni Gallerie d Italia Teatro alla Scala Piazza della Scala Via Case Rotte Largo Raffaele Mattioli Palazzo Marino Metropolitana Se vieni

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

BLOGEXPERIENCE #ALLUVIONE50. programma

BLOGEXPERIENCE #ALLUVIONE50. programma BLOGEXPERIENCE #ALLUVIONE50 programma GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE Alle 15 - Fondazione Sistema Toscana (Via Duca d'aosta, 9) Primo brief e presentazioni, firma incarichi Alle 18 - Palazzo Medici Riccardi, Galleria

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20 Ai Musei Capitolini per ripercorrere l incredibile storia di Roma, al Chiostro del Bramante per scoprire i labirinti e le mirabilie prospettiche di Escher, alla Farnesina, per visitare la villa delle favole

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00 In occasione delle festività pasquali il Parco Archeologico di Velia propone un ricco programma di iniziative che consentirà ai visitatori di godere appieno anche del suggestivo contesto naturalistico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016_2017 PER LA SCUOLA PRIMARIA (II CICLO) E SECONDARIA (I E II GRADO) CONOSCERE FIRENZE E I MUSEI CIVICI

ANNO SCOLASTICO 2016_2017 PER LA SCUOLA PRIMARIA (II CICLO) E SECONDARIA (I E II GRADO) CONOSCERE FIRENZE E I MUSEI CIVICI ANNO SCOLASTICO 2016_2017 PER LA SCUOLA PRIMARIA (II CICLO) E SECONDARIA (I E II GRADO) CONOSCERE FIRENZE E I MUSEI CIVICI IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA DEL CARMINE IL

Dettagli

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE COMUNE DI CATANIA Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE Chiesa Monumentale di San Nicolò l Arena, Piazza Dante Dalle ore 19,00, ingresso libero a gruppi di 40 visitatori,

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2014_2015 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2014_2015 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2014_2015 PER LA SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO IL CENTRO STORICO IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

URBINO. Urbino e i luoghi de La Flagellazione di Cristo

URBINO. Urbino e i luoghi de La Flagellazione di Cristo URBINO Mezza giornata a Urbino: Una città in forma di Palazzo Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2013_2014 ProPoSte SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2013_2014 ProPoSte SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2013_2014 PROPOSTE SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO Chi siamo L Associazione MUS.E cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia FEBBRAIO al museo A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 febbraio 2016 MARTEDI 2 FEBBRAIO Iniziativa realizzata con il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena e con i proventi dell

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: didattica MUS.e [didattica@muse.comune.fi.it] Inviato: lunedì 26 ottobre 2015 10:37 A: didattica MUS.e Oggetto: Invio proposte Museo dei Ragazzi Firenze e Musei Civici Fiorentini

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2015_2016 PER LA SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO IL CENTRO STORICO IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA

Dettagli

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo

conoscere Firenze e i MUSei CiViCi Anno SColAStiCo 2015_2016 Per la SCUolA PriMAriA ii CiClo e SeConDAriA i e ii GrADo conoscere Firenze E I MUSEI CIVICI Anno scolastico 2015_2016 PER LA SCUOLA PRIMARIA II CICLO E SECONDARIA I E II GRADO IL CENTRO STORICO IL MUSEO DI PALAZZO VECCHIO LA CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Venerdì 7 dicembre, festa di S. Ambrogio, e sabato 8 dicembre, le mostre e i musei del Comune saranno aperti al pubblico secondo

Dettagli

Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016

Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016 Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016 Al via la seconda edizione della rassegna Febbraio al Museo : un mese di eventi per riscoprire lo straordinario

Dettagli

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Spettacolo con lettura drammatizzata e presentazione del libro Sarà presente l'autore Chi ha ucciso

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione CULTURA TURISMO E SPORT Direttore DE SIERVO LUCIA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione CULTURA TURISMO E SPORT Direttore DE SIERVO LUCIA Classificazione DIREZIONALE Direzione CULTURA TURISMO E SPORT Direttore DE SIERVO LUCIA Classificazione DIREZIONALE Servizio MUSEI COMUNALI Dirigente DE SIERVO LUCIA Tipologia SVILUPPO Collegato a PROGRAMMA: 2012_PROGRAMMA_A IL RUOLO

Dettagli

Programma visite anno 2016

Programma visite anno 2016 Programma visite anno 2016 Febbraio 2016 Dal Musée d Orsay Impressionisti tête à tête Roma martedì 2 febbraio La società parigina nella seconda metà dell Ottocento fu interessata a grandi mutamenti artistici

Dettagli

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 COMUNICATO La Sezione Territoriale ANSE - VENETO organizza un Raduno Regionale dei soci che si terrà a Vicenza venerdi 23 settembre 2016 Programma di massima della

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano 1. Ambito aree disciplinari - storico - storico-artistico

Dettagli

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO Botteghe artigiane e loro committenze XXII Edizione Palazzo Corsini, Via della Scala

Dettagli

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale BENI CULTURALI E VOLONTARIATO Rapporto ORDINARIO STRAORDINARIO - Valorizzazione - Fase Preventiva - Fase Emergenziale BENI CULTURALI -Legge 14.01.1993 n. 4 Misure urgenti per il funzionamento dei musei

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Programma di visita Date: 16 ottobre 2015 N Partecipanti: 25/30 persone Ritrovo: h. 10.30 ingresso Ovest Triulza

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A

ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A ARRIVA THAT S PRATO, UNA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA 25 DOMENICHE PER PORTARE I TURISTI FIORENTINI A CONOSCERE IL TERRITORIO, CON 6 ITINERARI TEMATICI Venticinque visite suddivise

Dettagli

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO La Rocca di Riolo, antica roccaforte della Valle del Senio che sorse insieme al suo borgo sul finire del XIV secolo, é un magnifico esempio di fortificazione militare che segue l evoluzione delle tecniche

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s

Brera per la scuola. Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s Brera per la scuola Progetti, percorsi didattici e visite guidate nella Pinacoteca di Brera a. s. 2013-2014 I Servizi educativi della Pinacoteca di Brera hanno una consolidata tradizione nel campo della

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

EVENTI A FIRENZE MARZO BI CI FI Florence bike Festival:

EVENTI A FIRENZE MARZO BI CI FI Florence bike Festival: EVENTI A FIRENZE MARZO 2013. BI CI FI 2013 - Florence bike Festival: Sarà la più grande festa che Firenze e la Toscana abbiano mai dedicato alla bicicletta, proprio nell anno in cui la regione ospita i

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Assessorato al Turismo Programma Musica 17 28 luglio ore 21 (evento annullato) Carlo Loffredo e la sua jazz band Da New Orleans a Glenn Miller Castel Sant Elmo 18

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S. 2010-11 Il percorsi didattici proposti riguardano l intera fascia scolastica, dalla scuola dell infanzia alla secondaria di II grado. Ogni percorso

Dettagli

Genova e la mostra di Modigliani

Genova e la mostra di Modigliani Escursione giornaliera Genova e la mostra di Modigliani Con itinerario panoramico tra il Belvedere di Castelletto, il borgo marinaro di Boccadasse e la città vecchia Sabato 10 giugno 2017 Visita guidata

Dettagli

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale La Venaria Reale 2015 Una Corsa da Re IV edizione Domenica 18 ottobre Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale 2 Una Corsa da Re IV edizione Domenica 18 ottobre 2015 Dopo il successo delle

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli