SECONDO SEMESTRE ENJOY YOUR EDUCATION PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDO SEMESTRE ENJOY YOUR EDUCATION PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI"

Transcript

1 ENJOY YOUR EDUCATION FORMAZIONE ALL AVANGUARDIA PER L EDUCAZIONE DENTALE CONTINUA TEORICA E PRATICA CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI SECONDO SEMESTRE 2016 CORSI 2016 All interno inserto calendario corsi 2016 da staccare Scarica gratuitamente la APP

2 ICDE, FORMAZIONE D ECCELLENZA ICDE, International Center for Dental Education, è il partner d'eccellenza per la formazione professionale nel campo odontoiatrico ed odontotecnico: grazie alla profonda esperienza nell'insegnamento e alla ricerca costante di soluzioni all'avanguardia, oggi siamo il punto di riferimento per tutti i professionisti del settore dentale. Petra Ilmer ICDE Manager CORSI PRATICI CORSI MEDICO/TECNICI CORSI SU PAZIENTE CORSI IN PIÙ MODULI CONGRESSI E CONFERENZE CORSI SU MISURA DIRETTAMENTE DAL CLIENTE NOVITÀ CORSI DIGITAL WEBINAR Un centro di formazione altamente qualificato ed accreditato con un'ampia offerta didattica Una formazione pratica con live demo in aule e laboratori dotati delle più moderne apparecchiature Una struttura organizzativa efficace ed attenta alle esigenze di ogni cliente Un ambiente confortevole e funzionale, munito delle ultime tecnologie Una partecipazione ed interazione continua resa possibile dai sistemi multimediali più avanzati

3 NUOVE TECNOLOGIE, SOLIDE COMPETENZE Un'ESPERIENZA consolidata Da oltre quarant'anni, odontoiatri ed odontotecnici si affidano a ICDE per la formazione e l'aggiornamento professionale: le nostre metodologie didattiche e l'ampia offerta formativa rispondono ai più alti standard di qualità ed efficacia, certificati e comprovati nel tempo. Un centro all AVANGUARDIA ICDE è una realtà moderna che ha investito nella qualità degli spazi e nell'innovazione delle attrezzature e delle tecnologie più avanzate: aule confortevoli e multimediali, sala tecnica e postazioni di lavoro individuali interamente munite di strumentazioni di ultima generazione, ambulatorio medico collegato ai laboratori ed alla sala conferenze per partecipare in diretta agli interventi sui pazienti. Un team di ESPERTI al tuo fianco I nostri professionisti e Opinion Leader, di prestigio nazionale ed internazionale, accompagnano la preparazione dei nostri corsisti, assistendoli in tutte le fasi teoriche e pratiche del percorso formativo. Una struttura organizzativa EFFICACE Dedizione e professionalità sono alla base della nostra accoglienza: uno staff sempre attento ad assistere con cortesia e serietà ogni cliente e pronto a rispondere anche alle richieste più specifiche. Scarica gratuitamente la APP App e Calendario ICDE per restare sempre aggiornati! L App ICDE per la consultazione dettagliata dei corsi direttamente dal tuo smartphone e dal tuo tablet, disponibile gratuitamente su Goolge Play, App Store e Windows Marketplace. Il Calendario ICDE, con il programma dei corsi aggiornato in formato CVS, Google Calendar, ical da integrare con il calendario del proprio computer, è disponibile gratuitamente all'indirizzo

4 INDICE ATTIVITÀ 2016 CORSI TEORICO/PRATICI PER ODONTOIATRI E PER IGIENISTI ED ASSISTENTI DENTALI CONSERVATIVA 1. Restauri adesivi indiretti posteriori: gli intarsi Dr. Enrico Cogo, Dr. Roberto Turrini pag. 7 CERAMICA INTEGRALE 2. Corso teorico/pratico di faccette in ceramica Dr. Nikolaos Perakis pag L estetica di superficie Corso avanzato di pittura e rifinitura di ceramica integrale, ottenute mediante tecnologia CAD/CAM Odt. Alessio Ponzio pag Soluzioni per progettare un sorriso: Prep, Prep less, no Prep. Fatti guidare!!! Dr. Stefen Koubi pag. 10 MARKETING/MANAGEMENT 5. Corso di Economia Le risorse economiche e finanziarie Prof. Antonio Pelliccia pag. 11 PREVENZIONE/PROFILASSI 6. Prevenzione e management dei fattori di rischio delle principali patologie orali: diagnosi, counselling e protocolli preventivi mirati Prof.ssa Laura Strohmenger, Dott.ssa Maria Grazia Cagetti pag. 12/13 SPECIAL EVENT 7. Gli esperti dell estetica - La rivoluzione protesica pag. 14 CORSI TEORICO/PRATICI PER ODONTOTECNICI CERAMICA INTEGRALE 8. Corso di stratificazione metodo completo Armonizzazione estetica tra zirconio e disilicato di litio Odt. Luca Braccini pag La zirconia nelle grandi riabilitazioni: l importanza della dimensione rosa Odt. Aldo Zilio pag La zirconia e l estetica di superficie Tecniche di finalizzazione estetica Odt. Andrea Maleci pag La zirconia e la tecnologia CAD CAM: un ideale combinazione Dalla modellazione virtuale Odt. Andrea Maleci pag. 19 alla realizzazione del progetto digitale 12. Press the e.max Massima innovazione nella tecnologia di termopressatura Odt. Luca Braccini pag. 20 METALLO-CERAMICA 13. Corso metallo-ceramica Metodo completo Odt. Luca Braccini pag La gestione estetica bianca e rosa del mascellare atrofico Odt. August Bruguera pag. 22 PROTESI RIMOVIBILE 15. La protesi totale in era implantare Odt. Pasquale Lacasella pag Costruire la protesi totale: conoscenze, competenze, capacità Nuove frontiere di estetica e funzione in protesi Odt. Alessandro Ielasi pag. 24

5 INDICE ATTIVITÀ 2016 DIGITALE 17. Workshop Digital Competence Day Odt. Andrea Maleci pag Imparare con il digitale Corso base Odt. Andrea Maleci pag. 26 DIGITALE CAD 19. Corso Avanzato CAD Implant Solution Odt. Andrea Maleci pag. 27 DIGITALE CAM 20. Corso Avanzato CAM/Zenotec Select S2H Odt. Andrea Maleci pag. 28 WEBINAR CORSI ON LINE 21. Primi passi con il Digitale Odt. Andrea Maleci pag Corso personalizzato Odt. Andrea Maleci pag Realizzazione di corone e ponti Odt. Andrea Maleci pag Realizzazione di abutment implantari Odt. Andrea Maleci pag Realizzazione di barre e implant bridge Odt. Andrea Maleci pag. 30 CORSI TEORICO/PRATICI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI PROTESI RIMOVIBILE 26. Corso di protesi totale su paziente Dr. Alessio Casucci, Odt. Alessandro Ielasi pag. 32/33 CERAMICA INTEGRALE 27. MAN versus CAD Le scelte razionali nella protesi metal-free: i flussi di lavoro tra il clinico e l odontotecnico Dr. Carlo Monaco, Odt. Luigi De Stefano pag. 34/ Corso di progettazione avanzata e finalizzazione estetica: abutment solutions Dr. Mauro Fazioni, Odt. Massimiliano Pisa pag Corso introduttivo teorico/pratico sulla metodica IPS e.max CAD e Telio CAD Abutment Solutions Odt. Alessio Ponzio pag Previsualizzazione estetica finalizzata alla realizzazione di restauri in disilicato di litio Dr. Vincenzo Musella pag. 38

6 CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI E PER IGIENISTI ED ASSISTENTI DENTALI 2016 SECONDO SEMESTRE 6

7 1 CONSERVATIVA GENERALI 4/5 novembre 2016 ICDE Bologna Restauri adesivi indiretti posteriori: gli intarsi 550,00 + IVA Bonifico da effettuare al Provider ECM PLS Educational Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro ECM: attività in fase di accreditamento per Odontoiatri La crescente richiesta di restauri estetici, duraturi e minimamente invasivi ha determinato l esigenza clinica di ricorrere a materiali e tecniche evolute che possano essere versatili, predicibili, semplici e realizzabili da ogni clinico. In passato, per ripristinare l integrità degli elementi dentali, il clinico ha dovuto scegliere tra ricostruzioni dirette o corone a ricopertura totale. Oggi, gli intarsi adesivi sono una soluzione riabilitativa che presenta vantaggi estremi in termini di prognosi, biomimetica e semplicità di esecuzione. Ad una prima parte teorica, dove oltre al razionale ed alle indicazioni verrà spiegato come realizzare passo per passo un intarsio in modo semplice e sicuro, seguirà una parte pratica dove i corsisti realizzeranno varie preparazioni per intarsi, confezioneranno gli intarsi stessi e poi li cementeranno provando vari materiali. Durante le relazioni verranno mostrati numerosi casi clinici sia mediante fotografie e sia mediante filmati realizzati, su pazienti e su simulatori, anche con l ausilio del microscopio intraoperatorio. Il corso è rivolto a chi vuole eseguire preparazioni per intarsi in modo semplice, rilevare un impronta di precisione in tempi rapidi ed in modo eccellente, cementare in modo adesivo ed in tempi ragionevoli. Il corso avrà una connotazione fortemente clinicopratica in modo da poter trasmettere ai partecipanti (soprattutto coloro che non hanno mai eseguito intarsi) consigli e suggerimenti applicabili il giorno dopo nei loro ambulatori. 1 GIORNO Razionale e preparazione step by step Build-up e ripreparazione Impronta e restauro provvisorio Preparazioni pratiche di inlay, onlay ed overlay 2 GIORNO Cementazione Confezionamento degli intarsi Confezionamento degli intarsi, cementazione Verifica ECM e chiusura dei lavori ODONTOIATRI DR. ENRICO COGO Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2005 presso l Università degli Studi di Ferrara. Borsista dal Professore a contratto dal 2006 presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell Università degli Studi di Ferrara. Relatore a corsi e congressi. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Svolge attività libero professionale con particolare interesse per l odontoiatria restaurativa estetica a Ferrara. È coautore del testo Sbiancamento dentale: metodi per il successo di Cogo, Sibilla e Turrini, edito da Quintessenza ed attualmente già tradotto in lingua tedesca e spagnola. DR. ROBERTO TURRINI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Firenze nel Dal 2005 collaboratore presso lo Studio del Dott. Mauro Fradeani a Pesaro. Ha seguito numerosi corsi tra i quali il corso annuale di protesi fissa del Dott. Mauro Fradeani nel 2006 e il corso annuale di implantoprotesi del Dott. Marco Redemagni e del Dott. Giuliano Garlini nel Svolge attività libero professionale a Pesaro, occupandosi prevalentemente di conservativa, implantologia e protesi, con particolare interesse in campo di estetica. Relatore a corsi e congressi, è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. È coautore del testo Sbiancamento dentale: metodi per il successo di Cogo, Sibilla e Turrini, edito da Quintessenza ed attualmente già tradotto in lingua tedesca e spagnola. 7

8 12 Corso teorico/pratico di faccette in ceramica CERAMICA INTEGRALE GENERALI 21/22 ottobre 2016 ICDE Bologna 990,00 + IVA Bonifico da effettuare al Provider ECM PLS Educational Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro ECM: attività in fase di accreditamento per Odontoiatri Il Corso descriverà in dettaglio tutte le procedure relative alla realizzazione di faccette in ceramica. Si valuteranno elementi di diagnosi, scelta e gestione dei materiali, realizzazione delle faccette, tecniche di cementazione. Verranno inoltre effettuate da ogni partecipante tutte le procedure cliniche, i medici potranno effettuare e modificare un mock-up, preparare dei denti su simulatore e cementare, sempre su simulatore una faccetta. Odontoiatri 1 GIORNO MATTINA PARTE TEORICA PRIMA PARTE Valutazione del caso clinico dal punto di vista del medico (valutazione estetica, fonetica e funzionale) Trasferimento delle informazioni in laboratorio (montaggio in articolatore, arco facciale: quando/ come, registrazione intermascellare: relazione centrica/intercuspidazione massima) Valutazione del caso clinico dal punto di vista del tecnico (wax-up) Realizzazione di chiavi in silicone sulla ceratura per la realizzazione della prova clinica Realizzazione, valutazione e modifica della prova in bocca (mock-up) SECONDA PARTE Gestione del paziente con dentatura abrasa/erosa Dimensione verticale (quando e perché cambiarla) Riabilitazione del sorriso: faccette in ceramica e alternative terapeutiche Faccette nei piani di trattamento multidisciplinari 1 GIORNO POMERIGGIO PARTE PRATICA Valutazione della ceratura (wax-up) Realizzazione di chiavi in silicone Realizzazione, valutazione e modifica della prova in bocca (mock-up) 2 GIORNO MATTINA PARTE TEORICA Preparazione dentale - guidata da mascherine vs guidata da mock-up Immediate dentin sealing (quando e perché) Impronte definitive Provvisori: realizzazione, rifinitura e installazione Faccette definitive: scelta dei materiali e valutazione clinica Cementazione adesiva (compositi vs cementi compositi - le paste prova) 2 GIORNO POMERIGGIO PARTE PRATICA Preparazione dentale per faccette Cementazione definitiva DR. NIKOLAOS PERAKIS Il Dr. Nikolaos Perakis si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Bologna nel Ottiene in seguito il titolo di LMD presso l Università di Ginevra nel 1998, il Diploma di Formazione Continua postuniversitaria nel 2001 e, sotto la guida del dott. Pascal Magne, il Dottorato di Ricerca presso la stessa Università nel Dal 1998 al 2002 è membro dei Reparti di Protesi fissa (Prof. U. Belser) e Cariologia (Prof. I. Krejci) dell Università di Ginevra e svolge libera professione presso lo studio del dott. Didier Dietschi. Nel 2004 ottiene la Specializzazione in Protesi Svizzera. È membro attivo della Società Svizzera di Protesi (SSRD) e dell Accademia Italiana di Conservativa (AIC). Dal 2008 è membro del Consiglio Culturale della stessa Accademia. Dal 2002 detiene il posto di Lecturer del Reparto di Protesi Fissa di Ginevra (Prof. U. Belser) ed è Responsabile d insegnamento presso il Master Postgraduate di Protesi di Bologna (Prof. R. Scotti). Relatore a corsi e seminari nazionali e internazionali è autore di diverse pubblicazioni scientifiche. 8

9 13 GENERALI 11 ottobre 2016 ICDE Bologna 220,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadentl Srl Info a pag. 42 BREAK Viene offerto il break di mezzogiorno ECM: evento non accreditato L estetica di superficie Corso avanzato di pittura e rifinitura di ceramica integrale, ottenute mediante tecnologia CAD/CAM CERAMICA INTEGRALE Adottare una tecnica di pittura superficiale semplice e rapida per il colore standard ed individuale ottenendo un risultato estetico ad alto livello con il minor sforzo possibile Realizzare due corone (IPS e.max CAD, IPS Empress CAD) I partecipanti potranno utilizzare le diverse tecniche presentate durante il corso mediante l ausilio di modelli artificiali sotto la guida del relatore Individualizzare il restauro fresato con i colori per pittura. Su restauri già cristallizzati utilizzo dei nuovi supercolori IPS Ivocolor Aumentare la conoscenza sulla micro e macro tessitura Utilizzatori di materiali ceramici/resina per provvisori ottenuti mediante tecnologia CAD/CAM in house/out house Odontoiatri con la necessità di migliorare la propria tecnica per ottenere dei risultati ad alto livello ed in modo costante Per coloro che vogliono lavorare con una ceramica integrale ad elevato potenziale estetico Breve teoria Preparazione delle strutture messe a disposizione da ICDE Rifinitura ed adattamento al modello Verifica dei risultati intermedi Rifinitura della ceramica considerando la forma e la superficie ed i concetti sulla morfologia e tessitura di superficie Tecnica di prelucidatura e glasatura finale Discussione finale ODONTOIATRI ODT. ALESSIO PONZIO Si diploma odontotecnico presso l Istituto Piemonte di Torino nel Titolare di laboratorio odontotecnico dal Consegue master su modellazione, si forma con grandi autori nazionali. Master in tecnologia digitale presso la sede della Sirona Dental Sistem a Bensheim (Germania). Master di comunicazione Speaker Academy. Da anni si dedica al metalfree, con particolare attenzione alla tecnologia cad cam. Socio attivo del COC (Cultural Odonto Club di Torino) del quale ricopre la carica di presidente nel 2008 e nel Collaboratore d area Ivoclar Vivadent. Trainer certificato della Digital Academy Sirona. Collabora con l università Dental School di Torino come docente sulla tecnologia digitale. Docente presso la scuola per odontotecnici IPIA Plana di Torino per la formazione sulle nuove tecnologie e materiali. 9

10 14 Soluzioni per progettare un sorriso: Prep, Prep less, no Prep. Fatti guidare!!! CERAMICA INTEGRALE GENERALI 18/19 ottobre 2016 ICDE Bologna 990,00 + IVA Bonifico da effettuare al Provider ECM PLS Educational Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro ECM: attività in fase di accreditamento per Odontoiatri DESCRIZIONE Negli ultimi quindici anni la protesi semi fissa è diventata la soluzione più estetica, biologica e biomeccanica per correggere i difetti dentali e ottenere un effetto naturale. Allo stesso tempo materiali, tecniche e concetti ci hanno fornito la soluzione per offrire ai nostri pazienti un odontoiatria al passo coi tempi. I produttori di materiale odontoiatrico mettono a disposizione prodotti eccezionali. Questi devono sposarsi con una precisa metodologia per potere proporre soluzioni al dentista e migliorarne l attività quotidiana. Questa presentazione mira a suggerire un modo semplice di lavorare e pensare, riassumibile in 3 parole chiave: semplice, accessibile e ripetibile. La faccetta laminata sarà presentata come uno strumento versatile per risolvere problemi tanto estetici quanto funzionali (dentatura abrasa). In entrambi questi campi vengono impiegati la stessa filosofia (approcci non invasivi), gli stessi materiali di fissaggio (materiale CAD CAM, materiale di pressatura), lo stesso concetto (visualizzazione, validazione, navigazione attraverso il mock up) e la stessa procedura clinica (prep design, temporizzazione, cementazione). Si metterà in evidenza quando e come passare da prep a no prep con le indicazioni proprie di entrambe le tecniche. L odontoiatria estetica diventa, semplice, digitale e, soprattutto, accessibile. Odontoiatri In queste due giornate si impareranno: soluzioni per la progettazione del sorriso soluzioni per specifici casi clinici: discromia, disposizione, unità singola, dentatura abrasa un metodo preciso e ripetibile per gestire casi semplici e complessi, seguendo un protocollo guidato soluzioni per cementare faccette laminate, table top, corone uso di materiale e.max per ogni indicazione clinica (scelta del grezzo, spessore richiesto...) ultimi aggiornamenti e.max (multi, MT ) con immagini di laboratorio come tuffarsi nell odontoiatria digitale, dalla riabilitazione estetica a quella funzionale DR. STEFEN KOUBI Il Dr. Stefen Koubi si è laureato alla Scuola di Odontoiatria dell Università di Marsiglia, in Francia, nel Dal 1998 al 2001 ha lavorato come assistente clinico all Ospedale Louis Mourier (Hôpitaux de Paris) nel Reparto di Stomatologia diretto dal Prof. Poidatz. Inoltre, è stato assistente ricercatore presso l Università Paris V, Scuola di Odontoiatria, a Montrouge. Nel giugno 2001 ha conseguito i certificati AEA (tirocinio clinico) e DEA (programma di studio post-laurea) presso il reparto diretto dal Prof. de Lumley all Hôpital Nord di Marsiglia. Nel 2001 ha ottenuto un dottorato in odontoiatria. Nello stesso anno è diventato assistente nel reparto di Odontoiatria Conservativa diretto dal Prof. Koubi presso la Clinica Universitaria di Marsiglia, città dove nel 2002 il Dr. Koubi ha aperto uno studio dentistico privato. Nel 2004 ha ottenuto un diploma universitario in implantologia orale. Nell aprile dello stesso anno è stato nominato assistente nel reparto di Odontoiatria Conservativa presso la Scuola di Odontoiatria dell Università di Marsiglia. È diventato Professore Associato nel 2008 ed ha ottenuto un PhD nel Inoltre, è stato premiato con il Gold Molar dagli studenti dell Università di Marsiglia. Dal 2009 ha un proprio studio dentistico a Parigi. È il fondatore de L institut de la facette, un centro di formazione privato istituito nel 2013 specializzato in ricostruzioni mediante faccette laminate e nel recupero non invasivo di dentature consumate. Il Dr. Koubi è autore di numerose pubblicazioni e relazioni in ambito nazionale e internazionale. Ha tenuto conferenze a livello internazionale sui temi dell odontoiatria estetica, dello smile design, dell usura e dell erosione dentale. 10

11 15 GENERALI 16/17 settembre 2016 ICDE Bologna 400,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro ECM: evento non accreditato Corso di Economia Le risorse economiche e finanziarie MARKETING/MANAGEMENT Corso di gruppo interattivo ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI Il concetto ed il processo di formazione dei costi della libera professione odontoiatrica Le finalità del calcolo dei costi Gli oggetti di riferimento del calcolo dei costi. Costi speciali e comuni Le configurazioni di costo I costi standard. Il target costing La relazione tra costi, volumi di vendita e risultati La break even analysis di uno studio odontoiatrico L analisi dei costi nel settore odontoiatrico. Analisi di mercato e Case study Il bilancio: aspetti civilistici e fiscali. Cenni PARTE PRATICA Consegna foglio elettronico esercitazione e dispensa GESTIONE ECONOMICA E CAPACITÀ PRODUTTIVA REDDITIVITÀ, ANALISI FINANZIARIA E STUDI DI SETTORE Le condizioni di equilibrio, economico e finanziario della libera professione odontoiatrica L economicità: efficacia ed efficienza Cenni su elementi di strategia e politica aziendale Le basi di riferimento nella determinazione del prezzo della prestazione I fondamenti della valutazione del flusso di cassa L equilibrio monetario e la capacità di reddito L autofinanziamento L analisi del rischio. Gli sconti e le strategie di motivazione al risparmio La stima del costo del capitale La pianificazione finanziaria e le fonti di finanziamento Analisi dei costi dei collaboratori Le modalità di pagamento dei pazienti La determinazione del giusto acconto sul preventivo L economia di scala e la gestione degli acquisti IL CONTROLLO DI GESTIONE Cos è e come si svolge L importanza del Business Plan Il Piano di Efficentazione ODONTOIATRI PROF. ANTONIO PELLICCIA Professore a c. in Economia ed Organizzazione Aziendale Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Agostino Gemelli corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria e presso l Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele di Milano corso di laurea in Igienista dentale. Economista e consulente di direzione per le strategie di impresa e per la gestione strategica delle risorse umane. Manager di aziende dell area farmaceutica e consulente per Associazioni Nazionali del settore medico. In particolare, per l odontoiatria: ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e SIDO (Società Italiana di Ortodonzia). Relatore e già consulente per l Ordine dei Medici e degli Odontoiatri (Direzione Nazionale Albo Odontoiatri e per diverse sezioni provinciali). Già Economo per il Commissariato del Governo nella Regione Lombardia (Presidenza del Consiglio dei Ministri). Docente: al corso di Economia sanitaria per le libere professioni mediche presso l Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia e Commercio Istituto di Economia Aziendale Studi sull Impresa; di Marketing presso Continuing Management Education (CME); al Master di Gestione della Professione Odontoiatrica presso l Università di Brescia; al Corso di Laser chirurgia presso l Università di Firenze, all European Master Degree on Oral Laser Applications Università di Parma, al Corso di Perfezionamento in Odontologia Forense Dip. Anatomia, Istologia e Medicina Legale Università di Firenze. Direttore responsabile del periodico di gestione della professione medica Mediamix. Autore di articoli di Economia Sanitaria per Il Sole 24 Ore, con più di 260 pubblicazioni sulle principali riviste specializzate. 11

12 16 Prevenzione e management dei fattori di rischio delle principali patologie orali: diagnosi, counselling e protocolli preventivi mirati PREVENZIONE/PROFILASSI GENERALI 9/10 settembre 2016 ICDE Bologna 450,00 + IVA Bonifico da effettuare al Provider ECM PLS Educational Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro ECM: attività in fase di accreditamento per Odontoiatri ed Igienisti Dentali Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti basi teoriche e indicazioni pratiche, basate sulle più recenti acquisizioni scientifiche, riguardo la prevenzione e il trattamento delle fasi precoci delle principali patologie orali. Durante le lezioni frontali verranno affrontati i temi dell eziologia multifattoriale della carie e della sua diffusione nella popolazione italiana per poi illustrare le metodiche per evitare il manifestarsi della patologia. Le più attuali metodiche di prevenzione della carie comprendono, infatti, il controllo dell infezione batterica, delle abitudini alimentari e dell igiene orale, la sigillatura dei solchi e l uso di prodotti remineralizzanti. Verrà trattata nel dettaglio la gestione dei difetti di formazione dello smalto attraverso l uso di nuovi protocolli di tipo non invasivo. Si tratterà inoltre un aspetto nuovo della prevenzione globale della salute del paziente grazie all uso dei functional foods. Ulteriore argomento sarà la prevenzione delle patologie parodontali attraverso l uso di antibatterici, ma soprattutto imparando a saper consigliare a ciascun paziente le metodiche di igiene orale più appropriate. Durante la parte pratica i corsisti potranno sperimentare quanto appreso durante le lezioni frontali: valutazione del profilo di rischio individuale su casi simulati, messa a punto di un protocollo preventivo che tenga conto del ruolo dei fattori di rischio più significativi per ciascun soggetto, applicazione di vernici al fluoro e/o clorexidina, sigillature, uso della diga nelle metodiche preventive. Odontoiatri e Igienisti Dentali. Questo corso è destinato particolarmente agli operatori sanitari in campo odontoiatrico, odontoiatri ed igienisti dentali, che abbiamo a cuore il mantenimento della salute orale dei loro pazienti e che vogliano migliorare la prognosi a lunga scadenza delle terapie eseguite, riducendo nel contempo i principali motivi del contenzioso medico-legale. PROF.SSA LAURA STROHMENGER Laureata in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia, specializzata in Clinica Odontostomatologica e in Igiene e Medicina Preventiva, dal 1983 è Coordinatrice delle attività del Centro di Epidemiologia Orale e Odontoiatria di Comunità dell OMS presso l Università degli Studi di Milano. Dal 1990 è Professore Ordinario presso il Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Milano ed insegna Odontoiatria Infantile, Scienze Comportamentali e Igiene e Prevenzione Orale. È docente presso le scuole di specialità di Ortognatodonzia, di Pediatria e di Igiene e Medicina Preventiva e presso la Laurea di Igiene Dentale dell Università di Milano. Nel 2006 viene nominata, dal Ministero della Salute, esperto del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006/09. Nel 2007 viene nominata dal Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e della comunicazione, membro e supervisore nazionale del Gruppo di lavoro per l elaborazione di linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. Nel 2009 viene nominata con Decreto del Vice Ministro della Salute nel gruppo di lavoro Linee guida per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e radio. 12

13 1 GIORNO MATTINA TEORIA Epidemiologia delle principali patologie del cavo orale. Chi si ammala oggi? Eziologia: quali fattori di rischio giocano un ruolo nelle diverse tipologie di paziente Realizzazione di un profilo di rischio di carie individualizzato: il Cariogram Educazione alimentare: cibi no e cibi sì: i functional foods Prevenzione della salute gengivale: quali consigli e metodiche per mantenerla POMERIGGIO Misurazione dei principali parametri correlati al rischio di carie e stesura di protocolli preventivi individualizzati 2 GIORNO MATTINA Prevenzione secondaria: diagnosi precoce di carie, come eseguirla e trattarla Protocolli d uso di agenti remineralizzanti: fluoro e derivati della caseina Non solo carie: le lesioni dello smalto di origine diversa da quella batterica. Quali possibilità di intervento? POMERIGGIO Dimostrazione dal vivo delle pratiche preventive su paziente: sigillatura dei solchi con uso della diga di gomma e applicazione di una vernice a base di clorexidina. Realizzazione da parte dei corsisti su denti estratti delle metodiche presentate. ODONTOIATRI DOTT.SSA MARIA GRAZIA CAGETTI Maria Grazia Cagetti si laurea in Odontoiatria e Protesi nel Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Odontostomatologia Preventiva nel Dal 1997 è collaboratore del Centro di Collaborazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità per l Epidemiogia e l Odontoiatria di Comunità di Milano, di cui è attualmente vice-coordinatore. È ricercatore universitario presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell Università degli Studi di Milano. Svolge la sua attività clinica presso la Clinica Odontoiatrica dell Azienda Ospedaliera S. Paolo occupandosi principalmente di prevenzione e terapia delle patologie orali in bambini special needs. È stata nominata con decreto ministeriale nel Gruppo di Lavoro del Ministero della Salute per la definizione di Linee Guida Nazionali per la Promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. Ha realizzato numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. 13

14 7 Special Event Gli esperti dell estetica - La rivoluzione protesica SPECIAL EVENT GLI ESPERTI DELL ESTETICA Napoli, 1 ottobre Grand Hotel Vesuvio Milano, 5 novembre Milan Marriott Hotel DR. SALVATORE D AMATO DR. GIACOMO FABBRI DR. MAURO FRADEANI DR. FRANCESCO MINTRONE DR. MARIO SANTAGATA Registrazione Benvenuto Chairman: Dr. Salvatore D Amato NUOVI CONCETTI NELLA TERAPIA IMPLANTARE DELLE ATROFIE DEI MASCELLARI Dr. Mario Santagata LA RIVOLUZIONE PROTESICA - I parte Dr. Giacomo Fabbri LA RIVOLUZIONE PROTESICA - II parte Dr. Francesco Mintrone Coffee Break LA RIVOLUZIONE PROTESICA - III parte Dr. Mauro Fradeani Light Lunch PROF. NITZAN BICHACHO DR. MIRELA FERARU BICHACHO DR. GIACOMO DERCHI DR. NIKOLAOS PERAKIS Registrazione Benvenuto LA CEMENTAZIONE ADESIVA: LA GESTIONE DEI VARI CEMENTI E DEI SUBSTRATI Dr. Giacomo Derchi LA MODERNA GESTIONE DEI GRUPPI FRONTALI: COME ABBINARE ESTETICA, NUOVI MATERIALI E MINI INVASIVITÀ Dr. Nikolaos Perakis Coffee Break RAGGIUNGERE L ECCELLENZA NELLE RIABILITAZIONI FISSE DI DENTI E IMPIANTI IN ZONA ESTETICA PARAMETRI PER IL SUCCESSO Dr. Mirela Feraru Bichacho Prof. Nitzan Bichacho Light Lunch ISCRIZIONI La Conferenza è gratuita e a numero chiuso, pertanto la prenotazione è obbligatoria. Le iscrizioni sono da effettuarsi esclusivamente on-line, compilando la scheda di iscrizione sul sito: ICDE - International Center for Dental Education - Via Isonzo Casalecchio di Reno (BO) Telefono Fax raffaella.mariotti@ivoclarvivadent.com EVENTO RISERVATO AGLI ODONTOIATRI - ECM: Eventi non accreditati 14

15 CORSI ED EVENTI PER ODONTOTECNICI 2016 SECONDO SEMESTRE ODONTOTECNICI 15

16 8 Corso di stratificazione metodo completo Armonizzazione estetica tra zirconio e disilicato di litio NOVITÀ Nuovi grezzi IPS e.max Press Multi IPS e.max Press MT IPS Ivocolor IPS Ceram Power Dentin IPS Ceram Power Incisal IPS e.max ZirLiner CERAMICA INTEGRALE GENERALI 28/29 ottobre 2016 ICDE Bologna 480,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro Conoscere il potenziale del sistema completo IPS e.max, ampliato con i nuovi grezzi IPS e.max Press Multi e IPS e.max Press MT Analizzare le differenti metodiche di lavorazione con i diversi materiali disponibili e la loro resa estetica Realizzazione di 6 restauri, 3 ceramiche su zirconio su 11, 12, 13 e 3 IPS e.max con tecnica di stratificazione parziale cut back su 21, 22, 23, a simulazione di una situazione reale, tutti risolti con una unica sistematica, IPS e.max Stratificare e caratterizzare con una sola ceramica a base di nanofluoro-apatite con la nuova IPS e.max Ceram Power Dentin/Incisal le differenti strutture in zirconio e vetroceramica Odontotecnici che sono interessati a migliorare la gestione estetica di materiali diversi nella stessa arcata, all`acquisto o che hanno già acquistato i sistemi IPS e.max Press Odontotecnici interessati a materiali innovativi per la tecnologia di termopressatura Utilizzatori del sistema IPS Empress o IPS Empress 2 Odontotecnici che lavorano con tecnologia CAD/CAM e sono interessati alla tecnica di ceramizzazione e pittura 1 GIORNO Presentazione teorica del sistema completo IPS e.max con i nuovi grezzi IPS e.max Press Multi e MT Caratteristiche e campi di indicazioni dei vari materiali modulari IPS e.max Applicazione e cottura con le nuove masse IPS e.max Ceram Power Dentin/Incisal e il nuovo ZirLiner Plus su struttura in ossido di zirconio sinterizzata denti , riduzione parziale del restauro in disilicato per la tecnica di stratificazione cut back di Pressatura di un restauro con IPS e.max Press Multi Fase di teoria sul comportamento dei diversi materiali nei confronti della luce e differenze cromatiche esistenti da ottimizzare Ceramizzazione dei restauri in disilicato e in zircono a fasi alterne per ottimizzare la similitudine estetica tra i due sistemi 2 GIORNO Ceramizzazione e rifinitura dei manufatti Caratterizzazione, pittura e glasura con colori fluorescenti IPS Ivocolor Shade ed Essence su corone termopressate e su zirconio Conclusione dei lavori e discussione finale, valutazione dei risultati e degli argomenti trattati ODT. LUCA BRACCINI Nato a Bologna nel Diplomato presso il Villaggio del Fanciullo nel Nel 1987 frequenta il corso annuale di protesi del Dott. Wichai Kolsrichai, docente di protesi alla Tafts University di Boston. Titolare di laboratorio dal 1988, dedica i suoi sforzi alla metallo ceramica ed in particolare alle ceramiche integrali, faccette corone e intarsi,con la preziosa collaborazione per un decennio del Dott. Stefano Valbonesi. Frequenta in quegli anni corsi sulle ceramiche con Odt. Emilio Balbo, Odt. Bepi Spina, Prof. Paul Muia, Odt. Willy Geller, Odt. Hitoshi Aoshima, Dott. Mauro Fradeani, Odt. Makoto Yamamoto, all Università di Friburgo un corso con il Dott. Friedman MJ. e a Miami un corso su impianti del Prof. Richard J. Lazzara. Nel 1996 non riuscendo ad arrivare a frequentare un corso con Makoto Yamamoto frequenta un master con Shigeo Kataoka, con il quale successivamente farà altri cinque corsi master. Dal 2005 inizia una collaborazione con Ivoclar Vivadent, che oltre ad una attività di corsista e relatore, gli permette di continuare la formazione con colleghi come August Bruguera, Dominique Vinci, Lanfranco Santocchi. Dal 2011 collabora con il Dott. Piero Parisini e la Dott.ssa Francesca Vailati, dell universita di Ginevra ad una ricerca sulla resistenza dei manufatti realizzati con la tecnica 3-Step. Nel 2013 sempre con il Dott. e amico Piero Parisini e soprattutto con il Dott. Ignazio Loi, ha preso il via uno studio all universita di Ginevra, su pazienti, con la tecnica BOPT del Dott. Loi. 16

17 9 La zirconia nelle grandi riabilitazioni: l importanza della dimensione rosa CERAMICA INTEGRALE GENERALI 16/17 settembre 2016 ICDE Bologna 700,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro Nel corso è prevista una dimostrazione di progettazione CAD del lavoro che si eseguirà La proposta del corso viene concepita come una full-immersion nel mondo della stratificazione bianca e rosa. Il corso è concepito per offrire la possibilità ai partecipanti di entrare gradualmente in questa tecnica affascinante e sviluppare insieme al relatore delle competenze specifiche su tutti gli argomenti trattati. Il corso è particolarmente indicato per chi si avvicinasse o desiderasse perfezionare le proprie conoscenze di base sulla costruzione di lavori complessi o monolitica ed è indirizzato a coloro che desiderino affrontare l estetica globale bianca e rosa nelle grandi riabilitazioni, può essere utile per ampliare le proprie conoscenze nella stratificazione individuale antero-posteriore, arricchita però da una ulteriore dimensione della stratificazione, la dimensione rosa. ODT. ALDO ZILIO Nato a Vicenza nel 1960 vive e lavora a Creazzo (VI). Diploma di odontotecnico a Mestrino (PD), titolare di laboratorio dal Docente ANTLO formazione. Membro del comitato di lettura della rivista Dental-Dialogue. Autore di numerose pubblicazioni internazionali, tiene corsi pratici in Italia e all estero. Relatore in numerose conferenze in Italia e nel mondo, consulente tecnico per alcune importanti aziende del settore, attualmente collabora con Wieland-Dental. Autore del libro Zirconia the power of light. Tutti coloro che abbiano avvertito almeno una volta l esigenza di confrontarsi con una riabilitazione che preveda oltre alla classica dimensione dentale bianca anche la ricostruzione delle parti rosa. 1 GIORNO Fase teorica. Analisi delle procedure tecnicocliniche per determinare una corretta relazione dei mascellari con particolare importanza ai passaggi estetici e fonetici allo scopo di individuare la posizione ideale dei gruppi incisivi. Il montaggio dei denti, la ceratura, l eventuale duplicazione. La scelta del tipo di zirconia L esecuzione delle travate, trattamenti di infiltrazione nella tecnica monolitica. Tecniche di colorazione delle travate prima della cottura di sinterizzazione. Cenni sulle zirconie preinfiltrate e loro utilizzo. Le indicazioni e i trattamenti necessari per arrivare alla stratificazione Fase pratica. Rifinitura e adattamento della travata, preparazione ed esecuzione di una corretta cottura di adesione. Esecuzione del Wash 3d come elemento di adesione e cottura estetica Fase pratica. La stratificazione. Verrà illustrata dal relatore la metodica di approccio per eseguire la prima cottura della travata, quale ordine seguire nel posizionamento delle masse specifiche, per la parte bianca e quella rosa le temperature e i particolari della cottura. Stratificazione e cottura da parte di tutti i partecipanti Fase teorica. Presentazione di numerosi casi clinici a supporto della tecnica sviluppata durante la giornata 2 GIORNO Fase pratica. La seconda cottura: cottura per definire l anatomia primaria delle parti rosa e bianca. La terza cottura: correzione anatomica dei particolari al fine del completamento totale della travata nei dettagli principali Fase pratica. Rifinitura totale della ceramizzazione. La cottura di lucentezza-glasura e la lucidatura meccanica Analisi dei risultati ottenuti dai partecipanti e discussione finale. Fine lavori ODONTOTECNICI 17

18 10 La zirconia e l estetica di superficie Tecniche di finalizzazione estetica CERAMICA INTEGRALE GENERALI 4 ottobre 2016 ICDE Bologna 200,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK Viene offerto il break di mezzogiorno Progettare con il digitale. Rifinire per individualizzare. Colorare come stratificare e stratificare come colorare! Apprendere e gestire tecniche di rifinitura e colorazione allo stato presinterizzato e finalizzazione estetica post sinterizzazione. Odontotecnici interessati ad approfondire le tecniche di colorazione della zirconia al fine di ottimizzare il risultato estetico ottenibile con nuove tecniche di finalizzazione. Studio del caso Rifinitura allo stato green con definizione del cut back incisale della corona 21, infiltrazione cromatica con tecnica a pennello, sinterizzazione, controllo cromatico, micro stratificazione incisale con ceramica e.max Ceram Power Dentin o Power Incisal e finalizzazione Preparazione e colorazione di superficie della corona anatomica 16, utilizzo dei nuovi supercolori IPS Ivocolor Analisi finale FULL CONTOUR ZIRCONIA ODT. ANDREA MALECI Nato a Firenze nel 1958, Andrea Maleci ha ottenuto la maturità professionale odontotecnica presso l istituto Enrico Fermi - Mestrino, Padova nel Completa la sua formazione professionale presso alcuni laboratori in Vicenza e Udine. Apprendistato presso il Laboratorio Intelligente di Hubert Pfannenstiel e Horst Kantzow (International Opinion Leaders Degussa), Monaco di Baviera. Mansioni: attività di ricerca, test su nuovi materiali, leghe dentali ed altri dispositivi medici, istruzione, supporto e promozione prodotto, analisi e risoluzioni insuccessi, rilevamento dati per la divisione sul mercato dentale, attività di odontotecnico. 1979/2005: Responsabile Tecnico Defra CENTER (Degussa, Verona); 2008/09: Responsabile Protesico DENTSPLY Italia, Roma; 2009/10: Collaboratore nel reparto ceramica c/o laboratorio GT Dental, Vicenza; 2010: Responsabile Tecnico Dental Gold Division, Venezia; 2011: Product Specialist per Wieland Precision Technology del gruppo Ivoclar Vivadent. 18

19 11 La zirconia e la tecnologia CAD CAM: un ideale combinazione Dalla modellazione virtuale alla realizzazione del progetto digitale CERAMICA INTEGRALE GENERALI 19/20 settembre 2016 ICDE Bologna 400,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro Modellare con il digitale: CAD design Trasformare con il digitale: CAM, soluzione in house con fresaggio degli elementi in zirconia Apprendere e gestire tecniche di design al CAD: pensare, interpretare e riprodurre con fedeltà Gestire tecniche di rifinitura e colorazione allo stato presenterizzato Finalizzazione estetica post sinterizzazione Odontotecnici interessati ad approfondire tecniche di modellazione in modo semplice e precedibile al CAD e di colorazione della zirconia presenterizzata per ottimizzare l estetica con nuove tecniche di finalizzazione. Studio del caso: 6 corone singole Importazione dei file di scansione Design al CAD Importazione in CAM e fresatura di un lavoro Rifinitura allo stadio green, anatomica e di superficie, delle corone e definizione della riduzione incisale delle corone Infiltrazione individuale, cromatica ed incisale, con la tecnica a pennello Sinterizzazione, controllo cromatico Colorazione in due step, stain & glaze, delle corone , utilizzo dei nuovi supercolori IPS Ivocolor Colorazione e micro stratificazione con e.max Ceram Power Dentin e Power Incisal delle corone Analisi finale ODONTOTECNICI ODT. ANDREA MALECI Nato a Firenze nel 1958, Andrea Maleci ha ottenuto la maturità professionale odontotecnica presso l istituto Enrico Fermi - Mestrino, Padova nel Completa la sua formazione professionale presso alcuni laboratori in Vicenza e Udine. Apprendistato presso il Laboratorio Intelligente di Hubert Pfannenstiel e Horst Kantzow (International Opinion Leaders Degussa), Monaco di Baviera. Mansioni: attività di ricerca, test su nuovi materiali, leghe dentali ed altri dispositivi medici, istruzione, supporto e promozione prodotto, analisi e risoluzioni insuccessi, rilevamento dati per la divisione sul mercato dentale, attività di odontotecnico. 1979/2005: Responsabile Tecnico Defra CENTER (Degussa, Verona); 2008/09: Responsabile Protesico DENTSPLY Italia, Roma; 2009/10: Collaboratore nel reparto ceramica c/o laboratorio GT Dental, Vicenza; 2010: Responsabile Tecnico Dental Gold Division, Venezia; 2011: Product Specialist per Wieland Precision Technology del gruppo Ivoclar Vivadent. 19

20 Press the e.max Massima innovazione nella tecnologia di termopressatura NOVITÀ 12 IPS e.max Ceram Power Dentin e Incisal IPS Ivocolor CERAMICA INTEGRALE GENERALI 16/17 settembre 2016 ICDE Bologna 380,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro Conoscere il potenziale del sistema completo IPS e.max Analizzare le differenti metodiche di lavorazione con i diversi materiali disponibili Focalizzare nel dettaglio tecnico il tema termopressatura con i forni da pressatura EP 3010 ed EP 5010 Realizzazione di 2 restauri pressati in vetroceramica a base di disilicato di litio IPS e.max Press Restauro in vetroceramica sovrapressato su cappetta in zirconio con il sistema IPS e.max ZirPress Caratterizzazione e glasura delle strutture monolitiche Stratificazione di una struttura in IPS e.max Press utilizzando la ceramica IPS e.max Ceram, IPS e.max Ceram Power Dentin e IPS e.max Ceram Power Incisal Visione dei nuovi grezzi IPS e.max Press Multi e IPS e.max Press MT Odontotecnici interessati all acquisto o che hanno già acquistato i sistemi IPS e.max Press o ZirPress Odontotecnici interessati a materiali innovativi per la tecnologia di termopressatura Utilizzatori del sistema IPS Empress o IPS Empress 2 Odontotecnici che lavorano con tecnologia CAD/CAM e sono interessati alla tecnica di sovrapressatura 1 GIORNO Presentazione teorica della piattaforma completa ceramiche integrali Ivoclar Vivadent Indicazioni generali sul corretto trattamento e cementazione dei diversi materiali Caratteristiche e campi di indicazioni dei vari materiali modulari IPS e.max Press e ZirPress Applicazione e cottura del nuovo IPS e.max ZirLiner Plus su struttura in ossido di zirconio sinterizzata Modellazione del restauro per la tecnica di sovrapressatura su zirconio sinterizzato ODT. LUCA BRACCINI Nato a Bologna nel Diplomato presso il Villaggio del Fanciullo nel Nel 1987 frequenta il corso annuale di protesi del Dott. Wichai Kolsrichai, docente di protesi alla Tafts University di Boston. Titolare di laboratorio dal 1988, dedica i suoi sforzi alla metallo ceramica ed in particolare alle ceramiche integrali, faccette corone e intarsi,con la preziosa collaborazione per un decennio del Dott. Stefano Valbonesi. Frequenta in quegli anni corsi sulle ceramiche con Odt. Emilio Balbo, Odt. Bepi Spina, Prof. Paul Muia, Odt. Willy Geller, Odt. Hitoshi Aoshima, Dott. Mauro Fradeani, Odt. Makoto Yamamoto, all Università di Friburgo un corso con il Dott. Friedman MJ. e a Miami un corso su impianti del Prof. Richard J. Lazzara. Nel 1996 non riuscendo ad arrivare a frequentare un corso con Makoto Yamamoto frequenta un master con Shigeo Kataoka, con il quale successivamente farà altri cinque corsi master. Dal 2005 inizia una collaborazione con Ivoclar Vivadent, che oltre ad una attività di corsista e relatore, gli permette di continuare la formazione con colleghi come August Bruguera, Dominique Vinci, Lanfranco Santocchi. Dal 2011 collabora con il Dott. Piero Parisini e la Dott.ssa Francesca Vailati, dell universita di Ginevra ad una ricerca sulla resistenza dei manufatti realizzati con la tecnica 3-Step. Nel 2013 sempre con il Dott. e amico Piero Parisini e soprattutto con il Dott. Ignazio Loi, ha preso il via uno studio all universita di Ginevra, su pazienti, con la tecnica BOPT del Dott. Loi. Tecnica di impernatura e messa in rivestimento delle strutture modellate in IPS e.max Press, IPS e.max ZirPress e IPS e.max Press Multi con la massa di rivestimento rapida IPS Press Vest Speed Termopressatura con i grezzi in vetroceramica a base di disilicato di litio e a base di fluorapatite Smuffolatura e condizionamento superficiale delle strutture termopressate 2 GIORNO Applicazione e cottura di adesione (wash) sul restauro termopressato (tecnica cut back) stratificazione della massa IPS e.max Ceram utilizzi dei colori IPS Ivocolor Essence e Shade e glasura finale Caratterizzazione, pittura e glasura con colori fluorescenti IPS Ivocolor Essence e Shade su corona anatomica termopressata su zirconio (IPS e.max ZirPress) Utilizzo pratico dei colori di caratterizzazione fluorescenti IPS Ivocolor Essence e Shade come caratterizzazione per la tecnica di pittura su disilicato di litio monolitico Tecnica di glasura parziale o totale con IPS Ivocolor Conclusione dei lavori e discussione finale degli argomenti trattati 20

21 13 Corso metallo-ceramica Metodo completo NOVITÀ IPS Style Ceram IPS Style One IPS Style Press IPS Ivocolor METALLO-CERAMICA GENERALI 4/5 novembre 2016 ICDE Bologna 400,00 + IVA Bonifico da effettuare ad Ivoclar Vivadent Srl Info a pag. 42 BREAK E CENA Vengono offerti i break di mezzogiorno ed una cena di lavoro Apprendere i concetti per la realizzazione di restauri estetici in metallo-ceramica Realizzare la struttura metallica ed imparare la corretta trasformazione degli effetti ottici naturali in una stratificazione con le ceramiche Ivoclar Vivadent Acquisire la sicurezza per creare un lavoro in metallo-ceramica sotto l aspetto della funzione e dell estetica Per tutti gli odontotecnici con l ambizione di eseguire un lavoro in metallo-ceramica nel rispetto delle esigenze del paziente. TEORIA Analisi del caso e progettazione del lavoro Modellazione anatomica del ponte Riduzione controllata della cera mediante mascherina in silicone Imperniatura corretta dei perni di fusione Sistemi di fusione L unione chimica tra metallo e ceramica e il trattamento della lega Le vetroceramiche IPS Style Ceram e la riproduzione del colore con l uso corretto delle differenti masse La nuova ceramica monostrato IPS Style One Informazione sul sistema IPS Style Press PRATICA Rifinitura della struttura in lega non nobile (messa a disposizione dall ICDE) L utilizzo e la cottura degli opachi Stratificazione e realizzazione del lavoro esaminato Utilizzo della ceramica monostrato IPS Style One ODONTOTECNICI ODT. LUCA BRACCINI Nato a Bologna nel Diplomato presso il Villaggio del Fanciullo nel Nel 1987 frequenta il corso annuale di protesi del Dott. Wichai Kolsrichai, docente di protesi alla Tafts University di Boston. Titolare di laboratorio dal 1988, dedica i suoi sforzi alla metallo ceramica ed in particolare alle ceramiche integrali, faccette corone e intarsi,con la preziosa collaborazione per un decennio del Dott. Stefano Valbonesi. Frequenta in quegli anni corsi sulle ceramiche con Odt. Emilio Balbo, Odt. Bepi Spina, Prof. Paul Muia, Odt. Willy Geller, Odt. Hitoshi Aoshima, Dott. Mauro Fradeani, Odt. Makoto Yamamoto, all Università di Friburgo un corso con il Dott. Friedman MJ. e a Miami un corso su impianti del Prof. Richard J. Lazzara. Nel 1996 non riuscendo ad arrivare a frequentare un corso con Makoto Yamamoto frequenta un master con Shigeo Kataoka, con il quale successivamente farà altri cinque corsi master. Dal 2005 inizia una collaborazione con Ivoclar Vivadent, che oltre ad una attività di corsista e relatore, gli permette di continuare la formazione con colleghi come August Bruguera, Dominique Vinci, Lanfranco Santocchi. Dal 2011 collabora con il Dott. Piero Parisini e la Dott.ssa Francesca Vailati, dell universita di Ginevra ad una ricerca sulla resistenza dei manufatti realizzati con la tecnica 3-Step. Nel 2013 sempre con il Dott. e amico Piero Parisini e soprattutto con il Dott. Ignazio Loi, ha preso il via uno studio all universita di Ginevra, su pazienti, con la tecnica BOPT del Dott. Loi. 21

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Quando: 7-8, 21-22 Giugno 2013 il venerdi dalle 9 alle

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini 40,5 CREDITI FORMATIVI Quando: 30-31 Ottobre 2015 20-21

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi Consumable LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Digital Restorative

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 L AVVENTO DEL DIGITALE NEL DENTALE E IL CAMBIO DI PARADIGMA Ricerca

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

INcontro Aggiornamento

INcontro Aggiornamento INcontro Aggiornamento Tips & Tricks Dr. Riccardo Becciani Firenze 12-13 Dicembre 2014 Think Adhesive! THINK VENERDÌ 12 DICEMBRE SABATO 13 DICEMBRE 09:00 10.00 11:00 Tips and Tricks endodontici L. Scagnoli

Dettagli

ENJOY YOUR EDUCATION PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI

ENJOY YOUR EDUCATION PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI ENJOY YOUR EDUCATION FORMAZIONE ALL AVANGUARDIA PER L EDUCAZIONE DENTALE CONTINUA TEORICA E PRATICA PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOIATRI ED ODONTOTECNICI 2017 ICDE, FORMAZIONE D ECCELLENZA ICDE, International

Dettagli

Restaurativa Adesiva Diretta

Restaurativa Adesiva Diretta Restaurativa Adesiva Diretta corso Teorico/Pratico Roma Dott. Gaetano PAOLONE Dott. Salvatore SCOLAVINO educational Dott. Gaetano Paolone Libero Professionista in Roma Prof. a contratto in Odontoiatria

Dettagli

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone 27-28 Maggio 2016 Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori Lecturers: Salvatore Scolavino

Dettagli

RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE 2012 - email info@studioperakis.com - tel.

RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA. DOTT NIKOLAOS PERAKIS - FACCETTE 2012 - email info@studioperakis.com - tel. RIABILITAZIONI ESTETICHE ANTERIORI FACCETTE IN CERAMICA Curriculum del Relatore Il Dr Nikolaos Perakis si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Bologna nel 1994. Nel 1998 ottiene

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

update offerte Le migliori offerte per il laboratorio

update offerte Le migliori offerte per il laboratorio update offerte Le migliori offerte per il laboratorio SETTEMBRE/GENNAIO 2017 Gentile Cliente, le ricordiamo che l ordine ricevuto da Ivoclar Vivadent sarà sempre inoltrato al Distributore di fiducia che

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

OFFERTE per lo studio

OFFERTE per lo studio OFFERTE per lo studio SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 Gli articoli preceduti dal simbolo saranno inviati da Ivoclar Vivadent direttamente presso lo studio acquirente. Ogni singola offerta è acquistabile, dallo

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso La gestione estetica del settore frontale : Alla ricerca dell'ideal

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini SBIANCAMENTO DENTALE Materiali e metodi per il successo Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: Milano 7 Maggio 2016 Milano 22 Ottobre

Dettagli

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven 25.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna, per info e

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri 14-15 ottobre 4-5 novembre 2-3 dicembre 16-17 dicembre 2016 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dr. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva.

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 22/02/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa Anno 2016 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa PROGRAMMA 1 3 5 I N C O N T R O I N C O N T R O I N C O N T R

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

Strategie per la nuova era dell odontoiatria: Il dentista 3.0

Strategie per la nuova era dell odontoiatria: Il dentista 3.0 CORSO.03 Strategie per la nuova era dell odontoiatria: Il dentista 3.0 RELATORE dott. Gian Paolo Montosi Il Dr.Gian Paolo Montosi si è laureato nel 1989 in Odontoiatria e Protesi dentaria a Modena, dove

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro Pradella >> Sede del corso Studio Dentistico Dott. Sandro Pradella Via Lussemburgo 15-46010 Eremo di Curtatone MN Tel. 0376.269700 - www.sandropradella.it Corso annuale teorico-pratico di PROTESI FISSA Dott. Sandro

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO RELATORE: DOTTOR GIORGIO PEDRETTI AMT Advanced Medical Technology e la clinica San Martino in partnership organizzano

Dettagli

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE RELATORI DR. ANDREA BENETTI con la cortese partecipazione PROF.SSA GIANNA MARIA NARDI

Dettagli

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Relatori: Prof. Nicola Ferrigno Prof. Mauro Laureti Odt. Giovanni De Renzi Lecce - 9 aprile 2016 Profilo dei relatori Prof. Nicola Ferrigno

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott. CHIRURGIA AVANZATA dott. Roberto Barone Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2 FILMATI DI INTERVENTI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE Dental Trey Via

Dettagli

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo.

Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab. Digitali in ogni passo. Abutment Solutions Trattamenti implantari individuali con CEREC ed inlab Digitali in ogni passo. Il workflow di trattamento digitale Impronta ottica Fasi di lavoro calibrate fra di loro ed eseguite digitalmente

Dettagli

digitals Tecnologia oltre l impianto

digitals Tecnologia oltre l impianto digitals Tecnologia oltre l impianto Evoluzione digitale In questi anni l odontoiatria ha visto l ingresso di importanti novità tecnologiche, la maggior parte orientate ad una digitalizzazione dei vari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

inlab, UNA MARCIA IN PIÚ PER AGGIORNARE IL TUO LABORATORIO!

inlab, UNA MARCIA IN PIÚ PER AGGIORNARE IL TUO LABORATORIO! PARTIRE DAL MASSIMO, E CRESCERE ANCORA. ineos X5 e inlab MC X5 TRADE-UP/TRADE-IN inlab, UNA MARCIA IN PIÚ PER AGGIORNARE IL TUO LABORATORIO! E RISPARMI FINO A 14.000 PER IL TUO SISTEMA DA ROTTAMARE! Offerta

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE 21-22 novembre 2016 Grosseto Dott. Ignazio Loi B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE GROSSETO Hotel Fattoria La Principina Via Dei Girasoli, 1 Principina Terra - 58100 Grosseto Tel. 0564

Dettagli

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAESTETICA MEDIA Sab 26.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna,

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare  avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa NORIS Medicai ENGINEEREO FOR HEA LTH 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia impiantare

Dettagli

update offerte Le migliori offerte per lo studio

update offerte Le migliori offerte per lo studio update offerte Le migliori offerte per lo studio SETTEMBRE/GENNAIO 2017 Gentile Cliente, le ricordiamo che l ordine ricevuto da Ivoclar Vivadent sarà sempre inoltrato al Distributore di fiducia che Lei

Dettagli

ODONTOIATRIA ADESIVA: STATO DELL ARTE

ODONTOIATRIA ADESIVA: STATO DELL ARTE ODONTOIATRIA ADESIVA: STATO DELL ARTE 18 CREDITI ECM OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna

Dettagli

Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa dei settori posteriori

Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa dei settori posteriori Dr. Marco Veneziani La Moderna Conservativa dei settori posteriori Approccio moderno multidisciplinare alla riabilitazione conservativa estetica dei settori posteriori: Restauri adesivi con tecniche dirette,

Dettagli

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Sgarra Alessandra Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) 0577393070 Mobile 3497159538 E-mail alinasgarra@hotmail.it Cittadinanza

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Restauri diretti : qualità e ottimizzazione dei tempi

Restauri diretti : qualità e ottimizzazione dei tempi CORSO TEORICO - PRATICO AVANZATO di MODELLAZIONE 15-16 Maggio 2015 Sala Corsi Studio Dr N. Carretta - Altamura Restauri diretti : qualità e ottimizzazione dei tempi Dr. Nicola Carretta Dr. Vincenzo Caggiano

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile

Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile www.colloquium-dental.com Strutture traslucenti per nuovi traguardi estetici Leonardo Cavallo Oggi più che mai un bel sorriso aiuta a rendere più sopportabile quanto di brutto ci circonda, pertanto l obiettivo

Dettagli

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza. SCOPO DEL CORSO Il corso, della durata di un week-end mensile per cinque mesi, si rivolge agli igienisti dentali che desiderino approfondire le proprie conoscenze, apprendendo le tecniche di pertinenza

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROF. MASSIMO CLEMENTI Preside della Facoltà

Dettagli

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE 2017 Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico ACCADEMIA DENTO FACCIALE sani per sorridere Per informazioni ed

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it ... Con i Patrocini di Orgoglioso Orgoglioso di di aver aver raggiunto raggiunto il il traguardo traguardo delle delle 10 10 edizioni edizioni del del corso corso e e convinto convinto che che ciò ciò

Dettagli

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE 2016 2017 Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico Per informazioni ed iscrizione: Heather Dawe - Cell. 348 6612393

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED Carissimi amici, Anche quest anno IAED propone un Programma Scientifico che è stato studiato per implementare la vita scientifica dell Accademia IAED.

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PRESENTAZIONE I laureati in Igiene dentale sono operatori delle professioni sanitarie dell area tecnico-diagnostica e dell area tecnico-assistenziale

Dettagli

effi cacia ed effi cienza

effi cacia ed effi cienza CORSO TEORICO-PRATICO Miniviti in ortodonzia: effi cacia ed effi cienza disponibili a tutti Torino 4-5 giugno 2015 Marino Musilli in collaborazione con Dott. Marino Musilli Nato a Salerno il 10/10/1963

Dettagli

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico 013 014 OBIETTIVI Il percorso formativo prevede che si acquisica padronanza:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery 4-5 novembre 2016 Potenza Dott. Franco Quinti Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery POTENZA Studio Pavese Dott. Pasquale Viale Del Basento, 114/C 85100 Potenza (PZ) Tel. 0971444501

Dettagli

Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva

Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva 17-18 febbraio 24-25 marzo 7-8 aprile 5-6 maggio 2017 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dr. Mario Alessio Allegri Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa

Dettagli

Faccette in Ceramica, Strategie di successo, Estetica e Funzione. Corso Teorico Pratico

Faccette in Ceramica, Strategie di successo, Estetica e Funzione. Corso Teorico Pratico 3-4 marzo 10-11 marzo 2017 Siena Dr. Monaldo Saracinelli Faccette in Ceramica, Strategie di successo, Estetica e Funzione. Corso Teorico Pratico SIENA Centro Corsi Dr Pisaneschi & Dr Gotti Via dei Termini,

Dettagli

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA programma preliminare CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ MA SOPRATTUTTO COME RELATORE: Dott. ALESSANDRO CREA 2017 riservati a odontoiatri e igienisti dentali programma

Dettagli

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori Venerdì 23 ottobre 2015 Trieste n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Andrea Franzò Prof. Daniele Angerame Dott. Matteo De Biasi Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori

Dettagli

3 D P O W E R F O R D E N T A L L A B S

3 D P O W E R F O R D E N T A L L A B S 3 D P O W E R F O R D E N T A L L A B S DentalCad è un software dedicato alla progettazione e modellazione di cappette, ponti, protesi anatomiche, inlay, onlay, veneer, impianti personalizzati, barre di

Dettagli

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC. CON CEREC E POSSIBILE. Vi piacerebbe offrire ai vostri pazienti un restauro anatomico

Dettagli

Cosa imparerai. Quando: Bari 21-22 Marzo 2014 4-5 Aprile 2014 Forlì 30-31 Maggio 2014 4-5 Luglio 2014

Cosa imparerai. Quando: Bari 21-22 Marzo 2014 4-5 Aprile 2014 Forlì 30-31 Maggio 2014 4-5 Luglio 2014 Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini 40,5 CREDITI FORMATIVI ECM Quando: Bari 21-22 Marzo

Dettagli

CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA. percorso formativo in 2 giornate EVENTI GRATUITI ECM 6 CREDITI PER OGNI GIORNATA

CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA. percorso formativo in 2 giornate EVENTI GRATUITI ECM 6 CREDITI PER OGNI GIORNATA Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Barletta - Andria - Trani Con il patrocinio di CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA percorso formativo in 2 giornate I partecipanti

Dettagli

Diazir Diazir FCZ Zenostar IPS e.max ZirCAD. IPS e.max CAD. Diacro LS Zenotec NP Diacro Mill Zenotec Ti Zenotec PMMA Cast.

Diazir Diazir FCZ Zenostar IPS e.max ZirCAD. IPS e.max CAD. Diacro LS Zenotec NP Diacro Mill Zenotec Ti Zenotec PMMA Cast. Materiale Ceramico Materiale a Base di lega resina Diazir Diazir FCZ Zenostar IPS e.max ZirCAD IPS e.max CAD Diacro LS Zenotec NP Diacro Mill Zenotec Ti Zenotec PMMA Cast Telio CAD Faccette Inlay / Onlay

Dettagli

Dall impronta tradizionale all impronta digitale. Nuovi orizzonti per il presente.. 29 Ottobre 2011. Novotel Firenze Nord Firenze

Dall impronta tradizionale all impronta digitale. Nuovi orizzonti per il presente.. 29 Ottobre 2011. Novotel Firenze Nord Firenze Dall impronta tradizionale all impronta digitale. Nuovi orizzonti per il presente.. Mauro Fazioni Roberto Meli 29 Ottobre 2011 Novotel Firenze Nord Firenze Curriculum Vitae Dr. Mauro Fazioni Dott. Mauro

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA CORSO TEORICO- PRATICO 16 ORE 16 crediti E.C.M. III EDIZIONE 27 e 28 GIUGNO 2015 TORINO III EDIZIONE 19 e 20 SETTEMBRE 2015 MILANO In collaborazione con

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual

L espressione estetica nei denti artificiali. Tabella forme denti. SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual L espressione estetica nei denti artificiali Tabella forme denti SR Phonares II SR Phonares II Typ SR Phonares II Lingual CRITERI DI SCELTA DENTI ANTERIORI Il concetto delle forme denti individualmente

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

update offerte Le migliori offerte per il laboratorio

update offerte Le migliori offerte per il laboratorio update offerte Le migliori offerte per il laboratorio MAGGIO/LUGLIO 2016 Gentile Cliente, le ricordiamo che l ordine ricevuto da Ivoclar Vivadent sarà sempre inoltrato al Distributore di fiducia che Lei

Dettagli

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA.

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA. IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA. Qualche piccolo consiglio per preservare un importante patrimonio della vostra famiglia: il sorriso dei vostri figli. CENTRI IMPLANTOLOGICI

Dettagli

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI Vigevano, Centro Congressi Battù MINICORSO DI ODONTOIATRA 17 CREDITI ECM Sabato 7 maggio 2016 ore 9.00 Sabato 11 giugno 2016 ore 9.00 Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA:

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Taping Elastico e Ginnastica per il Team Odontoiatrico prevenzione degli edemi postchirurgici

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE Fiumana di Predappio FC, 9-10-11 marzo 2017 Docenti: Prof. Andrea

Dettagli

ENJOY YOUR EDUCATION NEW PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOTECNICI 2013 CORSI All interno inserto calendario corsi 2013 da staccare

ENJOY YOUR EDUCATION NEW PROGRAMMA CORSI ED EVENTI PER ODONTOTECNICI 2013 CORSI All interno inserto calendario corsi 2013 da staccare ENJOY YOUR EDUCATION Formazione all avanguardia per l Educazione dentale CONTINUA teorica e pratica CORSI ED EVENTI PER ODONTOTECNICI 2013 si ringrazia All interno inserto calendario corsi 2013 da staccare

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR.SSA ALESSANDRA MATASSA E-mail: alessandramatassa@libero.it Formazione scolastica: 1990: diploma di maturità tecnica di Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Responsabile Scientifico: Franz Wilhelm Baruffaldi Preis Milano, 30 novembre 2016 Studio

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato COD. 00A - Modulo 1 Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato OBIETTIVI Il corso è rivolto agli odontoiatri che

Dettagli

Curriculum vitae europeo. Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice

Curriculum vitae europeo. Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice Curriculum vitae europeo Curriculum Vitae - Rev. 30/11/2016 Claudio Sergio Radice Residenza via Mozart 29 20900 Monza MB Domicilio via Mozart 29 20900 Monza MB Tel. abitazione 039327327 Tel. ufficio 0392496021

Dettagli