Denominazione del fondo archivistico: Fondo Egle Renata Trincanato Data della documentazione: (con documenti dal 1860)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Denominazione del fondo archivistico: Fondo Egle Renata Trincanato Data della documentazione: (con documenti dal 1860)"

Transcript

1 Denominazione del fondo archivistico: Fondo Egle Renata Trincanato Data della documentazione: (con documenti dal 1860) Consistenza: 1120 unità archivistiche Denominazione del soggetto produttore: Egle Renata Trincanato Nota biografica: Egle Trincanato nasce a Roma il 3 giugno 1910, figlia primogenita di Alessandro Trincanato, commerciante, e di Alice Antonietta Formenti, modista. Trascorre l infanzia fra Trieste e Mira e, dal 1921 al 1925, a Fiume. Frequenta il Liceo Artistico a Venezia e consegue il diploma di maturità il 7 aprile Due anni dopo, impegnata nell insegnamento del disegno in istituti medi di istruzione di Venezia e dell'estuario, si iscrive al corso di studi di Architettura civile del Regio Istituto Superiore di Architettura, diretto da Guido Cirilli. Tra i suoi insegnanti, lo stesso Cirilli, Raffaele Vivante, Carlo Scarpa, Giuseppe Torres, Guido Costante Sullam e Giulio Lorenzetti. Durante un viaggio di studio, organizzato dall università in Tripolitania (Libia) nella primavera del 1937, conosce l architetto palermitano Giuseppe Samonà ( ), con il quale negli anni a seguire instaura un sodalizio fondamentale per la sua crescita professionale e accademica. Il 12 novembre 1938, prima donna dell ateneo veneziano, si laurea con una tesi progettuale dedicata alla sistemazione della Riva dell Impero (oggi Riva dei Sette Martiri). Nel 1939 collabora con Nino Barbantini alla redazione del catalogo della collezione Cini nel Castello di Monselice e svolge attività didattica in varie scuole veneziane. Nominata lo stesso anno assistente incaricata della cattedra di Elementi di architettura e rilievo dei monumenti nel Regio Istituto Superiore di architettura di Venezia, della quale è titolare Giuseppe Samonà, diviene assistente di ruolo nel A questi anni si fa risalire l inizio della non sempre riconosciuta collaborazione professionale tra i due, a partire dal progetto di massima del complesso degli edifici della Croce Rossa Italiana all EUR, affidato a Samonà nel Nei primi mesi del 45 partecipa con il gruppo di lavoro guidato da Samonà al concorso internazionale del Crystal Palace a Sydenham (Londra), ricevendo un premio speciale dalla giuria. Tra il 1946 e il 1947 si iscrive autonomamente a diversi concorsi di architettura, conquista il terzo premio al concorso per l ampliamento dell Ospedale al Mare del Lido (1946) e il primo e il secondo premio ex aequo nel concorso per una serie di case da costruirsi nell estuario Nord e Sud, bandito dal Comune di Venezia nel 1947; lo stesso anno, non ha successo la sua proposta presentata al concorso per il nuovo Albergo Danieli sulla Riva degli Schiavoni, vinto tra molte polemiche da Virgilio Vallot. Nel 1948 pubblica Venezia minore, un volume dedicato al tessuto edilizio residenziale nel capoluogo lagunare. Nello stesso anno risulta membro effettivo dell Istituto Nazionale di Urbanistica, della cui sezione venezta diviene in seguito segretario (1955). Sino al 1952 elabora i rilievi del Battistero di Concordia Sagittaria e della chiesa di Santa Sofia a Padova, pubblicati dieci anni più tardi. In parallelo si dedica allo studio di nuovi tipi di edilizia residenziale mirati a risolvere i problemi della città contemporanea, esponendo tra l altro con il gruppo coordinato da Samonà alla settima edizione dei Congrés Internationale de Architecture Moderne (CIAM) tenutasi a Bergamo. La sua prima esperienza in cantiere risale alla realizzazione dell'edificio INA Casa di Treviso progettato da Samonà ( ). Nel 1951 viene inserita nel Gruppo architetti e ingegneri veneziani coordinato da Samonà e da Luigi Piccinato per la progettazione del nuovo Villaggio San Marco nell area di San Giuliano a Mestre. Sull onda di questo

2 incarico, la Gestione INA Casa le affida la realizzazione di edifici a Sant Agata sul Santerno (RA) ( ) e le case INCIS al Lido di Venezia ( ). Tra il 1952 e il 1956 è impegnata a più riprese nella stesura del progetto per i nuovi uffici dell INAIL, forse il suo lavoro più noto in qualità di progettista, realizzato al fianco di Samonà e terminato nel Nell autunno del 1954 assume l incarico di Capo Divisione tecnico-artistica e Direttore del Palazzo Ducale presso il Comune di Venezia e collabora alla cura e all allestimento della mostra Venezia Viva al Centro Internazionale del Costume di Palazzo Grassi. Negli anni trascorsi alla direzione di Palazzo Ducale, Egle Renata Trincanato si dedica al ripristino di tutti i beni pertinenti alla Divisione tecnico-artistica del Comune di Venezia, tra i quali Ca Pesaro, il Museo Civico Correr e l ala sul rio di Ca Centanni, la casa di Goldoni. Nel 1955 riceve il Premio nazionale Olivetti di architettura e di urbanistica per la critica, per i meriti scientifici di Venezia minore. Nel 1957 partecipa al Concorso di idee per il nuovo Piano Regolatore Generale di Venezia, in gruppo con l urbanista Giovanni Astengo e con Mario Coppa, suo collaboratore di fiducia. Senza vincere, viene comunque coinvolta nei lavori che seguono al concorso, curati dalla Sottocommissione per il risanamento presieduta da Samonà. Nel 1960 risulta strenuamente impegnata nella sua battaglia per la salvaguardia di Venezia, condotta nella scuola a fianco di Samonà e con Giovanni Astengo nelle fila veneziane dell associazione Italia Nostra. Nel 1962 allestisce a Palazzo Ducale la mostra Italia Nostra difende Venezia. Errori problemi prospettive dell'urbanistica veneziana. In campo urbanistico è questa la stagione per lei più prolifica di occasioni: nel 1961 partecipa alla redazione del Piano comprensoriale dei comuni del Polesine e tra il 1962 e il 1966 al primo progetto di Piano Regolatore Generale di Cavarzere (VE), in collaborazione con Samonà e Costantino Dardi; nel 1964 concorre con il progetto Novissime del gruppo di Samonà al concorso di idee per la nuova sacca del Tronchetto. Nel giugno 1963 l allestimento della mostra Carpaccio a Palazzo Ducale le procura un successo unanime. Nel novembre 1967 è nominata professore ordinario presso lo Iuav, per la cattedra di Elementi di architettura e rilievo dei monumenti. All Istituto sono assidui i confronti e i lavori coordinati con l attività didattica di Giovanni Astengo, dal 66 ordinario della cattedra di Urbanistica, e con i giovani milanesi Giancarlo de Carlo e Aldo Rossi. Nello stesso anno allestisce la mostra Venezia ieri e oggi negli spazi di Palazzo Vendramin Calergi, dedicata alla storia di Venezia e alle sue trasformazioni nel XX secolo. Del 1967 al 1973 è impegnata nel restauro del Palazzo Costantini di proprietà Barbini, in Rio Terà dei Catecumeni a Venezia, intervento conclusosi sotto la direzione di Tobia Scarpa. Negli anni Settanta si dedica con assiduità alla causa del restauro e al perfezionamento di tale disciplina nel curriculum di studi dello Iuav: nel 1974 assume l incarico di vice direttore della scuola e l anno successivo fonda l Istituto di rilievo e restauro (in seguito Dipartimento di scienza e tecnica del restauro), del quale viene nominata direttore. Nel 1971 entra nel Consiglio di Presidenza della Fondazione Querini Stampalia, diretto da Giuseppe Mazzariol, come rappresentante dell Accademia di Belle Arti. Pubblica, con Umberto Franzoi, il volume Venise au fil du temps: atlas historique d'urbanisme et d'architecture, sull architettura di Venezia dalle origini all età contemporanea. Su incarico dell ente Gestione Case per Lavoratori (GESCAL) è impegnata in qualità di capogruppo alla redazione di una ricerca generale preliminare al piano regolatore di

3 Storia archivistica: Acquisizione: Ambiti e contenuto: Ordinamento: Ancona, per il risanamento e la ristrutturazione del centro storico. Nel 1973 partecipa all allestimento della mostra Ritratto di Venezia al Museo Correr. In parallelo collabora ai progetti dello studio Samonà per nuovi complessi universitari a Cagliari e in Calabria ( ) e negli ultimi significativi anni di attività dello studio romano ( ) alle proposte per il Centro Direzionale di Firenze, al concorso per l arco trionfale della Tête Défense a Parigi e alla realizzazione del Municipio di Cadoneghe (PD) ( ). Negli anni Ottanta riceve nuovi riconoscimenti al proprio valore scientifico. Tra questi il premio Pietro Torta per il restauro di Venezia (1982) e la medaglia d'oro ai Benemeriti della cultura del Ministero della Pubblica Istruzione (1987). Dal 1987 è Consigliere della Fondazione Angelo Masieri e Consigliere Delegato della Fondazione Querini Stampalia, della quale tra il 1990 e il 1994 assume la presidenza. Nel 1997 le viene conferita, insieme a Ignazio Gardella, l onorificenza ai Benemeriti della Scienza e della Cultura da parte del Presidente della Repubblica. Pochi mesi dopo, ancora vivace e attiva in seno alla Fondazione Querini Stampalia e nella comunità veneziana, si spegne improvvisamente il 5 marzo 1998 a Mestre. Dalla morte di Egle Renata Trincanato, il fondo è stato conservato dalla famiglia nell'abitazione di via Cecchini a Mestre. I materiali non sono mai stati sottoposti, prima del loro ingresso all'archivio Progetti, ad alcuna operazione di totale o parziale riordino, fatta eccezione per una piccola parte di carte di corrispondenza, ordinate dalla stessa Trincanato forse negli anni Cinquanta. In una fase più tarda Egle Renata Trincanato ha compiuto una parziale opera di controllo dei fascicoli, appuntandone sulle camicie indicazioni di contenuto o annotazioni. Nel 2004, il fondo è stato donato all Archivio Progetti dai nipoti Corrado ed Emiliano Balistreri. L archivio di Egle Renata Trincanato è uno strumento di primaria importanza per la ricostruzione della vicenda intellettuale e professionale dell architetto veneziano. Tutti gli aspetti dell'articolata attività di Egle Renata Trincanato sono bene documentati, dalla redazione di Venezia minore all'insegnamento presso lo Iuav, dal lungo lavoro di preparazione della mostra Venezia viva agli anni trascorsi alla direzione di Palazzo Ducale. Estremamente ricco il materiale fotografico e iconografico in generale, che documenta vita privata, momenti istituzionali e uno spiccato interesse alla produzione (Trincanato fu abile fotografa) e alla raccolta incessante di documentazione a corredo delle ricerche, con una netta predilezione per tutto quanto riguardava la città di Venezia. Al momento del versamento, i documenti apparivano aggregati sostanzialmente secondo quattro diverse modalità: - carte della più varia natura, manoscritti, dattiloscritti, disegni, materiali a stampa e fotografici raccolti in cartelline, buste o contenitori vari, a volte recanti una indicazione di contenuto di mano di Egle Renata Trincanato; - materiali grafici, disegni e schizzi, copie eliografiche e carte a stampa raccolti in rotoli; - materiali fotografici più o meno raggruppati in insiemi logici; - materiali a stampa sciolti. Era rilevante la quantità di carte sciolte, prive di qualunque connessione con le aggregazioni esistenti e per le quali si rendeva necessario uno sforzo del tutto particolare di riconoscimento e comprensione per metterle in relazione col resto dell'archivio. Gli insiemi di carte e documenti, anche quelli che recavano un titolo, erano caratterizzati dall' estrema eterogeneità del contenuto. I titoli sulle camicie, a grandi linee congruenti ad esso, nella maggior parte dei casi sono riduttivi rispetto alla sua complessità. Molti titoli sono chiaramente stati apposti da Egle Renata Trincanato a posteriori, nel corso di qualche tarda operazione di riordino del materiale: si tratta di indicazioni sommarie,

4 parziali, a volte espresse in forma dubitativa. Una situazione appena migliore si presentava con i rotoli di disegni, il cui contenuto era solitamente più omogeneo ma per i quali si presentavano spesso notevoli difficoltà di lettura e interpretazione dato il carattere di schizzo estemporaneo o di studio di molti elaborati. Difficoltà di lettura presentava anche la calligrafia di Egle Renata Trincanato, così che è stato spesso arduo identificare fogli di appunti o abbozzi di scritti. Moltissimi dattiloscritti mancano della prima pagina. In questa situazione abbastanza problematica si è cercato di trovare una soddisfacente mediazione fra la necessità di individuare e preservare quanto possibile dell'ordinamento originario e quella di dare un ordine a tutte quelle carte la cui disposizione appariva improntata a caratteri di più evidente casualità. Molte unità archivistiche hanno, per forza di cose, conservato un carattere più o meno miscellaneo. Nell'organizzare le partizioni del fondo si è scelto di adottare una struttura che riflette le diverse aree di attività di Egle Renata Trincanato. In accordo con la Soprintendenza Archivistica per il Veneto, si è definita la seguente struttura: 1: Attività istituzionale e convegni 1.1: Incarichi istituzionali e convegni 1.2: Fotografie 2: Attività scientifica e didattica 2.1: Venezia minore 2.2: Iuav 2.3: Fotografie Iuav 2.4: Ricerche, didattica e pubblicazioni 2.5: Fotografie per ricerche, didattica e pubblicazioni 3: Attività professionale 3.1: Progetti e incarichi professionali 3.2: Fotografie 4: Corrispondenza professionale e personale 5: Carte Giuseppe Samonà 6: Archivio personale 6.1: Carte e documenti 6.2: Fotografie 7: Materiali a stampa Le operazioni di ordinamento, inventariazione e schedatura del fondo sono state effettuate dal 2006 al 2008 e sono state condotte da Rosa Maria Camozzo e Antonella D'Aulerio con la consulenza storica di Maddalena Scimemi, la supervisione di Riccardo Domenichini e la collaborazione di Teresita Scalco e Ilaria Mion per la schedatura e l'elaborazione dei dati e di Paola Marcoleoni per la riproduzione digitale dei documenti. Strumenti di corredo: L'inventario analitico del fondo è stato pubblicato nel volume Egle Renata Trincanato, , a cura di M. Scimemi e A. Tonicello, Venezia, Marsilio, Bibliografia: M. Scimemi e A. Tonicello, a cura, Egle Renata Trincanato, , Venezia, Marsilio, 2008 (con bibliografia precedente).

5 Nota dell archivista: La descrizione è stata compilata da Riccardo Domenichini. La nota biografica è di Maddalena Scimemi. Norme e convenzioni: Sono state seguite le regole internazionali di descrizione degli archivi ISAD (G). Data d. descrizione: Gennaio 2008.

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE ; r Rossana Carullo IUAV Didattica dell'architettura dal 1926 al 1963.. /. ;\.,.?-!r À Oo S " --~~ UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I

C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I C U R R I C U L U M R A F F A E L L A G O B B I DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 13.05.1971 Luogo di nascita: Campolongo Maggiore (Ve) Contatto mail: raffaellagobbi@hotmail.com Contatto

Dettagli

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) superfondo Vincenzo Casagrande, 1885-1947 registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) Storia archivistica 1 /5 Lingua Italiano Storia archivistica Lingua Latino 2 /5 Storia archivistica Lingua Tedesco 3

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

DOSSENA VASCO MARIA VIA ALESSANDRO VOLTA, LAMBRUGO (CO), ITALIA

DOSSENA VASCO MARIA VIA ALESSANDRO VOLTA, LAMBRUGO (CO), ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DOSSENA VASCO MARIA VIA ALESSANDRO VOLTA, 50-22045 LAMBRUGO (CO), ITALIA Telefono +39 031 3590206 Fax +39

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Arch Flavio Vitale Via A.Bono Cairoli n.14, Roma Tel/fax 06/ CURRICULUM VITAE

Arch Flavio Vitale Via A.Bono Cairoli n.14, Roma Tel/fax 06/ CURRICULUM VITAE ORD.ARCH. 12.2015.odt CURRICULUM VITAE Nato a Roma, il 16 febbraio 1955 Residente a Roma, via Adelaide Bono Cairoli, n.14 Studio professionale in Roma, via A.B. Cairoli, n. 26 TITOLI: Laurea a Roma il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA ACITO VIA SAN PIETRO CAVEOSO, 55 MATERA, ITALIA 0835/333751 cell.349/2608410

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BARTOLUCCI ADELIO Italiana Luogo data di nascita FANO (PU) 13 GENNAIO 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

Presentazione dell Archivio storico della Spi

Presentazione dell Archivio storico della Spi SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA COMPONENTE DELLA INTERNATIONAL PSYCHOANALYTICAL ASSOCIATION Presentazione dell Archivio storico della Spi Roma 3 marzo 2013 Assemblea dei Soci Interventi precedenti La SPI

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

Valutazione dei Titoli

Valutazione dei Titoli Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. TABELLA A + TABELLA B MASSIMO PUNTI 30 TABELLA A Titoli di studio * Diploma del previgente

Dettagli

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Prot. 380 AC/ Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO MOSTRA/CONVEGNO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE

CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE Dell arch. ADRIANO GIANGOLINI, nato a Pesaro il 06/11/1961, residente a Mombaroccio, via Cairo 59, iscritto all Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro-Urbino

Dettagli

CURRICULUM ARCH. MASSIMO BERTUCCELLI. Anno 1980: laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Architettura

CURRICULUM ARCH. MASSIMO BERTUCCELLI. Anno 1980: laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Architettura CURRICULUM ARCH. MASSIMO BERTUCCELLI Corso di studi, abilitazioni: Anno 1980: laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di Architettura di Firenze nell Anno Accademico 1979/80, votazione conseguita

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo

CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo DATI PERSONALI: Cognome e nome: Capuozzo Paolino. Studio: Corso della Repubblica n.92, 04100 Latina tel.-fax 0773/668406. e-mail: p.capuozzo@awn.it pec:

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE NOTA BENE: a titolo esemplificativo si fornisce la seguente bibliografia/webgrafia di riferimento. Si specifica che essa non vincola in alcun modo la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Il sottoscritto, nato a Capaccio Scalo (Salerno), il 18 Dicembre 1965, residente ad (Avellino), in P /za Francesco De Sanctis, 9 C.A.P. 83040; tel.: 0827 32093; cell.: 338

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA CATTEDRA E BANCHI DELLA SCUOLA DI IERI Numerose classi dell Istituto Comprensivo Alda Costa Ferrara, dalla scuola dell infanzia fino alla secondaria di I

Dettagli

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) (si prega di voler compilare una scheda per ogni linea di ricerca presente all interno della struttura, della quale si prega di specificarne la natura. Ad

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANI BATTISTA GRANÀ Indirizzo VIA ETTORE FIERAMOSCA, 30 Telefono Uff. 0872 707601 Fax E-mail Uff. Nazionalità

Dettagli

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Inventario CA 16 Archivio di Stato di Milano U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Per la richiesta indicare: Fondo: UTE Mappe Piane Serie I Pezzo: numero della busta Ufficio Tecnico Erariale

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996;

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996; " Mauro Maria Elena hdta a Milano il 08/09/74 cod. fisco MRA MLN 74P 48F 20SF - diploma di maturità scientifica anno 1993 (voto 44/60); - diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso

Dettagli

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia Tratto da Archivio Fotografico Toscano Rivista di Storia e Fotografia anno VII numero 14 Dicembre 1991. Il fondo fotografico, conservato nella Biblioteca

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. Date (da a) dal al Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE)

Ministero della Pubblica Istruzione. Date (da a) dal al Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TERESA FRATTOLILLO 72, VIA RAFFAELE MUSONE, 81025 MARCIANISE ITALIA Nazionalità italiana Data di nascita 06.10.1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Biografia Alberto Polonara

Biografia Alberto Polonara Biografia Alberto Polonara Alberto Polonara è nato a Monte San Vito. Lavora come Project Manager, presso C.I.D.I. Senigallia. Da più di 40 anni si dedica alla fotografia per vocazione. Il suo intento,

Dettagli

Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno

Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno BANDO DI CONCORSO A.G.I. Associazione Giardini Italiani Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno BANDO DI CONCORSO A.G.I. Associazione Giardini

Dettagli

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Comitato organizzatore Consiglio Regionale della Toscana Ordine degli Architetti PPC Firenze Federazione Architetti PPC

Dettagli

Associazione Nazionale Ospedali Italiani Sezione Lombarda ( )

Associazione Nazionale Ospedali Italiani Sezione Lombarda ( ) Archivio storico dell Ospedale Maggiore di Milano Associazione Nazionale Ospedali Italiani Sezione Lombarda (1935-1945) Inventario a cura di Daniela Bellettati, Paola Bianchi 2010, ristampa aggiornata

Dettagli

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Arnosti Claudia Anno di nascita 14/05/1954 Struttura regionale Direzione Servizi Sociali Incarico attuale PO fascia C Ufficio Protezione e Pubblica

Dettagli

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi Triennale Xtra estende al territorio lombardo, durante lo svolgimento di Expo 2015, l attività della Triennale

Dettagli

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette Comune di Cuneo - Centro rete archivi Comune di Beinette INFORMAZIONI GENERALI SUL COMUNE Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 9 Tel. 0171/384004 Fax 0171/384795 Referente: segretario comunale e-mail: beinette@ruparpiemonte.it;

Dettagli

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BACCALINI MARIO Indirizzo Viale della Libertà n. 17/C 27100 PAVIA IT E-mail personale Nazionalità mariobaccalini@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GUSSO, VERONICA. Dorsoduro Venezia ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GUSSO, VERONICA. Dorsoduro Venezia ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUSSO, VERONICA Indirizzo Segreteria del Rettore, Dorsoduro 3246 30123 Venezia Telefono 0412348282 Fax 0412348321 E-mail gusso@unive.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Indirizzo mail Nazionalità Via Monte Grappa 14, 30027 San Donà di Piave (VE) annamariababbo@libero.it

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Nome e Cognome Renato Rizzi Data e luogo di nascita 6 novembre 1958, Salò (BS) Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 Titolo di studio Laurea

Dettagli

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE PROVINCE DI CUNEO, SAVONA E IMPERIA UNIONI INDUSTRIALI SEZIONI EDILI DELLE PROVINCE DI SAVONA E IMPERIA PREMIO

Dettagli

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefano Pillinini Data di nascita Venezia, 17 gennaio 1956 Qualifica Dirigente Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore

Dettagli

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione PROVINCIA DI BERGAMO LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione CORSO DI AGGIORNAMENTO PER BIBLIOTECARI 27 OTTOBRE 2003 23 FEBBRAIO 2004 In collaborazione con Iscrizioni

Dettagli

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; U.S.R. Decreto n. 1423 VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il decreto del M.I.U.R. 22 ottobre 2004, n. 270, ed in particolare l art. 5, comma 7, che detta norme in ordine al riconoscimento di crediti formativi

Dettagli

indirizzo San Vendemiano

indirizzo San Vendemiano CHIARA CARNIEL luogo e data di nascita Vittorio Veneto, 04 Novembre1981 indirizzo Via Trieste 20/A 31020 San Vendemiano e-mail chiara.carniel@studiopec.it cellulare 393.9076178 telefono 0438.778528 ISTRUZIONE

Dettagli

LAURA CARLINI FANFOGNA

LAURA CARLINI FANFOGNA PAOLA DESANTIS Già direttrice del Museo e della città etrusca di Marzabotto e della città romana di Claterna) Direttrice Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIOVANELLI ANNA Data di nascita 01/01/1971 Profilo Professionale ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (CAT. D4) Amministrazione Incarico attuale di Posizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGNOME NOME ROSSI ELISABETTA Data di nascita 17/06/1969 Qualifica ASSISTENTE SOCIALE Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale COORDINATORE AMBITO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3107, CANNAREGIO, 30121, VENEZIA. annatoni@iuav.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3107, CANNAREGIO, 30121, VENEZIA. annatoni@iuav.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TONICELLO ANNA Indirizzo 3107, CANNAREGIO, 30121, VENEZIA Telefono +390412571012 Fax +39041715788 E-mail annatoni@iuav.it Nazionalità

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto Pagina 2 di 5 Date 06/2011-07/2015 Responsabile Unico Procedimento Tipo di attività o settore Ristrutturazione edilizia Descrizione Incarico di Responsabile del Procedimento dei lavori Opere Complementari

Dettagli

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Pasquale Polidori Indirizzo Corso Umberto 44, C.A.P. 65122 - Pescara Telefono tel. 085/4224007 - tel/fax 085/375254 - cell. 328/7070166

Dettagli

Curriculum attività professionale

Curriculum attività professionale OGGETTO: Curriculum attività professionale Io sottoscritto Dott.Arch. Marco Lari nato a Genova il 30.12.1968, libero professionista con studio in Genova, via Montevideo 11/2a Cap 16129, presento il mio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici PROPOSTA DI MASSIMARIO DI CONSERVAZIONE E DI SCARTO CATEGORIA DESCRIZIONE 1 BENI LIBRARI 2 ARCHIVI

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

architetti associati

architetti associati Simone Zoia Nato a San Donà di Piave (VE) il 12.10.1971 Iscritto all ordine degli A.P.P.C di Venezia n. 3166 Codice fiscale: ZOI SMN 71R12 H823Q Recapito telefonico: 041 5370277 Tel. Mobile: 339 1407348

Dettagli

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO:

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: Nata il 27 maggio del 1987 nella città normanna di Melfi, provincia di Potenza. Nel 2006 consegue il diploma di maturità presso il Liceo Artistico M. Festa Campanile

Dettagli

CURRICULUM VITAE. (Allegato N - D.P.R. n 207_2010)

CURRICULUM VITAE. (Allegato N - D.P.R. n 207_2010) CURRICULUM VITAE (Allegato N - D.P.R. n 207_2010) DATI GENERALI PROFESSIONISTA Giancarlo Leone ISCRIZIONE ORDINE dei/degli: Architetti prov. di Milano (Catania) NUMERO E ANNO numero: 10010 Milano (919

Dettagli

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R. Firenze, lì 30 Novembre 2006 Ai Membri di Giunta Uspur Ai Presidenti di Sezione Uspur Loro Sedi Cari Colleghi, vi invio, in allegato, i curriculum vitae dei due candidati ufficiali, come da delibera di

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Iolanda Catalano Luogo e data di nascita Napoli, 17 ottobre 1969 Residenza XXXXXXXXXX Nazionalità Italiana Telefono XXXXXXXXXX fax XXXXXXXXXX E-mail

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono Cellulare: E-mail Cittadinanza Data di nascita Servizio Militare Assolto Esperienza professionale Dal 16 Gennaio 2012

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Curriculum vitae Allegato N del D.P.R. 207/2010 DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) MARCO MARGOTTI ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: INGEGNERI prov.di: FC Numero: 2107/A anno 2005

Dettagli

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto F.Algarotti di Venezia; Curriculum vitae di Baccarin Manuela, nata a Camponogara (Ve) il 2 dicembre 1953, residente a Venezia, S. Marco 2756, e domiciliata a Padova in Via Bengasi n. 18. Curriculum di studio. Diploma di scuola

Dettagli

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Presentazione Come vecchia allieva che ancora lavora a Pavia nell Istituto di Zoologia, parlo a nome del Comitato scientifico che si è più volte riunito per definire

Dettagli

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE FOCUS INVITO RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE Il progetto contemporaneo nel contesto storico GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 ore 14.30 SAVOIA EXCELSIOR PALACE Sala Tergeste TRIESTE Riva del Mandracchio, 4 Oltre

Dettagli

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' G. Laura Di Leo - Massimo Lo Curzio edizioni Dedalo ~ MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA ' MATERIALI PER LO STUDIO DI UNA REALTA URBANA Interventi di Mario C~ntorrino, Marcello Fabbri, Giuseppe Samonà - documentazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCIMONE ROCCO GIOVANNI roccogiovanni.scimone@regione.sicilia.it Data di nascita

Dettagli

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI L archivio di Carlo Maria Martini è costituito da più nuclei documentari conservati

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PIER GIORGIO PIETROBONI.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PIER GIORGIO PIETROBONI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIER GIORGIO PIETROBONI Indirizzo VIA MANDALOSSA 9 25055 PISOGNE (BS) Telefono Ufficio 0364 59 38 34 Fax Ufficio 0364 59 38 99 E-mail

Dettagli

Curriculum vitae dirigenti

Curriculum vitae dirigenti Curriculum vitae dirigenti INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MARTINA, PIERPAOLO] Data di nascita [ 10 gennaio 1969 ] ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1998 ad oggi Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Ente

Dettagli

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali Università degli Studi di Verona Centro LANIAC (Laboratorio di Analisi Non Invasive per l arte Antica, moderna e contemporanea) Paola Artoni (dip. TeSIS) - Claudia Daffara (dip. Informatica) Arte e Scienza

Dettagli

E ne, notizie storiche, indagini urbanistiche, rilievi, disegni e fotografie, pp. 119-129. Micheli G., Gli Statuti Famesiani di Castro e Ronciglione, Parma 1936. Palazzi O., Ronciglione dal sec. XV al

Dettagli

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con LA CASA DEI TRE OCI La Casa dei Tre Oci è una splendida testimonianza dell architettura veneziana di inizio 900; fu disegnata dall artista Mario De Maria (Marius Pictor) e costruita nel 1913 in un momento

Dettagli

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative; Dipartimento V Servizio 3 Promozione dello sviluppo culturale metropolitano e politiche giovanili. Reti delle biblioteche Il Dirigente: Dott. Valerio De Nardo AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

Creiamo il Vostro spazio.

Creiamo il Vostro spazio. Creiamo il Vostro spazio. Lo studio di architettura progetti&progetti di Daniela Lamberti e Aldo Dotta nasce in forma associata nel 1998. LAMBERTI DANIELA, nasce a Torino, il 27 Gennaio 1963, si laurea

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli